Top Banner
La rivoluzione La rivoluzione industriale industriale L’industrializzazione in Inghilterra L’industrializzazione dell’Europa La seconda rivoluzione industriale
25

Rivin dustrial

Jun 21, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Rivin dustrial

La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale

• L’industrializzazione in Inghilterra

• L’industrializzazione dell’Europa

• La seconda rivoluzione industriale

Page 2: Rivin dustrial

La definizione:

L

Page 3: Rivin dustrial

La constatazione:

L’aumento della popolazione impiegata nell’industria,

l’introduzione delle macchine nella produzione, l’organizzazione del lavoro nell’unità produttiva della

fabbrica determinarono una rapida e imponente crescita della ricchezza

Page 4: Rivin dustrial

Il “decollo” in Il “decollo” in InghilterraInghilterra

– L’aumento della popolazione impiegata nell’industria

– l’introduzione delle macchine nella produzione

– l’organizzazione del lavoro nell’unità produttiva della fabbrica

determinarono una rapida e imponente crescita della ricchezza

13048

414

395374

290

200

262

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1688 1770 1798 1812 1822 1831 1841 1846

reddito nazionale in milioni di sterline

Page 5: Rivin dustrial

Ma cosa aveva di piùl’Inghilterra?

Basta un tessuto di piccoli proprietari, l’assenza di privilegi feudali, tanti fiumi e tanto carbone per

ribaltare in ‘organizzazione sociale antica di decine di migliaia di anni?

Page 6: Rivin dustrial

• Disponibilità di capitali dovuta a– sviluppo dell’agricoltura

capitalistica– recinzione e privatizzazione

terre comuni

• Disponibilità di manodopera a basso costo, dovuta a – espulsione contadini

dalle campagne– incremento demografico

• Forte incremento della domanda (mercato)

Le condizioniLe condizioni

Page 7: Rivin dustrial

Basta un tessuto di piccoli proprietari, l’assenza di privilegi feudali, tanti fiumi e tanto carbone per

ribaltare in ‘organizzazione sociale antica di decine di migliaia di anni?

?No

Page 8: Rivin dustrial

Al di là delle cause la Rivoluzione industriale fu figlia dell’incontro, fondamentalmente casuale, di

fortunate circostanze. Esse innescarono una sequenza bisogno-domanda-risposta nella dinamica produttiva di alcuni settori chiave come il tessile e la siderurgia.

Page 9: Rivin dustrial

Le causeLe cause• Evoluzione della

tecnologia:– 1760-90:

meccanizzazione della filatura, innovazione nella siderurgia

– 1790-1820/30: meccanizzazione tessitura e diffusione della macchina a vapore

– 1830-50/70: sviluppo della ferrovia

• Incremento produzione materie prime

• Sviluppo delle comunicazioni e dei trasporti

Il determinante apporto della tecnologia

ore di lavoro per produrre 100 libbre di cotone

135 300

370

50.000

2.000

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

XVIII sec. 1780 1790 1795 1725

es.

Page 10: Rivin dustrial

Ok. Questo ve lo scrive anche il manuale.

Studiatevelo.Ma come sono andate precisamente le cose?

Page 11: Rivin dustrial

I settori chiave sono tre:Tessile

Metallurgia Chimica

Page 12: Rivin dustrial

TessilePer fare i vestiti che indossate si attraversano quattro

fasi;

-Preparazione

-Filatura

-Tessitura

-Finitura

Tessile ChimicaMetalli

Le fibre (animali o vegetali) vengono Estratte, selezionate, cardate e pettinate

Le fibre, ormai belle parallele, vengono stirate e ritorte per fare un filo

I fili vengono disposti in parallelo su due livelli perpendicolari(ordito e trama) e intrecciati

I panni adesso devono essere stirati, stampati sbiancati etc…

a seconda delle lavorazioni

Page 13: Rivin dustrial

Tessile ChimicaMetalli

L’arcolaio unisce l’antichissimarocca (scoperta nel neolitico)

Con la ruota per filare. Dominava da secoli il mercato

Ma presto sarebbe stato soppiantato

Page 14: Rivin dustrial

…era l’ora delle “macchine per filare”

- Spinning-Jenny o Giannetta di James Hargreaves 

rendeva da 6 a 24 volte più del migliore artigiano

1767  Water-Frame o filatoio idraulico di Richard Arkwright 

rendeva 100 volte tanto

1774-79 Mula, di Samuel Crompton

Fu l’industria del cotone a determinare la meccanizzazione, perché le fibre vegetali sono più adatte ad essere

strapazzate della lana

Tessile ChimicaMetalli

Page 15: Rivin dustrial

Nessuna macchina per filare poteva, per efficiente che

fosse, affermarsi prima che avessero successo i telai

automatici (come la “spoletta volante “ di Kay.)

La meccanizzazione per essere conveniente, doveva

riguardare tutte le fasi del settore tessile.

E aveva influenza anche su alrti settori. L’unione dei filatoi e fei telai meccanici produsse tanti

panno che non c’erano più colline sullequali stenderli per

sbiancarliSi passò agli agenti chimici

Tessile ChimicaMetalli

Page 16: Rivin dustrial

La MetallurgiaÈ un processo chimico.

Serve ad estrarre da un minerale inutile il metallo

Tessile ChimicaMetalli

Page 17: Rivin dustrial

MetallurgiaServe molto calore per estrarre da un minerale inutile

il metallo; dobbiamo scegliere bene:

-combustibile

-forno

-Finitura

Tessile ChimicaMetalli

Per far andare l’altoforno serve un potente soffio di aria forzata. Ci provarono in mille modi.

Funzionò solo con la macchina a vapore

L’altoforno è una macchina meravigliosa peccato produca solo la pesantissima ghisa La ghisa può essere purificata a martellate,

o con altre tecniche più efficaci

Il migliore è la legna, ma costa troppo il Carbon Coke è molto più economico,

ma lascia un sacco di scorie

Page 18: Rivin dustrial

MetallurgiaPiù carbone si usava più profondamente bisognava

scavarefinché alla fine del XVI secolo i pozzi penetrarono

al disotto delle falde freatiche e iniziarono gli allagamenti.

Anche le vetuste miniere di rame e di stagno della Cornovaglia

Subivano al stessa sorte.Si tentò di ovviare con pozzi canali e intere legioni di

portatori

Tessile ChimicaMetalli

Page 19: Rivin dustrial

Metallurgia“i Cavalli Vapore sono disciplinati, non inquinano con i

loro liquami, si nutrono di sassi (il carbone), una risorsa inesauribile”

Da questo si capisce il vantaggio: le macchine a vapore hanno un’efficienza massima dell’1% (l’uomo,

per capirci, rende in energia il 20% di quello che ingurgita), ma costano zero.

Tessile ChimicaMetalli

Page 20: Rivin dustrial

MetallurgiaIn quegli stessi anni, a Roma…

800 uomini e 140 cavalli eresserosulla Piazza San Pietro una pietra

di 327 tonnellate

Tessile ChimicaMetalli

Page 21: Rivin dustrial

Metallurgia800 uomini e 140 cavalli

Nessuna impresa è impossibile con una buona organizzazione.

Ma conviene accanirsi così per prosciugare il pozzo di una miniera?

No, non ne valse la pena, almeno finché non arrivarono i Cavalli Vapore

Tessile ChimicaMetalli

Page 22: Rivin dustrial

Chimica

Tessile ChimicaMetalli

Page 23: Rivin dustrial

L’industrializzazionL’industrializzazione dell’Europae dell’Europa

• Trasferimento delle tecnologie

• Estensione progressiva dal centro alle periferie:

1850-1873Germania

1896-1907Italia

1890-1913Russia

1843-1860Stati Uniti

1833-1860Belgio

1830-1860Francia

1782-1802Inghilterra

il decollo

Page 24: Rivin dustrial

La “locomotiva” La “locomotiva” dell’industrializzazione dell’industrializzazione

europeaeuropeaLo sviluppo della rete ferroviaria– costituì

un meccanismo di crescita che si autoalimentò

– mobilitò enormi investimenti di capitale

– rivoluzionò i trasporti e di conseguenza

• estese i mercati• e li unificò

Page 25: Rivin dustrial

La seconda rivoluzione La seconda rivoluzione industrialeindustriale

• Una nuova fase di sviluppo della tecnologia:– energia elettrica– motore a scoppio– nuove tecniche per la

produzione dell’acciaio

– generalizzazione in tutti i settori di innovazioni dovute alla simbiosi scienza-tecnologia

• Il capitalismo si riorganizza:– concentrazioni

di capitali (monopoli, trust, cartelli)

– intervento dello stato:• protezionismo• sostegno dell’industria

pesante• politica estera

aggressiva