Top Banner
SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di bassa tensione da 250 A a 1600 A Catalogo tecnico | Settembre 2016
332

SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

May 07, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

SACE Tmax. Generazione TInterruttori automatici scatolati di bassa tensione da 250 A a 1600 A

Catalogo tecnico | Settembre 2016

Page 3: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

ABB catalogue | 1SDC210015D0908

11

5

3

7

2

6

4

Indice

Caratteristiche principali

Le gamme

Accessori

Curve caratteristiche e informazioni tecniche

Schemi elettrici

Dimensioni d'ingombro

Codici per l'ordinazione

Page 4: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...
Page 5: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/1

Panoramica della famiglia Tmax 1/2

Generalità 1/4

Caratteristiche costruttive

Componibilità della serie 1/6

Caratteristiche distintive della serie 1/8

Caratteristiche principali

Page 6: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

1/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Panoramica della famiglia Tmax

Interruttori automatici per la distribuzione di potenza in AC e DC T4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250(1)/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600

In [A] 20…320 320…630 630...1000 200...1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

[V] (DC) 750 750 750

Icu (380-415 V AC) [kA] N 36 36 36

[kA] S 50 50 50 50

[kA] H 70 70 70 70

[kA] L 120 120 100 120

[kA] V 200 200 150 (2) 150

[kA] X 170 (3)

(1) T4 250A L, versione V; (2) T6V: solo 630 A e 800 A; (3) T7X: solo 800 A

Interruttori automatici per selettività di zonaT4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690/1000 690/1000 690 690

Selettività di zona EFDP Selettività di zona ZS

Interruttori automatici per protezione motoriT4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250/320 400/630 800 800/1000/1250

Poli [N°] 3 3 3 3

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

Sganciatore solo magnetico, IEC 60947-2 Sganciatore elet. PR221DS-I, IEC 60947-2 Sganciatore Ekip M-LRIU, IEC 60947-4-1 Sganciatore elet. PR231/P-I, IEC 60947-2

Interruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DCT4 T5 T6

Taglia [A] 250 400/630 630/800

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4

Icu max. [kA] 1000 V AC 20 20 12

[kA] 1150 V AC 12 12

[kA] 1000 V DC 4 poli in serie 40 40 40

Interruttori di manovra-sezionatoriT4D T5D T6D T7D

Ith [A] 250/320 400/630 630/800/1000 1000/1250/1600

Ie [A] 250/320 400/630 630/800/1000 1000/1250/1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

[V] (DC) 750 750 750 750

Icm [kA] 5,3 11 30 52,2

Icw [kA] 3,6 6 15 20

Nota: Gli interruttori scatolati ABB SACE sono disponibili anche in versioni a norma UL (vedere il catalogo “Interruttori scatolati ABB SACE - Norme UL 489 e CSA C22.2”).

Page 7: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/3

Interruttori automatici per la distribuzione di potenza in AC e DC T4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250(1)/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600

In [A] 20…320 320…630 630...1000 200...1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

[V] (DC) 750 750 750

Icu (380-415 V AC) [kA] N 36 36 36

[kA] S 50 50 50 50

[kA] H 70 70 70 70

[kA] L 120 120 100 120

[kA] V 200 200 150 (2) 150

[kA] X 170 (3)

(1) T4 250A L, versione V; (2) T6V: solo 630 A e 800 A; (3) T7X: solo 800 A

Interruttori automatici per selettività di zonaT4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690/1000 690/1000 690 690

Selettività di zona EFDP Selettività di zona ZS

Interruttori automatici per protezione motoriT4 T5 T6 T7

Taglia [A] 250/320 400/630 800 800/1000/1250

Poli [N°] 3 3 3 3

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

Sganciatore solo magnetico, IEC 60947-2 Sganciatore elet. PR221DS-I, IEC 60947-2 Sganciatore Ekip M-LRIU, IEC 60947-4-1 Sganciatore elet. PR231/P-I, IEC 60947-2

Interruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DCT4 T5 T6

Taglia [A] 250 400/630 630/800

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4

Icu max. [kA] 1000 V AC 20 20 12

[kA] 1150 V AC 12 12

[kA] 1000 V DC 4 poli in serie 40 40 40

Interruttori di manovra-sezionatoriT4D T5D T6D T7D

Ith [A] 250/320 400/630 630/800/1000 1000/1250/1600

Ie [A] 250/320 400/630 630/800/1000 1000/1250/1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Ue [V] (AC) 50 - 60 Hz 690 690 690 690

[V] (DC) 750 750 750 750

Icm [kA] 5,3 11 30 52,2

Icw [kA] 3,6 6 15 20

Nota: Gli interruttori scatolati ABB SACE sono disponibili anche in versioni a norma UL (vedere il catalogo “Interruttori scatolati ABB SACE - Norme UL 489 e CSA C22.2”).

Page 8: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0014

F000

1

1

1/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Generalità

La famiglia Tmax è ora disponibile con una gamma completa di interruttori scatolati fino a 1600 A. Tutti gli interruttori, sia tripolari che tetrapolari, sono disponibili in versione fissa: le taglie T4 e T5 nella versione rimovibile e le taglie T4, T5, T6 e T7 anche in quella estraibile.Gli interruttori della famiglia Tmax, a parità di ingombro, sono disponibili con diversi poteri di interruzione e diverse correnti ininterrotte nominali.

Corrente nominale ininterrotta [A]

Page 9: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0015

F000

1

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/5

Il sistema di interruzione dell'arco elettrico adottato sugli interruttori Tmax consente di interrompere con estrema rapidità le correnti di cortocircuito di valore molto elevato. La notevole velocità di apertura dei contatti, l'azione dinamica di soffio esercitata dal campo magnetico e la struttura della camera d'arco contribuiscono a estinguere l'arco nel più breve tempo possibile, limitando significativamente il valore dell'energia specifica passante I2t e del picco di corrente.

Corrente passante limitata

Corrente di cortocircuito presunta

Page 10: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

22

21

23 20

14

15

16

17

6

5

8

9

11

12

10

13

2

7

3

7

14

18

19

1

1/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Caratteristiche costruttiveComponibilità della serie

Page 11: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0A16

F000

1

24

26

27

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/7

Partendo dall'interruttore in esecuzione fissa, mediante l'impiego di kit di trasformazione, si ottengono tutte le altre versioni.Sono disponibili:– kit per la trasformazione da interruttore fisso a parte mobile di

interruttore rimovibile ed estraibile – parti fisse per interruttori rimovibili ed estraibili– kit di trasformazione per i terminali di connessione.

Sono inoltre disponibili diversi accessori:1. Parte interruttiva2. Sganciatori3. Frontale4. Contatti ausiliari - AUX e AUX-E5. Sganciatore di minima tensione - UVR6. Sganciatore di apertura - SOR e P-SOR7. Copriterminali8. Frontale per comando a leva - FLD9. Comando a maniglia rotante ad azione diretta - RHD10. Comando a motore ad accumulo d'energia - MOE11. Blocco a chiave - KLF12. Contatti ausiliari anticipati - AUE13. Maniglia rotante rinviata - RHE14. Terminali anteriori per cavi in rame - FC Cu15. Terminali anteriori prolungati - EF16. Terminali multicavo (solo per T4) - MC17. Terminali anteriori per cavi in rame-alluminio - FC CuAl18. Terminali anteriori prolungati divaricati - ES19. Terminali posteriori orientabili - R20. Kit di trasformazione per versione estraibile/rimovibile21. Guida della parte fissa nella versione estraibile22. Parte fissa - FP23. Contatti di posizione ausiliari - AUP24. Separatori di fase26. Manovella di estrazione27. Sganciatore differenziale

Page 12: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0A20

F000

1

1SD

C21

0A19

F000

1

1

1/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Caratteristiche costruttiveCaratteristiche distintive della serie

Doppio isolamentoGli interruttori Tmax sono dotati di doppio isolamento tra le parti attive di potenza (esclusi i terminali) e le parti frontali degli apparecchi dove agisce l'operatore durante il normale esercizio dell'impianto. La sede di ogni accessorio elettrico è completamente segregata dal circuito di potenza, evitando così ogni rischio di contatto con le parti attive; in particolare il gruppo di comando è completamente isolato rispetto ai circuiti in tensione.Inoltre, l'interruttore presenta un isolamento ridondante sia tra le parti interne attive che nella zona dei terminali di connessione. Le distanze, infatti, sono superiori a quelle richieste dalle norme IEC e conformi a quanto previsto dalla pratica americana (norma UL 489).

Manovra positivaLa leva di manovra indica sempre la posizione precisa dei contatti mobili dell'interruttore, garantendo così segnalazioni sicure e affidabili, conformemente alle prescrizioni delle norme IEC 60073 e IEC 60417-2 (I = chiuso; O = aperto; linea gialla-verde = aperto per intervento sganciatori). Il comando dell'interruttore è a sgancio libero, indipendente dalla pressione sulla leva e dalla velocità dell'operazione. L'intervento degli sganciatori apre automaticamente i contatti mobili: per richiuderli, occorre riarmare il comando spingendo la leva di manovra dalla posizione intermedia alla posizione inferiore di aperto.

Attitudine al sezionamentoIn posizione di aperto, l'interruttore garantisce il sezionamento del circuito in conformità alla norma IEC 60947-2. Le distanze di isolamento ridondante garantiscono l'assenza di correnti di dispersione e la resistenza dielettrica ad eventuali sovratensioni tra ingresso e uscita.

Gradi di protezioneIn tabella sono indicati i gradi di protezione garantiti dagli interruttori Tmax secondo quanto prescritto dalla norma IEC 60529:

Con frontale

Senza frontale(2)

Senza copriterminali

Con copriterminali alti

Con copriterminali bassi

Con kit di protezione IP40 sul fronte

A IP 40(3) IP 20 – – – –

B(4) IP 20 IP 20 IP 20 IP 40 IP 40 IP 40

C – – – IP 40(1) IP 30(1) –(1) Previa corretta installazione (3) Anche per frontale per comando a leva e maniglia rotante ad azione diretta(2) Durante l'installazione degli accessori elettrici (4) Solo per T1...T6

Le parti fisse sono sempre predisposte con grado di protezione IP20. È possibile raggiungere il grado di protezione IP54 con l'interruttore installato in un quadro provvisto di comando a maniglia rotante rinviato su porta della cella e apposito kit (RHE – IP54).

Page 13: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/9

Temperatura d'esercizioGli interruttori Tmax possono essere utilizzati in condizioni ambientali dove la temperatura dell'aria ambiente varia tra -25 °C e +70 °C e immagazzinati in ambienti con temperature fra -40 °C e +70 °C.Gli interruttori equipaggiati con sganciatori termomagnetici hanno l'elemento termico tarato per una temperatura di riferimento di +40 °C. Per temperature diverse da +40 °C, a parità di regolazione si ha una variazione della soglia di intervento termico come indicato nelle tabelle di pagina 4/50 e seguenti.Gli sganciatori elettronici non subiscono variazioni di prestazione al variare della temperatura ma, in caso di temperature superiori a +40 °C, occorre ridurre la regolazione massima per la protezione contro i sovraccarichi L, come indicato dal grafico di declassamento di pagina 4/37 e seguenti, al fine di tener conto dei fenomeni di riscaldamento che si manifestano nelle parti in rame dell'interruttore attraversate dalla corrente di fase.Per temperature superiori a +70 °C non è garantito il mantenimento delle prestazioni dell'interruttore. Per garantire la continuità di funzionamento degli impianti, occorre valutare con attenzione come poter mantenere la temperatura entro livelli accettabili per il funzionamento dei vari apparecchi e non solo degli interruttori, ad esempio ricorrendo alla ventilazione forzata nei quadri e negli ambienti in cui questi sono installati.

AltitudineFino a 2000 m di altitudine gli interruttori Tmax non subiscono alterazioni nelle prestazioni nominali. All'aumentare dell'altitudine si assiste ad una variazione delle proprietà dell'atmosfera in termini di composizione, resistenza dielettrica, potere refrigerante e pressione. Le prestazioni degli interruttori subiscono pertanto un declassamento, che può essere misurato essenzialmente attraverso la variazione di parametri significativi, come la tensione nominale massima d'esercizio e la corrente nominale ininterrotta.

Altitudine [m] 2000 2600 3000 3900 4000 5000

Declassamento su tensione di servizio, Ue [%] 100 93 88 79 78 68

Declassamento su corrente ininterrotta [%] 100 99 98 94 93 90

Page 14: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

1/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Caratteristiche costruttiveCaratteristiche distintive della serie

Compatibilità elettromagneticaGrazie all'impiego degli sganciatori elettronici e degli sganciatori differenziali è garantito il funzionamento delle protezioni in presenza di disturbi provocati da apparecchiature elettroniche, perturbazioni atmosferiche o scariche di natura elettrica. Non vengono generati disturbi ad altre apparecchiature elettroniche in prossimità del luogo di installazione. Ciò è conforme alla norma IEC 60947-2 Appendice B + Appendice F e alla Direttiva Europea n° 89/336 relativa alla compatibilità elettromagnetica EMC.

TropicalizzazioneGli interruttori e gli accessori della serie Tmax sono stati testati in conformità alla norma IEC 60068-2-30, eseguendo 2 cicli a 55 °C in modalità “variante 1” (clausola 7.3.3). Viene quindi garantita l'idoneità di impiego della serie Tmax nelle più severe condizioni ambientali con clima caldo-umido, definite dal climatogramma 8 delle norme IEC 60721-2-1 grazie a:– scatole isolanti in resine sintetiche rinforzate con fibre di vetro;– trattamento anticorrosione sulle principali parti metalliche;– zincatura Fe/Zn (ISO 2081) protetta da uno strato di conversione privo di cromo esavalente (in

conformità con la norma ROHS) con la stessa resistenza alla corrosione garantita dalla norma ISO 4520 classe 2c;

– applicazione della protezione anticondensa sugli sganciatori di massima corrente elettronici e i relativi accessori.

Resistenza agli urti e alle vibrazioniGli interruttori Tmax sono insensibili alle vibrazioni generate meccanicamente e per effetto elettromagnetico, in conformità alle norme IEC 60068-2-6 e ai regolamenti dei più importanti registri navali(1) (2):– RINA– Det Norske Veritas– Bureau Veritas– Lloyd’s register of shipping– Germanischer Lloyd– ABS– Russian Maritime Register of Shipping– Nippon Kaiji Kyokai.Gli interruttori Tmax T4-T7 sono stati inoltre testati secondo la norma IEC 60068-2-27 per resistere a urti fino a 12 g per 11 ms. Rivolgersi ad ABB SACE per prestazioni superiori in termini di resistenza agli urti.

(1) Contattare ABB per certificazioni particolari(2) Ad eccezione di T6V

Page 15: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0A40

F000

11S

DC

210A

41F0

001

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/11

Versioni ed esecuzioniTutti gli interruttori Tmax sono disponibili in versione fissa; T4 e T5 in versione rimovibile e T4, T5, T6(*) e T7 anche in quella estraibile.Tutti gli interruttori possono essere azionati sia manualmente, mediante la leva di manovra o la maniglia rotante (comando diretto o rinviato), sia elettricamente. In quest'ultimo caso sono disponibili diverse soluzioni:– Comando a motore ad accumulo d'energia per T4, T5 e T6– T7 con comando ad accumulo d'energia, motoriduttore per la carica automatica delle molle di

chiusura e sganciatori di apertura e chiusura.

InstallazioneGli interruttori Tmax possono essere installati nei quadri, montati sulla piastra di fondo o su profilati, in qualsiasi posizione (orizzontale, verticale o coricata), senza subire alcun declassamento delle caratteristiche nominali. Gli interruttori Tmax possono essere installati facilmente in tutti i tipi di quadri, soprattutto grazie alla possibilità di essere alimentati indifferentemente tramite terminali superiori o inferiori, senza alcun pregiudizio alla funzionalità dell'apparecchio(**).

(*) Non disponibile nella versione da 1000 A.(**) Per applicazioni alla tensione di 1000 V, gli interruttori T4V250 e T5V400 in esecuzione fissa e T4L250 e T5L400 in esecuzione rimovibile devono

essere alimentati dall'alto.

Page 16: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1

1/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

Caratteristiche costruttiveCaratteristiche distintive della serie

Estrazione a porta chiusaCon gli interruttori Tmax T4, T5, T6 e T7 in versione estraibile è consentita l'inserzione e l'estrazione dell'interruttore con porta della cella chiusa, aumentando la sicurezza dell'operatore e consentendo la razionalizzazione di quadri di bassa tensione a tenuta d'arco interno.L'estrazione può avvenire solo ad interruttore aperto (per ovvi motivi di sicurezza), utilizzando un'apposita manovella di estrazione in dotazione nel kit di trasformazione da interruttore fisso a parte mobile di interruttore estraibile.

1SD

C21

0A35

F000

1

Gamma di accessoriLa completezza e la razionalità di installazione della serie Tmax si ottengono anche grazie alle soluzioni innovative nello sviluppo degli accessori:– gamma di accessori unica per T4, T5 e T6, e una per T7, caratterizzata da completezza e

semplicità per d'installazione. La standardizzazione degli accessori permette la riduzione degli stock e una maggiore flessibilità di utilizzo, con notevoli vantaggi per gli utilizzatori della serie Tmax;

– nuovo sistema di assemblaggio rapido per gli accessori elettrici interni di Tmax T7 senza cavi di connessione alla morsettiera;

– inoltre, è disponibile un'ampia gamma di sganciatori differenziali per gli interruttori Tmax:- RC222 sottoposto, tetrapolare fino a 500 A per T4 e T5;- RC223 (tipo B) sensibile anche alle correnti con componenti continue lentamente variabili

(IEC 60947-2 Allegato M), tetrapolare per T4 fino a 250 A;- Protezione differenziale con lo sganciatore PR332/P-LSIRc disponibile su Tmax T7.

Page 17: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0A37

F000

1

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 1/13

Conformità alle norme Gli interruttori Tmax e i relativi accessori sono conformi a:

– Norma:- IEC 60947-2;

– Direttive:- “Direttiva Bassa Tensione” CE N° 2006/95/CE (in sostituzione della 73/23/CEE e successivi

emendamenti);- “Direttiva Compatibilità Elettromagnetica” (EMC) CE 2004/108/CE;

– Registri navali (contattare ABB SACE per le versioni disponibili):- Lloyd’s Register of Shipping, Germanischer Lloyd, Bureau Veritas, Rina, Det Norske Veritas,

Russian Maritime Register of Shipping, ABS.La certificazione di conformità alle norme del prodotto sopra menzionate viene effettuata, nel rispetto della norma europea EN 45011, dall'organismo di certificazione italiano ACAE (Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche), membro dell'organizzazione europea LOVAG (Low Voltage Agreement Group) e dall'organismo di certificazione svedese SEMKO che fa parte dell'organizzazione internazionale IECEE.La nuova serie Tmax presenta sul fronte un ologramma, ottenuto con speciali tecniche anticontraffazione, garanzia della qualità e originalità dell'interruttore come prodotto ABB SACE.

Sistema di Qualità della societàIl Sistema di Qualità ABB SACE è conforme alle seguenti norme:– Norma internazionale ISO 9001;– Norme europee EN ISO 9001 (equivalenti);– Norme italiane UNI EN ISO 9001 (equivalenti);– IRIS International Railway Industry Standard.Il Sistema di Qualità ABB SACE ha conseguito la prima certificazione dall'ente certificatore RINA nel 1990.

Sistema di gestione ambientale, responsabilità sociale e eticaL'attenzione alla tutela ambientale è un impegno prioritario per ABB SACE. A conferma di ciò, il sistema di gestione ambientale è stato certificato da RINA. ABB SACE è stata la prima industria del settore elettromeccanico in Italia a ottenere questo riconoscimento in conformità alla norma internazionale ISO14001. Nel 1999 il Sistema di Gestione Ambientale è stato integrato con il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro certificato secondo la norma OHSAS 18001 e successivamente, nel 2005, secondo la norma SA 8000 (Social Accountability 8000), in virtù dell'impegno al rispetto delle regole dell'etica del lavoro e delle condizioni lavorative.L'impegno nei confronti della tutela ambientale si concretizza mediante:– scelta di materiali, processi e imballaggi che ottimizzano il reale impatto ambientale del prodotto;– uso di materiali riciclabili; – rispetto volontario della direttiva RoHS.

I riconoscimenti ISO 14001, 18001 e SA8000 unitamente all'ISO 9001 hanno reso possibile la certificazione RINA BEST FOUR.

Registri navali

Ologramma

Page 18: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...
Page 19: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/1

2

Interruttori automatici Tmax per distribuzione di potenza

Caratteristiche elettriche 2/2

Caratteristiche generali 2/4

Sganciatori termomagnetici 2/6

Sganciatori elettronici 2/8

Interruttori automatici per selettività di zona

Caratteristiche elettriche 2/34

Caratteristiche generali 2/35

Selettività di zona EFDP: PR223EF 2/36

Selettività di zona ZS: PR332/P 2/39

Interruttori automatici Tmax per protezione motori

Caratteristiche elettriche 2/40

Caratteristiche generali 2/42

Protezione contro cortocircuito 2/43

Protezione integrata: Ekip M-LRIU 2/46

Interruttori automatici Tmax per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC

Caratteristiche elettriche 2/51

Interruttori di manovra-sezionatori

Caratteristiche elettriche 2/54

Le gamme

Page 20: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaCaratteristiche elettriche

Tmax T4 (12) Tmax T5 Tmax T6(9) Tmax T7Corrente nominale ininterrotta [A] 250/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 750 750 –Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3500Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu N S H L V N S H L V N S H L V S H L V(6) X(10)

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 85 100 200 200 170(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [kA] 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 150 50 70 120 150 170(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 30 40 65 100 180 30 40 65 100 180 30 45 50 80 120 50 65 100 130 170(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 25 30 50 85 150 25 30 50 85 150 25 35 50 65 85 40 50 85 100 170(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 40 30 42 50 60 75(DC) 250 V – 2 poli in serie [kA] 36 50 70 100 150 36 50 70 100 150 36 50 70 100 – – – – – –(DC) 250 V – 3 poli in serie [kA] – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –(DC) 500 V – 2 poli in serie [kA] 25 36 50 70 100 25 36 50 70 100 20 35 50 65 70 – – – – –(DC) 500 V – 3 poli in serie [kA] – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –(DC) 750 V – 3 poli in serie [kA] 16 25 36 50 70 16 25 36 50 70 16 20 36 50 50 – – – – –

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics(AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 75% (120) 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 75% (100) 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100% 100% 100% 75% 75% (65) 100% 100% 75% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100%(2) 75% 75% 75% 75% 75% 100% 75% 75% 75% 100%

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 154 187 220 440 660 154 187 220 440 660 154 187 220 440 440 187 220 440 440 374(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [kA] 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 220 330 105 154 264 330 374(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 63 84 143 220 396 63 84 143 220 396 63 94,5 105 176 264 105 143 220 286 374(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 52,5 63 105 187 330 52,5 63 105 187 330 52,5 73,5 105 143 187 84 105 187 220 374(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 40 52,5 84 154 176 40 52,5 84 154 176 40 46 52,5 63 84 63 88,2 105 132 165

Durata di apertura (415 V) [ms] 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 10 9 8 7 7 15 10 8 8 8Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(3) - A (630 A) B (630 A - 800 A)(5) - A (1000 A) B(7) - A (T7X)Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2Attitudine al sezionamento ■ ■ ■ ■ Sganciatori: termomagnetico

T fisso, M fisso TMF – – – –T regolabile, M fisso TMD ■ (fino a 50 A) – – –T regolabile, M regolabile (5…10 x In) TMA ■ (fino a 250 A) ■ (fino a 500 A) ■ (fino a 800 A)(4) –T regolabile, M fisso (3 x In) TMG – – – –T regolabile, M regolabile (2,5…5 x In) TMG – ■ (fino a 500 A) – –solo magnetico MA ■ – – –elettronico PR221DS ■ ■ ■ –

PR221GP/PR221MP – – – –PR222DS ■ ■ ■ –PR223DS ■ ■ ■ –PR231/P – – – ■ (11)

PR232/P – – – ■ (11)

PR331/P – – – ■ PR332/P – – – ■

Intercambiabilità ■ ■ ■ ■ Esecuzioni F-P-W F-P-W F-W(4) F-W (11)

Terminali fisso F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R-MC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-EF-ES (11)-FC CuAl-HR/VRrimovibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl – –estraibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-HR-VR EF-HR/VR-RS-ES

Fissaggio su barra DIN – – – –Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 240 120 120 60Durata elettrica a 415 V AC [N° manovre] 8000 (250 A) - 6000 (320 A) 7000 (400 A) - 5000 (630 A) 7000 (630 A) - 5000 (800 A) - 4000 (1000 A) 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versioni V, X)

[N° manovre/ora] 120 60 60 60Dimensioni base esecuzione fissa 3 poli L [mm] 105 140 210 210

4 poli L [mm] 140 186 280 280P [mm] 103,5 103,5 103,5 154 (manuale) /178 (a motore)H [mm] 205 205 268 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,25/4,15 9,5/12 9,7/12,5 (manuale) - 11/14 (a motore)rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,15/6,65 – –estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale) - 32/42,6 (a motore)

LEGENDA TERMINALIF = AnterioriEF = Anteriori prolungatiES = Anteriori prolungati divaricati

FCCu = Snteriori per cavi in rameFC CuAl = Anteriori per cavi in rame-alluminioR = Posteriori orientabiliHR = Posteriori in piatto orizzontali

VR = Posteriori in piatto verticaliHR/VR = Posteriori in piatto orientabiliMC = Multicavo

F = Interruttori fissiP = Interruttori rimovibiliW = Interruttori estraibili

Page 21: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/3

2

Tmax T4 (12) Tmax T5 Tmax T6(9) Tmax T7Corrente nominale ininterrotta [A] 250/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 750 750 –Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3500Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu N S H L V N S H L V N S H L V S H L V(6) X(10)

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 85 100 200 200 170(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [kA] 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 150 50 70 120 150 170(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 30 40 65 100 180 30 40 65 100 180 30 45 50 80 120 50 65 100 130 170(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 25 30 50 85 150 25 30 50 85 150 25 35 50 65 85 40 50 85 100 170(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 40 30 42 50 60 75(DC) 250 V – 2 poli in serie [kA] 36 50 70 100 150 36 50 70 100 150 36 50 70 100 – – – – – –(DC) 250 V – 3 poli in serie [kA] – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –(DC) 500 V – 2 poli in serie [kA] 25 36 50 70 100 25 36 50 70 100 20 35 50 65 70 – – – – –(DC) 500 V – 3 poli in serie [kA] – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –(DC) 750 V – 3 poli in serie [kA] 16 25 36 50 70 16 25 36 50 70 16 20 36 50 50 – – – – –

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics(AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 75% (120) 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 75% (100) 100% 100% 100% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100% 100% 100% 75% 75% (65) 100% 100% 75% 100% 100%(AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100%(2) 75% 75% 75% 75% 75% 100% 75% 75% 75% 100%

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 154 187 220 440 660 154 187 220 440 660 154 187 220 440 440 187 220 440 440 374(AC) 50-60 Hz 380/400/415 V [kA] 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 220 330 105 154 264 330 374(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 63 84 143 220 396 63 84 143 220 396 63 94,5 105 176 264 105 143 220 286 374(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 52,5 63 105 187 330 52,5 63 105 187 330 52,5 73,5 105 143 187 84 105 187 220 374(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 40 52,5 84 154 176 40 52,5 84 154 176 40 46 52,5 63 84 63 88,2 105 132 165

Durata di apertura (415 V) [ms] 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 10 9 8 7 7 15 10 8 8 8Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(3) - A (630 A) B (630 A - 800 A)(5) - A (1000 A) B(7) - A (T7X)Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2Attitudine al sezionamento ■ ■ ■ ■ Sganciatori: termomagnetico

T fisso, M fisso TMF – – – –T regolabile, M fisso TMD ■ (fino a 50 A) – – –T regolabile, M regolabile (5…10 x In) TMA ■ (fino a 250 A) ■ (fino a 500 A) ■ (fino a 800 A)(4) –T regolabile, M fisso (3 x In) TMG – – – –T regolabile, M regolabile (2,5…5 x In) TMG – ■ (fino a 500 A) – –solo magnetico MA ■ – – –elettronico PR221DS ■ ■ ■ –

PR221GP/PR221MP – – – –PR222DS ■ ■ ■ –PR223DS ■ ■ ■ –PR231/P – – – ■ (11)

PR232/P – – – ■ (11)

PR331/P – – – ■ PR332/P – – – ■

Intercambiabilità ■ ■ ■ ■ Esecuzioni F-P-W F-P-W F-W(4) F-W (11)

Terminali fisso F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R-MC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-EF-ES (11)-FC CuAl-HR/VRrimovibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl – –estraibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-HR-VR EF-HR/VR-RS-ES

Fissaggio su barra DIN – – – –Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 240 120 120 60Durata elettrica a 415 V AC [N° manovre] 8000 (250 A) - 6000 (320 A) 7000 (400 A) - 5000 (630 A) 7000 (630 A) - 5000 (800 A) - 4000 (1000 A) 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versioni V, X)

[N° manovre/ora] 120 60 60 60Dimensioni base esecuzione fissa 3 poli L [mm] 105 140 210 210

4 poli L [mm] 140 186 280 280P [mm] 103,5 103,5 103,5 154 (manuale) /178 (a motore)H [mm] 205 205 268 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,25/4,15 9,5/12 9,7/12,5 (manuale) - 11/14 (a motore)rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,15/6,65 – –estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale) - 32/42,6 (a motore)

(1) 75% per T5 630(2) 50% per T5 630(3) Icw = 5 kA(4) Versione W non disponibile su T6 1000 A(5) Icw = 7,6 kA (630 A) - 10 kA (800 A)(6) Solo per T7 800/1000/1250 A

(7) Icw = 20 kA (versioni S, H, L) - 15 kA (versione V)(8) Per conoscere la disponibilità contattare ABB SACE(9) T6V solo per T6 630-800A (10) T7X solo per T7 800A(11) Non disponibile su T7X(12) T4 250 solo versioni L e V

Note: Nell'esecuzione rimovibile ed estraibile di T5 630 la corrente nominale massima disponibile è declassata del 10% a 40 °C

Page 22: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

La serie di interruttori automatici scatolati Tmax, conformi alla norma IEC 60947-2, si articola in sette taglie base, con un campo di applicazione da 20 A a 1600 A e poteri di interruzione da 36 kA a 200 kA (a 380/415 V AC).Per la protezione di reti in corrente alternata sono disponibili:– gli interruttori T4 (fino a 50 A), equipaggiati con sganciatori

termomagnetici TMD a soglia termica regolabile (I1 = 0,7…1 x In) e soglia magnetica fissa (I3 = 10 x In);

– gli interruttori T5, equipaggiati con sganciatori TMG per la protezione di cavi lunghi e generatori a soglia termica regolabile (I1 = 0,7…1 x In) e soglia magnetica regolabile (I3 = 2,5…5 x In);

– gli interruttori T4, T5 e T6 con sganciatori termomagnetici TMA a soglia termica regolabile (I1 = 0,7…1 x In) e soglia magnetica regolabile (I3 = 5...10 x In);

– gli interruttori T4, T5 e T6 con sganciatori elettronici PR221DS, PR222DS/P, PR222DS/PD e PR223DS;

– gli interruttori T7, che completano la serie Tmax fino a 1600 A, dotati di sganciatori elettronici PR231/P, PR232/P, PR331/P e PR332/P. L'interruttore T7 è disponibile in due versioni, ossia con comando manuale o comando a motore ad accumulo d'energia(*).

Il campo di impiego in corrente alternata della serie Tmax spazia da 20 A a 1600 A con tensioni fino a 690 V. Gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 equipaggiati con sganciatori termomagnetici TMF, TMD e TMA possono essere utilizzati anche in impianti in corrente continua, con una gamma di applicazioni da 20 A a 800 A e una tensione d'esercizio minima di 24 V DC, in base ai corrispondenti schemi elettrici.

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaCaratteristiche generali

Gli interruttori T4 tripolari possono anche essere provvisti di sganciatori solo magnetici regolabili MF e MA, adatti per applicazioni sia in corrente alternata che in corrente continua, in particolare per la protezione di motori (vedere pag. 2/40 e seguenti).Per tutti gli interruttori della serie equipaggiati con sganciatori termomagnetici ed elettronici è definita la corrente di intervento monofase (vedere pag. 4/57).

(*) Per avere la motorizzazione è necessario ordinare l'interruttore T7 con comando ad accumulo d'energia, completo di motoriduttore per la carica automatica delle molle, bobina di apertura e bobina di chiusura.

IntercambiabilitàGli interruttori Tmax T4, T5 e T6 possono essere equipaggiati indifferentemente con sganciatori termomagnetici TMF, TMD, TMG o TMA, solo magnetici MA, oppure elettronici PR221DS, PR222DS/P, PR222DS/PD, Ekip M-LRIU e PR223DS.Analogamente, l'interruttore Tmax T7 può montare indifferentemente gli sganciatori elettronici di nuovissima generazione PR231/P, PR232/P, PR331/P(1) e PR332/P(1).Grazie alla semplicità di montaggio, il tipo di sganciatore può essere sostituito rapidamente anche dal cliente finale, secondo le proprie esigenze e necessità: in questo caso il cliente è responsabile del corretto montaggio. Tutto ciò si traduce soprattutto in un aumento della flessibilità d'impiego degli interruttori, con notevole risparmio grazie alla migliore razionalizzazione della gestione degli stock.

SganciatoriInterruttori TMD TMA TMG MA PR221DS-PR222DS/P-PR222DS/PD-

PR223DS(2)-Ekip E-LSIG(4)

PR231/P(3)-PR232/P-PR331/P-PR332/P

In [A] 20 32 50 80 100 125 160 200 250 320 400 500 630 800 320 400 500 10 25 52 80 100 125 160 200 100 160 250 320 400 630 800 1000 400 630 800 1000 1250 1600

T4 250 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

T4 320 ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T5 400 ■ ■ ▲ ▲ ■ ■

T5 630 ▲ ▲ ■ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T6 630 ■ ■

T6 800 ■ ■

T6 1000 ■

T7 800 ▲ ▲ ■

T7 1000 ▲ ▲ ▲ ■

T7 1250 ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T7 1600 ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

■ = Interruttore completo già codificato▲ = Interruttore da assemblare

(1) Se ordinati sciolti, gli sganciatori PR331/P e PR332/P devono essere completati con gli “adattatori dell'unità di protezione” (vedere pag. 3/48)

(2) PR223DS, In minima = 160 A.

Page 23: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/5

2

SganciatoriInterruttori TMD TMA TMG MA PR221DS-PR222DS/P-PR222DS/PD-

PR223DS(2)-Ekip E-LSIG(4)

PR231/P(3)-PR232/P-PR331/P-PR332/P

In [A] 20 32 50 80 100 125 160 200 250 320 400 500 630 800 320 400 500 10 25 52 80 100 125 160 200 100 160 250 320 400 630 800 1000 400 630 800 1000 1250 1600

T4 250 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

T4 320 ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T5 400 ■ ■ ▲ ▲ ■ ■

T5 630 ▲ ▲ ■ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T6 630 ■ ■

T6 800 ■ ■

T6 1000 ■

T7 800 ▲ ▲ ■

T7 1000 ▲ ▲ ▲ ■

T7 1250 ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T7 1600 ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

(3) L'intercambiabilità dello sganciatore PR231/P può essere richiesta tramite il codice di ordinazione dedicato 1SDA063140R1

(4) Ekip E-LSIG solo su T5.

Campo di applicazione degli interruttori in corrente alternata e in corrente continua

AC Sganciatore Range [A]

T4 250/320 TMD 20…50

TMA 80…250

MA 10…200

PR221DS 100…320

PR222DS/P-PR222DS/PD 100…320

PR223DS 160…320

T5 400/630 TMG 320…500

TMA 320…500

PR221DS 320…630

PR222DS/P-PR222DS/PD 320…630

Ekip E-LSIG 320…630

T6 630/800/1000 TMA 630…800

PR221DS 630…1000

PR222DS/P-PR222DS/PD 630…1000

PR223DS 630…1000

T7 800/1000/1250/1600 PR231/P-PR232/P 400…1600

PR331/P-PR332/P 400…1600

DC

T4 250/320 TMD 20…50

TMA 80…250

MA 10…200

T5 400/630 TMA/TMG 320…500

T6 630/800/1000 TMA 630…800

MF = sganciatore solo magnetico con soglia magnetica fissaMA = sganciatore solo magnetico con soglia magnetica regolabileTMD = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e magnetica fissaTMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica e soglia magnetica regolabiliTMG = sganciatore termomagnetico per la protezione di generatoriPR22_, PR23_, PR33_ , Ekip_ = sganciatori elettronici

Page 24: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B04

F000

1

2/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori termomagnetici

Gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 possono essere equipaggiati con sganciatori termomagnetici e trovano impiego nella protezione di reti in corrente alternata e in corrente continua con un campo di utilizzo da 20 A a 800 A. Consentono la protezione contro i sovraccarichi con dispositivo termico sfruttando la tecnica dei bimetalli e la protezione contro i cortocircuiti con dispositivo magnetico.

Sganciatori termomagnetici TMD/TMA e TMG (per T4, T5 e T6)

Soglia termicaRegolabile da 0,7 a 1 x In

Soglia termicaRegolabile

TMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile (I1 = 0,7…1 x In) e soglia magnetica regolabile (I3 = 5…10 x In)TMG (per T5) = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile (I1 = 0,7…1 x In) e soglia magnetica regolabile (I3 = 2,5…5 x In)

Gli interruttori tetrapolari sono sempre forniti con neutro protetto dallo sganciatore e con protezione del neutro al 100% della taratura delle fasi.

Page 25: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/7

2

TMD/TMA - T4

I1 =0,7…1 x In

In [A] 20 32 50 80 100 125 160 200 250

Neutro [A] - 100% 20 32 50 80 100 125 160 200 250

Neutro [A] - 50% – – – – – 80 100 125 160

I3 = 10 x In I3 = 5...10 x In

I3 = 10 x In [A] 320 320 500

I3 = 5...10 x In [A] 400…800 500…1000 625…1250 800…1600 1000…2000 1250…2500

Neutro [A] - 100% 320 320 500 400…800 500…1000 625…1250 800…1600 1000…2000 1250…2500

Neutro [A] - 50% – – – – – 400…800 500…1000 625…1250 800…1600

TMA - T5

I1 = 0,7…1 x In

In [A] 320 400 500

Neutro [A] - 100% 320 400 500

Neutro [A] - 50% 200 250 320

I3 = 5...10 x In

I3 [A] 1600…3200 2000…4000 2500…5000

Neutro [A] - 100% 1600…3200 2000…4000 2500…5000

Neutro [A] - 50% 1000…2000 1250…2500 1600…3200

TMG - T5

I1 = 0,7…1 x In

In [A] 320 400 500

Neutro [A] - 100% 320 400 500

I3 = 2,5...5 x In

I3 [A] 800…1600 1000…2000 1250…2500

Neutro [A] - 100% 800…1600 1000…2000 1250…2500

TMA - T6

I1 = 0,7…1 x In

In [A] 630 800

Neutro [A] - 100% 630 800

Neutro [A] - 50% 400 500

I3 = 5…10 x In

I3 [A] 3150...6300 4000...8000

Neutro [A] - 100% 3150...6300 4000...8000

Neutro [A] - 50% 2000...4000 2500...5000

Note – L'indicazione In identifica la corrente di taratura per la protezione delle fasi (L1, L2 e L3) e del neutro.– Gli sganciatori termomagnetici TMA e TMG, che equipaggiano gli interruttori Tmax T4, T5 e T6, hanno l'elemento termico a soglia regolabile I1 = 0,7…1 x In. Il valore di corrente impostato che si ottiene

agendo sull'apposito selettore è da intendersi a 40 °C. L'elemento magnetico ha soglia d'intervento regolabile (I3 = 5…10 x In per TMA e I3 = 2,5…5 x In per TMG) con tolleranza di ± 20% secondo quanto indicato dalla norma IEC 60947-2 (par. 8.3.3.1.2) . Le soglie d'intervento della protezione magnetica I3 sono funzione della taratura adottata per la protezione sia delle fasi che del neutro.

Page 26: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Gli interruttori Tmax T4, T5, T6 e T7, da utilizzare in corrente alternata, possono essere equipaggiati con sganciatori di massima corrente realizzati utilizzando la tecnologia elettronica. Questo permette di ottenere funzioni di protezione che garantiscono grande affidabilità, precisione d'intervento e insensibilità alla temperatura e alle componenti elettromagnetiche in conformità alle norme in materia.L'alimentazione necessaria per un funzionamento corretto viene fornita direttamente dai sensori di corrente dello sganciatore e l'intervento è sempre garantito, anche in condizioni di carico monofase e in corrispondenza dell'impostazione minima.

Caratteristiche degli sganciatori elettronici TmaxTemperatura d'esercizio Da -25 °C a +70 °C

Umidità relativa 98%

Autoalimentazione 0,2 x In (monofase)

Alimentazione ausiliaria (ove applicabile) 24 V DC

Frequenza d'esercizio 45…66 Hz

Compatibilità elettromagnetica (LF e HF) IEC 60947-2 Allegato F

Per gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 lo sganciatore di protezione è costituito da:– 3 o 4 sensori di corrente (trasformatori di corrente)– sensori di corrente esterni (ad es. per il neutro esterno), se

disponibili– un'unità di protezione – un solenoide di apertura integrato nello sganciatore elettronico.

Per l'interruttore Tmax T7 lo sganciatore di protezione è costituito da:– 3 o 4 sensori di corrente (bobine di Rogowsky e trasformatori

di corrente)– sensori di corrente esterni (ad es. per il neutro esterno) – rating plug intercambiabile– un'unità di protezione– un solenoide di apertura alloggiato nel corpo dell'interruttore.

Sensori di correnteIn [A] 100 160 250 320 400 630 800 1000 1250 1600

PR221DS T4 ■ ■ ■ ■

T5 ■ ■ ■

T6 ■ ■ ■

PR222DS/P, PR222DS/PD,PR223DS(1), Ekip E-LSIG(2)

T4 ■ ■ ■ ■

T5 ■ ■ ■

T6 ■ ■ ■

PR231/P, PR232/P,PR331/P, PR332/P

T7 ■ ■ ■ ■ ■ ■

(1) Per PR223DS, la corrente nominale minima è In = 160 A; (2) Solo T5

Quando una funzione di protezione interviene, l'interruttore si apre tramite il solenoide di apertura (SA), il quale commuta un contatto (AUX-SA, disponibile a richiesta; vedere il capitolo“Accessori” a pag. 3/21 e seguenti) per segnalare l'intervento dello sganciatore. Il ripristino della segnalazione è di tipo meccanico e avviene con il ripristino dell'interruttore.

Page 27: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/9

2

Funzioni di protezione base(L) Protezione da sovraccaricoQuesta funzione di protezione interviene in caso di sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2 (I2t=k). Tale funzione di protezione non è escludibile.

(S) Protezione da cortocircuito con intervento ritardatoQuesta funzione di protezione interviene in caso di cortocircuito, con intervento ritardato a tempo lungo inverso (I2t=k ON) o a tempo costante (I2t=k OFF). Tale funzione di protezione è escludibile.

(I) Protezione istantanea da corto circuitoQuesta funzione di protezione interviene istantaneamente in caso di cortocircuito Tale funzione di protezione è escludibile.

(G) Protezione da guasto a terraLa protezione da guasto a terra interviene nel caso in cui la somma vettoriale delle correnti che attraversano i sensori di corrente superi il valore di soglia impostato, con intervento ritardato a tempo lungo inverso (I2t=k ON) o a tempo costante (I2t=k OFF). Tale funzione di protezione è escludibile.

Funzioni di protezione avanzateLo sganciatore di protezione PR332/P permette di realizzare una protezione estremamente evoluta contro i più svariati tipi di

guasto. Aggiunge, infatti, alle funzioni di protezione base anche le seguenti funzioni di protezione avanzata.

IEC 60255-3

(L) Protezione da sovraccarico (IEC 60255-3)Questa funzione di protezione interviene in caso di sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso secondo la norma IEC 60255-3, per realizzare il coordinamento con i fusibili e le protezioni di media tensione. Tale funzione di protezione è escludibile.

(U) Protezione da squilibrio di faseLa funzione di protezione da squilibrio di fase U è utilizzabile nei casi in cui è necessario un controllo particolarmente accurato in relazione alla mancanza e/o allo squilibrio di correnti di fase. Il tempo di intervento è istantaneo. Tale funzione di protezione è escludibile.

OT

(OT) Protezione da surriscaldamentoLa protezione da surriscaldamento interviene istantaneamente quando la temperatura interna supera gli 85 °C, al fine di evitare malfunzionamenti temporanei o continuativi del microprocessore. Tale funzione di protezione non è escludibile.

Rc(Rc) Protezione da corrente differenziale (1)

Questa protezione integrata si basa su misure di corrente eseguite da un toroide esterno ed è alternativa alla protezione da guasto a terra G. La funzione di protezione è escludibile.

ZS

(ZS) Selettività di zona (2)

La selettività di zona è un metodo avanzato per effettuare il coordinamento delle protezioni al fine di ridurre i tempi di intervento della protezione più vicina al guasto relativamente ai tempi previsti dalla selettività cronometrica. La selettività di zona è applicabile alle funzioni di protezione S e G, con intervento ritardato a tempo costante. Tale funzione di protezione è escludibile.

UV OV

RV

(UV, OV, RV) Protezioni da tensione Le tre protezioni intervengono con ritardo a tempo costante, rispettivamente in caso di minima tensione, massima tensione e tensione differenziale. Quest'ultima permette di individuare interruzioni del neutro (o del conduttore di messa a terra in sistemi con neutro a terra) e guasti che causano lo spostamento del centro stella in sistemi con neutro isolato (es. guasti a terra di grossa entità). Lo spostamento del centro stella è calcolato sommando vettorialmente le tensioni di fase. Tali funzioni di protezione sono escludibili.

RP

(RP) Protezione da inversione di potenza La protezione da inversione di potenza interviene, con ritardo a tempo costante, quando il flusso di potenza si inverte e supera, in valore assoluto, la soglia impostata. È particolarmente adatta alla protezione di grosse macchine, quali generatori. Tale funzione di protezione è escludibile.

UF

DI

(UF, OF) Protezioni di frequenzaLe due protezioni rilevano la variazione nella frequenza di rete sopra o sotto le soglie regolabili, aprendo l'interruttore con intervento ritardato a tempo costante Tale funzione di protezione è escludibile.

(1) Non è adatta alla protezione umana.(2) Per ulteriori informazioni sulla selettività di zona vedere la sezione: “Interruttori automatici per selettività di zona”.

Page 28: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Sganciatori elettronici per distribuzione di potenza

SACE PR221DS

PR221DS PR221DS

Funzioni di protezione /

SACE PR222DS/P

PR222DS/P PR222DS/P

Funzioni di protezione

SACE PR222DS/PD

PR222DS/PD PR222DS/PD

Funzioni di protezione

SACE PR223DS

PR223DS

Funzioni di protezione

SACE Ekip E-LSIG

Ekip E-LSIG

Funzioni di protezione

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Page 29: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/11

2SACE PR231/P

PR231/P PR231/P

Funzioni di protezione /

SACE PR232/P

PR232/P

Funzioni di protezione

SACE PR331/P

PR331/P

Funzioni di protezione

SACE PR332/P

PR332/P PR332/P PR332/P PR332/P

Funzioni di protezione (1)

Rc

Funzioni di protezione avanzate(*)

(***)

OT (***)

OT (***)

OT (***)

OT

Facoltativo(**) UV OV RV RP UF DI UV OV RV RP UF DI UV OV RV RP UF DI UV OV RV RP UF DI

(1) In alternativa a Rc (con toroide esterno).(*) Per tutte le versioni.(**) Disponibile con PR330/V. Modulo di misura.(***) Secondo la norma IEC 60255-3.

Page 30: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

PR221DS-LS/I

1SD

C21

0B05

F000

1

2/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

PR221DSLo sganciatore PR221DS, disponibile per T4, T5 e T6, prevede funzioni di protezione da sovraccarico L e da cortocircuito S/I (versione PR221DS-LS/I): con questa versione si può scegliere, spostando l'apposito dip-switch, se avere la protezione da cortocircuito con intervento ritardato a tempo inverso S o a tempo istantaneo I. In alternativa, è disponibile la versione con la sola funzione di protezione istantanea da cortocircuito I (versione PR221DS-I, vedere pag. 2/40 e seguenti).La regolazione è unica per le fasi e il neutro. Per gli interruttori

T4, T5 e T6 è possibile impostare la soglia di protezione a OFF, al 50% o al 100% direttamente dal fronte dello sganciatore tramite l'apposito dip-switch.Per gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 il solenoide di apertura è alloggiato internamente e non occupa lo slot di destra dell'interruttore, quindi si possono usare tutti i contatti ausiliari disponibili.

Protezione LContro sovraccarico

Protezione SContro cortocircuito con intervento ritardato

Protezione IContro cortocircuito

con intervento istantaneo

Presa per unità di test Ekip TT

Dip-switch per la regolazione del neutro

(solo per T4, T5 e T6)

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione(1) Soglia di intervento Curve di intervento Escludibilità Relazione t=f(I)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

I1 = 0,40 - 1 x In increm. = 0,04 x In

Intervento tra 1,1...1,30 x I1 (T4,T5,T6)

a 6 x I1t1 = 12 s (solo per T4,T5,T6)

Tolleranza: ± 10% fino a 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% oltre 6 x In (T4,T5,T6) – t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione I)

I2 = 1-1,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7- 7,5-8-8,5-9-10 x In(2)

Tolleranza: ± 10% (T4,T5,T6)

a 8 x In t2 = 0,1 - 0,25 s

Tolleranza: ± 10% fino a 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% oltre 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% (T2)

■ t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento istantaneo (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione S)

I3 = 1-1,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-10 x In(2)

Tolleranza: ± 10% (T4,T5,T6) Istantaneo ■ t = k

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime (senza avviamento) – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i

seguenti valori di tolleranza:

Soglia di intervento Tempo di sgancioS ± 20% ± 20%I ± 20% ≤ 40 ms

(2) Per T4 In = 320 A. T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max = 9,5 x In, I3max = 9,5 x In. L'impostazione a 10 x In corrisponde a 9,5 x In.

Page 31: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/13

2

PR222DS/P Lo sganciatore PR222DS/P, disponibile per T4, T5 e T6, prevede funzioni di protezione da sovraccarico L, protezione da cortocircuito con intervento ritardato S e intervento istantaneo I (versione PR222DS/P-LSI). In alternativa, oltre alle funzioni L, S, I, è possibile avvalersi anche della protezione da guasto a terra G (versione PR222DS/P-LSIG).La regolazione dello sganciatore PR222DS può essere effettuata tramite dip-switch, posti sul fronte dell'interruttore, oppure in modo elettronico, utilizzando l'unità di programmazione e controllo Ekip T&P o l'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth. La regolazione è unica per le fasi e il neutro, per il quale si può però decidere di impostare la soglia delle funzioni di protezione a OFF, al 50% o al 100% di quella delle fasi tramite due dip-switch dedicati.Sul fronte degli sganciatori PR222DS/P (o PR222DS/PD) è disponibile inoltre la segnalazione di pre-allarme e allarme della protezione L. Il valore di soglia di pre-allarme, segnalato da un LED rosso fisso, è pari a 0,9 x I1. È possibile, inoltre, prevedere una segnalazione di allarme in remoto della protezione L collegando il connettore X3 all'apposito contatto.

PR222DS/PDLo sganciatore PR222DS/PD, disponibile per gli interruttori T4, T5 e T6, prevede, oltre alle funzioni di protezione dello sganciatore PR222DS/P (per le impostazioni vedere pag. 2/20), anche un'unità di dialogo integrata con protocollo Modbus® RTU.Il protocollo Modbus® RTU è noto e utilizzato in tutto il mondo da diversi anni e costituisce ormai uno standard di mercato grazie alla semplicità di installazione, configurazione e integrazione in diversi sistemi di supervisione, controllo e automazione, oltre che per le prestazioni di buon livello.Gli sganciatori PR222DS/PD permettono di integrare gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 in una rete di comunicazione basata sul protocollo Modbus® RTU, che prevede un'architettura di sistema master-slave in cui un master (PLC, PC...) interroga ciclicamente più slave (dispositivi di campo). I dispositivi utilizzano lo standard EIA RS485 come mezzo fisico di trasmissione dati ad una velocità massima di trasmissione pari a 19,2 kbps.

Anche per questo sganciatore l'alimentazione necessaria al corretto funzionamento delle funzioni di protezione viene fornita direttamente dai trasformatori di corrente dello sganciatore, e viene sempre garantito l'intervento, anche in condizioni di carico monofase e in corrispondenza dell'impostazione minima. Tuttavia, la comunicazione è possibile solo con un'alimentazione ausiliaria di 24 V DC.

PR222DS/PD - Caratteristiche elettriche

Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20%

Ondulazione massima ± 5%

Corrente di spunto a 24 V 1 A per 30 ms

Corrente nominale a 24 V 100 mA

Potenza nominale a 24 V 2,5 W

Lo sganciatore PR222DS/PD, con funzioni integrate di comunicazione e controllo, permette di acquisire e trasmettere da remoto un'ampia gamma di informazioni, di effettuare manovre di apertura e chiusura, tramite il comando a motore in versione elettronica, di memorizzare i parametri di configurazione e di programmazione dell'unità stessa, come le soglie di corrente delle funzioni di protezione e le curve di protezione.Tutte le informazioni possono essere consultate sia localmente, direttamente sul fronte dell'interruttore con l'unità display frontale FDU o l'interfaccia da fronte quadro HMI030, sia da remoto tramite sistemi di supervisione e controllo.Inoltre, tramite il modulo esterno Ekip Bluetooth, da collegare al connettore di test dello sganciatore PR222DS/PD, è possibile attuare la comunicazione wireless tramite porta Bluetooth con un palmare (PDA) o notebook.Gli sganciatori PR222DS/PD possono essere associati ai contatti ausiliari in versione elettronica AUX-E, per conoscere lo stato dell'interruttore (aperto/chiuso), e al comando a motore MOE-E (gli AUX-E sono obbligatori quando si vuole usare MOE-E), per comandare da remoto anche l'apertura e la chiusura dell'interruttore.Se l'interruttore dotato di sganciatore PR222DS/PD è inserito in un sistema di supervisione, la comunicazione viene interrotta automaticamente durante le fasi di test con l'unità Ekip T&P per poi riprendere al termine di questa operazione.

Page 32: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/14 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Funzioni di comunicazione PR222DS/P PR222DS/PD Ekip E-LSIG, PR223DS

Protocollo Standard Modbus RTU

Standard Modbus RTU

Mezzo fisico EIA RS485 EIA RS485

Velocità (massima) 19,2 kbps 19,2 kbps

Funzioni di misura

Correnti fase ■ (1) ■ ■

Corrente neutra ■ (1) ■ ■

Corrente di terra ■ (1) ■ ■

Tensioni (fase-fase, fase-terra) ■ (6)

Potenza (attiva, reattiva, apparente) ■ (6)

Fattori di potenza ■ (6)

Energie ■ (6)

Fattore di picco ■

Frequenza ■ (6)

Armoniche ■

Funzioni di segnalazione

LED di pre-allarme e allarme L ■ (5) ■ (5) ■

Contatto di uscita allarme (2) ■ ■ ■

Dati disponibili

Stato dell'interruttore (aperto, chiuso) (3) ■ ■

Modalità (locale, remoto) ■ ■

Parametri di protezione impostati ■ (1) ■ ■

Allarmi

Protezioni: L, S, I, G ■ (1) ■ ■

Mancata apertura per guasto ■ (1) ■ ■

Manutenzione

Numero totale di manovre (3) ■ ■

Numero totale di interventi ■ ■

Numero totale di test di intervento ■ ■

Numero di manovre manuali ■ ■

Numero di interventi per ogni funzione di protezione ■ ■

Registrazione dati dell'ultimo intervento ■ ■

Comandi

Apertura/chiusura dell'interruttore (con comando a motore) ■ ■

Ripristino allarmi ■ (1) ■ ■

Ripristino dell'interruttore (con comando a motore) ■ ■

Impostazione di curve e soglie di protezione ■ (1) ■ ■

Funzione di sicurezza

Apertura automatica in caso di mancatointervento per guasto (con comando a motore) (4) ■ ■

Eventi

Cambiamenti di stato dell'interruttore, delle protezioni e di tutti gli allarmi ■ ■

(1) Con Ekip T&P o Ekip Bluetooth(2) Contatto tipo: MOS photo Vmax: 48 V DC/30 V AC Rmax = 35 ohm(3) Disponibile con contatti ausiliari elettronici AUX-E(4) Il comando a motore deve essere nella versione elettronica (MOE-E) e devono essere utilizzati contatti ausiliari elettronici (AUX-E) (5) Segnali: – Pre-allarme L - acceso fisso – Allarme L - lampeggiante (0,5 s ON / 0,5 s OFF) – Impostazione manuale incongruente (L > S / S > I) - lampeggiante (1 s ON / 2 s OFF) – WINK (comando remoto per individuare il relè) - lampeggiante (0,125 s ON / 0,125 s OFF)(6) Con VM210 su PR223DS

Page 33: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B06

F000

1

PR222DS/P

PR222DS/PD

1SD

C21

0B07

F000

11S

DC

210B

08F0

001

PR223DS

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/15

2Protezione LContro sovraccarico

Protezione SContro cortocircuito con intervento ritardato

Protezione IContro cortocircuito

con intervento istantaneo

Presa per l'unità di test Ekip TT

Dip-switch per regolazione del neutro

Selezione per la regolazione elettronica o manuale

Presa per il collegamento dell'unità di test Ekip T&P e dell'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth

Protezione LContro sovraccarico

Protezione SContro cortocircuito con intervento ritardato Protezione I

Contro cortocircuito con intervento istantaneo

Presa per l'unità di test Ekip TT

Presa per il collegamento dell'unità di test Ekip T&P e dell'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth

Dip-switch per regolazione del neutro

Abilitazione manovre da remoto

Selezione per la regolazione elettronica o manuale

Presa per il collegamento dell'unità di test Ekip T&P e dell'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth

Presa per l'unità di test Ekip TT

LED di segnalazione allarmi dell'interruttore

LED di segnalazione stato dell'interruttore

Pulsante per la selezione della modalità

operativa (locale/remoto) e per l'autodiagnostica

Page 34: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/16 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Soglia di intervento Tempo di interventoS ± 20% ± 20%I ± 20% ≤ 50 msG ± 20% ± 20%

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria – alimentazione bifase o trifase

Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

(2) Valori t1 per per impostazione MAX.:

Inter. Impostazione elettronica Impostazione manualeT4 320

3...10,5 s fase 0,5 s 3-6-9-10,5T5 630T6 1000T4 250

3...18 s fase 0,5 s 3-6-9-18T5 400T6 800 3...18 s fase 0,5 s 3-6-9-18T6 630 3...18 s fase 0,5 s 3-6-12-18

(3) Per T4 In = 320 A e T5 In = 630 A. T6 In = 1000 A � I2max = 9,5 x In e I3max = 9,5 x In Per T6 In = 800 A � I3max = 10,5 x In(4) Tolleranza: ± 10 ms(5) PR223DS disponibile solo su T4 e T6. L'impostazione dello sganciatore PR223DS è solamente

elettronico (locale/remoto). La protezione L può essere impostata a I1 = 0,18...1 x In. Per I1 < 0,4 x In la regolazione del neutro

deve essere al 100% di quella delle fasi(6) t = k/I2 fino al valore di corrente indicato, t = k (pari all'impostazione selezionata) oltre il valore di

corrente indicato

PR222DS/P, PR222DS/PD e PR223DS(5) - Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità Relazione t = f(I)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

Impostazione manuale I1 = 0,40….1 x In increm. = 0,02 x In

Impostazione manuale a 6 x I1 t1 = 3 - 6 - 9/12 - MAX(2)

– t = k/I2Impostazione elettronica I1= 0,40…1 x In increm. 0,01 x In

Intervento tra 1,1...1,3 x I1

Impostazione elettronica a 6 x I1 t1 = 3…18 s increm. 0,5 s(2)

Tolleranza: ± 10%

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

Impostazione manualeI2 = 0,6-1,2-1,8-2,4-3-3,6-4,2-5,8-

6,4-7-7,6-8,2-8,8-9,4-10 x In(3)

Impostazione manuale a 8 x In t2 = 0,05 - 0,1- 0,25 - 0,5 s

■ t = k/I2Impostazione elettronica I2 = 0,60…10 x In increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronica a 8 x In t2 = 0,05…0,5 s increm. 0,01 s

Tolleranza: ± 10%(4)

Impostazione manualeI2 = 0,6-1,2-1,8-2,4-3-3,6-4,2-5,8-

6,4-7-7,6-8,2-8,8-9,4-10 x In(3)

Impostazione manuale t2 = 0,05 - 0,1 - 0,25 - 0,5 s

■ t = kImpostazione elettronica I2 = 0,60…10 x In increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronica t2 =0,05…0,5 s increm. 0,01 s

Tolleranza: ± 10%(4)

Contro cortocircuito con intervento istantaneo

Impostazione manualeI3 = 1,5-2,5-3-4-4,5-5-5,5-6,5-7-7,5-8-9-

9,5-10,5-12 x In(3)

Istantaneo ■ t = kImpostazione elettronica I3 = 1,5…12 x In(3) increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k)

Impostazione manualeI4 = 0,2-0,25-0,45-0,55-0,75-0,8-1 x In

Impostazione manuale fino a fino a fino a fino a 3,15 x I4 2,25 x I4 1,6 x I4 1,10 x I4 t4 = 0,1 s t4 = 0,2 s t4 = 0,4 s t4 = 0,80 s

■ t = k/I2 (6)

Impostazione elettronica I4 = 0,2…1 x In increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronica t4 = 0,1...0,8 s fase 0,01 s

Tolleranza: ± 15%

Page 35: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/17

2

PR223DSLo sganciatore PR223DS, disponibile sugli interruttori T4 e T6, offre, oltre alle tradizionali funzioni di protezione L, S, I e G, la possibilità di misurare le principali grandezze elettriche. Infatti, tramite l'accessorio VM210 e senza l'utilizzo di trasformatori di tensione, possono essere resi disponibili all'utente oltre ai valori di corrente anche quelli di tensione, potenza ed energia, sia in locale, direttamente sul fronte dell'interruttore con l'unità display frontale FDU o l'interfaccia da fronte quadro HMI030, sia da remoto tramite un sistema di supervisione e controllo.L'impostazione dello sganciatore PR223DS può essere effettuata solo in modo elettronico, usando l'unità Ekip T&P (impostazione in modalità locale) oppure l'unità di dialogo (impostazione in modalità remoto). Per le regolazioni delle funzioni di protezione vedere pag. 2/20.Per il neutro è possibile impostare la soglia di protezione delle funzioni a OFF, al 50% e al 100% di quella delle fasi (per impostazioni della protezione L inferiori a 0,4 x In è obbligatorio impostare il neutro al 100%). Sul fronte dello sganciatore sono inoltre disponibili la segnalazione di pre-allarme e allarme della protezione L tramite un LED dedicato. Il valore di soglia di pre-allarme è pari a 0,9 x I1.Sempre sul fronte dello sganciatore sono disponibili dei LED che segnalano le seguenti informazioni: stato della connessione al solenoide di apertura, utilizzo dei parametri di default, modalità (locale o remoto), presenza di alimentazione ausiliaria e regolazione del neutro. Misure

Misure Con N distribuito Senza N distribuito

Valori efficaci di corrente I1, I2, I3, Ine I1, I2, I3Valori efficaci di tensione V1, V2, V3, V12, V23, V31 V12, V23, V31

Potenze apparenti Stot, S1, S2, S3 Stot

Potenze attive Ptot, P1, P2, P3 Ptot

Potenze reattive Qtot, Q1, Q2, Q3 Qtot

Fattori di potenza cos� cos�

Energie ETOT ETOT

Fattore di picco di fase ■ ■

Frequenza f f

Lo sganciatore PR223DS, con unità di dialogo basata sul protocollo Modbus RTU, consente l'acquisizione di un'ampia gamma di informazioni che possono essere acquisite e trasmesse da remoto, nonché l'esecuzione di comandi di chiusura e apertura.Gli sganciatori PR223DS possono essere associati ai contatti ausiliari AUX-E, per conoscere lo stato dell'interruttore (aperto, chiuso), e al comando a motore MOE-E (gli AUX-E sono obbligatori quando si vuole usare MOE-E), per comandare da remoto anche l'apertura e la chiusura dell'interruttore.Se lo sganciatore PR223DS è inserito in un sistema di supervisione, la comunicazione viene interrotta automaticamente durante le fasi di test e configurazione con l'unità PR010/T per poi riprendere al termine di queste operazioni.L'unità è autoalimentata tramite sensori di corrente alloggiati nello sganciatore elettronico. Il funzionamento dello sganciatore elettronico è garantito anche in presenza di carico monofase e in corrispondenza dell'impostazione minima. Deve essere collegata un'alimentazione esterna per attivare la funzione di dialogo e le funzioni di misura.

Caratteristiche elettriche dell'alimentazione ausiliaria

PR223DS

Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20%

Ondulazione massima ± 5%

Corrente di spunto a 24 V ~ 4 A per 0,5 ms

Corrente nominale a 24 V ~ 80 mA

Potenza nominale a 24 V ~ 2 W

Page 36: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/18 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Ekip E-LSIGLo sganciatore Ekip E-LSIG, disponibile per l'interruttore Tmax T5 nell'esecuzione tripolare e tetrapolare, è la soluzione integrata per misurare l'energia per portate da 320 A a 630 A.

Protezioni:– contro il sovraccarico (L): soglia di protezione regolabile

0,18...1xIn, con curva di intervento a tempo regolabile;– contro cortocircuito con intervento ritardato (S): soglia di

protezione regolabile 0,6...10xIn, con curva di intervento a tempo regolabile;

– contro cortocircuito con intervento istantaneo (I): soglia di protezione regolabile 1,5...12xIn, con curva di intervento istantaneo;

– del neutro in interruttori tetrapolari.Misure:– Disponibili in modalità Vaux da 0,1xIn;– Correnti: tre fasi (L1, L2, L3), neutro (Ne) e guasto a terra;– Tensione: fase-fase, fase-neutro;– Potenza: attiva, reattiva e apparente;– Fattore di potenza;– Frequenza e fattore di picco;– Energia: attiva, reattiva, apparente, contatore.Impostazione:– Impostazione manuale tramite i rispettivi dip-switch sul fronte

dello sganciatore, che consentono di effettuare regolazioni anche a sganciatore disattivato;

– Impostazione elettronica effettuata sia in locale tramite l'unità di test Ekip T&P sia tramite controllo remoto. L'impostazione elettronica offre una più ampia gamma di fasi di regolazione. L'uso dell'impostazione elettronica consente di attivare altre funzioni:

- funzione di protezione da guasto a terra (G); - protezione di massima tensione; - protezione di minima tensione;LED:– LED acceso con luce verde fissa per indicare che lo

sganciatore è alimentato correttamente. Il LED si accende quando la corrente supera 0,2xIn;

– LED rosso per ciascuna protezione: - L: LED con luce rossa fissa per indicare un pre-allarme se la

corrente supera 0,9xI1; - L: LED con luce rossa lampeggiante per indicare un allarme

se la corrente supera la soglia impostata; - Il LED MAN/ELT fisso indica la tipologia di parametri attivi; - LSI: LED con luce rossa fissa per indicare l'intervento della

protezione. Dopo l'apertura dell'interruttore, collegare l'unità Ekip TT o Ekip T&P per localizzare la funzione di protezione che ha fatto intervenire sganciatore;

– Lo sganciatore è provvisto di un dispositivo che rileva l'eventuale scollegamento del solenoide di apertura grazie al lampeggio simultaneo di tutti i LED.

Connettore di test sul fronte dello sganciatore:– per collegare l'unità Ekip TT, che consente di effettuare il test di

intervento, il test dei LED e la segnalazione dell'ultimo intervento;

– per collegare l'unità Ekip T&P, che consente di leggere le misure, eseguire il test di intervento e il test delle funzioni di protezione, nonché l'impostazione elettronica delle funzioni di protezione dello sganciatore e dei parametri di comunicazione;

Autoalimentazione con una corrente minima di 0,2xIn.Nell'esecuzione dello sganciatore con funzione di comunicazione è possibile:– acquisire e trasmettere un'ampia gamma di informazioni tramite

controllo remoto;– eseguire le manovre di apertura e chiusura dell'interruttore

mediante comando a motore nell'esecuzione nella versione elettronica (MOE-E);

– conoscere lo stato dell'interruttore (aperto/chiuso/sganciato) tramite controllo remoto;

– impostare la configurazione e programmare lo sganciatore, ad esempio le soglie di corrente e le curve delle funzioni di protezione.

L'esecuzione tripolare può essere accessoriata con trasformatore di corrente neutra e con kit di connessione esterno della tensione neutra per misurare anche le potenze di fase.

Page 37: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/19

2

Questo nuovo sganciatore presenta le seguenti prestazioni:Caratteristiche elettriche IEC

In (A) 320 400 630

T5 400 • • -

T5 630 • • •

Il T5 con Ekip E-LSIG dispone, a richiesta, anche della funzione di comunicazione con interfaccia da fronte quadro HMI030, tramite bus interno, e con rete MODBUS esterna, tramite bus di sistema.

Sono disponibili due versioni per ciascuna categoria di prestazioni:– con funzione di comunicazione MODBUS – senza funzione di comunicazione MODBUS.

La nuova soluzioneGrazie al nuovo sganciatore elettronico, ABB offre una soluzione ottimale per misurare l'energia e la potenza, senza l'impiego di accessori esterni, come il dispositivo VM210.

Page 38: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/20 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Funzione di protezione Soglia di intervento Curva di intervento(1) Escludibilità Relazione Memoria termica

Contro sovraccarico conintervento ritardato a tempo lungo inverso secondo la norma IEC 60947-2-2

Impostazione manuale:I1= 0,4...1xIn increm. 0,04

Tolleranza: intervento tra 1,1…1,3 I1 (IEC 60947-2)

Impostazione manuale:t1 = 12-60 s (4) a I=3xI1Tolleranza: ±10%

– t = k/l2 –

Impostazione elettronica:I1= 0,18...1xIn increm. 0,01

Tolleranza: intervento tra 1,1…1,3 I1 (IEC 60947-2)

Impostazione elettronica:t1 = 3...72 s (4)

a I=3xI1 increm. 0,5

Tolleranza: ±10%

– t = k/l2 Sì

Contro sovraccarico con intervento a tempo breve inverso (t=k/I2) o indipendente (t=k)

Impostazione manuale:I2 = OFF 3-6-9

Tolleranza: ±10%

Impostazione manuale:t2= 0,25-0,50 s

Tolleranza: ±10%Sì t = k –

Impostazione elettronica:I2 = 0,6...10xIn(3) increm. 0,1

Tolleranza: ±10%

Impostazione elettronica:t2 = 0,05...0,5 s increm. 0,01

Tolleranza: ±10%

Sì t = k –

Impostazione elettronica:I2 = 0,6...10xIn(3) increm. 0,1

Tolleranza: ±10%

Impostazione elettronica:t2 = 0,05...0,4 s increm. 0,01a 10xIn

Tolleranza: ±10%

Sì t = k/l2 –

Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile

Impostazione manuale:I3 = OFF 1,5-4-5,5-6-7,5-10-11,5(3) In

Tolleranza: ±10%≤40 ms Sì t = k –

Impostazione elettronica:I3 = 1,5...12xIn(3) increm. 0,1

Tolleranza: ±10%≤40 ms Sì t = k –

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo indipendente (2)

Impostazione elettronica:I4 = 0,2...1xIn increm. 0,02

Tolleranza: ±10%

Impostazione elettronica:t4 = 0,1...0,8 s increm. 0,01 s

Tolleranza: ±15%Sì t = k –

UV

Intervento atempo costante regolabile standard

Impostazione elettronica:U8 = 0,5...0,95xUn increm.=0,01xUn

Tolleranza: ±5%

Impostazione elettronica:t8 = 0,1...5 s increm. 0,1 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms)Sì t = k –

OVContro massima tensione con intervento a tempo costante regolabile

Impostazione elettronica:U9 = 1,05...1,2xUn increm.=0,01xUn

Tolleranza: ±5%

Impostazione elettronica:t9 = 0,1...5 s increm. 0,1 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms)Sì t = k –

NeutroImpostazione elettronica:OFF, 50% e 100%

Per I1<0,4 In neutro obbligatorioImpostazione 100%

(1) Tolleranze in caso di: – sganciatore autoalimentato a regime; – alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i

seguenti valori di tolleranza:

Protezione Soglia di interventoTempo di intervento

L Intervento tra 1,1 e 1,3 x I1 ±20%S ±10% ±20%I ±15% ≤60 msG ±15% ±20%

(2) La protezione G viene inibita per correnti superiori a 4 In.(3) T5 630 I2 max. = I3 max. = 9,5 In.(4) T5 630 t1 max. = 42 s.

Funzione di protezione Ekip E-LSIG

Page 39: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/21

2

Valore Range Precisione Range di misura specificato

Corrente Corrente di fase (I1, I2, I3, IN) 0,1 … 12 In Cl 1 0,2 … 1,2 In

Valore minimo della corrente di fase

Valore massimo della corrente di fase

Corrente di terra (Ig) 0 … 4 In – –

Tensione Tensione di fase, max. e min. (V1N, V2N, V3N) (3)

5 … 480 V ±0,5% 30 … 400 V

Tensione di linea, max. e min.(U12, U23, U31)

10 … 828 V ±0,5% 50 … 690 V

Energia Attivo Potenza di fase, max. e min.(P1, P2, P3) (3)

-5,76 In kW … 5,76 In kW Cl 2 -480 In W … -6 In W6 In W … 480 In W (1)

Potenza totale, max. e min. -17,28 In kW … 17,28 In kW Cl2 -1,44 In kW … -18 In W18 In W … 1,44 In kW (1)

Reattiva Potenza di fase, max. e min.(Q1, Q2, Q3) (3)

-5,76 In kvar … 5,76 In kvar Cl 2 -480 In var … -6 In var6 In var … 4,80 In var (1)

Potenza totale, max. e min. -17,28 In kvar … 17,28 In kvar Cl2 -1,44 In kvar … -18 In var 18 In var … 1,44 In kvar (1)

Apparente Potenza di fase, max. e min.(S1, S2, S3) (3)

In VA … 5,76 In kVA Cl 2 6 In VA … 480 In VA

Potenza totale, max. e min. 3 In VA … 17,28 In kVA Cl 2 18 In VA … 1,44 In kVA

Energia Attiva Energia totale 1 kWh … 214,75 GWh Cl 2 1 kWh … 214,75 GWh

Energia in ingresso

Energia in uscita

Reattiva Energia totale 1 kvarh … 214,75 Gvarh Cl 2 1 kvarh … 214,75 Gvarh

Energia in ingresso

Energia in uscita

Apparente Energia totale 1 kVAh … 214,75 GVAh Cl 2 1 kVAh … 214,75 GVAh

Qualità dell'energia Analisi delle armoniche (2) 11th (50 - 60 Hz) – –

THD della fase L1, L2, L3 (2) 0 … 1000% ±10% 0 … 500%

Frequenza, max. e min. 44 … 440 Hz ±0,2% 45 … 66 Hz

PF della fase L1, L2, L3 (3) -1 … 1 ±2% -1 … -0,50,5 … 1

(1) Per 0,In < Ii < 1, In e 30 V < Vi < 400 V(2) Disponibile a richiesta inviando un comando Modbus(3) Non disponibile se il neutro non è collegato

Misure

Page 40: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B54

F000

1

2/22 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento (1) Escludibilità Relazione t=f(I)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

I1 = 0,40 - 1 x In increm. = 0,04 x In

Intervento tra 1,1...1,3 x I1

a 6 x I1 t1 = 3 - 12 s

Tolleranza: ±10% – t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione I)

I2 = 1-1,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-10 x In

Tolleranza: ±10%

a 10 x In t2 = 0,1 - 0,25 s

Tolleranza: ±10% ■ t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento istantaneo (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione S)

I3 = 1-1,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-10 x In

Tolleranza: ±10%Istantaneo – t = k

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

Soglia di intervento Tempo di interventoS ± 10% ± 20%I ± 15% ≤ 60ms

Protezione IContro cortocircuito

con intervento istantaneo

Rating plug

Protezione LContro sovraccarico

Protezione SContro cortocircuito

con intervento ritardato

Presa per l'unità di test Ekip TT

Dip-switch per regolazione del neutro

Dip-switch per frequenza di rete

PR231/PLo sganciatore PR231/P è lo sganciatore di base per gli interruttori Tmax T7. Prevede funzioni di protezione da sovraccarico L e da cortocircuito S/I (versione PR231/P-LS/I): con questa versione si può scegliere, spostando l'apposito dip-switch, se attuare la protezione S oppure la protezione I. In alternativa, è disponibile la versione con la sola funzione di protezione istantanea da cortocircuito I (versione PR231/P-I; vedere anche pag. 2/45 e seguenti).

L'impostazione dei parametri di intervento dello sganciatore PR231/P può essere effettuata direttamente dal fronte dell'interruttore mediante dip-switch ed è unica per le fasi e il neutro, per il quale è possibile impostare la soglia di protezione al 50% o al 100% di quella delle fasi. Per garantire la protezione dell'impianto mediante lo sganciatore di protezione PR231/P è necessario selezionare la frequenza di rete nominale (50/60 Hz) tramite l'apposito dip-switch.L'intercambiabilità dello sganciatore PR231/P può essere richiesta tramite il codice di ordinazione dedicato 1SDA063140R1.

Page 41: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B55

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/23

2

PR232/PLo sganciatore PR232/P, disponibile per l'interruttore T7, prevede funzioni di protezione da sovraccarico L, da cortocircuito con intervento ritardato S e con intervento istantaneo I (versione PR232/P-LSI).L'impostazione dei parametri di intervento (vedere tabella) dello sganciatore PR232/P può essere effettuata tramite i dip-switch ed è unica per le fasi e il neutro, per il quale è possibile impostare la soglia di protezione a OFF, al 50%, al 100% o al 200% della

Protezione IContro cortocircuito con intervento istantaneo

Protezione LContro sovraccarico

Presa per il collegamento dell'unità Ekip T&P, Ekip Bluetooth e PR030/B

Rating plug

Protezione SContro cortocircuito con intervento ritardato

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione S

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione I

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione L

Presa per l'unità di test Ekip TT

Dip-switch per frequenza di rete

Dip-switch per regolazione del neutro

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Memoria

termica(2)Escludibilità Relazione

t = f(I)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

I1 = 0,40...1 x In increm. = 0,04 x In

Intervento tra 1,1...1,3 x I1

a 6 x I1 t1 = 3 s t1 = 6 s t1 = 12 s t1 = 18 s

Tolleranza: ±10% ■ – t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

I2 = 0,6 - 0,8 - 1,2 - 1,8 - 2,4 - 3 - 3,6 - 4,2 - 5 - 5,8 - 6,6 - 7,4 - 8,2 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ±10%

a 10 x Int2=0,1 s t2=0,25 s t2=0,5 s t2=0,8 s

Tolleranza: ±10%

■ ■ t = k/I2

I2 = 0,6 - 0,8 - 1,2 - 1,8 - 2,4 - 3 - 3,6 - 4,2 - 5 - 5,8 - 6,6 - 7,4 - 8,2 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ±10%

I > I2t2=0,1 s t2=0,25 s t2=0,5 s t2=0,8 s

Tolleranza: ±10% – ■ t = k

Contro cortocircuito con intervento istantaneo

I3 = 1,5 - 2,5 - 3 - 4 - 4,5 - 5 - 5,5 - 6,5 - 7 - 7,5 - 8 - 9 - 9,5 - 10,5 - 12 x In

Tolleranza: ±10%

Istantaneo – ■ t = k

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime (senza avviamento) – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

Soglia di intervento Tempo di interventoS ± 10% ± 20%I ± 15% ≤ 60ms

(2) Attivo fino a 7 minuti dopo lo sgancio dell'interruttore (impostazione ON/OFF mediante l'unità di test PR010/T).

soglia delle fasi direttamente dal fronte dello sganciatore tramite un apposito dip-switch. In particolare, la regolazione del neutro al 200% della corrente di fase richiede l'impostazione della protezione L per rispettare la portata dell'interruttore.Per garantire la protezione dell'impianto mediante lo sganciatore di protezione PR232/P è necessario selezionare la frequenza di rete nominale (50/60 Hz) tramite l'apposito dip-switch.

Page 42: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/24 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Sul fronte dello sganciatore PR232/P sono disponibili tre LED a luce rossa dedicati alla segnalazione di allarme delle protezioni L, S e I. Inoltre, un LED a luce gialla lampeggiante, che si attiva al raggiungimento del 90% della soglia di intervento impostata, permette di segnalare lo stato di pre-allarme delle funzione L. Il normale funzionamento è indicato dal lampeggio del LED giallo ogni 3 s.

PR232/P - LED di allarme e pre-allarme

Protezione Colore Pre-allarme AllarmeUltimo

intervento

Giallo ■ – –

Rosso – ■ ■

Rosso – ■ ■

Rosso – ■ ■

In seguito all'apertura dell'interruttore, è possibile conoscere la funzione di protezione che ha fatto intervenire lo sganciatore, collegando l'unità batteria PR030/B sul fronte dello sganciatore. Ciò è possibile anche grazie all'unità di test e configurazione Ekip T&P. Tramite l'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth è possibile collegare lo sganciatore PR232/P ad un palmare (PDA) o ad un normale PC, ampliando la gamma di informazioni a disposizione dell'utente. Infatti, tramite il software di comunicazione SD-Pocket di ABB SACE è possibile leggere i valori della corrente che fluisce attraverso l'interruttore, il valore delle ultime 20 correnti interrotte e le impostazioni delle funzioni di protezione.

Page 43: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B56

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/25

2

PR331/PPR331/P, lo sganciatore per l'interruttore Tmax T7 nella versione PR331/P-LSIG, con una gamma completa di funzioni di protezione insieme alla grande varietà di soglie e tempi d'intervento offerti, è idoneo alla protezione di una larga gamma di impianti in corrente alternata. Oltre alle funzioni di protezione,

Protezione IContro cortocircuito con intervento istantaneo

Protezione LContro sovraccarico

Presa per il collegamento di Ekip T&P, Ekip Bluetooth e PR030/B

Protezione GContro guasto a terra

Pulsante Info/Test

Dip-switch per frequenza di rete

Rating plug

Protezione SContro cortocircuito con intervento ritardato

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione S

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione I

LED di segnalazione allarmi per funzione di protezione G

LED di segnalazione allarmi e pre-allarmi per funzione di protezione L

Dip-switch per regolazione del neutro

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità Relazione t = f(I)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

I1 = 0,40….1 x In increm. = 0,025 x InIntervento tra 1,05...1,2 x I1

a 3 x I1 t1 = 3 - 12 - 24 - 36 - 48 - 72 - 108 - 144 s

Tolleranza: ±10% fino a 6 x In ±20% oltre 6 x In

– t = k/I2

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

I2 = 0,6 - 0,8 - 1,2 - 1,8 - 2,4 - 3 - 3,6 - 4,2 - 5 - 5,8 - 6,6 - 7,4 - 8,2 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ±7% fino a 6 x In ±10% oltre 6 x In

a 10 x In t2 = 0,1…0,8 s increm. = 0,1s

Tolleranza: min (±10% ±40 ms) ■ t = k/I2

I2 = 0,6 - 0,8 - 1,2 - 1,8 - 2,4 - 3 - 3,6 - 4,2 - 5 - 5,8 - 6,6 - 7,4 - 8,2 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ±7% fino a 6 x In ±10% oltre 6 x In

I > I2t2 = 0,1…0,8 s increm. = 0,1 s

Tolleranza: ±15% fino a 6 x In ±20% oltre 6 x In

■ t = k

Contro cortocircuito con intervento istantaneo regolabile

I3 = 1,5-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15 x In(2)

Tolleranza: ±10%≤ 30 ms ■ t = k

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

I4 = 0,2-0,3-0,4-0,6-0,8-0,9-1 x In

Tolleranza: ±7%

4,47 x I4 3,16 x I4 2,24 x I4 1,58 x I4 t4 = 0,1 s t4 = 0,2 s t4 = 0,4 s t4 = 0,80 s

Tolleranza: ±15%■ t = k/I2 (3)

I4 = 0,2-0,3-0,4-0,6-0,8-0,9-1 x In

Tolleranza: ±7%

t4 = 0,1 s t4 = 0,2 s t4 = 0,4 s t4 = 0,80 s

Tolleranza: min (±10% ±40 ms) ■ t = k

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

(2) Per T7 In = 1250 A/1600 A � I3max. = 12 x In(3) t = k/I2 fino al valore di corrente indicato, t = k pari all'impostazione selezionata oltre il valore di corrente indicato

Soglia di intervento Tempo di interventoL Intervento tra 1,05 e 1,25 x I1 ± 20%S ± 10% ± 20%I ± 15% ≤ 60msG ± 15% ± 20%

l'unità è fornita di indicatori LED multifunzione. Inoltre, lo sganciatore PR331/P permette il collegamento a dispositivi esterni, che potenziano le sue caratteristiche avanzate, quali la segnalazione e il monitoraggio a distanza, o all'interfaccia da fronte quadro HMI030.

Page 44: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/26 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interfaccia utenteL'utente comunica direttamente con lo sganciatore tramite i dip-switch. Sono inoltre disponibili fino a quattro LED, a seconda della versione, per la segnalazione. Questi LED, uno per ogni protezione, sono attivi quando:– una protezione sta temporizzando. Per la protezione L viene

visualizzato anche lo stato di pre-allarme;– è intervenuta la protezione (il LED corrispondente viene attivato

premendo il pulsante “Info/Test”);– viene rilevata una mancanza di collegamento di un sensore

di corrente o del solenoide di apertura. L'indicazione è attiva quando l'unità è alimentata (tramite i sensori di corrente o un'alimentazione ausiliaria);

– rating plug non idoneo per l'interruttore. L'indicazione di protezione intervenuta funziona anche con l'interruttore aperto, senza la necessità di alimentazione interna o ausiliaria esterna. Queste informazioni sono disponibili per 48 ore di inattività dopo l'intervento e rimangono disponibili dopo la richiusura. Se la query viene eseguita dopo più di 48 ore, è sufficiente collegare un'unità batteria PR030/B, Ekip T&P o un'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth.

Regolazione del neutroLa protezione del neutro può essere regolata al 50%, al 100% o al 200% delle correnti delle fasi. In particolare, la regolazione del neutro al 200% della corrente di fase è possibile se viene rispettata la seguente disuguaglianza: I1 x In x %Ne ≤ Iu. L'utente può anche regolare la protezione del neutro su OFF.

Funzione di testLa funzione di test è realizzabile mediante il pulsante Info/Test e l'unità batteria PR030/B (o Ekip Bluetooth) provvista di un connettore polarizzato alloggiato sul fondo della scatola, che permette la connessione del dispositivo al connettore di prova

sul fronte degli sganciatori PR331/P. Lo sganciatore elettronico PR331/P può essere provato utilizzando l'unità di test e configurazione Ekip T&P, da collegare al connettore TEST.

AlimentazioneL'unità non richiede un'alimentazione esterna né per le funzioni di protezioni né per le funzioni di segnalazione d'allarme. L'unità è autoalimentata tramite sensori di corrente installati nell'interruttore.Per funzionare, è necessario che le 3 fasi siano attraversate da una corrente di 70 A. Un'alimentazione esterna può essere collegata per attivare ulteriori funzioni, e in particolare per il collegamento a dispositivi esterni: HMI030 e LD030 DO.

PR331/P - Caratteristiche elettriche

Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20%

Ondulazione massima 5%

Corrente di spunto a 24 V 3 A per 5 ms

Potenza nominale a 24 V 1 W

ComunicazioneTramite l'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth è possibile collegare lo sganciatore PR331/P ad un palmare (PDA) o ad un normale PC, ampliando la gamma di informazioni a disposizione dell'utente. Infatti, tramite il software di comunicazione SD-Pocket di ABB SACE è possibile leggere i valori della corrente che fluisce attraverso l'interruttore, il valore delle ultime 20 correnti interrotte e le impostazioni delle funzioni di protezione.Lo sganciatore PR331/P può anche essere collegato all'unità esterna opzionale di segnalazione LD030 DO, per la segnalazione a distanza degli allarmi e degli interventi delle protezioni, e all'unità HMI030 per la comunicazione da remoto con l'utente.

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Page 45: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

PR332/P

1SD

C21

0B57

F000

11S

DC

210B

58F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/27

2

PR332/PLo sganciatore SACE PR332/P per l'interruttore Tmax T7 (disponibile in quattro versioni: PR332/P-LI, PR332/P-LSI, PR332/P-LSIG e PR332/P-LSIRc) costituisce un sofisticato e flessibile sistema di protezione basato sulla tecnologia avanzata a microprocessore e DSP. Provvisto dell'unità di dialogo interno PR330/D-M, lo sganciatore PR332/P si trasforma in un dispositivo intelligente di protezione, misura e comunicazione, basato sul protocollo Modbus® RTU. Tramite il PR330/D-M, lo sganciatore PR332/P può essere collegato anche all'adattatore ABB EP010 Fieldbus Plug, che rende possibile l'integrazione con diversi protocolli, come Profibus e DeviceNet.Il nuovo sganciatore PR332/P deriva dall'esperienza di ABB SACE

nella progettazione di sganciatori di protezione. L'ampia gamma di impostazioni rende lo sganciatore un dispositivo ad uso universale nella distribuzione di potenza.La consultazione delle informazioni e la programmazione da tastiera, con l'ausilio di un display grafico a cristalli liquidi, risultano estremamente semplici ed intuitive. Oltre alle funzioni di protezione, lo sganciatore è provvisto di un amperometro incorporato e di molteplici altre funzioni supplementari, che possono essere ulteriormente incrementate con l'aggiunta a bordo delle unità di dialogo, di segnalazione, di misura e di comunicazione wireless. Tutte le soglie e i ritardi delle curve di intervento delle funzioni di protezione vengono memorizzati in apposite memorie che mantengono le informazioni anche in assenza di alimentazione.

LED di allarme

LED di segnalazione pre-allarme

Pulsante ENTER per confermare i dati o per cambiare le pagine

Pulsante cursore SU

Pulsante cursore GIÙ

Pulsante per uscire dai sottomenu o annullare

operazioni (ESC)

Pulsante Info/Test

Rating plug

LED di allarme

LED di segnalazione pre-allarme

Pulsante ENTER per confermare i dati o per cambiare le paginePulsante cursore SU

Pulsante cursore GIÙ

Pulsante per uscire dai sottomenu o annullare operazioni (ESC)

Pulsante Info/TestRating plug

Modulo di misura PR330/V

Selettore per impostare la sorgente di tensione per

PR330/V (EXT, TEST, INT)

LED di alimentazione PR330/V

PR332/P con PR330/V

Page 46: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/28 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria – alimentazione bifase o trifase

Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

(2) Attivo con alimentazione ausiliaria a 24 V (3α - 1)(3) t = t1 (3 x I1) ( I )α - 1 I1(4) Per T7 In = 1250 A/1600 A � I3max = 12 x In(5) k = (2 s) · (I4)

2

PR332/P - Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità Relazione

t = f(I)Memoria termica(2)

Selettività di zona(2)

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso secondo la norma IEC 60947-2 (I2t=k) o secondo la norma IEC 60255-3 (t=f(α)(3))

I1 = 0,4...1 x In, increm. = 0,01 x In

Intervento tra 1,05...1,2 x I1

a 3 x I1t2 = 3...144 s, increm. = 3 s

Tolleranza: fino a 6 x In ±20% oltre 6 x In

– t = k/I2 ■ –

I1 = 0,4...1 x In, increm. = 0,01 x In

Intervento tra 1,05...1,2 x I1

a 3 x I1t2 = 3...144 s, increm. = 3 s

Tolleranza: ±10% fino a 6 x In ±20% oltre 6 x In

■t = f(α)(3)

α = 0,02-1-2■ –

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

I2 = 0,6...10 x I, increm. = 0,1 x In

Tolleranza: ±7% fino a 6 x In ±10% oltre 6 x In

a 10 x Int2 = 0,05...0,8 s, increm. = 0,01 s

Tolleranza: ±15% fino a 6 x In ±20% oltre 6 x In

■ t = k/I2 ■ –

I2 = 0,6...10 x In, increm. = 0,1 x In

Tolleranza: ±7% fino a 6 x In ±10% oltre 6 x In

t2 = 0,05...0,8 s, increm. = 0,01 st2 sel = 0,04...0,2 s, increm. = 0,01 s

Tolleranza: min (±10%; ±40 ms) ■ t = k – ■

Contro cortocircuito con intervento istantaneo regolabile

I3 = 1,5...15 x In, increm. = 0,1 x In

Tolleranza: ±10% ≤ 30 ms ■ t = k – –

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

I4 = 0,2...1 x In, increm. = 0,02 x In

Tolleranza: ±7%

t4 = 0,1...1 s, increm. = 0,05 s

Tolleranza: ±15%■ t = k/I2 (5) – –

I4 = 0,2...1 x In, increm. = 0,02 x In

Tolleranza: ±7%

t4 = 0,1...1 s, increm. = 0,05 s t4 sel = 0,04...0,2 s, increm. = 0,05 s

Tolleranza: min (±10%; ±40 ms) ■ t = k – ■

RcContro guasto differenziale con intervento ritardato a tempo indipendente

ID = 3-5-7-10-20-30 A

Tolleranza: 0-20%

tD = 0,06-0,1-0,2-0,3-0,4-0,5-0,8 s

Tolleranza: ±20% ■ t = k – –

OTContro il surriscaldamento dello sganciatore con intervento istantaneo

Temperatura dello sganciatore superiore a 85 °C Istantaneo – temp. = k – –

Contro squilibrio di fase con intervento ritardato a tempo indipendente

I6 = 2%...90% x I1, increm. = 1% x I1

Tolleranza: ±10%

t6 = 0,5...60 s, increm. = 0,5 s

Tolleranza: min (±20%; ±100 ms) ■ t = k – –

PR332/P con PR330/V - Funzioni di protezione avanzate e parametrizzazioniFunzioni di protezione avanzate Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità Relazione

t = f(I)Memoria termica(2)

Selettività di zona(2)

UVContro la minima tensione con intervento a tempo constante regolabile

U8= 0,5...0,95 x Un, increm. = 0,01 x Un

Tolleranza: ±5%

t8 = 0,1...5 s, increm. = 0,1 s

Tolleranza: min (±20% ±100 ms) ■ t = k – –

OVContro la massima tensione con intervento a tempo constante regolabile

U9= 1,05...1,2 x Un, increm. = 0,01x Un

Tolleranza: ±5%

t9 = 0,1...5 s, increm. = 0,1 s

Tolleranza: min (±20% ±100 ms) ■ t = k – –

RVContro la tensione differenziale con intervento a tempo constante regolabile

U10= 0,1...0,4 x Un, increm. = 0,01 x Un

Tolleranza: ±5%

t10 = 0,5...30 s, increm. = 0,5 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms) ■ t = k – –

RPContro l'inversione di potenza con intervento a tempo constante regolabile

P11= -0,3...-0,1 x Pn, increm. = 0,02xPn

Tolleranza: ±10%

t11 = 0,5...25 s, increm. = 0,1 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms) ■ t = k – –

UFContro la minima frequenza con intervento a tempo constante regolabile

f12= 0,90...0,99 x fn, increm. = 0,01 x fn

Tolleranza:±5%

t12 = 0,5...3 s, increm. = 0,1 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms) ■ t = k – –

DIContro la massima frequenza con intervento a tempo constante regolabile

f13= 1,01...1,0 x fn, increm. = 0,01 x fn

Tolleranza:±5%

t13 = 0,5...3 s, increm. = 0,1 s

Tolleranza: min (±10% ±100 ms) ■ t = k – –

Soglia di intervento Tempo di interventoL Intervento tra 1,05 e 1,25 x I1 ± 20%S ± 10% ± 20%I ± 15% ≤ 60msG ± 15% ± 20%Altro ± 10% ± 20%

Page 47: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/29

2

Regolazione del neutroNello sganciatore PR332/P la regolazione del neutro è al 50% del valore impostato per la protezione di fase nell'esecuzione standard. La protezione del neutro può essere esclusa o impostata al 100%. Negli impianti dove si verificano armoniche molto alte, la corrente risultante sul neutro può essere più alta di quella delle fasi. È possibile quindi impostare la protezione del neutro al 150% o al 200% del valore impostato per le fasi. In questi casi è necessario ridurre di conseguenza l'impostazione della protezione L. La tabella che segue elenca le regolazioni del neutro per le varie combinazioni possibili tra il tipo di interruttore e la regolazione della soglia I1.

Impostazione regolabile della protezione del neutro

Regolazione della soglia I1 (protezione da sovraccarico)

Modello interruttore 0,4 < I1 < 0,5 0,5 < I1 < 0,66 0,66 < I1 < 1(*)

T7 0-50-100-150-200% 0-50-100-150% 0-50-100%(*) La regolazione I1 = 1 indica l'impostazione massima della protezione da sovraccarico. La

regolazione massima reale ammissibile deve tenere conto del possibile declassamento basato sulla temperatura, dei terminali usati e dell'altitudine (vedere il capitolo “Installazioni”).

Funzione di avviamentoLa funzione di avviamento permette di far funzionare le protezioni S, I e G con soglie di intervento più elevate durante la fase di avviamento, evitando in tal modo interventi intempestivi dovuti alle elevate correnti di spunto di determinati carichi (motori, trasformatori, lampade).La fase di avviamento, della durata da 100 ms a 30 s con incrementi di 0,01 s, è riconosciuta automaticamente dallo sganciatore PR332/P quando il valore di picco della corrente massima supera la soglia impostata dall'utente. È possibile un nuovo avviamento dopo che la corrente è scesa sotto la soglia di 0,1 x In, nel caso in cui lo sganciatore sia alimentato da una sorgente esterna.

Protezione da surriscaldamentoL'utente ha a disposizione le seguenti segnalazioni o comandi per la protezione da surriscaldamento:– accensione del LED “Warning” quando la temperatura è

superiore a 70 °C o inferiore a -20 °C (temperatura alla quale il microprocessore è ancora in grado di funzionare correttamente);

– accensione del LED “Alarm” quando la temperatura è superiore a 85 °C o inferiore a -25 °C (temperatura oltre la quale il microprocessore non garantisce un funzionamento corretto) e, se definito durante la fase di configurazione dell'unità, contemporanea apertura dell'interruttore con indicazione dell'intervento direttamente sul display, come per le altre protezioni.

AutodiagnosticaLa gamma di sganciatori PR332/P contiene un circuito elettronico che effettua il controllo periodico della continuità dei collegamenti interni (solenoide di apertura e ciascun sensore di corrente, compresa la protezione “Source Ground Return” se presente).In caso di malfunzionamento compare un messaggio di allarme direttamente sul display, e viene attivato il LED di allarme corrispondente.

Corrente differenzialeSono disponibili diverse soluzioni per la protezione integrata da corrente differenziale. La scelta base è lo sganciatore PR332/P-LSIRc, che ha tutte le caratteristiche del PR332/P-LSI e anche la protezione da corrente differenziale. Quando sono richieste funzioni aggiuntive, la soluzione ideale è lo sganciatore PR332/P-LSIG provvisto di un modulo PR330/V supplementare (vedere il paragrafo successivo). Usando questa configurazione, la protezione da corrente differenziale viene aggiunta ad un'unità potente con le funzioni dello sganciatore PR332/P-LSI e tutte quelle supplementari descritte per il modulo PR330/V, quali la protezione di tensione e le funzioni avanzate di misura. La protezione da corrente differenziale si basa su misure di corrente eseguite da un toroide esterno dedicato.

Funzioni testDopo l'abilitazione nel menu, il pulsante “Info/Test” posto sul fronte dello sganciatore consente di effettuare il controllo del corretto funzionamento della catena costituita dal microprocessore, dal solenoide di apertura e dal comando dell'interruttore.All'interno del menu comandi esiste inoltre la possibilità di testare il corretto funzionamento del display e dei LED di segnalazione.Tramite il connettore frontale multipin è possibile applicare l'unità di test SACE Ekip T&P che permette di testare e controllare le funzionalità della gamma di sganciatori PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, PR232/P, PR331/P e PR332/P.

Interfaccia utenteL'interfaccia uomo-macchina (HMI) del dispositivo è costituita da un ampio display grafico, LED, pulsanti di navigazione. L'interfaccia è progettata per semplificare l'uso quanto più possibile.È possibile selezionare la lingua tra cinque disponibili: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.Come nella precedente generazione di sganciatori, è usato un sistema con password per gestire le modalità “Lettura” o “Modifica”. La password di default, 0001, può essere modificata dall'utente.I parametri di protezione (curve e soglie di intervento) sono impostabili direttamente tramite l'interfaccia HMI del dispositivo. I parametri possono essere modificati solo quando lo sganciatore è in modalità di funzionamento “Modifica”, mentre è sempre possibile consultare le informazioni disponibili e i parametri impostati attraverso la modalità “Lettura”.

Page 48: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/30 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Quando è collegato un dispositivo di comunicazione (modulo interno PR330/D-M o dispositivo esterno Ekip Bluetooth), è possibile scaricare e impostare direttamente i parametri dell'unità (sulla rete per PR330/D-M, usando il software SD-Pocket, e su palmare o notebook per Ekip Bluetooth). La parametrizzazione può poi essere realizzata rapidamente ed automaticamente, senza errori, trasferendo i dati direttamente da DocWin.

Indicatori LEDSul fronte dello sganciatore sono presenti dei LED per le segnalazioni di pre-allarme (“WARNING”) e di allarme (“ALARM”). Un messaggio sul visore specifica sempre, in modo esplicito, il tipo di evento.Esempi di eventi segnalati dal LED “WARNING”:– squilibrio tra le fasi;– pre-allarme per sovraccarico (L1>90% x I1);– superamento della prima soglia di temperatura (70 °C);– usura dei contatti maggiore dell'80%;– inversione ciclica delle fasi (con PR330/V facoltativo).Esempi di eventi segnalati dal LED “ALARM”:– temporizzazione della funzione L;– temporizzazione della funzione S;– temporizzazione della funzione G;– superamento della seconda soglia di temperatura (85 °C);– usura dei contatti al 100%;– temporizzazione della protezione da inversione del flusso di

potenza (Reverse Power flow) (con PR330/V facoltativo).

Data loggerIl PR332/P è provvisto di serie della funzione "Data logger" (registratore), che memorizza automaticamente i valori istantanei di tutte le misure di corrente e tensione in un ampio buffer di memoria. I dati possono essere scaricati facilmente dall'unità tramite le applicazioni SD-Pocket o SD-TestBus2, e trasferiti a qualsiasi personal computer per l'elaborazione. La funzione ferma la registrazione ogni qualvolta si verifica un intervento o qualsiasi altro evento, in modo che possa essere effettuata facilmente un'analisi dettagliata dei guasti. Le applicazioni SD-Pocket e SD-TestBus2 permettono anche la lettura e lo scaricamento di tutte le altre informazioni riguardanti l'intervento.– Numero di canali analogici: 8– Frequenza di campionamento massima: 4800 Hz– Tempo di campionamento massimo: 27 s (alla frequenza di

campionamento di 600 Hz)– Registrazione di 64 eventi.

Informazioni sugli interventi e dati di aperturaNel caso in cui si verifichi un intervento, lo sganciatore PR332/P memorizza tutte le informazioni necessarie:– Protezione intervenuta– Dati di apertura (corrente)– Marca temporale (garantita con alimentazione ausiliaria o

autoalimentazione in caso di interruzione di alimentazione non superiore a 48 ore).

Premendo il pulsante “Info/Test”, lo sganciatore visualizza tutti questi dati direttamente sul display.Non è richiesta un'alimentazione ausiliaria. Le informazioni sono a disposizione dell'utente per 48 ore con l'interruttore aperto o senza flusso di corrente.Le informazioni riguardanti gli ultimi 20 interventi sono registrati nella memoria.Inoltre, le informazioni possono essere recuperate dopo più di 48 ore, è sufficiente collegare un'unità batteria PR030/B o un'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth.

Controllo dei carichiIl controllo dei carichi rende possibile l'inserimento/il disinserimento di singoli carichi a valle prima che la protezione da sovraccarico L intervenga, provocando lo sgancio superfluo dell'interruttore a monte. Tale funzione è svolta da contattori o interruttori di manovra-sezionatori (cablati esternamente allo sganciatore), controllati dallo sganciatore PR332/P mediante l'unità LD030 DO.Possono essere implementati due diversi diagrammi di controllo dei carichi:– distacco di due carichi distinti, con soglie di corrente diverse– attacco e distacco di un carico, con isteresi.Le soglie di corrente e i tempi d'intervento sono inferiori a quelli disponibili con la protezione L, in modo che il controllo dei carichi possa essere usato per evitare l'intervento per sovraccarico. Per il controllo dei carichi è necessaria un'unità accessoria LD030 DO esterna. La funzione è attiva solo quando è presente un'alimentazione ausiliaria.

Modulo di misura PR330/VQuesto modulo interno facoltativo, installato nello sganciatore PR332/P, permette allo sganciatore di misurare le tensioni di fase e del neutro e di elaborarle per realizzare una serie di funzioni, in termini di protezione e misura.Il modulo PR330/V, se ordinato montato sull'interruttore, non richiede un collegamento esterno o un trasformatore di tensione, poiché è collegato internamente ai terminali superiori dell'interruttore Tmax T7 (selettore nella posizione “INT”) tramite le prese interne di tensione. Se necessario, il collegamento delle prese di tensione può essere spostato in qualsiasi altro punto (es. terminali bassi), utilizzando un collegamento alternativo nella morsettiera e regolando il selettore in posizione “EXT”. Per la prova dielettrica dell'interruttore, il selettore deve essere regolato in posizione “Insulating TEST”.

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Page 49: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/31

2

Il modulo PR330/V è in grado di alimentare lo sganciatore PR332/P quando la tensione di linea è superiore a 85 V. L'uso di trasformatori di tensione è obbligatorio per tensioni nominali superiori a 690 V.I trasformatori di tensione devono avere prestazioni comprese tra 5 VA e 10 VA e una classe di precisione pari o superiore a 0,5 s.Protezioni aggiuntive con il modulo PR330/V:– protezione di minima tensione (UV)– protezione di massima tensione (OV)– Protezione di tensione residua (RV)– protezione di inversione di potenza (RP)– protezione di minima frequenza (UF)– protezione di massima frequenza (OF)Tutte le protezioni indicate sopra sono escludibili, anche se è possibile lasciare solo l'allarme attivo, se richiesto: in questo caso lo sganciatore segnala lo stato di allarme “ALARM”. Ad interruttore chiuso queste protezioni funzionano anche con lo sganciatore autoalimentato. Ad interruttore aperto funzionano solo in presenza di alimentazione ausiliaria (24 V DC o PR330/V).

Funzione di misuraLa funzione di misura della corrente (amperometro) è presente su tutte le versioni dello sganciatore PR332/P. Il display visualizza istogrammi con le correnti delle tre fasi e del neutro sulla pagina principale. Inoltre, la corrente della fase più caricata è indicata in formato numerico. Ove applicabile, la corrente di guasto a terra è visualizzata in una pagina dedicata.Quest'ultimo valore di corrente assume due significati diversi a seconda che sia collegato il trasformatore toroidale esterno per la funzione “Source Ground Return” oppure il trasformatore interno (tipo differenziale).L'amperometro funziona sia in autoalimentazione sia con tensione ausiliaria. Il display è retroilluminato e l'amperometro è attivo anche a livelli di corrente inferiori a 160 A.La precisione della catena di misura dell'amperometro (sensore di corrente più amperometro) non supera l'1,5% nell'intervallo di corrente 0,3-6 x In.– Correnti: tre fasi (L1, L2, L3), neutro (Ne) e guasto a terra;– Valori istantanei delle correnti durante un periodo di tempo

(data logger);– Manutenzione: numero di manovre, percentuale di usura dei

contatti, memorizzazione dei dati di apertura (ultimi 20 interventi e 20 eventi).

Quando è collegato il PR330/V facoltativo sono presenti le seguenti funzioni aggiuntive di misura:– Tensione: fase-fase, fase-neutro e tensione residua– Valori istantanei delle tensioni durante un periodo di tempo

(data logger)– Potenza: attiva, reattiva e apparente– Fattore di potenza– Frequenza e fattore di picco– Energia: attiva, reattiva, apparente, contatore.

ComunicazioneLo sganciatore PR332/P può essere dotato di moduli di comunicazione che permettono di scambiare dati e informazioni con altre apparecchiature elettroniche industriali attraverso una rete di comunicazione.Il protocollo di comunicazione base utilizzato è Modbus RTU, uno degli standard più diffusi nell'automazione industriale e nella distribuzione di energia. Gli sganciatori con protocollo di comunicazione Modbus RTU possono essere immediatamente collegati e scambiare dati con tutta la vasta gamma di apparecchiature industriali che utilizzano lo stesso protocollo. ABB SACE ha sviluppato una gamma completa di accessori per lo sganciatorePR332/P:– PR330/D-M è il modulo di comunicazione per lo sganciatore

PR332/P. È progettato per facilitare l'integrazione degli interruttori Tmax in una rete di comunicazione Modbus. Il protocollo utilizzato, Modbus RTU, è ampiamente utilizzato nella distribuzione dell'energia e nel settore dell'automazione industriale. È basato su un'architettura master/slave, con velocità fino a 19.2 kbps. Grazie al supporto fisico RS-485, una rete Modbus è facile da cablare e da configurare. Gli sganciatori ABB SACE svolgono una funzione di tipo slave nella rete di comunicazione. Tutte le informazioni richieste per una facile integrazione del modulo PR330/D-M in una rete di comunicazione industriale sono disponibili sulle pagine web ABB.

– Ekip Bluetooth è un dispositivo da collegare al connettore di test degli sganciatori di protezione PR222DS/P, PR222DS/PD, Ekip E-LSIG, PR223DS, PR223EF, PR232/P, PR331/P e PR332/P. Permette la connessione a distanza tra lo sganciatore di protezione e un PC portatile, tablet o smartphone su cui è installato il software Ekip Connect.

– EP010-FBP-PDP22 è l'interfaccia Fieldbus Plug che permette il collegamento degli sganciatori ABB SACE in una rete di comunicazione Modbus a un bus di campo Profibus, DeviceNet o AS-I.

Tutte le informazioni richieste per una facile integrazione del modulo PR330/D-M in una rete di comunicazione industriale sono disponibili sulla pagina web ABB http://new.abb.com.

Page 50: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/32 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Misure, segnalazioni e funzioni disponibiliLe funzioni disponibili sugli sganciatori PR332/P provvisti di PR330/D-M e EP010 - FBP - PDP22 sono elencate in tabella:

Funzioni di comunicazione PR332/P+PR330/D-M PR332/P+PR330/D-M e EP010

Protocollo Standard Modbus RTU FBP-PDP22

Mezzo fisico RS485 Cavo Profibus-DP o DeviceNet

Velocità (massima) 19,2 kbps 115 kbps

Funzioni di misura

Correnti fase ■ ■

Corrente neutra ■ ■

Corrente di terra ■ ■

Tensione (fase-fase, fase-neutro, residua) fac.(1) fac.(1) (2)

Potenza (attiva, reattiva, apparente) fac.(1) fac.(1) (3)

Fattore di potenza fac.(1) (4)

Frequenza e fattore di picco fac.(1) (4)

Energia (attiva, reattiva, apparente) fac.(1) (4)

Analisi delle armoniche – –

Funzioni di segnalazione

LED: alimentazione ausiliaria, pre-allarme, allarme, trasmissione, ricezione ■ ■

Temperatura ■ ■

Indicazioni per L, S, I, G e altra protezione ■ ■

Dati disponibili

Stato dell'interruttore (aperto, chiuso) ■ ■

Posizione dell'interruttore (inserito, estratto) ■ ■

Modalità (locale, remoto) ■ ■

Parametri di protezione impostati ■ ■

Parametri di controllo dei carichi ■ ■

Allarmi

Protezioni: L, S, I, G ■ ■

Protezione di minima tensione, massima tensione e tensione residua (temporizzazione e intervento)

fac.(1) fac.(1)

Protezione da inversione del flusso di potenza (temporizzazione e intervento) fac.(1) fac.(1)

Protezione direzionale (temporizzazione e intervento) – –

Protezione di minima/massima frequenza (temporizzazione e intervento) fac.(1) fac.(1)

Inversione delle fasi – –

Mancata apertura per guasto ■ ■

Manutenzione

Numero totale di manovre ■ ■

Numero totale di interventi ■ ■

Numero totale di test di intervento ■ ■

Numero di manovre manuali ■ ■

Numero di interventi separati per ogni funzione di protezione ■ ■

Usura dei contatti (%) ■ ■

Registrazione dati dell'ultimo intervento ■ ■

Comandi

Apertura/chiusura dell'interruttore ■ ■

Ripristino allarmi ■ ■

Impostazione di curve e soglie di protezione ■ ■

Sincronizzazione temporale del sistema ■ ■

Eventi

Cambiamenti di stato dell'interruttore, delle protezioni e di tutti gli allarmi ■ ■

(1) con PR330/V (2) Nessuna tensione differenziale (3) Nessuna potenza apparente disponibile (4) Per maggiori informazioni contattare ABB

Interruttori automatici per distribuzione di potenzaSganciatori elettronici

Page 51: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/33

2

AlimentazioneLo sganciatore PR332/P non richiede normalmente un'alimentazione esterna, essendo autoalimentato dai sensori di corrente (CS): per attivare le funzioni di protezione e dell'amperometro, è sufficiente che almeno una fase sia attraversata da una corrente maggiore di 80 A.Lo sganciatore garantisce la completa funzionalità in autoalimentazione. In presenza di alimentazione ausiliaria è possibile utilizzare l'unità anche a interruttore aperto o a interruttore chiuso con un flusso di corrente molto basso (<80 A).È prevista la possibilità di alimentazione ausiliaria tramite l'unità batteria portatile PR030/B (sempre in dotazione), che permette l'impostazione delle funzioni di protezione con sganciatore non autoalimentato.L'unità batteria PR332/P memorizza e visualizza tutte le informazioni necessarie dopo un intervento (protezione intervenuta, corrente di intervento, ora, data). Non è necessaria alcuna alimentazione ausiliaria per questa funzionalità.

PR332/P PR330/D-M

Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata)

24 V DC ± 20% da PR332/P

Ondulazione massima 5% ± 5%

Corrente di spunto a 24 V 3 A per 5 ms ~0,5 A per 5 ms

Potenza nominale a 24 V 2 W +1 W

Corrente di spunto a 24 V con moduli connessi

5 A per 5 ms

Potenza nominale a 24 V con moduli connessi

3 W

Il modulo PR330/V può alimentare lo sganciatore con una tensione di linea almeno uguale o superiore a 85 V RMS.

Page 52: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/34 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per selettività di zonaCaratteristiche elettriche

Selettività di zonaT4 T5 T6 T7

Corrente nominale ininterrotta [A] 250/320 400/630 630/800/1000 800/1000/1250/1600

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 750 750 750

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu L L L S H L V(1)

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 200 200 200 85 100 200 200

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 120 120 100 50 70 120 150

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 100 100 80 50 65 100 130

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 85 85 65 40 50 85 100

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 70 70 30 30 42 50 60

(AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 16 16 – – – – –

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [%Icu] 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 100% 100%(2) 75% 100% 100% 75% 100%

(AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 100% 100%(3) 75% 100% 75% 75% 75%

(AC) 50-60 Hz 1000 V [%Icu] 50% 25% – – – – –

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 440 440 440 187 220 440 440

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 264 264 220 105 154 264 330

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 220 220 176 105 143 220 286

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 187 187 143 84 105 187 220

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 154 154 63 63 88,2 105 132

(AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 32 32 – – – – –Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(4) -

A (630 A)B (630 A - 800 A)(5)- A (1000 A)

B(6)

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■ ■

Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2

Sganciatore: elettronico PR223EF ■ ■ ■ –

PR332/P – – – ■

Esecuzioni F-P-W(7) F-P-W(7) F-W F-W

Terminali fisso F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R-MC(8)

F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R(8)

F-FC CuAl- EF-ES-R-RC

F-EF-ES-FC CuAl- HR/VR

rimovibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl

EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl

– –

estraibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl

EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl

EF-HR-VR EF-HR/VR-ES-RS

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 240 120 120 60

Durata elettrica a 415 V AC [N° manovre] 8000 (250 A) - 6000 (320 A)

7000 (630 A) - 5000 (800 A)

7000 (630 A) - 5000 (800 A) - 4000 (1000 A)

2000 (versioni S, H, L) - 3000 (versione V)

[N° manovre/ora] 120 60 60 60

Dimensioni base esecuzione fissa 3 poli L [mm] 105 140 210 210

4 poli L [mm] 140 184 280 280

P [mm] 103,5 103,5 103,5 154 (manuale)/ 178 (a motore)

H [mm] 205 205 268 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,24/4,15 9,5/12 9,7/12,5 (manuale)/ 11/14 (a motore)

rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,15/6,65 – –

estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale)/ 32/42,6 (a motore)

LEGENDA TERMINALIEF = Anteriori prolungatiF = AnterioriES = Anteriori prolungati divaricatiR = Posteriori orientabiliMC = Multicavo

HR = Posteriori in piatto orizzontaliVR = Posteriori in piatto verticaliHR/VR = Posteriori in piatto orientabiliF = Interruttore fissoP = Interruttore rimovibileW = Interruttore estraibile

(1) Solo per T7 800/1000/1250 A (2) 75% per T5 630(3) 50% per T5 630(4) Solo fino a 630 V, Icw = 5 kA(5) Icw = 7,6 kA (630 A) - 10 kA (800 A)

(6) Icw = 20 kA (versioni S, H, L) - 15 kA (versione V)

(7) Per applicazioni a 1000 V, disponibile solo nell'esecuzione fissa

(8) Per applicazioni a 1000 V, disponibile solo con terminali FC Cu

Nota: nell'esecuzione rimovibile/estraibile di T5 630 la corrente nominale massima è declassata del 10% a 40 °C

Page 53: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B12

F000

1

X

Zo

ne 1

Zo

ne 2

Zo

ne 3

OUTIN

X

OUTIN

X

OUTIN

X

OUTIN

X

OUTIN

X

OUTIN

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/35

2

Questo tipo di coordinamento, evoluzione del coordinamento cronometrico, viene realizzato attraverso collegamenti logici tra dispositivi di misura della corrente che, una volta rilevato il superamento della soglia impostata, permette di identificare correttamente e di togliere alimentazione alla sola zona di guasto. Tramite la selettività di zona è possibile ottenere selettività riducendo notevolmente i tempi di intervento e, quindi, le sollecitazioni termiche a cui sono sottoposti tutti i componenti dell'impianto durante il guasto. La realizzazione della protezione viene effettuata connettendo fra loro tutte le uscite di selettività di zona degli sganciatori appartenenti alla stessa zona e portando questo segnale all'ingresso di selettività di zona dello sganciatore immediatamente a monte.

Interruttori automatici per selettività di zonaCaratteristiche generali

Attraverso un semplice doppino schermato (lunghezza massima di 200 m), ogni interruttore che rileva un guasto lo comunica a quello a monte inviando un segnale di blocco temporizzato. L'interruttore che non riceve alcuna comunicazione da quelli a valle invia il comando di apertura nel tempo di selettività impostato.La selettività di zona per gli interruttori Tmax può essere attivata nel caso in cui:– sia presente una sorgente di alimentazione ausiliaria 24 V;– gli interruttori Tmax T4, T5 o T6 siano equipaggiati con lo

sganciatore PR223EF (selettività di zona EFDP) o l'interruttore Tmax T7 con lo sganciatore PR332/P (selettività di zona ZS).

Sensori di corrente

In [A] 160 250 320 400 630 800 1000 1250 1600

PR223EF T4 250 ■ ■

T4 320 ■

T5 400 ■ ■

T5 630 ■

T6 630 ■

T6 800 ■

T6 1000 ■

PR332/P T7 800 ▲ ▲ ■

T7 1000 ▲ ▲ ▲ ■

T7 1250 ▲ ▲ ▲ ▲ ■

T7 1600 ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ■

■ = Interruttore completo già assemblato ▲ = Interruttore da assemblare

Per ulteriori informazioni sulla selettività di zona vedere la sezione: “Curve caratteristiche e informazioni tecniche” a pag. 4/74.

Page 54: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/36 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per selettività di zonaSelettività di zona EFDP: PR223EF

Lo sganciatore elettronico PR223EF, disponibile sugli interruttori T4, T5 e T6 nella versione L (120 kA a 380/415 V) per utilizzo in corrente alternata, è in grado di isolare un guasto presente nella rete in tempi estremamente brevi.Questa prestazione è resa possibile grazie all'algoritmo EFDP (Early Fault Detection and Prevention), che è in grado di rilevare il cortocircuito al suo verificarsi, sfruttando l'analisi dell'andamento della derivata della corrente rispetto al valore della corrente stessa. Lo sganciatore PR223EF offre quindi simultaneamente due prestazioni che fino ad oggi erano considerate antitetiche: selettività e rapidità di intervento.Grazie all'estrema rapidità di rilevamento ed eliminazione del cortocircuito, gli interruttori scatolati equipaggiati con questo sganciatore sono totalmente selettivi fino ad oltre 100 kA, e non sono soggetti ad alcun limite riguardo al numero di livelli gerarchici dell'impianto. La rapidità di intervento, unitamente a una trasmissione altrettanto rapida dell'ordine di attesa, permette di interbloccare un numero elevato di interruttori, rendendo globale la catena di selettività nell'impianto: utilizzando lo sganciatore PR223EF non viene introdotta alcuna limitazione in termini topologici, con distanze tra interruttori interbloccati che arrivano fino a 1 km, rendendo il sistema di protezione estremamente flessibile.La selettività di zona EFDP è realizzata mediante un protocollo di interblocco logico (Interlock Bus IL). Il collegamento è realizzato tramite un semplice doppino schermato che connette gli interruttori equipaggiati con lo sganciatore PR223EF. In caso di guasto, l'interruttore immediatamente a monte del guasto invia attraverso il bus un segnale di blocco all'interruttore gerarchicamente superiore e verifica, prima di intervenire, che un analogo segnale di blocco non sia giunto agli interruttori a valle.L'integrità del sistema è controllata da una funzione di monitoraggio del canale di interblocco, garantendo al sistema un elevatissimo livello di sicurezza. Tutte le funzioni di protezione possono essere programmate da remoto sfruttando la funzione di dialogo presente sullo sganciatore o in locale mediante l'unità Ekip T&P collegabile ad una porta seriale posta sul fronte dello sganciatore PR223EF.Lo sganciatore può essere alimentato da una sorgente ausiliaria di 24 V DC o direttamente attraverso i trasformatori di corrente (autoalimentazione).

Il funzionamento dello sganciatore elettronico è garantito anche in casi di carico monofase superiore a 0,18 x In.in presenza di alimentazione ausiliaria:– il dispositivo implementa le funzioni di protezione L, S, EF e G;

se la protezione EF è disabilitata dall'utilizzatore, la funzione I viene attivata

– la selettività di zona EFDP è implementata sulle funzioni S, EF e G.

In condizioni di autoalimentazione:– lo sganciatore disattiva la funzione EF, implementando le

classiche funzioni di protezione che caratterizzano anche lo sganciatore PR223/DS: L, S, I e G

– la selettività di zona EFDP non è attiva.

Caratteristiche elettriche dell'alimentazione ausiliariaPR223EF

Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20%

Ondulazione massima ± 5%

Corrente di spunto a 24 V ~4 A per 0,5 ms

Corrente nominale a 24 V ~80 mA

Potenza nominale a 24 V ~2 W

Il collegamento di interblocco logico e di alimentazione ausiliaria è realizzato tramite i connettori X3 e X4, situati sulla parte posteriore dello sganciatore.Per il neutro è possibile impostare la soglia di protezione delle funzioni a OFF, al 50% e al 100% di quella delle fasi, tramite la funzione di dialogo o l'unità Ekip T&P. Inoltre, sul fronte dello sganciatore è disponibile la segnalazione di pre-allarme e allarme della protezione L. Il valore di soglia di pre-allarme è pari a 0,9 x I1.Lo sganciatore PR223EF, al pari del PR223DS, consente di memorizzare e visualizzare le informazioni relative agli interventi dello sganciatore. Vengono memorizzate permanentemente le informazioni relative a un massimo di 20 eventi di intervento registrati, acquisibili da un sistema di supervisione tramite protocollo Modbus oppure visualizzabili in locale tramite l'unità FDU o Ekip T&P.

Page 55: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0215

F100

2

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/37

2

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità Relazione

t = f(I)Selettività di zona EFDP

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso (I2t=k) secondo la norma IEC 60947-2

Impostazione elettronica I1=0,18…1 x In(5) increm. 0,01 x In

Intervento tra 1,1...1,3 x I1 (IEC 60947-2)

Impostazione elettronica a 6 x I1 t1 = 3…18 s(2) (increm. 0,5 s)

Tolleranza: ± 10% – t = k/I2 –

Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k) o a tempo indipendente

Impostazione elettronica I2 = 0,60…10 x In(3) increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronicaa 8 x In t2 = 0,05…0,5 s (increm. 0,01 s)

Tolleranza: ± 10%

■ t = k/I2 ■

Impostazione elettronica I2 = 0,60…10 x In(3) increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronica t2 =0,05…0.,5 s (increm. 0,01 s)

Tolleranza: ± 10%■ t = k ■

EFContro cortocircuito con intervento ultra rapido (4)

■ t = k ■

Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile

Impostazione elettronica I3 = 1,5…12 x In(3) increm. 0,1 x In

Tolleranza: ± 10%Istantaneo ■ t = k –

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo inverso (I2t=k)

Impostazione elettronica I4 = 0,2…1 x In (increm. 0,1 x In)

Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronica t4 = 0,1...0,8 s (increm. 0,01 s)

Tolleranza: ± 15%■ t = k/I2 ■

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i

seguenti valori di tolleranza:

(2) Per T4. In = 320 A e T5. In = 630 A � t1 = 10,5 s (3) Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max = 9,5 x In, I3max = 9,5 x In Per T6 In = 800 A � I3max = 10,5 x In(4) Attivo in alimentazione ausiliaria (24 V DC) (5) Per I1 < 0,4 x In la regolazione del neutro deve essere al 100% di quella delle fasi

Presa per il collegamento dell'unità di test Ekip T&P e dell'unità di comunicazione wireless Ekip Bluetooth

Presa per l'unità di test TT1

LED di segnalazione allarmi dell'interruttore

LED di segnalazione stato dell'interruttore

Pulsante per la selezione della modalità operativa

(locale/remoto) e e per l'autodiagnostica

Soglia di intervento Curve di interventoS ± 20% ± 20%I ± 20% ≤ 50 msG ± 20% ± 20%

Page 56: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/38 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Le informazioni registrate all'intervento dello sganciatore di protezione sono:– Correnti (L1, L2, L3, N) che hanno provocato l'apertura– Eventi– Stati– Allarmi– Interventi– Protezione intervenuta – Parametri della protezione intervenuta.In presenza di alimentazione ausiliaria, lo sganciatore PR223EF, se accessoriato con il modulo VM210, consente di visualizzare oltre alle correnti anche le tensioni dell'impianto, sia in locale tramite l'unità FDU o HMI030, sia da remoto con un sistema di supervisione utilizzando il protocollo Modbus. Inoltre, anche in autoalimentazione possono essere registrati fino a 20 eventi di intervento.

Interruttori automatici per selettività di zonaSelettività di zona EFDP: PR223EF

PR223EF - Misure

Misure Con N distribuito Senza N distribuito

Valori efficaci di corrente I1, I2, I3, Ine I1, I2, I3Valori efficaci di tensione V1, V2, V3, V12, V23, V31 V12, V23, V31

Fattore di picco di fase ■ ■

Frequenza f f

Lo sganciatore PR223EF costituisce un tutt'uno con l'interruttore e di conseguenza non è intercambiabile con gli altri sganciatori di protezione disponibili sugli interruttori T4, T5 e T6.

Page 57: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/39

2

Con lo sganciatore PR332/P (vedere il capitolo “Interruttori automatici Tmax per distribuzione di potenza”, pag. 2/27 e seguenti) è ora possibile estendere agli interruttori scatolati Tmax la funzione di selettività di zona ZS, già presente sugli interruttori aperti ABB SACE Emax. Questa funzione di protezione, applicabile alle protezioni S e G, può essere attivata nel caso in cui sia selezionata la curva a tempo fisso e sia presente una sorgente di alimentazione ausiliaria.Per realizzare correttamente la selettività di zona ZS, sono raccomandate le seguenti impostazioni per l'interruttore a monte:

S t2 ≥ t2 tempo impostato + 70 ms*

I I3 = OFF

G t4 ≥ t4 tempo impostato + 70 ms*

Tempo di selettività stessa impostazione per tutti gli interruttori

* Tempo minimo tra i tempi di intervento di due interruttori in serie, in alimentazione ausiliaria** Vedere pag. 2/28 per le impostazioni di t2 e t4

Interruttori automatici per selettività di zonaSelettività di zona ZS: PR332/P

X

PR123/PZo

ne 1

Zo

ne 2

Zo

ne 3

OUTIN

X

PR332/POUTIN

X

PR332/POUTIN

X

PR332/POUTIN

X

PR122/POUTIN

X

PR122/POUTIN

1SD

C21

0F25

F000

1

Per eseguire il cablaggio, può essere utilizzato un doppino schermato (non in dotazione con lo sganciatore; per informazioni contattare ABB). Il doppino schermato dovrebbe essere collegato a terra soltanto sullo sganciatore dell'interruttore a monte.La lunghezza massima del cablaggio per la selettività di zona, tra due unità, è 200 metri.Il numero massimo di interruttori collegabili alle uscite (Z out) di uno sganciatore è pari a 16.La selettività di zona ZS è identica a quella che si ottiene con sganciatori PR333/P (per Emax X1) e PR122/P- PR123/P (per Emax). L'interruttore Tmax T7 equipaggiato con lo sganciatore PR332/P può essere connesso direttamente, senza l'ausilio di accessori esterni, a valle di una catena di selettività di zona creata grazie ad altri dispositivi (PR333/P, PR122/P e PR123/P).

Ad esempio:

Page 58: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/40 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriCaratteristiche elettriche

Protezione motori Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Tmax T7

Corrente nominale ininterrotta [A] 250/320 400/630 630/800 800/1000/1250

Corrente nominale di esercizio, In [A] 10…320 320, 400, 630 630, 800 –

Poli [N°] 3 3 3 3

Tensione nominale di esercizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 – – –

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu N S H L V N S H L V N S H L S H L V

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 70 85 100 200 85 100 200 200

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 50 70 120 150

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 30 40 65 100 180 30 40 65 100 180 30 45 50 80 50 65 100 130

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 25 30 50 85 150 25 30 50 85 150 25 35 50 65 40 50 85 100

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 30 42 50 60

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100% 100% 100% 75% 100% 100% 75% 100%

(AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100%(2) 75% 75% 75% 75% 100% 75% 75% 75%

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 154 187 220 440 660 154 187 220 440 660 154 187 220 440 187 220 440 440

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 220 105 154 264 330

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 63 84 143 220 396 63 84 143 220 396 63 94,5 105 176 105 143 220 286

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 52,5 63 105 187 330 52,5 63 105 187 330 52,5 73,5 105 143 84 105 187 220

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 40 52,5 84 154 176 40 52,5 84 154 176 40 46 52,5 63 63 88,2 105 132

Durata di apertura (415 V) [ms] 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 10 9 8 7 15 10 8 8

Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(3) - A (630 A) B(4) B(5)

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■ ■

Norma di riferimento IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2

Protezione contro cortocircuito

Sganciatore solo magnetico MA ■ – – –

Sganciatore elettronico PR221DS-I ■ ■ ■ –

PR231/P-I – – – ■

Protezione integrata (IEC 60947-4-1)

Sganciatore elettronico Ekip M-LRIU ■ ■ ■ –

Intercambiabilità ■ ■ ■ ■

Esecuzioni F - P - W F - P - W F - W F - W

Terminali fisso F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R - MC - HR - VR

F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R - HR - VR

F - FC CuAl - EF - ES - R - RC F - EF - ES - FC CuAl - HR/VR

rimovibile EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR – –

estraibile EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - HR - VR EF - HR/VR - ES - RS

Fissaggio su barra DIN – – – –

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 240 120 120 60

Durata elettrica a 415 V AC [N° manovre] 8000 7000 5000 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versione V)

[N° manovre/ora] 120 60 60 60

Dimensioni base esecuzione fissa L [mm] 105 140 210 210

P [mm] 103,5 103,5 103,5 154 (manuale) /178 (a motore)

H [mm] 205 205 268 268

Peso fisso [kg] 2,35 3,25 9,5/12 9,7/12,5 (manuale) - 11/14 (a motore)

rimovibile [kg] 3,6 5,15 – –

estraibile [kg] 3,85 5,4 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale) - 32/42,6 (a motore)

LEGENDA TERMINALIF = AnterioriEF = Anteriori prolungatiES = Anteriori prolungati divaricatiFC Cu = Anteriori per cavi in rameR = Posteriori orientabili

FC CuAl = Anteriori per cavi in CuAlMC = MulticavoHR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticaliHR/VR = Posteriori in piatto orientabili

(1) 75% per T5 630(2) 50% per T5 630(3) Icw = 5 kA(4) Icw = 10 kA(5) Icw = 20 kA (versioni S, H, L) - 15 kA (versione V)

Note: nell'esecuzione rimovibile ed estraibile di T5 630 la corrente nominale massima è declassata del 10% a 40 °C

Page 59: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/41

2

Protezione motori Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Tmax T7

Corrente nominale ininterrotta [A] 250/320 400/630 630/800 800/1000/1250

Corrente nominale di esercizio, In [A] 10…320 320, 400, 630 630, 800 –

Poli [N°] 3 3 3 3

Tensione nominale di esercizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 – – –

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu N S H L V N S H L V N S H L S H L V

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 70 85 100 200 200 70 85 100 200 200 70 85 100 200 85 100 200 200

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 50 70 120 150

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 30 40 65 100 180 30 40 65 100 180 30 45 50 80 50 65 100 130

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 25 30 50 85 150 25 30 50 85 150 25 35 50 65 40 50 85 100

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 30 42 50 60

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 100%

(AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100% 100% 100% 75% 100% 100% 75% 100%

(AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%(1) 100%(2) 100%(2) 75% 75% 75% 75% 100% 75% 75% 75%

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm

(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 154 187 220 440 660 154 187 220 440 660 154 187 220 440 187 220 440 440

(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 264 440 75,6 105 154 220 105 154 264 330

(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 63 84 143 220 396 63 84 143 220 396 63 94,5 105 176 105 143 220 286

(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 52,5 63 105 187 330 52,5 63 105 187 330 52,5 73,5 105 143 84 105 187 220

(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 40 52,5 84 154 176 40 52,5 84 154 176 40 46 52,5 63 63 88,2 105 132

Durata di apertura (415 V) [ms] 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 10 9 8 7 15 10 8 8

Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(3) - A (630 A) B(4) B(5)

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■ ■

Norma di riferimento IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2

Protezione contro cortocircuito

Sganciatore solo magnetico MA ■ – – –

Sganciatore elettronico PR221DS-I ■ ■ ■ –

PR231/P-I – – – ■

Protezione integrata (IEC 60947-4-1)

Sganciatore elettronico Ekip M-LRIU ■ ■ ■ –

Intercambiabilità ■ ■ ■ ■

Esecuzioni F - P - W F - P - W F - W F - W

Terminali fisso F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R - MC - HR - VR

F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R - HR - VR

F - FC CuAl - EF - ES - R - RC F - EF - ES - FC CuAl - HR/VR

rimovibile EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR – –

estraibile EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - HR - VR EF - HR/VR - ES - RS

Fissaggio su barra DIN – – – –

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 240 120 120 60

Durata elettrica a 415 V AC [N° manovre] 8000 7000 5000 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versione V)

[N° manovre/ora] 120 60 60 60

Dimensioni base esecuzione fissa L [mm] 105 140 210 210

P [mm] 103,5 103,5 103,5 154 (manuale) /178 (a motore)

H [mm] 205 205 268 268

Peso fisso [kg] 2,35 3,25 9,5/12 9,7/12,5 (manuale) - 11/14 (a motore)

rimovibile [kg] 3,6 5,15 – –

estraibile [kg] 3,85 5,4 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale) - 32/42,6 (a motore)

Page 60: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/42 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriCaratteristiche generali

L'avviamento, la manovra e la protezione di motori asincroni trifase costituiscono operazioni fondamentali per il loro corretto utilizzo. ABB SACE propone due diverse soluzioni per questo tipo di applicazione:– un sistema tradizionale, che prevede un interruttore per la

protezione da cortocircuito, un relè termico per la protezione da sovraccarico e da mancanza o squilibrio di fase e un contattore per la manovra del motore;

– un sistema di protezione integrata grazie allo sganciatore Ekip M-LRIU, che assicura sia la protezione da cortocircuito e da sovraccarico, sia la protezione da mancanza o squilibrio di fase che la protezione da blocco del rotore.

Motore

Interruttore con sganciatore solo magnetico

Relè termico

Contattore

PTC

PR212/CI

Motore

Interruttore con sganciatore elettronico Ekip M-LRIU

Contattore

Protezione contro cortocircuito Protezione integrata

Il tutto deve necessariamente tenere conto dei problemi che insorgono al momento dell'avviamento.Nella scelta di questi dispositivi occorre tenere conto in particolare di diversi fattori, quali:– la potenza del motore– lo schema e il tipo di avviamento– il tipo di motore: con rotore a gabbia o con rotore avvolto– la corrente di guasto nel punto della rete in cui è installato il

motore.

Page 61: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/43

2

Interruttori automatici per protezione motoriProtezione contro cortocircuito

ABB SACE propone con la nuova serie di interruttori scatolati Tmax una gamma fino a 400 A, che, implementando esclusivamente la protezione da cortocircuito, è adatta per essere utilizzata all'interno di avviatori protetti di tipo tradizionale.Gli interruttori Tmax T4 in versione tripolare, con soglie regolabili fra 6 e 14 volte la corrente nominale, si contraddistinguono per compattezza e le eccezionali prestazioni in termini di potere di interruzione e di limitazione dell'energia specifica passante. Inoltre, grazie all'elevata flessibilità conferita loro dall'ampio campo di regolazione della soglia magnetica, consentono di ottimizzare la protezione del motore.

1SD

C21

0B26

F000

1

Sono utilizzabili in un vastissimo campo di avviamenti, fino a 250 kW per T5 (a 400 V).Infine, gli interruttori T4, T5 e T6, in versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR221DS-I, e gli interruttori T7, in versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR231/P-I, grazie all'ampio range di regolazione della protezione da cortocircuito, consentono di scegliere il valore d'intervento più adatto per qualsiasi tipo di motore per correnti nominali fino a 1250 A e 560 kW (a 400 V).

Page 62: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/44 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriProtezione contro cortocircuito

Sensori di corrente

In [A] 100 160 250 320 400 630 800 1000 1250 1600

PR221DS-I T4 250 ■ ■ ■

T4 320 ▲ ▲ ▲ ■

T5 400 ■ ■

T5 630 ▲ ▲ ■

T6 630 ■

T6 800 ■

PR231/P-I T7 800 ▲ ■

T7 1000 ▲ ▲ ■

T7 1250 ▲ ▲ ▲ ■

T7 1600 ▲ ▲ ▲ ▲ ■

I3 [A] 100...1000 160...1600 250...2500 320...3200 400...4000 630...6300 800...8000 1000...10000 1250...12500 1600...16000

■ = Interruttore completo già codificato▲ = Interruttore da assemblare

MA – Sganciatori solo magnetici regolabili

Tmax T4

In [A] 10 20 25 32 52 80 100 125 160 200

Tmax T4 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Tmax T4 I3= 6…14 x In 60…140 – 150…350 – 312…728 480…1120 600…1400 750…1750 960…2240 1200…2800

Page 63: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/45

2

PR221DS-IFunzione di protezione Soglia di intervento Escludibilità Relazione t = f(I)

Contro cortocircuito con intervento istantaneo regolabile

I3 = 1 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 3, - 4,5 - 5,5 - 6,5 - 7 - 7,5 - 8 - 8,5 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ± 10% (T4-T5, T6)■ t = k

PR231P-IFunzione di protezione Soglia di intervento Escludibilità Relazione t = f(I)

Contro cortocircuito con intervento istantaneo regolabile

I3 = 1 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 3, - 4,5 - 5,5 - 6,5 - 7 - 7,5 - 8 - 8,5 - 9 - 10 x In

Tolleranza: ± 10%– t = k

Nota: Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – relè autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria (senza avviamento) – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori

di tolleranza:

Nota: Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – relè autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria (senza avviamento) – alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti

valori di tolleranza:

Soglia di intervento Tempo di interventoI ± 20% ≤ 40 ms

Soglia di intervento Tempo di interventoI ± 15% ≤ 60ms

Page 64: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/46 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriProtezione integrata: Ekip M-LRIU

Gli interruttori T4, T5 e T6 per la protezione dei motori sono perfettamente integrati nella gamma ABB di contattori-relè termici. Si possono ottenere pertanto avviamenti protetti estremamente semplici e compatti.Per le migliori combinazioni di prestazioni, compattezza e affidabilità si rimanda al sito: http://applications.it.abb.com/SOC/Page/Selection.aspx.

La versione tripolare degli interruttori T4, T5 e T6 può essere equipaggiata con lo sganciatore elettronico Ekip M-LRIU. Ciò consente di ottenere numerose protezioni specifiche, garantendo grande affidabilità, estrema precisione d'intervento e insensibilità alle variazioni di temperatura. Lo sganciatore Ekip M-LRIU assicura una funzione di protezione motori completamente integrata nell'interruttore. Ciò significa che non è necessario un relè esterno per proteggere il/i motore/i da sovraccarichi. L'impiego del modulo PR212/CI consente un'interazione ottimizzata con un contattore, che può essere impostato in modo da aprirsi in casi di guasto più frequenti (vedere l'impostazione della modalità di lavoro "Normal / Heavy"). Un contattore ha un potere di interruzione nettamente inferiore a quello di un interruttore, ma assicura un numero di manovre possibili considerevolmente maggiore di quello dell'interruttore (circa 1.000.000): la protezione dei motori e il funzionamento sono pertanto ottimizzati se utilizzati insieme.L'intervento della protezione è garantito con una corrente monofase al 20% del valore nominale. Per il monitoraggio remoto e la supervisione dell'impianto tramite la linea di comunicazione Modbus è invece necessaria un'alimentazione ausiliaria a 24 VDC. Se l'interruttore non è integrato in un sistema di supervisione, è possibile comunque accedere alle informazioni e impostazioni dello sganciatore tramite l'unità di test e configurazione Ekip T&P.Per garantire il miglior avviamento possibile del motore, lo sganciatore identifica una fase di “avviamento” compresa fra il momento in cui la corrente supera 0,25xIn e il raggiungimento del tempo minimo della classe di intervento selezionata.

Interfaccia utenteLED verdi fissi:- ON: indica che lo sganciatore è correttamente sotto tensione. Il

LED si accende quando la corrente supera 0,2xIn- Impostazioni delle protezioni: sono segnalati i tipi di

parametri attivi (MAN/ELT)LED rossi per ciascuna protezione LRIU:- L: LED rosso fisso: indica uno stato di pre-allarme se la

corrente supera 0,9xI1;- LRIU: LED rosso lampeggiante: indica uno stato di allarme se

la corrente supera la soglia impostata;- LRIU: LED rosso fisso dopo l'intervento: indica che la

protezione è intervenuta. Dopo l'apertura dell'interruttore è possibile individuare quale funzione di protezione ha fatto intervenire lo sganciatore collegando le unità accessorie Ekip TT o Ekip T&P.

Lo sganciatore Ekip M-LRIU può rilevare se il solenoide di apertura è scollegato. Lo scollegamento è segnalato dal lampeggio contemporaneo di tutti i LED.

È disponibile una presa:– per collegare l'unità Ekip TT, che consente di effettuare il

test di intervento, il test dei LED e la segnalazione dell'ultimo intervento;

– per collegare l'unità Ekip T&P che, mediante il software Ekip Connect, consente la lettura delle misure, l'esecuzione dei test di intervento e della funzione di protezione, nonché l'impostazione elettronica delle funzioni di protezione dello sganciatore e dei parametri di comunicazione

.ComunicazioneLo sganciatore Ekip M-LRIU è abilitato per la comunicazione Modbus e non necessita di accessori supplementari. Per attivare la funzione di comunicazione è necessario collegare un'alimentazione ausiliaria a 24 V DC.L'uso del bus di sistema permette di:– acquisire e trasmettere un'ampia gamma di informazioni tramite

controllo remoto;– inserire le impostazioni dei parametri di configurazione (ad

es. soglie di corrente e curve delle funzioni di protezione) e programmare l'unità stessa.

Funzioni di protezioneLo sganciatore di protezione Ekip M-LRIU gestisce contemporaneamente due serie di impostazioni di protezione, ossia una serie di parametri elettronici (ELT) e una serie di parametri manuali (MAN). Il pulsante ELT viene utilizzato per stabilire quale delle due serie deve essere utilizzata dallo sganciatore. Se il relativo LED è acceso, significa che l'unità di protezione sta utilizzando la serie di parametri elettronici, regolabili mediante il sistema di comunicazione oppure l'unità Ekip T&P. Se il relativo LED è spento, significa che l'unità di protezione sta utilizzando la serie di parametri manuali, che possono essere regolati utilizzando i selettori sul fronte del relè.I parametri manuali permettono di controllare le funzioni di protezione base in maniera semplificata, mentre i parametri elettronici consentono di attivare protezioni più sofisticate e di perfezionare le relative impostazioni.

Page 65: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/47

2

Funzioni di protezione - Impostazioni manuali(L) Protezione da sovraccaricoLa funzione L protegge il motore da sovraccarichi in conformità alle indicazioni e alle classi definite dalla norma IEC 60947-4-1 e dal relativo Allegato 2. Il tempo di intervento viene stabilito selezionando la classe di intervento adeguata, che dipende dal tipo di motore da proteggere. Oltre alla protezione, è sempre attivata la funzione di memoria termica (implementata in conformità alla norma IEC60255-8 e alla norma summenzionata). Dopo l'intervento dell'unità Ekip M-LRIU, la memoria termica è attiva per un arco di tempo che dipende dalla classe di intervento selezionata (vedere la tabella). Lo sganciatore interviene più rapidamente del tempo stabilito per una condizione di intervento a freddo se si verifica un nuovo sovraccarico prima che la memoria termica si ripristini automaticamente (condizione di intervento a caldo).

Classe di intervento CLASSE min. CLASSE max. Tempo di ripristino Tmem

5E 3 s 5 s 5 min

10E 5 s 10 s 10 min

20E 10 s 20 s 20 min

30E 20 s 30 s 33 min

(R) Protezione da blocco del rotoreLa protezione R ha la caratteristica di proteggere il motore in due modi diversi, a seconda che il guasto sia presente all'avviamento o che si verifichi durante il normale esercizio di un impianto già attivato. Il comportamento della protezione nelle due diverse condizioni operative è definito dalla norma IEC 947-4-1 Allegato 2.Nel primo caso (inceppamento), la protezione R ha lo scopo di proteggere il motore dal blocco del rotore durante il normale funzionamento. La funzione di protezione R (inceppamento) funziona in associazione alla protezione L per garantire che venga completata la fase di avviamento del motore. La protezione R (inceppamento) è inibita durante l'avviamento per un tempo corrispondente al tempo minimo previsto dalla classe di intervento della protezione da sovraccarico selezionata. Trascorso tale intervallo di tempo, la protezione R si attiva e induce lo sgancio dell'interruttore se la corrente rimane oltre la soglia impostata (I5) più a lungo del tempo (t5) impostato per questa protezione.Nel secondo caso (stallo), la protezione è progettata per proteggere il motore dal blocco del rotore all'avviamento. Viene attivata tramite le impostazioni elettroniche. La protezione R da stallo non è inibita all'avviamento e induce lo sgancio dell'interruttore se la corrente rimane oltre la soglia impostata (I8) più a lungo del tempo (t8) impostato per questa protezione.

(U) Protezione da mancanza e/o squilibrio di faseQuesta protezione può essere implementata quando il motore necessita di un'immediata protezione a causa dell'assenza di una fase. La protezione interviene se il valore efficace di almeno una delle correnti di fase scende al di sotto del livello pari a 0,1 volte la corrente nominale dello sganciatore e se una seconda fase supera di 0,25 volte la corrente nominale. L'interruttore si apre se il valore della corrente non supera questo livello entro 2 secondi. Durante l'avviamento, il tempo di intervento della protezione è pari a 2 secondi o a metà del tempo minimo della classe di avviamento, a seconda di qual è il valore inferiore.

(I) Protezione da cortocircuitoQuesta protezione interviene immediatamente in caso di cortocircuito. Non è escludibile e ha un valore di impostazione minimo pari a 6 volte la corrente nominale dello sganciatore. È sufficiente che una sola fase superi la soglia impostata per provocare l'immediata apertura dell'interruttore. La protezione è inibita per 0,04 secondi durante la fase di avviamento per garantire una corretta sequenza di avviamento del motore.

Page 66: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/48 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriProtezione integrata: Ekip M-LRIU

PTCNella sua configurazione iniziale, lo sganciatore è impostato per ricevere un segnale d'ingresso da un sensore PTC installato sul motore. Le soglie operative della protezione sono definite conformemente alla norma IEC 60947-8. Se viene superata la soglia, lo sganciatore apre l'interruttore dopo un ritardo di 1 secondo. I circuiti dello sganciatore consentono di rilevare e segnalare eventuali cortocircuiti nei cavi di collegamento del sensore e aperture del circuito. Il mancato rilevamento del sensore di temperatura inibisce automaticamente la protezione.

Impostazioni elettroniche supplementariAltre funzioni possono essere impostate unicamente in modalità ELT e sono accessibili mediante comunicazione Modbus o tramite l'unità di test e configurazione Ekip T&P.

(UN) Protezione da squilibrio di faseFunzione di protezione utilizzata quando il motore deve essere accuratamente protetto dallo squilibrio di corrente tra le fasi. La soglia I7 definisce lo scarto massimo fra ciascuna fase e il valore medio delle tre fasi. Se una determinata fase si scosta dal valore impostato più del valore medio, la protezione apre l'interruttore al termine del tempo di ritardo impostato (t7). La protezione si attiva solo se tutte le correnti trifase superano 0,25xI1. Nella fase di avviamento il tempo di intervento è t7 o metà del tempo minimo della classe di avviamento, a seconda di qual è il valore inferiore. (G) Protezione da guasto a terraLa funzione di protezione G è progettata per intervenire quando si verificano guasti tra le fasi e il conduttore di terra. La protezione apre l'interruttore nel caso in cui la sommatoria delle correnti che attraversano le tre fasi supera la soglia impostata I4 e permane oltre questo livello per il tempo impostato t4. La protezione G è inibita durante la fase di avviamento per un tempo corrispondente al tempo minimo previsto dalla classe di intervento della protezione da sovraccarico selezionata.

(Uc) Protezione di minima correnteQuesta funzione protegge il motore da condizioni di funzionamento con tensione minima o nulla. La protezione apre l'interruttore se tutte le fasi rimangono al di sotto della soglia impostata I9 per il tempo t9.

Interfaccia con contattoreNella sua configurazione iniziale, lo sganciatore è impostato per funzionare in modalità "Normal" e attiva il contattore per mezzo del modulo PR212CI in caso di intervento di una delle protezioni (ad eccezione delle protezioni I e G). Cambiando la configurazione da "Normal" a "Heavy", lo sganciatore apre direttamente l'interruttore senza dover prima trasmettere il comando al contattore.

La funzione di auto-reset consente il ripristino automatico dello stato di attuazione del modulo PR212/CI a seguito dello sgancio del contattore per funzione L, dopo un tempo regolabile da 1 a 1000 s. Questa funzione è possibile solo in modalità "Normal" e in presenza di tensione ausiliaria.

Questa protezione è pensata per le situazioni in cui un comando di apertura inviato al contattore tramite il modulo PR212CI non dovesse aver successo. In questo caso, dopo aver atteso il tempo impostato Tx, lo sganciatore EKIP M-LRIU invia un comando di apertura all'interruttore.Quando si definisce il tempo di attesa Tx occorre tenere conto del tempo di attuazione del contattore indicato dal costruttore.

Page 67: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/49

2

1SD

C21

0B21

F000

1_A

Protezione LContro sovraccarico del motore Protezione U

Contro mancanza o squilibrio

di fase

Presa per il collegamento dell'unità di test e

configurazione Ekip T&P e dell'unità di test Ekip TT

Protezione RContro blocco del rotore

Protezione IContro cortocircuito con intervento istantaneo

Page 68: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/50 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Interruttori automatici per protezione motoriProtezione integrata: Ekip M-LRIU

Funzioni di protezione e parametrizzazioniFunzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento(1) Escludibilità t = f(I) Memoria

termica

Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo inverso secondo la norma IEC 60947-1

Impostazione manualeI1 = 0,4…1 x In, increm. = 0,04 x In Tolleranza: intervento tra 1,05…1,2xI1

Impostazione manualeClassi di intervento: 5E - 10E - 20E - 30ETolleranza: ± 10% fino a 4 x In

– t = k/I2secondo l'impostazione

Impostazione elettronicaI1 = 0,4…1 x In, increm. = 0,01 x In Tolleranza: intervento tra 1,05…1,2xI1

Impostazione elettronicaClassi di intervento: 5E - 10E - 20E - 30E Tolleranza: ± 10% fino a 4 x In

– t = k/I2secondo la norma

R

Contro il blocco del rotore con intervento ritardato e caratteristica di intervento a tempo indipendente (INCEPPAMENTO)

Impostazione manualeI5 = OFF - 3 - 6 - 9 x I1 Tolleranza: ± 15%

Impostazione manualet5 = 1 - 4 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

Impostazione elettronicaI5 = OFF - 2…10 x I1, increm. =1 x I1 Tolleranza: ± 15%

Impostazione elettronicat5 = 1…10 s, increm. = 0,5 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

Contro il blocco del rotore con intervento ritardato e caratteristica di intervento a tempo indipendente (STALLO)

Impostazione elettronicaI5 = OFF - 1…10 x I1, increm. =1 x I1 Tolleranza: ± 15%

Impostazione elettronicat8 = 2…10 s, increm. = 0,5 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

Contro cortocircuito con intervento istantaneo

Impostazione manualeI3 = 6 - 8 -11 - 13 x In Tolleranza: ± 15%

≤ 40 ms – t = k –

Impostazione elettronicaI3 = 1…13 x In, increm. = 0,5 x In Tolleranza: ± 15%

≤ 40 ms – t = k –

Contro la mancanza di fase con intervento ritardato e caratteristica di intervento a tempo indipendente

Impostazione manualeI6 = ON - OFF Tolleranza: ± 15%

Impostazione manualet6 = min. 2 s Tolleranza: ± 20%

sì t = k –

Impostazione elettronicaI6 = ON - OFFTolleranza: ± 15%

Impostazione elettronicat6 = 1…10 s, increm. 0,5 sTolleranza: ± 20%

sì t = k –

Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo indipendente

Impostazione elettronicaI4 = OFF – 0,2 … 1 In, increm. 0,1 In Tolleranza: ± 10%

Impostazione elettronicat4 = 0,1 … 0,8 s, increm. 0,1 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

UNContro squilibrio di fase con intervento ritardato a tempo indipendente

Impostazione elettronicaI7 = OFF – 20 ... 50%, increm. 10%

Impostazione elettronicat7 = 1 ... 10 s, increm. 0,5 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

UCContro minima corrente con intervento ritardato a tempo indipendente

Impostazione elettronicaI9 = OFF – 50 ... 90% x I1, increm. 10%

Impostazione elettronicat9 = 1 ... 20 s, increm. 0,5 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

PTCContro il surriscaldamento del motore rilevato mediante sensore PTC

Impostazione elettronicaOFF-ON

Impostazione elettronica1 sTolleranza: ± 10%

sì t = k –

(1) Le tolleranze valgono nelle seguenti condizioni: – sganciatore autoalimentato a regime e/o con alimentazione ausiliaria (senza avviamento); Per tutti i casi non contemplati dalle suddette condizioni, si applicano i seguenti valori di tolleranza:

Soglia di intervento Tempo di interventoR ± 20% ± 20%I ± 20% ≤ 50 msU ± 20% ± 20%

Page 69: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/51

2

Interruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DCCaratteristiche elettriche

Nel panorama delle proposte Tmax si inserisce anche la gamma di interruttori automatici T4, T5 e T6 per applicazioni in corrente continua a 1000 V o in corrente alternata fino a 1150 V (T6 fino a 1000 V). Questi interruttori vengono impiegati tipicamente nelle miniere, nei tunnel stradali e ferroviari, nei trasporti e nelle applicazioni industriali in generale.Gli interruttori sono disponibili in versione tripolare e tetrapolare con sganciatori termomagnetici regolabili TMD o TMA oppure con

LEGENDA TERMINALI F = Anteriori FC Cu = Anteriori per cavi in rameFC CuAl = Anteriori per cavi in CuAl

R = PosterioriF = Interruttori fissiP = Interruttori rimovibiliW = Interruttori estraibili

(1) Alimentazione solo dall'alto(2) Icw = 5 kA(3) Icw = 7,6 kA (630 A) - 10 kA (800 A)(4) Tmax T5 630 è disponibile solo nell'esecuzione fissa

Interruttori T4-T5 per applicazioni fino a 1150 V AC e interruttori T6 per applicazioni fino a 1000 V ACTmax T4 Tmax T5 Tmax T6

Corrente nominale ininterrotta [A] 250 400/630 630/800

Poli 3, 4 3, 4 3, 4

Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 1000 1150 1000 1150 1000

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1150 1000 1150 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu L V (1) L V (1) L (1)

(AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 12 20 12 20 12

(AC) 50-60 Hz 1150 V [kA] 12 12

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics

(AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 12 12 10 10 6

(AC) 50-60 Hz 1150 V [kA] 6 6

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm

(AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 24 40 24 40 24

(AC) 50-60 Hz 1150 V [kA] 24 24

Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(2) - A (630 A) B (3)

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■

Norme di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2

Sganciatori termomagnetici TMD ■

TMA ■ ■ ■

Sganciatori elettronici PR221DS/LS/I ■ ■ ■ ■ ■

PR221DS/I ■ ■ ■ ■ ■

PR222DS/P_LSI ■ ■ ■ ■ ■

PR222DS/P_LSIG ■ ■ ■ ■ ■

PR222DS/PD_LSI ■ ■ ■ ■ ■

PR222DS/PD_LSIG ■ ■ ■ ■ ■

Ekip M-LRIU ■ ■

PR223EF ■ ■ ■

Terminali FC Cu - F* - EF* FC Cu - F* - EF* F - FC CuAl** - R - EF* - ES*

Esecuzioni F, P, W F F, P, W (4) F F (5)

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000

[N° manovre/ora] 240 120 120

Dimensioni base esecuzione fissa(6) 3 poli L [mm] 105 140 210

4 poli L [mm] 140 184 280

P [mm] 103,5 103,5 103,5

H [mm] 205 205 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35 / 3,05 2,35 / 3,05 3,25 / 4,15 3,25 / 4,15 9,5 / 12

rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6 / 4,65 5,15 / 6,65

estraibile 3/4 poli [kg] 3,85 / 4,9 5,4 / 6,9(5) Per T6 nell'esecuzione estraibile contattare ABB SACE(6) Interruttore senza copriterminali alti* Extracodici per ordinazione** Codici per ordinazione standard 1SDA0

sganciatori elettronici PR221DS, PR222DS/P, PR222DS/PD, Ekip M-LRIU e PR223EF (vedere sezione dedicata a pag. 2/34).Le dimensioni di questi interruttori sono le medesime di quelli standard. Gli interruttori Tmax per queste applicazioni sono disponibili in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile (per le quali è obbligatorio l'impiego di parti fisse da 1000 V alimentate solamente dai terminali superiori) e sono compatibili con tutti gli accessori eccetto lo sganciatore differenziale.

Page 70: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/52 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

PR221DS e PR222DS per applicazioni fino a 1150 V AC - sensore di correnteTmax T4-T5-T6

In [A] 100 250 320 400 630 800

T4 250 ■ ■

T5 400 ■ ■

T5 630 ■

T6 630(1) ■

T6 800(1) ■

Nota: Per l'impostazione di Ekip M-LRIU vedere pag. 2/56(1) fino a 1000 V

LEGENDA TERMINALI F = Anteriori FC Cu = Anteriori per cavi in rameFC CuAl = Anteriori per cavi in CuAlR = PosterioriF = Interruttori fissi

(1) Vedere gli schemi elettrici a pag. 4/65 (schema D)(2) Alimentazione solo dall'alto(3) Icw = 5 kA(4) Icw = 7,6 kA (630 A) - 10 kA (800 A)(5) Per T6 nell'esecuzione estraibile contattare ABB SACE

Interruttori per applicazioni a 1000 V DCTmax T4 Tmax T5 Tmax T6

Corrente nominale ininterrotta [A] 250 400/630 630/800

Poli 4 4 4

Tensione nominale di servizio, Ue [V] 1000 1000 1000

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1150 1150 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu V (2) V (2) L (2)

(DC) 4 poli in serie(1) [kA] 40 40 50

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics

(DC) 4 poli in serie [kA] 20 10 12,5

Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A)(3) - A (630 A) B (4)

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■

Norme di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2

Sganciatori termomagnetici TMD ■ – –

TMA ■ ■ ■

Terminali FC Cu FC Cu F - FC CuAl - R

Intercambiabilità ■ ■ ■

Esecuzioni F F F(5)

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000

[N° manovre/ora] 240 120 120

Dimensioni base esecuzione fissa 4 poli L [mm] 140 184 280

P [mm] 103,5 103,5 103,5

H [mm] 205 205 268

Peso fisso 4 poli [kg] 3,05 4,15 12

Interruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DCCaratteristiche elettriche

Page 71: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/53

2

Sganciatore termomagnetico per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC - TMD e TMA

I1=0,7…1xIn

In [A] 32 50 80 100 125 160 200 250 320 400 500 630 800

Neutro [A] - 100% 32 50 80 100 125 160 200 250 320 400 500 630 800

T4 250 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

T5 400 ■ ■

T5 630 ■

T6 630 ■

T6 800 ■

I3 = 10xInI3 = 5...10xIn

I3 = 10 x In [A] 320 500

I3 = 5...10 x In [A] – – 400...800 500...1000 625...1250 800...1600 1000...2000 1250...2500 1600...3200 2000...4000 2500...5000 3150...6300 4000...8000

Interruttori per applicazioni a 1000 V DC con ponticelli per il collegamento dei poliTmax T4 Tmax T5 Tmax T6

Corrente nominale ininterrotta [A] 80..250 400/630 630/800

Poli 4 4 4

Tensione nominale di servizio, Ue (DC) 2 poli + 2 poli in serie [V] 1000 1000 1000

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui AC (50-60 Hz) [V] 1150 1150 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito in DC, Icu 20 20 20

(DC) 2 poli + 2 poli in serie [kA]

Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito in DC, Ics

(DC) 2 poli + 2 poli in serie [kA] 10 10 10

Categoria di utilizzo (IEC 60947-2) A B (400 A) - A (630 A) B

Attitudine al sezionamento ■ ■ ■

Norme di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2

Sganciatori termomagnetici TMD ■ – –

TMA ■ ■ ■

Terminali F F F

Esecuzioni F F F

Durata meccanica [N° manovre] 7500 7500 7500

[N° manovre/ora] 240 120 120

Dimensioni 4 poli L [mm] 140 184 280

P [mm] 103,5 103,5 103,5

H [mm] 205 205 268

Peso fisso 4 poli [kg] 3,05 4,15 12

Page 72: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

2/54 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

Gli interruttori di manovra-sezionatori Tmax derivano dai corrispondenti interruttori automatici, dei quali conservano inalterate le dimensioni d'ingombro, le esecuzioni, i sistemi di fissaggio e la possibilità di montaggio degli accessori.

Interruttori di manovra-sezionatori

Tmax T4D Tmax T5D Tmax T6D Tmax T7D

Corrente termica convenzionale, Ith [A] 250/320 400/630 630/800/1000(1) 1000/1250/1600

Corrente nominale di esercizio in categoria AC22, Ie [A] 250/320 400/500 630/800/1000 1000/1250/1600

Corrente nominale di esercizio in categoria AC23, Ie [A] 250 400/400 630/800/800 1000/1250/1250

Corrente nominale di esercizio in categoria DC22, Ie [A] 250/320 400/500 630/800/1000

Corrente nominale di esercizio in categoria DC23, Ie [A] 250 400/400 630/800/800

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 750 750 750

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3000

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (min) solo interruttore di manovra-sezionatore [kA] 5,3 11 30 40

(max) con interruttore a monte [kA] 440 440 220 252

Corrente nominale di tenuta di breve durata per 1 s, Icw [kA] 3,6 6 15 20

Norma di riferimento IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3

Esecuzioni F - P - W F - P - W F - W F - W

Terminali F-FC CuAl-FC Cu-EF- ES-R-MC-HR-VR

F-FC CuAl-FC Cu-EF-ES-R-HR-VR

F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-EF-ES-FC CuAl-HR/VR

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 120 120 120 60

Dimensioni base esecuzione fissa 3 poli L [mm] 105 140 210 210

4 poli L [mm] 140 184 280 280

P [mm] 103,5 103,5 268 154 (manuale)/178 (a motore)

H [mm] 205 205 103,5 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,25/4,15 9,5/12 9,7/12,5 (manuale)/11/14 (a motore)

rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,15/6,65 – –

estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale)/32/42,6 (a motore)

Interruttori di manovra-sezionatoriCaratteristiche elettriche

Questa esecuzione differisce dagli interruttori automatici solamente per l'assenza degli sganciatori di protezione. Sono caratterizzati da una tensione nominale di 690 V in corrente alternata e di 750 V in corrente continua.

(1) Versione estraibile non disponibile su T6 1000 A

T4 250 T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 T6 1000 T7 800 T7 1000 T7 1250 T7 1600

L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L S H L V X S H L V S H L V S H L

Icu [kA] a 415 Vac 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 150 36 50 70 100 150 36 50 70 100 50 70 120 150 170 50 70 120 150 50 70 120 150 50 70 120

T4D 250 120 200

T4D 320 120 200 36 50 70 120 200

T5D 400 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200

T5D 630 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200

T6D 630 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100

T6D 800 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100

T6D 1000 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100

T7D 1000 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120

T7D 1250 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120 50 70 120 120

T7D 1600 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120 50 70 120 120 50 70 120

Page 73: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 2/55

2

Interruttori di manovra-sezionatori

Tmax T4D Tmax T5D Tmax T6D Tmax T7D

Corrente termica convenzionale, Ith [A] 250/320 400/630 630/800/1000(1) 1000/1250/1600

Corrente nominale di esercizio in categoria AC22, Ie [A] 250/320 400/500 630/800/1000 1000/1250/1600

Corrente nominale di esercizio in categoria AC23, Ie [A] 250 400/400 630/800/800 1000/1250/1250

Corrente nominale di esercizio in categoria DC22, Ie [A] 250/320 400/500 630/800/1000

Corrente nominale di esercizio in categoria DC23, Ie [A] 250 400/400 630/800/800

Poli [N°] 3/4 3/4 3/4 3/4

Tensione nominale di servizio, Ue AC (50-60 Hz) [V] 690 690 690 690

(DC) [V] 750 750 750 750

Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8

Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000

Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min [V] 3500 3500 3500 3000

Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (min) solo interruttore di manovra-sezionatore [kA] 5,3 11 30 40

(max) con interruttore a monte [kA] 440 440 220 252

Corrente nominale di tenuta di breve durata per 1 s, Icw [kA] 3,6 6 15 20

Norma di riferimento IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3

Esecuzioni F - P - W F - P - W F - W F - W

Terminali F-FC CuAl-FC Cu-EF- ES-R-MC-HR-VR

F-FC CuAl-FC Cu-EF-ES-R-HR-VR

F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-EF-ES-FC CuAl-HR/VR

Durata meccanica [N° manovre] 20000 20000 20000 10000

[N° manovre/ora] 120 120 120 60

Dimensioni base esecuzione fissa 3 poli L [mm] 105 140 210 210

4 poli L [mm] 140 184 280 280

P [mm] 103,5 103,5 268 154 (manuale)/178 (a motore)

H [mm] 205 205 103,5 268

Peso fisso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,25/4,15 9,5/12 9,7/12,5 (manuale)/11/14 (a motore)

rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,15/6,65 – –

estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 12,1/15,1 29,7/39,6 (manuale)/32/42,6 (a motore)

T4 250 T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 T6 1000 T7 800 T7 1000 T7 1250 T7 1600

L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L V N S H L S H L V X S H L V S H L V S H L

Icu [kA] a 415 Vac 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 100 150 36 50 70 100 150 36 50 70 100 50 70 120 150 170 50 70 120 150 50 70 120 150 50 70 120

T4D 250 120 200

T4D 320 120 200 36 50 70 120 200

T5D 400 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200

T5D 630 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200 36 50 70 120 200

T6D 630 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100

T6D 800 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100

T6D 1000 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100

T7D 1000 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120

T7D 1250 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120 50 70 120 120

T7D 1600 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 120 120 36 50 70 100 100 36 50 70 100 100 36 50 70 100 50 70 120 120 120 50 70 120 120 50 70 120 120 50 70 120

Page 74: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

56 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

2

ApplicazioniPossono essere impiegati come interruttori generali di sottoquadri, come organi di manovra e sezionamento per linee, sbarre o gruppi di apparecchiature oppure come congiuntori sbarre. Possono far parte di dispositivi generali di sezionamento di gruppi di macchine o di complessi per la manovra e protezione di motori.

SezionamentoLa funzione principale svolta da questi apparecchi consiste nel sezionamento del circuito in cui sono inseriti. Una volta aperti, i contatti si trovano ad una distanza tale da impedire l'innesco di un arco, rispettando le prescrizioni normative relativamente all'attitudine al sezionamento. La posizione della leva di comando corrisponde con certezza a quella dei contatti (manovra positiva).

Interruttori di manovra-sezionatoriCaratteristiche elettriche

ProtezioneOgni interruttore di manovra-sezionatore deve essere protetto a monte da un dispositivo coordinato che ne assicura la protezione contro i cortocircuiti. La tabella di coordinamento riportata sotto indica per ogni interruttore di manovra-sezionatore l'interruttore automatico Tmax che può svolgere la funzione di protezione. Sono sempre apparecchi di taglia corrispondente o inferiore a quella dell'interruttore di manovra-sezionatore.

Potere di stabilimentoIl potere di stabilimento Icm è una prestazione di rilevante importanza, in quanto un interruttore di manovra-sezionatore deve essere in grado di sopportare senza distruggersi le sollecitazioni dinamiche, termiche e di corrente che possono prodursi durante la chiusura, fino alle condizioni di chiusura in cortocircuito.

Page 75: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/1

3

Versioni ed esecuzioni 3/2

Terminali di connessione 3/7

Sganciatori di servizio 3/16

Segnalazioni elettrici 3/21

Comando a distanza 3/27

Comandi e blocchi 3/31

Sganciatori differenziali 3/36

Accessori per sganciatori elettronici 3/42

Unità di commutazione automatica rete/gruppo - ATS021-ATS022 3/52

Accessori d’installazione e parti di ricambio 3/54

Compatibilità degli accessori interni 3/55

Dispositivi e sistemi di comunicazione 3/56

Accessori

Page 76: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C02

F000

1

1SD

C21

0C03

F000

1

3/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriVersioni ed esecuzioni

Gli interruttori Tmax, a partire dalla versione fissa con terminali anteriori, possono essere trasformati nelle varie esecuzioni (rimovibile per T4 e T5; estraibile per T4, T5, T6 e T7), utilizzando i kit di trasformazione. Questo rende molto flessibile la gestione del prodotto, delle sue versioni e degli stock a magazzino nel loro complesso. È comunque sempre possibile richiedere l’interruttore nella versione desiderata completamente predisposto in fabbrica ordinando, nella stessa riga d’ordine, l’interruttore fisso e il kit di trasformazione a cui dovrà poi essere aggiunta la parte fissa.Il T7 è disponibile in due esecuzioni: la versione con comando a leva, simile alle altre taglie della famiglia Tmax, e la nuova esecuzione motorizzabile.

FissoGli interruttori Tmax in esecuzione FISSA, tripolare o tetrapolare, si caratterizzano per:– due sole profondità fino a 1000 A: 103,5 mm per Tmax T4, T5 e T6. Per T7 la profondità varia a

seconda della tipologia di comando (leva o accumulo)– mostrina per la porta della cella– sganciatori termomagnetici (su Tmax T4, T5 e T6) o elettronici (su Tmax T4, T5, T6 e T7)– tipo F standard (anteriori) su tutte le altre taglie della famiglia Tmax.

RimovibileGli interruttori in esecuzione RIMOVIBILE (Tmax T4 e T5) si compongono di:– parte fissa da installare direttamente sulla piastra di fondo dell’unità– parte mobile ottenuta dall’interruttore fisso con l’aggiunta dei contatti di sezionamento (in

corrispondenza dei terminali di connessione), del telaio posteriore (per il fissaggio alla parte fissa) e dei copriterminali.

La rimozione dell’interruttore avviene svitando le viti di fissaggio superiori e inferiori. Un apposito blocco impedisce l’inserzione e la rimozione dell’interruttore con i contatti in posizione di chiuso.Nel caso in cui l’interruttore monti accessori elettrici (SOR, UVR, MOS, MOE, MOE-E, AUX , AUX-E, AUE, RC222), devono essere ordinati anche i connettori presa-spina o gli adattatori per il sezionamento dei relativi circuiti ausiliari (vedi pag. 3/30).

Page 77: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C04

F000

1

1SD

C21

0D15

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/3

3

EstraibileGli interruttori in esecuzione ESTRAIBILE (Tmax T4, T5, T6(*) e T7) si compongono di:– parte fissa da installare direttamente su piastra di fondo dell’unità, corredata di guide laterali per

agevolare la manovra di estrazione ed inserzione della parte mobile e di una mostrina dedicata per porta della cella da sostituire a quella in dotazione all’interruttore in versione fissa;

– parte mobile ottenuta dall’interruttore fisso con l’aggiunta del relativo kit di trasformazione da fisso in parte mobile estraibile;

– accessorio obbligatorio da applicare sul fronte dell’interruttore, a scelta fra frontale per comando a leva (fornitura standard per interruttori accessoriati in fabbrica, T7 escluso), comando a motore e comando a maniglia rotante. L’applicazione di uno di questi accessori consente di realizzare la manovra di inserzione/estrazione a porta chiusa (su T7 non è necessario alcun accessorio per avere l’estrazione a porta chiusa).

L’inserzione e l’estrazione della parte mobile viene eseguita per mezzo dell’apposita leva di manovra, fornita sempre con la parte fissa. Il particolare meccanismo consente di porre l’interruttore in posizione di sezionato (con circuiti di potenza e ausiliari scollegati) con porta della cella chiusa, a tutto vantaggio della sicurezza dell’operatore. La manovella può essere inserita solo ad interruttore aperto. Una volta rimosso o estratto, l’interruttore può essere manovrato in posizione di aperto/chiuso e, tramite le apposite prolunghe di connessione, possono essere realizzate prove in bianco di funzionalità dei circuiti di comando ausiliario.Gli interruttori T4, T5 e T6 in versione estraibile possono essere accessoriati unicamente con accessori elettrici pre-cablati, corredati dagli opportuni adattatori ADP per il sezionamento dei relativi circuiti ausiliari (vedi pag. 3/30).

MotorizzatoL’interruttore T7 nella versione motorizzabile può essere fornito di motore caricamolle. Per permettere un completo controllo remoto del T7 motorizzato, l’interruttore deve essere accessoriato con:– sganciatore di apertura;– sganciatore di chiusura;– motore caricamolle.

Versioni disponibili

F Fisso

P Rimovibile

W Estraibile

T4 ■ ■ ■

T5 ■ ■ ■

T6 ■ ■

T7 ■ ■

T7M ■ ■

(*) Non disponibile nella versione da 1000 A.

Page 78: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C06

F000

1

1SD

C21

0C07

F000

1

3/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Parte fissa - FPLa parte fissa, disponibile per tutte le taglie della famiglia Tmax, permette di realizzare l’interruttore in versione rimovibile o estraibile. Sono possibili diverse posizioni dell’interruttore:– rimovibile: inserito, rimosso;– estraibile: inserito, rimosso, estratto per test (solo per T7), estratto.Con Tmax T4, T5, T6 e T7 sono disponibili parti fisse con terminali anteriori e posteriori dedicati. Le parti fisse di T4 e T5 con terminali anteriori, inoltre, possono essere equipaggiate anche con gli appositi terminali ES, FC Cu e FC CuAl.I terminali posteriori in piatto delle parti fisse di Tmax T7 sono orientabili (in orizzontale oppure in verticale). Il montaggio in fabbrica è di standard in orizzontale. Tramite l’extracodice 1SDA063571R1 è possibile richiedere la parte fissa con terminali in verticale. Questo extracodice può essere associato sia ai terminali superiori sia a quelli inferiori (nel caso si richieda il montaggio di entrambi i terminali in verticale l’extracodice deve essere ripetuto due volte). A corredo delle parti fisse di Tmax T7 vengono forniti blocchi anti-inserzione, da montarsi sulla fiancata sinistra della parte fissa, che impediscono l’inserzione di parti mobili non corrette. Nel dettaglio è possibile definire le diverse tipologie di accoppiamento tra parte fissa e parte mobile in funzione di: T7 a leva o motorizzabile, potere di interruzione e corrente ininterrotta nominale.

Kit di trasformazione per parte fissa di rimovibile in parte fissa di estraibilePer Tmax T4 e T5 è disponibile un kit di trasformazione con una guida per predisporre la parte fissa dell’interruttore in versione rimovibile in parte fissa dell’interruttore in versione estraibile, una manovella di estrazione e una mostrina per porta della cella, da sostituire a quella in dotazione all’interruttore in versione fissa o rimovibile.

Manovella di estrazionePermette di eseguire l’estrazione e l’inserzione dell’interruttore in versione estraibile nella parte fissa, a porta chiusa. La manovella è uguale per tutta la gamma di interruttori e viene fornita insieme alla parte fissa di estraibile o con il kit di trasformazione per parte fissa di rimovibile in parte fissa di estraibile.

AccessoriVersioni ed esecuzioni

Page 79: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C10

F000

1

T4-T5-T6

T7

1SD

C21

0D17

F000

1

1SD

C21

0C09

F000

1

T4-T5

1SD

C21

0D16

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/5

3

Blocchi di contatti strisciantiI blocchi di contatti striscianti sono necessari per Tmax T7 in versione estraibile equipaggiato con accessori elettrici o con uno sganciatore elettronico. La loro funzione è quella di realizzare la connessione elettrica dei circuiti secondari tra la parte mobile e quella fissa. Questi blocchi funzionano in coppia: un blocco deve essere montato sulla parte mobile e l’altro su quella fissa. Nella tabella seguente sono mostrate le possibili combinazioni tra blocchi di contatti striscianti e accessori elettrici.

Blocco sinistro Blocco centrale Blocco destro

Motore caricamolle PR331/P Contatti ausiliari (Q o SY)

Contatto caricamolle (AUX-SC) PR332 Sganciatore di apertura

Contatto pronto a chiudere (AUX-RTC) Sganciatore di chiusura

Contatti ausiliari anticipati (AUE) Sganciatore di minima tensione

Contatto di segnalazione per intervento sganciatore (AUX-SA)

Ripristino intervento

Se almeno uno degli accessori elettrici elencati nella tabella precedente è montato sull’interruttore, la relativa coppia di blocchi deve essere montata sulla parte mobile e sulla parte fissa.

Kit di trasformazione in parte mobile di rimovibile per interruttori T4 - T5Permette di trasformare l’interruttore fisso con terminali anteriori nella parte mobile di un interruttore inseribile. Il kit include:– contatti di sezionamento– dispositivo di sicurezza anti-inserzione– viti e dadi di montaggio– copriterminali bassi per la parte mobile.Per completare l’interruttore è necessaria la parte fissa per esecuzione rimovibile.

Kit di trasformazione in parte mobile di estraibile per interruttori T4 - T5 - T6 - T7Permette di trasformare l’interruttore fisso con terminali anteriori nella parte mobile di un interruttore estraibile. Il kit include:– contatti di sezionamento– telaio– viti e dadi di montaggio– copriterminali bassi per la parte mobile.Gli interruttori in esecuzione estraibile devono essere obbligatoriamente completati, in alternativa, con frontale per comando a leva (fornitura standard per interruttori accessoriati in fabbrica, T7 escluso), comando a maniglia rotante o comando a motore. Per completare l’interruttore è necessaria la parte fissa per esecuzione estraibile.Il kit di trasformazione in parte mobile di estraibile non è disponibile per l’interruttore T6 1000 A.

Page 80: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Kit di trasformazione da fisso in rimovibile per sganciatori differenziali RC222 e RC223Con il kit di trasformazione dedicato, anche gli sganciatori differenziali RC222 e RC223 per T4 e T5 possono essere trasformati da esecuzione fissa in esecuzione rimovibile. Il kit si compone di quattro sbarre di rame che realizzano la connessione tra i terminali del relè differenziale ed i contatti di sezionamento montati sui terminali dell’interruttore.Pertanto per avere un interruttore accessoriato con sganciatore differenziale in esecuzione rimovibile vanno ordinati i due kit di trasformazione per interruttore e per sganciatore differenziale.Il circuito di potenza è collegato ai terminali di connessione della parte fissa.

Kit di trasformazione da rimovibile in estraibile per sganciatori differenziali RC222 e RC223 Gli sganciatori differenziali RC222 e RC223 per T4 e T5 possono essere trasformati da esecuzione rimovibile in estraibile aggiungendo l’apposito kit costituito da un soffietto da applicare sul fronte del differenziale in modo da consentire l’estrazione dell’interruttore e del differenziale a porta del quadro chiusa.Questo kit può essere montato anche sull’interruttore in esecuzione fissa in presenza del frontale per blocchi o del comando a maniglia rotante diretto, rendendo quindi più ampia la gamma di impiego degli sganciatori differenziali.

AccessoriVersioni ed esecuzioni

Page 81: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/7

3

AccessoriTerminali di collegamento

L’interruttore in versione base viene fornito con terminali anteriori (F).Sono inoltre disponibili diverse tipologie di terminali che possono essere tra loro variamente combinate (superiori di un tipo, inferiori di tipo diverso), consentendo di connettere l’interruttore all’impianto nel modo più idoneo relativamente alle esigenze di installazione.Possiamo distinguere tra:– terminali anteriori, che consentono di connettere cavi o sbarre agendo direttamente dal fronte

dell’interruttore– terminali posteriori orientabili, che consentono l’installazione degli interruttori in quadri con

accesso posteriore ai collegamenti sia in cavo sia in sbarra.Sono disponibili terminali per la connessione diretta di cavi nudi in rame o alluminio e terminali per la connessione di sbarre o cavi terminati con capocorda.Alle pagine 3/9 e seguenti vengono riassunte, per ogni tipo di terminale, le informazioni necessarie a realizzare i collegamenti. Per la connessione con cavi nudi sono indicate le sezioni minima e massima dei cavi che possono essere serrati nei terminali, la tipologia dei cavi (rigidi o flessibili) ed il diametro del terminale. Per la connessione con sbarre vengono consigliati terminali in piatto di dimensioni e composizione diverse.Sono indicati i valori della coppia da applicare alle viti di serraggio dei terminali per cavi ed alle viti utilizzate per connettere le sbarre ai terminali in piatto.Gli interruttori possono essere ordinati completi dei terminali richiesti (pre-montati in fabbrica), associando al codice dell’interruttore in versione standard quelli dei kit di terminali, oppure si possono ordinare i terminali singolarmente in confezioni da 3 - 4 - 6 - 8 pezzi.Per ricevere l’interruttore con terminali misti, bisogna specificare nell’ordine i due mezzi kit di terminali, indicando come primo mezzo kit quello che si desidera venga montato superiormente e, di seguito, quello che si desidera venga montato inferiormente.Se i terminali superiori sono uguali a quelli inferiori è obbligatorio ordinare il kit completo (6 o 8 pezzi) e non i due mezzi kit: la configurazione non sarà accettata dal sistema.

Copriterminali isolantiI copriterminali si applicano all’interruttore per evitare contatti accidentali con parti in tensione e garantire, in questo modo, la protezione contro i contatti diretti. Sono disponibili:– copriterminali bassi (LTC): garantiscono un grado di protezione IP30 per interruttori fissi con

terminali posteriori e per parti mobili di interruttori rimovibili ed estraibili– copriterminali alti (HTC): garantiscono un grado di protezione IP40 per interruttori fissi con terminali

anteriori, anteriori prolungati, anteriori per cavi.Per le parti fisse di T4 e T5 sono, invece, disponibili copriterminali dedicati (TC-FP).I gradi di protezione indicati a pagina 1/8 valgono per interruttore installato in quadro.

1SD

C21

0C11

F000

11S

DC

210C

12F0

001

Page 82: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C14

F000

1

1SD

C21

0C13

F000

1

1SD

C21

0C15

F000

1

3/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Diaframmi separatori di fasePermettono di incrementare le caratteristiche di isolamento tra le fasi in corrispondenza delle connessioni. Si montano dal fronte, anche con interruttore già installato, inserendoli negli slot corrispondenti, e sono disponibili in due versioni:– altezza 100 mm– altezza 200 mm.I separatori di fase H=100 mm sono sempre forniti a corredo dei terminali di tipo anteriore prolungato (EF), tranne che T4 P-W e T6, mentre quelli di altezza H=200 mm sono obbligatori con i terminali di tipo anteriore prolungato divaricato (ES).I diaframmi separatori sono incompatibili con i copriterminali isolanti, sia alti che bassi. Le parti fisse possono utilizzare gli stessi diaframmi separatori di fase dei corrispondenti interruttori fissi.È possibile montare i diaframmi separatori di fase fra due interruttori o parti fisse affiancate.

Viti per sigillare i copriterminaliSi applicano ai copriterminali di interruttori fissi o alle parti mobili di interruttori rimovibili o estraibili. Impediscono la rimozione dei copriterminali, alti o bassi, e possono essere bloccate con filo e sigillo a piombo.

Kit per il prelievo dell’alimentazione ausiliariaCon gli interruttori Tmax T2, T3, T4 e T5 in esecuzione fissa sono disponibili appositi kit per il prelievo dell’alimentazione ausiliaria direttamente dai terminali di connessione. Sono abbinabili esclusivamente ai terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) per T2, T3 e T4 o agli anteriori (F) per T4-T5.

AccessoriTerminali di collegamento

Page 83: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/9

3

InterruttoreF EF ES FC Cu FC CuAl FC CuAl MC RC CuAl HR VR HR per

RC221/222R

Terminali anteriori

Terminali anteriori prolungati

Terminali anteriori prolungati divaricati

Terminali anteriori per cavi in rame

Terminali anteriori per cavi in CuAl

Terminali anteriori per cavi in CuAl(1)

Terminali multicavo

Terminali posteriori per cavi in CuAl

Terminali posteriori in piatto orizzontali

Terminali posteriori in piatto verticali

Terminali posteriori in piatto orizzontali

Terminali posteriori orizzontali

T4 F(2) F F F F F F F

T5 F(2) F F F F F F

T6 630 F(2) F F F F F

T6 800 F(2) F F F F F

T6 1000 F(2)(3) F(3) F(3) F(3)

T7 F(2) F F(4) F F F F

(1) Alloggiati separatamente(2) Fornitura standard(3) L’interruttore T6 1000 A (interruttore completo, parte interruttiva e sganciatore di protezione sciolto) deve necessariamente montare un tipo di terminale tra quelli indicati in tabella(4) Non disponibile su Tmax T7XF = Fisso

Parte fissaF EF ES FC Cu FC CuAl FC CuAl R RS HR VR HR/VR

Terminali anteriori

Terminali anteriori prolungati

Terminali anteriori prolungati divaricati

Terminali anteriori per cavi in rame

Terminali anteriori per cavi in CuAl

Terminali anteriori per cavi in CuAl(1)

Terminali posteriori orizzontali

Terminali posteriori divaricati

Terminali posteriori in piatto orizzontali

Terminali posteriori in piatto verticali

Terminali posteriori in piatto

T4 P-W P-W P-W P-W P-W

T5 P-W P(2)-W(2) P-W P-W P-W P-W

T6 W W W

T7 W W W W

(1) Alloggiati separatamente(2) Solo per T5 630P = RimovibileW = Estraibile

Terminali di collegamento

Page 84: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriTerminali di collegamento

1SD

C21

0C27

F000

1

1SD

C21

0C28

F000

1

1SD

C21

0C30

F000

1

1SD

C21

0C31

F000

1

Terminali anteriori - FConsentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

1SD

C21

0C26

F000

1

Tipo Versione Pezzi Sbarre/capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faseW H D Ø alti bassi parte fissa

T4 F 1 25 9,5 8 8,5 18 R R – R

T5 F 1 35 11 10(1) 10,5 28 R R – R

T6 630 F 2 40 12 5 2x7 9 R R – R

T6 800 F 2 40 12 5 2x7 9 R R – R

T7 1250(2) F 2 50 20 8 2x11 18 – R – R

T7 1600 F 2 50 20 10 2x11 18 – R – R(1) minimo 5 mm (2) fino a 1250 A

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Terminali anteriori prolungati - EFConsentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

1SD

C21

0C29

F000

1

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faseW D Ø W Ø A B(1) alti bassi parte fissa

T4 F 1 20 10 10 20 10 18 18 R – – S

P-W 1 20 10 8 20 8 – 9 – – R R

T5 F 2 30 7 11 30 11 28 18 R – – S

P-W 2 30 15 10 30 10 – 18 – – R R(7)

T6 630 F-W 2 40 5 11(2) 40 11(2) 9 18 R R R R

T6 800 F-W 2 50 5 14 50 14 9 30 – R R R

T6 1000 F 2 50 6 14 50 14 9 30 – – – –

T7 1250(3) F-W 2 50 8 4x11(4) – – 18(5) 40(6) – R – S

T7 1600 F-W 2 50 10 4x11(4) – – 18(5) 40(6) – R – S(1) viti con classe di resistenza 4,8 (non fornite) (3) fino a 1250 A, non disponibile su Tmax T7X (5) 12 Nm su parte fissa di interruttore estraibile (2) 14 mm per W (4) usare solo due fori in diagonale (6) viti con classe di resistenza 8,8 (non fornite) (7) Standard per T5 630

Page 85: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/11

3

1SD

C21

0C33

F000

1

1SD

C21

0C34

F000

1

1SD

C21

0C36

F000

1

1SD

C21

0C37

F000

1

Terminali anteriori prolungati divaricati - ES

Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

1SD

C21

0C32

F000

1

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faseW P Ø W Ø A B(1) alti bassi parte fissa

T4 F 1 30 6 10,5 30 10,5 18 18 – – – S

T5 F-P(2)-W(2) 1 40 10 11 11 11 28 18 – – – S

T6 F 1 80 5 3x13 3x45 13 9 30 – – – –

T7 F 2 50 10 3x13 4x45 13 18 40 – – – S

W 2 80 6 3x13 4x45 13 40 40 – – – –(1) viti con classe di resistenza 4,8 (non fornite) (2) solo per T5 630

Terminali anteriori per cavi in rame - FC Cu

Consentono di connettere cavi nudi in rame direttamente all’interruttore.

1SD

C21

0C35

F000

1

Tipo Montaggio Versione Pezzi Cavo [mm2] Sbarre flessibili Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali Separatori di faserigido flessibile L x S x N(1) A B alti bassi parte fissa

T4 fornitura F-P-W 1 2,5…185 2,5…120 15,5x0,8x10 – 10 18 R R S R

fornitura F-P-W 2 – 2,5…95 – – 10 18 R R S R

T5 fornitura F-P-W 1 16…300 16…240 24x1x10 – 25 28 R R S R

esterno F 2 120…240 – – 18 25 – S – – –(1) L = larghezza; S = spessore; N = num. di sbarre

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Page 86: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

1SD

C21

0C42

F000

1

1SD

C21

0C43

F000

1

1SD

C21

0C45

F000

1

Terminali anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAlConsentono di connettere cavi nudi in rame o in alluminio direttamente all’interruttore (non è possibile utilizzare cavi in alluminio solido).

T4-T5 Standard

1SD

C21

0C40

F000

1

T4-T5 Esterno

1SD

C21

0C41

F000

1

T6-T7 1S

DC

210C

39F0

001

Tipo Montaggio Versione Pezzi Cavo [mm2] Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faserigido A B alti bassi parte fissa

T4 standard F-P-W 1 6…185 9 31 18 R R S R

esterno F 2 35…150 18 16 18 S – S –

esterno F 1 150…240 18 40 24 S – – –

standard F 1 2,5…50 9 5,6 9,9 R R R R

T5 esterno F-P-W 1 120…240 18 43 21,5 R R R S

standard F-P-W 1 185…300 18 43 24,5 R R S R

esterno F 2 95…240 18 31 24,5 S – S –

esterno F 2 95…120 18 31 – S – – R

T6 630 standard F 2 120…240 5 31 21,5 R – – R

T6 800 esterno F 3 70…185 9 43 19 S – – –

T6 1000 esterno F 4 70…150 9 43 19 S – – –

T7 630 standard F 2 185…240 18 43 21,5 – S – R

T7 1250(1) esterno F 4 70...240 18 43 21,5 S – – –(1) fino a 1250 A, non disponibile su Tmax T7X

Terminali multicavoConsentono di connettere i cavi direttamente all’interruttore.

1SD

C21

0C44

F000

1

Tipo Versione Pezzi Cavo [mm2] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi separatori

di fasemax. flessibile rigido A B alti bassi parte fissa

T4 F 6 2,5…25 2,5…35 18 7 S – – –

T5 F 6 – 16…50 18 5 S – – –

AccessoriTerminali di collegamento

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Page 87: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/13

3

Terminali posteriori per cavi in rame/alluminio - RC CuAlConsentono di connettere cavi nudi in rame o in alluminio direttamente all’interruttore.

1SD

C21

0C46

F000

1

1SD

C21

0C46

F000

1

Tipo Versione Pezzi Cavi Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali

rigido A B alti bassi

T6 630 F 2 150…240 9 43 21 S –

T6 800 F 3 70…185 9 31 17,5 S –

Terminali posteriori in piatto orizzontali - HRConsentono di connettere sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati soltanto in posizione orizzontale.

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi separatori

di faseW D Ø W Ø A B(1) alti bassi

T7 1250(2) F 2 50 8 2x11 – – 20 40 – S –

T7 1600 F 2 50 10 2x11 – – 20 40 – S –(1) viti con classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fino a 1250 A

Terminali posteriori in piatto verticali - VRConsentono di connettere sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati soltanto in posizione verticale.

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi separatori

di faseW D Ø W Ø A B(1) alti bassi

T7 1250(2) F 2 50 8 2x11 – – 20 40 – S –

T7 1600 F 2 50 10 2x11 – – 20 40 – S –(1) viti con classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fino a 1250 A

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Page 88: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/14 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriTerminali di collegamento

Terminali posteriori - RConsentono di connettere sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati in 4 diverse posizioni per facilitare la connessione ai cavi/sbarre.

1SD

C21

0C49

F000

1

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faseW D Ø A B(1) alti bassi

T4 F 1 20 10 8,5 6 9 – S –

T5 F 2 30 7 11 18 18 – S –

T6 630 F 2 40 5 14 18 30 – S –

T6 800 F 2 50 5 14 18 30 – S –

T6 1000 F 2 50 6 14 18 30 – S –

T7 1250(2) F 2 50 8 2x11 20 40 – S –

T7 1600 F 2 50 10 2x11 20 40 – S –(1) viti con classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fino a 1250 A

Terminali posteriori divaricati - RSConsentono di connettere sbarre e capicorda posteriormente.

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Diaframmi

separatori di faseW D Ø A B alti bassi parte fissa

T7 W 2 60 10 2x11 18 40 – – – –

1SD

C21

0C50

F000

1

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Page 89: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/15

3

Terminali posteriori in piatto orizzontali e verticali per parti fisse - HR/VRConsentono di connettere sbarre o capicorda posteriormente. Esistono terminali posteriori orizzontali oppure verticali.

1SD

C21

0C51

F000

1

Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di faseW D Ø W Ø A B(1) alti bassi parte fissa

T4 P - W 1 20 10 9 20 9 6 18 – – – –

T5 400 P - W 1 25 10 11 25 11 9 18 – – – –

T5 630 P - W 2 40 15 11 40 11 – 18 – – – –

T6 630 W 2 40 5 14 40 14 – 30 – – – –

T6 800 W 2 50 5 14 50 14 – 30 – – – –

T7 1250(2)(3) W 2 50 8 2x11 – – 12 40 – – – –

T7 1600(3) W 2 50 10 2x11 – – 12 40 – – – –(1) viti classe di resistenza 4,8 (non fornite) (2) fino a 1250 A (3) per il montaggio in verticale direttamente in fabbrica utilizzare l’extracodice 1SDA063571R1

A = Serraggio del terminale sull’interruttoreB = Serraggio del cavo/sbarra sul terminaleR = A richiestaS = StandardPezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda

Parti fisse di 60 mm per la connessione di Tmax al sistema di sbarre di distribuzione di 60 mm.Sono state progettate parti fisse per interruttori fino a 520 A per adattarsi a tutti i sistemi di sbarre disponibili sul mercato con distanza da centro a centro di 60 mm. Le nuove parti fisse sono disponibili per due telai nella famiglia Tmax: T4 250/320 A e T5 400/630A nel tipo tripolare, entrambi nella versione fissa e rimovibile (non disponibile per T5 630A). Nella versione fissa, la parte fissa di 60 mm è installata direttamente sulle sbarre e su tale parte è montato l’interruttore Tmax.Nella versione rimovibile, la parte fissa di 60 mm è installata direttamente sulle sbarre e su tale parte è montata la parte mobile dell’interruttore rimovibile Tmax.

Page 90: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C53

F000

1

T4-T5-T6

T7

1SD

C21

0D18

F000

1

1SD

C21

0C55

F000

1

T4-T5-T6

3/16 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Gli interruttori della famiglia Tmax possono essere equipaggiati con sganciatori di servizio (sganciatore d’apertura, sganciatore di chiusura e sganciatore di minima tensione). Sono disponibili nella versione pre-cablata in funzione della taglia dell’interruttore dotati di cavi liberi lunghi 1 m, di connettore con cavi da 1 m o muniti di un semplice connettore a pin e due terminali da montare nella morsettiera, oppure nella versione non cablata, con cablaggio a cura del cliente. Per tutti gli sganciatori il montaggio avviene a pressione nell’apposita sede situata nella parte sinistra dell’interruttore (destra per T7) e fissaggio con la vite predisposta. Per T4, T5 e T6 in versione tetrapolare, lo sganciatore di apertura (non possibile con PS-SOR) e quello di minima tensione possono essere alloggiati contemporaneamente, purché siano in versione cablata e con lo sganciatore di apertura necessariamente montato nello slot del terzo polo. Gli interruttori T4, T5, T6 in versione estraibile possono essere equipaggiati solo con accessori pre-cablati; gli interruttori T4-T5-T6 accessoriati con comando a motore possono essere equipaggiati solo con sganciatori di apertura e minima tensione pre-cablati.L’interruttore T7 consente il montaggio contemporaneo di tutti e tre gli sganciatori di servizio, anche sulla versione tripolare. Inoltre Tmax T7 può essere equipaggiato con due sganciatori di apertura, invece che con uno sganciatore di minima tensione, per facilitare le applicazioni in cui sono richiesti livelli di sicurezza molto elevati per comandare da remoto l’apertura dell’interruttore. Se in uno degli interruttori T4, T5 o T6 è installato un unico sganciatore di servizio nella versione tetrapolare, lo slot dedicato è quello posto sul lato sinistro, accanto al comando a leva.

Sganciatore di apertura – SORConsente l’apertura dell’interruttore mediante un comando elettrico. Il funzionamento dello sganciatore è garantito per una tensione compresa tra il 70% e il 110% del valore della tensione nominale di alimentazione Un, in corrente sia alternata sia continua. Per Tmax T1, T2, T3, T4, T5 e T6 lo sganciatore di apertura SOR è corredato di contatto di fine corsa integrato per il taglio dell’alimentazione in posizione di aperto e con intervento dello sganciatore.

AccessoriSganciatori di servizio

Page 91: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/17

3

SOR - Caratteristiche elettriche

Potenza assorbita allo spunto

Tmax T4, T5, T6 Tmax T7

Versione AC [VA] DC [W] AC [VA] DC [W]

12 V DC 150

24 V AC/DC 430 430

24…30 V AC/DC 150 150

30 V AC/DC 300 300

48 V AC/DC 300 300

48…60 V AC/DC 150 150

60 V AC/DC 300 300

110…120 V AC/DC 300 300

120…127 V AC/DC 300 300

110…127 V AC - 110…125 V DC 150 150

220…240 V AC/DC 300 300

220…240 V AC - 220…250 V DC 150 150

240…250 V AC/DC 300 300

380…400 V AC 300

380…440 V AC 150

415…440 V AC 300

480…525 V AC 150

Tempi di apertura [ms] 15 15 50 50

Sganciatore di apertura a funzionamento permanente – PS-SORSono disponibili per T4, T5 e T6 bobine d’apertura a funzionamento permanente (PS-SOR), con assorbimento di potenza molto più basso e che possono essere continuamente alimentate: in questo caso, non sono, infatti, dotate di contatto ausiliario di fine corsa. Anche per queste bobine è possibile scegliere la versione pre-cablata oppure non cablata.

PS-SOR - Caratteristiche elettriche

Tmax T4, T5, T6

Versione AC [VA] DC [W]

24 V AC/DC 4 4

110…120 V AC 4 –

Page 92: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T7

1SD

C21

0D18

F000

1

1SD

C21

0C56

F000

1

3/18 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Unità di test degli sganciatori di apertura e chiusura - YO/YCL’unità di test permette di verificare la corretta funzionalità degli sganciatori di apertura e chiusura montati sull’interruttore Tmax, per garantire un elevato grado di affidabilità al comando di apertura e chiusura dell’interruttore (solo T7). L’unità di test permette di verificare la continuità degli sganciatori di apertura e chiusura (solo T7) aventi una tensione nominale di esercizio compresa tra 24 V e 250 V (AC e DC), nonché la funzionalità del circuito elettronico della bobina di apertura e chiusura. L’unità di test YO/YC non è compatibile con sganciatori ad alimentazione continua. La verifica di continuità viene effettuata ciclicamente con un intervallo di 20 secondi. L’unità dispone di segnalazioni ottiche a mezzo LED sul fronte che forniscono le seguenti informazioni:– POWER ON: presenza di alimentazione– TESTING: prova in corso– TEST FAILED: segnalazione dopo una prova fallita o assenza di alimentazione ausiliaria– ALARM: segnalazione dopo tre prove fallite.Sono inoltre disponibili a bordo dell’unità due relè ad uno scambio che permettono la segnalazione a distanza dei seguenti eventi:– Fallimento di una prova - il ripristino avviene automaticamente al rientro dell’allarme– Fallimento di tre prove - il ripristino avviene unicamente tramite RESET manuale sull’unità.

Caratteristiche dei dispositivi

Alimentazione ausiliaria 24 V…250 V AC / DC

Specifiche dei relè di segnalazione

Massima corrente interrotta 6 A

Massima tensione interrotta 250 V AC

Sganciatore di chiusura – SCRLo sganciatore di chiusura, disponibile solo su Tmax T7 in versione motorizzabile, consente la chiusura dell’interruttore da remoto quando le molle di chiusura dell’interruttore sono cariche. Le caratteristiche tecniche e le tensioni di esercizio dello sganciatore di chiusura sono identiche a quelle dello sganciatore di apertura disponibile su T7. La durata di chiusura dell’interruttore tramite SCR è 50 ms.Grazie al sistema anti-pompaggio non è possibile eseguire la chiusura dell’interruttore prima che sia completata la manovra di apertura. È quindi richiesto un ritardo di almeno 30 ms tra il comando di apertura e quello di chiusura.

Sganciatore di minima tensione – UVRApre l’interruttore per mancanza della tensione di alimentazione dello sganciatore o per abbassamenti a valori minori di 0,7 x Un, con un campo di intervento da 0,7 a 0,35 x Un. Dopo l’intervento è possibile richiudere l’interruttore a partire da una tensione maggiore di 0,85 x Un. Con lo sganciatore di minima tensione non energizzato non è possibile la chiusura dell’interruttore o dei contatti principali.

AccessoriSganciatori di servizio

Page 93: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C53

F000

1

T4-T5-T6

T7

1SD

C21

0D18

F000

1

1SD

C21

0C55

F000

1

T4-T5-T6

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/19

3

UVR - Caratteristiche elettriche UVR T4...T6

Potenza assorbita durante funzionamento permanente

Tmax T4, T5, T6

Versione AC [VA] DC [W]

24 V AC/DC

24…30 V AC/DC 6 3

30 V AC/DC

48 V AC/DC 6 3

60 V AC/DC 6 3

110…127 V AC - 110…125 V DC 6 3

220…240 V AC - 220…250 V DC 6 3

380…440 V AC 6

480…525 V AC 6

Tempi di apertura [ms] ≤ 30 ≤ 30

UVR - Caratteristiche elettriche UVR T7

Caratteristiche

Alimentazione (Un) 24 V AC/DC 240…-250 V AC/DC

30 V AC/DC 380…-400 V AC

48 V AC/DC 415…-440 V AC

60 V AC/DC

110…-120 V AC/DC

120…127 V AC/DC

220…240 V AC/DC

Limiti di funzionamento Norme IEC EN 60947-2

Potenza allo spunto (Ps) DC = 300 W

Durata dello spunto ~ 100 ms AC = 300 VA

Potenza di mantenimento (Pc) DC = 3,5 W

AC = 3,5 VA

Durata di apertura (UVR) 30 ms

Tensione di isolamento 2500 V 50 Hz (per 1 min)

Page 94: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C59

F000

1

1SD

C21

0C60

F000

1

1SD

C21

0C61

F000

1

3/20 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Ritardatore per sganciatore di minima tensione – UVDLo sganciatore di minima tensione (UVR) può essere abbinato a un ritardatore di alimentazione elettronico esterno, che permette di ritardare l’apertura dell’interruttore in caso di abbassamento o mancanza della tensione di alimentazione dello sganciatore stesso, secondo ritardi prefissati e regolabili, così da evitare interventi intempestivi causati da malfunzionamenti temporanei. Il ritardatore deve essere abbinato allo sganciatore di minima tensione della stessa tensione del ritardatore. Sono disponibili due ritardatori con caratteristiche identiche. Per Tmax T4-T6 è disponibile un ritardatore che può essere abbinato anche agli interruttori Tmax T1-T2-T3. Il ritardatore utilizzato per Tmax T7 è quello già disponibile per la famiglia Emax.

UVD

Interruttore Tensione di alimentazione [V AC/DC]

T4...T6 24…30

T4...T6 48…60

T4...T6 110…125

T4...T6 220…250

Ritardo impostabile [s] 0,25 - 0,5 - 0,75 - 1 - 1,25 - 2 - 2,5 - 3

Tolleranza sui tempi di intervento ± 15%

Interruttore Tensione di alimentazione [V AC/DC]

T7 24…30

T7 48

T7 60

T7 110…125

T7 220…250

Ritardo impostabile [s] 0,5 - 1 - 1,5 - 2 - 3

Prolunga di verifica per sganciatori di servizioDisponibile per Tmax T4, T5 e T6, consente di alimentare gli sganciatori di servizio con l’interruttore in posizione di rimosso. Con l’interruttore in condizioni di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, è così possibile eseguire prove in bianco di funzionalità dell’interruttore.

AccessoriSganciatori di servizio

Page 95: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C62

F000

1

1SD

C21

0C63

F000

1

AUX - 250 V AC/DC

AUX-C - 250 V AC/DC

T7

1SD

C21

0D19

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/21

3

Consentono di portare all’esterno dell’interruttore informazioni relative allo stato di funzionamento dello stesso.L’installazione di questi accessori avviene direttamente dal fronte dell’interruttore nell’apposito slot, situato sulla destra dell’interruttore, completamente segregata dalle parti in tensione. I contatti ausiliari possono essere forniti (a seconda della tipologia) o in versione con cablaggio a cura del cliente tramite collegamento ai terminali integrati ai contatti ausiliari o con cablaggio direttamente sulla morsettiera dell’interruttore, oppure in versione pre-cablata in funzione della taglia dell’interruttore dotati di cavi liberi lunghi 1 m o di un connettore con cavi da 1 m. La versione pre-cablata è obbligatoria sugli interruttori T4, T5 e T6 in esecuzione estraibile. I contatti ausiliari per T7 sono sempre corredati da tre terminali da montare nella morsettiera per eseguire il cablaggio. I contatti ausiliari sono disponibili per l’impiego sia in corrente continua sia in alternata a diverse tensioni. Le segnalazioni vengono azzerate al riarmo dell’interruttore.

T4-T7 (AUX)Disponibili sia in versione pre-cablata sia non cablata, forniscono le seguenti segnalazioni:– aperto/chiuso: indica la posizione dei contatti dell’interruttore (Q)– intervento sganciatore: segnala l’apertura dell’interruttore per intervento dello sganciatore di

massima corrente (per sovraccarico o corto-circuito), dello sganciatore differenziale, della bobina di apertura o dello sganciatore di minima tensione, del pulsante di apertura di emergenza del comando motore oppure per azione del pulsante di test (SY)

– contatto di segnalazione d’intervento sganciatore elettronico: segnala l’intervento di una delle funzioni di protezione dello sganciatore elettronico (S51).

I contatti ausiliari per T7 sono sempre corredati da terminali da montare nella morsettiera per eseguire il cablaggio.

T4, T5, T6 e T7 con sganciatori elettronici (AUX-SA) Disponibile solo in versione pre-cablata per impiego a 250 V AC è un contatto di segnalazione di intervento sganciatore elettronico.

T4, T5 e T6 (AUX-MO)Solo in versione cablata, questo contatto ausiliario va necessariamente abbinato al comando a motore e segnala la modalità di comando del motore (manuale o da remoto).

T7 (AUX-RTC)Il contatto ausiliario “interruttore pronto a chiudere” è disponibile con cablaggio direttamente sulla morsettiera dell’interruttore T7 con comando ad accumulo di energia e segnala che l’interruttore è pronto per accettare un comando di chiusura verificando le seguenti cinque condizioni:– interruttore aperto– molle di chiusura cariche– eventuale bobina di apertura diseccitata– eventuale bobina di minima tensione eccitata– solenoide di apertura armato.

AccessoriSegnalazioni elettriche

Page 96: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

AUX AUX-C

1SD

C21

0C64

F000

1

1SD

C21

0C64

F000

1

3/22 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

T7 (AUX-SC)Segnala a distanza lo stato delle molle di chiusura del comando dell’interruttore (fornibile solo in presenza del motore per la carica delle molle).

T4, T5 e T6 con sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF (AUX-E)Solo in versione pre-cablata, i contatti ausiliari AUX-E (detti anche contatti in versione elettronica) comunicano allo sganciatore elettronico lo stato dell’interruttore e rendono disponibile all’esterno una segnalazione di aperto/chiuso ed una d’intervento sganciatore elettronico.Sono abbinabili esclusivamente allo sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF e funzionano solo in presenza di alimentazione ausiliaria 24 V DC fornita allo sganciatore per le funzioni di comunicazione.I contatti AUX-E possono inoltre essere direttamente collegati al comando a motore MOE-E (vedi pag. 3/28).

I contatti ausiliari nella versione “tradizionale” possono essere abbinati anche agli sganciatori di protezione con dialogo; in questo caso verrà fornita solo la segnalazione elettrica dello stato dell’interruttore e non sarà possibile dialogare con remoto né comandare il motore.

AccessoriSegnalazioni elettriche

Page 97: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/23

3

AUX - Caratteristiche elettriche

AUX 250 V - T4...T6

Tensione di alimentazione Corrente di esercizio

Categoria di utilizzo (IEC 60947-5-1)

AC 14 DC 13

125 V 6 A 0,3 A

250 V 5 A 0,15 A

Protezione con fusibile di tipo gG 10x38 (Imax 6 A)

AUX 400 V - T4...T7

Tensione di alimentazione Corrente di esercizio In [A]

AC DC

125 V – 0,3

250 V 12(1) 0,15

400 V 3 –(1) 5 A per Tmax T7

AUX 24 V - T4...T7

Tensione di alimentazione Corrente di esercizio In [A]

AC DC

24 V – ≥ 0,75 mA

5 V – ≥ 1 mA

AUX-E - T4...T6

Contatto tipico Mosfet

Vmax 48 V DC/30 V AC

Rmax 35 ohm

Pmax (carico resistivo) 200 mW

Isolamento contatto/terra di impianto 2000 V AC (1 min. @ 50 Hz)

Isolamento contatto/contatto 400 V DC

Tabella combinazioni possibili contatti ausiliari T7-T7M

T7 SY Q1 1Q + 1SY T7M Q2 Q3 2Q

Q2 Q3 2Q Q4 Q1 2Q

SY Q1 Q2 Q3 3Q + 1SY Q4 Q1 Q2 Q3 4Q

Page 98: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C60

F000

1

1SD

C21

0C65

F000

1

3/24 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Tipologia di contatti ausiliariVersione T4 T5 T6 T7

AUX 400 V AC 1 contatto in commutazione aperto/chiuso + 1 contatto in commutazione scattato sganciatore

pre-cablato ■ ■ ■ ■

AUX 400 V AC 2 contatti in commutazione aperto/chiuso pre-cablato ■ ■ ■ ■

AUX 24 V DC 1 contatto in commutazione aperto/chiuso + 1 contatto in commutazione scattato sganciatore

pre-cablato ■

AUX 24 V DC 2 contatti in commutazione aperto/chiuso pre-cablato ■

AUX 24 V DC 3 contatti in commutazione aperto/chiuso + 1 contatto in commutazione scattato sganciatore

pre-cablato/ non cablato

■ ■ ■

AUX-SA 250 V AC 1 contatto di intervento SA sganciatore elettronico pre-cablato ■ ■ ■ ■

AUX-MO 1 contatto di segnalazione manuale/remoto non cablato ■ ■ ■

AUX-RTC 24 V DC 1 contatto di segnalazione interruttore pronto a chiudere pre-cablato ■

AUX-RTC 250 V AC/DC 1 contatto di segnalazione interruttore pronto a chiudere pre-cablato ■

AUX-SC 24 V DC 1 contatto di segnalazione molle di chiusura cariche pre-cablato ■

AUX-SC 250 V AC/DC 1 contatto di segnalazione molle di chiusura cariche pre-cablato ■

AUX-E 1 contatto aperto/chiuso + 1 contatto scattato sganciatore (solo con PR222DS/PD, Ekip E e PR223DS)

pre-cablato ■ ■ ■

AccessoriSegnalazioni elettriche

Prolunga di verifica per contatti ausiliariDisponibile per interruttori Tmax T4, T5 e T6, consente di collegare i contatti ausiliari al relativo circuito di alimentazione con interruttore in posizione di rimosso. Con l’interruttore in posizione di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, è così possibile eseguire prove in bianco di funzionalità dell’interruttore.

Page 99: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C66

F000

1

1SD

C21

0C68

F000

1

T7

1SD

C21

0D20

F000

1

1SD

C21

0C67

F000

1

1SD

C21

0C70

F000

1

T4-T5

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/25

3

Contatti ausiliari anticipati – AUESono contatti normalmente aperti, anticipati rispetto alla chiusura (2 contatti per tutte le taglie, tranne per T7 dove sono 3), che permettono di alimentare anticipatamente lo sganciatore di minima tensione rispetto alla chiusura dei contatti principali, in conformità con le Norme IEC 60204-1, VDE 0113. Vengono montati all’interno del comando a maniglia rotante diretto e rinviato, mentre su T7 con comando a leva sono montati direttamente sull’interruttore. I contatti anticipati sono forniti solamente nella versione cablata con cavi lunghi 1 m, con connettori presa-spina con cavi da 1 m per T4, T5 e T6. È necessario tener presente che i connettori per T4, T5 e T6, una volta inseriti nell’apposito slot sul fianco sinistro dell’interruttore, sporgono rispetto al profilo dell’interruttore stesso. I contatti ausiliari anticipati per T7 sono sempre forniti di 3 terminali da montare nella morsettiera per eseguire il cablaggio.

Contatti ausiliari di posizione – AUPCon gli interruttori Tmax sono disponibili contatti ausiliari di posizione che forniscono la segnalazione elettrica di posizione dell’interruttore rispetto alla parte fissa. Sono disponibili i seguenti contatti ausiliari di posizione:T4 - T5 - T6– contatti di segnalazione di interruttore inserito per rimovibile ed estraibile– contatti di segnalazione di interruttore estratto solo per estraibile– contatti di segnalazione di interruttore inserito 24 V DC per rimovibile ed estraibile– contatti di segnalazione di interruttore estratto 24 V DC solo per estraibile.T7– contatti di segnalazione di interruttore inserito– contatti di segnalazione di interruttore in sezionato-prova– contatti di segnalazione di interruttore estratto.

Page 100: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D22

F000

1

1SD

C21

0N78

F000

1

3/26 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

È possibile installare sulla parte fissa di T2, T3, T4 e T5 un massimo di tre contatti, mentre sulla parte fissa di T6 possono essere montati fino a cinque contatti ausiliari in tutte le combinazioni (per T4 e T5, in versione estraibile, è possibile alloggiare un solo contatto di segnalazione interruttore estratto nello scomparto più vicino ai terminali inferiori).I contatti ausiliari per T7 sono inseriti in un unico blocco costituito da due contatti per la segnalazione di inserito, due di sezionato-prova e due di estratto.

Ripristino interventoDisponibile su T7 in versione motorizzabile, è una bobina che consente il reset da remoto dell’interruttore a seguito di intervento degli sganciatori di massima corrente. È disponibile in due tensioni di alimentazione: 24...30 V AC/DC, 110...127 V AC/DC e 200...240 V AC/DC.

Potenza assorbita allo spunto

Versione AC [VA] DC [W]

24…30 V 90 90

110…127 V 70 70

200…240 V 65 65

Contamanovre meccanicoDisponibile su T7 in versione motorizzabile, è collegato al comando mediante un semplice leverismo. Segnala il numero di manovre meccaniche dell’interruttore. L’indicazione è visibile dall’esterno sul fronte dell’interruttore.

AccessoriSegnalazioni elettriche

Page 101: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C75

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/27

3

AccessoriControllo remoto

Comando a motore ad accumulo di energia per T4, T5 e T6 – MOE e MOE-ECon il comando a motore ad accumulo di energia è possibile comandare sia l’apertura sia la chiusura dell’interruttore su cui è installato. Durante l’apertura dell’interruttore, il sistema di molle si ricarica automaticamente: l’energia accumulata viene così sfruttata per la chiusura dell’interruttore.Il comando a motore è sempre fornito con connettori presa-spina con cavi lunghi 1 m ed è sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto, che interdisce qualsiasi comando, sia in locale sia da remoto. I connettori, una volta inseriti nell’apposito slot sul fianco sinistro dell’interruttore, sporgono rispetto al profilo dell’interruttore stesso, e sono compatibili unicamente con accessori elettrici pre-cablati. Un selettore consente il passaggio da azionamento automatico ad azionamento manuale ed è disponibile anche un blocco (fornito a corredo) per la modalità operativa del motore.È possibile equipaggiare il comando a motore sia con un blocco a chiave in aperto (con chiavi uguali MOL-S per gruppi di interruttori o diverse MOL-D), sia con un blocco a chiave contro la manovra manuale MOL-M. Nel primo caso il blocco in aperto è sia di tipo elettrico sia meccanico, nel secondo è solo di tipo meccanico: in altre parole, è impedita solo la chiusura dal fronte dell’interruttore (è consentita quella da remoto).In caso di interruttori interbloccati, per motivi di sicurezza è necessario prevedere il blocco a chiave contro la manovra manuale.Il comando a motore è sempre equipaggiato di un contatto per la segnalazione di “auto” o “manual” (non in commutazione).A richiesta può inoltre essere corredato di un contatto ausiliario AUX-MO (in commutazione), che fornisce una segnalazione del suo stato di servizio: “auto” (comando dell’interruttore da remoto) oppure “manual”.Se l’interruttore è equipaggiato con sganciatore elettronico PR222DS/PD, Ekip E-LSIG e PR223DS, è possibile utilizzare, invece del comando a motore MOE, il comando a motore MOE-E: in questo caso, l’interruttore deve essere equipaggiato anche con i contatti ausiliari AUX-E (fornitura standard con il MOE-E). Il MOE-E permette di utilizzare i segnali digitali provenienti dal sistema di supervisione e controllo, attraverso lo sganciatore PR222DS/PD, Ekip E-LSIG, PR223DS e PR223EF e i contatti AUX-E, e di convertirli in segnali di potenza per azionare il comando a motore. Tutte le caratteristiche sopra indicate per il comando a motore MOE sono valide anche per la versione MOE-E. La funzionalità del comando a motore è garantita anche con impulsi elettrici di apertura/chiusura permanenti.In tabella sono indicati i principali parametri relativi al comando a motore ad accumulo di energia.

Page 102: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C76

F000

1

3/28 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

MOE e MOE-E

Tmax T4-T5 Tmax T6

Tensione nominale, Un AC [V] DC [V] AC [V] DC [V]

– 24 – 24

– 48…60 – 48…60

110…125 110…125 110…125 110…125

220…250 220…250 220…250 220…250

380 – 380 –

Tensione operativa [% Un] 85…110 85…110 85…110 85…110

Potenza assorbita allo spunto Ps ≤ 300 VA ≤ 300 W ≤ 400 VA ≤ 400 W

Potenza assorbita in servizio Pc ≤ 150 VA ≤ 150 W ≤ 150 VA ≤ 150 W

Durata apertura [s] 1,5 3

chiusura [s] < 0,1 < 0,1

riarmo [s] 3 5

Durata meccanica [N° manovre] 20000 10000

Grado di protezione, sul fronte IP30 IP30

Durata minima di comando in apertura e chiusura

[ms]

150

150

Prolunga di verifica per comandi a motoreDisponibile per interruttori Tmax T4, T5 e T6, consente di collegare il comando a motore al relativo circuito di alimentazione con interruttore in posizione di rimosso. Con l’interruttore in posizione di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, è così possibile eseguire prove in bianco di funzionalità dell’interruttore.

AccessoriControllo remoto

Page 103: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D23

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/29

3

Motore caricamolle per T7 in versione motorizzabileDisponibile solo su Tmax T7 in versione motorizzabile, realizza la carica automatica delle molle di chiusura del comando dell’interruttore. Questa operazione viene realizzata in automatico immediatamente dopo la chiusura dell’interruttore.In caso di interruzione dell’alimentazione o durante interventi di manutenzione, le molle di chiusura sono comunque caricabili manualmente mediante l’apposita leva del comando. È sempre fornito di contatto di finecorsa. Il motore caricamolle può essere fornito di un terminale da montare nella morsettiera per eseguire il cablaggio.

Motore caricamolle

Tmax T7

Tensione nominale, Un AC [V] DC [V]

24…30 24…30

48…60 48…60

100…130 100…130

220…250 220…250

380...415

Tensione operativa [% Un] 85…110 85…110

Potenza assorbita allo spunto (Ps) Durata dello spunto 200 ms

≤ 300 VA ≤ 300 W

Potenza nominale (Pn) 100 VA 100 W

Tempo di carica [s] 8 - 10 8 - 10

Nota: Per permettere un completo controllo remoto del T7 motorizzato, l’interruttore deve essere accessoriato con: – sganciatore di apertura; – sganciatore di chiusura; – motore caricamolle.

Page 104: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/30 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriControllo remoto

Adattatori – ADPPer gli accessori elettrici pre-cablati SOR, PS-SOR, UVR, AUX, MOE o MOE-E e AUE, utilizzati con Tmax T4, T5 e T6 in versione rimovibile o estraibile, è necessario utilizzare, per le parti mobili, gli adattatori da accoppiare alla spina, che andranno poi a connettersi alla presa posta sulla parte fissa.A seconda degli accessori elettrici richiesti, sarà necessario uno o due adattatori da montare sul lato sinistro e/o sul lato destro della parte mobile.Gli adattatori disponibili sono di quattro tipi:– adattatori a 5 vie – adattatori a 6 vie – adattatori a 10 vie – adattatori a 12 vie.La tabella sotto riportata indica gli adattatori che devono essere utilizzati per le diverse possibili combinazioni di accessori elettrici:

Adattatori ADP per accessori cablati T4, T5 e T65 vie 6 vie 10 vie 12 vie

lato sinistro

SOR ■

UVR ■

SA per sganciatore differenziale RC222 ■

SOR o UVR + SA per sganciatore differenziale RC222 ■

MOE (MOE-E) ■

MOE (MOE-E) + SOR o UVR ■

MOE (MOE-E) + SOR o UVR + SA per sganciatore differenziale RC222 ■

AUE ■

AUE + SOR o UVR ■

AUE + SOR o UVR + SA per sganciatore differenziale RC222 ■

lato destro

AUX 1Q + 1SY 1 contatto in commutazione aperto/chiuso +1 contatto in commutazione scattato sganciatore

AUX 2Q 2 contatti in commutazione aperto/chiuso ■

AUX 3Q + 1SY 3 contatti in commutazione aperto/chiuso +1 contatto in commutazione scattato sganciatore

Connettori presa-spinaAl fine di consentire le operazioni di inserimento e rimozione della parte mobile dell’interruttore rimovibile, gli accessori elettrici non cablati di Tmax T4, T5 e T6 devono essere corredati di uno o più connettori presa-spina, come da tabella sotto riportata.

Connettori presa-spina3 poli 6 poli 12 poli

T4-T5-T6

SOR ■

UVR ■

AUX 1Q + 1SY 1 contatto in commutazione aperto/chiuso +1 contatto in commutazione scattato sganciatore

AUX 2Q 2 contatti in commutazione aperto/chiuso ■

AUX 3Q + 1SY 3 contatti in commutazione aperto/chiuso +1 contatto in commutazione scattato sganciatore

Page 105: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C77

F000

1

1SD

C21

0C78

F000

1

T4-T6

1SD

C21

0C79

F000

1

T4-T6

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/31

3

AccessoriComandi e blocchi

Comando a maniglia rotante – RHD/RHEIl comando a maniglia rotante agevola le manovre di apertura e di chiusura dell’interruttore grazie all’impugnatura ergonomica.È sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto che impedisce la chiusura dell’interruttore. L’asola del blocco a lucchetti può ricevere fino a 3 lucchetti - Ø stelo 7 mm (non forniti). È sempre corredato di blocco porta della cella e, a richiesta, può essere fornito con blocco a chiave in aperto. L’applicazione del comando a maniglia rotante è in alternativa al comando a motore e frontale per comando a leva per T4, T5 e T6. Il comando a maniglia rotante è disponibile nella versione diretta e in quella rinviata sulla porta della cella ed in entrambe le esecuzioni è disponibile il comando a maniglia rotante in versione di emergenza, completo di maniglia di colore rosso e sfondo giallo, idoneo al comando di macchine utensili.Il comando a maniglia rotante è disponibile su T7 con comando a leva e si caratterizza, per la sola versione diretta, per un’impugnatura snodabile, che consente l’apertura della portella del quadro in caso di emergenza ad interruttore chiuso. Le regolazioni dello sganciatore ed i dati della targa rimangono accessibili all’utente.I comandi a maniglia rotante rinviati si possono ordinare componendo i seguenti tre dispositivi:– maniglia rotante su porta della cella– asta di rinvio (500 mm)– basetta per interruttore o, in alternativa, utilizzando il codice della versione già configurata.

Tipo di comando RH

T4, T5 T6 T7(1)

F P W F W F W

RHD Diretto ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHD_EM Diretto di emergenza ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE Rinviato a distanza regolabile ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE_EM Rinviato a distanza regolabile d’emergenza ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE_B Basetta per interruttore ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE_S Asta per maniglia rinviata regolabile ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE_H Maniglia per RH rinviata a distanza regolabile ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

RHE_H_EM Maniglia d’emergenza per RH rinviata a distanza regolabile ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

(1) Il comando a maniglia rotante è disponibile solo per T7 con comando a leva ed è in alternativa al blocco a chiave montato sull’interruttore.

Page 106: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C80

F000

1

1SD

C21

0C81

F000

1

3/32 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Protezione IP54 per maniglia rotantePermette di ottenere il grado di protezione IP54. È disponibile per il comando a maniglia rotante rinviata sulla porta della cella (RHE), per tutti gli interruttori della famiglia Tmax.

Protezione IP44 per bilanciere interruttore È installata direttamente sul lato anteriore dell’interruttore e consente un grado di protezione IP44.

Frontale per comando a leva – FLDPuò essere installato su interruttori Tmax T4, T5 e T6 fissi, rimovibili o estraibili. In caso di interruttori estraibili, installati in quadro, permette di mantenere il grado di protezione IP40 per tutta la corsa di sezionamento dell’interruttore.È sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto (Ø stelo 6 mm fino a tre lucchetti - non forniti), che impedisce la chiusura dell’interruttore e del blocco porta della cella. A richiesta può essere corredato di blocco a chiave in aperto.È disponibile nelle seguenti versioni:– per interruttore fisso o rimovibile– per interruttore estraibile.Il frontale per comando a leva è sempre in alternativa al comando a motore, alla maniglia rotante e al display FDU.Può essere utilizzata la stessa mostrina per porta della cella già fornita con l’interruttore oppure quella fornita con il kit di trasformazione nel caso di interruttori in versione estraibile.

Blocco a lucchetti per leva di manovra – PLLIl blocco a lucchetti in aperto per T7 viene montato direttamente sulla calotta dell’interruttore.

AccessoriComandi e blocchi

Page 107: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C85

F000

11S

DC

210D

24F0

001

1SD

C21

0D24

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/33

3

Blocco a chiave sull’interruttore per T7 – KLCSu T7 il blocco a chiave in aperto viene montato direttamente sulla calotta dell’interruttore nella versione sia con chiavi diverse sia con chiavi uguali. Sono inoltre disponibili le predisposizioni per blocco a chiave Ronis e Profalux.

Blocco a chiave per T4, T5, T6 e T7 – KLF-D e KLF-SPermette di bloccare la manovra meccanica dell’interruttore. Questo blocco può essere utilizzato con il comando a maniglia rotante diretto o rinviato montato sulla basetta per interruttore oppure con il frontale per comando a leva. Il blocco dell’interruttore in aperto assicura il sezionamento del circuito in accordo alla Norma IEC 60947-2. Per T4, T5, T6 e T7 con comando a leva sono disponibili blocchi a chiave in aperto o con chiavi diverse (KLF-D) o con chiavi uguali (KLF-S): in questo caso sono disponibili fino a quattro diverse numerazioni di chiavi (n. 2005-2006-2007-2008).

Blocco in posizione di estratto per parte fissa (T4, T5 e T6)Per interruttori estraibili T4, T5 e T6, sono disponibili blocchi a chiave o a lucchetti da applicare alla guida della parte fissa, per impedire l’inserzione della parte rimovibile.È possibile scegliere tra:– blocco a chiave con chiavi diverse (KLF-D FP)– blocco a chiave con chiavi uguali per gruppi di interruttori (KLF-S FP)– blocco a chiave di tipo Ronis (KLF-D Ronis FP)– blocco a lucchetti, che può ricevere fino a tre lucchetti con Ø stelo 6 mm, non forniti (PLL FP).

Blocco in posizione di inserito – sezionato – estratto per parte fissa di T7Questo dispositivo consente il blocco della parte mobile di un interruttore T7 in esecuzione estraibile in posizione di inserito, sezionato-prova oppure estratto nella corrispettiva parte fissa. Grazie al montaggio di un accessorio aggiuntivo il blocco può essere limitato alla sola posizione di estratto.La parte fissa può essere accessoriata con 1 o 2 blocchi a chiave di questo tipo.

Page 108: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D25

F000

1

1SD

C21

0C89

F000

1

T4-T5-T6

3/34 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriComandi e blocchi

Blocco meccanico porta della cellaDisponibile per T7 sia con comando a leva sia in versione motorizzabile, non permette l’apertura della porta della cella ad interruttore chiuso (ed interruttore inserito per interruttori in esecuzione estraibile) e blocca la chiusura dell’interruttore con la porta della cella aperta.Sono disponibili due versioni: un blocco porta realizzato tramite cavi ed una seconda tipologia fissata direttamente sul fianco dell’interruttore o della rispettiva parte fissa. Il blocco porta a cavi deve essere corredato anche del kit cavi per interblocco e della piastra per interblocco corrispondente all’interruttore abbinato.

Panoramica dei blocchi disponibili

T4 T5 T6 T7

FDL Frontale per comando a leva ■ ■ ■

PLL_ Blocco a lucchetti per leva di manovra ■

KLC_ Blocco a chiave sull’interruttore ■

KLF-D e KLF-S Blocco a chiave per frontale per leva e maniglia rotante ■ ■ ■

MOL-D e MOL-S_ Blocco a chiave in aperto per MOE e MOE_E ■ ■ ■

MOL-M_ Blocco a chiave contro manovra manuale per MOE e MOE_E ■ ■ ■

KLF-FP e PLL FP_ Blocchi in aperto per parte fissa ■ ■ ■ ■

Blocco meccanico porta della cella ■

Interblocchi meccaniciT4-T5-T6L’interblocco meccanico per T4, T5 e T6 permette l’installazione di due interruttori su un unico supporto e li rende, attraverso appositi leverismi, meccanicamente interdipendenti.Per Tmax T4 e T5 si tratta di un interblocco posteriore composto da un gruppo telaio orizzontale o verticale (MIR-HB o MIR-VB) e da una coppia di piastre metalliche per il fissaggio degli interruttori (MIR-P). Il gruppo telaio è costituito da una base metallica e dai leverismi per realizzare l’interblocco, mentre le piastre metalliche sono di diversa tipologia a seconda delle taglie di interruttori da interbloccare. Per Tmax T6, invece, si tratta di un interblocco posteriore composto da un unico supporto orizzontale o verticale.È possibile realizzare le seguenti combinazioni di interblocco: IO-OI-OO.Si noti che deve essere impedito l’invio di comandi di chiusura da remoto all’interruttore interbloccato in posizione aperta per garantire il corretto funzionamento dell’interblocco meccanico. Qualora ciò non fosse possibile, è necessario un blocco a chiave in aperto per MOE.

Interblocchi

Tipo

A T4 (F-P-W) + T4 (F-P-W)

B T4 (F-P-W) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

C T4 (F-P-W) + T5 630 (P-W)

D T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

E T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 630 (P-W)

F T5 630 (P-W) + T5 630 (P-W)

Page 109: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D27

F000

1

1SD

C21

0D28

F000

1

1SD

C21

0D26

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/35

3

T4 T5 T6 T7

FDL Frontale per comando a leva ■ ■ ■

PLL_ Blocco a lucchetti per leva di manovra ■

KLC_ Blocco a chiave sull’interruttore ■

KLF-D e KLF-S Blocco a chiave per frontale per leva e maniglia rotante ■ ■ ■

MOL-D e MOL-S_ Blocco a chiave in aperto per MOE e MOE_E ■ ■ ■

MOL-M_ Blocco a chiave contro manovra manuale per MOE e MOE_E ■ ■ ■

KLF-FP e PLL FP_ Blocchi in aperto per parte fissa ■ ■ ■ ■

Blocco meccanico porta della cella ■

Non esistono vincoli sulle versioni da interbloccare, quindi un interruttore automatico fisso può essere interbloccato ad esempio con un sezionatore in esecuzione estraibile.Essendo l’interblocco di tipo posteriore, si possono utilizzare tutti gli accessori frontali compatibili con gli interruttori installati.Nell’interblocco verticale, i terminali inferiori dell’interruttore posto sopra e i terminali superiori dell’interruttore al di sotto devono essere di tipo posteriore.Per poter ricevere gli interruttori direttamente montati sulla piastra dell’interblocco è necessario specificare il codice “1SDA050093R1” come accessorio del secondo interruttore (o parte fissa) che si desidera interbloccare.È possibile realizzare le seguenti combinazioni di interblocco: IO-OI-OO.

T7Questo meccanismo realizza l’interblocco meccanico tra due interruttori T7 mediante cavi flessibili, che si connettono su una piastra montata sul fianco dell’interruttore impedendo la chiusura simultanea dei due interruttori. Le piastre da montare sull’interruttore sono differenti a seconda che l’interruttore sia in esecuzione fissa o estraibile.L’interblocco è disponibile sia per la versione con comando manuale sia per la versione motorizzabile.È possibile realizzare le seguenti combinazioni di interblocco: IO-OI-OO.

Protezione trasparente per pulsante – TCPSu T7 con comando ad accumulo di energia è disponibile una protezione trasparente per i pulsanti di apertura e chiusura dell’interruttore in due versioni differenti: una che protegge entrambi i pulsanti e l’altra che protegge alternativamente il pulsante di apertura oppure quello di chiusura.Esiste la possibilità di applicare un lucchetto, che aggiunge alla protezione la funzione di blocco; questo blocco in posizione chiusa non impedisce lo sgancio del meccanismo in seguito a guasto o comando a distanza.

Protezione porta IP54Disponibile per T7 in versione motorizzabile, la protezione è realizzata mediante una calotta in plastica trasparente che protegge completamente il frontale dell’interruttore e permette di raggiungere il grado di protezione IP54. Montata su cerniere, è provvista di blocco a chiave.

Page 110: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/36 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Gli interruttori Tmax T4 e T5 in versione tetrapolare, sia automatici sia di manovra-sezionatori, possono essere abbinati a sganciatori differenziali RC222 e RC223.Gli interruttori T6 e T7 possono essere abbinati allo sganciatore differenziale da quadro RCQ. Gli interruttori automatici differenziali che ne derivano garantiscono, oltre alla protezione contro sovraccarichi e corto circuiti tipica degli interruttori automatici, anche quella delle persone e contro le correnti di guasto verso terra, assicurando in tal modo la protezione dai contatti diretti, indiretti e dai rischi di incendio. Gli sganciatori differenziali possono essere montati anche sugli interruttori di manovra-sezionatori Tmax T4D e T5D; in tal caso l’apparecchio derivato è un interruttore differenziale “puro”, che garantisce cioè la sola protezione differenziale e non quelle tipiche degli interruttori automatici. Gli interruttori differenziali “puri” sono sensibili alla sola corrente di guasto a terra e trovano applicazione generalmente come interruttori di manovra-sezionatori principali in piccoli quadri di distribuzione verso utenze finali.L’utilizzo di interruttori differenziali “puri” e “non puri” permette il monitoraggio continuo dello stato di isolamento dell’impianto, assicurando un’efficace protezione contro i rischi di incendio e di esplosione e, nei casi di dispositivi con I∆n ≤ 30 mA, assicurano la protezione delle persone contro i contatti indiretti e diretti, nel rispetto delle misure obbligatorie previste dalle normative e dalle prescrizioni antinfortunistiche.Gli sganciatori differenziali sono realizzati in conformità con le seguenti Normative:– IEC 60947-2 appendice B– IEC 61000: per la protezione contro gli sganci intempestivi.Sono realizzati con tecnologia elettronica ed agiscono direttamente sull’interruttore mediante un solenoide di apertura, fornito con lo sganciatore differenziale, da alloggiare nell’apposito slot ricavato nella zona del polo di sinistra.Non necessitano di alimentazione ausiliaria poiché vengono alimentati direttamente dalla rete e la funzionalità è garantita anche con una sola fase più neutro o due sole fasi in tensione e in presenza di correnti unidirezionali pulsanti con componenti continue. Sono permesse tutte le possibili combinazioni di collegamento salvo garantire, nella versione tetrapolare, il collegamento del neutro al primo polo a sinistra.Gli sganciatori differenziali RC222 possono essere alimentati indifferentemente dall’alto o dal basso.È possibile controllare costantemente le condizioni di funzionamento dell’apparecchio mediante pulsante di prova del circuito elettronico e indicatore magnetico di intervento differenziale.È disponibile un dispositivo di disconnessione dell’alimentazione durante il test di isolamento.L’interruttore tetrapolare completo di sganciatore differenziale può essere dotato degli accessori elettrici normalmente disponibili per l’interruttore. Gli sganciatori di apertura o di minima tensione vengono alloggiati nell’apposito slot nel polo del neutro per gli interruttori tetrapolari.Gli sganciatori differenziali sono forniti completi di:– un solenoide di apertura da alloggiare nella zona del terzo polo, completo di un contatto ausiliario

di segnalazione di intervento dello sganciatore differenziale– mostrina dedicata.Per gli interruttori Tmax, abbinati agli sganciatori differenziali , viene sempre fornito un contatto in commutazione di segnalazione di intervento della protezione differenziale. Con lo sganciatore RC222 sono disponibili anche due contatti in commutazione per la segnalazione di preallarme e di allarme.Il solenoide di apertura per gli sganciatori differenziali RC222 e RC223 è disponibile come parte di ricambio.Un interruttore non può montare contemporaneamente lo sganciatore differenziale e la maniglia rotante o il comando a motore.

AccessoriSganciatori differenziali

Page 111: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C92

F000

1

1SD

C21

0C93

F000

1

T4-T5

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/37

3

Sganciatore differenziale RC222 per T4 e T5Lo sganciatore RC222 per T4 e T5 è disponibile in esecuzione tetrapolare e viene montato in posizione sottoposta rispetto all’interruttore.Lo sganciatore è fornito con terminali anteriori standard, ma è possibile abbinare anche tutti i terminali disponibili per l’interruttore corrispondente.Lo sganciatore differenziale RC222, in esecuzione fissa, è facilmente trasformabile in rimovibile e in estraibile aggiungendo l’apposito kit di trasformazione ed applicando un declassamento delle prestazioni, come indicato in tabella alla pagina successiva.Un interruttore non può montare contemporaneamente lo sganciatore differenziale e il comando a motore.

Sganciatore differenziale RC223 (di tipo B) per T4 250 ALo sganciatore differenziale RC223 (di tipo B) è abbinabile all’interruttore Tmax T4 250 A tetrapolare in versione fissa, rimovibile o estraibile.L’RC223, utilizzabile solo in impianti la cui frequenza è 50/60 Hz, deve essere alimentato da una tensione primaria concatenata, compresa tra 110 V e 500 V; il funzionamento è garantito a partire da 55 V fase-neutro.È caratterizzato dalle stesse tipologie di riferimento dello sganciatore RC222 (tipo S e AE), ma può vantare anche la rispondenza alla tipologia di funzionamento B, che garantisce la sensibilità alle correnti di guasto differenziali con componenti alternate, alternate pulsanti e in corrente continua.Le norme di riferimento sono: IEC 60947-1, IEC 60947-2 Appendice B e IEC/TR 60755.Oltre alle segnalazioni e alle regolazioni tipiche del differenziale RC222, l’RC223 permette, attraverso un selettore a tre posizioni 400-700-1000 Hz, di definire la banda massima di frequenza del guasto differenziale letto. Risulta quindi possibile adattare il dispositivo differenziale alle diverse esigenze d’impianto industriale in funzione delle frequenze di guasto presunte generate a valle dello sganciatore.Tipiche installazioni che possono richiedere soglie di frequenza di guasto diverse da quelle standard (50-60 Hz) sono gli impianti di saldatura per l’industria automobilistica (1000 Hz), l’industria tessile (700 Hz), gli aeroporti e i drive trifasi (400 Hz).Un interruttore non può montare contemporaneamente lo sganciatore differenziale e il comando a motore.

Page 112: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/38 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

RC222 RC223

TaglieT4 e T5 (solo versione 4p)

T4 (solo versione 4p)

Tipo Sottoposto Sottoposto

Tecnologia a microprocessore a microprocessore

Azione solenoide solenoide

Tensione primaria di funzionamento(1) [V] 85...690(3) 110…500

Frequenza di esercizio [Hz] 50...-60(4) 50...-60(3)

Frequenza del guasto [Hz] − 0...400 - 0…700 - 0…1000

Autoalimentazione ■ ■

Campo di funzionamento del test(1) [V] 85…500 110…500

Corrente nominale di esercizio[A]

fino a 500 A fino a 250 A (225 A per T3)

Soglie di intervento regolabili [A] 0,03 - 0,05 - 0,1 0,03 - 0,05 - 0,1

0,3 - 0,5 - 1 - 3 - 5 - 10 0,3 - 0,5 - 1

Tempi di intervento regolabili [s] istantaneo - 0,1 - 0,2 - 0,3 - 0,5 - 1 - 2 - 3

istantaneo - 0 - 0,1 - 0,2 - 0,3 - 0,5 - 1 - 2 - 3

Tolleranza sui tempi di intervento ± 20% ± 20%

Potenza assorbita(2) < 10 W a 400 V AC < 10 W a 400 V AC

Segnalazione locale di intervento ■ ■

Solenoide di apertura con contatto di scambio per la segnalazione di intervento ■ ■

Ingresso per apertura a distanza ■ ■

Contatto NA per la segnalazione di preallarme ■ ■

Contatto NA per la segnalazione di allarme ■ ■

Indicazione di preallarme dal 25% I∆n (tolleranza ±3%) ■ ■

Indicazione temporizzazione di allarme al 75% I∆n (tolleranza ±3%) ■ ■

Tipo “A” per corrente alternata pulsante, AC per corrente alternata

■ ■

Tipo “AE” con sgancio a distanza ■ ■

Tipo B per corrente pulsante e corrente continua ■

Tipo “S” selettivo ■ ■

Tasto per prova di isolamento ■ ■

Alimentazione dall’alto e dal basso ■ ■

Montaggio con interruttori tripolari

Montaggio con interruttori tetrapolari ■ ■

Kit di conversione dell’interruttore con differenziale da fisso a rimovibile

■ ■

(1) Funzionamento fino a 50 V Fase-Neutro (55 V per RC223)(2) I valori di potenza assorbita possono essere inferiori per valori di tensione di alimentazione inferiori(3) V > 500V disponibile solo per “RC HV 415-690V” (4) Tolleranza 45...66 Hz

AccessoriSganciatori differenziali

Prestazioni RC222-RC223 T4-T5

Massima corrente ammissibile

Fisso Rimovibile/Estraibile

T4 250 250 A 250 A

T4 320(2) 320 A 280 A

T5 400(2) 400 A 400 A

T5 630(2) 500 A −(1) 225 A con RC223(2) Disponibile solo con RC222

Page 113: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/39

3

Relè differenziale da quadro SACE RCQ020 (di tipo A)Gli interruttori Tmax XT possono essere abbinati anche al relè differenziale da quadro RCQ020/A con toroide separato da installare esternamente sui conduttori della linea (la dicitura “/A” sta ad indicare una alimentazione ausiliaria; “/P” sta ad indicare una alimentazione derivata da sbarre).Il relè da quadro, grazie all’ampia gamma di regolazioni, risulta idoneo: – nelle applicazioni in cui le condizioni di installazione sono particolarmente restrittive, come

interruttori già installati o spazio limitato nella cella interruttore;– nel realizzare un sistema di protezione differenziale coordinato ai vari livelli di distribuzione, dal

quadro principale all’utenza finale;– dove è richiesta una protezione differenziale a bassa sensibilità, per esempio in catene selettive

parziali (amperometrica) o totali (cronometrica);– in applicazioni ad alta sensibilità (sensibilità fisiologica) per realizzare la protezione delle persone

contro i contatti diretti.Il dispositivo differenziale da quadro RCQ020 è in grado di rilevare dispersioni di corrente che vanno da 30 mA a 30 A e di intervenire con un tempo di intervento regolabile da istantaneo a ritardato di 5 secondi. Il meccanismo di apertura è ad azione indiretta ed agisce sul meccanismo di sgancio dell’interruttore tramite lo sganciatore di apertura o di minima tensione dell’interruttore stesso. Esiste inoltre la possibilità di inibire temporaneamente il comando di apertura verso l’interruttore (Trip Delay) e di aprire da remoto l’interruttore tramite il dispositivo RCQ020.In fase di ordinazione è necessario richiedere: – il dispositivo RCQ020; – una bobina di apertura (SOR) oppure uno sganciatore di minima tensione (UVR) dell’interruttore da

alloggiare nell’apposito slot sul polo di sinistra dell’interruttore stesso; – un toroide chiuso, utilizzabile per cavi e sbarre, a scelta tra quelli disponibili con diametro da 60

mm a 185 mm. Segnalazioni disponibili: – LED per la segnalazione dello stato del differenziale (alimentato o non alimentato). L’RCQ020

è dotato della funzione di sicurezza positiva, grazie alla quale in caso di mancanza di tensione ausiliaria, l’RCQ020 comanda l’apertura automatica dell’interruttore;

– LED per la segnalazione di malfunzionamenti; – LED per la segnalazione dell’intervento dello sganciatore differenziale; – segnalazioni elettriche di preallarme/allarme/trip.

Soglia di protezione da 30 mA a 50 A

Tempo di intervento regolabile da istantaneo a 5 secondi

Pulsante di prova

LED di segnalazione dello stato dello sganciatore differenziale

Dip-switch per impostare lo stato delle segnalazioni

Pulsante di reset

Toroide

Page 114: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/40 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriSganciatori differenziali

Tensione di alimentazione /A AC [V] 115-230...415

/P AC [V] 110...690

/P DC [V] 110...125

Frequenza di esercizio [Hz] 45÷66

Corrente di spunto /A @115 V AC 500 mA per 50 ms

/A @230 V AC 150 mA per 50 ms

/A @415 V AC 100 mA per 50 ms

/P @110 V AC 300 mA per 50 ms

/P @690 V AC 2 A per 50 ms

/P @125 V DC 500 mA per 50 ms

Potenza nominale /A 2 [VA] / 2 [W]

/P @115 V AC max 3 W

/P @230 V AC max 3 W

/P @690 V AC max 4 W

/P @125 V DC max 2 W

Regolazione soglia di intervento I∆n [A] 0,03-0,05-0,1-0,3-0,5-1-3-5-10-30

Regolazione del tempo di non intervento [s] istantaneo 0,1-0,2-0,3-0,5-0,7-1-2-3-5

Soglia di preallarme x I∆n 25%

Tipo A per corrente alternata pulsante ■

Segnalazioni

Segnalazione visiva di dispositivo alimentato ■

Segnalazione visiva di dispositivo non funzionante/ non configurato ■

Segnalazione visiva di intervento protezione differenziale ■

Segnalazione elettrica allarme/preallarme ■

Segnalazione di sgancio elettrico ■

Comandi

Comando di apertura in remoto ■

Comando di reset in remoto ■

Gamma di impiego dei trasformatori chiusi

Trasformatore toroidale Ø 60 [mm] [A] In max = 250 A - Impiego 0,03...30 A

Trasformatore toroidale Ø 110 [mm] [A] In max = 400 A - Impiego 0,03...30 A

Trasformatore toroidale Ø 185 [mm] [A] In max = 800 A - Impiego 0,1...30 A

Collegamento al trasformatore toroidale Tramite 4 conduttori schermati o attorcigliati. Lunghezza massima ammissibile: 15 m

Dimensioni L x A x P [mm] 96 x 96 x 77

Foratura per montaggio su portella [mm] 92 x 92

Norma IEC 60947-2 allegato M

Page 115: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D29

F000

11S

DC

210D

30F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/41

3

Toroide omopolare per la protezione differenzialeGli sganciatori elettronici PR332/P LSIRc e PR332/P LSIG (con PR330/V e Rating Plug RC) possono essere utilizzati in abbinamento al toroide omopolare per la protezione differenziale, che consente l’attivazione della protezione differenziale. Nel caso di utilizzo con PR332 LSIG, la protezione G non è più disponibile.Questo accessorio deve essere montato sulle sbarre ed è disponibile in un’unica taglia fino a 1600 A. È in alternativa al sensore omopolare. Lo sganciatore elettronico PR332/P LSIRc può essere utilizzato in abbinamento a questo accessorio, che consente l’attivazione della protezione differenziale.

Sensore omopolare per il conduttore di terra dell’alimentazione principale (centro stella del trasformatore) Lo sganciatore elettronico PR332/P può essere utilizzato in abbinamento a un sensore esterno posizionato sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT (trasformatore omopolare): in questo caso la protezione verso terra viene definita Source Ground Return. Attraverso due diverse combinazioni delle connessioni dei suoi terminali, la In del toroide può essere regolata a 100 A, 250 A, 400 A, 800 A. È in alternativa al toroide omopolare per protezione differenziale.

Page 116: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C95

F000

1

3/42 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Unità display frontale – FDUIl display frontale è un’unità di visualizzazione delle correnti, degli allarmi e dei parametri di settaggio degli sganciatori elettronici PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF di T4, T5 e T6. L’unità display può correttamente funzionare in autoalimentazione con I ≥ 0,35 x In su almeno una fase.Se il display è utilizzato in combinazione con lo sganciatore PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF, e quindi in presenza di alimentazione ausiliaria, è possibile rilevare anche la protezione che ha causato l’intervento dello sganciatore e la corrente di guasto.Il collegamento del display allo sganciatore PR223DS e PR223EF deve obbligatoriamente passare attraverso i contatti ausiliari in versione elettronica AUX-E, mentre con lo sganciatore PR222DS/P può essere eseguito direttamente.È incompatibile con gli accessori frontali: comando a maniglia rotante, comando a motore e frontale per comando a leva.L’FDU, se abbinato allo sganciatore PR223DS con dispositivo VM210, è in grado di visualizzare un’ampia gamma di misure, come riportato in tabella.

Misure Con N Senza N

Valori efficaci di corrente I1, I2, I3, In I1, I2, I3Valori efficaci di tensione V1, V2 e V3, V12, V23, V31 V12, V23, V31

Potenze apparenti Stot S1, S2, S3 Stot

Potenze attive Ptot P1, P2, P3 Ptot

Potenze reattive Qtot, Q1, Q2, Q3 Qtot

Fattori di potenza cos� cos�

Energia attiva ■ ■

Energia reattiva ■ ■

Energia apparente ■ ■

Frequenza ■ ■

Fattori di picco ■ ■

Stato interruttore

Parametri delle funzioni di protezione ■ ■

Avvertenze e allarmi di sgancio (solo con Vaux) ■ ■

Corrente di intervento fasi 1, 2, 3 e N ■ ■

Sgancio protezione (L, S, EF(1), I, G) ■ ■

Livello correnti e tempi di sgancio (L, S, EF(1), I, G) ■ ■

(1) Solo PR223EF

AccessoriAccessori per sganciatori elettronici

Page 117: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C96

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/43

3

VM210L’accessorio VM210, abbinato agli sganciatori PR223DS e PR223EF per T4,T5 e T6, è in grado di fornire le diverse misure delle grandezze elettriche dell’impianto.Il dispositivo VM210 può fornire le misure relative ad un massimo di 5 sganciatori PR223DS e PR223EF. La distanza massima di collegamento tra il modulo e il relè è di 15 metri; per distanze superiori a 1 metro è necessario utilizzare un cavo di collegamento schermato multipolare.

Condizioni di impiego VM210 Valori

Alimentazione 24 V DC ± 20%

Ondulazione ±5%

Temperatura di esercizio -25 °C…+70 °C

Umidità relativa 5%...98%

Certificazioni

Prodotto IEC 60068

Compatibilità elettromagnetica IEC 61000

Interfaccia HMI030 sul fronte del quadroQuesto accessorio, utilizzabile con tutti gli sganciatori di protezione dotati di dialogo, è progettato per essere installato sul fronte del quadro. È composto da un display grafico dove compaiono tutte le misure e gli allarmi/eventi dello sganciatore. L’utente può navigare tra le misure utilizzando i pulsanti di navigazione in maniera semplice ed intuitiva. Il dispositivo può sostituire i multimetri tradizionali senza la necessità di trasformatori di corrente/tensione. L’HMI030 si collega direttamente allo sganciatore di protezione tramite una linea seriale e richiede un’alimentazione di 24 V DC.

Moduli opzionaliIl PR332/P per T7 può essere integrato con moduli interni supplementari, aumentando la capacità dello sganciatore e rendendo questa unità molto versatile.

Page 118: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D31

AF0

001

1SD

C21

0D31

F000

1

1SD

C21

0D32

F000

1

3/44 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriAccessori per sganciatori elettronici

Modulo di misura PR330/VIl modulo PR330/V misura ed elabora le tensioni di fase e neutro, trasferendo questi dati allo sganciatore di protezione, in modo che possa essere implementata una serie di funzionalità di protezione e misura.Il modulo PR330/V è disponibile in due differenti configurazioni:1. Modulo con prese di tensione interne, con connessione direttamente ai terminali superiori

dell’interruttore, per utilizzo in reti con tensione fino a 690 V;2. Modulo con prese di tensione esterne, con connessione alla morsettiera mediante trasformatore

di tensione, per connessioni ai terminali inferiori dell’interruttore o per utilizzo in reti con tensioni maggiori di 690 V.

Il nuovo modulo sarà disponibile solamente montato all’interno dell’interruttore.Lo sganciatore di protezione PR332/P LSIRc fornito di serie con le prese di tensione interne; le prese di tensione esterne possono essere richieste specificando il relativo extracodice insieme al codice dell’interruttore.

Modulo di comunicazione PR330/D-M (Modbus RTU)Il modulo di comunicazione PR330/D-M è la soluzione per collegare Tmax a una rete Modbus, per la supervisione e il controllo a distanza dell’interruttore.È adatto agli sganciatori PR332/P per T7. Come per il PR330/V questo modulo può essere aggiunto allo sganciatore di protezione e la sua presenza è riconosciuta automaticamente. Lo sganciatore elettronico è provvisto di tre LED sul fronte:– LED di alimentazione “Power”, che indica la presenza di alimentazione ausiliaria al modulo

PR333/ D-M– LED “Tx” di trasmissione dati – LED “Rx” di ricezione dati.

PR330/R – Modulo di attuazioneIl modulo di attuazione PR330/R è fornito nell’alloggiamento destro del Tmax T7, ed è utilizzato per aprire (con T7 a leva è possibile solo la manovra di apertura) e chiudere l’interruttore tramite gli sganciatori di apertura e chiusura con comando a distanza. È idoneo per il PR332/P e deve essere obbligatoriamente ordinato in presenza del modulo di comunicazione PR330/D-M.

Page 119: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D34

F000

1

1SD

C21

0D35

F000

1

1SD

C20

0688

F001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/45

3

Unità di comunicazione wireless Ekip BluetoothEkip Bluetooth permette la connessione a distanza tra lo sganciatore e un PC portatile, tablet o smartphone su cui è installato il software Ekip Connect. Il dispositivo è collegato agli sganciatori Tmax mediante un connettore supplementare dedicato. Può fornire alimentazione tramite una batteria agli ioni di litio.

Unità di alimentazione PR030/BCon questo accessorio, sempre fornito con la gamma di sganciatori PR332/P, è possibile leggere e configurare i parametri dell’unità qualsiasi sia lo stato dell’interruttore (aperto-chiuso, in posizione sezionato per prova o inserito, con/senza alimentazione ausiliaria).Il PR030/B è necessario per la lettura dei dati sugli interventi se l’intervento si è verificato più di 48 ore prima e lo sganciatore non era più alimentato.Al suo interno, un circuito elettronico consente l’alimentazione all’unità per circa 3 ore continuative per effettuare le sole operazioni di lettura e configurazioni dati.La durata della carica della batteria diminuisce se, per effettuare il test di intervento e l’auto test, si utilizza anche l’accessorio SACE PR030/B.

Adattatori dell’unità di protezionePer permettere tutti i collegamenti tra lo sganciatore elettronico tipo PR33x e la morsettiera a bordo interruttore, l’interruttore stesso deve essere provvisto di un adattatore dell’unità di protezione.Sono disponibili due diversi adattatori dell’unità di protezione: uno è idoneo al T7 con comando a leva, l’altro al T7 in versione motorizzabile.

Page 120: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0C99

F000

1

1SD

C21

0D01

F000

1

1SD

C20

0554

F001

3/46 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriAccessori per sganciatori elettronici

Rating plugDisponibile sugli sganciatori elettronici montabili su T7, va applicato sul fronte dello sganciatore stesso e fornisce informazioni sulla taratura dei sensori di corrente. In tal modo, per ottenere la modifica della corrente nominale dell’interruttore non è più necessario cambiare i sensori di corrente dell’interruttore, ma basta solo sostituire il rating plug.

Tipo di interruttore

Corrente nominale Iu

In (A)

400 630 800 1000 1250 1600

T7 800 ■ ■ ■

1000 ■ ■ ■ ■

1250 ■ ■ ■ ■ ■

1600 ■ ■ ■ ■ ■ ■

EP010 - FBPÈ l’interfaccia “E-plug” che permette di connettere T4, T5 e T6, equipaggiati con sganciatore elettronico PR222DS/PD, al sistema field bus plug, consentendo all’utilizzatore di scegliere tra diversi sistemi field bus plug (ASI, Device Net, Profibus). Deve essere connessa allo sganciatore PR222DS/PD tramite lo specifico connettore X3. Può essere utilizzata con T7 con sganciatore elettronico PR332/P equipaggiato con modulo per la comunicazione PR330/D-M.Quando si utilizza EP010 per profibus, deve essere usato il PDP22 Fieldbus Plug. Il PDP21 Fieldbus Plug non può essere usato con EP010.

Unità di comando contattore SACE PR212/CIL’unità accessoria SACE PR212/CI è associabile allo sganciatore Ekip M-LRIU per Tmax.Quando l’apposito dip-switch sul fronte dello sganciatore PR222/MP è posizionato sulla modalità di lavoro “Normal mode”, è possibile comandare l’apertura del contattore in caso di guasto per sovraccarico L, rotore bloccato R o perdita/sbilanciamento di fase U.L’unità SACE PR212/CI può essere installata indifferentemente su guida DIN o su retroportella.

LD030 DOLD030 DO è un’unità di segnalazione da collegare agli sganciatori PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, PR331 e PR332. Dagli sganciatori collegati è possibile ricavare otto diverse uscite digitali. LD030 DO è un dispositivo master e deve essere collegato sul sistema o sul bus locale

Page 121: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/47

3

Sensore di corrente per neutro esternoSi applica al conduttore neutro esterno e permette di realizzare la protezione G contro i guasti a terra con interruttori tripolari e neutro esterno. Il sensore di corrente deve essere collegato allo sganciatore tramite gli specifici connettori X4 per T4, T5 e T6 oppure con un collegamento diretto in morsettiera per T7. L’abbinamento non possibile con gli sganciatori elettronici PR221, PR231 e PR232.

T4 [A] T5 [A] T6 [A] T7 [A]

100 320 630 400…1600

160 400 800

250 630 1000

320

ConnettoriI connettori X3 e X4 consentono il collegamento degli sganciatori elettronici con unità o componenti esterni. Vengono infatti utilizzati per rendere disponibile all’esterno il segnale di allarme di L, la connessione del neutro esterno, la connessione all’unità di segnalazione LD030 DO, all’unità di comando contattore PR212/CI o al sensore di temperatura del motore PTC; consentono inoltre la comunicazione bidirezionale dall’interruttore dotato di dialogo verso l’esterno.Entrambi i connettori sono disponibili sia per interruttori in versione fissa sia per interruttori in versione rimovibile o estraibile.

Connettore Funzione Sganciatore

X3 LD030 DO PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF

Segnalazione allarme LPR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF e Ekip E-LSIG

Alimentazione ausiliariaPR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, Ekip M-LRIU e Ekip E-LSIG

Collegamento interruttore a valle PR223EF

EP 010 PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF e Ekip E-LSIG

X4 Neutro esterno PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS e Ekip E-LSIG

VM210 PR223DS e PR223EF

PR212/CI Ekip M-LRIU

PTC/contatto generico 0/1 Ekip M-LRIU

Collegamento interruttore a monte PR223EF

I connettori X3 e X4 sono sempre forniti con sganciatori PR223DS e PR223EF, mentre il connettore X3 è sempre fornito con Ekip E-LSIG.

Page 122: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C20

0559

F001

3/48 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriAccessori per sganciatori elettronici

Accessori per sganciatori

Interruttori T4-T5-T6 T7

Sganciatori

PR

222D

S/P

PR

222D

S/P

D

Eki

p M

-LR

IU

PR

223D

S

PR

223E

F

PR

231/

P

PR

232/

P

PR

331/

P

PR

332/

P

Accessori

LD030 DO(1) - Unità di segnalazione ■ ■ ■ ■ ■ ■

FDU(2) - Unità display frontale ■ ■ ■ ■

HMI030(1) - Interfaccia sul fronte del quadro ■ ■ ■ ■ ■

VM210 - Unità di misura tensioni ■ ■

X3 - Connettori ■ ■ (3) ■ ■ (3) ■ (3)

X4 - Connettori ■ ■ ■ ■ (3) ■ (3)

X13 - Connettori CORTI/LUNGHI ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

BT030 - Modulo di comunicazione wireless Ekip Bluetooth ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

MOE-E (AUX-E incluso)(2) - Comando motore ■ ■ ■

AUX-E - Contatti ausiliari ■ ■ ■

EP010(1) - Field Bus plug ■ ■ ■ ■

TA - Trasformatori di corrente ■ ■ ■ ■ ■

PR212/CI - Unità di comando contattore ■

Extracodice per intercambiabilità ■

Rating plug ■ ■ ■ ■

PR030/B - Unità di alimentazione ■ ■ ■

PR330/D-M - Modulo di comunicazione ■

PR330/V - Modulo di misura ■

PR330/R - Modulo di attuazione ■

Sensore TA - Sensori di corrente ■ ■

(1) Accessori non compatibili(2) Accessori non compatibili(3) Obbligatori

Ekip Control Panel sul fronte del quadroL’Ekip Control Panel consente si controllare e monitorare gli interruttori SACE Emax 2 collegati al sistema Ekip Link e gli interruttori Tmax T o XT collegati a una rete Modbus.Il pannello viene fornito già equipaggiato con software di supervisione e non necessita di alcunaprogrammazione. L’Ekip Control Panel richiede un’alimentazione di 24 V DC ed è dotato di:– 2 porte RJ45 EtherNet per il collegamento al sistema Ekip Link e alla rete locale per comando

remoto tramite opzione web server– 1 porta seriale RS485 per l’integrazione della rete Modbus qualora debba essere utilizzata con

interruttori della serie Tmax– 4 porte USB per il download di dati.

Page 123: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/49

3

Ekip ViewEkip View è il software di supervisione per dispositivi connessi ad una rete di comunicazione che utilizza il protocollo Modbus RTU o Modbus TCP.

È lo strumento ideale per tutte le applicazioni che richiedono:- controllo remoto dell’impianto,- monitoraggio dei consumi energetici,- rilevamento dei guasti dell’impianto,- ripartizione dei consumi energetici ai diversi processi e reparti,- pianificazione preventiva della manutenzione.

Le principali funzioni di Ekip View sono:- Software engineering gratuito e pronto all’uso, che guida l’utilizzatore nel riconoscimento e nella configurazione delle unità di

protezione senza dover eseguire attività di ingegnerizzazione del sistema di supervisione. - Sinottico dinamico: dopo la scansione automatica della rete, per ciascuno dei dispositivi trovati, Ekip View propone un simbolo

dinamico che riassume le informazioni più importanti (stato, grandezze elettriche, allarmi). L’ampia libreria di simboli elettrici consente di rappresentare nel dettaglio l’intero impianto elettrico.

- Analisi delle tendenze: gli andamenti istantanei e storici di correnti, potenze e fattori di potenza sono rappresentati graficamente e possono essere esportati in Microsoft Excel per analisi dettagliate.

- Report: possono essere creati report avanzati relativamente alla diagnostica dell’impianto e della rete di comunicazione. Grazie all’opzione Alarm Dispatcher, l’utilizzatore può ricevere le segnalazioni più importanti via SMS o e-mail.

- Accesso via web all’installazione grazie alla funzione Web Server di Ekip View.

Page 124: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

3/50 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriAccessori per sganciatori elettronici

Software Ekip View

Caratteristiche di comunicazione

Protocollo supportato Modbus RTU Modbus TCP

Livello fisico RS 485 EtherNet™

Velocità massima di scambio dati 19200 bps 100 Mbps

Sistema operativo Windows XP, Windows 7, Windows Vista

Dispositivi supportati

Sganciatori SACE Emax 2 Ekip com Modbus RS485 Ekip com Modbus TCP

Sganciatori SACE Emax,T7,X1,T8 PR120/D-M, PR330/D-M -

Sganciatori SACE Tmax T PR222DS/PD, PR223DS -

Sganciatori SACE Tmax XT Ekip com -

Dispositivi di terzi opzionale 1) opzionale 1)

Licenze disponibili - fino a 30 2) apparecchi controllabili - fino a 30 2) apparecchi controllabili

- fino a 60 2) apparecchi controllabili - fino a 60 2) apparecchi controllabili

- numero illimitato 3) di apparecchi controllabili - numero illimitato 3) di apparecchi controllabili

Funzioni di supervisione e controllo

Apertura e chiusura di interruttori 4) ■ ■

Andamenti dei valori elettrici ■ ■

Registro andamenti dei valori elettrici ■ ■

Sinottico di installazione dinamico ■ ■

Scansione automatica ■ ■

Sincronizzazione centralizzata del tempo ■ ■

Funzione web server ■ ■

Ridondanza opzionale opzionale

OPC server-client opzionale opzionale

Funzioni di misura

Correnti ■ ■

Tensioni ■ ■

Potenze ■ ■

Energie ■ ■

Armoniche ■ ■

Network analyzer ■ ■

Data logger ■ ■

Funzioni di regolazione

Impostazione delle soglie ■ ■

Ripristino degli allarmi ■ ■

Diagnostica

Allarmi funzioni di protezione ■ ■

Allarmi dispositivi ■ ■

Allarmi sistema di comunicazione ■ ■

Dettagli interventi unità di protezione ■ ■

Registro eventi ■ ■

Registro interventi unità di protezione ■ ■

Generazione di report ■ ■

Trasmissione di allarmi via SMS opzionale opzionale

Trasmissione di allarmi via e-mail opzionale opzionale

Manutenzione

Numero di manovre ■ ■

Numero di interventi ■ ■

Usura dei contatti ■ ■

Altri dati

Stato dell’interruttore ■ ■

Posizione interruttore ■ ■

Modalità locale/remota ■ ■

1) Per integrare altri dispositivi nel software Ekip View, rivolgersi ad ABB SACE2) può essere aumentato3) entro il limite fisico del protocollo utilizzato4) interruttori dotati di modulo Ekip com Actuator module e accessori elettronici

Page 125: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/51

3

Ekip TTL’accessorio Ekip TT viene fornito con un connettore speciale che realizza più agevolmente la connessione tra lo sganciatore elettronico e l’unità Ekip TT. Il kit include anche un adattatore che consente l’impiego con gli interruttori Tmax. L’unità Ekip TT consente:– di verificare il corretto funzionamento del solenoide di apertura dello sganciatore

elettronico e del comando di intervento dell’interruttore (test di intervento);– di eseguire la prova dei LED sullo sganciatore elettronico a cui è collegato;– (in caso di intervento dello sganciatore elettronico) di alimentare lo sganciatore provvisto

di alimentazione ausiliaria per mostrare la protezione intervenuta per ultima. Collegando semplicemente l’Ekip TT allo sganciatore elettronico, il LED segnala la protezione intervenuta per ultima.

Le ridotte dimensioni dell’accessorio lo rendono praticamente tascabile.

Ekip T&PEkip T&P è un kit appositamente studiato per la supervisione, la configurazione e il test di sganciatori di protezione elettronici. Il kit è costituito da:– Unità Ekip T&P;– Unità Ekip TT;– Adattatori per sganciatori Emax e Tmax;– Cavo USB per il collegamento dell’unità Ekip T&P allo sganciatore elettronico;– CD di installazione di Ekip Connect e del driver Ekip T&P.L’unità Ekip T&P è collegata da un lato alla porta USB del PC, dall’altro, tramite un cavo, allo sganciatore di protezione della serie SACE Tmax. L’unità Ekip T&P consente di eseguire test automatici e manuali, nonché il test di intervento del dispositivo a cui è collegata. Queste funzioni vengono gestite tramite l’interfaccia Ekip T&P, attivabile solo direttamente da Ekip Connect se Ekip T&P è presente e collegato al PC.

Funzioni Ekip T&P Funzioni Ekip TT

Test di intervento

Test funzione di protezione

Lettura parametri

Programmazione parametri protezioni

Programmazione parametri comunicazione

Abilitazione/disabilitazione memoria termica

Test di intervento

Prova dei LED

Rilevamento ultimo intervento

Protezione della distribuzione

PR221DS LS/I Non compatibile ■ - -

PR221DS I Non compatibile ■ - -

PR222DS/P LSI ■ ■ ■ ■ - - ■ - -

PR222DS/P LSIG ■ ■ ■ ■ - - ■ - -

PR222DS/PD LSI ■ ■ ■ ■ ■ - ■ - -

PR222DS/PD LSIG ■ ■ ■ ■ ■ - ■ - -

PR223EF LSIG ■ ■ ■ ■ ■ - ■ - -

Ekip E-LSIG ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

PR223DS LSIG ■ ■ ■ ■ ■ - ■ - -

PR231/P LS/I Non compatibile ■ - -

PR231/P I Non compatibile ■ - -

PR232/P LSI ■ ■ ■ - - ■ ■ - -

PR331/P LSIG ■ ■ ■ - ■ ■ ■ - -

PR332/P LI ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ - -

PR332/P LSI ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ - -

PR332/P LSIG ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ - -

PR332/P LSIRc ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ - -

Protezione motore

PR221DS I Non compatibile ■ - -

PR231/P I Non compatibile ■ - -

EKIP M-LRIU ■ ■ ■ ■ ■ - ■ ■ ■

Page 126: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

ATS021

ATS022

1SD

C21

082G

F000

11S

DC

2108

3GF0

001

3/52 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriUnità di commutazione automatica rete/gruppo - ATS021-ATS022

L’ATS (Automatic Transfer Switch) è il dispositivo di commutazione rete-gruppo utilizzato in installazioni in cui è richiesto lo switching dalla linea di potenza principale a un’altra di emergenza, per assicurare la fornitura di potenza ai carichi, in caso di anomalie di alimentazione dalla linea principale.L’unità è in grado di gestire l’intera procedura di commutazione in maniera automatica e predispone i comandi per eseguire la procedura anche manualmente.In caso di anomalia della tensione della linea principale, vengono attivati, in accordo ai parametri impostati dall’utente, l’apertura dell’interruttore della linea principale, l’avvio del gruppo elettrogeno (se previsto) e la chiusura dell’interruttore di linea di emergenza. Allo stesso modo, al ripristino della linea principale, viene eseguita automaticamente la procedura di commutazione inversa.La nuova generazione di ATS (ATS021 e ATS022) offre le soluzioni più avanzate e complete per garantire la continuità di servizio. I dispositivi ATS021 e ATS022 possono essere utilizzati sia con tutti gli interruttori della famiglia Tmax XT SACE sia con interruttori di manovra-sezionatori.I dispositivi ATS021 e ATS022 sono stati progettati per funzionare in auto-alimentazione. L’unità ATS022 prevede inoltre la connessione ad un’alimentazione ausiliaria, che consente l’utilizzo di ulteriori funzioni.I dispositivi ATS021 e ATS022 effettuano il controllo di entrambe le linee di alimentazione e analizzano:– sbilanciamento di fase;– sbilanciamento di frequenza;– perdita di fase.Oltre alle funzioni di controllo standard, con l’unità ATS022 è possibile:– selezionare la linea prioritaria;– controllare un terzo interruttore;– integrare il dispositivo in un sistema di supervisione con comunicazione Modbus (necessaria

l’alimentazione ausiliaria);– leggere e impostare i parametri, nonché visualizzare le misure e gli allarmi attraverso un display

grafico.Sistemi tipici di impiego sono: alimentazione di gruppi UPS (Uninterrupted Power Supply), sale operatorie e servizi primari di ospedali, alimentazione di emergenza per edifici civili, aeroporti, hotel, banche dati e sistemi di telecomunicazione, alimentazione di linee industriali per processi continui.Per una corretta configurazione, ogni interruttore connesso al dispositivo ATS021 o ATS022 deve essere accessoriato con: – interblocco meccanico;– comando di apertura e chiusura motorizzato;– blocco a chiave contro la sola manovra manuale per comando a motore;– contatto di segnalazione stato (aperto/chiuso) e contatto di scattato;– contatto di inserito (nel caso di interruttore in versione estraibile).

Page 127: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/53

3

ATS021 ATS022

Generale

Tensione ausiliaria di alimentazione Non richiesta Non richiesta

(24-110 V DC è richiesta solo per dialogo Modbus e sistemi a 16 2/3 Hz)

Tensione nominale, Un [VAC] Max. 480 Max. 480

Frequenza [Hz] 50, 60 16 2/3, 50, 60, 400

Dimensioni (AxLxP) [mm] 96x144x170 96x144x170

Tipologia di installazione Montaggio su porta Montaggio su porta

Montaggio su guida DIN Montaggio su guida DIN

Modalità operativa Auto/Manual Auto/Manual

Caratteristiche

Monitoraggio della linea normale e di emergenza ■ ■

Controllo degli interruttori della linea normale e di emergenza ■ ■

Settaggio dello startup del generatore ■ ■

Settaggio dello spegnimento del generatore con tempo di

ritardo impostabile■ ■

Congiuntore – ■

Selezione linea prioritaria – ■

Modbus RS485 – ■

Display – ■

Condizioni ambientali

Temperatura di esercizio -20…+60 °C -20…+60 °C

Umidità 5% - 90% senza condensa 5% - 90% senza condensa

Soglie di esercizio

Minima tensione -30%…-5%Un -30%…-5%Un

Massima tensione +5%…+30%Un +5%…+30%Un

Soglie fisse di frequenza -10% / +10%fn -10%…+10%fn

Test

Modalità di test ■ ■

Conformità con le norme

Dispositivi elettronici per l’utilizzo in installazioni elettriche EN-IEC 50178 EN-IEC 50178

Compatibilità elettromagnetica EN 50081-2 EN 50081-2

EN 50082-2 EN 50082-2

Condizioni ambientali IEC 68-2-1 IEC 68-2-1

IEC 68-2-2 IEC 68-2-2

IEC 68-2-3 IEC 68-2-3

Page 128: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0D09

F000

1

1SD

C21

0D38

F000

1

1SD

C21

0D10

F000

1

3/54 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

AccessoriAccessori e ricambi

Mostrina per la porta della cellaViene sempre fornita con gli interruttori Tmax. Tutte le mostrine della serie Tmax sono di nuova concezione e non richiedono l’utilizzo di viti per la loro installazione: il fissaggio risulta estremamente semplificato grazie a una semplice operazione di incastro. Nel caso di utilizzo di comando a maniglia rotante o sganciatori differenziali, viene fornita una mostrina dedicata da usare in sostituzione di quella fornita con l’interruttore.Per gli interruttori T4, T5, T6 e T7 in versione estraibile, deve essere utilizzata la mostrina fornita con la parte fissa in sostituzione a quella in dotazione con l’interruttore fisso.

RicambiPer la famiglia di interruttori Tmax è disponibile un’ampia gamma di parti di ricambio. Per avere maggiori dettagli sulla gamma completa di ricambi disponibili richiedere il “Catalogo Ricambi” alla Divisione Service di ABB SACE.

Page 129: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

B

A(4) A(3)

B

G

A(4) A(3)F

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 3/55

3

AccessoriCompatibilità degli accessori interni

T4, T5, T6 3 poli T4, T5, T6 4 poli

A/C(1) B A A(2)/C B

(2) solo SOR-C per T4-T5-T6. Da ordinare connettore a 3 vie per secondo SOR-C 1SDA055273R1(3) posizione di montaggio SOR(4) posizione di montaggio UVR

A = Sganciatore di apertura (SOR) o sganciatore di minima tensione (UVR)B = Contatti ausiliariC = Solenoide di apertura del differenzialeD = Solenoide di apertura dello sganciatore elettronico PR221DSE = Contatti ausiliari per T2 con sganciatore elettronico PR221DSF = Motore caricamolleG = Sganciatore di chiusura (SCR)

T7 3/4 poli T7M 3/4 poli

CompatibilitàIn questa sezione è possibile trovare una panoramica della compatibilità di montaggio degli accessori (interni) con gli interruttori della serie Tmax.

Abbinabilità tra gli accessori interniVengono rappresentati schematicamente gli slot interni degli interruttori. A, C e F sono alloggiati negli slot di sinistra rispetto alla leva di manovra. B, D, E e G si trovano nello slot di destra.

Page 130: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C20

0497

F001

1SD

C20

0498

F001

3/56 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

3

Ekip ConnectSoftware di installazione e diagnosi per i prodotti ABB SACE con comunicazione Modbus RTU. Il software è utilizzabile durante la messa in servizio oppure per la ricerca di guasti in una rete di comunicazione già funzionante.

Ekip Connect esegue una scansione automatica del bus RS-485, rileva tutti i dispositivi collegati e ne verifica la configurazione, controllando tutte le possibili combinazioni di indirizzi, parità e baud rate. Con un semplice click su SCAN si evidenziano: – dispositivi che non rispondono;– errori di configurazione;– indirizzi e parità sbagliate;– eventuali errori nei cablaggi (con sganciatore elettronico SACE);permettendo una diagnosi completa della rete di comunicazione.

Questo programma, facile da utilizzare, agevola l’installazione della rete di comunicazione Modbus. Ekip Connect è distribuito gratuitamente e può essere scaricato dal sito ABB http://www.new.abb.com.

AccessoriDispositivi e sistemi di comunicazione

Page 131: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/1

4

Curve caratteristiche e informazioni tecniche

Esempi di lettura delle curve 4/2

Curve di intervento per distribuzione

Interruttori con sganciatori termomagnetici 4/3

Interruttori con sganciatori elettronici 4/5

Curve di intervento per selettività di zona

Interruttori con sganciatore PR223EF 4/11

Curve di intervento per protezione motori

Interruttori con sganciatori solo magnetici 4/12

Interruttori con sganciatori elettronici PR221DS e PR231/P 4/13

Interruttori con sganciatore elettronico Ekip M-LRIU 4/14

Curve dell'energia specifica passante

230 V 4/15

400-440 V 4/16

500 V 4/17

690 V 4/18

1000 V 4/20

1150 V 4/21

Curve di limitazione

230 V 4/22

400-440 V 4/23

500 V 4/24

690 V 4/25

1000-1150 V 4/27

Prestazioni in temperatura

Interruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori 4/29

Interruttori con sganciatori termomagnetici 4/44

Potenze dissipate 4/45

Valori di intervento magnetico 4/46

Applicazioni speciali

Impiego di apparecchi a 16 2/3 Hz 4/47

Impiego di apparecchi a 400 Hz 4/50

Page 132: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E01

F000

1

t [s]

x I110

10-1

10-2

102

1

10

102

103

104

110-1

~357.8

~21.4

~105.3

2 x I1

1SD

C21

0E03

F000

1

1 10Irms [kA]

1

10

2 5 20 50 100 200

102

103

10-1

10-2

1.17

I2t[106·A2s]

1SD

C21

0E02

F000

1

1 10Irms [kA]

1

10

2 3 20 40 50 100 200

2

5

20

50

100

200

Ip [kA]

84

16.2

≈68

Curva A

Curva B

4/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Esempi di lettura delle curve

Esempio 1 - T4N 250Curve di intervento per distribuzione (sganciatore termomagnetico)

Consideriamo un interruttore T4N 250 In = 250 A. Tramite il selettore di regolazione termica si seleziona la soglia di corrente I1, ad esempio a 0,9 x In (225 A); si seleziona la soglia di intervento magnetico I3, regolabile da 5 a 10 x In, a 10 x In pari a 2500 A.Si noti che, in base alle condizioni in cui si presenta il sovraccarico, cioè con o senza interruttore a regime termico, l'intervento della protezione termica varia notevolmente. Per esempio, per una corrente di sovraccarico di 2 x I1, il tempo di intervento è compreso tra 21,4 e 105,3 s per intervento a caldo, e tra 105,3 e 357,8 s per intervento a freddo.Per valori di corrente di guasto superiori a 2500 A, l'interruttore interviene istantaneamente con la protezione magnetica.

Esempio 3 Curve dell'energia specifica passante

Di seguito è riportato un esempio di lettura del grafico della curva dell'energia specifica passante dell'interruttore Tmax ad una tensione di 400 V. Sulle ascisse è indicata la corrente di cortocircuito simmetrica presunta, mentre le ordinate rappresentano i valori dell'energia specifica passante espressi in A2s.In corrispondenza di una corrente di cortocircuito pari a 20 kA, l'interruttore consente il passaggio di un valore di I2t pari a 1,17 · 106 · A2s.

Esempio 2 Curve di limitazione

La figura seguente riporta l'andamento della curva di limitazione dell'interruttore Tmax. Sulle ascisse del diagramma è riportato il valore efficace della corrente di cortocircuito simmetrica presunta, mentre sulle ordinate è riportato il valore di picco della corrente di cortocircuito. L'effetto di limitazione può essere valutato confrontando, a pari valore della corrente simmetrica di cortocircuito, il valore di picco corrispondente alla corrente di cortocircuito presunta (curva A) con il valore di picco limitato (curva B). L'interruttore T2S 160 con sganciatore termomagnetico alla tensione di 400 V limita il picco della corrente di cortocircuito a 16,2 kA, per una corrente di guasto di 40 kA, con una riduzione di circa 68 kA rispetto al valore di picco della corrente di cortocircuito presunta di 84 kA.

Sigle utilizzateIn = corrente nominale dello sganciatore termomagnetico o elettronicoI1 = corrente regolata d'intervento per sovraccaricoI3 = corrente d'intervento per cortocircuitoIrms = corrente di cortocircuito simmetrica presunta

Page 133: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E12

F000

1

T4 250 – TMA In = 80÷250 A

t [s]

1x I1

10

10-1

10-2

102

1

10

102

103

104

10-1

I3 = 5…10 x In

1SD

C21

0E13

F000

1

t [s]

1 10

10-1

10-2

102

1

10

102

103

104

10-1

x I1

I3 = 5…10 x In

630 – TMA In = 320÷500 A

1SD

C21

0E15

F000

1

T6 630 – TMAIn = 630 A

103

t [s]

10-1x I1

101

10

1

102

10-1

10-2

1.05 102

104

I3 = 5...10 x In

1SD

C21

0E14

F000

1

t [s]

1 10

10-1

10-2

102

1

10

102

103

104

10-1

x I1

I3 = 2,5…5 x In

T5 400/630 – TMG In = 320÷500 A

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/3

4

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori termomagnetici

Page 134: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E16

F000

1

T6 800 – TMAIn = 800 A

103

t [s]

x I1

10-1 101

10

1

102

10-1

10-2

1.05 102

104

I3 = 5...10 x In

4/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori termomagnetici

Page 135: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E19

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

10x In

102

1

T6 630

T5 630

T5 400

T4

T6 800T6 1000

0.4 11

10

0.4...1

1...10

1SD

C21

0E20

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

10x In

102

1 10

T6 630

T5 630

T5 400

T4

T6 800T6 1000

10

0.4 11

0.4...1

1...10

1SD

C21

0E21

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

10x In

102

1 10

T6 630

T5 630

T5 400

T4

T6 800T6 1000

10

0.4 1

0.6

1.5 12

I2t ON

I2t OFF

0.4...1

0.6...10

1.5...12

1SD

C21

0E22

F000

1

t [s]

1In

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

10

0.2...1

0.2 1

2

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/5

4

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori elettronici

T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/1000PR221DSFunzioni L-INota: Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I3max = 9,5 x In

T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/1000PR221DSFunzioni L-SNota: Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max = 9,5 x In

T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/1000PR222DS - PR222DS/PD - PR223DSFunzioni L-S-INota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t1), impostabile

a 6 x I1, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t1 = 18 s, eccetto con TA da 320 A (T4), TA da 630 A (T5) e TA da 1000 A (T6), per i quali t1 = 10,5 s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max. = 9,5 x In, I3max. = 9,5 x In. Per T6 In = 800 A � I3max. = 10,5 x In. Per PR223DS, la protezione L può essere impostata a I1 = 0,18...1 x In.

T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/1000PR222DS - PR222DS/PD - PR223DSFunzione G

I4 = 0,2...0,49 In disabilitata a 4 InI4 = 0,5...0,79 In disabilitata a 6 InI4 = 0,8...1,00 In disabilitata a 8 In

Page 136: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F28

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

0.4 1

1 10

0.4...1

1...10

T7 V

T7 S,H,L

102

10

T7 V

T7 S,H,L

1SD

C21

0F29

F000

1t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

10

0,4 1

1

0,4...1

1...10

I2t = k

T7 V

T7 S,H,L

1SD

C21

0F29

F000

1_A

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

10

0,18 1

0,6

0,18...1

0,6...10

I2t OFF

I2t ON

1,5...12

121,5

1SD

C21

0F29

F000

1_B

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

0.2...1

0.2 1

10 2

4/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T7 800/1000/1250/1600 – PR231/PFunzioni L-I

T7 800/1000/1250/1600 – PR231/PFunzioni L-S

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori elettronici

Tmax T5 con Ekip E Funzioni L-S-I

Tmax T5 con Ekip E Funzioni L-S-I

Page 137: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

00F3

0F00

011S

DC

210F

31F0

001

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

10

0,4 1

0,6

0,4...1

0,6...10

1,5 121,5...12

t = k/I2

t = k

T7 V

T7 S,H,L

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

10

0.4 1

0.6

0.4...1

0.6...10

t = k

1.5 15

t = k/I2

1.5...15

3...144

T7 V

T7 S,H,L

1SD

C21

0F32

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

0.2...1

0.2 1

t = k/I2

t = k

10 2

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/7

4

T7 800/1000/1250/1600 – PR232/PFunzioni L-S-I

T7 800/1000/1250/1600 – PR331/PFunzioni L-S-I

Nota: Per T7 In = 1250 A, 1600 A � I3max. = 12 x In

T7 800/1000/1250/1600 – PR331/PFunzione G

I4 = 0,2-0,3-0,4 In disabilitata 4 InI4 = 0.6 In disabilitata a 6 InI4 = 0,8-0,9-1 In disabilitata 8 In

1SD

C21

0F34

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

0.4 1

1.5 15

0.4...1

1.5...15

3...144

T7 V

T7 S,H,L

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzioni L-I

Nota: Per T7 In = 1250 A, 1600 A � I3max. = 12 x In

Page 138: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F36

F000

1

1SD

C21

036F

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

0.2...10.2 1

t = k/I2

t = k

10 2

t [s]

1 I [kA]

10

10 -1

10 -2

1

10

10 2

10 3

10 4

10 -1 10 -3

3...303 30

10 2

1SD

C21

0F37

F000

1t [s]

1 1010-1

1

10

102

103

104

10-1 10 2

x In

0.4...1

3...144

0.4 1

k = 0,14 α = 0,02

4/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

41S

DC

210F

33F0

001

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

10

0.4 1

0.6

0.4...1

0.6...10

t = k

1.5 15

t = k/I2

1.5...15

3...144

T7 V

T7

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzioni L-S-I

Nota: Per T7 In = 1250 A, 1600 A � I3max. = 12 x In

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione L secondo la norma IEC 60255-3

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione G

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione Rc

I4 = 0,2...0,48 In disabilitata a 4 InI4 = 0,5...0,78 In disabilitata a 6 InI4 = 0,8...1,00 In disabilitata a 8 In

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori elettronici

Page 139: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F38

F000

1

1SD

C21

0F39

F000

1

t [s]

1 1010-1

1

10

102

103

104

10-1 10 2

x In

IEC 60255-3

0.4...1

3...144

0.4 1

t [s]

1x In

1010-1

1

10

102

103

104

10-1 10 2

IEC 60255-3

0.4...1

3...144

0.4 1

k = 80 α = 2k = 13,5 α = 1

2% 90%2...90%

0.5...6

6

0.5

1SD

C21

0F48

F000

1

k = 0,14 α = 0,02

UV

0.1....5

k = 13,5 α = 1

1SD

C21

0F49

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/9

4

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione L secondo la norma IEC 60255-3

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione L secondo la norma IEC 60255-3

T7 800/1000/1250/1600 – PR332/PFunzione U

T7 800/1000/1250/1600 PR332/P con PR330/VFunzione UV

Page 140: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

OV

0.1....5

RV

0.5...30

RP

0.5...25

1SD

C21

0F50

F000

1

1SD

C21

0F51

F000

1

1SD

C21

0F52

F000

1

4/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T7 800/1000/1250/1600 PR332/P con PR330/VFunzione OV

T7 800/1000/1250/1600 PR332/P con PR330/VFunzione RV

T7 800/1000/1250/1600 PR332/P con PR330/VFunzione RP

Curve di intervento per distribuzioneInterruttori con sganciatori elettronici

Page 141: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E23

F000

1

1SD

C21

0E25

F000

1

1SD

C21

0E26

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

0.18-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96-1

10

0.18 1

0.6

I2t ON

I2t OFF

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

0.18-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96-1

x In

102

1

T6 630

T5 630

T5 400

T4

T6 800T6 1000

10

0.18 1

0.6

I2t ON

I2t OFF

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

0.2-0.4-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96-1

0.2 1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/11

4

Curve di intervento per selettività di zonaInterruttori con sganciatore PR223EF

Nota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t1), impostabile a 6 x I1, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t1 = 18 s, eccetto con TA da 320 A (T4), TA da 630 A (T5) e TA da 1000 A (T6), per i quali t1 = 10,5 s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max. = 9,5 x In e I3max. = 9,5 x In. Per T6 In = 800 A � I3max. = 10,5 x In.

T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/1000PR223EF - Vaux ON Funzioni L-S-EF

T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/1000PR223EF - Vaux ON/OFFFunzione G

Nota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t1), impostabile a 6 x I1, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t1 = 18 s, eccetto con TA da 320 A (T4), TA da 630 A (T5) e TA da 1000 A (T6), per i quali t1 = 10,5 s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 1000 A � I2max. = 9,5 x In e I3max.= 9,5 x In. Per T6 In = 800 A � I3max. = 10,5 x In.

T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/1000PR223EF - Vaux OFF Funzioni L-S-I

I4 = 0,2...0,49 In disabilitata a 4 InI4 = 0,5...0,79 In disabilitata a 6 InI4 = 0,8...1,00 In disabilitata a 8 In

Page 142: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E29

F000

1

T4 250 – MAI3 = 6...14 x In

t [s]

1x In

10

10-1

10-2

102

1

10

102

103

104

I3 = 6…14 x In

4/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di intervento per protezione motoriInterruttori con sganciatori solo magnetici

Limite di sovraccarico

Page 143: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E31

F000

1

1SD

C21

037F

F000

1

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

10x In

102

1

T6 630

T5 630

T5 400

T4

T6 800

1

10

T4 320 - T5 630

T4 250 - T5 400 - T6 630/800

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

104

10-110-3

102

x In

102

10

1

10

1...10

T7 V

T7 S,H,L

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/13

4

Curve di intervento per protezione motoriInterruttori con sganciatori elettronici PR221DS e PR231/P

Limite di sovraccarico

Limite di sovraccarico

T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800 PR221DS-IFunzione I

T7 800/1000/1250 – PR231/P-IFunzione I

Limite di sovraccarico

Page 144: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E33

F000

1_A

104

10-1 101

10

1

103

10-1

102

102

105

10A

10A

t [s]

x I1

5EC

30E 30E

5EC

5EC

1SD

C21

0E35

F000

1

1SD

C21

0E36

F000

1

102

10-1 101

10

10-3

10-2-2

10-1

102

1

103

x I1

t [s]

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

10-110-3

10

6...13

2

6 13

1SD

C21

0E36

F000

1_A

t [s]

1I [kA]

10

10-1

10-2

1

10

102

103

10-110-3

10 2

4/14 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T4 250 - T5 400 - T6 800 – Ekip M-LRIU T4 250 - T5 400 - T6 800 – Ekip M-LRIU

T4 250 - T5 400 - T6 800 – Ekip M-LRIU

Curve di intervento per protezione motoriInterruttori con sganciatore elettronico Ekip M-LRIU

Funzione L (intervento a freddo) Funzione R

Funzione I

T4 250 -T5 400 - T6 800 – Ekip M-LRIU

Funzione U

Intervento a caldo * 5E 10E 20E 30ETempo di ripristino memoria termica

320 s 600 s 1200 s 2000 s

* Chiedere chiarimenti ad ABB.

Page 145: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E40

F000

1

T4 250/320

230 V

1 10

10-1

10-2

1

10

102

Irms [kA]103

I2t [106·A2s]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

1SD

C21

0E41

F000

1

T5 400/630

230 V

1 10

1

10

102

Irms [kA]103

10-1

I2t [106·A2s]

1SD

C21

0E42

F000

1

T6 630/800/1000

230 V

I2t [106·A2s]

103

102

10-1

10

1

Irms [kA]10 102 1031

T6 800-1000

T6 630

T7 800/1000/1250/1600

230 V

1SD

C21

0F40

F000

1

I2t [106·A2s]

103

102

10

1

10-1

Irms [kA]10 102 1031

T7 V

T7 S,H,L

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/15

4

Curve dell'energia specifica passante

Page 146: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E47

F000

1

T5 400/630

400-440 V

1SD

C21

0E48

F000

1

T6 630/800/1000

400-440 V

1 10 102

Irms [kA]103

1

10

10-1

I2t [106·A2s]

T6 800-1000

T6 630

I2t [106·A2s]

103

102

10-1

10

1

Irms [kA]10 102 1031

1SD

C21

0E46

F000

1

T4 250/320

400-440 V

1 10

10-1

10-2

1

10

102

Irms [kA]103

I2t [106·A2s]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

T6 V 630/800

400-440 V

1SD

C21

0F41

F000

1_B

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

4/16 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve dell'energia specifica passante

Page 147: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T7 800/1000/1250/1600

400-440 V

1SD

C21

0F41

F000

1

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

T7 V

T7 S,H,L

T4 250/320

500 V

1SD

C21

0E52

F000

1

1 10

10-1

10-2

1

10

102 103

Irms [kA]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

I2t [106·A2s]

T7 X 800

400-440 V

T5 400/630

500 V

1SD

C21

0E53

F000

1

1 10 102 103

1

10

10-1

Irms [kA]

I2t [106·A2s]

1SD

C21

0F41

F000

1_A

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/17

4

Page 148: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E54

F000

1

T6 630/800/1000

500 V

1 10

1

10

102

102

Irms [kA]

10-1

T6 800-1000

T6 630

I2t [106·A2s]

T7 800/1000/1250/1600

500 V

1SD

C21

0F42

F000

1

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

T7 V

T7 S,H,L

T4 250/320

690 V

1SD

C21

0E58

F000

1

1 10

10-1

10-2

1

10

103

Irms [kA]102

I2t [106·A2s]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

T5 400/630

690 V

1SD

C21

0E59

F000

1

1 10 102

Irms [kA]

1

10

10-1

I2t [106·A2s]

4/18 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve dell'energia specifica passante

Page 149: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E60

F000

1

T6 630/800/1000

690 V

T6 800-1000

T6 630

I2t [106·A2s]

103

102

10-1

10

1

Irms [kA]10 102 1031

T7 800/1000/1250/1600

690 V

1SD

C21

0F43

F000

1

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

T7 VT7 S,H,L

T6 V 630/800

690 V

T7 X 800

690 V

1SD

C21

0F43

F000

1_A

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

1SD

C21

0F43

F000

1_B

I2t [106·A2s]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

10-1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/19

4

Page 150: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1 10

1

10

102

102

Is [kA]

10-1

I2t [(kA)2s]

T4 250

1000 V

T5 400/630

1000 V

1SD

C21

0E61

F000

1

1SD

C21

0E62

F000

1

1 10

1

10

10210-2

Irms [kA]

10-1

I2t [106·A2s]

80A-250A

32A-50A

1 10 102

Irms [kA]

1

10

10-1

I2t [106·A2s]

400A-630A

T6

1000 V

1SD

C21

0E66

F000

1

T4 250

1150 V

1 10

1

10

10210-2

Irms [kA]

10-1

I2t [(kA)2s]

1SD

C21

0E67

F000

1

4/20 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve dell'energia specifica passante

Page 151: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T5 400/630

1150 V

1 10 102

Irms [kA]

1

10

10-1

I2t [(kA)2s]

1SD

C21

0E68

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/21

4

Page 152: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 250/320

230 V

1SD

C21

0E66

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

100A-320A

80A

32A-50A

20A-25A

10A

T5 400/630

230 V

1SD

C21

0E67

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

1SD

C21

0E68

F000

1

T6 630/800/1000

230 V

Ip [kA]

10

102

1Irms [kA]

10 102 103

T6 800-1000

T6 630

T7 800/1000/1250/1600

230 V

1SD

C21

0F44

F000

1

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

T7 V

T7 S,H,L

4/22 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di limitazione

Page 153: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 250/320

400-440 V

1SD

C21

0E72

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

T5 400/630

400-440 V

1SD

C21

0E73

F000

1

1SD

C21

0E74

F000

1

T6 630/800/1000

400-440 V

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

T6 800-1000

T6 630

Ip [kA]

10

102

1Irms [kA]

10 102 103

T6 V 630/800

400-440 V

1SD

C21

0E74

F000

1_A

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/23

4

Page 154: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 250/320

500 V

1SD

C21

0E78

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

T7 800/1000/1250/1600

400-440 V

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

T7 V

T7 S,H,L

1SD

C21

0F45

F000

1

T7 X 800

400-440 V

T5 400/630

500 V

1SD

C21

0E79

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1 1SD

C21

0F45

F000

1_A

4/24 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di limitazione

Page 155: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E80

F000

1

T6 630/800/1000

500 V

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]

Ip [kA]

T6 800-1000

T6 630

T7 800/1000/1250/1600

500 V

1SD

C21

0F46

F000

1

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

T7 V

T7 S,H,L

T4 250/320

690 V

1SD

C21

0E84

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

100A-320A

80A

32A-50A

10A

20A-25A

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/25

4

Page 156: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T5 400/630

690 V

1SD

C21

0E85

F000

1

T6 630/800/1000

690 V

1SD

C21

0E86

F000

1

T7 800/1000/1250/1600

690 V

1SD

C21

0F47

F000

1

1 10

102

1

10

102

Irms [kA]103

Ip [kA]

T6 800-1000

T6 630

Ip [kA]

10

102

1Irms [kA]

10 102 103

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

T7 V

T7 S,H,L

T6 V 630/800

690 V

1SD

C21

0F47

F000

1_B

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

4/26 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di limitazione

Page 157: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E87

F000

1

1SD

C21

0E88

F000

1

T4 250

1000 V

T5 400/630

1000 V

1 10 10 2

Irms [kA]

1

Ip[kA]

32A-50A

80A-250A

102

10

1 10 10 2

Irms [kA]

10

1

Ip[kA]

400A-630A

102

T6

1000 V

1 10 102

sI [kA]

1

10

102

Ip [kA]

1SD

C21

0F71

F000

1

T7 X 800

690 V

1SD

C21

0F47

F000

1_A

Ip [kA]

Irms [kA]10 102 1031

103

102

10

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/27

4

Page 158: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 250

1150 V

T5 400/630

1150 V

1 10 102

Irms [kA]

1

10

102

Ip [kA]

1 10 102

Irms [kA]

1

10

102

Ip [kA]

1SD

C21

0F69

F000

1

1SD

C21

0F70

F000

1

4/28 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Curve di limitazione

Page 159: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E92

F000

11S

DC

210E

93F0

001

215

220

225

230

235

240

245

250

255

Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

210

205

R(VR)

FC-F-R(HR)

215

220

225

230

235

240

245

250

255Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

FC-F-R(HR)

R(VR)

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/29

4

T4 250 e T4D 250Rimovibile / Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 250 1 250 1 250 1 220 0,88F 250 1 250 1 250 1 220 0,88R (HR) 250 1 250 1 250 1 220 0,88R (VR) 250 1 250 1 250 1 230 0,92

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 250 1 250 1 230 0,92 210 0,84F 250 1 250 1 230 0,92 210 0,84HR 250 1 250 1 230 0,92 210 0,84VR 250 1 250 1 240 0,96 220 0,88

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto HR = terminali posteriori in piatto orizzontaliVR = terminali posteriori in piatto verticali

T4 250 e T4D 250 Fisso

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 160: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E94

F000

11S

DC

210E

95F0

001

250

260

270

280

290

300

310

320

330Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

24030 35

FC-F-R(HR)

R(VR)

250

260

270

280

290

300

310

320

330

Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

240

R(VR)

FC-F-R(HR)

4/30 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T4 320 e T4D 320Fisso

T4 320 e T4D 320Rimovibile / Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 320 1 294 0,92 269 0,84 243 0,76F 320 1 294 0,96 269 0,84 243 0,76R (HR) 320 1 294 0,92 269 0,84 243 0,76R (VR) 320 1 307 0,96 281 0,88 256 0,80

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 320 1 294 0,92 268 0,84 242 0,76F 320 1 294 0,92 268 0,84 242 0,76HR 320 1 294 0,92 268 0,84 242 0,76VR 320 1 307 0,96 282 0,88 256 0,80

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto HR = terminali posteriori in piatto orizzontali VR = terminali posteriori in piatto verticali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 161: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F65

F000

1

210

220

230

240

250

260

270

280

290 Iu [A]

T [° C]40 45 50 55 60 65 70

200 30 35

F-FC-HR

VR

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/31

4

T4 320 e T4D 320Rimovibile / Estraibile con RC222

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 282 0,88 262 0,82 230 0,72 212 0,66F 282 0,88 262 0,82 230 0,72 212 0,66HR 282 0,88 262 0,82 230 0,72 212 0,66VR 282 0,88 269 0,82 250 0,78 224 0,70

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto HR = terminali posteriori in piatto orizzontaliVR = terminali posteriori in piatto verticali

Page 162: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E96

F000

1

365

370

375

380

385

390

395

400

405Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

360

355

350

FC-F-R(HR)

R(VR)

1SD

C21

0E97

F000

1

365

370

375

380

385

390

395

400

405Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

360

355

350

35

345

340

335

330

HR-FC-F

VR

4/32 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T5 400 e T5D 400Fisso

T5 400 e T5D 400Rimovibile / Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 400 1 400 1 400 1 352 0,88F 400 1 400 1 400 1 352 0,88R (HR) 400 1 400 1 400 1 352 0,88R (VR) 400 1 400 1 400 1 368 0,92

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 400 1 400 1 368 0,92 336 0,84F 400 1 400 1 368 0,92 336 0,84HR 400 1 400 1 368 0,92 336 0,84VR 400 1 400 1 382 0,96 350 0,88

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto HR = terminali posteriori in piatto orizzontaliVR = terminali posteriori in piatto verticali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 163: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0E98

F000

1

560

570

580

590

600

610

620

630

640Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 70

550

540

530

35

520

510

500

490

30

480

470

R(VR)

R(HR)-FC-F

1SD

C21

0E99

F000

1

Iu [A]

T [°C]40 45 50 55 60 65 7035

600

550

500

450

400

VR

EF-HR

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/33

4

T5 630 e T5D 630Fisso

T5 630 e T5D 630Rimovibile / Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 630 1 580 0,92 529 0,84 479 0,76F 630 1 580 0,92 529 0,84 479 0,76R (HR) 630 1 580 0,92 529 0,84 479 0,76R (VR) 630 1 605 0,96 554 0,88 504 0,80

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

EF 567 0,9 502 0,80 458 0,72 409 0,64HR 567 0,9 502 0,80 458 0,72 409 0,64VR 567 0,9 526 0,82 480 0,76 429 0,68

EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in patto orizzontali VR = terminali posteriori in piatto verticali

Page 164: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F01

F000

11S

DC

210F

02F0

001

VR

EF-HR

R(HR)

R(VR)

F-FC

4/34 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T6 630 e T6D 630Fisso

T6 630 e T6D 630Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

EF 630 1 598,5 0,95 567 0,9 504 0,8VR 630 1 630 1 598,5 0,95 567 0,9HR 630 1 598,5 0,95 567 0,9 504 0,8

EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in patto orizzontali VR = terminali posteriori in piatto verticali

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC - F 630 1 630 1 598,5 0,95 567 0,9R (VR) 630 1 630 1 630 1 598,5 0,95R (HR) 630 1 630 1 567 0,9 504 0,8

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 165: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F04

F000

1

EF-HR

VR

R(HR)

F-FC

R(VR)

1SD

C21

0F03

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/35

4

T6 800 e T6D 800Fisso

T6 800 e T6D 800Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

EF 800 1 760 0,95 720 0,9 640 0,8VR 800 1 800 1 760 0,95 720 0,9HR 800 1 760 0,95 720 0,9 640 0,8

EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in patto orizzontali VR = terminali posteriori in piatto verticali

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC - F 800 1 800 1 760 0,95 720 0,9R (VR) 800 1 800 1 800 1 760 0,95R (HR) 800 1 800 1 720 0,9 640 0,8

FC = terminali anteriori per cavi F = terminali anteriori in piatto R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali)

Page 166: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F05

F000

1

900

1000

35 40 45 50 55 60 65 70

1100

R(VR)FC

ES

R(HR)

1SD

C21

030F

F000

1

F-EF-HR

VR

4/36 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T6 1000 e T6D 1000 Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

FC 1000 1 960 0,96 877 0,88 784 0,78R (HR) 1000 1 926 0,93 845 0,85 756 0,76R (VR) 1000 1 1000 1 913 0,91 817 0,82ES 1000 1 900 0,90 820 0,82 720 0,72

FC = terminali anteriori per cavi R (HR) = terminali posteriori (orizzontali) R (VR) = terminali posteriori (verticali) ES = terminali anteriori prolungati divaricati

T7 S, H, L 800 e T7D 800Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 800 1 800 1 800 1 755 0,94F-EF-HR 800 1 800 1 800 1 700 0,87

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 167: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

031F

F000

1

F-EF-HR

VR

1SD

C21

031F

F000

1_A

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/37

4

T7 V 800Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 800 1 800 1 800 1 755 0,94F-EF-HR 800 1 800 1 800 1 700 0,87

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 X 800Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

F-EF-FC-HR-VR 800 1 773 0,97 716 0,90 653 0,82

F = terminali anteriori EF = terminali anteriori prolungati FC = terminali anteriori per cavi HR = terminali posteriori in piatto orizzontali VR = terminali posteriori in piatto verticali

Page 168: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

F-EF-HR

VR

1SD

C21

032F

F000

11S

DC

2103

3FF0

001

F-EF-HR

VR

4/38 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T7 S, H, L 800 e T7D 800Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 800 1 800 1 800 1 718 0,89F-EF-HR 800 1 800 1 800 1 700 0,87

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 V 800 Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 800 1 800 1 800 1 716 0,89F-EF-HR 800 1 800 1 763 0,95 682 0,85

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 169: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

950

900

1000

35 40 45 50 55 60 65 70

1050

VR

F-EF-HR

1SD

C21

034F

F000

1

950

900

1000

35 40 45 50 55 60 65 70

1050

VR

F-EF-HR

1SD

C21

035F

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/39

4

T7 S, H, L 1000 e T7D 1000Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1000 1 1000 1 1000 1 942 0,94F-EF-HR 1000 1 1000 1 942 0,94 827 0,83

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 S, H, L 1000 e T7D 1000Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1000 1 1000 1 952 0,95 852 0,85F-EF-HR 1000 1 1000 1 942 0,94 827 0,83

VR = terminali posteriori in piatto verticali F = terminali anteriori in piatto EF = terminali anteriori prolungati HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Page 170: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

950

900

1000

35 40 45 50 55 60 65 70

1050

VR

EF-HR

950

900

1000

35 40 45 50 55 60 65 70

1050

VR

EF-HR

1SD

C21

0F53

F000

11S

DC

210F

54F0

001

4/40 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T7 V 1000 Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1000 1 1000 1,00 1000 1,00 894 0,89EF-HR 1000 1 1000 1,00 895 0,89 784 0,78

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Nota: Per valori al di sotto di 1000 A, Tmax T7 non subisce alcun declassamento termico.

T7 V 1000 Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1000 1 1000 1,00 913 0,91 816 0,82EF-HR 1000 1 1000 1,00 895 0,89 784 0,78

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 171: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1200

1150

800

850

900

950

1000

1050

1100

1250

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

VR

EF-HR

1200

1150

800

850

900

950

1000

1050

1100

1250

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

VR

EF-HR

1SD

C21

0F55

F000

11S

DC

210F

56F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/41

4

T7 S, H, L 1250 e T7D 1250Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1250 1 1250 1,00 1250 1,00 1118 0,89EF-HR 1250 1 1250 1,00 1118 0,89 980 0,78

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 V 1250Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1250 1 1201 0,96 1096 0,88 981 0,78EF-HR 1250 1 1157 0,93 1056 0,85 945 0,76

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Page 172: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1200

1150

800

850

900

950

1000

1050

1100

1250

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

EF-HR

1SD

C21

0F57

F000

11S

DC

210F

58F0

001

1200

1150

800

850

900

950

1000

1050

1100

1250

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

EF-HR

VR

VR

4/42 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

T7 S, H, L 1250 e T7D 1250Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C

Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1250 1 1250 1,00 1141 0,91 1021 0,82

EF-HR 1250 1 1250 1,00 1118 0,89 980 0,78

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 V 1250Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C

Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1250 1 1157 0,93 1056 0,85 945 0,76

EF-HR 1250 1 1000 0,80 913 0,73 816 0,65

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori solo magnetici o sganciatori elettronici e interruttori di manovra-sezionatori

Page 173: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1200

1000

1100

1400

1500

1600

1700

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

VR

EF-HR

1SD

C21

0F59

F000

1

1200

1000

1100

1400

1500

1600

1700

35 40 45 50 55 60 65 70

1300

VR

1SD

C21

0F60

F000

1

EF-HR

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/43

4

T7 S, H, L 1600 e T7D 1600Fisso

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1600 1 1537 0,96 1403 0,88 1255 0,78EF-HR 1600 1 1481 0,93 1352 0,85 1209 0,76

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

T7 S, H, L 1600 e T7D 1600Estraibile

fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °CImax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1

VR 1600 1 1481 0,93 1352 0,85 1209 0,76EF-HR 1600 1 1280 0,80 1168 0,73 1045 0,65

EF = terminali anteriori prolungati VR = terminali posteriori in piatto verticali HR = terminali posteriori in piatto orizzontali

Page 174: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

4/44 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Tmax T4

10 °C 20 °C 30 °C 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C

In [A] MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX.

20 19 27 18 24 16 23 13 20 12 17 10 15 8 13

32 26 43 24 39 22 36 20 32 16 27 14 24 11 21

50 37 62 35 58 33 54 32 50 27 46 25 42 22 39

80 59 98 55 92 52 86 50 80 44 74 40 66 32 58

100 83 118 80 113 74 106 70 100 66 95 59 85 49 75

125 103 145 100 140 94 134 88 125 80 115 73 105 63 95

160 130 185 124 176 118 168 112 160 106 150 100 140 90 130

200 162 230 155 220 147 210 140 200 133 190 122 175 107 160

250 200 285 193 275 183 262 175 250 168 240 160 230 150 220

Tmax T5

10 °C 20 °C 30 °C 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C

In [A] MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX.

320 260 368 245 350 234 335 224 320 212 305 200 285 182 263

400 325 465 310 442 295 420 280 400 265 380 250 355 230 325

500 435 620 405 580 380 540 350 500 315 450 280 400 240 345

Tmax T6

10 °C 20 °C 30 °C 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C

In [A] MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX.

630 520 740 493 705 462 660 441 630 405 580 380 540 350 500

800 685 965 640 905 605 855 560 800 520 740 470 670 420 610

Prestazioni in temperaturaInterruttori con sganciatori termomagnetici

Page 175: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/45

4

Potenze dissipate

Potenza [W/polo]

In [A] T4 T5 T6 T7 S, H, L T7 V T7 x

F P/W F P/W F W F W F W F

TMD

TMA

TMG

MF

MA

20 3,6 3,6

25

32 3,7 3,7

40

50 3,9 4,1

63

80 4,6 5

100 5,2 5,8

125 6,2 7,2

160 7,4 9

200 9,9 12,4

250 13,7 17,6

320 13,6 20,9

400 19,5 31

500 28,8 36,7

630 30,6 39

800 31 39,6

PR22..

PR23..

PR33..

100 1,7 2,3

160 4,4 6

250 10,7 14,6

320 17,6 24 10,6 17,9

400 16,5 28 5 9 8 12

630 41 53,6 30 38,5 12 22 20 30

800 32 41,6 19,3 35,3 32 48 35

1000 50 30 55 50 75

1250 47 86 78,3 117,3

1600 77 141

Page 176: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

4/46 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Valori di intervento magnetico

Sganciatore In [A] I3 [A] Corrente di intervento monofase (% I3)

(1)

T4 250/320 TMD 20…50 320…500 150%

TMA 80…250 400…2500 150%

MA 10…200 60…2800 150%

PR221DS 100…320 1…10 x In 100%

PR222DS/P-PR222DS/PD 100…320 1…12 x In 100%

PR223DS 100…320 1,5…12 x In 100%

T5 400/630 TMG 320…500 1600…2500 150%

TMA 320…500 3200…5000 150%

PR221DS 320…630 1…10 x In 100%

PR222DS/P-PR222DS/PD 320…630 1…12 x In 100%

PR223DS 320…630 1,5…12 x In 100%

T6 630/800/1000 TMA 630…800 3150…8000 150%

PR221DS 630…1000 1…10 x In 100%

PR222DS/P-PR222DS/PD 630…1000 1…12 x In 100%

PR223DS 630…1000 1,5…12 x In 100%

T7 800/1000/1250/1600 PR231/P-PR232/P 400…1600 1,5…12 x In 100%

PR331/P-PR332/P 400…1600 1,5…15 x In 100%

I3 = corrente di intervento istantaneo TMD = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e magnetica fissa TMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica regolabili TMG = sganciatore termomagnetico per la protezione di generatori PR22_, PR23_, PR33_ = sganciatori elettronici (1) Soddisfa i requisiti della norma IEC 60947-2, sezione 8.3.3.1.2

Page 177: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/47

4

Applicazioni specialiImpiego di apparecchi a 16 2/3 Hz

In alternativa ai sistemi trifase a 50 Hz e ai sistemi in corrente continua sono stati sviluppati sistemi di distribuzione monofase con frequenza di 16 2/3 Hz per sistemi di trazione elettrica.A basse frequenze, la soglia di intervento termico non è soggetta ad alcun declassamento, mentre la soglia magnetica richiede un coefficiente di correzione km.

Gli interruttori automatici scatolati della serie Tmax sono idonei per applicazioni con frequenze di 16 2/3 Hz; le prestazioni elettriche e i corrispondenti schemi di collegamento sono riportati qui di seguito.

Potere di interruzione [kA]

Corrente nominale Potere di interruzione [kA]

Interruttore [A] 250 V 500 V 750 V 1000 V (1)

TT4N250/320 20 ÷ 250 36 (2P) 25 (2P) 16 (3P) -

T4S250/320 20 ÷ 250 50 (2P) 36 (2P) 25 (3P) -

T4H250/320 20 ÷ 250 70 (2P) 50 (2P) 36 (3P) -

T4L250/320 20 ÷ 250 100 (2P) 70 (2P) 50 (3P) -

T4V250/320 20 ÷ 250 150 (2P) 100 (2P) 70 (3P) -

T4V250 32 ÷ 250 40 (4P)

T5N400/630 320 ÷ 500 36 (2P) 25 (2P) 16 (3P) -

T5S400/630 320 ÷ 500 50 (2P) 36 (2P) 25 (3P) -

T5H400/630 320 ÷ 500 70 (2P) 50 (2P) 36 (3P) -

T5L400/630 320 ÷ 500 100 (2P) 70 (2P) 50 (3P) -

T5V400/630 320 ÷ 500 150 (2P) 100 (2P) 70 (3P) -

T5V400/630 400 ÷ 500 40 (4P)

T6N630/800 630 ÷ 800 36 (2P) 20 (2P) 16 (3P) -

T6S630/800 630 ÷ 800 50 (2P) 35 (2P) 20 (3P) -

T6H630/800 630 ÷ 800 70 (2P) 50 (2P) 36 (3P) -

T6L630/800 630 ÷ 800 100 (2P) 70 (2P) 50 (3P) 40 (4P)

T6V630/500 630 ÷ 500 100 (2P) 70 (2P) 50 (3P) 40 (4P)(1) Interruttori nella versione 1000 V in DC, con neutro al 100%.(2) Interruttori con neutro al 100%.

Fattore km

Schema A Schema B-C Schema D-E-F

T4 0,9 0,9 0,9

T5 0,9 0,9 0,9

T6 0,9 0,9 0,9

Collegamenti possibili in base alla tensione, al tipo di distribuzione e al tipo di guastoNeutro non messo a

terra

Neutro messo a terra*

Guasto L-N Guasto L-E

250 V 2 poli in serie A1 A2 B2

500 V 2 poli in serie A1 A2, B2 B2, C

750 V 3 poli in serie B1 B2, C C

1000 V 4 poli in serie E-F E1, C3 E1

* Nel caso in cui gli unici guasti possibili siano L-N o L-E (E=terra) con impedenza non significativa, utilizzare gli schemi illustrati. Se sono possibili entrambi i guasti, utilizzare gli schemi validi per il guasto L-E.

Page 178: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Load Load

1SD

C21

0F08

F000

1_A

1SD

C21

0F06

F000

1

Load

1SD

C21

0F07

F000

1

Load

1SD

C21

0F06

F000

1

Load

1SD

C21

0F06

F000

1_A

Load

1SD

C21

0F07

F000

1_A

4/48 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Schema CConfigurazione con tre poli in serie (con neutro collegato a terra, ma non interrotto) – Interruzione per guasto fase-neutro: 3 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: 3 poli in serie

Applicazioni specialiImpiego di apparecchi a 16 2/3 Hz

Schemi di collegamentoSchema B1 Configurazione con tre poli in serie (senza neutro collegato a terra) – Interruzione per guasto fase-neutro: 3 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: non considerata (La tecnica di installazione deve rendere trascurabile la probabilità di un secondo guasto a terra)

Schema A1Configurazione con due poli in serie (senza neutro collegato a terra) – Interruzione per guasto fase-neutro: 2 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: non considerata(La tecnica di installazione deve rendere trascurabile la probabilità di un secondo guasto a terra)

Schema A2Configurazione con due poli in serie (con neutro collegato a terra) – Interruzione per guasto fase-neutro: 2 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: un solo polo (stesso potere

di due poli in serie, ma limitato a 125 V)

Schema B2 Configurazione con tre poli in serie (con neutro collegato a terra e interrotto) – Interruzione per guasto fase-neutro: 3 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: 2 poli in serie

Page 179: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0F09

F000

1_A

Load

Load Load

FE

1SD

C21

0F10

F000

1_A

1SD

C21

0F09

F000

1_B

Load

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/49

4

Schema E1Interruzione con quattro poli in serie (con neutro collegato a terra e interrotto) – Interruzione per guasto fase-neutro: 4 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: 3 poli in serie

Schema E-F Configurazione con quattro poli in serie (senza neutro collegato a terra) – Interruzione per guasto fase-neutro: 4 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: non considerata(La tecnica di installazione deve rendere trascurabile la probabilità di un secondo guasto a terra)

Schema DConfigurazione con quattro poli in serie, su una polarità (con neutro collegato a terra e non interrotto) – Interruzione per guasto fase-neutro: 4 poli in serie– Interruzione per guasto fase-terra: 4 poli in serie

Page 180: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

4/50 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Applicazioni specialiImpiego di apparecchi a 400 Hz

Ad alte frequenze, le prestazioni degli interruttori vengono riclassificate in modo da tenere conto dei seguenti fenomeni:– l'aumento del cosiddetto effetto pelle (skin effect) e l'aumento

della reattanza induttiva in misura direttamente proporzionale alla frequenza causano il surriscaldamento del conduttore o dei componenti in rame che trasportano normalmente la corrente nell'interruttore;

– l'allungamento del ciclo di isteresi e la riduzione del valore di saturazione magnetica, con conseguente variazione delle forze associate al campo magnetico ad un dato valore di corrente.

In linea generale, questi fenomeni influenzano il comportamento sia degli sganciatori termomagnetici che degli elementi dell'interruttore preposti all'interruzione della corrente.

T4 250 - TMD 20÷50 AI1 (400 Hz) I3

In MIN. MED. MAX. I3 (50 Hz) Km I3 (400 Hz)

T4N 250 20 12 15 18 320 1,7 544

32 20 24,5 29 320 1,7 544

50 31 38 45 500 1,7 850

T4 250/320 - TMA 80÷250 A

I1 (400 Hz) Impostazioni di I3 (MIN=5xIn)

In MIN. MED. MAX. I3 (50 Hz) Km I3 (400 Hz)

T4N 80 50 61 72 400 1,7 680

250/320 100 63 76,5 90 500 1,7 850

125 79 96 113 625 1,7 1060

160 100 122 144 800 1,7 1360

200 126 153 180 1000 1,7 1700

250 157 191 225 1250 1,7 2125

T5 400/630 - TMA 320÷500 A

I1 (400 Hz) Impostazioni di I3 (MIN=5xIn)

In MIN. MED. MAX. I3 (50 Hz) Km I3 (400 Hz)

T5N 320 201 244 288 1600 1,5 2400

400/630 400 252 306 360 2000 1,5 3000

500 315 382 450 2500 1,5 3750

Le seguenti tabelle si riferiscono agli interruttori con sganciatori termomagnetici, con potere di interruzione inferiore a 36 kA. Tale valore è di norma più che sufficiente per proteggere impianti a 400 Hz, caratterizzati solitamente da correnti di cortocircuito piuttosto basse.Come si può osservare dai dati indicati, la soglia di intervento del componente termico (ln) diminuisce all'aumentare della frequenza per effetto della ridotta conduttività dei materiali e dell'aumento dei fenomeni termici associati. In generale, il declassamento di questa prestazione è pari al 10%.Viceversa, la soglia magnetica (l3) aumenta all'aumentare della frequenza: per questo motivo, si raccomanda l'impiego di una versione 5·ln. Nelle tabelle che seguono, Km è il fattore moltiplicativo di I3 a causa dei campi magneti indotti.

Page 181: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 4/51

4

Esempio

Dati relativi alla rete: – tensione nominale 400 V AC– frequenza nominale 400 Hz– corrente di carico 240 A (Ib)– portata del cavo 260 A (Iz)– corrente di cortocircuito 32 kA

Per stabilire il tipo di interruttore adatto a questa applicazione occorre tenere conto delle due condizioni fondamentali per un utilizzo corretto dell'interruttore a 400 Hz:– declassamento della protezione termica pari al 10%;– aumento della soglia magnetica secondo il coefficiente Km.Se l'impianto fosse a frequenza industriale (50/60 Hz), un interruttore T4N 250 TMA In = 250 sarebbe adeguato in base alla corrente nominale del carico (240 A) e alla corrente di cortocircuito dell'impianto.Tuttavia, poiché l'interruttore deve essere dimensionato per un'applicazione a 400 Hz, è necessario considerare le prescrizioni precedentemente elencate; in particolare il declassamento della protezione termica comporta una regolazione massima pari a:

250 · 10I1 max 400 Hz = 250 - = 225 A 100

( )

Come si può notare, tale valore è inferiore alla corrente di carico e l'interruttore con In = 250 A non è adeguato. È quindi necessario utilizzare un interruttore T4N 320 TMA In = 320, poiché regolando lo sganciatore termomagnetico al valore medio (0,85) e considerando il declassamento del 10%, si ottiene la seguente soglia di intervento magnetico:

Questo valore è più alto della corrente nominale di carico e più basso della portata del cavo, pertanto l'interruttore risulta adeguato per l'applicazione a 400 Hz. Per quanto riguarda la soglia magnetica, si consiglia una regolazione al valore minimo delle impostazioni disponibili (5 x In per un TMA) in modo da non avere un valore di intervento troppo elevato:

320 · 10I1 med 400 Hz = 0,85 · 320 - � 244 A 100

( )[ ]

I3 = 5 · In · Km = 5 · 320 · 1,7 = 2720 A

T5 400/630 - TMG 320÷500 A

I1 (400 Hz) Impostazioni di I3 (MIN=5xIn)

In MIN. MED. MAX. I3 (50 Hz) Km I3 (400 Hz)

T5N 320 201 244 288 800...1600 1,5 1200...2400

400/630 400 252 306 360 1000...2000 1,5 1500...3000

500 315 382 450 1250...2500 1,5 1875...3750

T6 630/800 - TMA

I1 (400 Hz) Impostazioni di I3 (MIN=5xIn)

In MIN. MED. MAX. I3 (50 Hz) Km I3 (400 Hz)

T6N 630 630 397 482 567 3150 1,5 4725

T6N 800 800 504 602 720 4000 1,5 6000

Page 182: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

4/52 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

4

Page 183: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/1

5

Schemi elettrici

Informazioni per la lettura - Interruttori T4...T6 5/2

Informazioni per la lettura - Interruttori T7 5/6

Informazioni per la lettura - ATS021-ATS022 per T4-T5-T6-T7 5/10

Simboli grafici (norme IEC 60617 e CEI 3-14...3-26) 5/11

Schema elettrico degli interruttori T4…T6 5/12

Schema elettrico degli interruttori T7 5/14

Accessori elettrici per T4…T6 5/16

Accessori elettrici per T7 5/25

Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022

per T4-T5-T6 5/29

Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022

per T7 5/32

Page 184: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/2 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Stato di funzionamento rappresentatoLo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni:– interruttore in esecuzione rimovibile aperto e inserito– contattore per l’avviamento del motore aperto– circuiti in assenza di tensione– sganciatori non intervenuti– comando a motore con molle cariche.

EsecuzioniLo schema rappresenta un interruttore o un interruttore di manovra-sezionatore in esecuzione rimovibile (solo T4 e T5) o in esecuzione estraibile (T6). Lo schema è valido anche per gli interruttori o gli interruttori di manovra-sezionatori in esecuzione fissa ed estraibile.Con gli interruttori o interruttori di manovra-sezionatori in esecuzione fissa non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle figure 26-27-28-29-30-31 e 32.

Legenda = Numero di figura dello schema

* = Vedere la nota indicata dalla letteraA1 = Applicazioni dell’interruttore A11 = Unità di interfaccia (display frontale) tipo FDU A12 = Unità di segnalazione tipo AUX-E, con relè ausiliari

per la segnalazione elettrica di interruttore aperto e di interruttore sganciato

A13 = Unità di segnalazione tipo LD030 DO, con relè ausiliari per la segnalazione elettrica delle funzioni di protezione dello sganciatore elettronico

A14 = Unità di attuazione tipo MOE-E, con relè ausiliari per l’esecuzione dei comandi provenienti dall’unità di dialogo

A15 = Unità di comando contattore per l’avviamento del motore tipo PR212/CI

A16 = Comando a solenoideA17 = Unità per la ritenuta elettrica del motore M A18 = Unità di misura tensioni tipo VM210 A19 = Unità di interfaccia (display) tipo HMI030-CANA2 = Applicazioni del comando a solenoide o del

comando a motoreA3 = Applicazioni dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223A4 = Apparecchi e collegamenti indicativi per comando

e segnalazione, esterni all’interruttoreD = Ritardatore elettronico dello sganciatore di minima

tensione (esterno all’interruttore)

Schemi elettriciInformazioni per la lettura - Interruttori T4...T6

H, H1 = Lampade di segnalazioneK = Contattore per l’avviamento del motoreK51 = Sganciatore elettronico:

– di massima corrente tipo PR221, con le seguenti funzioni di protezione:- L contro sovraccarico con intervento ritardato

a tempo lungo inverso- S contro cortocircuito con intervento ritardato

a tempo breve inverso o indipendente - I contro cortocircuito con intervento istantaneo

– sganciatore di massima corrente tipo PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF o Ekip E, con le seguenti funzioni di protezione:- L contro sovraccarico con intervento ritardato

a tempo lungo inverso- S contro cortocircuito con intervento ritardato

a tempo breve inverso o indipendente - I contro cortocircuito con tempo di intervento

istantaneo- G contro guasto a terra con tempo di

intervento breve– protezione EFDP (Earth Fault Detector

Prevention) solo per sganciatore PR223EF– sganciatore di protezione motore tipo Ekip

M-LRIU, con le seguenti funzioni di protezione:- contro sovraccarico (protezione termica)- contro blocco del rotore- contro cortocircuito- contro perdita di fase o squilibrio di corrente

tra le fasiD01...08 = Contatti per la segnalazione elettrica delle funzioni

di protezione dello sganciatore elettronicoK87 = Sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223M = Motore per l’apertura dell’interruttore e la carica

delle molle di chiusura dell’interruttoreM1 = Motore asincrono trifaseQ = Interruttore principaleQ/0,1,2,3 = Contatti ausiliari dell’interruttore R = Resistore (vedere nota F)R1 = Termistore del motoreS3/1 = Contatto di scambio per la segnalazione elettrica

di stato del selettore locale/remotoS4/1-2 = Contatti azionati dalla maniglia rotante

dell’interruttore (vedere nota C)S51/S = Contatto per la segnalazione elettrica di

sovraccarico in corso (start)S75I/1…3 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore

in posizione di inserito (previsti solo con interruttori in esecuzione rimovibile ed estraibile)

Page 185: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/3

5

S75S/1…3 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di estratto (previsti solo con interruttori in esecuzione rimovibile ed estraibile)

S87/1 = Contatto per la segnalazione elettrica di preallarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223

S87/2 = Contatto per la segnalazione elettrica di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222

S87/3 = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223

SC = Pulsante o contatto per la chiusura dell’interruttore

SC3 = Pulsante per l’avviamento del motoreSD = Sezionatore dell’alimentazione dello sganciatore

differenziale tipo RC222SO = Pulsante o contatto per l’apertura

dell’interruttoreSO1, SO2 = Pulsanti o contatti per l’apertura dell’interruttore

(vedere istruzioni per il ripristino dell’interruttore a seguito di intervento degli sganciatori)

SO3 = Pulsante per l’arresto del motoreSQ = Contatto per la segnalazione elettrica di

interruttore apertoSY = Contatto per la segnalazione elettrica di

interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO1, YO2 o YU (posizione di sgancio)

TI = Trasformatore di corrente toroidaleTI/L1 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L1TI/L2 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L2TI/L3 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L3TI/N = Trasformatore di corrente ubicato sul neutroW1 = Interfaccia seriale con il sistema di controllo

(interfaccia EIA RS485. Vedere nota D)W2 = Interfaccia verso l’interruttore a monte per

l’interblocco della selettività di zona (solo con sganciatore PR223EF)

W3 = Interfaccia verso l’interruttore a valle per l’interblocco della selettività di zona (solo con sganciatore PR223EF)

X1,X2,X5…X9 = Connettori per i circuiti ausiliari dell’interruttore (nel caso di interruttori in esecuzione rimovibile, l’estrazione dei connettori avviene contemporaneamente a quella dell’interruttore. Vedere nota E)

X11 = Morsettiera di appoggio

X3,X4 = Connettori per i circuiti dello sganciatore elettronico (nel caso di interruttori in esecuzione rimovibile, l’estrazione dei connettori avviene contemporaneamente a quella dell’interruttore)

XA = Connettore di interfaccia dello sganciatore PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF

XA1 = Connettore a tre vie per YO/YU (vedere nota E)XA10 = Connettore a sei vie per comando a solenoideXA2 = Connettore a dodici vie per contatti ausiliari

(vedere nota E)XA5 = Connettore a tre vie per contatto di

segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223 (vedere nota E)

XA6 = Connettore a tre vie per contatto di segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (vedere nota E)

XA7 = Connettore a sei vie per contatti ausiliari (vedere nota E)

XA8 = Connettore a sei vie per contatti azionati dalla maniglia rotante oppure per il comando a motore (vedere nota E)

XA9 = Connettore a sei vie per contatti di segnalazione elettrica di preallarme e di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223 e per l’apertura tramite lo stesso sganciatore (vedere nota E)

XB,XC,XE = Connettori di interfaccia dell’unità AUX-EXD = Connettore di interfaccia dell’unità FDUXF = Connettore di interfaccia dell’unità MOE-EX0 = Connettore per il solenoide di apertura YO1X01 = Connettore per il solenoide di apertura YO2XV = Morsettiere delle applicazioniYC = Sganciatore di chiusura del comando a motoreYO = Sganciatore di aperturaYO1 = Solenoide di apertura dello sganciatore

elettronicoYO2 = Solenoide di apertura dello sganciatore

differenziale tipo RC222 o RC223YU = Sganciatore di minima tensione (vedere nota B).

Page 186: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/4 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Descrizione delle figureFig. 1 = Sganciatore di apertura.Fig. 2 = Sganciatore di apertura permanente.Fig. 3 = Sganciatore di minima tensione istantaneo (vedere

note B e F).Fig. 4 = Sganciatore di minima tensione con ritardatore

elettronico esterno all’interruttore (vedere nota B).Fig. 5 = Sganciatore di minima tensione istantaneo in

esecuzione per macchine utensili con un contatto in serie (vedere note B, C, e F).

Fig. 6 = Sganciatore di minima tensione istantaneo in esecuzione per macchine utensili con due contatti in serie (vedere note B, C, e F).

Fig. 7 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223.

Fig. 8 = Circuiti dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223.

Fig. 9 = Due contatti per la segnalazione elettrica di preallarme e di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223.

Fig. 11 = Comando a motore ad accumulo di energia.Fig. 12 = Contatto ausiliario funzionamento locale/remoto

per comando a motore ad accumulo di energia.Fig. 21 = Tre contatti di scambio per la segnalazione

elettrica di interruttore aperto o chiuso e un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO1, YO2 E YU (posizione di sgancio).

Fig. 22 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto o chiuso e un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO1, YO2 o YU (posizione di sgancio).

Fig. 23 = Due contatti di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto o chiuso.

Fig. 24 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (T6).

Fig. 25 = Un contatto NA per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (T4-T5).

Fig. 26 = Prima posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito.

Fig. 27 = Seconda posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito.

Fig. 28 = Terza posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito.

Fig. 29 = Prima posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di sezionato.

Fig. 30 = Seconda posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di sezionato.

Fig. 31 = Terza posizione del contatto di scambio dell’interruttore, per la segnalazione elettrica di sezionato.

Fig. 32 = Circuito del trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all’interruttore (per interruttore in esecuzione rimovibile e estraibile).

Fig. 39 = Circuiti ausiliari degli sganciatori tipo PR223DS collegati all’unità di misura tensioni VM210.

Fig. 40 = Circuiti ausiliari degli sganciatori tipo PR223EF collegati all’unità di misura tensioni VM210.

Fig. 41 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità display frontale tipo FDU.

Fig. 42 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità di segnalazione tipo LD 030D0.

Fig. 44 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato ai contatti ausiliari AUX-E.

Fig. 45 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato ai contatti ausiliari AUX-E e all’unità di attuazione tipo MOE-E.

Fig. 46 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità display frontale FDU e ai contatti ausiliari AUX-E.

Fig. 47 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU collegato all’unità di comando contattore PR212/CI (vedere nota I).

Fig. 48 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU con alimentazione ausiliaria, collegato all’unità di comando contattore PR212/CI con opzione di comunicazione MODBUS RS485 (vedere nota I).

Fig. 49 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU collegato all’unità di comando contattore PR212/CI e al contattore serie AF (vedere nota I).

Fig. 50 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU con alimentazione ausiliaria, collegato all’unità di comando contattore PR212/CI e al contattore serie AF con opzione di comunicazione MODBUS RS485 (vedere nota I).

Fig. 51 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo Ekip E-LSIG collegato ai contatti ausiliari elettronici AUX-E, al comando a motore MOE-E e al display frontale HMI030.

Schemi elettriciInformazioni per la lettura - Interruttori T4...T6

Page 187: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/5

5

IncompatibilitàNon si possono fornire contemporaneamente sullo stesso interruttore i circuiti riportati nelle seguenti figure:1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 65 - 6 - 1110 - 11 - 4510 - 1221 - 22 - 23 - 44 - 45 - 4624 - 2526 - 3239 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51

NoteA) L’interruttore viene corredato delle sole applicazioni

specificate nella conferma d’ordine di ABB SACE. Per la stesura dell’ordine consultare il catalogo.

B) Lo sganciatore di minima tensione viene fornito per alimentazione derivata a monte dell’interruttore o da una sorgente indipendente: è permessa la chiusura dell’interruttore solo a sganciatore eccitato (il blocco della chiusura è realizzato meccanicamente).

C) I contatti S4/1 e S4/2 rappresentati nelle figure 5-6 aprono il circuito ad interruttore aperto e lo richiudono quando viene realizzato un comando di chiusura manuale mediante maniglia rotante, in accordo alle Norme relative alle macchine utensili (la chiusura comunque non avviene se lo sganciatore di minima tensione non è alimentato).

E) I connettori XA1, XA2, XA5, XA6, XA7, XA8 e XA9 vengono forniti a richiesta. Sono sempre forniti con interruttori T4 e T5 in esecuzione rimovibile, equipaggiati con accessori elettronici non cablati.

I connettori X1, X2, X5, X6, X7, X8 e X9 vengono forniti a richiesta. Sono sempre forniti con interruttori T4, T5 e T6 in esecuzione fissa o estraibile, equipaggiati con accessori elettronici cablati.

F) Resistore esterno addizionale per sganciatore di minima tensione alimentato a 250 V DC, 380/440 V AC e

480/500 V AC.G) Nel caso di interruttore in esecuzione fissa con

trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all’interruttore, quando si intende rimuovere l’interruttore è necessario cortocircuitare i terminali del trasformatore TI/N.

H) I contatti SQ e SY dell’unità di segnalazione AUX-E sono optoisolati.

I) La connessione ai poli 3-4 del connettore X4 può essere utilizzata in due modi: collegando un ingresso digitale generico oppure collegando il termistore del motore. Le due funzioni sono in alternativa.

Page 188: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/6 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Schemi elettriciInformazioni per la lettura - Interruttori T7

AvvertenzaPrima dell’installazione dell’interruttore, leggere attentamente le note F ed O degli schemi elettrici.

Stato di funzionamento rappresentatoLo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni:– interruttore in esecuzione estraibile, aperto e inserito– circuiti in assenza di tensione– sganciatori non intervenuti– comando a motore con molle scariche.

Esecuzioni Lo schema rappresenta un interruttore in esecuzione estraibile, ma è valido anche per interruttori in esecuzione fissa.

Esecuzione fissaI circuiti di comando sono compresi tra i terminali XV (i connettori X12-X13-X14-X15 non vengono forniti).Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nella figura 31A.

Esecuzione estraibileI circuiti di comando sono compresi tra i poli dei connettori X12-X13-X14-X15 (la morsettiera XV non viene fornita).

Esecuzione senza sganciatore di massima correnteCon questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle figure13A, 14A, 41A, 42A, 43A, 44A, 45A, 62A.

Esecuzione con sganciatore elettronico PR231/P o PR232/PCon questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle figure 41A, 42A, 43A, 44A, 45A, 62A.

Esecuzione con sganciatore elettronico PR331/PCon questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle figure 42A, 43A, 44A, 45A.

Esecuzione con sganciatore elettronico PR332/PCon questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nella figura 41A.

Legenda = Numero di figura dello schema

* = Vedere la nota indicata dalla letteraA1 = Accessori dell’interruttoreA3 = Applicazioni ubicate sulla parte fissa

dell’interruttore (previste solo con interruttori in esecuzione estraibile)

A4 = Apparecchi e collegamenti indicativi per comando e segnalazione, esterni all’interruttore

A13 = Unità di segnalazione LD030 DO (esterna all’interruttore)

A19 = Unità di attuazione PR330/RAY = Unità di test/monitoraggio SOR TEST UNIT

(vedere nota R)D = Ritardatore elettronico dello sganciatore di

minima tensione, esterno all’interruttoreK51 = Sganciatore elettronico tipo PR231/P,

PR232/P, PR331/P, PR332/P con le seguenti funzioni di protezione: – L contro sovraccarico con intervento

ritardato a tempo lungo inverso - regolazione I1

– S contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso o indipendente - regolazione I2

– I contro cortocircuito con intervento ritardato istantaneo - regolazione I3

– G contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso - regolazione I4

D01...08 = Contatti dell’unità di segnalazione LD030 DO

K51/GZin (DBin) = Selettività di zona: ingresso per protezione G oppure ingresso in direzione “inversa” per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P)

K51/GZout (DBout) = Selettività di zona: uscita per protezione G oppure uscita in direzione “inversa” per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P)

K51/SZin (DFin) = Selettività di zona: ingresso per protezione S oppure ingresso in direzione “diretta” per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P)

K51/SZout (DFout) = Selettività di zona: uscita per protezione S oppure uscita in direzione “diretta” per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P)

K51/YC = Comando di chiusura da sganciatore elettronico PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M e con unità di attuazione PR330/R

Page 189: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/7

5

K51/YO = Comando di apertura da sganciatore elettronico PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M e con unità di attuazione PR330/R

M = Motore per la carica delle molle di chiusuraQ = InterruttoreQ/1...6 = Contatti ausiliari dell’interruttoreS33M/1...3 = Contatti di corsa del motore carica molleS4/1-2-3 = Contatti azionati dalla maniglia rotante

dell’interruttore – solo per interruttori con comando manuale (vedere nota C)

S43 = Commutatore di impostazione del controllo remoto/locale

S51 = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente. La chiusura dell’interruttore può avvenire solo dopo aver premuto il pulsante di ripristino oppure dopo aver energizzato la bobina per il reset elettrico (se previsto)

S51/P1 = Contatto programmabile (per default segnala il sovraccarico in corso - start)

S75E/1...2 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di estratto (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile)

S75I/1...7 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di inserito (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile)

S75T/1..2 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di prova/sezionato (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile)

SC = Pulsante o contatto per la chiusura dell’interruttore

SO = Pulsante o contatto per l’apertura dell’interruttore

SO1 = Pulsante o contatto per l’apertura dell’interruttore con intervento ritardato

SO2 = Pulsante o contatto per l’apertura dell’interruttore con intervento istantaneo

SR = Pulsante o contatto per il reset elettrico dell’interruttore

SRTC = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto, con molle cariche e pronto a chiudere

SY = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori YO, YO1, YO2, YU (posizione di sgancio) (solo per interruttori con comando ad azione diretta)

TI/L1 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L1

TI/L2 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L2

TI/L3 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L3

T0 = Trasformatore di corrente toroidale omopolare (vedere nota T)

TU = Trasformatore di tensione di isolamentoUaux. = Tensione di alimentazione ausiliaria (vedere

nota F)UI/L1 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski)

ubicato sulla fase L1UI/L2 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski)

ubicato sulla fase L2UI/L3 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski)

ubicato sulla fase L3UI/N = Sensore di corrente (bobina di Rogowski)

ubicato sul neutroUI/0 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski)

ubicato sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT (vedere nota G)

W1 = Interfaccia seriale con il sistema di controllo (bus esterno): interfaccia EIA RS485 (vedere nota E)

W2 = Interfaccia seriale con gli accessori degli sganciatori PR331/P e PR332/P (bus interno)

X12…X15 = Connettori di consegna per i circuiti ausiliari dell’interruttore in esecuzione estraibile

XB1...XB7 = Connettori per gli accessori dell’interruttoreXF = Morsettiera di consegna per i contatti di

posizione dell’interruttore in esecuzione estraibile (ubicati sulla parte fissa dell’interruttore)

XO = Connettore per lo sganciatore YO1XR1 – XR2 = Connettori per i circuiti di potenza degli

sganciatori PR231/P, PR232/P, PR331/P e PR332/P

XR5 – XR13 = Connettori per i circuiti di potenza dello sganciatore PR332/P

XV = Morsettiera di consegna per i circuiti ausiliari dell’interruttore in esecuzione fissa

XK5 = Connettori per i circuiti ausiliari dello sganciatore PR332

YC = Sganciatore di chiusuraYO = Sganciatore di aperturaYO1 = Sganciatore di apertura per massima

corrente (solenoide di apertura)YO2 = Secondo sganciatore di apertura (vedere

nota D)YR = Bobina per il reset elettrico dell’interruttoreYU = Sganciatore di minima tensione (vedere note

B, C e Q)

Page 190: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/8 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Descrizione delle figure Fig. 1A = Circuito del motore per la carica delle molle di

chiusura.Fig. 2A = Circuito dello sganciatore di chiusura.Fig. 4A = Sganciatore di apertura.Fig. 6A = Sganciatore di minima tensione istantaneo (vedere

note B, C e Q).Fig. 7A = Sganciatore di minima tensione con ritardatore

elettronico, esterno all’interruttore (vedere note B e Q).Fig. 8A = Secondo sganciatore di apertura (vedere nota Q).Fig. 11A = Contatto per la segnalazione elettrica di molle

cariche o scariche.Fig. 12A = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore

aperto, con molle cariche e pronto a chiudere. Fig. 13A = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore

aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente. La chiusura dell’interruttore può avvenire solo dopo aver premuto il pulsante di ripristino oppure dopo aver energizzato la bobina per il reset elettronico (se previsto).

Fig. 14A = Controllo del reset elettrico.Fig. 15A = Contatti azionati dalla maniglia rotante

dell’interruttore – solo per interruttori con comando manuale) (vedere nota C).

Fig. 21A = Contatti ausiliari dell’interruttore (solo per interruttori con comando manuale).

Fig. 22A = Contatti ausiliari dell’interruttore (solo per interruttori con comando a motore).

Fig. 31A = Prima serie di contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di inserito, prova/sezionato, estratto.

Fig. 41A = Circuiti ausiliari dello sganciatore PR331/P (vedere nota F).

Fig. 42A = Circuiti ausiliari dello sganciatore PR332/P (vedere note F e N).

Fig. 43A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato internamente all’interruttore (opzionale).

Fig. 44A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato esternamente all’interruttore (opzionale; vedere nota O).

Fig. 45A = Circuiti dello sganciatore PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M collegato all’unità di attuazione PR330/V (vedere note E, F e N).

Fig. 46A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato internamente all’interruttore tripolare con conduttore neutro esterno (opzionale)

Fig. 61A = Unità di test/monitoraggio SOR TEST UNIT (vedere nota R).

Fig. 62A = Circuiti dell’unità di segnalazione LD030 DO (esterna all’interruttore).

Schemi elettriciInformazioni per la lettura - Interruttori T7

IncompatibilitàNon si possono fornire contemporaneamente sullo stesso interruttore i circuiti indicati con le seguenti figure:6A - 7A - 8A21A - 22A41A - 42A - 45A43A - 44A - 46A

NoteA) L’interruttore viene corredato delle sole applicazioni

specificate nella conferma d’ordine di ABB SACE. Per la stesura dell’ordine consultare il catalogo.

B) Lo sganciatore di minima tensione viene fornito per essere utilizzato con alimentazione derivata a monte dell’interruttore o da una sorgente indipendente. La chiusura dell’interruttore è consentita solo a sganciatore eccitato (il blocco della chiusura è realizzato meccanicamente).

C) In accordo con le Norme relative alle macchine utensili, i contatti S4 rappresentati nella figura 15A possono essere utilizzati per l’apertura del circuito dello sganciatore di minima tensione YU (figura 6A) se l’interruttore è aperto e per la chiusura quando viene realizzato un comando di chiusura manuale mediante maniglia rotante.

E) Per il collegamento dell’interfaccia seriale EIA RS485, vedere il documento QT9 1SDC007108G0202 relativo alla comunicazione MODBUS.

F) La tensione ausiliaria Vaux consente l’attivazione della totalità delle funzionalità degli sganciatori PR331/P e PR332/P.

Essendo richiesta una Vaux isolata da terra, è necessario utilizzare “convertitori galvanicamente separati” conformi alle norme IEC 60950 (UL 1950) o sue equivalenti, che garantiscano una corrente di modo comune o corrente di dispersione (vedere IEC 478/1, CEI 22/3) non superiore a 3,5 mA, IEC 60364-41 e CEI 64-8.

G) Con lo sganciatore PR332/P è disponibile la protezione contro guasto a terra mediante sensore di corrente, ubicato sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT.

Il collegamento fra i terminali 1 e 2 (oppure 3) del trasformatore di corrente UI/O e i poli T7 e T8 del connettore X (o XV) deve essere realizzato con cavo bipolare schermato e intrecciato (vedere il manuale d’uso) di lunghezza non superiore a 15 m. Lo schermo va messo a terra sul lato interruttore e sul lato sensore di corrente.

N) Con lo sganciatore PR332/P i collegamenti con gli ingressi e le uscite di selettività di zona devono essere realizzati utilizzando un cavo bipolare schermato e intrecciato (vedere il manuale d’uso) di lunghezza non superiore a 300 m. Lo schermo va collegato a terra sul lato ingresso di selettività.

Page 191: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/9

5

O) Per sistemi con tensione nominale maggiore di 690 V, è obbligatorio l’utilizzo di un trasformatore di tensione di isolamento per la connessione alle sbarre.

P) Con lo sganciatore PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M, le bobine YO e YC sono comandabili direttamente dai contatti K51/YO e

K51/YC con valori massimi di tensione pari a 110-120 V DC e 240-250 V AC.Q) Il secondo sganciatore di apertura può essere installato in

alternativa allo sganciatore di minima tensione.R) Il funzionamento dell’unità SACE SOR TEST UNIT +

sganciatore di apertura (YO) è garantito a partire dal 75% della Vaux dello sganciatore di apertura stesso.

Durante la chiusura del contatto di alimentazione di YO (cortocircuito dei terminali 4 e 5), l’unità SACE SOR TEST UNIT non è in grado di rilevare lo stato della bobina di apertura. Per questo motivo:– Nel caso di bobina di apertura alimentata in modo

continuativo, verranno azionate le segnalazioni di TEST FAILED e ALARM

– Se il comando di apertura della bobina è del tipo a impulsi, è possibile che nel medesimo istante sia visualizzata la segnalazione di TEST FAILED. In questo caso, la segnalazione di TEST FAILED è da considerarsi effettiva segnalazione di allarme solo se permane per più di 20 secondi.

S) Lo schermo del cavo di collegamento va messo a terra solo sul lato interruttore.

T) I collegamenti tra il trasformatore toroidale TO e i poli del connettore X13 (o XV) dell’interruttore devono essere realizzati con cavo schermato tetrapolare con conduttori intrecciati (tipo BELDEN 9696 Paired), di lunghezza non superiore a 15 m. Lo schermo va messo a terra lato interruttore.

Page 192: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/10 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Schemi elettriciInformazioni per la lettura - ATS021-ATS022 per T4-T5-T6-T7

Stato di funzionamento rappresentatoLo schema rappresenta le seguenti condizioni:– interruttori aperti e inseriti #– circuiti in assenza di tensione– relè di massima corrente non intervenuti *– comando a motore con molle cariche (per interruttori T4-T5-T6)– molle di chiusura scariche (per interruttori T7-X1-EMAX).# Il presente schema rappresenta interruttori in esecuzione

rimovibile o estraibile, ma è valido anche per interruttori in esecuzione fissa: in tal caso non è necessario collegare i contatti S75I/1 sull’ingresso X31:1 del dispositivo ATS021 oppure è necessario collegare i terminali X32:5 e X32:6 al terminale X32:9 del dispositivo ATS022.

* Il presente schema rappresenta interruttori provvisti di sganciatore di massima corrente, ma è valido anche per interruttori senza sganciatore (interruttori di manovra-sezionatori). Nel caso il contatto SY (o S51) non sia presente, è necessario non considerare i contatti SY (o S51) sull’ingresso X31:1 del dispositivo ATS021 oppure è necessario collegare i terminali X32:7 e X32:8 al terminale X32:9 del dispositivo AT022.

LegendaA = Dispositivi ATS021 e ATS022 per la commutazione

automatica di due interruttoriA17 = Unità per la ritenuta elettrica del motore M (per

interruttori T4-T5-T6)CB1-N = Interruttori per linea di alimentazione normaleCB2-E = Interruttore per linea di alimentazione di emergenzaK1 = Contattore ausiliario tipo NF22E per la presenza di

tensione di alimentazione normaleK2 = Contattore ausiliario tipo NF22E per la presenza di

tensione di alimentazione d’emergenzaKC1-KC2 = Contattori ausiliari tipo AL__-30 per la chiusura

degli interruttoriKO1-KO2 = Contattori ausiliari tipo AL__-30 per l’apertura degli

interruttoriM = Motore per la carica delle molle di chiusura (per

interruttori T7-X1-EMAX)M = Motore per l’apertura dell’interruttore e la carica

delle molle di chiusura (per interruttori T4-T5-T6)Q/1 = Contatto ausiliario dell’interruttoreQ60 = Interruttore con relè termomagnetico di massima

corrente per il sezionamento e la protezione dei circuiti di alimentazione di tensione ausiliaria di sicurezza

Q61/1-2 = Interruttori con relè termomagnetico di massima corrente per il sezionamento e la protezione dei circuiti ausiliari linee

S11 = Contatto per l’abilitazione della commutazione automatica del dispositivo ATS021

S11…S15 = Contatti per gli ingressi del dispositivo ATS022S1-S2 = Contatti comandati dalla camma del comando a

motoreS3 = Contatto di scambio per la segnalazione elettrica di

stato del selettore locale/remotoS33M/1 = Contatti di finecorsa del motore caricamolleS51 = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore

aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente

S75I/1 = Contatto per la segnalazione di interruttore inserito #SY = Contatto per la segnalazione di interruttore aperto

per intervento degli sganciatori (posizione di sgancio) *

W1 = Interfaccia seriale con il sistema di controllo (interfaccia MODBUS EIA RS485) disponibile con il dispositivo ATS022

X = Connettore di consegna per i circuiti ausiliari degli interruttori EMAX in esecuzione estraibile

X12-X15 = Connettori di consegna per i circuiti ausiliari degli interruttori T7-X1 in esecuzione estraibile

X2-XA.. = Connettori per i circuiti ausiliari degli interruttori T3-T4-T5-T6

XF = Morsettiera di consegna per i contatti di posizione dell’interruttore

XV = Morsettiera di consegna per i circuiti ausiliari degli interruttori T7-X1-EMAX in esecuzione fissa

XV = Morsettiera delle applicazioni (per interruttori T3-T4-T5-T6)

YC = Sganciatore di chiusuraYO = Sganciatore di apertura

Page 193: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

M

M

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/11

5

Schemi elettriciSimboli grafici (norme IEC 60617 e CEI 3-14...3-26)

Contatto di posizione di apertura (finecorsa)

Contatto di scambio con interruzione momentanea (posizione di finecorsa)

Contattore (contatto aperto in posizione di non azionamento)

Interruttore sezionatore con sganciatore auto-matico

Interruttore di manovra-sezionatore (sezionatore sotto carico)

Bobina di comando (simbolo generale)

Relè termico

Relè di massima corrente istantanea o a velocità incrementale

Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo breve regolabile

Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo breve inverso

Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo lungo inverso

Relè di massima corrente per guasto a terra con caratteristica di ritardo a tempo breve inverso

Relè amperometrico per squilibrio di corrente tra le fasi

Effetto termico

Effetto elettromagnetico

Temporizzazione

Collegamento meccanico

Comando meccanico manuale (caso generale)

Comando rotante

Comando a pulsante

Comando a chiave

Comando a camma

Terra (simbolo generale)

Convertitore separato galvanicamente

Conduttori in cavo schermato (esempio: due conduttori)

Conduttori a cavo intrecciato (esempio: due conduttori)

Connessione di conduttori

Terminale

Presa e spina (maschio e femmina)

Resistore (simbolo generale)

Resistore in funzione della temperatura

Motore (simbolo generale)

Motore asincrono trifase, a gabbia di scoiattolo

Trasformatore di corrente

Trasformatore di corrente con avvolgimento a quattro filet-tature e un solo avvolgimento permanente, con presa

Contatto di chiusura

Contatto di apertura

Contatto di scambio con interruzione momentanea

Contatto di posizione di chiusura (finecorsa)

Relè di corrente differenziale

Relè di rilevamento della mancanza di fase in sistema trifase

Relè di rilevamento blocco rotore mediante rilevamento corrente

Lampada, simbolo generale

Interblocco meccanico tra due apparecchi

Comando a motore elettrico

Motore con eccitazione in serie

Schermo (può essere disegnato in qualsiasi forma)

Equipotenzialità

Trasformatore di tensione

Avvolgimento di trasformatore trifase, collegamento a stella

Sensore di corrente

Page 194: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

PR221DS

PR221DS

PR221DS

PR221DS

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

Ekip E

Ekip M-LRIU

RC222RC223

RC222RC223

PR221DSPR222DS/P

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

Ekip E

Ekip M-LRIU

RC222RC223

RC222RC223

PR221DSPR222DS/P

1SD

C21

0G02

F000

1

1SD

C21

0G02

F000

1

1SD

C21

0G02

F000

1

1SD

C21

0G02

F000

1

1SD

C21

0G03

F000

1

1SD

C21

0G03

F000

1

1SD

C21

0G03

F000

1

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

Ekip E

Ekip M-LRIU

RC222RC223

RC222RC223

PR221DSPR222DS/P

1SD

C21

0G03

F000

1

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

Ekip E

Ekip M-LRIU

RC222RC223

RC222RC223

PR221DSPR222DS/P

5/12 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Schemi elettriciSchema elettrico degli interruttori T4…T6

Stato di funzionamento

Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore termomagnetico

Interruttore tripolare con sganciatore magnetico

Interruttore di manovra-sezionatore tripolare o tetrapolare (sezionatore sotto carico)

Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR221

Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF o Ekip E (per T4, T5 e T6)

Interruttore tripolare con sganciatore elettronico Ekip M-LRIU

Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore differenziale RC222 o RC223

Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR221DS, PR222DS/P o PR222DS/PD e sganciatore differenziale RC222 o RC223 (solo tetrapolare per T4, T5 e T6)

Page 195: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

PR222DS/PPR222DS/PD

PR223DSPR223EF

1SD

C21

0G04

F000

1

1SD

C21

0G04

F000

1

Ekip EEkip E

88

Ekip EEkip E

88

1SD

C21

0G04

F000

1_A

1SD

C21

0G04

F000

1_A

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/13

5

Interruttore tripolare in esecuzione fissa con trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all’interruttore (per T4, T5 e T6)

Interruttore tripolare in esecuzione rimovibile o estraibile con trasformatoredi corrente su conduttore neutro, esterno all’interruttore (per T4, T5 e T6)

Stato di funzionamento

Interruttore tripolare in esecuzione fissa con sganciatore a microprocessore Ekip E e trasformatore di corrente su conduttore neutro, esterno all’interruttore (per T5)

Interruttore tripolare in esecuzione rimovibile o estraibile con sganciatore a microprocessore Ekip E e trasformatore di corrente su conduttore neutro, esterno all’interruttore (per T5)

Page 196: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

PR231/P

PR232/P

* G)

1

2

3

UI/O

In 400/800A

In 100/250A

4

PR332/P

PR331/P

T7

T8

XVX13

T8T8

T7 T7

L3L2L1N

Q

XO

XOUI/L2>>

* G)

UI/L3 6

5

4

T34

T33

T24

NL2PE L1 L3

TI/L1

TI/L3

TI/L2

UI/L1

Q

L1 L2 L3

11

12

13

14

3

1

2

XR1

T23

T14

T13

T32

T31

T22

T21

> >>

>>

>>

2

10

9

XR1T11

T12

K51

>

1

Y01

21

N

UI/N7

8

T43

T44

PR231/P

PR232/P

* G)

1

2

3

UI/O

In 400/800A

In 100/250A

4

PR332/P

PR331/P

T7

T8

XVX13

T8T8

T7 T7

L3L2L1N

Q

XO

XOUI/L2>>

* G)

UI/L3 6

5

4

T34

T33

T24

NL2PE L1 L3

TI/L1

TI/L3

TI/L2

UI/L1

Q

L1 L2 L3

11

12

13

14

3

1

2

XR1

T23

T14

T13

T32

T31

T22

T21

> >>

>>

>>

2

10

9

XR1T11

T12

K51

>

1

Y01

21

N

UI/N7

8

T43

T44

PR231/P

PR232/P

* G)

1

2

3

UI/O

In 400/800A

In 100/250A

4

PR332/P

PR331/P

T7

T8

XVX13

T8T8

T7 T7

L3L2L1N

Q

XO

XOUI/L2>>

* G)

UI/L3 6

5

4

T34

T33

T24

NL2PE L1 L3

TI/L1

TI/L3

TI/L2

UI/L1

Q

L1 L2 L3

11

12

13

14

3

1

2

XR1

T23

T14

T13

T32

T31

T22

T21

> >>

>>

>>

2

10

9

XR1T11

T12

K51

>

1

Y01

21

N

UI/N7

8

T43

T44

1SD

C21

0G25

F000

1

1SD

C21

0G25

F000

1

1SD

C21

0G25

F000

1

5/14 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Stato di funzionamento

Schemi elettriciSchema elettrico degli interruttori T7

Interruttore tripolare con sganciatore elettronico PR231/P, PR232/P, PR331/P, PR332/P

Interruttore di manovra-sezionatore tripolare o tetrapolare

Interruttore tetrapolare con sganciatore elettronico PR231/P, PR232/P, PR331/P, PR332/P

Page 197: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G33

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/15

5

Interruttore tripolare con sganciatore elettronico PR332/P, protezione differenziale e U ≤ 690 V

Stato di funzionamento

Page 198: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

* ONLY FOR MOE-E

TO T

RIP

UN

IT*

1SD

C21

0G05

F000

11S

DC

2103

8FF0

001

5/16 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Schemi elettriciAccessori elettrici per T4…T6

Sganciatori di apertura e di minima tensione

Sganciatori differenziali e controlli remoti

Page 199: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G07

F000

1

1SD

C21

0G08

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/17

5

Contatti ausiliari

Contatti di posizione

Page 200: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0063

F100

21S

DC

210G

20F0

001

5/18 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Sganciatore elettronico PR223DS collegato all’unità di misura tensioni VM210

Sganciatore elettronico PR223EF collegato all’unità di misura tensioni VM210

Schemi elettriciAccessori elettrici per T4…T6

Page 201: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G09

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/19

5

Sganciatore elettronico PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità display frontale FDU

Page 202: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G12

F000

1

1SD

C21

0G11

F000

1

5/20 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato ai contatti ausiliari AUX-E

Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità di segnalazione LD030 DO

Schemi elettriciAccessori elettrici per T4…T6

Page 203: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G13

F000

1

1SD

C21

0G14

F000

1

45

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/21

5

Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato ai contatti ausiliari AUX-E e all’unità di attuazione MOE-E

Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato all’unità display frontale FDU e ai contatti ausiliari AUX-E

Page 204: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G16

F000

1_A

1SD

C21

0G16

F000

1_B

5/22 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Sganciatore elettronico Ekip M-LRIU collegato all’unità di comando contattore PR212/CI

Schemi elettriciAccessori elettrici per T4…T6

Sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU con alimentazione ausiliaria, collegato all’unità di comando contattore PR212/CI con opzione di comunicazione MODBUS RS485

Page 205: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G16

F000

1_C

1SD

C21

0G16

F000

1_D

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/23

5

Sganciatore elettronico Ekip M-LRIU collegato all’unità di comando contattore PR212/CI e al contattore serie AF

Sganciatore elettronico tipo Ekip M-LRIU con alimentazione ausiliaria, collegato all’unità di comando contattore PR212/CI e al contattore serie AF con opzione di comunicazione MODBUS RS485

Page 206: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G16

F000

1_E

5/24 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Sganciatore elettronico tipo Ekip E-LSIG collegato ai contatti ausiliari elettronici AUX-E, al comando a motore MOE-E e al display frontale HMI030

Schemi elettriciAccessori elettrici per T4…T6

Page 207: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G29

F000

1

1SD

C21

0G29

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/25

5

Schemi elettriciAccessori elettrici per T7

Comando a motore, sganciatori di apertura, chiusura e di minima tensione

Contatti di segnalazione

Page 208: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G31

F000

11S

DC

210G

31F0

001

5/26 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Contatti di segnalazione

Circuiti ausiliari degli sganciatori PR331/P e PR332/P

Schemi elettriciAccessori elettrici per T7

Page 209: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0G32

F000

11S

DC

2103

9FF0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/27

5

Sganciatore elettronico PR332/P collegato all’unità di attuazione PR330/R e all’unità di dialogo PR330/D-M

Modulo di misura PR330/V

Page 210: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

D01

12

11

D02

10

9

D03

7

8

D04

6

5

D05

14

13

D06

16

15

D07

18

17

D08

20 1 2 23(A)

24(B)

19 LD030 DO3

X

XV

24V

W2

W2

K51

PR331/PPR332/P

W1X W2

W1XV W2

W1

(A) (9)

K2 K1

K2 K1

W3 W4

W3 W4

FOR

PR

332/P W

ITH P

R330/D

-M M

OD

ULE

ON

LY

62A

1SD

C21

0G11

F000

1_A

5/28 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Unità di segnalazione LD030 DO per PR331/P e PR332/P

Schemi elettriciAccessori elettrici per T7

Page 211: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/29

5

Schemi elettriciUnità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022 per T4-T5-T6ATS021: Interruttori T4-T5-T6

ATS022: Interruttori T4-T5-T6

DO7

DO8

X25

3

2

1

CB2-

ECB

1-N

DO6

CB2-E

1

CB2-E *7 4

SY

4

S75I/1#

X14

2

1

X13

2

1

Q/1

Q/1

S11

CB2-E51

CB1-N51

CB1-N CB1-N *SYS75I/1

#

1

2

3

DO5

X24

X23

1

2

3

4

X31

1

2

3

DO2

DO1

DO4

DO3

X21

1

2

3

X22

1

2

3

X61

4

X12

1

2

3

4

X11

1

2

3

X2/XA2 X2/XA2

X2/XA2 X2/XA2

X2/XA2

X2/XA2

X2/XA2

X2/XA2

74

XV XV

XV XV

14

LOGIC DISABLE/ENABLE SIGNALLING

MANUAL MODE SIGNALLING

MEA

SURE

L2SU

PPLY

L2ATS021 NORMAL WORKING SIGNALLING

ATS021 ALARM SIGNALLING

START GENERATOR COMMAND

STOP GENERATOR COMMAND

SUPP

LY L1

MEA

SURE

L1

LOGIC ENABLE/DISABLE

1SD

C21

084G

F000

1

Q/1

15

X2/XA2 X2/XA2

7 4

SYX2/XA2 X2/XA2

1 4

S75I/1XV XV

3

2

1

X11

4

3

2

1

X12

4

X61

1

2 X41

3

2

1

X22

3

2

1

X21

DO3

DO4

DO1

DO2

3

2

1

X31

4

3

2

1

X32

6

5

4

7

8

9

3

2

1

3

2

1

6

5

4

7

3

2

1

X23

X24

X29

X51

DO12

(A)

(B)

W1

DO5

DO11

DO10

DO9

DO8

DO7

DO6

3

2

1

S12

#

*

CB1-N

CB2-E

S13

S14

S15

CB1-N

CB2-E

S11

#

*

+

- 24...110Vdc

CB1-N

CB2-E

CB1-

NCB

2-E

XVXV

X2/XA2X2/XA2 X2/XA2X2/XA2

5 1

Q/1

S75I/1

4

SY

47

1

START GENERATOR COMMAND

CB3 C. BREAKER COMMAND

ATS022 ALARM SIGNALLING

PROTECTION DEVICE ALARM SIGNALLING

MANUAL MODE SIGNALLING

NOT USED

STOP GENERATOR COMMAND

NOT USED

LOGIC DISABLE/ENABLE SIGNALLING

(SEE 1SDH000956R0001)

MEA

SURE

L2

LOGIC ENABLE/DISABLE

PROGRAMMABLE INPUT

COMMAND TO FORCE TO TRANSFER

START GENERATOR COMMAND

CB3 C. BREAKER STATUS(SEE 1SDH000956R0001)

(NC PROGRAMMABLE)

MEA

SURE

L1

1SD

C21

085G

F000

1

Page 212: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/30 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Dispositivo ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 senza alimentazione ausiliaria di sicurezza

Schemi elettriciUnità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022 per T4-T5-T6

1SD

C21

087G

F000

1

CB1-N

X14

2

1X1

32

1

DO2

DO1

DO4

DO3

X21

1

2

3

X22

1

2

3

ATS021 - ATS022

X61

4

X12

1

2

3

4

X11

1

2

3

A

K2

13

14

K1

13

14

K2

43

44

K1

43

44

K1

21

22

K2

21

22

K2

A1

A2

#

CB2-EM

K1

A1

A2

#

CB1-N

Q61/25 6

3 4

1 2

7 8

Q61/156

34

12

78

L3L2L1NL3L2L1N

M

S3

S1

S2

YCM

A17

243XA8 5

XA8 1 1XA8

5XA8 3 4 2

A17

M YC

S2

S1

S3

CB2-E

NORMAL SUPPLY EMERGENCY SUPPLY

FOR ATS021 ONLY

Page 213: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

088G

F000

1

CB1-N

S3

S1

S2

YCM

A17

243XA8 5

XA8 1 1XA8

5XA8 3 4 2

A17

M YC

S2

S1

S3

CB2-E

DO2

DO1

DO4

DO3

X21

1

2

3

X22

1

2

3

ATS021 - ATS022A

2

NOTE

2NO

TE1

UBICA

ZIONE

ACOD

ICE2

ACOD

ICE1

ACOD

ICE0

CODIC

EPO

SIZIO

NE

Q60

4

POSIZ

IONE

CODIC

EAC

ODICE

0AC

ODICE

1AC

ODICE

2UB

ICAZIO

NENO

TE1

NOTE

2

1L

3~

N

1SD

C21

089G

F000

1

XA8XA8 24355 3 4 2

CB2-E

S3

S1

S2

YCM

A17

XA8 11XA8

A17

M YC

S2

S1

S3

CB1-N

-+-

3

+ 1

NOTE2

NOTE1

UBICA

ZIONE

ACOD

ICE2

ACOD

ICE1

ACOD

ICE0

CODIC

EPO

SIZION

E

4

Q60

POSIZ

IONE

CODIC

EAC

ODICE

0AC

ODICE

1AC

ODICE

2UB

ICAZIO

NENO

TE1NO

TE2

2

KO1

A1

A2

KC1

A1

A2

KO2

A1

A2

KC2

A1

A2

A ATS021 - ATS022

3

2

1

X22

3

2

1

X21

DO3

DO4

DO1

DO2KO1

1L1

2T1

KO13L2

4T2

KO15L3

6T3KC1

5L3

6T3

KC13L2

4T2

KC11L1

2T1

KO25L3

6T3

KO23L2

4T2

KO21L1

2T1

KC25L3

6T3

KC23L2

4T2

KC21L1

2T1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/31

5

Dispositivo ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente alternata (AC)

Dispositivo ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente continua (DC)

Page 214: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5/32 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Schemi elettriciUnità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022 per T7ATS021: Interruttori T7

ATS022: Interruttori T7

DO7

DO8

X25

3

2

1

CB2-

ECB

1-N

DO6

CB2-E

141

CB2-E *95 96

S51

142

S75I/1#

X14

2

1

X13

2

1

Q/1

S11

CB2-E

CB1-N1411

CB1-N CB1-N *S51S75I/1

#

1

2

3

DO5

X24

X23

1

2

3

4

X31

1

2

3

DO2

DO1

DO4

DO3

X21

1

2

3

X22

1

2

3

X61

4

X12

1

2

3

4

X11

1

2

3

A

X12 X12

X15

X15

X15

X15

XF XF

XF XF

142 141 96 95

XV

96

XV

95

XV

11

95

XV XV

96

14

XV

XV

1411

XV X12X12

11 14

Q/1

LOGIC DISABLE/ENABLE SIGNALLING

MANUAL MODE SIGNALLING

ATS021 NORMAL WORKING SIGNALLING

ATS021 ALARM SIGNALLING

START GENERATOR COMMAND

STOP GENERATOR COMMAND

LOGIC ENABLE/DISABLE

MEA

SURE

L2SU

PPLY

L2

SUPP

LY L1

MEA

SURE

L1

1SD

C21

090G

F000

1

S75I/1

A

3

2

1

X11

4

3

2

1

X12

4

X61

1

2 X41

3

2

1

X22

3

2

1

X21

DO3

DO4

DO1

DO2

3

2

1

X31

4

3

2

1

X32

6

5

4

7

8

9

3

2

1

3

2

1

6

5

4

7

3

2

1

X23

X24

X29

X51

DO12

(A)

(B)

W1

DO5

DO11

DO10

DO9

DO8

DO7

DO6

3

2

1

S12

#

*

CB1-N

CB2-E

S13

S14

S15

CB1-N

CB2-E

S11

#

*

+

- 24...110Vdc

CB1-N

CB2-E

CB1-

NCB

2-E

S75I/1

141

XF

142

XF

141

XF

142

XF

95 96

S51X15 X15

95

XV XV

96

95 96

S51X15 X15

95

XV XV

96

Q/1

1114

X12 X12XV

14 11

XV

XV

1114

XV X12X12

14 11

Q/1

START GENERATOR COMMAND

CB3 C. BREAKER COMMAND

ATS022 ALARM SIGNALLING

PROTECTION DEVICE ALARM SIGNALLING

MANUAL MODE SIGNALLING

NOT USED

STOP GENERATOR COMMAND

NOT USED

LOGIC DISABLE/ENABLE SIGNALLING

MEA

SURE

L2

(SEE 1SDH000956R0001)

PROGRAMMABLE INPUT

COMMAND TO FORCE TO TRANSFER

START GENERATOR COMMAND

CB3 C. BREAKER STATUS(SEE 1SDH000956R0001)

(NC PROGRAMMABLE)

LOGIC ENABLE/DISABLE

MEA

SURE

L1

1SD

C21

091G

F000

1

Page 215: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

M

N L1 L2 L3 N L1 L2 L3

78

12

34

Q61/156

7 8

1 2

3 4

Q61/25 6

CB1-N

#

K1

A1

A2

M

CB2-E

#

K2

A1

A2

K2

21

22

K1

21

22

K1

43

44

K2

43

44

K1

13

14

K2

13

14

A

3

2

1

X11

4

3

2

1

X12

4

X61

ATS021 - ATS022

3

2

1

X22

3

2

1

X21

DO3

DO4

DO1

DO2

1

2 X13 1

2X14

CB1-

N

S33M

C11XV

C2

YCYO

C12X12 X12

1

M

U2X15

C1C11X12 X12 U1X15

XV C12

XV C1

XV C2

XV U1

XV U2 U2XV

U1XV

C2XV

C1XV

C12XV

X15 U1X12X12 C11 C1

X15 U2

M

1

X12X12 C12

YO YC

C2

XV C11

S33M

CB2-

E

1SD

C21

092G

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 5/33

5

Dispositivi ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T7 senza alimentazione ausiliaria di sicurezza

Page 216: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

N~

3

L 1

NOTE

2NO

TE1

UBICA

ZIONE

ACOD

ICE2

ACOD

ICE1

ACOD

ICE0

CODIC

EPO

SIZIO

NE

4

Q60

POSIZ

IONE

CODIC

EAC

ODICE

0AC

ODICE

1AC

ODICE

2UB

ICAZIO

NENO

TE1

NOTE

2

2

A ATS021 - ATS022

3

2

1

X22

3

2

1

X21

DO3

DO4

DO1

DO2

CB1-

N

S33M

C11XV

C2

YCYO

C12X12 X12

1

M

U2X15

C1C11X12 X12 U1X15

XV C12

XV C1

XV C2

XV U1

XV U2 U2XV

U1XV

C2XV

C1XV

C12XV

X15 U1X12X12 C11 C1

X15 U2

M

1

X12X12 C12

YO YC

C2

XV C11

S33M

CB2-

E

KC21L1

2T1

KC23L2

4T2

KC25L3

6T3

KO21L1

2T1

KO23L2

4T2

KO25L3

6T3

KC11L1

2T1

KC13L2

4T2

KC15L3

6T3KO1

5L3

6T3

KO13L2

4T2

KO11L1

2T1DO2

DO1

DO4

DO3

X21

1

2

3

X22

1

2

3

ATS021 - ATS022A

KC2

A1

A2

KO2

A1

A2

KC1

A1

A2

KO1

A1

A2

2

NOTE2

NOTE1

UBICA

ZIONE

ACOD

ICE2

ACOD

ICE1

ACOD

ICE0

CODIC

EPO

SIZION

E

Q60

4

POSIZ

IONE

CODIC

EAC

ODICE

0AC

ODICE

1AC

ODICE

2UB

ICAZIO

NENO

TE1NO

TE2

1+

3-+

-

CB2-

E

S33M

C11XV

C2

YCYO

C12X12 X12

1

M

U2X15

C1C11X12 X12 U1X15

XV C12

XV C1

XV C2

XV U1

XV U2U2XV

U1XV

C2XV

C1XV

C12XV

X15 U1X12X12 C11 C1

X15 U2

M

1

X12X12 C12

YO YC

C2

XV C11

S33M

CB1-

N

1SD

C21

093G

F000

1

1SD

C21

094G

F000

1

5/34 1SDC21001590908 | Catalogo ABB

5

Dispositivi ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T7 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente alternata (AC)

Schemi elettriciUnità di commutazione automatica rete-gruppo ATS021-ATS022 per T7

Dispositivi ATS021-ATS022 per la commutazione automatica di due interruttori T7 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente continua (DC)

Page 217: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/1

6

Dimensioni d'ingombro

Interruttore fisso e terminali

Tmax T4 6/2

Tmax T5 6/5

Tmax T6 6/8

Tmax T7 6/13

Tmax T7M 6/18

Interruttore rimovibile e terminali

Tmax T4 6/23

Tmax T5 6/26

Interruttore estraibile e terminali

Tmax T4 6/29

Tmax T5 6/31

Tmax T6 6/34

Tmax T7 6/36

Tmax T7M 6/38

Interruttore con sganciatore differenziale RC221/222 6/40

Accessori

Tmax T4 - T5 6/43

Tmax T6 6/51

Tmax T7 6/56

Distanze da rispettare 6/61

Page 218: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0H51

F000

1

1SD

C21

0H52

F000

1

1SD

C21

0H53

F000

1

1SD

C21

0H54

F000

1

1SD

C21

0H55

F000

1

1SD

C21

0H56

F000

1

1SD

C21

0H57

F000

1

1SD

C21

0H58

F000

1

1SD

C21

0H59

F000

1

6/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interruttore fisso

Mostrina per la porta della cella

Dime di foratura della porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori Per terminali posteriori

3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI

Fissaggio su lamieraLegenda

1 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC222-223)

2 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

3-4 POLI 3-4 POLI

Con mostrina Senza mostrina

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Page 219: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

10 Nm

= =

1SD

C21

0H60

F000

1

1SD

C21

0H61

F000

1

1SD

C21

0H62

F000

1

1SD

C21

0H63

F000

1

1SD

C21

0H64

F000

1

28

30

1SD

C21

0H65

F000

1

1SD

C21

0H66

F000

1

= = = =

1SD

C21

0H67

F000

1

1SD

C21

0H68

F000

1

1SD

C21

0H69

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/3

6

Terminali

Anteriori per cavi in rame - FC Cu

Legenda

1 Terminali anteriori per collegamento cavi 2x150 mm2

2 Terminali anteriori per collegamento multicavo

3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

Anteriori prolungati divaricati - ESLegenda

1 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie)

Anteriori multicavo - MC

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl

Anteriori - F

Page 220: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0H70

F000

1

1SD

C21

0H71

F000

1

1SD

C21

0H72

F000

1

1SD

C21

0H73

F000

1

1SD

C21

0H74

F000

1

6/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Anteriori prolungati - EFLegenda

1 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie in assenza di copriterminali alti)

Posteriori orizzontali - RLegenda

1 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Page 221: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0H75

F000

1

1SD

C21

0H76

F000

1

1SD

C21

0H77

F000

1

1SD

C21

0H78

F000

1

1SD

C21

0H79

F000

1

= =

= =

1SD

C21

0H80

F000

1

1SD

C21

0H81

F000

1

1SD

C21

0H82

F000

1

1SD

C21

0H83

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/5

6

Dimensioni d'ingombroTmax T5

Interruttore fisso

Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori Per terminali posteriori

3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI

Fissaggio su lamieraLegenda

1 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC222)

2 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Con mostrina (3-4 POLI)

Senza mostrina (3-4 POLI)

Page 222: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

MAX 10 MIN 5

24x24

1SD

C21

0H84

F000

1

1SD

C21

0H85

F000

1

1SD

C21

0H86

F000

1

1SD

C21

0H87

F000

1

2654

1SD

C21

0H88

F000

1

1SD

C21

0H89

F000

1

6010

2.5

29.2

5

XXY

Y

86.2

534

.25

31 N

m

18 N

m

26.76

48.75

Ø 15.5

X1SD

C21

0L70

F000

1

1SD

C21

0L71

F000

1

6010

2.529

.25

XX

Y

Y

34.2

586

.25

18 N

m

31 N

m

26.75

51.75

Ø 21.5

X1SD

C21

0L72

F000

1

1SD

C21

0L73

F000

1

124

XX

Y

Y

18 N

m

43 N

m26.7

86.5

22Ø 20.8

X1SD

C21

0L74

F000

1

1SD

C21

0L75

F000

1

6/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali

Legenda

1 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

Anteriori - F

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 300 mm2

Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame - FC Cu 2x240 mm2

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 2x120 mm2 Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 1x240 mm2

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 2x240 mm2

Dimensioni d'ingombroTmax T5

Page 223: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0H93

F000

1

1SD

C21

0H94

F000

1

1SD

C21

0H95

F000

1

1SD

C21

0H96

F000

1

1SD

C21

0H97

F000

1

1SD

C21

0H90

F000

1

1SD

C21

0H91

F000

1

1SD

C21

0H92

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/7

6Anteriori prolungati - EFLegenda

1 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie in assenza di copriterminali alti)

Legenda

1 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40

Terminali

Anteriori prolungati divaricati - ESLegenda

1 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie)

Posteriori orizzontali - R

Page 224: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

105

210 (3P)

280 (4P)

5.52.7

707070

2.7134

268

140= =

1SD

C21

0H98

F000

1

105

61.2

5

1073159

103.5

115

2

1SD

C21

0H99

F000

1

152= =77

.75

138

149= =

66.7

511

6

1SD

C21

0I01

F000

1

142= =

62.2

510

7

1SD

C21

0I02

F000

1

1SD

C21

0I03

F000

1

237

5.5 - M5

118.

5

70= =

140

237

5.5 - M5 35

118.

5

1SD

C21

0I04

F000

1

1SD

C21

0I05

F000

1

6/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interruttore fisso

Fissaggio su lamieraLegenda

1 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C)

2 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Dime di foratura della porta della cella

Con mostrina 3-4 POLI Senza mostrina 3-4 POLI

Mostrina per la porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori F, EF, ES, FC Cu, FC CuAl

3 POLI 4 POLI

Dimensioni d'ingombroTmax T6

Page 225: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I06

F000

1

1SD

C21

0I07

F000

1

5.5 - M5

118.

5

150.

5

237

301

18R168

70= = 5.5 - M5

140

118.

5

150.

5

238

18R

237

301

35

84

70= =5.5 - M5

118.

5

150.

5

237

301

171.521.5R

35140

241.5

5.5 - M5

118.

5

150.

5

237

301

21.5R85.75

1SD

C21

0I08

F000

1

1SD

C21

0I09

F000

1

7035

Ø 5.5 M5

Ø 35

70 70

120.

5

241

237

118.

5

8

X X

Y

Y

Ø 5.5 M5

14035

70 70 70Ø 35

237

118.

5

XX

Y

Y

8

241

120.

5

1SD

C21

0L76

F000

1

1SD

C21

0L77

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/9

6

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali posteriori per cavi in rame/alluminio - RC CuAl

800 A (3 POLI) 800 A (4 POLI)

630 A (3 POLI) 630 A (4 POLI)

Interruttore fisso

Per terminali posteriori - R

Page 226: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

MA

X 1

2

40MAX

18 M

IN

22.5 ±0.16.5

120.

5

23 MIN5 MAX10

1SD

C21

0I10

F000

1

1SD

C21

0I11

F000

1

70

20.25

7070

134

120.

5

21.52845.7

1SD

C21

0I12

F000

1

1SD

C21

0I13

F000

1

20707070

134

39

19

120.

5

25.559

1SD

C21

0I14

F000

1

1SD

C21

0I15

F000

1

7 07 07 0

13

43

9

2 6

12

0.

5

2 6

5 9 1 9

1SD

C21

0I16

F000

1

1SD

C21

0I17

F000

1

800 A

630 A

1000 A

6/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali Anteriori - F

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 2x240 mm2

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 3x185 mm2

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 4x150 mm2

Dimensioni d'ingombroTmax T6

Page 227: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I18

F000

1

134

48.5

707070

40 11 5

167.

5

36.5

1SD

C21

0I19

F000

1

134

53.5

707070

50

14

167.

5

833.5

1SD

C21

0I20

F000

1

1SD

C21

0I21

F000

1

134

116.

5

45

90

13

4511611611645

23

88 9088 88

13

116116 4545

134

116.

5

45 23

9088

1SD

C21

0I22

F000

1

1SD

C21

0I23

F000

1

1SD

C21

0I24

F000

1

1000 A

280

70 70 70

14Y

105.

5

125.

5

134

5.52.7

X X

1SD

C21

0962

F000

4

57.5

8

118.

5

X

1SD

C21

0963

F000

4

630 A

800 A

230.

5

50 8

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/11

6

Anteriori prolungati - EF

Anteriori prolungati divaricati - ES

4 POLI 3 POLI

Terminali

Page 228: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

28

707070

134

39.5

120.

5

23.148.1

21.5

147

707070

41

134

39.5

1SD

C21

0I25

F000

1

1SD

C21

0I26

F000

1

1SD

C21

0I27

F000

1

1SD

C21

0I28

F000

1

120.

5

23.1

48.1

17.5

147

137.

5

630 A

800 A

73

33

707070

53

14

53

812

0.5

53

14

120.

5

33 8707070

73

1SD

C21

0I29

F000

1

1SD

C21

0I30

F000

1

1SD

C21

0I31

F000

1

1SD

C21

0I32

F000

1

1SD

C21

0I33

F000

1

280 (4P)

210 (3P)

1

6/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Posteriori per cavi in rame/alluminio - RC CuAl

Posteriori orizzontali - R

Legenda

1 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40

3-4 POLI

3-4 POLI

Dimensioni d'ingombroTmax T6

Page 229: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L58

F000

1

210

1SD

C21

0L42

F000

1

1SD

C21

0L43

F000

1

1SD

C21

0L58

F000

1

1SD

C21

0L58

F000

1

1SD

C21

0L43

F000

1

1SD

C21

0L43

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/13

6

Dimensioni d'ingombroTmax T7

Interruttore fisso Anteriori - F

Dime di foratura della lamiera di supporto

Con mostrina Senza mostrina

A 125...141 147

Legenda

1 Terminali anteriori per collegamento in piatto

2 Sbarre

3 Mostrina per la porta della cella

4 Viti di fissaggio mostrina

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 18 Nm

8 Blocco a chiave (opzionale)

9 Blocco a lucchetto (opzionale)

10 Coppia di serraggio: 2,5 Nm

11 Foratura lamiera per porta della cella con mostrina

12 Foratura lamiera per porta della cella per frontale 206 x 204

13 Morsetto per contatti ausiliari

14 Mostrina ridotta per la porta della cella (opzionale)

15 Foratura lamiera per porta della cella con mostrina ridotta

16 Foratura lamiera per porta della cella per frontale 190 x 105

4 poli

3 poli

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dime di foratura della porta della cella

FORI

III IV

C 70 140

Page 230: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L59

F000

1

1SD

C21

0L52

F000

1

1SD

C21

0L52

F000

1

6/14 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali

III IV

B 70 140

C 192,5 262,5

Posteriori in piatto orizzontali o verticali - HR/VR

Dime di foratura della lamiera di supporto

Legenda

1 Terminali posteriori orizzontali

2 Terminali posteriori verticali

6 Dima di foratura lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 20 Nm

Dimensioni d'ingombroTmax T7

Page 231: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L79

F000

1

70 70 703.75

15

3.7570 70 70

Y

Y

Y

Y

Y

Y

XXXX18.5

46.5

59

212

106

441.

5R

5.5

22

23.5

7115

127.

25

254.

5

59

XXX

Y

Y

277

70 70 70

44 23.5 1.5 R5.546

.5

Y

1

1SD

C21

0L78

F000

1

61.25

C

35

17.5

Ø5.5 - M5B

X X

Y

Y

122.

5

245

42.7

5

59.7

5

R10

6

8

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/15

6

Terminali Posteriori orizzontali - R

Legenda

1 Terminali posteriori orizzontali

2 Terminali posteriori verticali

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 20 Nm

III IV

B 70 140

C 192,5 262,5

Dime di foratura della lamiera di supporto

Page 232: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

320

250

125

70 70 70

25 44 Ø 11Y

XX X X

100

29.5

15 8

1

7

9

250

118.

5

229

199.

5

160.

5

7912

.5

25

1

1SD

C21

0L58

F000

1

1SD

C21

0L80

F000

1

116116 116

90 90 90 90

23

45 45 45 45

33

79 79

Ø 13

Y

X X

258 27

8

334

118.

5

X X

100

40.5

15 7

2

10

1SD

C21

0L81

F000

1

9

6/16 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Anteriori prolungati - EFLegenda

1 Terminali anteriori prolungati EF

2 Terminali anteriori prolungati divaricati ES

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 18 Nm

8 Separatore di fase 100 mm

9 Piastra di protezione

10 Separatore di fase 200 mm

13 Morsetto per contatti ausiliari

Dime di foratura della lamiera di supporto

III IV

C 70 140

Anteriori prolungati divaricati - ES

Dimensioni d'ingombroTmax T7

Page 233: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L82

F000

1

320250

12570 70 70

28Y

YX X

8

150

79

202

34.7566.25

101

1

2

7

1

Ø 21.5

Y

X X

1SD

C21

0L83

F000

1

7070 70

25Y

YX X X X

71 2

42.75

Ø 21.5Y

Y

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/17

6

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 4x240 mm2

Terminali Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 2x240 mm2

Legenda

1 Terminali anteriori per cavi FC CuAl

2 Coppia di serraggio: 43 Nm

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 18 Nm

8 Piastra di protezione

Page 234: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L47

F000

1

210

1SD

C21

0L63

F000

1

1SD

C21

0L46

F000

1

1SD

C21

0L63

F000

1

1SD

C21

0L63

F000

1

6/18 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interruttore fisso Anteriori - F

Standard Ronis Profalux Kirk Castell

B 208 216 224 no no

Legenda

1 Terminale anteriore per collegamento in piatto

2 Sbarre

3 Mostrina per la porta della cella

4 Viti di fissaggio mostrina

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 18 Nm

8 Blocco a chiave (opzionale)

9 Blocco a lucchetto (opzionale)

10 Coppia di serraggio: 2,5 Nm

11 Foratura lamiera porta della cella con mostrina

12 Foratura lamiera porta della cella senza mostrina

13 Morsetto per contatti ausiliari

Con mostrina Senza mostrina

A 125...164 170

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dime di foratura della lamiera di supporto

Dime di foratura della porta della cella

FORI

III IV

C 70 140

Dimensioni d'ingombroTmax T7M

Page 235: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

59

18.5

Ø 11

59

46.5

218

109

2544

27

X XXXX

Y

Y 1

237

118.

5

15

273 X

Y

70 70 70

44 25

70 70 70

15

1

2Y

46.5

Ø 11

1SD

C21

0L84

F000

1

1SD

C21

0L85

F000

1

61.25

17.5

Ø 5.5 - M5 Y

Y

X X

C

B

122.

5

245 52

.5

39.7

5

8

6

R 10

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/19

6

III IV

B 70 140

C 192,5 262,5

Dime di foratura della lamiera di supporto

Legenda

1 Terminali posteriori orizzontali

2 Terminali posteriori verticali

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio 20 Nm

Posteriori in piatto orizzontali o verticali - HR/VR

Page 236: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L86

F000

1

1SD

C21

0L87

F000

1

61.25

C

35

17.5

Ø5.5 - M5B

X X

Y

Y

122.

5

245

42.7

5

59.7

5

R10

6

8

59

254.5

127.2

5

15

273

Y

Y

XX X X X

1 72

X

2

212

106

23.5

1.5

44

18.5

R 5.5

46.5

59

70 70 70

3.7515

3.75

X

Y

Y

Y

Y

Y

Y

70 70 70

70 70 70

44 23.5 1.5 R 5.5

Y

Y

46.5

1

6/20 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Legenda

1 Terminali posteriori orizzontali

2 Terminali posteriori verticali

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio 20 Nm

III IV

B 70 140

C 192,5 262,5

Dime di foratura della lamiera di supporto

Posteriori orizzontali - R

Dimensioni d'ingombroTmax T7M

Page 237: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0M01

F000

1

6

5

13

1SD

C21

0M02

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/21

6

Anteriori prolungati - EF

Anteriori prolungati divaricati - ESLegenda

1 Terminali anteriori prolungati divaricati - ES

2 Coppia di serraggio 18 Nm

3 Separatori di fase 200 mm

4 Piastra di protezione

5 Terminali anteriori prolungati - EF

6 Separatori di fase 100 mm

13 Dimensioni d'ingombro del morsetto per contatti ausiliari

Page 238: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0M03

F000

1

1SD

C21

0M04

F000

1

6/22 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 2x240 mm2

Legenda

1 Terminali anteriori per cavi FC CuAl

2 Coppia di serraggio 43 Nm

7 Coppia di serraggio 18 Nm

8 Piastra di protezione

Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 4x240 mm2

Dimensioni d'ingombroTmax T7M

Page 239: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I62

F000

1

1SD

C21

0I63

F000

1

1SD

C21

0I64

F000

1

1SD

C21

0I65

F000

1

1SD

C21

0I66

F000

1

1SD

C21

0I67

F000

1

1SD

C21

0I68

F000

1

1SD

C21

0I69

F000

1

1SD

C21

0I70

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/23

6

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Interruttore rimovibile

Mostrina per la porta della cella

Fissaggio su lamiera

Dime di foratura della porta della cella

Legenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile con copriterminali, grado di protezione IP40

3 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC222-223)

4 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Con mostrina Senza mostrina

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori Per terminali posteriori

3 POLI 4 POLI

3 POLI 4 POLI

Page 240: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I71

F000

1

1SD

C21

0I72

F000

1

1SD

C21

0I73

F000

1

1SD

C21

0I74

F000

1

6/24 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali

Anteriori per cavi in rame - FC Cu o per cavi in rame/alluminio - FC CuAlLegenda

1 Per cavi in Cu

2 Per cavi in CuAl

3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

Anteriori prolungati - EF

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Page 241: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I75

F000

1

1SD

C21

0I76

F000

1

18

8.5

1SD

C21

0I77

F000

1

18

8.5

1SD

C21

0I78

F000

1

1SD

C21

0I79

F000

1

1SD

C21

0I80

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/25

6

Posteriori in piatto orizzontali - HR

Posteriori in piatto verticali - VR

3-4 POLI

3-4 POLI

Page 242: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I81

F000

1

1SD

C21

040F

F000

1

1SD

C21

0I83

F000

1

1SD

C21

041F

F000

1

1SD

C21

0I85

F000

1

1SD

C21

0I86

F000

1

1SD

C21

0I87

F000

1

1SD

C21

0I88

F000

1

1SD

C21

0I89

F000

1

1SD

C21

0I90

F000

1

1SD

C21

0I91

F000

1

6/26 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6630 A400 A

Interruttore rimovibile

Mostrina per la porta della cella

Fissaggio su lamiera

Dime di foratura della porta della cellaLegenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile con copriterminali, grado di protezione IP40

3 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC221-222)

4 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY) Con mostrina Senza mostrina

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori 400 A Per terminali anteriori 630 APer terminali posteriori 400 A - 630 A

3 POLI 4 POLI

3 POLI 4 POLI

Dimensioni d'ingombroTmax T5

A B C D E

Posteriori 400 A 32,5 128,5 143 172,5 64,5

Anteriori e posteriori 630 A

61,8 139 142 185,5 69,5

Page 243: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0I92

F000

1

1SD

C21

0I93

F000

1

1SD

C21

0I94

F000

1

1SD

C21

0I95

F000

1

24x24

1SD

C21

0I96

F000

1

1SD

C21

0I97

F000

1

28 N

m

1SD

C21

0I98

F000

1

1SD

C21

0I99

F000

1

1SD

C21

0J01

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/27

6

Terminali

Anteriori per cavi in rame - FC Cu o per cavi in rame/alluminio - FC CuAlLegenda

1 Anteriori per cavi in Cu

2 Anteriori per cavi in Cu/Al

3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40

Anteriori prolungati 400 A - EF Anteriori prolungati 630 A - F

Anteriori prolungati divaricati 630 A - ESLegenda

1 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie)

Page 244: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

18

11

1SD

C21

0J04

F000

1

1SD

C21

0J02

F000

1

1SD

C21

0J03

F000

1

18

11

1SD

C21

0J07

F000

1

1SD

C21

0J05

F000

1

1SD

C21

0J06

F000

1

1SD

C21

0J08

F000

1

1SD

C21

0J09

F000

1

1SD

C21

0J10

F000

1

1SD

C21

0J11

F000

1

84

64

104

44

1SD

C21

0J12

F000

11S

DC

210J

14F0

001

1SD

C21

0J13

F000

1

6/28 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Posteriori in piatto orizzontali 400 A - HR Posteriori in piatto verticali 400 A - VR

Posteriori in piatto orizzontali 630 A - HR Posteriori in piatto verticali 630 A - VR

Terminali

Dimensioni d'ingombroTmax T5

Page 245: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0J17

F000

1

1SD

C21

0J16

F000

1

1SD

C21

042F

F000

1

1SD

C21

0J19

F000

1

1SD

C21

0J18

F000

1

1SD

C21

0J20

F000

1

1SD

C21

0J21

F000

1

1SD

C21

0J22

F000

1

1SD

C21

0J23

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/29

6

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Interruttore estraibile

Mostrina per la porta della cella

Fissaggio su lamiera

Dime di foratura della porta della cella

Legenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile

3 Blocco per porta della cella (disponibile a richiesta)

4 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC222-223)

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori Per terminali posteriori

3 POLI 4 POLI

3 POLI 4 POLI

Corsa di sezionamento

Page 246: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

10.5

1SD

C21

0J24

F000

1

1SD

C21

0J25

F000

1

1SD

C21

0J29

F000

1

1SD

C21

0J28

F000

1

1SD

C21

0J27

F000

1

1SD

C21

0J26

F000

1

8.5

1SD

C21

0J33

F000

1

1SD

C21

0J35

F000

1

1SD

C21

0J34

F000

1

8.5

1SD

C21

0J36

F000

1

1SD

C21

0J38

F000

1

1SD

C21

0J37

F000

1

6/30 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali

Anteriori - EF

Posteriori in piatto orizzontali - HR

Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl

Posteriori in piatto verticali - VR

3-4 POLI3-4 POLI

Dimensioni d'ingombroTmax T4

Page 247: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

043F

F000

1

1SD

C21

046F

F000

1

1SD

C21

045F

F000

1

1SD

C21

0J44

F000

1

1SD

C21

0J39

F000

1

1SD

C21

0J42

F000

1

1SD

C21

0J45

F000

1

1SD

C21

0J46

F000

1

1SD

C21

0J47

F000

1

1SD

C21

0J48

F000

1

1SD

C21

0J49

F000

1

1SD

C21

0J50

F000

1

630 A400 A

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/31

6

Dimensioni d'ingombroTmax T5

Interruttore estraibile

Mostrina per la porta della cella

Fissaggio su lamiera

Dime di foratura della porta della cellaLegenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile con copriterminali, grado di protezione IP40

3 Blocco per porta della cella (disponibile a richiesta)

4 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C, RC222)

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per terminali anteriori 400 A Per terminali anteriori 630 APer terminali posteriori 400 A - 630 A

3 POLI 4 POLI

3 POLI 4 POLI

Corsa di sezionamentoCorsa di sezionamento

A B C D E

Posteriori 400 A 32,5 128,5 143 172,5 64,5

Anteriori e posteriori 630 A

61,8 139 142 185,5 69,5

Page 248: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0J51

F000

1

1SD

C21

0J52

F000

1

1SD

C21

0J53

F000

1

1SD

C21

0J54

F000

1

24 x 24

1SD

C21

0J55

F000

1

1SD

C21

0J56

F000

1

28 N

m

1SD

C21

0J60

F000

1

1SD

C21

0J61

F000

1

1SD

C21

0J62

F000

1

6/32 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Terminali

Legenda

1 Terminali anteriori per cavi in rame

2 Terminali anteriori per cavi in rame/alluminio

3 Terminali con grado di protezione IP40

Anteriori prolungati 400 A - EF Anteriori prolungati 630 A - EF

Anteriori per cavi in rame - FC Cu o per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 400 A

Anteriori prolungati divaricati 630 A - ESLegenda

1 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie)

Dimensioni d'ingombroTmax T5

Page 249: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

5

11

1SD

C21

0J65

F000

11S

DC

210J

63F0

001

1SD

C21

0J64

F000

1

1SD

C21

0J71

F000

1

1SD

C21

0J72

F000

1

1SD

C21

0J73

F000

1

1SD

C21

0J75

F000

1

1SD

C21

0J74

F000

1

25

11

1SD

C21

0J68

F000

1

1SD

C21

0J66

F000

1

1SD

C21

0J67

F000

1

“A”

1SD

C21

0J69

F000

1

1SD

C21

0J70

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/33

6

Posteriori in piatto orizzontali 400 A - HR Posteriori in piatto verticali 400 A - VR

Posteriori in piatto orizzontali 630 A - HR Posteriori in piatto verticali 630 A - VR

Vista dall'alto

Page 250: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

327.5 corsa di sezionamento

84.5

140

5

≤ 2 190.5196

16714

520

8

295

35.5

7070

280 (4P)210 (3P)

273

136.5123.5

193.5

77

144.

75

70

4

4

1SD

C21

0J76

F000

1

1SD

C21

0J77

F000

1

1SD

C21

0J78

F000

1

100.

25

173

75.25210

1SD

C21

0J79

F000

1

150

= =148.5

89.5

43 14

96.5

200R min.

18.5

122

18

32

1SD

C21

0J80

F000

1

140

120

8.5 - M8

214

144

77.5

77.5

2R

1SD

C21

0J81

F000

1

1SD

C21

0J82

F000

1

6/34 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

210

120

8.5 - M8

284

144

77.5

77.5

70

107

2R

Interruttore estraibile Fissaggio su lamiera

Legenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile

3 Blocco per porta della cella (disponibile a richiesta)

4 Dimensioni d'ingombro con accessori cablati montati (SOR-C, UVR-C)

Dime di foratura della porta della cellaMostrina per la porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

3 POLI

Dimensioni d'ingombroTmax T6 630 A - T6 800 A

Corsa di sezionamento

4 POLI

Page 251: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

31031

7070

172

.5

14

40

20

70

1SD

C21

0J83

F000

1

1SD

C21

0J84

F000

1

380.5

10

70 707040

1420

1SD

C21

0J87

F000

1

1SD

C21

0J86

F000

1

1SD

C21

0J85

F000

1

3

40

14

2080.5

70 7010

701S

DC

210J

90F0

001

1SD

C21

0J89

F000

1

1SD

C21

0J88

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/35

6

Anteriori prolungati - EF

Posteriori in piatto orizzontali - HR

Posteriori in piatto verticali - VR

3-4 POLI

3-4 POLI

Terminali

Page 252: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

206

36

15

14

13

348

278

155.5

70 70 70

4425

25

12.5

239.

5

Ø 11

554

29

14

20

198

2544

99

198

9915

10

2 2

9

25 44

16.5

29

9

29

14

20

198

2544

99

198

9915

10

2 2

9

25 44

16.5

29

9

138

3

11

14

7

4 5

D

251

15

35

42

343

159.

5

363.

25

154 104.5

49

47

2

? 3

16

243

121.

515

17

9090

25 25 25 Ø 11

90

77.5

41.559

9090 90

25 25 25 25

41.567

Ø 11

90

80.5

2.5

15

1SD

C21

0M05

F000

1

1SD

C21

0M06

F000

1

1SD

C21

0L64

F000

1

1SD

C21

0L89

F000

1

1SD

C21

0L57

F000

1

1SD

C21

0L64

F000

1

1SD

C21

0L90

F000

1

6/36 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Posteriori in piatto verticali - VR Posteriori in piatto orizzontali - HR

Interruttore estraibile

Fissaggio su lamiera

Legenda

1 Foratura lamiera porta della cella con mostrina

2 Segregazione posteriore per terminali posteriori

3 Mostrina per la porta della cella

4 Viti di fissaggio mostrina

5 Coppia di serraggio: 1,5 Nm

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Coppia di serraggio: 21 Nm

8 Terminali anteriori

9 Terminali posteriori orizzontali

10 Terminali posteriori verticali

11 Segregazione posteriore per terminali anteriori

12 Mostrina per la porta della cella 13 Morsetto per contatti ausiliari

14 Protezione isolante

15 Terminali posteriori divaricati (4 poli)

16 Coppia di serraggio 18 Nm

17 Terminali posteriori divaricati (3 poli)

Posteriori divaricati - RS

Terminali

Dimensioni d'ingombroTmax T7

Page 253: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

206

36

15

29

14

20

198

2544

99

198

9915

10

2 2

9

25 44

16.5

29

9

11

14

5020

103

109.5

100 30

99.5

199

460

230

115

C

B

Ø 7

29

14

20

198

2544

99

198

9915

10

2 2

9

25 44

16.5

29

9

29

14

20

198

2544

99

198

9915

10

2 2

9

25 44

16.5

29

9

1SD

C21

0L64

F000

1

1SD

C21

0L64

F000

1

1SD

C21

0L57

F000

1

1SD

C21

0M07

F000

1

1SD

C21

0L64

F000

1

1SD

H00

0529

R01

21

14

19

12

1SD

C21

0M05

F000

1

18

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/37

6

Dime di foratura della porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

III IV

A 160 230

B 206 276

C 219 289

Standard Ronis Profalux Kirk Castell

D 287 291 299 298 328

Legenda

1 Foratura lamiera porta della cella con mostrina per i terminali RS-VR-HR-EF-ES

2 Segregazione posteriore per terminali posteriori

4 Viti di fissaggio mostrina

5 Coppia di serraggio: 1,5 Nm

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

8 Terminali anteriori

11 Segregazione posteriore per terminali anteriori

12 Mostrina per la porta della cella

14 Protezione isolante

18 Terminali divaricati

19 Dimensioni d'ingombro del morsetto per contatti ausiliari

Interruttore estraibile

Anteriori prolungati divaricati - ES

Page 254: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

206

35

15

190

348

278

155.5

70

4425

25

12.5

554

70 70

Ø 11

16

15

2 2

1211

29

14

20

198

2544

99

198

99

15

206

35

15

190

18

243

121.

515

9090

25 25 25 Ø 11

90

77.5

41.559

19

9090 90

25 25 25 25

41.567

Ø 11

90

80.5

2.5

17

1SD

C21

0M08

F000

1

1SD

C21

0M09

F000

1

1SD

C21

0L65

F000

1

1SD

C21

0L92

F000

1

1SD

C21

0L56

F000

1

1SD

C21

0L93

F000

1

1SD

C21

0L56

F000

1

305

42

159.

5

363.

25

154

49

? 3

E

343

249

275.5

D

47

64.5

2

35

204

102

1510

13

16

3

4 5

9

7

8

6/38 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Dimensioni d'ingombroTmax T7M

Anteriori prolungati - EF

Interruttore estraibile

Posteriori in piatto verticali - VR Posteriori in piatto orizzontali - HR

Legenda

1 Foratura lamiera porta della cella con mostrina

2 Segregazione posteriore per terminali posteriori

3 Mostrina per la porta della cella

4 Viti di fissaggio mostrina

5 Coppia di serraggio: 1,5 Nm

7 Blocco a chiave (opzionale)

8 Blocco a lucchetto (opzionale)

9 Coppia di serraggio: 21 Nm

10 Terminale anteriore

11 Terminale posteriore orizzontale

12 Terminale posteriore verticale

13 Segregazione posteriore per terminali anteriori

14 Mostrina per la porta della cella

15 Dimensioni d'ingombro dei morsetti per contatti ausiliari

16 Protezione isolante

17 Terminali posteriori divaricati (4 poli)

18 Coppia di serraggio 18 Nm

19 Terminali posteriori divaricati (3 poli)

Posteriori divaricati - RS

Page 255: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

206

35

15

190

2 2

1211

29

14

20

198

2544

99

198

99

15

2 2

1211

29

14

20

198

2544

99

198

99

15

2 2

1211

29

14

20

198

2544

99

198

99

15

1SD

C21

0L65

F000

1

1SD

C21

0L65

F000

1

1SD

C21

0L56

F000

1

1SD

C21

0M10

F000

1

1SD

C21

0L65

F000

1 13

16

5020

103

3099

.5

199

460

115

C

B

Ø 7

230

109.5

1SD

H00

0529

R01

21

16

15

20

1413

10

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/39

6

Dime di foratura della lamiera di supporto

Dime di foratura della porta della cella

Legenda

1 Foratura lamiera porta della cella con mostrina per i terminali RS-VR-HR-EF-ES

2 Segregazione posteriore per terminali posteriori

4 Viti di fissaggio mostrina

5 Coppia di serraggio: 1,5 Nm

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

10 Terminale anteriore

13 Segregazione posteriore per terminali anteriori

14 Mostrina per la porta della cella

15 Morsetto per contatti ausiliari 16 Protezione isolante

20 Terminali divaricati

Interruttore estraibile

Anteriori prolungati divaricati - ES

III IV

A 160 230

B 206 276

C 219 289

Standard Ronis Profalux Kirk Castell

D 290 298 306 NO NO

E 287 291 299 298 328

Page 256: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 T5 (400 A)

1SD

C21

0K02

F000

1

1SD

C21

0K01

F000

1

1SD

C21

0K03

F000

1

1SD

C21

0K04

F000

1

1SD

C21

0K05

F000

1

1SD

C21

0K06

F000

1

1SD

C21

0K07

F000

1

1SD

C21

0K08

F000

1

6/40 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Anteriori - F, fissaggio su lamiera

Legenda

1 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella con mostrina

Per interruttori Per sganciatore differenziale

Con mostrina Senza mostrina

Dimensioni d'ingombroInterruttore con sganciatore differenziale RC222Tmax T4 - T5Esecuzione fissa

Page 257: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 T5

1SD

C21

0K09

F000

1

1SD

C21

0K10

F000

1

1SD

C21

0K11

F000

1

1SD

C21

0K12

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/41

6

Dime di foratura della lamiera di supporto

A B C D E

Con mostrina – 115 115 64,5 63,5

Senza mostrina – 107 107 60,5 54,5

Page 258: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 T5 (400 A)(1)

1SD

C21

0K16

F000

1

52.5

1SD

C21

0K15

F000

1

1SD

C21

0K14

F000

1

1SD

C21

0K13

F000

1

1SD

C21

0K17

F000

1

1SD

C21

0K18

F000

1

1SD

C21

0K19

F000

1

1SD

C21

0K20

F000

1

1SD

C21

0K21

F000

1

1SD

C21

0K22

F000

1T4

T5

6/42 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Dimensioni d'ingombroInterruttore con sganciatore differenziale RC222Tmax T4 - T5Esecuzione rimovibile Anteriori - F, fissaggio su lamiera

Legenda

1 Parte fissa

2 Parte mobile

3 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

(1) Per T5 (630 A) contattare ABB SACE

Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella con mostrina

Con mostrina Senza mostrina

Dime di foratura della lamiera di supporto

Per interruttori Per sganciatore differenziale

Page 259: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0K60

F000

1

1SD

C21

0K61

F000

1

1SD

C21

0K62

F000

1

1SD

C21

0K53

F000

1

1SD

C21

0K54

F000

1

1SD

C21

0K55

F000

1

1SD

C21

0K56

F000

1

1SD

C21

0K57

F000

1

1SD

C21

0K58

F000

1

1SD

C21

0K59

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/43

6

Dima di foratura della porta della cella Mostrina per la porta della cella

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T4 - T5

Esecuzione fissa Comando a maniglia rotante sulla porta della cella

Legenda

1 Gruppo di rinvio

2 Gruppo maniglia rotante con dispositivo di blocco porta

3 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

4 Accessori per grado di protezione IP54 (disponibili a richiesta)

5 Distanza min…max. dal fronte della porta senza accessorio 4

6 Distanza min…max. dal fronte della porta con accessorio 4

7 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

Raggio minimo di rotazione per fulcro porta

Foratura della porta della cella

Comando a maniglia rotante sull'interruttoreLegenda

1 Comando a maniglia rotante sull'interruttore

2 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

3 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

4 Blocco per porta della cella

Con mostrina Senza mostrina

Det. “A”

Det. “A”

Page 260: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0K63

F000

1

1SD

C21

0K64

F000

1

1SD

C21

0K65

F000

1

1SD

C21

0K66

F000

1

1SD

C21

0K67

F000

1

1SD

C21

0K68

F000

1

1SD

C21

0K69

F000

1

1SD

C21

0K70

F000

1

1SD

C21

0K71

F000

1

1SD

C21

0K72

F000

1

T4 T5

T4 T5

6/44 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Comando a motoreLegenda

1 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dima di foratura della porta della cella

Con mostrina Senza mostrina

Dima di foratura della lamiera di supporto

3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T4 - T5

Page 261: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

T4 T5

1SD

C21

0K73

F000

1

1SD

C21

0K74

F000

1

1SD

C21

0K79

F000

1

1SD

C21

0K80

F000

1

1SD

C21

0K81

F000

1

minmin

1SD

C21

0K77

F000

1

1SD

C21

0K78

F000

1

1SD

C21

0K75

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/45

6

1SD

C21

0K76

F000

1Frontale per comando a leva

Legenda

1 Frontale per comando a leva

2 Blocco per porta della cella (disponibile a richiesta)

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dima di foratura della porta della cella

Dima di foratura della lamiera di supporto

Det. “A”

Foratura per dettaglio “A” Det. “A”

Con mostrina Senza mostrina

3 POLI 4 POLI

Esecuzione fissa

A B C

T4 35 70 17,5

T5 46,5 93 23,25

Page 262: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0K82

F000

1

1SD

C21

0K83

F000

1

1SD

C21

0K84

F000

1

6/46 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interblocco tra due interruttori affiancatiLegenda

1 Meccanismo di interblocco

2 Piastra di accoppiamento interruttore

Dime di foratura per il fissaggio dell'interruttore sulla lamiera di supportoLegenda

1 Dima di foratura per tutte le versioni con terminali posteriori

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T4 - T5

Page 263: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0K85

F000

1

1SD

C21

0K86

F000

1

1SD

C21

0K87

F000

1

1SD

C21

0K88

F000

1

1SD

C21

0K89

F000

1

1SD

C21

0K90

F000

1

D FE

A B C

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/47

6

Interblocco tra due interruttori affiancatiEsecuzione fissa

Tipo Interruttori

A N° 1 T4 (F-P-W)

N° 1 T4 (F-P-W)

B N° 1 T4 (F-P-W)

N° 1 T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

C N° 1 T4 (F-P-W)

N° 1 T5 630 (P-W)

D N° 1 T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

N° 1 T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

E N° 1 T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

N° 1 T5 630 (P-W)

F N° 1 T5 630 (P-W)

N° 1 T5 630 (P-W)

Nota:(F) Interruttore fisso(P) Interruttore rimovibile(W) Interruttore estraibile

Page 264: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1.2

Nm

2 N

m

2 N

m

1SD

C21

0K91

F000

1

1SD

C21

0K92

F000

1

1SD

C21

0K93

F000

1

1SD

C21

0K95

F000

1

1SD

C21

0K96

F000

1

T4 T5 (400 A)

T5 (630 A)

1SD

C21

0K94

F000

1

272

166

n 5.5

12

283

3

105 59

.5

313 25

0

125

89

156.

5

27.5

5

17.5 69.75

105

n 10

252

2 Nm

2 Nm

1.1 Nm

121.8

46.5 46.5 46.5

46.5

75.2 101.3

6/48 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Comando a motore

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dime di foratura della porta della cella con mostrina

Esecuzione estraibile

Corsa di sezionamento

Corsa di sezionamento

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T4 - T5

Page 265: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L01

F000

1

1SD

C21

0L02

F000

1

3

24.5

1SD

C21

0K97

F000

1

1SD

C21

0K98

F000

1

1SD

C21

0K99

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/49

6

Comando a maniglia rotante sugli interruttori

Legenda

1 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

2 Blocco per porta della cella

3 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

Mostrina per la porta della cella

Dima di foratura della porta della cella con mostrina

Foratura per dettaglio “A”

Esecuzione estraibile

Corsa di sezionamento

Det. “A”

Page 266: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0Z86

F000

11S

DC

210Z

86F0

001

6/50 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Kit di protezione IP44 per T5 fissoLegenda

1 Protezione IP44

2 Dima di foratura porta della cella

3 Ingombro in caso di equipaggiamento con SOR-C, UVR-C, RC221-222

4 Ingombro in caso di equipaggiamento con AUX-C (solo 3Q 1SY)

Legenda

1 Protezione IP44

2 Dima di foratura porta della cella

3 Ingombro in caso di equipaggiamento con SOR-C, UVR-C, RC221-222

Kit di protezione IP44 per T4 fisso

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T4 - T5

Page 267: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

103.54.07

110..5004.33..19.68

85..5003.35..19.68

250.98

250.98

20.08

20.08

30.12

1SD

C21

0L04

F000

1

5.5

5.5

2.7

5.5

2.7

42.5

105.

582

5 42.5

41.5

31.5R

45 50

1SD

C21

0L03

F000

1

1SD

C21

0L05

F000

1

1SD

C21

0L06

F000

1

103.5146.5

190 33

≥ 3 140.5 ≤ 2

1SD

C21

0L07

F000

1

43 14

96.5

90

151

148.5

R min. 200

43 14

96.5

85.5

142

142

R min. 200

152

173 10

0.25

1SD

C21

0L10

F000

1

1SD

C21

0L11

F000

1

1SD

C21

0L12

F000

1

41.5

83

50

105 R 200 min.32

1SD

C21

0L08

F000

1

1SD

C21

0L09

F000

1

5.5

2.7

2.7

5.5

5.5

84.5

140

140

42.5

41.5

4

2

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/51

6

Esecuzione fissa

Legenda

1 Gruppo di rinvio

2 Gruppo maniglia rotante con dispositivo di blocco porta

3 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

4 Accessori per grado di protezione IP54 (disponibili a richiesta)

5 Distanza min…max. dal fronte della porta senza accessorio 4

6 Distanza min…max. dal fronte della porta con accessorio 4

7 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

Comando a maniglia rotante sulla porta della cella

Foratura della porta della cella

Legenda

1 Comando a maniglia rotante sull'interruttore

2 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

3 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

4 Blocco per porta della cella

Comando a maniglia rotante sull'interruttore

Dima di foratura della porta della cella Mostrina per la porta della cella

Raggio minimo di rotazione per fulcro porta

Con mostrina Senza mostrina

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T6

Det. “A”

Page 268: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

140= =5.5

5.5

5.5

3 222 2

233

191.5

140

70

1SD

C21

0L13

F000

1

148,5= =

75,7

515

1

R min. 200

= =142

71.2

514

2

R min. 200

1SD

C21

0L16

F000

1

1SD

C21

0L17

F000

1

70

118.

523

7

5.5 -M5 5.5 -M5

35

140

118.

523

7

1SD

C21

0L18

F000

1

1SD

C21

0L19

F000

1

1SD

C21

0L14

F000

1

152= =

173 86

.5

1SD

C21

0L15

F000

1

6/52 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Comando a motore

Legenda

1 Dimensioni d'ingombro con contatti ausiliari cablati montati (solo 3Q 1SY)

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dima di foratura della porta della cella

Dima di foratura della lamiera di supporto

3 POLI 4 POLI

Con mostrina Senza mostrina

Esecuzione fissa

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T6

Page 269: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L20

F000

1

2.72.7 140

= =

1SD

C21

0L21

F000

1

3 140.5 2

103.5146.5

158

17

140

84.5

152= =

173 10

0.25

70

118.

523

7

5.5 -M5 5.5 - M5

35

140

118.

523

7

1SD

C21

0L26

F000

1

1SD

C21

0L27

F000

1

1SD

C21

0L22

F000

1

43 14

9015

1

148.5

96.5

R min. 200

43 14

85.5

142

14296

.5

R min. 200

4

1SD

C21

0L23

F000

1

1SD

C21

0L24

F000

1

1SD

C21

0L25

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/53

6

Legenda

1 Frontale per comando a leva

2 Blocco per porta della cella

Frontale per comando a leva

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dima di foratura della porta della cella

Dima di foratura della lamiera di supporto

3 POLI 4 POLI

Det. “A”

Det. “A”

Foratura per dettaglio “A”

Page 270: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

241

281.5

27.5 corsa di sezionamento

70

140

373

140

1SD

C21

0L29

F000

1

86.2

5

173

75.25210

150

= =148.5

R min. 200

32.5

122

18

32

75.2

5

1SD

C21

0L30

F000

1

1SD

C21

0L31

F000

1

1SD

C21

0L28

F000

1

6/54 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Esecuzione estraibile Comando a motore

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dime di foratura della porta della cella con mostrina

Corsa di sezionamento

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T6

Page 271: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L36

F000

1

1SD

C21

0L34

F000

1

1SD

C21

0L32

F000

1

1SD

C21

0L33

F000

1

100.

25

173

75.25210

1SD

C21

0L35

F000

1

150

= =148.5

43 14

96.5

R min. 200

18.5

122

18

3289.5

1SD

C21

0L95

F000

1

1SD

C21

0L96

F000

1

6

4

2

≥ 3 190.5 ≤ 2

27.5 corsa di sezionamento

240

84.5

140

33

1

140

3

5

4

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/55

6

Legenda

1 Dispositivo di blocco a lucchetti in aperto (max. 3 lucchetti a cura del cliente)

2 Blocco per porta della cella

3 Ingombro con connettore AUE (contatto di chiusura anticipato)

4 Meccanismo di interblocco

5 Telaio

6 Dima di foratura per tutte le versioni con terminali

Comando a maniglia rotante sugli interruttori

Mostrina per la porta della cella

Dima di foratura della porta della cella con mostrina

Foratura per dettaglio “A”

Corsa di sezionamento

Interblocco meccanico

Cor

sa d

i sez

iona

men

to

Page 272: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L51

F000

1

1SD

C21

0L66

F000

1

210

1SD

C21

0L50

F000

1

1SD

C21

0L66

F000

1

1SD

C21

0L66

F000

1

1SD

C21

0L51

F000

1

6/56 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

FORI

Interruttore fisso Comando a maniglia rotante sull'interruttore

Legenda

1 Comando a maniglia rotante sull'interruttore

2 Interblocco della porta della cella

3 Mostrina per la porta della cella

4 Viti di fissaggio mostrina

6 Dima di foratura lamiera di supporto

7 Blocco a chiave (opzionale)

8 Coppia di serraggio: 2,5 Nm

9 Foratura lamiera porta della cella con mostrina

10 Dima di foratura porta della cella per frontale 206 x 204

11 Morsetto per contatti ausiliari

12 Mostrina ridotta della maniglia rotante per la porta della cella (opzionale)

13 Foratura lamiera porta della cella per maniglia rotante

14 Foratura lamiera porta della cella senza mostrina della maniglia rotante

Mostrina per la porta della cella (fornitura standard)

Dime di foratura della porta della cella

Dime di foratura della lamiera di supporto

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T7

Con mostrina Senza mostrina

A 125...141 147

III IV

C 70 140

Page 273: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L97

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/57

6

Legenda

1 Meccanismo di rinvio per comando a maniglia rotante

2 Impugnatura con blocco a chiave in aperto (max n° 3 lucchetti Ø 7 mm non inclusi nella fornitura)

3 Dima di foratura della porta della cella

4 Coppia di serraggio 2,5 Nm

5 Accessorio per grado di protezione IP54 (disponibile a richiesta)

6 Distanza min…max. dal fronte della porta

7 Distanza min…max. dal fronte della porta (con accessorio con grado di protezione IP54)

Comando a maniglia rotante sulla porta della cella

Page 274: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

12

6

2

1

14

1SD

C21

0M13

F000

1

1SD

C21

0M14

F000

1

1SD

C21

0M15

F000

1

1SD

C21

0M16

F000

1 1SD

C21

0M17

F000

1

1SD

C21

0M18

F000

1

16

15

7

10

13

15

16

3

4 5

81

1SD

C21

0M11

F000

1

1SD

C21

0M12

F000

1

16

13

6/58 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interruttore estraibile

Dime di foratura della lamiera di supporto

Dime di foratura della porta della cella

Legenda

1 Comando a maniglia rotante sugli interruttori

2 Segregazione posteriore per terminali posteriori

3 Mostrina per la porta della cella

4 - Viti di fissaggio mostrina

5 Coppia di serraggio: 1,5 Nm

6 Dima di foratura per fissaggio su lamiera di supporto

7 Blocco a chiave (opzionale)

8 Coppia di serraggio: 9 Nm

9 Foratura lamiera porta della cella con mostrina

10 Terminali anteriori

11 Terminali posteriori orizzontali

12 Terminali posteriori verticali

13 Segregazione posteriore per terminali anteriori

14 Mostrina per la porta della cella

15 Morsetto per contatti ausiliari

16 Protezione isolante

Comando a maniglia rotante sugli interruttori

III IV

A 160 230

B 206 276

C 219 289

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T7

Page 275: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L68

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/59

6

Interblocco meccanico per interruttori fissiLegenda

3 Interblocco verticale meccanico per interruttori fissi

4 Interblocco orizzontale meccanico per interruttori fissi

5 Foratura lamiera per passaggio cavo dell'interblocco meccanico

Page 276: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L68

F000

1

6/60 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Interblocco meccanico per interruttori estraibiliLegenda

1 Interblocco verticale meccanico per interruttori estraibili

2 Interblocco orizzontale meccanico per interruttori estraibili

5 Foratura lamiera per passaggio cavo dell'interblocco meccanico

Dimensioni d'ingombroAccessori per Tmax T7

Page 277: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0L37

F000

1

1SD

C21

0L38

F000

11S

DC

210L

39F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 6/61

6

Dimensioni d'ingombroDistanze da rispettare

Legenda

1 Connessione - non isolata

2 Cavo isolato

3 Capocorda

Distanze di isolamento per installazione in scomparto metallico

Interasse minimo tra due interruttori affiancati o sovrappostiPer il montaggio affiancato o sovrapposto verificare che le sbarre o i cavi di collegamento non riducano la distanza di isolamento in aria.

Interasse minimo per interruttori sovrapposti

Interasse minimo per interruttori affiancati

Nota: Le dimensioni indicate valgono per tensioni di esercizio Ub fino a 690 V. Le distanze da rispettare devono essere aggiunte all'ingombro massimo degli interruttori nelle varie esecuzioni, terminali compresi. Per versioni a 1000 V, contattare ABB SACE

A

(mm)

B

(mm)

C

(mm)

T4 30(**) 25 25(**)

T5 30(**) 25 25(**)

T6 35(*) 25 20

T7 50(*) 20 10(*) Per Ub ≥ 440 V, T6L e T6V tutte le versioni: distanza A � 100 mm(**) Per Un ≥ 440 V e ≤ 690 V: A = 60 mm, C = 45 mm e ≤ 690 VNota: Per le distanze di isolamento degli interruttori nella versione 1000 V, contattare ABB SACE.

Larghezza interruttore (mm) Interasse I (mm)

3 poli 4 poli 3 poli 4 poli

T4 105 140 105(*) 140(*)

T5 140 186 140(*) 186(*)

T6 210 280 210 280

T7 210 280 210 280(*) T4 → Per Ub: ≥ 500 V e ≤ 690 V interasse minimo I (mm) 3 poli 145, interasse minimo I (mm) 4 poli 184

T5 → Per Ub: ≥ 500 V e ≤ 690 V interasse minimo I (mm) 3 poli 180, interasse minimo I (mm) 4 poli 224

H (mm)

T4 160

T5 160

T6 180

T7 180

Page 278: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

6/62 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

6

Page 279: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/1

7

Codici per l’ordinazione

Informazioni generali 7/2

Istruzioni per l’ordinazione 7/3

Interruttori per distribuzione di potenza 7/6

Interruttori automatici per selettività di zona 7/20

Interruttori per protezione motori 7/22

Interruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC 7/26

Interruttori di manovra-sezionatori 7/30

Parti interruttive 7/33

Sganciatori di protezione 7/35

Parti fisse, kit di trasformazione e accessori per le parti fisse 7/38

Accessori 7/42

Page 280: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

I3

In

Iu

Icu

Icw

N= 50%N= 100%

7/2 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInformazioni generali

Abbreviazioni utilizzate per la descrizione dell’apparecchio

FTerminali anteriori

EF Terminali anteriori prolungati

ES Terminali anteriori prolungati divaricati

FC Cu Terminali anteriori per cavi in rame

FC CuAl Terminalianteriori per cavi in Cu/Al

FC CuAl Terminali anteriori per cavi in Cu/Al (alloggiati esterna-mente)

R Terminaliposteriori

Corrente di interventomagnetica [A]

Corrente nominale dello sganciatore termomagnetico [A]

Corrente ininterrotta nominale dell’interruttore [A]

Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito [A]

Protezione del neutro al 50% o al 100% di quella della fase [A]

TMF = Sganciatore termomagnetico con soglia termica e soglia magnetica regolabili

TMD = Sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e soglia magnetica fissa

TMA = Sganciatore termomagnetico con soglia termica e soglia magnetica regolabili

TMG = Sganciatore termomagnetico per la protezione di generatori

MF = Sganciatore solo magnetico fisso

MA = Sganciatore solo magnetico regolabile

PR22_ = Sganciatore elettronico

PR23_ = Sganciatore elettronico

PR33_ = Sganciatore elettronico

HR per RC221/222Terminali posteriori in piatto orizzontali

HR Terminali posteriori in piatto orizzontali

VR Terminali posteriori in piatto verticali

MC Terminali multicavo

RC CuAl Terminaliposteriori per cavi in Cu/Al

HR/VR Terminali posteriori in piatto

Corrente nominale ammissibile di breve durata per 1 s

RS Terminali posteriori divaricati

Page 281: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/3

7

Codici per l’ordinazioneIstruzioni per l’ordinazione

L’ordinazione di interruttori Tmax corredati degli accessori indicati a catalogo esige che questi vengano indicati tramite i relativi codici commerciali espressamente associati al codice dell’interruttore. I seguenti esempi sono di particolare interesse ai fini di un corretto caricamento ordini di interruttori Tmax accessoriati.

1) Accessori elettrici T4-T5 su parte mobile di interruttore rimovibile

La dotazione delle parti mobili di interruttori rimovibili T4-T5 con gli accessori SOR, UVR e AUX necessita sempre delle opportune presa/spina, ovvero, nel caso di accessori elettrici cablati SOR-C, UVR-C, AUX-C, MOE, MOE-E e AUE, degli adattatori ADP indicati a catalogo.

a) Tmax T4H 250 parte mobile di interruttori rimovibili con contatti ausiliari

1SDA...R1

T4L 250 F F P221DS-LS/I 100 4p 054081

Kit P MP T4 4p 054840

AUX 3Q 1SY 250 V AC/DC 051369

Connettori presa-spina 12 poli 051362 b) Tmax T4H 250 parte mobile di interruttori rimovibili con contatti

ausiliari cablati

1SDA...R1

T4L 250 F F P221DS-LS/I 100 4p 054081

Kit P MP T4 4p 054840

AUX-C 3Q 1SY 250 V AC/DC 054911

ADP – Adattatore 12 pin 054923

c) Tmax T5H 630 parte mobile di interruttore rimovibile con SOR-C, MOE e AUX-C

1SDA...R1

T4L 250 F F P221DS-LS/I 100 4p 054081

Kit P MP T4 4p 054840

SOR-C 220..240 V AC – 220...250V DC 054873

MOE T4-T5 220...250 V AC/DC 054897

ADP – Adattatore 10 pin 054924

AU-C 1Q 1SY 250 V AC/DC 054910

ADP – Adattatore 6 pin 054922

2) Accessori elettrici T4-T5 su parte mobile di interruttore estraibile

La dotazione delle parti mobili di interruttori estraibili T4-T5 può avvenire solamente con accessori elettrici in versione cablata, ossia SOR-C, UVR-C, AUX-C, MOE, MOE-E e AUE con adattatore ADP.

a) Tmax T5V 630 parte mobile di interruttore estraibile con UVR-C e MOE

1SDA...R1

T5V 630 F F TMA 500 4p N=100% 054495

Kit W MP T5 630 4p 054850

UVR-C 24...30 V AC/DC 054887

MOE T4-T5 24 V DC 054894

ADP – Adattatore 10 pin 054924

b) Tmax T4S 250 parte mobile di interruttori estraibili SOR-C, RHE e AUE

1SDA...R1

T4S 250 PR221DS-LS/I 100 4p F F 054033

KIT W MP T4 4p 054842

RHE normale per interruttore estraibile 054933

AUE – 2 contatti anticipati 054925

SOR-C 220...240 V AC / 220...250 V DC 054873

ADP – Adattatore 10 pin 054924

Page 282: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/4 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

3) Interblocco meccanico T4-T5L’interblocco posteriore per T4 e T5, composto dal gruppo telaio MIR-HB o MIR-VB e dalle piastre MIR-P, permette di utilizzare tutti gli accessori frontali compatibili con gli interruttori utilizzati. Per poter ricevere gli interruttori direttamente montati sulla piastra dell’interblocco è necessario specificare il codice 1SDA050093R1 in relazione al secondo interruttore (o parte fissa) che si desidera interbloccare.

Interblocco meccanico orizzontale realizzato tra T4H 320 e T5L 630

1SDA...R1

POS1 T4H 320 PR221DS-LS/I 320 4p F F 054137

MIR-HB gruppo telaio interblocco orizzontale 054946

MIR-P piastre per interblocco di tipo C 054950

POS2 T5L 630 PR221DS-LS/I 630 4p F F 054424

Codice interruttori montati sulla piastra 050093

Codici per l’ordinazioneIstruzioni per l’ordinazione

4) PR222DS/PD T4-T5Gli interruttori T4 e T5 possono essere equipaggiati con lo sganciatore elettronico PR222DS/PD, con funzionalità di comunicazione e controllo integrato, avvalendosi degli opportuni extracodici indicati a catalogo. Gli interruttori accessoriati con sganciatore PR222DS/PD possono montare contatti ausiliari in sola versione elettronica AUX-E, per comunicare lo stato dell’interruttore a PR222DS/PD, e comando ad accumulo di energia dedicato MOE-E, per controllare da remoto l’apertura e la chiusura dell’interruttore.

a) T4V 250 con dialogo, contatti ausiliari e comando a motore

1SDA...R1

T4V 250 PR222DS/PD-LSIG 250 3p F F 054104

Extracodice - Unità di dialogo per LSIG 055067

AUX-E-C 1Q 1SY 054916

MOE-E T4-T5 380 V AC 054903

X3 per PR222DS/P/PD T4-T5 F 055059

b) T4V 250 parte mobile di interruttore estraibile con dialogo, contatti ausiliari e comando a motore

1SDA...R1

T4V 250 PR222DS/PD-LSIG 250 3p F F 054104

Extracodice - Unità di dialogo per LSIG 055067

Kit W MP T4 054841

AUX-E-C 1Q 1SY 054916

ADP - Adattatore 6 pin 054922

MOE-E T4-T5 380 V AC 054903

ADP – Adattatore 10 pin 054924

X3 per PR222DS/P/PD T4-T5 P/W 055061

Page 283: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/5

7

5) Rating plug per Tmax T7Grazie agli extracodici per rating plug di Tmax T7 (vedere pag. 3/49), è possibile richiedere un interruttore Tmax T7 con corrente nominale inferiore rispetto alle versioni standard.

T7S 400 con PR332/P LSIG – comando a leva

1SDA...R1

T7S 800 PR332/P-LSIG In=800 3p F F 061968

Extracodice per rating plug 400 A 063153

6) Contatti striscianti per Tmax T7 in versione estraibileGli accessori elettrici di Tmax T7 in versione estraibile devono essere corredati degli opportuni contatti striscianti per la parte mobile e la parte fissa, come da tabella a pag. 3/5. a) T7S 1000 PR231/P con comando a leva in esecuzione estraibile,

bobina di apertura e contatti ausiliari1SDA...R1

POS1 T7S 1000 PR231/P LS/I In=1000A 3p F F 062738

Kit MP T7-T7M W 3p 062162

Bobina di apertura SOR 240...250 V AC/DC 062070

Contatti ausiliari AUX 1Q + 1SY 062104

Blocco contatti striscianti PM destro 062166

POS2 Parte fissa per interruttore estraibile T7 062045

Blocco contatti striscianti PF destro 062169

b) T7S 1250 PR332/P con comando a leva in esecuzione estraibile e sganciatore di minima tensione

1SDA...R1

POS1 T7S 1250 PR332/P LSIG In=1250A 3p F F 062871

Kit MP T7-T7M W 3p 062162Sganciatore di minima tensione UVR 240...250 V AC/DC

062092

Blocco contatti striscianti PM destro 062166

Blocco contatti striscianti PM centrale 062165

POS2 Parte fissa per interruttore estraibile T7 062045

Blocco contatti striscianti PF destro 062169

Blocco contatti striscianti PF centrale 062168

7) Intercambiabilità dello sganciatore PR231/P per Tmax T7

T7S 800 PR231/P intercambiabile, con comando a leva

1SDA...R1

T7S 800 PR231/P LS/I In=800 A 4p F F 061973

Extracodice per intercambiabilità PR231/P 063140

8) Motorizzazione per Tmax T7Per la motorizzazione di Tmax T7, l’interruttore in versione motorizzabile T7M, deve essere corredato di motoriduttore caricamolle, bobina di apertura e bobina di chiusura. T7S 1000 PR232/P motorizzato

1SDA...R1

T7S 1000 M PR232/P LSI In=1000 A 4p F F 062763

Motoriduttore caricamolle 220…250 V AC/DC 062116

Bobina di apertura SOR 240…250 V AC/DC 062070

Bobina di chiusura SCR 240…250 V AC/DC 062081

Page 284: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/6 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per distribuzione di potenza

T4 250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA) V (200 kA)

20 320 054225 054243

32 320 054226 054244

50 500 054227 054245

80 400...800 054228 054246

100 500...1000 054229 054247

125 625...1250 054230 054248

160 800...1600 054231 054249

200 1000...2000 054232 054250

250 1250...2500 054233 054251

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 100 054069 054093

PR221DS-LS/I 160 054070 054094

PR221DS-LS/I 250 054071 054095

PR221DS-I 100 054072 054096

PR221DS-I 160 054073 054097

PR221DS-I 250 054074 054098

PR222DS/P-LSI 100 054075 054099

PR222DS/P-LSI 160 054076 054100

PR222DS/P-LSI 250 054077 054101

PR222DS/P-LSIG 100 054078 054102

PR222DS/P-LSIG 160 054079 054103

PR222DS/P-LSIG 250 054080 054104

PR223DS 160 059515 059523

PR223DS 250 059517 059525

Page 285: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/7

7

T4 250 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA) V (200 kA)

20 320 054234 054252

32 320 054235 054253

50 500 054236 054254

80 400...800 054237 054255

100 500...1000 054238 054256

N=50% 125 625...1250 054239 054257

N=50% 160 800...1600 054240 054258

N=50% 200 1000...2000 054241 054259

N=50% 250 1250...2500 054242 054260

N=100% 125 625...1250 054283 054287

N=100% 160 800...1600 054284 054288

N=100% 200 1000...2000 054285 054289

N=100% 250 1250...2500 054286 054290

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 100 054081 054105

PR221DS-LS/I 160 054082 054106

PR221DS-LS/I 250 054083 054107

PR221DS-I 100 054084 054108

PR221DS-I 160 054085 054109

PR221DS-I 250 054086 054110

PR222DS/P-LSI 100 054087 054111

PR222DS/P-LSI 160 054088 054112

PR222DS/P-LSI 250 054089 054113

PR222DS/P-LSIG 100 054090 054114

PR222DS/P-LSIG 160 054091 054115

PR222DS/P-LSIG 250 054092 054116

PR223DS 160 059516 059524

PR223DS 250 059518 059526

T4 320 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 320 054117 054125 054133 054141 054149

PR221DS-I 320 054118 054126 054134 054142 054150

PR222DS/P-LSI 320 054119 054127 054135 054143 054151

PR222DS/P-LSIG 320 054120 054128 054136 054144 054152

PR223DS 320 059495 059503 059511 059519 059527

T4 320 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 320 054121 054129 054137 054145 054153

PR221DS-I 320 054122 054130 054138 054146 054154

PR222DS/P-LSI 320 054123 054131 054139 054147 054155

PR222DS/P-LSIG 320 054124 054132 054140 054148 054156

PR223DS 320 059496 059504 059512 059520 059528

Page 286: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/8 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per distribuzione di potenza

T5 400 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

320 1600...3200 054436 054440 054444 054448 054452

400 2000...4000 054437 054441 054445 054449 054453

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 320 054316 054332 054348 054364 054380

PR221DS-LS/I 400 054317 054333 054349 054365 054381

PR221DS-I 320 054318 054334 054350 054366 054382

PR221DS-I 400 054319 054335 054351 054367 054383

PR222DS/P-LSI 320 054320 054336 054352 054368 054384

PR222DS/P-LSI 400 054321 054337 054353 054369 054385

PR222DS/P-LSIG 320 054322 054338 054354 054370 054386

PR222DS/P-LSIG 400 054323 054339 054355 054371 054387

Ekip E-LSIG 320 081043 081044 081045 081046 081047

Ekip E-LSIG 400 081048 081049 081050 081051 081052

T5 400 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

N=50% 320 1600...3200 054438 054442 054446 054450 054454

N=50% 400 2000...4000 054439 054443 054447 054451 054455

N=100% 320 1600...3200 054477 054479 054481 054483 054485

N=100% 400 2000...4000 054478 054480 054482 054484 054486

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 320 054324 054340 054356 054372 054388

PR221DS-LS/I 400 054325 054341 054357 054373 054389

PR221DS-I 320 054326 054342 054358 054374 054390

PR221DS-I 400 054327 054343 054359 054375 054391

PR222DS/P-LSI 320 054328 054344 054360 054376 054392

PR222DS/P-LSI 400 054329 054345 054361 054377 054393

PR222DS/P-LSIG 320 054330 054346 054362 054378 054394

PR222DS/P-LSIG 400 054331 054347 054363 054379 054395

Ekip E-LSIG 320 081053 081054 081055 081056 081057

Ekip E-LSIG 400 081058 081059 081060 081061 081062

Page 287: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/9

7

T5 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

500 2500...5000 054456 054461 054465 054469 054473

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 630 054396 054404 054412 054420 054428

PR221DS-I 630 054397 054405 054413 054421 054429

PR222DS/P-LSI 630 054398 054406 054414 054422 054430

PR222DS/P-LSIG 630 054399 054407 054415 054423 054431

Ekip E-LSIG 630 081063 081064 081065 081066 081067

T5 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

N=50% 500 2500...5000 054459 054463 054467 054471 054475

N=100% 500 2500...5000 054487 054489 054491 054493 054495

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-LS/I 630 054400 054408 054416 054424 054432

PR221DS-I 630 054401 054409 054417 054425 054433

PR222DS/P-LSI 630 054402 054410 054418 054426 054434

PR222DS/P-LSIG 630 054403 054411 054419 054427 054435

Ekip E-LSIG 630 081068 081069 081070 081071 081072

Page 288: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/10 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per distribuzione di potenza

T6 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

630 3150…6300 060202 060204 060206 060208 069414

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA)

PR221DS-LS/I 630 060226 060236 060246 060256 069417

PR221DS-I 630 060227 060237 060247 060257 069418

PR222DS/P-LSI 630 060228 060238 060248 060258 069419

PR222DS/P-LSIG 630 060229 060239 060249 060259 069420

PR223DS 630 060230 060240 060250 060260

T6 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

N=50% 630 3150…6300 060203 060205 060207 060209 069415

N=100% 630 3150…6300 060210 060211 060212 060213 069416

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

PR221DS-LS/I 630 060231 060241 060251 060262 069421

PR221DS-I 630 060232 060242 060252 060263 069422

PR222DS/P-LSI 630 060233 060243 060253 060264 069423

PR222DS/P-LSIG 630 060234 060244 060254 060265 069424

PR223DS 630 060235 060245 060255 060266

T6 800 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

800 4000…8000 060214 060216 060218 060220 069425

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

PR221DS-LS/I 800 060268 060278 060289 060299 069428

PR221DS-I 800 060269 060279 060290 060300 069429

PR222DS/P-LSI 800 060270 060280 060291 060301 069430

PR222DS/P-LSIG 800 060271 060281 060292 060302 069431

PR223DS 800 060272 060282 060293 060303

T6 800 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

N=50% 800 4000…8000 060215 060217 060219 060221 069426

N=100% 800 4000…8000 060222 060223 060224 060225 069427

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

PR221DS-LS/I 800 060273 060283 060294 060305 069432

PR221DS-I 800 060274 060284 060295 060306 069433

PR222DS/P-LSI 800 060275 060285 060296 060307 069434

PR222DS/P-LSIG 800 060276 060286 060297 060308 069435

PR223DS 800 060277 060287 060298 060309

Page 289: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/11

7

T6 1000 – Fisso (F) – 3 poliSganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA)

PR221DS-LS/I 1000 060537 060547 060561 060574

PR221DS-I 1000 060538 060548 060562 060575

PR222DS/P-LSI 1000 060539 060552 060563 060576

PR222DS/P-LSIG 1000 060540 060554 060564 060577

PR223DS 1000 060541 060555 060565 060578

Nota: Gli interruttori T6 1000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra EF - ES - FC CuAl - R. Verranno forniti automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei kit di terminali sopra indicati.

T6 1000 – Fisso (F) – 4 poliSganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA)

PR221DS-LS/I 1000 060542 060556 060566 060580

PR221DS-I 1000 060543 060557 060567 060581

PR222DS/P-LSI 1000 060544 060558 060568 060582

PR222DS/P-LSIG 1000 060545 060559 060569 060583

PR223DS 1000 060546 060560 060573 060584

Nota: Gli interruttori T6 1000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra EF - ES - FC CuAl - R. Verranno forniti automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei kit di terminali sopra indicati.

Page 290: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/12 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per distribuzione di potenza

T7 800 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA) X (170 kA)

PR231/P LS/I(1) 800 061963 062642 062674 062706

PR231/P I(1) 800 061962 062641 062673 062705

PR232/P LSI 800 061964 062643 062675 062707

PR331/P LSIG 800 061965 062644 062676 062708 069446

PR332/P LI 800 061966 062645 062677 062709 069447

PR332/P LSI 800 061967 062646 062678 062710 069448

PR332/P LSIG 800 061968 062647 062679 062711 069449

PR332/P LSIRc(2) 800 061969 062648 062680 062712(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 800 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA) X (170 kA)

PR231/P LS/I(1) 800 061973 062650 062682 062714

PR231/P I(1) 800 061972 062649 062681 062713

PR232/P LSI 800 061974 062651 062683 062715

PR331/P LSIG 800 061975 062652 062684 062716 069453

PR332/P LI 800 061976 062653 062685 062717 069454

PR332/P LSI 800 061977 062654 062686 062718 069455

PR332/P LSIG 800 061978 062655 062687 062719 069456

PR332/P LSIRc(2) 800 061979 062656 062688 062720(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1000 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1000 062738 062770 062802 062834

PR231/P I(1) 1000 062737 062769 062801 062833

PR232/P LSI 1000 062739 062771 062803 062835

PR331/P LSIG 1000 062740 062772 062804 062836

PR332/P LI 1000 062741 062773 062805 062837

PR332/P LSI 1000 062742 062774 062806 062838

PR332/P LSIG 1000 062743 062775 062807 062839

PR332/P LSIRc(2) 1000 062744 062776 062808 062840(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1000 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1000 062746 062778 062810 062842

PR231/P I(1) 1000 062745 062777 062809 062841

PR232/P LSI 1000 062747 062779 062811 062843

PR331/P LSIG 1000 062748 062780 062812 062844

PR332/P LI 1000 062749 062781 062813 062845

PR332/P LSI 1000 062750 062782 062814 062846

PR332/P LSIG 1000 062751 062783 062815 062847

PR332/P LSIRc(2) 1000 062752 062784 062816 062848(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

Page 291: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/13

7

T7 1250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1250 062866 062898 062930 062962

PR231/P I(1) 1250 062865 062897 062929 062961

PR232/P LSI 1250 062867 062899 062931 062963

PR331/P LSIG 1250 062868 062900 062932 062964

PR332/P LI 1250 062869 062901 062933 062965

PR332/P LSI 1250 062870 062902 062934 062966

PR332/P LSIG 1250 062871 062903 062935 062967

PR332/P LSIRc(2) 1250 062872 062904 062936 062968(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1250 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1250 062874 062906 062938 062970

PR231/P I(1) 1250 062873 062905 062937 062969

PR232/P LSI 1250 062875 062907 062939 062971

PR331/P LSIG 1250 062876 062908 062940 062972

PR332/P LI 1250 062877 062909 062941 062973

PR332/P LSI 1250 062878 062910 062942 062974

PR332/P LSIG 1250 062879 062911 062943 062975

PR332/P LSIRc(2) 1250 062880 062912 062944 062976(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1600 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P LS/I(1) 1600 062994 063026 063058

PR231/P I(1) 1600 062993 063025 063057

PR232/P LSI 1600 062995 063027 063059

PR331/P LSIG 1600 062996 063028 063060

PR332/P LI 1600 062997 063029 063061

PR332/P LSI 1600 062998 063030 063062

PR332/P LSIG 1600 062999 063031 063063

PR332/P LSIRc(2) 1600 063000 063032 063064(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1600 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P LS/I(1) 1600 063002 063034 063066

PR231/P I(1) 1600 063001 063033 063065

PR232/P LSI 1600 063003 063035 063067

PR331/P LSIG 1600 063004 063036 063068

PR332/P LI 1600 063005 063037 063069

PR332/P LSI 1600 063006 063038 063070

PR332/P LSIG 1600 063007 063039 063071

PR332/P LSIRc(2) 1600 063008 063040 063072(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

Page 292: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/14 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per distribuzione di potenza

T7 800 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 800 061981 062658 062690 062722

PR231/P I(1) 800 061980 062657 062689 062721

PR232/P LSI 800 061982 062659 062691 062723

PR331/P LSIG 800 061983 062660 062692 062724

PR332/P LI 800 061984 062661 062693 062725

PR332/P LSI 800 061985 062662 062694 062726

PR332/P LSIG 800 061986 062663 062695 062727

PR332/P LSIRc(2) 800 061987 062664 062696 062728(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 800 M – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 800 061989 062666 062698 062730

PR231/P I(1) 800 061988 062665 062697 062729

PR232/P LSI 800 061990 062667 062699 062731

PR331/P LSIG 800 061991 062668 062700 062732

PR332/P LI 800 061992 062669 062701 062733

PR332/P LSI 800 061993 062670 062702 062734

PR332/P LSIG 800 061994 062671 062703 062735

PR332/P LSIRc(2) 800 061995 062672 062704 062736(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1000 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1000 062754 062786 062818 062850

PR231/P I(1) 1000 062753 062785 062817 062849

PR232/P LSI 1000 062755 062787 062819 062851

PR331/P LSIG 1000 062756 062788 062820 062852

PR332/P LI 1000 062757 062789 062821 062853

PR332/P LSI 1000 062758 062790 062822 062854

PR332/P LSIG 1000 062759 062791 062823 062855

PR332/P LSIRc(2) 1000 062760 062792 062824 062856(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1000 M – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1000 062762 062794 062826 062858

PR231/P I(1) 1000 062761 062793 062825 062857

PR232/P LSI 1000 062763 062795 062827 062859

PR331/P LSIG 1000 062764 062796 062828 062860

PR332/P LI 1000 062765 062797 062829 062861

PR332/P LSI 1000 062766 062798 062830 062862

PR332/P LSIG 1000 062767 062799 062831 062863

PR332/P LSIRc(2) 1000 062768 062800 062832 062864(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

Page 293: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/15

7

T7 1250 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1250 062882 062914 062946 062978

PR231/P I(1) 1250 062881 062913 062945 062977

PR232/P LSI 1250 062883 062915 062947 062979

PR331/P LSIG 1250 062884 062916 062948 062980

PR332/P LI 1250 062885 062917 062949 062981

PR332/P LSI 1250 062886 062918 062950 062982

PR332/P LSIG 1250 062887 062919 062951 062983

PR332/P LSIRc(2) 1250 062888 062920 062952 062984(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1250 M – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P LS/I(1) 1250 062890 062922 062954 062986

PR231/P I(1) 1250 062889 062921 062953 062985

PR232/P LSI 1250 062891 062923 062955 062987

PR331/P LSIG 1250 062892 062924 062956 062988

PR332/P LI 1250 062893 062925 062957 062989

PR332/P LSI 1250 062894 062926 062958 062990

PR332/P LSIG 1250 062895 062927 062959 062991

PR332/P LSIRc(2) 1250 062896 062928 062960 062992(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1600 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P LS/I(1) 1600 063010 063042 063074

PR231/P I(1) 1600 063009 063041 063073

PR232/P LSI 1600 063011 063043 063075

PR331/P LSIG 1600 063012 063044 063076

PR332/P LI 1600 063013 063045 063077

PR332/P LSI 1600 063014 063046 063078

PR332/P LSIG 1600 063015 063047 063079

PR332/P LSIRc(2) 1600 063016 063048 063080(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

T7 1600 M – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P LS/I(1) 1600 063018 063050 063082

PR231/P I(1) 1600 063017 063049 063081

PR232/P LSI 1600 063019 063051 063083

PR331/P LSIG 1600 063020 063052 063084

PR332/P LI 1600 063021 063053 063085

PR332/P LSI 1600 063022 063054 063086

PR332/P LSIG 1600 063023 063055 063087

PR332/P LSIRc(2) 1600 063024 063056 063088(1) Per consentire l’intercambiabilità dello sganciatore PR231, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specificando l’extracodice per la loro intercambiabilità. Vedere pagina 7/57.(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

Page 294: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/16 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori automatici per selettività di zona

T4L 250 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

120 kA 120 kA

PR223EF 160 059477 059478

PR223EF 250 059479 059480

T4L 250 – Fisso (F) - Terminali per cavi in rame FC Cu 1000 V (AC) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

16 kA 16 kA

PR223EF 160 064270 064271

PR223EF 250 064272 064273

T4L 320 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

120 kA 120 kA

PR223EF 320 059481 059482

T5L 400 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

120 kA 120 kA

PR223EF 320 059483 059484

PR223EF 400 059485 059486

T5L 400 – Fisso (F) - Terminali per cavi in rame FC Cu 1000 V (AC)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

16 kA 16 kA

PR223EF 320 064274 064275

PR223EF 400 064276 064277

T5L 630 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

120 kA 120 kA

PR223EF 630 059487 059488

T5L 630 – Fisso (F) - Terminali per cavi in rame FC Cu 1000 V (AC) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

16 kA 16 kA

PR223EF 630 064278 064279

Page 295: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/17

7

T6L 630 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

100 kA 100 kA

PR223EF 630 060261 060267

T6L 800 – Fisso (F) - - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

100 kA 100 kA

PR223EF 800 060304 060310

T6L 1000 – Fisso (F) Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

3 poli 4 poli

100 kA 100 kA

PR223EF 1000 060579 060585

Nota: Gli interruttori T6 1000 A devono montare una tipologia di terminali tra EF - ES - FC CuAl - R. Verranno assegnati automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei terminali sopra indicati.

Page 296: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/18 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori per protezione motori

T4 250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore solo magnetico - MA

In I3 Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA)

10 60...140 055074

25 150...350 055075

52 312...728 055076

80 480...1120 054308

100 600...1400 054309

125 750...1750 054310

160 960...2240 054311

200 1200..2800 054312

Sganciatore elettronico per protezione motori

In Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA)

Ekip M-LRIU 100 054528

Ekip M-LRIU 160 054529

Ekip M-LRIU 200 054530

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-I 100 054072 054096

PR221DS-I 160 054073 054097

PR221DS-I 250 054074 054098

T4 320 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-I 320 054118 054126 054134 054142 054150

Nota: T4, T5 e T6 nella versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR221DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatori elettronici PR231/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori.

Page 297: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/19

7

T5 400 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico per protezione motori

In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) L (120 kA)

Ekip M-LRIU 320 054551 054553 054555

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-I 320 054318 054334 054350 054366 054382

PR221DS-I 400 054319 054335 054351 054367 054383

T5 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (200 kA)

PR221DS-I 630 054397 054405 054413 054421 054429

T6 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA)

PR221DS-I 630 060227 060237 060247 060257

T6 800 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico per protezione motori

In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA) V (150 kA)

Ekip M-LRIU 630 060311 060312 060313 060314 069436

Sganciatore elettronico In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) H (70 kA) L (100 kA)

PR221DS-I 800 060269 060279 060290 060300

Nota: T4, T5 e T6 nella versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR221DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatori elettronici PR231/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori.

Sganciatore elettronico per protezione motori

In Icu (415 V)

1SDA......R1

N (36 kA) S (50 kA) L (120 kA)

Ekip M-LRIU 400 064157 064158 064160

Page 298: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/20 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

T7 800 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 800 061962 062641 062673 062705

T7 1000 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 1000 062737 062769 062801 062833

T7 1250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 1250 062865 062897 062929 062961

T7 1600 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P I 1600 062993 063025 063057

T7 800 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 800 061980 062657 062689 062721

T7 1000 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 1000 062753 062785 062817 062849

T7 1250 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA) V (150 kA)

PR231/P I 1250 062851 062913 062945 062977

T7 1600 M – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu

(415 V)1SDA......R1

S (50 kA) H (70 kA) L (120 kA)

PR231/P I 1600 063009 063041 063073

Nota: T4, T5 e T6 nella versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR221DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatori elettronici PR231/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori.

Codici per l’ordinazioneInterruttori per protezione motori

Page 299: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/21

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC

T4 250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 100 054505 054513

PR221DS-I 100 054506 054514

PR222DS/P-LSI 100 054507 054515

PR222DS/P-LSIG 100 054508 054516

PR221DS-LS/I 250 054509 054517

PR221DS-I 250 054510 054518

PR222DS/P-LSI 250 054511 054519

PR222DS/P-LSIG 250 054512 054520

Ekip M-LRIU 100 063434

Ekip M-LRIU 160 063435

Ekip M-LRIU 200 063436Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T4 250 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 100 063418 063426

PR221DS-I 100 063419 063427

PR222DS/P-LSI 100 063420 063428

PR222DS/P-LSIG 100 063421 063429

PR221DS-LS/I 250 063422 063430

PR221DS-I 250 063423 063431

PR222DS/P-LSI 250 063424 063432

PR222DS/P-LSIG 250 063425 063433Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T4 250 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA)

32 320 063410

50 500 063411

80 400...800 063412

100 500...1000 063413

125 625...1250 063414

160 800...1600 063415

200 1000...2000 063416

250 1250...2500 063417Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T4 250 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)Icu (1000 V DC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA - 40 kA)

32 320 054497

50 500 054498

80 400...800 054499

100 500...1000 054500

125 625...1250 054501

160 800...1600 054502

200 1000...2000 054503

250 1250...2500 054504Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T4 250 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori da utilizzare a 1000 V DC con ponticelliSganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 Icu (1000 V DC) 1SDA......R1

V (20 kA)

80 400...800 082616

100 500...1000 082617

125 625...1250 082618

160 800...1600 082619

200 1000...2000 082620

250 1250...2500 082621

Page 300: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/22 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

T5 400 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 320 063477 063485

PR221DS-I 320 063478 063486

PR222DS/P-LSI 320 063479 063487

PR222DS/P-LSIG 320 063480 063488

PR221DS-LS/I 400 054535 054539

PR221DS-I 400 054536 054540

PR222DS/P-LSI 400 054537 054541

PR222DS/P-LSIG 400 054538 054542

PR222MP 320 063456

Ekip M-LRIU 400 063457Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 400 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 320 063481 063489

PR221DS-I 320 063482 063490

PR222DS/P-LSI 320 063483 063491

PR222DS/P-LSIG 320 063484 063492

PR221DS-LS/I 400 063440 063444

PR221DS-I 400 063441 063445

PR222DS/P-LSI 400 063442 063446

PR222DS/P-LSIG 400 063443 063447Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 400 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA)

320 1600...3200 063437

400 2000...4000 063438Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 400 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)Icu (1000 V DC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA - 40 kA)

320 1600...3200 054531

400 2000...4000 054532Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

Codici per l’ordinazioneInterruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC

T5 400 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori da utilizzare a 1000 V DC con ponticelliSganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V DC) 1SDA......R1

V (20 kA)

320 1600...3200 082622

400 2000...4000 082623

Page 301: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/23

7

T5 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 630 054543 054547

PR221DS-I 630 054544 054548

PR222DS/P-LSI 630 054545 054549

PR222DS/P-LSIG 630 054546 054550Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC)

Icu (1150 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA) V (20 kA - 12 kA)

PR221DS-LS/I 630 063448 063452

PR221DS-I 630 063449 063453

PR222DS/P-LSI 630 063450 063454

PR222DS/P-LSIG 630 063451 063455Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA)

500 2500...5000 063439Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1150 V AC)Icu (1000 V DC)

1SDA......R1

V (20 kA - 12 kA - 40 kA)

500 2500...5000 054533Extracodice per ricevere l’interruttore con terminale F: 1SDA064111R1Extracodice per ricevere l’interruttore con terminali superiori EF: 1SDA065722R1

T5 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori da utilizzare a 1000 V DC con ponticelliSganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V DC) 1SDA......R1

V (20 kA)

500 2500...5000 082624

Page 302: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/24 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

T6 630 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA)

PR221DS-LS/I 630 060319

PR221DS-I 630 060320

PR222DS/P-LSI 630 060321

PR222DS/P-LSIG 630 060322

T6 630 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1000 V DC)

1SDA......R1

L (12 kA - 40 kA)

630 3150…6300 060315

T6 800 – Fisso (F) – 3 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore elettronico In Icu (1000 V AC) 1SDA......R1

L (12 kA)

PR221DS-LS/I 800 060323

PR221DS-I 800 060324

PR222DS/P-LSI 800 060325

PR222DS/P-LSIG 800 060326

T6 800 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori (F)Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V AC) Icu (1000 V DC)

1SDA......R1

L (12 kA - 40 kA)

800 4000…8000 060317

Codici per l’ordinazioneInterruttori automatici per applicazioni fino a 1150 V AC e 1000 V DC

T6 800 – Fisso (F) – 4 poli - Terminali anteriori da utilizzare a 1000 V DC con ponticelliSganciatore termomagnetico - TMA

In I3 Icu (1000 V DC) 1SDA......R1

L (20 kA)

630 3150…6300 082625

800 4000…8000 082626

Page 303: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/25

7

Codici per l’ordinazioneInterruttori di manovra-sezionatori

T4D 250 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

3,6 kA 3,6 kA

057172 057173

T4D 320 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

3,6 kA 3,6 kA

054597 054598

T5D 400 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

6 kA 6 kA

054599 054600

T5D 630 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

6 kA 6 kA

054601 054602

T6D 630 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

15 kA 15 kA

060343 060344

T6D 800 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

15 kA 15 kA

060345 060346

T6D 1000 – Fisso (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

15 kA 15 kA

060594 060595

Nota: Gli interruttori 1000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra EF - ES - FC CuAl - R. Verranno assegnati automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei terminali sopra indicati.

Page 304: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/26 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

T7D 1000 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062032 062033

T7D 1250 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062036 062037

T7D 1600 – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062040 062041

T7D 1000 M – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062034 062035

T7D 1250 M – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062038 062039

T7D 1600 M – Fisso (F) - Terminali anteriori (F)Icw 1SDA......R1

3 poli 4 poli

20 kA 20 kA

062042 062043

Codici per l’ordinazioneInterruttori di manovra-sezionatori

Page 305: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/27

7

Codici per l’ordinazioneParti interruttive

T4 250 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4N 250 Parte interruttiva 054557 054562

T4S 250 Parte interruttiva 054558 054563

T4H 250 Parte interruttiva 054559 054564

T4L 250 Parte interruttiva 054560 054565

T4V 250 Parte interruttiva 054561 054566

T4 320 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4N 320 Parte interruttiva 054567 054572

T4S 320 Parte interruttiva 054568 054573

T4H 320 Parte interruttiva 054569 054574

T4L 320 Parte interruttiva 054570 054575

T4V 320 Parte interruttiva 054571 054576

T5 400 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T5N 400 Parte interruttiva 054577 054582

T5S 400 Parte interruttiva 054578 054583

T5H 400 Parte interruttiva 054579 054584

T5L 400 Parte interruttiva 054580 054585

T5V 400 Parte interruttiva 054581 054586

T5 630 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T5N 630 Parte interruttiva 054587 054592

T5S 630 Parte interruttiva 054588 054593

T5H 630 Parte interruttiva 054589 054594

T5L 630 Parte interruttiva 054590 054595

T5V 630 Parte interruttiva 054591 054596

Page 306: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

7/28 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

T6 630 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T6N 630 Parte interruttiva 060327 060331

T6S 630 Parte interruttiva 060328 060332

T6H 630 Parte interruttiva 060329 060333

T6L 630 Parte interruttiva 060330 060334

T6 800 - F = Terminali anteriori1SDA......R1

3 poli 4 poli

T6N 800 Parte interruttiva 060335 060339

T6S 800 Parte interruttiva 060336 060340

T6H 800 Parte interruttiva 060337 060341

T6L 800 Parte interruttiva 060338 060342

Codici per l’ordinazioneParti interruttive

T6 10001SDA......R1

3 poli 4 poli

T6N 1000 Parte interruttiva 060586 060590

T6S 1000 Parte interruttiva 060587 060591

T6H 1000 Parte interruttiva 060588 060592

T6L 1000 Parte interruttiva 060589 060593

Nota: Gli interruttori 1000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra EF - ES - FC CuAl - R. Verranno assegnati automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei terminali sopra indicati.

Page 307: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0189

F000

4

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/29

7

Codici per l’ordinazioneSganciatori di protezione

Sganciatori per T4Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA

In I3 1SDA......R1

3 poli 4 poliN = 50% N = 100%

TMD 20-200 20 320 054651 054660

TMD 32-320 32 320 054652 054661

TMD 50-500 50 500 054653 054662

TMA 80-800 80 400...800 054654 054663

TMA 100-1000 100 500...1000 054655 054664

TMA 125-1250 125 625...1250 054656 054665 054671

TMA 160-1600 160 800...1600 054657 054666 054672

TMA 200-2000 200 1000...2000 054658 054667 054673

TMA 250-2500 250 1250...2500 054659 054668 054674

Sganciatore elettronico

In 1SDA......R1

3 poli 4 poliPR221DS-LS/I 100 054603 054615

PR221DS-LS/I 160 054604 054616

PR221DS-LS/I 250 054605 054617

PR221DS-LS/I 320 054627 054631

PR221DS-I 100 054606 054618

PR221DS-I 160 054607 054619

PR221DS-I 250 054608 054620

PR221DS-I 320 054628 054632

PR222DS/P-LSI 100 054609 054621

PR222DS/P-LSI 160 054610 054622

PR222DS/P-LSI 250 054611 054623

PR222DS/P-LSI 320 054629 054633

PR222DS/P-LSIG 100 054612 054624

PR222DS/P-LSIG 160 054613 054625

PR222DS/P-LSIG 250 054614 054626

PR222DS/P-LSIG 320 054630 054634

PR222DS/PD-LSI 100 054635 054641

PR222DS/PD-LSI 160 054636 054642

PR222DS/PD-LSI 250 054637 054643

PR222DS/PD-LSI 320 054647 054649

PR222DS/PD-LSIG 100 054638 054644

PR222DS/PD-LSIG 160 054639 054645

PR222DS/PD-LSIG 250 054640 054646

PR222DS/PD-LSIG 320 054648 054650

PR223DS 160 059561 059562

PR223DS 250 059563 059564

PR223DS 320 059565 059566

Sganciatore elettronico per protezione motori

In 1SDA......R1

3 poliEkip M-LRIU 100 054688

Ekip M-LRIU 160 054689

Ekip M-LRIU 200 054690

Sganciatore solo magnetico - MA

In I3 1SDA......R1

3 poli 4 poliN = 50% N = 100%

MA 10-140 10 60...140 055077 055080

MA 25-350 25 150...350 055078 055081

MA 52-728 52 312...728 055079 055082

MA 80-1120 80 480...1120 054676 054682

MA 100-1400 100 600...1400 054677 054683

MA 125-1750 125 750...1750 054678 054684

MA 160-2240 160 960...2240 054679 054685

MA 200-2800 200 1200...2800 054680 054686

Page 308: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0189

F000

4

7/30 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneSganciatori di protezione

Sganciatori per T5Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 1SDA......R1

3 poli 4 poli

N = 50% N = 100%

TMA 320-3200 320 1600...3200 054723 054725 054731

TMA 400-4000 400 2000...4000 054724 054726 054732

TMA 500-5000 500 2500...5000 054727 054729 054733

Sganciatore termoma-gnetico per la protezione di generatori - TMG

In I3 1SDA......R1

3 poli 4 poli

TMG 320-1600 320 800...1600 055093 055101

TMG 400-2000 400 1000...2000 055098 055102

TMG 500-2500 500 1250...2500 055099 055103

Sganciatore elettronico

In 1SDA......R1

3 poli 4 poli

PR221DS-LS/I 320 054691 054699

PR221DS-LS/I 400 054692 054700

PR221DS-LS/I 630 054707 055159

PR221DS-I 320 054693 054701

PR221DS-I 400 054694 054702

PR221DS-I 630 054708 055160

PR222DS/P-LSI 320 054695 054703

PR222DS/P-LSI 400 054696 054704

PR222DS/P-LSI 630 054709 055161

PR222DS/P-LSIG 320 054697 054705

PR222DS/P-LSIG 400 054698 054706

PR222DS/P-LSIG 630 054710 055162

PR222DS/PD-LSI 320 054711 054715

PR222DS/PD-LSI 400 054712 054716

PR222DS/PD-LSI 630 054719 054721

PR222DS/PD-LSIG 320 054713 054717

PR222DS/PD-LSIG 400 054714 054718

PR222DS/PD-LSIG 630 054720 054722

Ekip E-LSIG 320 081082 081084

Ekip E-LSIG/COM 320 081083 081085

Ekip E-LSIG 400 081086 081088

Ekip E-LSIG/COM 400 081087 081089

Ekip E-LSIG 630 081090 081092

Ekip E-LSIG/COM 630 081091 081093

Sganciatore elettronico per protezione motori

In 1SDA......R1

3 poli

Ekip M-LRIU 320 054735

Ekip M-LRIU 400(1) 054736(1) da montare soltanto su T5 630

Page 309: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0B06

F000

11S

DC

210B

10F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/31

7

Sganciatori per T6Sganciatore termomagnetico - TMA

In I3 1SDA......R1

3 poli 4 poli

N = 50% N = 100%

TMA 630-6300 630 3150...6300 060347 060348 060472

TMA 800-8000 800 4000...8000 060349 060350 060473

Sganciatore elettronico

In 1SDA......R1

3 poli 4 poli

PR221DS-LS/I 630 060351 060357

PR221DS-LS/I 800 060363 060369

PR221DS-LS/I 1000 060596 060602

PR221DS-I 630 060352 060358

PR221DS-I 800 060364 060370

PR221DS-I 1000 060597 060603

PR222DS/P-LSI 630 060353 060359

PR222DS/P-LSI 800 060365 060371

PR222DS/P-LSI 1000 060598 060604

PR222DS/P-LSIG 630 060354 060360

PR222DS/P-LSIG 800 060366 060372

PR222DS/P-LSIG 1000 060599 060605

PR222DS/PD-LSI 630 060355 060361

PR222DS/PD-LSI 800 060367 060373

PR222DS/PD-LSI 1000 060600 060606

PR222DS/PD-LSIG 630 060356 060362

PR222DS/PD-LSIG 800 060368 060374

PR222DS/PD-LSIG 1000 060601 060607

PR223DS 630 060376 060377

PR223DS 800 060378 060379

PR223DS 1000 060608 060609

Sganciatore elettronico per protezione motori

In 1SDA......R1

3 poli

Ekip M-LRIU 630(1) 060375

Nota: Gli sganciatori per T6 1000 A devono necessariamente montare le seguenti tipologie di terminali: EF - ES - FC CuAl - R. Verranno assegnati automaticamente i terminali EF in caso il T6 1000 venga ordinato senza specificare uno dei terminali sopra indicati(1) da montare soltanto su T6 800

Sganciatori per T7-T7MSganciatore elettronico

1SDA......R1

PR231/P-LS/I 3p(1) 074527

PR231/P-I 3p(1) 074528

PR231/P-LS/I 4p(1) 074529

PR231/P-I 4p(1) 074530

PR232/P-LSI 074531

PR331/P-LI 074532

PR331/P-LSI 074533

PR331/P-LSIG 074534

PR332/P-LI 074535

PR332/P-LSI 074536

PR332/P-LSIG T7(2) 074537

PR332/P-LSIRc T7M(2) 074538

Nota: Gli sganciatori sciolti per T7-T7M sono fornito senza Rating Plug. Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile.

(1) Per potere sostituire il PR231 con uno sganciatore elettronico diverso, occorre ordinare il key-plug. Per l’intercambiabilità del PR231 deve essere specificato l’extracodice 1SDA063140R1.

(2) Protezione RC possibile solo con toroide 1SDA063869R1.

Page 310: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0197

F000

4

7/32 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneParti fisse, kit di trasformazione e accessori per le parti fisse

Rimovibile (P) – Parte fissa

EF = Terminali anteriori prolungati1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 P FP EF 054737 054740

T5 400 P FP EF 054749 054752

T5 630 P FP EF(1) 054762 054765(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

VR = Terminali posteriori in piatto verticali1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 P FP VR 054738 054741

T5 400 P FP VR 054750 054753

T5 630 P FP VR(1) 054763 054766(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

HR = Terminali posteriori in piatto orizzontali1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 P FP HR 054739 054742

T5 400 P FP HR 054751 054754

T5 630 P FP HR(1) 054764 054767

(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

Parti fisse per interruttori T4 250 - T5 400 a 1000 V AC

FC Cu = Terminali anteriori per cavi in rame1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 250 P FP 1000 V AC 063458 063459

T5 400 P FP 1000 V AC 063462 063463

Page 311: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0198

F000

4

1SD

C21

0N69

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/33

7

Estraibile (W) – Parte fissa

EF = Terminali anteriori prolungati1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 W FP EF 054743 054746

T5 400 W FP EF 054755 054758

T5 630 W FP EF(1) 054768 054771

T6 630/800 W FP EF 060384 060387

T7-T7M W FP EF 062045 062049(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

VR = Terminali posteriori in piatto verticali1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 W FP VR 054744 054747

T5 400 W FP VR 054756 054759

T5 630 W FP VR(1) 054769 054772

T6 630/800 W FP VR 060386 060389(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

HR = Terminali posteriori in piatto orizzontali1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 W FP HR 054745 054748

T5 400 W FP HR 054757 054761

T5 630 W FP HR(1) 054770 054774

T6 630/800 W FP HR 060385 060388(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

HR/VR = Terminali posteriori in piatto1SDA......R1

3 poli 4 poli

T7-T7M W FP HR 062044 062048

Nota: Le parti fisse dell’interruttore T7-T7M con terminali posteriori sono fornite di serie con terminali montati orizzontalmente. Per ordinare i terminali montati in verticale, deve essere specificato l’extracodice 1SDA063571R1.

Parti fisse per interruttori T4 250 - T5 400 a 1000 V AC

FC Cu = Terminali anteriori per cavi in rame1SDA......R1

3 poli 4 poli

T4 250 W FP 1000 V AC 063460 063461

T5 400 W FP 1000 V AC 063464 063465

Page 312: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0N71

F000

1

1SD

C21

0200

F000

41S

DC

210N

70F0

001

1SD

C21

0190

F000

4

7/34 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneParti fisse, kit di trasformazione e accessori per le parti fisse

Trasformazione dell’esecuzione

Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di rimovibile T4…T5Tipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

Kit P MP T4 054839 054840

Kit P MP T5 400 054843 054844

Kit P MP T5 630(1) 054847 054848

Nota: La versione rimovibile deve essere così composta: a) Interruttore fisso b) Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di interruttore rimovibile c) Parte fissa di rimovibile

(1) Per gli interruttori e gli interruttori di manovra-sezionatori in versione rimovibile In max = 570 A

Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di estraibile T4...T7Tipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

Kit W MP T4 054841 054842

Kit W MP T5 400 054845 054846

Kit W MP T5 630(1) 054849 054850

Kit W MP T6 630/800 060390 060391

Kit W MP T7-T7M 062162 062163

Nota: La versione estraibile deve essere così composta: a) Interruttore fisso b) Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di interruttore estraibile c) Parte fissa di interruttore estraibile d) Frontale per comando a leva, maniglia rotante o comando a motore (solo per T4, T5 e T6) e) Blocchi di contatti striscianti se l’interruttore è automatico o equipaggiato con accessori elettrici (solo per T7)

(1) Per l’interruttore e l’interruttore di manovra-sezionatore in versione estraibile In max = 570 A

Blocchi di contatti striscianti per T7Tipo 1SDA......R1

Blocco sinistro - MP T7 - T7M 062164

Blocco centrale - MP T7 - T7M 062165

Blocco destro - MP T7 - T7M 062166

Blocco sinistro - FP T7 063572

Blocco sinistro - FP T7M 062167

Blocco centrale - FP T7 - T7M 062168

Blocco destro - FP T7 - T7M 062169

Nota: La parte mobile dell’interruttore equipaggiata con accessori elettrici o sganciatori elettronici PR331/P e PR332/P è fornita di serie con blocchi per la connessione (vedere sezione Accessori), mentre i blocchi per la parte fissa devono essere sempre specificati nell’ordine.

Kit di trasformazione da fisso in rimovibile per RC222 e RC223Tipo 1SDA......R1

4 poli

Kit P MP RC T4 054851

Kit P MP RC T5 400 054852

Kit di trasformazione da rimovibile in estraibile per RC222 e RC223Tipo 1SDA......R1

4 poli

Kit W MP RC T4-T5 055366

Kit di trasformazione da parte fissa di interruttore inseribile in parte fissa di interruttore estraibileTipo 1SDA......R1

Kit FP P in FP W T4 054854

Kit FP P in FP W T5 054855

Page 313: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0N72

F000

11S

DC

210N

73F0

001

1SD

C21

0N74

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/35

7

Terminali per parti fisse T4…T7Tipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi

Terminali anteriori prolungati - EF

EF T4 066119 066120

EF T5 400 066123 066124

EF T5 630 066127 066128

EF T6 013984 013985

EF T7-T7M 062171 062172

Terminali anteriori prolungati divaricati - ES

ES T5 (630 A) 055271 055272

ES T7-T7M 065620 065621

Terminali anteriori per cavi in rame - FC Cu

FC Cu T4 1x185 mm2 054831 054832

FC Cu T5 1x240 mm2 054833 054834

Terminali anteriori per cavi in rame-alluminio - FC CuAl

FC CuAl T4 1x185 mm2 054835 054836

FC CuAl T5 1x240 mm2 054837 054838

Terminali posteriori in piatto verticali - VR

VR T5 630 066131 066132

VR T6 013988 013989

Terminali posteriori in piatto orizzontali - HR

HR T5 630 066129 066130

HR T6 013986 013987

Terminali posteriori in piatto - HR/VR

HR/VR T4 066121 066122

HR/VR T5 400 066125 066126

HR/VR T7-T7M 063089 063090

Terminali posteriori divaricati - RS

RS T7-T7M 063577 063578

Nota: I terminali FC Cu e FC CuAl sono forniti con copriterminali isolanti per parti fisse TC-FP.

Blocco per parte fissa di interruttore estraibileTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

KLF-D FP - Chiavi diverse per ogni interruttore

055230

KLF-S FP - Stessa chiave per gruppi di interruttori diversi

055231

PLL FP - Blocchi a lucchetto 055232

KLF-D Ronis FP - Blocco tipo Ronis 055233

Copriterminali per parti fisse - TC-FPTipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

TC-FP T4 054857 054858

TC-FP T5 054859 054861

Parte fissa 60 mm per sistema di distribuzione 60 mm Tipo 1SDA......R1

T4 Esecuzione fissa 065803

T4 Esecuzione rimovibile 065804

T5 400 Esecuzione fissa 065805

T5 400 Esecuzione rimovibile 065806

T5 520 Esecuzione fissa 065807

Page 314: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0204

F000

4

T4 - T5 - T6

1SD

C21

0N75

F000

1

T7

1SD

C21

0N75

F000

1

1SD

C21

0P07

F000

1

7/36 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneAccessori

Sganciatori di servizio

Sganciatore di apertura - SORTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7-T7M

versione non cablata

SOR 12 V DC 054862

SOR 24 V AC / DC 062065

SOR 24...30 V AC / DC 054863

SOR 30 V AC / DC 062066

SOR 48 V AC / DC 062067

SOR 48...60 V AC / DC 054864

SOR 60 V AC / DC 062068

SOR 110…120 V AC / DC 062069

SOR 110...127 V AC - 110...125 V DC 054865

SOR 120…127 V AC / DC 063547

SOR 220…240 V AC / DC 063548

SOR 220...240 V AC - 220...250 V DC 054866

SOR 240…250 V AC / DC 062070

SOR 380…400 V AC 062071

SOR 380...440 V AC 054867

SOR 415…440 V AC 062072

SOR 480...525 V AC 054868

versione cablata(1)

SOR-C 12 V DC 054869

SOR-C 24...30 V AC / DC 054870

SOR-C 48...60 V AC / DC 054871

SOR-C 110...127 V AC - 110...125 V DC 054872

SOR-C 220...240 V AC - 220...250 V DC 054873

SOR-C 380...440 V AC 054874

SOR-C 480...525 V AC 054875

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.(1) Obbligatori con T4-T5-T6 in versione estraibile oppure motorizzata.

Unità di test SORTipo 1SDA......R1

T7-T7M 050228

Sganciatore di chiusura - SCRTipo 1SDA......R1

T7M

versione cablata

SCR 24 V AC / DC 062076

SCR 30 V AC / DC 062077

SCR 48 V AC / DC 062078

SCR 60 V AC / DC 062079

SCR 110...120 V AC / DC 062080

SCR 120...127 V AC / DC 063549

SCR 220...240 V AC / DC 063550

SCR 240...250 V AC / DC 062081

SCR 380...400 V AC 062082

SCR 415...440 V AC 062083

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.

Page 315: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0204

F000

4

T4 - T5 - T6

T7

1SD

C21

0N75

F000

1

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/37

7

Sganciatore di minima tensione - UVRTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7-T7M

versione non cablata

UVR 24 V AC / DC 062087

UVR 24...30 V AC / DC 054880

UVR 30 V AC / DC 062088

UVR 48 V AC / DC 054881 062089

UVR 60 V AC/DC 054882 062090

UVR 110...120 V AC / DC 062091

UVR 110...127 V AC – 110...125 V DC 054883

UVR 120...127 V AC / DC 063551

UVR 220...240 V AC / DC 063552

UVR 220...240 V AC - 220...250 V DC 054884

UVR 240...250 V AC / DC 062092

UVR 380...400 V AC 062093

UVR 380...440 V AC 054885

UVR 415...440 V AC 062094

UVR 480...525 V AC 054886

versione cablata(1)

UVR-C 24...30 V AC / DC 054887

UVR-C 48 V AC / DC 054888

UVR-C 60 V AC/DC 054889

UVR-C 110...127 V AC - 110...125 V DC 054890

UVR-C 220...240 V AC - 220...250 V DC 054891

UVR-C 380...440 V AC 054892

UVR-C 480...525 V AC 054893

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.(1) Obbligatori con T4-T5-T6 in versione estraibile oppure motorizzata.

Sganciatore di apertura a funzionamento permanente - PS-SORTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

versione non cablata

PS-SOR 24 V AC/DC 054876

PS-SOR 110...120 V AC 054877

versione cablata

PS-SOR-C 24 V AC/DC 054878

PS-SOR-C 110...120 V AC 054879

Connettori e prese-spine per accessori elettriciTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

Presa-spina 12 poli 051362

Presa-spina 6 poli 051363

Presa-spina 3 poli 051364

Connettore a 3 vie per secondo SOR-C 055273

Page 316: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0147

F000

4

1SD

C21

0148

F000

4

1SD

C21

0205

F000

4

T1 - T2 - T3

1SD

C21

0N76

F000

1

T7

7/38 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneAccessori

Ritardatore per sganciatore di minima tensione - UVDTipo 1SDA......R1

T4...T6 T7-T7M

UVD 24...30 V AC / DC 051357 038316

UVD 48 V AC / DC 038317

UVD 48...60 V AC / DC 051358

UVD 60 V AC / DC 038318

UVD 110...125 V AC / DC 051360 038319

UVD 220...250 V AC / DC 051361 038320

Segnalazioni elettriche

Contatti ausiliari - AUXTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7 T7M

versione non cablata

AUX 1Q 1SY 250 V AC/DC 051368

AUX 3Q 1SY 250 V AC/DC 051369

AUX 1Q 1SY 400 V AC 062104

AUX 2Q 400 V AC 062102 062102

AUX 1Q 1SY 24 V DC 068797 062103

AUX 3Q 1SY 24 V DC 054914

AUX 2Q 24 V DC 062101 062101

versione cablata con cavi lunghi 1 m

AUX-C 1Q 1SY 250 V AC/DC 054910

AUX-C 3Q 1SY 250 V AC/DC 054911

AUX-C 1Q 1SY 400 V AC 054912

AUX-C 2Q 400 V AC 054913

AUX-C 1Q 1SY 24 V DC 066075

AUX-C 3Q 1SY 24 V DC 054915

contatto cablato di segnalazione per intervento sganciatore

AUX-SA 1 S51 T4-T5 NO 055050

AUX-SA 1 S51 T4-T5 NC 064518

AUX-SA 1 S51 T6(1) 060393

AUX-SA 1 S51 T7-T7M 24 V 066099 066100

AUX-SA 1 S51 T7-T7M 250 V 062105 063553

contatto cablato per segnalazione funzionamento manuale/remoto

AUX-MO-C(2) 054917

contatto cablato interruttore pronto a chiudere

AUX-RTC 24 V DC 062108

AUX-RTC 250 V AC/DC 062109

contatto cablato di segnalazione molle cariche

AUX-MC 24 V DC 062106

AUX-MC 250 V AC/DC 062107

contatti cablati in versione elettronica

AUX-E-C 1Q 1SY T4-T5(3) 054916

AUX-E-C 1Q 1SY T6(3) 064161

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.(1) Disponibile solo montato sull’interruttore.(2) Per T4, T5 e T6 in esecuzione rimovibile/estraibile, è necessario ordinare un connettore presa-spina 3 poli 1SDA051364R1(3) Solo per interruttori accessoriati con sganciatori elettronici PR222DS/PD e PR223DS.

Page 317: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0152

F000

4

1SD

C21

0N77

F000

1

1SD

C21

0206

F000

4

1SD

C21

0125

F000

41S

DC

210N

78F0

001

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/39

7

Contatti di posizione ausiliari - AUPTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7-T7M

AUP-I T4-T5 24 V DC - 1 contatto di segnalazione interruttore inserito

054920

AUP-I T4-T5 400 V AC/DC - 1 contatto di segnalazione interruttore inserito

054918

AUP-R T4-T5 24 V DC - 1 contatto di segnalazione interruttore estratto

054921

AUP-R T4-T5 400 V AC/DC - 1 contatto di segnalazione interruttore estratto

054919

AUP T7-T7M 24 V DC 062110

AUP T7-T7M 250 V AC 062111

Nota: Per T4-T5-T6 in esecuzione rimovibile, contatti di segnalazione interruttore inserito. Per T4-T5-T6 in esecuzione estraibile, contatti di segnalazione interruttore inserito/estratto.

Contatti ausiliari anticipati - AUETipo 1SDA......R1

T4-T5 T6 T7

AUE - contatti anticipati 054925 060394 062112

Nota: Su T7, i contatti ausiliari anticipati (AUE) sono ordinabili solo montati sull’interruttore. Per T7 in esecuzione estraibile, sono necessari blocchi contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.

Prolunga di verificaTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

Prolunga di verifica 5 pin per prove in bianco su sganciatori di servizio T4-T5-T6 P/W

055351

Prolunga di verifica 6 pin per prove in bianco su contatti ausiliari (1+1) sganciatori di servizio e differenziali T4-T5-T6 P/W

055063

Prolunga di verifica 12 pin per prove in bianco su contatti ausiliari (3+1) T4-T5-T6 P/W

055064

Prolunga di verifica 10 pin per prove in bianco su comando motore e contatti anticipati T4-T5-T6 P/W

055065

Adattatori - ADPTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

ADP - Adattatori 5 pin 055173

ADP - Adattatori 6 pin 054922

ADP - Adattatori 12 pin 054923

ADP - Adattatori 10 pin 054924

Ripristino interventoTipo 1SDA......R1

T7M

Ripristino intervento 24-30 V AC/DC 063554

Ripristino intervento 110-130 V AC/DC 062118

Ripristino intervento 200-240 V AC/DC 062119

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.

Page 318: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0207

F000

4

1SD

C20

0580

F000

1

1SD

C21

0N79

F000

1

7/40 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneAccessori

Segnalazioni meccaniche

Contamanovre meccanicoTipo 1SDA......R1

T7M

Contamanovre meccanico 062160

Comando a motore ad accumulo di energia - MOETipo 1SDA......R1

T4-T5 T6

MOE 24 V DC 054894 060395

MOE 48...60 V DC 054895 060396

MOE 110...125 V AC/DC 054896 060397

MOE 220...250 V AC/DC 054897 060398

MOE 380 V AC 054898 060399

Comando a motore ad accumulo di energia - MOE-ETipo 1SDA......R1

T4-T5 T6

MOE-E 24 V DC 054899 060400

MOE-E 48...60 V DC 054900 060401

MOE-E 110...125 V AC/DC 054901 060402

MOE-E 220...250 V AC/DC 054902 060403

MOE-E 380 V AC 054903 060404

Nota: Sempre fornito completo del contatto ausiliare elettronico AUX-E-C.

Motore caricamolleTipo 1SDA......R1

T7M

Motore caricamolle 24...30 V AC/DC 062113

Motore caricamolle 48...60 V AC/DC 062114

Motore caricamolle 100...130 V AC/DC 062115

Motore caricamolle 220...250 V AC/DC 062116

Motore caricamolle 380...415 V AC 062117

Nota: Per T7-T7M nell’esecuzione estraibile sono necessari blocchi di contatti striscianti per la parte fissa e mobile. Vedere pagine 3/5 e 7/37.

Page 319: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0159

F00

041S

DC

2102

08F

0004

1SD

C21

0209

F00

04

1SD

C21

0158

F00

041S

DC

2102

92F

0023

1SD

C21

0N81

F00

04

1SD

C21

0N82

F00

04

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/41

7

Comando a maniglia rotante

Diretto - RHDTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6 T7

RHD normale per fisso e rimovibile 054926 060405 062120

RHD_EM di emergenza per fisso e rimovibile

054927 060406 062121

RHD normale per estraibile 054928 060407 062120

RHD_EM di emergenza per estraibile 055234 060408 062121

Rinviato - RHETipo 1SDA......R1

T4-T5 T6 T7

RHE normale per fisso e rimovibile 054929 060409 062122

RHE normale con basetta auto-centrante per fisso e rimovibile

069395

RHE normale con basetta auto-centranteper estraibile

069396

RHE_EM di emergenza per fisso e rimovibile

054930 060410 062123

RHE normale per estraibile 054933 060411 062122

RHE_EM di emergenza per estraibile 054934 060412 062123

Singoli componenti

RHE_B solo basetta per RHE per fisso e rimovibile

054931 060413 062124

RHE_B solo basetta per RHE estraibile 054935 060414 062124

RHE_S solo asta 500 mm per RHE 054932 054932 064104

RHE_H solo maniglia per RHE 054936 060415 062125

RHE_H_EM solo maniglia di emergenza per RHE

054937 060416 062126

Protezione IP54 per maniglia rotanteTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7

RHE_IP54 Kit di protezione IP54 054938 054938

Page 320: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0167

F000

4

1SD

C21

0N83

F000

4

1SD

C21

0N84

F000

4

7/42 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Comandi e blocchi

Blocco leva a lucchetti - PLLTipo 1SDA......R1

T7 T7M

PLL - Blocco a lucchetti in posizione di aperto

062150 069656

Nota: Su T7 il blocco a lucchetti è in alternativa al blocco a chiave.

Blocco a chiave in aperto sull’interruttore - KLCTipo 1SDA......R1

T7 T7M

KLC-D - chiave diversa 062134 062141

KLC-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20005) 062135 062142

KLC-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20006) 062136 062143

KLC-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20007) 062137 062144

KLC-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20008) 062138 062145

KLC-R - predisposizione per blocco chiave Ronis 062139 062146

KLC-P - predisposizione per blocco chiave Profalux 062140 062146

Blocco a chiave per frontale/maniglia rotante - KLFTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6 T7

KLF-D - chiave diversa 054939 060658 063555

KLF-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20005)

054940 060659 063556

KLF-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20006)

054941 060660 063557

KLF-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20007)

054942 060661 063558

KLF-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20008)

054943 060662 063559

KLF-R - predisposizione per blocco chiave Ronis

063560

KLF-S - predisposizione per blocco chiave Profalux

063561

Blocco a chiave per comando motore - MOLTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6

MOL-D chiave diversa 054904 060611

MOL-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20005)

054905 060612

MOL-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20006)

054906 060613

MOL-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20007)

054907 060614

MOL-S - stessa chiave per gruppi di interruttori diversi (N. 20008)

054908 060615

MOL-M - blocco solo manovra manuale con chiave uguale

054909 054909

Codici per l’ordinazioneAccessori

Page 321: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0N85

F000

4

1SD

C21

0N86

F000

4

1SD

C21

0210

F000

4

1SD

C21

0N87

F000

4

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/43

7

Blocco a chiave in posizione inserito/sezionato-prova/estrattoTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Per 1 interruttore - chiave diversa 062153

Per gruppi di interruttori - chiave uguale (N. 20005)

062154

Per gruppi di interruttori - chiave uguale (N. 20006)

062155

Per gruppi di interruttori - chiave uguale (N. 20007)

062156

Per gruppi di interruttori - chiave uguale (N. 20008)

062157

Predisposizione per blocco chiave Ronis 063567

Predisposizione per blocco chiave Profalux

063570

Predisposizione per blocco chiave Castell

063568

Predisposizione per blocco chiave Kirk 063569

Nota: La parte fissa può essere accessoriata con due blocchi a chiave diversi.

Accessori per blocco in posizione di estrattoTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Blocco posizione di estratto 062158

Nota: Opzionale in aggiunta al blocco interruttore in posizione inserito/sezionato-prova/estratto.

Blocco meccanico porta della cellaTipo 1SDA......R1

T7 T7M

Blocco meccanico porta della cella con cavi per T7-T7M(1)

062159 062159

Blocco meccanico porta della cella (fissaggio a parete) per T7M F

063722

Blocco meccanico porta della cella (fissaggio a pavimento) per T7M F

063723

Blocco meccanico porta della cella per T7-T7M W

063724 063724

Nota: Un interruttore equipaggiato con blocco meccanico porta della cella non può essere interbloccato con nessun altro interruttore.(1) Da ordinare con kit cavi per interblocco e con piastra per interblocco compatibile con l’interruttore.

Frontale per comando a leva - FLDTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6

FLD - per fisso e rimovibile 054944 060417

FLD - per estraibile 054945 060418

Page 322: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0373

F000

41S

DC

210N

89F0

004

1SD

C21

0N90

F000

4

7/44 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Interblocco meccanico - MIRTipo 1SDA......R1

T4-T5

MIR-HB - gruppo telaio interblocco orizzontale 054946

MIR-VB - gruppo telaio interblocco verticale 054947

MIR-P - piastra per interblocco tipo A T4 (F-P-W) + T4 (F-P-W) 054948

MIR-P - piastra per interblocco tipo B T4 (F-P-W) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) 054949

MIR-P - piastra per interblocco tipo C T4 (F-P-W) + T5 630 (P-W) 054950

MIR-P - piastra per interblocco tipo D T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F)

054951

MIR-P - piastra per interblocco tipo E T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 630 (P-W) 054952

MIR-P - piastra per interblocco tipo F T5 630 (P-W) + T5 630 (P-W) 054953

Nota: Per interbloccare due interruttori occorre ordinare un gruppo telaio e una piastra per interblocco (per Tipo A o B o C o D o E o F).

Interblocco meccanico - MIRTipo 1SDA......R1

T6

Interblocco orizzontale 060685

Interblocco verticale 060686

Interblocco meccanico con cavi tra due interruttoriTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Kit cavi per interblocco 062127

Piastra per fisso - fissaggio a pavimento 062130

Kit cavi per interblocco con Emax 064568

Piastra per fisso - fissaggio a parete 062129

Piastra per estraibile 062131

Spallette per fissaggio a pavimento 063856

Nota: Per realizzare l’interblocco meccanico fra due interruttori è necessario ordinare un kit di cavi e due piastre in funzione della versione degli interruttori.

Piastra di fissaggio a pavimentoTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Piastra di fissaggio a pavimento per fisso 063856

Protezione trasparente per pulsantiTipo 1SDA......R1

T7M

Protezione trasparente per pulsanti 062132

Protezione trasparente per pulsanti - indipendenti

062133

Codici per l’ordinazioneAccessori

Page 323: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0170

F000

4

1SD

C21

0212

F000

4

1SD

C21

0213

F000

4

1SD

C21

0214

F000

4

1SD

C21

0172

F000

4

1SD

C21

0124

F000

4

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/45

7

Protezione porta IP54Tipo 1SDA......R1

T7M

Protezione porta IP54 062161

Sganciatori differenziali

SACE RC221, SACE RC222, SACE RC223Tipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

RC222/4 per T4 054954

RC222/4 HV T4 069932

RC223/4 per T4 250 054956

RC222/5 HV T5 069933

RC222/5 per T5 054955

Protezione IP44 bilanciereTipo 1SDA......R1

T4-T5

Protezione IP44 065809

SACE RCQTipo 1SDA......R1

T4...T7-T7M

RCQ020/A 115-230 V AC 065979

RCQ020/A 415 V AC 065980

RCQ020/P 110-690 V AC 069390

Solo toroide chiuso - diametro 60 mm 037394

Solo toroide chiuso - diametro 110 mm 037395

Solo toroide chiuso - diametro 185 mm 050543

Nota: Bobina d’apertura e bobina di minima tensione da ordinare a parte.

Terminali di connessione

Copriterminali isolanti alti - HTCTipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

HTC T4 054958 054959

HTC T5 054960 054961

HTC T6 014040 014041

HTC T7-T7M 063091 063092

Protezione IP40 per copriterminali isolanti alti - HTC-PTipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

HTC-P T4 054962 054963

HTC-P T5 054964 054965

Page 324: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0123

F00

04

1SD

C21

0127

F00

04

1SD

C21

0203

F00

041S

DC

2103

84F

0004

7/46 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Codici per l’ordinazioneAccessori

Copriterminali isolanti bassi - LTCTipo 1SDA......R1

3 poli 4 poli

LTC T4 054966 054967

LTC T5 054968 054969

LTC T6 014038 014039

LTC T7-T7M F 063093 063094

Viti sigillabili per copriterminaliTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6-T7-T7M

Viti sigillabili 051504 013699

Diaframmi separatori - PBTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6 T7-T7M

PB100 basso (H=100 mm) - 4 pezzi - 3p

054970 050696 054970

PB100 basso (H=100 mm) - 6 pezzi - 4p

054971 050697 054971

PB200 alto (H=200 mm) - 4 pezzi - 3p

054972 054972

PB200 alto (H=200 mm) - 6 pezzi - 4p

054973 054973

Terminali anteriori prolungati - EFTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

EF T4 055000 055001 054998 054999

EF T5 055036 055037 055034 055035

EF T6 630 023379 023389 013920 013921

EF T6 800 023383 023393 013954 013955

EF T6 1000 064319 064320 064321 064322

EF T7-T7M 063103 063104 063105 063106

Page 325: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0391

F000

41S

DC

2103

87F0

004

1SD

C21

0392

F000

41S

DC

2103

85F0

004

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/47

7

Terminali anteriori per cavi in rame-alluminio - FC CuAlTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

FC CuAl T4 1x50 mm2 054984 054985 054982 054983

FC CuAl T4 2x150 mm2 - terminale esterno

054992 054993 054990 054991

FC CuAl T4 1x185 mm2 054988 054989 054986 054987

FC CuAl T4 1x240 mm2 - terminale esterno

064549 064550 064551 064552

FC CuAl T5 400 2x120 mm2 - terminale esterno

055028 055029 055026 055027

FC CuAl T5 400 1x240 mm2 055020 055021 055018 055019

FC CuAl T5 400 1x300 mm2 055024 055025 055022 055023

FC CuAl T5 2x240 mm2 - terminale esterno

055032 055033 055030 055031

FC CuAl T6 630 2x240 mm2 023380 023390 013922 013923

FC CuAl T6 800 3x185 mm2 - terminale esterno

023384 023394 013956 013957

FC CuAl T6 1000 4x150 mm2 - terminale esterno

060687 060688 060689 060690

FC CuAl T7 1250-T7M 630 2x240 mm2 - terminale esterno

063865 063866 063867 063868

FC CuAl T7 1250-T7M 1250 4x240 mm2 - terminale esterno

063112 063113 063114 063115

Terminali anteriori - F (1)

Tipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

F T4 - Tasselli con viti 054976 054977 054974 054975

F T5 - Tasselli con viti 055012 055013 055010 055011

F T6 630-800 - Tasselli con viti 060421 060422 060423 060424

F T7-T7M - Tasselli con viti 063099 063100 063101 063102(1) Da richiedere come kit sfuso.

Terminali anteriori prolungati divaricati - ESTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

ES T4 055004 055005 055002 055003

ES T5 055040 055041 055038 055039

ES T6 (1/2 superiore) 050692

ES T6 (1/2 inferiore) 050704

ES T6 050693 050688 050689

ES T7-T7M (1/2 superiore) 063107

ES T7-T7M (1/2 inferiore) 063108

ES T7-T7M 063109 063110 063111

Page 326: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0389

F000

4

1SD

C21

0395

F000

41S

DC

210C

50F0

001

1SD

C21

0N91

F000

41S

DC

210N

92F0

004

7/48 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Terminali anteriori per cavi in rame - FC CuTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

FC Cu T4 1x185 mm2 054980 054981 054978 054979

FC Cu T5 400 1x240 mm2 055016 055017 055014 055015

FC Cu T5 630 2x240 mm2 055364 055365 055362 055363

Terminali posteriori per cavi in rame-alluminio - RC CuAlTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

RC CuAl T6 630 2x240 mm2 023381 023391 013924 013925

RC CuAl T6 800 3x185 mm2 023385 023395 013958 013959

Nota: Per le modalità di ordinazione, chiedere ad ABB SACE.

Terminali anteriori multicavo - MCTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

MC CuAl T4 6x35 mm2 054996 054997 054994 054995

MC CuAl T5 6x50 mm2 064182 064183 064184 064185

Terminali posterioriTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

R T4 055008 055009 055006 055007

R T5 055044 055045 055042 055043

R T6 060425 060426 060427 060428

R T7 063116 063117 063118 063119

Terminali posteriori in piatto orizzontali - HRTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

HR T7-T7M 063120 063121 063122 063123

Terminali posteriori in piatto verticali - VRTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi 6 pezzi 8 pezzi

VR T7-T7M 063124 063125 063126 063127

Kit prelievo tensione per ausiliariTipo 1SDA......R1

3 pezzi 4 pezzi

AuxV T4 FC Cu 055046 055047

AuxV T4-T5 F 055048 055049

Nota: Disponibile solo per interruttore in esecuzione fissa.

Codici per l’ordinazioneAccessori

Kit ponticelli per la connessioni di poli a 1000 V DCTipo 1SDA......R1

T4 T5 T6

Kit ponticelli 2+2 poli in serie per interruttori 4p 1000V DC

082627 082628 082630

Page 327: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0326

F00

04

1SD

C21

0N93

F000

4

1SD

C21

0N94

F000

4

1SD

C21

0N95

F000

4

1SD

C21

0N96

F000

4

1SD

C21

0N97

F000

4

1SD

C21

0N98

F000

4

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/49

7

Unità display frontale - FDUTipo 1SDA......R1

T4-T5 T6

Unità display FDU con PR222 o PR223 055051 060429

Unità di commutazione automatica rete/gruppo - ATS021-ATS022Tipo 1SDA......R1

ATS021 per T4, T5, T6, T7 e T7M 065523

ATS022 per T4, T5, T6, T7 e T7M 065524

Interfaccia HMI030 sul fronte del quadroTipo 1SDA......R1

T4...T7-T7M

Interfaccia HMI030 sul fronte del quadro 063143

Nota: Può essere usato con interruttori accessoriati con sganciatori PR222DS/PD, PR223EF, PR223DS, PR331/P e PR332/P.

Moduli per sganciatore elettronico PR33xTipo 1SDA......R1

T7 T7M

PR330/V + presa interna tensione(1) 063144 063574

PR330/V + presa esterna tensione(1) 069126 069127

Modulo comunicazione PR330/D-M (Modbus RTU) 074547 074547

Modulo di attuazione PR330/R 063146 063146

Unità di alimentazione PR030B 058258 058258

Predisposizione per presa interna tensione per PR332/P con modulo PR330/V(1)

063573 063573

Extracodice per presa esterna tensione per PR332/P LSIRC 069128 069128(1) Può essere ordinato solo montato sull’interruttore. Vedere pagina 3/47.

Unità di dialogo PR222DS/PDTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6

LSI 055066

LSIG 055067

Ekip E-LSIG 081094(1)

Nota: Da specificare in aggiunta al codice dell’interruttore automatico, equipaggiato con sganciatore equivalente (PR222DS/P). Per ordinare solo lo sganciatore, fare riferimento alla pag. 7/35.

(1) disponibile solo per T5

Extracodice per l’intercambiabilità del PR231Tipo 1SDA......R1

T7-T7M

Extracodice per l’intercambiabilità del PR231

063140

Nota: Per potere sostituire il PR231 con uno sganciatore elettronico diverso, occorre ordinare il key-plug. Deve essere specificato l’extracodice 1SDA063140R1 per l’intercambiabilità dello sganciatore PR231.

Page 328: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0N99

F000

4

1SD

C21

0P01

F000

4

7/50 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Adattatore dell’unità di protezione per PR33xTipo 1SDA......R1

T7 T7M

Adattatori per PR331-PR332 063141

Adattatori per PR33x 063142

Nota: Sempre fornito con l’interruttore.

TA per neutro esternoTipo 1SDA......R1

TA per neutro esterno - T4 320 055055

TA per neutro esterno - T4 250 055054

TA per neutro esterno - T4 160 055053

TA per neutro esterno - T4 100 055052

TA per neutro esterno - T5 400 055057

TA per neutro esterno - T5 320 055056

TA per neutro esterno - T5 630 055058

TA per neutro esterno - T6 630 060430

TA per neutro esterno - T6 800 060431

TA per neutro esterno - T6 1000 060610

Nota: Connettore X4 non incluso, da ordinare a parte.

Sensore di corrente per neutro esternoTipo 1SDA......R1

Sensore di corrente per neutro esterno - T7-T7M 400…1600

063159

Rating plugTipo 1SDA......R1

T7-T7M

In = 400 A 074548

In = 630 A 074549

In = 800 A 074550

In = 1000 A 074551

In = 1250 A 074552

In = 1600 A 074553

In = 400 A per protezione RC(1) 074557

In = 630 A per protezione RC(1) 074558

In = 800 A per protezione RC(1) 074559

In = 1000 A per protezione RC(1) 074560

In = 1250 A per protezione RC(1) 074561

In = 1600 A per protezione RC(1) 074562(1) Per PR332/P LSIRc, PR332/P LSIG con PR330/V e toroide RC.

Kit tensione ausiliaria Ekip E-LSIGTipo 1SDA......R1

T5

KIT per connessione Ext NE 081073

Codici per l’ordinazioneAccessori

Page 329: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0216

F000

4

1SD

C21

0P02

F000

41S

DC

210P

03F0

004

Catalogo ABB | 1SDC210015D0908 7/51

7

Extracodice rating plugTipo 1SDA......R1

In = 400 A 063153

In = 630 A 063154

In = 800 A 063155

In = 1000 A 063156

In = 1250 A 063157

In = 400 A per protezione RC(1) 063733

In = 630 A per protezione RC(1) 063734

In = 800 A per protezione RC(1) 063735

In = 1000 A per protezione RC(1) 063736

In = 1250 A per protezione RC(1) 063737

In = 1600 A per protezione RC(1) 064288

Nota: Da specificare in aggiunta al codice dell’interruttore automatico.(1) Per PR332/P LSIRc

Toroide omopolare per la protezione differenzialeTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Toroide RC 063869

Sensore omopolare per il conduttore di terra dell’alimentazione principaleTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Sensore 059145

Accessori per sganciatori elettroniciTipo 1SDA......R1

T4-T5-T6 T7-T7M

Connettore X3 per interruttore fisso, PR222DS, PR223DS, Ekip M-LRIU, Ekip E-LSIG

055059

Connettore X3 per interruttore rimovibile/estraibile 055061

Connettore X4 per interruttore fisso, PR222DS, PR223DS, Ekip M-LRIU, Ekip E-LSIG

055060

Connettore X4 per interruttore rimovibile/estraibile 055062

LD030 D0 - Unità di segnalazione per sganciatori elettronici PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, PR223EF, PR331 o PR332

064574

PR212/CI - Unità di comando contattore per Ekip M-LRIU 050708

EP010 - Modulo interfaccia per PR222DS/PD 059469

EP010 - Modulo interfaccia per sganciatore elettronico PR332/P 060198

EP010 - Modulo interfaccia per PR223EF 064515

Modulo di misura VM210 per PR223DS e PR223EF 059602

Ekip Bluetooth 074164 074164

Adattatore kit cavi Ekip Bluetooth 081652 081651

Nota: Per l’impiego dei connettori X3 e X4, vedere pag. 3/47.

Page 330: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0P06

F000

4

1SD

C20

0688

F001

7/52 1SDC210015D0908 | Catalogo ABB

7

Ricambi

Mostrine per la porta della cellaTipo 1SDA......R1

Mostrina per la porta della cella per T4-T5 fisso o rimovibile 055094

Mostrina per la porta della cella per T4-T5 estraibile 055095

Mostrina per la porta della cella per RC222 per T4-T5 055096

Mostrina per la porta della cella T6 060432

Mostrina per la porta della cella T6 estraibile 060433

Mostrina per la porta della cella per T6 fisso con MOE/MOE-E, RHD e FLD

060434

Mostrina per la porta della cella per T7-T7M fisso 063160

Mostrina per la porta della cella per T7-T7M estraibile 063161

Mostrina per la porta della cella per T7 fisso/estraibile con maniglia rotante

063162

Comando a solenoide per dispositivo differenzialeTipo 1SDA......R1

RC222/RC223 per T4-T5 055097

Terminali di connessione per accessori elettriciTipo 1SDA......R1

T7-T7M

Terminale singolo 062170

Nota: Per avere una panoramica completa dei ricambi disponibili per la famiglia di interruttori Tmax, consultare il “Catalogo Ricambi”.

Unità di test e configurazioneTipo 1SDA......R1

Ekip TT - Unità di test di intervento 066988

Ekip T&P - Unità di programmazione e test

066989

Codici per l’ordinazioneAccessori

Page 331: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...
Page 332: SACE Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di ...

1SD

C21

0015

D09

08 -

09.

2016

Contatti

ABB SACEUna divisione di ABB S.p.A.

Servizio Clienti ABB SACEPer ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione

Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Per tutte le informazioni legate aordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione

Costumer Support attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenicadalle ore 9.00 alle ore 17.00

www.abb.it/lowvoltage

Dati e immagini non sono impegnativi.In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti,ci riserviamo il diritto di modificare il contenutodi questo documento senza alcuna notifica.

Copyright 2016 ABB. All rights reserved.

Rimani collegato. Scopri di più visitando le pagine web riservate a Tmax T e rimani sempre aggiornato con l'ultima edizione del catalogo.