Top Banner
Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares
31

Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Feb 16, 2019

Download

Documents

duongdang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Gaio Giulio Cesare

Roma nel 100 acImparentato con Mario e Cinna

Populares

Page 2: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Si impegna nella tribunica potestas ● 68 questore● 65 edile● 63 PONTEFICE MASSIMO● 63 si pronuncia contro la proposta di condannare a morte i

congiurati.● 62 pretore in Spagna ● 60 Stipula il Triunvirato con Pompeo e Crasso● 59 eletto CONSOLE● 58 PROCONSOLE DELLA GALIA E DELL' ILLIRICO● 52 sottomette tutta la Gallia

Page 3: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Cesare mirava ad un POTERE ASSOLUTO fondato SULL'ESERCITO

● Il Senato intima un ultimato congedare l'esercito

● Cesare non obbedisce all'ordine

Page 4: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Cesare oltrepassa il Rubicone con truppe armate dando inizio alla guerra civile

Page 5: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Cesare vs Pompeo● Pomepeo campione

della legalità della repubblica e l'autorità del senato

● Cesare con i populares

● Cesare si reca in Grecia e nel 48 a Farsalo sconfigge Pompeo

Page 6: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Il potere di Cesare● Cesare a Roma mostra

clemenza verso i nemici, propaganda ben orchestrata.

● Fama di clemenza che però non fu sufficiente a far accettare il suo programma di riforme

● La nobilitas senatoria fece una congiura contro di lui che nel 44 gli constò la vita

● Ma la sua morte non fermò il processo di trasformazione da repubblica a impero

Page 7: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

●Cesare, vasti interessi culturali:

●Filosofia ( epicuro)

●Scienza (riforma del calendario)

●Attività letteraria.●Le Orazioni,Commentarii e lettere (pervenueci solo

nell'epistolario di cicerone)

Page 8: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Cesare era Atticista● Atticismo● Chiarezza

espositiva● Scarno● Severo● Neutro dal punto di

vista emotivo

● Asianesimo● Ampolloso● Retorico● Elementi

patetico/sentimentali

● Scopo emotivo

Page 9: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

De Analogia

Dedicata a Cicerone, è un'opera di tipo linguistico, composta durante la guerra gallica. Frammenti

che riguardano problemi morfologici controversi, traspare l'adesione di Cesare alla dottrina

analogistica che rivendicava ordine e regolarità. La lingua è un prodotto razionale e non naturale

quindi deve seguire delle regole precise.Gli Anomalisti si contrappongono all'opera perchè sostengono che la lingua sia un prodotto del tutto

naturale

Page 10: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Anticatones● La risposta all'elogio di Catone composto da

Cicerone. I COMMENTARII

● Divisi in debello gallico e debello civili● Non appartengono prettamente al genere

storiografico.● Manca la prefazione ● Lo storico coincide con il protagonista

Page 11: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Il De Bello GallicoIl De Bello Gallico● A cascun anno in Gallia è dedicato un libroA cascun anno in Gallia è dedicato un libro● 7 7 libri in sette annilibri in sette anni● Irzio dice che cesare li scrisse nel 52. alla Irzio dice che cesare li scrisse nel 52. alla

morte di Cesare Irzio aggiunse l'ottavo libro morte di Cesare Irzio aggiunse l'ottavo libro per narrare gli avvenimenti degli anni 51 e per narrare gli avvenimenti degli anni 51 e 50 50

Page 12: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Contenuti● De Bello Gallico 7 libri● Libro 1= descrizione

geografica della Galia● Libro 2= narra le campagne

vittoriose del 57● Libro 3= si riferiscono gli

eventi del 56. Guerra in Gallia tra Veneti e Romani, vittoria di Cesare

● Libro 4= narrazione delle spedizioni contro le tribù germaniche excursus sui costumi dei germani. Narrazione della rivolta dei Morini

● Libro 5= racconto della Libro 5= racconto della spedizione in Britannia 54 spedizione in Britannia 54 excursus etno-geografico excursus etno-geografico sulla regione. Ritorno in gallia sulla regione. Ritorno in gallia ribellioni delle potolazioni ribellioni delle potolazioni galliche.galliche.

● Libro 6= narrazione della repressione delle rivolte, excursus sui costumi dei galli e dei germani

● Libro 7= rivolta generale dei galli sotto Vercingetorige, i galli vengonos confitti e Vercingetorige si consegna aCesare

Page 13: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Contenuti● De Bello Civili 3 libri ● 49 al 48 guerra contro

pompeoLibro 1 = Delineata la situazione poliica in Roma. In Senato prevalgono i sostenitori di Pompeo e si decide l'invio dell'ultimatum a Cesare.

● Cesare Parte per la Spagna

● Libro 2 = Lungo assedio di Marsiglia

● Libro 3= resoconto delle forze di cui disponeva il nemico

Page 14: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Intenti dell'autore.● De bello gallico=

autoesaltazione● Non ritene necessario

giustificarsi, non respinge le accuse, e dimostra che la guerra condotta in gallia era giusta

● Scopo principale: dare di Scopo principale: dare di se il ritratto del grande se il ritratto del grande Generale che identifica la Generale che identifica la propria gloria con quella propria gloria con quella di Romadi Roma

● De bello civili= autodifesa

● Scagionarsi dall'accusa di aver provocato lui stesso la guerra civile

● Mette in cattiva luce i Pompeiani.

Page 15: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Stile sobri conciso ● Lingua pura e

selettiva● Trasformazione del

latino arcaico in una lingua regolare

Page 16: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Sallustio

Primo grande Storico latinoSi dedica alla storia solo dopo essersi ritirato dalla

vita Politica

Page 17: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Gaio Sallustio Crsipo● Amitermo 86 ac Sabina● Roma, carriera politica ● 50 espulso dal senato accusa di “Probrum” ● 49 reintegrato per opera di cesare ● Sallusti raggiunge Cesare in africa, combatt enella

guerra civile e svolge alcuni incarichi militari.● Dopo la vittoria Cesare incarica Salustio a primo

governatore● Tornato a Roma viene accusato di Concussione● Salvato al processo da cesare.● Alla morte di Cesare abbandona la carriera politica●

Page 18: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Storiografia● De catilinae coniuratione● Bellum Iugurthinum● Esordisce nei su scritti con alcuni temi di

caratteri generali● Vuole rivendiarre l'mportanza del ruolo dello

storico.

Page 19: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● ANIMA● Divina● Guida● Occupazioni nobili ed elevate ● Attività politica

● CORPO● Animale● Deve obbedire

all'animo

● Si giustifica per essersi ritirato della vita politica usando la storiografia guida dell'anima inquanto rievoca le imprese degli antenati

Page 20: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Sintesi Sallusti● Monografia= studio

specifico di un solo argomento

● Evento cruciale: congiura di Catilina

● Riflessione morale

Page 21: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

De catiline coniuratione● Monografia= racconto di un

fatto ben definito svoltosi in un periodo di tempo limitato ( 18 mesi)

● Prospettiva più ampia, coglie nella cospirazione di Catilina un segnale di crisi della repubblica

Page 22: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Contenuti● Proemio● L'opere viene divisa in

due parti.● Prima parte= fino al

momento in cui Catilina viene messo fuori legge

● Seconda parte= avvenimenti successivi a Roma e in Etruria

Page 23: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Decadenza dell'impero Romano, dopo la distruzione di Cartagine la sicurezza ha provocato il cambiamento degli antichi costumi romani

● Desiderio di ricchezza● Brama di Potere● Dittatura di Silla● Congiura di Catilina

Page 24: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Parte inizale= non è narrativa ma delinea lo sfondo della storia del complotto

● Capitolo 20 inizia il vero racconto● Inizio= delineare lo sfondo del complotto● Il racconto si articolo in 2 momenti distinti● Repressione della congiura a Roma● L'annientamento dell'esercito dei congiurati in Etruria● Lascia spazio alla seduta del senato dopo 'arresto dei

congiurati

Page 25: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Catilinamagna vis animi

● Figura negativa ma vigorosa e potente

● Un fenomeno eccezionale e patologico, frutto estremo e velenoso di quel processo degenerativo che ha avuto inizio con la cadutua di Cartagine

Page 26: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Catone= rigorimo Catone= rigorimo della tradizionedella tradizione

● Cesare= Nuove Cesare= Nuove istanze politicheistanze politiche

Page 27: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Bellum Giugurtino● Attenzione specifica

per l'evento l'evento importanteimportante

● Interesse più generale per le condizioni e le vicende etico politiche dello stato romano

● Argomenti● Guerriglia el paese

africano Giugurta ● Lotta tra le varie

componenti della società romana

Page 28: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Nel bellum Igurtino da colpa alla discordia interna, conflitti tra popolo e senato

● Excursus sezioni digressive; geografia ed etnografia dell'africa, l altra della posizione geografica e della storia geografica della città di leptis

● La vera nobiltà è quella che scaturisce dal valore. Virtus

● Narrazione selettiva ● Giugurta= re della numidia, figura

negativa ● Prima fase= giovane di grande

energia fisica e intellettuale ● Seconda fase= quando muore il re

giugurta imbocca la strada del delitto, introgo e corruzione

● £ Fase= nemico, astuto e ostinato● 4 fase=i lperdente

Page 29: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

● Nobili che si lasciano corrompere o membri della mobiltà incapaci, homines novi, ambiziosi come Mario

● Sallustio di mario apprezza la capacità di rinnovamento della politica

Page 30: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Le historiae● Abbandona lo scema

monografico e si cimenta in una trattazione id impianto annalistico

● Caratteristiche però peculiari delle monografie

● Narrazione salettiva e drammtica

● Grande rilievo alla psicolgia

● Indagine dei fattori morali

Page 31: Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares · Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Ideologia e Arte

Attivo seguace di Cesare Traspare il favore per i populares

La crisi della res pubblica romana percorre tutta l'opera sallustiana

Catone e Tucidide modello stilistico di SallustioArcaico come catoneBrevitas= concisone