Top Banner
PROGRAMMA 2015 - 2016 Casa di Spiritualità Casa di Spiritualità MATER UNITATIS MATER UNITATIS COTTOLENGO COTTOLENGO DRUENTO DRUENTO Come raggiungere Druento: Tangenziale, in entrambe le direzioni Piacenza o Milano uscita Savonera Druento. Entrati in paese da via Torino seguire segnaletica Mater Unitatis. Mezzi pubblici: Da Torino n. 59 con capolinea in P.zza Solferino. Via G. Puccini Via B. Mana Via S.G.Bosco Vicolo S. Pancrazio SEGUICI SU: Via Alessandro Manzoni, 42 10040 Druento (TO) Prenotazioni ed informazioni: Tel. e Fax 011 984 64 33 [email protected] http://materunitatis.cottolengo.org LA MEDITAZIONE “Corpo, sentimento, intelletto e spirito”. Dimensione nella cristianità. Seminario annuale di Meditazione per laici e religiosi. 10/10/15: “L’accoglienza. Un passaggio verso il sentire” 14/11/15: “Corporeità e processi meditativi: meditazione e movimento” 12/12/15: “Lo spirito settiforme, introduzione. L’esperienza del barnabita Antonio Gentili” WEEK END 9 - 10/01/16: Lo spirito settiforme, approfondimento. La dimensione del respiro e la visualizzazione. Alcune esperienze monacali” 13/02/16: “Meditazione e relazione. La meditazione via dell’integrazione” 12/03/16: “La via del Buddha. Vipassana” 09/04/16: “La creazione di uno spazio meditativo nella propria vita di laico e religioso” 07/05/16: “La meditazione ed assenza di giudizio. Mente e credenze. WEEK END 11 - 12/06/16 “La nuova accoglienza. Meditazione ed empatia matura. La via del cuore. L’intelligenza emotiva. L’esperienza esicastica.” Orario del sabato: dalle 17.30 alle 19.30 Orario del week end: dalle 15.30 del sabato alle 17.30 della domenica. Guida: Giuseppe Reale e Deborah Nicoloso, counselors relazionali, con la collaborazione di don Paolo Scquizzato È consigliabile la partecipazione all’intero seminario. Per ulteriori informazioni richiedere la brochure. WEEK END “RUAH” Due giorni di approfondimento del mondo ebraico. Bibbia, feste, cibo e musica per scoprire storia e tradizioni di una cultura straordinaria. 7 - 8 NOVEMBRE 2015 6 - 7 FEBBRAIO 2016 30 APRILE - 1 MAGGIO 2016 Orario: dalle ore 15.00 del sabato al pranzo della domenica. Guida: Prof.ssa Maria Teresa Milano, Ebraista CORSI DI ‘ESERCIZI SPIRITUALI’ In sintonia con l’anno giubilare indetto da Papa Francesco “Misericordia di sé e misericordia di Dio” Un percorso evangelico. DA DOMENICA 8 A VENERDÌ 13 MAGGIO 2016 DA DOMENICA 26 GIUGNO A VENERDÌ 1 LUGLIO 2016 Guida: don Paolo Scquizzato INIZIATIVE ESTIVE CORSO BASE DI EBRAICO BIBLICO Il corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una conoscenza basilare dell’Ebraico biblico ed accostarsi alla Parola di Dio nella lingua originale comprendendone la profondità. Il corso segue l’impostazione del metodo globale, attraverso i testi stessi della Scrittu- ra. Inoltre, l’apprendimento si caratterizza anche come lessico ragionato delle principali voci presenti nella Bibbia, al fine di appropriarsi del profondo legame che unisce la parola ebraica e il suo significato, un’unità significante che è espressione della spiritualità e del mondo simbolico della religiosità ebraica. Lo studio è agevolato da supporti audiovisivi e da materiale didattico. DA MERCOLEDÌ 13 LUGLIO A DOMENICA 17 LUGLIO 2016 Insegnate: Prof.ssa Maria Teresa Milano, Ebraista. SETTIMANA DI SPIRITUALITà PER FAMIGLIE Immersi nello splendido scenario della Valle d’Aosta, ospiti della casa per ferie Chateau Verdun in Saint-Oyen (AO), alcuni giorni di relax del corpo per nutrire lo spirito, in un clima di preghiera e amicizia. Guida: don Paolo Scquizzato DA LUNEDÌ 1 A GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016 Iscrizione obbligatoria entro e non oltre febbraio 2016 GIORNATE DI SPIRITUALITà BIBLICA “A proposito di misericordia” . DA MARTEDÌ 23 A SABATO 27 AGOSTO 2016 Guida: Fratel Michael Davide Semeraro, monaco benedettino RITIRI DOMENICALI APERTI A TUTTI Nella mattinata sarà proposto un percorso di crescita spirituale da viversi nel silenzio attraverso la Parola di Dio, la preghiera e la liturgia; nel pomeriggio si sarà introdotti alla conoscenza della preghiera nelle varie tradizioni religiose, grazie all’intervento dei loro rappresentanti. Inizio della giornata ore 9.30 Guida: don Paolo Scquizzato È obbligatoria la prenotazione. LA PREGHIERA - Viaggio verso casa 18/10/15 MATTINO: Introduzione alla preghiera. Prima parte. POMERIGGIO: La preghiera nell’Ebraismo. Prof.ssa CLAUDIA MILANI, DOTTORE DI RICERCA IN STORIA DELL’EBRAISMO. 15/11/15 MATTINO: Introduzione alla preghiera. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera nella Chiesa Ortodossa. PADRE GABRIELE, IEROMONACO PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI. 13/12/15 MATTINO: Consapevolezza, Attenzione, Risveglio POMERIGGIO: La preghiera nel Buddhismo. ELENA SEISHIN VIVIANI, MONACA BUDDHISTA ORDINE SOTO ZEN. 17/01/16 MATTINO: La meditazione. Prima parte POMERIGGIO: La preghiera nell’Islam. BRAHIM BAYA, PORTAVOCE ASSOCIAZIONE ISLAMICA DELLE ALPI. 21/02/16 MATTINO: La meditazione. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera nella Riforma. LUCA MARIA NEGRO, PASTORE BATTISTA E DIRETTORE DEL SETTIMANALE RIFORMA’. 13/03/16 MATTINO: Gesù, maestro di preghiera POMERIGGIO: La preghiera nell’Induismo. SVAMINI HAMSANANDA GIRI, MONACA INDUISTA ASHRAM DI ALTARE (SV). 17/04/16 MATTINO: Il ‘Padre nostro’. Prima parte POMERIGGIO: La preghiera nella fede Bahá’í. FATOLLAH SABET, ESPONENTE DELLA FEDE BAHÁ’Í. 15/05/16 MATTINO: Il ‘Padre nostro’. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera del laico impegnato nel mondo. ERNESTO OLIVERO, FONDATORE DEL SERMIG TORINO. I SABATI DELLA ‘MATER UNITATIS’ LA BELLEZZA CHE SALVA Incontrare il mistero di Dio attraverso le icone. Un percorso alla scoperta dell’arte cristiana del primo millennio. Un invito alla cono- scenza dei significati estetici, teologici e spirituali del tesoro di immagini con le quali la Chiesa indivisa vive e annuncia il mistero della Vita nuova. 24 OTTOBRE 2015: Se vuoi conoscere chi sei, guarda l’immagine che Dio aveva nel crearti. Immagini della CREAZIONE 21 NOVEMBRE 2015: Dio si fa uomo perché l’uomo diventi Dio L’icona del NATALE 16 GENNAIO 2016: Albero glorioso, sorgente della vita vera Il simbolismo DELLA CROCE 20 FEBBRAIO 2016: L’impero della morte è crollato e nulla fa più paura - L’icona della PASQUA 16 APRILE 2016: Contemplando nei cieli la nostra natura ICONOGRAFIA DELL’ASCENSIONE 14 MAGGIO 2016: Solo lo stupore svela il culmine L’icona della SANTA TRINITÀ Dalle ore 16.00 alle 18.00 Guida: Luisa Sesino, Iconografa Ingresso ad offerta libera. APRIAMO INSIEME IL VANNGELO Sempre maggiore risulta essere l’interesse per la Parola di Dio e la necessità di accostarla attraverso un accompagnamento che conduca a comprenderla e vivere nel quotidiano. Per- corso di lettura e commento del Vangelo di Marco. Inizio mercoledì 7 ottobre 2015 ore 21. Le date successive, saranno indicate sul calendario distribuito ai partecipanti. Guida: don Paolo Scquizzato WEEK END DELLO SPIRITO In prossimità del Natale e della Pasqua un’esperienza forte dello Spirito per approfondire il significato delle due principali feste cristiane. 27 - 29 NOVEMBRE 2015 “Dov’è colui che è nato?” Lectio sui Vangeli della Natività. 18 - 20 MARZO 2016 Lectio della Passione secondo Luca Entrambi i corsi dei week end iniziano alle 18,30 del venerdì e terminano con il pranzo della domenica Guida: don Paolo Scquizzato
1

RITIRI DOMENICALI APERTI A TUTTI - Mater Unitatismaterunitatis.cottolengo.org/docs/programma_2015-16.pdf“La nuova accoglienza. Meditazione ed empatia matura. La via del cuore. L’intelligenza

Aug 29, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RITIRI DOMENICALI APERTI A TUTTI - Mater Unitatismaterunitatis.cottolengo.org/docs/programma_2015-16.pdf“La nuova accoglienza. Meditazione ed empatia matura. La via del cuore. L’intelligenza

PROGRAMMA 2015 - 2016 Casa di SpiritualitàCasa di Spiritualità

MATER UNITATISMATER UNITATIS COTTOLENGOCOTTOLENGO

DRUENTODRUENTO

Come raggiungere Druento:

Tangenziale, in entrambe le direzioniPiacenza o Milano uscita Savonera Druento.

Entrati in paese da via Torino seguire segnaletica Mater Unitatis.

Mezzi pubblici: Da Torino n. 59con capolinea in P.zza Solferino.

Via G

. Puc

cini

Via B. Mana

Via

S.G.

Bosc

o

Vico

lo S

. Pan

craz

io

SEGUICI SU:

Via Alessandro Manzoni, 42 10040 Druento (TO)Prenotazioni ed informazioni: Tel. e Fax 011 984 64 33

[email protected]://materunitatis.cottolengo.org

LA MEDITAZIONE“Corpo, sentimento, intelletto e spirito”.Dimensione nella cristianità.Seminario annuale di Meditazione per laici e religiosi.

10/10/15: “L’accoglienza. Un passaggio verso il sentire”14/11/15: “Corporeità e processi meditativi: meditazione e movimento”12/12/15: “Lo spirito settiforme, introduzione.

L’esperienza del barnabita Antonio Gentili”

WEEK END 9 - 10/01/16: Lo spirito settiforme, approfondimento. La dimensione del respiro e la visualizzazione. Alcune esperienze monacali”

13/02/16: “Meditazione e relazione. La meditazione via dell’integrazione”

12/03/16: “La via del Buddha. Vipassana”

09/04/16: “La creazione di uno spazio meditativo nella propria vita di laico e religioso”

07/05/16: “La meditazione ed assenza di giudizio. Mente e credenze.

WEEK END 11 - 12/06/16 “La nuova accoglienza. Meditazione ed empatia matura. La via del cuore.

L’intelligenza emotiva. L’esperienza esicastica.”

Orario del sabato: dalle 17.30 alle 19.30Orario del week end: dalle 15.30 del sabato alle 17.30 della domenica.

Guida: Giuseppe Reale e Deborah Nicoloso, counselors relazionali, con la collaborazione di don Paolo Scquizzato

È consigliabile la partecipazione all’intero seminario. Per ulteriori informazioni richiedere la brochure.

WEEK END “RUAH”Due giorni di approfondimento del mondo ebraico. Bibbia, feste, cibo e musica per scoprire storia e tradizioni di una cultura straordinaria.7 - 8 NOVEMBRE 20156 - 7 FEBBRAIO 201630 APRILE - 1 MAGGIO 2016

Orario: dalle ore 15.00 del sabato al pranzo della domenica.Guida: Prof.ssa Maria Teresa Milano, Ebraista

CORSI DI ‘ESERCIZI SPIRITUALI’ In sintonia con l’anno giubilare indetto da Papa Francesco“Misericordia di sé e misericordia di Dio” Un percorso evangelico.DA DOMENICA 8 A VENERDÌ 13 MAGGIO 2016DA DOMENICA 26 GIUGNO A VENERDÌ 1 LUGLIO 2016Guida: don Paolo Scquizzato

INIZIATIVE ESTIVE CORSO BASE DI EBRAICO BIBLICOIl corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una conoscenza basilare dell’Ebraico biblico ed accostarsi alla Parola di Dio nella lingua originale comprendendone la profondità. Il corso segue l’impostazione del metodo globale, attraverso i testi stessi della Scrittu-ra. Inoltre, l’apprendimento si caratterizza anche come lessico ragionato delle principali voci presenti nella Bibbia, al fi ne di appropriarsi del profondo legame che unisce la parola ebraica e il suo signifi cato, un’unità signifi cante che è espressione della spiritualità e del mondo simbolico della religiosità ebraica. Lo studio è agevolato da supporti audiovisivi e da materiale didattico.

DA MERCOLEDÌ 13 LUGLIO A DOMENICA 17 LUGLIO 2016Insegnate: Prof.ssa Maria Teresa Milano, Ebraista.

SETTIMANA DI SPIRITUALITà PER FAMIGLIEImmersi nello splendido scenario della Valle d’Aosta, ospiti della casa per ferie Chateau Verdun in Saint-Oyen (AO), alcuni giorni di relax del corpo per nutrire lo spirito, in un clima di preghiera e amicizia.Guida: don Paolo ScquizzatoDA LUNEDÌ 1 A GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016Iscrizione obbligatoria entro e non oltre febbraio 2016

GIORNATE DI SPIRITUALITà BIBLICA“A proposito di misericordia” .DA MARTEDÌ 23 A SABATO 27 AGOSTO 2016Guida: Fratel Michael Davide Semeraro, monaco benedettino

RITIRI DOMENICALI APERTI A TUTTINella mattinata sarà proposto un percorso di crescita spirituale da viversi nel silenzio attraverso la Parola di Dio, la preghiera e la liturgia; nel pomeriggio si sarà introdotti alla conoscenza della preghiera nelle varie tradizioni religiose, grazie all’intervento dei loro rappresentanti.

Inizio della giornata ore 9.30Guida: don Paolo ScquizzatoÈ obbligatoria la prenotazione.

LA PREGHIERA - Viaggio verso casa18/10/15 MATTINO: Introduzione alla preghiera. Prima parte.

POMERIGGIO: La preghiera nell’Ebraismo. Prof.ssa CLAUDIA MILANI, DOTTORE DI RICERCA IN STORIA DELL’EBRAISMO.

15/11/15 MATTINO: Introduzione alla preghiera. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera nella Chiesa Ortodossa.

PADRE GABRIELE, IEROMONACO PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI.

13/12/15 MATTINO: Consapevolezza, Attenzione, Risveglio POMERIGGIO: La preghiera nel Buddhismo.

ELENA SEISHIN VIVIANI, MONACA BUDDHISTA ORDINE SOTO ZEN.

17/01/16 MATTINO: La meditazione. Prima parte POMERIGGIO: La preghiera nell’Islam.

BRAHIM BAYA, PORTAVOCE ASSOCIAZIONE ISLAMICA DELLE ALPI.

21/02/16 MATTINO: La meditazione. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera nella Riforma.

LUCA MARIA NEGRO, PASTORE BATTISTA E DIRETTORE DEL SETTIMANALE ‘RIFORMA’.

13/03/16 MATTINO: Gesù, maestro di preghiera POMERIGGIO: La preghiera nell’Induismo.

SVAMINI HAMSANANDA GIRI, MONACA INDUISTA ASHRAM DI ALTARE (SV).

17/04/16 MATTINO: Il ‘Padre nostro’. Prima parte POMERIGGIO: La preghiera nella fede Bahá’í. FATOLLAH SABET, ESPONENTE DELLA FEDE BAHÁ’Í.

15/05/16 MATTINO: Il ‘Padre nostro’. Seconda parte POMERIGGIO: La preghiera del laico impegnato nel mondo.

ERNESTO OLIVERO, FONDATORE DEL SERMIG TORINO.

I SABATI DELLA ‘MATER UNITATIS’ LA BELLEZZA CHE SALVAIncontrare il mistero di Dio attraverso le icone.Un percorso alla scoperta dell’arte cristiana del primo millennio. Un invito alla cono-scenza dei signifi cati estetici, teologici e spirituali del tesoro di immagini con le quali la Chiesa indivisa vive e annuncia il mistero della Vita nuova.24 OTTOBRE 2015: Se vuoi conoscere chi sei, guarda l’immagine che Dio aveva nel

crearti. Immagini della CREAZIONE

21 NOVEMBRE 2015: Dio si fa uomo perché l’uomo diventi Dio L’icona del NATALE

16 GENNAIO 2016: Albero glorioso, sorgente della vita vera Il simbolismo DELLA CROCE

20 FEBBRAIO 2016: L’impero della morte è crollato e nulla fa più paura - L’icona della PASQUA16 APRILE 2016: Contemplando nei cieli la nostra natura ICONOGRAFIA DELL’ASCENSIONE14 MAGGIO 2016: Solo lo stupore svela il culmine L’icona della SANTA TRINITÀDalle ore 16.00 alle 18.00Guida: Luisa Sesino, Iconografa

Ingresso ad offerta libera.

APRIAMO INSIEME IL VANNGELOSempre maggiore risulta essere l’interesse per la Parola di Dio e la necessità di accostarla attraverso un accompagnamento che conduca a comprenderla e vivere nel quotidiano. Per-corso di lettura e commento del Vangelo di Marco.

Inizio mercoledì 7 ottobre 2015 ore 21.

Le date successive, saranno indicate sul calendario distribuito ai partecipanti. Guida: don Paolo Scquizzato

WEEK END DELLO SPIRITOIn prossimità del Natale e della Pasqua un’esperienza forte dello Spirito per approfondire il signifi cato delle due principali feste cristiane.

27 - 29 NOVEMBRE 2015“Dov’è colui che è nato?” Lectio sui Vangeli della Natività.

18 - 20 MARZO 2016Lectio della Passione secondo LucaEntrambi i corsi dei week end iniziano alle 18,30 del venerdì e terminano con il pranzo della domenicaGuida: don Paolo Scquizzato