Top Banner
RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi
38

RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

Feb 15, 2019

Download

Documents

hatuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi

Page 2: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO E PERICOLO

QUALE LA DIFFERENZA ?

Page 3: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni

art. 2 comma 1, lettera r) Dlgs 81/08

Esempio: L’utilizzo dell’impianto elettrico

PERICOLO

Page 4: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

Esempio:

La perdita di isolamento di un filo

probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione a un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione

art. 2 comma 1, lettera r) Dlgs 81/08

RISCHIO

Page 5: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

IL RISCHIO

PROBABILITA’

DANNO

X

Page 6: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

I RISCHI LAVORATIVI

MA QUALI SONO ?

Page 7: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

SICUREZZA

SALUTE

TRASVERSALI

Determinante un infortunio

Determinante un’ alterazione dello stato di salute

Determinante un infortunio e/o un’ alterazione dello stato di salute

Page 8: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO AMBIENTALE

Determinato da carenze, inadeguatezza, mancata manutenzione dell’ambiente lavorativo e in particolare del posto di lavoro

Page 9: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO MECCANICO E TERMICO

Determinato da carenze, inadeguatezza, mancata manutenzione delle attrezzature e soprattutto dei loro dispositivi di protezione o dall’assenza/mancato rispetto di procedure operative

Page 10: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO ELETTRICO

ELETTROCUZIONE

È la probabilità che il lavoratore venga a contatto con una parte in tensione di una attrezzatura di lavoro con conseguente lesione (psico)fisica

Page 11: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

Per contatto diretto si intende il contatto di un lavoratore con una “parte attiva dell'impianto”

CONTATTO DIRETTO

Page 12: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

Per contatto indiretto si intende il contatto di un lavoratore con una “massa” che ordinariamente non è in tensione …

CONTATTO INDIRETTO

Page 13: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

2) ustioni (“bruciatura” per effetto Joule)

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA

Page 14: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

• NON usare prese multiple e limitare l’utilizzo di “ciabatte” e di

adattatori (tra 16A e 10A)

• NON effettuare allacciamenti elettrici sui luoghi di lavoro con

mezzi di fortuna (evitare il “fai da te” …)

• NON disinserire le spine, tirando il relativo cavo

di alimentazione o mentre l’apparecchiatura è “ON”

• Evitare gli attorcigliamenti dei cavi che possono compromettere

l’isolamento dei conduttori attivi e, in casi estremi, rendere possibile il contatto reciproco

• Controllare il rivestimento isolante dei cavi di alimentazione di

tutte le apparecchiature elettriche utilizzate

• Controllare l’integrità degli involucri delle apparecchiature

elettriche

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO

Page 15: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RAGGUAGLI DI PREVENZIONE

… utilizzare almeno materiali con

marcatura CE

… utilizzare preferenzialmente materiali

con marchio di qualità, per esempio, quello

IMQ

… utilizzare componenti ad isolamento

doppio

… infine, utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale!

Page 16: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO INCENDIO

Determinato dai prodotti in uso infiammabili, da quelli combustibili e dalle possibili fonti di innesco presenti nelle attività svolte

Page 17: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO INCENDIO

Modalità di

stoccaggio

Tipologie prodotti

Quantità prodotti

Fonti di innesco

Page 18: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO FISICO

Rumore

Vibrazioni

Radiazioni ottiche artificiali

Campi elettromagnetici

Page 19: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RUMORE

Pressione acustica misurata in decibel (dB) esercitata dal rumore emesso da una

sorgente presente nell’attività lavorativa

Page 20: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RUMORE

Livello inferiore di azione (80 dB)

Livello superiore di azione (85 dB)

Limite di esposizione (87 dB)

Page 21: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

VIBRAZIONI

Mano - braccio

Corpo intero

Page 22: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

VIBRAZIONI

Mano - braccio Corpo intero

Livello di azione (2,5 m/s2)

Limite di esposizione

(5 m/s2 o 20 m/s2)

Livello di azione (0,5 m/s2)

Limite di esposizione (1 m/s2 o 1,5 m/s2)

Page 23: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO CHIMICO

Determinato dai prodotti in uso e quelli derivanti dalle attività svolte

Page 24: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO CHIMICO

Tipologie di prodotti

Quantità in uso

Modalità di utilizzo

Pericolosità

Page 25: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

RISCHIO BIOLOGICO

Determinato dal contatto volontario o involontario con agenti patogeni

Page 26: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Determinato da tutte le azioni che possono comportare la movimentazione dei carichi, ovvero il sollevare, il deporre, lo spingere, il tirare, lo spostare.

Page 27: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Caratteristiche del carico

Condizioni ambientali

Tempo di esposizione

Postura assunta

Page 28: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

VIDEOTERMINALI

Determinato dall’ergonomia e dalle condizioni ambientali del posto di lavoro

Page 29: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

VIDEOTERMINALI

Postazione di lavoro

Microclima e illuminazione

Pause di riposo

Software

Interferenze

Page 30: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

STRESS LAVORO CORRELATO

Determinato da una richiesta lavorativa inadeguata e/o intensa, protratta nel tempo

Page 31: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

STRESS LAVORO CORRELATO

Carico di lavoro

Competenza

Situazione ambientale

Corrispondenza di aspettative

Organizzazione

Page 32: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

GENERE

Differenza di età

Differenza di paese di provenienza

Gravidanza e allattamento

Page 33: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

MISURE DI PREVENZIONE

TECNICHE ORGANIZZATIVE

verifiche collaudi

certificazioni innovazione

Informazione formazione

manutenzione procedure

Page 34: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

MISURE DI PROTEZIONE

TECNICHE ORGANIZZATIVE

dispositivi di protezione collettivi e individuali

Sorveglianza sanitaria

RLS

Page 35: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

REALTA’ AZIENDALE

UFFICI TECNICI ED AMMINISTRATIVI

ARPA CALABRIA

COSA DEVO SAPERE PER VALUTARE I RISCHI?

Page 36: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

CICLO PRODUTTIVO

FASI OPERATIVE SVOLTE NEGLI UFFICI

LUOGHI DI LAVORO

ATTREZZATURA IN USO

PRODOTTI E MATERIALE

ORGANIZZAZIONE

Page 37: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

STRUTTURA

AMBIENTE

PRODOTTI

•Urti contro arredi.•Taglio agli arti superiori ed al viso per manipolazione carta ed attrezzatura di ufficio.•Ustione per contatto con parti calde delle fotocopiatrici•Inciampo e/o scivolamento nelle aree di transito.

• Utilizzo di Personal computer, stampanti, fax.•Ustione e trascinamento per utilizzo fotocopiatrici.•Rischio elettrico.•Rumore.

ATTREZZATURA

• Inalazione di polvere di toner.• Inalazione fumo da Incendio.

Page 38: RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI - dimnp.unipi.it Sic e Analisi... · 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE