Top Banner
1 MESE DI APRILE Sabato e domenica 11 e 12.04.2015 GITA a TORINO Nel primo week-end di aprile dopo le Festività Pasquali come da Programma - un gruppo di Soci e rispettivi partner ha visitato Torino. Alla gita hanno partecipato: Gigi e Liliana Cardone, Gian Ranieri Cuturi e Lidia Migani, Peppino e Maria Leopardo con i loro amici Rosario e Marina Corso, Eligio e Maria Quaglini, Luigi e Giovanna Riggio, Piero e Luisa Sandulli, Mario Spatafora e Benedetta Orlando Contucci, Costanza Staiano e Antonino, Vincenzo e Laura Tombolini, Paolo e Laura Terreno. Si riporta di seguito un sintetico “diario di viaggio”. Appuntamento (per tutti meno i Leopardo e i Corso che si sono portati avanti partendo il giorno precedente) alle 7.30 alla stazione Roma Tiburtina per la partenza con il treno Italo delle 7.55. Arrivo a Torino Porta Susa poco dopo mezzogiorno e spostamento su Porta Nuova in metropolitana (a Torino linea unica ma avveniristica) per prendere possesso delle camere nell’hotel, a due passi dalla stazione. Poi “aperipranzo” al “Caval ‘d Brons”, dove è avvenuta la ricomposizione del gruppo con i 4 amici partiti il giorno precedente. C’è stata, per tutti 22, la piacevole goduria di un clima primaverile caldo e soleggiato in un “dehors” collocato in una delle piazze più belle di Torino (piazza S. Carlo) con le tartine, gli sfizi, i “plin” (agnolotti piccolissimi) e i dolci di uno dei locali più famosi della città, già ben noto fin dai tempi di Cavour. Quindi, per digerire, passeggiata di un paio d’ore nel centro con una guida giovane e simpatica: storia della città anche attraverso i suoi edifici: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Chiesa di S. Lorenzo, Duomo, Porte Palatine, ecc. Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO 2014 - 2015 n. 10
9

Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

Sep 12, 2018

Download

Documents

vanmien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

1

MESE DI APRILE

Sabato e domenica 11 e 12.04.2015

GITA a TORINO

Nel primo week-end di aprile dopo le Festività Pasquali – come da Programma - un gruppo di Soci e rispettivi partner ha visitato Torino.

Alla gita hanno partecipato: Gigi e Liliana Cardone, Gian Ranieri Cuturi e Lidia Migani, Peppino e Maria Leopardo con i loro amici Rosario e Marina Corso, Eligio e Maria Quaglini, Luigi e Giovanna Riggio, Piero e Luisa Sandulli, Mario Spatafora e Benedetta Orlando Contucci, Costanza Staiano e Antonino, Vincenzo e Laura Tombolini, Paolo e Laura Terreno.

Si riporta di seguito un sintetico “diario di viaggio”.

Appuntamento (per tutti meno i Leopardo e i Corso che si sono portati avanti partendo il giorno precedente) alle 7.30 alla stazione Roma Tiburtina per la partenza con il treno Italo delle 7.55. Arrivo a Torino Porta Susa poco dopo mezzogiorno e spostamento su Porta Nuova in metropolitana (a Torino linea unica ma avveniristica) per prendere possesso delle camere nell’hotel, a due passi dalla stazione.

Poi “aperipranzo” al “Caval ‘d Brons”, dove è avvenuta la ricomposizione del gruppo con i 4 amici partiti il giorno precedente. C’è stata, per tutti 22, la piacevole goduria di un clima primaverile caldo e soleggiato in un “dehors” collocato in una delle piazze più belle di Torino (piazza S. Carlo) con le tartine, gli sfizi, i “plin” (agnolotti piccolissimi) e i dolci di uno dei locali più famosi della città, già ben noto fin dai tempi di Cavour.

Quindi, per digerire, passeggiata di un paio d’ore nel centro con una guida giovane e simpatica: storia della città anche attraverso i suoi edifici: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Chiesa di S. Lorenzo, Duomo, Porte Palatine, ecc.

Bollettino del

Rotary Club

Roma Parioli

DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO 2014 - 2015

n. 10

Page 2: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

2

Nella seconda metà del pomeriggio, visita al Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana. Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900.

La sera, riunione conviviale al “Cantun dal Parin” con il Rotary Club Torino Nord Est. Più di 40 rotariani, facendo tesoro dell’ambiente da slow-food, con piatti caratteristici e vino locale, hanno trovato modo di avviare contatti e prevedere futuri incontri. In particolare c’è stato l’invito a Roma nel prossimo dicembre, appena iniziato il Giubileo.

La mattina della domenica visita della Reggia di Venaria Reale, palazzo e tenuta di caccia dei Savoia a una ventina di Km da Torino. Il complesso è imponente (80.000 mq calpestabili) e

viene visitato da una quantità notevole di turisti (quasi un milione di persone all’anno, 5° museo in Italia per numero di visitatori). La Reggia venne costruita nella seconda metà del 1.600, ma dopo le guerre napoleoniche conobbe un progressivo degrado e divenne un luogo da saccheggiare in tutti i suoi pezzi pregiati asportabili. Non rimase quasi nulla. La svolta avvenne nel 1978 quando la Reggia venne ceduta alla Sopraintendenza. L’imponente operazione di restauro iniziò nel ’98, con fondi nazionali ed

Page 3: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

3

Europei (oltre 280 milioni di Euro) e terminò nel 2007. La visita è stata di notevole interesse, con una guida brava e appassionata, amica di amici del Rotary di Torino.

Dopo di che, pranzo al “Caffè Roberto”: una “Piola” (ovvero Osteria) dove il Gruppo ha affrontato con coraggio altre specialità locali, diverse – nel limite del possibile – dalla sera prima.

Due passi per digerire, attraverso la Galleria Subalpina e piazza Carignano e, poi, pomeriggio al Museo Egizio, che il 1° aprile ha aperto nuovi spazi, dopo una significativa

ristrutturazione che ha consentito di esporre una parte dei contenuti dei magazzini, ottenendo così la 2^ posizione al mondo per importanza.

Dopo di che, qualcuno ha visitato la Galleria Sabauda, qualcun altro il Palazzo Reale,

qualcun altro ancora ha fatto un giro per la città e tutti ci siamo ritrovati, poco prima delle 18, alla stazione di Porta Nuova da dove il treno Freccia Rossa ci portati a Roma per le 22.

Page 4: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

4

Un po’ stanchi, ma piacevolmente soddisfatti.

A quando la prossima? Sembrerebbe a ottobre/novembre, quando la pregiata Ditta “Sandulli &Co” intenderebbe organizzare un tour a Pompei, e non solo. NON MALE!

Martedì 21.04.2015

Un Socio Racconta – Raffaele Tamiozzo: “Stranieri in Italia: clandestini, rifugiati e ….”

Ha presieduto la serata il Presidente Paolo Terreno Partecipanti Soci: BINELLI, BLASI, BLASIO, CARRARA con partner, CHIAPPETTA Andrea e Franco, DI MARIO, IMBESI con partner, LEOPARDO, MANCINI, MOLAIOLI, PELLEGRINO, REALI, RICCI, SANDULLI, SEVERINO, SPATAFORA con partner, STAIANO, TAMIOZZO con partner,TERRENO, TOMBOLINI

Il nostro Socio Raffaele Tamiozzo ci ha illustrato gli aspetti legislativi e giuridici che regolano la materia dell’accoglimento degli stranieri nel nostro Paese. L’obiettivo dell’intervento è stato – ci ha detto il nostro Relatore – quello di indurre alla riflessione su questo drammatico argomento, tenendo anche conto di quanto è successo nel passato, quando proprio il nostro Paese è stato suo malgrado protagonista diretto del fenomeno della emigrazione, con i bastimenti che partivano per le Americhe, carichi di nostri concittadini che cercavano lavoro all’estero.

Per chiarire il concetto base, le figure previste nel nostro ordinamento sono: - uno status: cittadinanza, apolidia, protezione internazionale, rifugiati politici, per soggetti

esposti a persecuzione o discriminazione ad personam , soggetti esposti al rischio concreto di violenza indiscriminata in caso di rimpatrio, soggetti in transito sul territorio italiano

- un titolo di permanenza sul territorio nazionale, per soggetti muniti di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, per motivi di studio, per motivi umanitari

Il fenomeno migratorio ha, peraltro, prodotto nel tempo un costante incremento anche dei

procedimenti giurisdizionali, in particolare quelli volti ad ottenere lo status civitatis, cioè il riconoscimento della cittadinanza italiana (l’incremento, ricollegabile al fenomeno migratorio, delle istanze per la concessione dello status civitatis per residenza, è passato dalle poco più di 30.000 nuove istanze del 2006 alle più di 71.000 del 2011 e alle oltre 100.000 di fine 2013).

Il nostro relatore ci ha inoltre illustrato gli “istituti” della restituzione al paese di origine e dell’ allontanamento dal nostro Paese e il meccanismo della espulsione, nonché il problema dei minori non accompagnati (solo a giugno dell’anno scorso ne sono arrivati circa 10.000).

Last but not least, Raffaele ci ha ricordato l’importanza delle Organizzazioni che si impegnano quotidianamente per alleviare le sofferenze che accompagnano i cosiddetti clandestini, in particolare l’Istituto Nazionale per la Promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP), istituito nel 2007. L’istituto ha tre obiettivi primari per l’assistenza ai migranti: il primo è quello dell’emergenza(prima accoglienza dei migranti nei territori di sbarco); il secondo è focalizzato sul primo inserimento sociale del migrante appena giunto; infine il terzo è rappresentato dalla cosiddetta migrazione metropolitana. In questo Istituto è presente uno staff di mediatori transculturali (molti esperti nelle lingue e dialetti asiatici e africani) che assistono lo straniero.

Page 5: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

5

Martedì 28.04.2015

Ing. Guglielmo Ferrari: “Energia: (quasi) tutto quello che vorreste sapere e …”

Ha presieduto la serata il Presidente Paolo Terreno

Partecipanti Soci: BINELLI, CHIAPPETTA, DI STEFANO, IMBESI, IVANOVA, LEOPARDO con consorte e i 2 amici PIETROBONI e consorte, MOLAIOLI, NOTARI, QUAGLINI, SANDULLI, SEVERINO, STAIANO e consorte, TERRENO e consorte,TOMBOLINI, VITAGLIANO e consorte Relatore: ing Guglielmo Ferrari

Guglielmo Ferrari, laureato in Ingegneria chimica,è stato dirigente ENEA e consulente dei Ministeri degli Affari Esteri e dell’Industria, nonché della Commissione Europea per l’attuazione di normative energetiche. Ha collaborato alla valutazione degli interventi previsti dal Ministero dell’Industria per la cogenerazione, il teleriscaldamento e l’utilizzo di fonti rinnovabili e alla stesura dei provvedimenti per l’efficienza energetica e la sicurezza degli impianti negli edifici.

Nell’intervento sono stati illustrati sinteticamente alcuni concetti riguardanti l’energia e le sue forme concrete (conservazione / degradazione), l’origine e la disponibilità delle fonti energetiche primarie rinnovabili e assimilate ed i relativi costi.

Relativamente ai costi, è stato fatto presente che, se l’energia ci appare costosa, trascuriamo il fatto “che siamo abituati ad avere talmente tanti cavalli sotto il cofano dei nostri carri moderni, e talmente tanti schiavi elettrici pronti a soddisfare ogni nostro più piccolo desiderio, che non sappiamo più dare un giusto valore alle comodità ottenute”.

Si è posto l’accento specifico sull’uso efficiente in ambito domestico. L’efficienza energetica può a buon diritto essere considerata una fonte virtuale di energia rinnovabile in quanto diminuisce stabilmente l’utilizzo delle forme energetiche tradizionali, non è assolutamente inquinante e non va assolutamente confusa con la rinuncia ed il sacrificio energetico. Il concetto fondamentale, presente già nella legge 10/1991, é: “illumino quando e quanto mi serve, ma consumo ed inquino il meno possibile”.

In conclusione, si è accennato al problema dell’effetto serra e del cambiamento climatico.

Dopo cena, raffica di domande/risposte e considerazioni, con un apprezzamento corale al Relatore per l’interesse, la chiarezza espositiva e la “verve”.

Tutte le informazioni sui programmi del nostro Club, i bollettini, le notizie riguardanti i Soci e tanto altro ancora può essere trovato sul nostro sito internet all’indirizzo http://www.rotaryromaparioli.it

Page 6: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

6

(basta cliccare con il mouse sull’indirizzo per aprirlo direttamente da qui) Chiunque volesse contribuire alla realizzazione del prossimo numero con suggerimenti e articoli può inviare un file word all’indirizzo mail [email protected]

+++++++++++++++++++++++++++++++++

NOTIZIE ROTARACT

Sul sito internet http://www.rotaractparioli.it sono disponibili in tempo reale tutte le

informazioni riguardanti il Club e le tante interessanti manifestazioni organizzate per le prossime settimane alle quali ci si può facilmente

prenotare “on line”.

I SOCI DEL ROTARY CLUB ROMA PARIOLI I Soci evidenziati in rosso sono in congedo transitorio

AFFINITAdr.Tommaso

ARCA dott.sa Marylia

BINELLI ing. Paolo

BLASI dott.sa Linda BLASIO avv. Bernardo BONORA dott. Maurizio

CARDONE ing.Luigi

CARRARA prof.

Gianfranco CHIAPPETTA dr. Andrea

CHIAPPETTA prof.

Francesco

CUTURI dott. Gian

Ranieri DI MARIO dr.ssa Daniela

DI PUMPO Avv.

Matteo

DI STEFANO Ing.

Salvatore

FALZARANO ing.

Vincenzo

FIOCCA dott.saPatrizia FRANGIPANE dr.

Vincenzo FRASSINETI ing.Sergio

GANGEMI dr.

Giuseppe

GIANFRANCESCO dr.

Alessandro IMBESI prof. Giuseppe

IVANOVA dott.sa

Nadia

LEOPARDO dr.

Giuseppe LISI ing. Marco

MANCINI dr.

Francesco

MAZZOLANI dott.sa

Isabella MILONE dott.sa Nicoletta

MOBRICI dr. Bruno MOLAIOLI avv. Carlo NOTARI dr. Flavio

PANNITTERI prof.

Gaetano

PELLEGRINO prof.ssa

Margherita PETROCELLI m°. Paolo

PEZZELLA dr.ssa

Francesca Romana QUAGLINI dr. Eligio REALI dr. Pietro

RICCI dr. Enzo Mario RIGGIO dr. Luigi SANDULLI avv. prof. Piero

SEVERINO arch. prof.

Carmelo

SPATAFORA prof.

Mario STAIANO dr.ssa Costanza

TAMIOZZO avv.

Raffaele TERRENO ing. Paolo

TOMBOLINI dr. prof.

Vincenzo

TRAPANI prof. Mario VACCA gen. Raffaele VITAGLIANO dr. Domen

Page 7: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

7

Dirigenti del Club

Presidente: Paolo Terreno

Vice Presidente: Isabella Mazzolani Presidente in Coming: Piero Sandulli Segretario: Francesco Mancini Tesoriere: Giuseppe Leopardo

Prefetto: Flavio Notari Consiglieri: Franco Chiappetta, Sergio Frassineti, Margherita Pellegrino, Carmelo Severino, Costanza Staiano, Vincenzo Tombolini

Page 8: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

8

COMMISSIONI DEL CLUB a.r. 2014-2015

Art.7, 9, 10 e 11 del Regolamento del Club

A. Commissione Programmi

Presidente Paolo Terreno

Componenti Gianfranco Carrara, Francesco Chiappetta, Piero Sandulli

A1. SottoCommissione Bollettino Francesco Mancini, Pietro Reali, Matteo Di Pumpo B. Commissione Compagine dei Soci

Presidente Isabella Mazzolani

B1. SottoCommissione Affiatamento e Assiduità

Giuseppe Imbesi, Paolo Binelli, Gian Ranieri Cuturi,

Sergio Frassineti, Carlo Molaioli, Margherita Pellegrino

B2. SottoCommissione Classifiche, Sviluppo Luigi Riggio, Raffaele Tamiozzo, Domenico Vitaliano, Paolo Petrocelli

C. Commissione Relazioni pubbliche

Presidente Bernardo Blasio

Componenti Vincenzo Falzarano, Alessandro Gianfrancesco, Bruno Mobrici,

Flavio Notari, Raffaele Vacca

D. Commissione Amministrazione Presidente Giuseppe Leopardo Componenti Linda Blasi, Matteo Di Pumpo, Eligio Quaglini E. Commissione Progetti Presidente Luigi Cardone Componenti Patrizia Fiocca, Nicoletta Milone, Gaetano Pannitteri, Francesca Pezzella, Vincenzo Tombolini E1. SottoCommissione Renovatio Urbis Giuseppe Imbesi, Gianfranco Carrara, Salvatore Di Stefano, Sergio Frassineti, Giuseppe Gangemi, Carmelo Severino F Commissione Fondazione Rotary Presidente Francesco Mancini Componenti Andrea Chiappetta, Giuseppe Leopardo, Enzo Ricci, Mario Spatafora

Page 9: Rotary Club Roma Parioli · Anche qui una guida ha condotto il gruppo raccontando i primordi della filmografia, vale a dire dalla 2^ metà del 1.800 ai primi anni del 1.900. La sera,

9

G Commissione Nuove Generazioni – Rotaract Presidente Costanza Staiano Componenti Tommaso Affinita, Daniela Di Mario, Nadia Ivanova, Carmelo Severino,

Mario Trapani Delegato ai Rapporti col Distretto Franco Chiappetta Commissione per l’ammissione a Socio del Club Presidente Gianfranco Carrara Componenti Paolo Terreno, Piero Sandulli + il Coordinatore del Collegio dei Past President Carmelo Severino Commissione di designazione alla cariche del Club Presidente Gianfranco Carrara Componenti Paolo Terreno, Piero Sandulli + 3 Soci indicati dal Consiglio Direttivo