Top Banner
20

Ritorno all'argilla rubbia al colle suvereto 15 ott 2013 parte 4

Aug 05, 2015

Download

Documents

michelamuratori
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4
Page 2: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

CUPA PORTOGHESEII SEC A.C.

Page 3: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

IL RITORNO DELL’ANFORAIL RITORNO DELL’ANFORA Come per il passato il contenitore (l’anfora) per i suoi valori simbolici

ed evocativi (l’origine ed il mito del vino) diventa anche oggi più importante del contenuto

Page 4: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

MARANI: la cantina georgiana

Satsnakheli

Marani in pietra Marani in legno

Scavi di Marani-Urbnisi. 4° sec. a.C

Kveris

Page 5: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

VILLA DI BOSCOREALE -- NAPOLI(II sec a C.)

CANTINA DI ALAVERI KACHETIA(2012)

Page 6: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4
Page 7: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4
Page 8: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4
Page 9: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

CH.PAPE CLEMENT

Page 10: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

CH.CHEVAL BLANC CH.CHEVAL BLANC

Page 11: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

LE RAFFIGURAZIONI SIMBOLICHE DELL’ANFORA

METAFORA DELLA VITA (MORTE E RINASCITA) MAGIA E SACRALITA’ (PER IL MISTERO DELLE FORZE CHE RACCHIUDE)

IN RIFERIMENTO AGLI ARCHETIPI JUNGHIANI :

DELL’ACQUA (LA FLUIDITA’ DELL’ARGILLA ED IN GENERALE DELL’INCONSCIO)

DELLA GRANDE MADRE (LA FERTILITA’ DELLA TERRA E SIMBOLO DELLA TRASFORMAZIONE E

DELLA RINASCITA)

DELLA TRASFORMAZIONE (RENDE VISIBILE CIO’ CHE E’ ’INVISIBILE)

Page 12: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

L’ANFORA ,LA GRANDE ALCHIMISTA

• COME DIONISO,IL DIO CHE NASCE DUE VOLTE , COSI’ IL VINO RAPPRESENTA LA MORTE E LA RINASCITA DELLA NATURA

• L’UOMO NULLA PUO’ FARE IN QUESTO SENSO : DICE DEMOCRITO :

• LA NATURA GIOIOSA DELLA NATURA

• LA NATURA ABBRACCIA LA NATURA

• LA NATURA DOMINA LA NATURA

Page 13: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

LA MISTICA DIONISIACA E PROFILO CATARTICO DELLA VINIFICAZIONE

DIONISIO,DIO DELLA MORTE E DELLA VITA

VENDEMMIA= UCCISIONE

PIGIATURA =DILANIAMENTO

DEGLI ACINI

FERMENTAZIONE=RINASCITA,

PURIFICAZIONE

Page 14: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

LA PERSISTENZA DEL MITO NELLA VITICOLTURA MEDITERRANEA

Page 15: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

LA PERSISTENZA DEL MITO NELLA VITICOLTURA MEDITERRANEA

Page 16: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

L’ANFORA COME ICONEMA

• E’L’IMMAGINE DI UN LUOGO O DI UN OGGETTO CHE SI FISSA NELLA MEMORIA E CHE TRASFORMA IL PAESAGGIO IN MONUMENTUM ( = COSA RESTA NELLA MEMORIA) ATTIVANDO UN PROCESSO DI SINESTESIASINESTESIA,ATTRAVERSO IL QUALE UNO STIMOLO VISIVO VIENE ASSOCIATO ALLE SENSAZIONI SENSORIALI DEL VINO ED AL DESIDERIO DI REITERARE L’ESPERIENZA GUSTATIVA,FACENDOLA DIVENIRE UNA ESPRESSIONE ESTETICA (LA FENOMENOLOGIA DI KANT)

Page 17: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

I LUOGHI ED OGGETTI NUMINOSI• JUNG CHIAMA QUESTI LUOGHI NUMINOSI DA

NUMENNUMEN,SPIRITO DEL LUOGO E LA NUMINOSITA’ MISURA L’EMOZIONE CHE SUSCITANO I LUOGHI STESSI

• LE ANFORE SONO MOTIVI ARCHETIPICI AD ALTA NUMINOSITA’NON SOLO PER L’ELEGANZA DELLE FORME,MA PER IL PASSATO ,PER LE EVOCAZION I CHE PROVOCANO,PER IL SACRO DELLE TANTE VITE CHE CI HANNO PRECEDUTO,PER LA LORO CAPACITA’ DI SOPRAVVIVERE ALLE GENERAZIONI.

• L’ANFORA E’ DUNQUE UNA TESTIMONIANZA NUMINOSA PERCHE’IN QUESTI L’UOMO RICONOSCE ,NON SOLO IL CAMMINO FATTO DAI PROCESSI DI EVOLUZIONE DELLA NATURA,MA SOPRATTUTTO E’ AFFASCINATO DAL MISTERO DELLE ORIGINI DEL MONDO

Page 18: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

Georgia ed il Caucaso:esempi di una cultura del vino immutata

Niko Pirosmani, A.D. 1862-1918

Page 19: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4
Page 20: Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 4

2.500 ANNI FA COME OGGI I RITI,I SIMBOLI, I CONSUMATORI DEL VINO NON SONO CAMBIATI

COME 2.500 ANNI FA I VINI DELLA TRADIZIONE SONO I TESTIMONI PIU’ FEDELI DELLA

STORIA E DELLA CULTURA DELLANOSTRA CIVILTA’

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE