Top Banner
Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013 Una ricerca sul Terzo settore Come uscire dalla crisi, cosa ne pensano gli italiani
15

Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Feb 23, 2016

Download

Documents

Martha Valencia

Una ricerca sul Terzo settore Come uscire dalla crisi, cosa ne pensano gli italiani. Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013. Obiettivi dell’indagine. Quale è il grado di fiducia nelle istituzioni? Da dove può venire una nuova classe dirigente che porti l’Italia fuori dalla crisi? - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Roberto PorcielloNapoli, 02.03.2013

Una ricerca sul Terzo settore

Come uscire dalla crisi, cosa ne pensano gli italiani

Page 2: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Quale è il grado di fiducia nelle istituzioni?

Da dove può venire una nuova classe

dirigente che porti l’Italia fuori dalla crisi?

Quali i problemi principali del Paese?

Chi e come può affrontarli?

Cosa mettere al centro per rafforzare

l’azione del Terzo Settore?

Obiettivi dell’indagine

Page 3: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Nota metodologica

Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing

• In modalità CAWI• Utilizzando il proprio web panel costituito

da oltre 180.000 persone e rappresentativo della popolazione italiana;

• Somministrando un questionario on line che è stato auto-compilato dagli intervistati.

Campione: 600 interviste

Errore statistico: + o – 3%

Livello di confidenza: 95%

Field: 3-4 gennaio 2013

Nord Ovest 25%

Nord Est 25%

Centro 25%

Sud & Isole 25%

Page 4: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Profilo socio-demografico del campione

•Casalinghe: 14%•Disoccupati: 12%•Lavoratori dipendenti: 40%

•Liberi professionisti: 18%

•Studenti: 16%

•Elementare/ media: 11%•Maturità: 52%•Laurea: 36%•Non risponde: 2%

•18-34 anni : 50%•35-55 anni : 43%•>55 anni : 7%

•Maschi: 33%

•Femmine: 67%

Genere Età

ProfessioneIstruzione

Page 5: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

I risultati della ricerca

Page 6: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Qui di seguito vengono elencate alcune principali istituzioni/corpi sociali del nostro Paese per ciascuna di esse dovrebbe esprimere il grado di fiducia che in essa ripone

Quale è il grado di fiducia nelle istituzioni?

Magistratura

Governo

Partiti politici

Forze dell’ordine

27%

6%

3%

29%

39%

26%

13%

46%

34%

68%

84%

25%

Valutazione: 1-4 Valutazione: 5-7 Valutazione: 8-10

Sindacatiorganiz. categoria

Istituzioni locali

Istituzioni religiose

Org.volontariatono profit

8%

7%

9%

32%

43%

41%

32%

45%

49%

52%

59%

24%

Valutazione: 1-4 Valutazione: 5-7 Valutazione: 8-10Grafico

Page 7: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Molti ritengono che per uscire dalla crisi e rilanciare il nostro Paese vi sia bisogno di una nuova classe dirigente. Quanto è d’accordo con questa affermazione?

E’ necessaria una nuova classe dirigente?

70%

23%

5% 2%

Molto

Abbastanza

Poco

Per niente

Page 8: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Partit

i poli

tici

Movim

enti

di op

inion

e

Sinda

cati-

orga

n. Cate

goria

Mondo

impr

endit

orial

e

Mondo

acca

demico

Volont

ariat

o-Ter

zo Se

ttore

0%

5%

10%

15%

20%

25%

7.3%

21.3%

12.4%

20.1% 19.0% 19.9%

A suo avviso quali organizzazioni potrebbero esprimere meglio una nuova classe dirigente?

Da dove può venire una nuova classe dirigente che porti l’Italia fuori dalla crisi?

Grafico

Page 9: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Quali sono a suo avviso i tre principali problemi che l’Italia ha oggi e che questa nuova classe dirigente dovrebbe cercare di risolvere?

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

10%

29%

9% 10%

3%

10%

2%

8%

3%

12%

5%

Quali i problemi principali del Paese?

Grafico

Page 10: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Chi e come affrontarli?Chi tra questi soggetti potrebbe, a suo avviso, risolvere meglio degli altri i problemi più importanti che Lei ha indicato?

Le im

pres

e

I sin

daca

ti

I par

titi p

olitic

i

Il Gov

erno

Le is

tituzio

ni lo

cali

Volon

taria

to-T

erzo

Setto

re

Nessu

no di

ques

ti0%

5%

10%

15%

20%

25%

20%

9% 8%

22%

17% 16%

10%

_

Page 11: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Chi e come affrontarli?Confronto tra i problemi presi in considerazione e le organizzazioni preposte alla loro risoluzione

Disoccupazione Governo e Imprese

Crescita economica Governo e Imprese

Povertà Governo e Imprese

Ricerca e innovazione Imprese

Sanità Governo

Istruzione e formazione Governo e Enti LocaliDisuguaglianza sociale Governo e Terzo Settore

Tutela dei diritti Terzo Settore

Tutela dell'abiente Terzo Settore e Governo

Sicurezza delle persone Governo

Risparmio energetico Enti Locali

29%

12%10%

10%10%9%

8%5%3%

3%2%

Page 12: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

In particolare, parlando di volontariato e Terzo Settore, quali pensa siano i valori fondamentali che dovrebbero animare queste organizzazioni?

Cosa mettere al centro per rafforzare l’azionedel Terzo Settore?

Solida

rietà

Utilità

socia

le

Assen

za sc

opo d

i lucro

Gratu

ità

Parte

cipaz

ione

Umanizz

azion

e

Spiri

to di

Serv

izio

Mutuo a

iuto

Inte

graz

ione s

erviz

i Sta

to0%2%4%6%8%

10%12%14%16%18%20%

18%16%

19%

9% 9%

6%8%

6%

9%

Grafico

Page 13: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Quanto secondo Lei oggi il Terzo Settore risponde ai valori da Lei indicati?

Cosa mettere al centro per rafforzare l’azionedel Terzo Settore?

8%

47%

41%

5%

MoltoAbbastanzaPocoPer niente

Page 14: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Cosa mettere al centro per rafforzare l’azionedel Terzo Settore?

Confronto tra i valori ritenuti qualificanti l’attività del Terzo Settore, la percentuale di rispondenza del TS a tali valori.

Molto Abbastanza Tot valut. positiva Poco Per niente Tot valut. Negativa TOTALESolidarietà 11% 48% 59% 38% 3% 41% 100%Utilità sociale 10% 47% 57% 37% 6% 43% 100%Assenza scopo di lucro 7% 47% 53% 41% 5% 47% 100%Gratuità 11% 42% 53% 39% 8% 47% 100%Partecipazione 6% 52% 58% 38% 4% 42% 100%Umanizzazione 5% 50% 55% 40% 5% 45% 100%Spirito di Servizio 5% 49% 54% 41% 4% 46% 100%Mutuo aiuto 4% 47% 51% 47% 2% 49% 100%Integrazione servizi Stato 5% 41% 46% 52% 2% 54% 100%

Page 15: Roberto Porciello Napoli, 02.03.2013

Cosa mettere al centro per rafforzare l’azionedel Terzo Settore?

Cosa dovrebbe fare il Terzo Settore per rendere più incisivo il proprio contributo alla società?

0%

5%

10%

15%

20%

25%

11%15%

11%

17%13%

21%

12%?Grafico