Top Banner
Relatore 22 marzo 2019 L’ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE IBSEN TAESI
31

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

Oct 02, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

Relatore

22 marzo 2019

L’ORO BLULa gestione della risorsa

idrica negli edifici

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

IBSEN TAESI

Page 2: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

L’Acqua nel 2015

• 8.3 miliardi di m3 immessi nelle rete nazionale ad uso potabile.

• 375 litri giorno/abitante.

• 220 litri giorno/abitante prelevati.

Page 3: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

L’Acqua nel 2015

• 38.3 % dell’acqua viene dispersa3.4 miliardi di m3.

Page 4: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

SITUAZIONE LEGISLATIVA

In Italia

Non esistono norme UNI specifiche.

Decreto Legislativo del 3 Aprile 2006,n.152: demanda alle REGIONI l’adozionedi norme e misure volte al recupero eriutilizzo delle acque meteoriche.

Page 5: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

In Italia

Riferimento legislativo: 244/2007.

art. 288 subordina il rilascio di edificabilità:

• Alla certificazione energeticadell’edificio.

• Alle caratteristiche strutturalidell'immobile finalizzate al risparmioidrico e al reimpiego delle acquemeteoriche.

• Alcune regioni hanno già legiferato in merito: Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Umbria, altre sono in fasedi emanazione.

SITUAZIONE LEGISLATIVA

Page 6: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

SITUAZIONE LEGISLATIVA

LOMBARDIA l.r. 24 marzo 2006

Art.6 DISPOSIZIONIFINALIZZATE AL RISPARMIOE AL RIUTILIZZO DELLARISORSA IDRICA.

Page 7: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

FONTI INQUINANTI

• Sostanze sospese in atmosfera.

• Materiali dei sistemi pluviali

• Elementi raccolti dalle coperture.

• Livelli batterici.

Page 8: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

IMPIANTO

1. PLUVIALE

2. FILTRO

3. SERBATOIO4. POMPA/CENTRALINE

5. UTENZA FINALE

Page 9: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI CONVENZIONALI

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

• EN 12056-3: 2001

• UNI 10724: 2004

Page 10: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI SIFONICI RAINPLUS

• Sistemi di scarico sifonico (o a riempimento totale)

• Sistemi di scarico a gravità* (o a riempimento parziale)

Sistemi di drenaggio sifonici

RAINPLUS

Page 11: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI SIFONICI RAINPLUS

Sistemi di drenaggio sifonici

RAINPLUS

• Norme VDI 3806 e BS 8490

• Limiti MECCANICI dei componenti.

Page 12: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI SIFONICI RAINPLUS

De [mm] H = 1 m H = 3 m H = 9 m

90 20 l/s 29 l/s 37 l/s

110 30 l/s 45 l/s 60 l/s

125 37 l/s 56 l/s 77 l/s

Sistemi di drenaggio sifonici

RAINPLUS

Page 13: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI

SILERE

PP3

TRIPLUS

HDPE

• Tubazioni ad SALDARE.

• Tubazioni ad INNESTO.

Page 14: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI

Sistemi di drenaggio

HDPE

• NORMA COSTRUTTIVA EN 1519-1

• AREA DI APPLICAZIONE BD

• TEMPERATURE MAX 95 – 80 °C

• TEMPERATURA MINIMA DI IMPIEGO -40 °C

• DIAMETRI FINO A 315 mm

Page 15: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI

Sistemi di drenaggio

TRIPLUS

• NORMA COSTRUTTIVA EN 1451-1

• AREA DI APPLICAZIONE B

• TEMPERATURE MAX 95 – 80 °C

• TEMPERATURA MINIMA DI IMPIEGO -25 °C

• DIAMETRI FINO A 250 mm

Page 16: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

PLUVIALI

Sistemi di drenaggio

BLACKFIRE

• NORMA COSTRUTTIVA EN 1451-1

• AREA DI APPLICAZIONE B

• TEMPERATURE MAX 95 – 80 °C

• TEMPERATURA MINIMA DI IMPIEGO -10°C

• STABILIZZATO RAGGI UV

• RESISTENZA AL FUOCO B1

• DIAMETRI FINO A 160 mm

Page 17: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

FILTRI IN INGRESSO

• TIPOLOGIA:

• Anti foglie.

• Autopulente.

• Non Autopulente.

• DIAMETRI DI INGRESSO/USCITA

• «TAGLIA» DEL FILTRO (AREA PROIETTATA TETTO)

SUDDIVISIONE DEI FILTRI

Page 18: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

SERBATOI DI ACCUMULO

• INTERRATI.

• ESTERNI.

TIPO SERBATOI

Page 19: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CENTRALINE

SOMMERSE

ESTERNE

CENTRALINESUDDIVISIONE DELLE POMPE

• SOMMERSE.

• ESTERNE.

Page 20: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

UTENZE

Page 21: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

SISTEMA RECUPERO E RIUTILIZZO

RIFERIMENTI NORMATIVI:

• UNI EN 12056 – 3.

• VDI 3806 – BS 8490.

• Normativa DIN 1989-1 2002 (Rainwater harvesting systems).

• Specifica tecnica UNI/TS 11445:2012.

• UNI 9182 – EN 806.

Page 22: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Page 23: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

La conoscenza delle materia prime

L’esperienza nei sistemi di scaricosilenziati PP3, TRIPLUS e SILEREha permesso di raggiungerel’eccellenza anche nei sistemi dirisciacquo.

Page 24: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Con Tropea S abbiamo abbattuto ilrumore percepito di 5 volte rispetto ai

sistemi di risciacquo più comuni sulmercato.

Page 25: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

• Corpo in Tecnopolimero.

• Classe 1 di rumorosità secondo la ISO EN 3822 a 3 e 5 bar.

Page 26: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Tropea S permette un elevato risparmio idrico grazie alle

possibilità di regolazione dei volume di scarico.

Page 27: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Tropea S può essere regolata a:

6 l di scarico totale / 3 l di scarico parziale (pre-regolato).

4,5 l di scarico totale / 3 l di scarico parziale.

4 l di scarico totale / 2 l di scarico parziale.

Page 28: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

IPOTESI:

Hotel con 100 camera.

Nr. 2 ospiti per camera.

Nr. 4 scarichi totali e nr. 2 scarichi parziali giorno/camera.

Page 29: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Con la pre-regolazione di fabbrica, 6/3 l, il consumoannuo utilizzando Tropea S sarebbe pari a

1.095.000 litri.

Page 30: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

CASSETTE DI RISCIACQUAMENTO

Settaggio

Consumo annuo in litri

Differenza annua in litri

Concorrenza

9 l – 4,5 l

1.642.500

547.500

+50%

Tropea S

4,5 l – 3 l

876.000

-219.000

-20%

Tropea S 4 l

4– 2 l

730.000

-365.000

-33%

1.095.000 litri.

Page 31: RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

Grazie per

l’attenzione.

www.gbcitalia.org