Top Banner
1 ANNO ROTARIANO LXXXIX, 15/09/2015, NOTIZIARIO UFFICIALE N. 4 DEL ROTARY CLUB BOLOGNA RISERVATO AI SOCI, www.rotarybologna.it ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 K.R. (RAVI) RAVINDRAN Presidente del Rotary International PAOLO PASINI Governatore del Distretto 2072 R.I. PATRIZIA FARRUGGIA Assistente del Governatore FABIO RAFFAELLI Presidente del Rotary Club Bologna Presidente: dott. Fabio Raffaelli Istruttore del Club: prof. Angelo Andrisano Vice Presidenti: ing. Filippo Canetoli Consigliere Tesoriere: dott. Renato Zanotti prof. Francesco Piazzi Consiglieri: ing. Fausto Arcuri Presidente uscente (2014/15): dott. Gabriele Stefanini prof. Gabriele Falciasecca Presidente eletto (2016/17): dott. Giovanni Tamburini dott. Giuseppe Gobbi Segretario: ing. Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. Luca Tattara geom. Alberto Venturi
16

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

Feb 14, 2019

Download

Documents

tranthien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

1

AN

NO

RO

TA

RIA

NO

LX

XX

IX,

15

/0

9/2

01

5,

NO

TIZ

IAR

IO U

FFIC

IALE

N.

4 D

EL R

OTA

RY

CLU

B B

OLO

GN

A R

ISER

VA

TO

AI

SO

CI,

ww

w.r

ota

ryb

olo

gn

a.i

t

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072

K.R. (RAVI) RAVINDRAN Presidente del Rotary International PAOLO PASINI Governatore del Distretto 2072 R.I.

PATRIZIA FARRUGGIA Assistente del Governatore

FABIO RAFFAELLI Presidente del Rotary Club Bologna

Presidente: dott. Fabio Raffaelli Istruttore del Club: prof. Angelo Andrisano Vice Presidenti: ing. Filippo Canetoli Consigliere Tesoriere: dott. Renato Zanotti prof. Francesco Piazzi Consiglieri: ing. Fausto Arcuri Presidente uscente (2014/15): dott. Gabriele Stefanini prof. Gabriele Falciasecca Presidente eletto (2016/17): dott. Giovanni Tamburini dott. Giuseppe Gobbi Segretario: ing. Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. Luca Tattara geom. Alberto Venturi

Page 2: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

2

LE RIUNIONI DI SETTEMBRE 2015

LA CULTURA SIAMO NOI venerdì 18 settembre, ore 19,00, sede di via S. Stefano 43

Prof. Alberto Destro. “Scrittore e regista. Il caso di Paolo Sorrentino”

incontro aperto agli esterni e al Rotaract

martedì 22 settembre, ore 20,00, Circolo della Caccia

Fabio Raffaelli intervista Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale “Luci e ombre della città”

Consegna del Premio Rotary Club Bologna ‘Comunicare oggi’ buffet con familiari ed ospiti

martedì 29 settembre, ore 20,00, Teatro Comunale

Nicola Sani, sovrintendente Teatro Comunale di Bologna “Grandi voci, grandi teatri – Bologna e la Musica”

Apericena con familiari ed ospiti. E’ necessaria la prenotazione.

Page 3: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

3

RIUNIONE CONVIVIALE MARTEDI’ 8 SETTEMBRE 2015, SEDE DI VIA S. STEFANO 43 PROF. GIUSEPPE SASSATELLI: “GLI ETRUSCHI? GIÀ VOLAVANO ALTO” PRESIEDE: IL PRESIDENTE DOTT. FABIO RAFFAELLI Presenze: 53 Soci: 51; percentuale di presenza: 43,44%

Andrisano, Arcuri, Brizzi, Caletti, Canetoli, Casadei, Cavalli, De Virgiliis, De Vita, Destro, Di Nino, Farruggia, Finzi, Furlanetto, Genovesi, Ghiacci, Gobbi, Lodi, Magalotti, Marescotti, Mattei, Mezzetti, Minguzzi, A. Montanari, Morselli, Nanetti, Negrini, Ospitali, Pannuti, Pedrelli, Piazzi, Pieragostini, Pignatti, Raffaelli, Raggi, Re, Salvioli, Sassatelli, Spada, Spinelli, Stefanini, Tagariello, Tamburini, Trebbi, Trombetti, Vannini, Venturi, Volterra, Zabban, Zanotti, Zoli. Familiari dei Soci: Signore: Casadei, Trombetti.

Comunicazioni del Presidente Vi ricordo che sabato 12 settembre, ore 16,00, il Golf Club Le Fonti, Castel San Pietro Terme ospiterà la Prima edizione Coppa Rotary Club Bologna Pro Service ludoteca Neurologia Pediatrica Ospedale Bellaria. Vi invito a partecipare in gran numero. Ricordo che è un evento aperto a tutti e NON SOLO ai golfisti. Dò la parola all’ing. Fausto Arcuri che illustra i risultati della nostra missione a San Pietroburgo nella quale abbiamo presentato il Global Grant dedicato all’Ospedale Pediatrico di Kirtipur in Nepal.

Page 4: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

4

sabato 5 settembre 2015

9° Multi-Club Workshop A new Bridge between West and East

RC Malmö International – RC Ravenna – RC Saint Petersburg White Nights SEMINARIO

Il 5 settembre scorso si è svolto in Russia, a San Pietroburgo, il 9° Multi-Club Workshop, seminario per la promozione di progetti ed iniziative umanitarie internazionali. Fondatore e coordinatore dell’evento Multi-Club Workshop è l’Ing. Leonardo De Angelis del RC Ravenna. Chairman di questo seminario, il nostro Governatore Dott. Paolo Pasini. Il RC Bologna, rappresentato dal socio Ing. Fausto Arcuri, ha partecipato, nel ruolo di partner internazionale, con un progetto, condiviso con il RC di Patan Nepal, nel ruolo di partner locale, per la fornitura di tecnologia biomedica necessaria per attrezzare sale chirurgiche, unità di terapia intensiva e post-operatoria nel Centro Ustionati e Gravi Malformazioni dell’Ospedale di Kirtipur in Nepal, particolarmente dedicato a donne e bambini provenienti da famiglie povere urbane e rurali. Partner attivo, anche economicamente, del progetto, è la Interethnos Interplast Italy Onlus, rappresentata dal Prof. Paolo Morselli, socio del nostro Club, che ha ricevuto dal Dalai Lama nel 2014 il riconoscimento per aver eseguito più di 7500 interventi di plastica ricostruttiva tra i poveri di 19 paesi tra i più bisognosi al mondo. Il budget previsto per realizzare il nostro progetto è di US$ 101.200, di cui 81.200 previsti per l’acquisizione di tecnologia e attrezzature, e 20.000 per la formazione. Al seminario sono stati presentati 11 progetti internazionali per essere ammessi alla Sovvenzione Globale (Global Grant), ovvero alla richiesta di finanziamento dai Fondi di Designazione Distrettuale e Internazionali della Rotary Foundation. Sono stati selezionati 5 progetti meritevoli di Global Grant. Al terzo posto si è classificato il nostro progetto. Elemento fondamentale per la selezione del nostro progetto è risultata l’impostazione realizzata dal nostro Presidente Dott. Fabio Raffaelli, con particolare riferimento alla cooperazione internazionale, alla partecipazione ed al contributo dei club del nostro Distretto, al curriculum di services umanitari del partner, alla quota cash di contributi già ottenuti e versati sul C/C bancario dedicato al progetto ( circa €50.000,00). Naturalmente, questo rappresenta il primo passo verso la conclusione positiva del percorso che prevede l’approvazione ed il finanziamento della Rotary Foundation. L’iter è complesso e rigoroso, in particolare per quanto attiene la verifica dei requisiti della sostenibilità dell’azione, ma riteniamo di poter concludere positivamente questa esperienza con l’impegno e la passione necessari.

Page 5: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

5

Il relatore Prof. Giuseppe Sassatelli “Gli Etruschi? Già volavano alto”

Giuseppe Sassatelli - Curriculum E' professore ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica all’Università di Bologna. E’ stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, Direttore del Dipartimento di Archeologia e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Membro del senato Accademico dell’Università di Bologna. E' membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e membro Corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico di Berlino. Ha fatto parte del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. E' stato "Professeur Invité" alla Ecole Normale Supérieure di Parigi ed ha tenuto seminari e lezioni nell'Università di Copenhagen oltre ad avere collaborazioni di ricerca e di didattica con altre università europee. Dirige dal 1988 le campagne di scavo dell'Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto. Si è occupato dei principali aspetti della civiltà etrusca, del suo sviluppo storico e culturale e, in special

modo, della sua presenza nella pianura padana. Tra i suoi settori di ricerca sono di particolare rilievo il popolamento etrusco e il suo assetto organizzativo, le città e la loro struttura politica, i rapporti economici e culturali tra gli Etruschi e le altre popolazioni italiche, con particolare riguardo all'Italia settentrionale. Numerosi sono infine i suoi lavori sulla diffusione e sulla pratica della scrittura in Etruria Padane e nelle aree limitrofe. Nello scavo della città etrusca di Marzabotto ha avviato un programma preliminare per l'utilizzo delle tecniche informatiche sia per la conduzione dello scavo che per l'archiviazione dei dati. Ha collaborato e collabora con numerosi Enti di Tutela (Soprintendenze ai Beni Archeologici e Musei) sia per le ricerche sul terreno che per la catalogazione e lo studio dei materiali archeologici oltre che per Mostre archeologiche. Ha organizzato e realizzato diverse Mostre sugli Etruschi, l’ultima della quali, dal titolo “Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale”, si è tenuta al Museo della Storia di Bologna nella primavera scorsa.

Sintesi a cura del relatore La tradizione storica è concorde nell’affermare che l’Italia era tutta sotto il dominio degli Etruschi, affermazione un po’ forte se pensiamo a un controllo politico e territoriale, ma tutto sommato accettabile se pensiamo a una leadership culturale perché gli Etruschi ebbero effettivamente un grande peso nella storia culturale della penisola. La stessa tradizione storica ci dice che gli Etruschi, oltre ad abitare nella loro terra di origine, cioè l’Etruria (corrispondente alla odierna Toscana e alla parte del Lazio a nord del Tevere) occuparono stabilmente e fin dal IX secolo anche gran parte della pianura padana. Qui la loro capitale era Bologna, l’antica Felsina (il nome è probabilmente la latinizzazione del nome etrusco della città, che però ignoriamo). E ci dice anche che a Felsina gli Etruschi realizzarono per primi una grande città indicata come “princeps Etruraie”, cioè la città più importante o la capitale dell’Etruria (padana). Questa tradizione storica trova una puntuale e straordinaria conferma nella documentazione archeologica attraverso la quale siamo in grado di ricostruire nel dettaglio tutti principali aspetti di questa fase così antica della nostra città. In primo luogo attorno al IX secolo, tra il corso del fiume Aposa a est e quello del fiume Ravone a Ovest, in una area d oltre 200 ettari si colloca la città etrusca con le sue capanne, i suoi luoghi di culto e suoi luoghi della produzione. Attorno all’area dell’abitato si dispongono i luoghi delle sepolture che sono per noi una formidabile miniera conoscitiva per la società etrusca, per i suoi rapporti e per la sua struttura politica. La città così costituita si impegna nella conquista e nella riorganizzazione di una vasto territorio di pianura nella quale si applica una agricoltura molto avanzata che si caratterizza per la prima rotazione della colture (grano ed erba medica), una invenzione degli stessi Etruschi.

Page 6: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

6

La città coltiva rapporti commerciali e culturali con tutto l’ambito mediterraneo e con il lontano oriente dal quale arrivano probabilmente anche artisti che per primi si cimentano nella scultura in pietra. Attorno al 700 a.c. a Bologna così come a Tarquinia, Veio e Cerveteri si diffonde e si partica la scrittura che divine una formidabile strumento di prestigio da parte di chi la possiede, la classe di principi. Alla metà del VI secolo a questo sistema economico, concentrato sull’agricoltura, si affianca un sistema commerciale molto avanzato che è in grado di fare arrivare nella pianura padana prodotti e manufatti da tutto il Mediterraneo (e in particolare dalla Grecia) e di ridistribuirli e diffonderli a nord delle Alpi, nell’Europa dei Celti. E in questo nuovo sistema economica Bologna gioca il ruolo di snodo strategico per queste ampie relazioni. La Bologna etrusca, così aperta ai commerci, è anche una città aperta all’arrivo di stranieri. Abbiamo infatti documenti molto precisi che ci provano la permanenza a Bologna di Celti e di Veneti cioè di individui che provenivano da popolazioni diverse poste posta a nord del Po. Tradizione agricola e snodo commerciale, che sono due caratteristiche anche della nostra storia più recente, nascono a Bologna con gli Etruschi che in questo senso possono effettivamente essere considerati i nostri avi.

12 settembre 2015 Pieno successo per la prima coppa di golf

‘Rotary Club Bologna’

Sabato 12 settembre, il Rotary Club Bologna ha organizzato, una gara presso il Golf Club LE FONTI di Castel San Pietro Terme, il cui ricavato andrà in beneficenza a favore del progetto ludoteca area pediatrica del Bellaria - Bimbo Tu. Presenti per il Rotary Club Bologna: Arcuri, Bettoli e Signora, Cartabellotta e Signora, Casali, Signora Terry, la figlia Elena, il figlio Paolo, il genero Marco e tre nipoti Elisa, Giovanni e Luca, Falciasecca, Genovesi, Marcheselli e Signora, Negrini, Raffaelli e Signora, Re, Stefanini, Stupazzini, Tattara. Autorità rotariane: Il PDG Dott. Giuseppe Castagnoli e la Signora Alessandra Nucci; l’Assistente del Governatore Dott. Alessandro Alboni; Giorgio Ciotti, Scambio Giovani, proveniente dal Paraguay. Rotaract: Alexandra Raffaelli, Alessandra Arcuri e giovani aspiranti RTC.

Page 7: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

7

Page 8: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

8

Page 9: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

9

Sintesi ( a cura di Luca Tattara) Diciotto buche a fin di bene. Ovvero, anche il mondo del golf si mette al servizio degli altri. Sport e solidarietà si sono intrecciati nella splendida cornice del Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro, per l’undicesima tappa delle gare di golf “Rotary Road to Marrakech“: un evento, favorito dalla splendida giornata di sole, al quale ha partecipato un grande numero di sportivi e non proveniente da tutta Italia, promosso e voluto dal Rotary Club Bologna e finalizzato alla raccolta di fondi per un service a favore di Bimbo Tu che porterà alla nascita di una ludoteca nell’area pediatrica dell’Ospedale Bellaria di Bologna. L’Associazione Bimbo Tu o.n.l.u.s. nasce nel 2007 per volontà dei coniugi Arcidiacono in stretta collaborazione con il neurochirurgo dottor Ercole Galassi, responsabile della Sezione di Neurochirurgia pediatrica della Divisione di Neurochirurgia del Bellaria. Dall’esperienza dei coniugi durante il ricovero del proprio figlio è nata la volontà e la determinazione di aiutare coloro che dovessero trovarsi in situazioni di necessità. Supportare genitori e bambini che si trovano a vivere, impotenti e disorientati, difficoltà di ogni genere che quasi sempre sembrano insormontabili. Stimolare il dialogo e la stretta collaborazione fra gli specialisti delle varie discipline che necessariamente devono concorrere alla cura delle malattie. Stimolare il dialogo e la collaborazione fra le associazioni che lavorano nello stesso ambito al fine di implementarne il servizio. L’Associazione, che non persegue finalità di lucro, ha quindi per scopo statutario quello di portare aiuto, assistenza e supporto materiale, logistico, morale, psicologico ed economico, direttamente e indirettamente, ai bambini e alle famiglie dei bambini affetti da Tumori del sistema Nervoso Centrale e periferico e da altre gravi malattie patologie encefalo-midollari e cranio-vertebrali di natura malformativa, genetica, traumatica, vascolare, infettiva od altro, specie se invalidanti, croniche o tali da richiedere terapie e assistenza prolungate. La prima coppa di golf Rotary Club Bologna ha riportato uno strepitoso e insperato successo. Oltre 130 giocatori tra Rotariani iscritti alla AIRG (Associazione Italiana Rotariani Golfisti) e amici iscritti alla F.I.G. (Federazione Italiana Golfisti) si sono sfidati nella splendida cornice delle 18 buche del campo di golf per una appassionante, gara che ha visto primeggiare Luca Spadacci e Giuseppe Di Maria. Nel pomeriggio si è svolta anche un‘appassionante gara di “Putting green” che ha coinvolto un centinaio di partecipanti, vinta da Valter Quadrelli e con una classifica dei molti giocatori neofiti non golfisti, su cui ha primeggiato Luca Tattara. Ma il vero grande risultato della manifestazione è stato un altro che ha superato ogni più rosea previsione: la raccolta di circa 4000 euro, destinati alla costruzione della ludoteca nell’area pediatrica dell’Ospedale Bellaria di Bologna, questo grazie anche alla generosità del Golf Club Le Fonti, che ha devoluto alla causa tutte le quote di iscrizione alla gara. Grazie alla sensibilità e generosità di molti sponsor sono stati assegnati premi ai vincitori di ogni categoria e di risultati speciali, oltre a gadget per tutti i partecipanti e numerosi premi ad estrazione. Il Rotary Club Bologna ringrazia per l’ottimo esito dell'evento: ALESSIO BARBIERI – TURBOSPORT STEFANIA BARA’ - ITALY TRAVEL GOLF UMBERTO CESARI – UMBERTO CESARI VINI FULVIA CATONE – BARCLAYS BANK GIANCARLO MERIGHI – MERIGHI VIVAI E PIANTE PONZI INFISSI IVANO SERRANTONI - PRESIDENTE GOLF CLUB LE FONTI MARIO MARIANI – SOCIO DEL ROTARY CLUB BOLOGNA CARDUCCI FRANCO STUPAZZINI – SOCIO DEL ROTARY CLUB BOLOGNA EST ALESSANDRO MARCHESELLI – SOCIO DEL ROTARY CLUB BOLOGNA Ringrazia i soci del Club che hanno offerto premi per la lotteria: ARCURI, CANETOLI, FURLANETTO, GENOVESI, RAFFAELLI, STEFANINI, TATTARA, TREBBI e i soci del Rotaract Bologna, ALEKSANDRA RAFFAELLI E ALESSANDRA ARCURI A conclusione della giornata la Concessionaria BMW ‘TURBOSPORT’ di Imola ha offerto un’apprezzata cena, che ha raccolto 150 persone tra golfisti e amici all’insegna della felicità di aver contribuito, divertendosi, alla realizzazione di un altro grande progetto del Rotary.

Page 10: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

10

RIUNIONE CONVIVIALE MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2015, CIRCOLO DELLA CACCIA DI BOLOGNA VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE 2015-2016 PROF. PAOLO PASINI PRESIEDE IL PRESIDENTE DOTT. FABIO RAFFAELLI Presenze: 89 Soci :68; percentuale di presenza: 56,45%

Andrisano, Arcuri, Barbara, Benetollo, Belvederi, Buono, Caletti, Califano, Canetoli, Carboni, Cartabellotta, Casali, Cavalli, De Virgiliis, Destro, Di Nino, Falciasecca, Farruggia, Finzi, Genovesi, Ghiacci, Gobbi, Laus, Lodi, Magalotti, Manaresi, Marcheselli, Marescotti, Mastragostino, Mattei, Menarini, Mezzetti, Minguzzi, Minguzzi, A. Montanari, Montella, Morselli, Negrini, Nonni, Orsillo, Ospitali, Pannuti, Pedrelli, Piazzi, Pignatti, Pizzoferrato, Raffaelli, Raggi, Re, Salvioli, Santoro, Spada, Stefanini, Stupazzini, Tabanelli, Tagariello, Tamburini, Tattara, Trebbi, Trombetti, Tugnoli, Venturi, Verlicchi, Volterra, Zabban, Zanelli, Zanotti, Zoli. Autorità rotariane Il Governatore del Distretto 2072 Prof. Paolo Pasini e Signora Lilly. L’Assistente del Governatore D.ssa Patrizia Farruggia. Il Presidente del Rotaract Club Bologna Nicolò Capo di Casa, il Vice Presidente Carolina De Lucia, Aleksandra Raffaelli e Alessandra Arcuri. Familiari dei Soci: Signore: Amato, Carboni, Cartabellotta, Di Nino, Marcheselli, Mastragostino, Raffaelli, Vecchietti Massacci, Zanelli. Consorti della D.ssa Mezzetti, Gioacchino Quadri di Cardano. Ospiti dei Soci: della D.ssa Farruggia, l’Ing. Angelo Zavaglia. Rotariani in visita Prof. Giorgio Cantelli Forti del Rotary Club Rimini e Signora.

Soci in visita presso altri Club: a Parma, presso la Fondazione Magnani Rocca, sabato 12 settembre 2015 hanno partecipato al SINS (SEMINARIO ISTRUZIONE NUOVI SOCI): Prof. Mattei e Dott. Zabban; hanno partecipato al SEFF (SEMINARIO DISTRETTUALE SULL’EFFETTIVO): Prof. Andrisano, Ing. Canetoli, Ing. Negrini ,Geom. Venturi. Prof. Spada e signora all’interclub Bo Valle Savena, Bo Carducci e Giulietta Masina il 14/9. Ing. Finzi al Club Bologna Est il 10/09/2015. Ha inviato saluti: Prof. Volterra da New York City.

Page 11: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

11

Comunicazioni del Presidente: il Presidente, dopo aver salutato le socie, i soci e gli ospiti, ringrazia il Governatore Pasini per l'attenzione con cui ha seguito, nel pomeriggio, le relazioni dei consiglieri. Che, in estrema sintesi, parlano di un club in buona salute, coeso, animato non solo da buoni propositi ma deciso e operativo sulla strada del fare. L'intenso lavoro già svolto nel 2014 ha permesso di portare avanti progetti ambiziosi come il Global Grant dedicato all'ospedale pediatrico di kirtipur in Nepal (per un totale di oltre 100mila dollari) o la realizzazione della Ludoteca per l'area neurologica pediatrica del Bellaria, iniziativa congiunta con la presidenza Stefanini (valore 10mila euro). Proprio per la ludoteca sono stati raccolti, nella sola giornata del 12 settembre (prima coppa di golf del RCB oltre 4mila euro). Tutte dimostrazioni di un dinamismo che sta caratterizzando l'annata e che non manca di contagiare i soci tutti e i club del Felsineo. Ricorda che sabato 3 ottobre a Imola, presso l’Hotel Molino Rosso, si terranno l’IDIR (Istituto di Informazione Rotariana) e il SEFR (Seminario Rotary Foundation). E’ auspicabile la partecipazione di tutti i Soci, in particolare dei dirigenti di Club e dei Presidenti della Commissione Rotary Foundation. Comunica che entra a far parte del Rotary Club Bologna un nuovo socio: il Dott. Giovanni Carboni, Membro CDA Novamedisan Italia; coprirà la classifica: Industria Chimica farmaceutica. Lo hanno presentato il vice Presidente Ing. Filippo Canetoli e il socio Roberto Barbiera. Filippo Canetoli legge il curriculum del nuovo socio. Giovanni Carboni nato a Bologna il 26 08 1947 STUDI E FORMAZIONE 1966 Maturità scientifica - Liceo A. Righi di Bologna 1971 Laurea in Farmacia - Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Bologna 1971 Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista - Bologna 1974 Corso di aggiornamento in Scienze Farmacologiche Facoltà di Farmacia - Università degli Studi di Bologna 1975 Corso di aggiornamento in Scienze Farmacologiche Facoltà di Farmacia - Università degli Studi di Bologna 1976 Corso di aggiornamento in Scienze Farmacologiche Facoltà di Farmacia - Università degli Studi di Bologna 2001 Corso di perfezionamento in Management dei Servizi Sanitari Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Bologna 2005 “Filosofia e arte della vendita” (la vendita come attività produttiva di significati e di valori) Studio Filosofico Domenicano - Bologna 2007 “Il mio lavoro insieme agli altri” (motivare chi lavora alla partecipazione e a una sana cultura dello sviluppo) Studio Filosofico Domenicano - Bologna 2008 “Mettiti in relazione” (ripensare il lavoro partendo dalla persona) Studio Filosofico Domenicano – Bologna 2013 2014 Clown di corsia ospedaliera (volontario gruppo Fa.Ne.P. Clinica Pediatrica Gozzadini) Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna CARICHE IN ESSERE Dal 05 10 1982 Medisan s.r.l. Bologna

Medisan è un’azienda che commercializza dispositivi medici e sistemi integrati per l’habitat ospedaliero

Presidente Collaborazione per il marketing e la gestione della rete di vendita, con innumerevoli aziende del settore Dal 1985 Novamed s.r.l. Bologna Novamed è un’azienda che si occupa di forniture ospedaliere e distribuzione farmaci Membro del Consiglio di Amministrazione

Dal 2005 Novamedisan Italia s.r.l. Bologna Novamedisan è un’azienda che si occupa di forniture ospedaliere. Conferimento dei rami d’azienda Medisan e Novamed Amministratore Delegato

Page 12: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

12

Dal 2006 F.I.F.O. Emila Romagna Bologna Presidente della Federazione Italiana Fornitori Ospedalieri Emilia Romagna, aderente a F.I.F.O. Italia

Dal 2007 Confcommercio Imprese per l’Italia Federazione Italiana Fornitori Ospedalieri ( F.I.F.O.) Roma Membro del Consiglio Direttivo Nazionale Dal 10 2009 Vice Presidente Nazionale Dal 11 2010 Presidente Nazionale Dal 2010 ASTER Bologna Associazione Scienza e Tecnologia Emilia Romagna Dal 10 2010 Membro del Comitato di coordinamento della piattaforma di Scienza della Vita Dal 2010 American Chamber of Commerce in Italy Milano Dal 10 2010 Membro del Comitato Life Science Dal 2010 Federsalute Roma Dal 11 2010 Membro del Consiglio Generale Dal 2011 Dèutera s.r.l. Milano Dèutera è un’azienda che si occupa della commercializzazione di prodotti nell’ambito della nutrizione clinica Membro del Consiglio di Amministrazione

Il nuovo socio legge “la DICHIARAZIONE” Il Governatore lo spilla e gli dà il benvenuto nella famiglia rotariana. Il Presidente gli consegna la tessera, lo Statuto e Regolamento e l’Annuario.

Note curriculari di PAOLO PASINI

Paolo Pasini nasce a Riccione il 23/06/1949, consegue il diploma di Laurea in Pedagogia ad indirizzo psicologico presso l'Università di Bologna. E’ sposato con Livia Agnese Bordoni (Lilly), ha quattro figli: Emanuele 38 anni, laureato in lingue straniere vive e lavora a Cesena; Davide 34 anni, Ingegnere delle Telecomunicazioni, lavora presso una multinazionale a Milano; Giacomo 29 anni, laureato in Chimica Industriale insegna nelle scuole superiori; Maria Benedetta 29 anni, laureata in Lingue Straniere, ha insegnato per tre anni presso il liceo Volta di Bogotà, ora insegna all’Istituto Malpighi –Bologna.

Page 13: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

13

Servizi prestati e incarichi Professionalità: Psicologo-Psicoterapeuta Attività di Dirigente dei Servizi Socio Sanitari Attualmente svolge attività di consulenza in Organizzazione gestione dei Servizi Socio-sanitari. Nel 1973 presta servizio militare, dal 1974 è Psicopedagogista e Psicologo dell’Età evolutiva – Consorzio Socio-Sanitario Rimini Sud Nel luglio del 1984 viene nominato Responsabile del Servizio Sociale dell'USL 41 Rimini Sud e, successivamente, ha svolto i seguenti principali incarichi: • Psicologo Dirigente • dal 1994 al 2007 è Direttore del Distretto Sanitario di Rimini • 2001-2007 Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria-Psicologia-Tutela Minori • Dal 2001 al 2004 è membro del Consiglio di Sanità della Repubblica di San Marino. • Dal 2004 al 2007 è Direttore dell’Authority sanitaria della Repubblica di San Marino. • E’ responsabile della redazione del I° Piano Sanitario della Repubblica di San Marino. • Il 1° Luglio 2007-30 giugno 2014 Direttore Generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. L’Istituto comprende tutti i servizi sociali, socio-sanitari e sanitari territoriali, un Ospedale di Stato e tutti i servizi previdenziali e assicurativi della Repubblica di San Marino. • dal 2001 al 2009 Presidente dell'Associazione Direttori e Dirigenti di Distretto Sanitario della Regione Emilia Romagna • Membro del Consiglio Nazionale della Confederazione Italiana delle Associazioni dei Direttori e Dirigenti di Distretto in cui ricopre la carica di Tesoriere carica mantenuta fino a marzo 2008. • Nel maggio 2004 entra a far parte del comitato scientifico della rivista internazionale "International Journal of Integrated Care" di cui è anche “editor”, pubblicata dalle università di Utrecht, Gröningen e Maastricht, incarico che ricopre tuttora. Durante lo steso periodo dirige o è componente di numerosi Gruppi di lavoro regionali e nazionali e internazionali tra cui: • Agenzia sanitaria Regionale Accreditamento servizi Sanitari, • Assessorato regione Emilia Romagna- linee guida per i Distretti Sanitari • Assessorato regione Emilia Romagna- Informatizzazione Medicina generale

• Ministero della Salute italiano, membro del Gruppo ministeriale “Analisi dei modelli di sviluppo territoriali; strutture delle aziende UU.SS.LL. per la prevenzione; piani attuativi locali; determinanti di salute.” Ministero della Salute.

• Membro del Gruppo regionale per lo sviluppo delle linee guida del Dipartimento di Salute Mentale nell'ambito dell'Atto Aziendale per le Aziende Sanitarie Regione Emilia Romagna.

• Gruppo di lavoro dell' OMS nell'ambito della RHN (Regional Health Network) “Decentralization in Health Services” Madeira (Portogallo) 2006.

• Gruppo di lavoro “Assessing health systems performance: first preparatory meeting for the WHO European conferenc on Health Systems” Bruxelles, 2007.

• E al successivo “Assessing health systems performance: preparatory meeting for the WHO European conferenc on Health Systems” Bled (Slovenia) novembre 2007

• Rappresentante alla riunione interministeriale per l’approvazione della Carta Europea dei Sistemi Sanitari, giugno 2008. Tallinn Estonia (WHO European conference on Health Systems)

• Capo delegazione all’assise europea dell’OMS, Copenhagen 1settembre 2009.

• Editor per International Journal of Integrated Care ai Meeting di Tampere (Finlandia) 2010, Odense (Danimarca) 2012 e Berlino 2013.

Docenze, conduzione di corsi e relatore a convegni in Italia e all’Estero durante tutto il periodo su temi concernenti l’Organizzazione dei sistemi e servizi sanitari alcuni dei quali organizzati dalla Regione Emilia Romagna e dall’Università di Bologna e dale Associazioni di Dirigenti sanitari a livello nazionale.

Page 14: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

14

Pubblicazioni sia in volume sia su riviste specializzate tra cui in Journal of Integrated Care, (Utrecht), il Sole 24 ore Sanità, Prospettive sociali e sanitarie, Salute e territorio, Quaderni Card, Casemix Quarterly ecc. su temi di organizzazione e assistenza socio sanitaria Alcune note Curriculari concernenti l’attività archeologica e di consulenza Mostre internazionali Alcune partecipazioni e collaborazioni: Invitato ufficialmente al Congresso Internazionale di Egittologia Torino nel 1991 Congresso internazionale Dell”American Oriental Association” Berkeley - San Francisco (Ca. U.S.A.) 1992 Ha partecipato come relatore al “Colloque International des Etudes Mesopotamiques Collége de France” Parigi, giugno1993. Partecipa all’ “International Meeting of Agustinian Studies” Algeri 2001 Durante l’organizzazione di numerose mostre ha collaborato, tra le altre, con le seguenti istituzioni: Egyptian Museum Torino; Archaeological Museum Firenze; National Museum of Oriental Art Roma Ethnological Museum Pigorini di Roma; Vatican Museum; Museo di Antropologia di Città del Messico Institut de France, Parigi ; Musèe du Louvre, Parigi ; British Museum di Londra Musèe Guimet di Parigi ; Musèes Royales Bruxelles ; Museo del Bardo- Tunisia Archaelogical Museum - Aleppo-Siria; National Museum –Damasco –Siria Paolo Pasini è stato coautore dei seguenti volumi: “Pesca e Pescatori nell’antichità”, Leonardo Arte 1997; “ Pesca e Pescatori: Realtà e Simbolo dalla Tarda Antichità al Medio Evo” Leonardo Arte 1999, “Pesca e Pescatori dal Medio Evo al rinascimento” Leonardo Arte 2001. Partecipazione negli anni 1989-1990-1991-1992 alle campagne di scavo della Missione Archeologica Francese a Terqa-Ashara medio Eufrate (Siria). Ha partecipato alla missione culturale italiana a Baghdad Iraq 1997 Ha organizzato in qualità di consulente culturale numerose mostre a Rimini, Milano, Ravenna, tra le quali: Il mondo religioso nell’Antico Egitto 1985 Terqa: La Città e il deserto 1989 Champollion e il contributo italiano alla riscoperta dell’Antico Egitto 1991 Le Città degli Dei: dieci civiltà mesoamericane 1992 Il Codice Cospi 1992 L’Eufrate e il Tempo: Civiltà del Medio Eufrate siriano 1993 Dal mille al mille: antichi popoli del Mar Nero 1994 Dalla Terra alle Genti: la diffusione del cristianesimo nei primi secoli 1995 Kemet, alle sorgenti del Tempo: le origini della Civiltà egizia 1998 Il Bene e il Bello: I luoghi della cura 2000 Etemenanki: alla ricerca della torre di Babele 2008 Nel 2003/2004 ha organizzato la mostra “387 d.c. Ambrogio e Agostino: le sorgenti dell’Europa” MILANO (curando altresì il catalogo, edizioni Olivares) Con la partecipazione, dei più importanti musei e istituzioni culturali, tra cui: British Museum, Louvre, Victoria and Albert museum, Liverpool Museum. Berlin museum, Koln di Treviri,Vaticani, Capitolini, Museo Nazionale Romano,, Museo nazionale di Napoli, Corning Museum(USA), la Bibliotheque Nationale Paris, Biblioteca Laurenziana di Firenze, Milano Museo Archeologico, ROTARY Nel 1995 diviene Socio del RC Rimini, Presidente del RC Rimini nel 2002-2003, Dal 2005 è PHF, Presidente di numerose commissioni di Club, Componente di Commissioni distrettuali, Assistente del Governatore nel 2012-2013 e 2013-2014.

Page 15: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

15

Sintesi (m.n) Prof. Paolo Pasini , Governatore 2015-2016: “Saluto al Rotary Club Bologna” Dopo i ringraziamenti e i saluti di rito il Governatore 2015-16 ricorda come il Rotary Club Bologna sia tra i Club che godono di un indiscusso prestigio in considerazione della sua tradizione, della sua consistenza e della sua rappresentatività, e come i temi trattati nell’incontro con i dirigenti del Club abbiano dato ulteriore prova della ragguardevole attività delle azioni sia in corso che in programma, azioni che trovano piena consonanza d’intenti con il Distretto. Ricorda il punto fondamentale dell’Assemblea Internazionale del Rotary espressa dal motto 2015-16: “Siate un dono per il mondo”, il cui senso a volte sfugge ai Club perché nella frase si deve intendere non solo “cosa fai?” ma anche “chi sei?“. Ciò significa che il rotariano deve agire con una “generosità sperimentale” in quanto il Rotary costituisce l’antidoto alla disumanizzazione della nostra società e in quanto il Rotary costruisce, oltre che azioni, anche rapporti sociali, forma un “capitale umano”. Infatti tra gli obiettivi che ha indicato il Presidente Internazionale c’è quello di coinvolgere almeno il 75% dei soci alla partecipazione alle azioni, dato apparentemente inattuabile in relazione alla media delle presenze alle conviviali dei Club attestata sul 50%: “ma per il rotariano una possibilità d’impegno esiste sempre, partecipando ad una delle tante iniziative che vengono proposte.” Ricorda poi come dal lontano 1905, anno di fondazione del Rotary, ad oggi siano accaduti eventi memorabili, dalla Rivoluzione Russa alle guerre mondiali, dallo sviluppo tecnologico all’industrializzazione, fino al completo cambiamento delle abitudini di vita e come, nel contempo, il Rotary sia efficacemente sopravvissuto. Ma debbono consolidarsi l’Etica e la Professionalità oltre ad altre due prerogative che sono la ‘reciprocità’ e ‘l’incremento dell’effettivo’. Il Rotary quindi, in un certo senso, è una filosofia di vita; e per questo motivo “come non cercare di condividere il nostro percorso con chi ci è caro e vicino ? Per questo è bene che anche i consorti vengano coinvolti nelle nostre azioni.” Con queste esortazioni il Governatore conclude la sua relazione.

Page 16: ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 - rotarybologna.it · Mauro Negrini avv. Gianluigi Laus Prefetto: dott. Andrea Cavalli ing. ... Pieno successo per la prima coppa di golf ‘Rotary

16

PROSSIME RIUNIONI DEI CLUB FELSINEI

Rotary Club Bologna Ovest G.Marconi lunedì 21 settembre, ore 20,00, Nonno Rossi, familiari. Visita del Governatore. domenica 27 settembre, visita all’antico Borgo di Dozza Imolese, con familiari ed ospiti.

Rotary Club Bologna Est

giovedì 24 settembre, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. L’idea di un nuovo Politecnico a Bologna, con Giancarlo Vaccari e Mario Salmon.

Rotary Club Bologna Nord 19/20 settembre, venerdì-domenica: Gita del Club ad Asti. mercoledì 23 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, familiari ed ospiti. Interclub con Bologna Galvani. Prof. Camillo Ricordi. “Nuove frontiere nella cura del diabete”. mercoledì, 30 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, familiari. Visita del Governatore.

Rotary Club Bologna Sud

martedì 22 settembre, ore 20,00, sede di via S. Stefano 43, per Soci. Parliamo di noi. martedì 29 settembre, ore 20,00, Nonno Rossi, familiari. Visita del Governatore.

Rotary Club Bologna Valle del Savena

lunedì 21 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, familiari ed ospiti. Prof. Alberto Grassigli. “Napoleone” lunedì 28 settembre, con inizio alle ore 16,00, Basilica di San Luca. Visita del Governatore e inaugurazione restauro Cappella XIV mistero Portico di San Luca. Riunione con familiari ed ospiti. Prenotazioni entro il 24/9.

Rotary Club Bologna Valle dell’Idice

giovedì 24 settembre, ore 20,00, Rist. Giardino di Budrio, per soci e familiari. Visita del Governatore.

Rotary Club Bologna Carducci martedì 22 settembre, ore 20,00, Hotel Savoia, per soci e familiari. Visita del Governatore. martedì 29 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, caminetto per soci.

Rotary Club Bologna Valle del Samoggia mercoledì 23 settembre, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari. Visita del Governatore

Rotary Club Bologna Galvani

mercoledì, 23 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, familiari ed ospiti. Interclub con Bologna Nord. Prof. Camillo Ricordi. “Nuove frontiere nella cura del diabete”. lunedì 28 settembre, ore 20,15, Hotel Savoia, familiari ed ospiti. Dott. Alfredo Montanari. “Nuovi leader in grado di immaginare il domani e guidare il cambiamento: il ruolo della Bologna Business School e le opportunità future per la città”.

Rotaract Club Bologna

La II Assemblea Distrettuale e il Congresso Distrettuale si terranno sabato 19 settembre alle ore 13,45, presso Palazzo Terme Berzieri a Salsomaggiore Terme.

Rotary Club Bologna, 40125 Bologna, via Santo Stefano 43 Tel. 051/234747, Fax 051/224218, Cell.348 2783149

email:[email protected]; web: www.rotarybologna.it