Top Banner
Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno Bibliotecari al tempo di Google Milano, 17-18 Marzo 2016
19

Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

Feb 15, 2019

Download

Documents

dinhthien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

RiccardoRidi‐UniversitàCa’Foscari,VeneziaConvegno

BibliotecarialtempodiGoogleMilano, 17-18 Marzo 2016

Page 2: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

•  documentimultilineari•  termineconiatonel1963•  XanadudiTedNelson•  esistevanoancheprima•  esaltatidaldigitale•  WebdiTimBerners‐Lee(inventatonel1990,esplosonel1994)

•  socialnetworks&apps SerenaFalletta(2009)

Page 3: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

isocialnetwork(DavidSimonds2008)

Page 4: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

leapp(TomMorris2013)

Page 5: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LISA:“hypertext*”nelsoggetto:

•  421risultatidal1985al1994(10anni)•  229risultatidal1995al2004(10anni)•  94risultatidal2005al2014(10anni)

Page 6: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LEASPETTATIVESUGLIIPERTESTINEL1990

ElisabethDavenportandBlaiseCronin,Hypertextandtheconductofscience,“Journalofdocumentation”,46,n.3,September1990,p.175‐192.

Vs.

LAREALTA’DELWORLDWIDEWEBNEL2016

Page 7: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LABIBLIOTECAE’UNIPERTESTO(EDE’UTILEPARAGONARLI)

RiccardoRidi1995Labibliotecacomeipertesto:versol’integrazionedeiserviziedeidocumenti,

Milano,EditriceBibliografica,2007

Vs.LABIBLIOTECANONE’UNIPERTESTO

(E,SOPRATTUTTO,NONE’UTILEPARAGONARLI)FrancescoMazzetta2015

Riflessionisulla“bibliotecacomeipertesto”,inOssessioniecontaminazioni:ilblogdiriflessionibibliotecariediFrancescoMazzetta,3Luglio2015

Page 8: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

 versioning linkbacking aggiornamentodeilink strutturadeiperiodiciscientifici strutturadegliarticoliscientifici distinzionefratipologiedilink(edicitazioni) dialogofraautorielettori collegamentifradocumentisemanticamenteconnessi

Page 9: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

ilwebattualenonsoddisfanelsuocomplessoleaspettativedel1990

MA

alcunesuepartilofanno

Page 10: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

•  wiki•  blog•  socialnetworks•  openarchives•  InternetArchive•  indicicitazionali

Page 11: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

CARATTERISTICHEDEGLIIPERTESTI:[A1]granularità=scomponibilitàinunitàinformativeautonome[A2]multilinearità=possibilitàdiesserefruitipassandodaunaunitàinformativaall’altraseguendounapluralitàdipercorsi[A3]ipermedialità=presenzadielementianchenontestualinellastrutturaindicaleeorganizzativa[A4]integrabilità=possibilitàdicollegarsiadaltridocumentisenzaalcuntipodilimitazione[A5]malleabilità=modificabilitàdapartedeifruitori

Page 12: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LEBIBLIOTECHE:

[B1]sonogranulari,perchécontengono(ocomunqueconsentonol’accessoa)varietipologiedidocumentiautonomi

[B2]sonomultilineari,perchéèpossibilemuoversifratalidocumentiseguendounapluralitàdipercorsi

Page 13: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LEBIBLIOTECHE:

[B3]sonoipermediali,perchéunapartedeilorostrumentidiorientamentoereperimentosibasasullaspazialitàesuinterfacceiconiche

[B4]sonointegrabili,perchélelorocollezionicrescono(ocomunquecambiano)continuamente

Page 14: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

LEBIBLIOTECHE:

[B5]sonomalleabili,perchéilorostrumentidiorientamentoereperimentosonopersonalizzabili(soprattuttosedigitali)eidocumentirecuperatisonomodificabili(soprattuttoquellidigitali)

QUINDISONOIPERTESTI

Page 15: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

QUINDIIBIBLIOTECARIDEVONOSVILUPPARELACAPACITA’DI:

[C1]gestireepotenziarelagranularitàdellerisorsedocumentarienelmodopiùutileagliutenti

[C2]creareesfruttareipercorsimultilinearipiùappropriatifraeneidocumentigestiti,lasciandoperòsempreagliutentilalibertàdiscegliereautonomamenteipropriitineraridiricercaedifruizione

Page 16: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

QUINDIIBIBLIOTECARIDEVONOSVILUPPARELACAPACITA’DI:

[C3]incentivarelacreazioneel’adozionedistrumentidiorientamentoereperimentoipermediali,particolarmenteutiliperlimitareilsovraccaricoinformativotipicodell’ambientedigitale

Page 17: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

QUINDIIBIBLIOTECARIDEVONOSVILUPPARELACAPACITA’DI:

[C4]integraresemprenuovetipologiedidocumentinelleraccoltedellabiblioteca,applicandoloroletradizionalicompetenzebibliotecarierelativeaselezione,conservazione,organizzazioneefacilitazionedell’accesso

Page 18: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

QUINDIIBIBLIOTECARIDEVONOSVILUPPARELACAPACITA’DI:

[C5]renderel’ambientebibliotecariosemprepiùmalleabileeinterattivo

• potenziandolatempestivitàel’efficaciadellacomunicazionecongliutenti• incrementandolapersonalizzazionedeglistrumentidiricerca• rendendoidocumentigestitisemprepiùmodificabili,riproducibili,trasportabilieriutilizzabili

• mantenendoperòlamassimaattenzioneperl’integritàdeglioriginalieperun’accuratagestionedelversioning

Page 19: Riccardo Ridi ‐ Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno ...virgo.unive.it/ridi/2016stelline.pdf · LE BIBLIOTECHE: [B3] sono ipermediali, perché una parte dei loro strumenti

GRAZIE!

http://[email protected]