Top Banner
ederazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S S EMINARIO EMINARIO PER I PER I P P RESIDENTI RESIDENTI DELLE DELLE S S OCIETÀ OCIETÀ F F EDERATE EDERATE Federazione fra le Società Filateliche Italia Federazione fra le Società Filateliche Italia ESPOSIZIONI A CONCORSO ESPOSIZIONI A CONCORSO Paolo Guglielminetti Delegato Manifestazioni e Giurie FSFI Roma, 30 ottobre 2010
11

S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Mar 19, 2016

Download

Documents

rufin

Federazione fra le Società Filateliche Italiane. S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE. ESPOSIZIONI A CONCORSO. Paolo Guglielminetti Delegato Manifestazioni e Giurie FSFI. Roma, 30 ottobre 2010. INDICE DELLA PRESENTAZIONE. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

1

SSEMINARIOEMINARIO PER IPER I PPRESIDENTIRESIDENTI DELLEDELLE SSOCIETÀOCIETÀ FFEDERATEEDERATE

Federazione fra le Società Filateliche ItalianeFederazione fra le Società Filateliche Italiane

ESPOSIZIONI A CONCORSOESPOSIZIONI A CONCORSO

Paolo GuglielminettiDelegato Manifestazioni e Giurie FSFI

Roma, 30 ottobre 2010

Page 2: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

2

INDICE DELLA PRESENTAZIONE

Tipi e caratteristiche delle esposizioni federali a concorso Perché organizzarle Come organizzarle La partecipazione dei soci

Page 3: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

3

TIPI E CARATTERISTICHE DELLE ESPOSIZIONI FEDERALI

ESPOSIZIONI DI QUALIFICAZIONE (EQ)

• Collezioni esordienti o che non hanno ottenuto punteggi elevati (> 75 punti)

• No collezionisti affermati

• Generalmente limitate ad alcune classi espositive

• La sezione EQ è inoltre sempre presente quando ci sono le EN

ESPOSIZIONI NAZIONALI (EN)

• Collezioni già « qualificate » in EQ o Finale Cadetti

• Collezionisti affermati (medaglia oro)

• Tutte le classi espositive (a rotazione)

CAMPIO-NATO CADETTI

SEMI-FINALI

FINALE

• Collezioni esordienti o che non hanno ottenuto punteggi elevati (> 75 punti)

• No collezionisti affermati (med. vermeil grande)

• Tutte le classi espositive (aggregate in 4 “Specialità”)

PARTECIPANTI CLASSI ESPOSITIVETIPO DI ESPOSIZIONE

Page 4: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

4

TIPI E CARATTERISTICHE DELLE ESPOSIZIONI FEDERALI

CAMPIO-NATO CADETTI

FREQUENZA DIMENSIONITIPO DI ESPOSIZIONE GIURATI

ESPOSIZIONI DI QUALIFICAZIONE (EQ)

• 2-3 volte l’anno (abbinate ad EN)

• + altre (ca. 1-2 / anno) in funzione richieste soc. federate

• 15-20 collezioni

• 100-150 facciate da 12 (50/60 vetrine)

3-5

ESPOSIZIONI NAZIONALI (EN) • 2 EN / anno

• 40-60 + 20-30 EQ abbinata (60-90 collezioni italiane)

• 500-700 facciate da 12 (250/350 vetrine)

7-9

SEMI-FINALI • 4 l’anno

• 20-40 collezioni• 100-200 facciate da

12 (50/100 vetrine) 3-5

FINALE • 1 l’anno• 40-60 collezioni• 200-300 facciate da

12 (100/150 vetrine) 5-7

Page 5: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

5

TIPI E CARATTERISTICHE DELLE ESPOSIZIONI FEDERALI

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MANIFESTAZIONI FEDERALI A CONCORSO (2007-2010)

Regione

N. Mostre FSFI a

concorso per regione

Lombardia, Lazio, Abruzzo 6

In tre regioni si sono concentrati oltre il 50% degli eventi (18 su 32)

Veneto, Sicilia 3

Piemonte, Toscana, Puglia 2

Liguria, Campania 1

Altre regioni 0

Page 6: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

6

PERCHÉ ORGANIZZARLE?• Maggiore risonanza dell’evento nel

mondo filatelico rispetto ad un classico evento “ad invito” (prima e dopo la manifestazione)

• Stimolo ai propri soci a montare ed esporre le loro collezioni

• Possibilità di avere in esposizione collezioni di alto o altissimo livello su ambiti diversificati (non attingendo solo dal bacino locale)

• Partecipazione attiva alla “vita” della Federazione

• Collaborazione della Federazione (gestione iscrizione ed accettazione, rapporti con espositori, supporto alla definizione layout espositivo, ecc.)

PERCHÉ NON ORGANIZZARLE?• “Costi” anche per spese che

appaiono di scarso “ritorno” (es. ospitalità giuria)

• “Complessità organizzativa”• “Minore liberta d’azione”• “Minore attrattività” dell’evento in

ambito locale in particolare sul pubblico di non collezionisti (ad esempio rispetto ad una mostra ad invito su un tema ben preciso)

Questi “svantaggi” esistono, ma sono spesso sovrastimati, o comunque

risolvibili con una buona pianificazione, un po’ di entusiasmo ed il supporto FSFI

Page 7: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

7

COME ORGANIZZARLEOltre ai servono 3 risorse fondamentali

• Affrontare con calma gli aspetti logistici (sede)• Adeguata pubblicizzazione dentro e fuori al

mondo della filatelia• Sponsorship enti pubblici

TEMPO(almeno 1-1,5 anni)

• Più persone … più idee• E’ indispensabile un “back-up”• Non solo nell’ambito del circolo: è essenziale

coinvolgere gli altri circoli della zona, il delegato regionale, il commissario FSFI …

PERSONE

• Iniziative collaterali• Coinvolgere il territorio• “Rompere le regole” / innovare

FANTASIA

Page 8: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

COME ORGANIZZARLEIL FATTORE TEMPO

- 12 - 6 - 2 - 1mesi

• Ricerca sede • Avvertire FSFI e

definire Norme / Mod. Domanda

• Verificare calendario e fissare data

• Budget• Ricerca sponsor• Creare la

“squadra”

• Prima pubblicizzazione evento in ambito filatelico

• Ideare / pianificare iniziative collaterali

• Affinamento budget

• Avviare predisp. Eventuale Numero Unico

• Iscrizioni (FSFI)• Scelta COM e

giuria (FSFI)• Predisporre e

richiedere annullo iniziativa

• Messa a punto iniziative collaterali

• Definire hotel, palmares

• Ordinare premi• Pianif.

allestimento / richiedere quadri

• Elenco espositori (FSFI)• Definizione finale e

diffusione programma• Prenotazione hotel &

palmares• Pubblicizzazione

(soprattutto ambito locale)• Stampa N.U. / cartoline• Pianif. attrezz.giuria e CO

• Predisp. allestimento• Planning presenza e

compiti pre / durante / post mostra

• MOSTRA …

Page 9: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

88 SOCIETÀ

FEDERATE “LOCALI”

9

LA PARTECIPAZIONE DEI SOCIQUALCHE NUMERO …

389 ESPOSITORI

hanno esposto a concorso almeno

1 voltanel periodo 2007-2010

14 ASSOCIAZIONI

NAZIONALIfederate

76 (20%)

313 (80%)

102 SOCIETÀ

FEDERATE(su ca. 280)

sono state presenti con

almeno 1 espositore

Un buon risultato come partecipazione diffusa … ma anche un grande potenziale da sfruttare (quasi 2/3 delle società federate non coinvolte)

Page 10: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

10

LA PARTECIPAZIONE DEI SOCISOCIETÀ FEDERATE “LOCALI” presenti con almeno 1 espositore

N. Tot soc.*

%

Lombardia 11 38 29%

Veneto 10 24 42%

Piemonte 9 34 26%

Liguria 9 12 75%

Toscana 8 19 42%

Sicilia 7 14 50%

Lazio 6 10 60%

Abruzzo 4 5 66%

Campania 4 8 50%

Puglia 4 12 33%

* Escluse unioni regionali e prov.li

N. Tot soc.*

%

Trentino A.A. 3 6 50%

Sardegna 2 5 40%

Calabria 2 6 33%

Umbria 2 9 22%

Friuli V.G. 2 13 15%

Marche 2 20 10%

Emilia Romagna 2 22 9%

Basilicata 1 2 50%

Molise 0 2 0%

Valle d’Aosta 0 0 n.a.

La Lombardia è la regione presente con più società diverse (11), ma in % la presenza più significativa è quella ligure (9 società su 12, pari al 75%)

Page 11: S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Roma, 30 ottobre 2010

ROMAFIL 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATESEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE

11

LA PARTECIPAZIONE DEI SOCIFAVORIRE ED ACCOMPAGNARE la partecipazione

Acquisire e fornire per tempo l’informazione sulle manifestazioni a concorso (Qui Filatelia, expo.fsfi.it)

Promuovere la partecipazione di una squadra del circolo (Campionato Cadetti)

Incoraggiare la partecipazione di esordienti con raccolte “montabili” (ad EQ e Camp.Cadetti)

Aiutare i soci a partire per tempo (anche in anticipo rispetto all’annuncio della manifestazione)

Mettere a disposizione esempi di collezioni (Qui Filatelia, fotocopie, siti ad hoc)

Organizzare incontri con giurati e soci già esperti nel montaggio di collezioni

“Mostre sociali” come primo test

FAVORIRE LA PARTECI-

PAZIONE

ACCOMPA-GNARE

LA PARTECI-PAZIONE