Top Banner
Progetto “Nontiscordardimè” A scuola …………..di rifiuti anno scol.2008-09 Classe : IIIB OCB Referente prof.ssa Ada Iannotta D ir. S co l. D ott. P rof.A nge lo Carrieri
34

Rifiuti Nontiscordardimè

Jul 07, 2015

Download

Business

adaIannotta

Da anni nella mia scuola vengono affrontati tematiche ambientali
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Rifiuti Nontiscordardimè

Progetto “Nontiscordardimè”A scuola …………..di rifiuti

anno scol.2008-09

Classe : IIIB OCBReferente prof.ssa Ada Iannotta

D ir. Scol. D ott. Prof. A ngelo Carrieri

Page 2: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 3: Rifiuti Nontiscordardimè

ALLE ORIGINI DEL PROBLEMA RIFIUTI…

……..fattori di carattere socio-economico, quali:

• crescita del benessere e diversificazione dei consumi;• distribuzione moderna;• famiglie più

piccole/popolazione più anziana.Tali nuove condizioni hanno

portato a unamaggiore produzione di rifiuti ecrescenti difficoltà di

smaltimentoovvero unFORTE IMPATTO AMBIENTALE

Page 4: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 5: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 6: Rifiuti Nontiscordardimè

. Prima la natura all'interno dei suoi ecosistemi riciclava ogni sostanza di scarto, oggi diventa sempre più difficile gestire i rifiuti in maniera corretta in quanto nel nostro paese oltre il 60% di essi va a finire in discarica, contro un valore medio europeo del 38%. In Italia è ancora poco diffuso il riciclaggio e il recupero energetico.

Page 7: Rifiuti Nontiscordardimè

Schema di gestione integrata dei rifiuti adottato dall’UEL’attuale normativa nazionale e regionale sulla gestione dei rifiuti sono allineati con LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA IN RIFERIMENTO ALLAGERARCHIA DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Page 8: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 9: Rifiuti Nontiscordardimè

L’ incinerimento non è una Soluzione Sostenibile

Page 10: Rifiuti Nontiscordardimè

Incenerazione e nanoparticelle

Le nanoparticelle prodotte dagli inceneritori sono piu’ pericolose di quelle di altre combustioni

Esse contengono:

Metalli neurotossici

Radicali liberi

diossine e furani

Page 11: Rifiuti Nontiscordardimè

•Emissioni tossiche nell’atmosfera

Page 12: Rifiuti Nontiscordardimè

SANGUESANGUE

Le Le nanoparticelle nanoparticelle

sono così piccolesono così piccole che possono che possono

facilmente facilmente attraversareattraversare

le membranele membrane dei polmonidei polmoni

Page 13: Rifiuti Nontiscordardimè

Diossine: maggiori preoccupazioni per la salute

• Le diossine si accumulano nel grasso animale.

• Un litro di latte di mucca dà la stessa dose di diossina quanta ne assumeremmo respirando aria vicino ad una mucca per OTTO MESI (Connett and Webster, 1987).

• Le diossine si accumulano nel grasso del corpo umano.

• L’uomo non può espellerle MA una donna puo…

• … avendo un bambino!

Page 14: Rifiuti Nontiscordardimè

Diossina: la maggiore dose va al feto

In nove mesi molta diossina accumulata in 20-30 anni nel grasso della madre va al feto

Page 15: Rifiuti Nontiscordardimè

LA RACCOLTA DIFFERENZIATARIFIUTI ZERO

LE SOLUZIONI MIGLIORI

Page 16: Rifiuti Nontiscordardimè

RIFIUTI ZERO

• Il nostro compito nel 21esimo secolo è non tanto quello di trovare modi migliori per distruggere i materiali di scarto

• Quanto arrestare la produzione di imballaggi e di prodotti che devono essere distrutti!

Page 17: Rifiuti Nontiscordardimè

Alcune iniziative italiane per la riduzione

Page 18: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 19: Rifiuti Nontiscordardimè

LA SITUAZIONE IN PUGLIA

1 2 , 0 7 %% d i f f e r e n z i a t a

1 6 6 0 3 8T o t a l e d i f f e r e n z i a t o

1 2 0 9 6 2 0T o t a l e i n d i f f e r e n z i a t o

1 3 7 5 6 5 8 t o n n e l l a t e

T o t a l e R S U

1 2 , 0 7 %% d i f f e r e n z i a t a

1 6 6 0 3 8T o t a l e d i f f e r e n z i a t o

1 2 0 9 6 2 0T o t a l e i n d i f f e r e n z i a t o

1 3 7 5 6 5 8 t o n n e l l a t e

T o t a l e R S Ut o t i n d i f f

t o t D i f f

t o t R S U

Page 20: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 21: Rifiuti Nontiscordardimè

La situazione a Taranto

M E S E S E T T E M B R E 2 0 0 8 T O T . R S U 8 2 4 9 3 9 1 k g T O T . I N D I F F 7 4 1 0 6 8 9 k g T O T . D I F F E R . 8 3 8 7 0 2 % D I F F E R E N Z I A T O 1 0 , 1 7 %

Page 22: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 23: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 24: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 25: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 26: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 27: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 28: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 29: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 30: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 31: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 32: Rifiuti Nontiscordardimè
Page 33: Rifiuti Nontiscordardimè

Un sistema di gestione dei rifiuti è veramente virtuoso solo se i cittadini diventano parte attiva del processo con comportamenti corretti nel selezionare e conferire i rifiuti e si può conseguire solo attraverso la più ampia partecipazione dei “ cittadini attivi” in grado di incidere sensibilmente sui comportamenti di altri cittadini.

Page 34: Rifiuti Nontiscordardimè