Top Banner
ANNO XVI / NUOVA SERIE / N. 7 «~»' 3 * Lunedi 19 febbraio 1968 / Lire 60 fer/'fo, catturato ASSASSINATO! SAIGON — Questa drammatica tequenxa e stata distribute ieri in lulto il mondo dill'« Associated Press ». Nalla prima fotografia « uit marine vielnamiia porge dell'acqua ad un vielnamila che e slalo catturato malamente ferito alte gambe e all'addome domenica a Saigon ». Poco dopo (seconda foto- grafia) un altro « marine » collaborazionista gli punta ad- dosso II suo fucile americano, minacclandolo mentre lo sotlo- pone ad interrogator^. L'uonio ferito dice di « iron essere un vietcong », ami di essere « stato costretto a portare mu- nition! per i vietcong »• Non e la risposta che il « marine » voleva. II collaborazionista lascia partire una raffica, a uccidt \terxa fotografia) il prigioniero ferito. ! ,; ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Se si tollera il razzismo in pericolo le Olimpiadi (A PAGINA 3) Alle nuove truppe in partenza per il Vietnam Forsennati discorsi di Johnson che minaccia guerra a oltranza Permane il silenzio sull'esigenza di una urgente iniziativa italiana II governo face sul Vietnam Fanfani, Rumor 0 Piccoli hanno eluso ii problems Oggi la conferenza stam- pa di Ingrao e Terracini sulle question! del Par- lamento ROMA, 18 febbraio <tli r>[H>iicnti uiaggiuri tlclla 1 itnli/Kiiii- gnvcrnnti\a. nella <|iiu- *i lotnlilii —- ofigi ••«• 11c r n\uln una ullrrittrr pniva — . jirefrri- -iiiriii ~luj;i;iri- ;il tcniu ]>itt im- |irgnatiMi c nrp'iitr: i|ticll(i ilcl \ irtiiam, rlir in Italia <• roprat- tiittn il ti'iiin ilrll'iv-igelt/a ill ini/iattvi- aiilonomt- rht- Irndaiiu .ilia it—-ii/iimc dri lnniilianl;i- iiicnt 1 auirrii-nni. •- i|iiiinli .ml una -Milln |m-ili\a ili-lln >iltlii- rninr*. \»'l l'ar-i". i|in\-ta r»i- L-rn/a 1- ?lata Mttlnliiirata aticlir <>iiili nt-l ciir-n <li intiiimrrruili SEGUE IN ULTIMA aFaremo tronte alia sfida mortale Ian- data contra gli Stati Haiti nel Vietnam-. Avremo partita W/?fa» - id'ora decisira e suonatay) - a La marea nemica sari contenuta)) - Ha poi annunciato che il numero dei soldati impegnati nella guerra sara portato a oltre 525.000 FORT BRAGG — Strette di mano presidential! ai soldati mendati ad uccidera ed a farsi uccidere nel Vietnam. Ouesti soldati appartengono all'82 1 paracadutisti. Stanno salendo su un aereo da trasporto C-141, che fa parte del ponte aereo col quale vengono trasferiti nel Vietnam i rinforzi chiesti da Westmoreland. (leieto;o AP) Manifestaiione unitaria per il Vietnam libero e la pace • i i_i i in i —i in in • • ill i Roma: migliaia contro raggressione degli USA Comunisti, socialist! e so- cialist'! unitari nel com- lio del Supercinema • Un qrande corteo ROMA, 15 feobra o Un nnponente corteo di migliaia di giovani. di ope- lai. di professori e studen- ti. di cittadini. ha at t rave r- >alo quest a mattina le vie e le piazze del centro di Roma aggirando e circon- dando — al termine della inarcia — 1'ambasciata USA di via Veneto. Scandito e npetuto da migliaia di per sone il grido: « Ho Ci Min ». «« Vietnam libero ». In que- >to modo anche il popolo romano ha vohito manife- >iare la sua solidarieta con l'eroica lotta del popolo vietnamita contro l'ajrpre*- sore americano. Inutili e gratuiti episodi di violen /a provocati dalla polizia quando gia la manifestazio- ne era finita. hanno fat to registrare feriti e fermi. Prima che il corteo par- tisse i compagni Enrico Berlinguer, Ercole Bonaci- na del PSU e Vincenzo Gat- to del PSIUP avevano par- late in un affollato comizio nel teatro Supercinema. (A PAGINA 2 I SERVIZI SULLA MANIFEST A2ION€) iVi i3El P^A ROMA — Un momonto aM cert*, pw la poco • la likwrte net Vntnam. WASHINGTON, 13 febbraio 'Sordo alle critiche, alle jjro- leste, aile invettive, ai mohiti che da ogni parte del mon- do, e da ogni angolo degli stessi Stati Uniti salgono come un'onda verso la Casa 3ian- ca. Johnson ha iniziato ieri, e proseguito oggi, una «four- wee » attraverso basi e navi da guerra, arringando le trup- pe con pose e linguaggio da condottiero, pronunciando di- scorsi forsennati, annuncian- do ai giornalisti nuovi invii di soldati nel Vietnam, oltre i 525 mila uomini gia previ- sti. A chi chiede o propone pace, Johnson ha risposto: guerra, guerra a oltranza. Dopo aver passato in rasse- gna a Fort Bragg quattromi- la paracadutisti in partenza per il Vietnam, Johnson ha detto: « Faremo fronte alia sfida mortale lanciata contra gli Stati Uniti nel Vietnam... A'oi avremo partita rinta». Poi. violentando la verita con 1'abituale sfrontatezza. ha o- sato affermare che l'esercito americano difende la liberta: «/ doceri the ci inipone la difesa della liberta potrunno dicentare piii difficili e peri- colosi prima che il piancta reda di nuoro rcgnare la pa- ce ». Quale pace? Un discorso cosi bellicista sembra promet- terne una sola: quel la dei ci- miteri. Oggi Johnson, a bor- do dell'aereo presidenziale « Air Force One». si e reca- to nelle basi di Pope e di El Toro. entrambe in California. Ha assistito alia partenza di aerei carichi di «marines» e paracadutisti per il Viet- nam e ha pronunciato nuove concioni. A El Toro Johnson ha det- to ai soldati: « L'ora decisira e suonata nel Vietnam e noi non dubitiamo dell'esito dei combattimenti». Alio scopo di rialzare il morale dei a marines* tevi- denteniente molto scosso dal- le notizie >ui nuovi tremendi colpi inferti agli americani dal Fronte di liberazione» Johnst)n ha alfermato che il settore di Khe Sanh « pio essere difeso». «La marea nemica — ha detto con enJa- si grossolana — sara contenu- ta >-. Poi di nuovo la grande menzogna: « La liberta >o- prarrirrd c le cittd c i :il- Iaggi del Vietnam saranno ri- costruiti *. A un ceno punto. Johnson e sembrato meno sicuro df!- Ia \ittoria di quanto non w lesse far credere. « // lemp<i delta prova ha detto — non e ancora passato »-. Entrando in dettagh, ha protetizzato rhe la prossima offensi\ - a generale vietnamita ^ara lanciata lungo la strada X° 9. parallela alia zona smi- litarizzata. nella parte nurd del Vietnam meridionale (do- ve si trova anche Khe Sanhi. Ha concluso in un delirio di retorica: « Battuto nelle altre parti di quel paese, il nemico conccntra il suo sforzo mag- giore in questo settore, con forze regolari dell'esercito nordtietnamita. Ma a Quang Tri, a Hue, a Danang, a Khe Sanh, i « marines » sbarrano risolutamentc la strada al ne- mico. La difesa della liberta non potrebbe essere in mani migliori». Da El Toro, Johnson si e recato in elicottero sulla pcr- taerei « Constellation », • che rientrava dal Golfo del Ton- chino. Qui, nel corso di una conferenza stampa, ha dichia- rato che egli aderira a qua!- siasi richiesta «aggiunttva» di truppe da parte dl West- moreland. I 10.500 uomini chiesti dal generale nei giorni scorsi e gia in partenza sono compresi — ha detto — nel novero dei 525 mila previsti da tempo, ma — ha aggiunto — cib non significa che que- sto numero non sara supera- to. se necessario, per tron- teggiare nuove offensive. . Mentre Johnson si abbando- nava alle sue farneticazioni belliciste (non esenti, peral- tro, da un sospetto di isteria forse provocata da smarri- mento di fronte all'ecceziona- le (ombattivita del popolo vietnamita in armi», fonti vi- cine al segretano deH'ONtJ confermavano ancora una vol- ta l'esistenza di concrete pr<;- poste di pace da parte di Ha- noi. Nuovo attacco in pieno giorno contro I'aeroporto tli Saigon SAIGON — I resti fumanti di un dopo I'attacco notturno del FNL. aereo F-104 alia base aerea di Tan Son Nhut, alia periferia di Saigon, L'aeroporto e stato attaccato una seconda volta ieri in pieno giorno. (A PAGINA 12 LE NOTIZIE) £<3£^S3?3BS^ua^t3 Derby: e'era il 2 goal dell'Inter? La classif ica MILAN 130 ROMA 19 ATALANTA 18 JUVENTUS 24 SAMPD0RIA 16 22 , \ * . * INTER 21 CA6UARI FIORENTINA 21 21 L VICENZA SPAL BRESCIA MANTOVA J 13 VINCENTE IEESEI PERDENTE MILANO — II m darby ambrosiano» si e concluso con un poraggio (1-1) cho scontonta I'lntar protagonitta sfortunata cMla partita. I iiataiiurii ai ton vitti annullar* un gol di Donwnghini nagara una « rato-fantatma », qvella ritratta nafla foto, in cui ti vodo Vacchi (sostituto di Cudicini) volare imrano twl pallofw colpito da Badin: la palla finira sulla tra- WTM • picchiera twlla linoa bianca. Era gol? _J
12

Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

Jan 31, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

ANNO XVI NUOVA SERIE N 7 laquo~raquo 3 Lunedi 19 febbraio 1968 Lire 60

ferfo catturato ASSASSINATO SAIGON mdash Questa drammatica tequenxa e stata distribute ieri in lulto il mondo dilllaquo Associated Press raquo Nalla prima fotografia laquo uit marine vielnamiia porge dellacqua ad un vielnamila che e slalo catturato malamente ferito alte gambe e alladdome domenica a Saigon raquo Poco dopo (seconda fotoshygrafia) un altro laquo marine raquo collaborazionista gli punta ad-dosso II suo fucile americano minacclandolo mentre lo sotlo-pone ad interrogator^ Luonio ferito dice di laquo iron essere un vietcong raquo ami di essere laquo stato costretto a portare mushynition per i vietcong raquobull Non e la risposta che il laquo marine raquo voleva II collaborazionista lascia partire una raffica a uccidt terxa fotografia) il prigioniero ferito

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Se si tollera il razzismo in pericolo le Olimpiadi

(A PAGINA 3)

Alle nuove truppe in partenza per il Vietnam

Forsennati discorsi di Johnson che minaccia guerra a oltranza

Permane il silenzio

sullesigenza di una

urgente iniziativa italiana

II governo face sul Vietnam

Fanfani Rumor 0 Piccoli hanno eluso ii problems Oggi la conferenza stam-pa di Ingrao e Terracini sulle question del Par-

lamento

ROMA 18 febbraio

lttli rgt[Hgtiicnti uiaggiuri tlclla 1 itnliKiiii- gnvcrnntia nella lt|iiu-i lotnlilii mdash- ofigi bullbulllaquobull 11c r nuln una ullrrittrr pniva mdash jirefrri--iiiriii ~lujiiri- il tcniu ]gtitt im-|irgnatiMi c nrp i i t r i|ticll(i ilcl irt i iam rl ir in Italia ltbull roprat-tiittn il tiiiin ilrlliv-igelta ill iniiattvi- aiilonomt- rht- Irndaiiu ilia itmdash-iiiimc dri lnniilianli-iiicnt 1 auirrii-nni bull- i|iiiinli ml una -Milln |m-il i a ili-lln gtiltlii-rninr raquo l lar-i i|in-ta rraquoi-L-rna 1- lata Mttlnliiirata aticlir ltgtiiili nt-l ciir-n ltli inti i imrrruil i

SEGUE IN ULTIMA

aFaremo tronte alia sfida mortale Ian-data contra gli Stati Haiti nel Vietnam- Avremo partita Wfaraquo - idora decisira e suonatay) - a La marea nemica sari contenuta)) - Ha poi annunciato che il numero dei soldati impegnati nella guerra sara portato a oltre 525000

FORT BRAGG mdash Strette di mano presidential ai soldati mendati ad uccidera ed a farsi uccidere nel Vietnam Ouesti soldati appartengono all821 paracadutisti Stanno salendo su un aereo da trasporto C-141 che fa parte del ponte aereo col quale vengono trasferiti nel Vietnam i rinforzi chiesti da Westmoreland (leietoo AP)

Manifestaiione unitaria per il Vietnam libero e la pace bull bull i i_i i bull in i mdashi in in bull bull bull i l l i

Roma migliaia contro raggressione degli USA

Comunisti socialist e soshycialist unitari nel com-lio del Supercinema bull Un qrande corteo

ROMA 15 feobra o

Un nnponen te co r t eo di migliaia di giovani d i ope-la i di professori e s tuden-ti di c i t tadini ha at t rave r-gtalo quest a m a t t i n a le vie e le piazze del c en t ro di Roma aggirando e circon-d a n d o mdash al t e rmine della inarcia mdash 1ambasciata USA di via Veneto Scand i to e n p e t u t o d a migliaia di pe r sone il g r ido laquo H o Ci Min raquo laquolaquo Vie tnam libero raquo In que-gtto m o d o anche il popolo r o m a n o ha vohito manife-gtiare la sua sol idar ie ta con l eroica lotta del popolo v ie tnami ta con t ro lajrpre-sore amer i cano Inutili e gra tu i t i episodi di violen a provocat i dalla polizia q u a n d o gia la manifestazio-ne era finita hanno fat to registrare feriti e fermi

Prima che il corteo par-t i sse i compagni Enrico Berlinguer Ercole Bonaci-na del PSU e Vincenzo Gat-to del PSIUP avevano par-late in un affollato comizio nel teatro Supercinema

(A PAGINA 2 I SERVIZI SULLA

MANIFEST A2IONeuro)

iVi

i3El PA

ROMA mdash Un momonto aM cert pw la poco bull la likwrte net Vntnam

WASHINGTON 13 febbraio Sordo alle critiche alle jjro-

leste aile invettive ai mohiti che da ogni parte del monshydo e da ogni angolo degli stessi Stati Uniti salgono come unonda verso la Casa 3ian-ca Johnson ha iniziato ieri e proseguito oggi una laquofour-wee raquo attraverso basi e navi da guerra arringando le trupshype con pose e linguaggio da condottiero pronunciando dishyscorsi forsennati annuncian-do ai giornalisti nuovi invii di soldati nel Vietnam oltre i 525 mila uomini gia previ-sti A chi chiede o propone pace Johnson ha risposto guerra guerra a oltranza

Dopo aver passato in rasse-gna a Fort Bragg quattromi-la paracadutisti in partenza per il Vietnam Johnson ha detto laquoFaremo fronte alia sfida mortale lanciata contra gli Stati Uniti nel Vietnam Aoi avremo partita rintaraquo Poi violentando la verita con 1abituale sfrontatezza ha o-sato affermare che lesercito americano difende la liberta laquo doceri the ci inipone la difesa della liberta potrunno dicentare piii difficili e peri-colosi prima che il piancta reda di nuoro rcgnare la pashyce raquo Quale pace Un discorso cosi bellicista sembra promet-terne una sola quel la dei ci-miteri Oggi Johnson a bor-do dellaereo presidenziale laquo Air Force Oneraquo si e reca-to nelle basi di Pope e di El Toro entrambe in California Ha assistito alia partenza di aerei carichi di laquomar inesraquo e paracadutisti per il Vietshynam e ha pronunciato nuove concioni

A El Toro Johnson ha detshyto ai soldati laquo Lora decisira e suonata nel Vietnam e noi non dubitiamo dellesito dei combattimentiraquo

Alio scopo di rialzare il morale dei a mar ines tevi-denteniente molto scosso dalshyle notizie gtui nuovi tremendi colpi inferti agli americani dal Fronte di liberazioneraquo Johnst)n ha alfermato che il settore di Khe Sanh laquo p i o essere difesoraquo laquoLa marea nemica mdash ha detto con enJa-si grossolana mdash sara contenushyta gt- Poi di nuovo la grande menzogna laquoLa liberta gto-prarrirrd c le cittd c i il-Iaggi del Vietnam saranno ri-costruiti

A un ceno punto Johnson e sembrato meno sicuro df-Ia ittoria di quanto non w lesse far credere laquo lemplti delta prova mdash ha detto mdash non e ancora passato raquo-

Entrando in dettagh ha protetizzato rhe la prossima offensi-a generale vietnamita ^ara lanciata lungo la strada Xdeg 9 parallela alia zona smi-litarizzata nella parte nurd del Vietnam meridionale (doshyve si trova anche Khe Sanhi Ha concluso in un delirio di retorica laquoBattuto nelle altre parti di quel paese il nemico conccntra il suo sforzo mag-giore in questo settore con forze regolari dellesercito nordtietnamita Ma a Quang Tri a Hue a Danang a Khe Sanh i laquo marines raquo sbarrano risolutamentc la strada al neshymico La difesa della liberta non potrebbe essere in mani miglioriraquo

Da El Toro Johnson si e

recato in elicottero sulla pcr-taerei laquo Constellation raquo bull che rientrava dal Golfo del Ton-chino Qui nel corso di una conferenza stampa ha dichia-rato che egli aderira a qua-siasi richiesta laquoaggiunttvaraquo di truppe da parte dl Westshymoreland I 10500 uomini chiesti dal generale nei giorni scorsi e gia in partenza sono compresi mdash ha detto mdash nel novero dei 525 mila previsti da tempo ma mdash ha aggiunto mdash cib non significa che queshysto numero non sara supera-to se necessario per tron-teggiare nuove offensive Mentre Johnson si abbando-

nava alle sue farneticazioni belliciste (non esenti peral-tro da un sospetto di isteria forse provocata da smarri-mento di fronte allecceziona-le (ombattivita del popolo vietnamita in armiraquo fonti vi-cine al segretano deHONtJ confermavano ancora una vol-ta lesistenza di concrete prlt-poste di pace da parte di Hashynoi

Nuovo attacco in pie no giorno

contro Iaeroporto tli Saigon

SAIGON mdash I resti fumanti di un dopo Iattacco notturno del FNL

aereo F-104 alia base aerea di Tan Son Nhut alia periferia di Saigon Laeroporto e stato attaccato una seconda volta ieri in pieno giorno

(A PAGINA 12 LE NOTIZIE)

pound lt 3 pound ^ S 3 3 B S ^ u a ^ t 3

Derby eera il 2 goal dellInter

La classif ica MILAN 130

ROMA 19

ATALANTA 18

JUVENTUS

24 SAMPD0RIA 16

22

bull

INTER 21

CA6UARI

FIORENTINA

21

21

L VICENZA

SPAL

BRESCIA

MANTOVA

J

13

VINCENTE IEESEIPERDENTE

MILANO mdash II m darby ambrosianoraquo si e concluso con un poraggio (1 -1 ) cho scontonta Ilntar protagonitta sfortunata cMla partita I i iataiiurii ai ton vitti annullar un gol di Donwnghini bull nagara una laquo rato-fantatma raquo qvella ritratta nafla foto in cui t i vodo Vacchi (sostituto di Cudicini) volare imrano twl pallofw colpito da Badin la palla finira sulla tra-W T M bull picchiera twlla linoa bianca Era gol _J

PAG 2 vita italiana lunedl 19 febbraio 1968 1 Uni t a

Confro la folle seal at a di Johnson

Migliaia di romani circondano per ore Iambasciata americana corteo attraverso lestrudedel centradopo uncomlzio uniturio - Un grido niarlellunle ((Ho (li Min ietnuni libera y) - Inutili episodi di riolenzn della poliziu - Ciiupiuntucinque fermuti due arresti

La neve a Napoli r bullA lt- i m l f raquo laquo (

ROMA 18 feubra i H o C I M i n h raquo U x n d o

e x p l o d e in p i a z z a de l V n m Male c t i r n b a l a fra la fo l ia i h e Id n p e t e c o n i n i l l e o u ^ o n o le 11iO ll c o m i z i o u n i i trio ntlllti sulu del S u p e r c i n e -m a e a p p e n i i f in i to e g ia ll x r a n d e lt o t t c o mdash l i t to di yto-

Mini di b a n d i e r e d i s t r i s c i o ni di c a r t e l h mdash c o m i n c i a a d a v u a r s i

laquo H o Ci Mint) gt- laquo Pat e al V i e t n a m gtraquo laquo V i e t n a m l i b e r o raquo laquo J o h n s o n b o i a raquo P e r o l t r e d u e o r e le s t e s s e p a r o l e c h e e s p n m o n o ( o n c i s a m e n t e la c o n d a n n a d e l l a b e s t i a l e an g r e s s i o n e a m e r i c a n a verran-

n o n p e t u t e ( o n inbLsteiiza m a r t e l l a n t e in t u t t o il c e n t r o d e l l a e i t t a D a p i a z a d e l l E s e -d r a a p i a z z a B a r b e r m i d a v ia Hi s so lu t i a i a V e n e t o l in s o t t o 1 a m b u s t i a t a d e raquo l t S t a t i U n i ti d e s e r t a s b a r r a t a e p r o t e t -ta c o m e u n f o r t i h z i o d a re-part i d i p o l i z l o t t i e c a r a b i n i e -n d a c a m i o n e t t e a u t o r a d i o

ROMA II corteo dai manifestanti in via Veneto

Concordi qli oratori nello manittstawne romana per il Vietnam

II governo si schieri contro gli aggressor discorsi di Enrico Berlingaer del socialists Bonocina di Vincenio Gatto del MOP bull La qronde maggiarania dellopinione pabbtka italiana condanna la politka 054 bull Gli anmkani sono gia stati scontHti politicamente dal FNL

ROMA 13 tenuraic I na g r a n d e u i a n i t e s t a z i o n e

ill s o l i d a r i e t a c o n l ero ico p o p o l o v i e t n u m i t a e d i r o n d a n na c o n t r o la(ltressione ami 1

n c a n a si e s v o l t a s t a m a t t i n a p o c o d o p o le o r e 10 al S u p e r i i n e n i u c o n i c o m i z i d e l s e n R o n a c m a d e l P S I - P S D I u n i h bull a t i d e l s e n V m c e n z o Gut t o de l P S I U P e di E n r i c o B e r liiiKUer dell Ufficin p o l i t i c o d e l PCI Ne l t e a t r o g r e m i t o in o raquo n i o r d i n e di p o s t i t a n t o c h e n u m e r o s i p a r t e o p i n t i h a n n o d o v u t o s o s t a r e neHarrio e nel I mures-so s p i c c a v a n o g r o s s i s t n s e i o m innerf^ianti a l i a pa gt e e a l i a l iber ta d e l V i e t n a m bullbull n u m e r o s i s - s i m i n t r a t t i di H o Ci M m In s a l a e r a n o p r e -enti d i v e r s i e sponent i de l i n o n d o p o l i t i c o e c u l t u r u l e d e l l a c a p i t a l e c h i a m a t i po i a l i a p r e s i d e n z a fra 1 q u a h 1 p r o f e s s o r i E t t o r e B i o c c a Paw lo S v l o s l ab in i F r a s s i n e t t i I c r r e t t i Ar^an Ni st ieo e n u m e r o s i p a r l a m e n t a n s o c i a h s i i di u n i t a p r o l e t a n a c o m u n i s t i ( tra e s s i il v i c e p r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a laquo o i n p a i m o C m lt i in f i o d a n o

FIU p r e - o per p r i m o li pa rola il c o m p H u n n B o n a c m a E laquo h d o p o a v e r e r e s p i n t o Im t e r p r e t a z i o n e tronti sta c h e p o t e a e s w r e d a t a a l ia s u a p a r t e c i p a z i o n e a l ia m a m f e s t a z i o n r ha s o t t o l m e a t o r h e n e l l e loti di l i b e r a z i o n e e o e c e s s a n a 1 u n i o n e e la c o e s i o n e di t u t t e le forze p o h t i c h e o h e gti b a t t o n o per la l i b e r t a e la c l e m o c r a z i a B o n a c m a si e n i h iumatc i a l l e r e c e n t d e h b e raz ion i d e l l a d i r e z i o n e d e l P s l T per la s o s p e n s i o n e i m n i c d i a t a d c i b n m b a r d a m e n t i a m e n c a m s u l N o r d V i e t n a m p r i m o p a s s o m d i s p e n s a b i l e p e r a v i a r e l e t r a t t a t i v e d i nai e l o r a t o r e s o c t a l i s t a h a poi f a t t o la 5 t o n a d e l l e v a n e r x i v u u m i a s s u n f e d a J o h n s o n di r m n t e aUajraress ione a l V i e t n a m s o r t o l i n e a n d o l a d o p ptv-za e s h bull m r o s c e n t i e ir r e s p o n s a b i l i a t t e g s p a m e n t i d e l Pre-laquoidente a m e n c a n o raquo P a r i a n d o p o i d e i r e c e n t i c o n r a m de l m m i s t r o dlaquo^tli E s t e n P a n fain c o n r a p p r e s e n t a n t i d e l s m e m n d i H a n o i B o n a c m a ha a f f e r m a t o c h e laquo il jroverno i t a l i a n o d e v e p r e n d e r e p o s i n o n e in p u b b l i c o e in p n v a t o atf inche n h U S A a b b a n d o n i n o la i t r a d a d e i r a e ^ r e s s i o n f al p o p o l o n e r n a m i t a bull E qxi^-NTO - h a c o n c h i s o il p a r l a m e n t a r e -iociallsTa mdash il n i y l i o r e ltiervtzio c h e p o s ^ i a m o r e n d e r e a l i a c a u s a de l la p a c e e a l i o s t e v s o p o p o l o a m e n c a n o

H a p r e s o po i ^ p a r o l 1 bull o n i p a g n o V m c e r u o G a 11 o d e l P S I U P m e t t e n d n in n -gtal to c h e g h i n c o n t n d i F a n f a

ni ( o n l r a p p r e s e n t a n t i n o r d v i e r n a m i t i c o m p o r t a n o unah-siinzione di r e s p o n s a b i h t a d a p a r t e di t u t t o il j joverno itashyl i a n o e n o n d e v o n o e s s e r e c o pe r t i d a lt( c o r t i n e f u m o g e n e raquo c h e n e s v i h s c a n o il s i imif lcaro G a t t o ha po i a t f e r m a t o c h e gl i S t a t i Uni t i laquo s o n o st i i t i poshyl i t i c a m e n t e bconfitt i d a i g u e r r t g h e n de l V i e t n u m raquo Di fron-t e i q u e s t a i n c o n t e s r n b i l e s c o n t l t t a a g h a g j j r e s s o n n o n r e s t a n o c h e d u e s t r a d e n c o n o s c i m e n t o de l F N L e a p e r t u r a dj t r a t t a t i v e p e r d a r e p a c e e h h e r t a a u n p o p o l o in l o t t a d a 2K m m o s^uerni aro m i c a II c o m p i t o del m n v i m e n t o o p e r a i o I n t e r n a t i o n a l e d e i l a o r a t o n d e i d e m o c r a t i c i di t u t t o il m o n d o e in q u e s t o d e l i c a t o m o m e n t o d i IMI l a r e gl i S t a t i Uni t i c o n d u c e n d o a l ia r a m o n e i l o n i d i n bullenti G a t t o ha c o n c l u s o bo-i t e n e n d o la n e c e s s i t a p e r l l ta lia d i i i s c i re d a l l a N A T O e da l P a t t o a t l m n c o

C l t i m o o r a t o r e e s t a t o il ( o m p a g n o E n r i c o B e r l m raquo u e i lti I- i raquorlaquomtle m a n ^ i o r a n a del 1 o p i n i o n c p u b b l i c a i t a l i ana mdash ejli ha d e t t o mdash e o r m a i s c h i e ra ta a p e r t a m e n t e per la fine d e i r a ^ f i r e ^ s i o n e a n i e n t a n a nel V i e t n a m e s i s e n t e a l i a n c o dejil i e r o i c i c o m b a t t e n t i de l F N L gt Ln m o v i m e n t o di ran

d e a m p i e z z a e c h e c o m p r e n d e c i t t a d i m d i o g n i o n e n t a m e n -t o p o l i t i c o bi e s v i l u p p a t o n e -sgtli u l t i m i t e m p i p e r f e r m a r e la m a n o d e H a g ^ r e s s o r e Q u e -s t o f a t t o mdash h a p r o s e g u i t o B e r -lintruei mdash ha c r e a t o e c r e a c o n d L i i o n i n u o v e c h e c o n s e n -t o n o a l l I t a l i a d i s v o l g e r e u n a a z i o n e p o s i t i v a p e r u n a s o l u -z i o n e pac i f l ca c h e n c o n o s c a i l p i e n o d i n t t o de l p o p o l o v i e t -namita a l i a p r o p r i a m d i p e n -d e n z a n a z i o n a l e M a p e r rag-g m n g e r e q u e s t o s c o p o b i s o -sma- c h e i c i t t a d i m e q u a n t i in tu t t i i p a r t i t i d e r a o c r a t i c i M p r e o c c u p a n o p e r l e s o r t i d e l l a p a c e p r e m a n o s u l go shyv e r n o p e r s p i n g e r l o a in ter -v e n i r e m m o d o a t t i v o v e r s o h S t a t i U n i t i c h i e d e n d o l a fine d e i b o m b a r d a m e n t i c h e e la p r i m a g i u s t a e m d i s p e n -s a b i l e c o n d i z i o n e p e r I a w i o di t r a t t a t n e d i p a c e

B e r h n j n i c r ha c o n c h i s o m-v i t a n d o t u t t i i p r e s e n t a p r e n d e r e p a r t e al c o r t e o c h e s t a v a p e r m u o e r s i da l S u p e n - m e -m a Q u e s t a m a n i f e s t a z i o n e mdash c h e si afTiaiica a l l e d e c m e e detiiiL jia s u i l t e s i n e l l a ( a p i ta le mdash d a r a u n u l t e r i o r e s p i n t a al m o v i m e n t o c h e s i sv i -lupp i in t u t t o il m o n d o e a n c h e n e g h S t a t i U n i t i p e r i so shyl a t e e b a t t e r e I i m p e n a l i s n i o a m e n c a n o

p u l l m a n c e l l u l a r i ldrant i II g i g a n t e s c o s c h i e r a m e n t o

d i l e n s i v o c o n c o r d a t o fra m i m s t e r o d e l l I n t e n i o q u e s t o r e e d ufficinli d e l l A r m a e e s s o s t e s s o u n s e g n o u n a ( o n f e s s i o n e di p a u r a e di t s o l a m e n t o La p r o w i s e p p u r o c e n e f o s s e b i s o g n o d e l s o l c o c h e q u i c o m e d o v u n q u e s e p a r a la c o s c i e n z a c iv i l e d a l l a s p o r c n KUerra d e i marines di West shym o r e l a n d

Alia t e s t a d e l c o r t e o u n o s t r l s c i o n e c n o r m e laquo V u a la g l o r l o s a l o t t a d m p a r t u u a m e d e l l e f o r z e pac i f i s t e v i e t n a m i te I m p o r r e la f ine del l apKres s i o n e a m e r i c a n a raquo S u b i t o d o p o il u r u p p o d i dlriraquoi nt i d n part i t i e d e l l e u r ^ a n i z a i o n i p u p o l a r r l c o m p a t m i E n r i c o Berl inKiier E r c o l e B o n a c m a de l P a r t i t o s o u a h s t a u m f i c a t o V i n c e n z o G a t t o de l P a r t i t o s o c i a l i s t a d i un i t a p r o l e t a n a M a r i s a R o d a n o v i c e p r e s i d e n te de l ln C a m e r a de i d e p u t a -ti F e r r a r a d i r e t t o r e d e Ilm ta T r n e l h s e ^ r e t a n o d e l l a F e d e r a z i o n e c o m u n i s t a r o m a na G i u n t i s e y r e t a n o de l la Ca m e r a de l L a v o r o N a t o l i M a m m u c c a r i C i a n c a N a n n u z z i l t o n s i g h e n c o m u n a h e p r o v m c i a h

Poi c o n le b a n d i e r e r o s s e e q u e l l e r o s s e e d a z z u r r e d e l F r o n t e N a z i o n a l e di L i b e r a z i o n e v i e t n a m i t a a n n a t e nel e n t o g e l i d o m i g l i a i a e nug l iara di ragazz i di u o m i n i di d o n n e c o m u n i s t i s o c i a h s t i de l P S U e d e l P S I U P c a t t o l i c i c i t t a d i m s e n z a p a r t i t o m a n o n indifTerenti Ci s o n o m a d n ( o n i b a m b i n i in b n i c c i o e d al l i a n c o s t u d e n r i o p e r a i p r o t e s s o n u n i e r s i t a n e s o p r a t t u t t o g i o v a n i U n a fol ia d i Kiovani c o n s a p e v o l i c o m b a t s t iv i d e c i s i a m a m f e s t a r e la s o l i d a n e t a di t u t t i I d e m o c r a t ici ai c o m b a t t e n t i v i e t n a m i t i laquo V i e t c o n g v m c e raquo h a n n o s c n t t o s u u n o s t r i s c i o n e U n a l t r o d i c e laquo A l t a l l e d i s t r u z i o -ni a i m a s s a c n e d a l i a m i n a c c l a a t o m i c a raquo E d u n a l t r o laquo L l t a h a s i di ssoci dall au-g r e s s o r e raquo

laquo H o Ci M i n h raquo Q u a n d o il g r i d o c a d e n z a t o i r r o m n e in p iazva d e l l E s e d r a f a c e n d o for m a r e l pa-ssanti e e a n c o r a g e n t e c h e es( e d a l S u p e r c m e m a e d a l l u n g a il c o r t e o I e pashyro le e l e s c r i t t e s p e z z a n o d i c o l p o l a t m o s f e r a p i^ra d e l l a m a t t m a t a d o m e n i c a l e e v o c a n o l e l m m a t n n i a n g o s c i o s e de l shyla s u e r r a n e l V i e t n a m c h e tut shyt i h a n n o i m p a r a t o a c o n o s c e -l e c h i a m a n o a d u n a s c e l t a a d u n l m p e ^ n o c o n c r e t o Mol -ti d i q u e i p a s s a n t i d o p o u n a t h m o di r i f l e s s i o n e s c e n d o -n o da i m a r c i a p i e d i s i affian-c a n o ai m a m f e s t a n t i prose-g u o n o c o n Ioro

I n v i a B i s s o l a t i dman i a i c o r d o n i c o n p o l i z i o t t i e cara -b i m e n c h e s b a r r a n o la -gttrada c o n i c a m i o n d i t r a v e r s o p e r p r o t e g g e r e l e s p a l l e d e l l a m b a -s c l a t a a m e r i c a n a il c o r t e o si f e r m a d i v e n t a u n a m a s s a c o m p a t t a laquoJohnson b o i a gtr laquo J o h n s o n a s s - i s s m o raquo P e r m e z z o r a la v o c e d e l l a p r o t e s ta d e l l a c o n d a n n a de l l a c c u s a s f e r z a n t e a r n v a hn n e l l e s t a n z e d e l p a l a z y o a s s e d r i t o m a l g r a d o tu t ta le b a r r i e r e ITna b a n d i e r a a s t n s c e e s t r l le v i e n e b m c i a t a Una l tra le vat a da i g i o v a n i reca u n a s c n t t a d i t r a v e r s o laquo Viva la r e s i s t e n z a d e l l a l t r a A m e r i c a raquo

P o i la m a r c i a n p r e n d e p e r na S a n N i c o l o d a T o l e n t m o firuj a P iazza B a r b e r m i Q u i u n a p a r t e de i m a m f e s t a n t i n bulllaquoale p e r via V e n e t o c o n u n s r a n d e r i t ra t to di H o t i M i n h e va a t e r m a r s i d i n a n z i a d un s e c o n d o s c h i e r a m e n t o i he c h i u d e IaccesfH3 aI l Ambalaquocia-ta II l a n c i o d i ( a r t e l b e di m a n d a t e d i m o n e t i n e c o n t r o la s e d e d i p l o m a t i c a a m e r i c a n a fa p e r d e r e la t e s t a ai p o h z i o t

ti Alcuni si a b b a n d o n a n o a e p i s o d i di s e l v a g g i a q u a n t o i n u t i l e v i o l e n z a ( o n t r o l p n m i g i o v a n i cap i ta t i s o t t o m a n o

I n t a n t o il y m s s o del ( O i t e o p e r c o r r e i a B a r b e r m i Liirgo S a n t a S u s i u i n a via V i t t o n o E m a n u e l e O r l a n d o e s i s n o traquolie in P i a z z a d e l l E s e d n i d o p o b r e i p a r o l e de l c o m p a g n o F n r i c o B W l i n g u e r 11 t i a h i c o m t u t t o il c e n t r o i e s t a t u t t a u a p a r a l i z z a t o p e i c h e s r u p p i di ( e n t i n a i u d i g u n a n i c o n l m u a n o a p e r c o r r e r e l e s t r a d e

P iu tard i in v ia P l a v e 1 p o l iz iot t i s i s c a t e n a n o di i n i o o c o n t r o u n ( e n t i n a i o di r a g a z i c h e passano c o n b a n d i e r e rosshyso e d e l F N L Li l u c u s a n o di a e i space a t o u n o i a p r i m a e a c h i l o i n t t n d i d i s t a n z a le e -

i n n e del l laquo A m e i l ean L p o r t U S L I N F S raquo e d e l l a TWA in w a V e n e t o e d in via B a r b e u n i li aggredLscono rust re I ano h s c a r a v p n t a n o a f o i v a nei c e l l u l a r i

C o m p l e s s i w u n e i i t o s o n o s t a t e f e r m a t e e m q u a n t a e inqiu p e r s o n e Poi rilaM l a n d o l e ne l p o m e r i g g i o la Q u e s t u i a le ha g r o t t e s c a m e n t e d t n u n c i a t e t in te pe i m u m f e s t lt i i o n e n o n au t u n z a t a u n a p a r t e n o n gti si s e c o n d o q u a l e ( r i t e n o di s i t 1 ta e i m p u t a t u ant h e di d a n n e g g i a m e n t o agtgtgraato II pit t o r e P t e r g i o w m n t C h e t t h i t M u h e l e S u i d i s o n o s ta t i a i r t stciti laquoraquo t r a s p o r t a t i ne l ( a n e r e di R e g i n a Coe l i per la pretes t a g g r e s s i o n e c o n t r o d u e a g m t i

NAPOLI mdash Tutte le parti al te della citta partanopea tono imbiancata dallabbondanta nevicata caduta la nolle di sabalo e nelle prima ore di lerl Ai Camaldoli la nava ha rayglunto i 10 cm E nevicato pure tulle colhne amalfilane Nella telafoto ANSA bambini e genilort qiocano lulla neva

compagno Bufalini alia Conferema del PC a Palermo

Per la Sicilia urgono prowedimenti immediati

I Comuni che fruiranno

della legge regionale

sul terremoto PALERMO 13 tebbrd o

La (iazzctta Ltjictali- d e l l a R e g i o n e p u b b l i c a il d e c r e t o d e l p r e s i d e n t e o n C a r o l l o c o n il q u a l e v e n t o l i n i n d i c a t i I C o m u n i c o l p i t i d a i terre-m o t i d e l n o v e m b r e e d e l g e n n a i o s c o r s i t h e f r u i r a n n o del le p r o v v i d e n z e p r e v i s t e d a l l a l e g g e a p p r o v a t a da l l A s s e m b l e a s i c i h a n a

Q u e s t o l e l e n c o d e i C o m u n i c o l p i t i da l t e r r e m o t o de l l o t -t o b r e - n o v e m b r e UMiT

Pravincia di Ennu C e r i u m G a g h a n o Cas te l ferrato N i c o shys i a e S p e r h n g a

ProLincta (It Messma Capiz -7i C a s t e l d i L u c i o M i s t r e t t a M o t t a d A f l e r m o P e t t m e o Rei-t a n o e S S t e f a n o C a m a s t r a

Pruvmcta di Palermo Gan-ja G e r a c i S i c u l o P e t r a h a S o -p r a n a e S M a u r o C a s t e K e r d e

C o m u n i c o l p i t i d a l terreshym o t o d e l g e n n t u o VMM

Prat mctn di Aarigentu A g n g p n t o B u r g i o C a l a m o n a c i C a l t a b e l l o t t a L u c ( a S i c u l a M e n h M o n t e v a g o R i b e r a S a m b u c a S M a x ^ h e n t i Be shylie e S c i a c c a V i l l a f r a n c a S i c u l a

Prurnicm di Palermo Bashyl e s r a t e B i s a c q u m o Borue t -t o C a l t a v u t u r o C a m p o f i o n t o C a m p o r e a l e C h i u s a Sc l a t a m C i m m n a C o n t e s s a E n t e l h n a C o r l e o n e G i u l i a n a G o d r a n o L e r c a r a M a n n e o M o n r e a l e P a l e r m o P a r t i m c o Rot c a m e -n a Rolt c a P a l u m b a S a n c i p i r re i lo S G i u s e p p e J a t o Sc i l -l a t o Turret ta V e n t i m m b a di S u i l ia e P a l a z z o A d n a n o

Pror i n c i a di Trapani Alca m o Ca la ta f imi C a m p o b e l l o d i M a a r a C a s t e l l a m m a r e d e l G o l f o C a s t e U e t r a n o G i b e l h n a M a r s a l a Mazaru de l Val lo P a r t a n n a P o s a i o r e a l e S a l a p a r u t a S a l e m i S a n t a N i n ta T r a p a n i e Vita

Per la pace le pension pet miglmri coadiiioni di rrfo e di lavoro

Diecimila persone in corteo a Bologna La folia si e poi raccolta in piazza Maltiore

BOIOGNA 9 =C3rd = O l t r e d i e c i m i l a p e r s o n e hanshy

n o s f i ia to - t a m a n e n e l l a t e n i r a l i s s i m a v ia I n d i p e n d e n x a e s i sont i r a c c o l t e m n i a z z a Majrjtiore d o e h a n n o d a t o i

la a d u n a for te i n a m i e M a o n e p e r la p a c e la n f o r m a d e l p e n s i o n a m e n t o i o n tnraquo n e r t i g i n a - o a u m e n t o d e i fitl f o e r u n a milaquoiIore i onrtitigtre ^ta

ro b i e t r a t t a t o di u n a b r u n a n t e r e q u i ^ i i o r a t o n t r o a poltticH f a l h m e n t a r r (te n e r n o d i centro-s iru-^ra Aii a p pe-Io deta t c r i e r a z i o r e lt lt ITJJ n isra crr ha arnnlaquoraquos a

OAJTt f frtgthraio r-corrr il bullbull+ rdo laquoiniTlaquorlaquoro dlraquo m o n e dl

LUCIANO ROMAGNOLI

i mote Olfraquo i filaquoli Ocnbret r R(UTO il babbo Nmo a i m m n u Ira ti frar^ilo Onwepp I laquoHPJI a t a n a la wporlaquo Fnda U coshy

in ata Ij^da lo rKMroaiso a compa gn r anuct

BoIrtlaquoraraquo 19 (eM)raraquo 19K8

Nel lttcirlaquoo ajwrrerjarto drljraquo raquoigtmpagtlaquoa l UTOraquo1ITI con cco -ato nnipianto ncordano I ado

tVANllA ZERENGHI rn PKPRIM fffl

m a n i t e - i a o n e n a n n o n - a ^ - r o r m z l i a i a di n e n laquo o n a i a i-itratxni e di a-araquovari o p e r a i f - t u d p n t i

l a pgt laquo (bullraquo ^ o v e m raquo c it-irjrjir a s u o e s i o a e Ugtv 7 n e n a c o n s r a ( j r e ltraquocigtrigt-r r c a v -Tata nesraquoa -otiraquo -w i Iraquogt i J42 i r i O n iDirliTltl v (1^ i V _ ) 7 1 J gt I d-r jr cu ciegt bull -W-ni j er e -olaquo al- t ri i

f i T i - n T e v z a e re e i W i ci i irt ii -iilaquolt t n - i ltT r

nei o^n-oraTi i i ^ raquo ir ~opaoraoi i ctgt-

a - n r t raquo n e n r o ltice bull tarjon^-t-

a e ure-sar bull- it t ci n t i r m a pcori n re e ~gtlaquo--- p d f e s t n i r r u r e d e I -Trtii a a a m-tnife^razion^ e a- ia ura p e i r n o n a r en- ti p i r p g o v p m o i d ii im i j o v a n i e a n z i a m ^a^^(gt d e t t o di p o r r e fine ae l i n d u s i e d i - o l e e i t a r e e s o l i i rarr fr i c a t - e s -az ione i n c u n di7ior ata d e i b o m b a r d a m e n t i a m e n c a r ne i V i e t n a m j o a t c h e q u e s t a e la laquooa c o n d i z i o shyn e p e r av^^a^e t r a t t a t i v e a i p a c e Al ia fo l ia h a n n o parla-t o ii - e a r e t a n o d e l l a f e d e r a z i o n e c o m u m s t a b o l o g n e s e V i n c e n z o Ga le t t i il =laquon Lui pi O r l a n d i e i o n G i u s e p p e V e n t u r o l i

MCLLA FOTO un avcwTM Ml manifattazion in pMxsa Mag-

Per tutta Iisola e in par-tkolare per le zone scon-volte dal terremoto e ne-cessario che il governo assuma precisi impeqni prima dello scioglimento delle Camere

PALERMO -i eunraio P a r l a n d o a P a l e r m o a c o n

c l i i i i o n e d e l l a c o n t e r e n z a t i t t a d m a d e l p a r t i t o il t o m p a -raquo n o P a o l o B u l a l i n i d e l l a d i r e z i tyje h a n b a d i t o la n e c e s s i ta c h e il g o v e r n o e t u t t e le t o r z e p o l i t i c h e n a i o n a h assu m a n o prec ib i u n p e g n i ne i c o n front i d e l l a S i c i l i a laquomdash e in p iu t i c o l a r e d e l l e o n e s t r a v o l t laquo d a l t e r r e m o t o mdash p n m a d e l l o s c i o g l i m e n t o d e l l e C a m e r e

II r i s p e t t o d i q u e s t a s c a d e n z a mdash h a d e t t o B u f a l i n i mdash e a f c s o l u f a m e n t e l n d i ^ n e n s a b i l e p e r g a r a n t i r e u n a d i s c u s s i o n e d e m o c r a t i c a i m c o n t r o l l o d e l P a r l a m e n t o s u q u e l l o c h e s i i i o l e fare m a s o p r a t t u t t o p e r i m p o r r e q u e l l o c h e e d a v v e r o n e c e s s a n o fare I n t e n d i a m o n -f e n r c i a g h m v e s t i m e n t i d e g l i e n t i d i S t a t o p e r la c r e a z i o n e d i t in t e s s u t o i n d u s t r i a l e c h e o g g l n o n c e ltmli s t a n z i a m e n ti d e i a r i m i n i s t e n per la n c o s f r u i o n e mdash o e r il n f a c i m e n t o ex n m o s a r e o b e m e a l i o d i r e mdash d e l l e ( U t a e de i i o m p r e n s o r i t r a v o l t i dal s i s m a a l l e e s s e n z i a l i misure d i f o n d o necess tu- i e p e r rea l i zzare u n a v e r a e g e n e n d e n f o r m a a a r a n a a l io l n i z i a t u e per a s s i r u rare s u b i t o la n p r e s a dell at t i i r a c o n t a i u i i a u i d n i d u a l e

S o n o n e c e s s a n e l i i s u m m a mdash h a a g g i u n t o B u l a l m i mdash m i s u re i n c i s n e e s n e l l e u r g e n t l e inMPme d i a s t a n o r t a t a II g o e r n o Metro i o n - l m i i n u MI q u e s t a stracia i s u o i p r m e d i n i n t i s u n o insuifn-ienti o a d d i n t t u r a l r n s o n P e r c i o dal la S u i h a i r o n t a n o u n i t a r i a m e n t e la p r o t e - t a e la rnei^ di( a i o n e d i o r g a n i c h e m i s u re e di q u e s t o g r a n u e m o t o i u i l e laquo i e f a t t o m t e r p r e t e a u t o r e v o l e e a p p a s s i o n a t o ii i o m p a e n o L o n g o lt o n la s u a p r o p o M a c h e l r a o p r e ^ e n t a r ti d i t u t t e (bull fcuve politK hf n a 7 o n a l i t i r m i n o 0221 e n o n r l n n u n i u n ^ o l e n n e i m n r g n o p e r la S i c i l i a

II Drotrars i de l t e m p o - e i a ( h e s i d i o pre-c le at tc- t -a e t i s i o n i n o n i a o r a p r la Si c i l i a L a v o r a a n i m a l r e l l a s -- e n z a di m t e n e n r i p u b b l i c i a f a v o r e d e l l i n v a d e n z a u l t e n o -re d e i m o n o p o l i c o m e ha 01 m o laquo t r a t o a n c o r a l e n la c a l a t a in maslaquosa a P a l e r m o dei raD a r e - e n t a n t i d e l 2 r a n d e 1 a p i t a e p n v a t o

D a a m - r_i con l u x bull ii c o m o a e n o B t ^ a m i mdash 1 uraer za e l a r-ece^sira d i m t e n s m c a re t a b a t t a s l i a u n i t a n a p e r ta S i c i l i a e oraquor si Me7zoeorn( ) di e ^ i e n d e r i a di f a m e u n grar d e f a t t o p o n t i c o per m u i a r e e h i r d i n z z i pc I n c a n a z i o n a h z a r c h e --ltJO jueMo rrajtarrer bull o D U O afcs rurare ur^i effet raquo n n a s c i t a d e ^ gtn l ia e

a e i MezzojfoTTo

Scosse di terremoto in Sicilia

PALERMO 13 bull t b t - K U n a s c o s s a d i t e r r e m o t o fe

s t a t a r e ^ i s t r a t a d a i s ismojrra-fi de i l Ls t i tu to d i Rttofisica de l -l X n r v e r s i t a d i P a l e r m o leri s e shyra a l l e 22 0424 L m t e n s i t a e s t a t a h e v e

N e l l a z o n a d e l l a S i c i l i a o c -c x d e n t a l e e a P a l e r m o q u e s t a s c o s s a e d a l t r e d u r a n t e la n o t -t e s e m p r e Liev iss ime s o n o bullbulltate a p p e n a p e r c e p i t e d a g n a b i t a n t i d e i p i a n i a i t i

E morto il professor

Pietro Mancini C05ENZA 8 eHirno

II pi of P i e t r o M a n c i n i pa d r e de l m m i s t r o d e i L a o n P u b b l i c i G i a c o m o M a n c i n i d e l P S U e m o n o nel p o m e r i g g i o di o g g i n e l l a s u a abi-t a z i o n e

P i e t r o M a n c i n i n a l o a Ma h t o in p r m i n c i a d i C o s e n a 1H l u g l i o lH7o t u t n i 1 p r i m i organiTvator i d e l m o v i m e n t o s o c i a l i ^ t a in C a l a b r i a P r o i e s s o r e di h l o s o f i a ne l ll e o laquo B T e l e s i o raquo d i C o s e n z a t o n d o ne l IWt laquo L a p a r o l a laquooc ia l i s t a raquo P r o m o s s e e g i n d o le D n m e l o t t e d e i c o n t a d i n i c a l a b r e s i E l e t t o d e o u t a t o ne l 1921 n e l e t t o n e l 1924 fu 111-t r a n s i g e n t e a n t r f a s c i s t a

Ne l 1943 d o p o la h b e r a z i o -n e d e l l I t a l i a m e n d i o n a l e l u n o m i n a t o p r e f e t t o di C o s e n shyza q u i n d i a s s u m e la e a r n a di m m i s t r o s^nza p o r t a f o g n o n e l a a b i n e t t o B a d o g l i o d o p o la I i b e r a z i o n e d i R o m a Pi m i r u s t r o d e i L a v o n P u b b l i c i n e l g o v e r n o B o n o m i Fu u n o d e i s e f t a n t a c i n q u e c o s t i t u e n c h e e l a b o r a r o n o lo s c h e m a d e l l a C o s t i t u z i o n e r e p u b b h e a -na I f u n e r a h d e l D o p o l a r e u o m o p o l i t i c o m e r d i o n a l e si s v o l g e r a n n o m a r t e d i m a r t m a T r a 1 m e s s a u g i d i t o r d o i j l i o o u e l l o de l P r e s i d e n t e d e l l a R e n u n b l i c t i

AJton G i a c u m o M a n c i n i e - e n t i t e t o n d o g l i a n z e de l l L nltta

bull bull bull bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull bull bull bull

bull bull bull

bull bull

Terminato a Genova il Congresso del sindacato dei portuali

GENOVA 13 t(MLltMC C o n u n d i s c o r s o d e l s e g r e t a n o g e n e r a t e d e l l a C G I L

o n A g o s t i n o N o v e l l a s i e c o n c h i s o a G e n o v a il V I I C o n g r e s s o n a z i o n a l e d e l s i n d a c a t o u n i t u r i o d e i p o r t u a l i l t a Hani Lon N o v e l l a h a affront a t o 1 g i a n d i p r o b l e i n i n a z iona l i in c m s i c o l l o c a 1 m i z i a l n a f u t u r a d e l l a c i t e g o n a In s i n t e s i il n e s s o e s i s t e n t e t r a s i l u p p o ei o n o i m c o v s o t i a l e e p o h t i t a di d l s t e n s i o n e e d i p a t e 1 1 i e s t e n t i s ( o m p e n s i f n i p r o g r i s s o t e m i t o c h e l h dell01 c u p a z i o n e e s a l u n a h l o s v i l u p p o d e l p r o c - s t j o d i uiut i m c o r s o

Reggio Emilia concluso il convegno sulla laquoTutela della saluteraquo

REGGIO EMILIA Id fehbrno N e l l a v S a l a d e l T r i c o l o

re raquo del P a l a z z o m u n i t i p a l e d i R e g g i o E m i l i a s i s o n o conelUM o g g i 1 l a v o n de l C o n v e g n o n a z i o n a l e d i s t u d i o s u l l a laquo T u t e l a d e l l a s a l u t e e la dLsc iphna d e i t a r m a c i n e l l a p r o g r a m m a z i o n e n a z i o n a l e raquo

c o n v e g n o h a n n o pre s o p a r t e e s p e r t i di p r o b l e

1111 - a m t a u a i n n u n i M i a i u 11 cli e n t i p u b b l i i 1 d o i e n t i unnt Ts i t i i r i d m g e n t i di in d u s t n c farinai euti i h e e sindiit a l i s t i

In p a r t i t o l a r e tuii lat ga u m t a e s t a t a r e a l i z a t a Mil p i o b l e m a del l i n t e r v e n t o d e l l o S t a t o n e l l a p i o d u l o n e e d i s t n b u i o n e dei tarmac 1 in i s i a di un se i i i ( i s a n i t a i i o n i ioiui lt

Si e svolto ieri a Roma i l Congresso deliUNCIC

ROMA In T-ii t 51 e s v o l t o ogjji a R o m a a l l E U R il s e t o n d o t u i m r e s s o

d e l l U m o n e C o n f e d e r a t e I t a l i a n a C o m m e n lant i i C N t l t gt a l i a p r e s e n z a d i o l t r e 4IKI d e l e g a t i d i o g n i p a r t e de l P a e s e II b i l a n c i o su l l a t t iMta s v o l t a e s t a t o l a r g a m e n i e p o s i t i v o I n q u a i t r o imni r U n i o n i e p a s s a t a da rgt a bull_ a s s o c i a z i o m p r o v i n c i a l i e t e r r i i o n a h Di f r o n t e a l ia p e n e t r a z j o n e t e m p r e p i u m a s s u ( i a d e i m o n o p o l i nel s e t t o r e d e l l a d i s t r i b u z i o n e 1 c o m m e r c i a n t i 1 u n i t t s t a t o n l e v a t o n e l c o r s o d e l C o n g r e s s o mdash h a n n o il oltraquo v e r e di o p e r a r e u n a p r o f o n d a t r a - s f o r m a z i o n e e tin a m m o d e r n a m e n t o d e l l a l o r o at ti v i t a

Sul Congratso dai portuali sul Congresso dell UNCIC e sul Convegno di studio sulla u Tutela della salute a la disciplma dai farmaci nella programmazione nazionale raquo rifenremo am piamanta sul numtrs di domain

La censura imperversa sul carnevale di Viareggio

II carro del Padrone gt non gradito alia TV

le telecamere hanno erfao di inqnadnre un carro Hpirato a una inchha satire politico sul connubio Ira cenlro-sinistra e capilale

VIAREGGIO 12 bulllt-

La Centura t m p e r e r - a Mil 1 arre a l e n V i a r e c g i o I gt p o gii m t t r ^ e n i i ensltgtn a e i j i u r ni scorM o p e r a t i d a l c o m m i mdash lt a n o di P S e da l p r e s i a p n l e d e l c u m i a t o de l c a r n e v a l e i-j m e laquo ta fa la T V c h e h a prat i c a m e n t e c e n s u r a t o il c a r r o aadronr d G i o v a n n i Lazzanr i t- Orelaquo-te Laj-zan Li trasmi s s ore r le M a lt F urovisifrnt Inters LSlt r e gt andaa n o n d a a a l f 1-^ a l gt igtV) o e r a r e s a d M a n o Cont i e - r a t a Darf co iare2z atv - - i rna o g n i c a r r o e s t a t o i r c u a d m o D n m a m carr p i l u n n u e p^a iii bull-trato ne i Dart ico lar i e d il lt-j jmmentarore P a o l o B e i l u r c non e s t a i o cerTarnertv a a n gt d s p i e ^ a z i o n OJlt-I bull sTato firv a l l u l t i m o nrltgt a a i ^ i n o n c o e e i n i n u di f n n r e a l i e Teif i -amere Ddrfroi--d i L a z z a r m Di q u e s t o c a r r o e s t a t a dara s o i o 1 l m m a r e j i c a m p o l u n e o bull laquoenza DO-bull=ibilita q u i n d i di ct igl ierre 1 p a r t t c o l a m p e r il t e m p o i m p i e p a i o d a P a o l o B e l l u c c i a p n x a i n e i a r e q u e s r a f r a s e laquoE c o o r a il c a r r o oadrone d i G i o v a n n i L a z z a n m e O r e s t e L a z z a n I m m e d i a t a m e n t e e T e l e c a m e r e s o n n p a s s a t e a d m-q u a d r a r e la -p iae j j i a laquooffer-m a n d o s i p e r c i r c a t r e r m n u t i po i la t r a s r m s s i o n e e f m i t a

II c a r r o a l c e n t r o d e l l a vi c e n d a c e n s o n a d i O R P r a p -p r e s e n t a u n e x i o r m e m o s t r o d i m o n e t e d o r o 1 c u t o c c h i s o n o c o s t i r u i t i d a t e l e v i s o n c h e tra-s m e t t o n o l e i m m a j r m i d e l p r e shys i d e n t e d e l C o n s i g b o A l d o Mgt r o e d e i m i n i s t H T r e m e l l o f i i e C o l o m b o d e l l o n La M a l f a L a s a t i r a p o l i t i c o - s o c i a l e e ev i -d e n t e il c o n n u b i o fra c e n t r o -s u v s t r a e c a o i t a l e e ^tato rap-p r e s e n t a t o c o n rara c a p a c i t a cb s m t e s i e c o n o t t i m o e f l er to

s t e n o g r a f i c o e p r o p n o q u e s t o I h e h a ^ c a t e n a t o Ie ire d e l ( o m m i s a n o d i P S de l p r e - i d e n t f d e n a i c r i s t i a i a i de l t o m i t a t o de l t a r n e v a l e e d e i tu n g e n t i la n o s t r a televiMora

L i n t e r v e n t o c e n s o n o u e i z i o m i s c o r s i h a p o r t a t o a l i a e l e m i n a z i o n e d i a l c u n i p a r t c o l a n mdash c o m e la m a n o b e n e d i c e n t e d i M o r o mdash d e g l i s c n e m i d e i t e l e v i s o n d i c a r t a o e s t a e a l i a a g g m n t a d i a l t r e i m m a giru o l t r e q u e l l e d e p r e s i d e n shyt e d e l Cons i j t l io c h e a l i a o n m a s o r t i t a d e l c a r r o d o m e r u c a laquo c u r v i e r a laquooIo

D o p o la t r a s n u - s s i o n e tee-n s i v a a b b i a m o n v o l t o a l c u n e d o m a n d e a l T a u t o r e d e l c a r r o II padrone G i o v a n n i L a z z a n m il q u a l e c i n a n s p o s t o iro-n i c a m e n t e c o n la I r a s e laquo D a laquo 2 i in I ta ia osrruno e p i u li o e r o raquo

Guido Bimbi

Indagini

sulla corruzione

di una minorenn a

UDINE l e f^-i -I c a r a b m i e n di P r e d i e laquo

bull Uciua- s t i n n o s o i ^ e n d o 11 d a g t n i o e r far pena l u r e M u n c a a o d i c o r r u z i o n e a u n u t o ai d a n m d i u n a raga7 a d i U) anru or ta n a fu t~raquo Ore a b i t a n t e n u i a t r a z i o ia di I u - f e r a

Ne^ia bullicerdltt mdash 1 bull_gt i i i i rgtbbt g ia d a u n o a i o d a mdash - a r e h b e r o c o n f t e u ciurrdicina di p e r s o n e tra qua - c o m m e r c i a n M e d lttir c o l t o n d e l l a z o n a di TarcciTgt

S a L i a s c u n a en q u e M i plaquo k laquo i g n u a I a^tusa a t o n z i o n e d i n r ornr- d i sr- a t i t o n t n gt d rrurai bull t o n i r o 1 ptanort

FXIO W t t t a u i l - MlRIZIO rCRRRi Direccr O a n n n Carithaaa Igt-ecore Re^paci-aMe

Edit S A laquo l T K U i T p o j n t o T r j n Mi t e n U t T Trlaquo Ti Cr aiino Herman raquot -gt 2 i laquo ltH Rerstnt de Tnb-jragt c M a-o

IscruMoe cooee fxjreae irunlte rraquo R^gistrc dci TnU^nn-u n c n u 35 ) Ofl -l i i

a laxo

OfREZlONE REOZIONE F KM-MIMSTR2IOgtE Mno Viaw P r t so 75 - C P raquo100 - TeJe roni 6 OO-SJl 3-3-^5 - Rocca raquo dai Taorml It - C P 001B bull Tel 4-K C3J1-1-3-5 - 4J6 UJI-3-3-1-5 bullJWONAMEXTO SEI YCVEM ITALIA acno L 13 flOO wmestn t ino trtsmtra laquoJOO ESTEXO aaco L raquoTOO semestre 13130 trtjuestra laquoS0 mdash COM LfgtTTraquo DEL ICNEDT ITAUA anao UIT U 150 aaneatre 9 raquo trtmntrt 4900 - ESTEBO anno L 39 TOO bullamaatra 15JS0 tntaKstrc 7JO0 P I B B L I C I T Ca-cxsiiaaxri

nciLJiva s P I MUaco a Marrjw 37 t P Ji T e ^ fono S52 SCI Roma Piazza ^jr tjomuo n Lnczra 3fi f P nolSo Tel 688M13-3-4 5 - TIRIFTE ltlaquoJ run per coltonnsgt LcLcooe del Ijnnti comnierrale I 440 RE-nunoNtxF o m CXONM L 630 U mm - VWs| H S I V 7 U R I E LKGU4 L 5(0 U K 5 gtETraquooijOTiiE L mo 11 twa rarn-cjpjrtoM u L I T T O Imdash 100 U mm pru L 300 a l r t i o fvo V e t u m c t A UUtro Ccoo Corrmlaquo Ptwtalaquo 3 5a3I Rcrna Coto Carreua Pnstac 1 7^~9z Spedi^ in abrjonatrerio postae

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 a t t u a l i t a 7 PAG 3 ^IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIHIIIIIi

1 5e si tollera il rauismo

In pericolo le Olimpiadi

Brundage e i suoi sos ten i ton hanno laquo ut-ciso raquo 1c Olimpiadi e distrutto lunita del movimento sportivo mondiale Linterro-gativo e posto eon giustiiicata preoccu-pazione da piii parti dopo la decis ions di ammettere il Sud Africa ai giochi di Citta del Messico presa a Grenoble con an lt( colpo di testa raquo dal presidente iimt-rionno del CIO (Comitato Olimpico Iner-navionale) e da una discutibile maggio-ianza (un solo voto 17 su 71) interpella-la in m o d o irregolare e influunzata dri una laquo m o z i o n e raquo quella deHaustraliano Weir che csprime sul la situazione sudafri-cana un giudizio falso rispetto ai (atti e-spost i nel suo rapporto dalla commiss io-iiu dinchiesta a s u o tempo inviata m loco a laquo controllare la realo situazione raquo del lo sport sudafricano

I tre inviati del CIO lirlondese Lord Kilanin il signor Alexander del Kenia e il s ignor Ademola della Nigeria hanno n-m e s s o al CIO una relazione di 11)1 pagine nella quale pur lasciando allasseniblea del CIO ogni ltonlusione i fatti sono e-sposti con grande chiarezza e tutti con-corrono alia formazione di un giudizio as-soltitamente contrario alia r iammissione del Sud Africa nella grande famiglia spor-tiva mondiale

Su quel rapporto si e discusso molto alshyia sess ione del CIO di Grenoble cui hanshyno parteeipato 51 membri su 71 e si sa-lebbe giunti s icuramente a una eonfernia dellesclusione del Sud Africa dai giochi olinipici presa nellottobre del ltKJU a Ba-den Baden e ribadita nel 17 a Teheran senza il laquo d i v e r s i v o raquo della votazione per c o n ispondenza laquo diversivo raquo illegale pel -che le resole del CIO ammettono il ricor-s o al referendum soltanto nei casi in cui il CIO non e riunito in sess ione

Ma non e stata questa la sola regola in-lranta Si e fatto di peggio insieme aila scheda di votazione e stata inviata ai vo-tanti una laquo mozione raquo che nella sostanza era una specie di sollecitazione a votare in favore del Sud Africa In essu infatti e detto che il CIO dopo aver studiato il rapporto della commiss ione di inchiesta e aver notato con profondo rammarico cne la politica di discriminazione razziale cic-1 governo sudafricano impediva al Comitato o l impico di quel Paese di realizzare pie-n a n u n t e gli scopi del CIO secondo il prin-cipio lt( numero uno raquo delle resole olimpi-che lt il quale rifiuta ogni discriminazione politica razziale e religiosa - NdIt) si sentiva tuttavia incoraggiato dal fatto che gli sforzi positivi compiuti dal Comitaio o l impico locale hanno permesso di reashylizzare dei netti progressi nelle proposte annunciate al CIO nella sessione di Teheshyran del 1967 dove i sudafricani promise-ro che avrebbero selezionato una squadra nuilti razziale sulla base dei meriti spor-tivi La laquo mozione raquo continua laquo si decishyde ora che il C O sudafricano possa pre-sentare una squadra conformandosi al principio n 1 della carta olimpico ai gio-chi di Citta del Messico rendendosi con-to che gli sforzi saranno proseguiti in o-gni senso perche tutte le forme di discrishyminazione razziale nel lo sport dilettanti-st ico abbiano a terminare II CIO riconsi-derera la quest ione alia fine del 1970raquo

Taie ottimistica laquo m o z i o n e raquo e stata inshyviata dopo che le laquo p r o m e s s e raquo dei dirishygenti del Comitato ol impico sudafricano interrogati a Grenoble dai membri del CIO riuniti si erano rivelate assolutamen-te formali

Alia domanda del signor Francesco Joshyseph de Liechtenstein Principe reggente del Liechtenstein se i dirigenti sportivi sudafricani fossero in grndo di mettere in m a n o un fucile ad un negro o comunque

ad atleta non di razza bianca nel caso che questi fosse stato un campione di tishyro essi hanno dovuto rispondere pur a dent J stretti che no questo non era pos-sibile

Ancora Alia domanda se fossero in gra-do di garantire selezloni dirette fra atle-ti bianchi e negri in quegli sport in cui

e a m m e s s o un so lo partecipante i dirishygenti sudafricani hanno dovuto ronies-snre che selezioni dirette erano possibili so lo in quegli sport in cui il confronto avviene attraverso tempi e misure esclu-so il caso dellatletica leggera dove ogni atleta e fisicamente separato dallaltro gareggiando ciascunu nella sua corsia o sulla s tessa pedana ma in moment i di vers i ) m a non per quegli sport che ii chiedono una lotta diretta come il pugi-lato o la lotta perche le leggi sudafricashyno vietano ad un bianco di battersi con un negro In questi casi il migliore vcr rebbe selezionato da un laquoappos i ta comshymiss ione raquo

Ancora pin grave e la situazione per gli sport di squadra per i quali i delegati di Pretoria hanno dovuto ammettere che non e assolutamente loro possibile costituire squadre miste di bianchi e neri in sport come il calcio o il basket giustificanriosi poi col dire che in questi sport il Sud Africa non partecipera a Citta del Messhysico

Di fronte a questa situazione reale lin-vio della mozione Weir e stato un gravis-s imo errore per non dire una provocazio ne tesa a laquo u c c i d e r e raquo le Olimpiadi del Messico e a creare una gravissima fratu-ra nel movimento sport ivo mondiale

Non si poteva non prevedere infatti che un voto favorevole cosi ottenuto a vrebbe suscitato energiche reazioni rea-zioni che sono puntualmente giunte Etio-pla RAU Algeria Uganda Mali Ghani Guinea e Tanzania hanno gia deciso di li-nunciare ai giochi del fgt8 se ci sara il Sud Africa ed altri lti Paesi africani sisia-tici e del Medio oriente hanno fatto sape-re di prepararsi a seguire la s tessa strada

LURSS da parte sua dopo aver espresshyso la propria solidarieta ai Paesi africani antirazzisti si e riservata di far conosce-re le sue decisioni Signiflcativo pero e il fatto che a New York gli atleti soviytici hanno rinunciato nei giorni scorsi alle gare dl atletica indette per linaugurazione del nuovo Madison Squadre Garden in seshygno d solidarieta con la lotta degli atleii negri boicottati dagli organizzatori per avere chiesto tra laltro la dest ituzioae di Brundage dopo che il presidente del CIO aveva aspramente criticato la loro de-cis ione di rinunciare a far parte della squadra americana per Citta del Messico in segno di protesta contro la discriminashyzione razziale negli USA

A questo punto della situazione Tunica via di uscita resta una convocazione stra-ordinaria del CIO per rivedere il provve-dimento preso Convocare una sess ione straordinaria e possibi le e i dirigenti ila-liani mdash che contro il razzismo s i sono sempre battuti mdash potrebbero prendere la iniziativa considerato il largo prestigio di cui godono in Europa in Africa e in Sud-america E megl io ancora il CONI pc-t rebbe farsi promotore di una nuova riu-nione dei Comitati ol impici che veramen-te rappresentano le forze sportive reali di tutto il mondo mdash a Roma mdash per dlscute-re in quella sede il grave problema Una tale riunione metterebbe i laquo pro-razzisti raquo del CIO con le spalle scoperte e pot rebbe salvare e i giochi olimpici di Citta del Messico e lunita del movimento sporti-vo mondiale

f g =

niiiiiiiiiiiiiilliilllliiiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiinoniiiii111111111111^

Profonda commoiione fra il pubblico alia prima del film sui sette eroki fratelli

laquoQuesta serata antifascist e dedicata a te mamma Cerviraquo

Cosi ha detto il sindaco di Reggio - Papa Alcide (93 anni) non e venuto ma ha detto che e stato un errore aver proibito il film ai ragazzi perche e proprio a loro che si dovrebbe raccontare cosa hanno fatto i partigiani - Unanimi commenti favorevoli della stampa

REGGIO EMILIA u I fratel l i Cervi

gruppo la famiglia Cervi mentre assiste prima mondiale del f i lm REGGIO EMILIA mdash La madre di don Pasquino Borghi i l tacerdote reggiano mart ire della Retistema alia p r i m del f i lm

REGGIO EMILIA Volonte

II regiita del f i lm Gianni Puccini e gli interpret Carta Gravina e Gian Maria

bullbullraquo bull V

Viaggio nella buia Europa degli em ig ran til B ELGIO

Perche abbandonano la Vallonia Giowni o vecchi non ee lavoro per nessuno - If destino mini era)) - Ce posto per sostituire i belgi che tuggono

di passare a laquoscomoggforaquo - Fine dellindustria a ubocca di - Un alto tuniionaho pieno di logica e di laquoconprensoneraquo

DALLINVIATO BRUXELLES febbrao

Nella sede della laquo Leonardo da Vinci raquo associazione degli cmigrati italiani a Liegi Giii c e il bar qui intorno a una piccola senrania padri e tigli d iscutono con linviatu de Unita AHordine del g i o m o questa sern come ogni altra gtera ce la questione della cri-gti la crLsi della Vallonia cioe delle miniere e di tutti i ti-pi di industria che s fni t tano il lar lnme Una rete di minieshyre e ormai caduta Ciousson Kessel Val Benoit Santa Mar-ihena Bateria Petit Biqui-nor Wentre Patiance et Bo njon chiudera questaiuio txm alt re cinque miniere

- E i mina ton che fine Ian o

mdash Si sa il g o v e m o ha sta-hilito che si devono fare dei laquo-orgti di riadattamonto iier im-gtarare un altro mestiere

Parla un ex minatore della Gouvson padre di sette ra gazzi

mdash l o mdash dice mdash lho gia lat-to quel curso e durato cinque megti e alia fine mi hanno da-to un diploma di carpentiere Ma naturalmente non basta un diploma per imparare davve-ro un mestiere S o n o stato per un certo tempo disoocu pato poi ho tro-ato il pr imo lavoro e in quattro mes i ho i-ambiato tre padroni Perche Perche preferiscono i giovani e quelli che veramente sanno il mest iere mentre io dieia-m o la verita non sono altro che un ex minatore H o accet-tato anche di lavorarc a sot-tosalario m a appena scarseg-gia il lavoro il padrone mi li-quida Insomma andare alio sciomaggio alia dLsoccupazio-ne ciofe e il nostro dest ino a 40-45 anni nessuno ti assu-m stabi lmcnte

mdash I sindacati neanche taiu-tano mdash dice un altro mdash e del resto ce poco da fare Ih vcarsezza del lavoro obbliga

gli operai al io sciopero m a nelle assemblee operaie non e difficile che salzi una voce laquo fuuri gli stranieri u Oggi e qua come in Sicilia al tempo della guerra di Corea quan-d o eera la crisi del lo zolfo Nol lottavamo ma le fabbri-che chiudevano una dopo lal-tra Eppure centinaia di emi-

j grati arrivano ogni anno ven-gono alio sbaraglio come nau-fraghi su unisola deserta Al-

| loggi Pas des etrangers IJD j scrivono sui giornali e anche

nei (Hrtelli dei si luca sut portoni

Aria fetra mdash Ma forse per i piu gioshy

vani le ctgtse vanno meglio Rusponde un raaitzzo di 21

anni che e qui da 20 ed ha u n diploma da lattoniere

mdash Ecco qua dice oggi ho girato cinque ditte e non ho trovato niente Domandano Hai esperienza raquo rispondo laquo ho larorato un anno raquo laquo non basta non hai prattca ci ruo le unamiamta da cmaue a die-ci arm raquo S i chiedono operai che hanno gia fatto lappren dLstato ce tanta gente dispo-nibile che possono scegliere

mdash A m e mdash dice un altro ra-gazzo mdash hanno detto che s o n o troppo vecchio dice che as-sumono operai laquo da lti a 19 an ri raquo gli impiegati laquo massimo trentacinqueraquo alle cristalle-rie venticinque anni sono trop-pi per lavorare d altra parte per essere assunti bLsogna aver gia fatto il t irocinio coshym e apprendisti

E allora E allora e c o m e la rete del tonno ti ci trovi dentro senza capirne il moti-v o e alia fine ti aspetta lo laquo sciomaggio raquo mdash la disoccupa-zione mdash domani forse ti toc-chera lobbligo di traslocare

J di correr dietro a un altro j miraggio di stabilita in un al I tro angolo del Belgio o del-j lEuropa j In efletti la Vallonia respi-j ra laria tetra della decaden-i za della mancanza di invest i-I menti dellabbandono e i pri-

mi a soffrirne sono naturalshymente gli emigrati

raquo bull bull

Perche nella crisi mineraria che ormai dilaga nella crisi metalmeceanica che in parte ne deriva ce poi anche una particolare crisi della Valloshynia di questo angolo della vecchia Europa industriahzza ta

Si tratta innanzitutto di una industrializzazione partishycolare imbottita di aiuti ERP MI famoso Piano Marshall del dopoguerra poi abbarbicata alia politica di sussidi della CECA per riifendersi dalla concorrenza del carbone ame-ricano e si)prattutto del pe-trolio impingnato infine in ventanni da contributi gover nativi pari a 1200H miliarrii di lire

Nel i9 e mcominciata la crigti con la chiusura del Bgt-rinage continua pero gtolle citato lafllusso di utranieri perche la migrazione dei bel gi la loro fuga dalla Vallo nia lascia-a anc-ora larghe possibilita dimpiego mdash pur se a condizioni oeggiorate mdash malgrado la riiminuztone dei posti di lavoro E continua ctlt si ad arrivare gente zofatan siciliani e pesoatori di spugne gTeci campesinos spagnoli e fellah turchi E per qualche anno ancora ognuno trova-a un posto nelle viscere della terra nella polvere nera della vena di carbone sempre piu difficile da scalfire

Passano gli anni al t empo della tragedia di Marcinelle tla miruera che costo la vita

a 262 italiani erano circa -Vi mila l minatori del noMro Paese impiegati in Vallonia ora questa cifra e appena rau giunta a s sommando tutta la forza-lavoro impiegata in nu-niera dai belgt agli italiani dagli spagnoli ai turchi dai greci agli jugoslavi agli algc rini La crisi si allarga anche alle industrie tessili del nord del Belgio In etfetti questo piccolo Paese sia cambiando pelle r la nuova igt pellr raquo e nella industrializzazione della Fiandra in particolare intorshyno ad Anver^a bull pernichimica e bullidenirgia e gtulla linea Anversa - Rotrerdam ruaiu tna a bocci di mmiera viene -laquoraquogttnuita dall industna rnx bull ca di mare ingtmlti ai port ce appena bisognvi di dire che questo cambiamentu ci scera viene tinanziaTo o n canitali della CFCA

A Bruxelles I a gt-nie1 V t Valluma

Si parla nauiraimente molto di t riconrsrssorc K del la Val Ionia una riconversione che riovrebbe dare nurgtvo lavoro ali ex minaton e ai loro ti gli ma m effetti dopo j pran iii -iioperi del fiO niente - e fato otre che parlarne Nei lo gtte-so tenplti pero mdash e mentre i belgi emisravano ver bull-o le Fiardre - il goverro continuava a ^ollentare lar-n v o di emigrati ltanrianrioli a prendere firo nel Giappone non tanto per bisogno di brae-cm quanto per bigtlaquogt2no di gtop-perire con gente nuova allin-vecchiamento anche demogra-fico della zona una particoshylare K politico di natalitaraquo per esempio veniva autoriz zato larrivo di interi nuclei Tamilian cosa che nelle Fian-dre non e permesso

E quando s a r n v a inco nuncia il ca lvano della ricer-

fi d t i n lavoro dun tetto d u n asilo per i l is l i il cal vario dellV inserimento gtraquo m una zona in decadenza come eittadini di sc-onda cateeoria i-o--Tn-tti a contentarsi degli avani o degli gt~lt-arii

I)i Liegi sono tomato a BnLellegt nel grande palazzo del MEC ho aviito una con versazione con un funzionano asgtai gentile e eompetente ]iieiio darchiv i di n f r e e di iinee teieioniche D x u t i a m o cieila rri-i del carlxine della Riihi fif-ia Vallonia dei ltar Imnieri rhc fiomandano gti bull bullbullgtntiiiiioTe (iei gt-nvltifii jgtraquo-r tenere aj^-rtf le miniere n in t)i IXT - gtnh irr gtbull que poven mina ion -m po perche n( T -i -a na 1 earnone reraquota una lorite fi rnergia font HenTae 1T1 fliropi mdash -il ro--raquotro corTirente rnii ce praquo--truiii- v n-cutiano ancorlaquo (il r iel l t r i O bullbull rrcdia r ntu 0r raquo ltche gtarebbe JKraquoI il ri m e m medio cii arri in cui u alianlt bull rlaquo-^isr- --uio bullteraquogtlti po-lt lti lavoro eHeiniCra oie fi laquo raquorraquo raquo i un italia no r i i n gt mdash pe prep^irarlo il i i oro mdash ill rrilione i Jiirrn 2iraquoraquo ria lire alrrero qut-ilaquoi -o-ien^oro Tedegtf~h gt ancora r^ i eltett laquo slrani r rie Trail at i -ullraquo libera circo laziore riella maro dopert ret Pae- ne MFC pt-r i n -1 bullbullala- - - i rlt-ro Pae-c e-raquoerdo Tcl MFC unico e^portatore rii maro dopera mdash vengono (ianrrg^itti rialia corcorrena ltiei porToghe^i liei furcht eltlt j quali co-la iii di menu in quanto -raquo)ro riitegt ri iren i Cia jx-rihe tra 1alTto uh italiani laquo circo arngt tritprm hbemmenlc r raquobull del regtto mdash bull logico no -laquo una mano a opera piu earn e piu protetlo c archc la rraquoraquo no richiota gt

Sembrano molto lontane da q u o t o ufficio I neri pronli di Liegi la nebbia del Limbur-go e soprattutto ogni cosa tiirna logica ndot ta a numeshyro Matigttica legge economica

c mi ix (bulllaquoraquo di uxsistei-Lu (tali tTingrati mdash dice inti ne il mm compito interlocu-tore - c quindi soprattutto di quelli che entrano n cho-mage m disot c ifXizonr Fh gtgtt-ne uuardte (i)|i ri du o vorrei fMt-rrj rritrwe ugt gtcv MI chomage qiucche questo sarebhe il segno che non c e hlsoQtlo del rno lavoro gt (u me sono cambiati tempi

Vecchia storia Da ra^do iia Setto 11 oilal-

(iu- po--to di queliamhascia-in- itauano ce viaggiava iri prima lt-la^-e ^u una nave ai et in America e un ^lorto v imin -raquou ponte i-oraquo iirut l)laquo-i la ^nora cie giu ammas-a Ti tra ta-jotii (if viagaiator rialo oe-M^o

mdash Suiin aan i i riina-rii li -ianora

mdash No ^ono emgrani mdash r -IXI-C rgtnba~ciaore

gtoro lt ii i i ibu i Temp e (bullraquobull ~uo cambiati Uultilt rar S an~h-raquo aton e--i tor n-raio piu disprelaquoraquo al-uo ani coniprf-iiraquoione e gtmpaTia itTa ia niniprir^in lie c a Mmpatia ciie jragt ixn-itui rigtTnbuire vorreh bgt ro rinirco ertrare cho rn i cr

Peccjitii lt t- la eolidlZioie tii t-nj^raite non gti cambia la rfllo -o^iraquo modo regta araquo mae(iettamente gt-rriile a qut-Ka delle ecrhie ltanori delle elt-che -oerene fieia vf-ci-hia ^torta dltaha gt araquogte-dia qut-sta Bnixflle- del MFC claquom le gtue migterie raquobull la sua trigttezza il Beleio membra an cora la vecchia r-tiva di uria nave (ferma per sempre ri-masta senza carbone

Almeno il Belgio che inte-ressa me il Belgio degli emishygrati

Aldo De Jaco

DALLINVIATO j REGGIO EMILIA 13 t-ohra h silenzio attento e teso I

ten sera nella bellissuna an tica sala del Teatro munici- I pale di Reggio durante la j proiezione del film laquo I sette j lratelli Cerviraquo Un silenzio j rotto soltanto di volta iti volta dal sommesso coin- j inento di qualche spettatore laquoGuarda le Reggiane quel i ia e al piaza di Correggio gt- dal frusciare dei lazzoletti j nei momenti piu drammatici di questo film pure cosi j a ic iut to e libero da ogni ten J tazione di tacile retorica Ma | un nodo saliva alia gola gli j occhi di molti si sono riem liili di lacrnne durante certe scene non solo raccontate j ma vere il giorno terribile j della dichiarazione di guerra t la partenza per la montagua dei sette fratelli partigiani I j bestiale assalto dei ta-csti allit vecchia cagta dei Cervi i lgtercorlaquoo del forgone d i e poi ta I iratelh e un loro com pagno verso la morte in u n a j ba grigia attraverso le vie j di Reggio uicora addorinen | tata il s ecco crepitare dei fu-lt ili che U abbatte uno aecan-tlti allaltro nel campo del JXJ l igono di tiro i

Qui tinisce I film torna Ia luce in sala un attiino di sishylenzio poi un lungo a])plauso e uno stringersi del pubblishyco intorno al regista Gianni Puccini a Gian Maria Volon te e Carla Gravina al produt-tore Moretti Tn pubblico numerosissi i i io e composito esponenti p o h t n i di ogni par te uomini d cuittira coman danti partigiani di tutte le tendenze e associazioni KJ mini e donne i-hc hanno fatto la Resistena ai montagna m pianura nelle Iabbriche ne le case contadine nei mille miKli e lorme di quella gran de vcenda d ma- -a che e sta ta ia lotta di liberazione n questa regone emihana tn pubblico d antifascist lt-omu nistr socialist cattolc de mocratici unit ancora una volta non tanto e solo nel r cordo ma che nella c o m m o zione pariecipe a una vicenda vissita rrovano un rinnovato iegame un i tano yer 1 oggi V tanti giovan curajs (U vede-re conos ere guidicare Ina serata insomnia che trova neirlaquoraquoccasiore di un opera iu-raggiosa anche per le enorm diJficolta che ha post(raquo a rea l izzaton un sgnifa-ato polishyt ico e democratco importante e dest inao a rintiovarsi via via che 1 film eompira il sun

lie pccnle e gra Pnsc - aticne i a t-s--ro aticne g s-rait-giornaiis raquobull rap lti ciiverse amba Kite 1ltjnri bull t c draquola corts r

d cuesa gt iiarro ar)pre

percorso ne di citta del s aujira

Numeros r present presentati scate cre oi-vie raio a piu tninira stra Vnria re a to calorosatl leire a-e

In platea s(io sf-riut una ilia ci pol ioi e at-r- -ri yniptxi cieila laitili- (raquo-r It- irogii rii Aldo An-eiior- Agostiio tijh - iiipiit Hat o bullgtltjiiri venire pur raquolaquobull do eosa sarbbf- loro l o s i a o Ijf- d o r - iiii i - i s i ~ -

gt gi o ( u gorr ci ic-ri me II cinema (laquo la Ml- lei bull ribile efJiltvicia ha raloito ir immagui rir ^oii la part-oeila loro nriinmitii a --orta vissuta ma anche quella lt ne era -Tata loro raccontata lt ht-avevano immagirato e costril u nel pen- ie io la laquo-tlla oi i arcere il tragitto del tur^^ re tilo al igtisgt riello -cri-oio 1 ma-gts( ro

Sianio distrutti (ia e una (ieile tlglie noli si puo pa la te ades^o i-erto se s] (iovesse raccontare tuto tItte le lto se succes-e gli episodi tuttiraquo quello che abhiamo vissuio qiiann film laquo l vorrebbero peshyro il film e buono e rui-ci-to raquo Papa Cervi il vecchio Alcide che compira 93 anni a maggio non e venuto Le nuo-re i nipoti 1 hanno dissuaso gh anni sono molti c lemo-zione sarebbe stata troppa a che se il vecchio padre con-stra ancor tutto il suo spi

nto e il suo coiaggio Lab biamo visto leri pomeriggi gt nella casa di Campegine dove come sempre ha intrattenuto un gruppo di visitaton par lando lucido e mordace di mille cose

E uno sbaglio avere proishybito il film ai ragazzi sono loro che dovrebbero vedete cosa sono stiiti capaci di fare i partigiani raquo ltQuesta stessa opinione del resto e stata espressa da tutta a stampa i cui giudidizi sui film sono stati unaninamente jiositivii E Mil Vietnam laquo Mi sein bra che 1America comincia a stare alle strette fare morire tanti giovani e igno-nmza e cattiveria quel Preshysidente non mi sembra un bravo uomo laquo u Abbiamo gente che non e eapace rii goveniiire Io Stato e una vergogna dare certe pensioni sarebbe inetliu taghargli 1 collo piuttosto ai vecchi io che ho lavorato lino a Mi anshyni mi danno 12 mila lire il inese noi che abbiamo ado-perato la testa e le braccia per questa terra raquo

Davanti al teatro prima anshycora delle nove mdash lo sjjetta-colo iniziera alle 21H0 mdash ce una vera folia E gente ri-masta sen a biglietto che spe-ra di trova re in qualche moshydo al l ulnmo momentu la possibilitii di cut rare La sala intanto si vi aflollando gre mita la platea e tutti l palchi lino alia galleria non ce un buco libero II sindaco di Reggio Bonazzi porta il sa-luto della citta Tutta Reggio ha seguito e lavorato col re gista e gli attori per questo piu che ringraziarli laquo noi vo

gliamo deduare quest a seia ta a tutta la Resistena nella nostra provincia ai (gt25 i-a duti partigiani reggiaui alle alt re famiglie decimate come (liiella dei Cervi alle tneria glie doro della Resistena reggianu ma in particolare vogliamo dedicare ((iiesta seshyrata a una figura s imbolo e perno di (piesta nostra sto riii a Genovella Cervi la ma dre dei sette fratelli raquo

Poi il regista Gianni Puccishyni lt( Devo solo rammaricai mi di avere fatto un film che per la censura italiana e i-laquo si condannabile tanto sgnide-vole da meritare quel veto Un film che indipendentemei te dalla sua riuscita l raga zi sotto i 14 anni in particoshylare dovrebbero essere porshytal i con i pullinan a vedere per il MIO conteimto [)er la storia che racconta i valot fonnativi che esprime e intii ca impegno di conquista di liberta e progresso raquo

E quasi mezzanotte quanshydo lii proiezione termina Ma la serata con tutti i suoi con tenuti e valori di vera e pi gt pria manifestazione unit aria antifascista non celebrazione o commemorazione di unepo-ca da conservare sotto la cam pana di un museo continua sulla piazza davanti al teatro Fino it notte tarda gruppi cii persone discutono commen tano la storia di leri e quel la di oggi la vicenda che ini lata oltre venti anni fa im pegna nei suoi modi e nei suoi contenuti e obbiettivi ]iure diversi giovani e ania ni nella vita nella bvittaglia di ogni g i o m o

Lina Anghel

Mai cosi gradita unefiigie di re

MONACO DI BAVIERA mdash Ouetta ragazia si tla preparando alia saraband degli ultimi giorni di carnevale Scgvendo una moda atiai in uto si fa dipinger sui corpe unimmagin quella del re bava-rese Ludorico I I Si prrrede che i suoi amici gradiranno non poco leffigie del monarca ottocentesco quando rerra esibita nel cor io di seratc damanti (Teefcto ANSA i

PAG 4 r o m a lunedl 19 febbraio 1968 1Unit a

w

bull Campidoglio sotto QCCUSQ

Le borgate e la laquodialetticaraquo

(elettorale) democristiana

Abolito il bus speciale per

gli scolari della borgata

Ora non hanno nemmeno piu il bus speciale Kli scolari di Vijma MmiKuni Lo ha n-badito jjiorni orsono il direi-tore della laquo Don Boscoraquo la scuola elementnre al centro gtli Monte Sacro rhe frequentano i ra^azzini della borjiata con una motivazione perlomeno slnjjolare K scolari arrivava no spesso in ritardo non po levano iLscoHare per intero lt prima ora dedirata alia reli tuone

laquoCon I mezi pubblici sa-i anno puntuali raquo ha spieealu I ptillinan era stato istitiiio nei IWY2 do))o una lotta cli-iraquon abitanti della borgata d o w non esiste nessuna scuola e lanlomeiH) quella elementare Lu protesta dei ge i idon dopo lassurda decisionc del diret tore della laquo Don Bosco raquo e stashytu immediata le mamme che lavorano tutte contribuendo ai magn bilanci lamiliari non possono nccomptiKnare 1 pic i-oli a scuola e questi non possono rischiare o^ni ^lorno di finire sotto le auto che sfreceiano in via di Pietraiu-ta dove appunto ce la ferma ta dellautobus per Monte Sashycro

E necessario dunque Im-tervento immediato del prov-veditorato e del Comune Las siirdo provvedimento deve esshysere rltirato subito

Crisi della universita dibattito

alia laquoSalarioraquo Stasera alle Ll nei locali

della se7ione Salario in via Sebino 43 si svoljjera un in-teressante dibattito laquoulla cri-raquoi dellUniversita

Interverranno la compaima Rossann Rossanda il professhysor Antonelli e lo studente Vivetti

Non saremo davvero noi a trovare qualcosa da ridire se il laquo Popolo raquo o qualsiasi altro gior-nale del centro-sinistra si fa in qualche modo portavoce delle proteste e dellinsoddisfazione dei cittadini nei confronti della giunta capitolina per la sua mdash sembra ormai costituzionale mdash inshycapacity di affrontare con speranza di qualche risultato concreto gli incancreniti problemi ro-

mani Siamo anzi com-piaciuti ad esempio che Mario Gargano dirigen-te del comitato romano de l la DC si s i a f i n a l m e n t e a c c o r t o su l s u o g i o r n a l e c h e a S a n B a s i l i o le c o s e n o n v a n n o c h e ( r i a s s u m i u -mo quanto e scritto sul laquoPo-poloraquo di domenica) alcune aree vicine allabitato sono trusformate in deposito di scarlco delle immondizie che il servizio di NU e inadeshyq u a t e che molte strade sono da usfaltare che le fogne so no insufficient e dinverno gli scantinati si trasformano in pozi neri e che inline tutta lattivita del comune sembra poter essere riassun-ta in una deliberazione per un piccolo parco attrezzato con i lavori iniziati e poi in-terrotti 1ft mesi fa

Perchfe s iamo soddisfatti Soprattutto perchb il fatto che un autorevole membro della DC malaquoari sotto la spin ta deHapprossimarsi della canipaKna elettorale senta il InsoKno di distinjjuersi in qualche modo dal Campidoshyglio dove pure la DC fa il bello e il cattivo tempo di mostra che il nostro mdash si puo dire ormai antico mdash giudizio sul talhmento del centrosinishystra sta diventando piii che laquo popolare raquo

Ma non e tanto su quesraquoo che vogliamo discutere quan to stillesigenza sempre pm urgente e sentita di non h mitarsi a denunce settoriah lt~ di zona (che pure vanno iu-te ed hanno una loro effiia

cia) quanto di allargare il di-scorso su tutta la periferia Perche la descrizione che Mashyrio Gargano fa di San Da silio e quasi la stessa che proprio ieri mattina noi 10-biumo latto per Vignu Man-gani e si svolge sulla stes-gti linea dellindagine che quel gruppo di studuM e giuvam cattolici ha svolto sulla Bor ghesiana E insomniu il d scorso sulle borgate che per il Campidoglio nei fatti sem bra essere tabu

Abbiamo sotto gli occhi un promemoria presentato alia Giunta comunale il 2fi gennaio scorso da un gruppo di ue-Ieguzioni di cittadini in rap-presentanza di numerose lo shyne della periferia e delle borgate Vi si legge tra Ial-tro che sono prive di acqu 1 potabile perche manca la i e te idrica le seguenti borgashyte Valle Morena Dragona Ostta Antica Madonnette riet-tebagni Arcacci Oregon Cashysa Pace Torrinipietra FO-gtMgt deUOsu Passo Scuro Pali-doro Villaggio SantAndrta Saline di Ostia Longarina Capanna Muratte Miussimil-Ia Falcognana Selette

Di piu esistono borgate do ve la rete idrica ce ma lic-(|tia non viene erogata pcr-che mancano le (ogne e n-n sono pin-he- borgata Fidene Romanina Casalotto di Mnr bullbull na Ponte Linaro Fmocchio Borghesiana Acilia Sud Fiu-micino (Isola Sacra) Acqua Rossa (Ostia Lido Labaio Tor Vergata

Xclla laquo memoria raquo presenti-ta alia Giunta si avanzano bull si preeisano diverse p r o p o s e per risolvere auesti e a h n problemi ma non ci riMilti che a tuttoggi il lt-omuue raquon bia fatto qualcosa di impor tante se non fornire le so lne 1 assirurazioni e formulare ilt 1 tradizionah promesse che non mant nue provocano reaiom e proteste come quella venticatasi nei corso delliiltima nunione del Con sigiio comunale protagoni-U le donne di via Collatina iat te sgomberare dallaula ordine del prosindacu

Ma vi c qualcosa ril pm grave- 1 famtisi piani par colareggiati per la n s t n i i u i razione delle borgate bullbullembru che per molto temp ancora non potranruraquo -edere la Hi-perche mdash cosi ha aflermao un aj-segtMraquore mdash in Campiuo gho manca il personale Ji sommu Fabusivisnio e la -gtgtraquo-bull culazione edilizia v-anno augt ti ma il piano regolatore raquo sta sulla carta Contmua cio bull ad agire lo stesso meccalaquo smo di sviluppo che ha uo vita alia od i ema periferia r-mana a San Basilio alllaquo- gtraquo-gate che Mipra abhiamo pier cato

E allora Allora se M viio le veramente cambiare stra da occorre che agh articoh sul laquo Popolo raquo facciano seuui to in Campidoglio 1 fatti K presto Altrimenti quella din lettica che il bull Popo loraquo sem bra aver in animo di tstiun-re tra partito e amminisrashyzione dovra essere gludicaia non come un modo legittim) sugli indiriz2i deirammir-st razione ma nientaltro ltbulllaquo come uno espediente in -sta delle eleziom per i^sorbi-re una parte del malconterto e scarlcare le proteste magu-n sugli alleati

Una grande giornata di lotta

La protesta in tutte le strade del centra

laquo bull f

S Un m o m t n t o d t l l impontn te m i n l f e t t n i o n e popol t r plaquor il V ietnam

E statu un grande giornata di protesta contro la sporca gnerra americana e di solidarieta col martoriato popolo vietna-mita e i gloriosi combattenti del FNL Fino alle prime ore del pomeriggio pic-coli cortei gruppi di giovani hanno con-tinuato a manifestare nelle strade del cen-tro storico In via Veneto e in via Piave la polizia si fe lanciata contro i dimostran ti In via Piave sono stati fermati anche tre giornalisti ltdue de IUnita) malgrado si fossero qualificati Sono stati poi rila-sciati appena giunM in questura Anche a Velletri si e svolta ieri mattina una ma-nifestuzione per la pace nei Vietnam pro mossa dal PCI

Al c inema Ginnetti hanno parlato i com-pagni Franco Velletri Gino Cesaroni e Cesare Fredduzzi restati Un artista e uno studente univer-

s i tano Giovanni Checchi e Michele Surdi Giovanni Checchi 41 anni e un artista fiorentino ma da molti anni lavora a Roshyma dove vive con la moglle e due flglio letti in Lungotevere degli Arti^inni 10 Per sapere di lul bast a leggere uno dei ca-tuloghi delle sue numerose mostre

Si e anche occupato di cinemu con par-ticolare interesse alia scenografia Recen-temente ha partecipato ad una spedizio-ne di paleontologia nei Sahara libico

Lo studente Michele Surdi ha appena 19 anni e nbita con i genitori e la sorella in via Lagrande ai Parioli E al primo laquomno di legge E flglio di un ingegnere

Durante la manifestazione romana i-ono stati operati decine e decine di fermi Due poi tramutati in arresto Chi sono gli ar-stradale e di una professoressa occupata al Centro Italiano di Studi USA

T i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i HIT

Per decisione unitaria dei tre sindacati

Fermi mercoledi tram e autobus

Oggi le segreterie di CGIL CISL e UIL deci-dono la durata della protesta contro la legge Preti-Colombo gravemente limitativa dei dirit-ti dei lavoratori e delle liberta sindacali

il partito COMITATO ftilcralc e 111111-

inissiimc ffilcralc di cimlrol-lii snnn ciiinncati mrrciilrili i l v Kinvrdi i2 alle ore IK in frderaziimr

RKSPONSABIII KLETTO-ItAII mdash OgRi alle ore 1H30 in feileraiiiiu-

COMMISSION IKOVIN-t I mdash ORRI allr ore IX in rvdrrazinne con Fmli luzzi

ZONA TIULRTINA mdash Ore (I srgrrtrria di zona con Fa-el l i ore IK tU ass con Ja- icol i laquo Irr il risanamrnto del-lr horjeatr |gtcr la rasaraquo ore IK bull 0| ierai Appallun raquo con Nashytal i

ZONA CASILINA NORIgt mdash Torpijciiattara ore I9bdquot0 riu-ninnr tnmitato di zona

ZONA ROMA NORIgt mdash IKraquo-niani p r r w i Aurrlia ore 20 comitato di zona

FERROVIKR1 mdash Ksquilino ore 1730 cd

BANCLRI mdash ( a m p o Mar-zm ore 20 a^^rmhlra grnrralr drIU catrttoria con Vrtrrr

COMl NAM mdash (Via I J Spr-zia) orr 18 cd

AMHIUNTI mdash Ore 17 to-miUtn politico con Sacco

SKZIONK I NIVKRSITARIA mdash Domani allr orr 19 a t t h n della ltraquorzionr con Kcrrrtti sui problemi drUuuilaquorrsita

ATTIM FKMMINTU mdash 0)t-ci zona Tiburtinm - In frtlr-razione orr 9J3Q con Ijrda Co-lomhini zona Appia - Alhrro-nr orr bullraquo con Tina Costa zoshyna Castrlli bull (ienzano orr IKJiO con l^rda Colombini

Oomani Zona Casilina Nonl bull Torpijnuttara ore IK con Liana Crllerino zona A-nirne - Montrsarm ore 1630 con Ada Amrmlola zona O-xticnsr bull CiarbatrlU orr 1R con Led Colombini zona CM-silina Sud-Crntocrllr orr 16 con Tina Costa

Dopodomani si fermano gh autobus ed i tram delFATAC e della STEFER Oggi si nu-niranno le segreterie dei sinshydacati provinciah Autoferro-tranvieri della CGIL d e l l a CISL e della UIL per stabih-re le modalita e la durata del-lastensione

La decisione di sciouero gia annunciuta quattro giorni or sono unitariamente dai tre sindacati e statu presu per protestare e chiedere il nti-ro di alcuni articoli del dise-gno di legge Preti - Colombo 1 la 4lfil-bisgt uttualmente in discussione presso la VI com-missione parlamentare Si tratta di una legge gravemenshyte limitativa della autonomia degli enti locali delle aziende mlmicipalizz^t^bull e delle liber-tii e clei diritti sindacali

Larticolo J4 di questa lcg-laquoe infatti prevede il bkicco degli organici larticolo _gt stabilisce che le aziende mu-nicipaliz7ate non poslt-ono at-tribuire al loro personale un trattamento eltt)nomico piu favorevlaquoile di quello previsto dal contratto nazionale annul-lando quindi ogni contratta- ione aziendale larticolo 27 demanria al nunistero dei Tra-sportt ogni decisione gtulle ta nffe

1 - tre gt-eeretenp dei Mnda cati CGIL CISL e lTIL han no fatto prima un pagtso pres 1

so i g r u p p i parlamentari quindi non avendo ricevuto garanzie sufflcienti che i gra-vi pericoli per 1 lavoratori delle aziende municipalizzate saranno scongiurati h a n n o deciso di chramare la catego-riu a protestare Lo sciope-ro si svolgera dopodomani Oggi ne sara decisa la durata

Conclusa con successo

la lotta di

15 famiglie Quindici famiglie alloggiate

in un edificio pericolante nei complesso di Tor di Nona sa ranno sistemate quanto prima nei nuovi appart anient 1 del ITCP al Tni l lo

Lo ha assicurato ia--e^sore Crescenzi a una delegazione delle famiglie accompagnata in Campidoglio dal consmhere comunista Piero Delia Seta Si conclude cosi con successo laz ione intrapresa dalle fami glie di Tor di Nona

Smarrimenfo Un compagno ha perduto

durante la manifestazione per il Vietnam nei tratto tra via S Nicolo da Tolentino e via Veneto il suo orologio doro caro ricordo di famiglia

Chmnque lo avesse troiraquoto e pregato dl telefonare alia cronaca del lUnita t4 9V)351i

Un beniinaio in yoe Castro hetorio

Rests te al rapinatore stordito con la pistola

Kapinu ieri gtera in pieno centru II gerenn- di un ltUlaquo-Tn butore di benzma che si tro-a m viale Castro Pretono e sTao aggredito da un giltraquovanottraquoraquo che gli ha dato uno vpmtone c minacciandolltraquo lt^n una pistola lo ha existretto a nentrare uc chicsco

E accaduto e r so le 19 e il benzmaio Nicola Farcnrrrr di laquoo anni ha tenlato di resistere di ltalvare Imcav) e gttato allora picchiato stordito con il calcio delta pisiola dai Hiovanotto che quindi M e dato a precipitosa fupa II bottiru non e certo pmsue appena T0no lire

A fuoco stoffe per 10 milioni ln vnolento incendio divampaio in tre scantinati di ui ma

gazzino di confezioni ha dilaquotnitto a b m stoffe e drappene per un valore d circa dieci milioni I vigili del fuoco laquo-ono n i i v i t i a domire le fiamme doplti mezzora di lotta ma non hanno potuto far niente per salvare gran p a n e dei tessutt

Linr^ndio e sooppiato alle 16 nei negozio n Rosat raquo m via Rattazzi probabilmente per un corto circuito In pochi attimi le fiamme -i sono propagate a tutti e tre i depositi sviluppando xin denso fumo che ha praticamente im-aso la strada

Ferita la domestica di Alberto Sordi Ida Ceccanni una ragazza di 19 anni che fa la domestic

in casa di Alberto Sordi via Druso 45 e stata trasporta a durgenza allospedale S Gio-anm dallo steslto attore dopo essersi ferita accidentalmente con 1 vetn di una finestra in (ranti dal vento

Teatri ACCADEMIA FILARMONICA

Domani al teatro Olimpico alle ore 2115 in seruta di gala I-i cambiale di matri-mnnio operu di Gioacchino Rossini diretta da Renato Fasano ltTagl n 16) unica replica venerdi 23 alle ore 2115 a prezzi ridotti Bi-glietti in vendita alia Filar-monica itelefono 31256()gt

AULA MAGNA UNIVERSITA Alle 2115 lttag 13raquo concerto del duo Rampal Veiron La-crobc flauto e clavicembalo

AUDIT0R1O DEL GONFALONE Oggi e domani alle 2115

mercoledi ore 1730 concerto del flautista Severino Gaz-zelloni e della clavicembali-sta Mariolina De Robertis

ASSOCIAZIONE MUSICALE

ROMANA Domani alle 2130 nella chie-sa S Maria dellOrto conshycerto dello organista W Van De Pol

ALLA RINGHIERA Teatro Equipe (Via dei Riari 81 ) Alle 2145 Teodoro Corra r Benedetta Barzmi in Le ar-mnnie di F Mole novita assoluta Regia autore

ARLECCHINO

Riposo BEAT 72 (Vic O Be ii - Parra

Domani teatro spenmental di burattini di Otello Sarzi

BELLI Alle 2145 II grantlr silenzio

CARMELO BENE Alle 22 Carmelo Bene attoshyre Vittorio Gelmetti musj-cista in Majakiraquoskji

CENTRALE f I f -laquo7 2 7 0 ) Alle 2130 prima del teatro bulllt present) Nciirotauilem di Silvano Ambrogi

DELLA COMETA ProsMmamentc Lr iliuolcrii-di AlesszHndro Fersen Re-ma A Ferlaquoen

DELLE ARTI Alle 2115 (anuhare Laniiio del diatnlo di P De Filip-pu craquogtn P De Filippo G Agu R Bianchi L De Fi lippo B Toccafonrii

0EL LEOPAR0O Alle 2130 IJI rs tr niinialr r Sottr niltr lo Ntrss(raquo praquo-c-cato colt F Giuhetti G Ma oni Regia C Remonrii

0ELLE MUSE Alle 21Ml ultime i replK ht-O i m p Stlaquoble Pala^^o Du nni con Cnstiano c Isabella in Ciiivi stiamn dicrndo a ( Cenc ^ul modo di Feit fer tfumetti a tratrot

0E SERVI (tiovedi alle Ugt came ale dei bambini i on Fior di loto operetta di Corona con u piccoli aTton cantanti bal lenni Reaia S Altien ltbulllaquoraquo reltisrarie N Chiait

0IONISIO CLUB AKe 2130 a nchiesta I fur-fanti di G Testraquo e Frralo-ro di E Pagram

DI VIA BELSIANA - lt bull-laquobull -gt Spelt cinematucrahci p ie gtrntaflti da Mario Schifano

ELISEO Alle 21 lanuiiare Tango dl Slawumir MngtreK

F I I M S T U D I O 70 gt laquo craquoo t C - -

Alle IH e 21 laquoo NC-A nmen bull cine i o n Sonlaquo di gt Bra koase e Films di A Mea der- j

FOLK STUDIO ^ltgt mdashca- - Domari alle 2215 il pru i gramma folk

GOLOONI J Riposo |

PANTHEON ltltc ^ T --f J laquo bullraquobullgt -f S3 jd i Giovedi alle 1630 al carne a l e dei bambini le marioshynette di Maria Accettella con Pimicchio tiaba musua-le sfilata di maschere Mi-m o dei bimbi omaggi e premi

PARIOLI Alle 2130 l a sottrwri l ta avendo sposato an rrzasto-Unnbdquo di Dino Vede con Bruno Broccoli Regia Mar cello Aliprandi

Da otto giorni nessuna froccio di una giovane donna

Accompagna la figlia a scuola poi scompare

a piccolu ospilutu iwUedificio sino u ieri (juiuulo Ugt suoiv si soshyno devise nd inlOrnuue i curubinieri - Imitili sinora le ricerclie

Una bumbinu di 9 anni e statu abbandonata dalla ma-dre scomparsa dopo averlu accompagnatu u scuolu E ac caduto il 12 tebbruio scorso ma solo ieri le suore della scuola laquo Caterina Volpicelli gt-hanno inlormuto i carabinie ri Le lndagini le ncerche sono iniziate subito i milita ri si sono recall a cusa della donna ma non lhunno trova ta Ora stunno indagando nt 1-lu sua vita privutu escludono comunque le lpotesi piii tra-giche

Anna Cabibbo ha accoiniia gnuto u scuola il 12 febbri io la sua bambina Ugt face va ogni mattina e nulla slt stengono adesso le suore ne suo atteggiamento facevu su spettare la decisione della toshyga Allora di U-scita invece la donna non si e presentnta Le suore hiuino creduto che ritardasse ed hanno tenuto a pranzo lu piccola Ma le ore sono passute rupidamente e la Cabibbo non si e fatta vishyva

Cosi la piccolu e rimasta a dormire con le suore E ri-mustH con loro s ino u ieri quando inline la superloru --i e decisa a far presenture una denunciu uttruverso un Icgu-le I enrabinien si i ono reca ti allora a casa della ilunna in via Monte del Gallo 84 ma non lhunno trovata Ora li ncerche prosegtiono

Evitata per un soffio una tragedia

Piomba sui binari unauto bloccato in tempo il treno

IV uccaduto sulla Koinu-WIlr t r i - La vct tura b prcci-pitata da una scurpata pochi iniiiiiti p r ima del passag-bullrio ltllaquol convo^lio - La drai i imatica corsa cont ro il t empo

Fmita dopo un volo dal-1alto di una scurpata su l l i lineu ferroviuriu semidistrut ta unauto e statu sollevata e portata via pochi attimi gtri ma che transitusse un con voglio Luutomobilista era laquoiu stato soccorso ma se carabi-n ien e volontari non uvesse-ro dato in tempt) lnllurme potevu uguulmente uccadere una tragedia

II drammatico episodio e avvenuto laltra sera tru e 2145 e le 22 Alberto Polveri-ni mdustriulc di 42 unni sta-va percorrendo lu stradu del Divino Amore al volante delshyta sua laquo000raquo (Roma 2743HH quando per cause che non sono stute ancora chiarite ha

sbanduto E uscito di strashydu e preclpituto du unu scar-put u sulla sottostunte linoa ferroviuria che collegu Roma e Vrelletn

Lu vetturu semidistrutta e finitu proprio sui binari Alcuni automobilisti che ta vuno percorrendo lu via Net-tunense non hanno perduto tempo ulcuni hanno est rat to dai rottami il Polverini lo hanno tmsportato in ospedi le ult ri hanno dato lHllanne ai carabinieri Questi si sono resi immediutainente conio del grnvissimo pericolo poshychi minuti dopo esuttumen-te ulle 2202 surebbe trunsi-tuto un convoglio

Alloru e cominciutu unu

drummuticu corsii contro il tempo Alcum curubinieri si sono precipitati sul posto e facendosi uiuture du volente rosi hanno tentuto di rimuo vere lutilitunu Unu laquo guzel-lu raquo intunto si eru preclj)itu-tu nl cusello di Santa Maria dellu Mole 6 arrivutu fortu-nutumente in tempo per far bloccare il treno

Intunto pertgt curubinieri e volenterosi uvevuno gih spo-stato lu laquotgtltX)raquo II convoglio si e potuto cosi runettere ii moto pochi minuti piu tarch

Le condizioni dl Albert Polverini non sono gravi n coverato allospedale di Alba no e stato giudicato guunbi-le in unu decina di giorni

sehermi e ribalte PUFF

Alle 22 Cosi e come ci pare giornale puzzo redatto du Mancini Minii Pieguri Pal-mieri Roca con Lando Fio-rini Solvegj DAssunta ed Enrico Moiitesano

Q U I R I N O Riposo Domani alle 2115 fnmiliure II contratto di E De Filippo

RIDOTTO ELISEO Alle 21 familiare I-a suueera nellinterpretazione di Nino Besozzi Regia A Sapori

ROSSINI (Pia-a a Ctnarlaquo U ) Domani alle 2115 Checco e Anita Dunmte lAraquoila Ducci e Enzo Libert i con Don l)e-siderio disperato per ecccs-so di huon cuore successo in costume di G Giraud Regia C Durante

S SABA Riposo

SATIRI Dal 27 alle 2130 la Comp II Boccascene con Caccia al lupo di Vergu Laltro tiglio e IM giara di Pirandello Reshygia Renato Pinciroh

SETTEPEROTTO 57 (vroc ltJe

Iniminente (uuricini con c Macelloni e B Vulmorin te-sti scelti du Maraini Del Re Siciliano Bona Leoni Regia Gavioh e ltbull Artmie gtbull con con taMorie S Spudaccino

SISTINA Oggi riposo Domani alle 2115 Gino Bramien Marisa Del Frate con Ettore Conti in IJI sCRlia al cello testi di Marchesi e Ter7oi Mu Mchf di lionocure Coren grafie Don lurio

VALLE Domani alle 213lti prima Teatro stabile di Roma pre -enfa Nrlla eiun^la delle cit-ta di B Brecht Regia An tonio Calenna

Varieta AMBRA JOVINELLI r 711 21-

I n iiitnio r una colt con R Hundar bull Rivista

VOLTURNO gt ^ V- bullbull = gt Andrrmo in citta con fi Chaplin l)R bull bull Rivista Tomas

Cinema PRIME VISION

ADRIANO ( Traquo -if ^gt IJL talle drllr bamholr ltigtu B Parkin i V M 14bull gt bull

AMERICA I -gtbull 6 I ft) Cli assassini drl karate bull on R Vaughn f bull

ANTARES ( 7 50 v^7) Dur per IJ laquotraila ltbullgtbull A Hephun i bull bull

APPIO r Q bullii ) Bella di cilaquorno con C Dlaquo-neuve i V M 1Rlt DR bull bull bull bull

ARCHIMEDE (T - 7 ^ - 7 ) C a m r

ARISTON i -r r c II fa oloso riottnr iHililtlr con R Harnior A bull bull

ARLECCHINO ( T- Sif 654 raquo A pirdi nudi nrl parco rxii Y Fonda S bull

ASTRA (T-- SS 3 i 0 ) Chiusltraquo

AVANA I i ilaquoil i con Franchi-In-grassia C bull

AVENTINO (Te S^ 137) Intricn al rrande Hotel

BALDUINA 1 Te ^ 7 lt 9 1 Fahrenheit 451 con J Chn stie DR bull bull

BARBERINI (Te 74t70) II profeta con V Gaslaquoman

s bull BOLOGNA (Te 426 700)

Riflcssi in an occhio doro con M Brando fVM 18 gt

DR bull bull BRANCACCIO Cf 2s25Sraquo

Cera una oIta con S Lo^ ren s

I CAPITOL Violence con T tughliu

DR bull CAPRANICA

II padre di famiglia con N Manfredi S bull bull

CAPRANICHETTA (Tel 674ogt) Lo straniero con M Mushyst rolanni (VM UK I)R4gt4gt4gt

COLA Dl RIENZO (Tct 150Oai) Cera una vultit con S Lo ren S bull bull

CORSO (Tel 671 691 ) Aniarc per viverc con MF Bover ltV M 1Rraquo DR bull Film 153(1 17 IB55 2050 2250

DUE ALORI (TP 27 207) Cera una o l ta con S Lo-ren S bull bull

EDEN (Te l 3 8 0 4 8 8 ) Dalle Ardenne aUiiiferiio con P Stafford A bull

EMBASSY II marito e mio e rtinmu-70 quando mi pare con C Spaak SA bull

EMPIRE ( Te fi-r- 6J1 Gli occhi della notte A Hepburn ( V M 141

EURCINE ( P m r - n n^lta 6 Tnl lt 9 1 0 9 S 6 ) Lo straniero con M stroianni ( V M 1ftbull DR

EUROPA ( Tnl 9rS 6 1 Nataseia con S Bondarciuk

DR bull bull bull FIAMMA lt 1 -bull 1C0

Via dalla piu folia i o n I Christie DR bull bull

FIAMMETTA ( Trl -170 d64 1 In the heat of the night ore 1545 IK solo 2 spett

GALLERIA t bullbull 7 1 v ) I a piii grande rapina del West con (1 Hilton bull

GARDEN n- - - M Crri una tolta ltltgtn v Lo ren S bull bull

GIARDINO llt-i - pound ltfamp 1 l aweiitnriero i on Anto m Qmnii DK bull bull

IMPERIALCINE N 1 ( 60 (bullIi iicchi della notte con A Hepburn ltVM 141 G bull

IMPERIALCINE N 2 M6 J r (bullIi assassini ilel karate laquoon R Vaughn bull

ITALIA bull i n -4 0 0 1 Caroline Cherie con Angla de ltVM 13gt S O

MAESTOSO C ~pound6GS)^ ( era una raquoulta con S IAgt

con ( bull

Ma bull bull bull

ren MAJESTIC bull T

II duttor S h c i n f

MAZZINI Riflrwi in

S bull bull

iieltgt coii o DR bull

f - 041)

u n o c c h i o d o r o con M Brando laquoVM flt

DR bull bull METRO DRIVE-IN o lt

SpeTiafoli eri^-101 -ab^io bull oomenica

METROPOLITAN it ^ s ^ l-r crandi ltaii7laquo- con I Igt- Fame- lt bull bull

MIGNON 7 -raquoT -0 1 Sotto il solr rmrntr (ltbull K Hudson DR bull

MODE R NO linraquortitalnrr lt n P Si ratra ( bull bull

MOOERNO SALETTA ( - 4cT-- I J piii crandi- rapina drl Mrst con G Hi it or bull

MONDIAL 7 bullgt Io ntranirro cori M Mrt stroianni laquoVM 1Rgt

DI bull bull bull NEW YORK 7 - 7^0 7| gt

l imrs t in tnrr con F M r bull bull

Laughlin DR bull

natra NUOVO GOL0EN (

Violrncr con

OLIMPICO ( 7- -0 t-r s i Oprraxionr San Pirtre con L Buzzanca S bull

PALAZZO Violrncr con T Laughlin

DR bull PARIS (Te 7 5 4 J 6 3 )

l a a l lr drllr bambolr con B Parkins i V M 141 S bull

PLAZA (Tet 6 8 1 1 9 3 ) Carolinr Chfrir con F An-glade ( V M 18) S bull

OUATTRO FONTANE f T i O 267 raquo Indn1na chi 1rne a cena con S Tracgt DR bull bull bull

QUIRINALE ( T P 46 6 ) lo due figlie tre valigie con L De Funes C bull bull

OUIRINETTA ( I-i ^70 012) II garofano write con 1 Finch (VM 14 bull DR bull bull

RADIO CITY ( ll 16410 M (iaugster S t u n con W Beatty (VM 14i DR bull bull

REALE ( TP ^eo gtAA ) Violence con T Luughlin

DR bull REX ( T C 6 8 4 l o i

Dialiolik con LP Law A bull RITZ (tp 8 3 43 1 )

I-1 valle delle bambole con B Parkins (VM 14) S bull

RIVOLI ( le 460 883) I a ealda nittte deHispettore Tilibs con S Poitier (bull bull bull

ROYAL (TPI 70 rgt49) ()uella sporca dozziiia con L Marvin (V M 14) A bull

ROXY ( Trl 0r)04) James Bond 007 Casino Ito-gtale con P Sellers SA bull bull

SALONE MARGHERITA (671 4 ) Lontaiio dal Vietnam

DR bull bull bull bull Film- Hi 11105 2025 2250

SAVOIA Riflrssi in un occhio doro con M Brando ( V M 1Hgt

DR bull bull SMERALDO He rgt15Sl )

I-1 c ina e vicina con c Maun ( V M lfiraquo SA bull bull bull

SUPERCINEMA ( i-l 43^ 4QB Costrrtto ad nciiilere con C Heston A bull bull Film 1530 - 1K2ltraquo - 2040 - 23

TREVI ( Trl 689 G 9 ) James Bond 0raquo7 Ciasino Ro-raquoale con P Sellers SA bull bull

TRIOMPHE n -u~laquo A c i | v i i raquo l l^i religiosa con A Karma bull V M 13raquo DR bull bull

VIGNA CLARA ( T- 320 359) OucMi fantasmi con S Io-ren gtlaquo bull

SECONDE VISIONI - I O R Dur prr U t f i d i tu A

Hepburn s 4gt4gt t I K K I I n i ta l iano in m r r i ( J

1 oi i tgteto Sxitdi N 4gt I R O K IJI f r l d m a m t i a l U

R Pawtrade ( bull U S K ) IW7 raquoi i n r v i l o ilur

nlW- t nr S ( ui j f 1 bull l l t ( j r n w i u iti (IHKII 1gt

UagtTe bull bull II lt K OK lti i j i r laquofiln d u r t n l t r

1 Si Coirrr- bull ti tONK l a laquo U a U o i I-II T

M r bull M H K K I DUlMihk ltltr M i-

bull O I H W I U i m i I j (intura ill t

bulllaquotilraquo nr I V bull M bull bull

M K N K Jrrraquollaquo- bull u n v n i r l i n - l r l r raquo u raquo (I i i m i n c i h i l i fir raquo - bull - I M - bull

I 1 I | I ( gt I iraIomraquohilr t n t r l i u r M M-lt - 4gt

(JI II I T i n - tu l t r t lnnni bull bull S M U i r bull

C I I K ) r a r r i i ( i n 11 m T Mraquobull bull

R(gt() I I U i n l t in put no j | ilia vn |n

KIKI - 0O i i h r laquoollaquo dur tnl -If r S f rrlaquogt raquo bull

T I N T U - th ir prt lgt raquo trraquod i Hrpr-rr bullgt bull bull

U (1 sTt s | | l i d r n di Parigi ltbullbullbull P Bt m-i- dt lR bull bull bull

t RK(raquo l u l l r rdi-nnr all infrr no ltlt P S-JTord I bull

I I M I M I I Hani di una rami-n r r j ex I Mrpraquoi laquo V M bull lt

DR 4gt4gt4gt M ) R | l ) I n italiano in n v r k a

cor Sorri N 4gt K K O I T O II irrdirrMtno n m n n

ccri l Pcr OR 4gt UOITO DOT raquol i iTr w l o d o r i n l -

l r rr S rorrer- 4gt B R lt I I 1 due VEI t u n Frncvj

- I-sraviT V 4gt BRITfM bull I f r ldmlaquorrlaquor ia lU rrltn

R PjoC-r C 4gt B R O X D n W tHH r d m n f alt in-

n o rrr P S-fTird ^ ( l l i r t gt R H rranada i d d l o t l laquo i T raquo 1 4 i raquo DJansn r laquo r r i a i o r r di

U i l i r ( INFbdquoSTR I n n n m o per Intt- lr

U t i o n i c o n P SV-ofirld OR laquo laquo

(JODIO I j racana t il crnrralr ror V Ixs DR bull

(OtOfHrX) e | Mgtlr flraquoItAUXgt II Udro di Parici con

J P Brimondo DR bull bull C R I S T M I O l - ln t r -Hra a ^ m t n -

nrra con XI Mrrrier iVXI i4^ raquo bull

l ir l N W U J U (bullranada addin O T M T F d o p i i r m l a rcir

J Lright

t l l l S l awrntur irr i i a ((ii i im OK bull bull

i iraquoi iAKISS- N i l s o l r mn Al Ho no s

KSIKKI - l a i i r |Mr r i n f i r i i u IDII ( i Iippiird l i l t bull bull

I X K K O I rutalit-ri ilrlli i i u t i l U bull

( A l t N K s k I_I tri it i i imjursi i i ia nri i n n A Qiiiiin DK bull

MM11 W O I J l i i i tura di l a s t i t a tnti M Vitti i V M 14laquo s bull

( 1(11(1 ( K S M t K IMCIA 1 ( m i cull T Mll ian bull

IIAltl KM Itiixrii IIOIIA (gt(ID Dut- |H-r la Mrudi

1 on A Hi-pljum s 4 gt + I Mil NO l - i ( i n a r u r i n a ltltgt

( M i t i i r i i V M IHi s bull bull bull Jn l l t l u r i a j (4111J 1 on T M

linn V bull JONIO I n a u i l t in pugim al ihlt

Mill IA KKSK I Dalle rili line a l l i n

frni i i c o n I Stuirnrcl bull IKIll ON Din |wril(ini 111 tin 11

1 Mill bull l l O K I awr i i tur irr i i i n n A

(Jimni gtgtlt bull bull MXDISON KI I t m n 1 on H I lmr

v i l i bull M s s l M ( gt I ilur i r i l i t o n Krn

rill i- InjTiv-li (bull bull N i l ) I liarhirri di Ml i l ia 10

t r mrh i v inirilaquoltii ( bull N U ( i l t Sparatr a i l a a K i l l n

Kid N ( l ) ( ) I a n i a a f a n i a lt on I

Mll ian I bull Nt lt ) ( ) OIIMII l iKtnti l i i l i - Mm-

rav IM I I 11)11 M IMIT ^i t i t r Mil

i lur m l l r i o n S (onnir- I bull ll-NI-nAKIO OK (j innrr i o -

N C o n n r r bull IKKMCSTK t a i r l a a farr ia i o n

T Mil lan A bull Ilt lNCIIK I piarrri dr l la nnttr

i o n N Hfnurll I V M IK 1 DR bull KKNO I na ro l l in piigni) al diu

111I11 R l t L T f l IuiM-di drl Kia l to I i m

mnra lr c o n l TojtnlaquoT7i ( V M IK 1 Dlt bull bull

HI ItINO l unti l l d i ] Hi lbino Nut ti r 1I11111M- prnihi lr i V M V gt

DO + bull sIIKNDID (turl l i dr l la M U Ia

bin lton s McQiirraquo-n DR bull r i l t l t F M ) IJ4 f r l i l m a r i M i a l l a t o

Rita Pivone ( bull r i l l l N O N - 1)07 si i n r MIIO dm

11llr 1 oil bullraquo ( mii-r bull T I M O K I l a l i i i tura di ta s i i l i

t o n M Vil l i IV M Hgt s bull I I ISgtK Nrl S o l r 1 o n Al B a n

laquo bull K R I l N O Dur |gtrr la Mrada lt o

Mi p t r i n i bull bull

TERZE VISIONI l t gt ( INK rlpOMj l R O K I rlaquoniplrraquoM tor N Ma

rodi s t bull bull ( gt l ( l Dili prrdma m 1111 gt u-

T HI bull ( D I O S S K O IJI t i a drl H r t t o -

K IK IEIHV agtagt l l l l r K C O I I - n n o v D M II MIMOgtK i dull 1 MEIIII

rr i o n ( A i r r bull V XI I d N l bull

III I 11 K O N D I N I I liarhirri di ^1 1 i l ia u i f i w r r bull Irgr bullraquoltbullbullbull a

( bull IMIKH I rraquoulaquo nrlla trrra dl fun

(igt 1 on i Xlori gtM bull K I D O R M K ) s t a n l m r Ollni tr - tr

durr ( bull bull I R O ( i a m a n t u f O K O R K t r o i d i laquo m u n n t o n P

Mar t bull N O ( M I N K Diu prrdona in no

rrr T TV laquogt DDKON Dnppjif c i n r o a lt v n t U n d

a r d rlt^ V p r T r k ( 4gt4gt ORIKNTT T r t n i r a prr un m a s v j

ltrlaquo bull f firyi agt H T I N ( raquo I indnmahilr t n c r l i c a

bull r XI Mltr f P R I M t lORT d n r n n r il pin

laquopirtato hand i to drl raquoud co - I i (gtraquo-rrncr 4gt

P R I M t t i R Rpr- RKf l l I Rp i laquo R l M t - L j m n r r laquorntla a t olua

m raquo cor N raquo - H R raquo raquo M

( bull - M I MPKRTII II pin jrandr

ri Ipo drl raquortraquogt|igt ixr lnt bull i bull

SALE PARROCCHIALI t R I ^ K r O N O II r o l n w gt di Racdad PIO V IJI radu la drll Imprrti ro

ma n o itgtn 5 Ifrrr s M laquogt P M I I O Otto in f a r laquo B

Mf-pr lt laquogt

Riduzioni ENAL ( l K M t p p i o m b a v i a t o r i

diiano l r r l r i o n r Intare rtltlon Arlrrt-hino t r n t i n o B o i t o B o l o r n a R m n c a c r i o Capranirhrt laquoraquo C a m i n Cola di Rirnro Crirtal l o l-jntrirr F a r e p a Karr inr Far-n laquo r F o r l i a n o ( ia l l i rra M a r ^ t o w M a v t i m o Mair fn i Mondia l Modrr-n n N U O T O m r m p i a lgtrionr Pari P lanrtar io P l a n Pr ima porta Qui r lnalr f U d i n r i t r R i t i R a m a raquobull la I m b r r t o gta lnnr M a r t h r r t U s raquo -raquo o i a S m r r a l d o S o l u n n di OMia T r n i Tnlaquoco |n i c n a Clara

TFVTRI- r l r r r h l n o Dinlaquoniri (bullold o r I P-laquoo|hrltraquon R i d n l l o Kl lv -o RixMni bull atiri

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 spettacoli attualita I PAG 5

Stasera al Piccolo Vattesa laquoprimaraquo

ltlt Giovanna dArco gt di scena a Milano

MILANO 18 febbraio Sul palcoscenieo del Piccolo

Teatro siaino alle ul t ime proshyve del nuovo spettacolo processo di Giovanna dArco a Rouen MM di Anna Se-ghers adattato per le scene da Bertolt Brecht Come sem-pre e in qunlsiusi teatro di (|iiesto mondo il clinia e quelshylo teso fcbbrile della stretta finale quando gli attori stan-chi per la grossa fatica del rifare tante volte la s tessa sceshyna al fine di cercare e trova-re i toni le posi ioni i mo-vimenti giusti vivono le loro ore one precedono la laquo p n -nia raquo coi nervi a llor di pelle quando il regista che ha coshyst ruito giorno per giorno il suo spettacolo secondo il pro-prio disegno critico p a s s i ter-nbil i moment l nel dubhio di aver sbagliato tutto nel ter-rore cine torse bisognava ta-le in m o d o completamente di-verso auesto o quel personag-gio bisognava esigere dagli atshytori risultati daltro tipo

Ad avere in pugno tutta la complessa macchina dello spettacolo e questa volta qui a| Piccolo Teatro un giovane regista non ancora trentenne di nazionalita teltlesca ma che ormai conosce beniss imo la nostra lingua Klaus Michael

CJriiber E stato per anni al-lievo assistente aiuto ili Strehler ed e oggi alia sua prima regla in Italia (ha mes-so in scena nellautunno del 07 a FriburRo in Gennania federale Limpresario delle Smirne di Carlo Goldoni) Alshyto smagrito dalla fatica gui-da tuttavia le prove queste ul t imiss ime prove con sicu-ra luciditii come t in ben sap-pia fino in fondo quello che vuole e quello che vuole fac-c-ia di tutto con forte deter-mmazione per averlo

La laquo sigla raquo fondamentale del suo spettacolo mdash che avrii Va-lentina CortPse come protashygonist a nel ruolo di Giovan-iiii dArco mdash sarii quella della semplicita Era uno degli ob-biettivi di Brecht quello di arrivare a create un teatto scmpliee d i ie t to lui diceva anche laquo mgenuo raquo si badi m-genuo s e m p l u e diretto coshym e nsultato e ovviu di un lavoro questo si dillicile cumplesso inteso a scavare nei testi i signifieati a far ve-nir fttori la loro ricchezza poetica che dovevano appa-rire al pubblico al pubblico popolare quasi spontanea-mente

Ebbone questa e stata ia strada seguita da CJriiber Di-ranno poi gli spettatori e t

Per il film laquoifte Graduate))

Mike Nichols miglior regista dellanno in USA

HOLLYWOOD 18 febbraio Mike Nichols e stato scel-

to come miglior regista delshylanno per il film The graduashyte dai suoi stessi colleghi del-lAssociazione dei registi ame-ncani nel corso del tradi-zionale pranzo annuale

LONDRA 18 febbraio Gangster story e s tato scel-

to con altri tre film come can-didato al premio annuale delshyla cinematografia inglese

Gli altri tre film sono Un uomo una donna La calda nolte dellispettore Tibbs e In uomo per tutte le sta-gioni

Gli interpreti di Gangster story Warren Beatty e Faye Ounaway sono stati scelt i coshym e candidati al premio per t migliori attori protagonisti mentre Elizabeth Taylor Barshybara Kefford e Edith Evasn ltono state scelte c o m e candishy

date al premio per la mi-gliore attrice

Per il miglior attore ingleshyse vengono indicati Richard Burton James Mason Paul Scofield e Dirk Bogarde

Blow up e uno dei quattro film indicati per la miglior pellicola inglese

bull

PRAGA 18 febbraio I registi cecoslovacchi Jan

Kadar e Elmar KIos che tan-to successo hanno ottenuto con il loro II negozio sul corshyso hanno m e s s o in cantiere un nuovo film Guerra contro t tritoni basato sul l omonimo racconto di Karel Capek

E uno dei 28 film a lungo metraggio che saranno prodot-ti nel 1968 dagli studi cine-matografici Barrandow di Pra-ga Telefilm e accordi con lestero porteranno la produ-zione di Barrandow nel 1968 a 45 o 47 film

Ricco programma alia (Primavera di Pragaraquo

PRAGA 13 e b b r a o

La Xew Philarmomc Orcheshystra di Londra IOrchcstra gtmfonica di Budapest la Con cert Gebouic Orchester di Am sterdam r la Sudtcestrundfunk Orchester di Baden Baden Germanic Occidental con trtbuiranno insiemc con la Filarmomca ceca e con la Ft larmomca sloracca a dare un particolarc rilicro alia 23 edizione del Festival musica le tntemazionale laquo P n m a r e r a di Praga raquo che si srolgera nel la capitate cccosloracca dal 12 maggio al 4 giugno

Questanno che segna l bull(gt anmrcrsario della nascita del la Repubblica cccosloracca a laquo Primarcra di Praga raquo oflrira at risitatori naztonali e stra mcri una rassegna rappresen tativa delle opere dei maeshystri cccosloracchi dellultimo cinquantcunio Leos Janacek Josef Suk viteslar Xovak Otakar Ostrcil Bohuslav Mar-tinu mdash ehe hanno dato un contrtbuto prezioso al tesoro della musica mondiale

La musica cccosloracca con-temporanca terra presentata anche in un ciclo di musica da camera con complesst ben

noti m tutto il mondo Si eseguiranno anche opere de le piu dtrerse epoche tenden-ze e nazionaltta

II pubblico arra occastove di applaudire interpreti come t dircttori dorchestra Wo rang Sawalltsch lt R F T Io ris Maazel lt USA gt J Krenz iPoloniai G lehel tUnqhe riai A Dorati i Italia Karel Ancerl e Ijidislar Slovak iCe cosloracchta ecc

Alia laquo Primavera di Praga raquo parteciperanno solisti come pramsti Emil Ghiiels e Julius Katchen tl riolimsta IlenriK-Szeryng j quali hanno gtpen mentato piu volte che atnugt siera di Praga r lonte di so-razione per esecuior di nngt simo livello Vi saranno -in-che nuort venuti alia laquo Prima rcra raquo come i piamsti Gelbcr Bauchauer e Fchenbach i no-hnisti Breas e Kulka

la parte nservata all opera sara orientata secondo lidea centrale del festival di que-stanno II Teatro Xazionale di Praga presentera nuore messc in scena di opere ce-cosloracche del cinquantcn-nio come laquo Antigone raquo di Isa Kreici c laquo II teatro dietro la porta K di Bohuslar Marttnu

critici quale sara stato il ri-sultato raggiunto ora qui alshyle prove si coglie il momen-to laquodifficileraquo quello dello sloro per sfociare in una rappresentazione di limpida epica popolare E il testo di Anna Seghers la nota scrit-tricv tedesca antifascista au-trice di romanzi tradotti anshyche in italiano che vive nel-la Repubblica Demorratica Te-desca premio per la pace e di Bertolt Brecht appare alshyia lettura un tipico esempio di l impida epica popolare

Qual e il senso delladatta-mento brechtiano Ai due tra-dizionali protagonisti della sto-ria di Giovanna dArco nelle sue numeros iss ime versioni (che hanno nomi di autori coshym e Shakespeare Voltaire Schiller per arrivare a Shaw a Anouilh e in cinema a Dreyer) che sono la stessa Giovanna da un lato i I suoi gtudici in questo Processo di Giovanna dArco a Rouen 1431 si aggiunge un terzo protago-nista che e poi in realta quelshylo piii vero quello che sta piu a cuore a Brecht nella sua versione e cioe il popolo In sostanza per sintetizzare le laquo voci raquo di Giovanna dArco quel le che lei dice di udire e che le ordinano quello che lei deve tare nella sua lotta conshytro gli invasori inglesi hanno s i nella sua immaginazione piena di credenze religiose no-m e di santi e di sante m a le giungono dal popolo

E la gente di Francia sono i contadini spogliati dagli e-serciti stranieri che chiedono e indicano a lei di essere alshyia loro testa

Questo terzo protagonista questo popolo non e idealiz-zato e s so e presentato concre-tamente con le sue contrad-dizioni con le sue paure anshyche con la sua iniziale indif-ferenza Che via via landa-mento del processo a Giovanshyna condotto con tutte le insi-die legali e teologiche che soshyno storicamente note con tutti l condizionamenti politici mes-si in atto dagli occupanti inshyglesi scalfisce e alia fine di-strugge

Scena centrale chiave di volta del dramma in questa prospettiva di epica popolare e quella in cut Giovanna ad un certo momento non uden-do piu le sue voci e cre-dendosi abbandonata dal poshypolo mdash lei e prigioniera nelshyla torre di Rouen e sente la gente cantare per le strade e domenica un giorno di festa c o m e un altro mentre lei sof-fre in natene mdash finisce con labiurare

Ma il popolo non lha dimen-ticata Commria anzi loppo-sizione contro le truppe ingleshysi ci sono tumulti scoppia una rivolta Quando Giovanna ne viene a conoscenza rinne-ga la propria abiura si rive-s te da u o m o e si dice pronta al sacrificio

Non idealizzato tl mondo popolare e n e m m e n o rappre-sentato in m o d o anonimo o-mogeneo Brecht ha fLsiono-mi7zato i v a n perlaquoonaggi di esso anche nelle carattensti-che di classe d iremmo anzi soprattutto nelle rarattenMi-che di classe per cut la lenta i-onquista di una con-apevolez-za e di una determinazione per la lotta contro gli invasori inelesi sono il nsu l ta to di un pngtoesso dialettiro

Xella sigla della semplicita e anche naturalmentc la see nografia ideata da Ezio Fn-ser io un luoco tutto bianco sul fondo una Candida parete alta con una piccola porta Di volta in volta sara la strashyda la piazza del mercato di Rouen la sala del processo -olennemente dominato dal vescovo Cauchon di Beauvai- la rrlla di Giovanna losteria dove la cente dLscute sui fatti rii Francia e comincia a capir-ci qunlco^a Ia campacna Din-voci femminili mtnxiurranno I dodici q u a d n due laquo ^bandie raton raquo cgtn I vesMili inulese c francese ba-teranno n i n le lo ro rolu7ioni a indicarc due e-laquoeroiti in lotta In questo quadro gt^-enico riovra venir fuori inline il s igmdca io nl l imn del lavoro brechtiano che nelia sua snphcita poe tu i iu^le arche anitarci a ltlt le-ajiere raquo megluraquo la storia e cngte che la vcenria di Giovan na dArco e la vicenda di una Resistenza che nasce e si at-tua e nnce per lo stretto le-game tra la sua guida e il popolo

a I

NELLA FOTO (d t i n i t t n ) Wlaquon- da Bvncdvtt i Anna Nogara Roshyber to H c r l i t i k a dwrant k u l t i m proYraquo d l laquo Processo d i Giovanna dArco

TELERADIO A VIDEO SPENTO

SOLTANTO RISATE bull Forse Uopo questa tena Ountata del Cireolo pick-wick sum bene rinumiure alle sperunze uccese dopo lu pnmu i- m purte confer i ale nella gtlt( ondu lt lie lu gt uliiiigtii di GreguretU due lusr mdash oltre (lie un hel fMri mo di tile bullbull anciic un tuiuto in profondita sul-Iuperu (iioiamie di Dickens tujnice dt restituirct agyior-iKutdula lu sua jorza dur to polemua Si e mfattt de rtsumente iicientuata quella linen ehe e statu segitulatu tin dalle prime buttute lu strutturu ad episodi che tende a chiudere oyni breshyve vicenda nellarco di uno sketch fine a se stesso

At (tiiztuino questa riser-i a a nostra iivvtsu assai intpui tante pur purtendo dalla eunsiderazwne ehe II cireolo Pickwick conttntta ud essere una delle laquo rtdu-ziuni raquo dt mugqior efficacia the lu teleiiswne italiana ci abbia prupustu in qtiestt ultuni mesi Greqorettt mdash Lome abbiamo yiu rtlevatu mdash slaquo conducendo i sum at tori con nntno ussai felice vontrolla le sttuuziuni fino (tl Itnnte del paradosso ma senza mat lusctarle degenc-rare nella farsu piii ovvta Rwordiamo di questa terza imntata lu sequenza della Ixittutu dt cueciu con lu sconftnantento nelle terre del feroee cumandante Bold-

ntng un utttniu Mano Fer-tern e la successna libera-zione di Pickuiek da parte del tallettu Sam Welter tec-lt u un ultra ottimu attore Ftro CeiusKU la breve sta itellu usstune perltno tal-t olttt un (Uiatteie snnbuli to -HI pure nelliroma am-tmulente nella quale e siol-

tu U anche il yiuio irunt ( o con cut raquo vondottu la puiadossule vicenda finale quando Pickwick tiuvandosi muttesumente e tnqiustificu-tamente net putini dt un Don Giovanni M train nvisthta-to in una sfidu u duello i tremori e lira obbligata dei due stulunti sono un brano cineniutogratico felicissimo e yustoso Tuttavia tutta-itu dietra questo virtuosi-sino non e rimusto piu nulshyla Greyoretti si diverte e fu dnertirc avvulendosi di un qruppo dt attori duvveru brillunti (Mario Pisu e Gui-do Alberli a sembru che meritino una citazione parshyticulate ma un divertimenshyto fondato sul puro virtuo-ststno tecmco non puo pro cedere per piii puntate sen-ia molta fatica ee rischto cite il regista per mantener-lo sta costretto a furzare i toni I come gia talvolta e avvenuto teri sera) Perden-do in conseguenza quel sot tile equilibria che e riusctta a trovare in queste prime serate

vice

preparatevi a Pad re v figlio

(TV 1 ore 21) Ottavo film della serie Sin sentteri del West Questa

sera e di turno un western psicologico diretto con qual-che ambizione da un buon mestierante hollywoodiano Henry Levin ed interpretato da una coppia di attori ec-eellenti Anthony Perkins e Jack Palance Tutto sommato il film e da ricordare soprattutto perche ha segnato la definitiva afiermazione cinematografica del giovane Pershykins alia sua seconda prova impegnativa Nei panni di un ragazzo che odia il padre una si ricrederii alia fine na turalmente) Anthony Perkins olire infatti un saggio di recitazione sobria e incisiva Questo successo unito a quelshylo precedente di Iuomo sema futile interpretato accan-to a Gary Cooper doveva collocare il giovane attore Ira i piu quotati di Hollywood

Concerto e balletti (TV 2U ore 22 e 2235)

Serata musicale di notevole interesse specie nella seshyconda parte Dopo una esecuzione della Sinfonta n 4 in do min di Schubert (Orchestra sinfonica della RAI-TV di Roma direzione di Carlo Maria Giulini) vanno infatti in onda due balletti interpretati da Joseph Russi l lo con la partecipazione di Lone Zoe Rubin Si tratta del laquo jazz happening raquo su musica di Les McCanna e del laquo pibration raquo MI musica di Salvatore Martirano entrambe eseguite al X Festival dei due mondi di Spoleto (dove sono state effettuate le riprese)

programmi

TV nazionale

1030 Scuola media

1130 Scuola media superiore

1230 Sapere

1300 Le meraviglie della natura

1330 Telegiornale

1700 Giocagio

1730 Telegiornale

1745 La TV dei ragazzi

1845 Tuttilibri

1915 Sapere 1945 Telesport

2030 Telegiornale

2100 Luomo solitario

2250 Prima visione

2300 Telegiornale

TV secondo

1830 Non e mai troppo tardi

1900 Sapere

2100 Telegiornale

2115 Sprint

2200 Concerto sinfonico

2235 Balletti di Josepr Russillo

programmi svmeri

rad io NAZIONALE

Giornals radio - ore 7 8 10 12 13 15 17 2 0 2 3 7 1 0 Musica stop 8 3 0 Le canzeni del mat t ino 9 La ccmunita umana 10 0 5 - La radio per le scuole 10 35 Le ore della musica 1 1 3 0 Antclogia mushysicale 1 2 0 5 Ccmrappunto 13 20- Hit Parade 14 Tra-smissioiii regicnal i 1 4 4 0 Le canzoni oi Sanremo 1 9 6 3 15 e 30 Le ivjove canzoni 1 5 4 5 A lbum discocjrafico 16 Sore-la radio 16 30 - Pacevole a-scolto 1 7 0 5 La valiiga sanishytar ia 1 7 1 1 I i e inglesi d i Shakespeare 18 Wolmer Belshyt rami e 11 SLO ecrdevox 18 15-Sui nostri mercat i 1 8 2 0 - Per JCI g iovam 19 12 - Ccnsuelo rcmanro di George Sand 2 0 e 15- II ccrwegrc dei cinque 2 1 Co icer to

SECONDO

G o r - a e r a c e ere 6 3 0 7 3 0 3 3 0 9 3 0 10 3 0 11 30 12 e

5 1 3 0 4 3 0 1 5 3 0 16 3 0 7 3 0 13 20 19 30 2 1 3 0 22 30 o 35 Svegliai can 5 4 0 G lt e a Soc S 45 S -c c r i I co lt-ro 9 4 0 A i b p i i_s a e gt0 Le a e n ^ - e O f bull Ca t - 0 15 Jizz 03-r c r s T j 1C 4 0 -gt e it -- c a co Osa cc i - 4 Ca-zo-f-i cec 1 amp- igtZ 13 T^o ca bullbull -^ e - 1 35 Sei ri-e c s -a 4 ~ _e r l gt re 14 bull C5 j - - t 5 C 144pound T a czra r~bdquos a e 3 Se e bulllaquo

bull c scccra - lts 1535 C laquo n r c - i ra - i x e r 1 bull 5 7 Tre n - bdquo i per i - e e Le ca-rci o S 3 i e -I fv- 1 0 t pound ia 15 pore cia~a

- bull c - - s a IS 55 S i r = j - raquo - bull 0 pound a jfz 1 bull- b^ bull T raquo - -ltr -C ~^Q

I - cc bull 23 li rc--c ce- cce a 2 1 3 a cgt-raquo a e ra

C Ne^- Y c laquo - 63 1 t

TERZO

r 1-5

1C - C

1 - vlt--gtcr

15

C5

1 0 - gt o TV SO

5gt= x -

J

S09 rpound- kCtGS i ^ bS-O CS03-EV Cpoundl COVUNt TIC Spound5l F iNiVZ R IAVpoundN TE Cpound5Cl_l - 3 rzzrot

i Vln-ESE ALL TV

TtuEG 0 5 N L

O-e 55 c c raquo c c 1- C-G D cf deg 3 e s - - a 1C 30 C S a r S i e ^ 11 25 V A -^3 - 1 20 Ba a i -egt M

a n a c 12 C T i Fsesi f e K i r c i i_- -e 12 2C G V R - bulllt 4 30 = Sc -L t - r 15 Car avc- -ltbull N c e e i r c -15 20 Ja i ia - c ^ sgta e az -re i i tre a clt Barbara G _-rara 171C G zsa-ri Fasse-r 1745 D B^Jtehcde 16 Nct i i i e lt3e terze 1815- Quashydrants econcrmcc 18 45- Pc-oo o a n e t a 19 15- Concerto

NAUTICA AUT CA AUTO AER AERONAUTICA NAUTICA M O T CA M O T O N T O NAUTICA

ICA T O

N A U T I G 4 ^ U T O ICA A U f f f t A E R U T O A O N A U T I C A

M O T O N A U T U T I C A A U T O

A U T O A E R O O A E R O N A U T I O N A U T I C A M O A M O T O N A U

I bull

A PRIMAVERA LA UVEBDA COMINCERA I t COHSEGNE DELLE 750 e 650

Moto italiane di grossa cilindrata in concorrenza con le straniere I due nuovi model I i dalla Casa vicentina possono raggiungere i 184 kmh

Costano pi i i di unauto uti l i taria

bull

i

i bull bull

Le moto di Rrossa cilinshydrata sembravano destlnate a lmeno in Italia a flnire nei musei Si diceva che ormai con la tecnica m o d e m u un motore di 250 cc o anche meno poteva dare la poten-za e la velocita duna vec-chia 500 per cui ci si sa-rebbe sempre piu orientati verso le basse cil indnite

Questo si e senza dubbio in gnuidissinia parte veriii-cato ma a tuttoggi ancho da noi non mancano (ill amatori delle grosse anzi grossissime moto tanto che per esempio la Laverda di Breganze (Vicenzagt iniziera nella primaverr pross ima le consegne delle sue ltgt50 e 750 cc

E un fat to che nonostan-te la dilagante predilezione per lautomobile vi sono anshycora degli sportivi che pre-teriscono questo mezzo per il loro turismo estivo E di preferenza mdash e non di scelta obbligata dalle disponibil ita l inanziane mdash si deve parla-re

Come si sa le m o t o di grande cilindrata erano coshyst ruite un tempo quasi o-sclusivamente aUestero doshyve questo t ipo di pass ione sportiva come del resto tutshyte le alt re e piu ditTuso Ora con i modell i cui si e accennato la Ltiverda inten-de mettersi in competizione commerciale con i produt-tori stranieri sia sul nostro sia sugli altri mercati he due macchine italiane a quanto senibra hanno i re-quisiti necessari per puntare a quest i obiettivi

Le Laverda di cui ci oc-cupiamo sono dotate di moshytore bicilindrico di tgt5ir4 cc una e di 74392 cc laltra umbedue svi luppano unti po-tenza uuissima di 52 HP a (ifiOO giri e una velocita che raKuiunge quasi i 184 kmh La testa del motore e in le-ga di al luminio fusa in con chiglia in blocco unico con camen di scoppio in ghisa speciale incorporate di fu-sione Anche i cilindri sono

- in lega dalluminio fusa bull in conchiglia in blocco unico con feritoie di raffreddamen-to centrali e canne riporta-te in ghisa speciale

La distribuzione e ad al-bero a cammes in testa con 4 supporti e i bilanceri soshyn o rivestiti di cromo nelle parti di contatto con le s tesse cammes La catena che aziona 1albero e muni-ta di tenditore automatico a rullo in g o m m a antiol io Le valvole hanno mol le doppie e 1albero motore scompo-nibile in quattro parti pog-gia su quattro cuscinetti di supporto piii un supporto esterno dal lato della tra-smiss ione primaria con gab-bia a rulli

La frizione e a dischi mul-tipli in bagno dolio con pa-rastrappi incorporato II cambio e a cinque velocita e la trasmissione finale e a catena I freni sono a dopshypie ganasce autofrenanti II telaio e a tubi

Queste moto che consu-mano circa fi Htri di benzi-na per 100 chilometri sono dotate di un serbatoio delshyla capacita di 19 Htri menshytre nel carter sono ospitati 3 Htri dolio Sia Ia laquo 7 5 0 raquo che la laquo 650 raquo hanno la bat-teria e il motorino elettrico di a w i a m e n t o come unau-tomobile e una strumenta-zione che molte auto anshyche di un certo valore non hanno c o m e il contagiri e una spia che segnala la po-sizione di folle oltre natu-ralmente al contachilome-tri e agli altri comuni stru-menti I prezzi c o m e si e accennato superano ouell i di certe utilitarie la 650 cc costa infatti 650 000 lire e Ia 750 cc 710 000 lire

Kc

La nuova bulllt 7 5 0 raquo Laverda

Entro il 28 febbraio il nuovo bollo

Entro il K febbraio si (It- e r imimarc il bollo per la Iiatcntc per il lS

E possihilf Ifftttuare il patameiit(gt della tassa mdash midiante aiiiuillaniciito delshyla marca stessa mdash prcsso gli sportclli il tl rtitoinoliilt Chili o prissii KH ullici poshystal

I a patcnte tli tipo laquo A raquo (che aliilita a coiulurre mo-tticlcli) e fsciitt da tasse tipo laquo I raquo (uso privato per autovctturc e autotreni lino a raquo quintal) 4000 lire tishypo laquo r raquo (autocarri autoiei -Kill per uso speciale e tra-sporti specillci di peso com-| i less i o a pit-no carico sushyperiore a 35 quintal semshypre uso p r h a t o ) 3000 lire tipo laquo 1)raquo (autobus anche se trainanti un rimorchio leggero) 2000 lire tipo laquoEraquo (esteusioiie della patente di tipo laquo It raquo laquo C raquo it laquo I) raquo per condurre rimorclii o auto-snodati) iMO lire

A PREZZI IMMUTATI I NUOVI MODELLI

Con la laquoCooperraquo e la laquo traquo Ilnnocenti ha completato le modifiche alle laquominiraquo

Labitacolo della nuova laquo M i n i Cooper raquo r idisegnata A destra la laquo Min i - t raquo

( a s in istra) con la plancia por last rument i comptetament

Con le modifiche appor-tate alia laquo Mini Cooper raquo e alia laquoMini T raquo Ilnnocenti ha completato 1opera di ag-giornamento dei propri moshydelli Linnovazione piii ap pariscente sul la laquo Mini Cooshyper raquo riguarda la plancia porta strumenti che e stata completamente ridisegnata La nuova plancia della ((Cooshyper raquo e munita di un con-tachi lometn con fondo sea-la a 180 kmora di un con-tagiri elettronico di elevata sensibi l i ta e precis ione con fondo scala a 7500 giri e con indicazione dei regimi am-m e s s i nelle marce inferiori e in presa diretta del ma-nometro dellolio del ter-m o m e t r o dellacqua dellin-dicatore livello benzina

Linnovazione piu Impor-tante agli efletti della pra-ticita duso della vetturet-ta e rappresentata dallau-mento dellangolo di sterza-ta con eonseguente riduzio-ne del diametro di sterzata da in 970 a m 885 In questo m o d o la laquo Cooper raquo cosi c o m e gli altri modelli laquo mini raquo aumenta ancora le sue doti di maneggevolezza tanto apprezzate nel traffi co cittadino

Le altre modifiche alia laquo Cooper raquo riguardano la ca-landra che e stata ridise gnata e costruita in acciaio inossidabile le nuove mani-glie interne per lapertura delle porte laggiunta di una manigl ia di attacco dal lato passeggero

I Una nuova collana di libri | I rivolti allautomobilista |

I j t I r t t r ra tura autnmnhil i -Ktira in unrpoca di drr is i t i i incrrmrnlo i l r l la mntnrizza-zinnr s U per snicchirsi tli n u o i intrrrvlaquoanti contr ibuti Contr ihut i ai intrndr al ia prnduzionr aulomnhil ist i ra non cia r n m r e far i lmrn-t r comprrn^ibi l r alia I r t t r -ratunt I V r r h r nono^tante i t rn ta t i r i e I f proclamazioni in rontrar in I r pubhlirazio-n i di qur^td t ipo c i i n v n r -rannn la loro natura para-pubhlicitaria

Ms dopo qurst i pr r l imi -n a r i si deve d i r r che qual-che volta qurste pubblica-zioni r i rviono a parlare ut i l -tnrnte airautomobilLsU a

rrndrrit l i un rra s p n i i i o mr t t rndo a sua dispoMziu-nr con un linjcuaiccio raquop-pnipr iato una m r w di no-i loni chr lo rrndono piii conaprolr

V qursto il n s n drl la n i i i i u n i l l ana laquoAuttipockrlraquo (Kd ipr in t ) rh r n f l numrrn r r c r n t r m r n t r usrito (500 l i shyre ) a cura di Marco Mat-eucci prrsrnta la n u u i i laquo 150 Alfa Romro gt

Prr-statjonl l a r a l t r r i t i r h r dr l motore dr l la r a r r u n r -r ia drc l i acrevtori sono drt-ta t l i a tamrnt r rsaminatr r il lustrate tanto da crrarr tra la macchina r i l letto-r r mdash p o t m r i a l r acquirentr mdash unautrnt ica famil iar i ta p r r t r n t i t a

Le prestazumi della laquo CtMi-per raquo rimangono quelle noshyte velocita mass ima 145 km ora accelerazioni da 0 a 100 km ora in 14 secondi consumo di l i tn 77 di ben zina ogni 100 km viaggian-do alia velocita di 95 km orari

II prezo della laquo Cooper raquo modil icata e runtistn quel lo del vecchio modelltr 1 nulione 150 niila lire

Le modifiche alia laquo Mini T gtlt mdash la versione station wagons della serie laquo mini raquo mdash sono praticamente quel le apportate recentemente al model lo laquo Mini Minorraquo il cambio del tipo a cloche e ora a7ionato da una leva corta diritta posta in posi-zione centrale che facilita sia luso del cambio che la precisione di selezione II completo assorbimento di ogm vibrazume e assicuratc dal supporto posteriore del comando cambio costituito da un tampone in gomma di ampie dimensioni il dia metro di sterzata e sceso da m 990 a m H80

NonosUmte la diversa forshyma ed il maggior volume disponibile rispetto al m o dellt) laquo Mini Minor raquo mdash con la laquo Mini-T raquo mediante il ri baltamento dello schienale posteriore si ottiene un pia no di carico di circa un me tro cubo per una jMjrtata di 25o kg mdash la generosita del motore consente di ot tenerc p a n prcstazioni ve locita malaquosima 125 kmora un km con partenza da fer mo in 42 consumo raquogt5 n-t n per 100 km Anche per la laquo Mini T t il prezzo dai qulsto n m a n e mvanato lt975 mila l irei

Rubrica a cura di Fernando Strambaci

bull UNA cMUTA CHE CONSENTE IMMERSION TRANQUILLE

Tre scafandri sovrapposti per la pesca subacquea Questanno per i laquo sub raquo

andra di moda larancione Scherzi a parte una fra le autentiche novita presenta-te al recente Salone nauti-c o genovese e proprio una laquo m u t a raquo di questo colore che consente immersioni profondo in completa tran-quillita termica e notevoli

garanzie contro i percolt del l aumento di pressione Si tratta di un prodotto francese chiamato laquo lambda sei raquo costituito da tre scashyfandri sovrapposti eitrema-mente leggero

Le foto i l lustrano le prinshyc i p a l caratterTche della tnp l i ce c muta raquo IJI prima

tuta a sinistra e quelia da mdossare sopra la pelle ed e coMituita da un unico pez-zo percorso da una rete d nlaquocaIdamento lt mercurio -o-to press ione in condutture di s i l icone al imentato da una b a t t e n a di 24 vot i I n u m e n I 3 e 4 indicano le resisterue il numeru 2

fS 8 ^

r V ^ A r V ^ S A V V 1 V V - - V V V

tubo d alimentazione per ie battere che mdash pextnt circa und id chili e si-ie-mate a t tnmo alia vita dei laquo -uo raquo mdash raquofraquostituscono e sregiamente tradizionai piomb

Nella foto al centro la --e (onda tuta da mdossare soshypra qupKa precedente e m tesgttito pastiro alveolare c(-Tituifa in due pezz e dlaquogt taugt di una bombola in 5i capace di a s s x u r a r e oltre ad una protezione termica un costante automatico a dfeuamento alia pressione esterna s ino a - 200 s va Ie a dire gt-no a profondita di duecento metri

Sopra queste due tue va indossata Ia terza m nai(raquon arancKre che comprende a tasca per la bomnoletta bulln laquo i le batterie per il n sta ldamento laquon Tt pinne e ^uanti Notevole reahzzazio ne tecnica e il calaquo^o laquon 8raquo ejniale a quello n dotazio^ ne ai piloti dei supersonin e capace di assicurare al sub un angolo di vis-one di lWi gradi

Con una dotazione del ge-nere u l c m prezzo non e -raquotato comumcato i ed un fu cile per ie mani ntgtn d o vrebbero salvarsi dallo ster minio neanehe le acemghe

p raquo

bull bull bull V - WV - V - W - V V

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 2: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 2 vita italiana lunedl 19 febbraio 1968 1 Uni t a

Confro la folle seal at a di Johnson

Migliaia di romani circondano per ore Iambasciata americana corteo attraverso lestrudedel centradopo uncomlzio uniturio - Un grido niarlellunle ((Ho (li Min ietnuni libera y) - Inutili episodi di riolenzn della poliziu - Ciiupiuntucinque fermuti due arresti

La neve a Napoli r bullA lt- i m l f raquo laquo (

ROMA 18 feubra i H o C I M i n h raquo U x n d o

e x p l o d e in p i a z z a de l V n m Male c t i r n b a l a fra la fo l ia i h e Id n p e t e c o n i n i l l e o u ^ o n o le 11iO ll c o m i z i o u n i i trio ntlllti sulu del S u p e r c i n e -m a e a p p e n i i f in i to e g ia ll x r a n d e lt o t t c o mdash l i t to di yto-

Mini di b a n d i e r e d i s t r i s c i o ni di c a r t e l h mdash c o m i n c i a a d a v u a r s i

laquo H o Ci Mint) gt- laquo Pat e al V i e t n a m gtraquo laquo V i e t n a m l i b e r o raquo laquo J o h n s o n b o i a raquo P e r o l t r e d u e o r e le s t e s s e p a r o l e c h e e s p n m o n o ( o n c i s a m e n t e la c o n d a n n a d e l l a b e s t i a l e an g r e s s i o n e a m e r i c a n a verran-

n o n p e t u t e ( o n inbLsteiiza m a r t e l l a n t e in t u t t o il c e n t r o d e l l a e i t t a D a p i a z a d e l l E s e -d r a a p i a z z a B a r b e r m i d a v ia Hi s so lu t i a i a V e n e t o l in s o t t o 1 a m b u s t i a t a d e raquo l t S t a t i U n i ti d e s e r t a s b a r r a t a e p r o t e t -ta c o m e u n f o r t i h z i o d a re-part i d i p o l i z l o t t i e c a r a b i n i e -n d a c a m i o n e t t e a u t o r a d i o

ROMA II corteo dai manifestanti in via Veneto

Concordi qli oratori nello manittstawne romana per il Vietnam

II governo si schieri contro gli aggressor discorsi di Enrico Berlingaer del socialists Bonocina di Vincenio Gatto del MOP bull La qronde maggiarania dellopinione pabbtka italiana condanna la politka 054 bull Gli anmkani sono gia stati scontHti politicamente dal FNL

ROMA 13 tenuraic I na g r a n d e u i a n i t e s t a z i o n e

ill s o l i d a r i e t a c o n l ero ico p o p o l o v i e t n u m i t a e d i r o n d a n na c o n t r o la(ltressione ami 1

n c a n a si e s v o l t a s t a m a t t i n a p o c o d o p o le o r e 10 al S u p e r i i n e n i u c o n i c o m i z i d e l s e n R o n a c m a d e l P S I - P S D I u n i h bull a t i d e l s e n V m c e n z o Gut t o de l P S I U P e di E n r i c o B e r liiiKUer dell Ufficin p o l i t i c o d e l PCI Ne l t e a t r o g r e m i t o in o raquo n i o r d i n e di p o s t i t a n t o c h e n u m e r o s i p a r t e o p i n t i h a n n o d o v u t o s o s t a r e neHarrio e nel I mures-so s p i c c a v a n o g r o s s i s t n s e i o m innerf^ianti a l i a pa gt e e a l i a l iber ta d e l V i e t n a m bullbull n u m e r o s i s - s i m i n t r a t t i di H o Ci M m In s a l a e r a n o p r e -enti d i v e r s i e sponent i de l i n o n d o p o l i t i c o e c u l t u r u l e d e l l a c a p i t a l e c h i a m a t i po i a l i a p r e s i d e n z a fra 1 q u a h 1 p r o f e s s o r i E t t o r e B i o c c a Paw lo S v l o s l ab in i F r a s s i n e t t i I c r r e t t i Ar^an Ni st ieo e n u m e r o s i p a r l a m e n t a n s o c i a h s i i di u n i t a p r o l e t a n a c o m u n i s t i ( tra e s s i il v i c e p r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a laquo o i n p a i m o C m lt i in f i o d a n o

FIU p r e - o per p r i m o li pa rola il c o m p H u n n B o n a c m a E laquo h d o p o a v e r e r e s p i n t o Im t e r p r e t a z i o n e tronti sta c h e p o t e a e s w r e d a t a a l ia s u a p a r t e c i p a z i o n e a l ia m a m f e s t a z i o n r ha s o t t o l m e a t o r h e n e l l e loti di l i b e r a z i o n e e o e c e s s a n a 1 u n i o n e e la c o e s i o n e di t u t t e le forze p o h t i c h e o h e gti b a t t o n o per la l i b e r t a e la c l e m o c r a z i a B o n a c m a si e n i h iumatc i a l l e r e c e n t d e h b e raz ion i d e l l a d i r e z i o n e d e l P s l T per la s o s p e n s i o n e i m n i c d i a t a d c i b n m b a r d a m e n t i a m e n c a m s u l N o r d V i e t n a m p r i m o p a s s o m d i s p e n s a b i l e p e r a v i a r e l e t r a t t a t i v e d i nai e l o r a t o r e s o c t a l i s t a h a poi f a t t o la 5 t o n a d e l l e v a n e r x i v u u m i a s s u n f e d a J o h n s o n di r m n t e aUajraress ione a l V i e t n a m s o r t o l i n e a n d o l a d o p ptv-za e s h bull m r o s c e n t i e ir r e s p o n s a b i l i a t t e g s p a m e n t i d e l Pre-laquoidente a m e n c a n o raquo P a r i a n d o p o i d e i r e c e n t i c o n r a m de l m m i s t r o dlaquo^tli E s t e n P a n fain c o n r a p p r e s e n t a n t i d e l s m e m n d i H a n o i B o n a c m a ha a f f e r m a t o c h e laquo il jroverno i t a l i a n o d e v e p r e n d e r e p o s i n o n e in p u b b l i c o e in p n v a t o atf inche n h U S A a b b a n d o n i n o la i t r a d a d e i r a e ^ r e s s i o n f al p o p o l o n e r n a m i t a bull E qxi^-NTO - h a c o n c h i s o il p a r l a m e n t a r e -iociallsTa mdash il n i y l i o r e ltiervtzio c h e p o s ^ i a m o r e n d e r e a l i a c a u s a de l la p a c e e a l i o s t e v s o p o p o l o a m e n c a n o

H a p r e s o po i ^ p a r o l 1 bull o n i p a g n o V m c e r u o G a 11 o d e l P S I U P m e t t e n d n in n -gtal to c h e g h i n c o n t n d i F a n f a

ni ( o n l r a p p r e s e n t a n t i n o r d v i e r n a m i t i c o m p o r t a n o unah-siinzione di r e s p o n s a b i h t a d a p a r t e di t u t t o il j joverno itashyl i a n o e n o n d e v o n o e s s e r e c o pe r t i d a lt( c o r t i n e f u m o g e n e raquo c h e n e s v i h s c a n o il s i imif lcaro G a t t o ha po i a t f e r m a t o c h e gl i S t a t i Uni t i laquo s o n o st i i t i poshyl i t i c a m e n t e bconfitt i d a i g u e r r t g h e n de l V i e t n u m raquo Di fron-t e i q u e s t a i n c o n t e s r n b i l e s c o n t l t t a a g h a g j j r e s s o n n o n r e s t a n o c h e d u e s t r a d e n c o n o s c i m e n t o de l F N L e a p e r t u r a dj t r a t t a t i v e p e r d a r e p a c e e h h e r t a a u n p o p o l o in l o t t a d a 2K m m o s^uerni aro m i c a II c o m p i t o del m n v i m e n t o o p e r a i o I n t e r n a t i o n a l e d e i l a o r a t o n d e i d e m o c r a t i c i di t u t t o il m o n d o e in q u e s t o d e l i c a t o m o m e n t o d i IMI l a r e gl i S t a t i Uni t i c o n d u c e n d o a l ia r a m o n e i l o n i d i n bullenti G a t t o ha c o n c l u s o bo-i t e n e n d o la n e c e s s i t a p e r l l ta lia d i i i s c i re d a l l a N A T O e da l P a t t o a t l m n c o

C l t i m o o r a t o r e e s t a t o il ( o m p a g n o E n r i c o B e r l m raquo u e i lti I- i raquorlaquomtle m a n ^ i o r a n a del 1 o p i n i o n c p u b b l i c a i t a l i ana mdash ejli ha d e t t o mdash e o r m a i s c h i e ra ta a p e r t a m e n t e per la fine d e i r a ^ f i r e ^ s i o n e a n i e n t a n a nel V i e t n a m e s i s e n t e a l i a n c o dejil i e r o i c i c o m b a t t e n t i de l F N L gt Ln m o v i m e n t o di ran

d e a m p i e z z a e c h e c o m p r e n d e c i t t a d i m d i o g n i o n e n t a m e n -t o p o l i t i c o bi e s v i l u p p a t o n e -sgtli u l t i m i t e m p i p e r f e r m a r e la m a n o d e H a g ^ r e s s o r e Q u e -s t o f a t t o mdash h a p r o s e g u i t o B e r -lintruei mdash ha c r e a t o e c r e a c o n d L i i o n i n u o v e c h e c o n s e n -t o n o a l l I t a l i a d i s v o l g e r e u n a a z i o n e p o s i t i v a p e r u n a s o l u -z i o n e pac i f l ca c h e n c o n o s c a i l p i e n o d i n t t o de l p o p o l o v i e t -namita a l i a p r o p r i a m d i p e n -d e n z a n a z i o n a l e M a p e r rag-g m n g e r e q u e s t o s c o p o b i s o -sma- c h e i c i t t a d i m e q u a n t i in tu t t i i p a r t i t i d e r a o c r a t i c i M p r e o c c u p a n o p e r l e s o r t i d e l l a p a c e p r e m a n o s u l go shyv e r n o p e r s p i n g e r l o a in ter -v e n i r e m m o d o a t t i v o v e r s o h S t a t i U n i t i c h i e d e n d o l a fine d e i b o m b a r d a m e n t i c h e e la p r i m a g i u s t a e m d i s p e n -s a b i l e c o n d i z i o n e p e r I a w i o di t r a t t a t n e d i p a c e

B e r h n j n i c r ha c o n c h i s o m-v i t a n d o t u t t i i p r e s e n t a p r e n d e r e p a r t e al c o r t e o c h e s t a v a p e r m u o e r s i da l S u p e n - m e -m a Q u e s t a m a n i f e s t a z i o n e mdash c h e si afTiaiica a l l e d e c m e e detiiiL jia s u i l t e s i n e l l a ( a p i ta le mdash d a r a u n u l t e r i o r e s p i n t a al m o v i m e n t o c h e s i sv i -lupp i in t u t t o il m o n d o e a n c h e n e g h S t a t i U n i t i p e r i so shyl a t e e b a t t e r e I i m p e n a l i s n i o a m e n c a n o

p u l l m a n c e l l u l a r i ldrant i II g i g a n t e s c o s c h i e r a m e n t o

d i l e n s i v o c o n c o r d a t o fra m i m s t e r o d e l l I n t e n i o q u e s t o r e e d ufficinli d e l l A r m a e e s s o s t e s s o u n s e g n o u n a ( o n f e s s i o n e di p a u r a e di t s o l a m e n t o La p r o w i s e p p u r o c e n e f o s s e b i s o g n o d e l s o l c o c h e q u i c o m e d o v u n q u e s e p a r a la c o s c i e n z a c iv i l e d a l l a s p o r c n KUerra d e i marines di West shym o r e l a n d

Alia t e s t a d e l c o r t e o u n o s t r l s c i o n e c n o r m e laquo V u a la g l o r l o s a l o t t a d m p a r t u u a m e d e l l e f o r z e pac i f i s t e v i e t n a m i te I m p o r r e la f ine del l apKres s i o n e a m e r i c a n a raquo S u b i t o d o p o il u r u p p o d i dlriraquoi nt i d n part i t i e d e l l e u r ^ a n i z a i o n i p u p o l a r r l c o m p a t m i E n r i c o Berl inKiier E r c o l e B o n a c m a de l P a r t i t o s o u a h s t a u m f i c a t o V i n c e n z o G a t t o de l P a r t i t o s o c i a l i s t a d i un i t a p r o l e t a n a M a r i s a R o d a n o v i c e p r e s i d e n te de l ln C a m e r a de i d e p u t a -ti F e r r a r a d i r e t t o r e d e Ilm ta T r n e l h s e ^ r e t a n o d e l l a F e d e r a z i o n e c o m u n i s t a r o m a na G i u n t i s e y r e t a n o de l la Ca m e r a de l L a v o r o N a t o l i M a m m u c c a r i C i a n c a N a n n u z z i l t o n s i g h e n c o m u n a h e p r o v m c i a h

Poi c o n le b a n d i e r e r o s s e e q u e l l e r o s s e e d a z z u r r e d e l F r o n t e N a z i o n a l e di L i b e r a z i o n e v i e t n a m i t a a n n a t e nel e n t o g e l i d o m i g l i a i a e nug l iara di ragazz i di u o m i n i di d o n n e c o m u n i s t i s o c i a h s t i de l P S U e d e l P S I U P c a t t o l i c i c i t t a d i m s e n z a p a r t i t o m a n o n indifTerenti Ci s o n o m a d n ( o n i b a m b i n i in b n i c c i o e d al l i a n c o s t u d e n r i o p e r a i p r o t e s s o n u n i e r s i t a n e s o p r a t t u t t o g i o v a n i U n a fol ia d i Kiovani c o n s a p e v o l i c o m b a t s t iv i d e c i s i a m a m f e s t a r e la s o l i d a n e t a di t u t t i I d e m o c r a t ici ai c o m b a t t e n t i v i e t n a m i t i laquo V i e t c o n g v m c e raquo h a n n o s c n t t o s u u n o s t r i s c i o n e U n a l t r o d i c e laquo A l t a l l e d i s t r u z i o -ni a i m a s s a c n e d a l i a m i n a c c l a a t o m i c a raquo E d u n a l t r o laquo L l t a h a s i di ssoci dall au-g r e s s o r e raquo

laquo H o Ci M i n h raquo Q u a n d o il g r i d o c a d e n z a t o i r r o m n e in p iazva d e l l E s e d r a f a c e n d o for m a r e l pa-ssanti e e a n c o r a g e n t e c h e es( e d a l S u p e r c m e m a e d a l l u n g a il c o r t e o I e pashyro le e l e s c r i t t e s p e z z a n o d i c o l p o l a t m o s f e r a p i^ra d e l l a m a t t m a t a d o m e n i c a l e e v o c a n o l e l m m a t n n i a n g o s c i o s e de l shyla s u e r r a n e l V i e t n a m c h e tut shyt i h a n n o i m p a r a t o a c o n o s c e -l e c h i a m a n o a d u n a s c e l t a a d u n l m p e ^ n o c o n c r e t o Mol -ti d i q u e i p a s s a n t i d o p o u n a t h m o di r i f l e s s i o n e s c e n d o -n o da i m a r c i a p i e d i s i affian-c a n o ai m a m f e s t a n t i prose-g u o n o c o n Ioro

I n v i a B i s s o l a t i dman i a i c o r d o n i c o n p o l i z i o t t i e cara -b i m e n c h e s b a r r a n o la -gttrada c o n i c a m i o n d i t r a v e r s o p e r p r o t e g g e r e l e s p a l l e d e l l a m b a -s c l a t a a m e r i c a n a il c o r t e o si f e r m a d i v e n t a u n a m a s s a c o m p a t t a laquoJohnson b o i a gtr laquo J o h n s o n a s s - i s s m o raquo P e r m e z z o r a la v o c e d e l l a p r o t e s ta d e l l a c o n d a n n a de l l a c c u s a s f e r z a n t e a r n v a hn n e l l e s t a n z e d e l p a l a z y o a s s e d r i t o m a l g r a d o tu t ta le b a r r i e r e ITna b a n d i e r a a s t n s c e e s t r l le v i e n e b m c i a t a Una l tra le vat a da i g i o v a n i reca u n a s c n t t a d i t r a v e r s o laquo Viva la r e s i s t e n z a d e l l a l t r a A m e r i c a raquo

P o i la m a r c i a n p r e n d e p e r na S a n N i c o l o d a T o l e n t m o firuj a P iazza B a r b e r m i Q u i u n a p a r t e de i m a m f e s t a n t i n bulllaquoale p e r via V e n e t o c o n u n s r a n d e r i t ra t to di H o t i M i n h e va a t e r m a r s i d i n a n z i a d un s e c o n d o s c h i e r a m e n t o i he c h i u d e IaccesfH3 aI l Ambalaquocia-ta II l a n c i o d i ( a r t e l b e di m a n d a t e d i m o n e t i n e c o n t r o la s e d e d i p l o m a t i c a a m e r i c a n a fa p e r d e r e la t e s t a ai p o h z i o t

ti Alcuni si a b b a n d o n a n o a e p i s o d i di s e l v a g g i a q u a n t o i n u t i l e v i o l e n z a ( o n t r o l p n m i g i o v a n i cap i ta t i s o t t o m a n o

I n t a n t o il y m s s o del ( O i t e o p e r c o r r e i a B a r b e r m i Liirgo S a n t a S u s i u i n a via V i t t o n o E m a n u e l e O r l a n d o e s i s n o traquolie in P i a z z a d e l l E s e d n i d o p o b r e i p a r o l e de l c o m p a g n o F n r i c o B W l i n g u e r 11 t i a h i c o m t u t t o il c e n t r o i e s t a t u t t a u a p a r a l i z z a t o p e i c h e s r u p p i di ( e n t i n a i u d i g u n a n i c o n l m u a n o a p e r c o r r e r e l e s t r a d e

P iu tard i in v ia P l a v e 1 p o l iz iot t i s i s c a t e n a n o di i n i o o c o n t r o u n ( e n t i n a i o di r a g a z i c h e passano c o n b a n d i e r e rosshyso e d e l F N L Li l u c u s a n o di a e i space a t o u n o i a p r i m a e a c h i l o i n t t n d i d i s t a n z a le e -

i n n e del l laquo A m e i l ean L p o r t U S L I N F S raquo e d e l l a TWA in w a V e n e t o e d in via B a r b e u n i li aggredLscono rust re I ano h s c a r a v p n t a n o a f o i v a nei c e l l u l a r i

C o m p l e s s i w u n e i i t o s o n o s t a t e f e r m a t e e m q u a n t a e inqiu p e r s o n e Poi rilaM l a n d o l e ne l p o m e r i g g i o la Q u e s t u i a le ha g r o t t e s c a m e n t e d t n u n c i a t e t in te pe i m u m f e s t lt i i o n e n o n au t u n z a t a u n a p a r t e n o n gti si s e c o n d o q u a l e ( r i t e n o di s i t 1 ta e i m p u t a t u ant h e di d a n n e g g i a m e n t o agtgtgraato II pit t o r e P t e r g i o w m n t C h e t t h i t M u h e l e S u i d i s o n o s ta t i a i r t stciti laquoraquo t r a s p o r t a t i ne l ( a n e r e di R e g i n a Coe l i per la pretes t a g g r e s s i o n e c o n t r o d u e a g m t i

NAPOLI mdash Tutte le parti al te della citta partanopea tono imbiancata dallabbondanta nevicata caduta la nolle di sabalo e nelle prima ore di lerl Ai Camaldoli la nava ha rayglunto i 10 cm E nevicato pure tulle colhne amalfilane Nella telafoto ANSA bambini e genilort qiocano lulla neva

compagno Bufalini alia Conferema del PC a Palermo

Per la Sicilia urgono prowedimenti immediati

I Comuni che fruiranno

della legge regionale

sul terremoto PALERMO 13 tebbrd o

La (iazzctta Ltjictali- d e l l a R e g i o n e p u b b l i c a il d e c r e t o d e l p r e s i d e n t e o n C a r o l l o c o n il q u a l e v e n t o l i n i n d i c a t i I C o m u n i c o l p i t i d a i terre-m o t i d e l n o v e m b r e e d e l g e n n a i o s c o r s i t h e f r u i r a n n o del le p r o v v i d e n z e p r e v i s t e d a l l a l e g g e a p p r o v a t a da l l A s s e m b l e a s i c i h a n a

Q u e s t o l e l e n c o d e i C o m u n i c o l p i t i da l t e r r e m o t o de l l o t -t o b r e - n o v e m b r e UMiT

Pravincia di Ennu C e r i u m G a g h a n o Cas te l ferrato N i c o shys i a e S p e r h n g a

ProLincta (It Messma Capiz -7i C a s t e l d i L u c i o M i s t r e t t a M o t t a d A f l e r m o P e t t m e o Rei-t a n o e S S t e f a n o C a m a s t r a

Pruvmcta di Palermo Gan-ja G e r a c i S i c u l o P e t r a h a S o -p r a n a e S M a u r o C a s t e K e r d e

C o m u n i c o l p i t i d a l terreshym o t o d e l g e n n t u o VMM

Prat mctn di Aarigentu A g n g p n t o B u r g i o C a l a m o n a c i C a l t a b e l l o t t a L u c ( a S i c u l a M e n h M o n t e v a g o R i b e r a S a m b u c a S M a x ^ h e n t i Be shylie e S c i a c c a V i l l a f r a n c a S i c u l a

Prurnicm di Palermo Bashyl e s r a t e B i s a c q u m o Borue t -t o C a l t a v u t u r o C a m p o f i o n t o C a m p o r e a l e C h i u s a Sc l a t a m C i m m n a C o n t e s s a E n t e l h n a C o r l e o n e G i u l i a n a G o d r a n o L e r c a r a M a n n e o M o n r e a l e P a l e r m o P a r t i m c o Rot c a m e -n a Rolt c a P a l u m b a S a n c i p i r re i lo S G i u s e p p e J a t o Sc i l -l a t o Turret ta V e n t i m m b a di S u i l ia e P a l a z z o A d n a n o

Pror i n c i a di Trapani Alca m o Ca la ta f imi C a m p o b e l l o d i M a a r a C a s t e l l a m m a r e d e l G o l f o C a s t e U e t r a n o G i b e l h n a M a r s a l a Mazaru de l Val lo P a r t a n n a P o s a i o r e a l e S a l a p a r u t a S a l e m i S a n t a N i n ta T r a p a n i e Vita

Per la pace le pension pet miglmri coadiiioni di rrfo e di lavoro

Diecimila persone in corteo a Bologna La folia si e poi raccolta in piazza Maltiore

BOIOGNA 9 =C3rd = O l t r e d i e c i m i l a p e r s o n e hanshy

n o s f i ia to - t a m a n e n e l l a t e n i r a l i s s i m a v ia I n d i p e n d e n x a e s i sont i r a c c o l t e m n i a z z a Majrjtiore d o e h a n n o d a t o i

la a d u n a for te i n a m i e M a o n e p e r la p a c e la n f o r m a d e l p e n s i o n a m e n t o i o n tnraquo n e r t i g i n a - o a u m e n t o d e i fitl f o e r u n a milaquoiIore i onrtitigtre ^ta

ro b i e t r a t t a t o di u n a b r u n a n t e r e q u i ^ i i o r a t o n t r o a poltticH f a l h m e n t a r r (te n e r n o d i centro-s iru-^ra Aii a p pe-Io deta t c r i e r a z i o r e lt lt ITJJ n isra crr ha arnnlaquoraquos a

OAJTt f frtgthraio r-corrr il bullbull+ rdo laquoiniTlaquorlaquoro dlraquo m o n e dl

LUCIANO ROMAGNOLI

i mote Olfraquo i filaquoli Ocnbret r R(UTO il babbo Nmo a i m m n u Ira ti frar^ilo Onwepp I laquoHPJI a t a n a la wporlaquo Fnda U coshy

in ata Ij^da lo rKMroaiso a compa gn r anuct

BoIrtlaquoraraquo 19 (eM)raraquo 19K8

Nel lttcirlaquoo ajwrrerjarto drljraquo raquoigtmpagtlaquoa l UTOraquo1ITI con cco -ato nnipianto ncordano I ado

tVANllA ZERENGHI rn PKPRIM fffl

m a n i t e - i a o n e n a n n o n - a ^ - r o r m z l i a i a di n e n laquo o n a i a i-itratxni e di a-araquovari o p e r a i f - t u d p n t i

l a pgt laquo (bullraquo ^ o v e m raquo c it-irjrjir a s u o e s i o a e Ugtv 7 n e n a c o n s r a ( j r e ltraquocigtrigt-r r c a v -Tata nesraquoa -otiraquo -w i Iraquogt i J42 i r i O n iDirliTltl v (1^ i V _ ) 7 1 J gt I d-r jr cu ciegt bull -W-ni j er e -olaquo al- t ri i

f i T i - n T e v z a e re e i W i ci i irt ii -iilaquolt t n - i ltT r

nei o^n-oraTi i i ^ raquo ir ~opaoraoi i ctgt-

a - n r t raquo n e n r o ltice bull tarjon^-t-

a e ure-sar bull- it t ci n t i r m a pcori n re e ~gtlaquo--- p d f e s t n i r r u r e d e I -Trtii a a a m-tnife^razion^ e a- ia ura p e i r n o n a r en- ti p i r p g o v p m o i d ii im i j o v a n i e a n z i a m ^a^^(gt d e t t o di p o r r e fine ae l i n d u s i e d i - o l e e i t a r e e s o l i i rarr fr i c a t - e s -az ione i n c u n di7ior ata d e i b o m b a r d a m e n t i a m e n c a r ne i V i e t n a m j o a t c h e q u e s t a e la laquooa c o n d i z i o shyn e p e r av^^a^e t r a t t a t i v e a i p a c e Al ia fo l ia h a n n o parla-t o ii - e a r e t a n o d e l l a f e d e r a z i o n e c o m u m s t a b o l o g n e s e V i n c e n z o Ga le t t i il =laquon Lui pi O r l a n d i e i o n G i u s e p p e V e n t u r o l i

MCLLA FOTO un avcwTM Ml manifattazion in pMxsa Mag-

Per tutta Iisola e in par-tkolare per le zone scon-volte dal terremoto e ne-cessario che il governo assuma precisi impeqni prima dello scioglimento delle Camere

PALERMO -i eunraio P a r l a n d o a P a l e r m o a c o n

c l i i i i o n e d e l l a c o n t e r e n z a t i t t a d m a d e l p a r t i t o il t o m p a -raquo n o P a o l o B u l a l i n i d e l l a d i r e z i tyje h a n b a d i t o la n e c e s s i ta c h e il g o v e r n o e t u t t e le t o r z e p o l i t i c h e n a i o n a h assu m a n o prec ib i u n p e g n i ne i c o n front i d e l l a S i c i l i a laquomdash e in p iu t i c o l a r e d e l l e o n e s t r a v o l t laquo d a l t e r r e m o t o mdash p n m a d e l l o s c i o g l i m e n t o d e l l e C a m e r e

II r i s p e t t o d i q u e s t a s c a d e n z a mdash h a d e t t o B u f a l i n i mdash e a f c s o l u f a m e n t e l n d i ^ n e n s a b i l e p e r g a r a n t i r e u n a d i s c u s s i o n e d e m o c r a t i c a i m c o n t r o l l o d e l P a r l a m e n t o s u q u e l l o c h e s i i i o l e fare m a s o p r a t t u t t o p e r i m p o r r e q u e l l o c h e e d a v v e r o n e c e s s a n o fare I n t e n d i a m o n -f e n r c i a g h m v e s t i m e n t i d e g l i e n t i d i S t a t o p e r la c r e a z i o n e d i t in t e s s u t o i n d u s t r i a l e c h e o g g l n o n c e ltmli s t a n z i a m e n ti d e i a r i m i n i s t e n per la n c o s f r u i o n e mdash o e r il n f a c i m e n t o ex n m o s a r e o b e m e a l i o d i r e mdash d e l l e ( U t a e de i i o m p r e n s o r i t r a v o l t i dal s i s m a a l l e e s s e n z i a l i misure d i f o n d o necess tu- i e p e r rea l i zzare u n a v e r a e g e n e n d e n f o r m a a a r a n a a l io l n i z i a t u e per a s s i r u rare s u b i t o la n p r e s a dell at t i i r a c o n t a i u i i a u i d n i d u a l e

S o n o n e c e s s a n e l i i s u m m a mdash h a a g g i u n t o B u l a l m i mdash m i s u re i n c i s n e e s n e l l e u r g e n t l e inMPme d i a s t a n o r t a t a II g o e r n o Metro i o n - l m i i n u MI q u e s t a stracia i s u o i p r m e d i n i n t i s u n o insuifn-ienti o a d d i n t t u r a l r n s o n P e r c i o dal la S u i h a i r o n t a n o u n i t a r i a m e n t e la p r o t e - t a e la rnei^ di( a i o n e d i o r g a n i c h e m i s u re e di q u e s t o g r a n u e m o t o i u i l e laquo i e f a t t o m t e r p r e t e a u t o r e v o l e e a p p a s s i o n a t o ii i o m p a e n o L o n g o lt o n la s u a p r o p o M a c h e l r a o p r e ^ e n t a r ti d i t u t t e (bull fcuve politK hf n a 7 o n a l i t i r m i n o 0221 e n o n r l n n u n i u n ^ o l e n n e i m n r g n o p e r la S i c i l i a

II Drotrars i de l t e m p o - e i a ( h e s i d i o pre-c le at tc- t -a e t i s i o n i n o n i a o r a p r la Si c i l i a L a v o r a a n i m a l r e l l a s -- e n z a di m t e n e n r i p u b b l i c i a f a v o r e d e l l i n v a d e n z a u l t e n o -re d e i m o n o p o l i c o m e ha 01 m o laquo t r a t o a n c o r a l e n la c a l a t a in maslaquosa a P a l e r m o dei raD a r e - e n t a n t i d e l 2 r a n d e 1 a p i t a e p n v a t o

D a a m - r_i con l u x bull ii c o m o a e n o B t ^ a m i mdash 1 uraer za e l a r-ece^sira d i m t e n s m c a re t a b a t t a s l i a u n i t a n a p e r ta S i c i l i a e oraquor si Me7zoeorn( ) di e ^ i e n d e r i a di f a m e u n grar d e f a t t o p o n t i c o per m u i a r e e h i r d i n z z i pc I n c a n a z i o n a h z a r c h e --ltJO jueMo rrajtarrer bull o D U O afcs rurare ur^i effet raquo n n a s c i t a d e ^ gtn l ia e

a e i MezzojfoTTo

Scosse di terremoto in Sicilia

PALERMO 13 bull t b t - K U n a s c o s s a d i t e r r e m o t o fe

s t a t a r e ^ i s t r a t a d a i s ismojrra-fi de i l Ls t i tu to d i Rttofisica de l -l X n r v e r s i t a d i P a l e r m o leri s e shyra a l l e 22 0424 L m t e n s i t a e s t a t a h e v e

N e l l a z o n a d e l l a S i c i l i a o c -c x d e n t a l e e a P a l e r m o q u e s t a s c o s s a e d a l t r e d u r a n t e la n o t -t e s e m p r e Liev iss ime s o n o bullbulltate a p p e n a p e r c e p i t e d a g n a b i t a n t i d e i p i a n i a i t i

E morto il professor

Pietro Mancini C05ENZA 8 eHirno

II pi of P i e t r o M a n c i n i pa d r e de l m m i s t r o d e i L a o n P u b b l i c i G i a c o m o M a n c i n i d e l P S U e m o n o nel p o m e r i g g i o di o g g i n e l l a s u a abi-t a z i o n e

P i e t r o M a n c i n i n a l o a Ma h t o in p r m i n c i a d i C o s e n a 1H l u g l i o lH7o t u t n i 1 p r i m i organiTvator i d e l m o v i m e n t o s o c i a l i ^ t a in C a l a b r i a P r o i e s s o r e di h l o s o f i a ne l ll e o laquo B T e l e s i o raquo d i C o s e n z a t o n d o ne l IWt laquo L a p a r o l a laquooc ia l i s t a raquo P r o m o s s e e g i n d o le D n m e l o t t e d e i c o n t a d i n i c a l a b r e s i E l e t t o d e o u t a t o ne l 1921 n e l e t t o n e l 1924 fu 111-t r a n s i g e n t e a n t r f a s c i s t a

Ne l 1943 d o p o la h b e r a z i o -n e d e l l I t a l i a m e n d i o n a l e l u n o m i n a t o p r e f e t t o di C o s e n shyza q u i n d i a s s u m e la e a r n a di m m i s t r o s^nza p o r t a f o g n o n e l a a b i n e t t o B a d o g l i o d o p o la I i b e r a z i o n e d i R o m a Pi m i r u s t r o d e i L a v o n P u b b l i c i n e l g o v e r n o B o n o m i Fu u n o d e i s e f t a n t a c i n q u e c o s t i t u e n c h e e l a b o r a r o n o lo s c h e m a d e l l a C o s t i t u z i o n e r e p u b b h e a -na I f u n e r a h d e l D o p o l a r e u o m o p o l i t i c o m e r d i o n a l e si s v o l g e r a n n o m a r t e d i m a r t m a T r a 1 m e s s a u g i d i t o r d o i j l i o o u e l l o de l P r e s i d e n t e d e l l a R e n u n b l i c t i

AJton G i a c u m o M a n c i n i e - e n t i t e t o n d o g l i a n z e de l l L nltta

bull bull bull bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull

bull bull bull bull

bull bull bull bull bull bull bull bull bull

bull bull bull

bull bull

Terminato a Genova il Congresso del sindacato dei portuali

GENOVA 13 t(MLltMC C o n u n d i s c o r s o d e l s e g r e t a n o g e n e r a t e d e l l a C G I L

o n A g o s t i n o N o v e l l a s i e c o n c h i s o a G e n o v a il V I I C o n g r e s s o n a z i o n a l e d e l s i n d a c a t o u n i t u r i o d e i p o r t u a l i l t a Hani Lon N o v e l l a h a affront a t o 1 g i a n d i p r o b l e i n i n a z iona l i in c m s i c o l l o c a 1 m i z i a l n a f u t u r a d e l l a c i t e g o n a In s i n t e s i il n e s s o e s i s t e n t e t r a s i l u p p o ei o n o i m c o v s o t i a l e e p o h t i t a di d l s t e n s i o n e e d i p a t e 1 1 i e s t e n t i s ( o m p e n s i f n i p r o g r i s s o t e m i t o c h e l h dell01 c u p a z i o n e e s a l u n a h l o s v i l u p p o d e l p r o c - s t j o d i uiut i m c o r s o

Reggio Emilia concluso il convegno sulla laquoTutela della saluteraquo

REGGIO EMILIA Id fehbrno N e l l a v S a l a d e l T r i c o l o

re raquo del P a l a z z o m u n i t i p a l e d i R e g g i o E m i l i a s i s o n o conelUM o g g i 1 l a v o n de l C o n v e g n o n a z i o n a l e d i s t u d i o s u l l a laquo T u t e l a d e l l a s a l u t e e la dLsc iphna d e i t a r m a c i n e l l a p r o g r a m m a z i o n e n a z i o n a l e raquo

c o n v e g n o h a n n o pre s o p a r t e e s p e r t i di p r o b l e

1111 - a m t a u a i n n u n i M i a i u 11 cli e n t i p u b b l i i 1 d o i e n t i unnt Ts i t i i r i d m g e n t i di in d u s t n c farinai euti i h e e sindiit a l i s t i

In p a r t i t o l a r e tuii lat ga u m t a e s t a t a r e a l i z a t a Mil p i o b l e m a del l i n t e r v e n t o d e l l o S t a t o n e l l a p i o d u l o n e e d i s t n b u i o n e dei tarmac 1 in i s i a di un se i i i ( i s a n i t a i i o n i ioiui lt

Si e svolto ieri a Roma i l Congresso deliUNCIC

ROMA In T-ii t 51 e s v o l t o ogjji a R o m a a l l E U R il s e t o n d o t u i m r e s s o

d e l l U m o n e C o n f e d e r a t e I t a l i a n a C o m m e n lant i i C N t l t gt a l i a p r e s e n z a d i o l t r e 4IKI d e l e g a t i d i o g n i p a r t e de l P a e s e II b i l a n c i o su l l a t t iMta s v o l t a e s t a t o l a r g a m e n i e p o s i t i v o I n q u a i t r o imni r U n i o n i e p a s s a t a da rgt a bull_ a s s o c i a z i o m p r o v i n c i a l i e t e r r i i o n a h Di f r o n t e a l ia p e n e t r a z j o n e t e m p r e p i u m a s s u ( i a d e i m o n o p o l i nel s e t t o r e d e l l a d i s t r i b u z i o n e 1 c o m m e r c i a n t i 1 u n i t t s t a t o n l e v a t o n e l c o r s o d e l C o n g r e s s o mdash h a n n o il oltraquo v e r e di o p e r a r e u n a p r o f o n d a t r a - s f o r m a z i o n e e tin a m m o d e r n a m e n t o d e l l a l o r o at ti v i t a

Sul Congratso dai portuali sul Congresso dell UNCIC e sul Convegno di studio sulla u Tutela della salute a la disciplma dai farmaci nella programmazione nazionale raquo rifenremo am piamanta sul numtrs di domain

La censura imperversa sul carnevale di Viareggio

II carro del Padrone gt non gradito alia TV

le telecamere hanno erfao di inqnadnre un carro Hpirato a una inchha satire politico sul connubio Ira cenlro-sinistra e capilale

VIAREGGIO 12 bulllt-

La Centura t m p e r e r - a Mil 1 arre a l e n V i a r e c g i o I gt p o gii m t t r ^ e n i i ensltgtn a e i j i u r ni scorM o p e r a t i d a l c o m m i mdash lt a n o di P S e da l p r e s i a p n l e d e l c u m i a t o de l c a r n e v a l e i-j m e laquo ta fa la T V c h e h a prat i c a m e n t e c e n s u r a t o il c a r r o aadronr d G i o v a n n i Lazzanr i t- Orelaquo-te Laj-zan Li trasmi s s ore r le M a lt F urovisifrnt Inters LSlt r e gt andaa n o n d a a a l f 1-^ a l gt igtV) o e r a r e s a d M a n o Cont i e - r a t a Darf co iare2z atv - - i rna o g n i c a r r o e s t a t o i r c u a d m o D n m a m carr p i l u n n u e p^a iii bull-trato ne i Dart ico lar i e d il lt-j jmmentarore P a o l o B e i l u r c non e s t a i o cerTarnertv a a n gt d s p i e ^ a z i o n OJlt-I bull sTato firv a l l u l t i m o nrltgt a a i ^ i n o n c o e e i n i n u di f n n r e a l i e Teif i -amere Ddrfroi--d i L a z z a r m Di q u e s t o c a r r o e s t a t a dara s o i o 1 l m m a r e j i c a m p o l u n e o bull laquoenza DO-bull=ibilita q u i n d i di ct igl ierre 1 p a r t t c o l a m p e r il t e m p o i m p i e p a i o d a P a o l o B e l l u c c i a p n x a i n e i a r e q u e s r a f r a s e laquoE c o o r a il c a r r o oadrone d i G i o v a n n i L a z z a n m e O r e s t e L a z z a n I m m e d i a t a m e n t e e T e l e c a m e r e s o n n p a s s a t e a d m-q u a d r a r e la -p iae j j i a laquooffer-m a n d o s i p e r c i r c a t r e r m n u t i po i la t r a s r m s s i o n e e f m i t a

II c a r r o a l c e n t r o d e l l a vi c e n d a c e n s o n a d i O R P r a p -p r e s e n t a u n e x i o r m e m o s t r o d i m o n e t e d o r o 1 c u t o c c h i s o n o c o s t i r u i t i d a t e l e v i s o n c h e tra-s m e t t o n o l e i m m a j r m i d e l p r e shys i d e n t e d e l C o n s i g b o A l d o Mgt r o e d e i m i n i s t H T r e m e l l o f i i e C o l o m b o d e l l o n La M a l f a L a s a t i r a p o l i t i c o - s o c i a l e e ev i -d e n t e il c o n n u b i o fra c e n t r o -s u v s t r a e c a o i t a l e e ^tato rap-p r e s e n t a t o c o n rara c a p a c i t a cb s m t e s i e c o n o t t i m o e f l er to

s t e n o g r a f i c o e p r o p n o q u e s t o I h e h a ^ c a t e n a t o Ie ire d e l ( o m m i s a n o d i P S de l p r e - i d e n t f d e n a i c r i s t i a i a i de l t o m i t a t o de l t a r n e v a l e e d e i tu n g e n t i la n o s t r a televiMora

L i n t e r v e n t o c e n s o n o u e i z i o m i s c o r s i h a p o r t a t o a l i a e l e m i n a z i o n e d i a l c u n i p a r t c o l a n mdash c o m e la m a n o b e n e d i c e n t e d i M o r o mdash d e g l i s c n e m i d e i t e l e v i s o n d i c a r t a o e s t a e a l i a a g g m n t a d i a l t r e i m m a giru o l t r e q u e l l e d e p r e s i d e n shyt e d e l Cons i j t l io c h e a l i a o n m a s o r t i t a d e l c a r r o d o m e r u c a laquo c u r v i e r a laquooIo

D o p o la t r a s n u - s s i o n e tee-n s i v a a b b i a m o n v o l t o a l c u n e d o m a n d e a l T a u t o r e d e l c a r r o II padrone G i o v a n n i L a z z a n m il q u a l e c i n a n s p o s t o iro-n i c a m e n t e c o n la I r a s e laquo D a laquo 2 i in I ta ia osrruno e p i u li o e r o raquo

Guido Bimbi

Indagini

sulla corruzione

di una minorenn a

UDINE l e f^-i -I c a r a b m i e n di P r e d i e laquo

bull Uciua- s t i n n o s o i ^ e n d o 11 d a g t n i o e r far pena l u r e M u n c a a o d i c o r r u z i o n e a u n u t o ai d a n m d i u n a raga7 a d i U) anru or ta n a fu t~raquo Ore a b i t a n t e n u i a t r a z i o ia di I u - f e r a

Ne^ia bullicerdltt mdash 1 bull_gt i i i i rgtbbt g ia d a u n o a i o d a mdash - a r e h b e r o c o n f t e u ciurrdicina di p e r s o n e tra qua - c o m m e r c i a n M e d lttir c o l t o n d e l l a z o n a di TarcciTgt

S a L i a s c u n a en q u e M i plaquo k laquo i g n u a I a^tusa a t o n z i o n e d i n r ornr- d i sr- a t i t o n t n gt d rrurai bull t o n i r o 1 ptanort

FXIO W t t t a u i l - MlRIZIO rCRRRi Direccr O a n n n Carithaaa Igt-ecore Re^paci-aMe

Edit S A laquo l T K U i T p o j n t o T r j n Mi t e n U t T Trlaquo Ti Cr aiino Herman raquot -gt 2 i laquo ltH Rerstnt de Tnb-jragt c M a-o

IscruMoe cooee fxjreae irunlte rraquo R^gistrc dci TnU^nn-u n c n u 35 ) Ofl -l i i

a laxo

OfREZlONE REOZIONE F KM-MIMSTR2IOgtE Mno Viaw P r t so 75 - C P raquo100 - TeJe roni 6 OO-SJl 3-3-^5 - Rocca raquo dai Taorml It - C P 001B bull Tel 4-K C3J1-1-3-5 - 4J6 UJI-3-3-1-5 bullJWONAMEXTO SEI YCVEM ITALIA acno L 13 flOO wmestn t ino trtsmtra laquoJOO ESTEXO aaco L raquoTOO semestre 13130 trtjuestra laquoS0 mdash COM LfgtTTraquo DEL ICNEDT ITAUA anao UIT U 150 aaneatre 9 raquo trtmntrt 4900 - ESTEBO anno L 39 TOO bullamaatra 15JS0 tntaKstrc 7JO0 P I B B L I C I T Ca-cxsiiaaxri

nciLJiva s P I MUaco a Marrjw 37 t P Ji T e ^ fono S52 SCI Roma Piazza ^jr tjomuo n Lnczra 3fi f P nolSo Tel 688M13-3-4 5 - TIRIFTE ltlaquoJ run per coltonnsgt LcLcooe del Ijnnti comnierrale I 440 RE-nunoNtxF o m CXONM L 630 U mm - VWs| H S I V 7 U R I E LKGU4 L 5(0 U K 5 gtETraquooijOTiiE L mo 11 twa rarn-cjpjrtoM u L I T T O Imdash 100 U mm pru L 300 a l r t i o fvo V e t u m c t A UUtro Ccoo Corrmlaquo Ptwtalaquo 3 5a3I Rcrna Coto Carreua Pnstac 1 7^~9z Spedi^ in abrjonatrerio postae

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 a t t u a l i t a 7 PAG 3 ^IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIHIIIIIi

1 5e si tollera il rauismo

In pericolo le Olimpiadi

Brundage e i suoi sos ten i ton hanno laquo ut-ciso raquo 1c Olimpiadi e distrutto lunita del movimento sportivo mondiale Linterro-gativo e posto eon giustiiicata preoccu-pazione da piii parti dopo la decis ions di ammettere il Sud Africa ai giochi di Citta del Messico presa a Grenoble con an lt( colpo di testa raquo dal presidente iimt-rionno del CIO (Comitato Olimpico Iner-navionale) e da una discutibile maggio-ianza (un solo voto 17 su 71) interpella-la in m o d o irregolare e influunzata dri una laquo m o z i o n e raquo quella deHaustraliano Weir che csprime sul la situazione sudafri-cana un giudizio falso rispetto ai (atti e-spost i nel suo rapporto dalla commiss io-iiu dinchiesta a s u o tempo inviata m loco a laquo controllare la realo situazione raquo del lo sport sudafricano

I tre inviati del CIO lirlondese Lord Kilanin il signor Alexander del Kenia e il s ignor Ademola della Nigeria hanno n-m e s s o al CIO una relazione di 11)1 pagine nella quale pur lasciando allasseniblea del CIO ogni ltonlusione i fatti sono e-sposti con grande chiarezza e tutti con-corrono alia formazione di un giudizio as-soltitamente contrario alia r iammissione del Sud Africa nella grande famiglia spor-tiva mondiale

Su quel rapporto si e discusso molto alshyia sess ione del CIO di Grenoble cui hanshyno parteeipato 51 membri su 71 e si sa-lebbe giunti s icuramente a una eonfernia dellesclusione del Sud Africa dai giochi olinipici presa nellottobre del ltKJU a Ba-den Baden e ribadita nel 17 a Teheran senza il laquo d i v e r s i v o raquo della votazione per c o n ispondenza laquo diversivo raquo illegale pel -che le resole del CIO ammettono il ricor-s o al referendum soltanto nei casi in cui il CIO non e riunito in sess ione

Ma non e stata questa la sola regola in-lranta Si e fatto di peggio insieme aila scheda di votazione e stata inviata ai vo-tanti una laquo mozione raquo che nella sostanza era una specie di sollecitazione a votare in favore del Sud Africa In essu infatti e detto che il CIO dopo aver studiato il rapporto della commiss ione di inchiesta e aver notato con profondo rammarico cne la politica di discriminazione razziale cic-1 governo sudafricano impediva al Comitato o l impico di quel Paese di realizzare pie-n a n u n t e gli scopi del CIO secondo il prin-cipio lt( numero uno raquo delle resole olimpi-che lt il quale rifiuta ogni discriminazione politica razziale e religiosa - NdIt) si sentiva tuttavia incoraggiato dal fatto che gli sforzi positivi compiuti dal Comitaio o l impico locale hanno permesso di reashylizzare dei netti progressi nelle proposte annunciate al CIO nella sessione di Teheshyran del 1967 dove i sudafricani promise-ro che avrebbero selezionato una squadra nuilti razziale sulla base dei meriti spor-tivi La laquo mozione raquo continua laquo si decishyde ora che il C O sudafricano possa pre-sentare una squadra conformandosi al principio n 1 della carta olimpico ai gio-chi di Citta del Messico rendendosi con-to che gli sforzi saranno proseguiti in o-gni senso perche tutte le forme di discrishyminazione razziale nel lo sport dilettanti-st ico abbiano a terminare II CIO riconsi-derera la quest ione alia fine del 1970raquo

Taie ottimistica laquo m o z i o n e raquo e stata inshyviata dopo che le laquo p r o m e s s e raquo dei dirishygenti del Comitato ol impico sudafricano interrogati a Grenoble dai membri del CIO riuniti si erano rivelate assolutamen-te formali

Alia domanda del signor Francesco Joshyseph de Liechtenstein Principe reggente del Liechtenstein se i dirigenti sportivi sudafricani fossero in grndo di mettere in m a n o un fucile ad un negro o comunque

ad atleta non di razza bianca nel caso che questi fosse stato un campione di tishyro essi hanno dovuto rispondere pur a dent J stretti che no questo non era pos-sibile

Ancora Alia domanda se fossero in gra-do di garantire selezloni dirette fra atle-ti bianchi e negri in quegli sport in cui

e a m m e s s o un so lo partecipante i dirishygenti sudafricani hanno dovuto ronies-snre che selezioni dirette erano possibili so lo in quegli sport in cui il confronto avviene attraverso tempi e misure esclu-so il caso dellatletica leggera dove ogni atleta e fisicamente separato dallaltro gareggiando ciascunu nella sua corsia o sulla s tessa pedana ma in moment i di vers i ) m a non per quegli sport che ii chiedono una lotta diretta come il pugi-lato o la lotta perche le leggi sudafricashyno vietano ad un bianco di battersi con un negro In questi casi il migliore vcr rebbe selezionato da un laquoappos i ta comshymiss ione raquo

Ancora pin grave e la situazione per gli sport di squadra per i quali i delegati di Pretoria hanno dovuto ammettere che non e assolutamente loro possibile costituire squadre miste di bianchi e neri in sport come il calcio o il basket giustificanriosi poi col dire che in questi sport il Sud Africa non partecipera a Citta del Messhysico

Di fronte a questa situazione reale lin-vio della mozione Weir e stato un gravis-s imo errore per non dire una provocazio ne tesa a laquo u c c i d e r e raquo le Olimpiadi del Messico e a creare una gravissima fratu-ra nel movimento sport ivo mondiale

Non si poteva non prevedere infatti che un voto favorevole cosi ottenuto a vrebbe suscitato energiche reazioni rea-zioni che sono puntualmente giunte Etio-pla RAU Algeria Uganda Mali Ghani Guinea e Tanzania hanno gia deciso di li-nunciare ai giochi del fgt8 se ci sara il Sud Africa ed altri lti Paesi africani sisia-tici e del Medio oriente hanno fatto sape-re di prepararsi a seguire la s tessa strada

LURSS da parte sua dopo aver espresshyso la propria solidarieta ai Paesi africani antirazzisti si e riservata di far conosce-re le sue decisioni Signiflcativo pero e il fatto che a New York gli atleti soviytici hanno rinunciato nei giorni scorsi alle gare dl atletica indette per linaugurazione del nuovo Madison Squadre Garden in seshygno d solidarieta con la lotta degli atleii negri boicottati dagli organizzatori per avere chiesto tra laltro la dest ituzioae di Brundage dopo che il presidente del CIO aveva aspramente criticato la loro de-cis ione di rinunciare a far parte della squadra americana per Citta del Messico in segno di protesta contro la discriminashyzione razziale negli USA

A questo punto della situazione Tunica via di uscita resta una convocazione stra-ordinaria del CIO per rivedere il provve-dimento preso Convocare una sess ione straordinaria e possibi le e i dirigenti ila-liani mdash che contro il razzismo s i sono sempre battuti mdash potrebbero prendere la iniziativa considerato il largo prestigio di cui godono in Europa in Africa e in Sud-america E megl io ancora il CONI pc-t rebbe farsi promotore di una nuova riu-nione dei Comitati ol impici che veramen-te rappresentano le forze sportive reali di tutto il mondo mdash a Roma mdash per dlscute-re in quella sede il grave problema Una tale riunione metterebbe i laquo pro-razzisti raquo del CIO con le spalle scoperte e pot rebbe salvare e i giochi olimpici di Citta del Messico e lunita del movimento sporti-vo mondiale

f g =

niiiiiiiiiiiiiilliilllliiiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiinoniiiii111111111111^

Profonda commoiione fra il pubblico alia prima del film sui sette eroki fratelli

laquoQuesta serata antifascist e dedicata a te mamma Cerviraquo

Cosi ha detto il sindaco di Reggio - Papa Alcide (93 anni) non e venuto ma ha detto che e stato un errore aver proibito il film ai ragazzi perche e proprio a loro che si dovrebbe raccontare cosa hanno fatto i partigiani - Unanimi commenti favorevoli della stampa

REGGIO EMILIA u I fratel l i Cervi

gruppo la famiglia Cervi mentre assiste prima mondiale del f i lm REGGIO EMILIA mdash La madre di don Pasquino Borghi i l tacerdote reggiano mart ire della Retistema alia p r i m del f i lm

REGGIO EMILIA Volonte

II regiita del f i lm Gianni Puccini e gli interpret Carta Gravina e Gian Maria

bullbullraquo bull V

Viaggio nella buia Europa degli em ig ran til B ELGIO

Perche abbandonano la Vallonia Giowni o vecchi non ee lavoro per nessuno - If destino mini era)) - Ce posto per sostituire i belgi che tuggono

di passare a laquoscomoggforaquo - Fine dellindustria a ubocca di - Un alto tuniionaho pieno di logica e di laquoconprensoneraquo

DALLINVIATO BRUXELLES febbrao

Nella sede della laquo Leonardo da Vinci raquo associazione degli cmigrati italiani a Liegi Giii c e il bar qui intorno a una piccola senrania padri e tigli d iscutono con linviatu de Unita AHordine del g i o m o questa sern come ogni altra gtera ce la questione della cri-gti la crLsi della Vallonia cioe delle miniere e di tutti i ti-pi di industria che s fni t tano il lar lnme Una rete di minieshyre e ormai caduta Ciousson Kessel Val Benoit Santa Mar-ihena Bateria Petit Biqui-nor Wentre Patiance et Bo njon chiudera questaiuio txm alt re cinque miniere

- E i mina ton che fine Ian o

mdash Si sa il g o v e m o ha sta-hilito che si devono fare dei laquo-orgti di riadattamonto iier im-gtarare un altro mestiere

Parla un ex minatore della Gouvson padre di sette ra gazzi

mdash l o mdash dice mdash lho gia lat-to quel curso e durato cinque megti e alia fine mi hanno da-to un diploma di carpentiere Ma naturalmente non basta un diploma per imparare davve-ro un mestiere S o n o stato per un certo tempo disoocu pato poi ho tro-ato il pr imo lavoro e in quattro mes i ho i-ambiato tre padroni Perche Perche preferiscono i giovani e quelli che veramente sanno il mest iere mentre io dieia-m o la verita non sono altro che un ex minatore H o accet-tato anche di lavorarc a sot-tosalario m a appena scarseg-gia il lavoro il padrone mi li-quida Insomma andare alio sciomaggio alia dLsoccupazio-ne ciofe e il nostro dest ino a 40-45 anni nessuno ti assu-m stabi lmcnte

mdash I sindacati neanche taiu-tano mdash dice un altro mdash e del resto ce poco da fare Ih vcarsezza del lavoro obbliga

gli operai al io sciopero m a nelle assemblee operaie non e difficile che salzi una voce laquo fuuri gli stranieri u Oggi e qua come in Sicilia al tempo della guerra di Corea quan-d o eera la crisi del lo zolfo Nol lottavamo ma le fabbri-che chiudevano una dopo lal-tra Eppure centinaia di emi-

j grati arrivano ogni anno ven-gono alio sbaraglio come nau-fraghi su unisola deserta Al-

| loggi Pas des etrangers IJD j scrivono sui giornali e anche

nei (Hrtelli dei si luca sut portoni

Aria fetra mdash Ma forse per i piu gioshy

vani le ctgtse vanno meglio Rusponde un raaitzzo di 21

anni che e qui da 20 ed ha u n diploma da lattoniere

mdash Ecco qua dice oggi ho girato cinque ditte e non ho trovato niente Domandano Hai esperienza raquo rispondo laquo ho larorato un anno raquo laquo non basta non hai prattca ci ruo le unamiamta da cmaue a die-ci arm raquo S i chiedono operai che hanno gia fatto lappren dLstato ce tanta gente dispo-nibile che possono scegliere

mdash A m e mdash dice un altro ra-gazzo mdash hanno detto che s o n o troppo vecchio dice che as-sumono operai laquo da lti a 19 an ri raquo gli impiegati laquo massimo trentacinqueraquo alle cristalle-rie venticinque anni sono trop-pi per lavorare d altra parte per essere assunti bLsogna aver gia fatto il t irocinio coshym e apprendisti

E allora E allora e c o m e la rete del tonno ti ci trovi dentro senza capirne il moti-v o e alia fine ti aspetta lo laquo sciomaggio raquo mdash la disoccupa-zione mdash domani forse ti toc-chera lobbligo di traslocare

J di correr dietro a un altro j miraggio di stabilita in un al I tro angolo del Belgio o del-j lEuropa j In efletti la Vallonia respi-j ra laria tetra della decaden-i za della mancanza di invest i-I menti dellabbandono e i pri-

mi a soffrirne sono naturalshymente gli emigrati

raquo bull bull

Perche nella crisi mineraria che ormai dilaga nella crisi metalmeceanica che in parte ne deriva ce poi anche una particolare crisi della Valloshynia di questo angolo della vecchia Europa industriahzza ta

Si tratta innanzitutto di una industrializzazione partishycolare imbottita di aiuti ERP MI famoso Piano Marshall del dopoguerra poi abbarbicata alia politica di sussidi della CECA per riifendersi dalla concorrenza del carbone ame-ricano e si)prattutto del pe-trolio impingnato infine in ventanni da contributi gover nativi pari a 1200H miliarrii di lire

Nel i9 e mcominciata la crigti con la chiusura del Bgt-rinage continua pero gtolle citato lafllusso di utranieri perche la migrazione dei bel gi la loro fuga dalla Vallo nia lascia-a anc-ora larghe possibilita dimpiego mdash pur se a condizioni oeggiorate mdash malgrado la riiminuztone dei posti di lavoro E continua ctlt si ad arrivare gente zofatan siciliani e pesoatori di spugne gTeci campesinos spagnoli e fellah turchi E per qualche anno ancora ognuno trova-a un posto nelle viscere della terra nella polvere nera della vena di carbone sempre piu difficile da scalfire

Passano gli anni al t empo della tragedia di Marcinelle tla miruera che costo la vita

a 262 italiani erano circa -Vi mila l minatori del noMro Paese impiegati in Vallonia ora questa cifra e appena rau giunta a s sommando tutta la forza-lavoro impiegata in nu-niera dai belgt agli italiani dagli spagnoli ai turchi dai greci agli jugoslavi agli algc rini La crisi si allarga anche alle industrie tessili del nord del Belgio In etfetti questo piccolo Paese sia cambiando pelle r la nuova igt pellr raquo e nella industrializzazione della Fiandra in particolare intorshyno ad Anver^a bull pernichimica e bullidenirgia e gtulla linea Anversa - Rotrerdam ruaiu tna a bocci di mmiera viene -laquoraquogttnuita dall industna rnx bull ca di mare ingtmlti ai port ce appena bisognvi di dire che questo cambiamentu ci scera viene tinanziaTo o n canitali della CFCA

A Bruxelles I a gt-nie1 V t Valluma

Si parla nauiraimente molto di t riconrsrssorc K del la Val Ionia una riconversione che riovrebbe dare nurgtvo lavoro ali ex minaton e ai loro ti gli ma m effetti dopo j pran iii -iioperi del fiO niente - e fato otre che parlarne Nei lo gtte-so tenplti pero mdash e mentre i belgi emisravano ver bull-o le Fiardre - il goverro continuava a ^ollentare lar-n v o di emigrati ltanrianrioli a prendere firo nel Giappone non tanto per bisogno di brae-cm quanto per bigtlaquogt2no di gtop-perire con gente nuova allin-vecchiamento anche demogra-fico della zona una particoshylare K politico di natalitaraquo per esempio veniva autoriz zato larrivo di interi nuclei Tamilian cosa che nelle Fian-dre non e permesso

E quando s a r n v a inco nuncia il ca lvano della ricer-

fi d t i n lavoro dun tetto d u n asilo per i l is l i il cal vario dellV inserimento gtraquo m una zona in decadenza come eittadini di sc-onda cateeoria i-o--Tn-tti a contentarsi degli avani o degli gt~lt-arii

I)i Liegi sono tomato a BnLellegt nel grande palazzo del MEC ho aviito una con versazione con un funzionano asgtai gentile e eompetente ]iieiio darchiv i di n f r e e di iinee teieioniche D x u t i a m o cieila rri-i del carlxine della Riihi fif-ia Vallonia dei ltar Imnieri rhc fiomandano gti bull bullbullgtntiiiiioTe (iei gt-nvltifii jgtraquo-r tenere aj^-rtf le miniere n in t)i IXT - gtnh irr gtbull que poven mina ion -m po perche n( T -i -a na 1 earnone reraquota una lorite fi rnergia font HenTae 1T1 fliropi mdash -il ro--raquotro corTirente rnii ce praquo--truiii- v n-cutiano ancorlaquo (il r iel l t r i O bullbull rrcdia r ntu 0r raquo ltche gtarebbe JKraquoI il ri m e m medio cii arri in cui u alianlt bull rlaquo-^isr- --uio bullteraquogtlti po-lt lti lavoro eHeiniCra oie fi laquo raquorraquo raquo i un italia no r i i n gt mdash pe prep^irarlo il i i oro mdash ill rrilione i Jiirrn 2iraquoraquo ria lire alrrero qut-ilaquoi -o-ien^oro Tedegtf~h gt ancora r^ i eltett laquo slrani r rie Trail at i -ullraquo libera circo laziore riella maro dopert ret Pae- ne MFC pt-r i n -1 bullbullala- - - i rlt-ro Pae-c e-raquoerdo Tcl MFC unico e^portatore rii maro dopera mdash vengono (ianrrg^itti rialia corcorrena ltiei porToghe^i liei furcht eltlt j quali co-la iii di menu in quanto -raquo)ro riitegt ri iren i Cia jx-rihe tra 1alTto uh italiani laquo circo arngt tritprm hbemmenlc r raquobull del regtto mdash bull logico no -laquo una mano a opera piu earn e piu protetlo c archc la rraquoraquo no richiota gt

Sembrano molto lontane da q u o t o ufficio I neri pronli di Liegi la nebbia del Limbur-go e soprattutto ogni cosa tiirna logica ndot ta a numeshyro Matigttica legge economica

c mi ix (bulllaquoraquo di uxsistei-Lu (tali tTingrati mdash dice inti ne il mm compito interlocu-tore - c quindi soprattutto di quelli che entrano n cho-mage m disot c ifXizonr Fh gtgtt-ne uuardte (i)|i ri du o vorrei fMt-rrj rritrwe ugt gtcv MI chomage qiucche questo sarebhe il segno che non c e hlsoQtlo del rno lavoro gt (u me sono cambiati tempi

Vecchia storia Da ra^do iia Setto 11 oilal-

(iu- po--to di queliamhascia-in- itauano ce viaggiava iri prima lt-la^-e ^u una nave ai et in America e un ^lorto v imin -raquou ponte i-oraquo iirut l)laquo-i la ^nora cie giu ammas-a Ti tra ta-jotii (if viagaiator rialo oe-M^o

mdash Suiin aan i i riina-rii li -ianora

mdash No ^ono emgrani mdash r -IXI-C rgtnba~ciaore

gtoro lt ii i i ibu i Temp e (bullraquobull ~uo cambiati Uultilt rar S an~h-raquo aton e--i tor n-raio piu disprelaquoraquo al-uo ani coniprf-iiraquoione e gtmpaTia itTa ia niniprir^in lie c a Mmpatia ciie jragt ixn-itui rigtTnbuire vorreh bgt ro rinirco ertrare cho rn i cr

Peccjitii lt t- la eolidlZioie tii t-nj^raite non gti cambia la rfllo -o^iraquo modo regta araquo mae(iettamente gt-rriile a qut-Ka delle ecrhie ltanori delle elt-che -oerene fieia vf-ci-hia ^torta dltaha gt araquogte-dia qut-sta Bnixflle- del MFC claquom le gtue migterie raquobull la sua trigttezza il Beleio membra an cora la vecchia r-tiva di uria nave (ferma per sempre ri-masta senza carbone

Almeno il Belgio che inte-ressa me il Belgio degli emishygrati

Aldo De Jaco

DALLINVIATO j REGGIO EMILIA 13 t-ohra h silenzio attento e teso I

ten sera nella bellissuna an tica sala del Teatro munici- I pale di Reggio durante la j proiezione del film laquo I sette j lratelli Cerviraquo Un silenzio j rotto soltanto di volta iti volta dal sommesso coin- j inento di qualche spettatore laquoGuarda le Reggiane quel i ia e al piaza di Correggio gt- dal frusciare dei lazzoletti j nei momenti piu drammatici di questo film pure cosi j a ic iut to e libero da ogni ten J tazione di tacile retorica Ma | un nodo saliva alia gola gli j occhi di molti si sono riem liili di lacrnne durante certe scene non solo raccontate j ma vere il giorno terribile j della dichiarazione di guerra t la partenza per la montagua dei sette fratelli partigiani I j bestiale assalto dei ta-csti allit vecchia cagta dei Cervi i lgtercorlaquoo del forgone d i e poi ta I iratelh e un loro com pagno verso la morte in u n a j ba grigia attraverso le vie j di Reggio uicora addorinen | tata il s ecco crepitare dei fu-lt ili che U abbatte uno aecan-tlti allaltro nel campo del JXJ l igono di tiro i

Qui tinisce I film torna Ia luce in sala un attiino di sishylenzio poi un lungo a])plauso e uno stringersi del pubblishyco intorno al regista Gianni Puccini a Gian Maria Volon te e Carla Gravina al produt-tore Moretti Tn pubblico numerosissi i i io e composito esponenti p o h t n i di ogni par te uomini d cuittira coman danti partigiani di tutte le tendenze e associazioni KJ mini e donne i-hc hanno fatto la Resistena ai montagna m pianura nelle Iabbriche ne le case contadine nei mille miKli e lorme di quella gran de vcenda d ma- -a che e sta ta ia lotta di liberazione n questa regone emihana tn pubblico d antifascist lt-omu nistr socialist cattolc de mocratici unit ancora una volta non tanto e solo nel r cordo ma che nella c o m m o zione pariecipe a una vicenda vissita rrovano un rinnovato iegame un i tano yer 1 oggi V tanti giovan curajs (U vede-re conos ere guidicare Ina serata insomnia che trova neirlaquoraquoccasiore di un opera iu-raggiosa anche per le enorm diJficolta che ha post(raquo a rea l izzaton un sgnifa-ato polishyt ico e democratco importante e dest inao a rintiovarsi via via che 1 film eompira il sun

lie pccnle e gra Pnsc - aticne i a t-s--ro aticne g s-rait-giornaiis raquobull rap lti ciiverse amba Kite 1ltjnri bull t c draquola corts r

d cuesa gt iiarro ar)pre

percorso ne di citta del s aujira

Numeros r present presentati scate cre oi-vie raio a piu tninira stra Vnria re a to calorosatl leire a-e

In platea s(io sf-riut una ilia ci pol ioi e at-r- -ri yniptxi cieila laitili- (raquo-r It- irogii rii Aldo An-eiior- Agostiio tijh - iiipiit Hat o bullgtltjiiri venire pur raquolaquobull do eosa sarbbf- loro l o s i a o Ijf- d o r - iiii i - i s i ~ -

gt gi o ( u gorr ci ic-ri me II cinema (laquo la Ml- lei bull ribile efJiltvicia ha raloito ir immagui rir ^oii la part-oeila loro nriinmitii a --orta vissuta ma anche quella lt ne era -Tata loro raccontata lt ht-avevano immagirato e costril u nel pen- ie io la laquo-tlla oi i arcere il tragitto del tur^^ re tilo al igtisgt riello -cri-oio 1 ma-gts( ro

Sianio distrutti (ia e una (ieile tlglie noli si puo pa la te ades^o i-erto se s] (iovesse raccontare tuto tItte le lto se succes-e gli episodi tuttiraquo quello che abhiamo vissuio qiiann film laquo l vorrebbero peshyro il film e buono e rui-ci-to raquo Papa Cervi il vecchio Alcide che compira 93 anni a maggio non e venuto Le nuo-re i nipoti 1 hanno dissuaso gh anni sono molti c lemo-zione sarebbe stata troppa a che se il vecchio padre con-stra ancor tutto il suo spi

nto e il suo coiaggio Lab biamo visto leri pomeriggi gt nella casa di Campegine dove come sempre ha intrattenuto un gruppo di visitaton par lando lucido e mordace di mille cose

E uno sbaglio avere proishybito il film ai ragazzi sono loro che dovrebbero vedete cosa sono stiiti capaci di fare i partigiani raquo ltQuesta stessa opinione del resto e stata espressa da tutta a stampa i cui giudidizi sui film sono stati unaninamente jiositivii E Mil Vietnam laquo Mi sein bra che 1America comincia a stare alle strette fare morire tanti giovani e igno-nmza e cattiveria quel Preshysidente non mi sembra un bravo uomo laquo u Abbiamo gente che non e eapace rii goveniiire Io Stato e una vergogna dare certe pensioni sarebbe inetliu taghargli 1 collo piuttosto ai vecchi io che ho lavorato lino a Mi anshyni mi danno 12 mila lire il inese noi che abbiamo ado-perato la testa e le braccia per questa terra raquo

Davanti al teatro prima anshycora delle nove mdash lo sjjetta-colo iniziera alle 21H0 mdash ce una vera folia E gente ri-masta sen a biglietto che spe-ra di trova re in qualche moshydo al l ulnmo momentu la possibilitii di cut rare La sala intanto si vi aflollando gre mita la platea e tutti l palchi lino alia galleria non ce un buco libero II sindaco di Reggio Bonazzi porta il sa-luto della citta Tutta Reggio ha seguito e lavorato col re gista e gli attori per questo piu che ringraziarli laquo noi vo

gliamo deduare quest a seia ta a tutta la Resistena nella nostra provincia ai (gt25 i-a duti partigiani reggiaui alle alt re famiglie decimate come (liiella dei Cervi alle tneria glie doro della Resistena reggianu ma in particolare vogliamo dedicare ((iiesta seshyrata a una figura s imbolo e perno di (piesta nostra sto riii a Genovella Cervi la ma dre dei sette fratelli raquo

Poi il regista Gianni Puccishyni lt( Devo solo rammaricai mi di avere fatto un film che per la censura italiana e i-laquo si condannabile tanto sgnide-vole da meritare quel veto Un film che indipendentemei te dalla sua riuscita l raga zi sotto i 14 anni in particoshylare dovrebbero essere porshytal i con i pullinan a vedere per il MIO conteimto [)er la storia che racconta i valot fonnativi che esprime e intii ca impegno di conquista di liberta e progresso raquo

E quasi mezzanotte quanshydo lii proiezione termina Ma la serata con tutti i suoi con tenuti e valori di vera e pi gt pria manifestazione unit aria antifascista non celebrazione o commemorazione di unepo-ca da conservare sotto la cam pana di un museo continua sulla piazza davanti al teatro Fino it notte tarda gruppi cii persone discutono commen tano la storia di leri e quel la di oggi la vicenda che ini lata oltre venti anni fa im pegna nei suoi modi e nei suoi contenuti e obbiettivi ]iure diversi giovani e ania ni nella vita nella bvittaglia di ogni g i o m o

Lina Anghel

Mai cosi gradita unefiigie di re

MONACO DI BAVIERA mdash Ouetta ragazia si tla preparando alia saraband degli ultimi giorni di carnevale Scgvendo una moda atiai in uto si fa dipinger sui corpe unimmagin quella del re bava-rese Ludorico I I Si prrrede che i suoi amici gradiranno non poco leffigie del monarca ottocentesco quando rerra esibita nel cor io di seratc damanti (Teefcto ANSA i

PAG 4 r o m a lunedl 19 febbraio 1968 1Unit a

w

bull Campidoglio sotto QCCUSQ

Le borgate e la laquodialetticaraquo

(elettorale) democristiana

Abolito il bus speciale per

gli scolari della borgata

Ora non hanno nemmeno piu il bus speciale Kli scolari di Vijma MmiKuni Lo ha n-badito jjiorni orsono il direi-tore della laquo Don Boscoraquo la scuola elementnre al centro gtli Monte Sacro rhe frequentano i ra^azzini della borjiata con una motivazione perlomeno slnjjolare K scolari arrivava no spesso in ritardo non po levano iLscoHare per intero lt prima ora dedirata alia reli tuone

laquoCon I mezi pubblici sa-i anno puntuali raquo ha spieealu I ptillinan era stato istitiiio nei IWY2 do))o una lotta cli-iraquon abitanti della borgata d o w non esiste nessuna scuola e lanlomeiH) quella elementare Lu protesta dei ge i idon dopo lassurda decisionc del diret tore della laquo Don Bosco raquo e stashytu immediata le mamme che lavorano tutte contribuendo ai magn bilanci lamiliari non possono nccomptiKnare 1 pic i-oli a scuola e questi non possono rischiare o^ni ^lorno di finire sotto le auto che sfreceiano in via di Pietraiu-ta dove appunto ce la ferma ta dellautobus per Monte Sashycro

E necessario dunque Im-tervento immediato del prov-veditorato e del Comune Las siirdo provvedimento deve esshysere rltirato subito

Crisi della universita dibattito

alia laquoSalarioraquo Stasera alle Ll nei locali

della se7ione Salario in via Sebino 43 si svoljjera un in-teressante dibattito laquoulla cri-raquoi dellUniversita

Interverranno la compaima Rossann Rossanda il professhysor Antonelli e lo studente Vivetti

Non saremo davvero noi a trovare qualcosa da ridire se il laquo Popolo raquo o qualsiasi altro gior-nale del centro-sinistra si fa in qualche modo portavoce delle proteste e dellinsoddisfazione dei cittadini nei confronti della giunta capitolina per la sua mdash sembra ormai costituzionale mdash inshycapacity di affrontare con speranza di qualche risultato concreto gli incancreniti problemi ro-

mani Siamo anzi com-piaciuti ad esempio che Mario Gargano dirigen-te del comitato romano de l la DC si s i a f i n a l m e n t e a c c o r t o su l s u o g i o r n a l e c h e a S a n B a s i l i o le c o s e n o n v a n n o c h e ( r i a s s u m i u -mo quanto e scritto sul laquoPo-poloraquo di domenica) alcune aree vicine allabitato sono trusformate in deposito di scarlco delle immondizie che il servizio di NU e inadeshyq u a t e che molte strade sono da usfaltare che le fogne so no insufficient e dinverno gli scantinati si trasformano in pozi neri e che inline tutta lattivita del comune sembra poter essere riassun-ta in una deliberazione per un piccolo parco attrezzato con i lavori iniziati e poi in-terrotti 1ft mesi fa

Perchfe s iamo soddisfatti Soprattutto perchb il fatto che un autorevole membro della DC malaquoari sotto la spin ta deHapprossimarsi della canipaKna elettorale senta il InsoKno di distinjjuersi in qualche modo dal Campidoshyglio dove pure la DC fa il bello e il cattivo tempo di mostra che il nostro mdash si puo dire ormai antico mdash giudizio sul talhmento del centrosinishystra sta diventando piii che laquo popolare raquo

Ma non e tanto su quesraquoo che vogliamo discutere quan to stillesigenza sempre pm urgente e sentita di non h mitarsi a denunce settoriah lt~ di zona (che pure vanno iu-te ed hanno una loro effiia

cia) quanto di allargare il di-scorso su tutta la periferia Perche la descrizione che Mashyrio Gargano fa di San Da silio e quasi la stessa che proprio ieri mattina noi 10-biumo latto per Vignu Man-gani e si svolge sulla stes-gti linea dellindagine che quel gruppo di studuM e giuvam cattolici ha svolto sulla Bor ghesiana E insomniu il d scorso sulle borgate che per il Campidoglio nei fatti sem bra essere tabu

Abbiamo sotto gli occhi un promemoria presentato alia Giunta comunale il 2fi gennaio scorso da un gruppo di ue-Ieguzioni di cittadini in rap-presentanza di numerose lo shyne della periferia e delle borgate Vi si legge tra Ial-tro che sono prive di acqu 1 potabile perche manca la i e te idrica le seguenti borgashyte Valle Morena Dragona Ostta Antica Madonnette riet-tebagni Arcacci Oregon Cashysa Pace Torrinipietra FO-gtMgt deUOsu Passo Scuro Pali-doro Villaggio SantAndrta Saline di Ostia Longarina Capanna Muratte Miussimil-Ia Falcognana Selette

Di piu esistono borgate do ve la rete idrica ce ma lic-(|tia non viene erogata pcr-che mancano le (ogne e n-n sono pin-he- borgata Fidene Romanina Casalotto di Mnr bullbull na Ponte Linaro Fmocchio Borghesiana Acilia Sud Fiu-micino (Isola Sacra) Acqua Rossa (Ostia Lido Labaio Tor Vergata

Xclla laquo memoria raquo presenti-ta alia Giunta si avanzano bull si preeisano diverse p r o p o s e per risolvere auesti e a h n problemi ma non ci riMilti che a tuttoggi il lt-omuue raquon bia fatto qualcosa di impor tante se non fornire le so lne 1 assirurazioni e formulare ilt 1 tradizionah promesse che non mant nue provocano reaiom e proteste come quella venticatasi nei corso delliiltima nunione del Con sigiio comunale protagoni-U le donne di via Collatina iat te sgomberare dallaula ordine del prosindacu

Ma vi c qualcosa ril pm grave- 1 famtisi piani par colareggiati per la n s t n i i u i razione delle borgate bullbullembru che per molto temp ancora non potranruraquo -edere la Hi-perche mdash cosi ha aflermao un aj-segtMraquore mdash in Campiuo gho manca il personale Ji sommu Fabusivisnio e la -gtgtraquo-bull culazione edilizia v-anno augt ti ma il piano regolatore raquo sta sulla carta Contmua cio bull ad agire lo stesso meccalaquo smo di sviluppo che ha uo vita alia od i ema periferia r-mana a San Basilio alllaquo- gtraquo-gate che Mipra abhiamo pier cato

E allora Allora se M viio le veramente cambiare stra da occorre che agh articoh sul laquo Popolo raquo facciano seuui to in Campidoglio 1 fatti K presto Altrimenti quella din lettica che il bull Popo loraquo sem bra aver in animo di tstiun-re tra partito e amminisrashyzione dovra essere gludicaia non come un modo legittim) sugli indiriz2i deirammir-st razione ma nientaltro ltbulllaquo come uno espediente in -sta delle eleziom per i^sorbi-re una parte del malconterto e scarlcare le proteste magu-n sugli alleati

Una grande giornata di lotta

La protesta in tutte le strade del centra

laquo bull f

S Un m o m t n t o d t l l impontn te m i n l f e t t n i o n e popol t r plaquor il V ietnam

E statu un grande giornata di protesta contro la sporca gnerra americana e di solidarieta col martoriato popolo vietna-mita e i gloriosi combattenti del FNL Fino alle prime ore del pomeriggio pic-coli cortei gruppi di giovani hanno con-tinuato a manifestare nelle strade del cen-tro storico In via Veneto e in via Piave la polizia si fe lanciata contro i dimostran ti In via Piave sono stati fermati anche tre giornalisti ltdue de IUnita) malgrado si fossero qualificati Sono stati poi rila-sciati appena giunM in questura Anche a Velletri si e svolta ieri mattina una ma-nifestuzione per la pace nei Vietnam pro mossa dal PCI

Al c inema Ginnetti hanno parlato i com-pagni Franco Velletri Gino Cesaroni e Cesare Fredduzzi restati Un artista e uno studente univer-

s i tano Giovanni Checchi e Michele Surdi Giovanni Checchi 41 anni e un artista fiorentino ma da molti anni lavora a Roshyma dove vive con la moglle e due flglio letti in Lungotevere degli Arti^inni 10 Per sapere di lul bast a leggere uno dei ca-tuloghi delle sue numerose mostre

Si e anche occupato di cinemu con par-ticolare interesse alia scenografia Recen-temente ha partecipato ad una spedizio-ne di paleontologia nei Sahara libico

Lo studente Michele Surdi ha appena 19 anni e nbita con i genitori e la sorella in via Lagrande ai Parioli E al primo laquomno di legge E flglio di un ingegnere

Durante la manifestazione romana i-ono stati operati decine e decine di fermi Due poi tramutati in arresto Chi sono gli ar-stradale e di una professoressa occupata al Centro Italiano di Studi USA

T i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i HIT

Per decisione unitaria dei tre sindacati

Fermi mercoledi tram e autobus

Oggi le segreterie di CGIL CISL e UIL deci-dono la durata della protesta contro la legge Preti-Colombo gravemente limitativa dei dirit-ti dei lavoratori e delle liberta sindacali

il partito COMITATO ftilcralc e 111111-

inissiimc ffilcralc di cimlrol-lii snnn ciiinncati mrrciilrili i l v Kinvrdi i2 alle ore IK in frderaziimr

RKSPONSABIII KLETTO-ItAII mdash OgRi alle ore 1H30 in feileraiiiiu-

COMMISSION IKOVIN-t I mdash ORRI allr ore IX in rvdrrazinne con Fmli luzzi

ZONA TIULRTINA mdash Ore (I srgrrtrria di zona con Fa-el l i ore IK tU ass con Ja- icol i laquo Irr il risanamrnto del-lr horjeatr |gtcr la rasaraquo ore IK bull 0| ierai Appallun raquo con Nashytal i

ZONA CASILINA NORIgt mdash Torpijciiattara ore I9bdquot0 riu-ninnr tnmitato di zona

ZONA ROMA NORIgt mdash IKraquo-niani p r r w i Aurrlia ore 20 comitato di zona

FERROVIKR1 mdash Ksquilino ore 1730 cd

BANCLRI mdash ( a m p o Mar-zm ore 20 a^^rmhlra grnrralr drIU catrttoria con Vrtrrr

COMl NAM mdash (Via I J Spr-zia) orr 18 cd

AMHIUNTI mdash Ore 17 to-miUtn politico con Sacco

SKZIONK I NIVKRSITARIA mdash Domani allr orr 19 a t t h n della ltraquorzionr con Kcrrrtti sui problemi drUuuilaquorrsita

ATTIM FKMMINTU mdash 0)t-ci zona Tiburtinm - In frtlr-razione orr 9J3Q con Ijrda Co-lomhini zona Appia - Alhrro-nr orr bullraquo con Tina Costa zoshyna Castrlli bull (ienzano orr IKJiO con l^rda Colombini

Oomani Zona Casilina Nonl bull Torpijnuttara ore IK con Liana Crllerino zona A-nirne - Montrsarm ore 1630 con Ada Amrmlola zona O-xticnsr bull CiarbatrlU orr 1R con Led Colombini zona CM-silina Sud-Crntocrllr orr 16 con Tina Costa

Dopodomani si fermano gh autobus ed i tram delFATAC e della STEFER Oggi si nu-niranno le segreterie dei sinshydacati provinciah Autoferro-tranvieri della CGIL d e l l a CISL e della UIL per stabih-re le modalita e la durata del-lastensione

La decisione di sciouero gia annunciuta quattro giorni or sono unitariamente dai tre sindacati e statu presu per protestare e chiedere il nti-ro di alcuni articoli del dise-gno di legge Preti - Colombo 1 la 4lfil-bisgt uttualmente in discussione presso la VI com-missione parlamentare Si tratta di una legge gravemenshyte limitativa della autonomia degli enti locali delle aziende mlmicipalizz^t^bull e delle liber-tii e clei diritti sindacali

Larticolo J4 di questa lcg-laquoe infatti prevede il bkicco degli organici larticolo _gt stabilisce che le aziende mu-nicipaliz7ate non poslt-ono at-tribuire al loro personale un trattamento eltt)nomico piu favorevlaquoile di quello previsto dal contratto nazionale annul-lando quindi ogni contratta- ione aziendale larticolo 27 demanria al nunistero dei Tra-sportt ogni decisione gtulle ta nffe

1 - tre gt-eeretenp dei Mnda cati CGIL CISL e lTIL han no fatto prima un pagtso pres 1

so i g r u p p i parlamentari quindi non avendo ricevuto garanzie sufflcienti che i gra-vi pericoli per 1 lavoratori delle aziende municipalizzate saranno scongiurati h a n n o deciso di chramare la catego-riu a protestare Lo sciope-ro si svolgera dopodomani Oggi ne sara decisa la durata

Conclusa con successo

la lotta di

15 famiglie Quindici famiglie alloggiate

in un edificio pericolante nei complesso di Tor di Nona sa ranno sistemate quanto prima nei nuovi appart anient 1 del ITCP al Tni l lo

Lo ha assicurato ia--e^sore Crescenzi a una delegazione delle famiglie accompagnata in Campidoglio dal consmhere comunista Piero Delia Seta Si conclude cosi con successo laz ione intrapresa dalle fami glie di Tor di Nona

Smarrimenfo Un compagno ha perduto

durante la manifestazione per il Vietnam nei tratto tra via S Nicolo da Tolentino e via Veneto il suo orologio doro caro ricordo di famiglia

Chmnque lo avesse troiraquoto e pregato dl telefonare alia cronaca del lUnita t4 9V)351i

Un beniinaio in yoe Castro hetorio

Rests te al rapinatore stordito con la pistola

Kapinu ieri gtera in pieno centru II gerenn- di un ltUlaquo-Tn butore di benzma che si tro-a m viale Castro Pretono e sTao aggredito da un giltraquovanottraquoraquo che gli ha dato uno vpmtone c minacciandolltraquo lt^n una pistola lo ha existretto a nentrare uc chicsco

E accaduto e r so le 19 e il benzmaio Nicola Farcnrrrr di laquoo anni ha tenlato di resistere di ltalvare Imcav) e gttato allora picchiato stordito con il calcio delta pisiola dai Hiovanotto che quindi M e dato a precipitosa fupa II bottiru non e certo pmsue appena T0no lire

A fuoco stoffe per 10 milioni ln vnolento incendio divampaio in tre scantinati di ui ma

gazzino di confezioni ha dilaquotnitto a b m stoffe e drappene per un valore d circa dieci milioni I vigili del fuoco laquo-ono n i i v i t i a domire le fiamme doplti mezzora di lotta ma non hanno potuto far niente per salvare gran p a n e dei tessutt

Linr^ndio e sooppiato alle 16 nei negozio n Rosat raquo m via Rattazzi probabilmente per un corto circuito In pochi attimi le fiamme -i sono propagate a tutti e tre i depositi sviluppando xin denso fumo che ha praticamente im-aso la strada

Ferita la domestica di Alberto Sordi Ida Ceccanni una ragazza di 19 anni che fa la domestic

in casa di Alberto Sordi via Druso 45 e stata trasporta a durgenza allospedale S Gio-anm dallo steslto attore dopo essersi ferita accidentalmente con 1 vetn di una finestra in (ranti dal vento

Teatri ACCADEMIA FILARMONICA

Domani al teatro Olimpico alle ore 2115 in seruta di gala I-i cambiale di matri-mnnio operu di Gioacchino Rossini diretta da Renato Fasano ltTagl n 16) unica replica venerdi 23 alle ore 2115 a prezzi ridotti Bi-glietti in vendita alia Filar-monica itelefono 31256()gt

AULA MAGNA UNIVERSITA Alle 2115 lttag 13raquo concerto del duo Rampal Veiron La-crobc flauto e clavicembalo

AUDIT0R1O DEL GONFALONE Oggi e domani alle 2115

mercoledi ore 1730 concerto del flautista Severino Gaz-zelloni e della clavicembali-sta Mariolina De Robertis

ASSOCIAZIONE MUSICALE

ROMANA Domani alle 2130 nella chie-sa S Maria dellOrto conshycerto dello organista W Van De Pol

ALLA RINGHIERA Teatro Equipe (Via dei Riari 81 ) Alle 2145 Teodoro Corra r Benedetta Barzmi in Le ar-mnnie di F Mole novita assoluta Regia autore

ARLECCHINO

Riposo BEAT 72 (Vic O Be ii - Parra

Domani teatro spenmental di burattini di Otello Sarzi

BELLI Alle 2145 II grantlr silenzio

CARMELO BENE Alle 22 Carmelo Bene attoshyre Vittorio Gelmetti musj-cista in Majakiraquoskji

CENTRALE f I f -laquo7 2 7 0 ) Alle 2130 prima del teatro bulllt present) Nciirotauilem di Silvano Ambrogi

DELLA COMETA ProsMmamentc Lr iliuolcrii-di AlesszHndro Fersen Re-ma A Ferlaquoen

DELLE ARTI Alle 2115 (anuhare Laniiio del diatnlo di P De Filip-pu craquogtn P De Filippo G Agu R Bianchi L De Fi lippo B Toccafonrii

0EL LEOPAR0O Alle 2130 IJI rs tr niinialr r Sottr niltr lo Ntrss(raquo praquo-c-cato colt F Giuhetti G Ma oni Regia C Remonrii

0ELLE MUSE Alle 21Ml ultime i replK ht-O i m p Stlaquoble Pala^^o Du nni con Cnstiano c Isabella in Ciiivi stiamn dicrndo a ( Cenc ^ul modo di Feit fer tfumetti a tratrot

0E SERVI (tiovedi alle Ugt came ale dei bambini i on Fior di loto operetta di Corona con u piccoli aTton cantanti bal lenni Reaia S Altien ltbulllaquoraquo reltisrarie N Chiait

0IONISIO CLUB AKe 2130 a nchiesta I fur-fanti di G Testraquo e Frralo-ro di E Pagram

DI VIA BELSIANA - lt bull-laquobull -gt Spelt cinematucrahci p ie gtrntaflti da Mario Schifano

ELISEO Alle 21 lanuiiare Tango dl Slawumir MngtreK

F I I M S T U D I O 70 gt laquo craquoo t C - -

Alle IH e 21 laquoo NC-A nmen bull cine i o n Sonlaquo di gt Bra koase e Films di A Mea der- j

FOLK STUDIO ^ltgt mdashca- - Domari alle 2215 il pru i gramma folk

GOLOONI J Riposo |

PANTHEON ltltc ^ T --f J laquo bullraquobullgt -f S3 jd i Giovedi alle 1630 al carne a l e dei bambini le marioshynette di Maria Accettella con Pimicchio tiaba musua-le sfilata di maschere Mi-m o dei bimbi omaggi e premi

PARIOLI Alle 2130 l a sottrwri l ta avendo sposato an rrzasto-Unnbdquo di Dino Vede con Bruno Broccoli Regia Mar cello Aliprandi

Da otto giorni nessuna froccio di una giovane donna

Accompagna la figlia a scuola poi scompare

a piccolu ospilutu iwUedificio sino u ieri (juiuulo Ugt suoiv si soshyno devise nd inlOrnuue i curubinieri - Imitili sinora le ricerclie

Una bumbinu di 9 anni e statu abbandonata dalla ma-dre scomparsa dopo averlu accompagnatu u scuolu E ac caduto il 12 tebbruio scorso ma solo ieri le suore della scuola laquo Caterina Volpicelli gt-hanno inlormuto i carabinie ri Le lndagini le ncerche sono iniziate subito i milita ri si sono recall a cusa della donna ma non lhunno trova ta Ora stunno indagando nt 1-lu sua vita privutu escludono comunque le lpotesi piii tra-giche

Anna Cabibbo ha accoiniia gnuto u scuola il 12 febbri io la sua bambina Ugt face va ogni mattina e nulla slt stengono adesso le suore ne suo atteggiamento facevu su spettare la decisione della toshyga Allora di U-scita invece la donna non si e presentnta Le suore hiuino creduto che ritardasse ed hanno tenuto a pranzo lu piccola Ma le ore sono passute rupidamente e la Cabibbo non si e fatta vishyva

Cosi la piccolu e rimasta a dormire con le suore E ri-mustH con loro s ino u ieri quando inline la superloru --i e decisa a far presenture una denunciu uttruverso un Icgu-le I enrabinien si i ono reca ti allora a casa della ilunna in via Monte del Gallo 84 ma non lhunno trovata Ora li ncerche prosegtiono

Evitata per un soffio una tragedia

Piomba sui binari unauto bloccato in tempo il treno

IV uccaduto sulla Koinu-WIlr t r i - La vct tura b prcci-pitata da una scurpata pochi iniiiiiti p r ima del passag-bullrio ltllaquol convo^lio - La drai i imatica corsa cont ro il t empo

Fmita dopo un volo dal-1alto di una scurpata su l l i lineu ferroviuriu semidistrut ta unauto e statu sollevata e portata via pochi attimi gtri ma che transitusse un con voglio Luutomobilista era laquoiu stato soccorso ma se carabi-n ien e volontari non uvesse-ro dato in tempt) lnllurme potevu uguulmente uccadere una tragedia

II drammatico episodio e avvenuto laltra sera tru e 2145 e le 22 Alberto Polveri-ni mdustriulc di 42 unni sta-va percorrendo lu stradu del Divino Amore al volante delshyta sua laquo000raquo (Roma 2743HH quando per cause che non sono stute ancora chiarite ha

sbanduto E uscito di strashydu e preclpituto du unu scar-put u sulla sottostunte linoa ferroviuria che collegu Roma e Vrelletn

Lu vetturu semidistrutta e finitu proprio sui binari Alcuni automobilisti che ta vuno percorrendo lu via Net-tunense non hanno perduto tempo ulcuni hanno est rat to dai rottami il Polverini lo hanno tmsportato in ospedi le ult ri hanno dato lHllanne ai carabinieri Questi si sono resi immediutainente conio del grnvissimo pericolo poshychi minuti dopo esuttumen-te ulle 2202 surebbe trunsi-tuto un convoglio

Alloru e cominciutu unu

drummuticu corsii contro il tempo Alcum curubinieri si sono precipitati sul posto e facendosi uiuture du volente rosi hanno tentuto di rimuo vere lutilitunu Unu laquo guzel-lu raquo intunto si eru preclj)itu-tu nl cusello di Santa Maria dellu Mole 6 arrivutu fortu-nutumente in tempo per far bloccare il treno

Intunto pertgt curubinieri e volenterosi uvevuno gih spo-stato lu laquotgtltX)raquo II convoglio si e potuto cosi runettere ii moto pochi minuti piu tarch

Le condizioni dl Albert Polverini non sono gravi n coverato allospedale di Alba no e stato giudicato guunbi-le in unu decina di giorni

sehermi e ribalte PUFF

Alle 22 Cosi e come ci pare giornale puzzo redatto du Mancini Minii Pieguri Pal-mieri Roca con Lando Fio-rini Solvegj DAssunta ed Enrico Moiitesano

Q U I R I N O Riposo Domani alle 2115 fnmiliure II contratto di E De Filippo

RIDOTTO ELISEO Alle 21 familiare I-a suueera nellinterpretazione di Nino Besozzi Regia A Sapori

ROSSINI (Pia-a a Ctnarlaquo U ) Domani alle 2115 Checco e Anita Dunmte lAraquoila Ducci e Enzo Libert i con Don l)e-siderio disperato per ecccs-so di huon cuore successo in costume di G Giraud Regia C Durante

S SABA Riposo

SATIRI Dal 27 alle 2130 la Comp II Boccascene con Caccia al lupo di Vergu Laltro tiglio e IM giara di Pirandello Reshygia Renato Pinciroh

SETTEPEROTTO 57 (vroc ltJe

Iniminente (uuricini con c Macelloni e B Vulmorin te-sti scelti du Maraini Del Re Siciliano Bona Leoni Regia Gavioh e ltbull Artmie gtbull con con taMorie S Spudaccino

SISTINA Oggi riposo Domani alle 2115 Gino Bramien Marisa Del Frate con Ettore Conti in IJI sCRlia al cello testi di Marchesi e Ter7oi Mu Mchf di lionocure Coren grafie Don lurio

VALLE Domani alle 213lti prima Teatro stabile di Roma pre -enfa Nrlla eiun^la delle cit-ta di B Brecht Regia An tonio Calenna

Varieta AMBRA JOVINELLI r 711 21-

I n iiitnio r una colt con R Hundar bull Rivista

VOLTURNO gt ^ V- bullbull = gt Andrrmo in citta con fi Chaplin l)R bull bull Rivista Tomas

Cinema PRIME VISION

ADRIANO ( Traquo -if ^gt IJL talle drllr bamholr ltigtu B Parkin i V M 14bull gt bull

AMERICA I -gtbull 6 I ft) Cli assassini drl karate bull on R Vaughn f bull

ANTARES ( 7 50 v^7) Dur per IJ laquotraila ltbullgtbull A Hephun i bull bull

APPIO r Q bullii ) Bella di cilaquorno con C Dlaquo-neuve i V M 1Rlt DR bull bull bull bull

ARCHIMEDE (T - 7 ^ - 7 ) C a m r

ARISTON i -r r c II fa oloso riottnr iHililtlr con R Harnior A bull bull

ARLECCHINO ( T- Sif 654 raquo A pirdi nudi nrl parco rxii Y Fonda S bull

ASTRA (T-- SS 3 i 0 ) Chiusltraquo

AVANA I i ilaquoil i con Franchi-In-grassia C bull

AVENTINO (Te S^ 137) Intricn al rrande Hotel

BALDUINA 1 Te ^ 7 lt 9 1 Fahrenheit 451 con J Chn stie DR bull bull

BARBERINI (Te 74t70) II profeta con V Gaslaquoman

s bull BOLOGNA (Te 426 700)

Riflcssi in an occhio doro con M Brando fVM 18 gt

DR bull bull BRANCACCIO Cf 2s25Sraquo

Cera una oIta con S Lo^ ren s

I CAPITOL Violence con T tughliu

DR bull CAPRANICA

II padre di famiglia con N Manfredi S bull bull

CAPRANICHETTA (Tel 674ogt) Lo straniero con M Mushyst rolanni (VM UK I)R4gt4gt4gt

COLA Dl RIENZO (Tct 150Oai) Cera una vultit con S Lo ren S bull bull

CORSO (Tel 671 691 ) Aniarc per viverc con MF Bover ltV M 1Rraquo DR bull Film 153(1 17 IB55 2050 2250

DUE ALORI (TP 27 207) Cera una o l ta con S Lo-ren S bull bull

EDEN (Te l 3 8 0 4 8 8 ) Dalle Ardenne aUiiiferiio con P Stafford A bull

EMBASSY II marito e mio e rtinmu-70 quando mi pare con C Spaak SA bull

EMPIRE ( Te fi-r- 6J1 Gli occhi della notte A Hepburn ( V M 141

EURCINE ( P m r - n n^lta 6 Tnl lt 9 1 0 9 S 6 ) Lo straniero con M stroianni ( V M 1ftbull DR

EUROPA ( Tnl 9rS 6 1 Nataseia con S Bondarciuk

DR bull bull bull FIAMMA lt 1 -bull 1C0

Via dalla piu folia i o n I Christie DR bull bull

FIAMMETTA ( Trl -170 d64 1 In the heat of the night ore 1545 IK solo 2 spett

GALLERIA t bullbull 7 1 v ) I a piii grande rapina del West con (1 Hilton bull

GARDEN n- - - M Crri una tolta ltltgtn v Lo ren S bull bull

GIARDINO llt-i - pound ltfamp 1 l aweiitnriero i on Anto m Qmnii DK bull bull

IMPERIALCINE N 1 ( 60 (bullIi iicchi della notte con A Hepburn ltVM 141 G bull

IMPERIALCINE N 2 M6 J r (bullIi assassini ilel karate laquoon R Vaughn bull

ITALIA bull i n -4 0 0 1 Caroline Cherie con Angla de ltVM 13gt S O

MAESTOSO C ~pound6GS)^ ( era una raquoulta con S IAgt

con ( bull

Ma bull bull bull

ren MAJESTIC bull T

II duttor S h c i n f

MAZZINI Riflrwi in

S bull bull

iieltgt coii o DR bull

f - 041)

u n o c c h i o d o r o con M Brando laquoVM flt

DR bull bull METRO DRIVE-IN o lt

SpeTiafoli eri^-101 -ab^io bull oomenica

METROPOLITAN it ^ s ^ l-r crandi ltaii7laquo- con I Igt- Fame- lt bull bull

MIGNON 7 -raquoT -0 1 Sotto il solr rmrntr (ltbull K Hudson DR bull

MODE R NO linraquortitalnrr lt n P Si ratra ( bull bull

MOOERNO SALETTA ( - 4cT-- I J piii crandi- rapina drl Mrst con G Hi it or bull

MONDIAL 7 bullgt Io ntranirro cori M Mrt stroianni laquoVM 1Rgt

DI bull bull bull NEW YORK 7 - 7^0 7| gt

l imrs t in tnrr con F M r bull bull

Laughlin DR bull

natra NUOVO GOL0EN (

Violrncr con

OLIMPICO ( 7- -0 t-r s i Oprraxionr San Pirtre con L Buzzanca S bull

PALAZZO Violrncr con T Laughlin

DR bull PARIS (Te 7 5 4 J 6 3 )

l a a l lr drllr bambolr con B Parkins i V M 141 S bull

PLAZA (Tet 6 8 1 1 9 3 ) Carolinr Chfrir con F An-glade ( V M 18) S bull

OUATTRO FONTANE f T i O 267 raquo Indn1na chi 1rne a cena con S Tracgt DR bull bull bull

QUIRINALE ( T P 46 6 ) lo due figlie tre valigie con L De Funes C bull bull

OUIRINETTA ( I-i ^70 012) II garofano write con 1 Finch (VM 14 bull DR bull bull

RADIO CITY ( ll 16410 M (iaugster S t u n con W Beatty (VM 14i DR bull bull

REALE ( TP ^eo gtAA ) Violence con T Luughlin

DR bull REX ( T C 6 8 4 l o i

Dialiolik con LP Law A bull RITZ (tp 8 3 43 1 )

I-1 valle delle bambole con B Parkins (VM 14) S bull

RIVOLI ( le 460 883) I a ealda nittte deHispettore Tilibs con S Poitier (bull bull bull

ROYAL (TPI 70 rgt49) ()uella sporca dozziiia con L Marvin (V M 14) A bull

ROXY ( Trl 0r)04) James Bond 007 Casino Ito-gtale con P Sellers SA bull bull

SALONE MARGHERITA (671 4 ) Lontaiio dal Vietnam

DR bull bull bull bull Film- Hi 11105 2025 2250

SAVOIA Riflrssi in un occhio doro con M Brando ( V M 1Hgt

DR bull bull SMERALDO He rgt15Sl )

I-1 c ina e vicina con c Maun ( V M lfiraquo SA bull bull bull

SUPERCINEMA ( i-l 43^ 4QB Costrrtto ad nciiilere con C Heston A bull bull Film 1530 - 1K2ltraquo - 2040 - 23

TREVI ( Trl 689 G 9 ) James Bond 0raquo7 Ciasino Ro-raquoale con P Sellers SA bull bull

TRIOMPHE n -u~laquo A c i | v i i raquo l l^i religiosa con A Karma bull V M 13raquo DR bull bull

VIGNA CLARA ( T- 320 359) OucMi fantasmi con S Io-ren gtlaquo bull

SECONDE VISIONI - I O R Dur prr U t f i d i tu A

Hepburn s 4gt4gt t I K K I I n i ta l iano in m r r i ( J

1 oi i tgteto Sxitdi N 4gt I R O K IJI f r l d m a m t i a l U

R Pawtrade ( bull U S K ) IW7 raquoi i n r v i l o ilur

nlW- t nr S ( ui j f 1 bull l l t ( j r n w i u iti (IHKII 1gt

UagtTe bull bull II lt K OK lti i j i r laquofiln d u r t n l t r

1 Si Coirrr- bull ti tONK l a laquo U a U o i I-II T

M r bull M H K K I DUlMihk ltltr M i-

bull O I H W I U i m i I j (intura ill t

bulllaquotilraquo nr I V bull M bull bull

M K N K Jrrraquollaquo- bull u n v n i r l i n - l r l r raquo u raquo (I i i m i n c i h i l i fir raquo - bull - I M - bull

I 1 I | I ( gt I iraIomraquohilr t n t r l i u r M M-lt - 4gt

(JI II I T i n - tu l t r t lnnni bull bull S M U i r bull

C I I K ) r a r r i i ( i n 11 m T Mraquobull bull

R(gt() I I U i n l t in put no j | ilia vn |n

KIKI - 0O i i h r laquoollaquo dur tnl -If r S f rrlaquogt raquo bull

T I N T U - th ir prt lgt raquo trraquod i Hrpr-rr bullgt bull bull

U (1 sTt s | | l i d r n di Parigi ltbullbullbull P Bt m-i- dt lR bull bull bull

t RK(raquo l u l l r rdi-nnr all infrr no ltlt P S-JTord I bull

I I M I M I I Hani di una rami-n r r j ex I Mrpraquoi laquo V M bull lt

DR 4gt4gt4gt M ) R | l ) I n italiano in n v r k a

cor Sorri N 4gt K K O I T O II irrdirrMtno n m n n

ccri l Pcr OR 4gt UOITO DOT raquol i iTr w l o d o r i n l -

l r rr S rorrer- 4gt B R lt I I 1 due VEI t u n Frncvj

- I-sraviT V 4gt BRITfM bull I f r ldmlaquorrlaquor ia lU rrltn

R PjoC-r C 4gt B R O X D n W tHH r d m n f alt in-

n o rrr P S-fTird ^ ( l l i r t gt R H rranada i d d l o t l laquo i T raquo 1 4 i raquo DJansn r laquo r r i a i o r r di

U i l i r ( INFbdquoSTR I n n n m o per Intt- lr

U t i o n i c o n P SV-ofirld OR laquo laquo

(JODIO I j racana t il crnrralr ror V Ixs DR bull

(OtOfHrX) e | Mgtlr flraquoItAUXgt II Udro di Parici con

J P Brimondo DR bull bull C R I S T M I O l - ln t r -Hra a ^ m t n -

nrra con XI Mrrrier iVXI i4^ raquo bull

l ir l N W U J U (bullranada addin O T M T F d o p i i r m l a rcir

J Lright

t l l l S l awrntur irr i i a ((ii i im OK bull bull

i iraquoi iAKISS- N i l s o l r mn Al Ho no s

KSIKKI - l a i i r |Mr r i n f i r i i u IDII ( i Iippiird l i l t bull bull

I X K K O I rutalit-ri ilrlli i i u t i l U bull

( A l t N K s k I_I tri it i i imjursi i i ia nri i n n A Qiiiiin DK bull

MM11 W O I J l i i i tura di l a s t i t a tnti M Vitti i V M 14laquo s bull

( 1(11(1 ( K S M t K IMCIA 1 ( m i cull T Mll ian bull

IIAltl KM Itiixrii IIOIIA (gt(ID Dut- |H-r la Mrudi

1 on A Hi-pljum s 4 gt + I Mil NO l - i ( i n a r u r i n a ltltgt

( M i t i i r i i V M IHi s bull bull bull Jn l l t l u r i a j (4111J 1 on T M

linn V bull JONIO I n a u i l t in pugim al ihlt

Mill IA KKSK I Dalle rili line a l l i n

frni i i c o n I Stuirnrcl bull IKIll ON Din |wril(ini 111 tin 11

1 Mill bull l l O K I awr i i tur irr i i i n n A

(Jimni gtgtlt bull bull MXDISON KI I t m n 1 on H I lmr

v i l i bull M s s l M ( gt I ilur i r i l i t o n Krn

rill i- InjTiv-li (bull bull N i l ) I liarhirri di Ml i l ia 10

t r mrh i v inirilaquoltii ( bull N U ( i l t Sparatr a i l a a K i l l n

Kid N ( l ) ( ) I a n i a a f a n i a lt on I

Mll ian I bull Nt lt ) ( ) OIIMII l iKtnti l i i l i - Mm-

rav IM I I 11)11 M IMIT ^i t i t r Mil

i lur m l l r i o n S (onnir- I bull ll-NI-nAKIO OK (j innrr i o -

N C o n n r r bull IKKMCSTK t a i r l a a farr ia i o n

T Mil lan A bull Ilt lNCIIK I piarrri dr l la nnttr

i o n N Hfnurll I V M IK 1 DR bull KKNO I na ro l l in piigni) al diu

111I11 R l t L T f l IuiM-di drl Kia l to I i m

mnra lr c o n l TojtnlaquoT7i ( V M IK 1 Dlt bull bull

HI ItINO l unti l l d i ] Hi lbino Nut ti r 1I11111M- prnihi lr i V M V gt

DO + bull sIIKNDID (turl l i dr l la M U Ia

bin lton s McQiirraquo-n DR bull r i l t l t F M ) IJ4 f r l i l m a r i M i a l l a t o

Rita Pivone ( bull r i l l l N O N - 1)07 si i n r MIIO dm

11llr 1 oil bullraquo ( mii-r bull T I M O K I l a l i i i tura di ta s i i l i

t o n M Vil l i IV M Hgt s bull I I ISgtK Nrl S o l r 1 o n Al B a n

laquo bull K R I l N O Dur |gtrr la Mrada lt o

Mi p t r i n i bull bull

TERZE VISIONI l t gt ( INK rlpOMj l R O K I rlaquoniplrraquoM tor N Ma

rodi s t bull bull ( gt l ( l Dili prrdma m 1111 gt u-

T HI bull ( D I O S S K O IJI t i a drl H r t t o -

K IK IEIHV agtagt l l l l r K C O I I - n n o v D M II MIMOgtK i dull 1 MEIIII

rr i o n ( A i r r bull V XI I d N l bull

III I 11 K O N D I N I I liarhirri di ^1 1 i l ia u i f i w r r bull Irgr bullraquoltbullbullbull a

( bull IMIKH I rraquoulaquo nrlla trrra dl fun

(igt 1 on i Xlori gtM bull K I D O R M K ) s t a n l m r Ollni tr - tr

durr ( bull bull I R O ( i a m a n t u f O K O R K t r o i d i laquo m u n n t o n P

Mar t bull N O ( M I N K Diu prrdona in no

rrr T TV laquogt DDKON Dnppjif c i n r o a lt v n t U n d

a r d rlt^ V p r T r k ( 4gt4gt ORIKNTT T r t n i r a prr un m a s v j

ltrlaquo bull f firyi agt H T I N ( raquo I indnmahilr t n c r l i c a

bull r XI Mltr f P R I M t lORT d n r n n r il pin

laquopirtato hand i to drl raquoud co - I i (gtraquo-rrncr 4gt

P R I M t t i R Rpr- RKf l l I Rp i laquo R l M t - L j m n r r laquorntla a t olua

m raquo cor N raquo - H R raquo raquo M

( bull - M I MPKRTII II pin jrandr

ri Ipo drl raquortraquogt|igt ixr lnt bull i bull

SALE PARROCCHIALI t R I ^ K r O N O II r o l n w gt di Racdad PIO V IJI radu la drll Imprrti ro

ma n o itgtn 5 Ifrrr s M laquogt P M I I O Otto in f a r laquo B

Mf-pr lt laquogt

Riduzioni ENAL ( l K M t p p i o m b a v i a t o r i

diiano l r r l r i o n r Intare rtltlon Arlrrt-hino t r n t i n o B o i t o B o l o r n a R m n c a c r i o Capranirhrt laquoraquo C a m i n Cola di Rirnro Crirtal l o l-jntrirr F a r e p a Karr inr Far-n laquo r F o r l i a n o ( ia l l i rra M a r ^ t o w M a v t i m o Mair fn i Mondia l Modrr-n n N U O T O m r m p i a lgtrionr Pari P lanrtar io P l a n Pr ima porta Qui r lnalr f U d i n r i t r R i t i R a m a raquobull la I m b r r t o gta lnnr M a r t h r r t U s raquo -raquo o i a S m r r a l d o S o l u n n di OMia T r n i Tnlaquoco |n i c n a Clara

TFVTRI- r l r r r h l n o Dinlaquoniri (bullold o r I P-laquoo|hrltraquon R i d n l l o Kl lv -o RixMni bull atiri

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 spettacoli attualita I PAG 5

Stasera al Piccolo Vattesa laquoprimaraquo

ltlt Giovanna dArco gt di scena a Milano

MILANO 18 febbraio Sul palcoscenieo del Piccolo

Teatro siaino alle ul t ime proshyve del nuovo spettacolo processo di Giovanna dArco a Rouen MM di Anna Se-ghers adattato per le scene da Bertolt Brecht Come sem-pre e in qunlsiusi teatro di (|iiesto mondo il clinia e quelshylo teso fcbbrile della stretta finale quando gli attori stan-chi per la grossa fatica del rifare tante volte la s tessa sceshyna al fine di cercare e trova-re i toni le posi ioni i mo-vimenti giusti vivono le loro ore one precedono la laquo p n -nia raquo coi nervi a llor di pelle quando il regista che ha coshyst ruito giorno per giorno il suo spettacolo secondo il pro-prio disegno critico p a s s i ter-nbil i moment l nel dubhio di aver sbagliato tutto nel ter-rore cine torse bisognava ta-le in m o d o completamente di-verso auesto o quel personag-gio bisognava esigere dagli atshytori risultati daltro tipo

Ad avere in pugno tutta la complessa macchina dello spettacolo e questa volta qui a| Piccolo Teatro un giovane regista non ancora trentenne di nazionalita teltlesca ma che ormai conosce beniss imo la nostra lingua Klaus Michael

CJriiber E stato per anni al-lievo assistente aiuto ili Strehler ed e oggi alia sua prima regla in Italia (ha mes-so in scena nellautunno del 07 a FriburRo in Gennania federale Limpresario delle Smirne di Carlo Goldoni) Alshyto smagrito dalla fatica gui-da tuttavia le prove queste ul t imiss ime prove con sicu-ra luciditii come t in ben sap-pia fino in fondo quello che vuole e quello che vuole fac-c-ia di tutto con forte deter-mmazione per averlo

La laquo sigla raquo fondamentale del suo spettacolo mdash che avrii Va-lentina CortPse come protashygonist a nel ruolo di Giovan-iiii dArco mdash sarii quella della semplicita Era uno degli ob-biettivi di Brecht quello di arrivare a create un teatto scmpliee d i ie t to lui diceva anche laquo mgenuo raquo si badi m-genuo s e m p l u e diretto coshym e nsultato e ovviu di un lavoro questo si dillicile cumplesso inteso a scavare nei testi i signifieati a far ve-nir fttori la loro ricchezza poetica che dovevano appa-rire al pubblico al pubblico popolare quasi spontanea-mente

Ebbone questa e stata ia strada seguita da CJriiber Di-ranno poi gli spettatori e t

Per il film laquoifte Graduate))

Mike Nichols miglior regista dellanno in USA

HOLLYWOOD 18 febbraio Mike Nichols e stato scel-

to come miglior regista delshylanno per il film The graduashyte dai suoi stessi colleghi del-lAssociazione dei registi ame-ncani nel corso del tradi-zionale pranzo annuale

LONDRA 18 febbraio Gangster story e s tato scel-

to con altri tre film come can-didato al premio annuale delshyla cinematografia inglese

Gli altri tre film sono Un uomo una donna La calda nolte dellispettore Tibbs e In uomo per tutte le sta-gioni

Gli interpreti di Gangster story Warren Beatty e Faye Ounaway sono stati scelt i coshym e candidati al premio per t migliori attori protagonisti mentre Elizabeth Taylor Barshybara Kefford e Edith Evasn ltono state scelte c o m e candishy

date al premio per la mi-gliore attrice

Per il miglior attore ingleshyse vengono indicati Richard Burton James Mason Paul Scofield e Dirk Bogarde

Blow up e uno dei quattro film indicati per la miglior pellicola inglese

bull

PRAGA 18 febbraio I registi cecoslovacchi Jan

Kadar e Elmar KIos che tan-to successo hanno ottenuto con il loro II negozio sul corshyso hanno m e s s o in cantiere un nuovo film Guerra contro t tritoni basato sul l omonimo racconto di Karel Capek

E uno dei 28 film a lungo metraggio che saranno prodot-ti nel 1968 dagli studi cine-matografici Barrandow di Pra-ga Telefilm e accordi con lestero porteranno la produ-zione di Barrandow nel 1968 a 45 o 47 film

Ricco programma alia (Primavera di Pragaraquo

PRAGA 13 e b b r a o

La Xew Philarmomc Orcheshystra di Londra IOrchcstra gtmfonica di Budapest la Con cert Gebouic Orchester di Am sterdam r la Sudtcestrundfunk Orchester di Baden Baden Germanic Occidental con trtbuiranno insiemc con la Filarmomca ceca e con la Ft larmomca sloracca a dare un particolarc rilicro alia 23 edizione del Festival musica le tntemazionale laquo P n m a r e r a di Praga raquo che si srolgera nel la capitate cccosloracca dal 12 maggio al 4 giugno

Questanno che segna l bull(gt anmrcrsario della nascita del la Repubblica cccosloracca a laquo Primarcra di Praga raquo oflrira at risitatori naztonali e stra mcri una rassegna rappresen tativa delle opere dei maeshystri cccosloracchi dellultimo cinquantcunio Leos Janacek Josef Suk viteslar Xovak Otakar Ostrcil Bohuslav Mar-tinu mdash ehe hanno dato un contrtbuto prezioso al tesoro della musica mondiale

La musica cccosloracca con-temporanca terra presentata anche in un ciclo di musica da camera con complesst ben

noti m tutto il mondo Si eseguiranno anche opere de le piu dtrerse epoche tenden-ze e nazionaltta

II pubblico arra occastove di applaudire interpreti come t dircttori dorchestra Wo rang Sawalltsch lt R F T Io ris Maazel lt USA gt J Krenz iPoloniai G lehel tUnqhe riai A Dorati i Italia Karel Ancerl e Ijidislar Slovak iCe cosloracchta ecc

Alia laquo Primavera di Praga raquo parteciperanno solisti come pramsti Emil Ghiiels e Julius Katchen tl riolimsta IlenriK-Szeryng j quali hanno gtpen mentato piu volte che atnugt siera di Praga r lonte di so-razione per esecuior di nngt simo livello Vi saranno -in-che nuort venuti alia laquo Prima rcra raquo come i piamsti Gelbcr Bauchauer e Fchenbach i no-hnisti Breas e Kulka

la parte nservata all opera sara orientata secondo lidea centrale del festival di que-stanno II Teatro Xazionale di Praga presentera nuore messc in scena di opere ce-cosloracche del cinquantcn-nio come laquo Antigone raquo di Isa Kreici c laquo II teatro dietro la porta K di Bohuslar Marttnu

critici quale sara stato il ri-sultato raggiunto ora qui alshyle prove si coglie il momen-to laquodifficileraquo quello dello sloro per sfociare in una rappresentazione di limpida epica popolare E il testo di Anna Seghers la nota scrit-tricv tedesca antifascista au-trice di romanzi tradotti anshyche in italiano che vive nel-la Repubblica Demorratica Te-desca premio per la pace e di Bertolt Brecht appare alshyia lettura un tipico esempio di l impida epica popolare

Qual e il senso delladatta-mento brechtiano Ai due tra-dizionali protagonisti della sto-ria di Giovanna dArco nelle sue numeros iss ime versioni (che hanno nomi di autori coshym e Shakespeare Voltaire Schiller per arrivare a Shaw a Anouilh e in cinema a Dreyer) che sono la stessa Giovanna da un lato i I suoi gtudici in questo Processo di Giovanna dArco a Rouen 1431 si aggiunge un terzo protago-nista che e poi in realta quelshylo piii vero quello che sta piu a cuore a Brecht nella sua versione e cioe il popolo In sostanza per sintetizzare le laquo voci raquo di Giovanna dArco quel le che lei dice di udire e che le ordinano quello che lei deve tare nella sua lotta conshytro gli invasori inglesi hanno s i nella sua immaginazione piena di credenze religiose no-m e di santi e di sante m a le giungono dal popolo

E la gente di Francia sono i contadini spogliati dagli e-serciti stranieri che chiedono e indicano a lei di essere alshyia loro testa

Questo terzo protagonista questo popolo non e idealiz-zato e s so e presentato concre-tamente con le sue contrad-dizioni con le sue paure anshyche con la sua iniziale indif-ferenza Che via via landa-mento del processo a Giovanshyna condotto con tutte le insi-die legali e teologiche che soshyno storicamente note con tutti l condizionamenti politici mes-si in atto dagli occupanti inshyglesi scalfisce e alia fine di-strugge

Scena centrale chiave di volta del dramma in questa prospettiva di epica popolare e quella in cut Giovanna ad un certo momento non uden-do piu le sue voci e cre-dendosi abbandonata dal poshypolo mdash lei e prigioniera nelshyla torre di Rouen e sente la gente cantare per le strade e domenica un giorno di festa c o m e un altro mentre lei sof-fre in natene mdash finisce con labiurare

Ma il popolo non lha dimen-ticata Commria anzi loppo-sizione contro le truppe ingleshysi ci sono tumulti scoppia una rivolta Quando Giovanna ne viene a conoscenza rinne-ga la propria abiura si rive-s te da u o m o e si dice pronta al sacrificio

Non idealizzato tl mondo popolare e n e m m e n o rappre-sentato in m o d o anonimo o-mogeneo Brecht ha fLsiono-mi7zato i v a n perlaquoonaggi di esso anche nelle carattensti-che di classe d iremmo anzi soprattutto nelle rarattenMi-che di classe per cut la lenta i-onquista di una con-apevolez-za e di una determinazione per la lotta contro gli invasori inelesi sono il nsu l ta to di un pngtoesso dialettiro

Xella sigla della semplicita e anche naturalmentc la see nografia ideata da Ezio Fn-ser io un luoco tutto bianco sul fondo una Candida parete alta con una piccola porta Di volta in volta sara la strashyda la piazza del mercato di Rouen la sala del processo -olennemente dominato dal vescovo Cauchon di Beauvai- la rrlla di Giovanna losteria dove la cente dLscute sui fatti rii Francia e comincia a capir-ci qunlco^a Ia campacna Din-voci femminili mtnxiurranno I dodici q u a d n due laquo ^bandie raton raquo cgtn I vesMili inulese c francese ba-teranno n i n le lo ro rolu7ioni a indicarc due e-laquoeroiti in lotta In questo quadro gt^-enico riovra venir fuori inline il s igmdca io nl l imn del lavoro brechtiano che nelia sua snphcita poe tu i iu^le arche anitarci a ltlt le-ajiere raquo megluraquo la storia e cngte che la vcenria di Giovan na dArco e la vicenda di una Resistenza che nasce e si at-tua e nnce per lo stretto le-game tra la sua guida e il popolo

a I

NELLA FOTO (d t i n i t t n ) Wlaquon- da Bvncdvtt i Anna Nogara Roshyber to H c r l i t i k a dwrant k u l t i m proYraquo d l laquo Processo d i Giovanna dArco

TELERADIO A VIDEO SPENTO

SOLTANTO RISATE bull Forse Uopo questa tena Ountata del Cireolo pick-wick sum bene rinumiure alle sperunze uccese dopo lu pnmu i- m purte confer i ale nella gtlt( ondu lt lie lu gt uliiiigtii di GreguretU due lusr mdash oltre (lie un hel fMri mo di tile bullbull anciic un tuiuto in profondita sul-Iuperu (iioiamie di Dickens tujnice dt restituirct agyior-iKutdula lu sua jorza dur to polemua Si e mfattt de rtsumente iicientuata quella linen ehe e statu segitulatu tin dalle prime buttute lu strutturu ad episodi che tende a chiudere oyni breshyve vicenda nellarco di uno sketch fine a se stesso

At (tiiztuino questa riser-i a a nostra iivvtsu assai intpui tante pur purtendo dalla eunsiderazwne ehe II cireolo Pickwick conttntta ud essere una delle laquo rtdu-ziuni raquo dt mugqior efficacia the lu teleiiswne italiana ci abbia prupustu in qtiestt ultuni mesi Greqorettt mdash Lome abbiamo yiu rtlevatu mdash slaquo conducendo i sum at tori con nntno ussai felice vontrolla le sttuuziuni fino (tl Itnnte del paradosso ma senza mat lusctarle degenc-rare nella farsu piii ovvta Rwordiamo di questa terza imntata lu sequenza della Ixittutu dt cueciu con lu sconftnantento nelle terre del feroee cumandante Bold-

ntng un utttniu Mano Fer-tern e la successna libera-zione di Pickuiek da parte del tallettu Sam Welter tec-lt u un ultra ottimu attore Ftro CeiusKU la breve sta itellu usstune perltno tal-t olttt un (Uiatteie snnbuli to -HI pure nelliroma am-tmulente nella quale e siol-

tu U anche il yiuio irunt ( o con cut raquo vondottu la puiadossule vicenda finale quando Pickwick tiuvandosi muttesumente e tnqiustificu-tamente net putini dt un Don Giovanni M train nvisthta-to in una sfidu u duello i tremori e lira obbligata dei due stulunti sono un brano cineniutogratico felicissimo e yustoso Tuttavia tutta-itu dietra questo virtuosi-sino non e rimusto piu nulshyla Greyoretti si diverte e fu dnertirc avvulendosi di un qruppo dt attori duvveru brillunti (Mario Pisu e Gui-do Alberli a sembru che meritino una citazione parshyticulate ma un divertimenshyto fondato sul puro virtuo-ststno tecmco non puo pro cedere per piii puntate sen-ia molta fatica ee rischto cite il regista per mantener-lo sta costretto a furzare i toni I come gia talvolta e avvenuto teri sera) Perden-do in conseguenza quel sot tile equilibria che e riusctta a trovare in queste prime serate

vice

preparatevi a Pad re v figlio

(TV 1 ore 21) Ottavo film della serie Sin sentteri del West Questa

sera e di turno un western psicologico diretto con qual-che ambizione da un buon mestierante hollywoodiano Henry Levin ed interpretato da una coppia di attori ec-eellenti Anthony Perkins e Jack Palance Tutto sommato il film e da ricordare soprattutto perche ha segnato la definitiva afiermazione cinematografica del giovane Pershykins alia sua seconda prova impegnativa Nei panni di un ragazzo che odia il padre una si ricrederii alia fine na turalmente) Anthony Perkins olire infatti un saggio di recitazione sobria e incisiva Questo successo unito a quelshylo precedente di Iuomo sema futile interpretato accan-to a Gary Cooper doveva collocare il giovane attore Ira i piu quotati di Hollywood

Concerto e balletti (TV 2U ore 22 e 2235)

Serata musicale di notevole interesse specie nella seshyconda parte Dopo una esecuzione della Sinfonta n 4 in do min di Schubert (Orchestra sinfonica della RAI-TV di Roma direzione di Carlo Maria Giulini) vanno infatti in onda due balletti interpretati da Joseph Russi l lo con la partecipazione di Lone Zoe Rubin Si tratta del laquo jazz happening raquo su musica di Les McCanna e del laquo pibration raquo MI musica di Salvatore Martirano entrambe eseguite al X Festival dei due mondi di Spoleto (dove sono state effettuate le riprese)

programmi

TV nazionale

1030 Scuola media

1130 Scuola media superiore

1230 Sapere

1300 Le meraviglie della natura

1330 Telegiornale

1700 Giocagio

1730 Telegiornale

1745 La TV dei ragazzi

1845 Tuttilibri

1915 Sapere 1945 Telesport

2030 Telegiornale

2100 Luomo solitario

2250 Prima visione

2300 Telegiornale

TV secondo

1830 Non e mai troppo tardi

1900 Sapere

2100 Telegiornale

2115 Sprint

2200 Concerto sinfonico

2235 Balletti di Josepr Russillo

programmi svmeri

rad io NAZIONALE

Giornals radio - ore 7 8 10 12 13 15 17 2 0 2 3 7 1 0 Musica stop 8 3 0 Le canzeni del mat t ino 9 La ccmunita umana 10 0 5 - La radio per le scuole 10 35 Le ore della musica 1 1 3 0 Antclogia mushysicale 1 2 0 5 Ccmrappunto 13 20- Hit Parade 14 Tra-smissioiii regicnal i 1 4 4 0 Le canzoni oi Sanremo 1 9 6 3 15 e 30 Le ivjove canzoni 1 5 4 5 A lbum discocjrafico 16 Sore-la radio 16 30 - Pacevole a-scolto 1 7 0 5 La valiiga sanishytar ia 1 7 1 1 I i e inglesi d i Shakespeare 18 Wolmer Belshyt rami e 11 SLO ecrdevox 18 15-Sui nostri mercat i 1 8 2 0 - Per JCI g iovam 19 12 - Ccnsuelo rcmanro di George Sand 2 0 e 15- II ccrwegrc dei cinque 2 1 Co icer to

SECONDO

G o r - a e r a c e ere 6 3 0 7 3 0 3 3 0 9 3 0 10 3 0 11 30 12 e

5 1 3 0 4 3 0 1 5 3 0 16 3 0 7 3 0 13 20 19 30 2 1 3 0 22 30 o 35 Svegliai can 5 4 0 G lt e a Soc S 45 S -c c r i I co lt-ro 9 4 0 A i b p i i_s a e gt0 Le a e n ^ - e O f bull Ca t - 0 15 Jizz 03-r c r s T j 1C 4 0 -gt e it -- c a co Osa cc i - 4 Ca-zo-f-i cec 1 amp- igtZ 13 T^o ca bullbull -^ e - 1 35 Sei ri-e c s -a 4 ~ _e r l gt re 14 bull C5 j - - t 5 C 144pound T a czra r~bdquos a e 3 Se e bulllaquo

bull c scccra - lts 1535 C laquo n r c - i ra - i x e r 1 bull 5 7 Tre n - bdquo i per i - e e Le ca-rci o S 3 i e -I fv- 1 0 t pound ia 15 pore cia~a

- bull c - - s a IS 55 S i r = j - raquo - bull 0 pound a jfz 1 bull- b^ bull T raquo - -ltr -C ~^Q

I - cc bull 23 li rc--c ce- cce a 2 1 3 a cgt-raquo a e ra

C Ne^- Y c laquo - 63 1 t

TERZO

r 1-5

1C - C

1 - vlt--gtcr

15

C5

1 0 - gt o TV SO

5gt= x -

J

S09 rpound- kCtGS i ^ bS-O CS03-EV Cpoundl COVUNt TIC Spound5l F iNiVZ R IAVpoundN TE Cpound5Cl_l - 3 rzzrot

i Vln-ESE ALL TV

TtuEG 0 5 N L

O-e 55 c c raquo c c 1- C-G D cf deg 3 e s - - a 1C 30 C S a r S i e ^ 11 25 V A -^3 - 1 20 Ba a i -egt M

a n a c 12 C T i Fsesi f e K i r c i i_- -e 12 2C G V R - bulllt 4 30 = Sc -L t - r 15 Car avc- -ltbull N c e e i r c -15 20 Ja i ia - c ^ sgta e az -re i i tre a clt Barbara G _-rara 171C G zsa-ri Fasse-r 1745 D B^Jtehcde 16 Nct i i i e lt3e terze 1815- Quashydrants econcrmcc 18 45- Pc-oo o a n e t a 19 15- Concerto

NAUTICA AUT CA AUTO AER AERONAUTICA NAUTICA M O T CA M O T O N T O NAUTICA

ICA T O

N A U T I G 4 ^ U T O ICA A U f f f t A E R U T O A O N A U T I C A

M O T O N A U T U T I C A A U T O

A U T O A E R O O A E R O N A U T I O N A U T I C A M O A M O T O N A U

I bull

A PRIMAVERA LA UVEBDA COMINCERA I t COHSEGNE DELLE 750 e 650

Moto italiane di grossa cilindrata in concorrenza con le straniere I due nuovi model I i dalla Casa vicentina possono raggiungere i 184 kmh

Costano pi i i di unauto uti l i taria

bull

i

i bull bull

Le moto di Rrossa cilinshydrata sembravano destlnate a lmeno in Italia a flnire nei musei Si diceva che ormai con la tecnica m o d e m u un motore di 250 cc o anche meno poteva dare la poten-za e la velocita duna vec-chia 500 per cui ci si sa-rebbe sempre piu orientati verso le basse cil indnite

Questo si e senza dubbio in gnuidissinia parte veriii-cato ma a tuttoggi ancho da noi non mancano (ill amatori delle grosse anzi grossissime moto tanto che per esempio la Laverda di Breganze (Vicenzagt iniziera nella primaverr pross ima le consegne delle sue ltgt50 e 750 cc

E un fat to che nonostan-te la dilagante predilezione per lautomobile vi sono anshycora degli sportivi che pre-teriscono questo mezzo per il loro turismo estivo E di preferenza mdash e non di scelta obbligata dalle disponibil ita l inanziane mdash si deve parla-re

Come si sa le m o t o di grande cilindrata erano coshyst ruite un tempo quasi o-sclusivamente aUestero doshyve questo t ipo di pass ione sportiva come del resto tutshyte le alt re e piu ditTuso Ora con i modell i cui si e accennato la Ltiverda inten-de mettersi in competizione commerciale con i produt-tori stranieri sia sul nostro sia sugli altri mercati he due macchine italiane a quanto senibra hanno i re-quisiti necessari per puntare a quest i obiettivi

Le Laverda di cui ci oc-cupiamo sono dotate di moshytore bicilindrico di tgt5ir4 cc una e di 74392 cc laltra umbedue svi luppano unti po-tenza uuissima di 52 HP a (ifiOO giri e una velocita che raKuiunge quasi i 184 kmh La testa del motore e in le-ga di al luminio fusa in con chiglia in blocco unico con camen di scoppio in ghisa speciale incorporate di fu-sione Anche i cilindri sono

- in lega dalluminio fusa bull in conchiglia in blocco unico con feritoie di raffreddamen-to centrali e canne riporta-te in ghisa speciale

La distribuzione e ad al-bero a cammes in testa con 4 supporti e i bilanceri soshyn o rivestiti di cromo nelle parti di contatto con le s tesse cammes La catena che aziona 1albero e muni-ta di tenditore automatico a rullo in g o m m a antiol io Le valvole hanno mol le doppie e 1albero motore scompo-nibile in quattro parti pog-gia su quattro cuscinetti di supporto piii un supporto esterno dal lato della tra-smiss ione primaria con gab-bia a rulli

La frizione e a dischi mul-tipli in bagno dolio con pa-rastrappi incorporato II cambio e a cinque velocita e la trasmissione finale e a catena I freni sono a dopshypie ganasce autofrenanti II telaio e a tubi

Queste moto che consu-mano circa fi Htri di benzi-na per 100 chilometri sono dotate di un serbatoio delshyla capacita di 19 Htri menshytre nel carter sono ospitati 3 Htri dolio Sia Ia laquo 7 5 0 raquo che la laquo 650 raquo hanno la bat-teria e il motorino elettrico di a w i a m e n t o come unau-tomobile e una strumenta-zione che molte auto anshyche di un certo valore non hanno c o m e il contagiri e una spia che segnala la po-sizione di folle oltre natu-ralmente al contachilome-tri e agli altri comuni stru-menti I prezzi c o m e si e accennato superano ouell i di certe utilitarie la 650 cc costa infatti 650 000 lire e Ia 750 cc 710 000 lire

Kc

La nuova bulllt 7 5 0 raquo Laverda

Entro il 28 febbraio il nuovo bollo

Entro il K febbraio si (It- e r imimarc il bollo per la Iiatcntc per il lS

E possihilf Ifftttuare il patameiit(gt della tassa mdash midiante aiiiuillaniciito delshyla marca stessa mdash prcsso gli sportclli il tl rtitoinoliilt Chili o prissii KH ullici poshystal

I a patcnte tli tipo laquo A raquo (che aliilita a coiulurre mo-tticlcli) e fsciitt da tasse tipo laquo I raquo (uso privato per autovctturc e autotreni lino a raquo quintal) 4000 lire tishypo laquo r raquo (autocarri autoiei -Kill per uso speciale e tra-sporti specillci di peso com-| i less i o a pit-no carico sushyperiore a 35 quintal semshypre uso p r h a t o ) 3000 lire tipo laquo 1)raquo (autobus anche se trainanti un rimorchio leggero) 2000 lire tipo laquoEraquo (esteusioiie della patente di tipo laquo It raquo laquo C raquo it laquo I) raquo per condurre rimorclii o auto-snodati) iMO lire

A PREZZI IMMUTATI I NUOVI MODELLI

Con la laquoCooperraquo e la laquo traquo Ilnnocenti ha completato le modifiche alle laquominiraquo

Labitacolo della nuova laquo M i n i Cooper raquo r idisegnata A destra la laquo Min i - t raquo

( a s in istra) con la plancia por last rument i comptetament

Con le modifiche appor-tate alia laquo Mini Cooper raquo e alia laquoMini T raquo Ilnnocenti ha completato 1opera di ag-giornamento dei propri moshydelli Linnovazione piii ap pariscente sul la laquo Mini Cooshyper raquo riguarda la plancia porta strumenti che e stata completamente ridisegnata La nuova plancia della ((Cooshyper raquo e munita di un con-tachi lometn con fondo sea-la a 180 kmora di un con-tagiri elettronico di elevata sensibi l i ta e precis ione con fondo scala a 7500 giri e con indicazione dei regimi am-m e s s i nelle marce inferiori e in presa diretta del ma-nometro dellolio del ter-m o m e t r o dellacqua dellin-dicatore livello benzina

Linnovazione piu Impor-tante agli efletti della pra-ticita duso della vetturet-ta e rappresentata dallau-mento dellangolo di sterza-ta con eonseguente riduzio-ne del diametro di sterzata da in 970 a m 885 In questo m o d o la laquo Cooper raquo cosi c o m e gli altri modelli laquo mini raquo aumenta ancora le sue doti di maneggevolezza tanto apprezzate nel traffi co cittadino

Le altre modifiche alia laquo Cooper raquo riguardano la ca-landra che e stata ridise gnata e costruita in acciaio inossidabile le nuove mani-glie interne per lapertura delle porte laggiunta di una manigl ia di attacco dal lato passeggero

I Una nuova collana di libri | I rivolti allautomobilista |

I j t I r t t r ra tura autnmnhil i -Ktira in unrpoca di drr is i t i i incrrmrnlo i l r l la mntnrizza-zinnr s U per snicchirsi tli n u o i intrrrvlaquoanti contr ibuti Contr ihut i ai intrndr al ia prnduzionr aulomnhil ist i ra non cia r n m r e far i lmrn-t r comprrn^ibi l r alia I r t t r -ratunt I V r r h r nono^tante i t rn ta t i r i e I f proclamazioni in rontrar in I r pubhlirazio-n i di qur^td t ipo c i i n v n r -rannn la loro natura para-pubhlicitaria

Ms dopo qurst i pr r l imi -n a r i si deve d i r r che qual-che volta qurste pubblica-zioni r i rviono a parlare ut i l -tnrnte airautomobilLsU a

rrndrrit l i un rra s p n i i i o mr t t rndo a sua dispoMziu-nr con un linjcuaiccio raquop-pnipr iato una m r w di no-i loni chr lo rrndono piii conaprolr

V qursto il n s n drl la n i i i i u n i l l ana laquoAuttipockrlraquo (Kd ipr in t ) rh r n f l numrrn r r c r n t r m r n t r usrito (500 l i shyre ) a cura di Marco Mat-eucci prrsrnta la n u u i i laquo 150 Alfa Romro gt

Prr-statjonl l a r a l t r r i t i r h r dr l motore dr l la r a r r u n r -r ia drc l i acrevtori sono drt-ta t l i a tamrnt r rsaminatr r il lustrate tanto da crrarr tra la macchina r i l letto-r r mdash p o t m r i a l r acquirentr mdash unautrnt ica famil iar i ta p r r t r n t i t a

Le prestazumi della laquo CtMi-per raquo rimangono quelle noshyte velocita mass ima 145 km ora accelerazioni da 0 a 100 km ora in 14 secondi consumo di l i tn 77 di ben zina ogni 100 km viaggian-do alia velocita di 95 km orari

II prezo della laquo Cooper raquo modil icata e runtistn quel lo del vecchio modelltr 1 nulione 150 niila lire

Le modifiche alia laquo Mini T gtlt mdash la versione station wagons della serie laquo mini raquo mdash sono praticamente quel le apportate recentemente al model lo laquo Mini Minorraquo il cambio del tipo a cloche e ora a7ionato da una leva corta diritta posta in posi-zione centrale che facilita sia luso del cambio che la precisione di selezione II completo assorbimento di ogm vibrazume e assicuratc dal supporto posteriore del comando cambio costituito da un tampone in gomma di ampie dimensioni il dia metro di sterzata e sceso da m 990 a m H80

NonosUmte la diversa forshyma ed il maggior volume disponibile rispetto al m o dellt) laquo Mini Minor raquo mdash con la laquo Mini-T raquo mediante il ri baltamento dello schienale posteriore si ottiene un pia no di carico di circa un me tro cubo per una jMjrtata di 25o kg mdash la generosita del motore consente di ot tenerc p a n prcstazioni ve locita malaquosima 125 kmora un km con partenza da fer mo in 42 consumo raquogt5 n-t n per 100 km Anche per la laquo Mini T t il prezzo dai qulsto n m a n e mvanato lt975 mila l irei

Rubrica a cura di Fernando Strambaci

bull UNA cMUTA CHE CONSENTE IMMERSION TRANQUILLE

Tre scafandri sovrapposti per la pesca subacquea Questanno per i laquo sub raquo

andra di moda larancione Scherzi a parte una fra le autentiche novita presenta-te al recente Salone nauti-c o genovese e proprio una laquo m u t a raquo di questo colore che consente immersioni profondo in completa tran-quillita termica e notevoli

garanzie contro i percolt del l aumento di pressione Si tratta di un prodotto francese chiamato laquo lambda sei raquo costituito da tre scashyfandri sovrapposti eitrema-mente leggero

Le foto i l lustrano le prinshyc i p a l caratterTche della tnp l i ce c muta raquo IJI prima

tuta a sinistra e quelia da mdossare sopra la pelle ed e coMituita da un unico pez-zo percorso da una rete d nlaquocaIdamento lt mercurio -o-to press ione in condutture di s i l icone al imentato da una b a t t e n a di 24 vot i I n u m e n I 3 e 4 indicano le resisterue il numeru 2

fS 8 ^

r V ^ A r V ^ S A V V 1 V V - - V V V

tubo d alimentazione per ie battere che mdash pextnt circa und id chili e si-ie-mate a t tnmo alia vita dei laquo -uo raquo mdash raquofraquostituscono e sregiamente tradizionai piomb

Nella foto al centro la --e (onda tuta da mdossare soshypra qupKa precedente e m tesgttito pastiro alveolare c(-Tituifa in due pezz e dlaquogt taugt di una bombola in 5i capace di a s s x u r a r e oltre ad una protezione termica un costante automatico a dfeuamento alia pressione esterna s ino a - 200 s va Ie a dire gt-no a profondita di duecento metri

Sopra queste due tue va indossata Ia terza m nai(raquon arancKre che comprende a tasca per la bomnoletta bulln laquo i le batterie per il n sta ldamento laquon Tt pinne e ^uanti Notevole reahzzazio ne tecnica e il calaquo^o laquon 8raquo ejniale a quello n dotazio^ ne ai piloti dei supersonin e capace di assicurare al sub un angolo di vis-one di lWi gradi

Con una dotazione del ge-nere u l c m prezzo non e -raquotato comumcato i ed un fu cile per ie mani ntgtn d o vrebbero salvarsi dallo ster minio neanehe le acemghe

p raquo

bull bull bull V - WV - V - W - V V

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 3: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 a t t u a l i t a 7 PAG 3 ^IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIHIIIIIi

1 5e si tollera il rauismo

In pericolo le Olimpiadi

Brundage e i suoi sos ten i ton hanno laquo ut-ciso raquo 1c Olimpiadi e distrutto lunita del movimento sportivo mondiale Linterro-gativo e posto eon giustiiicata preoccu-pazione da piii parti dopo la decis ions di ammettere il Sud Africa ai giochi di Citta del Messico presa a Grenoble con an lt( colpo di testa raquo dal presidente iimt-rionno del CIO (Comitato Olimpico Iner-navionale) e da una discutibile maggio-ianza (un solo voto 17 su 71) interpella-la in m o d o irregolare e influunzata dri una laquo m o z i o n e raquo quella deHaustraliano Weir che csprime sul la situazione sudafri-cana un giudizio falso rispetto ai (atti e-spost i nel suo rapporto dalla commiss io-iiu dinchiesta a s u o tempo inviata m loco a laquo controllare la realo situazione raquo del lo sport sudafricano

I tre inviati del CIO lirlondese Lord Kilanin il signor Alexander del Kenia e il s ignor Ademola della Nigeria hanno n-m e s s o al CIO una relazione di 11)1 pagine nella quale pur lasciando allasseniblea del CIO ogni ltonlusione i fatti sono e-sposti con grande chiarezza e tutti con-corrono alia formazione di un giudizio as-soltitamente contrario alia r iammissione del Sud Africa nella grande famiglia spor-tiva mondiale

Su quel rapporto si e discusso molto alshyia sess ione del CIO di Grenoble cui hanshyno parteeipato 51 membri su 71 e si sa-lebbe giunti s icuramente a una eonfernia dellesclusione del Sud Africa dai giochi olinipici presa nellottobre del ltKJU a Ba-den Baden e ribadita nel 17 a Teheran senza il laquo d i v e r s i v o raquo della votazione per c o n ispondenza laquo diversivo raquo illegale pel -che le resole del CIO ammettono il ricor-s o al referendum soltanto nei casi in cui il CIO non e riunito in sess ione

Ma non e stata questa la sola regola in-lranta Si e fatto di peggio insieme aila scheda di votazione e stata inviata ai vo-tanti una laquo mozione raquo che nella sostanza era una specie di sollecitazione a votare in favore del Sud Africa In essu infatti e detto che il CIO dopo aver studiato il rapporto della commiss ione di inchiesta e aver notato con profondo rammarico cne la politica di discriminazione razziale cic-1 governo sudafricano impediva al Comitato o l impico di quel Paese di realizzare pie-n a n u n t e gli scopi del CIO secondo il prin-cipio lt( numero uno raquo delle resole olimpi-che lt il quale rifiuta ogni discriminazione politica razziale e religiosa - NdIt) si sentiva tuttavia incoraggiato dal fatto che gli sforzi positivi compiuti dal Comitaio o l impico locale hanno permesso di reashylizzare dei netti progressi nelle proposte annunciate al CIO nella sessione di Teheshyran del 1967 dove i sudafricani promise-ro che avrebbero selezionato una squadra nuilti razziale sulla base dei meriti spor-tivi La laquo mozione raquo continua laquo si decishyde ora che il C O sudafricano possa pre-sentare una squadra conformandosi al principio n 1 della carta olimpico ai gio-chi di Citta del Messico rendendosi con-to che gli sforzi saranno proseguiti in o-gni senso perche tutte le forme di discrishyminazione razziale nel lo sport dilettanti-st ico abbiano a terminare II CIO riconsi-derera la quest ione alia fine del 1970raquo

Taie ottimistica laquo m o z i o n e raquo e stata inshyviata dopo che le laquo p r o m e s s e raquo dei dirishygenti del Comitato ol impico sudafricano interrogati a Grenoble dai membri del CIO riuniti si erano rivelate assolutamen-te formali

Alia domanda del signor Francesco Joshyseph de Liechtenstein Principe reggente del Liechtenstein se i dirigenti sportivi sudafricani fossero in grndo di mettere in m a n o un fucile ad un negro o comunque

ad atleta non di razza bianca nel caso che questi fosse stato un campione di tishyro essi hanno dovuto rispondere pur a dent J stretti che no questo non era pos-sibile

Ancora Alia domanda se fossero in gra-do di garantire selezloni dirette fra atle-ti bianchi e negri in quegli sport in cui

e a m m e s s o un so lo partecipante i dirishygenti sudafricani hanno dovuto ronies-snre che selezioni dirette erano possibili so lo in quegli sport in cui il confronto avviene attraverso tempi e misure esclu-so il caso dellatletica leggera dove ogni atleta e fisicamente separato dallaltro gareggiando ciascunu nella sua corsia o sulla s tessa pedana ma in moment i di vers i ) m a non per quegli sport che ii chiedono una lotta diretta come il pugi-lato o la lotta perche le leggi sudafricashyno vietano ad un bianco di battersi con un negro In questi casi il migliore vcr rebbe selezionato da un laquoappos i ta comshymiss ione raquo

Ancora pin grave e la situazione per gli sport di squadra per i quali i delegati di Pretoria hanno dovuto ammettere che non e assolutamente loro possibile costituire squadre miste di bianchi e neri in sport come il calcio o il basket giustificanriosi poi col dire che in questi sport il Sud Africa non partecipera a Citta del Messhysico

Di fronte a questa situazione reale lin-vio della mozione Weir e stato un gravis-s imo errore per non dire una provocazio ne tesa a laquo u c c i d e r e raquo le Olimpiadi del Messico e a creare una gravissima fratu-ra nel movimento sport ivo mondiale

Non si poteva non prevedere infatti che un voto favorevole cosi ottenuto a vrebbe suscitato energiche reazioni rea-zioni che sono puntualmente giunte Etio-pla RAU Algeria Uganda Mali Ghani Guinea e Tanzania hanno gia deciso di li-nunciare ai giochi del fgt8 se ci sara il Sud Africa ed altri lti Paesi africani sisia-tici e del Medio oriente hanno fatto sape-re di prepararsi a seguire la s tessa strada

LURSS da parte sua dopo aver espresshyso la propria solidarieta ai Paesi africani antirazzisti si e riservata di far conosce-re le sue decisioni Signiflcativo pero e il fatto che a New York gli atleti soviytici hanno rinunciato nei giorni scorsi alle gare dl atletica indette per linaugurazione del nuovo Madison Squadre Garden in seshygno d solidarieta con la lotta degli atleii negri boicottati dagli organizzatori per avere chiesto tra laltro la dest ituzioae di Brundage dopo che il presidente del CIO aveva aspramente criticato la loro de-cis ione di rinunciare a far parte della squadra americana per Citta del Messico in segno di protesta contro la discriminashyzione razziale negli USA

A questo punto della situazione Tunica via di uscita resta una convocazione stra-ordinaria del CIO per rivedere il provve-dimento preso Convocare una sess ione straordinaria e possibi le e i dirigenti ila-liani mdash che contro il razzismo s i sono sempre battuti mdash potrebbero prendere la iniziativa considerato il largo prestigio di cui godono in Europa in Africa e in Sud-america E megl io ancora il CONI pc-t rebbe farsi promotore di una nuova riu-nione dei Comitati ol impici che veramen-te rappresentano le forze sportive reali di tutto il mondo mdash a Roma mdash per dlscute-re in quella sede il grave problema Una tale riunione metterebbe i laquo pro-razzisti raquo del CIO con le spalle scoperte e pot rebbe salvare e i giochi olimpici di Citta del Messico e lunita del movimento sporti-vo mondiale

f g =

niiiiiiiiiiiiiilliilllliiiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiinoniiiii111111111111^

Profonda commoiione fra il pubblico alia prima del film sui sette eroki fratelli

laquoQuesta serata antifascist e dedicata a te mamma Cerviraquo

Cosi ha detto il sindaco di Reggio - Papa Alcide (93 anni) non e venuto ma ha detto che e stato un errore aver proibito il film ai ragazzi perche e proprio a loro che si dovrebbe raccontare cosa hanno fatto i partigiani - Unanimi commenti favorevoli della stampa

REGGIO EMILIA u I fratel l i Cervi

gruppo la famiglia Cervi mentre assiste prima mondiale del f i lm REGGIO EMILIA mdash La madre di don Pasquino Borghi i l tacerdote reggiano mart ire della Retistema alia p r i m del f i lm

REGGIO EMILIA Volonte

II regiita del f i lm Gianni Puccini e gli interpret Carta Gravina e Gian Maria

bullbullraquo bull V

Viaggio nella buia Europa degli em ig ran til B ELGIO

Perche abbandonano la Vallonia Giowni o vecchi non ee lavoro per nessuno - If destino mini era)) - Ce posto per sostituire i belgi che tuggono

di passare a laquoscomoggforaquo - Fine dellindustria a ubocca di - Un alto tuniionaho pieno di logica e di laquoconprensoneraquo

DALLINVIATO BRUXELLES febbrao

Nella sede della laquo Leonardo da Vinci raquo associazione degli cmigrati italiani a Liegi Giii c e il bar qui intorno a una piccola senrania padri e tigli d iscutono con linviatu de Unita AHordine del g i o m o questa sern come ogni altra gtera ce la questione della cri-gti la crLsi della Vallonia cioe delle miniere e di tutti i ti-pi di industria che s fni t tano il lar lnme Una rete di minieshyre e ormai caduta Ciousson Kessel Val Benoit Santa Mar-ihena Bateria Petit Biqui-nor Wentre Patiance et Bo njon chiudera questaiuio txm alt re cinque miniere

- E i mina ton che fine Ian o

mdash Si sa il g o v e m o ha sta-hilito che si devono fare dei laquo-orgti di riadattamonto iier im-gtarare un altro mestiere

Parla un ex minatore della Gouvson padre di sette ra gazzi

mdash l o mdash dice mdash lho gia lat-to quel curso e durato cinque megti e alia fine mi hanno da-to un diploma di carpentiere Ma naturalmente non basta un diploma per imparare davve-ro un mestiere S o n o stato per un certo tempo disoocu pato poi ho tro-ato il pr imo lavoro e in quattro mes i ho i-ambiato tre padroni Perche Perche preferiscono i giovani e quelli che veramente sanno il mest iere mentre io dieia-m o la verita non sono altro che un ex minatore H o accet-tato anche di lavorarc a sot-tosalario m a appena scarseg-gia il lavoro il padrone mi li-quida Insomma andare alio sciomaggio alia dLsoccupazio-ne ciofe e il nostro dest ino a 40-45 anni nessuno ti assu-m stabi lmcnte

mdash I sindacati neanche taiu-tano mdash dice un altro mdash e del resto ce poco da fare Ih vcarsezza del lavoro obbliga

gli operai al io sciopero m a nelle assemblee operaie non e difficile che salzi una voce laquo fuuri gli stranieri u Oggi e qua come in Sicilia al tempo della guerra di Corea quan-d o eera la crisi del lo zolfo Nol lottavamo ma le fabbri-che chiudevano una dopo lal-tra Eppure centinaia di emi-

j grati arrivano ogni anno ven-gono alio sbaraglio come nau-fraghi su unisola deserta Al-

| loggi Pas des etrangers IJD j scrivono sui giornali e anche

nei (Hrtelli dei si luca sut portoni

Aria fetra mdash Ma forse per i piu gioshy

vani le ctgtse vanno meglio Rusponde un raaitzzo di 21

anni che e qui da 20 ed ha u n diploma da lattoniere

mdash Ecco qua dice oggi ho girato cinque ditte e non ho trovato niente Domandano Hai esperienza raquo rispondo laquo ho larorato un anno raquo laquo non basta non hai prattca ci ruo le unamiamta da cmaue a die-ci arm raquo S i chiedono operai che hanno gia fatto lappren dLstato ce tanta gente dispo-nibile che possono scegliere

mdash A m e mdash dice un altro ra-gazzo mdash hanno detto che s o n o troppo vecchio dice che as-sumono operai laquo da lti a 19 an ri raquo gli impiegati laquo massimo trentacinqueraquo alle cristalle-rie venticinque anni sono trop-pi per lavorare d altra parte per essere assunti bLsogna aver gia fatto il t irocinio coshym e apprendisti

E allora E allora e c o m e la rete del tonno ti ci trovi dentro senza capirne il moti-v o e alia fine ti aspetta lo laquo sciomaggio raquo mdash la disoccupa-zione mdash domani forse ti toc-chera lobbligo di traslocare

J di correr dietro a un altro j miraggio di stabilita in un al I tro angolo del Belgio o del-j lEuropa j In efletti la Vallonia respi-j ra laria tetra della decaden-i za della mancanza di invest i-I menti dellabbandono e i pri-

mi a soffrirne sono naturalshymente gli emigrati

raquo bull bull

Perche nella crisi mineraria che ormai dilaga nella crisi metalmeceanica che in parte ne deriva ce poi anche una particolare crisi della Valloshynia di questo angolo della vecchia Europa industriahzza ta

Si tratta innanzitutto di una industrializzazione partishycolare imbottita di aiuti ERP MI famoso Piano Marshall del dopoguerra poi abbarbicata alia politica di sussidi della CECA per riifendersi dalla concorrenza del carbone ame-ricano e si)prattutto del pe-trolio impingnato infine in ventanni da contributi gover nativi pari a 1200H miliarrii di lire

Nel i9 e mcominciata la crigti con la chiusura del Bgt-rinage continua pero gtolle citato lafllusso di utranieri perche la migrazione dei bel gi la loro fuga dalla Vallo nia lascia-a anc-ora larghe possibilita dimpiego mdash pur se a condizioni oeggiorate mdash malgrado la riiminuztone dei posti di lavoro E continua ctlt si ad arrivare gente zofatan siciliani e pesoatori di spugne gTeci campesinos spagnoli e fellah turchi E per qualche anno ancora ognuno trova-a un posto nelle viscere della terra nella polvere nera della vena di carbone sempre piu difficile da scalfire

Passano gli anni al t empo della tragedia di Marcinelle tla miruera che costo la vita

a 262 italiani erano circa -Vi mila l minatori del noMro Paese impiegati in Vallonia ora questa cifra e appena rau giunta a s sommando tutta la forza-lavoro impiegata in nu-niera dai belgt agli italiani dagli spagnoli ai turchi dai greci agli jugoslavi agli algc rini La crisi si allarga anche alle industrie tessili del nord del Belgio In etfetti questo piccolo Paese sia cambiando pelle r la nuova igt pellr raquo e nella industrializzazione della Fiandra in particolare intorshyno ad Anver^a bull pernichimica e bullidenirgia e gtulla linea Anversa - Rotrerdam ruaiu tna a bocci di mmiera viene -laquoraquogttnuita dall industna rnx bull ca di mare ingtmlti ai port ce appena bisognvi di dire che questo cambiamentu ci scera viene tinanziaTo o n canitali della CFCA

A Bruxelles I a gt-nie1 V t Valluma

Si parla nauiraimente molto di t riconrsrssorc K del la Val Ionia una riconversione che riovrebbe dare nurgtvo lavoro ali ex minaton e ai loro ti gli ma m effetti dopo j pran iii -iioperi del fiO niente - e fato otre che parlarne Nei lo gtte-so tenplti pero mdash e mentre i belgi emisravano ver bull-o le Fiardre - il goverro continuava a ^ollentare lar-n v o di emigrati ltanrianrioli a prendere firo nel Giappone non tanto per bisogno di brae-cm quanto per bigtlaquogt2no di gtop-perire con gente nuova allin-vecchiamento anche demogra-fico della zona una particoshylare K politico di natalitaraquo per esempio veniva autoriz zato larrivo di interi nuclei Tamilian cosa che nelle Fian-dre non e permesso

E quando s a r n v a inco nuncia il ca lvano della ricer-

fi d t i n lavoro dun tetto d u n asilo per i l is l i il cal vario dellV inserimento gtraquo m una zona in decadenza come eittadini di sc-onda cateeoria i-o--Tn-tti a contentarsi degli avani o degli gt~lt-arii

I)i Liegi sono tomato a BnLellegt nel grande palazzo del MEC ho aviito una con versazione con un funzionano asgtai gentile e eompetente ]iieiio darchiv i di n f r e e di iinee teieioniche D x u t i a m o cieila rri-i del carlxine della Riihi fif-ia Vallonia dei ltar Imnieri rhc fiomandano gti bull bullbullgtntiiiiioTe (iei gt-nvltifii jgtraquo-r tenere aj^-rtf le miniere n in t)i IXT - gtnh irr gtbull que poven mina ion -m po perche n( T -i -a na 1 earnone reraquota una lorite fi rnergia font HenTae 1T1 fliropi mdash -il ro--raquotro corTirente rnii ce praquo--truiii- v n-cutiano ancorlaquo (il r iel l t r i O bullbull rrcdia r ntu 0r raquo ltche gtarebbe JKraquoI il ri m e m medio cii arri in cui u alianlt bull rlaquo-^isr- --uio bullteraquogtlti po-lt lti lavoro eHeiniCra oie fi laquo raquorraquo raquo i un italia no r i i n gt mdash pe prep^irarlo il i i oro mdash ill rrilione i Jiirrn 2iraquoraquo ria lire alrrero qut-ilaquoi -o-ien^oro Tedegtf~h gt ancora r^ i eltett laquo slrani r rie Trail at i -ullraquo libera circo laziore riella maro dopert ret Pae- ne MFC pt-r i n -1 bullbullala- - - i rlt-ro Pae-c e-raquoerdo Tcl MFC unico e^portatore rii maro dopera mdash vengono (ianrrg^itti rialia corcorrena ltiei porToghe^i liei furcht eltlt j quali co-la iii di menu in quanto -raquo)ro riitegt ri iren i Cia jx-rihe tra 1alTto uh italiani laquo circo arngt tritprm hbemmenlc r raquobull del regtto mdash bull logico no -laquo una mano a opera piu earn e piu protetlo c archc la rraquoraquo no richiota gt

Sembrano molto lontane da q u o t o ufficio I neri pronli di Liegi la nebbia del Limbur-go e soprattutto ogni cosa tiirna logica ndot ta a numeshyro Matigttica legge economica

c mi ix (bulllaquoraquo di uxsistei-Lu (tali tTingrati mdash dice inti ne il mm compito interlocu-tore - c quindi soprattutto di quelli che entrano n cho-mage m disot c ifXizonr Fh gtgtt-ne uuardte (i)|i ri du o vorrei fMt-rrj rritrwe ugt gtcv MI chomage qiucche questo sarebhe il segno che non c e hlsoQtlo del rno lavoro gt (u me sono cambiati tempi

Vecchia storia Da ra^do iia Setto 11 oilal-

(iu- po--to di queliamhascia-in- itauano ce viaggiava iri prima lt-la^-e ^u una nave ai et in America e un ^lorto v imin -raquou ponte i-oraquo iirut l)laquo-i la ^nora cie giu ammas-a Ti tra ta-jotii (if viagaiator rialo oe-M^o

mdash Suiin aan i i riina-rii li -ianora

mdash No ^ono emgrani mdash r -IXI-C rgtnba~ciaore

gtoro lt ii i i ibu i Temp e (bullraquobull ~uo cambiati Uultilt rar S an~h-raquo aton e--i tor n-raio piu disprelaquoraquo al-uo ani coniprf-iiraquoione e gtmpaTia itTa ia niniprir^in lie c a Mmpatia ciie jragt ixn-itui rigtTnbuire vorreh bgt ro rinirco ertrare cho rn i cr

Peccjitii lt t- la eolidlZioie tii t-nj^raite non gti cambia la rfllo -o^iraquo modo regta araquo mae(iettamente gt-rriile a qut-Ka delle ecrhie ltanori delle elt-che -oerene fieia vf-ci-hia ^torta dltaha gt araquogte-dia qut-sta Bnixflle- del MFC claquom le gtue migterie raquobull la sua trigttezza il Beleio membra an cora la vecchia r-tiva di uria nave (ferma per sempre ri-masta senza carbone

Almeno il Belgio che inte-ressa me il Belgio degli emishygrati

Aldo De Jaco

DALLINVIATO j REGGIO EMILIA 13 t-ohra h silenzio attento e teso I

ten sera nella bellissuna an tica sala del Teatro munici- I pale di Reggio durante la j proiezione del film laquo I sette j lratelli Cerviraquo Un silenzio j rotto soltanto di volta iti volta dal sommesso coin- j inento di qualche spettatore laquoGuarda le Reggiane quel i ia e al piaza di Correggio gt- dal frusciare dei lazzoletti j nei momenti piu drammatici di questo film pure cosi j a ic iut to e libero da ogni ten J tazione di tacile retorica Ma | un nodo saliva alia gola gli j occhi di molti si sono riem liili di lacrnne durante certe scene non solo raccontate j ma vere il giorno terribile j della dichiarazione di guerra t la partenza per la montagua dei sette fratelli partigiani I j bestiale assalto dei ta-csti allit vecchia cagta dei Cervi i lgtercorlaquoo del forgone d i e poi ta I iratelh e un loro com pagno verso la morte in u n a j ba grigia attraverso le vie j di Reggio uicora addorinen | tata il s ecco crepitare dei fu-lt ili che U abbatte uno aecan-tlti allaltro nel campo del JXJ l igono di tiro i

Qui tinisce I film torna Ia luce in sala un attiino di sishylenzio poi un lungo a])plauso e uno stringersi del pubblishyco intorno al regista Gianni Puccini a Gian Maria Volon te e Carla Gravina al produt-tore Moretti Tn pubblico numerosissi i i io e composito esponenti p o h t n i di ogni par te uomini d cuittira coman danti partigiani di tutte le tendenze e associazioni KJ mini e donne i-hc hanno fatto la Resistena ai montagna m pianura nelle Iabbriche ne le case contadine nei mille miKli e lorme di quella gran de vcenda d ma- -a che e sta ta ia lotta di liberazione n questa regone emihana tn pubblico d antifascist lt-omu nistr socialist cattolc de mocratici unit ancora una volta non tanto e solo nel r cordo ma che nella c o m m o zione pariecipe a una vicenda vissita rrovano un rinnovato iegame un i tano yer 1 oggi V tanti giovan curajs (U vede-re conos ere guidicare Ina serata insomnia che trova neirlaquoraquoccasiore di un opera iu-raggiosa anche per le enorm diJficolta che ha post(raquo a rea l izzaton un sgnifa-ato polishyt ico e democratco importante e dest inao a rintiovarsi via via che 1 film eompira il sun

lie pccnle e gra Pnsc - aticne i a t-s--ro aticne g s-rait-giornaiis raquobull rap lti ciiverse amba Kite 1ltjnri bull t c draquola corts r

d cuesa gt iiarro ar)pre

percorso ne di citta del s aujira

Numeros r present presentati scate cre oi-vie raio a piu tninira stra Vnria re a to calorosatl leire a-e

In platea s(io sf-riut una ilia ci pol ioi e at-r- -ri yniptxi cieila laitili- (raquo-r It- irogii rii Aldo An-eiior- Agostiio tijh - iiipiit Hat o bullgtltjiiri venire pur raquolaquobull do eosa sarbbf- loro l o s i a o Ijf- d o r - iiii i - i s i ~ -

gt gi o ( u gorr ci ic-ri me II cinema (laquo la Ml- lei bull ribile efJiltvicia ha raloito ir immagui rir ^oii la part-oeila loro nriinmitii a --orta vissuta ma anche quella lt ne era -Tata loro raccontata lt ht-avevano immagirato e costril u nel pen- ie io la laquo-tlla oi i arcere il tragitto del tur^^ re tilo al igtisgt riello -cri-oio 1 ma-gts( ro

Sianio distrutti (ia e una (ieile tlglie noli si puo pa la te ades^o i-erto se s] (iovesse raccontare tuto tItte le lto se succes-e gli episodi tuttiraquo quello che abhiamo vissuio qiiann film laquo l vorrebbero peshyro il film e buono e rui-ci-to raquo Papa Cervi il vecchio Alcide che compira 93 anni a maggio non e venuto Le nuo-re i nipoti 1 hanno dissuaso gh anni sono molti c lemo-zione sarebbe stata troppa a che se il vecchio padre con-stra ancor tutto il suo spi

nto e il suo coiaggio Lab biamo visto leri pomeriggi gt nella casa di Campegine dove come sempre ha intrattenuto un gruppo di visitaton par lando lucido e mordace di mille cose

E uno sbaglio avere proishybito il film ai ragazzi sono loro che dovrebbero vedete cosa sono stiiti capaci di fare i partigiani raquo ltQuesta stessa opinione del resto e stata espressa da tutta a stampa i cui giudidizi sui film sono stati unaninamente jiositivii E Mil Vietnam laquo Mi sein bra che 1America comincia a stare alle strette fare morire tanti giovani e igno-nmza e cattiveria quel Preshysidente non mi sembra un bravo uomo laquo u Abbiamo gente che non e eapace rii goveniiire Io Stato e una vergogna dare certe pensioni sarebbe inetliu taghargli 1 collo piuttosto ai vecchi io che ho lavorato lino a Mi anshyni mi danno 12 mila lire il inese noi che abbiamo ado-perato la testa e le braccia per questa terra raquo

Davanti al teatro prima anshycora delle nove mdash lo sjjetta-colo iniziera alle 21H0 mdash ce una vera folia E gente ri-masta sen a biglietto che spe-ra di trova re in qualche moshydo al l ulnmo momentu la possibilitii di cut rare La sala intanto si vi aflollando gre mita la platea e tutti l palchi lino alia galleria non ce un buco libero II sindaco di Reggio Bonazzi porta il sa-luto della citta Tutta Reggio ha seguito e lavorato col re gista e gli attori per questo piu che ringraziarli laquo noi vo

gliamo deduare quest a seia ta a tutta la Resistena nella nostra provincia ai (gt25 i-a duti partigiani reggiaui alle alt re famiglie decimate come (liiella dei Cervi alle tneria glie doro della Resistena reggianu ma in particolare vogliamo dedicare ((iiesta seshyrata a una figura s imbolo e perno di (piesta nostra sto riii a Genovella Cervi la ma dre dei sette fratelli raquo

Poi il regista Gianni Puccishyni lt( Devo solo rammaricai mi di avere fatto un film che per la censura italiana e i-laquo si condannabile tanto sgnide-vole da meritare quel veto Un film che indipendentemei te dalla sua riuscita l raga zi sotto i 14 anni in particoshylare dovrebbero essere porshytal i con i pullinan a vedere per il MIO conteimto [)er la storia che racconta i valot fonnativi che esprime e intii ca impegno di conquista di liberta e progresso raquo

E quasi mezzanotte quanshydo lii proiezione termina Ma la serata con tutti i suoi con tenuti e valori di vera e pi gt pria manifestazione unit aria antifascista non celebrazione o commemorazione di unepo-ca da conservare sotto la cam pana di un museo continua sulla piazza davanti al teatro Fino it notte tarda gruppi cii persone discutono commen tano la storia di leri e quel la di oggi la vicenda che ini lata oltre venti anni fa im pegna nei suoi modi e nei suoi contenuti e obbiettivi ]iure diversi giovani e ania ni nella vita nella bvittaglia di ogni g i o m o

Lina Anghel

Mai cosi gradita unefiigie di re

MONACO DI BAVIERA mdash Ouetta ragazia si tla preparando alia saraband degli ultimi giorni di carnevale Scgvendo una moda atiai in uto si fa dipinger sui corpe unimmagin quella del re bava-rese Ludorico I I Si prrrede che i suoi amici gradiranno non poco leffigie del monarca ottocentesco quando rerra esibita nel cor io di seratc damanti (Teefcto ANSA i

PAG 4 r o m a lunedl 19 febbraio 1968 1Unit a

w

bull Campidoglio sotto QCCUSQ

Le borgate e la laquodialetticaraquo

(elettorale) democristiana

Abolito il bus speciale per

gli scolari della borgata

Ora non hanno nemmeno piu il bus speciale Kli scolari di Vijma MmiKuni Lo ha n-badito jjiorni orsono il direi-tore della laquo Don Boscoraquo la scuola elementnre al centro gtli Monte Sacro rhe frequentano i ra^azzini della borjiata con una motivazione perlomeno slnjjolare K scolari arrivava no spesso in ritardo non po levano iLscoHare per intero lt prima ora dedirata alia reli tuone

laquoCon I mezi pubblici sa-i anno puntuali raquo ha spieealu I ptillinan era stato istitiiio nei IWY2 do))o una lotta cli-iraquon abitanti della borgata d o w non esiste nessuna scuola e lanlomeiH) quella elementare Lu protesta dei ge i idon dopo lassurda decisionc del diret tore della laquo Don Bosco raquo e stashytu immediata le mamme che lavorano tutte contribuendo ai magn bilanci lamiliari non possono nccomptiKnare 1 pic i-oli a scuola e questi non possono rischiare o^ni ^lorno di finire sotto le auto che sfreceiano in via di Pietraiu-ta dove appunto ce la ferma ta dellautobus per Monte Sashycro

E necessario dunque Im-tervento immediato del prov-veditorato e del Comune Las siirdo provvedimento deve esshysere rltirato subito

Crisi della universita dibattito

alia laquoSalarioraquo Stasera alle Ll nei locali

della se7ione Salario in via Sebino 43 si svoljjera un in-teressante dibattito laquoulla cri-raquoi dellUniversita

Interverranno la compaima Rossann Rossanda il professhysor Antonelli e lo studente Vivetti

Non saremo davvero noi a trovare qualcosa da ridire se il laquo Popolo raquo o qualsiasi altro gior-nale del centro-sinistra si fa in qualche modo portavoce delle proteste e dellinsoddisfazione dei cittadini nei confronti della giunta capitolina per la sua mdash sembra ormai costituzionale mdash inshycapacity di affrontare con speranza di qualche risultato concreto gli incancreniti problemi ro-

mani Siamo anzi com-piaciuti ad esempio che Mario Gargano dirigen-te del comitato romano de l la DC si s i a f i n a l m e n t e a c c o r t o su l s u o g i o r n a l e c h e a S a n B a s i l i o le c o s e n o n v a n n o c h e ( r i a s s u m i u -mo quanto e scritto sul laquoPo-poloraquo di domenica) alcune aree vicine allabitato sono trusformate in deposito di scarlco delle immondizie che il servizio di NU e inadeshyq u a t e che molte strade sono da usfaltare che le fogne so no insufficient e dinverno gli scantinati si trasformano in pozi neri e che inline tutta lattivita del comune sembra poter essere riassun-ta in una deliberazione per un piccolo parco attrezzato con i lavori iniziati e poi in-terrotti 1ft mesi fa

Perchfe s iamo soddisfatti Soprattutto perchb il fatto che un autorevole membro della DC malaquoari sotto la spin ta deHapprossimarsi della canipaKna elettorale senta il InsoKno di distinjjuersi in qualche modo dal Campidoshyglio dove pure la DC fa il bello e il cattivo tempo di mostra che il nostro mdash si puo dire ormai antico mdash giudizio sul talhmento del centrosinishystra sta diventando piii che laquo popolare raquo

Ma non e tanto su quesraquoo che vogliamo discutere quan to stillesigenza sempre pm urgente e sentita di non h mitarsi a denunce settoriah lt~ di zona (che pure vanno iu-te ed hanno una loro effiia

cia) quanto di allargare il di-scorso su tutta la periferia Perche la descrizione che Mashyrio Gargano fa di San Da silio e quasi la stessa che proprio ieri mattina noi 10-biumo latto per Vignu Man-gani e si svolge sulla stes-gti linea dellindagine che quel gruppo di studuM e giuvam cattolici ha svolto sulla Bor ghesiana E insomniu il d scorso sulle borgate che per il Campidoglio nei fatti sem bra essere tabu

Abbiamo sotto gli occhi un promemoria presentato alia Giunta comunale il 2fi gennaio scorso da un gruppo di ue-Ieguzioni di cittadini in rap-presentanza di numerose lo shyne della periferia e delle borgate Vi si legge tra Ial-tro che sono prive di acqu 1 potabile perche manca la i e te idrica le seguenti borgashyte Valle Morena Dragona Ostta Antica Madonnette riet-tebagni Arcacci Oregon Cashysa Pace Torrinipietra FO-gtMgt deUOsu Passo Scuro Pali-doro Villaggio SantAndrta Saline di Ostia Longarina Capanna Muratte Miussimil-Ia Falcognana Selette

Di piu esistono borgate do ve la rete idrica ce ma lic-(|tia non viene erogata pcr-che mancano le (ogne e n-n sono pin-he- borgata Fidene Romanina Casalotto di Mnr bullbull na Ponte Linaro Fmocchio Borghesiana Acilia Sud Fiu-micino (Isola Sacra) Acqua Rossa (Ostia Lido Labaio Tor Vergata

Xclla laquo memoria raquo presenti-ta alia Giunta si avanzano bull si preeisano diverse p r o p o s e per risolvere auesti e a h n problemi ma non ci riMilti che a tuttoggi il lt-omuue raquon bia fatto qualcosa di impor tante se non fornire le so lne 1 assirurazioni e formulare ilt 1 tradizionah promesse che non mant nue provocano reaiom e proteste come quella venticatasi nei corso delliiltima nunione del Con sigiio comunale protagoni-U le donne di via Collatina iat te sgomberare dallaula ordine del prosindacu

Ma vi c qualcosa ril pm grave- 1 famtisi piani par colareggiati per la n s t n i i u i razione delle borgate bullbullembru che per molto temp ancora non potranruraquo -edere la Hi-perche mdash cosi ha aflermao un aj-segtMraquore mdash in Campiuo gho manca il personale Ji sommu Fabusivisnio e la -gtgtraquo-bull culazione edilizia v-anno augt ti ma il piano regolatore raquo sta sulla carta Contmua cio bull ad agire lo stesso meccalaquo smo di sviluppo che ha uo vita alia od i ema periferia r-mana a San Basilio alllaquo- gtraquo-gate che Mipra abhiamo pier cato

E allora Allora se M viio le veramente cambiare stra da occorre che agh articoh sul laquo Popolo raquo facciano seuui to in Campidoglio 1 fatti K presto Altrimenti quella din lettica che il bull Popo loraquo sem bra aver in animo di tstiun-re tra partito e amminisrashyzione dovra essere gludicaia non come un modo legittim) sugli indiriz2i deirammir-st razione ma nientaltro ltbulllaquo come uno espediente in -sta delle eleziom per i^sorbi-re una parte del malconterto e scarlcare le proteste magu-n sugli alleati

Una grande giornata di lotta

La protesta in tutte le strade del centra

laquo bull f

S Un m o m t n t o d t l l impontn te m i n l f e t t n i o n e popol t r plaquor il V ietnam

E statu un grande giornata di protesta contro la sporca gnerra americana e di solidarieta col martoriato popolo vietna-mita e i gloriosi combattenti del FNL Fino alle prime ore del pomeriggio pic-coli cortei gruppi di giovani hanno con-tinuato a manifestare nelle strade del cen-tro storico In via Veneto e in via Piave la polizia si fe lanciata contro i dimostran ti In via Piave sono stati fermati anche tre giornalisti ltdue de IUnita) malgrado si fossero qualificati Sono stati poi rila-sciati appena giunM in questura Anche a Velletri si e svolta ieri mattina una ma-nifestuzione per la pace nei Vietnam pro mossa dal PCI

Al c inema Ginnetti hanno parlato i com-pagni Franco Velletri Gino Cesaroni e Cesare Fredduzzi restati Un artista e uno studente univer-

s i tano Giovanni Checchi e Michele Surdi Giovanni Checchi 41 anni e un artista fiorentino ma da molti anni lavora a Roshyma dove vive con la moglle e due flglio letti in Lungotevere degli Arti^inni 10 Per sapere di lul bast a leggere uno dei ca-tuloghi delle sue numerose mostre

Si e anche occupato di cinemu con par-ticolare interesse alia scenografia Recen-temente ha partecipato ad una spedizio-ne di paleontologia nei Sahara libico

Lo studente Michele Surdi ha appena 19 anni e nbita con i genitori e la sorella in via Lagrande ai Parioli E al primo laquomno di legge E flglio di un ingegnere

Durante la manifestazione romana i-ono stati operati decine e decine di fermi Due poi tramutati in arresto Chi sono gli ar-stradale e di una professoressa occupata al Centro Italiano di Studi USA

T i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i HIT

Per decisione unitaria dei tre sindacati

Fermi mercoledi tram e autobus

Oggi le segreterie di CGIL CISL e UIL deci-dono la durata della protesta contro la legge Preti-Colombo gravemente limitativa dei dirit-ti dei lavoratori e delle liberta sindacali

il partito COMITATO ftilcralc e 111111-

inissiimc ffilcralc di cimlrol-lii snnn ciiinncati mrrciilrili i l v Kinvrdi i2 alle ore IK in frderaziimr

RKSPONSABIII KLETTO-ItAII mdash OgRi alle ore 1H30 in feileraiiiiu-

COMMISSION IKOVIN-t I mdash ORRI allr ore IX in rvdrrazinne con Fmli luzzi

ZONA TIULRTINA mdash Ore (I srgrrtrria di zona con Fa-el l i ore IK tU ass con Ja- icol i laquo Irr il risanamrnto del-lr horjeatr |gtcr la rasaraquo ore IK bull 0| ierai Appallun raquo con Nashytal i

ZONA CASILINA NORIgt mdash Torpijciiattara ore I9bdquot0 riu-ninnr tnmitato di zona

ZONA ROMA NORIgt mdash IKraquo-niani p r r w i Aurrlia ore 20 comitato di zona

FERROVIKR1 mdash Ksquilino ore 1730 cd

BANCLRI mdash ( a m p o Mar-zm ore 20 a^^rmhlra grnrralr drIU catrttoria con Vrtrrr

COMl NAM mdash (Via I J Spr-zia) orr 18 cd

AMHIUNTI mdash Ore 17 to-miUtn politico con Sacco

SKZIONK I NIVKRSITARIA mdash Domani allr orr 19 a t t h n della ltraquorzionr con Kcrrrtti sui problemi drUuuilaquorrsita

ATTIM FKMMINTU mdash 0)t-ci zona Tiburtinm - In frtlr-razione orr 9J3Q con Ijrda Co-lomhini zona Appia - Alhrro-nr orr bullraquo con Tina Costa zoshyna Castrlli bull (ienzano orr IKJiO con l^rda Colombini

Oomani Zona Casilina Nonl bull Torpijnuttara ore IK con Liana Crllerino zona A-nirne - Montrsarm ore 1630 con Ada Amrmlola zona O-xticnsr bull CiarbatrlU orr 1R con Led Colombini zona CM-silina Sud-Crntocrllr orr 16 con Tina Costa

Dopodomani si fermano gh autobus ed i tram delFATAC e della STEFER Oggi si nu-niranno le segreterie dei sinshydacati provinciah Autoferro-tranvieri della CGIL d e l l a CISL e della UIL per stabih-re le modalita e la durata del-lastensione

La decisione di sciouero gia annunciuta quattro giorni or sono unitariamente dai tre sindacati e statu presu per protestare e chiedere il nti-ro di alcuni articoli del dise-gno di legge Preti - Colombo 1 la 4lfil-bisgt uttualmente in discussione presso la VI com-missione parlamentare Si tratta di una legge gravemenshyte limitativa della autonomia degli enti locali delle aziende mlmicipalizz^t^bull e delle liber-tii e clei diritti sindacali

Larticolo J4 di questa lcg-laquoe infatti prevede il bkicco degli organici larticolo _gt stabilisce che le aziende mu-nicipaliz7ate non poslt-ono at-tribuire al loro personale un trattamento eltt)nomico piu favorevlaquoile di quello previsto dal contratto nazionale annul-lando quindi ogni contratta- ione aziendale larticolo 27 demanria al nunistero dei Tra-sportt ogni decisione gtulle ta nffe

1 - tre gt-eeretenp dei Mnda cati CGIL CISL e lTIL han no fatto prima un pagtso pres 1

so i g r u p p i parlamentari quindi non avendo ricevuto garanzie sufflcienti che i gra-vi pericoli per 1 lavoratori delle aziende municipalizzate saranno scongiurati h a n n o deciso di chramare la catego-riu a protestare Lo sciope-ro si svolgera dopodomani Oggi ne sara decisa la durata

Conclusa con successo

la lotta di

15 famiglie Quindici famiglie alloggiate

in un edificio pericolante nei complesso di Tor di Nona sa ranno sistemate quanto prima nei nuovi appart anient 1 del ITCP al Tni l lo

Lo ha assicurato ia--e^sore Crescenzi a una delegazione delle famiglie accompagnata in Campidoglio dal consmhere comunista Piero Delia Seta Si conclude cosi con successo laz ione intrapresa dalle fami glie di Tor di Nona

Smarrimenfo Un compagno ha perduto

durante la manifestazione per il Vietnam nei tratto tra via S Nicolo da Tolentino e via Veneto il suo orologio doro caro ricordo di famiglia

Chmnque lo avesse troiraquoto e pregato dl telefonare alia cronaca del lUnita t4 9V)351i

Un beniinaio in yoe Castro hetorio

Rests te al rapinatore stordito con la pistola

Kapinu ieri gtera in pieno centru II gerenn- di un ltUlaquo-Tn butore di benzma che si tro-a m viale Castro Pretono e sTao aggredito da un giltraquovanottraquoraquo che gli ha dato uno vpmtone c minacciandolltraquo lt^n una pistola lo ha existretto a nentrare uc chicsco

E accaduto e r so le 19 e il benzmaio Nicola Farcnrrrr di laquoo anni ha tenlato di resistere di ltalvare Imcav) e gttato allora picchiato stordito con il calcio delta pisiola dai Hiovanotto che quindi M e dato a precipitosa fupa II bottiru non e certo pmsue appena T0no lire

A fuoco stoffe per 10 milioni ln vnolento incendio divampaio in tre scantinati di ui ma

gazzino di confezioni ha dilaquotnitto a b m stoffe e drappene per un valore d circa dieci milioni I vigili del fuoco laquo-ono n i i v i t i a domire le fiamme doplti mezzora di lotta ma non hanno potuto far niente per salvare gran p a n e dei tessutt

Linr^ndio e sooppiato alle 16 nei negozio n Rosat raquo m via Rattazzi probabilmente per un corto circuito In pochi attimi le fiamme -i sono propagate a tutti e tre i depositi sviluppando xin denso fumo che ha praticamente im-aso la strada

Ferita la domestica di Alberto Sordi Ida Ceccanni una ragazza di 19 anni che fa la domestic

in casa di Alberto Sordi via Druso 45 e stata trasporta a durgenza allospedale S Gio-anm dallo steslto attore dopo essersi ferita accidentalmente con 1 vetn di una finestra in (ranti dal vento

Teatri ACCADEMIA FILARMONICA

Domani al teatro Olimpico alle ore 2115 in seruta di gala I-i cambiale di matri-mnnio operu di Gioacchino Rossini diretta da Renato Fasano ltTagl n 16) unica replica venerdi 23 alle ore 2115 a prezzi ridotti Bi-glietti in vendita alia Filar-monica itelefono 31256()gt

AULA MAGNA UNIVERSITA Alle 2115 lttag 13raquo concerto del duo Rampal Veiron La-crobc flauto e clavicembalo

AUDIT0R1O DEL GONFALONE Oggi e domani alle 2115

mercoledi ore 1730 concerto del flautista Severino Gaz-zelloni e della clavicembali-sta Mariolina De Robertis

ASSOCIAZIONE MUSICALE

ROMANA Domani alle 2130 nella chie-sa S Maria dellOrto conshycerto dello organista W Van De Pol

ALLA RINGHIERA Teatro Equipe (Via dei Riari 81 ) Alle 2145 Teodoro Corra r Benedetta Barzmi in Le ar-mnnie di F Mole novita assoluta Regia autore

ARLECCHINO

Riposo BEAT 72 (Vic O Be ii - Parra

Domani teatro spenmental di burattini di Otello Sarzi

BELLI Alle 2145 II grantlr silenzio

CARMELO BENE Alle 22 Carmelo Bene attoshyre Vittorio Gelmetti musj-cista in Majakiraquoskji

CENTRALE f I f -laquo7 2 7 0 ) Alle 2130 prima del teatro bulllt present) Nciirotauilem di Silvano Ambrogi

DELLA COMETA ProsMmamentc Lr iliuolcrii-di AlesszHndro Fersen Re-ma A Ferlaquoen

DELLE ARTI Alle 2115 (anuhare Laniiio del diatnlo di P De Filip-pu craquogtn P De Filippo G Agu R Bianchi L De Fi lippo B Toccafonrii

0EL LEOPAR0O Alle 2130 IJI rs tr niinialr r Sottr niltr lo Ntrss(raquo praquo-c-cato colt F Giuhetti G Ma oni Regia C Remonrii

0ELLE MUSE Alle 21Ml ultime i replK ht-O i m p Stlaquoble Pala^^o Du nni con Cnstiano c Isabella in Ciiivi stiamn dicrndo a ( Cenc ^ul modo di Feit fer tfumetti a tratrot

0E SERVI (tiovedi alle Ugt came ale dei bambini i on Fior di loto operetta di Corona con u piccoli aTton cantanti bal lenni Reaia S Altien ltbulllaquoraquo reltisrarie N Chiait

0IONISIO CLUB AKe 2130 a nchiesta I fur-fanti di G Testraquo e Frralo-ro di E Pagram

DI VIA BELSIANA - lt bull-laquobull -gt Spelt cinematucrahci p ie gtrntaflti da Mario Schifano

ELISEO Alle 21 lanuiiare Tango dl Slawumir MngtreK

F I I M S T U D I O 70 gt laquo craquoo t C - -

Alle IH e 21 laquoo NC-A nmen bull cine i o n Sonlaquo di gt Bra koase e Films di A Mea der- j

FOLK STUDIO ^ltgt mdashca- - Domari alle 2215 il pru i gramma folk

GOLOONI J Riposo |

PANTHEON ltltc ^ T --f J laquo bullraquobullgt -f S3 jd i Giovedi alle 1630 al carne a l e dei bambini le marioshynette di Maria Accettella con Pimicchio tiaba musua-le sfilata di maschere Mi-m o dei bimbi omaggi e premi

PARIOLI Alle 2130 l a sottrwri l ta avendo sposato an rrzasto-Unnbdquo di Dino Vede con Bruno Broccoli Regia Mar cello Aliprandi

Da otto giorni nessuna froccio di una giovane donna

Accompagna la figlia a scuola poi scompare

a piccolu ospilutu iwUedificio sino u ieri (juiuulo Ugt suoiv si soshyno devise nd inlOrnuue i curubinieri - Imitili sinora le ricerclie

Una bumbinu di 9 anni e statu abbandonata dalla ma-dre scomparsa dopo averlu accompagnatu u scuolu E ac caduto il 12 tebbruio scorso ma solo ieri le suore della scuola laquo Caterina Volpicelli gt-hanno inlormuto i carabinie ri Le lndagini le ncerche sono iniziate subito i milita ri si sono recall a cusa della donna ma non lhunno trova ta Ora stunno indagando nt 1-lu sua vita privutu escludono comunque le lpotesi piii tra-giche

Anna Cabibbo ha accoiniia gnuto u scuola il 12 febbri io la sua bambina Ugt face va ogni mattina e nulla slt stengono adesso le suore ne suo atteggiamento facevu su spettare la decisione della toshyga Allora di U-scita invece la donna non si e presentnta Le suore hiuino creduto che ritardasse ed hanno tenuto a pranzo lu piccola Ma le ore sono passute rupidamente e la Cabibbo non si e fatta vishyva

Cosi la piccolu e rimasta a dormire con le suore E ri-mustH con loro s ino u ieri quando inline la superloru --i e decisa a far presenture una denunciu uttruverso un Icgu-le I enrabinien si i ono reca ti allora a casa della ilunna in via Monte del Gallo 84 ma non lhunno trovata Ora li ncerche prosegtiono

Evitata per un soffio una tragedia

Piomba sui binari unauto bloccato in tempo il treno

IV uccaduto sulla Koinu-WIlr t r i - La vct tura b prcci-pitata da una scurpata pochi iniiiiiti p r ima del passag-bullrio ltllaquol convo^lio - La drai i imatica corsa cont ro il t empo

Fmita dopo un volo dal-1alto di una scurpata su l l i lineu ferroviuriu semidistrut ta unauto e statu sollevata e portata via pochi attimi gtri ma che transitusse un con voglio Luutomobilista era laquoiu stato soccorso ma se carabi-n ien e volontari non uvesse-ro dato in tempt) lnllurme potevu uguulmente uccadere una tragedia

II drammatico episodio e avvenuto laltra sera tru e 2145 e le 22 Alberto Polveri-ni mdustriulc di 42 unni sta-va percorrendo lu stradu del Divino Amore al volante delshyta sua laquo000raquo (Roma 2743HH quando per cause che non sono stute ancora chiarite ha

sbanduto E uscito di strashydu e preclpituto du unu scar-put u sulla sottostunte linoa ferroviuria che collegu Roma e Vrelletn

Lu vetturu semidistrutta e finitu proprio sui binari Alcuni automobilisti che ta vuno percorrendo lu via Net-tunense non hanno perduto tempo ulcuni hanno est rat to dai rottami il Polverini lo hanno tmsportato in ospedi le ult ri hanno dato lHllanne ai carabinieri Questi si sono resi immediutainente conio del grnvissimo pericolo poshychi minuti dopo esuttumen-te ulle 2202 surebbe trunsi-tuto un convoglio

Alloru e cominciutu unu

drummuticu corsii contro il tempo Alcum curubinieri si sono precipitati sul posto e facendosi uiuture du volente rosi hanno tentuto di rimuo vere lutilitunu Unu laquo guzel-lu raquo intunto si eru preclj)itu-tu nl cusello di Santa Maria dellu Mole 6 arrivutu fortu-nutumente in tempo per far bloccare il treno

Intunto pertgt curubinieri e volenterosi uvevuno gih spo-stato lu laquotgtltX)raquo II convoglio si e potuto cosi runettere ii moto pochi minuti piu tarch

Le condizioni dl Albert Polverini non sono gravi n coverato allospedale di Alba no e stato giudicato guunbi-le in unu decina di giorni

sehermi e ribalte PUFF

Alle 22 Cosi e come ci pare giornale puzzo redatto du Mancini Minii Pieguri Pal-mieri Roca con Lando Fio-rini Solvegj DAssunta ed Enrico Moiitesano

Q U I R I N O Riposo Domani alle 2115 fnmiliure II contratto di E De Filippo

RIDOTTO ELISEO Alle 21 familiare I-a suueera nellinterpretazione di Nino Besozzi Regia A Sapori

ROSSINI (Pia-a a Ctnarlaquo U ) Domani alle 2115 Checco e Anita Dunmte lAraquoila Ducci e Enzo Libert i con Don l)e-siderio disperato per ecccs-so di huon cuore successo in costume di G Giraud Regia C Durante

S SABA Riposo

SATIRI Dal 27 alle 2130 la Comp II Boccascene con Caccia al lupo di Vergu Laltro tiglio e IM giara di Pirandello Reshygia Renato Pinciroh

SETTEPEROTTO 57 (vroc ltJe

Iniminente (uuricini con c Macelloni e B Vulmorin te-sti scelti du Maraini Del Re Siciliano Bona Leoni Regia Gavioh e ltbull Artmie gtbull con con taMorie S Spudaccino

SISTINA Oggi riposo Domani alle 2115 Gino Bramien Marisa Del Frate con Ettore Conti in IJI sCRlia al cello testi di Marchesi e Ter7oi Mu Mchf di lionocure Coren grafie Don lurio

VALLE Domani alle 213lti prima Teatro stabile di Roma pre -enfa Nrlla eiun^la delle cit-ta di B Brecht Regia An tonio Calenna

Varieta AMBRA JOVINELLI r 711 21-

I n iiitnio r una colt con R Hundar bull Rivista

VOLTURNO gt ^ V- bullbull = gt Andrrmo in citta con fi Chaplin l)R bull bull Rivista Tomas

Cinema PRIME VISION

ADRIANO ( Traquo -if ^gt IJL talle drllr bamholr ltigtu B Parkin i V M 14bull gt bull

AMERICA I -gtbull 6 I ft) Cli assassini drl karate bull on R Vaughn f bull

ANTARES ( 7 50 v^7) Dur per IJ laquotraila ltbullgtbull A Hephun i bull bull

APPIO r Q bullii ) Bella di cilaquorno con C Dlaquo-neuve i V M 1Rlt DR bull bull bull bull

ARCHIMEDE (T - 7 ^ - 7 ) C a m r

ARISTON i -r r c II fa oloso riottnr iHililtlr con R Harnior A bull bull

ARLECCHINO ( T- Sif 654 raquo A pirdi nudi nrl parco rxii Y Fonda S bull

ASTRA (T-- SS 3 i 0 ) Chiusltraquo

AVANA I i ilaquoil i con Franchi-In-grassia C bull

AVENTINO (Te S^ 137) Intricn al rrande Hotel

BALDUINA 1 Te ^ 7 lt 9 1 Fahrenheit 451 con J Chn stie DR bull bull

BARBERINI (Te 74t70) II profeta con V Gaslaquoman

s bull BOLOGNA (Te 426 700)

Riflcssi in an occhio doro con M Brando fVM 18 gt

DR bull bull BRANCACCIO Cf 2s25Sraquo

Cera una oIta con S Lo^ ren s

I CAPITOL Violence con T tughliu

DR bull CAPRANICA

II padre di famiglia con N Manfredi S bull bull

CAPRANICHETTA (Tel 674ogt) Lo straniero con M Mushyst rolanni (VM UK I)R4gt4gt4gt

COLA Dl RIENZO (Tct 150Oai) Cera una vultit con S Lo ren S bull bull

CORSO (Tel 671 691 ) Aniarc per viverc con MF Bover ltV M 1Rraquo DR bull Film 153(1 17 IB55 2050 2250

DUE ALORI (TP 27 207) Cera una o l ta con S Lo-ren S bull bull

EDEN (Te l 3 8 0 4 8 8 ) Dalle Ardenne aUiiiferiio con P Stafford A bull

EMBASSY II marito e mio e rtinmu-70 quando mi pare con C Spaak SA bull

EMPIRE ( Te fi-r- 6J1 Gli occhi della notte A Hepburn ( V M 141

EURCINE ( P m r - n n^lta 6 Tnl lt 9 1 0 9 S 6 ) Lo straniero con M stroianni ( V M 1ftbull DR

EUROPA ( Tnl 9rS 6 1 Nataseia con S Bondarciuk

DR bull bull bull FIAMMA lt 1 -bull 1C0

Via dalla piu folia i o n I Christie DR bull bull

FIAMMETTA ( Trl -170 d64 1 In the heat of the night ore 1545 IK solo 2 spett

GALLERIA t bullbull 7 1 v ) I a piii grande rapina del West con (1 Hilton bull

GARDEN n- - - M Crri una tolta ltltgtn v Lo ren S bull bull

GIARDINO llt-i - pound ltfamp 1 l aweiitnriero i on Anto m Qmnii DK bull bull

IMPERIALCINE N 1 ( 60 (bullIi iicchi della notte con A Hepburn ltVM 141 G bull

IMPERIALCINE N 2 M6 J r (bullIi assassini ilel karate laquoon R Vaughn bull

ITALIA bull i n -4 0 0 1 Caroline Cherie con Angla de ltVM 13gt S O

MAESTOSO C ~pound6GS)^ ( era una raquoulta con S IAgt

con ( bull

Ma bull bull bull

ren MAJESTIC bull T

II duttor S h c i n f

MAZZINI Riflrwi in

S bull bull

iieltgt coii o DR bull

f - 041)

u n o c c h i o d o r o con M Brando laquoVM flt

DR bull bull METRO DRIVE-IN o lt

SpeTiafoli eri^-101 -ab^io bull oomenica

METROPOLITAN it ^ s ^ l-r crandi ltaii7laquo- con I Igt- Fame- lt bull bull

MIGNON 7 -raquoT -0 1 Sotto il solr rmrntr (ltbull K Hudson DR bull

MODE R NO linraquortitalnrr lt n P Si ratra ( bull bull

MOOERNO SALETTA ( - 4cT-- I J piii crandi- rapina drl Mrst con G Hi it or bull

MONDIAL 7 bullgt Io ntranirro cori M Mrt stroianni laquoVM 1Rgt

DI bull bull bull NEW YORK 7 - 7^0 7| gt

l imrs t in tnrr con F M r bull bull

Laughlin DR bull

natra NUOVO GOL0EN (

Violrncr con

OLIMPICO ( 7- -0 t-r s i Oprraxionr San Pirtre con L Buzzanca S bull

PALAZZO Violrncr con T Laughlin

DR bull PARIS (Te 7 5 4 J 6 3 )

l a a l lr drllr bambolr con B Parkins i V M 141 S bull

PLAZA (Tet 6 8 1 1 9 3 ) Carolinr Chfrir con F An-glade ( V M 18) S bull

OUATTRO FONTANE f T i O 267 raquo Indn1na chi 1rne a cena con S Tracgt DR bull bull bull

QUIRINALE ( T P 46 6 ) lo due figlie tre valigie con L De Funes C bull bull

OUIRINETTA ( I-i ^70 012) II garofano write con 1 Finch (VM 14 bull DR bull bull

RADIO CITY ( ll 16410 M (iaugster S t u n con W Beatty (VM 14i DR bull bull

REALE ( TP ^eo gtAA ) Violence con T Luughlin

DR bull REX ( T C 6 8 4 l o i

Dialiolik con LP Law A bull RITZ (tp 8 3 43 1 )

I-1 valle delle bambole con B Parkins (VM 14) S bull

RIVOLI ( le 460 883) I a ealda nittte deHispettore Tilibs con S Poitier (bull bull bull

ROYAL (TPI 70 rgt49) ()uella sporca dozziiia con L Marvin (V M 14) A bull

ROXY ( Trl 0r)04) James Bond 007 Casino Ito-gtale con P Sellers SA bull bull

SALONE MARGHERITA (671 4 ) Lontaiio dal Vietnam

DR bull bull bull bull Film- Hi 11105 2025 2250

SAVOIA Riflrssi in un occhio doro con M Brando ( V M 1Hgt

DR bull bull SMERALDO He rgt15Sl )

I-1 c ina e vicina con c Maun ( V M lfiraquo SA bull bull bull

SUPERCINEMA ( i-l 43^ 4QB Costrrtto ad nciiilere con C Heston A bull bull Film 1530 - 1K2ltraquo - 2040 - 23

TREVI ( Trl 689 G 9 ) James Bond 0raquo7 Ciasino Ro-raquoale con P Sellers SA bull bull

TRIOMPHE n -u~laquo A c i | v i i raquo l l^i religiosa con A Karma bull V M 13raquo DR bull bull

VIGNA CLARA ( T- 320 359) OucMi fantasmi con S Io-ren gtlaquo bull

SECONDE VISIONI - I O R Dur prr U t f i d i tu A

Hepburn s 4gt4gt t I K K I I n i ta l iano in m r r i ( J

1 oi i tgteto Sxitdi N 4gt I R O K IJI f r l d m a m t i a l U

R Pawtrade ( bull U S K ) IW7 raquoi i n r v i l o ilur

nlW- t nr S ( ui j f 1 bull l l t ( j r n w i u iti (IHKII 1gt

UagtTe bull bull II lt K OK lti i j i r laquofiln d u r t n l t r

1 Si Coirrr- bull ti tONK l a laquo U a U o i I-II T

M r bull M H K K I DUlMihk ltltr M i-

bull O I H W I U i m i I j (intura ill t

bulllaquotilraquo nr I V bull M bull bull

M K N K Jrrraquollaquo- bull u n v n i r l i n - l r l r raquo u raquo (I i i m i n c i h i l i fir raquo - bull - I M - bull

I 1 I | I ( gt I iraIomraquohilr t n t r l i u r M M-lt - 4gt

(JI II I T i n - tu l t r t lnnni bull bull S M U i r bull

C I I K ) r a r r i i ( i n 11 m T Mraquobull bull

R(gt() I I U i n l t in put no j | ilia vn |n

KIKI - 0O i i h r laquoollaquo dur tnl -If r S f rrlaquogt raquo bull

T I N T U - th ir prt lgt raquo trraquod i Hrpr-rr bullgt bull bull

U (1 sTt s | | l i d r n di Parigi ltbullbullbull P Bt m-i- dt lR bull bull bull

t RK(raquo l u l l r rdi-nnr all infrr no ltlt P S-JTord I bull

I I M I M I I Hani di una rami-n r r j ex I Mrpraquoi laquo V M bull lt

DR 4gt4gt4gt M ) R | l ) I n italiano in n v r k a

cor Sorri N 4gt K K O I T O II irrdirrMtno n m n n

ccri l Pcr OR 4gt UOITO DOT raquol i iTr w l o d o r i n l -

l r rr S rorrer- 4gt B R lt I I 1 due VEI t u n Frncvj

- I-sraviT V 4gt BRITfM bull I f r ldmlaquorrlaquor ia lU rrltn

R PjoC-r C 4gt B R O X D n W tHH r d m n f alt in-

n o rrr P S-fTird ^ ( l l i r t gt R H rranada i d d l o t l laquo i T raquo 1 4 i raquo DJansn r laquo r r i a i o r r di

U i l i r ( INFbdquoSTR I n n n m o per Intt- lr

U t i o n i c o n P SV-ofirld OR laquo laquo

(JODIO I j racana t il crnrralr ror V Ixs DR bull

(OtOfHrX) e | Mgtlr flraquoItAUXgt II Udro di Parici con

J P Brimondo DR bull bull C R I S T M I O l - ln t r -Hra a ^ m t n -

nrra con XI Mrrrier iVXI i4^ raquo bull

l ir l N W U J U (bullranada addin O T M T F d o p i i r m l a rcir

J Lright

t l l l S l awrntur irr i i a ((ii i im OK bull bull

i iraquoi iAKISS- N i l s o l r mn Al Ho no s

KSIKKI - l a i i r |Mr r i n f i r i i u IDII ( i Iippiird l i l t bull bull

I X K K O I rutalit-ri ilrlli i i u t i l U bull

( A l t N K s k I_I tri it i i imjursi i i ia nri i n n A Qiiiiin DK bull

MM11 W O I J l i i i tura di l a s t i t a tnti M Vitti i V M 14laquo s bull

( 1(11(1 ( K S M t K IMCIA 1 ( m i cull T Mll ian bull

IIAltl KM Itiixrii IIOIIA (gt(ID Dut- |H-r la Mrudi

1 on A Hi-pljum s 4 gt + I Mil NO l - i ( i n a r u r i n a ltltgt

( M i t i i r i i V M IHi s bull bull bull Jn l l t l u r i a j (4111J 1 on T M

linn V bull JONIO I n a u i l t in pugim al ihlt

Mill IA KKSK I Dalle rili line a l l i n

frni i i c o n I Stuirnrcl bull IKIll ON Din |wril(ini 111 tin 11

1 Mill bull l l O K I awr i i tur irr i i i n n A

(Jimni gtgtlt bull bull MXDISON KI I t m n 1 on H I lmr

v i l i bull M s s l M ( gt I ilur i r i l i t o n Krn

rill i- InjTiv-li (bull bull N i l ) I liarhirri di Ml i l ia 10

t r mrh i v inirilaquoltii ( bull N U ( i l t Sparatr a i l a a K i l l n

Kid N ( l ) ( ) I a n i a a f a n i a lt on I

Mll ian I bull Nt lt ) ( ) OIIMII l iKtnti l i i l i - Mm-

rav IM I I 11)11 M IMIT ^i t i t r Mil

i lur m l l r i o n S (onnir- I bull ll-NI-nAKIO OK (j innrr i o -

N C o n n r r bull IKKMCSTK t a i r l a a farr ia i o n

T Mil lan A bull Ilt lNCIIK I piarrri dr l la nnttr

i o n N Hfnurll I V M IK 1 DR bull KKNO I na ro l l in piigni) al diu

111I11 R l t L T f l IuiM-di drl Kia l to I i m

mnra lr c o n l TojtnlaquoT7i ( V M IK 1 Dlt bull bull

HI ItINO l unti l l d i ] Hi lbino Nut ti r 1I11111M- prnihi lr i V M V gt

DO + bull sIIKNDID (turl l i dr l la M U Ia

bin lton s McQiirraquo-n DR bull r i l t l t F M ) IJ4 f r l i l m a r i M i a l l a t o

Rita Pivone ( bull r i l l l N O N - 1)07 si i n r MIIO dm

11llr 1 oil bullraquo ( mii-r bull T I M O K I l a l i i i tura di ta s i i l i

t o n M Vil l i IV M Hgt s bull I I ISgtK Nrl S o l r 1 o n Al B a n

laquo bull K R I l N O Dur |gtrr la Mrada lt o

Mi p t r i n i bull bull

TERZE VISIONI l t gt ( INK rlpOMj l R O K I rlaquoniplrraquoM tor N Ma

rodi s t bull bull ( gt l ( l Dili prrdma m 1111 gt u-

T HI bull ( D I O S S K O IJI t i a drl H r t t o -

K IK IEIHV agtagt l l l l r K C O I I - n n o v D M II MIMOgtK i dull 1 MEIIII

rr i o n ( A i r r bull V XI I d N l bull

III I 11 K O N D I N I I liarhirri di ^1 1 i l ia u i f i w r r bull Irgr bullraquoltbullbullbull a

( bull IMIKH I rraquoulaquo nrlla trrra dl fun

(igt 1 on i Xlori gtM bull K I D O R M K ) s t a n l m r Ollni tr - tr

durr ( bull bull I R O ( i a m a n t u f O K O R K t r o i d i laquo m u n n t o n P

Mar t bull N O ( M I N K Diu prrdona in no

rrr T TV laquogt DDKON Dnppjif c i n r o a lt v n t U n d

a r d rlt^ V p r T r k ( 4gt4gt ORIKNTT T r t n i r a prr un m a s v j

ltrlaquo bull f firyi agt H T I N ( raquo I indnmahilr t n c r l i c a

bull r XI Mltr f P R I M t lORT d n r n n r il pin

laquopirtato hand i to drl raquoud co - I i (gtraquo-rrncr 4gt

P R I M t t i R Rpr- RKf l l I Rp i laquo R l M t - L j m n r r laquorntla a t olua

m raquo cor N raquo - H R raquo raquo M

( bull - M I MPKRTII II pin jrandr

ri Ipo drl raquortraquogt|igt ixr lnt bull i bull

SALE PARROCCHIALI t R I ^ K r O N O II r o l n w gt di Racdad PIO V IJI radu la drll Imprrti ro

ma n o itgtn 5 Ifrrr s M laquogt P M I I O Otto in f a r laquo B

Mf-pr lt laquogt

Riduzioni ENAL ( l K M t p p i o m b a v i a t o r i

diiano l r r l r i o n r Intare rtltlon Arlrrt-hino t r n t i n o B o i t o B o l o r n a R m n c a c r i o Capranirhrt laquoraquo C a m i n Cola di Rirnro Crirtal l o l-jntrirr F a r e p a Karr inr Far-n laquo r F o r l i a n o ( ia l l i rra M a r ^ t o w M a v t i m o Mair fn i Mondia l Modrr-n n N U O T O m r m p i a lgtrionr Pari P lanrtar io P l a n Pr ima porta Qui r lnalr f U d i n r i t r R i t i R a m a raquobull la I m b r r t o gta lnnr M a r t h r r t U s raquo -raquo o i a S m r r a l d o S o l u n n di OMia T r n i Tnlaquoco |n i c n a Clara

TFVTRI- r l r r r h l n o Dinlaquoniri (bullold o r I P-laquoo|hrltraquon R i d n l l o Kl lv -o RixMni bull atiri

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 spettacoli attualita I PAG 5

Stasera al Piccolo Vattesa laquoprimaraquo

ltlt Giovanna dArco gt di scena a Milano

MILANO 18 febbraio Sul palcoscenieo del Piccolo

Teatro siaino alle ul t ime proshyve del nuovo spettacolo processo di Giovanna dArco a Rouen MM di Anna Se-ghers adattato per le scene da Bertolt Brecht Come sem-pre e in qunlsiusi teatro di (|iiesto mondo il clinia e quelshylo teso fcbbrile della stretta finale quando gli attori stan-chi per la grossa fatica del rifare tante volte la s tessa sceshyna al fine di cercare e trova-re i toni le posi ioni i mo-vimenti giusti vivono le loro ore one precedono la laquo p n -nia raquo coi nervi a llor di pelle quando il regista che ha coshyst ruito giorno per giorno il suo spettacolo secondo il pro-prio disegno critico p a s s i ter-nbil i moment l nel dubhio di aver sbagliato tutto nel ter-rore cine torse bisognava ta-le in m o d o completamente di-verso auesto o quel personag-gio bisognava esigere dagli atshytori risultati daltro tipo

Ad avere in pugno tutta la complessa macchina dello spettacolo e questa volta qui a| Piccolo Teatro un giovane regista non ancora trentenne di nazionalita teltlesca ma che ormai conosce beniss imo la nostra lingua Klaus Michael

CJriiber E stato per anni al-lievo assistente aiuto ili Strehler ed e oggi alia sua prima regla in Italia (ha mes-so in scena nellautunno del 07 a FriburRo in Gennania federale Limpresario delle Smirne di Carlo Goldoni) Alshyto smagrito dalla fatica gui-da tuttavia le prove queste ul t imiss ime prove con sicu-ra luciditii come t in ben sap-pia fino in fondo quello che vuole e quello che vuole fac-c-ia di tutto con forte deter-mmazione per averlo

La laquo sigla raquo fondamentale del suo spettacolo mdash che avrii Va-lentina CortPse come protashygonist a nel ruolo di Giovan-iiii dArco mdash sarii quella della semplicita Era uno degli ob-biettivi di Brecht quello di arrivare a create un teatto scmpliee d i ie t to lui diceva anche laquo mgenuo raquo si badi m-genuo s e m p l u e diretto coshym e nsultato e ovviu di un lavoro questo si dillicile cumplesso inteso a scavare nei testi i signifieati a far ve-nir fttori la loro ricchezza poetica che dovevano appa-rire al pubblico al pubblico popolare quasi spontanea-mente

Ebbone questa e stata ia strada seguita da CJriiber Di-ranno poi gli spettatori e t

Per il film laquoifte Graduate))

Mike Nichols miglior regista dellanno in USA

HOLLYWOOD 18 febbraio Mike Nichols e stato scel-

to come miglior regista delshylanno per il film The graduashyte dai suoi stessi colleghi del-lAssociazione dei registi ame-ncani nel corso del tradi-zionale pranzo annuale

LONDRA 18 febbraio Gangster story e s tato scel-

to con altri tre film come can-didato al premio annuale delshyla cinematografia inglese

Gli altri tre film sono Un uomo una donna La calda nolte dellispettore Tibbs e In uomo per tutte le sta-gioni

Gli interpreti di Gangster story Warren Beatty e Faye Ounaway sono stati scelt i coshym e candidati al premio per t migliori attori protagonisti mentre Elizabeth Taylor Barshybara Kefford e Edith Evasn ltono state scelte c o m e candishy

date al premio per la mi-gliore attrice

Per il miglior attore ingleshyse vengono indicati Richard Burton James Mason Paul Scofield e Dirk Bogarde

Blow up e uno dei quattro film indicati per la miglior pellicola inglese

bull

PRAGA 18 febbraio I registi cecoslovacchi Jan

Kadar e Elmar KIos che tan-to successo hanno ottenuto con il loro II negozio sul corshyso hanno m e s s o in cantiere un nuovo film Guerra contro t tritoni basato sul l omonimo racconto di Karel Capek

E uno dei 28 film a lungo metraggio che saranno prodot-ti nel 1968 dagli studi cine-matografici Barrandow di Pra-ga Telefilm e accordi con lestero porteranno la produ-zione di Barrandow nel 1968 a 45 o 47 film

Ricco programma alia (Primavera di Pragaraquo

PRAGA 13 e b b r a o

La Xew Philarmomc Orcheshystra di Londra IOrchcstra gtmfonica di Budapest la Con cert Gebouic Orchester di Am sterdam r la Sudtcestrundfunk Orchester di Baden Baden Germanic Occidental con trtbuiranno insiemc con la Filarmomca ceca e con la Ft larmomca sloracca a dare un particolarc rilicro alia 23 edizione del Festival musica le tntemazionale laquo P n m a r e r a di Praga raquo che si srolgera nel la capitate cccosloracca dal 12 maggio al 4 giugno

Questanno che segna l bull(gt anmrcrsario della nascita del la Repubblica cccosloracca a laquo Primarcra di Praga raquo oflrira at risitatori naztonali e stra mcri una rassegna rappresen tativa delle opere dei maeshystri cccosloracchi dellultimo cinquantcunio Leos Janacek Josef Suk viteslar Xovak Otakar Ostrcil Bohuslav Mar-tinu mdash ehe hanno dato un contrtbuto prezioso al tesoro della musica mondiale

La musica cccosloracca con-temporanca terra presentata anche in un ciclo di musica da camera con complesst ben

noti m tutto il mondo Si eseguiranno anche opere de le piu dtrerse epoche tenden-ze e nazionaltta

II pubblico arra occastove di applaudire interpreti come t dircttori dorchestra Wo rang Sawalltsch lt R F T Io ris Maazel lt USA gt J Krenz iPoloniai G lehel tUnqhe riai A Dorati i Italia Karel Ancerl e Ijidislar Slovak iCe cosloracchta ecc

Alia laquo Primavera di Praga raquo parteciperanno solisti come pramsti Emil Ghiiels e Julius Katchen tl riolimsta IlenriK-Szeryng j quali hanno gtpen mentato piu volte che atnugt siera di Praga r lonte di so-razione per esecuior di nngt simo livello Vi saranno -in-che nuort venuti alia laquo Prima rcra raquo come i piamsti Gelbcr Bauchauer e Fchenbach i no-hnisti Breas e Kulka

la parte nservata all opera sara orientata secondo lidea centrale del festival di que-stanno II Teatro Xazionale di Praga presentera nuore messc in scena di opere ce-cosloracche del cinquantcn-nio come laquo Antigone raquo di Isa Kreici c laquo II teatro dietro la porta K di Bohuslar Marttnu

critici quale sara stato il ri-sultato raggiunto ora qui alshyle prove si coglie il momen-to laquodifficileraquo quello dello sloro per sfociare in una rappresentazione di limpida epica popolare E il testo di Anna Seghers la nota scrit-tricv tedesca antifascista au-trice di romanzi tradotti anshyche in italiano che vive nel-la Repubblica Demorratica Te-desca premio per la pace e di Bertolt Brecht appare alshyia lettura un tipico esempio di l impida epica popolare

Qual e il senso delladatta-mento brechtiano Ai due tra-dizionali protagonisti della sto-ria di Giovanna dArco nelle sue numeros iss ime versioni (che hanno nomi di autori coshym e Shakespeare Voltaire Schiller per arrivare a Shaw a Anouilh e in cinema a Dreyer) che sono la stessa Giovanna da un lato i I suoi gtudici in questo Processo di Giovanna dArco a Rouen 1431 si aggiunge un terzo protago-nista che e poi in realta quelshylo piii vero quello che sta piu a cuore a Brecht nella sua versione e cioe il popolo In sostanza per sintetizzare le laquo voci raquo di Giovanna dArco quel le che lei dice di udire e che le ordinano quello che lei deve tare nella sua lotta conshytro gli invasori inglesi hanno s i nella sua immaginazione piena di credenze religiose no-m e di santi e di sante m a le giungono dal popolo

E la gente di Francia sono i contadini spogliati dagli e-serciti stranieri che chiedono e indicano a lei di essere alshyia loro testa

Questo terzo protagonista questo popolo non e idealiz-zato e s so e presentato concre-tamente con le sue contrad-dizioni con le sue paure anshyche con la sua iniziale indif-ferenza Che via via landa-mento del processo a Giovanshyna condotto con tutte le insi-die legali e teologiche che soshyno storicamente note con tutti l condizionamenti politici mes-si in atto dagli occupanti inshyglesi scalfisce e alia fine di-strugge

Scena centrale chiave di volta del dramma in questa prospettiva di epica popolare e quella in cut Giovanna ad un certo momento non uden-do piu le sue voci e cre-dendosi abbandonata dal poshypolo mdash lei e prigioniera nelshyla torre di Rouen e sente la gente cantare per le strade e domenica un giorno di festa c o m e un altro mentre lei sof-fre in natene mdash finisce con labiurare

Ma il popolo non lha dimen-ticata Commria anzi loppo-sizione contro le truppe ingleshysi ci sono tumulti scoppia una rivolta Quando Giovanna ne viene a conoscenza rinne-ga la propria abiura si rive-s te da u o m o e si dice pronta al sacrificio

Non idealizzato tl mondo popolare e n e m m e n o rappre-sentato in m o d o anonimo o-mogeneo Brecht ha fLsiono-mi7zato i v a n perlaquoonaggi di esso anche nelle carattensti-che di classe d iremmo anzi soprattutto nelle rarattenMi-che di classe per cut la lenta i-onquista di una con-apevolez-za e di una determinazione per la lotta contro gli invasori inelesi sono il nsu l ta to di un pngtoesso dialettiro

Xella sigla della semplicita e anche naturalmentc la see nografia ideata da Ezio Fn-ser io un luoco tutto bianco sul fondo una Candida parete alta con una piccola porta Di volta in volta sara la strashyda la piazza del mercato di Rouen la sala del processo -olennemente dominato dal vescovo Cauchon di Beauvai- la rrlla di Giovanna losteria dove la cente dLscute sui fatti rii Francia e comincia a capir-ci qunlco^a Ia campacna Din-voci femminili mtnxiurranno I dodici q u a d n due laquo ^bandie raton raquo cgtn I vesMili inulese c francese ba-teranno n i n le lo ro rolu7ioni a indicarc due e-laquoeroiti in lotta In questo quadro gt^-enico riovra venir fuori inline il s igmdca io nl l imn del lavoro brechtiano che nelia sua snphcita poe tu i iu^le arche anitarci a ltlt le-ajiere raquo megluraquo la storia e cngte che la vcenria di Giovan na dArco e la vicenda di una Resistenza che nasce e si at-tua e nnce per lo stretto le-game tra la sua guida e il popolo

a I

NELLA FOTO (d t i n i t t n ) Wlaquon- da Bvncdvtt i Anna Nogara Roshyber to H c r l i t i k a dwrant k u l t i m proYraquo d l laquo Processo d i Giovanna dArco

TELERADIO A VIDEO SPENTO

SOLTANTO RISATE bull Forse Uopo questa tena Ountata del Cireolo pick-wick sum bene rinumiure alle sperunze uccese dopo lu pnmu i- m purte confer i ale nella gtlt( ondu lt lie lu gt uliiiigtii di GreguretU due lusr mdash oltre (lie un hel fMri mo di tile bullbull anciic un tuiuto in profondita sul-Iuperu (iioiamie di Dickens tujnice dt restituirct agyior-iKutdula lu sua jorza dur to polemua Si e mfattt de rtsumente iicientuata quella linen ehe e statu segitulatu tin dalle prime buttute lu strutturu ad episodi che tende a chiudere oyni breshyve vicenda nellarco di uno sketch fine a se stesso

At (tiiztuino questa riser-i a a nostra iivvtsu assai intpui tante pur purtendo dalla eunsiderazwne ehe II cireolo Pickwick conttntta ud essere una delle laquo rtdu-ziuni raquo dt mugqior efficacia the lu teleiiswne italiana ci abbia prupustu in qtiestt ultuni mesi Greqorettt mdash Lome abbiamo yiu rtlevatu mdash slaquo conducendo i sum at tori con nntno ussai felice vontrolla le sttuuziuni fino (tl Itnnte del paradosso ma senza mat lusctarle degenc-rare nella farsu piii ovvta Rwordiamo di questa terza imntata lu sequenza della Ixittutu dt cueciu con lu sconftnantento nelle terre del feroee cumandante Bold-

ntng un utttniu Mano Fer-tern e la successna libera-zione di Pickuiek da parte del tallettu Sam Welter tec-lt u un ultra ottimu attore Ftro CeiusKU la breve sta itellu usstune perltno tal-t olttt un (Uiatteie snnbuli to -HI pure nelliroma am-tmulente nella quale e siol-

tu U anche il yiuio irunt ( o con cut raquo vondottu la puiadossule vicenda finale quando Pickwick tiuvandosi muttesumente e tnqiustificu-tamente net putini dt un Don Giovanni M train nvisthta-to in una sfidu u duello i tremori e lira obbligata dei due stulunti sono un brano cineniutogratico felicissimo e yustoso Tuttavia tutta-itu dietra questo virtuosi-sino non e rimusto piu nulshyla Greyoretti si diverte e fu dnertirc avvulendosi di un qruppo dt attori duvveru brillunti (Mario Pisu e Gui-do Alberli a sembru che meritino una citazione parshyticulate ma un divertimenshyto fondato sul puro virtuo-ststno tecmco non puo pro cedere per piii puntate sen-ia molta fatica ee rischto cite il regista per mantener-lo sta costretto a furzare i toni I come gia talvolta e avvenuto teri sera) Perden-do in conseguenza quel sot tile equilibria che e riusctta a trovare in queste prime serate

vice

preparatevi a Pad re v figlio

(TV 1 ore 21) Ottavo film della serie Sin sentteri del West Questa

sera e di turno un western psicologico diretto con qual-che ambizione da un buon mestierante hollywoodiano Henry Levin ed interpretato da una coppia di attori ec-eellenti Anthony Perkins e Jack Palance Tutto sommato il film e da ricordare soprattutto perche ha segnato la definitiva afiermazione cinematografica del giovane Pershykins alia sua seconda prova impegnativa Nei panni di un ragazzo che odia il padre una si ricrederii alia fine na turalmente) Anthony Perkins olire infatti un saggio di recitazione sobria e incisiva Questo successo unito a quelshylo precedente di Iuomo sema futile interpretato accan-to a Gary Cooper doveva collocare il giovane attore Ira i piu quotati di Hollywood

Concerto e balletti (TV 2U ore 22 e 2235)

Serata musicale di notevole interesse specie nella seshyconda parte Dopo una esecuzione della Sinfonta n 4 in do min di Schubert (Orchestra sinfonica della RAI-TV di Roma direzione di Carlo Maria Giulini) vanno infatti in onda due balletti interpretati da Joseph Russi l lo con la partecipazione di Lone Zoe Rubin Si tratta del laquo jazz happening raquo su musica di Les McCanna e del laquo pibration raquo MI musica di Salvatore Martirano entrambe eseguite al X Festival dei due mondi di Spoleto (dove sono state effettuate le riprese)

programmi

TV nazionale

1030 Scuola media

1130 Scuola media superiore

1230 Sapere

1300 Le meraviglie della natura

1330 Telegiornale

1700 Giocagio

1730 Telegiornale

1745 La TV dei ragazzi

1845 Tuttilibri

1915 Sapere 1945 Telesport

2030 Telegiornale

2100 Luomo solitario

2250 Prima visione

2300 Telegiornale

TV secondo

1830 Non e mai troppo tardi

1900 Sapere

2100 Telegiornale

2115 Sprint

2200 Concerto sinfonico

2235 Balletti di Josepr Russillo

programmi svmeri

rad io NAZIONALE

Giornals radio - ore 7 8 10 12 13 15 17 2 0 2 3 7 1 0 Musica stop 8 3 0 Le canzeni del mat t ino 9 La ccmunita umana 10 0 5 - La radio per le scuole 10 35 Le ore della musica 1 1 3 0 Antclogia mushysicale 1 2 0 5 Ccmrappunto 13 20- Hit Parade 14 Tra-smissioiii regicnal i 1 4 4 0 Le canzoni oi Sanremo 1 9 6 3 15 e 30 Le ivjove canzoni 1 5 4 5 A lbum discocjrafico 16 Sore-la radio 16 30 - Pacevole a-scolto 1 7 0 5 La valiiga sanishytar ia 1 7 1 1 I i e inglesi d i Shakespeare 18 Wolmer Belshyt rami e 11 SLO ecrdevox 18 15-Sui nostri mercat i 1 8 2 0 - Per JCI g iovam 19 12 - Ccnsuelo rcmanro di George Sand 2 0 e 15- II ccrwegrc dei cinque 2 1 Co icer to

SECONDO

G o r - a e r a c e ere 6 3 0 7 3 0 3 3 0 9 3 0 10 3 0 11 30 12 e

5 1 3 0 4 3 0 1 5 3 0 16 3 0 7 3 0 13 20 19 30 2 1 3 0 22 30 o 35 Svegliai can 5 4 0 G lt e a Soc S 45 S -c c r i I co lt-ro 9 4 0 A i b p i i_s a e gt0 Le a e n ^ - e O f bull Ca t - 0 15 Jizz 03-r c r s T j 1C 4 0 -gt e it -- c a co Osa cc i - 4 Ca-zo-f-i cec 1 amp- igtZ 13 T^o ca bullbull -^ e - 1 35 Sei ri-e c s -a 4 ~ _e r l gt re 14 bull C5 j - - t 5 C 144pound T a czra r~bdquos a e 3 Se e bulllaquo

bull c scccra - lts 1535 C laquo n r c - i ra - i x e r 1 bull 5 7 Tre n - bdquo i per i - e e Le ca-rci o S 3 i e -I fv- 1 0 t pound ia 15 pore cia~a

- bull c - - s a IS 55 S i r = j - raquo - bull 0 pound a jfz 1 bull- b^ bull T raquo - -ltr -C ~^Q

I - cc bull 23 li rc--c ce- cce a 2 1 3 a cgt-raquo a e ra

C Ne^- Y c laquo - 63 1 t

TERZO

r 1-5

1C - C

1 - vlt--gtcr

15

C5

1 0 - gt o TV SO

5gt= x -

J

S09 rpound- kCtGS i ^ bS-O CS03-EV Cpoundl COVUNt TIC Spound5l F iNiVZ R IAVpoundN TE Cpound5Cl_l - 3 rzzrot

i Vln-ESE ALL TV

TtuEG 0 5 N L

O-e 55 c c raquo c c 1- C-G D cf deg 3 e s - - a 1C 30 C S a r S i e ^ 11 25 V A -^3 - 1 20 Ba a i -egt M

a n a c 12 C T i Fsesi f e K i r c i i_- -e 12 2C G V R - bulllt 4 30 = Sc -L t - r 15 Car avc- -ltbull N c e e i r c -15 20 Ja i ia - c ^ sgta e az -re i i tre a clt Barbara G _-rara 171C G zsa-ri Fasse-r 1745 D B^Jtehcde 16 Nct i i i e lt3e terze 1815- Quashydrants econcrmcc 18 45- Pc-oo o a n e t a 19 15- Concerto

NAUTICA AUT CA AUTO AER AERONAUTICA NAUTICA M O T CA M O T O N T O NAUTICA

ICA T O

N A U T I G 4 ^ U T O ICA A U f f f t A E R U T O A O N A U T I C A

M O T O N A U T U T I C A A U T O

A U T O A E R O O A E R O N A U T I O N A U T I C A M O A M O T O N A U

I bull

A PRIMAVERA LA UVEBDA COMINCERA I t COHSEGNE DELLE 750 e 650

Moto italiane di grossa cilindrata in concorrenza con le straniere I due nuovi model I i dalla Casa vicentina possono raggiungere i 184 kmh

Costano pi i i di unauto uti l i taria

bull

i

i bull bull

Le moto di Rrossa cilinshydrata sembravano destlnate a lmeno in Italia a flnire nei musei Si diceva che ormai con la tecnica m o d e m u un motore di 250 cc o anche meno poteva dare la poten-za e la velocita duna vec-chia 500 per cui ci si sa-rebbe sempre piu orientati verso le basse cil indnite

Questo si e senza dubbio in gnuidissinia parte veriii-cato ma a tuttoggi ancho da noi non mancano (ill amatori delle grosse anzi grossissime moto tanto che per esempio la Laverda di Breganze (Vicenzagt iniziera nella primaverr pross ima le consegne delle sue ltgt50 e 750 cc

E un fat to che nonostan-te la dilagante predilezione per lautomobile vi sono anshycora degli sportivi che pre-teriscono questo mezzo per il loro turismo estivo E di preferenza mdash e non di scelta obbligata dalle disponibil ita l inanziane mdash si deve parla-re

Come si sa le m o t o di grande cilindrata erano coshyst ruite un tempo quasi o-sclusivamente aUestero doshyve questo t ipo di pass ione sportiva come del resto tutshyte le alt re e piu ditTuso Ora con i modell i cui si e accennato la Ltiverda inten-de mettersi in competizione commerciale con i produt-tori stranieri sia sul nostro sia sugli altri mercati he due macchine italiane a quanto senibra hanno i re-quisiti necessari per puntare a quest i obiettivi

Le Laverda di cui ci oc-cupiamo sono dotate di moshytore bicilindrico di tgt5ir4 cc una e di 74392 cc laltra umbedue svi luppano unti po-tenza uuissima di 52 HP a (ifiOO giri e una velocita che raKuiunge quasi i 184 kmh La testa del motore e in le-ga di al luminio fusa in con chiglia in blocco unico con camen di scoppio in ghisa speciale incorporate di fu-sione Anche i cilindri sono

- in lega dalluminio fusa bull in conchiglia in blocco unico con feritoie di raffreddamen-to centrali e canne riporta-te in ghisa speciale

La distribuzione e ad al-bero a cammes in testa con 4 supporti e i bilanceri soshyn o rivestiti di cromo nelle parti di contatto con le s tesse cammes La catena che aziona 1albero e muni-ta di tenditore automatico a rullo in g o m m a antiol io Le valvole hanno mol le doppie e 1albero motore scompo-nibile in quattro parti pog-gia su quattro cuscinetti di supporto piii un supporto esterno dal lato della tra-smiss ione primaria con gab-bia a rulli

La frizione e a dischi mul-tipli in bagno dolio con pa-rastrappi incorporato II cambio e a cinque velocita e la trasmissione finale e a catena I freni sono a dopshypie ganasce autofrenanti II telaio e a tubi

Queste moto che consu-mano circa fi Htri di benzi-na per 100 chilometri sono dotate di un serbatoio delshyla capacita di 19 Htri menshytre nel carter sono ospitati 3 Htri dolio Sia Ia laquo 7 5 0 raquo che la laquo 650 raquo hanno la bat-teria e il motorino elettrico di a w i a m e n t o come unau-tomobile e una strumenta-zione che molte auto anshyche di un certo valore non hanno c o m e il contagiri e una spia che segnala la po-sizione di folle oltre natu-ralmente al contachilome-tri e agli altri comuni stru-menti I prezzi c o m e si e accennato superano ouell i di certe utilitarie la 650 cc costa infatti 650 000 lire e Ia 750 cc 710 000 lire

Kc

La nuova bulllt 7 5 0 raquo Laverda

Entro il 28 febbraio il nuovo bollo

Entro il K febbraio si (It- e r imimarc il bollo per la Iiatcntc per il lS

E possihilf Ifftttuare il patameiit(gt della tassa mdash midiante aiiiuillaniciito delshyla marca stessa mdash prcsso gli sportclli il tl rtitoinoliilt Chili o prissii KH ullici poshystal

I a patcnte tli tipo laquo A raquo (che aliilita a coiulurre mo-tticlcli) e fsciitt da tasse tipo laquo I raquo (uso privato per autovctturc e autotreni lino a raquo quintal) 4000 lire tishypo laquo r raquo (autocarri autoiei -Kill per uso speciale e tra-sporti specillci di peso com-| i less i o a pit-no carico sushyperiore a 35 quintal semshypre uso p r h a t o ) 3000 lire tipo laquo 1)raquo (autobus anche se trainanti un rimorchio leggero) 2000 lire tipo laquoEraquo (esteusioiie della patente di tipo laquo It raquo laquo C raquo it laquo I) raquo per condurre rimorclii o auto-snodati) iMO lire

A PREZZI IMMUTATI I NUOVI MODELLI

Con la laquoCooperraquo e la laquo traquo Ilnnocenti ha completato le modifiche alle laquominiraquo

Labitacolo della nuova laquo M i n i Cooper raquo r idisegnata A destra la laquo Min i - t raquo

( a s in istra) con la plancia por last rument i comptetament

Con le modifiche appor-tate alia laquo Mini Cooper raquo e alia laquoMini T raquo Ilnnocenti ha completato 1opera di ag-giornamento dei propri moshydelli Linnovazione piii ap pariscente sul la laquo Mini Cooshyper raquo riguarda la plancia porta strumenti che e stata completamente ridisegnata La nuova plancia della ((Cooshyper raquo e munita di un con-tachi lometn con fondo sea-la a 180 kmora di un con-tagiri elettronico di elevata sensibi l i ta e precis ione con fondo scala a 7500 giri e con indicazione dei regimi am-m e s s i nelle marce inferiori e in presa diretta del ma-nometro dellolio del ter-m o m e t r o dellacqua dellin-dicatore livello benzina

Linnovazione piu Impor-tante agli efletti della pra-ticita duso della vetturet-ta e rappresentata dallau-mento dellangolo di sterza-ta con eonseguente riduzio-ne del diametro di sterzata da in 970 a m 885 In questo m o d o la laquo Cooper raquo cosi c o m e gli altri modelli laquo mini raquo aumenta ancora le sue doti di maneggevolezza tanto apprezzate nel traffi co cittadino

Le altre modifiche alia laquo Cooper raquo riguardano la ca-landra che e stata ridise gnata e costruita in acciaio inossidabile le nuove mani-glie interne per lapertura delle porte laggiunta di una manigl ia di attacco dal lato passeggero

I Una nuova collana di libri | I rivolti allautomobilista |

I j t I r t t r ra tura autnmnhil i -Ktira in unrpoca di drr is i t i i incrrmrnlo i l r l la mntnrizza-zinnr s U per snicchirsi tli n u o i intrrrvlaquoanti contr ibuti Contr ihut i ai intrndr al ia prnduzionr aulomnhil ist i ra non cia r n m r e far i lmrn-t r comprrn^ibi l r alia I r t t r -ratunt I V r r h r nono^tante i t rn ta t i r i e I f proclamazioni in rontrar in I r pubhlirazio-n i di qur^td t ipo c i i n v n r -rannn la loro natura para-pubhlicitaria

Ms dopo qurst i pr r l imi -n a r i si deve d i r r che qual-che volta qurste pubblica-zioni r i rviono a parlare ut i l -tnrnte airautomobilLsU a

rrndrrit l i un rra s p n i i i o mr t t rndo a sua dispoMziu-nr con un linjcuaiccio raquop-pnipr iato una m r w di no-i loni chr lo rrndono piii conaprolr

V qursto il n s n drl la n i i i i u n i l l ana laquoAuttipockrlraquo (Kd ipr in t ) rh r n f l numrrn r r c r n t r m r n t r usrito (500 l i shyre ) a cura di Marco Mat-eucci prrsrnta la n u u i i laquo 150 Alfa Romro gt

Prr-statjonl l a r a l t r r i t i r h r dr l motore dr l la r a r r u n r -r ia drc l i acrevtori sono drt-ta t l i a tamrnt r rsaminatr r il lustrate tanto da crrarr tra la macchina r i l letto-r r mdash p o t m r i a l r acquirentr mdash unautrnt ica famil iar i ta p r r t r n t i t a

Le prestazumi della laquo CtMi-per raquo rimangono quelle noshyte velocita mass ima 145 km ora accelerazioni da 0 a 100 km ora in 14 secondi consumo di l i tn 77 di ben zina ogni 100 km viaggian-do alia velocita di 95 km orari

II prezo della laquo Cooper raquo modil icata e runtistn quel lo del vecchio modelltr 1 nulione 150 niila lire

Le modifiche alia laquo Mini T gtlt mdash la versione station wagons della serie laquo mini raquo mdash sono praticamente quel le apportate recentemente al model lo laquo Mini Minorraquo il cambio del tipo a cloche e ora a7ionato da una leva corta diritta posta in posi-zione centrale che facilita sia luso del cambio che la precisione di selezione II completo assorbimento di ogm vibrazume e assicuratc dal supporto posteriore del comando cambio costituito da un tampone in gomma di ampie dimensioni il dia metro di sterzata e sceso da m 990 a m H80

NonosUmte la diversa forshyma ed il maggior volume disponibile rispetto al m o dellt) laquo Mini Minor raquo mdash con la laquo Mini-T raquo mediante il ri baltamento dello schienale posteriore si ottiene un pia no di carico di circa un me tro cubo per una jMjrtata di 25o kg mdash la generosita del motore consente di ot tenerc p a n prcstazioni ve locita malaquosima 125 kmora un km con partenza da fer mo in 42 consumo raquogt5 n-t n per 100 km Anche per la laquo Mini T t il prezzo dai qulsto n m a n e mvanato lt975 mila l irei

Rubrica a cura di Fernando Strambaci

bull UNA cMUTA CHE CONSENTE IMMERSION TRANQUILLE

Tre scafandri sovrapposti per la pesca subacquea Questanno per i laquo sub raquo

andra di moda larancione Scherzi a parte una fra le autentiche novita presenta-te al recente Salone nauti-c o genovese e proprio una laquo m u t a raquo di questo colore che consente immersioni profondo in completa tran-quillita termica e notevoli

garanzie contro i percolt del l aumento di pressione Si tratta di un prodotto francese chiamato laquo lambda sei raquo costituito da tre scashyfandri sovrapposti eitrema-mente leggero

Le foto i l lustrano le prinshyc i p a l caratterTche della tnp l i ce c muta raquo IJI prima

tuta a sinistra e quelia da mdossare sopra la pelle ed e coMituita da un unico pez-zo percorso da una rete d nlaquocaIdamento lt mercurio -o-to press ione in condutture di s i l icone al imentato da una b a t t e n a di 24 vot i I n u m e n I 3 e 4 indicano le resisterue il numeru 2

fS 8 ^

r V ^ A r V ^ S A V V 1 V V - - V V V

tubo d alimentazione per ie battere che mdash pextnt circa und id chili e si-ie-mate a t tnmo alia vita dei laquo -uo raquo mdash raquofraquostituscono e sregiamente tradizionai piomb

Nella foto al centro la --e (onda tuta da mdossare soshypra qupKa precedente e m tesgttito pastiro alveolare c(-Tituifa in due pezz e dlaquogt taugt di una bombola in 5i capace di a s s x u r a r e oltre ad una protezione termica un costante automatico a dfeuamento alia pressione esterna s ino a - 200 s va Ie a dire gt-no a profondita di duecento metri

Sopra queste due tue va indossata Ia terza m nai(raquon arancKre che comprende a tasca per la bomnoletta bulln laquo i le batterie per il n sta ldamento laquon Tt pinne e ^uanti Notevole reahzzazio ne tecnica e il calaquo^o laquon 8raquo ejniale a quello n dotazio^ ne ai piloti dei supersonin e capace di assicurare al sub un angolo di vis-one di lWi gradi

Con una dotazione del ge-nere u l c m prezzo non e -raquotato comumcato i ed un fu cile per ie mani ntgtn d o vrebbero salvarsi dallo ster minio neanehe le acemghe

p raquo

bull bull bull V - WV - V - W - V V

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 4: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 4 r o m a lunedl 19 febbraio 1968 1Unit a

w

bull Campidoglio sotto QCCUSQ

Le borgate e la laquodialetticaraquo

(elettorale) democristiana

Abolito il bus speciale per

gli scolari della borgata

Ora non hanno nemmeno piu il bus speciale Kli scolari di Vijma MmiKuni Lo ha n-badito jjiorni orsono il direi-tore della laquo Don Boscoraquo la scuola elementnre al centro gtli Monte Sacro rhe frequentano i ra^azzini della borjiata con una motivazione perlomeno slnjjolare K scolari arrivava no spesso in ritardo non po levano iLscoHare per intero lt prima ora dedirata alia reli tuone

laquoCon I mezi pubblici sa-i anno puntuali raquo ha spieealu I ptillinan era stato istitiiio nei IWY2 do))o una lotta cli-iraquon abitanti della borgata d o w non esiste nessuna scuola e lanlomeiH) quella elementare Lu protesta dei ge i idon dopo lassurda decisionc del diret tore della laquo Don Bosco raquo e stashytu immediata le mamme che lavorano tutte contribuendo ai magn bilanci lamiliari non possono nccomptiKnare 1 pic i-oli a scuola e questi non possono rischiare o^ni ^lorno di finire sotto le auto che sfreceiano in via di Pietraiu-ta dove appunto ce la ferma ta dellautobus per Monte Sashycro

E necessario dunque Im-tervento immediato del prov-veditorato e del Comune Las siirdo provvedimento deve esshysere rltirato subito

Crisi della universita dibattito

alia laquoSalarioraquo Stasera alle Ll nei locali

della se7ione Salario in via Sebino 43 si svoljjera un in-teressante dibattito laquoulla cri-raquoi dellUniversita

Interverranno la compaima Rossann Rossanda il professhysor Antonelli e lo studente Vivetti

Non saremo davvero noi a trovare qualcosa da ridire se il laquo Popolo raquo o qualsiasi altro gior-nale del centro-sinistra si fa in qualche modo portavoce delle proteste e dellinsoddisfazione dei cittadini nei confronti della giunta capitolina per la sua mdash sembra ormai costituzionale mdash inshycapacity di affrontare con speranza di qualche risultato concreto gli incancreniti problemi ro-

mani Siamo anzi com-piaciuti ad esempio che Mario Gargano dirigen-te del comitato romano de l la DC si s i a f i n a l m e n t e a c c o r t o su l s u o g i o r n a l e c h e a S a n B a s i l i o le c o s e n o n v a n n o c h e ( r i a s s u m i u -mo quanto e scritto sul laquoPo-poloraquo di domenica) alcune aree vicine allabitato sono trusformate in deposito di scarlco delle immondizie che il servizio di NU e inadeshyq u a t e che molte strade sono da usfaltare che le fogne so no insufficient e dinverno gli scantinati si trasformano in pozi neri e che inline tutta lattivita del comune sembra poter essere riassun-ta in una deliberazione per un piccolo parco attrezzato con i lavori iniziati e poi in-terrotti 1ft mesi fa

Perchfe s iamo soddisfatti Soprattutto perchb il fatto che un autorevole membro della DC malaquoari sotto la spin ta deHapprossimarsi della canipaKna elettorale senta il InsoKno di distinjjuersi in qualche modo dal Campidoshyglio dove pure la DC fa il bello e il cattivo tempo di mostra che il nostro mdash si puo dire ormai antico mdash giudizio sul talhmento del centrosinishystra sta diventando piii che laquo popolare raquo

Ma non e tanto su quesraquoo che vogliamo discutere quan to stillesigenza sempre pm urgente e sentita di non h mitarsi a denunce settoriah lt~ di zona (che pure vanno iu-te ed hanno una loro effiia

cia) quanto di allargare il di-scorso su tutta la periferia Perche la descrizione che Mashyrio Gargano fa di San Da silio e quasi la stessa che proprio ieri mattina noi 10-biumo latto per Vignu Man-gani e si svolge sulla stes-gti linea dellindagine che quel gruppo di studuM e giuvam cattolici ha svolto sulla Bor ghesiana E insomniu il d scorso sulle borgate che per il Campidoglio nei fatti sem bra essere tabu

Abbiamo sotto gli occhi un promemoria presentato alia Giunta comunale il 2fi gennaio scorso da un gruppo di ue-Ieguzioni di cittadini in rap-presentanza di numerose lo shyne della periferia e delle borgate Vi si legge tra Ial-tro che sono prive di acqu 1 potabile perche manca la i e te idrica le seguenti borgashyte Valle Morena Dragona Ostta Antica Madonnette riet-tebagni Arcacci Oregon Cashysa Pace Torrinipietra FO-gtMgt deUOsu Passo Scuro Pali-doro Villaggio SantAndrta Saline di Ostia Longarina Capanna Muratte Miussimil-Ia Falcognana Selette

Di piu esistono borgate do ve la rete idrica ce ma lic-(|tia non viene erogata pcr-che mancano le (ogne e n-n sono pin-he- borgata Fidene Romanina Casalotto di Mnr bullbull na Ponte Linaro Fmocchio Borghesiana Acilia Sud Fiu-micino (Isola Sacra) Acqua Rossa (Ostia Lido Labaio Tor Vergata

Xclla laquo memoria raquo presenti-ta alia Giunta si avanzano bull si preeisano diverse p r o p o s e per risolvere auesti e a h n problemi ma non ci riMilti che a tuttoggi il lt-omuue raquon bia fatto qualcosa di impor tante se non fornire le so lne 1 assirurazioni e formulare ilt 1 tradizionah promesse che non mant nue provocano reaiom e proteste come quella venticatasi nei corso delliiltima nunione del Con sigiio comunale protagoni-U le donne di via Collatina iat te sgomberare dallaula ordine del prosindacu

Ma vi c qualcosa ril pm grave- 1 famtisi piani par colareggiati per la n s t n i i u i razione delle borgate bullbullembru che per molto temp ancora non potranruraquo -edere la Hi-perche mdash cosi ha aflermao un aj-segtMraquore mdash in Campiuo gho manca il personale Ji sommu Fabusivisnio e la -gtgtraquo-bull culazione edilizia v-anno augt ti ma il piano regolatore raquo sta sulla carta Contmua cio bull ad agire lo stesso meccalaquo smo di sviluppo che ha uo vita alia od i ema periferia r-mana a San Basilio alllaquo- gtraquo-gate che Mipra abhiamo pier cato

E allora Allora se M viio le veramente cambiare stra da occorre che agh articoh sul laquo Popolo raquo facciano seuui to in Campidoglio 1 fatti K presto Altrimenti quella din lettica che il bull Popo loraquo sem bra aver in animo di tstiun-re tra partito e amminisrashyzione dovra essere gludicaia non come un modo legittim) sugli indiriz2i deirammir-st razione ma nientaltro ltbulllaquo come uno espediente in -sta delle eleziom per i^sorbi-re una parte del malconterto e scarlcare le proteste magu-n sugli alleati

Una grande giornata di lotta

La protesta in tutte le strade del centra

laquo bull f

S Un m o m t n t o d t l l impontn te m i n l f e t t n i o n e popol t r plaquor il V ietnam

E statu un grande giornata di protesta contro la sporca gnerra americana e di solidarieta col martoriato popolo vietna-mita e i gloriosi combattenti del FNL Fino alle prime ore del pomeriggio pic-coli cortei gruppi di giovani hanno con-tinuato a manifestare nelle strade del cen-tro storico In via Veneto e in via Piave la polizia si fe lanciata contro i dimostran ti In via Piave sono stati fermati anche tre giornalisti ltdue de IUnita) malgrado si fossero qualificati Sono stati poi rila-sciati appena giunM in questura Anche a Velletri si e svolta ieri mattina una ma-nifestuzione per la pace nei Vietnam pro mossa dal PCI

Al c inema Ginnetti hanno parlato i com-pagni Franco Velletri Gino Cesaroni e Cesare Fredduzzi restati Un artista e uno studente univer-

s i tano Giovanni Checchi e Michele Surdi Giovanni Checchi 41 anni e un artista fiorentino ma da molti anni lavora a Roshyma dove vive con la moglle e due flglio letti in Lungotevere degli Arti^inni 10 Per sapere di lul bast a leggere uno dei ca-tuloghi delle sue numerose mostre

Si e anche occupato di cinemu con par-ticolare interesse alia scenografia Recen-temente ha partecipato ad una spedizio-ne di paleontologia nei Sahara libico

Lo studente Michele Surdi ha appena 19 anni e nbita con i genitori e la sorella in via Lagrande ai Parioli E al primo laquomno di legge E flglio di un ingegnere

Durante la manifestazione romana i-ono stati operati decine e decine di fermi Due poi tramutati in arresto Chi sono gli ar-stradale e di una professoressa occupata al Centro Italiano di Studi USA

T i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i l i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i HIT

Per decisione unitaria dei tre sindacati

Fermi mercoledi tram e autobus

Oggi le segreterie di CGIL CISL e UIL deci-dono la durata della protesta contro la legge Preti-Colombo gravemente limitativa dei dirit-ti dei lavoratori e delle liberta sindacali

il partito COMITATO ftilcralc e 111111-

inissiimc ffilcralc di cimlrol-lii snnn ciiinncati mrrciilrili i l v Kinvrdi i2 alle ore IK in frderaziimr

RKSPONSABIII KLETTO-ItAII mdash OgRi alle ore 1H30 in feileraiiiiu-

COMMISSION IKOVIN-t I mdash ORRI allr ore IX in rvdrrazinne con Fmli luzzi

ZONA TIULRTINA mdash Ore (I srgrrtrria di zona con Fa-el l i ore IK tU ass con Ja- icol i laquo Irr il risanamrnto del-lr horjeatr |gtcr la rasaraquo ore IK bull 0| ierai Appallun raquo con Nashytal i

ZONA CASILINA NORIgt mdash Torpijciiattara ore I9bdquot0 riu-ninnr tnmitato di zona

ZONA ROMA NORIgt mdash IKraquo-niani p r r w i Aurrlia ore 20 comitato di zona

FERROVIKR1 mdash Ksquilino ore 1730 cd

BANCLRI mdash ( a m p o Mar-zm ore 20 a^^rmhlra grnrralr drIU catrttoria con Vrtrrr

COMl NAM mdash (Via I J Spr-zia) orr 18 cd

AMHIUNTI mdash Ore 17 to-miUtn politico con Sacco

SKZIONK I NIVKRSITARIA mdash Domani allr orr 19 a t t h n della ltraquorzionr con Kcrrrtti sui problemi drUuuilaquorrsita

ATTIM FKMMINTU mdash 0)t-ci zona Tiburtinm - In frtlr-razione orr 9J3Q con Ijrda Co-lomhini zona Appia - Alhrro-nr orr bullraquo con Tina Costa zoshyna Castrlli bull (ienzano orr IKJiO con l^rda Colombini

Oomani Zona Casilina Nonl bull Torpijnuttara ore IK con Liana Crllerino zona A-nirne - Montrsarm ore 1630 con Ada Amrmlola zona O-xticnsr bull CiarbatrlU orr 1R con Led Colombini zona CM-silina Sud-Crntocrllr orr 16 con Tina Costa

Dopodomani si fermano gh autobus ed i tram delFATAC e della STEFER Oggi si nu-niranno le segreterie dei sinshydacati provinciah Autoferro-tranvieri della CGIL d e l l a CISL e della UIL per stabih-re le modalita e la durata del-lastensione

La decisione di sciouero gia annunciuta quattro giorni or sono unitariamente dai tre sindacati e statu presu per protestare e chiedere il nti-ro di alcuni articoli del dise-gno di legge Preti - Colombo 1 la 4lfil-bisgt uttualmente in discussione presso la VI com-missione parlamentare Si tratta di una legge gravemenshyte limitativa della autonomia degli enti locali delle aziende mlmicipalizz^t^bull e delle liber-tii e clei diritti sindacali

Larticolo J4 di questa lcg-laquoe infatti prevede il bkicco degli organici larticolo _gt stabilisce che le aziende mu-nicipaliz7ate non poslt-ono at-tribuire al loro personale un trattamento eltt)nomico piu favorevlaquoile di quello previsto dal contratto nazionale annul-lando quindi ogni contratta- ione aziendale larticolo 27 demanria al nunistero dei Tra-sportt ogni decisione gtulle ta nffe

1 - tre gt-eeretenp dei Mnda cati CGIL CISL e lTIL han no fatto prima un pagtso pres 1

so i g r u p p i parlamentari quindi non avendo ricevuto garanzie sufflcienti che i gra-vi pericoli per 1 lavoratori delle aziende municipalizzate saranno scongiurati h a n n o deciso di chramare la catego-riu a protestare Lo sciope-ro si svolgera dopodomani Oggi ne sara decisa la durata

Conclusa con successo

la lotta di

15 famiglie Quindici famiglie alloggiate

in un edificio pericolante nei complesso di Tor di Nona sa ranno sistemate quanto prima nei nuovi appart anient 1 del ITCP al Tni l lo

Lo ha assicurato ia--e^sore Crescenzi a una delegazione delle famiglie accompagnata in Campidoglio dal consmhere comunista Piero Delia Seta Si conclude cosi con successo laz ione intrapresa dalle fami glie di Tor di Nona

Smarrimenfo Un compagno ha perduto

durante la manifestazione per il Vietnam nei tratto tra via S Nicolo da Tolentino e via Veneto il suo orologio doro caro ricordo di famiglia

Chmnque lo avesse troiraquoto e pregato dl telefonare alia cronaca del lUnita t4 9V)351i

Un beniinaio in yoe Castro hetorio

Rests te al rapinatore stordito con la pistola

Kapinu ieri gtera in pieno centru II gerenn- di un ltUlaquo-Tn butore di benzma che si tro-a m viale Castro Pretono e sTao aggredito da un giltraquovanottraquoraquo che gli ha dato uno vpmtone c minacciandolltraquo lt^n una pistola lo ha existretto a nentrare uc chicsco

E accaduto e r so le 19 e il benzmaio Nicola Farcnrrrr di laquoo anni ha tenlato di resistere di ltalvare Imcav) e gttato allora picchiato stordito con il calcio delta pisiola dai Hiovanotto che quindi M e dato a precipitosa fupa II bottiru non e certo pmsue appena T0no lire

A fuoco stoffe per 10 milioni ln vnolento incendio divampaio in tre scantinati di ui ma

gazzino di confezioni ha dilaquotnitto a b m stoffe e drappene per un valore d circa dieci milioni I vigili del fuoco laquo-ono n i i v i t i a domire le fiamme doplti mezzora di lotta ma non hanno potuto far niente per salvare gran p a n e dei tessutt

Linr^ndio e sooppiato alle 16 nei negozio n Rosat raquo m via Rattazzi probabilmente per un corto circuito In pochi attimi le fiamme -i sono propagate a tutti e tre i depositi sviluppando xin denso fumo che ha praticamente im-aso la strada

Ferita la domestica di Alberto Sordi Ida Ceccanni una ragazza di 19 anni che fa la domestic

in casa di Alberto Sordi via Druso 45 e stata trasporta a durgenza allospedale S Gio-anm dallo steslto attore dopo essersi ferita accidentalmente con 1 vetn di una finestra in (ranti dal vento

Teatri ACCADEMIA FILARMONICA

Domani al teatro Olimpico alle ore 2115 in seruta di gala I-i cambiale di matri-mnnio operu di Gioacchino Rossini diretta da Renato Fasano ltTagl n 16) unica replica venerdi 23 alle ore 2115 a prezzi ridotti Bi-glietti in vendita alia Filar-monica itelefono 31256()gt

AULA MAGNA UNIVERSITA Alle 2115 lttag 13raquo concerto del duo Rampal Veiron La-crobc flauto e clavicembalo

AUDIT0R1O DEL GONFALONE Oggi e domani alle 2115

mercoledi ore 1730 concerto del flautista Severino Gaz-zelloni e della clavicembali-sta Mariolina De Robertis

ASSOCIAZIONE MUSICALE

ROMANA Domani alle 2130 nella chie-sa S Maria dellOrto conshycerto dello organista W Van De Pol

ALLA RINGHIERA Teatro Equipe (Via dei Riari 81 ) Alle 2145 Teodoro Corra r Benedetta Barzmi in Le ar-mnnie di F Mole novita assoluta Regia autore

ARLECCHINO

Riposo BEAT 72 (Vic O Be ii - Parra

Domani teatro spenmental di burattini di Otello Sarzi

BELLI Alle 2145 II grantlr silenzio

CARMELO BENE Alle 22 Carmelo Bene attoshyre Vittorio Gelmetti musj-cista in Majakiraquoskji

CENTRALE f I f -laquo7 2 7 0 ) Alle 2130 prima del teatro bulllt present) Nciirotauilem di Silvano Ambrogi

DELLA COMETA ProsMmamentc Lr iliuolcrii-di AlesszHndro Fersen Re-ma A Ferlaquoen

DELLE ARTI Alle 2115 (anuhare Laniiio del diatnlo di P De Filip-pu craquogtn P De Filippo G Agu R Bianchi L De Fi lippo B Toccafonrii

0EL LEOPAR0O Alle 2130 IJI rs tr niinialr r Sottr niltr lo Ntrss(raquo praquo-c-cato colt F Giuhetti G Ma oni Regia C Remonrii

0ELLE MUSE Alle 21Ml ultime i replK ht-O i m p Stlaquoble Pala^^o Du nni con Cnstiano c Isabella in Ciiivi stiamn dicrndo a ( Cenc ^ul modo di Feit fer tfumetti a tratrot

0E SERVI (tiovedi alle Ugt came ale dei bambini i on Fior di loto operetta di Corona con u piccoli aTton cantanti bal lenni Reaia S Altien ltbulllaquoraquo reltisrarie N Chiait

0IONISIO CLUB AKe 2130 a nchiesta I fur-fanti di G Testraquo e Frralo-ro di E Pagram

DI VIA BELSIANA - lt bull-laquobull -gt Spelt cinematucrahci p ie gtrntaflti da Mario Schifano

ELISEO Alle 21 lanuiiare Tango dl Slawumir MngtreK

F I I M S T U D I O 70 gt laquo craquoo t C - -

Alle IH e 21 laquoo NC-A nmen bull cine i o n Sonlaquo di gt Bra koase e Films di A Mea der- j

FOLK STUDIO ^ltgt mdashca- - Domari alle 2215 il pru i gramma folk

GOLOONI J Riposo |

PANTHEON ltltc ^ T --f J laquo bullraquobullgt -f S3 jd i Giovedi alle 1630 al carne a l e dei bambini le marioshynette di Maria Accettella con Pimicchio tiaba musua-le sfilata di maschere Mi-m o dei bimbi omaggi e premi

PARIOLI Alle 2130 l a sottrwri l ta avendo sposato an rrzasto-Unnbdquo di Dino Vede con Bruno Broccoli Regia Mar cello Aliprandi

Da otto giorni nessuna froccio di una giovane donna

Accompagna la figlia a scuola poi scompare

a piccolu ospilutu iwUedificio sino u ieri (juiuulo Ugt suoiv si soshyno devise nd inlOrnuue i curubinieri - Imitili sinora le ricerclie

Una bumbinu di 9 anni e statu abbandonata dalla ma-dre scomparsa dopo averlu accompagnatu u scuolu E ac caduto il 12 tebbruio scorso ma solo ieri le suore della scuola laquo Caterina Volpicelli gt-hanno inlormuto i carabinie ri Le lndagini le ncerche sono iniziate subito i milita ri si sono recall a cusa della donna ma non lhunno trova ta Ora stunno indagando nt 1-lu sua vita privutu escludono comunque le lpotesi piii tra-giche

Anna Cabibbo ha accoiniia gnuto u scuola il 12 febbri io la sua bambina Ugt face va ogni mattina e nulla slt stengono adesso le suore ne suo atteggiamento facevu su spettare la decisione della toshyga Allora di U-scita invece la donna non si e presentnta Le suore hiuino creduto che ritardasse ed hanno tenuto a pranzo lu piccola Ma le ore sono passute rupidamente e la Cabibbo non si e fatta vishyva

Cosi la piccolu e rimasta a dormire con le suore E ri-mustH con loro s ino u ieri quando inline la superloru --i e decisa a far presenture una denunciu uttruverso un Icgu-le I enrabinien si i ono reca ti allora a casa della ilunna in via Monte del Gallo 84 ma non lhunno trovata Ora li ncerche prosegtiono

Evitata per un soffio una tragedia

Piomba sui binari unauto bloccato in tempo il treno

IV uccaduto sulla Koinu-WIlr t r i - La vct tura b prcci-pitata da una scurpata pochi iniiiiiti p r ima del passag-bullrio ltllaquol convo^lio - La drai i imatica corsa cont ro il t empo

Fmita dopo un volo dal-1alto di una scurpata su l l i lineu ferroviuriu semidistrut ta unauto e statu sollevata e portata via pochi attimi gtri ma che transitusse un con voglio Luutomobilista era laquoiu stato soccorso ma se carabi-n ien e volontari non uvesse-ro dato in tempt) lnllurme potevu uguulmente uccadere una tragedia

II drammatico episodio e avvenuto laltra sera tru e 2145 e le 22 Alberto Polveri-ni mdustriulc di 42 unni sta-va percorrendo lu stradu del Divino Amore al volante delshyta sua laquo000raquo (Roma 2743HH quando per cause che non sono stute ancora chiarite ha

sbanduto E uscito di strashydu e preclpituto du unu scar-put u sulla sottostunte linoa ferroviuria che collegu Roma e Vrelletn

Lu vetturu semidistrutta e finitu proprio sui binari Alcuni automobilisti che ta vuno percorrendo lu via Net-tunense non hanno perduto tempo ulcuni hanno est rat to dai rottami il Polverini lo hanno tmsportato in ospedi le ult ri hanno dato lHllanne ai carabinieri Questi si sono resi immediutainente conio del grnvissimo pericolo poshychi minuti dopo esuttumen-te ulle 2202 surebbe trunsi-tuto un convoglio

Alloru e cominciutu unu

drummuticu corsii contro il tempo Alcum curubinieri si sono precipitati sul posto e facendosi uiuture du volente rosi hanno tentuto di rimuo vere lutilitunu Unu laquo guzel-lu raquo intunto si eru preclj)itu-tu nl cusello di Santa Maria dellu Mole 6 arrivutu fortu-nutumente in tempo per far bloccare il treno

Intunto pertgt curubinieri e volenterosi uvevuno gih spo-stato lu laquotgtltX)raquo II convoglio si e potuto cosi runettere ii moto pochi minuti piu tarch

Le condizioni dl Albert Polverini non sono gravi n coverato allospedale di Alba no e stato giudicato guunbi-le in unu decina di giorni

sehermi e ribalte PUFF

Alle 22 Cosi e come ci pare giornale puzzo redatto du Mancini Minii Pieguri Pal-mieri Roca con Lando Fio-rini Solvegj DAssunta ed Enrico Moiitesano

Q U I R I N O Riposo Domani alle 2115 fnmiliure II contratto di E De Filippo

RIDOTTO ELISEO Alle 21 familiare I-a suueera nellinterpretazione di Nino Besozzi Regia A Sapori

ROSSINI (Pia-a a Ctnarlaquo U ) Domani alle 2115 Checco e Anita Dunmte lAraquoila Ducci e Enzo Libert i con Don l)e-siderio disperato per ecccs-so di huon cuore successo in costume di G Giraud Regia C Durante

S SABA Riposo

SATIRI Dal 27 alle 2130 la Comp II Boccascene con Caccia al lupo di Vergu Laltro tiglio e IM giara di Pirandello Reshygia Renato Pinciroh

SETTEPEROTTO 57 (vroc ltJe

Iniminente (uuricini con c Macelloni e B Vulmorin te-sti scelti du Maraini Del Re Siciliano Bona Leoni Regia Gavioh e ltbull Artmie gtbull con con taMorie S Spudaccino

SISTINA Oggi riposo Domani alle 2115 Gino Bramien Marisa Del Frate con Ettore Conti in IJI sCRlia al cello testi di Marchesi e Ter7oi Mu Mchf di lionocure Coren grafie Don lurio

VALLE Domani alle 213lti prima Teatro stabile di Roma pre -enfa Nrlla eiun^la delle cit-ta di B Brecht Regia An tonio Calenna

Varieta AMBRA JOVINELLI r 711 21-

I n iiitnio r una colt con R Hundar bull Rivista

VOLTURNO gt ^ V- bullbull = gt Andrrmo in citta con fi Chaplin l)R bull bull Rivista Tomas

Cinema PRIME VISION

ADRIANO ( Traquo -if ^gt IJL talle drllr bamholr ltigtu B Parkin i V M 14bull gt bull

AMERICA I -gtbull 6 I ft) Cli assassini drl karate bull on R Vaughn f bull

ANTARES ( 7 50 v^7) Dur per IJ laquotraila ltbullgtbull A Hephun i bull bull

APPIO r Q bullii ) Bella di cilaquorno con C Dlaquo-neuve i V M 1Rlt DR bull bull bull bull

ARCHIMEDE (T - 7 ^ - 7 ) C a m r

ARISTON i -r r c II fa oloso riottnr iHililtlr con R Harnior A bull bull

ARLECCHINO ( T- Sif 654 raquo A pirdi nudi nrl parco rxii Y Fonda S bull

ASTRA (T-- SS 3 i 0 ) Chiusltraquo

AVANA I i ilaquoil i con Franchi-In-grassia C bull

AVENTINO (Te S^ 137) Intricn al rrande Hotel

BALDUINA 1 Te ^ 7 lt 9 1 Fahrenheit 451 con J Chn stie DR bull bull

BARBERINI (Te 74t70) II profeta con V Gaslaquoman

s bull BOLOGNA (Te 426 700)

Riflcssi in an occhio doro con M Brando fVM 18 gt

DR bull bull BRANCACCIO Cf 2s25Sraquo

Cera una oIta con S Lo^ ren s

I CAPITOL Violence con T tughliu

DR bull CAPRANICA

II padre di famiglia con N Manfredi S bull bull

CAPRANICHETTA (Tel 674ogt) Lo straniero con M Mushyst rolanni (VM UK I)R4gt4gt4gt

COLA Dl RIENZO (Tct 150Oai) Cera una vultit con S Lo ren S bull bull

CORSO (Tel 671 691 ) Aniarc per viverc con MF Bover ltV M 1Rraquo DR bull Film 153(1 17 IB55 2050 2250

DUE ALORI (TP 27 207) Cera una o l ta con S Lo-ren S bull bull

EDEN (Te l 3 8 0 4 8 8 ) Dalle Ardenne aUiiiferiio con P Stafford A bull

EMBASSY II marito e mio e rtinmu-70 quando mi pare con C Spaak SA bull

EMPIRE ( Te fi-r- 6J1 Gli occhi della notte A Hepburn ( V M 141

EURCINE ( P m r - n n^lta 6 Tnl lt 9 1 0 9 S 6 ) Lo straniero con M stroianni ( V M 1ftbull DR

EUROPA ( Tnl 9rS 6 1 Nataseia con S Bondarciuk

DR bull bull bull FIAMMA lt 1 -bull 1C0

Via dalla piu folia i o n I Christie DR bull bull

FIAMMETTA ( Trl -170 d64 1 In the heat of the night ore 1545 IK solo 2 spett

GALLERIA t bullbull 7 1 v ) I a piii grande rapina del West con (1 Hilton bull

GARDEN n- - - M Crri una tolta ltltgtn v Lo ren S bull bull

GIARDINO llt-i - pound ltfamp 1 l aweiitnriero i on Anto m Qmnii DK bull bull

IMPERIALCINE N 1 ( 60 (bullIi iicchi della notte con A Hepburn ltVM 141 G bull

IMPERIALCINE N 2 M6 J r (bullIi assassini ilel karate laquoon R Vaughn bull

ITALIA bull i n -4 0 0 1 Caroline Cherie con Angla de ltVM 13gt S O

MAESTOSO C ~pound6GS)^ ( era una raquoulta con S IAgt

con ( bull

Ma bull bull bull

ren MAJESTIC bull T

II duttor S h c i n f

MAZZINI Riflrwi in

S bull bull

iieltgt coii o DR bull

f - 041)

u n o c c h i o d o r o con M Brando laquoVM flt

DR bull bull METRO DRIVE-IN o lt

SpeTiafoli eri^-101 -ab^io bull oomenica

METROPOLITAN it ^ s ^ l-r crandi ltaii7laquo- con I Igt- Fame- lt bull bull

MIGNON 7 -raquoT -0 1 Sotto il solr rmrntr (ltbull K Hudson DR bull

MODE R NO linraquortitalnrr lt n P Si ratra ( bull bull

MOOERNO SALETTA ( - 4cT-- I J piii crandi- rapina drl Mrst con G Hi it or bull

MONDIAL 7 bullgt Io ntranirro cori M Mrt stroianni laquoVM 1Rgt

DI bull bull bull NEW YORK 7 - 7^0 7| gt

l imrs t in tnrr con F M r bull bull

Laughlin DR bull

natra NUOVO GOL0EN (

Violrncr con

OLIMPICO ( 7- -0 t-r s i Oprraxionr San Pirtre con L Buzzanca S bull

PALAZZO Violrncr con T Laughlin

DR bull PARIS (Te 7 5 4 J 6 3 )

l a a l lr drllr bambolr con B Parkins i V M 141 S bull

PLAZA (Tet 6 8 1 1 9 3 ) Carolinr Chfrir con F An-glade ( V M 18) S bull

OUATTRO FONTANE f T i O 267 raquo Indn1na chi 1rne a cena con S Tracgt DR bull bull bull

QUIRINALE ( T P 46 6 ) lo due figlie tre valigie con L De Funes C bull bull

OUIRINETTA ( I-i ^70 012) II garofano write con 1 Finch (VM 14 bull DR bull bull

RADIO CITY ( ll 16410 M (iaugster S t u n con W Beatty (VM 14i DR bull bull

REALE ( TP ^eo gtAA ) Violence con T Luughlin

DR bull REX ( T C 6 8 4 l o i

Dialiolik con LP Law A bull RITZ (tp 8 3 43 1 )

I-1 valle delle bambole con B Parkins (VM 14) S bull

RIVOLI ( le 460 883) I a ealda nittte deHispettore Tilibs con S Poitier (bull bull bull

ROYAL (TPI 70 rgt49) ()uella sporca dozziiia con L Marvin (V M 14) A bull

ROXY ( Trl 0r)04) James Bond 007 Casino Ito-gtale con P Sellers SA bull bull

SALONE MARGHERITA (671 4 ) Lontaiio dal Vietnam

DR bull bull bull bull Film- Hi 11105 2025 2250

SAVOIA Riflrssi in un occhio doro con M Brando ( V M 1Hgt

DR bull bull SMERALDO He rgt15Sl )

I-1 c ina e vicina con c Maun ( V M lfiraquo SA bull bull bull

SUPERCINEMA ( i-l 43^ 4QB Costrrtto ad nciiilere con C Heston A bull bull Film 1530 - 1K2ltraquo - 2040 - 23

TREVI ( Trl 689 G 9 ) James Bond 0raquo7 Ciasino Ro-raquoale con P Sellers SA bull bull

TRIOMPHE n -u~laquo A c i | v i i raquo l l^i religiosa con A Karma bull V M 13raquo DR bull bull

VIGNA CLARA ( T- 320 359) OucMi fantasmi con S Io-ren gtlaquo bull

SECONDE VISIONI - I O R Dur prr U t f i d i tu A

Hepburn s 4gt4gt t I K K I I n i ta l iano in m r r i ( J

1 oi i tgteto Sxitdi N 4gt I R O K IJI f r l d m a m t i a l U

R Pawtrade ( bull U S K ) IW7 raquoi i n r v i l o ilur

nlW- t nr S ( ui j f 1 bull l l t ( j r n w i u iti (IHKII 1gt

UagtTe bull bull II lt K OK lti i j i r laquofiln d u r t n l t r

1 Si Coirrr- bull ti tONK l a laquo U a U o i I-II T

M r bull M H K K I DUlMihk ltltr M i-

bull O I H W I U i m i I j (intura ill t

bulllaquotilraquo nr I V bull M bull bull

M K N K Jrrraquollaquo- bull u n v n i r l i n - l r l r raquo u raquo (I i i m i n c i h i l i fir raquo - bull - I M - bull

I 1 I | I ( gt I iraIomraquohilr t n t r l i u r M M-lt - 4gt

(JI II I T i n - tu l t r t lnnni bull bull S M U i r bull

C I I K ) r a r r i i ( i n 11 m T Mraquobull bull

R(gt() I I U i n l t in put no j | ilia vn |n

KIKI - 0O i i h r laquoollaquo dur tnl -If r S f rrlaquogt raquo bull

T I N T U - th ir prt lgt raquo trraquod i Hrpr-rr bullgt bull bull

U (1 sTt s | | l i d r n di Parigi ltbullbullbull P Bt m-i- dt lR bull bull bull

t RK(raquo l u l l r rdi-nnr all infrr no ltlt P S-JTord I bull

I I M I M I I Hani di una rami-n r r j ex I Mrpraquoi laquo V M bull lt

DR 4gt4gt4gt M ) R | l ) I n italiano in n v r k a

cor Sorri N 4gt K K O I T O II irrdirrMtno n m n n

ccri l Pcr OR 4gt UOITO DOT raquol i iTr w l o d o r i n l -

l r rr S rorrer- 4gt B R lt I I 1 due VEI t u n Frncvj

- I-sraviT V 4gt BRITfM bull I f r ldmlaquorrlaquor ia lU rrltn

R PjoC-r C 4gt B R O X D n W tHH r d m n f alt in-

n o rrr P S-fTird ^ ( l l i r t gt R H rranada i d d l o t l laquo i T raquo 1 4 i raquo DJansn r laquo r r i a i o r r di

U i l i r ( INFbdquoSTR I n n n m o per Intt- lr

U t i o n i c o n P SV-ofirld OR laquo laquo

(JODIO I j racana t il crnrralr ror V Ixs DR bull

(OtOfHrX) e | Mgtlr flraquoItAUXgt II Udro di Parici con

J P Brimondo DR bull bull C R I S T M I O l - ln t r -Hra a ^ m t n -

nrra con XI Mrrrier iVXI i4^ raquo bull

l ir l N W U J U (bullranada addin O T M T F d o p i i r m l a rcir

J Lright

t l l l S l awrntur irr i i a ((ii i im OK bull bull

i iraquoi iAKISS- N i l s o l r mn Al Ho no s

KSIKKI - l a i i r |Mr r i n f i r i i u IDII ( i Iippiird l i l t bull bull

I X K K O I rutalit-ri ilrlli i i u t i l U bull

( A l t N K s k I_I tri it i i imjursi i i ia nri i n n A Qiiiiin DK bull

MM11 W O I J l i i i tura di l a s t i t a tnti M Vitti i V M 14laquo s bull

( 1(11(1 ( K S M t K IMCIA 1 ( m i cull T Mll ian bull

IIAltl KM Itiixrii IIOIIA (gt(ID Dut- |H-r la Mrudi

1 on A Hi-pljum s 4 gt + I Mil NO l - i ( i n a r u r i n a ltltgt

( M i t i i r i i V M IHi s bull bull bull Jn l l t l u r i a j (4111J 1 on T M

linn V bull JONIO I n a u i l t in pugim al ihlt

Mill IA KKSK I Dalle rili line a l l i n

frni i i c o n I Stuirnrcl bull IKIll ON Din |wril(ini 111 tin 11

1 Mill bull l l O K I awr i i tur irr i i i n n A

(Jimni gtgtlt bull bull MXDISON KI I t m n 1 on H I lmr

v i l i bull M s s l M ( gt I ilur i r i l i t o n Krn

rill i- InjTiv-li (bull bull N i l ) I liarhirri di Ml i l ia 10

t r mrh i v inirilaquoltii ( bull N U ( i l t Sparatr a i l a a K i l l n

Kid N ( l ) ( ) I a n i a a f a n i a lt on I

Mll ian I bull Nt lt ) ( ) OIIMII l iKtnti l i i l i - Mm-

rav IM I I 11)11 M IMIT ^i t i t r Mil

i lur m l l r i o n S (onnir- I bull ll-NI-nAKIO OK (j innrr i o -

N C o n n r r bull IKKMCSTK t a i r l a a farr ia i o n

T Mil lan A bull Ilt lNCIIK I piarrri dr l la nnttr

i o n N Hfnurll I V M IK 1 DR bull KKNO I na ro l l in piigni) al diu

111I11 R l t L T f l IuiM-di drl Kia l to I i m

mnra lr c o n l TojtnlaquoT7i ( V M IK 1 Dlt bull bull

HI ItINO l unti l l d i ] Hi lbino Nut ti r 1I11111M- prnihi lr i V M V gt

DO + bull sIIKNDID (turl l i dr l la M U Ia

bin lton s McQiirraquo-n DR bull r i l t l t F M ) IJ4 f r l i l m a r i M i a l l a t o

Rita Pivone ( bull r i l l l N O N - 1)07 si i n r MIIO dm

11llr 1 oil bullraquo ( mii-r bull T I M O K I l a l i i i tura di ta s i i l i

t o n M Vil l i IV M Hgt s bull I I ISgtK Nrl S o l r 1 o n Al B a n

laquo bull K R I l N O Dur |gtrr la Mrada lt o

Mi p t r i n i bull bull

TERZE VISIONI l t gt ( INK rlpOMj l R O K I rlaquoniplrraquoM tor N Ma

rodi s t bull bull ( gt l ( l Dili prrdma m 1111 gt u-

T HI bull ( D I O S S K O IJI t i a drl H r t t o -

K IK IEIHV agtagt l l l l r K C O I I - n n o v D M II MIMOgtK i dull 1 MEIIII

rr i o n ( A i r r bull V XI I d N l bull

III I 11 K O N D I N I I liarhirri di ^1 1 i l ia u i f i w r r bull Irgr bullraquoltbullbullbull a

( bull IMIKH I rraquoulaquo nrlla trrra dl fun

(igt 1 on i Xlori gtM bull K I D O R M K ) s t a n l m r Ollni tr - tr

durr ( bull bull I R O ( i a m a n t u f O K O R K t r o i d i laquo m u n n t o n P

Mar t bull N O ( M I N K Diu prrdona in no

rrr T TV laquogt DDKON Dnppjif c i n r o a lt v n t U n d

a r d rlt^ V p r T r k ( 4gt4gt ORIKNTT T r t n i r a prr un m a s v j

ltrlaquo bull f firyi agt H T I N ( raquo I indnmahilr t n c r l i c a

bull r XI Mltr f P R I M t lORT d n r n n r il pin

laquopirtato hand i to drl raquoud co - I i (gtraquo-rrncr 4gt

P R I M t t i R Rpr- RKf l l I Rp i laquo R l M t - L j m n r r laquorntla a t olua

m raquo cor N raquo - H R raquo raquo M

( bull - M I MPKRTII II pin jrandr

ri Ipo drl raquortraquogt|igt ixr lnt bull i bull

SALE PARROCCHIALI t R I ^ K r O N O II r o l n w gt di Racdad PIO V IJI radu la drll Imprrti ro

ma n o itgtn 5 Ifrrr s M laquogt P M I I O Otto in f a r laquo B

Mf-pr lt laquogt

Riduzioni ENAL ( l K M t p p i o m b a v i a t o r i

diiano l r r l r i o n r Intare rtltlon Arlrrt-hino t r n t i n o B o i t o B o l o r n a R m n c a c r i o Capranirhrt laquoraquo C a m i n Cola di Rirnro Crirtal l o l-jntrirr F a r e p a Karr inr Far-n laquo r F o r l i a n o ( ia l l i rra M a r ^ t o w M a v t i m o Mair fn i Mondia l Modrr-n n N U O T O m r m p i a lgtrionr Pari P lanrtar io P l a n Pr ima porta Qui r lnalr f U d i n r i t r R i t i R a m a raquobull la I m b r r t o gta lnnr M a r t h r r t U s raquo -raquo o i a S m r r a l d o S o l u n n di OMia T r n i Tnlaquoco |n i c n a Clara

TFVTRI- r l r r r h l n o Dinlaquoniri (bullold o r I P-laquoo|hrltraquon R i d n l l o Kl lv -o RixMni bull atiri

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 spettacoli attualita I PAG 5

Stasera al Piccolo Vattesa laquoprimaraquo

ltlt Giovanna dArco gt di scena a Milano

MILANO 18 febbraio Sul palcoscenieo del Piccolo

Teatro siaino alle ul t ime proshyve del nuovo spettacolo processo di Giovanna dArco a Rouen MM di Anna Se-ghers adattato per le scene da Bertolt Brecht Come sem-pre e in qunlsiusi teatro di (|iiesto mondo il clinia e quelshylo teso fcbbrile della stretta finale quando gli attori stan-chi per la grossa fatica del rifare tante volte la s tessa sceshyna al fine di cercare e trova-re i toni le posi ioni i mo-vimenti giusti vivono le loro ore one precedono la laquo p n -nia raquo coi nervi a llor di pelle quando il regista che ha coshyst ruito giorno per giorno il suo spettacolo secondo il pro-prio disegno critico p a s s i ter-nbil i moment l nel dubhio di aver sbagliato tutto nel ter-rore cine torse bisognava ta-le in m o d o completamente di-verso auesto o quel personag-gio bisognava esigere dagli atshytori risultati daltro tipo

Ad avere in pugno tutta la complessa macchina dello spettacolo e questa volta qui a| Piccolo Teatro un giovane regista non ancora trentenne di nazionalita teltlesca ma che ormai conosce beniss imo la nostra lingua Klaus Michael

CJriiber E stato per anni al-lievo assistente aiuto ili Strehler ed e oggi alia sua prima regla in Italia (ha mes-so in scena nellautunno del 07 a FriburRo in Gennania federale Limpresario delle Smirne di Carlo Goldoni) Alshyto smagrito dalla fatica gui-da tuttavia le prove queste ul t imiss ime prove con sicu-ra luciditii come t in ben sap-pia fino in fondo quello che vuole e quello che vuole fac-c-ia di tutto con forte deter-mmazione per averlo

La laquo sigla raquo fondamentale del suo spettacolo mdash che avrii Va-lentina CortPse come protashygonist a nel ruolo di Giovan-iiii dArco mdash sarii quella della semplicita Era uno degli ob-biettivi di Brecht quello di arrivare a create un teatto scmpliee d i ie t to lui diceva anche laquo mgenuo raquo si badi m-genuo s e m p l u e diretto coshym e nsultato e ovviu di un lavoro questo si dillicile cumplesso inteso a scavare nei testi i signifieati a far ve-nir fttori la loro ricchezza poetica che dovevano appa-rire al pubblico al pubblico popolare quasi spontanea-mente

Ebbone questa e stata ia strada seguita da CJriiber Di-ranno poi gli spettatori e t

Per il film laquoifte Graduate))

Mike Nichols miglior regista dellanno in USA

HOLLYWOOD 18 febbraio Mike Nichols e stato scel-

to come miglior regista delshylanno per il film The graduashyte dai suoi stessi colleghi del-lAssociazione dei registi ame-ncani nel corso del tradi-zionale pranzo annuale

LONDRA 18 febbraio Gangster story e s tato scel-

to con altri tre film come can-didato al premio annuale delshyla cinematografia inglese

Gli altri tre film sono Un uomo una donna La calda nolte dellispettore Tibbs e In uomo per tutte le sta-gioni

Gli interpreti di Gangster story Warren Beatty e Faye Ounaway sono stati scelt i coshym e candidati al premio per t migliori attori protagonisti mentre Elizabeth Taylor Barshybara Kefford e Edith Evasn ltono state scelte c o m e candishy

date al premio per la mi-gliore attrice

Per il miglior attore ingleshyse vengono indicati Richard Burton James Mason Paul Scofield e Dirk Bogarde

Blow up e uno dei quattro film indicati per la miglior pellicola inglese

bull

PRAGA 18 febbraio I registi cecoslovacchi Jan

Kadar e Elmar KIos che tan-to successo hanno ottenuto con il loro II negozio sul corshyso hanno m e s s o in cantiere un nuovo film Guerra contro t tritoni basato sul l omonimo racconto di Karel Capek

E uno dei 28 film a lungo metraggio che saranno prodot-ti nel 1968 dagli studi cine-matografici Barrandow di Pra-ga Telefilm e accordi con lestero porteranno la produ-zione di Barrandow nel 1968 a 45 o 47 film

Ricco programma alia (Primavera di Pragaraquo

PRAGA 13 e b b r a o

La Xew Philarmomc Orcheshystra di Londra IOrchcstra gtmfonica di Budapest la Con cert Gebouic Orchester di Am sterdam r la Sudtcestrundfunk Orchester di Baden Baden Germanic Occidental con trtbuiranno insiemc con la Filarmomca ceca e con la Ft larmomca sloracca a dare un particolarc rilicro alia 23 edizione del Festival musica le tntemazionale laquo P n m a r e r a di Praga raquo che si srolgera nel la capitate cccosloracca dal 12 maggio al 4 giugno

Questanno che segna l bull(gt anmrcrsario della nascita del la Repubblica cccosloracca a laquo Primarcra di Praga raquo oflrira at risitatori naztonali e stra mcri una rassegna rappresen tativa delle opere dei maeshystri cccosloracchi dellultimo cinquantcunio Leos Janacek Josef Suk viteslar Xovak Otakar Ostrcil Bohuslav Mar-tinu mdash ehe hanno dato un contrtbuto prezioso al tesoro della musica mondiale

La musica cccosloracca con-temporanca terra presentata anche in un ciclo di musica da camera con complesst ben

noti m tutto il mondo Si eseguiranno anche opere de le piu dtrerse epoche tenden-ze e nazionaltta

II pubblico arra occastove di applaudire interpreti come t dircttori dorchestra Wo rang Sawalltsch lt R F T Io ris Maazel lt USA gt J Krenz iPoloniai G lehel tUnqhe riai A Dorati i Italia Karel Ancerl e Ijidislar Slovak iCe cosloracchta ecc

Alia laquo Primavera di Praga raquo parteciperanno solisti come pramsti Emil Ghiiels e Julius Katchen tl riolimsta IlenriK-Szeryng j quali hanno gtpen mentato piu volte che atnugt siera di Praga r lonte di so-razione per esecuior di nngt simo livello Vi saranno -in-che nuort venuti alia laquo Prima rcra raquo come i piamsti Gelbcr Bauchauer e Fchenbach i no-hnisti Breas e Kulka

la parte nservata all opera sara orientata secondo lidea centrale del festival di que-stanno II Teatro Xazionale di Praga presentera nuore messc in scena di opere ce-cosloracche del cinquantcn-nio come laquo Antigone raquo di Isa Kreici c laquo II teatro dietro la porta K di Bohuslar Marttnu

critici quale sara stato il ri-sultato raggiunto ora qui alshyle prove si coglie il momen-to laquodifficileraquo quello dello sloro per sfociare in una rappresentazione di limpida epica popolare E il testo di Anna Seghers la nota scrit-tricv tedesca antifascista au-trice di romanzi tradotti anshyche in italiano che vive nel-la Repubblica Demorratica Te-desca premio per la pace e di Bertolt Brecht appare alshyia lettura un tipico esempio di l impida epica popolare

Qual e il senso delladatta-mento brechtiano Ai due tra-dizionali protagonisti della sto-ria di Giovanna dArco nelle sue numeros iss ime versioni (che hanno nomi di autori coshym e Shakespeare Voltaire Schiller per arrivare a Shaw a Anouilh e in cinema a Dreyer) che sono la stessa Giovanna da un lato i I suoi gtudici in questo Processo di Giovanna dArco a Rouen 1431 si aggiunge un terzo protago-nista che e poi in realta quelshylo piii vero quello che sta piu a cuore a Brecht nella sua versione e cioe il popolo In sostanza per sintetizzare le laquo voci raquo di Giovanna dArco quel le che lei dice di udire e che le ordinano quello che lei deve tare nella sua lotta conshytro gli invasori inglesi hanno s i nella sua immaginazione piena di credenze religiose no-m e di santi e di sante m a le giungono dal popolo

E la gente di Francia sono i contadini spogliati dagli e-serciti stranieri che chiedono e indicano a lei di essere alshyia loro testa

Questo terzo protagonista questo popolo non e idealiz-zato e s so e presentato concre-tamente con le sue contrad-dizioni con le sue paure anshyche con la sua iniziale indif-ferenza Che via via landa-mento del processo a Giovanshyna condotto con tutte le insi-die legali e teologiche che soshyno storicamente note con tutti l condizionamenti politici mes-si in atto dagli occupanti inshyglesi scalfisce e alia fine di-strugge

Scena centrale chiave di volta del dramma in questa prospettiva di epica popolare e quella in cut Giovanna ad un certo momento non uden-do piu le sue voci e cre-dendosi abbandonata dal poshypolo mdash lei e prigioniera nelshyla torre di Rouen e sente la gente cantare per le strade e domenica un giorno di festa c o m e un altro mentre lei sof-fre in natene mdash finisce con labiurare

Ma il popolo non lha dimen-ticata Commria anzi loppo-sizione contro le truppe ingleshysi ci sono tumulti scoppia una rivolta Quando Giovanna ne viene a conoscenza rinne-ga la propria abiura si rive-s te da u o m o e si dice pronta al sacrificio

Non idealizzato tl mondo popolare e n e m m e n o rappre-sentato in m o d o anonimo o-mogeneo Brecht ha fLsiono-mi7zato i v a n perlaquoonaggi di esso anche nelle carattensti-che di classe d iremmo anzi soprattutto nelle rarattenMi-che di classe per cut la lenta i-onquista di una con-apevolez-za e di una determinazione per la lotta contro gli invasori inelesi sono il nsu l ta to di un pngtoesso dialettiro

Xella sigla della semplicita e anche naturalmentc la see nografia ideata da Ezio Fn-ser io un luoco tutto bianco sul fondo una Candida parete alta con una piccola porta Di volta in volta sara la strashyda la piazza del mercato di Rouen la sala del processo -olennemente dominato dal vescovo Cauchon di Beauvai- la rrlla di Giovanna losteria dove la cente dLscute sui fatti rii Francia e comincia a capir-ci qunlco^a Ia campacna Din-voci femminili mtnxiurranno I dodici q u a d n due laquo ^bandie raton raquo cgtn I vesMili inulese c francese ba-teranno n i n le lo ro rolu7ioni a indicarc due e-laquoeroiti in lotta In questo quadro gt^-enico riovra venir fuori inline il s igmdca io nl l imn del lavoro brechtiano che nelia sua snphcita poe tu i iu^le arche anitarci a ltlt le-ajiere raquo megluraquo la storia e cngte che la vcenria di Giovan na dArco e la vicenda di una Resistenza che nasce e si at-tua e nnce per lo stretto le-game tra la sua guida e il popolo

a I

NELLA FOTO (d t i n i t t n ) Wlaquon- da Bvncdvtt i Anna Nogara Roshyber to H c r l i t i k a dwrant k u l t i m proYraquo d l laquo Processo d i Giovanna dArco

TELERADIO A VIDEO SPENTO

SOLTANTO RISATE bull Forse Uopo questa tena Ountata del Cireolo pick-wick sum bene rinumiure alle sperunze uccese dopo lu pnmu i- m purte confer i ale nella gtlt( ondu lt lie lu gt uliiiigtii di GreguretU due lusr mdash oltre (lie un hel fMri mo di tile bullbull anciic un tuiuto in profondita sul-Iuperu (iioiamie di Dickens tujnice dt restituirct agyior-iKutdula lu sua jorza dur to polemua Si e mfattt de rtsumente iicientuata quella linen ehe e statu segitulatu tin dalle prime buttute lu strutturu ad episodi che tende a chiudere oyni breshyve vicenda nellarco di uno sketch fine a se stesso

At (tiiztuino questa riser-i a a nostra iivvtsu assai intpui tante pur purtendo dalla eunsiderazwne ehe II cireolo Pickwick conttntta ud essere una delle laquo rtdu-ziuni raquo dt mugqior efficacia the lu teleiiswne italiana ci abbia prupustu in qtiestt ultuni mesi Greqorettt mdash Lome abbiamo yiu rtlevatu mdash slaquo conducendo i sum at tori con nntno ussai felice vontrolla le sttuuziuni fino (tl Itnnte del paradosso ma senza mat lusctarle degenc-rare nella farsu piii ovvta Rwordiamo di questa terza imntata lu sequenza della Ixittutu dt cueciu con lu sconftnantento nelle terre del feroee cumandante Bold-

ntng un utttniu Mano Fer-tern e la successna libera-zione di Pickuiek da parte del tallettu Sam Welter tec-lt u un ultra ottimu attore Ftro CeiusKU la breve sta itellu usstune perltno tal-t olttt un (Uiatteie snnbuli to -HI pure nelliroma am-tmulente nella quale e siol-

tu U anche il yiuio irunt ( o con cut raquo vondottu la puiadossule vicenda finale quando Pickwick tiuvandosi muttesumente e tnqiustificu-tamente net putini dt un Don Giovanni M train nvisthta-to in una sfidu u duello i tremori e lira obbligata dei due stulunti sono un brano cineniutogratico felicissimo e yustoso Tuttavia tutta-itu dietra questo virtuosi-sino non e rimusto piu nulshyla Greyoretti si diverte e fu dnertirc avvulendosi di un qruppo dt attori duvveru brillunti (Mario Pisu e Gui-do Alberli a sembru che meritino una citazione parshyticulate ma un divertimenshyto fondato sul puro virtuo-ststno tecmco non puo pro cedere per piii puntate sen-ia molta fatica ee rischto cite il regista per mantener-lo sta costretto a furzare i toni I come gia talvolta e avvenuto teri sera) Perden-do in conseguenza quel sot tile equilibria che e riusctta a trovare in queste prime serate

vice

preparatevi a Pad re v figlio

(TV 1 ore 21) Ottavo film della serie Sin sentteri del West Questa

sera e di turno un western psicologico diretto con qual-che ambizione da un buon mestierante hollywoodiano Henry Levin ed interpretato da una coppia di attori ec-eellenti Anthony Perkins e Jack Palance Tutto sommato il film e da ricordare soprattutto perche ha segnato la definitiva afiermazione cinematografica del giovane Pershykins alia sua seconda prova impegnativa Nei panni di un ragazzo che odia il padre una si ricrederii alia fine na turalmente) Anthony Perkins olire infatti un saggio di recitazione sobria e incisiva Questo successo unito a quelshylo precedente di Iuomo sema futile interpretato accan-to a Gary Cooper doveva collocare il giovane attore Ira i piu quotati di Hollywood

Concerto e balletti (TV 2U ore 22 e 2235)

Serata musicale di notevole interesse specie nella seshyconda parte Dopo una esecuzione della Sinfonta n 4 in do min di Schubert (Orchestra sinfonica della RAI-TV di Roma direzione di Carlo Maria Giulini) vanno infatti in onda due balletti interpretati da Joseph Russi l lo con la partecipazione di Lone Zoe Rubin Si tratta del laquo jazz happening raquo su musica di Les McCanna e del laquo pibration raquo MI musica di Salvatore Martirano entrambe eseguite al X Festival dei due mondi di Spoleto (dove sono state effettuate le riprese)

programmi

TV nazionale

1030 Scuola media

1130 Scuola media superiore

1230 Sapere

1300 Le meraviglie della natura

1330 Telegiornale

1700 Giocagio

1730 Telegiornale

1745 La TV dei ragazzi

1845 Tuttilibri

1915 Sapere 1945 Telesport

2030 Telegiornale

2100 Luomo solitario

2250 Prima visione

2300 Telegiornale

TV secondo

1830 Non e mai troppo tardi

1900 Sapere

2100 Telegiornale

2115 Sprint

2200 Concerto sinfonico

2235 Balletti di Josepr Russillo

programmi svmeri

rad io NAZIONALE

Giornals radio - ore 7 8 10 12 13 15 17 2 0 2 3 7 1 0 Musica stop 8 3 0 Le canzeni del mat t ino 9 La ccmunita umana 10 0 5 - La radio per le scuole 10 35 Le ore della musica 1 1 3 0 Antclogia mushysicale 1 2 0 5 Ccmrappunto 13 20- Hit Parade 14 Tra-smissioiii regicnal i 1 4 4 0 Le canzoni oi Sanremo 1 9 6 3 15 e 30 Le ivjove canzoni 1 5 4 5 A lbum discocjrafico 16 Sore-la radio 16 30 - Pacevole a-scolto 1 7 0 5 La valiiga sanishytar ia 1 7 1 1 I i e inglesi d i Shakespeare 18 Wolmer Belshyt rami e 11 SLO ecrdevox 18 15-Sui nostri mercat i 1 8 2 0 - Per JCI g iovam 19 12 - Ccnsuelo rcmanro di George Sand 2 0 e 15- II ccrwegrc dei cinque 2 1 Co icer to

SECONDO

G o r - a e r a c e ere 6 3 0 7 3 0 3 3 0 9 3 0 10 3 0 11 30 12 e

5 1 3 0 4 3 0 1 5 3 0 16 3 0 7 3 0 13 20 19 30 2 1 3 0 22 30 o 35 Svegliai can 5 4 0 G lt e a Soc S 45 S -c c r i I co lt-ro 9 4 0 A i b p i i_s a e gt0 Le a e n ^ - e O f bull Ca t - 0 15 Jizz 03-r c r s T j 1C 4 0 -gt e it -- c a co Osa cc i - 4 Ca-zo-f-i cec 1 amp- igtZ 13 T^o ca bullbull -^ e - 1 35 Sei ri-e c s -a 4 ~ _e r l gt re 14 bull C5 j - - t 5 C 144pound T a czra r~bdquos a e 3 Se e bulllaquo

bull c scccra - lts 1535 C laquo n r c - i ra - i x e r 1 bull 5 7 Tre n - bdquo i per i - e e Le ca-rci o S 3 i e -I fv- 1 0 t pound ia 15 pore cia~a

- bull c - - s a IS 55 S i r = j - raquo - bull 0 pound a jfz 1 bull- b^ bull T raquo - -ltr -C ~^Q

I - cc bull 23 li rc--c ce- cce a 2 1 3 a cgt-raquo a e ra

C Ne^- Y c laquo - 63 1 t

TERZO

r 1-5

1C - C

1 - vlt--gtcr

15

C5

1 0 - gt o TV SO

5gt= x -

J

S09 rpound- kCtGS i ^ bS-O CS03-EV Cpoundl COVUNt TIC Spound5l F iNiVZ R IAVpoundN TE Cpound5Cl_l - 3 rzzrot

i Vln-ESE ALL TV

TtuEG 0 5 N L

O-e 55 c c raquo c c 1- C-G D cf deg 3 e s - - a 1C 30 C S a r S i e ^ 11 25 V A -^3 - 1 20 Ba a i -egt M

a n a c 12 C T i Fsesi f e K i r c i i_- -e 12 2C G V R - bulllt 4 30 = Sc -L t - r 15 Car avc- -ltbull N c e e i r c -15 20 Ja i ia - c ^ sgta e az -re i i tre a clt Barbara G _-rara 171C G zsa-ri Fasse-r 1745 D B^Jtehcde 16 Nct i i i e lt3e terze 1815- Quashydrants econcrmcc 18 45- Pc-oo o a n e t a 19 15- Concerto

NAUTICA AUT CA AUTO AER AERONAUTICA NAUTICA M O T CA M O T O N T O NAUTICA

ICA T O

N A U T I G 4 ^ U T O ICA A U f f f t A E R U T O A O N A U T I C A

M O T O N A U T U T I C A A U T O

A U T O A E R O O A E R O N A U T I O N A U T I C A M O A M O T O N A U

I bull

A PRIMAVERA LA UVEBDA COMINCERA I t COHSEGNE DELLE 750 e 650

Moto italiane di grossa cilindrata in concorrenza con le straniere I due nuovi model I i dalla Casa vicentina possono raggiungere i 184 kmh

Costano pi i i di unauto uti l i taria

bull

i

i bull bull

Le moto di Rrossa cilinshydrata sembravano destlnate a lmeno in Italia a flnire nei musei Si diceva che ormai con la tecnica m o d e m u un motore di 250 cc o anche meno poteva dare la poten-za e la velocita duna vec-chia 500 per cui ci si sa-rebbe sempre piu orientati verso le basse cil indnite

Questo si e senza dubbio in gnuidissinia parte veriii-cato ma a tuttoggi ancho da noi non mancano (ill amatori delle grosse anzi grossissime moto tanto che per esempio la Laverda di Breganze (Vicenzagt iniziera nella primaverr pross ima le consegne delle sue ltgt50 e 750 cc

E un fat to che nonostan-te la dilagante predilezione per lautomobile vi sono anshycora degli sportivi che pre-teriscono questo mezzo per il loro turismo estivo E di preferenza mdash e non di scelta obbligata dalle disponibil ita l inanziane mdash si deve parla-re

Come si sa le m o t o di grande cilindrata erano coshyst ruite un tempo quasi o-sclusivamente aUestero doshyve questo t ipo di pass ione sportiva come del resto tutshyte le alt re e piu ditTuso Ora con i modell i cui si e accennato la Ltiverda inten-de mettersi in competizione commerciale con i produt-tori stranieri sia sul nostro sia sugli altri mercati he due macchine italiane a quanto senibra hanno i re-quisiti necessari per puntare a quest i obiettivi

Le Laverda di cui ci oc-cupiamo sono dotate di moshytore bicilindrico di tgt5ir4 cc una e di 74392 cc laltra umbedue svi luppano unti po-tenza uuissima di 52 HP a (ifiOO giri e una velocita che raKuiunge quasi i 184 kmh La testa del motore e in le-ga di al luminio fusa in con chiglia in blocco unico con camen di scoppio in ghisa speciale incorporate di fu-sione Anche i cilindri sono

- in lega dalluminio fusa bull in conchiglia in blocco unico con feritoie di raffreddamen-to centrali e canne riporta-te in ghisa speciale

La distribuzione e ad al-bero a cammes in testa con 4 supporti e i bilanceri soshyn o rivestiti di cromo nelle parti di contatto con le s tesse cammes La catena che aziona 1albero e muni-ta di tenditore automatico a rullo in g o m m a antiol io Le valvole hanno mol le doppie e 1albero motore scompo-nibile in quattro parti pog-gia su quattro cuscinetti di supporto piii un supporto esterno dal lato della tra-smiss ione primaria con gab-bia a rulli

La frizione e a dischi mul-tipli in bagno dolio con pa-rastrappi incorporato II cambio e a cinque velocita e la trasmissione finale e a catena I freni sono a dopshypie ganasce autofrenanti II telaio e a tubi

Queste moto che consu-mano circa fi Htri di benzi-na per 100 chilometri sono dotate di un serbatoio delshyla capacita di 19 Htri menshytre nel carter sono ospitati 3 Htri dolio Sia Ia laquo 7 5 0 raquo che la laquo 650 raquo hanno la bat-teria e il motorino elettrico di a w i a m e n t o come unau-tomobile e una strumenta-zione che molte auto anshyche di un certo valore non hanno c o m e il contagiri e una spia che segnala la po-sizione di folle oltre natu-ralmente al contachilome-tri e agli altri comuni stru-menti I prezzi c o m e si e accennato superano ouell i di certe utilitarie la 650 cc costa infatti 650 000 lire e Ia 750 cc 710 000 lire

Kc

La nuova bulllt 7 5 0 raquo Laverda

Entro il 28 febbraio il nuovo bollo

Entro il K febbraio si (It- e r imimarc il bollo per la Iiatcntc per il lS

E possihilf Ifftttuare il patameiit(gt della tassa mdash midiante aiiiuillaniciito delshyla marca stessa mdash prcsso gli sportclli il tl rtitoinoliilt Chili o prissii KH ullici poshystal

I a patcnte tli tipo laquo A raquo (che aliilita a coiulurre mo-tticlcli) e fsciitt da tasse tipo laquo I raquo (uso privato per autovctturc e autotreni lino a raquo quintal) 4000 lire tishypo laquo r raquo (autocarri autoiei -Kill per uso speciale e tra-sporti specillci di peso com-| i less i o a pit-no carico sushyperiore a 35 quintal semshypre uso p r h a t o ) 3000 lire tipo laquo 1)raquo (autobus anche se trainanti un rimorchio leggero) 2000 lire tipo laquoEraquo (esteusioiie della patente di tipo laquo It raquo laquo C raquo it laquo I) raquo per condurre rimorclii o auto-snodati) iMO lire

A PREZZI IMMUTATI I NUOVI MODELLI

Con la laquoCooperraquo e la laquo traquo Ilnnocenti ha completato le modifiche alle laquominiraquo

Labitacolo della nuova laquo M i n i Cooper raquo r idisegnata A destra la laquo Min i - t raquo

( a s in istra) con la plancia por last rument i comptetament

Con le modifiche appor-tate alia laquo Mini Cooper raquo e alia laquoMini T raquo Ilnnocenti ha completato 1opera di ag-giornamento dei propri moshydelli Linnovazione piii ap pariscente sul la laquo Mini Cooshyper raquo riguarda la plancia porta strumenti che e stata completamente ridisegnata La nuova plancia della ((Cooshyper raquo e munita di un con-tachi lometn con fondo sea-la a 180 kmora di un con-tagiri elettronico di elevata sensibi l i ta e precis ione con fondo scala a 7500 giri e con indicazione dei regimi am-m e s s i nelle marce inferiori e in presa diretta del ma-nometro dellolio del ter-m o m e t r o dellacqua dellin-dicatore livello benzina

Linnovazione piu Impor-tante agli efletti della pra-ticita duso della vetturet-ta e rappresentata dallau-mento dellangolo di sterza-ta con eonseguente riduzio-ne del diametro di sterzata da in 970 a m 885 In questo m o d o la laquo Cooper raquo cosi c o m e gli altri modelli laquo mini raquo aumenta ancora le sue doti di maneggevolezza tanto apprezzate nel traffi co cittadino

Le altre modifiche alia laquo Cooper raquo riguardano la ca-landra che e stata ridise gnata e costruita in acciaio inossidabile le nuove mani-glie interne per lapertura delle porte laggiunta di una manigl ia di attacco dal lato passeggero

I Una nuova collana di libri | I rivolti allautomobilista |

I j t I r t t r ra tura autnmnhil i -Ktira in unrpoca di drr is i t i i incrrmrnlo i l r l la mntnrizza-zinnr s U per snicchirsi tli n u o i intrrrvlaquoanti contr ibuti Contr ihut i ai intrndr al ia prnduzionr aulomnhil ist i ra non cia r n m r e far i lmrn-t r comprrn^ibi l r alia I r t t r -ratunt I V r r h r nono^tante i t rn ta t i r i e I f proclamazioni in rontrar in I r pubhlirazio-n i di qur^td t ipo c i i n v n r -rannn la loro natura para-pubhlicitaria

Ms dopo qurst i pr r l imi -n a r i si deve d i r r che qual-che volta qurste pubblica-zioni r i rviono a parlare ut i l -tnrnte airautomobilLsU a

rrndrrit l i un rra s p n i i i o mr t t rndo a sua dispoMziu-nr con un linjcuaiccio raquop-pnipr iato una m r w di no-i loni chr lo rrndono piii conaprolr

V qursto il n s n drl la n i i i i u n i l l ana laquoAuttipockrlraquo (Kd ipr in t ) rh r n f l numrrn r r c r n t r m r n t r usrito (500 l i shyre ) a cura di Marco Mat-eucci prrsrnta la n u u i i laquo 150 Alfa Romro gt

Prr-statjonl l a r a l t r r i t i r h r dr l motore dr l la r a r r u n r -r ia drc l i acrevtori sono drt-ta t l i a tamrnt r rsaminatr r il lustrate tanto da crrarr tra la macchina r i l letto-r r mdash p o t m r i a l r acquirentr mdash unautrnt ica famil iar i ta p r r t r n t i t a

Le prestazumi della laquo CtMi-per raquo rimangono quelle noshyte velocita mass ima 145 km ora accelerazioni da 0 a 100 km ora in 14 secondi consumo di l i tn 77 di ben zina ogni 100 km viaggian-do alia velocita di 95 km orari

II prezo della laquo Cooper raquo modil icata e runtistn quel lo del vecchio modelltr 1 nulione 150 niila lire

Le modifiche alia laquo Mini T gtlt mdash la versione station wagons della serie laquo mini raquo mdash sono praticamente quel le apportate recentemente al model lo laquo Mini Minorraquo il cambio del tipo a cloche e ora a7ionato da una leva corta diritta posta in posi-zione centrale che facilita sia luso del cambio che la precisione di selezione II completo assorbimento di ogm vibrazume e assicuratc dal supporto posteriore del comando cambio costituito da un tampone in gomma di ampie dimensioni il dia metro di sterzata e sceso da m 990 a m H80

NonosUmte la diversa forshyma ed il maggior volume disponibile rispetto al m o dellt) laquo Mini Minor raquo mdash con la laquo Mini-T raquo mediante il ri baltamento dello schienale posteriore si ottiene un pia no di carico di circa un me tro cubo per una jMjrtata di 25o kg mdash la generosita del motore consente di ot tenerc p a n prcstazioni ve locita malaquosima 125 kmora un km con partenza da fer mo in 42 consumo raquogt5 n-t n per 100 km Anche per la laquo Mini T t il prezzo dai qulsto n m a n e mvanato lt975 mila l irei

Rubrica a cura di Fernando Strambaci

bull UNA cMUTA CHE CONSENTE IMMERSION TRANQUILLE

Tre scafandri sovrapposti per la pesca subacquea Questanno per i laquo sub raquo

andra di moda larancione Scherzi a parte una fra le autentiche novita presenta-te al recente Salone nauti-c o genovese e proprio una laquo m u t a raquo di questo colore che consente immersioni profondo in completa tran-quillita termica e notevoli

garanzie contro i percolt del l aumento di pressione Si tratta di un prodotto francese chiamato laquo lambda sei raquo costituito da tre scashyfandri sovrapposti eitrema-mente leggero

Le foto i l lustrano le prinshyc i p a l caratterTche della tnp l i ce c muta raquo IJI prima

tuta a sinistra e quelia da mdossare sopra la pelle ed e coMituita da un unico pez-zo percorso da una rete d nlaquocaIdamento lt mercurio -o-to press ione in condutture di s i l icone al imentato da una b a t t e n a di 24 vot i I n u m e n I 3 e 4 indicano le resisterue il numeru 2

fS 8 ^

r V ^ A r V ^ S A V V 1 V V - - V V V

tubo d alimentazione per ie battere che mdash pextnt circa und id chili e si-ie-mate a t tnmo alia vita dei laquo -uo raquo mdash raquofraquostituscono e sregiamente tradizionai piomb

Nella foto al centro la --e (onda tuta da mdossare soshypra qupKa precedente e m tesgttito pastiro alveolare c(-Tituifa in due pezz e dlaquogt taugt di una bombola in 5i capace di a s s x u r a r e oltre ad una protezione termica un costante automatico a dfeuamento alia pressione esterna s ino a - 200 s va Ie a dire gt-no a profondita di duecento metri

Sopra queste due tue va indossata Ia terza m nai(raquon arancKre che comprende a tasca per la bomnoletta bulln laquo i le batterie per il n sta ldamento laquon Tt pinne e ^uanti Notevole reahzzazio ne tecnica e il calaquo^o laquon 8raquo ejniale a quello n dotazio^ ne ai piloti dei supersonin e capace di assicurare al sub un angolo di vis-one di lWi gradi

Con una dotazione del ge-nere u l c m prezzo non e -raquotato comumcato i ed un fu cile per ie mani ntgtn d o vrebbero salvarsi dallo ster minio neanehe le acemghe

p raquo

bull bull bull V - WV - V - W - V V

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 5: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

1 U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 spettacoli attualita I PAG 5

Stasera al Piccolo Vattesa laquoprimaraquo

ltlt Giovanna dArco gt di scena a Milano

MILANO 18 febbraio Sul palcoscenieo del Piccolo

Teatro siaino alle ul t ime proshyve del nuovo spettacolo processo di Giovanna dArco a Rouen MM di Anna Se-ghers adattato per le scene da Bertolt Brecht Come sem-pre e in qunlsiusi teatro di (|iiesto mondo il clinia e quelshylo teso fcbbrile della stretta finale quando gli attori stan-chi per la grossa fatica del rifare tante volte la s tessa sceshyna al fine di cercare e trova-re i toni le posi ioni i mo-vimenti giusti vivono le loro ore one precedono la laquo p n -nia raquo coi nervi a llor di pelle quando il regista che ha coshyst ruito giorno per giorno il suo spettacolo secondo il pro-prio disegno critico p a s s i ter-nbil i moment l nel dubhio di aver sbagliato tutto nel ter-rore cine torse bisognava ta-le in m o d o completamente di-verso auesto o quel personag-gio bisognava esigere dagli atshytori risultati daltro tipo

Ad avere in pugno tutta la complessa macchina dello spettacolo e questa volta qui a| Piccolo Teatro un giovane regista non ancora trentenne di nazionalita teltlesca ma che ormai conosce beniss imo la nostra lingua Klaus Michael

CJriiber E stato per anni al-lievo assistente aiuto ili Strehler ed e oggi alia sua prima regla in Italia (ha mes-so in scena nellautunno del 07 a FriburRo in Gennania federale Limpresario delle Smirne di Carlo Goldoni) Alshyto smagrito dalla fatica gui-da tuttavia le prove queste ul t imiss ime prove con sicu-ra luciditii come t in ben sap-pia fino in fondo quello che vuole e quello che vuole fac-c-ia di tutto con forte deter-mmazione per averlo

La laquo sigla raquo fondamentale del suo spettacolo mdash che avrii Va-lentina CortPse come protashygonist a nel ruolo di Giovan-iiii dArco mdash sarii quella della semplicita Era uno degli ob-biettivi di Brecht quello di arrivare a create un teatto scmpliee d i ie t to lui diceva anche laquo mgenuo raquo si badi m-genuo s e m p l u e diretto coshym e nsultato e ovviu di un lavoro questo si dillicile cumplesso inteso a scavare nei testi i signifieati a far ve-nir fttori la loro ricchezza poetica che dovevano appa-rire al pubblico al pubblico popolare quasi spontanea-mente

Ebbone questa e stata ia strada seguita da CJriiber Di-ranno poi gli spettatori e t

Per il film laquoifte Graduate))

Mike Nichols miglior regista dellanno in USA

HOLLYWOOD 18 febbraio Mike Nichols e stato scel-

to come miglior regista delshylanno per il film The graduashyte dai suoi stessi colleghi del-lAssociazione dei registi ame-ncani nel corso del tradi-zionale pranzo annuale

LONDRA 18 febbraio Gangster story e s tato scel-

to con altri tre film come can-didato al premio annuale delshyla cinematografia inglese

Gli altri tre film sono Un uomo una donna La calda nolte dellispettore Tibbs e In uomo per tutte le sta-gioni

Gli interpreti di Gangster story Warren Beatty e Faye Ounaway sono stati scelt i coshym e candidati al premio per t migliori attori protagonisti mentre Elizabeth Taylor Barshybara Kefford e Edith Evasn ltono state scelte c o m e candishy

date al premio per la mi-gliore attrice

Per il miglior attore ingleshyse vengono indicati Richard Burton James Mason Paul Scofield e Dirk Bogarde

Blow up e uno dei quattro film indicati per la miglior pellicola inglese

bull

PRAGA 18 febbraio I registi cecoslovacchi Jan

Kadar e Elmar KIos che tan-to successo hanno ottenuto con il loro II negozio sul corshyso hanno m e s s o in cantiere un nuovo film Guerra contro t tritoni basato sul l omonimo racconto di Karel Capek

E uno dei 28 film a lungo metraggio che saranno prodot-ti nel 1968 dagli studi cine-matografici Barrandow di Pra-ga Telefilm e accordi con lestero porteranno la produ-zione di Barrandow nel 1968 a 45 o 47 film

Ricco programma alia (Primavera di Pragaraquo

PRAGA 13 e b b r a o

La Xew Philarmomc Orcheshystra di Londra IOrchcstra gtmfonica di Budapest la Con cert Gebouic Orchester di Am sterdam r la Sudtcestrundfunk Orchester di Baden Baden Germanic Occidental con trtbuiranno insiemc con la Filarmomca ceca e con la Ft larmomca sloracca a dare un particolarc rilicro alia 23 edizione del Festival musica le tntemazionale laquo P n m a r e r a di Praga raquo che si srolgera nel la capitate cccosloracca dal 12 maggio al 4 giugno

Questanno che segna l bull(gt anmrcrsario della nascita del la Repubblica cccosloracca a laquo Primarcra di Praga raquo oflrira at risitatori naztonali e stra mcri una rassegna rappresen tativa delle opere dei maeshystri cccosloracchi dellultimo cinquantcunio Leos Janacek Josef Suk viteslar Xovak Otakar Ostrcil Bohuslav Mar-tinu mdash ehe hanno dato un contrtbuto prezioso al tesoro della musica mondiale

La musica cccosloracca con-temporanca terra presentata anche in un ciclo di musica da camera con complesst ben

noti m tutto il mondo Si eseguiranno anche opere de le piu dtrerse epoche tenden-ze e nazionaltta

II pubblico arra occastove di applaudire interpreti come t dircttori dorchestra Wo rang Sawalltsch lt R F T Io ris Maazel lt USA gt J Krenz iPoloniai G lehel tUnqhe riai A Dorati i Italia Karel Ancerl e Ijidislar Slovak iCe cosloracchta ecc

Alia laquo Primavera di Praga raquo parteciperanno solisti come pramsti Emil Ghiiels e Julius Katchen tl riolimsta IlenriK-Szeryng j quali hanno gtpen mentato piu volte che atnugt siera di Praga r lonte di so-razione per esecuior di nngt simo livello Vi saranno -in-che nuort venuti alia laquo Prima rcra raquo come i piamsti Gelbcr Bauchauer e Fchenbach i no-hnisti Breas e Kulka

la parte nservata all opera sara orientata secondo lidea centrale del festival di que-stanno II Teatro Xazionale di Praga presentera nuore messc in scena di opere ce-cosloracche del cinquantcn-nio come laquo Antigone raquo di Isa Kreici c laquo II teatro dietro la porta K di Bohuslar Marttnu

critici quale sara stato il ri-sultato raggiunto ora qui alshyle prove si coglie il momen-to laquodifficileraquo quello dello sloro per sfociare in una rappresentazione di limpida epica popolare E il testo di Anna Seghers la nota scrit-tricv tedesca antifascista au-trice di romanzi tradotti anshyche in italiano che vive nel-la Repubblica Demorratica Te-desca premio per la pace e di Bertolt Brecht appare alshyia lettura un tipico esempio di l impida epica popolare

Qual e il senso delladatta-mento brechtiano Ai due tra-dizionali protagonisti della sto-ria di Giovanna dArco nelle sue numeros iss ime versioni (che hanno nomi di autori coshym e Shakespeare Voltaire Schiller per arrivare a Shaw a Anouilh e in cinema a Dreyer) che sono la stessa Giovanna da un lato i I suoi gtudici in questo Processo di Giovanna dArco a Rouen 1431 si aggiunge un terzo protago-nista che e poi in realta quelshylo piii vero quello che sta piu a cuore a Brecht nella sua versione e cioe il popolo In sostanza per sintetizzare le laquo voci raquo di Giovanna dArco quel le che lei dice di udire e che le ordinano quello che lei deve tare nella sua lotta conshytro gli invasori inglesi hanno s i nella sua immaginazione piena di credenze religiose no-m e di santi e di sante m a le giungono dal popolo

E la gente di Francia sono i contadini spogliati dagli e-serciti stranieri che chiedono e indicano a lei di essere alshyia loro testa

Questo terzo protagonista questo popolo non e idealiz-zato e s so e presentato concre-tamente con le sue contrad-dizioni con le sue paure anshyche con la sua iniziale indif-ferenza Che via via landa-mento del processo a Giovanshyna condotto con tutte le insi-die legali e teologiche che soshyno storicamente note con tutti l condizionamenti politici mes-si in atto dagli occupanti inshyglesi scalfisce e alia fine di-strugge

Scena centrale chiave di volta del dramma in questa prospettiva di epica popolare e quella in cut Giovanna ad un certo momento non uden-do piu le sue voci e cre-dendosi abbandonata dal poshypolo mdash lei e prigioniera nelshyla torre di Rouen e sente la gente cantare per le strade e domenica un giorno di festa c o m e un altro mentre lei sof-fre in natene mdash finisce con labiurare

Ma il popolo non lha dimen-ticata Commria anzi loppo-sizione contro le truppe ingleshysi ci sono tumulti scoppia una rivolta Quando Giovanna ne viene a conoscenza rinne-ga la propria abiura si rive-s te da u o m o e si dice pronta al sacrificio

Non idealizzato tl mondo popolare e n e m m e n o rappre-sentato in m o d o anonimo o-mogeneo Brecht ha fLsiono-mi7zato i v a n perlaquoonaggi di esso anche nelle carattensti-che di classe d iremmo anzi soprattutto nelle rarattenMi-che di classe per cut la lenta i-onquista di una con-apevolez-za e di una determinazione per la lotta contro gli invasori inelesi sono il nsu l ta to di un pngtoesso dialettiro

Xella sigla della semplicita e anche naturalmentc la see nografia ideata da Ezio Fn-ser io un luoco tutto bianco sul fondo una Candida parete alta con una piccola porta Di volta in volta sara la strashyda la piazza del mercato di Rouen la sala del processo -olennemente dominato dal vescovo Cauchon di Beauvai- la rrlla di Giovanna losteria dove la cente dLscute sui fatti rii Francia e comincia a capir-ci qunlco^a Ia campacna Din-voci femminili mtnxiurranno I dodici q u a d n due laquo ^bandie raton raquo cgtn I vesMili inulese c francese ba-teranno n i n le lo ro rolu7ioni a indicarc due e-laquoeroiti in lotta In questo quadro gt^-enico riovra venir fuori inline il s igmdca io nl l imn del lavoro brechtiano che nelia sua snphcita poe tu i iu^le arche anitarci a ltlt le-ajiere raquo megluraquo la storia e cngte che la vcenria di Giovan na dArco e la vicenda di una Resistenza che nasce e si at-tua e nnce per lo stretto le-game tra la sua guida e il popolo

a I

NELLA FOTO (d t i n i t t n ) Wlaquon- da Bvncdvtt i Anna Nogara Roshyber to H c r l i t i k a dwrant k u l t i m proYraquo d l laquo Processo d i Giovanna dArco

TELERADIO A VIDEO SPENTO

SOLTANTO RISATE bull Forse Uopo questa tena Ountata del Cireolo pick-wick sum bene rinumiure alle sperunze uccese dopo lu pnmu i- m purte confer i ale nella gtlt( ondu lt lie lu gt uliiiigtii di GreguretU due lusr mdash oltre (lie un hel fMri mo di tile bullbull anciic un tuiuto in profondita sul-Iuperu (iioiamie di Dickens tujnice dt restituirct agyior-iKutdula lu sua jorza dur to polemua Si e mfattt de rtsumente iicientuata quella linen ehe e statu segitulatu tin dalle prime buttute lu strutturu ad episodi che tende a chiudere oyni breshyve vicenda nellarco di uno sketch fine a se stesso

At (tiiztuino questa riser-i a a nostra iivvtsu assai intpui tante pur purtendo dalla eunsiderazwne ehe II cireolo Pickwick conttntta ud essere una delle laquo rtdu-ziuni raquo dt mugqior efficacia the lu teleiiswne italiana ci abbia prupustu in qtiestt ultuni mesi Greqorettt mdash Lome abbiamo yiu rtlevatu mdash slaquo conducendo i sum at tori con nntno ussai felice vontrolla le sttuuziuni fino (tl Itnnte del paradosso ma senza mat lusctarle degenc-rare nella farsu piii ovvta Rwordiamo di questa terza imntata lu sequenza della Ixittutu dt cueciu con lu sconftnantento nelle terre del feroee cumandante Bold-

ntng un utttniu Mano Fer-tern e la successna libera-zione di Pickuiek da parte del tallettu Sam Welter tec-lt u un ultra ottimu attore Ftro CeiusKU la breve sta itellu usstune perltno tal-t olttt un (Uiatteie snnbuli to -HI pure nelliroma am-tmulente nella quale e siol-

tu U anche il yiuio irunt ( o con cut raquo vondottu la puiadossule vicenda finale quando Pickwick tiuvandosi muttesumente e tnqiustificu-tamente net putini dt un Don Giovanni M train nvisthta-to in una sfidu u duello i tremori e lira obbligata dei due stulunti sono un brano cineniutogratico felicissimo e yustoso Tuttavia tutta-itu dietra questo virtuosi-sino non e rimusto piu nulshyla Greyoretti si diverte e fu dnertirc avvulendosi di un qruppo dt attori duvveru brillunti (Mario Pisu e Gui-do Alberli a sembru che meritino una citazione parshyticulate ma un divertimenshyto fondato sul puro virtuo-ststno tecmco non puo pro cedere per piii puntate sen-ia molta fatica ee rischto cite il regista per mantener-lo sta costretto a furzare i toni I come gia talvolta e avvenuto teri sera) Perden-do in conseguenza quel sot tile equilibria che e riusctta a trovare in queste prime serate

vice

preparatevi a Pad re v figlio

(TV 1 ore 21) Ottavo film della serie Sin sentteri del West Questa

sera e di turno un western psicologico diretto con qual-che ambizione da un buon mestierante hollywoodiano Henry Levin ed interpretato da una coppia di attori ec-eellenti Anthony Perkins e Jack Palance Tutto sommato il film e da ricordare soprattutto perche ha segnato la definitiva afiermazione cinematografica del giovane Pershykins alia sua seconda prova impegnativa Nei panni di un ragazzo che odia il padre una si ricrederii alia fine na turalmente) Anthony Perkins olire infatti un saggio di recitazione sobria e incisiva Questo successo unito a quelshylo precedente di Iuomo sema futile interpretato accan-to a Gary Cooper doveva collocare il giovane attore Ira i piu quotati di Hollywood

Concerto e balletti (TV 2U ore 22 e 2235)

Serata musicale di notevole interesse specie nella seshyconda parte Dopo una esecuzione della Sinfonta n 4 in do min di Schubert (Orchestra sinfonica della RAI-TV di Roma direzione di Carlo Maria Giulini) vanno infatti in onda due balletti interpretati da Joseph Russi l lo con la partecipazione di Lone Zoe Rubin Si tratta del laquo jazz happening raquo su musica di Les McCanna e del laquo pibration raquo MI musica di Salvatore Martirano entrambe eseguite al X Festival dei due mondi di Spoleto (dove sono state effettuate le riprese)

programmi

TV nazionale

1030 Scuola media

1130 Scuola media superiore

1230 Sapere

1300 Le meraviglie della natura

1330 Telegiornale

1700 Giocagio

1730 Telegiornale

1745 La TV dei ragazzi

1845 Tuttilibri

1915 Sapere 1945 Telesport

2030 Telegiornale

2100 Luomo solitario

2250 Prima visione

2300 Telegiornale

TV secondo

1830 Non e mai troppo tardi

1900 Sapere

2100 Telegiornale

2115 Sprint

2200 Concerto sinfonico

2235 Balletti di Josepr Russillo

programmi svmeri

rad io NAZIONALE

Giornals radio - ore 7 8 10 12 13 15 17 2 0 2 3 7 1 0 Musica stop 8 3 0 Le canzeni del mat t ino 9 La ccmunita umana 10 0 5 - La radio per le scuole 10 35 Le ore della musica 1 1 3 0 Antclogia mushysicale 1 2 0 5 Ccmrappunto 13 20- Hit Parade 14 Tra-smissioiii regicnal i 1 4 4 0 Le canzoni oi Sanremo 1 9 6 3 15 e 30 Le ivjove canzoni 1 5 4 5 A lbum discocjrafico 16 Sore-la radio 16 30 - Pacevole a-scolto 1 7 0 5 La valiiga sanishytar ia 1 7 1 1 I i e inglesi d i Shakespeare 18 Wolmer Belshyt rami e 11 SLO ecrdevox 18 15-Sui nostri mercat i 1 8 2 0 - Per JCI g iovam 19 12 - Ccnsuelo rcmanro di George Sand 2 0 e 15- II ccrwegrc dei cinque 2 1 Co icer to

SECONDO

G o r - a e r a c e ere 6 3 0 7 3 0 3 3 0 9 3 0 10 3 0 11 30 12 e

5 1 3 0 4 3 0 1 5 3 0 16 3 0 7 3 0 13 20 19 30 2 1 3 0 22 30 o 35 Svegliai can 5 4 0 G lt e a Soc S 45 S -c c r i I co lt-ro 9 4 0 A i b p i i_s a e gt0 Le a e n ^ - e O f bull Ca t - 0 15 Jizz 03-r c r s T j 1C 4 0 -gt e it -- c a co Osa cc i - 4 Ca-zo-f-i cec 1 amp- igtZ 13 T^o ca bullbull -^ e - 1 35 Sei ri-e c s -a 4 ~ _e r l gt re 14 bull C5 j - - t 5 C 144pound T a czra r~bdquos a e 3 Se e bulllaquo

bull c scccra - lts 1535 C laquo n r c - i ra - i x e r 1 bull 5 7 Tre n - bdquo i per i - e e Le ca-rci o S 3 i e -I fv- 1 0 t pound ia 15 pore cia~a

- bull c - - s a IS 55 S i r = j - raquo - bull 0 pound a jfz 1 bull- b^ bull T raquo - -ltr -C ~^Q

I - cc bull 23 li rc--c ce- cce a 2 1 3 a cgt-raquo a e ra

C Ne^- Y c laquo - 63 1 t

TERZO

r 1-5

1C - C

1 - vlt--gtcr

15

C5

1 0 - gt o TV SO

5gt= x -

J

S09 rpound- kCtGS i ^ bS-O CS03-EV Cpoundl COVUNt TIC Spound5l F iNiVZ R IAVpoundN TE Cpound5Cl_l - 3 rzzrot

i Vln-ESE ALL TV

TtuEG 0 5 N L

O-e 55 c c raquo c c 1- C-G D cf deg 3 e s - - a 1C 30 C S a r S i e ^ 11 25 V A -^3 - 1 20 Ba a i -egt M

a n a c 12 C T i Fsesi f e K i r c i i_- -e 12 2C G V R - bulllt 4 30 = Sc -L t - r 15 Car avc- -ltbull N c e e i r c -15 20 Ja i ia - c ^ sgta e az -re i i tre a clt Barbara G _-rara 171C G zsa-ri Fasse-r 1745 D B^Jtehcde 16 Nct i i i e lt3e terze 1815- Quashydrants econcrmcc 18 45- Pc-oo o a n e t a 19 15- Concerto

NAUTICA AUT CA AUTO AER AERONAUTICA NAUTICA M O T CA M O T O N T O NAUTICA

ICA T O

N A U T I G 4 ^ U T O ICA A U f f f t A E R U T O A O N A U T I C A

M O T O N A U T U T I C A A U T O

A U T O A E R O O A E R O N A U T I O N A U T I C A M O A M O T O N A U

I bull

A PRIMAVERA LA UVEBDA COMINCERA I t COHSEGNE DELLE 750 e 650

Moto italiane di grossa cilindrata in concorrenza con le straniere I due nuovi model I i dalla Casa vicentina possono raggiungere i 184 kmh

Costano pi i i di unauto uti l i taria

bull

i

i bull bull

Le moto di Rrossa cilinshydrata sembravano destlnate a lmeno in Italia a flnire nei musei Si diceva che ormai con la tecnica m o d e m u un motore di 250 cc o anche meno poteva dare la poten-za e la velocita duna vec-chia 500 per cui ci si sa-rebbe sempre piu orientati verso le basse cil indnite

Questo si e senza dubbio in gnuidissinia parte veriii-cato ma a tuttoggi ancho da noi non mancano (ill amatori delle grosse anzi grossissime moto tanto che per esempio la Laverda di Breganze (Vicenzagt iniziera nella primaverr pross ima le consegne delle sue ltgt50 e 750 cc

E un fat to che nonostan-te la dilagante predilezione per lautomobile vi sono anshycora degli sportivi che pre-teriscono questo mezzo per il loro turismo estivo E di preferenza mdash e non di scelta obbligata dalle disponibil ita l inanziane mdash si deve parla-re

Come si sa le m o t o di grande cilindrata erano coshyst ruite un tempo quasi o-sclusivamente aUestero doshyve questo t ipo di pass ione sportiva come del resto tutshyte le alt re e piu ditTuso Ora con i modell i cui si e accennato la Ltiverda inten-de mettersi in competizione commerciale con i produt-tori stranieri sia sul nostro sia sugli altri mercati he due macchine italiane a quanto senibra hanno i re-quisiti necessari per puntare a quest i obiettivi

Le Laverda di cui ci oc-cupiamo sono dotate di moshytore bicilindrico di tgt5ir4 cc una e di 74392 cc laltra umbedue svi luppano unti po-tenza uuissima di 52 HP a (ifiOO giri e una velocita che raKuiunge quasi i 184 kmh La testa del motore e in le-ga di al luminio fusa in con chiglia in blocco unico con camen di scoppio in ghisa speciale incorporate di fu-sione Anche i cilindri sono

- in lega dalluminio fusa bull in conchiglia in blocco unico con feritoie di raffreddamen-to centrali e canne riporta-te in ghisa speciale

La distribuzione e ad al-bero a cammes in testa con 4 supporti e i bilanceri soshyn o rivestiti di cromo nelle parti di contatto con le s tesse cammes La catena che aziona 1albero e muni-ta di tenditore automatico a rullo in g o m m a antiol io Le valvole hanno mol le doppie e 1albero motore scompo-nibile in quattro parti pog-gia su quattro cuscinetti di supporto piii un supporto esterno dal lato della tra-smiss ione primaria con gab-bia a rulli

La frizione e a dischi mul-tipli in bagno dolio con pa-rastrappi incorporato II cambio e a cinque velocita e la trasmissione finale e a catena I freni sono a dopshypie ganasce autofrenanti II telaio e a tubi

Queste moto che consu-mano circa fi Htri di benzi-na per 100 chilometri sono dotate di un serbatoio delshyla capacita di 19 Htri menshytre nel carter sono ospitati 3 Htri dolio Sia Ia laquo 7 5 0 raquo che la laquo 650 raquo hanno la bat-teria e il motorino elettrico di a w i a m e n t o come unau-tomobile e una strumenta-zione che molte auto anshyche di un certo valore non hanno c o m e il contagiri e una spia che segnala la po-sizione di folle oltre natu-ralmente al contachilome-tri e agli altri comuni stru-menti I prezzi c o m e si e accennato superano ouell i di certe utilitarie la 650 cc costa infatti 650 000 lire e Ia 750 cc 710 000 lire

Kc

La nuova bulllt 7 5 0 raquo Laverda

Entro il 28 febbraio il nuovo bollo

Entro il K febbraio si (It- e r imimarc il bollo per la Iiatcntc per il lS

E possihilf Ifftttuare il patameiit(gt della tassa mdash midiante aiiiuillaniciito delshyla marca stessa mdash prcsso gli sportclli il tl rtitoinoliilt Chili o prissii KH ullici poshystal

I a patcnte tli tipo laquo A raquo (che aliilita a coiulurre mo-tticlcli) e fsciitt da tasse tipo laquo I raquo (uso privato per autovctturc e autotreni lino a raquo quintal) 4000 lire tishypo laquo r raquo (autocarri autoiei -Kill per uso speciale e tra-sporti specillci di peso com-| i less i o a pit-no carico sushyperiore a 35 quintal semshypre uso p r h a t o ) 3000 lire tipo laquo 1)raquo (autobus anche se trainanti un rimorchio leggero) 2000 lire tipo laquoEraquo (esteusioiie della patente di tipo laquo It raquo laquo C raquo it laquo I) raquo per condurre rimorclii o auto-snodati) iMO lire

A PREZZI IMMUTATI I NUOVI MODELLI

Con la laquoCooperraquo e la laquo traquo Ilnnocenti ha completato le modifiche alle laquominiraquo

Labitacolo della nuova laquo M i n i Cooper raquo r idisegnata A destra la laquo Min i - t raquo

( a s in istra) con la plancia por last rument i comptetament

Con le modifiche appor-tate alia laquo Mini Cooper raquo e alia laquoMini T raquo Ilnnocenti ha completato 1opera di ag-giornamento dei propri moshydelli Linnovazione piii ap pariscente sul la laquo Mini Cooshyper raquo riguarda la plancia porta strumenti che e stata completamente ridisegnata La nuova plancia della ((Cooshyper raquo e munita di un con-tachi lometn con fondo sea-la a 180 kmora di un con-tagiri elettronico di elevata sensibi l i ta e precis ione con fondo scala a 7500 giri e con indicazione dei regimi am-m e s s i nelle marce inferiori e in presa diretta del ma-nometro dellolio del ter-m o m e t r o dellacqua dellin-dicatore livello benzina

Linnovazione piu Impor-tante agli efletti della pra-ticita duso della vetturet-ta e rappresentata dallau-mento dellangolo di sterza-ta con eonseguente riduzio-ne del diametro di sterzata da in 970 a m 885 In questo m o d o la laquo Cooper raquo cosi c o m e gli altri modelli laquo mini raquo aumenta ancora le sue doti di maneggevolezza tanto apprezzate nel traffi co cittadino

Le altre modifiche alia laquo Cooper raquo riguardano la ca-landra che e stata ridise gnata e costruita in acciaio inossidabile le nuove mani-glie interne per lapertura delle porte laggiunta di una manigl ia di attacco dal lato passeggero

I Una nuova collana di libri | I rivolti allautomobilista |

I j t I r t t r ra tura autnmnhil i -Ktira in unrpoca di drr is i t i i incrrmrnlo i l r l la mntnrizza-zinnr s U per snicchirsi tli n u o i intrrrvlaquoanti contr ibuti Contr ihut i ai intrndr al ia prnduzionr aulomnhil ist i ra non cia r n m r e far i lmrn-t r comprrn^ibi l r alia I r t t r -ratunt I V r r h r nono^tante i t rn ta t i r i e I f proclamazioni in rontrar in I r pubhlirazio-n i di qur^td t ipo c i i n v n r -rannn la loro natura para-pubhlicitaria

Ms dopo qurst i pr r l imi -n a r i si deve d i r r che qual-che volta qurste pubblica-zioni r i rviono a parlare ut i l -tnrnte airautomobilLsU a

rrndrrit l i un rra s p n i i i o mr t t rndo a sua dispoMziu-nr con un linjcuaiccio raquop-pnipr iato una m r w di no-i loni chr lo rrndono piii conaprolr

V qursto il n s n drl la n i i i i u n i l l ana laquoAuttipockrlraquo (Kd ipr in t ) rh r n f l numrrn r r c r n t r m r n t r usrito (500 l i shyre ) a cura di Marco Mat-eucci prrsrnta la n u u i i laquo 150 Alfa Romro gt

Prr-statjonl l a r a l t r r i t i r h r dr l motore dr l la r a r r u n r -r ia drc l i acrevtori sono drt-ta t l i a tamrnt r rsaminatr r il lustrate tanto da crrarr tra la macchina r i l letto-r r mdash p o t m r i a l r acquirentr mdash unautrnt ica famil iar i ta p r r t r n t i t a

Le prestazumi della laquo CtMi-per raquo rimangono quelle noshyte velocita mass ima 145 km ora accelerazioni da 0 a 100 km ora in 14 secondi consumo di l i tn 77 di ben zina ogni 100 km viaggian-do alia velocita di 95 km orari

II prezo della laquo Cooper raquo modil icata e runtistn quel lo del vecchio modelltr 1 nulione 150 niila lire

Le modifiche alia laquo Mini T gtlt mdash la versione station wagons della serie laquo mini raquo mdash sono praticamente quel le apportate recentemente al model lo laquo Mini Minorraquo il cambio del tipo a cloche e ora a7ionato da una leva corta diritta posta in posi-zione centrale che facilita sia luso del cambio che la precisione di selezione II completo assorbimento di ogm vibrazume e assicuratc dal supporto posteriore del comando cambio costituito da un tampone in gomma di ampie dimensioni il dia metro di sterzata e sceso da m 990 a m H80

NonosUmte la diversa forshyma ed il maggior volume disponibile rispetto al m o dellt) laquo Mini Minor raquo mdash con la laquo Mini-T raquo mediante il ri baltamento dello schienale posteriore si ottiene un pia no di carico di circa un me tro cubo per una jMjrtata di 25o kg mdash la generosita del motore consente di ot tenerc p a n prcstazioni ve locita malaquosima 125 kmora un km con partenza da fer mo in 42 consumo raquogt5 n-t n per 100 km Anche per la laquo Mini T t il prezzo dai qulsto n m a n e mvanato lt975 mila l irei

Rubrica a cura di Fernando Strambaci

bull UNA cMUTA CHE CONSENTE IMMERSION TRANQUILLE

Tre scafandri sovrapposti per la pesca subacquea Questanno per i laquo sub raquo

andra di moda larancione Scherzi a parte una fra le autentiche novita presenta-te al recente Salone nauti-c o genovese e proprio una laquo m u t a raquo di questo colore che consente immersioni profondo in completa tran-quillita termica e notevoli

garanzie contro i percolt del l aumento di pressione Si tratta di un prodotto francese chiamato laquo lambda sei raquo costituito da tre scashyfandri sovrapposti eitrema-mente leggero

Le foto i l lustrano le prinshyc i p a l caratterTche della tnp l i ce c muta raquo IJI prima

tuta a sinistra e quelia da mdossare sopra la pelle ed e coMituita da un unico pez-zo percorso da una rete d nlaquocaIdamento lt mercurio -o-to press ione in condutture di s i l icone al imentato da una b a t t e n a di 24 vot i I n u m e n I 3 e 4 indicano le resisterue il numeru 2

fS 8 ^

r V ^ A r V ^ S A V V 1 V V - - V V V

tubo d alimentazione per ie battere che mdash pextnt circa und id chili e si-ie-mate a t tnmo alia vita dei laquo -uo raquo mdash raquofraquostituscono e sregiamente tradizionai piomb

Nella foto al centro la --e (onda tuta da mdossare soshypra qupKa precedente e m tesgttito pastiro alveolare c(-Tituifa in due pezz e dlaquogt taugt di una bombola in 5i capace di a s s x u r a r e oltre ad una protezione termica un costante automatico a dfeuamento alia pressione esterna s ino a - 200 s va Ie a dire gt-no a profondita di duecento metri

Sopra queste due tue va indossata Ia terza m nai(raquon arancKre che comprende a tasca per la bomnoletta bulln laquo i le batterie per il n sta ldamento laquon Tt pinne e ^uanti Notevole reahzzazio ne tecnica e il calaquo^o laquon 8raquo ejniale a quello n dotazio^ ne ai piloti dei supersonin e capace di assicurare al sub un angolo di vis-one di lWi gradi

Con una dotazione del ge-nere u l c m prezzo non e -raquotato comumcato i ed un fu cile per ie mani ntgtn d o vrebbero salvarsi dallo ster minio neanehe le acemghe

p raquo

bull bull bull V - WV - V - W - V V

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 6: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 6 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

Emozioni per tutti nel derby-record di San Siro (oltre 151 milioni di incasso)

nriilirifnifiir

HH vittoria morale Rocco scudetto al 99

LYroc ltlrlla

(lomcnica

La monoshytonia

Pero uno dai laquo derby raquo t i bull spetta delle amozioni Inve-ce niente Certo l i potrebbe-ro avvertire dell aritmie car-diache vedendo come nit sashytire sullaieensore delle trishybune un giovanotto che indoi-tava un cappotto di foggia militare ma di un brioso coshylore amaranto raquoulla testa una berrettina alia Sherlock Holshymeraquo che pero aniiche enere a tcacchi bianchi bull neri era a tpicchl roui e azzurri tot-to del pantaloni color ecco II termine di paragone e tug-gestivo ma non pub ettere scritto tu uit giornale insomshynia quel colore marroncino pallido che di solito si ritro-va nei pannolini del neonati che hanno avuto un po di male al pancino in fondo ai calioni delle scarpe marrone e nere fatte tenia risparmio a doppro fondo col doppio Ucco la tomaia di due di-ta Una viiione impressionan-te ma n trattava di Celen-tano veitito come Celentano quindi nessuno ttupore

Ne ha uupito Lo Bello lu falto eiattjuiente quello che ci i attend da Lo Bello le corse le scene i comizi e un paio (Ji volte quando qualcu-11 o sbjltrvo per terra e co mntciavj a piangere e a con torcersi lui ha (atto 1imita-tione della torre di Pisa gli torreggiava sopra - - legger-mente inclinato - e lo ani-nioniva a non dare spetta-colo di deboletza u ragaz-zi vinlita

E Prati Ha fatto il Prati Non ha toccato un pallone per tutta la partita correndo avanti e indietro come se davvero stesse giocando in un laquo derby raquo su e giu avanshyti e indrr alfannato e volen-teroso ma al solo tcopo di evitare cJi trovarsi dove pre-sumtbilmente sarebbe arriva-to il pallone E naturalmente verso la Tine del secondo temshypo a momenti faceva un gol da mettersi a piangere

Poi Suarez Ha fatto il Suarez degli ultimi tempi correva per il campo mdash ogni tanto mdash come un giurista che insegue il tram- con la pancia in avanti e le gam be a movimento circolare paral-lelo al terreno anziche verti-cale al terreno

Erano belle le corse di Suarez specie quando a fian-co a lui correva Hamrin Sul serio sembrava una scena di Jacques Tati I udienza sta per commciare e Iavvocato corre assieme al giovane di studio quei qiovam di stushydio I U M I cinquantina che passano la vita a fare bull gio vani di stud o Le corse dei due bravi vecchietti erano appassiotanti uno si sentiva pieno di afTetto Solo che Hamrin poi ha fatto quel gol velenoso maliqno e stato co me uno di quei nonni arterio-sclerotCi che aspettano che la nuan si volti un momenlo per dare una sberla in testa al mpotino rompiscatole

Infne Vecchi il portiere che ha sostituito Cudicini Sashyrebbe stata I umca cosa emo-zionante del - derby raquo ma e entrato in campo quando or-rnai la partita era finita Mi sarebbe piaciuto tenerlo d oc-chio per tutlo Iincontro per-che e la prima volta che mi capita di vedere un giocato-re entrare m campo con un paio di mutande tanto gran-di che poteva starci dentro anche suo fratello E sopra le mutande una magha co-tor verde-spavento A rreda toshyr i pitton e grandi sarti di-ranno lo so ch non esiste il colore verde-spavento ma lo diranno solo perch non hanno visto la maglia di Vecshychi era tanto verde-spavenshyto che persino Lo Bello mdash uomo notoriamente di legashyto mdash quando ce stato il fa-mo so palo-gol-non-gol ha pre-ferito far finta di niente piut-totto che awicinarsi alia porshyta di Vecchi E si capisce eera da farsi yenire HrH-ar-to Ma doveva ester una tro-vata di Rocco

Kim

Inizio rabbioso dei nerazzurri che segnano con Cappellini e siio-rano numerose volte il raddoppio - rossoneri subiscono ma riescono a pareggiare con una furba zampata di Hamrin - Nella ripresa sterile dominio di Mazzola e C un gol di Domenghini annullato e un clamoroso paio di Be din allf89 (era gol )

i ieii o laquot raquo

MILAN-INTER mdash Nella sequenz fotografica il gol del pareggio ros-sonero realizzato da Hamrin Foto 1 - lo svedese coperto dagli av-versari ha sferrato il tiro con Sarti in uscita Foto 2 la palla ha superato il portiere e sta awiandosi in ret Foto 3 Sormani a Prati esultano alia vista del pallone nel sacco

MAKCUOItl (appcllini ( I ) a F0 e Hamrin Ml) al 25 del priiiid tempo

MIKW Cudicini (Vecchi ilul MV del scenario tempo) An-quilletti Scliiullingcr 1 ra-pattoni Malalrasi Itusatu Hamrin Ltulctti Sormani Kivera Prati

INTER Sarli liurgiiit-li Far-ehetti Bedin I-uiuliiii San-tarini Domenghini Mazo-la Cappellini Suarez or-so

ARIIITKO Lo Bello di Sira-cusa NOTE Radiosu giornata di

sole terreno buono spettato-rt raquo() mila di cm fraquo711-4 pa ganti per un incasso record di campionato cli L lal milio ni 214000 Ammomti per scor-rettezze Rosato Trapattoni Bedin e Suarez IncidentI a Cappellini -Sormani Donien ghini Rivera e Cudicini il portiere in segiuto ad un farutto colpo al ginocehio n-revtito in mischia al 30 del-la ripresa ha dovuto redeie il suo posto alia riserva Vecchi Angoli 10 a 4 CI a Lgtgt per Tlnter

MILANO 18 febbraio L M col quale si e chiuso

il centocinquantesimo deibv ambrosiano ehe passera alia storm per 1incasso - iccord di 151 milioni e rotti lascia lln ter con lamaro m bocca Non vi e dubbio che stavolta urshyine yia neJlandata gt la laquo it toria moraleraquo appartiene di d in t to ad Herrera yuanio i Rocco lui il sornioiu raquo pa ionraquo si accontenia tlelln scudetto cuciio orinai il w per cento sulle inajilie dei rossoneri La smtesi e que-ia e racchiude non soltanto i )(r odierni ma le 20 paitite sni qui disputate Nelle tpiali i Milan ha fatto sfoggio di con tinuita e di rendnnento men tre l lnter si e perduta in un mare di confusione Iinutan dosi a laquo farsi bella raquo in ncca sione dei laquo derbv raquo

Cosi oraquogi un osseratnre piovuto a caso in mezzo alia folia congestlonata di San Si ro avrebbe potuto bullcatnbiire l lnter per la capolista t- ceversa tautera lautorita la mtesa la sicureza e l a i do re messi in mostra dn ne razyurn in contrappo^iione aHaffanno alia imprecision HUimpoten7a che atliorisiuo in campo avverso

Stranezze del de rb j miuti

Celentano - tifoso oltranzista - ne aveva visti quattro

Moratti laquoHo visto due gol dellInterraquo

quello non eia il e io Milan il Milan lucido treddo ia10 nale che ineritatamente ^uida la classitica ma un Milan tie-tuendainenie sculbo c pei ch ])iu molto linicivosito dal ^oal uiiassato a tieddo dopo nep puie due minuti i llniei - -ultra singularita del deibj -l lnter cosi smaKhante sul pia no della condizione cosi pun-tuale negli schemi olIeiLsivi cosi vibrante agonisticamente eni l lnter che laquo avrebbe poshytuto raquo essere per tutto il cam-pionato se Herrera non l a vesse frastornata ancoia nel la culla accontentandosi di ienderla grande solo m occa sione delle stracittadine Dun-que per l laquolt fans )gt intensti amaro doppio per la delusio ne di una vittoria stumata contro gli eterni nvah e per la rabbia di veuere la loro squadra in salute soltanto nei laquoderbyraquo Ma anche l tilosi rossoneri tutto questo lo san no benissimo per diretta bull-spenenza quando il Milan m KOiava la polvere dellIntei e bull ercava m unora e meza di perpetrare la laquoraquorande en

detta )) Le parti stavolta s i(iilaquoi rovesCiate ecco tutto

Orgoglio Llnter ha aggredito il Mi

Ian con 1impeto che il MID orgoglio fento lasciava pre^a slaquoire i la facilita con cut e an data a rete 1ha lorse tin tan tino lliusa Occasioni prim ipe sche pei laddopuiare sono tai lite una dopo laltra inenlic ll Milan staa aniota bull luefteii 00--1 (ne oia to^laquo-e I it-ia zui ii inenaano tanto u m n o sament la dana da lar pen-sare d ie il _0 ion saiebbe mancato Invece il Milan non era niorto Era -gtoIo menu (Inshyto dalla vivacita deuli i i uc r s i -n Ira i quail Mazola seia esti to dei panui cielluu ontta stato mattatoie II Milan a dunostrazionc lt ne quest anno ili ustri lo suardano ion be nevolena anda-a a IICIMVIO ( on la prima e unica aic i bull vera combinata in L5 muiiti Sejinava Hamrin i tgtn una mi patina elt bull hio -t n inim lasijio tie -no IIIM 1 I ~-P bull bull don

Dopiidn ne n in liio bull ui i 1 In te r i n e r t i i uwgt- m a n iMiraquo I he a d i re ii vraquo lo er i igt -t in b r a t e Miinteiit i- eii i i ntlaquo a t i t a t i o i ih - a I iii n i l (it gt o i n i a n i -uffitiinia Milio -bull t dese laquobull o rd ina l i i I a i omi tn tuon ta i la _liai(ii id ^i-I Henedi to ~gtHIII i i-raquo T I (ieil 1 1 -raquoa 1 alCllli -i 111 i ( ne F a n netii laquo ~-nijp gt bullbulliiio s tat i a--ltouiin e n e i n p t i i m

i at I I i l a bull 11 bull

UIIgt li S I I M U 11

I l a i l i i -li i n n igt

pole

ct

li la- -l lt e addo^-i pei ioi s u r a i tiella ^riiii uir tie 1 ala h ^ - n r c i i

II HMiita o -i n i - soin a i tinalMi i u i r - i raquon ai bull- cu-l - n o - u u - r i o e - I H I H ti svjt-ttti a I aioni bull] Ili n- i ii

A W A S V W W A W

MILANO gtS tebbraio

Come si dice laquo laquo=cherzi da Prat iraquo Ebbene no oigi il Pierino non e riuscito a fare uno dei soliti laquo scherzi da pre-t iraquo te mi laquocuscraquo sp iespres-sione displace a qualcuno) e il Milan i in qualche momento un po pateticoi non bullbull nu-cito ad andare oltre un pareggio che lo premii lor-e oitre milaquoura Llnter ha i n sana to nr e ie due volte ma nelia btista pi ua s e ntrovnta una re r -ol tanto allattivo II presidente Moratti lha pre^a pero ahba bull-tanza filosoticamente laquo F i dentemente quefannn mdash ha detto mdash non e il numero dei bulljol che (aivianiu laquo-he rorta ma il numero dei sol che n asgtefinano raquo

Le recnmina7ion delle par I txr fortuna raquoonn rapifia mente nentra te si gtono dis-solte in unatmolaquofera di estem poranea cordialita E stato il tiore di que-to dopo partita bullbullorprendete p ropno come n tsorc fuori -tisione

Adnano Ceertano e stato 1 sohente la oillola i he ha oar tonto il caloroso mdash o for^t la parvenza mdash del caloro-o m contro II laquo mollepmaro raquo - -anche se oreedibile - appan va abbalaquotanza in forma

Eidentemente la rat is i con Igtgtn Backy in cm ^oro in gui cti una barca di mihoni laquoli va bene laquoh awocat i po^siedo-no doti di sfondamento cono-scono larte mdash cosi difficile -m campi di snoco mdash del tiro anshyche di mancina

Celentano che come mtervi-statore e niL^cito in lanti show televisii a far ben fieu-rare stelle celebrate come Mi-na e Milva e r iuscito a far parlare a dare frizzo e OT-riso persino al mago che di solito se ne ltta chiuso in jjran riispitto raquo E il momento migliore H H lha avnito pro p n o quando tutto divertito se ne e ttscito dtcendo- laquo Tu

che mdash ostji mdash parlare che

e piu i-anta-

non sai difficile re raquo

Celentano mdash siacea di vellu-to borrio tre-quartl a coste berret to a groslte nghe rolaquo=so-blit e scarpe nero-gialle mdash aveshyva salutato t laquo mister gtlaquo con uno dei lt-nn laquo s i h e raquo cii ultgt hi t il mago oItandosj laquo-ra scoppiato subitit m due alle irre risate ltbull Lraquogt sa che -ono m htoso mferista -- ui hi ltu to Celentano - lo OlaquoJI i n visto quattro sol

i Xo no che non io --lue- o mdash gh hi risptraquo-to il mtjo ton uni sorti cii teiii e -raquo-i uraquogtre E ha --ubito agciuuo ltgt so che sei intelliaente gt A ^entire come H II r e - bullbull con perfetta di-inio ura conosiare e a r-olere r chiave callaquoi-tca ilnteni laquo --iri tegia gtbull delle -cerde 11111 bull vien ojilia a nngtnerTi ri ^T rr al iiiolt igt e di rrierlaquo 1 mi sincenta

Con uru oei -U01 iin (it pt role Celentano ri ribaniin 4 com t t to Si e prima -rt-K jienti poi interi-ti raquo

c Allora parlo per te -laquo - - bull 1 detto 1 rnaeo

laquo I Inter do e a v-rere Prima ce stata la te~ta 11 Mazzola poi Berim da -00 cialaquonti a Cudicini dopo mol te alt re tx-casiom poi il gici di Domenchini che Lo Bello ci ha annullato pei il tiro gti teMa di Bedm II Milan nella ripresa era tia-laquo hmo Hanno dovuto eiocare in ni -riici per fermarci raquo

bulllt E quello che dico arch 0 mdash ha detto Celentano mdash II campionato lo vince l lnter erodeg K

laquoQuesto non lo posraquoo pin dire II Milan ha avuto Ga-gnoni le 100 lire ade^so Lo Bello Lo Bello e il mighor arbitro itahano e di lui non si puo parlare Spenamo co-munque di non averlo piu ad ar bit rare raquo

Ecco caso mai mdash lia detshy

to Ceientart jiocare nel Milan r

II presidente Moratti na plti au i to un cordiale rambn i i battute polemche laquoin prece denza si era detto -oddistatto dellInter e aveva detto laquoii aver laquo visto due gol A dei suoi 1 t ol vice presidents del Milan Slaquoirdillo n Ho visto - - ha in Mstito Moratti - un solo tir da parte del Milan quello del | Inter che col passare dei gtgtal di Hamnn raquo

x E perche il presidente Moshyratti mdash ha nbat tuto Sordil-lo mdash si copre 1I1 ocrhi quan do il Milan lira raquo

laquo Si con le cento lire laquobull ha nsposto Moratti laquoornrienno

Sergio Costa

t a in airlaquoii 001 o i-iict me almost ran 1 raquoII 11 nua ricerca dei lt oipi ouro KT iche deliantiripo UUIITO

Insomma un Milan di af lannose barncate contro una

mi ruti finna col lesaltare tutti meno Corso che rivalegpiava con Rivera nei gioco delle laquo belle Matuine raquo Ua partita si mnammava vieppiii e ss arric chiva di bull siispence n Llnter non era dawero fortunata Per non citare che pii episodi piu clamorosi al 2 Domenghini

-1 ede a aiinullare un goal-lolraquoore su puniione pei che Lo Bello non aeva ancora ii schiato la battuii iquestu al-ineno la eisioiie del laquo lele-ree )gtraquo e al 4t un colpo di te sta di Benin uiandava la palla oltre Velt chi il poitieutio Ml bentiato a Cucic mi lnlortuna tigt sbatteva allinctocio dei pa li e da qui nmbalzava sulla hnea Dentro Fuon Pei I o Bello non era goal anzi 1ai bitro sul n to ino del pallone m laquojio( o auestava 1 aione pel 1111 tallo siibito da Malatnisi

Partita i istiegata (Uindi pei 1Intei che nelloccasio-ne ineritaa di piu dello stri ininito 1 1 Fra 1 nerazzurri il nuuhore - nettaniente mdash Saudio Mazola the ha vmto da signoie il duello con Roshysato Poi Suaie (he ha corshyso in lungo e in laitio (time aesse venfanni Ma tutti meno CHIMI mdash hanno latto il loio dowie t unpreso Santa-nni che si - ontennato a li hero gtraquo di buona stoffa Cershyto s(- lerede di Picchi Ios-s(gt stato scop(gtno 1 tempo lln-tei aieblraquo- oiiiii (iialche pun-to in piu

Il Milan odieruo andrebbe guidicato seeiatnente pei che e appaiso amoitti disattico-lato netvoso e faloso oltre il lecito Diaintjgh 1attenuante del goal a tieddo laquobull della ( 011-seguente emoione che lha at tanaiihato Ma anche dopo ll 1 le I r e n e al suo arco s()-110 apparse loiiote e spuntate Riveta non laquobull pialu amente e-sistno Prati nemmeno Ilam-111 idem st- si t-si lude il rapi nt s( o voal del pueiiiiio Sorshymani 111 a t ta t to e stato lll-nico a batters] st- non altro t on commoveiite impegno ma era solo come un orlanello e la difesa intensta oraquoraquoi era m gian torma Diet 10 si u ani-mirato 1111 Malatrasi forte tenipisia aittjbalito un Cudishycini attentissimo e un Trashypattoni 1 he ha ben piesto a-u to la megho su Corso molshyto un 1 rta a lt on t iano la pre-sitiuiie tu Anquilletti Rosashyto t- dello stesso Schnellmger

sul moiale di AnquiIIettt puo aver pesato il goal di Cap nellni sfgnato 111 maniera un bullaiiino avventurosa dopo rlie tudTiini a-ei bullantemente MDfitimi in tullo un colpo di tlaquo sta di Bitrgmrh lt punizione th Mazzola 1 Non eia ancora bullfascorso il set ondo minnto bullne Landini i m b e n a a Heom quest 1 sc-endeva e spjraa a ietc un t n o da tjoppa distui a uei u t ainpar pretese Ma a palla sbatteva sulla srhiena if Aiiquilletti e diventava pie ltia di Cappellini che pret e-tlendo il K ritoruo lt del teri-o batteva Cudicini ton un aniiolato rasoterra II portiere bulliuu poteva miervenire perche sptazzato dal precedente ten-laiiui rii Bedm

Fiirbiziu ^ i iho sjajicio l l n t e r falli-

i il r addopp io a l l l l t o n Beshynin raquoi ross lungo di I^indiniraquo bull It- t i rava m a l d e s t r u n e n t e aci-tiosso a ( iiiin un o a gtraquo m e t n I t assoo (11 Mazoi t al lV e u le^i a a bull 01 po- o tuo 1 01 Domenisirini a Ju p i e -iLiotiaiio a laquooil n i lanis a raquo graii passagmo di Rivera

1 I tx le t t i t h e a l lunga a de-s t ra tio-e Hair rn t o n u n a t u r b a pun ta t inaraquo p r e c e d e in un co lpo solo Iu indmi Santa-rmi t- S a m m t i l a n d o r a so e r -ra l a ttamti -1 n e q u i h b r a 11 ltn e gtir - ot-ier emulashyte Cuctiriui t o n nn b i l o pt r ireTerraquo - asjolu ura bel la i i r ra - o s o n n a t i

Ir te tirer ielia r inn-sa J uuniz tine Suare7-Dorgt-n-unir s-afulata dell a1 h a r rif-la iiiilirata e goal Lltraquo B-l 10 a nulla nun a e a a n c o r a gt --iati ( mp^iln vmra 1 oa o 11 7 Cidcm l en r a Mizwla rtli Ii S-rrrllinsf r bull12 s si1i i nraquo-a un t lt po (i e s t a d Burirr -h iario-lo 01 Mizzoa 1 F i n i t f i n 1-di ti tf-^ta a la to (ii ir -n araquo (v ^i-ugtrgt^^in^i bull 7 bull bull ] o slt raquonoii t-rusisirHt -e

r i I i o i raquobull IgtiTi - ^h r s bull ross s t r a p r n gtu CJ irtii IXiUieraniri marua irlt reo bl n--i-e Itior 01 bullraquo si

II Milan lii un pailioo r svegho verso la mezzora no po che Cudicini dolorant l-i dovuto las^iare il posto a V n t h i spreca lt on srnlaquoi uri puzore irairetta in arfs IlaquoIOCIgt pencooso di SarTanni s-u Hininr gt ltbull lt on Rivera sto ra -1 paio bass) tl4raquo su ttbdquogt-1 11 rii Sormani

Sembra hn-ta ctgtn le erno-ziori nia non e cosi Llnter ne ha in sprbo una laquoensazio-nale per il 44 Cross di Suashyrez Benin ertra di testa e coghe lmorocio dei pah La palla nmbal7a su iu hnea coshyme nel derby dandata quando Rivera si vide asse-gnare il pareggio GoaP No dice Lo Bello- e manda i no-vantamila a casa

MILAN-INTER mdash Nelle due folo in alto il gol iniziale di Cappellini visto da due differenti angola zioni Nella terza foto il gol di Domenghini su punizione annullata da Lo Bello

Rossoneri contenti per lo laquoscompofo pericoforaquo

Rivera laquoNon potevamo dirgli di star fermi gt

MILANO 18 ferb^a c

La gioia che tnispare dai visi dei rossoneri dal presishydente lino alliiomo (ne sta di guardia daanti aiih spo glliitoi las( ii cniaramente n tendere 1 lie in (isi miianista nl tischio tin tie di I tj Bello si e tirato un gran sospirone iii soliievt e si e pronunciata la fatidica irase ltbull E andata In lie Lo confernia ant lushyst- mdir-ttamente Cairaro il tjiiale am ori emoziointissmio esordiS(e ton n laquo Risultao giusto che premia entrain n-le squadre dopo una bella partita Di ouas iom mdash pro segue raquoes1gcT1ido un p o 1 aore dei sum bull ne lanno avutp loro e r ranno avut-1 nostn I Irtt r t- laquo-tata av antaggiata ual tiol mizial ma propno qui il Milan rgta dimostrato la sua talma suo carattere di coirnijuie su cui si puo fare aflidanlaquon to Oj-zi lItraquo r e appirsa 1 lalte77a delle sue mmlion TT dizioni ha giocato con Im iiogho della squadra di ran-u e n ha unpegnato al ma1- mo E stata una gara enm 7iorante e credo che il gran pubbiico accorso a S Sro non abbia sprt-catti il pome-rraquoggio bullbull

Da Rocco si o r r fDw in parere pni n tecriict) gt ma 1 bull hi gli domanda ton tha so raquo la parti a 1 laquo paron gt risponddeg che lui la g-ira bull -on la edegtlaquo na raquo Ii i - Arte -

Rocco niullato lodditfacente

ta tuttaia rii aare un parere sin sum e nei mighon mt t te MalatrLsi e Trapattoni cioe riue riiflaquoraquonsori il che confernia i Mpo cii lavoro the i Milan e stato (ostretto 1 svolgere tontro -jti s^atenati nerazzurshyri E si pur scherzando fa tin 11 (vnro 1111 fortuna quar (io dlniinria laquo Cosa ha detto Morrt che abbianio avuto

Rodolfo Pagnini MILAN-INTER mdash Blaquoltln cini (fuori quadro)

manca il raddoppio tirando addotw a Cudi

una fortuna slacciataraquo I n compagna la frase con li espressione pubbhcitana i un noto cachet laquoNo gtlt gl risponde un collega laquo Hi detto che lui ha j_sto due golraquo (naturalmente dellIn t e n laquo Forse ha visto doppio gt commenta ridendo il trainei

Latmosfera e gioviale nel clan rossonero e a poco 1 poto si triLsmttte anche a (niello nerazzurro Carraro prende sottobraccio Moratti jr e Moratti senior di una amichevole pacca sulla spall-t a Rocco npetendo il gesto che ii laquopa ronraquo aveva lat to poco prima a propositi della fortutia del Milan Ir tanto ce in giro la televisio ne che avvicina questo e que ltgt per le laquooIite lntervistc i rlt si dovrebbero pt^i vedt re u laquoSprint - e (lu- il piu dellt-volte varino a larsi beiraquoedirgt-Oggi fa da intervistatore a che Celentano che vorrebb far dire a Rocto qualcosa su l arbitro ma lallt-natore nui ci casca

laquoN01 federati - dice - -non possiamo espnmerci pti cio quello che ha fatto Lo Bello va ben- gt laquo Anchio nbat te Celentano mdash diro is- quello che hi lat o Lo B^-lIo non va bene raquo Si oiscute - 1 rhi vircera il campionato ltbull il cantante dice che lo vm bull ra l lnter cosi almenlti ltper 1 E Rocco laquoQuciio riehar raquo ch- v u-ne raquo

Chic-diamo a Prati lt(bullbull mai rraquofin ha bull-bull^rzu rpgt re un gol 1 Ii ha fatto Han n n ed e esattamente lo slaquo -ST) Tgt

Vecchi ha esordito sia gt re per un quarto dora Sene A Chiediamo riunquraquo-a questo ragazzmo un po prt-futello aualrhe cltsa sulla si t i i ta laquo Ho enfanr anz avro il 27 del mes- prossjrro sorti cresciuto rei Milan raquobull ed ercomi q-u

raquo E vero che il tiro ui B-dm e entrato tifntro raquo

laquo Assolutamente no lho r spmto e poi e laquobttuto gtu paio tomando in campo A vetlerlo sgtmbia un po picco lo forlaquoe perche gli e icr gt Cudicini percio jli chiedi1 mo quanto e alto fnerclto cosi a sapere cre misura p - di quanto laquoembra un metro e settantaemque

Per ultimo sentiamo il ilaquo-pitano Rivera ha la faccia sca-ata come sempre al tershymine di una partita segno che se non ha figurato molto la sua parte lha senza dubshybio sofferta E come sempre Gianni ii ironico e fafalista bull Correvano come matti e no cosa dovevamo tare- dirgli di star fermiraquo

Giuseppe Cervetto

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 7: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

r U n i t a lunedi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 7 aiiiiiiiiimiiiiimiiimiiiiiiiiiimiiimiiiiiiiitiiiimimim

| Ancorn un filo di speranza per il Napoli | 7111111111111II111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111M1111111 f 1111111111111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111II111111111111111 bull 1111111111111111 111111111 1 11111111111111111 11111111111IIIM1111111111 11111111111111111 111111111111 iF

La Samp guadagna un punto allOlimpko (1-1)

Non basta Jair a tener in piedi

una povera Roma fiiallorussi igtrotigtstaiugt igtigtr il rigore roncesso (ilia stnadra di

liernantini - II mroxigtio di Taccola riacccmlc Tincontiut ma gli at I arch i ronianisti non

IJsimlsi Dordoni c Jair Immio cffctto - Ihiri scontri in

Lancio di ortaggi sn pinealori cd canifto arhitro

bull Anw

ROMA-SAMPDORIA baitendo Matteucci

mdash II eentravant romanista Taccola (quasi a terra) realiiia la rete del pareggio con un acrobatico tiro di testa

MAKCATOKI Frustalupi (S) ul 1 r Tatcola (It) al 10 del sccoiulo tempo

KOMA Puahalla Ossola Imperii lnsi CarpineUi Scaratti Ferrari Cordova Peiro Tat cola lair

SAMPDOKIA MaUcucei Dorshydoni (bullarliarini Carpaiicsi Morini Yiiiciiui Sali Vie-ri Cristin Frustalupi Frait-bulli-sconi

VKIMTKO Di Toiuin di Iccce

ROMA 1H febbrno II veleno e m cutla aininu-

nivnno gli antichi ed nilatti ilopo un pnmo tempo piuttoshysto equilibrato e soporifero anzicheno la partita si e ac-cesa nella ripresa sino a di-ventare incandescent negh ultinu imnuti che hannu fat-to registrar tin violento pu-gilato tra Jair e Dordoni lespnlsione di entrambi tin nutnto lancio di aranci ed ortaggi raquo r l verso larbitro ed i giocaton allii-cita dal cam po un tentativo di aggres sione alle mac-chine della RAI per punire il radiocronista che non aveva rilevato nel suo mtervento durante la ru bnca laquo II calcio tnmuto per iiuniituraquo la diseutibihta del rigore concessit da Di Tonno in favor della Sampdona

K stata questa infatti la uuccia che ha dato fuoco alle nolveri peeit tenendo conto che nel prnno tempo Di Ton no awva sorvolato troppo di-sinvoltamente su un paio di talli ai damn ill Jair che era stato i inmliore della Homa ani lunico giocaton alido della Homa isuo era statu lunico tiro vero nei pnmi 45 respinto alia mono peg gio da Matteucci al la i

Daltra parte bisogna obiet tiamente agiiiungere c h e quando al pnmo minuto del la ripresa Carpenetti ha af-trontato Ftancesroni lannato a rete toehendogli puhtamen te la palla non ha assoluta mente aminnsso fallo- e ben ero che Iala sinistra sampdo nana sbilanciala dallirniio-nraquo di (arpenetti ha orlaquo-o I equihbrio cadendo in terra e facendo un volo assai spet-tacolare comuniue tutti nan no capito che Francesconi taieva la soena per Mrapparr almeno una puni7ione Ncssu no ha avnto il mimmo dub bio ed invece Di Tonno ha nricato perentonamente il dischetto del rigore sena lasciarsi distoghere nel VUH intento dalle drammatiche e ivac proteste dei gialloros-i

Naturalmente la Sampdona non si c fatta prepare per sfruttare loccasione ha bat tuto Fnistaltipi e per Piza balla non ee stato niente da fare A questo punto la Roma M e sveshata avventandosi n forcing per cercare il pa reggio non che ahbia strab liato nemmeno in questa fase si capisce ie come potrebbe con un parco gu-caton che si trascma penosamente per il campo pnva per di piu di Cappolh al Eno che eraro stati se non 1 mishon almeshyno i meno peggion delle ul time domeniohe ma almeno ha giocato ha siretto 1 denti ha lottato nuscendo ad ac corciare le distanzc gia nl 10 m seguito a calcio dangolo ha respinto Vmcen7i sulla destra ha ripreso Jair facenshydo un cross teso a mezznl tezza Taccola di testa ha toc-eato la palla deviandola 1m-parabilmente in rete

Ma siccome si sa che la fame viene mangiando la Roshyma non si e scntita papa per aver raggiunto tl parepcio comprendendo an7t che 1av ersano era in difficolta so prattutto per una certa (les sione di Frustalupi e Vien

che nel pnmo tempo avevano tenuto bene il centrocampo facendo part ire spesso Salvi e Francesconi m contropiede irunica Krossa occasione al bull) era stata sciupata da Cri-stin con un tiro tiacco e censhytrales ma che nella ripresa apparivano spent i e come svuotati la Roma ha conti-nuato ail attaccare mcitata a bullran voce dalla folia

Cost al it Taccola ha spa-rat u a lato (osi al J(raquo Dor doni ha Miorato Tautot-ol in tervenendo alfnnnusamente di testa per anticipare 1inter vento dello stesso Taccola cosi al Ji Matteucci e stato chiamato ad una miova pro dez7ii su girata miprovvisa di Cordova da distana ra-vicmata Intanto pero Di Ton-no confermava di trovarsi m pessuna iiornata sbatiliando a piu non posso mnorando persino ih interventi dei fniar-dahnee che tentavano di laquo-e-Knalarltli 1 falh i)iu uravi a Un sfuiiti II soprattutto Di Tonno non si avedca che tra Dordoni c Jair si staa sviluppando una specie ih duelshylo sordo ma incessante e fo-nero di peril olose consejiuen e a base ill tuimtate insult i interventi alia space atutto

Lepilogo loyico e tenuito si e avuro ad un minuto dalla line quando Di Tonno ha in nullato un uol di Taclt ula che etfettnamente aea luto tal lo su Morini as-estandoul1

una Konutata alio stomaco mentre inteneniva per inter cettare un traverraquoone di Pei-ro e deviare in rete Iepi-o dio faceva detmitivaniente -al tare 1 nervi a lair e Dordoni

che venivano direttamente alshyle mam poi si i saputo che Dordoni ha insultato Krt--so-lanainente Jair chiatnandolo (t spotco nej-ro raquo comtinque si e visto che larbitro ha e spulso subito i due non otte-nendo per6 leffetto desiderato m quanto Jair e stato preso da una crisi di nervi Sono dovuti intervenire in quattro per calmarlo ed accompa^nar lo negli spoliatoi ove a di siana di nemmeno un minuto e stato ranKiunto dai compa Km daf-li avversan e dallar bitro pitssati sotto le forche caudine del lancio di ortagj-1 an

Peccato perche tra Roma e Sampdona ci sono stati scm pre rapporti corretti e ee stashyta sempre anzi una tnidi-zionale amicizia Comunque laquo Kiallo raquo a parte si puo con cludere airermando che il n-sultato rispecchla abbastanza bene lequilibno manifestatosi in campo tra due squadre piuttosto scucite un po in tutti 1 reparti forse la Roma avrebbe meritato di piu nel hnale ma e difficile dire se sarebbe nuscita eraquoualmente a sviluppare la reaione di or uoslio e di volonta se non fosse stal a ^ollecitata dalla consapevolez7a della lnKiusti-zia sofferta a causa della pre cipitosa decisione di Di Ton no sulla caduta di Trance slt oni

Nel dubbio duntiue comie ne dire che il risultato sta bene cosi come sta premia e nunisce in CKUltgtI misura am bedue le (-r)ntendenti

Roberto Frosi

La Spal piegata solo da unautorete di Stanzial (1 -0 )

Sivori Lo sanno tutti e bravo ma adesso non corre

I partenopei battuti sullanticipo dai ferra-resi - Una traversa colpita da Brenna - Bari-son la migliore punta dellattacco napoletano

MAHCVIOHK autonte di Staiuial al 30 della ripresa

NAIOLI off Nardiii Ioglia-na Sttiiti Iaiuanato Mon-tefusco Cane Juliuno Alta-Iitii Sivori Karison

SIAL Cipollini Stanzial To-inasin Iasetti Kertuccioli 1arola Boldrini Higon Roz-oni Iaizzotti Brenna

AKIUTKO Vacchini di Milaiiu

DALLA REDAZIONE

NAPOLI 18 febbraio

Unuutorcte (It Stamtal ha pruimiata la vittoria del Su-pult Cose che cajntano Si puo unche vincere una par tita per etjetto di una auto rete c coinunque aier men tuto di vincere Ma e questo il cnso del Napoli

11 latto stesso che eststa un tale mterrogatiio dunostra che quanto meno ci sono del le perplessitu bull run ne ih l)iumo xirecchte ul riguardo perche se c I ero che nclln rtprcsi il Xapoh ha anito unltgt splendente momenta di gioco durante il quale c scmbruto che la Sigtal stesse per crolla ie c unche i ero the (era sta to tutto un pnmo tempo du rante tl quale la squadra nu-poletuna non si era certamen te Ktttu apprezzure ne sotto tl ptotilo tecmco ne sotto qliello agoiltstlco E per ( piu m questo pnmo tempo la Spal si era vista negare la qioin del goal solo dalla tra-i crsa che si incaricava dt ri liutterc un i wlento pullone scaalmto da Brenna i erso on

liisogna dire che Mazza non ureia tradito le sue Ji chiarazioni Aveva detto 1

Sivori la class ee ma gli cominciano a pesare

Sotto accusa Dordoni per Iincidente su Jair

Gli ha detto laquoSporco negro DALLA REDAZIONE

ROMA l o -etc-io

Inu partita queila ih j RI cne avrebbe fato -viltare l nem anche a piu camlt dei mortal Poco ciupo run zio M e visto subito che u bitro for^e mtiirjndito du fur te vento ri tramontane i hlaquo-prendeva dinliliia IOiimpn-o nun aveva le idee chiare Km di^attento non siwedea iep pure desii -bandierament prolurgati dei raquoecnaluue ltie

| cretando punizioni dlaquoiutibigt sime e passardo -opra ad a [ tre ru punire I ITd il -raquo do di gtetro gtraquo Di Tin J no lo ha fme^n coraednrio

il ricore alia Samti ^u sgtri bull-unto atterramento oi Frti cesconi da parte di Cargte netti Ma 1errore pu croslaquoo piu lmperdonabile rah ltgt hi commesso su piano praquo-oilaquo s i o Jair si era n e ato co me Puomo piu inraquoidn-o del lattacco malloro-so raaion pr cm I difen-ori o teneva no costantemente dotvhto sraquov prattutto Dordoni che io at-terrava divorce volte E su un ennesimo attjrramento di Jair da parte di Dordoni e ma-turato il laquo Riallo raquobull lala pial-lorossa si e rialzata e Dorshydoni lha fronteggiato Jair teneva le braccui dietm la schiena qumdi tentava d al-lontanarsi ma Dordoni con tinuava a tallonarlo poi ab biamo vi-to chiaramente Jair bullscuotervi quasi loraquo-e stato iiustato a gtaneue indi parti

re ton tin puano i e llaquoi tltgt rao it --tomaco ui Dordoni (he na reagto bull-iiinrirrfiic qua^i panose clalla convirn-e ill du i di er lietu quaco-a oi offen-uo Ptgti - orrere di Puglip^e (ii Kvan laquoeii-i cl diriuent ueIt aiij) igtomma una baraonda nd -lt r inuf i-ulminata con t espuNione dt entrambi I uio cat on e con Jair in preda ad una tcrnbile cri-i di nen

fono-cano Jair -c^uiani l viio1 alenamenti e piu igt t- i tifo^i MCII ^Ta in-iTraquor

i i i i 1

i l l )

I

cama perlt gt che jjo-a

bullhi-bull i r

i i -tlit be-ua r jiooatlaquogtre e an basta ari^i- i 11 brivo nivret -rare a ma

Anbiamo chie-to a te tiea Roma ch -uclaquolaquov-gt fra Jair laquoCJi wrd netto

t i n i c o 17- ar dar t m laquo r e t r o

^t n ip gtgtraquo i t a r

prtraquodlaquo-i craquogtgta f o s v e

bull I X i r d o n i CQTGSlt o

t^u- -ui e unco ir-Uito cht pomdasha far raquoaitare I neri cii quegto ciocatore -empre pu lito sempre calmo che non M ta mai nchiamare dagii ar btn raquo Una supposizione quel la del presidente cosi come lo era prima la nostra Ma se veramente Dordoni ha chiamato laquonegraceioraquo Jair ebbene la sua coscienza di uomo e ben meschina cosa se non si sentira in dovere di scusarsi

Bernardini dal canto suo non si pronuncia fa le tste di mteressarsi dei nsultati delle squadn di coda e -a put ill dice laquoBeh mi pare

i t- uer iioi i --iTii abba-tanza iwon1 bull

I preMden-e ci nH s-alatt ha mveie tenuto oifiirt- ce i n-ponoi bullltbull (i Dii-uir co -( I i gt 0gtraquot f l I t l l ( ( uraccio raquo o laquo-bullbulll

gtT( o ie^ni gt a Jail ma anrrefe i ne 1 Milt -oio -icuranierte - olar tra due Prt-ri-t ne Dor Cton -l e -mpre numdashMgt ir mo-tra XT a -ut lorrfltez laquo v - one ooodi-iatto de n-uitato

Don Orono laquo- utimo a lt onipanre porta incora bull -e izru cecii rfidlaquonti d Firen 7c v -embm nor voler r-raquo -ciare dchiarazilaquogtni raquo Ta a riir laquo Ai-lp -i-to Tiilt a nartitt i (trrirtTde -- fanno premdashan e lo v inii neia -agttta n-^rata ala -tampa ma il pre dene F var-ieli-Ti re na preso jximdashe-^o per rui no nmane che reTarlaquo-ere fuon chiudendo ti -lmpatico e bravo aIenatore in un eerchio

laquoDesideravamo vnrcere mdash e-ordilaquoce mdash de^iderui che -i e nvelato troppo difncie Ab biamo sjocato U pnmo tern po allacqua di rose poi nelshyla npresa subito il ngore la squadra laquoi e scossa ha sashyputo reagire Ci voleva un punto in piu E dura ma lotterrmo raquo

Chlestogli deHarbitraggio il commendatore ha risposto-laquo Non ho niente da dire anshyche perche non son cose di mia competcna igt

Giuliano Antognoli

i eechio drago di Ferrura che uirebbe schierata una forma none non essenzialmente ar roccutu in dttesa ed anzi in grado se possibile anche di far suo il risultato e difatti uveia schterato Brenna uomo di punta allest re ma sinistra prclerendolo a Bean oggi put tendente alia rnunoi ra che alshyio scatto a rete

Athdatu u Boldrini la post-zione di libero la Sjxil ovi IU-mente tentai a di non sco prirsi e pero ribatteiu col po su colpo e rispondeia con calma alle iniziative del Xashypoh Fin quando ci sono stu-te delle initiative bemnteso perche ben presto si e i isto che il Napolt era letteralmen-te soverchiato dal ntmo deyli spallim dalla loro velocita dallanticipo che sfoggiaiano per cm le intenziont otJerisi ve del Napoli apparivano pm lelleitune che altro c non eruno certamente appoagiae e witanziute dai centrocimpi stt perche Sivori dcnunziatu i istosi limiti (I immobilitu e ftiliuno e Monteiusco nan upparnano in grado di (on testare at piu mobili cd eft caci avi ersari bull predomimo delta zonu

Cosicchc lattacco nnianeia sjcsso priio di lollegamenti ic quando era ihiamato n muoiersi lo facet a atibastan za mule e disurdinatumcnt bulllt e restava la sola difesu er tanto a mostrurc una certa autoritu lt he non soo impi-diva alta S]xil di farsi mimic ciosu ma spesso tentai a -It sganciare quuh he uomo jer restitutre un pu dt tuno a queila vacillante prima Imeu

La riprora di quanto stia mo aHermindo e data du lue constataziom la puma n-guurda direttamente la ^ttt-pemla prestazione di Iasetti che e stato ruutentuo centra mature della sua squadra -in che perche luvonto dalla JHI^ stvitu dt Stvon e la secondu dal ratio che i tiri a rete raquo jettuati dal Napoli nel prima tempo e non sempre netto specchio della portu sono quasi sempre scatunti da cut ci dt punizione Lunico ad impegnare Cipollini in uzioic c stato Barisor a tier tre on r doruto inten enire una lolta su Hotzoni nl e come diceiamu al - c -a to sostituito dalla traiersa aztone Parohi Pasettt Biennu con puderoia bordata di que stultima Comunque due squadre sulla stesso piano n questo nnmo tempo con t miti (he M laquobull detto il Xapoli (on quelli ^ohtt raquobull ben noi della Sixil

Xelta ripresa Fesaola lt or regqeru Ic positioni Su on (omnciaia a (lunarc ir pur ta pressoche (ui t entraianti AltatKi arretraii di qualche metro lentraiampi-ti eruno solentati a sieltire I anone F se nc tedeiana inmediu nienti bull rulti a bull Utu~-i sitHTata til statu to Heitutco il bullbullbull urn sxirai i hint a a In to all inu serpentina lti ( lt t er mi malamerte lt on clusu lt o c tro ulta iv In piu teresKntt turst i piu belta uZtone del ajngtb anche bullbullbull stortunatu sande vano bull tandem Stturi gtbull I tatm mi ito del orasdiunu e tocco spazzante d bullsnort bullgtbullbull lissimi) i he sernbruia at- messo l pillar e luri dalla jxirtaa di CiifOliit Ma l par tiert rtisemi i hissi i uric 1

i bullbull n ih gt HI bullnetteri bull a rr bull ( (ltr raquo

bull Cgt i Sbullbull v s ( I l l I I

1 I 4

bullbull

r

In bullgt sl ult

iort

1 lt

( i raquo

liili J r

bull gt

bulll U In gt bull bull - M i

bull w bullbullbulla

i a ( ilt r bull

o r gt i

raquo u i f bullbulllt bdquo ri ii a bull t-tn

zm lacieit tiKiaiao c punta e h ptiili ryt sin Bodriv ( bull ( rgtcV trat bullbull rett o (gt I if bull if1 ill ( W I M (he dei (iitHo r Cwt r he a err

aiiOi- bullbull-fil)l to 12I Ot Alaquo~ gtc Blt

ult ere

- bull it f s

ftrii

neu W do

bull iixin urn di bull(lit i bull i bullltbullbull

I (bull

aes rui rrti-te tterr^-t ouaico ornai atea bullbull bull r i t tti thhstanuo-i ltbullbulli--^IOTCI laquobull uncord lt tr (we bullbull nearetto wndato I c i io-

tropieae ciesse at to bullgt ociTTjc nel ttro c d oc- dalla porta arltiehc tirare sulla carpa di ( ipoUini

Come ha rcaaito la Spal al gov subito Forse senza troxy pa convinzione ma soprattutshyto senza lenergia necesxaria per superare la dtteta napo letana che e rtsultata il re-parto piu forte della squadra Daltronde neanche w prece-denza lattacco spallmo arera sorerchiamente impenxicnto la difrsa di Stentt e compa gni Buono larbitraggio di Vacchini

Michele Muro

Bologna ha vinto ma non son tutte rose 12-0)

Che pena il primo tempo Poi Ferrario risolve Iincontro

Sullo zero a zero laquo Bobo raquo Gori si e mangiato un gol - In cattive condizionl Vinicio

jpn^^^nj^^^^^r

J

BOLOGNA-VICENZA mdash II primo 90I rossoblu realiziato da Ferrario

MMICVKHU Ferrario al ZV e Pastutti al W del st

B()I()(A Ya assort Till-torio Ardizon (uarnen Jauicli l-oRli Pace Ilulja-relli Cleriei Ferrario Ia-scutti

VICENZA Neuri Kosselii Piampiani (irciori Carui tini Calosi Hicicli (iori i-nicio Demarco Fontaui

AKIUTKO Torelll di Milano NOTE mdash Ciiornata con ^o

le spettaton 21) mila inca-gtso 12 565000 lire (paraquoanti 1151) Calci danf-olo -1 a A per il Bologna amniomtr Clenci Fontana Ardisson Puscum

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 18 tt-buriu

Se K Bobo )gt Cion al 25 nel secondo tempo non si iomdash(-lncuponito m un fatale laquo toe co in piu raquo su una palla bullbullbullI chissa che staremmo a com merit tire ora Non sarebbe 1a eseludere una nuova batosta interna del Bologna I nut ce avvenuto che sbagliato il gol e maturato due minuti piu tardi ma rialliiltra pai-te il sticcebso bolognesi in successo faticato oltre mishysura

Un pnmo tempo disastroso quello dei locah Non una tone passjihile di -(heni neppuri loinbra e pei di ))iu una condizione mdni iluale precaria in ptretchi e lenient 1 I vicentini invece hmno controllalo agevolmcn te il centrocampo e la riiU--a si muoveva a suo agio lt on tro un attacco itsmalico Ira dotto m cifre il primo tempo c dice A conclusioni m porshyta e una fuon dei bolognt- due in porta e una a lato gt1 gli ospiti Percio lo (t a I) in- sanionava lo squalhdo prim tempo ci sfava a perfeioiu Nella ripresa piu mas-u cia piu insistente si faceva a pressione del bolognesi Ru ba da jioco intendiamoci ma

Spogliatoi di Napoli

Pesaola laquoColpa del terreno raquo

NAPOLI 1 -1 -Lgtoro c

Una partita che neile pre visioni doveva essere una co moda pa-laquoegsiata ha fatto in raquo(e sofmre 1 laquo -ettantam la ti per otn ui ora II 1 ru ni-ta nriuia d -lt bull ndcre ii-gli spogliatoi pengta di tro van gente dispo-M a parla re polt o e di 1 nridere a TU )reraquoto ia parente-i line e ne gn -pogiiitoi -01 tutti i)roi ti e dispo-ti 1 parare Pe -aola che -1 e fatto -empre attendere parn lt no arra -orndendo ea -aa -tampa per n-pondere ae domancie e a difendere raquo a bull ttona tie la sua squadra tanto d-lt 11 bull-laquogta Vi-to interlt^utore n e na -ubito - attati a

bullltConie i lt ne ]i -quiOra - prium teinui ia a lt -1 o j i u r o - o laquoiii)iraquo t 1 bull

T I M a i r U o raquo

11 I a u i o i r I I T o gt raquo Il - III t Pi - I I I - 1 l

rina -ciiicr1 bull)i7f( I 111

lt lt v bull laquo Pnrro i

i bullbull rue i -fruttare aft- -sibihta atletirhe te veno lthe ci raquoato er i r o ]

Viani laquoAdesso tutto meglioraquo

Silvestri Male Iarbitraggio raquo

-OIO lUJ t I i elaquotTi- i raquo

i bull i n o erreno IA-~-II 1 pern- bull-gtgt a bull i- I a - t r e plt -

po bull for ha carrt-j nri o if ir

BOLOGNA 18 terser o laquo Intanto i dico subito -

ta Silvestri - che sono di umore nero 1 co-e doveva no anriare diversamente Pr-ma di tito sullaone e otii di -u lado (he na deterti -nato il primo gol dei nolo gneM eerano stati in prete dena inter en1 per niente reiioliri (le gl(( atori o( th lion bullbull( Linaail poi quanuo uro tiei mei ha ltlt pec( ato )- eicijt la - ti-( hiata Arcne -ul -e lt oniio goi me narso pronno laquo le ( i--e un luon giKo 01 |o-oe lii Iasfutti Quii di lt recio 11 aver racione ii raquomdashlaquoe re -cixciaro Ades-o nn faranno na^are una multa pi n he ho piriato ira nuest( ( oraquoraquo s(n retmene lt aptiit-raquobull bullf-omira 1 erta 1

- - I i- 1 (bullbull 1 1 IK par raquo- oar1 (I1 KJJ Doma 0 1 bull

1 ( ) e - i i bull bull bull bull o r u a n- L O lMO r -I- - i o - o 1 J i r p - r t m i - i i - rit t 1 0 0 ( rt- c o - a n in r o v gt v e d e r e I TM D U 0 n o 9 -raquo I0--1I10 i r u a p e r p r m i 1 a l i j j i o f h s - a ( h e - i r n i - n i t mdash 0 y I (K ( 1 - ( re a e a l o raquo 7 a a ii

mdash Non crede sia stato a-7ardato mettere in campo Vinicio con quello stiramen tino rhe sera beccato in set timana-

n Ill e il meani hait0 da 1 lt on-en-o Circa i t

1 7

I

110 rendimento be teniaiijo pre -ente ( he quando si jjoci n ( a-a si creano aitre situazioru pi rcio on -1 oo-wro tar paniironi -

Nellalro -pogiiatoio Viini a-scura d aver isto nn V bull eni vnii sorprendfTe Ii tf-(nio romdashoOiu pa--a po ad elogare f onportaira nto nel pubbico eh- ]bull- pare cho tempo ha sop-gtortio sen a arrabbiar-i troppo uro

-p-ttacolo riepriirene Viani laquogt-MTa i N I pr io

empo avevino -a rfniaril a Nei- nire-a wi-ltv -a ifi ardi ixr iiiir prrra del LO II -ui 11-so euro gtgt- 1 nropro -laquogtrfi (o-vn(gt (ri ad--mdash1 T o ( aiberi Aboa v gt din-Tato -pro n rraquo 1 rt bull- ra_M7i (bullraquo rnre -1 -I - o l o h itI r u ] raquobullbullbull( q iI rt- la cino-tara ri(ne de-

mdash 11 coofbullltbullre arretrri

I

1 - 1

laquo -e-one gt e a ittona t-egitfma e meritai igt

Abbiamo rrentito Ii bull wr 1 - 1 u i i mdash 1 1 -bull if 1 i d i h o raquo

I V -o(id-vo ne rt-rr n Morefi- o bullbull rli riri1 laquo

n Pret-n-co ro 1 omrrertrt re ) Po ipoundLTrirje IT Per mi -oro -trt due renri corr-r qut pci-r igt

K t voti IM in uiit d bull irarda dobbieo lt on-derao che rela S)a ee iin ex go catore ru7irro Bson Corrt lo ha vMo c hiediarro a Pe saola

Ottima prestazione raquo E passiamo a Ma7a presi

dente della Spal Egli sostie re che la sua squadra era pnva di quattro titolan e che per di piu e -tata danreggia ta dal terreno pe-ante a ren tro-campo E co-i -1 e-prme laquo Lho gta lietto prima -e ee una -qiuari 1 he pin 1 re enmmare per r terreno je sante questa e Spal raquo

ARBITRO SCHIAFFEGGIATO

DA GIOCATORE

i d

laquoraquo 1 - 1

P-H

PISTICCI 1 --a o -laquo - r- gt- i r-ii f t laquo

j i- i ^ ( bull 1 iTp^r- TI r p n r r a f r n r T 1 - crraquo i raquo bull c bullbull lti - - raquorbdquo-r lt - ^ rr- r r raquo f-i 1 raquo -tirgt ( clt ( ii bdquo i t --io t~rirf ^ltu r I l l B ~ raquo i Or - aJ-i I bull i laquo raquobull ccf bullltgt r r^ii ci r t i e d laquo j _ IM i f - f - s - i ir i I-r-T-c-ri- bull _ fit l P - - i

ARBITRO AGGREDITO E PERCOSSO

NAPOLI 19 t s b b r a o tr i r n - r o (If Oimpfnatfgt rtgtt

tnrtl ri c l n o Maria fapgt^rrrslaquo-o lt1 ts n (1fru n r rtritio - 11 craquorrp-gt d S r Antirfi ilaquo i 11 cur - - -i Ii -C1C m a I i t r - lt (-1 r bull-lt- if ^ r a (1 q u e - - tjrr-i pr r gt r -JI raquogtiri-dio ji^rfrmdash rii 11 gnpgt) fli l lgt Atl 1mdash 1 i l^ l -plraquo^^i

ri R g t r e 1 ( i n i g Clt-ta

1 S a n o - - i t s c o t a B r t - c n O _ L Tior o tmdashgt b n r t e - o r p r e - t A b b a n o t o g m d o e p r u d t ru I bull r o t i r s D U i i ( i i r (laquo i t r e a r i r e 1 r o c TI bbrro f i t r o arlt r 1 raquo

(in o n o B ^ laquo r f i -ltgt-raquo - 1 (^ i i - rltlt- i i o bull1 btlaquo S ro praquo ri corv rio f r -ce-- i 11T rio ATcfre aobano iiurn con tranquiiua ron r iri--a Igt--la nia p^TVraie pre-ta or- -oro s raquocicI-fato ho ura ri- reta r-ri ri o e ho tiuiato -otirto 1 - c CC--H is-rurato -

laquo Per ire mdash e tiuarren (re paria mdash aboiamo colto una vittoria inp-gtrtante perche -i doveva uscire da una situa zione piuttosto complicata non si vinceva dallini7io di gennaio Parecchia gente nel pnmo tempo aveva Ie gam be molli e le idee annebbiate era soltanto paura di non farcela si temeva di non nu-scire a sbloceare questo sta to di cose Ecco perche que s-i successo e confortarte e cule al monento cmsroraquo

il tutto coirdeato con un ni glioiamento uidividuale raquo Pue e Piscutti

1 msistena lostringeva 1 i (entini a riiichuuier-i mag gioi mente 1 ssi tmtavia al 25 iiustnano a piopiiar-i il quasi successo jieio la aione gol si esaurna 111 una scivolata di flon pressato ila Janich e dopo poco il Bolo gna passava

A stretto rigor ill logica si Iiotiebbe conclurieie primo tempo equilibrato (col Bolo gna pero che ha fatto pena nella ripresa leggeia prevalen a rossoblu quinrii succes-o meritato Ma anche da qm sta conclusion si ri avu la mi-ura e-atta dei limiti bolo gnesi Iinnti complessi cht iittaiuigliauo tutta la scjuadia Viani e (uarnen a fine match gnistificavano la meriiocritu del pnmo tempo nella pauia che bloccava le munbe a piu di un giocalore Paul a ill non iarcela pauia della disappro vaione del pubblico Nellin tervallo cpiesta situaioiu psi cologu a aviebbe avuto uiio si ossone ed ecco una squa dia un tantino jnu viva e che dopo nvei ansimato paiei chio e nuscita ad arralfare un successo II che dopo tut to e unimpresi (he non le riusciva dal 7 gennaio

11 Tutto sara piu facile ora - - commeutava ancora Viani

perchp questa 1ttor1a ha sblociato una complessa - ttiaione niu morale che tei nilaquo a 1 Poiche la stagione raquo Uf risulta da parecclno tempo ionipromes-a -i DUO faic alndamento pi r un fmi le d i u m t o s o d o p o q u e s t a riis s e r t a i o n e d e l r e s p o n s a h i l t t e c m c o b o l o L i H - e D u b i t a n e l e c i t o ])er t a n t e e c o m p i e i i s ib i l i r a t r ion i

N o n si i n t r a v e n e q u a l i D M c h e s t i m u l i I a t t a c i o b o l o u n t s e t r o p n o s p e s s o s o v e r c h i a t o d a l l e d i f e s e a v v e r s a n e O111 s t o r e p a r t o d a - e n i p r e I m p r e s s i o n e d i e - s e r e a r r a i u i -t o F e r i a n o a d e s e m p i o n o i p u o t a r e la n i e a u t i n t a 1 s u o i h m i t i d i m o b i l i t a s o n n o t i e q u a n d o il s u o u o m o - -Lancia s o n o y u a i p e r 1 ltlti t n n a m n i - t i b o l o g n e s j u ( r Dina raquo h a inve i i r u o n t i r m i o d av i 1 b i - o g n o d i u n u t i h a l o i n i l i v e i - a a bull o l l o c i t o i n p r e mdash 1 ( t e l l a n 1 111 r i g o r e a v v e r - a n a p u n t o e b a s t a I ei r a n o e s t n t o l o r m i d a b i l e M I p n m o vol 1 h a p r o p i i a t o 1 s ( - condo q u i u d i e la 111 a v a n t i la - u 1 z o n a (ii inf lut 117a Cllt rui np rlt - e n t a t o al c e n t r o d e attalt ( o c o n t i r n i a a c o r r e n m i n t i r r o t t t m e n t e m a 1 M I H l i m i t i tei n i c i - o i i o o r m a i n o t i

P a - ( i i t t i e Palt e n o n - i s ( )

n o v i - t i p e r n i e n t e n e l l a p r m a o a r t e - o n o u n t a n t i n o ( r e - u L I L I r p r e - a Infini Bui i i re i i i I K t t u a p r o e t t o r i in 1 1 rrttmdash 1 raquo a p r o t n i l - o r e 1I1 1 bull i- l troi a t n p o s e Te r l n u bulla -id r e t o l d i r a m i s m o (bull u n i re_ ( jr i il q u a l e a v e v a 1 d i r laquo t f i d i ( i - p i i m u a r e gt Ciii 1 ot i t o i iT i^egnai idoIo in 1

bull gt - - bull bullraquo- a r d i r r i f ii f a bull i i imdashto ( j i i ro - i a - e r 1 p r o i - o r i i - t a n e l l a p r i m a 1 rt a A t l t i | i i m i H i lu l l I o o j 1 n o o c r e - h i n i o l a v o r r w i lt 1 o praquo r bull l i t t n ti t i t t i u i 1 rT o i l a o r a ra 1 r iMt i a r - bull o T n t r - B U I L i r e j i i u i i o n r i o r a g i o bull i i - ir f i ra raquobull o1 o 1 t bull laquo r i i i o t e r on - bull i) i o n p r o - bull -laquor a r c ( ( - s - ti i n rn ( i i - i r e olt ( h i i t a l i i o re I ( I I - a f laquo l i r raquo f t i i i r - t - r i 1 i i t i n t o r t o r i -T irgt- t 1 q u - i r t o t i - l r f t - n r i - j i r o t i e - t bull r bull - 1 o - s r r u a t i r pi 1 1 raquo-bull

1 V i bull t o n ni if r t-r Tt - l i ^ r - o H a r i r n m a 1 I U T T T O Iiri rT u r Vr v bullbullgt

ir r on lt rfet - u i r a i r J s r h t p ri bull n a- ar t i n o - u o f a r e t i i t 1 CJor AI -- r r o e m a l - a t T a t o a iraquot r o r e - e o i A r t i i 7 7 o r P u r t r i o r x h a n laquo i r f a t o 1 (bull( ( i - i o r t n r o p i s u o 11 a fi f o r t e - e r o t a m p o m a r i t o d a l l a ir a l a F o n T a n a o h e t s o v e v a rra f i r F t - r r r i r o i ria D e m a r c o e B i t - rr-rTre r i r e ^ o r

s ixmdash s p a l a tt rt r bull bull raquo ( raquo

son raquo

a - f r n

I a

troviva ae tiue laquo pinte raquo per lortao Burirelh K

bull bull)n(gt fniixt iin paf uto r-r la rr gtm

firrho di marf-ia -ra 1 upoundo arfiare -gt sjiancato Protetta a ura crsi bull ir bnrnera ia tue-a ri lavnrsu bfne e 1 due go -ub ri laquo -trappai raquo Ferrano quind ru A tia ecieij-re

C ua-i -ufficente a tun ione di Torelh il quale laquo-ro arebbe riovuto nchiama re prima Ardizon per il a trattamerto raquo che questi n servava a Gon Le due reti rella riDrr-sa 27 u pumzio ne di Fogli ee un violento colpo di testa di Ferrario Negn si saiva come ptio e laquo Ciapina raquo nprende ed msac CA Al TVJ -Li cros- cii Clenci sancata di rerrario Negri re-pincrf e Palt-ditti facilmer t nai7a

f V Franco Vannini

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 8: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 8 s p o r t lunedi 19 febbraio 1968 F U n i t a

^JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII bullIMMIIIIItllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIIII IIMIII3I bullbullIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIMIIIIIIIIIlllllllllllllllllllllltlllllllll|||||||||||||||||lllll IIIIIIIIIMIIII1II1IIIIIIIIMIIIIIIMI I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I l l l l l l l l^

| Al Torino anche il laquoderbyraquo n 2 I Tl 1111111111 M11111111111111111111111111 11111111111111 bull 1111111111 111111111111111111111111111 11111111111111111 f 1111111111111111 11111111 f 1111111111111111111111111111111111111111M111111M111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111II11111111111111111111 bull 111111111111 1111111111111111111 11111111111 111111111111111111111 f

iffi per 2-1 i campioni dItalia dai laquocuginfraquo formes

In quattro minuti il Torino raggiunge e supera la Juve

Finita la cuccia alio scud alio per Heriberto c9e ora la consoluzioiw del la laquoCoppa dei Campioni))

MAItCVIOIll Dr Itoli ( I) il u i u ihin c i ) u laquo gn ippi (]) il n del pt

I OK I NO Viraquori Poletti Fos-sati Iliia Agroppi Holclii (arclli Ferrini Comliiii Woschiuo Fait-liin

II VFVILS Fiornanti (ori Lcoiicini Coramiiii Casta-iin Sihariorc Faalli Del Mil l)e Pauli Ciiicsiulio Wciiiilielli

Ul l lTHO ( end NOTK Ttinpiratura mite

ter ieno ottitnti Cuca lit) mila spettaton incasso L 7(1 mi lioni Incident 1 a Favalh ltdi storsione caviglia destraraquo Po letti (stiramentu bieipite) Bol-i hi (stiraincntoi Ammoniti Ci nesinho c Del Sol cntrambi plT pioteste

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

II nsul tato ha nspettato il p ionost ico the dava il T o n no gran favonto contro la tappiv ata Inventus ma Can damento della gara si presta a piii interpretaioni sicchc la pacchia di una settimana per i tilosi e assiiiirata

Alia fine ciedevann tlittI di avere iagiouc c l gesti italic) bull inano sinistra a met a del biaccio destro) si sprecavano c cosi il finnoso gesto del laquo Cachet Fiat )gt

In sintesi la partita e stata questa e passata pei p u m a la liivc e sum al loia eravatno al 14gt il Torino ave a gio lt-ato ineglio verso la fine del pi lino tempo il Torino ha laggiunto e superato la Tit vent us c nella npresa la Ju vent us ha sputato lanima pet raggiungere il pareggio e per poco non ee nusci ta

Dei tre gol lunico manovra-to c statu quello della Invenshytus Un allungo da centro campo ha fat to giungere la palla lungo la iascia laterale sinistra dove era appostato Memchelh II centro in area di Menichelli i c m v a laquo liscia-

Negli spogliatoi

Sconfitta ingiusta

dice Heriberto

DAL CORRISPONDENTE TORINO 18 febbraio

Laddet to stanipa del Ton-no chf neliintervallu aveva dichiarato non aecuntentarsi del laquo 2 a 1 raquo a tine partita lia visto in penco lo le coru-narie del suo jxivero enure mnamoni to (del Torino seende le scale ancora m pre-da alio laquo choc raquo

Herrera si fa attenriere pin del s o l d o e prima di lui esee De Pauli al quale in settima-na l crotusti (malvagi) aveva-no dettu ehe per Fabbn lui non era un titolare

Gli chiediamo di Vieri e lui dice che quel lo e un co dardo mentre Vien a sua volta rispondera che la pe-data th De Paoh era stata vo lontana Vien dice una co sa tii De Paoh che non ab biamu ben -apito e che lui cusi cor reuse-- laquo E tanto un bravo ragazu raquo

Heriberto Herrera e pronshyto al fiioco- laquo II regolamento e preciso in materia e non permette allarbitro di ritor-nare MI una uecisione se non dopo una coiiMiItaione con il segnahnce Draquo questu erro re tecnico e nato il pareggio del Torino Sconfitta ingiusia quinrii e dj non caneare sul le spalle della Juve Nei der by le rea7iom a certe mgiiisti zie pesano mu che in alt re iHca-Mom raquo I-i rabhia jxr la scontitta gli fa difendere la Inventus oltre le MI- inten zioni perche quando hit ac-cennato a certe disattcnzio ni della sua difesa non a e a laquo-erlo la ficcia del buon s a m a n t a n o

II presidente ciel Torino Pinnrlli dilaquov che il piu bel Facquisto del Torino e Matlaquoraquo F a b b n (lha o l u t o lui e per ora ha ragione a glonarsiraquo e ehe la sua squadra punt a tut to sui siovani

Catella dal canto suo di ee che la Juventus lalmero oggi gt e stata mil forte del To nrio e che questa sconhita fa il paio con la Roma E qui ei pare proprio che Catella an bia esagerato Fabbn si la menta del troppo nervosismo della sua squadra specie nel s econdo tempo e ci tiene a ncordare che prima della pa ra lui si sarebbe accontenta-to di n n parepsio laquo E arn-vata la v i t tona mes l io cosi iraquo

Ul t imo Favalli ha una ca-vilia grossa c o m e un melo ne e quando lo invitano ad cspr imere un parere su Fos sati alza il taceo daltro e laquo ai l a v o n raquogt

n p

toraquo in pieno da Leoncini niun-to m corsa aUuppuntamento De Paoli venne cosi a trovar-si sin piedi la palla doro con tutta la difesa colta in con-t iopiede tlal laquo liscin raquo di Leon emi De Paoh colpi al volo di sinistru la palla iasuterra passu tra le f4ltraquonbe di Puia e si lusaeeo alio spalle del povero Vien pruteso vana-mente in tufio

Ino a c m per la Juvenshytus II raquoul non faccva parte del copione dclla partita coshynic i nol tli Combin nclliin data avevano mandato m tu mo tutti i facih pronostici dclla vi^iha

Heriberto Her rem aveva avuto la sua trovata Tutti si attendeviinu il suhtu duello tli sempre Leoncini-Ferrini c m-vece su Ferrini si piazo Go it al suo rientro in campio-nato dopo l opeiazione al me-niscu (infortunio nmedia to proprio contro il Torino) Leoncini -locava su Carelli e date le caratteristiche delliila ^ranata laquo Leoraquo poteva OKIU tanto partecipare alia mano-vra ufiensiva bianconera Le alt re due mareature di centro campo erano Del Sol la di-stanal-Moschino c Cincsinhu sc la vedeva COM Agroppi

Si ebhc r imprcss ione che Heriberto avesse visto jjiusto Feriini non uusc iva infatti a truvare la misiira e G u n mol to avmti impediva al capita no del Torino di svolgere il suo fjioco II centro campo Kianata allini7io vivrii unica-mente sullu sti le e silllo statu di ^raia di Afjroppi

La partita nschiava di di-ventare cattiva e la culpa In un po di tutti Un nervnsi-sinu che si diffondeva pianu pianu a macchiu duliu e che furtunatamente nun degenero in rissa

Al lt2 la Juventus ebbe loc-casiune di radduppiare e sul contrupiede passti invece il Turino S u un lungo centro in area si avventarono msie-me De Pauli e Vieri ma que-sLuItimu ebbe la merlin Lu scuntru tra De Pauli e V i e n In seii7U conseKUenze ma tra I due s i accese una pnlemica che sarebbe poi finita giii per le scale che conducuno al suttupassaggio v

Dopo 30 il sifmor Genel fischio un fuorigioco inesisten-te per il Torino m a accorto-si del lo sbaplio scodel lo la palla per I laquo d u e sa l t iraquo La palla schi77fgt sui piedi di Comshybin e il suo centro piovve in area come manna sulla testa th Facchm che supero di tin palmo il salto del suo angelo custode Curamini Niente da fare per Finravanti Lincurna-ta era stata perfetta nellese-ciiziunc

IJI Juventus si senti imnusta-mente colpita dalla decisione arbitnile anche se non e stata determmante e s icuramente la bullzaUe delCarbitro sarebbe stashyta facilmente dimenticata se non fosse venuto fuori il gol I_a Juventus ando invece com-pletaniente in barca Al M il Torino passb in vantaggio e anche questa volta 1arbitro ci muse lo 7ampino Su una palla a mezza altezza Carelli tento di colpire di testa menshytre Leoncini entrava sulla palshyla II s ignor Genel decreto il calcio di puni7ione sulla de-s tn i a tre quarti di campo Ia difesa doveva essere pro prio completamente suonata perche avemmo 1impressione dalla tribima stanipp che A-groppi spjntosi in avanti chiedes^e a gran voce la palshyla a Poletti II ter ino scoc-co il tiro un tiro teso ma i o m e si dice laquo telefonato gt Fioraanti nmagte lnchiotlato tra I pah immobile e COM tutti gli a l t n Agroppi con bel lo stile diede una bella lta-pocciata e il Torino raggiun-se gli spogliatoi in vantasgio

Nella npresa e succes-^o peshynt piu traquo meuraquo quanio a w e n n e a BraungtoheiE contro lEin trjcht t^uea sera turono i tedesthi a cambian- marcia iiggs Minn i ^ranati a cam biare il pv--o I-a Inventus sj e troata contro una ^quadra che a tratti e appar-a addirit tura nnunciataria Poletti mlaquovo sura io lace a quello che pltraquoTeva raquo ancht Facchm rioxettc nnunciare al offen-i va plaquoTche tiieirraquoraquo c eni bi -o a no di uente Henbenlaquoi mu-to ancora 1raquo mirrature Draquogt Sol MI Acroppi raquobull i n Cint-se gt MI MoMhirn t laquo I egt passu nella zona oi Ferrini mentre G o n ando a anarait di Carelli anche lu preiOM-s imo in difesa gtul contropie de Combin laquo - - 1 indt-igtiner it jter il suo asM-ntei-mo gt al 1 si Kie pararlaquo- a pugm lt hnisi nn suo ivilide TiKiico dcla u i o m a t a e a un ininiiin tlalla fine Dlt- Slaquogt1 a Xraquona i i o i^ i illt 10 malamente gtbull Pole ti laquoon lunica gamhi crc an lt ort uli r imanea n i l s l a s a h a r e quagti sulla Imea

II 14^ derln della Mole a i o si ad agaiunsersi al d i a n o del campanile subraquolpino riconfer-mando que^to bel Torino che e ormai qualctis t di piu h una prompssa e che ha nei siioi g i o a m lo frecce pin efh-oaci del suo arco

Per la Juvenilis e decisa-mente finita la caeeia alio scu-detto Rimane la laquo Ct^ppa dei Campioniraquo e quella del nonno

Nello Paci

TORINO-JUVENTUS mdash Con questo colpo di tesla Facchin pareggia la reta iniziala di De Paoli Poi verra il gol della vittoria di Agroppi

Una vittoria sofferta piu di quanto non dica il punteggio (2-0)

Anastasi sblocca il risultato i i varesim imperversano

SavoUli ((sciupa)) un rigore parato da Da Pozzo - Infortunato capitan Picchi che dovrii rimanere fermo per qualche tempo

MAKCVrOKl Anastasi al 41 del pt Vastola al 27 della riprcsa

YAIIKSK Da Iozzo Sogliano Borghi Picchi Cresci Del-lasii) anna Leonardi Tain-horiui Anastasi Mereghetti Vastola

ATAI-IXTA Balzarini Ioppi Nutlari Tiberi Cella Siijno-

relli l )anou alilan Sa o l -di DellAngelo Salvori

AKBITKO Acernese di Kama

DALLINVIATO VARESE 18 febbraio

Pietro Anastasi sicihano di Catania e venti anni in apri-le e un campione E la piii

f

f amp Lamph t~l

VARESE-ATALANTA mdash Anattaii realizza di testa

Spogliatoi Varese-Atalanta

bella realta di questo sontuo-so Varese che procede con passo spedito nelle zone del-Ialta classifica Una sorpresa quindi nella sorpresa II laquo pic-c i o t t o raquo anche oggi ha dato spettacolo E che spettacolo

II Varese per la veritii non era partito proprio bene era un poco deconcentrato pur avendo di fronte una mode-sta Atalanta preoccupata so-prattutto di bloccare lincon-tro sul lo 0-0 e pur dovendo nscattare la bnaciante sconshyfitta dellandata (un 4-0 con tre gol di Savoldif

Lunico ad essere allaltezza della propria fama era proshyprio lui Anastasi che sin dalshyle primiss ime battute mette-va in croce il povero Signo relli andato completamente in barca E anche se I com-pagni di squadra per una ragione o per laltra non am tavano come si convemva il centravanti rivelazione del-Iattuale campionato ha fattct cose stupende con una conti-nuita e generosita del tutto sorprendente II suo natural mente e stato il go che ha sbloccato la partita Sullo i-o tutto ormai pareva scontato

E successo m e c e che pro prio nel momento di maggior pressione dellAtalanta alia ri-cerca anche se con scarsa in-cisivita del pareggio si inshyfo rtuna a s enamente Picchi un doloroso strappo aHingui-ne E l padroni di casa resta- a n o in dieci A questo pun-to il Varese prima deconcenshytrato si norganizzava e ri-prendeva in mano le redini

Tabanelli cercheremo di rifarci in casa nostra

DAL CORRISPONDENTE VARESE S -e~rabdquo

In po di rammaneo nel lt Ian dei biancorossi malsra do la vittoria ottenuta cor iro Atalanta Iincidente lt t pitato a Picchi strappo al rinsjinne sinistro pnverlaquo il Vareslaquoraquo del suo caprtano tor slaquo per oltre una quindirma di giorn

I allenatore Arcan bull l In tietto ltlaquo Itniio della partita ci ha iltto niolto nervosi in quanto avevamo ancora lo i hix dellmcontro perMi con il I-anerossi Vicenza ptn la squadra dopo il gol di Anashystasi si e mossa molto lxne ed ha sfiorato d n e r s e volte la segnatura Anche dopo lm-cidente a Picchi i ragazzi hanno reagito coraggiosamen-te tanto da nusc ire a segna-

re incora unaPra rete met-tenao al s icun) il n su l ta toraquo

Laltro allenatore Tabanelshyli ha detto a La squadra ber-bulljamasci (juandt) gioca in tra-bullbullfrrTa rende molto meno del sultgt ah ire effettivo II Varese e srato ivace ma se ha avu o la sforttina di perdere Picshychi ha avuto secondo me anche la fortuna di segnare la p n m a rete perche difTicil-irente un pallone colpito da Anagttagti sulla nuca puo an-dare in rete rxiteva alzarsi andan- oltre la tr3versa fer-marsi fare tutto ma spiaz-7a re Balzanni questo no Ho visto pero un bellAnaslaM che sguscia via molto bene e molto veloce e manovnero Spenamo di nfarci nelle parshytite casahnghe raquo

II presidente del Varese

Borghi na detto laquo Anche og ci ho i s t o un Varese che h saouto battersi molto bene ed na s o l to un bel giuottt II campionato a sedici -quaore e molto difficile e molto da ro Mi spiace purtroppo per 1incidente Pilt chi pt^rche domenica abbamo una oar tita molto i m p e e n a m a raquo D-a Pozzo che ha parato il ncore su tiro tli Savoldi dice laquo Di solito Sa o ld i tirava il n g o re sulla sinistra del portiere Io quando lui ha fintato ho fatto anchio la mia finta poi mi sono buttato a destra Questanno e gia il secondo ngore che non incasso II pr imo 1rveva sbaghato Corn-bin a T o n n o nella mia car-nera ho parato otto n g o n raquo

Orlando Mazzola

del gioco Anastasi non era piu solo Ora i compagni gli davano una valida mano E per lAtalanta era la sconfitta sicura Si beccava un secondo gol ad opera di Vastola e poi si permetteva persino il lus-s o di sciupare un rigore con Savoldi nel senso che il censhytravanti atalantino se lo fa-ceva parare da quella vec-chia volpe che e Da Pozzo

Una partita strana quindi che il Varese ha sofferto piii di quanto non dica il risultashyto e che ha anche pagato ca-ra con linfortunio di Picchi il quale disertera certamente Inter-Varese di domenica pros-s ima e altre tre partite per lo meno

A questo punto dovTemmo parlare dellAtalanta dalla quale ci saremmo aspettati certamente tli piu Daccordo l quattro gol dati al Varese nellandata non potevano oggi far testo tuttavia oggi a Ma-snago non ha offerto un gran che di buono meno di quanshyto si possa permettere una squadra come lAtalanta oggi in cat five acque in classifica

Savoldi ha senza dubbio per-so il confronttt con Anastasi che lo ha superato di due spanne nette E poi Cresci si raquobull tolto nei suoi confrontI una Iwlla rmnci ta Ma la colpa della cattiva prova odierna non e soltanto di Savoldi but-tare la croce addosso a lui soshylo sarebbe ingiusto T iben ad esempio e stato inceramen-te penoso non comprendiamo come si possa mandare in campo un giocatore in quelle condizioni Gli a l tn ad ecce-zione di Barluz7i Cella e Del-Angelo non hanno certo bril-lato

Due righe di cronaca limi-tatamente ai tre episodi cen-rrali due gol e il ngort-

Mancano quattro minuti alia fine del primo tempo Con Mereghetti il Varelaquoe batte il s u o quarto calcio dangolo Traversone nellarea del porshytiere bello stacco di Anasta si colpo di telaquota e pallone in rete Xiente da fare per Bal 7anni Sicnorelli for-e e sta to un po troppo a cnardare

Ripre^a il Varese e in dieci e lAtalanta prrrre Dellagio vanna ha pre-so il post) di Pirchi mentre Leonardi e re trocesso a mediano s U u an Dallaltra parte Tabanel h ha mandato addmttura Cel la allattacco Enbene e pro prio m questo p e n o d o che I padroni di casa raddoppiano E il 27 Anastasi vnene fer mato irregolarmente Punizio re dal limite Batte Mereghetshyti e Vastola di testa insacca al mil l imetro Otto minuti dltt-po lepilaquocdio del ngore Signo-relh si sganeia e al limite dellarea varesma crossa brac-cio di Della^iovanna e Acershynese decreta la mass ima pu-nizione Se ne incanca Savolshydi che tira piano sulla destra di Da Pozzo Quest i intuisce e para in tuffo II 2-0 per il Varese e salvo Daltra parte e gtusto che sia cosi

Romano Bonifacci

La Fioreittina battuta per 3-1

L autogol di Nene scuote il Cagliari Gli isolani rovesciano il risultato in quindici minuti

MAHCATOUI Nene (C) autoshygol al 24 Ilizzo ( C ) al M Nicolai (C) al 38 Ilitcliens (C) al 45 della riprcsa

(AtiLIAKl Piauta Tiddia Ixuigoiii Cera Vesco i Nie-lolai Nene Kizzo Ilitcliens Grcattt Itiva

FIOKKNTINA Alliertosi Pi-rovano Mancin Bcrtini Fcrrante Kiigora Esposito Alerlo iMagli I)c Sisti Ma-rasihi

A l t m i H O tarmiiiati di Mi-lauo

DAL CORRISPONDENTE CAGLIARI 18 febbraio

II Cagliari ha riportato un successo squil lante (che esal-ta in nusura eccessiva l suoi merit i ) rovesciando in quinshydici minuti lesito di un con-fronto che pareva lrnmedm-bilmente compromesso da un marchiano errore c o m m e s s o ul 24 della ripresu da Nene non nuovo a topiche del ge-nere

La squadra rossoblu pareshyva condannata anche perchfe smo a quel momento pur creando alcune occasioni da rete aveva giocato assai me-diocremente ed aveva consen-tito allavversario di rendersi pericoloso con alcune mano-vre che mostravano ancora una volta la precaneta del di-sposit ivo di difesa format o da Vescovi e compagni

La Fiorentina quanto a li-vello di gioco non aveva lat-to di meglio e la partita non offriva davvero ulcunche di m-teressante Si pensava nd un inevitabile t) a () tanto era lo squallore su entrambi 1 fronti Ma paradossalmente e stato proprio lautogoal di Nene a nsveghare le energie e a far ritrovare un po di ef-ficacia ai padroni di casa no-nostante il serio infortunio occorso a Niccolai al 20 e la menomazione che tutta la squadra in tal modo subiva

II livello dell incontro ha poi pian piano preso quota e lul-tima parte e stata davvero e-mozionante con un susseguir-si di lasi alterne e dramma-tiche che hanno tenuto il pub-blico con il fiato sospeso si no a pochi secondi dal ter-mine quando Hitchens ha po-sto il suggello alia vittoria apparsa sempre in penco lo

Dovendo valutare nel com-plesso la prestazione delle due squadre non ee dubbio che il giudizio non deve attnbui-re ai vincitori una stipeno-ntii cos i marcata come appa-re dal risultato

E vero che l rossoblu hanshyno sfiorato il goal al 24 del primo tempo e che Albertosi ha deviato castialmente e mi-

j racolosamente con il corpo un colpo di testa di Riva al 20 della npresa Ma e anche ve ro che ci sono volute due pro-dezze di Pianta per neutralizshyes re altrettanti t i n da rete di Maraschi al 37 del primo tempo e al 14 della npresa Ma detto questo crediamo non ci siano dubbi sul merit o dei cagharitani alia vittoria Le loro risorse potenziali so-

prattutto quelle di alcuni gio-c a t o n come Rizo Creatti e Nene (vi e solo il nco del-lautorete) sono emerse alia dtstana e hanno tatto dimcn-ticare al pubblico le rccnmi-nazioni che hanno l inest i to in molte occasioni tutta la squadra

Vcdiatno duncmc tli n c o struire il penodo crucialc dclshyla gaia S iamo quasi a mcta del secondo tempt) c la Fioren tina true profitto daUinfortu-mo di Nicolai (spostato al ecu-t io tleHattiicco) per insistere nelle ollensive Al 24 seende sulla tlestra Bert mi e crossa tin pallone a ineza alttva

TOTO Bologna-LR Vicenza

Brescia-Mantova

Cagliari-Fiorentina

Milan-Inter

Napoli-Spal

RomaSampdoria

Torino-Juventut

Varese-Atalanta

Bari-Catania

Novara-Latio

Padova-Palermo

Savona-Pro Patria

Spezia-Cesena

MONTE PREMI L 760037216

TOTIP 1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

1 ) 2 )

1) 2 )

r CORSA Ambry Newmarket

2 Wi l ton Pagam

3 Starlux Obi

4 Invocato Ohm

CORSA

CORSA

CORSA

5 CORSA Beram Irriverent

6 CCRSA Non valida

1 X

1 1

1 1

2 1

1 2

LE QUOTE ai venti laquo 10 raquo L 657827 agli ottocentoset-tantun bull 9 raquo L 14832

Al centro deHaren rossoblu si trova Nene che colpisce il pal lone torse con 1mtenzionc tli eMettimre una rovesciata inveshyce fa partire un bolide che si infilii aHincrocio dei pah

Costernazione tra l cagliari tain Lautore del laquo misfatto raquo si hutta a terra piangente c vicne nso l levato dai rompa gni Era stato fino a quel mo m e m o uno dei mighori c tro va subito dopo loiguglio pel l e a g u e da giocatore tli gran tie tenipernmento oltreche di raflmato talcnto tecnico e tat-tico

Dopo pochc battute tli sban-damento tutta la squadra s i scuote come colpita da una trustata Al 2ti un tiro bombu di Kizo (migl iore in campo i vicne nbat tuto a pugni uniti da Albertosi Al 30 un tiro tit Longoni sfiora il palo E siashymo al pareggio Corre il 31-pumzione battuta da Greatti pochi tnctri fuori dallarea tli ngore un tocco laterale a Hi- o dal cui piede parte ancora una saetta che questa volta fulminu Albertosi

Ligt spettro della sconfitta e allontanato i padroni di casa p ieudono laire mentre l viola per un po aeilIano in dife sa benche Kogora ncutralizzi sempre uno spento Klva S i i n u o o n o bene Nene Kizzo e Hit ihens ai qunli da man foi-te Longoni mentre Greatti so stituisce Nicolai nelle retrovie Lo stopper claudicante co-iniinque segna al 3H il gol del primo vantaggio Ce ancora una pumzione battuta da Riz-70 Nene ribatte verso la poi -ta si crea una mischia e la palla ritorna a Ri7o Nuovo cross sulla testa di Niccolai che devia nel saeco

Ora sono i viola a reagire rabbiosamente ma I rossoblu fatti accorti tin precdenti er r o n tanno arginc Poi ripai-tono in contropiede Proprio al 45 Kizzo batte una nuova pumzione da sinistra pennel-lata perfetta per la testa del hberiss imo Hitchens che m-corna in rete Ormai il tempo e finito e poco dopo Carminati iischia

La Fiorentma ha impostato bene lmcontro piazzando Ro-gora suHala sinistra rossoblu affidando Ri7o a Bertini e Greatti a De Sisti Per Iunghi tratti I viola sono apparsi 1 dominatori del centrocampo e si sono resi pencolos i con alcune azioni che hanno aru to jter protagonisti Magli e Maraschi Ma il loro torto e s tato quel lo di avanzare con troppi passaggi in linea con una manovra troppo elaborata ed alia fine ne hanno pagato lo scotto Gli uommi di censhytrocampo alia distanza sono apparsi un po logorati e c io ha reso piii arduo il compito dei difensori nella fase deci-siva in cui si e avuta lar-rembante controffensiva del Caghan Forse gli ospiti nan no presunio troppo di se e sono nmas t i sorpresi dalla capacita di reazione degh av-versari

Aldo Marica

La sconfitta (hOJ pone il Brescia in zona pericolosa

II Mantova vince grazie ad unautorete di Mazzia

Qualche spvranza in piii per i virgiliani di Cade MRCATORI Autnrete di

Mazzia al 40 del primu tempo

BRESCIA Brotto Fumacal-li Vitali Kiz7olini Maneili Busi Salvi Ma77ia Braida Schut7 Troja

MINTOVA Bandoni M r s j Corsini Zoff II Iaxinato fi iatnoni Corrlli f^talann Spelta Tomeazyi Stacchini

ARBITRO fiiinti

DAL CORRISPONDENTE BRESCIA I s -laquo-r-ac

II Brescia i o n rotherna prestaii-ne probabilmente M e giitcaTa la permarcna nr-1 a massima dnisiore Cra -bullquadra sieeata in raquoutt I re-pan I - carente nei -uoi iugt-nuni mighori ha pfrme--o al Mantovi di cttgliere al Mon-piano dulaquo punti che danno ai ir2iiani la speranza di n u scire ad ansranciarsi alie ul time della classifica

Non e comurque rre ia squadra di Cade abbia s o i to molto lavoro in i t tatto rra passata insperatamente in vantaggio a 40 dallini7io per unauorete ha saputo rx^lla mente portare in plaquotrto la laquo grossa r nttona ^ena igter la e n t a correre s e n perico-h II reparto che piu ha bnl-lato ddegi biancorossi e stata senzaltro la difesa dove so-prattutto va encomiata la preshystazione di Bandoni sempre attento e ben piazzato

In attacco Corelh con li nu-mero sette sulla schiena ha portato a spasso so-ente il s u o guardiano creando tin ptt di scompigl io nelle retrovie bresciane che pero non hanshy

no mai corsu s e n p e n c o h Discrefa la prestazione di Stacchini che comunque non ha brillaUi perche troppo soshylo

II Brescia d icevamo al l i -ni7iltt ogai si e forse giotato le uit ime chances per la per manenza nella mass ima divi sionlaquo Punropptt questa e la realta Con il ca l endano alia man) non si vede per la squa dra bresciana molta possihih ta di salvezza Vista poi la oresta7ione odierna non si pensa di sbashare nella pre visione II Brescia odierno se orerde un gol non sa piu ri montarlo Non ha (arattere e non gt-a lortare come il campus nato esige e si che il Mantoshyva odierro non ha fatto un gran ch-1- per impensierire la difesa banca77urra

II male di questo Brescia t h e ha perso quasi tutti i tonfronti diretti con le squashydre ineressate alia laquoalvez7a sta a pnren nostro relie puntc I e diverse soluzioni a dlt ttate da Vicmi can gli uo mini a sua riilaquoposi7ione non harntt mai dato a questo reshyparto una incisivita degna di tale rome

Purtroppo ttgei si e ncal-cattt landazzo di sempre Troja con il numero undici sulle spalle e stato pratica-mente nulio questo laquopieciot-t o raquo sraquombra abbia perso la vena ed il senso della rete a lui piuttosto congeniali in un passato non molto lontano e in quasi tutte le circostanze si e fatto sofnare la palla dal suo a w e r s a n o che non e pro-p n o un leone

Laltra ala Salvi non gii e stato dameno dnbblomane in-calhto ha fatto del tutto per rallentare le a7Ugtni del comshypagni Di Mazzia poi e meshyglio non parlarne Non e mai statu c^ipate di sganciarsi tla Ciireili per portare qualche buona palla in avanti e quelle poche volte che lha fatto le ha semore depositate sui pie di di qualche a w e r s a n o nei pochi t i n a rete il laquoprofes-sore raquo e stattt una vera f rana

Lunico che in attacco ha e r a m t n t e lottato e stato Schuraquo7 che con Braida f sta to sen7altnt il migliore in rampii Come si e d e tropptt p^tco per perforare la difesa dei manto an i che come d cevamo dopltgt essere passati in vantaggio hanno chiuso tutshyti i -archi verlaquoo la porta dishyfesa dall ott imo Bandoni

La cronaca e talmente scar-na che in due n g h e la si po-trebbe raccontare Fischio di mi7io del signor Giunti batshyte la palla Spelta che appog-gia a Catalano questi lancia lungo a Stacchini che stoppa di netto ed mvita Corelli al-lazione Mangili commettc fallo sulla mez7ala biancoros-sa Io s tesso Corelli batte la pumzione palla a spiovere in area il cuoio e dest inato fuo-n sul fondo ma Mazzia toc-ca di testa e met te nel pro-p n o sacco a Ml di palo sulla destra di Brotto A nulla pot valgono gli sforzi dei brescia-ni per raddrizzare il nsul tato causa la fiacca prestazione del reparto dattacco e per 1otti-ma difesa dei biancorossi

Renato Cavalleri

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 9: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

1Uni t a lunedi 19 febbraio 1968 sport PAG 9

i

II Foggia balza al terzo posto in classifica (in vista della A) dopo la quindicesima partita utile

1

^mmm mmrnmmmmmmmrMiwmrmM

Padova-Paermo 0-0

II match-clou si e risolto nella noia

FADOVA Hfrtossi Iauisi (iatti Visintin llarbiero Sereni (hiintavallc IrascJii-ui Iaina l-aiuiapriina Vi-s-iii

IALKIOIO Ferretti Costanti-ui l ie Helliv l-aiuini (iu-hertoni I-anilri Veiieranda lanritnii rstia Ilriifttl Ier-rutcuni

AKIHTItO Hraiioni ili l a ia

NOTK Citornutu p n m a v e n le Terreno m buone condi ziuni Circa 15 milit Ill -spet-laton Nessuu nlevante mei dente cli bullbullloco Anununitt Ier-tucconi Henetti Barbiero e Sereni Aiu-oli J a 1 per ll Iado u

DAL CORRISPONDENTE PADOVA 18 febbraio

thi- delusione ll laquomateh-i lou raquo della s e n e cadet t a Un incont io mediocre per lunnin iratti nniosu ravvivato sultan to net hunk da un serrate cki hiuiipo scudati piu vpllpitano chi altro II Palermo per la sua parte avpva Kia tirato i re-ini in barca da un pezo In e l fetu In t) a 0 i parsu ripn trassi fin dall imio tra 1 suoi obbiettivi di massima To Klipte it palo foltu da Nova al M del prinui tempo I rosa iicni hanno comhmato ben poco daltio a l l at ta i io In so Mana si sono aci ontiiitati di (ontrollare il KIOPO del Iado ui riusppndovi quasi spmpip

In n o liauun dunost ia to di essere squaciia matuia dai nervi sakii he st ijuel che vuole Sufticientpnipntp qua drato in dilesa l i n n un Fet letti piuttosto plateale ma tei ribilmente eflictente i il Paler mo e lorte soprattutto a t e n trocampo con quel trio l a n e in landnni - Henpiti in cut linn sai se ammirare di piu la sauuiii accnihi manovra del ecrh io Landoni raquoli abili I N -timenti ollensivi di Iaucim o latt itudinp di Henetti a co unre duiante tutla la partita imtpru ampie a del bull ampo aviinti e mdietro Si a^uiutilta un fiirro a imato come Nova e due ah mobih e manovnere c ci si renderu subito conto i he prima prenccupaziune del Padnva p risultata quella di tenersi ben coperto

La mobilita di rraschirn e Ianriapruna non era neanche kintanamente parauonabile a quella dei dirrtti avvprsan K si iccesso cosi che pel non ps-sere cost ret ti a unpossibili re-i uperi Fraschnn e Ianciapn ma se ne restavano prefenbil mente in zona lasciando trop po a lungo soli e derehtti al lattacco l van Quintavalle Pallia e Vitfiu In alt re occa sioni lo scorazzarc di Morelli bulllino che n e s c e a fare Iliomo di punta e nello stesso tpin sai il ricuciiore a centro cam pogt mimeti7zuva questo dilet

to del Padovu OJraquoKI ehe Morelshyli non eera e apparsa a trat ti persino c lamoiosa 1incapa cita dei bmncoseudati a (o-struire un ltioco offensivo

Lassiduo reciproco eontrol-lo cui le due squadre si sot-toponpviuio ha fitnto cosi col soffocare sul n a s t e i e qualsia si pretesa di manovia e di spettacolo La s i tua ione c parsa sbloccais i nella upresa allorche il Palermo vista la searsa pencolos i ta dellavvei-s a n o ha most ia to una may Kmi audacia nel tentativo e vidente di far sua l in tera po sta Ma anlt he ll Padova ritro vava quasi per mcanto una mauHiore svelteza un mi bulllior coordinamento allattai c(j una p i o n t e a nel fai POI-rere la palla che finalmente Hh consentiva di imbastire dei contropiede e di pipsentare qualche suo u o m o solo l o qua sit npi pre csi di Perretti Pri ma che li Irittata fosse fatta peraltro i rosanero capivano iantilona si chiudevano di-vanti al portieie e lo 0 a (l e ia ass icu iato Non resta che ralt contare nil scarsi episodi di jioco piu salienti

Henetti in yrande evidenza all ini io Al 5 un suo tiro e fermato da Bertossi Per rem strare un altro t u o a rete hi -0na andare al 2a avana

Costantini vede tutti l suoi compagm marcati percio ten-ta la soluzione personate ma Bertossi para II Padovu pun ta a l e te solo al M con un bel cross di Visentin intercel tato di testa da VIKIH Fei-retti blocca a terra Tre mi null dopo la ^rande oi cngtio in del Palermo una tnanuola l one N o a - Perria com - Nova poi ta il centrattacco ben den t i o I area la puntata diaqona le spiaza Bertossi ma la palshyla t in is ie sul palo

Nella upresa la l ibeita di maiun ra di i ui findoiio Lan doru e I ancini pet poco non i osta ca ia al Padovu Al 2 -i vuole una prodezu di Berttis si pei b l o i c a i e un colpo di testa ravvicinato di Laucuu Loccasione da noal pel il Pa d o a si ptesenta al 21 allm che Fraschnn batte una puni- l one pei fallo di I^indoni II suo centro s m o i a t o e raccol-to di testa tla Viraquoni che colpi M-e secco la palla - Feiretti pe to o lu e blocca Aneor piu bravo al W e il port ie ie pa-lernutano su tiro i m p i o v i s o e annolato di Ciatti Non si passa Alia fine il pubbheo se la prende con larbitro (in venta discreto) come se la culpa dello (I a I) fosse sua

Rolando Parisi

II secco 2-0 indica che i romani sono tutt al tro che guarit i

Ceneroso e ordinate il Mo vara ha regolato una Lazio acefaia

MAItCVTOKI e Sarture a)

(bullasparini al ~ laquobull del si

NOVARA-LAZIO mdash Tagliavini sventa una minacciota incursione

NOVARA lxna KuruaRalH ( olla 1 asliavini I duvicich Calluui ( ia inel l i (iaspa-rini ( i Calloiii Sarture Mi-lauesi

U l ( ) Di i iuc i i o anetU Ailorui KIIIIKIIII Soldo do-vernato Iortiiuulo Carusi KaT Cueclii Dolso

AHBHUO Ialazn ila Pak-i nut

SERVIZIO NOVARA laquo raquolt-ijtit o

No d a w e t o la I i io nun e uarita Dopo quel che -^e vi^-io unfii i i inanca peis ino il cuiatjio di l ous ide ia i l a ( onvtilpsi pine Ina stmadit a pe i scombiccheiata acela la Al ternnne del p u m o luuiui uninto --eni e m o i o in e coi portieti a tai (IA com pai^-e torvp M poteva ancoru jiensure che con un po piu di determimmone di i-omin-IOIIP nei co^iddetti attaccan ti la squadra romana a reb be potuto mettere distucco Ira se ed I piemontPM pei poi mdash tranquil luzata - - distender-

Quarta sconfitta consecutiva del Perugia (0-1)

Una paper a di (acciatori mette le ali al Livorno

2-0 dei toscani al Lecco

MAKCATOKK Nastasin al W del prinui tenipu

IKKLfilA taetiaiiiri (^ lem-po iMa^iianini) (bullrussetti Olivicri Kaeehetta Pol lushytes Cartasi^ua l)iuini I ur-ilittlo Moiiteiiovo Pi ie ioni Mainardi

IIVOKNO litllini-lli Verua 7iraquoli Iessi Dtpclrini Calef-fi 7ali (iiiattit-ri loinbar-du Nariliini (iar7Plli Na-stasio

AKHITIU) viso

Fussagt(iiu di I re-

OAL CORRISPONDENTE PERUGIA 18 febhrao

Iirortio ha espugnato il tlt Santa Giuliaua raquo infligQcndo al Perugia la quarta scttnlittn corisvcutua Ia rittona ltlei to scam ltbull dot uta a un goal dt Xastasio realtzzato al -l mi nuto di recupero nel primo

Nulla di ialto (0-0) in casa col Verona

La Reggina ancora in fase negativa

HKltltlNA Frrrari Sbanu Hello tJerlri Mupo Ciar-duni Igtiina Frrrario a l -loiiKii Flnrio Vanzini

K R O D P Min Kaimliino IVtrplli Masrrtti Sa iu ia Tanrllo Spraquoa Madtlr Ititi Itouatti Hahorra

KII Micliilotti di Parma NOTE GiomatH Iredda i o n

lraquoiM0 sjipttattin terreno ai ientato Al 22 del primo tern po M p mfortunato Vinzini bull bullhp P riniasto in praquoinpigt inn Tib77abilp Al 24 del la n p n -^a p statu praquopulgto Tam-llo per M-orrettP77p Angoli bullraquo a bulllt IXT il Verona primo (Pint1

I a laquo

DAL CORRISPONDENTE REGGIO CALABRIA IS bullbullr^a c gto ih amaranto M MMIO tro pare qualp attpnuantP di que sia sua prova npgativa Ias -en a di alciini suoi t i to lnn ma si e in molti a ppn^are mppp che la i-ompa^ine di Mapstrelh Mia a t tnne i^ando un periodo piuttosto npgntivo pel i punto conquistato occi bullbullontm il Vengtna dpve ron sidprarsi sen7altro larsanicn tp suadagrato

Vero P chp gia al 22 di sugt co gli amaranto si sono nraquo vat i a jiiocarp pres-sxx-hp in dieci uomini stante 1infortu nki a Vanzini n m a s t o 7op picante in campu solo per onore di firma m a P anrhe vero che gli osptti si sono visti pnvare di un atleta delshyta taglia di Tancllo allonta nato dallarbitro per scorrpt tez e al 24 della nprpsa pro prio quando il Verona si pra presuntuosamente installato nella meta campgt reRgina al punto che 1inoperoso portip-re De Min facera da spetta-tore spingendosi molto f u o n della sua area di rigore

Naturalmente qualche rapi-d o capovoljnmento di fronte mette-a in s e n o lmbarazzo la difesa ospite anzi a tre tninuti dal termine la Refc-pina era sul punto di realu-

are ma (iardoui Mgt1O a un pis-gto dalla hnea di |M)rta raccoihendo un cross prow-nipntp dalla sinistra anzicl-c adaKiari- in rptp tnpttpgt a bull to sfiorando il niontanie Sa reblx statu un ngtultato bti laquogtiardo pltl il fato c ttTprf nu io a tare miistiiu in qn-^to pd u altrp i xcas iom da una p a n e p liallaltra

Cia al y i lltcali con ii vlaquo n to alle spallc riuscivano an imppiinarp cii tp-raquota gtbull Mm a i onclu-ione di unaore Dixina Vallonuo I imira diata rpgt7ionp scalmera pniva prltgt |Hraquosta al 2 da Flalmrca i-i-laquo-ppro e n i a fermato in a n a amaranto ( due difen-or rppsini I miali prowx-iiiano cosi una praquorroiKi puni io-ne in dur temp lt h iwrn non avp-a cnnlaquo-laquoltupnp

Al 2 prima ree maixa i dagll o^piti su riione ini iaa da MaM-eti raquobull lt onclus1 mala mene da SPltgtI dopo un u-ci ta a u o t o del X)rticrf rc j gmo Nella nprpsa a1 v r-ra Mupo a niPttpre raquo iito pre cipitlaquojsimentp unraquo tortp- rraquo-spinia di Dc Mm i quale il 10 NI d u e a far tiutart raquot Petrelh per l i lvrar- i da unlaquo situa7ionraquo- abbastanzji imot nraquo77intp Fnaltra p n v i d s i a 7iorp da sol jgter uli ospjti si reg i s tnna al gt m a rp Se sa np Bonatti n u s o i a n o ad mtprvenirp craquoraquon puntualita e rosi Bello xgtea hberare dopo rhp la palla a e a T a versato lentamente l i n t e r o specchio della porta

Il predomimo ospitp dura va fino al SS facendosi sem pre piu penco loso tanto rhe Bello pipr lntprrompere la pressione indugiava a tprni dolorantp per far prenderp fiato ai compagni la c m inv pennata finale procuraa solo qualche bnv ido spegnendosi banalmente in area di rigore scaligera quasi a confermare che il nsul tato nullo era statu fin troppo predej-tinato

Domenico Liotta

tempo I Dilatti paten fit mi nuti si emtio persi dopo po ehi mitiuti dallinizio per tro rare un pallone di riserra

Ma piu che merito di Sa SMSO bfsognerebbe ixirlure di una papera ltli Caietatori il quale tnqatmato torse dal qro i talio di uomini che lt era da ranti a lui non fiu neppure abbozzato Itnteii ento su un too non certo imparabile del laid Inornese Del resto il portieie peniaino bullgt era qui disttnto m una serie di errori ltjrosolam tanto da tostrin qeie lallenalore a sostitunlo con Muunaniin all imzio della ripresa

Sul nsultato delltncontro bisoqna due che i fxulnmi dt lt asa avrebbero meritato eer taviente qualcosn di pin In altt il predomtnin tertitoria le dealt uninini dt Mazzettt e stato netto anche se ripctuti tentatui dealt umbrt hanno ntuncato ernpre m rase rtso-lutiva

Certo il Ieruata non e uno squadrone anche nam ha aru to le ite zone dombra Ep pure non si puo Hire a meno di chiamare in caun una i er ta yiortutut

II lirorno dal (anto KO MPSO in i airpo en~a ixtrti colari accoraimenti tattiet ai e in itnpottatii una jxirtita pru dene ma ron rintinrtntarta l enutosi a tun arc imnrorvi ^nmente bull nntmnfo ltbull Itn a nuto dieiden bull m- actor tezza ralendoti dt in atuoco ramdo e dei io Huona la pro in della dne^a tncrttre ctrc mo ditensore perugmo ha ton ilavnato alia sionnttn la sua uuadru Helhneili ha saitato risultalti almeiio tre ltgt wiattro ltntiton h^ieme a bulluj t)ltrmlale irihi t apita Azztil che in loiarta vitrut mm lia gtaoltnto u inten en (lt Ma ti UIT-C del I n o r n o

bull oju laquo -ati M ) gt lit re bullojitardta ltt itito i i n n r i i T I eltatte ^Io^lt aiioll ltgtWll di eentrot anipo m nrmn lii-an lonihnrdo eh bull lt-tatigt raquo bull inte - sr lt gttbe Ait he (itir^eiii i le ouai ui-nata in ITII jmtlZiinr jfi iirretrat tie oito gt a daigt man one a O u p s f o ettore aranne bulltioro bull)ltgtto da e cl raquo mezze il gtlgt c r n C S i i raquo o laquobullraquogt di aeuccrgtrc lta d1ra i ul r gtji i onropedi v i moment di aia (gt nrcyiioir fgterhQ lt raquo ront nrigt- gt a - f d c i i tianno ai uto ria ditrt bullneQlui a orgtgt bull i^ltltlt (r7(7pr

c Per (lt7 - iraquo I laquo JJD iitbdquo(s ehmrarierte bull trt toi7tti dei ouxitor- o 7 CtriCQfi ha vciffifo (O ()rlaquof(7 rvoo tllt -hri 1 he ltraquo 7 7igt bull piu -lii orifn ffr l 1- arani ricro rn raquo(raquo MIU ptlt luntii iri ei ombre per Mnrterm o r Mni bullnrtf soio ombr^ ncr in Tir che to v T i n c vvi inctmrlu derie

(malche 1 CTIO di troncca al In un tiro di Montevovo tbatte sulla trarersa ed ece ma I arbitro arera aia nschia to Al aznme Dugim TUT chetto con colpo di teta di

questitltinio e jxilla sul ton-do Al bull 1 Lu onto seynu ma larbitro arera gta segna lato un eeidenle fallo dt ma-no Al 4l icuna doppia re pinta di llellinelli su due tirt rarricinatistimi di Mai nardt Al Iff il goal di Xasta sio ottenuto direttaineiite su puntzione hnttuta al dt luori dallarea e da postziune an qolatissitna La fxtlla destina-ta a qualche attaccante ma cashyncel dettetto attrarersa una SPIYJ dt uambe e st msaccu iieUanaolo opposto a quello in cut i troia Caicmtori

Ripresa al a ancora inter renti dt BeUinelli su tin dt Ptcetoni e Mainardi Al 7 Ma gnanim rcspinge un tiro dt Lombardo Al IS un tiro dt Montenoro esVe sfiorando il ixilo dopo arer superato il portiere Al in Rellinellt com pie la sua ultima prodezza deriando m corner un in sirto so trarersone dt Mainardi Al 44 a conclitsione dt un forshycing perugmo ultima occasio ne per 1 padroni di rasa seen tola in corsa di Mainardi che batte il portiere ma riene de-riata da un ditensore a ixtcht centimetn dalla linea bianca

Roberto Volpi

Con poca fatica ha vinto il Pisa

MAKCATOIU al 12 loan e al 41 Iiacpri

PISA Anniliale Itipari (ia-sparroui l iarontini Federi-vi (innfianTini lManraquoervizi (bulluglielmoni Piaceri lMasca-laito Juan

IKCCO Meraviglia Facea Seiisihile Dehii Pasinato Sacrhi Saltutti A7ziiiiiuiti Iiuprti Del Karlta I11110-eenti

AltBITKO Leila di Catania

DAL CORRISPONDENTE PISA 18 febbrao

II Pisa non ha faticato a batterp il LPCCO dimostrando si POM squadra di rango e in possesso di carte in buon or dine per conseguire la pro mo7ione come ora molto chia ramente viene detto da tutti 1 dingent i del clan neroa77urro il quale a quanio pare si pro diraquohera in tal senso

I-i compazine pisana ha messo in ve tnna un discreto football firuzie alia perfetta regtia di loan che ha svol to un mfaticabile e prenevole la o r o a i cntro campo lxn coaduivato da Barontim P ( I U gl ie lmom 1 quali nusc ivano sempre oltre a contenpre le reazioni dei nerocelesti IPP phesi a n fomirp di buone

Messina strappa il pareggio (0-0) a Reqqio

Mazzanti lascia perdere un rigore

mdash i

CALCIO TUNISI VENEZIA

2 0

TUNISI 13 c-5briO I u n r laquo M i i laquo mi tr tevo lp dl

14i iri la ^rlMlrgt^e d i TiiriM I hut tut i bull 1 gt r laquo i raquo per 2 lt tJ tn

KK(( I N Boranca Berti-ni I ( ioreio tnanilo I^mprrdi Fantazzi Fanel

In Mazzanti Kngar an i in rrihiiziw

M K N S I N A Ran imin i Blaquo-laquoiia-sltlaquo Hrnatli Benfatlo -niautr Pespp l^i I tos j Fri-siini M I I J Tantiti Fuma--al i i

r h i t r n Biini hi i l l F i r r n r

DAL CORRISPONDENTE REGGIO EMILIA i - -raquogtrr^ c (Ia cltgt f aanaro ia Ren

tiiani atevi mtgtrati -in lt alo ii effcpni Con 1 Mpssini cao ni irojredTi ut no prelaquoK-cipinr I-a squulra acPtis in p ti ngtrnri uni -a hP7a f~( a p- dertp lts zant in xte-si |-ana77i e sonlaquoraquo ndc pdentigt p alla tarro tdcxsii f bullbullbull (nnpt raquobull -q laliirato p nmagto v w i Faneio ad apre gt-gtipri per jxo1 Ma bull-orii spmpre jxgti PTgt rhp nanno h-gtgraraquo d un anito bull hp non cp Contro il MpN-na OPT 4s nteri Iattac ro eranara non ha trovao una volt a 1 cr rasiore per da re anrhe un pic io lo fastidio a Baroncmi F contro i gall(raquo bu di una modest ia P umilta francesrane la Dp Mart mo a vrebbe fatto molto di p m

Su un terreno rhp p vera mentp infamp p chp tnghiottp nella sua fradicita una mezza Scarpa ltpd e quegtta latte-nuante della Regsiana ma perche no anche per r a w e r bullsariol la Reusriana per 45 ha vajrabondato senza idee crm una mollezza degna desl i ozi di Cannes Nella ripresa e non dimentichiamo che dal 27 del primo Amante azzoppato era firuto allala la Reggiana

finalmpntp - e aci esa alt cpsa dtnijiecno ma nun certo dmtelliKen7a P laquocaltrez7a

Oh arrembaugi mat so-te nuti dailp pstremp e laquo-oitgt ra vnat i ltiat tocrh mtpiligpnti dpi dpuuttanp Zanon HMHII taiiipntp fpsi a forzare fron talmpnte tmarea eppa lti yo ratort aiailobiu nor hanno tatio altr c hp plaquoatare 1 abne jjvzioiip t- il cjirasieio ai pgt rato det Bpnatn dpi Benfa o e n e P P ~ P niraquonchraquo dp rirawgt Baronc-n Ai - ltli ao lto fnaluiPip i] nrimo Mr bullsul lxT-laquoiiJtgt ne-sinelaquogte ad oplaquogtra lth in mptiiano Vgnari ltio A 2t tlnii co-a OPII d Mizzanti un lt gtmm di pgt-a gt-u p-imzgtonp nattua (ia Fa i7i lt he in^ia li palla a ltraquogtrprrp i baraquo-f dp pao ) M Fanelio ltia cnque nc tr laquo aica a ao una paiia rnp non jotPia egtsp-p cosi -in -umata I a-spriio deia Rpp aana yrolaquop2rraquo n onotono quaro lnetliracr

Po colpo d prp di nraquo)tm gt

srenu ltne ri soeran7p Ian

rato da Mazzanti Fanello en tra in area sronrrandosi con Benatt Iarb-tro ci ntrova ci esremi de ngore lte forse con qualche benevolenza gt xianio a fiO second daIa fi ne II dramma dei messmes i sconpia P scopoia dalialtra il dramma di cht deve assu mere la velaquote del ciusttziere Aanza Mazzanti il meno m dicato perche svuotato di e nergie e fa part ire un tiro senza propulsione Baroncmi tntuisce e -i arrotola sulla sferh La giustizia prima di Mazzanti Hveva gia det to la sua

I m

palle k puntp uvnnzute p cioe lo seatenato Piaceri e lo scat tante ed imprevedibile Man servizi Lo scontro si eru fatshyto subito accpso con i lariam protesi in avanti i (piah laquoia nei primi minuti penetr nano iipllarpji pisana ma PIO er loro possibilp per il fatto che i toscani dovpvano ancora pre disporre la manovra e org a ni arp sapiPnteniente il gioco Lurto dpyli ospiti pniva con tenuto dalla difpsa locale poi una volta orjianizuto il pen tro campo si onani ava la battugliii (ra l cpntroeumpisti delle opposte vquadre Proprio in qupstu fa-sp i pisani d imo stravuno la mi^hore capacita di orgiini77aionfgt P bravura merit re il LPCCO denunciava la sua poverta di costru ione

Oh uomim di I onraquooni non potendo reamre m mantera pollpttna ierpuann la t fondo i o n i7toni t u n e personal af fidandosi alia lo io miglmre ar ma il lirtbhlini ppr stiperaie l pi^am e poter entrare tia uh spaiogti corndoi del iptitro campo p della diffsa Questa arma avrebln mdubbiampnti dato I -uoi trutti sp i van In perti Innocenti Saltutti non fosse ro cost rem a portar-i diptro la palla pei re quarti del campo lt on il riMiltato di gunmen- in arraquoa pi-ana ilaquoia shancati dalla lunaa corsa Ina vola lt he il Pisa ha fatto suo il C P I W O campo e appar so chiaro che per i1 [ n m non cpra nulla da tare

La prima seria a ione al bull e qtundi dei pisani An raquo-^sa parfeeipaiio tutti uh avanti chp ppro un olt piano in una di fea ben sprrata Due mmuti ciopo Joan -i npnslaquo nraquoa oa anti a M T i i u s h a lt on una lumja ualoppaa ma -nuulri n iK-rsaeho bull la |aiia firi- e lontana La pre-^ace pe rp razurri e ltostante gtbull la retp sta per maturarc Vipnr- mfat ti al 12 quando Man-prizi raquobull aitprrato a iniattrri laquogt n iun ic m e t n rialTaiPa Ptinizioia ai ltata da Barontim palla s ( ) pnt la b a r n e i a inr-i bullbull quin di colpo rii testa ill loan Me ravtjjlia a del SltK n f-jlio na non trattiTp e oallorp do |HP apr l)rtttuto i onro ii mon tante fin-ltraquo n trdo alia re te Al 11 ii I i lt o a a an t tiii Armbalp e mdash-to nel tufto A Terri Piagt e n -i (im bull vx quatro unp raquo bullbull cu-tt rpalizar raquoraquo 1 Mgt xir Lf a MnrM-m un IJPI nal lole bull he oero bull ifie - i imato CM niinuto p-u lard I ipnro-laquoianti pisano sj ncapponispp t prrpara il terreno per la - sua raquo retp Serw- Ouel ie lmo iu a cpntrooarrpo ia pala wila a Oasparront e quirrii nforra a OusheJrriori nter ere Piacpn che ia toelip ai lt ompasno irdir77andola in cuagonalp -u Manspmzi chp nmettp al ipntro dpllarei do w^ era ijiunto Ptarpr I e s g e r o topco e il pallone ltupprn Ia te-ta ai Mrravisrha insarcar dosi

Alio sradere del tempo an cora Piaceri i fa penco loso na il difensore ospitp gli di (p di no Ia difesa mostra un giuoco put sradentp i nera7 7urn hanno il nsul tato in ta sea e quindi vanno aanti in spioltezza lasciando piu re-spiro agli a w e r s a n i quali peraltro non nuspiranno rnat ad impepnare Annibale

Da regxstrare due reti di Piacen (al 9 e al 3Traquo annul-late luna per fuon giuoco e Ialtra perche un difensore del Lecco era stato danneg-giato

Giuliano Pulcinelli

M m un l a o i o cooidinato ed t efliciup |

Illusione piu t^uel t n o di Dolsraquo) seaghuto a lato dt po co al 21 p quella shei la di Soldo t minuti piu taidi de iata in ( o m e r da un l e n a presente all unico autcutico imppgiio della gioinuta doP vano tpstatp imcioscopiche gpinnip isolatp e senu a lo le in una luma collaua di pittie tastilli In quel momeii to lt omuncme male che an dassf pi i i lomam e iu giu sto titenpie (lie di Iionte an un Novum is ibi lmente un po lntitmdito pei il nonie i non pei lu so-tanu del nvali la dile-a della 1 aio avrebbe sa puto (otitpiipip sena danni 1P sturiitp di Ouvinelli Mi lanesi e Oiampiero Calloni

Ptesisioni tinuiii o attendibi ll s|- i| ipntiuttacco nourpsp uon aesM- ia ia dimostrato (he almeuo la sealtre u uh p t imasta mtattti p se Di Yin peii7o nei due ppisodi decisi vi non uh avpssp duto uros solanamentp una maun Dap p u m a il portieie P ip-tato mi niobilp tra I pah uniehe ten tarp luspitu su cross di Sat tore dpviulo m rpte da Oa sparini col nsultato di co strnifjere la squadra alio sba raglio ppi non dup alio sfa celo qumdi non ha tiutteuu to una puni7ione di Ouvinelli sulla quale e piombato Sai tore pei raddoppiare e spp gnere dpfiiiitivamente le scar se speratizp aflidatp sino alio ra ad un lorcint lun^o ed estenuante quanto affaunoso ed tmproduttivo

II laquo pontnbuto raquo di Oiampip ngt Calloni in entrambi fill ppisodi chiavp il cpntruvunti novarpse ha infatti mpsso il proprio furbo zampino jiro-vocando dup puni ium clip sa ranno state discutibih ma sul 1P quali le letrovie laziah so no cascate comp allocchite pnncipianti AI prima o l ta al 2 della ripresa Oiampie to apparvp strptto in sand wipli fra Soldo e Honon sul limitp laterale dpHatea bian cazurra i palla battuta da Sat ton tpsta di (iavniplli laquo li scio raquo dl Di VincPtio npi tar divo liitervento gol i la se conda lta meno di dipi I mishynuti dalla tine e flouo he la Laio a e a huttato malde s t iamente quel po che pn-sedeva nschiando sointraquo ill tarsi lnhlate in ltontropiede dalle nipide sroinbaudi delle laquo puntp ii piemontesi i Calloni enne affrontito rudemente da Carosi un paio lit m e t n ttiori area e Iu splf() nel tut farsi o i l I P il laziale punizm ne di Ouvinelli pallone pa rato ma non tratienuto da Di Viiu ( n o bullbull npreso di Sai tote uiunto i ome un fulchet to sulla prida ppi dribblate il pottiere n m a s t o para ii lti ter ra bull cleporre nel sac lt o li pal la della lt onchisione

Che d u e a questo junto Dare la i n u c addosso a Di Vim e n o rco di Utah incer t p p Certo il portiere se ne audato con una lirossa porzio ne di rpspotisabtlita natural mpntp IIIPSI olUa ai upnprosi mi-riti det nouiresi ma Cm i hi Faa Iorunai i Carosi l Dolso (itll ultnni ora di -JKI i-u bull insomnia uh a i m 1iiali niessi in l i la non haino bnl lato piu di tiuiTito -ia statu iriraquoio il al io uuardimo pit pretendere adesso la sufTi ien 71 F la -quadra r hp non se i~ta id laquobull la -quadra ichia nramolt i-n-n lt la i const riertta m blopi o Oiusta pu nizionp aliora per i laziah gt ill lt onst-iiif-na uiusto premio p-r i noaresi i he -a --on bat un i on 1idpntiio chsplt-nuio rii pfiprEte irlaquoi lton un uo di ordmf n piu lt on maceiore Ires ihe i menale iiuntiuhi s- gtbull de i s j quinto iricorrei te^li epi-odi risolutivi laquobull non s o l o m q U P l l l

saltiano a pp pan n p n n o tempo flelli I^izio si raquo detto raquoraquo --ii l o n o dp No-ari - uossono ranniTiarp unu -ifhosa in ursiotie di Milane s -i spr- i7io u Fuuiajjali en urn uaraTi dt D Vnuenzo MI Mro lti Calloiit raquobull en mo i -Kin Dif- n v i u t j ftotwi t r lgtiso (Ilti-praquorn hlaquoraquo rgtoriio bull antaKiio la -quadra o lt a- i piani laziah tmpo-tat mdash fhtss-a i hlaquo- s] sono sbnndrlli e -ubito p -tfto ll pnni pm della line I-azio tutta i anti ppri hP i-o-i ( l n u i e-sere ma slpgata frastornata senza idee e -en7a un bricio lo di praquortPoICiSita tanto che galoppanrio in contropiede ui corndoi ampi ciime oraeini erano oropro Cailoru P laquo on pacnit a dimosrarst pu n traprendenti e ropcrft Al flaquo su cro-s di Oaraquoineltli Callor anicipava S1I00 P D Vincen 70 e sftoraa il montante al 21 Fumacalli i s janr ia iu con una fuea mnrisi e T -I ciudeva sul fordo AI 24 Di Vinrenzo neutralizzava un ro di Gavirelh e subito dopo bloccava un penro ioso travrr sfgtne del lo stesso attaccante alia mezzora 7anetti trattf neva Calloni per un braccio p Oavttielli spediva fuon la eonseguente puni7ione poi un laquomani raquo di Ronzon su corta eirata di Calloni trovava il si gnor Palazzo disposto alia to] leranza Delia IAZIO dunque nemmeno lombra Solo un at taccarc senza sbocchi ed al 3fi irrimediabile colpo di spu gna suite sue ultime velleita il gol di Sartore

Giordano Marzola

Due punti preiiosi per il Foggia

Una prodezza di Traspedini piega (2-1) il Potenza

1-0 per i galletti

II Bari la spunta anche sul Catania

MMtCAl priinii

OKI Mujt-san l i i i i |n i

ui tgt i l r l

It VIC I Miniiis-i lliiiintili ICIIIII 1 ( i irrrii l i j s i n i M t i t l i m Hi-Ninl i ltiI|iAtn (iJlli-Ul Mll|r -J i i ( ii IICII1

( I M I t j i lu I tur i i t l i i rA l m iv ltiit-(Ci Miiiil111111 tlilll lti l |Mln I r l iu l i till 1 I irlt

I I iiiniliitii

M l l t l l l t l l I r i iHiso i i i ill I t i l iuj

I DAL CORRISPONDENTE J BARI 1H f l i h o L

bull II ll i f bull r i u - t i n 1 s p u n a i u 1 In 1111 i i i fmnti 1I1I 1 itiin 1

in1 -(inidi 1 i n r r u i i bull punti | l i i I -1 l i - ( i l c i linidi n I m i i i i i t m

t l m c r e 1 nit un punto 1 p m p t i i IM-IILMII

r pm ltv-M(i 11 Hint ngt 1 raquo i n TIgt 11 n - j v i t In 1 (K m 1 urn I f i

I (Itll l p l l l l 1 pltm tie ll 111 |ii I inun i l i iln cm 1 f i n t | pi 1 in 1 bull -nflMi -illl lt l ihMli ill 11111 111 1 J lilllll Hlli HiIlll (II H u t u 1 In - 1 f11 o 1 in i iurin JM I (MILUIgt

bullIm) S I M I x l bull m m - t n - n ltlii J 1M11IIK i c

I gilt IM bull h 11 1 1 tt11 ili 1 I ^bullnui r imui l r raquoi bull 111in i - - i i i i i

I (In Mi rniiii I irv n i l lgtiigt I If tin 1 (itMi raquoi tiri ili |MM 11 j bull 1 III il -II t i n (il I ( dCll J ii i i maiin ni])iiigt iiaiirizi 1 n

ll (ll tl-ti t Huln Hlll ll plilllli - i pi 1 la lri i i-i il J 1 1 prmraquo i igtrrgtnti ltli H H I P 11 niitri raquobull Ifulo IlIlK ( 1 lX11

Al It I i i i i i l i u I 1111 I - I un in11 V t l l Mil l - l ( i - l i I l i l l l ( I I i 1 1 he m i i x i l i - i i 1 pilldiii in 11 l i l l l 11 Ill- bull (|Mlll(ll tni-lt |M 1 1 ii 11 puMutiit - (OIIKKII (in hi

Ml t ( MOHI Itussetti (I ) d 24 Hositu 111) al K autu-rete TraspetHni (I ) al U

l ( ) ( ( I Musiliiiini ( a p i a i i a n Iirazziui nlaid Maui Oltramari (lamlnim Traspedini Miinli Itnlla

l t ) T K N IV11II0 Ciardi Knssitti Miciaiu aiiuii Ytiitm flli Ia^ani Itositii ( apppllaru ( arinli ptraiiu

AKIUTKO Viieonise rii Mr stre

DAL

il I m di lllllllltl ill(Ml Id nrli 1

pulll l l l l - s | bull IM ^un in1 ti 1 a i r pi -ii r o - - di i r gt o i - i uiitlaquo ii ii( 1 iigt 01 p gtbull

i i I -i o l i o 1l1i ti i n bulliigt M n i i - i bull lt i - 11 1 1 raquomdashbullbull I umu M

I 1 raquo-1 1 iiiiui ( i m r o pi11 IM i ii Iat 11fi n (1 IIII t n i t id i to 11 i i ic run urti 1 n - u i i i i i in (itl p r i m o t r i n | x bull i] 11- ti 1 iii-o 1 bull 1111ti di i i 1 i laquo Mi 0 1 11-j ni( i i ort in nc i o

Gianni Maiani

II punto sulla C

CORRISPONDENTE POTENZA I 1 v i u i o

Am lie iilic-ta lolta il di r 01 del slid tra Potenza e Pun Ota s i e risolto in taiorc delhgt squadm p-wlicsc Piciaino su bitu 1 he mraquot e statu una hci la jxittitu e the bull nsultato t st-ito n aopiustato gtbull dalla oraquo tuna e da uiiti leia prodez^i til Itiispedim wttote della st lt onda tetc louauiiu

Abbuimo xiilntti di unfit iiu saiebbe piu esalto parhi ic tin PI p lt siorlium I cl gt 1 lenamo allu aaia dei ptiitmni til tasti 1 isto e 1 tinsliltiltt the ah osprti 1 funic la rett del cent mi bullmil non hanno pi 1 latto molto ic 1 atiuiudiears Indent jitistn iii pal 10

I a unlihi si bull a at it amei le det isti net aim ti lenti 1111 null tiul 4 al i bull del pi nut tempo II poteira bullbull unduto 1 bulltutatium n scauito ml ugt iillciti di piiniione nl hnrte dellaicu putihese tin Rosito hu hntlnto ni itnudti nil aiti ll l OSMf| il let1110 spin nsf intniti lui letlll alt bull on un Itnte too 11 111 ill pain sul iutlle Most I110111 ruin raquo lei a bullirniait Seirlmn 11 bull In llltln si pi etllsponesst pet I nifttlto niti sunn ixisstiti I ininiit pei hit thsoieit ten on dei pmhoi dlt tusn v in lilt I 1 11 n a lime un ixgt tonlusa til linnte del ti tea potent nut un tnnocuo itd loit icntiu illuiiuato all ni dietro da RoMtti ton un tolpt th testa puiprio quando bullbull-zullo iiscn a imontttt alia xd la la quale sr inhlaia in retgt tra la tlisperazione del tujii tano rossohlu I iiitorete t stala tome una tint t ia irtti (Id ha in un teito inotlo st ti niaaiatn 1 fxtdtotti th tasu r ijitali inine al J si snnii 1 isti lnilare un ultra rete tu opeii di I raspedim ben tin bet tato da Rolla ll tiro tie (entrantnl i e stato loitissinit e nl 1 olo e qumdi imprenui bile per Pezullo

Luciano Carpell i

Toronto cade La Samb insidiata

tiiTtme 1 1 iinijxtqine larinnti

da t - y r o - - stupresti lt ( oeif a reduce dalla helin titttma ai ilint

stntn blHiata li casa sullf ii dalla lestrna ttini limi di 1 (gttin bull (iii pratit nmente retro ts^u

Ie] Ilezii Irfis-sti ttiisti delti t tJiiilistn mi pmlttlfii Pint enzit the 1 irt endo - t j p ire ltbull tilt a ul Kulzani-1 r ixirtato ad tn punto dal ( nmn it he 1 I ltiiner e t Yerhania (he hanno Qreaolflttgt riipeftti nmeule 1 Sin hiale bull a Trieste hiinnn rnsv 1 hitIn ) ixehlln de1

1 artiuQio dei t otnnthi ~ it - tttnpite ito I ra 1 ittirm tied An-ssindrui u dnrxi la pauTosa r r t v i i hi

a IT bntt itti gt firrefti ruin nl tiltri r - i f f - pmitti bullbull Treitjltii 1 agt 1 irn te 1 o r

bull laieiti ndotti sulltiro bullteila retrtit rsxjont emirnt o agt er imboltltitgt I strnda ttun in ui simntta bull (IMiltnau dei Treiisn t hgt it tie t mri nisti in lgti Ila ^qwiara t erla gi inrsii iegt 1 pr rato 1 aaoiiirdo - i laquo ( r p raquo M raquo dei Saititii lturi Im Pnfru il i w f i t r i i- (importamatn del I ntella u Rnprtllo

rl Qiroric R txta + iowr it 1 tro retain drill Arezzo in streltn nl jrirerinin lt Ialinao dalla Torres la Snmlit r t f p - - Initi e -tvrv rituta a Pnntcdera mentre il ( csigtr(i (edera ilaquo ramtxi delit Sje^zin Chi ne ha m profittaln e tata la Mnccralcsc che battenrio il Prate von i(gtln hn tolto dt mezzo detnitnamenle una delle squadri apirnnti alia promozione mn hn rnagiunto ameme alio Sjrzta a cajxdistn tatalcando 1 Cesena V i lural^icijc i clo-TiO ruQQinrc lu fiqi sj^zzihi per it

Jin gt omiairc run ceienati momento la mu rel contendere d

in tormn m priniato alia

toro trtii1 S I K C K I I gtlt lthe risdtnm m queto ltHjm co) IVJ piu dittnta Samb

L n terzetto m teita aunque seguito nd ui punto cm aue squadre mertn dirtrti si sta rmendo d 1 r00 Ma cinque tquadre per un laquooo fxgtto m R sono nncorn tante dcriero si ta andando iero un hnale di campiovnto di ercezionale interesse gtlt girotie C tcnsnzionalc a Taranto li Pexcira ha fattn sua I mlcra posta ticche 1 padroni di caxa 1 edoio di tolpo compromcsui il loro torneo consderato the la Ternana e tornatn alia lit ttina che il Iecce hn jyiregatato a Trnp^im (he la mm doma Casertana e andati addtrittura a 1 meere sul tarn po del Sardo

Ora la Qraduatona 1 ede ia Ternana a quota h il leac a 2U la Casertrnn a 27 il Taranto a i una par tita m meno) quasi raggiunto dallo stesso Pescara

ll Taranto dunque e taghato tuori dalla lotta per n primato Se m tenna 1 pughest possono aiere ancora qualche speranza in pratica ci sembra che ben poto o nulla siano nncorn in grndo rfi tare Tanto piu che la Ternana dopo ta battuta darresto di Lecce ha ritro tato la 1 ia del successtt e non sara facile termnrla

Carlo Giuliani

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 10: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 10 spor t lunedi 19 febbraio 1968 1 U n i t a

J rossoblu genoani non vanno oltre lo 0-0

II Catanzaro esce imbattuto anche dal Marassi

1-1 col Modena

II Monza perde di vista le grandi

MAKCATOHI Slraila (Mint-id) al (i (lei jiriiiiu tempo Cumozi (Morieitu) al gt della ripresa

MONZA Ciccri IVreRO Ma-garaggia Ferrcro Aluldera Keltrami Vharilli Irato Strada Sala Cnstano

MODKNA ColomlM) YIIai Dolcl Fraiuini llursari 15a-ruiio (iualassini Camozi Hruglia Hoiardo Console

AltlUTHO Giola di Itoina

SERVIZIO MONZA 18 febbraio

Coiitrarianiente alle pievi--luni dclla ugilia il Mona non e nuscito a conseguire iintera posta ospitando al bull Sada raquo il Modena fanahno di coda La squadra brianzo-t non ha saputo approfitta-le delle numerose ucoiMoni

presentatesi nellaico dei JO di Kioto Dopo essere passata in vantaggio ai U del prlmo tempo con un gol di Strada ha rallentato notevolmente il n tmo di gioco e ha permes-so agli avversuri di difender-si agevolmente per poi passa-re decisamente allattacco e nportare le sorti in parita

Per il Monza sfumava cosi definitivamente la possibilita di conseguire lintera posta e di riportarsi di nuovo dopo la battuta di arresto di Roma i-ontro la Lazio a contatto con le laquo grandi raquo

Approlittando della scarsa vena dei monzesi il Modena si e oomportato discretamen-te I cananni puntavano deshycisamente al pareggio per non perdere ultenore terreno e per tirarsi tuori dallincomo-

da posizione dl ultimi della elasse

Le fasi salient della partita II Monza parte subito allof-fensiva e dopo appena 6 pas-sa in vantaggio Costanzo fugshyue sulla sinistra e serve Strashyda II centravanti si libera dellavversario e fa part ire un bel tiro rasoterra che bat-te nettamente il portiere Coshylombo sulla destra

Nella ripresa al 25 Gua-lassini si impossessa di un pallone sulla destra in area del Monza evita due avversa-n e serve di precisione Ca-mozzi che hberatosi di un avversario si viene a trovare solo davanti a Ciceri e lo batte nettamente sulla sinishystra

Gianni Zigali

GENOA (Jrossu Caocci Va-nara Has si Kivara Emoli IMascheruni Bramhilla le-triiii Oerlin Ferrari

CATANZARO Cimpiel Berto-letti Lorenzini Banelli To-nanl Farina Pellizzaro Or-landi Zimulo iMaccacaro Braca

AKBITKO Barbaresco di Cor-inons NOTE mdash Cielo sereno e

temperatura mite Terreno m perfette condizioni Spettato-ri 12 mila circa Ammoniti Caocci Derlin Emoli e Mac-cacaro Angoli 5-3 (3-2) per il Genoa

DAL CORRISPONDENTE

GENOVA 13 febbrao

Col pareggio di oggi conseshyguito sul terreno del Genoa il Catanzaro prosegue la sua bella marcia imbattuto da un-

Organiuato dalla Polisportiva Sinigaglia di Firenie

Dibattito sulle attrezzature sportive di base nei quartieri DAL CORRISPONDENTE

FIRENZE 13 febbrao IU |gtrt ^iiti di un lolto pubbli

gt igt di dirini-nU di littcnizioni f so i letu sportive cli appassionati ili-i problem ilello gtport e atlett nei loculi ilolla cava (le iKipolo Ml gt htlaiiKt-lo nuonirroti ha avuto IUOKO un riihittitu suite uttreu inn- sportive di have nei quartie ii laquobull niolo dcllVnte locale ortja ui-ato dalla Iolisixjrtiva StnifM-ijia ntl (inidro tlcllc manitfstwio-ni dei died alinl dl attivlta nei i iimpo delli simrt

1 dibattito tin- e riMiltato in ereisantc c (olttruttiraquo hanno par ecipato Ii donor Artemio Knm In previdenle della Kwlercalcio 1 i onipaKiui Arnjltgt Morandi pre-sidento dellTISI laquobull il ciornnllsta lraquourtivo (iiordano ( lo^ io l i IJI ma iiilestazione c stata a|HTti dal pre Ntdenle dela PoIis|gtortiva (on hi sua introriuiione il presi ileute della rnlivportiva ha form MJ nunieroM dati numietanti ptr-uiettcndo tosi ai tre oratori utli-bull tali di anilizziirc tl prohlema (ill mterventi come abbiaino tiui ac i eiinato Minn stati di ottiino li-

t l lo In suueii Pranchi Moraudi e

(ioKKioli lianno mevgtu u nudo e deficanze i-Msteiiti nei nostro pae-st- dunostrando come da parte del-lo Stato c del CONI si imponga lVsiKeiiza dl una programmazione inol ta alia nm^gtore dlffustone dello sport sottraendolo ai glothl delle (heiitele e ul profeb-sionismo dhistlco

Per ciuanto riguardu il ruolo de-laquoIi enti locali dopo aver rilevato d ie le leg^t atuali sono msuffi-(lenlt i tre oriton sono stati conshycord nei coiiierniare che anche per jjli amministrctori si tratta di un tjtto di scelie

In relazicne alia utilita di quest incontri cm erano presenti cirwi 2gt0 iiersone e stati) auspicato che questi -gti nioltiplichino per far si ihe la richiesta di nnnovamento uel (amjio delto sport drvenga un fat to di inassa e che quindi im-IHnni ptu tuncrctamente yli iiouu-m politici responsabili di avere spesso sottowilutato la turuione fonnativlti--ducativa delle giovaiii jenera2ioni

I C

Nilla foto la prsiidenza dlaquolla manifestaiione Da sinistra a destra il president della Casa del Popolo laquo Michelangelo Buonarroti raquo Giu-liano Magnanl il dottor Artemio Franchi Arrigo Morandi il dottor Giordano Goggioli e il president della Sinigaglia Emanuele Romano Versari mentr introduce la discussione

CALCIO PANORAMA SERIE A

Risultati

Bologna-LR Vicenia Mantova-Breicia Cagliari-Fiorentina Milan-Inter Napoli-Spal Roma-Sampdoria Torino-Juventut Varese-Atalanu

Domenica prossima

SERIE B

20 Atalanta-Roma 1-0 Cagliari-Mantova 2 1 Fiorentina-Bologna Inter-Varese

Juventus-Milan (a-ticioata a babatoi

1 1 LR Vicenta-Napoli 2-1 Sampdoria-Brescia 2-0 Spal-Torino

CLASSIFICA

Risultati Bari-Catania 1-0 Genoa-Catanzaro 0 0 Monza-Modena 1-1 Novara-Lazio 7-0 Padova-Palermo 0-0 Livorno- Perugia 1-0 Pisa-Lecco 2-0 Foggia-Potenia 2-1 Reggiana-Messina 0-0 Reggina-Verona 0-0

Ha riposato il Venezia

Domenica prossima Catanzaro-Catania Foggia-Bari Lazio-Genoa Lecco-Messina Modena-Novara Perugia-Monza Pisa-Padova Reggina-Reggiana Venezia-Potenza Verona-Palermo

Riposa Livorno

CLASSIFICA

MILAN VARESE TORINO NAPOLI JUVENTUS INTER CAGLIARI FIORENTINA BOLOGNA ROMA ATALANTA SAMPDORIA

LR VICENZA SPAL

BRESCIA MANTOVA

punti

30 25 24 24 22 71 21 21 20 19 18 16 16 IS IS 13

G

70 70 20 70 20 70 20 70 20 20 20 20 20 20 20 20

V N P iraquo casa

6 9 6 6 5 7 5 S 4 3 7 1 5 5 2 2

0 0 3 0 2 1 0 2 4 3 I 1 2 4 6 3

V N fuori casa

5 4

3 5 4 5

3 1 4 6 4 2 3 3 1 1 1

P la

1 5 2 4 3 6 7 4 2 3 8 6 7 8 S 7

F S rati

37 19 73 16 30 17 21 16 21 22 28 71 79 27 20 17 20 18 17 25 18 24 17 22 13 22 19 27 15 25 S 20

CANNONIERI Con 12 reti Combin Prati Con 1 1 Altafini Con 9 Savoldi Rva Anastasi Con 8 Sormani Con 7 Rivera Vastola Con 6 Pascutti Amarildo Domenghini 0 Paoli Taccola Rozzoni Con 5 Danova Hamrin Cristin Facchin Vinicio Con 4 Troja Cleshyric Maratchi Mazzola Cappellini Viraquori Frustalupi Brenna Parola Moschino Gori Con 3 Mazzia Tentorio Boninsegn Nene Grcatti Rizzo Oe Sisti Zigoni Leoncini Facchetti Peiro Francesconi Lazzotti Leonard)

PALERMO PISA FOGGIA VERONA LIVORNO CATANIA BARI CATANZARO bullREGGIANA MONZA LAZIO REGGINA bullPADOVA NOVARA GENOA PERUGIA VENEZIA MODENA POTENZA LECCO MESSINA

puntl

32 29 28 27 27 25 25 25 24 24 24 23 22 22 21 20 18 16 16 16 16

V N P in casa

23 23 23 23 23 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 22 23 23 23 23

8 8 7 6 6 6 9 4 4 4 6 5 5 4 4 5 5 2 2 1 3

4 3 2 3 S 4 7 6 6 6 4 4 4 7 8 4 2 8 6 4 6

0 0 2 1 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 0 7 3 1 4 6 3

V N P uori casa 3 2 7 3 4 5 0 2 3 2 1 4 3 1 1 1 1 0 0 1 0

6 6 8 6 2 1 5 7 4 6 6 1 2 5 3 4 4 4 6 8 4

2 4 2 4 5 5 6 2 3 3 5 7 6 5 7 7 7 8 5 3 7

F S reti

24 12 35 17 26 21 22 16 21 16 26 19 32 29 19 16 22 20 23 23 18 19 28 29 20 20 18 21 24 20 23 30 14 20 18 27 16 26 17 29 12 28

Hanno rispettato un turno di ripeso

CANNONIERI Con 14 reti Mujesan Con 11 Traspedi rari Morelli Piaceri Con 9 Azzimonti 8 Galletti Fanello Con 7 Vitalt Strada doni Sala Pemicconi Balestriert Florio

ni Con 10 Enzo Fer-Manservizi Joan Con Con 6 Gwaltieri Nar-

I TRE GIRONI DELIA SERIE C GIRONE laquo A raquo

RISULTATI Como-Mestrina 0-0 Legnano-Biellese 3 - 1 Pavia-Mon-falcone 1-0 Piacenza-Bolzano 3-2 Rapallo-Entella 0-0 Sarona-Pro Patria 3-0 Solbiatese-Udinese 0-0 Alessandria-Treviglies 3-2 Marzotto-Treviso 1-0 Triestina-Verbania 1-1 CLASSIFICA Como punti 3 1 Piacenza 30 Udinesa e Verbania 27 Treviso e Marzotto 25 Rapallo Savona Pro Patria e Sol-biatese 23 Triestina 22 Treviglies e Legnano 2 1 Bielks 20 Entella Monfalcone bull Alessandria 19 Bolzano 17 Pavia 15 Mcstrina 10

DOMENICA PROSSIMA Alessandria-Treviso Bieliese-Pav a Bcbano-Legra-o E-eia-Tr e sti^a Marrctto-Sa^ca Megtr bulla-So b atese Mcntaiccre-Ccnc Pre Patria-Piacen-a Udirese Rapallc Verbanta-Trevigbese

GIRONE laquo B raquo RISULTATI Arezzo-Torres 0-0 Carrars-Maslaquosc 1-1 Citta di Castello-Empoli 2 -1 Del Dwca Ascoli-Swna 2 -1 Jesi-Rimini 0-0 Mecrate~Prato 2-0 Pontedra-Sambndttes 14) Ravenna-Pi-stoics 2-0 Speiia-Cesen 2-0 Vis Pesaro-Anconltana 2-0 CLASSIFICA Smbndtts Macerates bull Spezia punti 28 Ce-sena d Arezzo 27 Siena 25 Pesaro 24 Prate Torres Empoli Del Duca Ascoli Anconitana 23 Jesi 20 Rimini bull Pontedera 19

Ravenna bull Masses I t Citta di Castello 17 Carrares 14 Pistoies 13

DOMENICA PROSSIMA C bulllaquo at Caste c-Carrarese En-oo gt-Vs PesiC Vs^erveie-S e^e iVassese-Rave-ra PstOese-Soez a cc-ecera-Oe Dgt-ca Ascc i P-a to-Cesca Rimmi-Are^o Sambe--ecltttese-A-cci aplusmn Tcres-Jes

GIRONE tCraquo RISULTATI Akragas-Chicti 0-0 Crotorw-lntarnapoli 0-0 Massi-miniana-Barletta 3-0 Casrtana-Nardd 1-0 Salernitana-Siracusa 1-0 Pestara-Taranto 1-0 Ternana-Cosnza 1-0 Trani-LAquila 0-0 Trapani-Lecc 1-1 Ha nposato I Aveil^c

CLASSIFICA Ternana punti 30 Lecc 29 Cascrtana 27 Ta-ranto 25 Pescara 24 Cosnza 23 Salernitana 22 Internapoli 2 1 Nardb Trapani Aveliino LAquila 19 Croton 18 Bar-letta 17 Chnrti Akrages 16 Trani bull Massiminiana 15 Sire-cusa 14 Tarantc InternapcU Traoani Crctcre Chieti ed Anra-gas hanno gCcao una partita in menc Wassimimana dL n rre-c

DOMENICA PROSSIMA Akragas-Lecce Casertana-Siracusa Ccsenza-Crotcre l^terrspolt-Trani Nardo-Avellino Pescara-J-Aquila Salernitana-Massimimana Taranto-Ternana Trapani-Chieti Riposa Bareta

diet giornate nientre il Geshynoa dopo la sconfitta della scorsa domenica subita a Lec1-co accusa sintomi di stan-chezza di adagiamento sin risultati conseguiti foise ad-dirittura di sufficienza verso gli avversari dei quali pare reputarsi superiore non hi sa bene in virtu di quali me-riti

Lit partita odierna nono-stante lassenza di sejmature e risultata tuttavia alquanto movimentata per U senso di supenorita atletica tattica e territoriale manifestata ed im-posta alia gara dagli ospiti giallorossi superionta alia quale ha cercato di reagire con tutte le sue forze lt in ve-nta poche mal disposte t-peggio utilizzate) un Genoa quanto niai scombinato

E s o r d i v a stagionalmen-te nelle file rossoblu il vte-chio Flavio Emoli che e ap-parso il piu lucido fra i pashydroni di casa II che e tutto dire trattandosi di un 34en-ne evidentemente emoziona-to per il ritorno a Marassi dopo la bellezza di 14 anni e per giunta per la prima volta inserito con un compi-to determinante in una toi-mazione reduce da una scon-ritta imprevista Emoli ha m-vece dominato nei suo ruolo ed ha saputo rendersi assat utile ai compagni con sapien-ti lanci ed inviti allazionu purtroppo scarsamente sfrui-tati o male utilizzati

II Genoa insomnia nono-Mante un ottimo Emoli in verita troppo solo e apparso spaesato e disordinato alia completa merce del Catanzashyro il quale ha fornito una favorevole impressione delle sue possibilita Pur privo di due elementi di valore quali Ghelfi e Marini squalificati ii Catanzaro ha saputo con-durre una gara gagliarda e generosa senza concedere ec-cessivo spazio di manovra ai rossoblu genovesi

Ma veniamo ai fatti Tra gli ospiti esordisce il

ventenne Banelli come libero non avra pecche e anzi sal-vera la sua porta da una rete belle fatta come poco prima aveva fatto il suo collega Lo-renzini La qual cosa non vuol propno dire che sia stato il Genoa a meritare la vittoria per quanto cib avrebbe anche potuto accadere in quest a strana partita Ed ecco il per-che dopo un lungo palleggio msignificante al 17 U Catanshyzaro si fa sotto e Braca su-perato in tunnel Bassi si pre-senta solo davanti al portieshyre Pare gol fatto ma Brashyca svirgola in malo modo a lato Non ee tempo per ri-prendersi dalPemozione che ecco un nuovo duro colpo al-le coronarie dei iifosi rossoshyblu e il 27 e quel furetto di Pellizzaro sguscia chissa come sulla destra per indi-nzzare al centro un invitante pallone per Zimolo II censhytravanti potrebbe mettere nei sacco in tutti i modi di teshysta di ginocchio di pancia purche si limitasse a colpire la palla Ma Zimolo cerca la cannonata e nella foga falh-sce addirittura la sfera e con essa la macroscopica occasio-ne di portare la propria squashydra in vantaggio

Altri dieci mmuti di barat-to della palla a centrocam-po (ma e il Catanzaro a farla da padrone solitamenteraquo e poi ancora e sempre il piccolo Pellizzaro si sganeia sulla deshystra su punizione riceve il servizio libenssimo e scodel-la un pallonetto che superan-do Grosso in controtempltraquo lambi^ce 1 incrocio ODDOsto dei pah terminando oltre il fondo

Al Genoa la prima oecasio-ne da rete si presenta al 40 e Derlin ad andar via con la nalla al piede e Banelli fal-lisce lmtervento nei tentativo di esibirsi in una inutile fi-nezza nellinterdizione Derlin ha cosi via libera verso la porta giallorossa e supera il portiere con un docile e pre-ciso pallonetto La palla e quasi nei sacco quando so-praggiunge Lorenzini a get-tarla fuori con un disperato intervento di testa

Nella npresa U Genoa ap-pare piii vivo ma si camsce ben presto che e tutta una ll-lusione Dopo che Maschero-ni al 4 manda una sventola a lambire un palo deila porshyta di Cimpiel e mfatti ancoshyra il Catan7aro a comandare la danza Cosi allIl su er rore dintervento di Vanara Pellizzaro ha a dispoMzione lennesima palla-sol ma spa-ra su Grosso che salva in due nprese cosi al 22 Gros so e costretto ad usoire a va-langa su Zimolo laneiato a rete con perfetta scelta di temshypo nuovamente da Pellizzaro p cosi ancora e semore Pelshylizzaro lmpegna Grosso m un difficile intervento a terra al 2T

Unaltra delle grosse occa-sioni da rete fallite dal Geshynoa si registra al 36 ouardo Ferran si impapoina davanu alia pona a--er^ana comple-tamente sgiiamita dando m-credibilmente tempo e modo allesordiente Banelli di get-tar via la palla ormai desti-nata in fondo al sacco

Questultimo pencolo ren-de piii prudenti gli ospiti che decidono di accontentarsi del nulla di fatto e si accartoc-ciano attorno al loro oortiere

Ma non sarebbe stato dav-vero necessano il Genoa di oggi non era in grado di far male ad una mosca

Stefano Porcu

Simmenthal-Candy 73-66

Plena rivincita di Raymond sul ionnazionale Swagerty

SIMMKYUUI It-Mini (18) Hru-iiMtti Iieri ltH) gtIiraquolaquoli (-raquo)bull Kantln (1) Itiiuinucri (3) Kagt-moiul (18) Non entrati Kohi Ongaru (Vrioni

I tAMli (iiomu (8) Iellanera () I^mbarili (10) Rundu ( l i ) Kaf-iaele (a) Sw4Keigt (26) Cosmel-li Non entrati Zucchrri Huz-zao Calrbutti

N(raquoTK liri HlM-ri 6 su 16 |MT Siiiiiiuntlial 10 su il wr (Jiidgt Isciti IMT cinqui- falli Iieri al 1830 Co6l) Ituntlo allS (4Ml)

AKHiritl sussi ill l ivorno e (JIIU-nico tti Ilrene

MILANO 18 febbrcio

Con la vittoria del Sinuiien-thal sui bolognesi della Canshydy la lotta per lo scudetto -i ta sempre put gtgterrata ed emo-zionante La Candy senza dub-bio ha perso terreno prezio so facendosi raggiungere dai milanesi costcche le sue pio-babilita per lo sprint finale si sono assottigliate Lo stes-so Sip si era pronunciato con molta cautela prima di jn-trare in campo circa lesito tlellincontro Evidentemente prevedeva che il Simmenthal si sarebbe mostrato abbastan-za coriaceo e il risultato finashyle ha confermato i suoi dub-bi

Del resto i campioni dltaliu nun potevano permettersi di uscire sconfitti da questo in-contro diretto con la capoli sta altrimenti i bolognesi si sarebbero involati con una giovgta ipoteca sullo scudetto

II trainer milanese Rubini che alia fine tlellincontro si e detto abbastnnza soddisfat-to della gara puntava molto suHorgoglio di capitan Pien e sullu spirito di rivalsa delshylo statunitense Raymond Que stultiino che nella partita di andata hi superato di gran lunga dal connazionale della Candy Swagerty nella parshytita odierna si v nscattato pie-namente annullando a sua bullolta il lungo della squadra bolognese

Pien dal canto suo ha svol-to egregiamente il suo coni-pito di coordinatore e di re-gista mettendo a segno anche otto punti Capitan Pien eu-dentemente ha trovato 1estio dei giorni nugliori e le con-diiom di lorma ideali poi-che ha giocato una buuna parshytita

Oltre all americano Rayshymond che ha totalizzato di-ciotto punti in forma splen-dente si sono dnnostrati lel-lini e Masini II primo si e

tat to amnniaie per i suoi ui-nestri laquo da inlarto raquo che hanshyno suscitato applausi a sce-na aperta mentre il secon-do che ha messo a segno ven-ti punti e stato una sicuiez-za ai rimbalzi sia in difesa the m attacco rivelandosi una vera spina nei llanco della squadra bolognese peccato che abbiu mancato otto t in personah su dodici

Per la Candy si sono latti apprezzare Rundo che troppo presto iaH8 del p t i u us-ci-to dalla scena per aver colle-7ionato cinque falli personah Lombard che ha avuto la sveltezza di lealizzare 1 pri-mi due punti dopo appena quindici secondi di gioco e lamericano Swagerty

Questultimo pero e uscito solamente negli ultimi cinque mmuti di gara poiche per l restanti trentacinque ha tal-to molto poco Di rimbali ne ha incocciati pochini e nei primo tempo ha messo a seshygno soltanto otto punti

Dopo il vantaggio iniziale conseguito appunto da Loin-bardi dopo quindici secondi la Candy e sempre stata sot-

to di sei-otto punti 11 mas sinio vantaggio conseguito dal Simmenthal si registia al quindicesimo minuto del p n mo tempo 28-14 quattordici punti che alia fine risultano dodici Infatti le due squadie vanno a nposo con il Sim menthal m vantaggio per IU-28

Si npiende la seconda parte della gara con piu vivacita da entrambe le parti ma la squashydra bolognese non e mai rui-scita non soltuntu a superare la squadra di Rubini ma nean che ti portarsi in parita Nei secondo tempo si e visto il miglior Masini che con Ragt -mond e Iellitu ha costituito un trio lormidiibile Dopo cinque ininuti il Simmenthal condu-cea per MMgt aHundicesimo 54 47 In questultima parte della gat a la Candy si facevti sotto nniuuviosa tanto che nit sciva atl aciorciare le distan ze lino a cinque punti Ai 15 miatti il punteggio eia (iOSi per il Snnnienthal che chiu-deva poi vittoriosamente con il punteggio finale di TI IUgt

Toni Condello

Noalex-lgnis Sud 86-67

Venezia tabu anche per i Napoletani

MIALEX teUolini Craquo) Knrmenti Mancllo (M) (iuada(niiHgt (3) acclier (8) Hottau (16) Frrru ( I ) It-vgtana Djurlt (gt8) Iaro-nuzzi

KiMS S I D AiiRdri raalaquoniu (17) lUzzi ManKetti (18) Williams (11) Vittori (8) l)e Simone (2) Ahbate (3) t^-par Klahorea (8)

AKKITKI Massai e Curzani di Fi-rtnze

DAL CORRISPONDENTE VENEZIA 18 febbraio

Dopo la cmenta e molto poshylemics lotta combattuta doshymenica scorso con i fratelli di Varese lIgnis Sud si e pre-sentata alia palestra venezia-na della MLsericordia decisa a battere la Noalex e mettere cosi a tacere le tante chiac-chiere succedutesi nei corso della settimana non ultima quella sullincredibile laquo perdo-no raquo federale concesso a Vitshytori che pure era stato solen-nemente espulso nei citato precedente match di Napoh Nei campo tabu di Venezia pero anche i prestigiosi ram-pani hanno dovuto toghersi il tabarro delle illusioni di farla franca e accettare sportiva-mente una sentenza negativa che si aggiunge alle tante al-tre uguali emesse nei confron-t di quanti hanno avuto tino-ra la sorte di aiTrontare i gra-nata in casa

La battaglia e stata anche quest a volta seera e difficile cioe come si usa dire senza esclusione di colpi I napoleshytani consci della somma e forse decisiva importanza di questo mcontro ai fini dello scudetto lianno rovesciato sulshyla bilancia tutto il loro patn-monio di classe e di encrgie per mettere al muni 1irriduci-bile Noalex la quale a sua volta e partita in quarta con lesatta determinazione di non

farsi sorprendere dal lormi-dabile quintetto ospite

Sulla scia di queste incan-descenti caratteristiche iimit-ti si sviluppavano le prime accorte schermaghe I naposhyletani andavano subito a cane-stro e subito i veneziani era-no costretti a rizzare gli orec-chi e dopo 75 nuscivano a raggiungere e superare (l(i a 14) gli avversari Da questo momento la Noalex lanciata da un pubblico strepitoso ailshyment ava il suo ritmo mentre di contro i partenopei tende-vano a freddare le operazio-ni veneziane cercando la via del canestro prevalentemente da Iontano Non era pero que-sta una tattica producente tanto e vero che al III la Noashylex era in testa e alia fine del tempo 43 a 32 anche se Via-nello non si era fino allora mostrato centrato come al so-lito

II secondo tempo iniziava con accortezza ma al primo acuto dellIgnis la squadra ve-neziana esplodeva mettendo lo scompiglio tra le file ospiti e con un crescendo rossima-no riusciva a frastornare i campam tanto che questt orshymai non nuscivano piu a svi-luppare un autentico gioco di moviinento AllIl si era H8 a 52 al 13 74 a 54 al IB 82 a K4 A queMo punto Geroli si pren-deva il lusso di sostnuire i due grandi atout della squashydra Djunc e Vianello con i ragazzini tii riserva II match con gh ospiti orniiti fermi sulshyle gambe terminava col cla-moroso punteggio di 8fi a H7 Venezia dunque si e confer-mata decisamente una laquo catti- a piazzaraquo per tutti grandi e non grandi

Marino Marin

ffeiio soccesjo dellOransoda (98-60)

II Butangas sconta lassenza di Werner OrUNSOIH llurjrvv (j) Mari-

nu Ketaliati iZgt) Merlati (10) (xivsettini Itossi Or Simonr (21) Tiralinsui ( I ) DAijiiila IriRi-rin (16)

I U T N ( I S (ornuli Ol) Brrtini (16) Marchlonetti () I^-sa (J) Scroccn K Kattori (8) Harlui (hi (11) ScriKio gt IVOrazin Kerello (9)

AKKITKI (jista r MaKaenuli cli ItnliiKna M)IK falazzrtln Krrinitissimii

Sunn iiM-iti |H-r i falli ( nrradi del HutaiiKas al i del seiondo tern-mgt Tiri litx-ri Oransiida -- su 2b Hutangas II su 15 Nnn sunn enshytrati |H-r llutaucas Sirmeo Marin e DOraziu

SERVIZIO CANTU 13 teooroo

La capolista Oransoda non ha faticato nellimporsi suiU compagine pesarese della Bushytangas che lamentava lsissen-za del suo mighore elemenio lamericano Werner infortuni-tosi la scorsa settimana nrgt-1incontro con la Candy e delshylo squalificato Paohni Lalle-natore Alesmi m simili cir-costanze ha dovuto fare n-corso ad element l della squashydra juniores I cantunni par-titi a rilento risahvano gra-datamente la corrente per por tarsi in vantaggio ed aiimen tarlo in modo vistovo fareu-do si che anche l gitnani Cosshyset Urn e ROSM enissero mi-piegati

Lamericano Burgess niafa-tore della giornata si e dimu-strato juicora una volta il mi-ghore uomo dei locali InfatM con t in micidiah t- di not- ole precisione t ompresi i personah ha saputo metteif al suo a t tno ben 25 punti bull bull mnto a bree distanza da Dlt-Simone mdash nelle mischie sot ) il tabellone sempre ha reahz-zato in modo c lamoroso mdash c

del discontinuo I ngeno mdash una secondii parte la sua positi-va sotto tutti gli aspetti - -mentre Recalctiti si e dimo-strato un atleta di grandi ca pacita In sostanza compre-- anche il nentrante Merlati tutta la squad la bnanzola 11 reso al massimo

Gli ospiti della Butangas specie nella prima parte del la gara hanno dato tutto pur di sovvertire il pronostico mal grado lassenza forzata del loshyro migliore elemento Si notit-vano nelle loro file anche il-cuni ex cantunni che non lian no certo sfigurato ma con it susseguirsi della contesa hanshyno dovuto inchinarsi alia net-ta superionta dei padroni tii ciLsa visto iuiche che la mot a dei KM) punti non era loniti na eel hanno msistito nell-s loro trivolgenti e ben conge-gnate aioni Proprio alio sea dere del tempo i canturini si sono visti sfuggire Iambizio-so traguardo per soli due punti

Etrusco Marchett i

NUOVO PRIMATO ITALIANO

100 METRI FARFALLA 01 ATTANASIO

NAPOLI 18 febbrco Nil iiir--o (it 11 mi (mini di bull ( MI

II inlraquo ntmiM trlt h iipprestntanti i tii NI]Mlt1I c KMiii il nuoth tort iuiK)Ittano Antiinio Allanj sin In vabil i to il IIIIOUI rt-corri ltaliano del Ut nit ln farfalla rem i tempo di 1 (Ml t il precedente prunatu apjirtrtenurt raquo tiimplcro Fos-ii (i Napltjli ion 1 OTJ

LOnesta battuta 78-88

Eldorado gioco e

schiarita in classifica

KUMIRtlKh Oriandi (31 rVr(on-joni (17) rranocri ( I i ) i v a r -di RUnchi ntrlini I Kruni I (IE) KrnlKh (Zlf Paganini n

(telini P tIT) Al l ONKSTV at trmni ( l raquo Ma-

MgtCTlaquo Lnnthi llmnirn ( I ) Rul-Khrmni Zanatta ( I ) r srntn (12) fatti (IX) (Kola ( II ) IV Roraquoi (X)

IRRITRI strtanatti l l r n r n i l r Mrnichrtti ( t i rrn r l

DAL CORRISPONDENTE BOLOGNA 1 2 bullsccre c

LEldorado respira Col sue cesso conseguito oggi sullO-nesta ltS8 a Tfi p n m o tempo 42 a 371 la sua posizione rii classifica che sera fatta pre-cana mighora un tantino

Ma il dato consolante e che Rnalmente lEldorado ha n preso a giocare

La AllOnesta ha giocato la sua partita ma e chiaro che lassenza di Isaac si fa senti-re notevolmente specie in oc-casioni come quella di oggi dove sotto tabellone I milaneshysi al completo 1avrebbero po-tuta spuntare

Fra i mighon in campo se-gnahamo nellEldorado Ber-gonzoni Bruni e Angelim questultimo in netto progres-so rispetto alle ultime presta-zioni Fra gli ospiti possiamo fare i nomi di Ossola Masoc-co e Vatteroni senza mfamia e senza lode il comportamen-to di Gatti

f V

Sconiitla la Becchi 10-65

Un superbo Villetti trascina lIgnis

l(gtM-v RnM-nni ( I ) Ilufatini (12) Mrlilla ( I ) Irt-rtati ( I ) Rnwn 19) Bomrw ( | ) j l l r t t i (IX) (K^raa Malaquortti Cnn-sonni

BKtCIII ( h i III) Rmsi ( I I ) dnnti (X) Pinarn |X) IV fan ti ( i | ard i (3) (f-nnari | K | Mari-gti Za^noli Troro

ARRITRI ( Itnrrottrh r R Bur roraquo ich ( rnrzia I

DAL CORRISPONDENTE VARESE 13 -eco-a o

Indubbiamente ii n tmo tle-vato imposto alia partita dashygli emihani nei pnmo iemp(i ha condizionato ia loro mashynovra nella seconda fagte del match bull

Llenis ha potuto recupera re gradatamente lo santa2-gio iniziale e concludere con cinque punti di vantaggio Di buona marca ii gioco pregtei tato dalle compagim in camshypo pur laquo-e come si e detto due e distinti sono I volti della partita in cattedra 1 Becchi nei pnmo tempo spltgt destato nei scoondo dalla Ignis II laquo colpo grossoraquo he Fava manager degh arancio-ne aveva preventivato forse puntando snUassenza di Sul-hvan e Menghmi fra i vare-sini e falhto Doobiamo pero rendergli mento ugualmente per aver presentato un quinshytetto agile manovTiero che ha mostrato un basket di ot-tima levatura grazie anche aHottima prestazione di Ovi German Rossi e compagni

LIgnis reduce da una bru-ciante sconfitta domenica ed

opera dei cugim napoietaiii e in settimana a Lione nei 1ineontro di Coppa Europi un po impaunta nelle pnme battute di gioco ha sapuo reagire energicamente condir-ta da un magistrate Vtlletn e da un prcciso Gov one bullraquo punti il bottino dei due m-ji ta torn buono lappoggio d-i tompaani di squadra Bi^son laquoien troppo nervosoi Bufali ni e Rusconi

Gioco piaceole -i e ctt-to con marcature a zona per l varesini e a uomo per gli emihani

Rapidi conropede t in pre ciM dalla media distarza laquobull Vilk-tti da un lato e Gennari dalial tro energicht- battaglie sotto i tabeiloni per Bovone v Rossi Bis-on e Pnascrgt Ecshyco in smtesi 1 succo di tin mcontro che diretto ottimi-mente dai Msnon Burcovich di Venezia hi appassionato il pubblico presente valutao sulle duemila unita

fg RIlaquotITTI

SimnwnthaKjuMl- T3-M Kldora-dlaquov I1 thwita X9t-7X gtoal^-j|(rnW s o d K-tr Icni^-rVrchi T0-C Oran-MtdaRatanra^ M-SO Roariraquo-rraquonrraquoraquo Jlaquo-laquo

( j i gt s i r i ( t (gtrartMgtda C^ntn ponti TS (an-

dv Rolo^na r simmrnthal Milano i IcnK gtod Napoli TZ Noalex er-rraquoiraquo r ItnK arr-w It RaUn-tm Pnuim It M(h--ta Milano Kldnrado Bnlorna r Boario Pa-dn-ia 10 Becchi lorl i bullgt larta-i Ijtorno

II Boario da il colpo di grazia

(56-48) alia Fargas

KMKIO forrcro ( I ) arraquo l tn (S) rnnioln ( I ) Mr Millrn (IXI Karnirra |fi) laquotrfanclli (3) Pe rnni (laquo) Jrsraquoi (10) Brrtini

l R f s | raquorr - i Pnnilli (2) Rai Lmir ( I t ) (bullarihaldt (2) Nata iini Raroncini (X) sgt-nlini Rrr turdini (KM Nanni (10) Tilli

RRITRI ( icitria r Nobilr di Ml lann N(raquorh irrMi 1 10 drl pl I ai

hilro ha ammnntto IaUrnatnrr drl I arras prr rnntinur |raquorotlaquo-tr mi narriandoln di rspulsifmr Isciti prr 3 falh al 12 drl srenndn Inn un Nanni quamtn il rnintr^iio rra PraquoT il Boario 13 a IX c al IX (a rthaldi qaandn il ptantr-r--io rra srrnprr prr il Boario 52 - 12 Tin librn Roario X sa If tarras | so M Mitli spalti circa 1 J 0 0 sprt tat on

SERVIZIO PADOVA I s bullpound-= -

I A I-arsas ormai c conoai nata A Padova i Inome^i har-no dato ampiamente a vederc di essere distrutti sotto il pnraquo filo psicolrgtgco ma anche laquoot to quello tecnico Hanno ten tato sulle pnme di battersi con una stragrande forza di volonta ma sono inevitabil mente crollati poco aila volta

II Boa n o non ha fatto cer to grandi cose Anzi e stat(raquo decisamente il peggror Boario che sia stato visto in questi ultimi tempi Con un pizzico di buona volonta soprattu to di intellig-Tiza cestistica e nuscito a battere abbastanza agevolmente la Fargas

c b

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 11: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

1Unit a luntdi 19 febbraio 1968 s p o r t PAG 11

CHIUSI I GIOCHI OCCORRE PENSARE AL VIVAIO

1

I tadeschi Boutack e Koehter iu l lo sl i t t lno a dut Lo spattacolar u l te da I trampoline da I vincilora il loviatico Batoutwv

Boicotteranno i giochi di Citta del Messico

Gk nove Paesi africani contro il Sud Africa alle Olimpiadi

Sono Etiopia Algeria RAU Uganda Tanzania Mali Ghana Somalia e Guinea - Analoga decisione sara presa anche da Kenia Conga Brazzaville Congo Kinshasa Zambia e Sudan - Smentite voci su un ritiro laquo volontarioraquo dello Stato razzista

CITTA DEL MESSICO 18 tebbrrto Dnpo la clamorosa notizia della

i iammiss ione del Sud Alnca ai prossimi giochi oluupici di Citta del Messico da parte del Couuta to Internationale oltmpn o iCIO aumenta ogni giorno il nuniero dei Paesi the si i ihutano di par-tccipare alle Olimpiadi ass ieme ai rappresentanti del Paese raz zista

Finn ad nggi raquo naioni a l n c a n e bull Etiopia Alpena Uganda Tanza nia Mall RAU Ghana Somalia e Guinea hanno uilh-ialmente di chiaruto la decisione di boicot tare 1 giochi del Messico Da un ruoniento allaltro si attendono analoghi annunci da parte del Kenia del Congo Brazzaville del Congo Kinshasa dello Zambia e del Sudan

La Repubbhca Araba Unita ha reso pubblica la sua decisione attraverso un dispaccio dell agen zia di s tampa del Medio Onente Per il Mali invece la Commis s ione dello sport del Paese ha trasmesso la propria decisione al CIO precisando che la nammis -sione del Sud Africa alle Ohm piadi e K un i n s u l t t i a tutta lAf n c a raquo

11 Conutato ohmpieo naziona le della Guinea ha annunciato che laquo nessun at let a del suo Paeshyse partecipera ai giochi del Mes s i coraquo dehnendo la decisione del CIO laquo una sfida alia coscienza de-gli sportivi africani raquo e una vera e propria laquo provoca^ioneraquo Nel tomunirato la Guinea l m i t a gli a l tn Paesi atncani ad adottare un analogo provvedimento

Le npercussioni negative alia

grave decisione del CIO si esten dono anche ai Paesi non africashyni La Malaysia infatti ha inten zione di non partecipare alia com petizione sportiva lo ha annun-Liato il P n m o mirustro Tunku Ab dul Rahman precisando comun que che una decisione dehniti-va spetta al congresso del Comi-tato ohmpieo nazionale

A sua volta il presidente del Comitato organizzatore dei gioshychi olimpici di Citta del Messishyco Pedro Ramirez Vasquez com-mentando la notizia circolata ne nil ultimi g iomi secondo la quale il Sud Afnca viste le violente reazioni suscitate dalla sua riani-missione ai giochi avrebbe n nunciato a parteciparvi ha detto laquo N o i non abbiamo alcuna cor-rispondenza con U Comitato olim

pico sudafricano Invieremo a questo Paese lmvito per parteshycipare ai giochi appena ci sara pervenuta la comurucazione ufli ciale della decisione del CIO raquo

Ma il presidente del Comitato o 11 m p 1 c o sudafricano Frank Braun ha seccamente smentito le voci del nt iro della propria squadra laquo Non prenderemo nep pure in considerazione mdash ha detshyto mdash una nchiesta che miri a farct ritirare volontariamente dai giochi s la che la domanda venga fatta dal Paese organizzatore che da qualsiasi a l troraquo Egh ha ag giunto che il Sud Africa attende a da anm questa possiblhta e non ha quindi intenzione di far sela sfuggire sostenendo con in credibile faceia tosta che laquo il no stro n t i ro sarebbe ora un affron-

to per il CIO che ha mviato una commiss ione dinehiesta nel no stro Paese ed e arrivato alia t on clusione che not dobbiamo esse re nammess i raquo

Ad ogni modo laquo il Messico non nmpiangera la nostra parteupa zione Ogni polennca mdash ha poi avuto la spudorateza di commen tare mdash sarebbe stata evitata se I Paesi africani negli ultimi quat tro anm avessero accettato di m contrare squadrc composte da no s t n africani che ess i a rebbero unparato a conoscere e ad apprez zareraquo Braun infine si e detto convinto che cio facendo I Paesi afneani avrebbero anitato il Coshymitato ohmpieo sudafricano nei suoi sfori affmche lo sport di venga laquo sempre piu popolare tra l non bianchi del Paese raquo

II carosello ciclistico alia 4a giornata

Sei Giomi conduce Motto con 17 punti su Gimondi

Felice sfreccia rn due volate e 6ianni vince una gara dietro motoscooters

MILANO 13 teDbrdo V domenica si gioea il

derby e tuttavia 1 tram di piazza VI Febbraio scancano gente per la Sei Giomi La giovane moghe di Motta che e in attesa del p n m o erede siede al sohto tavolo con un pacchetto per il n ianto forse 11 dolce di casa e Tano Bel loni osserva che una mogliet tina cosi in disparte fa tene-rezza Gianni scambia poche ixarole nella fascia di n p o s o ma ogni fonna di sentimen lal ismo e bancuta dalla Sei Giorni per una laquoettimana il letto dei pistards e quello del sotterraneo in un ramenno da dtvtdere in due che 10 sappia fino ad ora olo tin eorndore ha trasgredito il re-golamento Zilioli nella sua tnbolata Sei Giomi del 66 Po- e r o Ziliolr tnidito dalla la-tica e dai nervi si alzava tra sosnato p chtedeva aiuto Rn che Teohlo Sanson gli I n n o un gracieho piu comodo fuon del palazzo

Questa e la quart a giornata t^ui le s iomate cominciano quando o i andampte a dornure

appunto dalluna alle due Mot ta e Gimondi sono passati al-1oflensivu dope una tappa fa vorevole agh stranicn Laper tura pomendiana preenta in fatti al comundo Motta Post seguiti da Gimondi Altig e Lgtkke Eugen II grande tenia e sempre detlato dalla m a lita fra Gimondi e Motta Nes suno sospettava un Gimondi tanto sicuro l o stesso Motta laiuio delle^ordio procuro bnvidi ai suoi a aficionados raquo prima di is^estarsi Gimondi l m e c e ha impressionato su bito per una decisione che unita alia potenza lo rende spa-aldo

II pubblico sollecita Gimonshydi che sfreccia ui due o iate E certo che al termine della mamfestazione il bergamascii a ra imparato a uscire dalle nikchie con calma e freddez za e c io lo aiutera molto ne gh a r n i affollati delle com petiziom su strada

De Lillo si impone nella p n ma gara dietro niofoscooter Intermezxo con banda mu^i cale di Des io e il COTO di Me da poi Ritter i n c e Tintlm riiiale di 100 gui a spese di

poletfri oik Coponoefe

Newton su Mas nel classico Optional

KOMA 13 e^fcd o Newton ha vinto n e t t a m c t c

K tradiumale Optional ailo Capannelle lthre 3 300 01X1 m-i n 1laquoX1 in pista piccolai p n ma p r o a impcsnat i a jvr 1 puledri della nuova genera zione Ritirato allultuno m o mento Palidoro Newton si e imposto nettamente per una lunghezza e merzo su Mas il quale ha preceduto a i u a volshyta di due l u n g h e o e San Doshymingo

Nel la l tra prova interesvlaquoi-te della nunlonc il premio Colli capitolint sono manca-ti romplctamente i avonti Bauto e Siegolo ftniti ngtpraquoraquot-tivamente al terzo e quarto posto c la vittoria e andata

a Mogadiscio che ha itt- c duto Boresso

Questi I risultati J corsa I Penner 2 Zel

ter 13 p II 11 a bullraquo -bull corja 1 Chantecler 2 iJ^lla Rosa 38 p 38-58 a IP 34 coma 1 Ciacolon 2 Tm talic v 15 p 14-16 a 41 4 corsa 1 Ambrv 2 Newmar ket 3 Tanfa V 16 p 11-14-1R a 25 5 cora 1 Newton 2 Mas 3 S Domingo 44 p 15-15-50 a 65 tf corsa 1 Mogadiscio 2 Boreslaquoo 56 p 25-21 a 105 7 coma I Milexa 2 Palestnna 3 Villa m a n n a 38 p 15 23-17 a 143 A corxi 1 Ginepro 2 Ti lburj 3 Esshng

Renz e Costantmo Li Sei Giomi e pure un n

trovo di tecnici che discuto no dei loro problemi Tano lielloni e Tom Beulacqua i d iret ton sportivi della GBC e della Vittadello doranno s ( ) stenere gli esami del caso al Uraquo scopo di ottenere la paten te ufliciale e la qtiestione sem bra preociuparh laquo Lo sai che P i e n n o Bain e stato boocia t ( j raquo dice Belloru a Bei lac-qua laquo BltKceranno anche me rra bisogna proprio farlo que sto esame raquo commenta Tom

E qui dicuuno la nostra i loe proponiamo rhe uommi del passato di Belloni e Be i lacqua siano promossi per laquo chiara famaraquo- a una certa eta la m e m o n a degiolt-a brutti -cherzi v cadere in una d o manda laquo trabocchettoraquo e fa Clip

Proltecuiamo con la scconda p r o a lt lclomoioristica una speciahta dove Motta figura ott imamentp Gianni lotta con Kemper ed ha nettamentp la meglio alia media di 58755 Gimondi e terzo Altig ami c o del connazionale Sohnellin Spr p simpatizzante milanilaquo-ta rhiede notizip del rierb p il p o m c n g g i o tprmina ltt)n una gara ad phminazHgtrie che e vmta da Faggin

Tiratc 1P s o m m e all ora di cena Motta Post conservancopy i p n m a t o con 17 punti su Gimondi A5ng Qupsta la clagt sifica 1 bull Motta Pogtt punti 210 raquo Gimondi Alt ij 193 traquo Ivk kp - Etigen 81 4 a un piro Kemper Oldenburg J21 S bull Bpghetto Schutze 122 gtgt Bacnsch De LlaquoHit 117 7raquo Fas enn Mav 101 8raquo Renz-Severpvns 83 9raquo B u g d a h l F Piennmser 74 101 a due g i n Rocxendorf Seews 55 Ilraquo a tre g in Ritter Mantovam 141 12raquo Costantmo Raynel 40 H i a cirque a in C n b i o n Rancati 63 I4i a -ei g i n Anenti Bianchetto 119 15 bull Maistrello-L Pfeniunger 5fraquo 16raquo a nove g i n D P Lillo Pet tenella 91

Lo spettacolo prende fuoco nel carosello n o t t u m o I tifo-si di Gimondi e Motto fanno presa sui due campioni che vengono presto ai f e m corti E mentre dett iamo il s e r v m o va in scena unamencana di 40 rh i lometn in cui Felice cerchera di sravalcare Gian ni E una battagha appassio-nante in un baccano di voci bergamasche e bnanzole

Gino Sala

WPraquoJ- -fe -$ ^

Mmxmmmm $ampm

s_j t ^ - i V

fi ^ Jamp

ampltbull - $

bull

ampamp

bullraquo Jlaquosraquogt

-Wi-

WARWICK PARK ( Auitral ia ) Jim Clark guida il lotto oM concorronti

SYDNEY 15 -oo-ao tto uclaquoegtso di lirrj ( lar

n lolanle della raquo o(ugt Forrj t v nella i-ora internaionu le delle laquo Cevtu bulltalta bullbull rta nrora aelln ( oojn dlt Ta-rrt rra per rettire niotnptgtsf -no t J-gtf^) (t dit)-itctngtt gtilt i lrcuttn di Wnru c n^i gtrs gt (fl Sh-drjeu I qrarid ltivo

( lbullorClbullgtbull(bull che e tato a o mando della oara PI dnll gtngt io ha tamptulo rgttlaquo orltu I j un ora ula rredia I ornnn dt m Ngt fn COT U | sticce^so txiierro Clark ha J gtcalzato il neozelandeie della i a Ferrariraquo C^iri^ Amoi dal [ ortmo poto delta claisjiica

gerterale della laquo Tasmaman Cupraquo alia cui concusionr mancaio ancora due prove Oogt Amon il cut nuoro mo tore giunto dallItalia non era pertcttamente a punto i e pvuzato quarto alle tpalle del bntannico Pier Courage file Laren Cosurorth) a sua tolta preceduto dal cannazioncle Graham Hill Lotus Ford) oiunto a 6 dal nncitore Lo australiano Jock Brabham su lt Repco Brabham raquo si e clas-

Mlcafo etttmo n ^eauito ad un auaraquoto menantco della sua tettura II ltamoion ael mon do bull neozelandelte Dennis Hul me at lolante laquo una bullraquo Repgt ci Brabam Ford gti t i)u~-fiftgt qvintn aiianti a T7P-gt(-a7o Pearo Rtxirsaue u r HRI I Orti DW elOit- r tatu reanzato da Brabham il anale rgta ltomwufo i km 7fm de tirmto in I ^gt clla medio oraria a km H^MH

Orriinr Uarrno-

1 JIM T M R K (CB) su lo tus-Konl che rnmpir 1012M muclia (km 165) in 1 ora r 8T72 alia media oraria di km I43J3M 2 Crahara Hill (GH) MI lxraquotu-vFord 3 Pier Courafr ( C B ) su McLarrn-Cosmorth 4 C t a r i m o n (NJ^) su Ferrari 5 Dennis I luime (NJL) su Repco-Bra-bham-Ford 6 Pedro Rodri-r a n (Mes ) u BRM Jack Brabbani (Ana) su Repco-Brahham

Oass iBca della bull Taaauman Cup

1 CLRK 33 punti 2 Amon 30 3 Courage 23 4 Hill 12 5 MCLBITU U 6 Gardner 19

ALLOSPEDALE Uk SPEZIA -t - j o o i

ti txgtnfnp (Uiiigt s p e n p-r j u

Si Grac^ini o i 21 rn r stlaquoi a i i r u tl tj-prrtj- Hi I Sf i - j prr raquoa -o r o raquo r m o i v o i 2tgt rt^l rip--sa d-raquoi raquo tttrftji rrwini n laquo f bullttLt i UTJ D M r i a W t o igtortj

t -1 JCIOTJIK e raquo bull vrrgtriraTo t vi -T

Cala il sipario sullOlimpiade di Grenoble

Vladimir Beloussov coglie nel salto rultima laurea

Sesta prova della Coppo di Tasmania

Clark vince (Amon quarto) ed ora guida la classifica

j PORTIERE DELLO SPEZIA

LE COPPE DELLA SETTIMANA

ROMA te febfca o ltlaquoet e pnncipaJi partrr d

calaquoo lntrrruLcoriali tn profrratnim TU prrws-ma lt^tttmana

MERCOLKDI 21 Cppa drllr Oappr (quart dl finale) ad Am burffl Arotjurfo-Uone

rIOTDr 33 - Tonaro (kraquoraquoniW dril l EF a Vurcia Spagiw RFT

ENERDI 23 - a Glasgow Gtraquo ^fow Ranfrrs tromik Zabrze laquoami chroilaquoi

SABATO M - Cjgtppa Karopa drl-Ir Naaiafu tgruppo 8 eltminato negt raquo GtasfOTf Soosta Inlaquohiltlaquorra

SERVIZIO GRENOBLE 18 tevjrd o

Oggi a Grenoble e un p n ma vera chiudono qupsti tleci mi Otochi d I m e r n o e il rem po si mette al belli) riopo la ntraquoe la pioggta e il e n l o del yiorni -corsi 1imiui anpunto che si potreblk muovcie alia or^anizazioiH per il resin mi peccabile ri^uarderebbe pro prio le pe-isime tondizioni me teorologiche che molti atleti hanno miontrato nel torso delle nare i olpa del -olito lun z ionano disattenio t he non ha inoltrato la pratica al posto giusto

Lot t imismo di Battisti il re sponsabile deyli a u m che corrono su^li slittmi e stato clamorosamente smentito sta mime a Villard de Liuis quuu do proprio il laquo due raquo tetleseo della R D mdash i o n pattini ps sati al murus iop iu dalla tiu nil dopo il c o n t n n e r s o pte tedente riseontruto nel smuo hure femminile - ha in to la metla^ha doro dawmti ad au s tnac i e tedeschi della I I 1 fratelh Graber e l fnitelli Mair si sono dovuti at tout en tare dellottavo e del de mm posto nonostante la tempein tura non fosse alta mdash amines so laquohe sia proprio sitsto an nettere tanta unportani alle condizioni del fondo della pi sla identic he |Mraquor tutti 1 con torrenti

Cili a m i m a Gienoble han no manifestato una spiccata preferenza per loro snobban do argt-ento e brono con l quattro massimi riconoSLimeii ti haimo superato anche I piu sjiulivo ott imismo hanshyno o 11 e n u t o piu meda iUie in questa ol impiade lt he nelle n o e precedentt sono tentato di raquoridare evv i a e w i va ma poi pen-so che Monti mdash meta delle nostre medaglie doro mdash sta superando l qua rantanm Sarebbe de lu iuoso chieder^h di presentarsi in Giappone tra quattro anm Monti e un caso a se non la s t o n a che di teste come la sua dure cioe se ne trovanu poche m giro e non mi pare di conoscerne di ultniali tra la schlera fiei nnca l i che do vrebbero sustituire il laquo elturaquoraquo alia muda di Italia uno Que s to per il bob

Fortunatamente e del tut to d i ersa la s i tua ione nel fon do o e esistono tutti I presup posti pen he cmello di Frani iraquo Nones mdash vmcitore sui nordi ci mdash non rimanpa un caso iso lato K sulla al idita di que sto titiilo non resta o r o p n o nessuna ombra cli dubbio

Resta lo shttmo questa spe cialita iniasi s( onosi nita in Italii o e ptx hi laquo afK ion i dos gt manten^ouo una iradi zione intziata per forra dt lt o se dai nonni e dai padn gte nelle pianure a n d o s s o di Tre- i s o i pltuloa si u s u a unt oIta piu di oum la biciclet ta in ui Pif-tena per molii mesi all anno lo shtt ino rao pre-enta a il naturale m e o di trasporto K casi al di ttio ii di ojjni Ialt lit Itguenda che si e inteso ( reare attorno A I m I I e i h n e i li uonna oa niiraquoeiunsen oiim yiorno MI un bnet o con la lt esta deali all menti mdash la htmbinaia ha tro ato nelle i ondiziom ambien tall la possibility di diventa re i ainoionessi i | rion olt corre es-ere profeti per i fd i msraquore lt he lo sport dello shtt no questa specie di liob fat-to alia porta oi casa ma del bob assai menu spet tato lan non raccosliera pniselifi in Italia nonostante la mrdaglirt o l impa a

F la jtene vuole lo spetta bull olo II milione o qua-gti di ita ham che la domenu a partono ner la mont i^na non usano Hraquo sht tmo n A sli raquo(i e quri di il loro ero- naturale e Kil h buona parte di loro sareb braquo-ro disp^)sti ad abbanaonare inomentaneanipnte le piste forse per su s tare il b n i d o che pro oca una a w c s i oi Monti su] bob Tii POD lo i reobero mu per nri trira rli s l ttmo nemneiio i in ia F r ca come protagonists I i s^n tp quindi sMjtje ie speciahti a lpire nropno nrl lt-iraquororraquo rraquo i qual~ ille Olimoi IOI i lt on pa^nia a^urra ni laito u qua da tutte le pan i

Non solo pen hanno rai_ra nellato nemmrlaquoi raquoiruraquo nilaquocii plia ma nun MU^J -uKtati J di la di iri --fsTo igtisto lt o-Mahlknecht m i a hber - OJ un settimo nelio -1 worn m a Cioolla Risuliati lt ne -e oltgt revano ltostiuire un biori 11 l o a GUM h apDPiui ini7iatj i in iltlaquo possioilita (i- oTfnei ne aei migl ion i n lt nraquo- 1 ltiltraquo chi sono hniti mpprev^ijrtio MJIO un triste bldnciraquoi itii senorfr finito tuor DI^Ilaquo raquo squil i f rato cirfla Gmria neilt t sua bullbull spetifilTfl ngtr Pii lunga ehmrraquoto a r c h - rel laquore pelt h^ge j e Mus^n-r lraquoinlaquo fuon (id un i ileno qua uiqie nel laquo sjiyante raquo con la Demet deludente nella discesa hbr m

II nostro di Pae^i alpmi presenti a Grenoble P stato il so lo che non abbia raccol-to medaglie nelle speciality laquo di casa raquo Ha fatto man bas-sa la Francia s tvmta da An s t n a e Svizzera Noi proprio ruente nemmeno un prenuo di consolaztone PPRRIO ma mol to ppRjno di Canada Ame n c a e Poloma che si stanno afTacctando oiigi alia ribalta del lo sei alpino che manoanu di attrp2zature e dj al lenaton COSA che non si puo dire dpi 1Italia perche quest anno

bull Nogler ha avuto una cmquan una di tmlioni Buttati al e n to n mi pmce ricordaie che la nudaraquolta dello slittino di nuliont ne e lostata solo due

I a so lu ione piu lojni-a e quella di abbandonare pei pa retchi anm qualsiasi el leita nconiineiare tutlo dal princi pio Kin dirigeiiti e tt( nit 1 nuo i i o n inioi 1 m e n lu to pei iniiare potremmo puntaie su 1raquogtM as-eruli o e tra p o t o a ranno 111110 1 tamplonnii jioanih o me^lio a i u o i a sui Tiofeo ropolmo

I ledes ihi della Germania Gnentale Klaus Bonsack e ThonuLs Koehler che formano toppia ormai da quat t io anm hanno confermato la alul i ta del loro titolo di campioni del mondo di sht tmo biposto vin cendo stanmni la prova o h m pica della speciulita

KiHhler e Bonsack t h e a e atugt i^ia i n t o a Vtllaid lie Liuis le medaulie darjjento e di bronzo nel monoposto si sono presi la riMiicita dei G10 chi di Innsbruck dove erano stati taslmti fuon dalla lotta per una inedaglta in seguito ad im meidente di g a m I due tedeschi hanno donunato il lotto dei concorrenti tacendo sesnurv 1 nuylton tempi nelle due discese ilaquod anzi nella p u ma hanno addirittuia stabili to il n u o o retord della pista 111 47HK

Vladimir Beloussov un mec c iuuio ventunenne di Vsevo lojsk un piccolo v i l l a i n ) u cranio ha concluso ORII sui trampolino ijgtunttgt di St Ni zier la s e n e de^li ol impioni ci laureati in quest 1 decmu Ciiochi inv emai l vincendo la 1 lassii-a gara dl chiusura tl

salto dal trampolino gtgante II Ktovane atleta sovietico

hbratosi in a n a con uno sti le dl alta chusse che yli ha tatto RuadaKtiare un totale di -Ml3 punti ha rajjvuunto la misura di n ie tn 1015 batten do un ufjuuernto campo di concorrenti fra 1 quail il KHUI

I de favonto il norve^ese I Hjoern Wirkola Ka vint i to ie I della laquo Quatt io tianipohnt raquo

j O-Jtn alle Olimpiadi si e te I tuna la ler inumia dl chitisu 1 ra Una babele alliiLseuna di

unllfira coniusione ^oliurdi 1 a Come in a l l i e occasioni loi is innli le poche lentinaia ill atleti che si erano radium ti solto le slupende volte del lo stadio del nhiuccio desti nato in (uturo ail ospuare sui avvenimenti sportivi che esi b u i o m 1 unore e iano in ve iiti piu uupeimati a seam btutsi mppott i ilivise cappel h distmtivi e bulliailiardetti d i e a st i laie i l icoiosainente dinan 1 alle autouta etl al Pruno ininisini Georges Pompidou Kiunto da Pangi in rapprc sentanza del Keneiale De Gaulle

Ii sacro tuoco s iun io pei mare cielo e t e n a da Olnn piu e stato spento contempo iineaniente nei braclen di Grenoble Villard de Lans Autnins Chamrousse e del 1 Alpe dHuez la yrande ban diera diu cmciue cerchi e sta ta ammainata solennemente sli applausi si sono atfievoli ti il mattatore Jean Claude Killv Eunenio Monti e gh al t n eroi dl quest 1 Giochi so no usciti di scena per godetsi il gitisto riooso delleroe

Adriano Piuocaro

Le classifiche 1 IjvsiHta drllu sliUmo hiptistu

nuLsiliilt I KIILS BraquoraquoNsgtuK-rilOM4s

KIIKIII Kit (K 1gt I ) 113W Manfrt-il slaquohniiil-VVralil VValcli | u I ISb -4- I Wi i l f t jnx Winklrr t r i t Vath iua i i (K I 1 I I fi s f l I II411S rit-nk ltrrnliiril U i h a u r r (It t I I I w til V Hurst lliH-rtilrm l i n n hard l l r i d u u l i t bullbull I I I IT SI b l n c m r u t j u i u i l U s j a r i l d a w u u t l nl 1 l i Ivi J U M T I l i s t n u i i l l Wi l l i t lm l l n i l i l ( n 1 I-IX bull- II K t i iovanni l r a l i c r - l - l i m n ( r a l n r ( I l ) I tS li -I I ill JIII h u d I 1 -SLIIIISIJU I u ka (Inl 1 |-W 17 Ml Frnrs t i i M4ir s i t f r l i l n I nliiiiiir ( l | ) I tK lgt7 II ( r n r x i s I r t -a l l i 1 Inn I ir i i l l ia i ( l r ) ILI f I i M Hurst t r l u u ItttUnd l r ban ( ( laquo ) 1 III IK I t l i a r l l jarr-J411 Nilvsun ( s t 1 i n -i

( II-gtI(III xalln ilal Iraiiipnliii i i gi t a n l i

I M t l l l M l i HI l O l s s o v (I l s s ) ml 101 bull i -IHi p Ml 1 J i n I ta ika (ltj-t I m l 101 r MM p liJ I t I j r s ( m i l lt Nor I m l 91 r raquo3J p J l l J 1 Manfrrtl (in-i k IR I) 1 I nil It 1 r IX p 112 S Ilt in r i i n i l u m I N u n I ml laquo r H3 p 111 1 I Itlt in ho ld i U r h l r r ( u raquo m l X gt i bullbullbull P i o vvoiisraquom stmin i i tn i i ml 9ti gt r S2 3 p Wi X i i a

tuli i Jr^Umiv ( I K s s ) m i 99 r V |l ^IIV7 9 l u i U l k raquo K ( J u s I m l i- 111 V p -OJ It IU (11 lirrt Iolrot ( l r gt m l IT r 91 p 111 Hi ( i s i o n u i AI111011I III I m l 1 r tl p 195 3

( I J S M I I I J linali- i l c l l h o c k r laquo0 Kluatclo

I I K S S p I i bdquobull llaquoHllsl l l 4T 1 Ilia p II I lanJ i tU p IU I Mraquoriia p 9

II medagliere

N O R V M I l I tss FKVNC IA I I VI IV VI s l i d ( I I VNIIV bull s K U R I M t Js R I M

1 1 I N I VNI I I V 1 H J I s | (IV t n 1 V W I I V s V I I M

bull I t O V M M V

O r o

k

1 1 t t

( 1 1 1 1 1 11 11

Vrj I t ronm

h t 11 11 bull 1 t

t

v 1 raquo bull

bull 1

1 1 1 0 1

Dilaga la polemica tra tiancesi ed austriaci I

Un neo nel prima to del grande Killy

SERVIZIO GRENOBLE I C t c c c

laquo Killv aoveva eguagliare il retord di Sailer raquo Questt e la tesi t h e stamane e stata so stenuta dagli austnat 1 nel tor slti di una it inlerenza stampa da loro innetta dopo che ten -bullra l i murii avrva respinlo anlt ne i r u o r v i n a p p e l l o d e--i prcsentato in ordne alia -quahht A th Karl Schran

CICLOCROSS A LONGO

LA PREMONDIALE Dl MILANO MILANO

p f gt IA r bull ^ 0 - - c I It t mdash

^ I -I fraquo t+ l^tl im a D

1 - bulllaquo-lt lta L

raquo lt pr-- 1 ltbull - a ^ i ( - bull

bullgt-raquo T laquo r d a -gtmdashbull M Vr^

Ml rl 11 I l

laMctd (li-ua etuiint dl Heir f)llpirher 1 nlt ra 1 p n m o pomp I ri-jjo iii icri nella gara in

raquoIiloi) aveva realizzao in enijxi mic l ion di queho lit niattaore train t se Dei jjarti fnlr tlella fontroversiH s c L U dt tro (oil dovi ia di dettri j i i ora i h e il risuliati) t u-It^il si n1 appeltgt ion n-lta rai ila t-siirii ire t h e 1 risvoi tl ptilemir 1

Killv it-n tir^r 1 oi t ra -eliraquo sua ziorriia might IP ma iri fordo la sdtdisfazio it- ci etnulare Sailer -bull a nit

bulliiiva o ^KK hi raquo st t | ( ^ena Hraquoari gtn ilistt^ t nel a gigai bullf in altre ottc-io) UA la i fuon raquoilt 1 e Vr nruiz iela

s j x iue 1 fia quanno raquobull si 1 helt lt la sj f reso prolactin

I f t i l^Tti ltlraquo 1 r i 1 ltbull gt- I a l a l I T I I v - - -a (i bull ~ bullgt bull bullbullbull tl i (bull I bull rt a 1 bull m 1 bullbull ----- r gt -d-o r raquo r ri (1 iraquo f n i

igt laquoc 1 ( t o 1-1 r yti2 r-- (uiT- 1 lt iflut bull 1 a lt--ai -1 lt i t - r v i fit H ( VI _ raquobull Araquo- tl - bdquo ir lr ngtraquota irraquo- ai r laquolaquo -I raquobull-laquo

IX n_i Uar l lt1 1 __ I nt-rr 1 lt)-bull l^-i o t I iv s^TiVir^-o ri-gi az r l r1 bull Kraquo ro-s A^II 1 n n nf I K I I O P O -rraquoV F l i o R rr-ct 11 slt ro Ir^^i R laquo n r a - i i raquo 1 1 1 ri poft-sKnisji Trrrr--irii I^vi i Migtraquo ira firaquo as Pigttnlaquo r w n i i rt4urTi

Ordrt- tl or-1-t 1 R F V TO mxno OS -tHsrxrz km T in 2 12 2 1 vian f laquo Arjr ino di Basltoo dltl Grappa a 34 1 Slolciru ppdaKf C5ak- laquo a l l ) 4 Potrrja O lt German Vo a n o 3 BftineUi G S ramm 220 tgt Colzani gtlo Craquoub ( o ino A 335 7 Tonrsimi rrgt t lub Cocno a IT laquo Vboldi a 4 Tfi 9 Mnurno a 4 gt 10 Cfia n-ori a a OC

c nipr -laquo egenltiari t|iiuii p Im l i i u w u - v r r (ilt oil si oiuii i ten invernai It-n (iipraquo a art x m i1 on t i i t i o s nrirL mdash venunovt-

anni to T o vei Mquatro mdash hlaquo -toderaii bull un^nie ia siraquoraquo bull i-laquos-e e inriiatit a sntlia e nei 1 in 1 uirt )t r4uella the r raquolala ItVtiiOdla 1 reallZ2ai Uli IITIW 1 ne soniTato rt qiw llo tieila |gtrima o hi bull 1 -TO primeauiare MI Killv Que s io e il nato t hraquo rimane mufrhiettii di tente- imi di sraquo-(ondo d (reo i to per il ran uresentante della vecchia Au stria

ln nru ne^ia storia ael su per p n m a t o ai Killv im gros s o interrotjraUvo mdash che non avra mai nspos ta mdash sulla im parziahta dei giudici di gara ne un rimpianto in piu per il bravo Karl che non potra cer tamente nfarsi alle pross ime Olimpiadi Gh resta pero il Kandahar tra quattro giorni a Chamomx

bull P-

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w

Page 12: Roma: migliaia contro raggressione degli USA _J

PAG 12 i fatti del mondo luned) 19 febbraie 1968 l U n i t a

Dopo Iondata di attacchi nelle prime ore di ieri in tutto il Paese

Laeroporto di Saigon attaccato di nuovo Colpita ancora la sede della polizia hiSlj liu investito 40 tra citta forlificuzioni e basi - Una nave da trasporto USA gravemente danneggiata - iunwrosissimi gli aerei distrutti a Lena - 500 prigionieri politici liberati - Sid la cittadella di Hue continuu a sventolare dopo IV porni di assalti americani la bandiera del FNL

SAIGON 13 fenbra o 11 c o m a n d a n t e a m e r i c a n o

g e n W e s t m o r e l a n d a v e v a ap ppna f in i to o g g i di c o n g r a t u -lars i c o n s e s t e s s u per U iat IO c h e till a t t a c c h i ltoi r a i e co i m o r t a l lanc ia t i s t a n o t tp d a l F N L n o n e r a n o s ta t i s e g u i t i d a a t t a c c h i d i re t t l c o n u n i t a di c o m b a t t e n t i e di p a r t ig ian i q u a n d o il F N L ha s f e i -t a t o tin n u o v o a t t a c c o co i m o r t a l c o n t r o la g r a n d e b a s e a e r c a di T a n S o n N h u t a l ia p c r i t p n i i di S a i g o n ltgt c o n t r o i] q u a r t i e r g e n e r a t e d e l l a p o h i a c o l l a b o r a i o n i s t a t h e -i t r o v a ncj ( i i o r c d e l l a c i t ta S i a la b a s e c l i e il c o m a n d n ill p o l i z i a s o n o s tat i n u o v a m e n t p i o lp i t i e d il tra i l i co a l a e r o p o i t o dgtl q u a l e si PI a v o l u t o a n n u n c i a r p la riappi tura ]gtor d i n i o s t r a r e cl ip tut o a n d a v a p e r il m e g h o e - t a t o d l n u o v o l m m e d i a t a m e n te s o s p e s o Del r e s t o n o n cpra s c e l t a n u o v i r o t t a m i e r a n o a n d a t i a d m g o m b r a r e le p i s t e d o p o cl ip ps se e r a n o s t a t e d a p o c o r ipul i tp da i l o t t a m i tie gl i apre i d i s t r u t t i a t e i r i s ta n o t t e

Q u a n t l s i a n o gli a e i e i di s t ru t t i o d a n n e g g i a t i laquobull t P i i a il c o m i u i d o a m e r i c a n o iugtn vuo l d i r e LAl par la di laquo u l meno set aerei distrutti raquo P di u n m i m e i o u n p r e c i s a t o di al H i a p p a r e c c l u d a n n e g g i a t i in u n a d o z z i n a d i a e i o p o r l i m a il b i l a n c i o e g r o t t e s c a m e n t e b a s s o E p r o b a b i l e t h e un a e r e i d i s t r u t t i s i a n o in ipal l a d c c i n e se n o n c c n t i n a i a N e l l a g r a n d e o i f e n s i v a de l Ci p o d a n n o l u n a i e e n n e r n di s t r u t t i o d a n n e g g i a t i al s i i o l o 1 Mi t i a aere i e d p l i c o t t e n

U n b i l a n c i o d e l l a t t a c c o di s t a n u t t e d t f f u s o da i o n t i a i n e n c s u i e n v e l a c h e l atta(((gt d e l F N L ha m v p - t i t o in n i o d o s t r e t t a m e n t p c o o i d i n a t o q u a s i a l i a s t e s s a o i a P q u a s i i l o v u n q u e pei la s t e s s a d u l a t a d i t e m p o o l t r e S a i g o n a n c h e -11 t i a c i t t a b a s i e in s t a l l a i o n i m i l i t a n a m e n c a n e c c o l l a b o r a i o m s t e in t u t t o il V i e t n a m de l Sucl m a soprat t u t t o n e l l e tre o n e m i l i t a n a s u d d i q u e l l a d o v e si t r o vlaquoi H u e

Alc i ine r a p i d e i n l o r m a i o n i s c e l t e d a l b i l a n c i o d a t o d a tont i U S A c h e t e n d e a m i n i m i z z a r e le c o s e s o n o sufli t i e n t e m e n t e i n d i c a t i v e d e l l a p o t e n a e d e l l a m p i e z z a de l I a t tacco d e l I NL

A S a i g o n o l t rp dull a t t n c i lu g ia d e s c n t t i vi sono s t a t i laquo o m b a t t n n e n t i in q u a r t i e n pe-t i f e r i c i P l u n g o 1autostradu p e r l a base di B ipn H o a a i t e n a t a g u a t a m p a r e c c h i p u n

ti d a u n i t a d e l F N L A T a n S o n N h u t font i U S A d a n n o p e r d i s t r u t t i 5 a e r e i s e m i d i -s t r u t t a la tor re a e r e a d i c o n -t r o l l o d a n n e g g i a t i h a n g a r e p i s t e c o l p i t a la sede d e l g e n W e s t m o r e l a n d A B i e n H o a a l m e n o u n u e r e o d i s t r u t t o laquo e alcitni altn dunneggmtiraquo Lo o l e o d o t t o t h e r o n g i u n g e 1 deshyp o s i t I d i c a r b m a n t e n e l p o r t o di S a i g o n e B i e n H o a e s t a t o t a g l i a t o 1AP d i c e c h e laquo i erso mezzogiurno i guern glten si sono dispersi net quarlieri pin poieri Un mi gluuu di vomutusti urmuti so no alia penferm delta vttta ut seguito all offenina di Claquo-podannoraquo A Cat Lai 11 k m bulli e s t d i S a i g o n e s t a t o co l -p i t o un p o n t i l e p e r l o s b a r

c o d e l l e m u n i z i o n i s o n o stashyt i p r o v o c a t i l n c e i d i e d e s t a ta g i a v e m e n t e d a n n e g g i a t a la n a v e t r a s p o r t o a m e n c a n a laquo E x p l o r e r raquo U n a l t r a n a v e d a t r a s p o r t o a m e n c a n a e d u e p o n t o n i s o n o s ta t i a n c h e s s i d a n n e g g i a t i

A P h u n T h i e t 145 k m a d e s t d i S a i g o n r e p a r t i d e l F N L s o n o e n t r a t i in c i t t a h a n n o o c c u p a t o 1 ospedule ( s u b i t o d o p o b o m b a r d a t o d a a e r e i U S A ) e d h a n n o a p e r t o l e p o r t e d e l l a p r i g i o n e lthe-r a n d o gt00 d e t e n u t i p o l i t i c i

N e l l a p r i m a r e g i o n e m i l l t a r e ( d o v e -a t i o v a n o H u e e D a n a n g t si s o n o a v u t i bull o o u n p a i o d i a t t a c c h i M a e s t a t o d i s t r u t t o in u n a u n b o s c a ta t i a P h u n a i c d H U P u n

HUE mdash Un laquo marine raquo ferito v i m allontanito dalia cittadella da dua suoi commilitoni Nimmino ilaquori gli amaricani hanno

di Hue potulo

avanzare sia pure di un olo metre (Teletoto ANSA)

Solo una soluiwne politico e possibile nel Vietnam

Pravda laquoLavventurismo domina la politica USAraquo

Intervssv a losca per If dichiarazioni di Kossitihin suWaiitto del vumptt sovialista ai vietnamili e sulla disponibilila di Hanoi a disvulere laquottilli i prohlvmiraquo

MOSCA 18 ttDbtau

lJi)pltgt l e c h i a r e d i c h i a r a z i o in d i Breziipv t I e n i n g n i d o - e j i i u t e d a u n d i s c o p - o d i Kogt-^ighin a M i n s k Mtlla IIPCP-Nita c h e g h U S A (T SMIH) i b o m hardanten i igter a p n r e la s t n i tia a d u n a s o l u i o u p p o l i t i c a

Acapulco

Sofia Bassi in liberta ACAPULCO i -

-Sotla CYlorm K t - - i i e n t c lticla -KII ltbull ia laquolip v in ( ari bullbullre

la t ~IKgt n i l - i t a ilt bull u v a l a

iti a v r bull o K i n i a n a i r c i i t r nc i i ^o il laquopiitTiraquo i o n t i C r M r c i n u a r o i u - liMiicrt q u i lt i i t a m o n t c it I i t x n a ici prtrmdashinn u ior in firaquor-lt HI n e l l i uiori i i Tlaquo d i d o m a i n ii ITI i di tie i it lprc il1 i t oeiiiMv i il m u d u v i - t r i r t t u t ltn i aiiullt laquobull (gtraquo i r t l ) ^ n n i i i i I iraquooui- ltr bull^ctn f r a i i t lt n t l^Tt i laquobull ii o p t p i a i t a

I a - c n t r t Kimdashbull oi-vt i i s lt a n i T i i C T i laquoiitiiigt M a i tits Iirr-anc-M rMgtpnltgt (i irrtii i iriria-i l i i a m p i n i v n a - - i laquo 1 ltbull d i Tiro lt o n 1gt piMolt i ii h-- r o ltilla Il i oiii mi l ri iiraquo i a tc lth f a - f u i o i 1 on i l l ha riimogt ta l i ilaquopi- i laquo W il c r gt i a l i l T o bullbullbullgt bull 11 M bull (laquoslTlaquo A l f l U IOII til I K l M Mil b o r d o lifti pi^ ini o e l l a v i l la dtl d o l i i i R I - I nu^ t t i t tnam- i i t - Mgtiiarlaquo bull i i i tt i lt a y

f o i l a f imt ll liut^l-1 ra to l - t n i t t o r e a v e v a b i^ato la prlaquot raquo r i a d c c i - i o n c M n c n m m a i o U P u i raquotgtni ltlaquo l o n o B a s - i J H T o n i i c i d m o K raquo n t a r n n - u l l e r M i l t a n c d e l l a o - T i i a la q u d e indic t ) c h e l a m i a n^ata n e l l a trasrua lt i r c o M a n a bulllt n o n pirn gtpArare p i n l o l p i ltonlaquoecutt v a m e n t e v- n o n gti aci-^ca o^ni v o l t a NUI g n l l e t t o r

Ne^ l i a m b i e n t i t orenM di V c a p u l r o s j N o t t o h n e a c h e pe-l a l t r o la - i j -nora B a raquo i p o t r a c gt s e r e procegtaia p^r o m i c i d i o copraquosraquogt

d l i iu a p o b s i b i l e i d e l p r o b l e -ina v i p t n a n n t a la Prarda n bad i^ce q u e s t a polaquo iz ione -o v i e t i c a s r n v e n d o c h e laquo lu c azunw del Immhardamcnti ltr delle nitre attn ita mditari a mericane crecrenin le londi utmi gtlaquoT I initio delle tratta tive ulllti question del Viet nam raquo II g i o r n a l e Mgtvietico af t e r m a c h e laquo i i eitungtmn do mimi la xgtlilica amencana e ne e arbitrov v lt o n c l u d e gtoi t o l i n e a n r i o c h e il n f i u t t i op-xgtsto d a W a s h i n g t o n a l l e p r o p o s t e d e l V i e t n a m d e l N o r d lt partem bull dirigenti iimcrua i ad imixintanarsi sempre di mu nella palude della fxtrca auerra e a ubire uoi e in art M onitte i

Dt I dislaquo o r - o d K o - M g h m i M i n s k laquorps( ( n o t o i p n raquo n e till a m b i e n t l d i p l o m a t i n r pnir i a l s i n (h M I N - J - l sotToh n e i n o m panicraquoiirlaquo la fer i r a v a d e l l i m p e g r o a lt-onti imart 1 arHo ai v i e n a m i u e la n a t f e r m a z t o n e c h e la R D V bullbull nront i a diM- i tere m i t i bulliroblenii vutnamiTi dtiixgt la bull i w v K i n c tic ho i i ioarf ia nn-n i

I laquommoniiiipnTilt asjn a i i er i i ani ( h e slaquo- i o n t i n u t railaquogt - u l l a -tracia a t t u a l c tin a t T bull a tinergter4 pit lt ruuelr r t ltlaquoi gtt rrf ni rn^ir t bull t - I d o -t-jUiT dul la ltllaquo h i a i a i i i f de l nier ltbull v n d i n i

bull h i bullgtbull r- bull Ii ft III WI bull bull ( - N raquo 7 H i i leti (ii i t-n lgttttevrlt wgtiraquogtt d rrr iraquo it-i bull e tinrle tall I R- lt ltbull

bull itn I I V bullgtltgtlt al^t gtbull i lt h r bull tntKtgtltgt 1ltHltlJ^tll I 4gttlU t ra i lttrTi ai initeili neliMi I ( OfVt T t fAIltlto t tto 1 aiuto net eygtarnraquo (Jli anilt-r icani d u n o u e -raquoi not a a M o lt~a n o n i x x v o n o tar^i i l lu

bullstoni - u l l a t n t i t a raquobull s u l l a q u a htii d e l l a i u t o c h e il p o p o l o v i e t n a m i t a n c e v e r a p e r Iron t e g e i a r e bullbull tv i t tere I aegres^o re

l^ stgthi7ione m i h t a r e per-se snnta d a J o h n s o n e l m p o s s i b i l e C e u n a s o l a v i a a p e n a e d e la s o U i z i o n e p o l i t i c a e a n c h e a q u e s t o p r o p o s i t o il p n m o m i n i s t r o s o v i e t i c o e s t a t o e s t r e m a m e n t e c h i a r o la R D V n o n h a m a i crmiMgt le

u n n e g o z i a t o gt ed es e pronto a discutere

p o r t e a slaquo ami tutti i probtenu t wtnamiti gtbull bull o m p r e s i q u e l l i c h e laquo j x i t r c h hero cltsere ^olleiati dagli Sta ti I tut raquo ne l c o r s o d e l negtraquo i a t o P il d i s cor so d e l l a ra g i o n e a l q u a l e M - i a g u r a t a m e n tt l a n s e o n t r o s o l t a n t o 1 i s t e n s m o b e l l i c i M i r o d e l c a p o de l la Calaquon B i a n c a

c o n v o g h o a m e r i c a n o c h e e i a d i r e t t o v e r s o l ant tca c a p i t a -l e i m p e r i a l e La b a s e d i Da-n a n g e d a ier i in s t a t o d i al-l a r m e p o i c h e il c o m a n d o a-m e r i c a n o t e m e v a u n a t t a c c o d i r e t t o d e l F N L

Ad H u e p e r il 19 ^lor- jo c o n s e c u t i v o la b a n d i e r a az-z u r r a e r o s s a c o n s t e l l a d o r o d e l F N L h a c o n t i n u a t o a s v e n -t o l a r e s u l l a c i t t a d e l l a GH a-m e n e a n i h a n n o l a n c i a t o fushyr i o s i a s s a l t i c o n t r o 1 d i f en^o-n m a n o n s o n o n u s c i t i a d a v a n z a i e d i u n s o l o m e t r o Ri s u l t a d a l t r a p a r t e c h e l di t e n s o r i n o n s o n o laquo a s s e r r a g h a t i raquo a l l i n t e r n o d e l l a i i t t a d e l l a c o m e t a n n o c r e d e r e i p o i t a v o c e a m e n c a n i m a b a n n o n e l l a c i t t a d e l l a s o l o u n o d e i punt i put tor t i e l m p o tan t i d e l l o r o s c h i e r a n u n t o c h e ^i e s t e n d e a t t r a v e r s o tut ta la c i t t a l i n o a l l e a m JI-g n e c o m p l e t a m e m e h b e r a e Cosi essi r i c e v o n o r i n l o i z i p n t o r n i m e n t i o q u a n t o a l t r o o c c o r r e p e r la l e s i s t e n a o g n i g i o r n o e o g n i n o t t e C51i a m e n c a n i m s o s t a n z a n o n s o n o riiLsciti n e m m e n o a c o m -p i e i p l a c c e r c h i a m p n t o d e l l a c i t t a d e l l a

Q u e s t a v i t t o r i o a a l e s i s f n a a p p a r e i n t o l l e r a b i l e ti o m a n d i a m e n c a n i i q u a h a q u a n t o s c r i v e P e t e r A i n e i t deH lssocilaquoft f Press h a u n o d e c i h o d i laquo fare il mussimo n tnr so al potentiate dt fumo dispombile per sloggiure i i o inunisti dai ltentri abituti in em essi sono nusciti u impu dronusi i in a l t r e p a r o l e e ot c i s a la s i s t e m a t i c a d i s t r u i o n e di tu t t i l c e n t n a b i t a t i n c m la p o p o l a z i o n e si r u o l t i o il F N L a g i s c a - n d r l Cio e stato nutato a Hue nel Nord dove e stato deciso ui bombardare la stonca lt ittti-della senza nsparmio per t liminare Vultimo eaposaldo ill resi^tenza comunista La de vtstone e statu presu dopo lunghe rttlessioni tenendo net dovuto eonto mdash e q u e s t o u e v i d e n t e m e n t e f a l s o n dr -le eonseguenze che t bombar dlinenti it oltranza arrebbero avulo sugli ediftci storwi c sulla popolazione raquo

G i a si e d e t t o n e i g i o r n i s c o r s i d e l l a v i u l e n z a d e g h atshyt a c c h i c o n o g n i m e z z o d i s p o u ih i lu c o n t r o la c i t t a d e l l a Mrt s e m b i a c h e e s s i s i a n o c o n s i -d e r a t i d a g l i a m e n c a n i a t t a c c h i c o n d o t t i laquo c o doiuto gti spetto raquo p e r le v e s t i g i a s o n c h e

Arnett a g g i u n g e laquo Hisogua in ogni LUSO tmpedne che i comumsti ionic hanno ten tato di fare a Hue si utlesi no nei centn storm ed abilu ti lontidando che le arlijUe ne alleate agisiano solo di bolmcnte per la sulutquariiui del patnmonio culturale e della ritu della popolaziongt Se incotaggiati in talc tallica i eomitnistt arrebbero nresu buon gtoco bullbull numcrosi air taliraquo D o p o q u e s t a m o s t r t i o s a laquo g i u s t i t i c a z i o n c raquo la c o i -n s p o n d e n a coraquo i p r o s e g u e bulllt Atl Hue un utticiale dei ma rines amencani ha detto Abbiamo uiuto carta bian i a per limpiego dt ogni ltbull mu dispombile F ternoite doterii rtcorrere ma e r-ee s o n o c torze (he hanno n preso Hue sono relatnanvnte modeste e non ai rebbero JIO tuto aqire senza tutta ta po tenzu dt mot n dispomble Fra le to mi in question raquogt nu le bomhe e i razzt -h u reo le irtitliene niti ah I ci palm l aas lucrtnwqcni bullbull u ant tipo di uiliqlieriti uai tun-tiomini (let tarn armutt A M raquo at tirosst obit t raquo S o n o t u t t e a r n n lt h e MIIUI g ia s t a t e p r o v a t c i o n g r a n d e a b b o i u l a n a n e i bull j iorni p a s s n t i e ngti s o n o sprv i tp a n i e n t e

S u l V i e t n a m de l N o r d m u vi h o m b n r d a i n e n t i a e r e i D u e a e r e i UsA s o n o s ta t i aobat m u K s t a t o a b b a t t u t o a n c h e u n a e r e o ^o la s e n z a p i l o t a OH a e r e i a b b a t t u t i s u l N o r d o a 1 ini io de l aggre-s ione - a l ^ o n o lt tgtsi a 2 7h6

Per colloqui con fantam

Oggi a Roma il ministro

degli esteri bulgaro DAL CORRISPONDENTE

SOFIA - n-^ z D n a n i i u n j e r a R o m a i

i n m i s i r o rieuh K s j f r i h u l s a r o I v a n B a - t e v 1 t juale a v r a ltltgtbull 1 o n FarI iri u n a I c ltr n u iltgtui gtui r ipporti b ia i i rah fra l i i l a i ii B u l s i r i a f -u i p a u r a t n n otn l i l i m i in bullraquorii bull ugtiiah 1 i v i - i t a tvviit t-

itlt c n i n i s i i i ( i i - y |

I t bul j k ia q u e bull attr-ltgt i o n oa I I r a n p o m bull oi a r n o oi tt-ni

-i in F - e n Jal i i t o

t II t i- tpn il - bull i irlt o n i r o i tmdashlaquo- rri it --raquobull bull i o - bull o Ptlt -raquobull pigt -v i l i inpai d o - 1 m o g n i -raquo i t o r r i-s i i l a v o r e v o i m e n i e q u e s t t e n d e n a e arriata l o t tmtnflaquo- raquo(lt pi iMianoosi nt-laquojli u l t m u i c n i n i

gt u l p i a n o d e l l a p o h t i i a in t i T n - i i i m a l e v e r r a n n o d i s c u s -- i p r e v e d i b i l m e n t e i p r o b i e -m i d e l l a s i o u r e z z a e u n ^ p e a d e l l a n o n p r o h f e r a z i o n e n u -lt l e a r e d e l l a p a c e in g e n e r a l e i l c h e n o n p o t r a n o n n c h i a m a n il d i s c o i gt o Mil V i e t n a m s o p r a t t u t o e s u g l i a i m c e n t n d i s p o n t r o o d i t c n s i o n e i n t e r n a z i o n a l c

P e r q u a n t o s u p i n d i u n o d i q u e M i p r o b l e m 1 d u e g o v e n u

bullMgt-sii(gt l i a r i i n - da Oij-iziiHi iroiti d i r l f i f r u u n lt o m u r a t s in ie it di - n u a 7 i o i e n e i t a o (i i i i h n o n a v o l o n a t laquo ra-t nua ( o n t o n e l l e r e c e n t t - p t r t i i i i on p i i M i tie ngti a n - -bull | H I I M qu i mdash a bull - n i t a f i o r n - p o i ( i c n u a l c a -u razn i i o i l iKixti o i bull u i m h i i Hae- i t talf ci t (ltgt - i i i i i r e u n l o i T r i n u t o ii i-

i oigtirriito o n r a p p o r t i bull f -r i a ional i a iicln-rali-

Ivan iii-laquo tv v ui o tteyl i--praquo)Pini uo l i tn I f i l e noOoPo o l tna^jiorr- laquo o n - i d t l a i o r e tti Bul-aria H a -gtJ nri i t i laquobull n u n i s t r o o -_ K s i e n o a l llaquoJ P r o v i e n e d a g i o m a l s m o ed e - t a t o i - n o t e m o o i n t e r n a o ner la - i i a atMvitn a n t i t a si i-tt Lo alaquo c u m c i s i e r a n n o 1 ( a p o u e l d i o a r t i m e n t o d e l m i m - t e r o deu l i F - t e n u e r l E u r o p u o raquo laquo i d e n t a l e A lexe ipv il c a p o d e l l a - e 7 i o n e c o n - o l a re K a r a s H v o v e il c a p o d e l l a s e z i o n e i t a l i a n a S t o i a n o v p i u u n g n i p u o d i m v i a t i d e i g ior -n a l i e d e l l a g e n z i a d i s t a m p a d i S o h a e d e l l a t e l e v i s i o n e B a s c e v n p a r t i r a d a R o m a il g i o r n o 22

Ferdinando Mautino

BERLINO OVEST ~ Due momenti della grande manifestazione di Berlino Nella foto in alto una ragazza con la maschera antigas in segno di protests contro Iuso dei gas da parte degli americani nel Vietnam Qui sopra la marea delle bandiera e degli striscioni sulla Kurfuerstendamm (Telefoto AP)

Senza precedent a Berlino Ovest la manifestazione per il Vietnam

liiu) (dlultimo monicnlo slampa rvazionaria c aatorila si cra- no op poste - Ln mart di bandiere rosse e del hiL vietnamita

OAL CORRISPONDENTE BERLINO 13 febbraie

I -orse p e r la p r i m a v o l t a d a l l a f ine d e l l a g u e r r a B e r l i n o O v e s t h a v i s t o u n a d i m o s t n i z i o n e c o - i i m p o n e n i e e t o si r i v o l u z i o n a n a c o m e q u e l shyla c h e n e l p o m e r i g g i o d i q u e s t a fredf la d o m e n i c t til s o l e s i e - n o d a t a p e r il c e n l r o d e l la c i t ta p e r l a n c i a r e u n a n u o va o f i e i i s i v a dei g i o v a m c o n t r o la g u e r r a ne l V i e t n a m e c o n t r o 1 i m p e r i a h - m o c h e l a h m e n t a T a n t e b a n d i e r e r o s s e e VKtnamite t a n t e p a r o l e tii o r d i n e ant icapi ta l i s t i c iugt e a n t i m p e n a h s t i c h e t an t i r i t ra t t i d i L e n i n di R o s a L u x e m b u r g e tii laquo C h r gtlt O u e v a n i n o n si e r a n o t p M o m a i viti p e r le s t r u d e d e l a B e r l i n o O c c i d e n l a l e M i g h a i a di g i o v a m q u a n ti e f o r - e l m p o s - i b i l e d i r l o m a c c r t o m n u m e r o ctgtsi g r a n t ie lt h e n e m m e n o gl i o r g a m z z a t o n p r e v e t i e v a n o h a n n o s c a n d i t o sloaans e c tn ta to in m r iv t )h i7 ionar i p e r s t r a d e s o h t a m e n t e tK-tupate dai b e n p e n - a n t i r h e h a n n o ( a n lt e l l a Ugt il p a s - a l o dallsi l o r o ctgt-s c i e n a e c h e n o n b a d a n o al la g u e r r a s a n g t u n t s a c h e - i c o m b a t t e ne l V i e t n a m

M a il l u n g o ma- - s rc io c o r t e o n o n e pisltiato p e r - t r a d e d p s e r t e ne i vmotti a v e v a at t o r n o q u a s i u n a l t r o t o r t e o c h e l o h a ar c o m p a g n a t o lui i g o bull K u r f i i r - t e n d a m m h n o a l i a p i a z a d e l T e a t r o d e l l O p e r a d o v e n e l l e - t a t e - c o r - i la o o l i 7 i a h a in ( i - o un i -raquou ient bull I a o e l l o i - teri ( o tie o traquor i oma- tro - o c i a l d e m i ^ r a t i i n tn R e r h o Ove- plt rlaquo bull To--t l a i t o c i e - i r i o bull t i i a Jiovani raquo i i d i o ci n i o r u M I I V M P I r I M i o t o I bullbull - laquo -i i a 7 i o i - l i f i t it-si -j bull t bulllt lt r a t i r h e t iel la German laquoM(i o e n t a l e rari o u o u t o t imui ira l i ogJi laquo h e li l o r o lottlaquo a t i a i o uri mdashi t n i t t i laquo- r e a i c in t p ttituriTii poht i i 4 r u n

I n i Z i a i r i i e t lel ia I l i l i e- i un e - i ta u i a o r c a n i z a z n r e - bulluder P- i a mcilpf-ndt rte - o 7 i h - i f h e D e u t s c h e S t u ot itt inipci s n 1 - c h e a v e v a ii citito ur M i i i i j n o iiteriilti n i l i- o j l n u n - e m u u - u t i c i v i - i in tr - t 7 i o m o i ai-tu^mdash^ire a r i v o h i z r o n e ietrinitn 1 A m e r i c a l a n n a e

la r u o l i i 7 i o n e lt u b a n a la lo t ta a n t i m o e n a l i s t a raquo a n t i c a p i t a h - t a i ei P a e - i c a p i t a h t i i l Av r e b b e c o r o n a t o la c o n ciusionf d e l s e m m a n o la m a m f e s t a 7 i o n e d i o g c h e d o -v e v a j i ar t i re d a l c e n t r o d e l l a c i t t a v Miogliersi a D a l h e m la l o r a h t a r e s i d e n z i a l e d e g l i a m e n c a n i

A l l i n i z i a t i v a a d e n v a n o i m -m e d i a t a m e n t e l e organi77juno-ni s t u d e n t e s c h e s o c i a l d e m o -c r a t i c a e v a n g e h c a e l i b e r a l e D a U e M e r o in p a r t i c o l a r e da l -

1 I ta l ia da l la i r a u c i a d a l B e l g i o e d a l l I n g h i l t e r r a v e m -v a n o a n n u n c i a t e d e l e g a z i o n i e m v i a v a n o la l o r o p i e n a a d e s i o n e S a r t r e Bert rand R u s sel l Ma r e u s e S i m o n e d e R e a m o n P e t e i W e i s s laquobull c(al l l t a h a L e h o B a s s o M o r a v i a Lut h i i i o V i s t u n t i P a s o l i m M o n u i V i m o l t r e a g n i p p i e par t i t i n o h t i c i p r e - e n t i c o n t le legat i a l ia i n a m f e - t a i o n e di o g m

M a il b o i g o n i a - i r o di Bt-r l ino v i e t a v a c o n u n diktat la d i m o - t r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i

a s s i i m e n d o u n a p o s i z i o n e d i l o t ta frontale c o n t r o t u t t o il m o v i m e n t o d i p r o t e s t a c h e M e a u d a t o s v i l u p p a n d o m t u t t a la G e r m a m a o c c i d e n t a l e in q u e s t e u l t i m e se tnn iant in m a iiieri j-reot c u p a n t e per Tala c o n s e r v a t r i c e e r e a 7 i o n a n a II b o r e o m a s t r o di B e r l i n o s t-v e n u t o a t r o v a r e in u n a s in g o l a r e p o s i i o n c d o p o a v e i p r o c l a m a t o il MKI d i v i e t o d i e g a l e t u i i i ( O s t i t u i o n a l p til d o v e r c o m b a t t e r e l o n t r o g h s t u d e n t i m a di c i t m i a n c h e s u b i r e 1 o f l e n s i v a d i u n g n i p

Ceausescu sui problemi del movimento comunista

PCR partecipera alle riunioni di Budapest per ricercare la normaliuaiione dei rapporti Ira i lt partiti e preparare una conterema mondiale

DAL CORRISPONDENTE BUCAREST i i -raquo-^r 0 c

II r u o i o s e m p r e cre-lt e n t e t i n par t i t i ( o m u n i - t i e o p e rai e o i t u t t e le f o r e a n t u n jyriah-tlaquo e d e m o c r a t i c h e nel la v ia po l i t i ca i o n t e m i x i a nt i mdash h - t i e i t o ii laquoompaltrltgt N i o a - C c a l i s e - r u nnrlarrio a Pui^sM ii tjUadri d e l l a p n i v u i i i - intNpe lt hlaquo - i rltgt Hii a e pf-i reiiiilt Im rt rp tutti q u bull bull( inr-

R l t f - n i a l p o mdash Pt - o y ^ l U I i t n ii -e i iTPiario f i icrut- praquo I Pf R t I I O C cf l ai s t t i t i mdash bull re Ut -bullrna pt i bull o n - o h t i a r 1 u n i t a i il r i - a n i l i n u n i o e li i ornia i i or i oi-lii rraquo i t ori T I

i m r t i u i o m i i n - t i bull oigt-ri B-o-iraquoi l i re o i m i t i pi-r |gtor It tigt 11 itPlaquoia - n (II t s l - o e praquo 1 m o v i n t n i o i o m i n -i4 i- o i x - n u o lt u o i m t r i p r t i n t r e ni rt rt- plaquoi--i mm m jraquo ri- M i m i i l e n t n i l l a n u i o i H ^iiorarlaquo a r i i a u i i T I part i t i ( o m u n - t i laquobull o p e r a i l i que-tlaquogt - j u n t o - - na nirhilaquoraquonraquo t o C eauslt--lt u mdash ( o n - i d e i i a m o ( he u n a ( o n t e r i n z a i n e n i a 7 i o nalt w i n e s - e r e mitsTiricnta s o l t a n t o ne l la m i s u r a in r u i l o n t r i b u i - e t i l lo - v i l u p p o de l la ( o i l a b o r a 7 i o n e t ra UitM l par t i t i tra t u t t e l e forze an-t i m o e n a h - t e al r a f T o r a m e n t o d e l l a l o r o u n i t a

II P a r t i t o c o m u m - t a romp-n o h a deeisltgt d i p a r t e c i p a r e alshyia c o n f e r e n z a c o n s u l t i v a d i B u d a p e s t c o l d e s i d e n o d i c o n -t n b u i r n s e m e a d a l t n par shytiti a t r o v a r e le m i s h o n v i e

igter n o r m a h Z 7 a r e le r e l a i o n i i r a i par t i t i p e r p r e p a r a r e m iuraquoo s p m t o q u a n t o m a i u e m o i r a i i c o u n a c o n f e r e n z a m o n t i ia le i h e c o n d u i a al raf lorza m e m o ue l i i in i ta d e l mltjviner t o c o m u n i s t a e operaigt C i o e rea l i77ab i l e - o l t a n t o par ter do da i o n n ( ipi n a r M - t i l en in s t i o e l l a ae u u u a i l i a n a tra i part i t i (laquo r i - p e t t o opHini u percien7a di cii-r ir o a r t i t o fit IL r o n insert r7a r e g h afl ri i i i t t T i i dlaquol n - p t - t t o ret^pro-ltbullbull o e cur t io ti oifri par to tn i - i iborare la l inea ]Xititultt lt o rn -por r i t n te alt ltoui7ioiii t i t a r i r a r i P n e - e

I i u m | i i r i i Oeu-e-laquo n na otiiai a f l e r m a t o cht I u n i t a e i ( uI ioorazore tra i par t i t i bull u m i i n w i t opt-rai a e v e p a r u r e tiaila ( r e - c i t a d e l l a forza o i i IIM in p i n i t o da rnflor n ^ e n t o tiellt iortraquo u n i t a u H i - K-Drrssa it onvin7Hgt i e i r t o s - f rvar4 n a o r o - a o i a u - t i p n i f i u ( re-i 1- t o n oizitin per rtrtli77are a d u n h v e l l o u p e n o r e 1 urita d i lo t ta d e i partti t o m u n i s t i e oper i i t 11 a s - u m e r e al l in t e m a 7 i o n a h s m o p r o l t t a n o t oil t e n u t i n u o v i 1 o r a t o r e ha c o n t l u s o n l e v a n d o r h e il P a r t i t o c o m u n i s t a r o m e n o t o n t m u e n t a recarr il s u o e o n t n b u t o al m i g h o r a m e n t o d e i r a p p o r t i fra i D a n it i e al rafTor7aniento d e l l a l o r o u n i t a a l i o -Yi lup-rxraquo d e l l a r o l l a b o r a z i o n e ctraquon t u t t i i p a r t i t i s i a c h e par tec i -pinti o n o a l ia n u n i o n e c o n shys u l t i v a o a d a l t ra c o n f e r e n z a

Sergio Mugnai

p o di p e r s u n a h t a c h e a v e v a n o v i s t o nel s u o g e s t o u n e r r o re In fa t t i m o l t i g i u n s t i p r o c l i i m a v a n o l l l e g a l e e a s s u r d a l o r d i n a n z a d e l h o r g o m a s t r o e l o s t e s s o v e s c o v o c v a n g c l i c o d i B e r l i n o S c h a r l l e c u i s i m p a t i e p o h t i c h e n o n v a n n o cer-t o n e ag l i s t u d e n t i n e ai g r u p pi di s i n i s t r a p r e n d e v a p o s i z i o n e t o n t r o la d e c i s i o n e d i t i egare lt l ibera e s p r e s s i o n e p o h t i t i de i g n i p p i g i o v n n i h

Ieri si v j m i t o jl c o l p o di si e n a G h s t u d e n t i h b e r a h l in-p u u n a v a n o il d e c r e t o de l b o r g o m a s t r o f a c e n d o a p p e l l o al-lii s u p r e m a i s tanzi i d e l l a m a shyg i s t r a l u r a ber l ine se e hi m a g i s t r a t u r a d i c h i a r a v a a suit vo l t a i l l e g a l e il d e c r e t o de l horshyg o m a s t r o

Q u e s t a n i a t t i n a la v t a m p a t e rie^cii c o n q u a l c h e d i v e r s i t a di h n g u a g p i o m a c o m p a t t i n e l c o n t e n u t o in t e s t a a tut ti I g i o r n a h tii S p r i n g e r at -t u s a v a il c o l p o t h e la s e n -t e n z a d e l l a m a g i s t r a t u r a da vi a l i a l o r o t e s i e a p n v a u n f u o c o c o n c e n t n e t ) ne i t o n front i d e g h s t u d e n t i t e d e s c h i acc iLsandol i in b l o e c o di laquo c o n i i in i smo raquo e a n n u n c i a n d o c h e a l l e car t e n d i B e r l i n o c e r a n o t i u a t t r o m i l a ntjsti a d i s p o c i i o n e I- i p o l i 7 i a da l c j in to s u o hi m o s t r a t o u n a m o b i h t a z i o ilaquo- m u s i t a t a d i u n m i m e d i inac t h i n e m e n t r e da l c i e l o s p n t il t o r t e o h a n n o m i n t e r r o t t a m e n t e c o n t i n u a t o a v o l t e g r-iare title e h c o t t e n d t l l e ftir-7e a r m a t e a m e n c a n e M a n e s - i n m e i d e n t e e a r c a d u t o f m o a l i a Pia7z i d e l l O p e r a d o v e I ( a pi d e l l a m a n i f e s t a 7 i o n e h im ro par lat t i nr l f r a s t n o n o d e i m o t o n rit-poundh e h c o t t e n i i m e n lt ri (bull-rtnaia tii fnto-jrafi o i o i v r-tor t l t l la tee is iore bull-( i t fi lm cu a t t u a n f a e th i i r r s p o r c t n T s t r a m e r i hiirno s o bullbulluitti li v i g t r o - a n^anifesta Kraquonraquo r i v o l u z i o n a n a a)erta d a u n nut if o t o n n a t t o o i s i o v a n i (re p o P a v a n o - u l ix- t to u n t a r t e l i o g i a l i o t o n -lt n t t o laquo (di iimertcari se ne ilero-io andi-r dm Victram In laquogtno tent tn a Prrtito olt wldemtn rati i a -gt I na t i imt i s t raz ione a u i n d i jgtlaquo r lt a u a l e MiWi m o b i h t a t e for7e D o i i i u h e the t r a v a h c a n o o r n a i i h m i t i o e i par t i t i t e d f s e h i t h e s u n e r a n o le b a r r iere amrus te di h n e e p o h t i t h e i m p o - t e d a i v e r t i t i e c h e l a s p i a n o ai m a r g i m 3e m a s s e

I g i o v a m h a n n o d i m o s t r a t o a B e m n o c h e l e m a n i f e s t a z i o -n i c h e d a s e t t i m a n e s i s v o l g o -n o in t u t t e l e c i t ta t e d e s c h e n o n s o n o il r i s u l t a t o d i p i c c o l i g n i p p i di e s t r e m i s t t m a s o n o u n a p r e - a d i c o s c i e n z a s e m shyp r e p i u v a s t a c h e o r m a i l opi-n i o n e p u b b h e a t e d e s c a d e v e a c c e t t a r e e e o n s i d e r a r e to ta l -m e n t e

Adolfo Scalpelli

maiiiftMaioni iua il govern In i f 11 ministro degl i Kstcri Faufdiii ha jiarlutu oggi ail Arc -u MMIU tletlicare uuu sola pa-rola ai jirohleini di jioliti-ta t^tfra jirefertiitlo nflrontart-quel l i del le u ultesc dei giovii-ni raquo ( m u gli sforzi per lu pate non rieiitruuo fo i -o in (iie-tc ua l t t -Mu) Rumor e Piccol i l iunuo fatto altrettunto

larallelameiitt proraquoegue In sforo del Lvrriere della Vm per Ioniluionurr aneor p iu in euao iilo-uiiiericuiio 1utteggin-nieuto del governo itulinno ISel laquouo ediioriulc tloineuieule il nuovo direttore Spudoliui si com-piaee nel eou-laluro come In Mfs-o Faiifitiii uliliiii riliutato i propo-ltilo dei eoiitutli t o n u ijui-l i l irali riippre^entniiti u di lli uoi il tcrmii ie di u nietliazui-iie v pur raiiiiuuricuiuluM t In il governo noil aliliia (lain u ipiellu sii ientitu eategorieu r as-oluta cite sola avrelilie pn tutu i l i - ipure ogni 0gtpetto i lruii(pii l l i aro la puMiliea opi-nione raquo i l i i iani al dlllilno ulrn t c (per il Corner) clie i t o mui i i - l i (onosce-laquoero prima del bull-overaii il teuorr del le ]iropo-tt del l e luam 1 ltoiidiilt^i pei il ietilalu oilrirehliero m iniuu

l l i t t l MlOIldo gt|Ul( l l l l l l l l gt 11111

ntiova iirma ill -peeuLwioiie e di propiignmla raquo

S e il ( orrnie m m neraquoi e ml UHirt (liiUaiilluto di un IIIMCH raquoo a l lanl ieo o nieseluiio il ln pulo i i is i- le nella polemiea con I oimo -ui tn-ti del petteu-Iczo e tiella p o t r m i i a c lu- iva Nel -no luugo tor - ivo di o^gti (oiniui i | i ie il giorittile della l)( eoiitiiiiia a non (lire una MIII ptirola -it lit i i i te i i iom c -in pa-i renli del governo l lal inno K ipligtlo e il putito-eliiavc di till la In (pie=ioiie Mia Mill io i le del ictnaiii -i e r i ler i lo anelie il viee-egretiirui soeiali--la Mroilolini i he lui parlulo in provimi i di i i co i ia il qunli ha (leito ( l ie laquo ogni MI piu le ime pomdashilnlila di p iomuovr re le i oui l i ioni per nil nego i i lo nel i e l i i a m deve r-jlaquore seriumeiile e inleltralmeiile ult-l i n la raquo I I-OIIIM|III di Honii -eeondo Mroilolini mdash clie si e proiiuiu into eotilro un dil iatti l parlumiiilare MI qi i f - l i leini bulllt liantio rc-o evi i lenle Iiiiiportin-a del ruolo di ineiliiiotie che potrehlH trovar-i ail amdasholveie l l tn l i i

DIALOGO In iiiiiiieroi (liMiirM domeiii

call lion -ono maiieati rileri-iiienli al le (|iie-ltout del bull tlii lii^o II Ne 11ii parlulo iiiiiuni lot to l i imior in proviiit-ia bull I bull i ( e n a to - tn ie i ido- i nil model-lo di (HUHHIII d i e Int so- i i imt i

nlle re ien l i e iiieipiivociihili ltii-

lt liiariioiu di I niigii in prop laquoilo per poi piuiigerr alia MH-prendenle COIHIIIMIHII- I he vie-

iir -liindicrila in polemiea ( o n i r r l i Mini io i i lraddit lori -eeon do la i p u l c il l( I bullbull si | im pone ilii l i iaralameiite di iialten-la l ) ( raquo Humor ha de l l o nnclir t h e non liuiuo ragioue ill r serf i ilulilii siiUopixi-izionr della IX al i (iniuiiiMiin igt In quale ha a g g i u u l o non e coo le-lnlii le e non ha In-u^iio ill reiterate al l i -onnuti proclaiiiu- l o n i perehe e in liltta la ]bullbullgt -tra a lone p o l i l u a raquo Second il segret ino della IX il bullbull i o n -frolilo pull-illicit i ol l l I gti trliilr a nietteri bulllt in ( t i - i morale bull politica il iimniililiMiio cltr bull-le-pre-Moiic tipicii delta ui i l i -p liihilili deniiH rilici del (onii i niMini

ln coll parlindo a are-t iIi iii i a l l o ceo dieeni lo t In - li hili-iglia al i o iuu i i i - ino bullbull bull Ii -empri ma lt lie la IX M rilltlla bullbull ill ii--lvcrc dli mei i l i i i i innr ili iniiro gt

In propo-i lo un n le imi i |nilr unco c ri l i lraceialnlr nrl i l i - c n - i di Ijinraiii i |iiinil i no lt er l pmi l rili ha i--i-lnilit bull gti pirla lai i lo ill illalomi tra forr poli ln he i m n r -i -bullbulllt lion (Inve-i- raquo--ere la pi rnii iirnli- reiola ill una -nii ilr IIIIH ra i i -

I un i an^li1 v II i -e^rel iri del l v I ha i lrl ln i n v t i e i hr i n - d i i l i a l leggi iuirnl i delta M ^rr lrru IX i lauiio I uriprc - lour per ipianlii r igiuri la i ripporll roll I ( bull n i i i i l - l l ill linn linei ilipiintu -pern olala r ltun Iriilililtorii bull

LAVORI PARLAMENTARI lKiiiinn ill I - - nrl -ilmir

del ^rnppo i iinuiii-ti a Monl i -bull bullbullbullbullrui -i -vulurra I niiniuii iati iiniferrrii - l a m p s di Irrrncuu i- In^raii -ulli |ir[Hr-la di Irg^r I i iiiialtri - (niliini r n o i pri lalihrrv la ione drl la l i inipaci ia rlrltnrali r - i i l l iu i iat iva rrpoli IIn IIM rilaliv i j l l i valnlita del Ir pni|Hi-|r ill Ira^r ullrr i Ii mil l ilrllt li-si-liliir-i I j Ir^i | irr-inlll i ilai i lur -rnalori -bullbull i iili-ti auilra in di-i iigtgtmiii- nidi-l i i l i i Ialasi Miilniii

l la t niniTH i Inxnri nprr i bull Irraimo iloinaui pfimrrici i - i m I i n i m della ili-i-ii--mnr drl In UIM in drl lo ldligt |K-I il Idi

Hanoi sugli incontri di Roma

HONG KONG IS teoard c Lagenz ia d i s t a m p a d e l i a Rt

p u b b l i c a d e m o c r a t t c a d e l V i e n a m c a p t a t a a d H o n g K o n g d a l l a A F P h a reso n o t o c h e r a m b a s c i a t o r e d e l l a R D V a P r a g a s i c r e c a t o n e i g i o m i s c o r s i a R o m a p e r f a r c o n o -s c e r e a l R o v e m o i t a l i a n o l a p o s i z i o n e d e l s u o P a e s e s u l c o n f l i t t o n e l V i e t n a m e p e r II lus t r a r e i s e n t i m e n t I d i a m i -c i z i a c h e l e g a n o il p o p o l o v i e t n a n u t u a l l I t a l i a

ltb ii ti0mmdashraquom-ltmmi bull bull mt mm ^ w w m w