Top Banner
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
16

Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Jan 15, 2016

Download

Documents

chuong

Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti. I CTS sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con il MIUR mediante il progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità” nel 2006 (Azione 4-rete territoriale di supporto e formazione ) presenza collocazione. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Ruolo dei CTSalla luce delle normative

vigenti

Page 2: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

I CTS sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in

accordo con il MIUR mediante il progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità” nel 2006 (Azione 4-rete territoriale di supporto e

formazione )

presenzacollocazione

Page 3: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• Dopo una prima fase con congrui finanziamenti anche attraverso bandi per progetti finalizzati per mettere a punto l’uso delle nuove tecnologie nelle scuole , il MIUR sembra trascurare i CTS…

Page 4: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Legge N°170 (8/10/2010)

Con le nuove norme sui DSA in ambito scolastico, il MIUR decide di ri-investire sui CTS valorizzandoli come punto di riferimento per gli alunni con DSA …..

Page 5: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• D. M. 5669 del 12 luglio 2011

“Linee guida per il diritto

allo studio degli alunni

e degli studenti con disturbi specifici di

apprendimento”

• LEGGE n. 170 8 ottobre 2010

“Nuove norme in materia

di disturbi specifici di

apprendimento in ambito scolastico”

ALUNNI CON DSA un’emergenza educativa

Page 6: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• 12 luglio 2012 il MIUR, per la tutela ed il diritto allo studio degli alunni con disabilità, si impegna a potenziare e mettere in rete i CTS promuovendo anche il coordinamento con le aziende sanitarie (Art.3)

Protocollo d’intesa tra MIUR e Ministero della salute

Page 7: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• Viene dato un nuovo impulso alla via italiana per l’inclusione

scolastica puntando strategicamente sulla

riorganizzazione territoriale dei CTS anche al fine di utilizzare i

centri come interfaccia tra l’amministrazione e le scuole

Direttiva ministeriale del 27/12/2012 - C.M del 6/3/2013 alunni con BES

Page 8: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• Istruzione e formazione (per docenti, studenti e famiglie)

• Consulenza su didattica e tecnologie specifiche

• Gestione degli ausili e comodato d’uso• Raccolta e promozione di buone pratiche e

attività di ricerca e sperimentazione• Definizione piano annuale d’intervento• Gestione risorse economiche • Consulenza e ricerca su tutti gli ambiti legati

all’inclusione• Coordinamento con altre istituzioni territoriali.

PROVINCIA COMUNI, SERVIZI SANITARI, GLIP, GLIR….

LE FUNZIONI DEI CTS

Page 9: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

•http://lnx.ctsviterbo.it

http://cts-handitecno.indire.it/

Page 10: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• I CTS diventano anche punto di riferimento per i gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI) delle scuole che intendano attivare corsi di formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione e monitoraggio per gli alunni con BES

• In alcune regioni i CTS intervengono con azioni di coordinamento dei CTI (Centri Territoriali per l’inclusione)

Alunni con BES

Page 11: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

• Promuovere la cultura del lavoro di gruppo tra docenti curriculari, docenti specializzati e le altre figure operanti nella scuola

• Attraverso un lavoro di rete si possono pianificare soluzioni congiunte a problemi e progettare insieme, individuare per poi soddisfare i vari bisogni educativi-apprenditivi

NUOVE OPPORTUNITA’

Page 12: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Rete Territoriale Rete CTS “A.Selvi” – VT

Macro e micro rete- VT

Soggetti:2 Operatori CTS2 Docenti per scuolaDocenti specializzati e curriculari Esperti in nuove tecnologie

Articolazione: Orizzontale/Trasversale tra i vari ordini di scuola

Tutte le scuole della provincia rappresentate nel gruppo di coordinamento del CTS da un numero ristretto di Dirigenti Scolastici individuati per piani di zona e gradi di istruzione

Page 13: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Scheda per richiesta consulenza

Le consulenze hanno interessato i docenti di tutti gli ordini di scuola, rappresentanti ASL e a volte genitori, coinvolgendo un numero approssimativo di 70 alunni certificati e numerose consulenze a docenti curriculari di alunni con DSA e BES

Consulenze 2012-13

CTS A.Selvi

Page 14: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Comodato d’uso 2012-13

Assegnati ausili per un totale di circa € 15.000

Varie tipologie di disabilità, vari gradi d’istruzione (20 istituti)

Page 15: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Assegnazione fondi CTS•Decreto bando MIUR Ufficio XIV Viterbo prot. n° 7 del 4 /01/2013

•Decreto di valutazione progetti

prot. n° 1317 del 2/4/2013

Finanziati N° 8 progetti per un totale di

€ 34.000

Presentazione dei progetti in un seminario fine anno scolastico

Page 16: Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti

Orario sportello CTS “A.Selvi”

• Martedì ore 15.00-17.00• Giovedì ore 11.30-13.30