Top Banner
Web 2.0 e la rivoluzione del marketing Better Better Software 2009 Software 2009 Firenze, 6 maggio 2009 Roberto Ghislandi Web Marketing Garden Formazione e consulenza per aziende e manager htt // b k ti d it http://www.webmarketinggarden.it http://www.emailcaffe.it http://www.ghislandiweb.it roberto ghislandi@webmarketinggarden it roberto.ghislandi@webmarketinggarden.it
64

Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Dec 05, 2014

Download

Technology

Better Software

"Aprirsi ai consumatori”, “Il superconsumatore”, “Prosumer all’attacco”: quante frasi ad effetto si sentono e si leggono su questi argomenti. L'intervento ha l'obiettivo di far luce sui principali mutamenti che stanno avvenendo su Internet mettendo in risalto cosa è cambiato rispetto al tradizionale modo di fare marketing off line e online. CGM, Coda Lunga, Cluetrain Manifesto, blog, piattaforme partecipative e diffusione virale sono solo alcuni degli argomenti che occorre conoscere per poter essere competitivi nei nuovi scenari del Web 2.0.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingg

BetterBetter Software 2009Software 2009Firenze, 6 maggio 2009

Roberto Ghislandi Web Marketing Garden

Formazione e consulenza per aziende e managerhtt // b k ti d ithttp://www.webmarketinggarden.it

http://www.emailcaffe.ithttp://www.ghislandiweb.it

roberto ghislandi@webmarketinggarden [email protected]

Page 2: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda• Multicanalità• Da consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilitàLa misurabilità• La teoria della coda lunga• e dunque?• ...e dunque?

Page 3: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Dal marketing al Web marketingDal marketing al Web marketing

• Che cosa è cambiato nel modo di comunicare?

• Come devono porsi le aziende per affrontare il

nuovo millennio?

• Sono ancora valide le vecchie regole del

marketing?marketing?

• Marketing off-line o marketing on-line?g g

Page 4: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Cosa cambia: la Cosa cambia: la multicanalitàmulticanalità 2008Giornali

• La TV, i giornali e la radio sono divenuti solo alcuni dei tanti

GiornaliRivisteEmailTV analogicaRadiodivenuti solo alcuni dei tanti

mezzi a disposizione. Lettori di CDTV via cavoPersonal ComputerTV satellitareInternet• Occorre presidiare su differenti

media con messaggi appropriati.

InternetCellulariLettori DVDRadio via satelliteLettori Mp3

• Non si può pensare di declinare lo stesso spot su differenti canali. 1986

pMasterizzatori DVDIP TViPodBlogVi O li

1966

GiornaliRivisteCable TVTV analogica

Vieo OnlineInternet su mobileConsole per video GameViceo Game per PCMMORP Game (Massive(ly) Multiplayer

GiornaliTV analogicaRiviste

TV analogicaCassette audioWalkmanVideoregistratoriPersonal computer

( ( y) p yOnline Role-Playing Game)

Mobile GameMessagingDownload di FilmPodcast

RadioStereo 8

Console per Video GameVideo Game per PC

PodcastInstant messagingSocial networks

Page 5: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

TV e InternetTV e Internet

Page 6: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Un caso di successo: Un caso di successo: ObamaObama• Obama everywhere, dice il suo sito

– il suo profilo si può trovare su Wikipedia– pagina personale su Youtube– Flickr conta oltre 235.000 immagini taggate “Barack Obama”– Spazio apposito su MySpace, Facebook e LinkedIn.– File podcast di tutti i suoi comizi

• Attenzione alle etnie americane e le minoranze :• Attenzione alle etnie americane e le minoranze :– afroamericani attraverso BlackPlanet– gli asiatici attraverso AsianAve– la comunità gay attraverso Gleea co u à gay a a e so G ee– i latini attraverso MiGente

• Obama comunica anche attraverso la musica: – l´inno “Yes we can”, è stato visualizzato più di 15 milioni di volte nel primo mese– la musica realizzata da gruppi di latinoamericani Amigosdeobama.com “Como se dice,

como se llama (Obama, Obama…)• Merchandising:

qualsiasi genere di gadget– qualsiasi genere di gadget– adesivi – abbigliamento. – le suonerie per i telefonini

Page 7: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Un caso di successo: Un caso di successo: ObamaObama

Le home page

Page 8: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Un caso di successo …Un caso di successo …

Hillary Obama

Page 9: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda• Multicanalità• Da consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La misurabilità• La teoria della coda lunga

d ?• ...e dunque?

Page 10: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Cosa cambia: da consumer a prosumerCosa cambia: da consumer a prosumer

• Il consumatore sta diventando prosumer(Producer + Consumer). ( )

• Diviene in parte produttore di ciò che consumaDiviene in parte produttore di ciò che consuma.

Il termine è stato introdotto nel libro The Third Wave del• Il termine è stato introdotto nel libro, The Third Wave, del 1980, dal futurologo Alvin Toffler.

Page 11: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Come farlo?Come farlo?

O i d tti i i i d h i• Occorre concepire prodotti e servizi in modo che i singoli individui ne siano entusiasti e ne parlino

t tspontaneamente.

• Il futuro dell’advertising è costituito da prodotti che contengono di per se stessi l’idea del g pmarketing.

• Occorre trasformare i propri clienti in fan dei nostri prodottiprodotti

Page 12: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Google: dare alla persone quello che voglionoGoogle: dare alla persone quello che vogliono

Page 13: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

YouTube: oltre il telecomandoYouTube: oltre il telecomando

Page 14: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

www.nikeid.comwww.nikeid.com

Page 15: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

www.nikeid.comwww.nikeid.com

Page 16: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

www.nikeid.comwww.nikeid.com

Page 17: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

www.nikeid.comwww.nikeid.com

Page 18: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

www.nikeid.comwww.nikeid.com

Page 19: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Il caso LEGOIl caso LEGO

Page 20: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Il caso LEGOIl caso LEGO

Page 21: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerDa consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 22: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Il Il CluetrainCluetrain Manifesto (1999) Manifesto (1999) • Il mercato è fatto dalle conversazioni degli

utenti: parlare costa poco, tacere può essere fatale

• Non ci sono segreti: il mercato online conosce i• Non ci sono segreti: il mercato online conosce i prodotti meglio delle aziende.

• I mercati sono fatti di esseri umani, sempre più informati e coinvolti, non di settori demografici.

• Gli iperlink sovvertono la gerarchia.

• Le aziende devono capire che al mercato piace ridere. Di loro.

• Siamo immuni dalla pubblicità. Dimenticala!

Page 23: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Conoscenza dei prodotti e ascolto del mercatoConoscenza dei prodotti e ascolto del mercato

• Kryptonite– http://www.youtube.com/watch?v=-9bN0zfMFW4http://www.youtube.com/watch?v 9bN0zfMFW4

• Telecom (Luca Luciani)– http://www.youtube.com/watch?v=D5FSE_m3OOU

• CocaCola + MentosCocaCo a e tos– http://www.youtube.com/watch?v=3L4BuJXObA0 (David Letterman)– http://www.youtube.com/watch?v=9vk4_2xboOE

Page 24: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerDa consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 25: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Che cosa è il Web 2.0Che cosa è il Web 2.0

Gli utenti assumono un nuovo ruolo:

Da “fruitori di informazioni”Da fruitori di informazioni

A “soggetti attivi che partecipano alla generazioneche partecipano alla generazione

delle informazioni stesse”

Il termine è stato introdotto per la prima volta nel 2004 da Tim O’Reilly(http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/0/whatis-web-20.html?page=1)( p y p y p g )

Page 26: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0: da lettore a lettore Web 2.0: da lettore a lettore -- scrittorescrittore1996

Web 1.02009

Web 2.0250.000 siti 188.000.000 siti

Lettori

45 milioni Utenti Attivi 1.5 miliardi Utenti AttiviScrittoriScrittori

Liberamente ispirato a: http://web2.ws

Page 27: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e Web 1.0Web 2.0 e Web 1.0

• Differenze tra Web 1.0 e Web 2.0

– Approccio degli utenti partecipativo– Approccio degli utenti partecipativo

– Applicazioni come piattaforme

– Tecnologie impiegate volte alla sperimentazione, all’interattività e al riuso (mash-up)all interattività e al riuso (mash up)

Page 28: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0: Web 2.0: mashmash--upup

Page 29: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Qualche esempioQualche esempio• Twitter• SecondLifeSecondLife• Anobii

L f• Last.fm

Page 30: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0: i Consumer Web 2.0: i Consumer GeneratedGenerated Media (CGM)Media (CGM)

• Dinamica: servono per dire “la propria”.

• Partecipazione: tantissima gente spende del tempo leggendo blog vedendo video partecipando ai forumleggendo blog, vedendo video, partecipando ai forum.

Rela ioni generano na fitta rete di commenti e di link che• Relazioni: generano una fitta rete di commenti e di link che si referenziano (auto?). Effetto echo.

• Come usarli: prima leggere e ascoltare, poi commentare e alla fine partecipare in prima personaalla fine partecipare in prima persona.

• Esempi: blog twitter RSS Feed PodCast• Esempi: blog, twitter, RSS Feed, PodCast.

Page 31: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Social network e mondi virtualiSocial network e mondi virtuali

• Dinamica: servono per farsi nuovi amici o contatti.

• Partecipazione: 25% degli utenti USA, 21 UK, 10% Francia, Italia (8%)Italia (8%).

Rela ioni Facilitano in modo incredibile i contatti mani• Relazioni: Facilitano in modo incredibile i contatti umani.

C li ità di f• Come usarli: creare comunità di fan.

E i M S F b k Li k di S d Lif• Esempi: My Space, Facebook, Linkedin, Second Life.

Page 32: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Strumenti collaborativi e di Strumenti collaborativi e di folksonomyfolksonomy

• Dinamica: servono per cooperare usando l’intelligenza collettivacollettiva.

• Partecipazione: il 6% degli americano ha scritto o• Partecipazione: il 6% degli americano ha scritto o modificato un articolo su Wikipedia.

• Relazioni: Facilitano la creazione di comunità molto forti perché hanno uno scopo in comuneperché hanno uno scopo in comune.

• Come usarli: fare gruppoCome usarli: fare gruppo

• Esempi: Wikipedia Wiki last fm Anobii• Esempi: Wikipedia, Wiki, last.fm, Anobii.

Page 33: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Forum, Voti e RecensioniForum, Voti e Recensioni

• Dinamica: la gente crede più ai commenti dei consumatori che alla pubblicitàche alla pubblicità.

• Partecipazione: dal 10 al 20% dei navigatori• Partecipazione: dal 10 al 20% dei navigatori.

Rela ioni permettono ai singoli di acq istare isibilità• Relazioni: permettono ai singoli di acquistare visibilità.

C li it i i d tti i i• Come usarli: monitorare i propri prodotti e servizi.

E i lid h t i d i• Esempi: slideshare, tripadvisor.

Page 34: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Organizzazione di contenuti e Organizzazione di contenuti e TagTag

• Dinamica: folxonomy e web semantico.

• Partecipazione: circa il 5-10 delle persone online.

• Relazioni: non è la loro particolarità anche se possono essere condi isibili (del icio s)essere condivisibili (del.icio.us).

C li tili d ll’i t lli ll tti• Come usarli: utilizzo dell’intelligenza collettiva.

E i d l i i Fli k• Esempi: del.icio.us, Flickr.

Page 35: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

http://www.147virtualclub.it/forum/http://www.147virtualclub.it/forum/

Page 36: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

User Generated SpotUser Generated Spot

• http://www.2009gutevorsaetze.fiat.de/index.asp?page=1&id=0000-Spot

Page 37: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

http://www.innocentive.com/http://www.innocentive.com/

Page 38: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Mosaico ArredamentiMosaico Arredamenti

Page 39: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Mosaico ArredamentiMosaico Arredamenti

Page 40: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerDa consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 41: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Cosa cambia: orientamento all’acquistoCosa cambia: orientamento all’acquisto

• Internet sta diventando la prima fonte di informazione per acquistare un prodotto / servizio.

• La percentuale di utenti che poi acquistano su Internet è ancora bassa ma comeInternet è ancora bassa ma come orientamento sta crescendo sempre più.

• Soprattutto nella fascia sino ai 50 anni, colti e con un buon redditocon un buon reddito.

Page 42: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Un coinvolgimento globaleUn coinvolgimento globale

Page 43: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Pubblicità on linePubblicità on line

Page 44: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerDa consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 45: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Una buona notiziaUna buona notizia

“Metà del denaro che investo in pubblicità è denaro sprecato; il bl è h l i lproblema è che non so quale sia la

metà.”metà.Attribuito alle volte a John Wannamaker (Pennsylvania retailer)

e anche a Lord Leverhulme (Lever Bros. / Unilever)

Page 46: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Risultati misurabiliRisultati misurabili

• Esiste anche una differenza strutturale.

È la profilazione del target

• Su Internet viene tracciato tutto.• Molte delle informazioni sono disponibili.• Spesso non si sa esattamente chi è ma è comunqueSpesso non si sa esattamente chi è, ma è comunque

possibile seguirne le tracce.• Il marketing è molto più one-to-one piuttosto che di massaIl marketing è molto più one to one piuttosto che di massa.

Page 47: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Le tracceLe tracceC t • Consegnata o meno

• Aperta• Click sui link----• Visitata• Navigazione sul sitog• Pagine percorse• Prodotti visti• Tempo di permanenzaTempo di permanenza• Frequenza di rimbalzo• Visitatori abituali• Pagine di uscita• Pagine di uscita---• Prodotti nel carrelloAbbandono dei carrelli• Abbandono dei carrelli

---• Pagamento effettuato• ROI

Page 48: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Visitatori …Visitatori …

Page 49: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Mappe di rilevanzaMappe di rilevanza

Page 50: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerp• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto

La misurabilità• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 51: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

The long tailThe long tail

• Chris Anderson editor in chief di Wired ha scritto un articolo nell’ottobre del 2004 e un libro di successo nel luglio 2006.

• Ha collaborato per 7 anni all’Economist a Londra Hong Kong e NewHa collaborato per 7 anni all Economist a Londra, Hong Kong e New York.

Page 52: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

The long tailThe long tail

Page 53: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

The long tailThe long tail

Page 54: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Una possibilità per tuttiUna possibilità per tutti

• Le piccole aziende possono avere un mercato di nicchia tutto per loroper loro.

È• È la rivincita: – delle Ferrari contro la Ford;– dei piccoli ristoranti sui fast food;– dei piccoli imprenditori sulle multinazionali;

• Musica, libri, film ma non solo.

• Forme di pubblicità meno costose, non tradizionali, passa parola.

Page 55: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0 e la rivoluzione del marketingWeb 2.0 e la rivoluzione del marketing

Agenda

• Multicanalità• Da consumer a prosumerDa consumer a prosumer• Il Cluetrain manifesto• Il Web 2 0• Il Web 2.0• Orientamento all'acquisto• La misurabilità• La teoria della coda lunga• ...e dunque?

Page 56: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Web 2.0: com’è possibile che:Web 2.0: com’è possibile che:

• Google abbia registrato revenue per 5,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2008 con un incremento del 40%nel primo trimestre del 2008 con un incremento del 40% rispetto al 2007 con un motore di ricerca free?

• Fickr dopo due anni (marzo 2005) valesse dai 30 ai 40 milioni di dollari per Yahoo?milioni di dollari per Yahoo?

• YouTube valesse 1 6 miliardi di dollari per GoogleYouTube valesse 1,6 miliardi di dollari per Google (10/2006)?

Page 57: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

FreemiumFreemium

• Fred Wilson (Ventur Capitlist)R d di ibil il t i i t it t• Rendere disponibile il vostro servizio gratuitamente

• Acquisire il più alto numero possibile di utenti in modo efficiente con il passa parola networking organic searchefficiente con il passa parola, networking, organic search marketing

• Offrite una versione avanzata a pagamento:– PDF Reader -> PDF generatorPDF Reader > PDF generator– Macromedia Shockwave Player -> Tool di sviluppo– Skype -> versione business– Facebook -> maggior spazio

Page 58: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Dov’è il valoreDov’è il valore

Maggiore è il traffico, i feedback, la gg , ,consuetudine all’utilizzo e più vale il

i iservizio

Deve divenire uno standard!

Page 59: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Da dove vengono i profitti?Da dove vengono i profitti?

– Volume/unità vendute: il tradizionale offline in cui si paga un prezzo fisso per prodotto o servizio.

– Sottoscrizione: es. Account Premium a pagamento

– Advertising: si da un servizio gratuito per veicolare pubblicità (TV Commerciale, Google).

– Legato alla transazioni: es. 8% di commissione eBay, carte di credito, banche.

– Licenza o Sindication: si paga una licenza una tanum o una sindication fee per usare o rivendere un prodotto / servizio (iStockphoto by Getty Images)

– Sponsorizzazione / co-marketing: lo sponsor paga per fare azioni di marketing sugli utenti (es. affitto liste indirizzi)

Page 60: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

La particolarità del Web 2.0La particolarità del Web 2.0

• Gli introiti si calcolano generalmente in base al valore medio del consumatore all’annovalore medio del consumatore all anno.

• Ad esempio:• Ad esempio:– per Google un utente medio vale 13$ (2006)

Per YouTube vale < 1 $– Per YouTube vale < 1 $

• Va detto però che solitamente funziona così:• Va detto però che solitamente funziona così:– Il 100% usufruisce del risultato– Il 10% collabora saltuariamenteIl 10% collabora saltuariamente– 1% collabora molto attivamente e produce valore

Page 61: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Come evolve l’aziendaCome evolve l’azienda

• Ricerca (Focus Group) -> Ascolto della rete

• Marketing -> Dialogo con i consumatori

• Vendite -> Stimolare i consumatori a vendere loro stessi il nostro prodottostessi il nostro prodotto

A i t > Ai t i t i d i t i t l• Assistenza -> Aiutare i consumatori ad aiutarsi tra loro

S il C ti i i li ti di ll b• Sviluppo -> Consentire ai propri clienti di collaborare tra loro per trovare nuove idee per migliorare i nostri prodotti e servizii nostri prodotti e servizi.

Page 62: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

ConcludendoConcludendo

È più facile vendere ai consumatori

ciò che vogliono piuttosto che convincerli

a comperarea comperare ciò che non voglionociò che non vogliono

Page 63: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Per approfondirePer approfondire

• David Meerman Scott– The New Rules of marketing & PR – Wiley

• Charlene Li e Josh Bernoff – Groundswell – Harvard Business Press

• Don Tapscott e Antony D. Williams – Wikinomics – Penguin Group

• Malcom Gladwell – Il punto Critico - BUR

Page 64: Roberto Ghislandi - Web Marketing e Web2.0

Grazie a tuttiGrazie a tuttiRoberto Ghislandi

Web Marketing GardenWeb Marketing GardenFormazione e consulenza per aziende e manager

http://www webmarketinggarden ithttp://www.webmarketinggarden.ithttp://www.emailcaffe.it

http://www ghislandiweb ithttp://www.ghislandiweb.it

roberto ghislandi@webmarketinggarden [email protected]