Top Banner
RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE
19

RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Feb 18, 2019

Download

Documents

vudat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

RISORGIMENTO ITALIANO

GARIBALDI

E

LA SPEDIZIONE DEI MILLE

Page 2: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

LA SPEDIZIONE DEI MILLE

Quando Ferdinando II nel 1859 morì,

gli successe il figlio Francesco II,

molto giovane e inesperto.

La Sicilia vide in questo momento

un’opportunità per poter fare un colpo

di stato e proclamarsi indipendente

dal regno di Napoli.

Page 3: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Intanto, Garibaldi senza un reale

incoraggiamento da parte del re di

Sardegna decise di partire per liberare

la Sicilia in modo da unificare tutta

l’Italia annettendo i territori

meridionali.

Page 4: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Vittorio Emanuele II non

poteva manifestare

apertamente il suo

appoggio e consenso a

Garibaldi per non

contraddire le indicazioni

di Napoleone III.

Invece, l’Inghilterra fu

molto favorevole ad

aiutare Garibaldi,

ovviamente per propri

interessi economici.

Page 5: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Il 6 maggio 1860 Garibaldi partì per la Sicilia

con solo un migliaio di volontari e due navi

inglesi che si misero tra la flotta di Francesco II

e quella di Garibaldi, impedendo a quella

borbonica di sparare.

Page 6: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Itinerario della spedizione dei mille

Page 7: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Garibaldi ci mise poco a

conquistare la Sicilia: il

motivo fu l’odio dei siciliani

contro la monarchia che

aiutò il piccolo esercito di

volontari a ribaltare in poco

tempo la monarchia

borbonica; un altro motivo

fu che quando molti

generali meridionali si

accorsero che le camicie

rosse di Garibaldi erano

aiutate dagli inglesi,

opposero una fiacca

resistenza.

Page 8: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Da tutta Italia arrivarono persone che si

arruolarono nei garibaldini che sotto le

grandi strategie di Garibaldi diventarono

un esercito che in poco tempo conquistò

Palermo e Messina. Nella notte tra l’uno

e il due ottobre del 1860 a Volturno le

camice rosse sconfissero il grosso

dell’esercito borbonico.

Page 9: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Il re Francesco II insieme alla moglie si

rifugiò nella fortezza di Gaeta fino al

febbraio del 1861 dove venne costretto

all’esilio nell’ultima roccaforte, quella di

Civitella del Tronto in cui rimarrà fino

a marzo dove verrà sconfitto dai 14 mila

uomini dell’esercito di Garibaldi.

Page 10: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Le preoccupazioni del conte di Cavour

Garibaldi divenne così

padrone del Regno delle

Due Sicilie, accendendo un

campanello d’allarme al

conte di Cavour che prese

coscienza che Garibaldi

poteva prendere il potere

del Regno delle Due Sicilie

e ribellarsi al Regno di

Sardegna; decise allora di

inviare al Sud l’esercito

piemontese per

conquistare i possedimenti

del Papa, sconfiggendo

l’esercito pontificio nella

battaglia di Castelfidardo.

Page 11: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

26 ottobre 1860: Garibaldi incontra Vittorio Emanuele sul ponte di Teano salutandolo RE D’ITALIA, dando al re il Regno delle Due Sicilie.

Page 12: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

NASCE IL REGNO D’ITALIA MA RIMANGONO

IRRISOLTI I PROBLEMI CON LA CHIESA

17 MARZO 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia venne nominato Re d’Italia.

All’Italia mancavano ancora altri territori che erano rimasti sotto la monarchia Austriaca come: il Friuli, il Veneto, il Trentino, Trieste e l’Istria; il Lazio era ancora sotto lo stato pontificio.

Page 13: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Rimase una questione in sospeso: la capitale, i liberali votarono per Roma, ma il Papa Pio IX non accettò perché buona parte dei politici durante l’unione d’Italia mostrò un comportamento troppo violento e anticristiano.

La decisione del Papa non sarebbe comunque servita a niente perché con o senza il volere del pontefice, Roma nel 1871, grazie a Raffaele Cadorna sarebbe diventata capitale d’Italia per la sua importanza storica.

Page 14: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Italia nel 1850

Page 15: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Italia 1861

Page 16: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

L’ITALIA E’ UNITA SOLO FISICAMENTE

Negli anni successivi l’Italia prese una via

poco cristiana: confiscavano i beni alla

chiesa e incarceravano preti e vescovi, il

problema arriva quando i politici

incominciarono ad avere una politica

anticristiana mentre il popolo è rimasto

sempre cattolico.

Page 17: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

L’Italia inesorabilmente arrivò ad un

punto in cui la società si divideva tra:

• Il paese “legale”:(la monarchia, il

governo e l’amministrazione statale);

• Il paese “reale”:(la società e il popolo

delle classi sociali più basse a cui

l’unione dell’Italia non aveva portato a

niente).

Page 18: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

Solo il 2% della popolazione poteva votare,

perché serviva avere un reddito abbastanza

alto e ovviamente il resto della popolazione

non potendo votare, si sentiva totalmente

estranea alla situazione in cui si trovava

l’Italia e come al solito le classi basse

continuavano a pagar fior di tasse.

Page 19: RISORGIMENTO ITALIANOfiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000466-0da930e9fe... · GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE . LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859

F I N E