Top Banner
http://unict.myblog.it ISTITUZIONIDIDIRITTOPUBBLICO 2007 RiassuntoLibro DirittoPubblico Bin-Pitruzzella DefinizionediDiritto :1)insensosoggettiv oèunapretesa;2)insensooggetti voèuninsiemedinorme giuridicheovverounordinamentogiuridico.Sono dueconcettiedueasp ettiinterconnessiinqu antononpotreipretender eun dirit toseciònonfosse esplicitamentecontemp latodaunanormagiurid icachelotutelielodi sciplini. Lo Statoèl unicochepuòprevedere comesanzioneallaviola zionedelpropriodiritto ,l u sodella coercizionefisicacomel arrestoeilcarcere.InciòloStatodetieneilmonopolio .Le normegiuridicherappresentanoil verodirittoinquantostabilitedalloStatoeg arantitesoloed esclusivamentedaesso consanzionicoercitive edalricorsoallac.d. forzapub blica.Tuttelealtre fattispeciesonoconsideratenormasociali.Fanno parteintegrantedeld iritto:lacosiddettaGi urisprudenzaovverol insiemedelle interpretazionidate allenormedaiGiudici chiamatiadapplicarle elacosiddettaDottrina ovverolo studiodeldirittoallaluce coerentedellaGiurisprudenza.Il Dirittogenericamentesisuddividein: DirittoPubblico(trattadell organizzazionedeipubblicipoteriedeirapportitr aautoritàpubbliche ediprivaticonprevalenzaperl interessepubblico); DirittoPrivato(tratt adeirapportitrapriva tichepertantostannotr aloroin posizionediparità). DalDirittoPubblicoderivano:ildir.Costituzionale,amministrativo, ecclesias tico,tributario,penale,etc..Dal DirittoPrivatoderiva no:ildir.Civile,comm erciale,dellavoro,industriale, difamiglia,etc..Oggetto specificodelDirittoPubblicosono: 1. OrganizzazioneCostitu zionaledelloStato(ovv erorapportitraorganic ostituzio nalicomeilGoverno, ilPresidentedellaRepubblica,etc.,c.d. formadigoverno equellatraapparati delloStatoedil popoloc.d. formadiStato .); 2. OrganizzazionedellaPubblicaAmministrazione; 3. Fontideldiritto; 4. Provvedimentiamministrativi; 5. Libertàediritticostituzionali; 6. OrganizzazionedellaGiustizia.Il Potere: 1)Politicoovverocapacitàdiimporrelapropriavolontàconlaforza legittima; 2)Socialeovverocapa citàdiinfluenzareilc omportamentodialtriind ividui.Il Poteresocialedisuddividein:economico(chi detieneibeniproduttiv iedime zzidiproduzione),
68

Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

Jul 20, 2015

Download

Documents

Titti Carnevale
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 1/68

http://unict.myblog.itISTITUZIONIDIDIRITTOPUBBLICO2007RiassuntoLibroDirittoPubblicoBin-Pitruzzella

DefinizionediDiritto:1)insensosoggettivoèunapretesa;2)insensooggettivoèuninsiemedinormegiuridicheovverounordinamentogiuridico.Sonodueconcettiedueaspettiinterconnessiinquantononpotreipretendereundirittoseciònonfosseesplicitamentecontemplatodaunanormagiuridicachelotutelielodisciplini.Lo

Statoèlunicochepuòprevederecomesanzioneallaviolazionedelpropriodiritto,sodella

coercizionefisicacomelarrestoeilcarcere.InciòloStatodetieneilmonopolio.LenormegiuridicherappresentanoilverodirittoinquantostabilitedalloStatoegarantitesoloedesclusivamentedaessoconsanzionicoercitiveedalricorsoallac.d.forzapubblica.Tuttelealtrefattispeciesonoconsideratenormasociali.Fannoparteintegrantedeldiritto:lacosiddettaGiurisprudenzaovverolinsiemedelleinterpretazionidateallenormedaiGiudicichiamatiadapplicarleelacosiddettaDottrinaovverolostudiodeldirittoallaluce

coerentedellaGiurisprudenza.IlDirittogenericamentesisuddividein:

DirittoPubblico(trattadellorganizzazionedeipubblicipoteriedeirapportitraautoritàpubblicheediprivaticonprevalenzaperlinteressepubblico);DirittoPrivato(trattadeirapportitraprivatichepertantostannotraloroinposizionediparità).DalDirittoPubblicoderivano:ildir.Costituzionale,amministrativo,ecclesiastico,tributario,penale,etc..DalDirittoPrivatoderivano:ildir.Civile,commerciale,dellavoro,industriale,

difamiglia,etc..OggettospecificodelDirittoPubblicosono:1.OrganizzazioneCostituzionaledelloStato(ovverorapportitraorganicostituzionalicomeilGoverno,ilPresidentedellaRepubblica,etc.,c.d.formadigovernoequellatraapparatidelloStatoedilpopoloc.d.formadiStato.);2.OrganizzazionedellaPubblicaAmministrazione;3.Fontideldiritto;4.

Provvedimentiamministrativi;5.Libertàediritticostituzionali;6.OrganizzazionedellaGiustizia.IlPotere:1)Politicoovverocapacitàdiimporrelapropriavolontàconlaforzalegittima;2)Socialeovverocapacitàdiinfluenzareilcomportamentodialtriindividui.IlPoteresocialedisuddividein:economico(chidetieneibeniproduttiviedimezzidiproduzione),

Page 2: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 2/68

ideologico(chidetienelaculturaedimezzidiinformazione)epolitico(chidetieneilpoterelegittimodiimporrelavolontàconlaforza).IlPotereLegittimoopoliticosecondoMaxWebersisuddividevain:tradizionale,carismaticoelegalrazionale.

LoStato:formastoricadiorganizzazionedelPoterePolitico(apparatocentralizzatostabile),cheesercitailmonopoliodellaforzalegittima,inundeterminatoterritorioechesiavvaledi

unaapparatoamministrativo.LoStatomodernoècaratterizzatodallaconcentrazionedelpotereincapoadununicaentitàastrattaelapresenzadiunorganizzazioneamministrativo-burocraticaditipoprofessionale.

ElementicostitutividelloStato:

Sovranità:secondolanostraCostituzioneappartienealpopolochelaesercitanelleformeelimitidellaCostituzione;Territorio:lasovranitàèesercitatainundeterminatoterritoriochesicomponeda

lla1)terrafermaovveroporzionediterritoriodelimitatadaconfinistabilitidatrattatiinternazionalitalvoltacoincidenticonconfininaturali,2)MareTerritorialefasciadimarecostierochestandoallultimaconvenzioneinternazionaleèfissatoin12migliamarinedallacosta,3)piattaformacontinentaleècostituitadalfondomarinodiprofonditàpressochécostantechecircondaleterreemerse,4)sediconsolari,ambasciate,aeromobilienavibattentibandieranazionale.Cittadinanza:èunostatuschelaCostituzionericonosceaipropriappartenentialpopolocheèconnessaadunaseriedidirittiedidoveri.Lacittadinanzapuòessereacquistata,perdut

aoriacquistatasecondoleformadettatedallaleggeecomunquenonpuòessereprivatapermotivipolitici.

LaCittadinanzanellUnioneEuropeaestataintrodottadalTrattanodiMaastrichteprevedeildirittodicircolareesoggiornaresulterritoriodeipaesimembri(fattesalvelimitiecondizionidettatedalTrattato);di

1

http://unict.forumattivo.com

Page 3: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 3/68

http://unict.myblog.itgoderedellatuteladapartedelleautoritàdiplomatichediqualsiasiStatoallastreguadeicittadiniditaleStatoqualoraloStatodinazionalitànonsirappresentatonelloStatoterzo,ildirittodipetizionealParlamentoEuropeo,ildirittodirivolgersialMediatoreEuropeo,ildirittodielettoratoattivoepassivoalleelezionicomunalieperilParlamentoEuropeonelloStatoincuisirisiede.InoltrelUnioneEuropeasiimpegnaarispettarelaConvenzioneEuropeaperlasalvaguardi

adeidirittidelluomoedelcittadino.

LoStatoècaratterizzatodallasuddivisionedeipoteri,legislativo,esecutivoegiudiziariotraloroindipendentieperilfunzionamentosiavvalediunaburocraziaditipoprofessionale.AccantoalloStatoesistonoaltrientidotatidipersonalitàgiuridicaqualiRegioni,ProvinceeComunicheperseguonoilsoddisfacimentodiinteressipubblici,avvalendosidellapotestàpubblicaopoterediimperioovveroilpoteredideterminareeffettigiuridiciunilateraliindipendentidallavolontàdel

destinatario.Talipotestàdevonoessereespressamenteprevistedallaleggeedesercitateinconformitàdellastessa.

GliapparatidelloStatoeglientipubblicisonoarticolatiinuffici(unitàstrutturaleelementare).GliufficichequalificatidaunanormacomeidoneiadesprimerelavolontàdellapersonagiuridicacherappresentanoeadimputarlelattoeglieffettisonodettiOrgani.PertantosologliOrganipossonocompiereattigiuridici.Gliorganipossonoessere:rappresentativiinquantoelettidalcorpoelettoraleopp

ureburocraticiovverocompostidapersoneburocraticamenteprofessionistechenonhannoalcunrapportoconilcorpoelettorale.Inoltregliorganipossonoessere:

1)attiviquindideliberativi;2)consultivichedannopareriaiprimisulledecisioni;3)dicontrolloovveroverificanolaconformitàallenorme(legittimità)ovverolaopportunità

(merito)degliatticompiutidaaltriorgani.I

pareridegliorganiconsultivipossonoessereditipofacoltativoovverochelorganodeliberativohafacoltàenonlobbligodirichiederlo;obbligatori;vincolanti.

GliorganiCostituzionalisonoelementinecessarialloStato,sonoindefettibiliovverononpossonoesseresoppressiosostituitisenzacambiarelaformadiStato,lalorostrutturaèdettatadallaCostituzione,hannoparitàgiuridicatraloro.

Page 4: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 4/68

FormadiStato:èilrapportocheintercorretraleautoritàdotatedipotestàdiimrioelasocietàcivile,nonchélinsiemedeiprincipiedeivaloriacuilostatoispiralesueazioni.FormadiGoverno:imodiincuiilpotereèdistribuitotragliorganiprincipalidelloStato-apparatoelinsiemedeirapporticheintercorronotraessi.

ModellidiStato:StatoAssoluto:èlaprimaformadelloStatoModernocaratterizzatadaunapparatoautoritarioseparatoedistintodallasocietàeilpoteresovranoèattribuitointeramentealReomeglioallaCorona.LaCoronasidistinguevadalRepoichénoneraunapersonafisicamaunorganoimpersonaledelloStato.NelloStatoassolutovièlaconcentrazionedeipoterilegislativoedesecutivonellemanidelRementreilpoteregiudiziarioèesercitatodaCortieTribunaliicuiGiudicisonocomunquenominatidalRe.PertantolavolontàdelReeralafonteprimariadelDiritto.StatodiPoliziaèunavariantedelloStatoassolutocon

finalitàdiperseguireedaccrescereilbenesseredellapopolazione.IlmercantilismoèlideasecondolaqualelagrandezzaelafamadiunReeranodatedallaprosperitàeconomicadelloStatoedinparticolarealvolumedelleesportazioni,pertantoloStatodetenevaimezzidiproduzioneedilmonopoliosudiessi.LoStatoLiberale:nascetralafinedel700eliniziodell800aseguitodellacrisdelloStatoassolutoedellaspintadellanascitadelcapitalismoelaffermazionedellaborghesia.Icaratteristrutturalisonounabasesocialeristrettaadunasolaclasse,ilprincipiodilibertà,ilprincipiorappresentativo,loStatodidiritto.Unprincipalefattorechehapromossolostatoliberaleèstataleconomia

dimercato,nongestibiledallostatoassolutoeconsistentesulliberoincontrotradomandaedoffertadiundeterminatobene;nelmercatogliinteressitralofferenteelacquirentesonodiversi;latransazionerisolveilconflittofacendocomparireilprezzo.Leconomiadimercatostoricamentesièaccoppiataalmododiproduzionecapitalistico.Questultimoèbasatosulladistinzionetraicapitalistichedetengonoimezzidiproduzioneedilproletariatoovveroisalariatichevendonolaloroforzalavoronelcicloproduttivoutileaprodurreprofittiperilcapitalista.SiaffermavacosiunasocietàcivileacuiloStatoLiberalegarantivaericonosceva

lacapacitàdiautoregolarsiedisviluppareautonomamenteipropriinteressi.Nascecosìanchelanecessitadiredigereuncodicecivilecontenentinormegenerali,astratteecerte.LoStatoliberaleècaratterizzatodaiseguentitrattiessenziali:garantistadellelibertàedeidirittidegliindividui;minimo,inquantodeveinterferireminimamentenellasferaeconomicaedeirapportitragliindividui;riconoscerelalibertàindividualeedilconseguentedirittoallalibertàpersonale,allaproprietàrivata,allalibertà

Page 5: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 5/68

religiosa,dipensiero,distampa,didomicilioetc.;separazionedeipoteritrapiùorganidelloStatoinmodo

2

http://unict.forumattivo.com

Page 6: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 6/68

http://unict.myblog.itdapotercontrollarsireciprocamente;principiodilegalità,ovverolatuteladeidirittièaffidataallalegge;principiorappresentativo.Lostatoliberalevieneanchedefinitostatomonoclasseinquantolabasesocialeovveroquellachedavagaranziedibuonagestioneepertantolunicaadetenereildirittodivotoeralaborghesia.Statodidemocraziapluralista:èlevoluzionedelloStatoliberaleincuilabasesocialesiallarga

abbracciandotutteleclassisocialiriconoscendoegarantendocosìlapluralitàdeigruppi,degliinteressi,delleideechepossonoincontrarsi,confrontarsiedesprimersiliberamenteinparlamento.Allargandolabasesociale,quindilaquantitàdielettori,siallargaanchelaqualitàdellabaseelettoralecheproducecomeeffettodiretto:affermazionedeipartitidimassa;configurazionedegliorganielettivicomeluogodiconfrontoescontrodiinteressieterogenei;riconoscimentodidirittosocialiperigruppisocialipiùsvantaggiati.Caratteridellostatodidemocraziapluralistasonosuffragiouniversaleconsegretezzaeperiodicitàdelvoto,pluripartitismoneconseguepertantoilprincipioditollera

nzaovveroildissensonondeveessererepressomamotivodidibattito;pluralismodiformazionisocialiepolitiche.IntalmododilimitailpoteredelloStatocheècostrettoaconfrontarsiconivaricentridipotereeattraversoleformazionisocialiedipartitisihaunamaggiorapartecipazionedelpopoloallattivitàdelloStato.Statototalitario:aseguitodellacrisidelledemocraziedimassadovutaallanonaccettazioneditaletipodidemocraziapluralistadaparteditutteleforzepolitiche,preseroilsopravventodelleformedistatochenegavanolademocraziapluralistaedimponevanoilpartitounicochediconseguenzaidentificavaloStato.

NascecosìlostatototalitarioqualelostatoFascista,nazional-socialista(nazista),socialistacheoriginariamentesibasavasulladittaturadelproletariatocheportòallasostituzionedelleconomiadimercatoconunacollettivistica.VennemantenutaperòcomunquelafiguradiunoStatoforteperdifendersidallesistenzadistatiborghesicheminacciavanoilmantenimentodellordinamentorivoluzionario(1917)nascecosìlURSS.Allafinedeglianni80,conlacrisideglstatisocialisti,culminatadellepisodiosimbolicodellacadutadelmurodiBerlino,siriaffermanoledemocraziepluralisteeloStatoSociale.Stato

Sociale:habaseoriginariamenteliberale,masidiscostadalloriginariaformadiessaconilriconoscimentopoliticodeipartiti(democraziapluralista)elafigurachelostatoassumenelladistribuzionedeibeneficiesacrificisocialigarantendocosìlasolidarietàtradiversigruppisociali.IntaleotticaabbiamopoliticheditipoKeynesianoovveroloStatopurdifarfronteallafasidicrisieconomica,siindebitapurdigarantireunosboccoaiprodottidelleimpreseimpedendocosìilcollassodelsistema;

Page 7: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 7/68

oppurepoliticheditiporegolativocioèdiretteadinfluiresuicomportamentidialcunideterminatisoggetticonnormegiuridicheepoliticheditiporedistributivo,trasferendorisorsedadeterminatacategoriedisoggettiadaltreinmododicompensarecompensiesacrifici.AllalucedellaglobalizzazionechestasemprepiùcoinvolgendolepolitichedeivariStati,ènatalesigenzadiadeguareleesigeedelloStatoalleesigenzedellacompetitivitàinternazionale,alfinedipoterriuscireagarantirepariopportunitàdivitaaisuoicittadini.-Perrealizzareciòalcunistatistannoseguendoleseguentimanovr

edirazionalizzazionedelloStatosocialeovvero:superareluniversalismodeiservizierogatidalloStato,garantendoquelligratuitisoltantoallaclassimenoabbienti,mentreapagamentoinproporzionaalredditoperlealtre;principiodiresponsabilitàindividualepercuilindividuodiimpegnaametteredaparteperpropriocontoilrisparmiopergarantirglilerisorseperaffrontareirischidellavita(assicurazionisullavitainsostituzione

oadintegrazionedellepensionistatali,TFR,etc.);principiodisussidiarietàsiaverticaleovverotrasferimentodeiservizidigestioneaglientilocalipiùviciniaicittadiniche

orizzontalericorrereaformazionisocialinonascopodilucroeterzerispettoalloStato,masovvenzionateedincentivateeconomicamentedaessoalfinedigarantiremiglioriservizidiquelliresidalleburocraziepubbliche.Larappresentanzapolitica.Rappresentanzasignificaagirepercontodiinbaseadunformalemandatocheilrappresentanteottienenelcasopoliticoconunmandatodapartedelcorpoelettoraleedilquale,conlapropriaindipendenzaèchiamatoatutelarecondivietodimandatoimperativoglinteressigeneralidelcorpoelettoralecheglihaconferitoilmandatoapenadiesseredestituitoinseguitoallesuccessive

elezioni.Democraziadirettaerappresentativa.GliIstitutididemocraziadirettoovverolemodalitàdipartecipazionedirettadelpopoloalfunzionamentostatalesonoessenzialmentetre:liniziativalegislativapopolare;lapetizione;ilreferendum.Questultimoparticolarmenteimportanteemaggiormenteutilizzatosidistinguein:

referendumabrogativoincuiilcorpoelettoralevienechiamatoadabrogareomodificareunalegge;

referendumapprovativoovveroquellodiapprovareunalegge;referendumconsultivoovveroesprimereunparere.Lademocraziarappresentativasibasecomegiàdettosuelezionidirappresentati,iqualipartecipanopercontodelcorpoelettoraleallattivitàdelloStato.Laseparazionedeipoteri.ApartiredalmodellodiStatoLiberalesidistinguelaseparazionetraitreprincipalipoteridelloStato,ovverolegislativo,esecutivoegiudiziario,incapoadiversiorganistatalitra

Page 8: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 8/68

loroindipendentialfinedipotersiautoregolareecontrollarsireciprocamente.Ognipotereèlegatoadunafunzioneovverolafunzionelegislativaponenormegeneraliedastratteicuiatticaratteristicihannola

3

http://unict.forumattivo.com

Page 9: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 9/68

http://unict.myblog.itformadelleLeggi;lafunzionegiurisdizionaleogiuridicaapplicalenormaalfinedidirimerelecontroversieedicuiattihannolaformadellesentenze,lafunzioneesecutivaconsistenellacurainconcretodeipubbliciinteressiicuiattihannolaformadeiDecreti.

Laregoladimaggioranza.Caratterizzalostatoliberaleelademocraziapluralistaedassumesignificati

diversi:principiofunzionale,ossialatecnicaattraversocuiuncollegiopuòdecidere;principiodirappresentanzaecioèilmezzoattraversocuisieleggonoilParlamentoeleassembleerappresentative;principiodiorganizzazionepoliticaovveroilcriterioattraversocuisisvolgonoirapportiinParlamento.Laregoladimaggioranzaèquellachepresupponelamaggioranzadeivotiperadottareunadecisioneechesicontrapponeallunanimitàchepresupponelatotalitàdeiconsensi.Lamaggioranzapusererelativa/semplice(maggioranzadeivoti);oconquorumpiùelevatichegarantisconopertantoleminoranzeescludendolatiranniadellamaggioranzaovverolamaggioranzaassoluta(metàdei

votideimenbridelcolleggio+1)oqualificata(ovveroottenerei2/3deiconsensi).

DemocraziemaggioritarieeDemocrazieconsociative.NelleprimelamaggioranzachedetieneipostialParlamentodecideanchelacomposizionedelgovernopertantolaminoranzafadaopposizioneerappresentaancheilmetrodigiudizioperilcorpoelettoralecircaleprossimeelezionigarantendocosìancheuncertaciclicità(qualoraunattualegovernodimaggioranzanondovessesoddisfareilcorpoelettorale,allesuccessiveelezioniperdendocredibilitàefiducia,verràelettaqualemaggioranzalattuale

opposizione).Nelledemocrazieconsociative(es.tipicolac.d.primaRepubblicaItaliana),ilGovernovenivadecisoattraversolanegoziazioneedicompromessitraipartitisolodopolelezionedelParlamento.Leminoranze.LaCostituzionegarantisceleminoranzechenonsonosoltantopolitiche,maanchepermanentidovuteafattoridilingua,religione,razza.PertantoèfattoesplicitodivietogarantitodallaCostituzionedidiscriminazioneinrelazioneallutilizzazionediunalinguadiversadaquellanazionale,direligione,odirazza.

StatoUnitario,StatoFederaleeStatoRegionale.Laseparazionetrapoteriedilimitiallaregoladimaggioranza,nonpossonorealizzarsisoloorizzontalmentenelrapportotrapoteridelloStato,maancheverticalmenteattraversoladistribuzionedelpoterepoliticoedelfunzionamentostataletraStatoedentiterritoriali.SidistingueprimariamentetraStatoUnitarioincuiilpotereèattribuitoalloStatocentralechesiavvale

Page 10: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 10/6

soloburocraticamentedientiperiferici,oppureStatocompostoincuiilpotereèdistribuitotraStatoedentilocalichesonotitolaridelpoterediindirizzopoliticoedellafunzionelegislativaedamministrativaneiterritoridiappartenenzaedicuimembrivengonoelettidallepopolazionilocali.LoStatocompostosisuddivideinStatoFederaleeStatoRegionale.Lostatofederaleècaratterizzatoda:unordinamentostatalefederaledotatodiunacostituzionescrittaerigidaedientipoliticiterritorialidotatidiproprieCostituzioni;ripartizionedicompetenzetraloStato

FederaleegliStatimembri;esistenzadiunparlamentobicameraleincuiesistealmenounacamerarappresentativadegliStatimembri;lapartecipazionedegliStatimembriinmanieradirettaoindirettaalprocedimentodirevisionedellaCostituzioneFederale.LoStatoRegionaleècaratterizzatoda:unaCostituzioneStatalechericonosceegarantiscelesistenzadeglientiterritorialidotatidiautonomiapolitica,cioècapacididarsiunorientamentopoliticoneilimitipostidallaCostituzioneedunpropriostatuto(nonunapropriaCostituzione);lattribuzionecostituzionalealleRegionidicompetenzalegislativeedamministrative,unapartecipazioneassailimitataalleserciziodelle

funzioniStatali,lamancanzadiunacamerarappresentativadeglientilocali,lattribuzioneadunCorteCostituzionaledidirimereiconflittitraStatoeRegioni.-PrincipalmenteladifferenzaèinsistaalloriginedellafondazionedelloStatoinquantonelloStatoFederale,glioriginaristatiindipendenti,cedonopartedelloropoterealloStatoFederale,mentrenelloStatoRegionale,ilpoteredetenutodalloStatocentralevieneinpartedevolutoagliorganiterritorialiregionali(cosiddettadevolution).

LUnioneEuropea.Èunastrutturaistituzionalechesipoggiasutrepilastri;quell

ocentraleèlacomunitàeuropea(CE)chericomprendeletrecomunitàgiàesistenti(CEE,CECAedEURATOM);iduepilastrilateralisonocostituitidallaPESCpoliticaesteraedisicurezzacomuneedallaCGAIcooperazionenellagestionedellagiustiziaedaffariinterni.NellaCE,perledecisioni,graziaalbuongradodicooperazioneraggiuntononènecessarialunanimitàdegliStatimembri,condizioneinvecenecessaanelledeliberazionideglialtridueorgani.

Organizzazione:

1)Consiglioeuropeo:èlunicoorganodellUE,glialtrisonoderivatidallaCE.Eldiimpulsopolitico,chiamatoadefiniregliorientamentipoliticigeneralimeprivodipoterinormativipropri.E

4

Page 11: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 11/6

http://unict.forumattivo.com

Page 12: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 12/6

http://unict.myblog.itcompostodaicapidistatoedigovernodiciascunstatomembroedalPresidentedellaCommissione.

2)Consiglio:èlorganotitolaredelpoterediadottaregliattinormativiedelcompitodicoordinarelepolitichegeneralidituttigliStatimembri.Eformatodaunrappresentanteperognistato,

componentedelGoverno,inrelazioneallamateriatrattata,oinalcunicasidaiCapidiStatoodiGovernoedèpresiedutoaturnodaciascunodeisuoicomponentiperunperiododiseimesi.Ledeliberazioneavvengonopermaggioranzasemplice,mainalcunicasièrichiestalamaggioranzaqualificataattribuendoalvotodiciascunostatounpesodiverso(c.d.votoponderato),talvoltaèrichiestalunanimità.IlConsiglioècoadiuvatodalComitatodeirappresentantiPernenti.

3)

Commissione:èilcentrodeiprocessididecisione,èlorganodipropulsionedelloamentocomunitario.Disponedeipoteridiiniziativanormativapergliatticheilconsiglioadotta;dipoterididecisioneamministrativaediregolamentazione,dipoteredicontrollosuglistatimembririguardoagliobblighicomunitari,controlloancheindirettomagarisusegnalazionediprivaticittadinipercuisiistauraunrapportotrilaterocommissione-statomembro-cittadino.Inoltregestisceifinanziamenticomunitari.Ecompostadaunrappresentanteperognistato,cheduranoincarica5anniesonosceltiinbaseallelorocompetenzedicomuneaccordotr

agliStatiMembriedilfuturopresidentedellaCommissione.LanominadelPresidenteedeimembrideveessereapprovatadalParlamentoilqualepuòanchecensurarelinteracommissionecostringendolaalledimissioni.

4)ParlamentoEuropeo:ècompostodairappresentantideipopolidegliStatimembri,elettiinciascunostatoperladuratadi5anniasuffragiouniversaleediretto.Eunorganorappresentativodotatodilegittimazionedemocraticachepartecipapienamentealprocessodifor

mazionedegliattinormativiattraversoleproceduredicodecisione(adozionediprovvedimentinormativipropostidallacommissionecherichieseilconsensodelP.E.chedetieneildirittodiveto,superabileconlaconvocazionediunappositocomitatodiconciliazione)edicooperazione(consentealP.E.diottenerecheilconsiglioeffettuiunsecondoesamesullattoproposto).InoltrerispondeallepetizionideicittadinicomunitarieatalescoponominaunMediatorechiamatoadindagare

Page 13: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 13/6

sullacattivaamministrazionecomunitariadenunciata.InoltrepuòdisporreditemporaneecommissionidinchiestasulloperatodellaCommissioneepuòpresentareinterrogazioni.

5)CortediGiustizia:èlorganogiurisdizionalecomunitariochiamatoadassicurareilrispettodeldirittonellinterpretazioneedapplicazionedelTrattato.EcompostodatantiGiudiciquantisonogli

Statimembri.

6)CortedeiConti:èorganodicontrollocontabiledellaComunità.

7)ComitatodelleRegioni:èunorganoconsultivodelConsiglio,dellaCommissioneedelP.E.edesprimeipareriobbligatorineicasiprevistidalTrattato.LaCEelaUElavoranonelrispettodeiprincipidiproporzionalitàesussidiarietà.Perglistati

membrièprevistoilprincipiodilealecooperazione.

LeFormediGoverno.

MonarchiaCostituzionale.ÈlaformadistatochesiaffermanelpassaggiodallamonarchiaassolutaalloStatoliberale.EcaratterizzatadallanettaseparazionedipoteritrailReedilParlamentotitolaririspettivamentedelpotereesecutivoelegislativo.SuccessivamenteperilprincipiodiinfallibilitàdelRe,èstatofrappostotraiprecedentiOrganiilGovernoilqualesiassumeleresponsabilitàderivantidalpotereesecutivo.Essoènominato

dalRemadevegoderedelvotodifiduciadelParlamento.Parlamentarismodualistaemonista:ilprimosicaratterizzaperilpotereesecutivoripartitotracapodelloStatoeGoverno(esecutivobicefalo),ilgovernogodedellafiduciadelReedelParlamento,agaranziadellequilibriotrapotereesecutivoelegislativoalCapodelloStatoèriconosciutoilpoterediscioglimentoanticipatodelParlamento.IlsecondoovveroilmonistasicaratterizzadalrapportodifiduciacheilGovernohaesclusivamenteconilParlamentomentreilCapodelloStatoèrelegatoinunruolodigaranziaepertantoestraneoalcircuitodi

decisionepolitica.IlruolodelCapodelloStatoèlacontrofirmadapartedelGovernoilqualesiassumelaresponsabilitàpoliticadegliattisollevandocosìdataleresponsabilitàilCapodeoStato.

NelloStatodidemocraziapluralista,siassisteallaformazionediunapluralitàdipartitiegruppiorganizzaticheistauranorapportitraloroespessoformanodeglischieramentipolarizzati.Dovele

Page 14: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 14/6

differenzeideologichesonosostanziali,sihaunsistemamultipolare,doveledifferenzesonominorisiha

5

http://unict.forumattivo.com

Page 15: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 15/6

http://unict.myblog.itsolitamenteunsistemabipolare,intalunicasicomequelloIngleseoAmericanosihannounsistemabipartitico.-

LeformediGovernodellademocraziapluralistasonotreovveroilsistemaparlamentare,ilsistemapresidenzialeedilsistemasemipresidenziale.

1)LaformadiGovernoparlamentareècaratterizzatadalrapportodifiduciatrailGovernoedilParlamentoinquantoilprimoèemanazionepermanentedelsecondoilqualepuòcostringerloalledimissionivotandoglilasfiducia.BisognapoidistinguereasecondoseilParlamentoebicameraleomenoselasfiduciadebbaesserevotatadaentrambelecamereomeno.Alfinedievitareilformarsidigovernidebolieinstabili,sièdecisodirazionalizzareilparlamentarismo.Contaledefinizionesiindicalatendenzaatradurreindisposizionicostituzionaliscritteleregoledifunzionamentodel

sistemaparlamentare.SingolareèilmodellotedesconellambitoditalerazionalizzazionechiamatoCancellieratoinquantoilCapodelGovernodettoCancellieredelloStato,vienepropostodalPresidenteFederale(CapodelloStato)evotatosenzadiscussionedallasolaCamerapolitica(Bundestag)amaggioranzadeisuoimembri.Seilcandidatononottienelamaggioranza,laCamerapuòeleggereunaltrocancelliereentroiquattordicigiornisuccessivi.Decorsotaletermine,vieneelettoilcandidatocheottieneilmaggiornumerodivoti.Senonsiarrivaallamaggioranzaassoluta(1/2+1),ilPresidenteFederaledevesceglieresenominarlougualmenteosesc

ioglierelaCamera.LIstitutopiùnotodellaformadiGovernotedescaèlasfiduciacostruttivaovveroaloralaCamerapoliticadebbavotarelasfiduciaalCancellierelopuòfaresolosecontestualmenteeleggeunnuovoCancelliere.Ciòperevitarelec.d.crisialbuioovverodeterminarevacanzeGovernative.-Parlamentarismomaggioritarioecompromissorio(vedasisopraconcettodidemocraziamaggioritariaeconsociativa).

2)LaformadigovernopresidenzialeèquellaincuiilcapodelloStato(solitamente

Presidente),èelettodallinterocorpoelettoralenazionale;nonpuòesseresfiduciatodaunvotoparlamentareduranteilsuomandatochehadurataprestabilita;presiedeiGovernidaluinominati(tipicoesempiogliUSA).

3)LaformadigovernosemipresidenzialeèquellaincuiilCapodelloStato(solitamentePresidente)

Page 16: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 16/6

èelettodirettamentedalcorpoelettoraledellinteranazioneeduraincaricaperunperiodoprestabilito;èindipendentedalParlamentoperchénonhabisognodellasuafiducia,tuttavianonpuògovernaredasolomadevenominareunGovernoilqualedeveaverelafiduciadalParlamento.EssendounsistemabicefaloovverooveilpotereèdetenutosiadalPresidentedellaRepubblicachedalPrimoministroedilrelativoGoverno,bisognaanchedistinguereformedigovernosemipresidenzialiapresidenteforte(Francia)oaprevalenzadiGoverno(Austri

a,Irlanda,Islanda).-Esistonoaltreformeminoridigovernoquali:

ilgovernoneoparlamentareincuiilprimoministroeelettodirettamentedalpopolo;lelezionedelPrimoMinistroedelParlamentoècontestuale,eventualicrisidigovernoporterebberoalledimissionidelGovernoedalloscioglimentoanchedelleCamereconnuoveelezioniperentrambigliorgani.ilgovernodirettoriale(Svizzera)accantoalParlamentovièundirettorio,elett

odalprimochesvolgelefunzionidiGovernoeCapodelloStato.-Isistemielettorali.

ElettoratoAttivoePassivo.Perelettoreattivosiintendecoluiilqualeèingradodivotare.Ciòpoichéhaiquisitidelletàenonèsottopostoaprovvedimentirestrittividitalelibertàpersonaleimpostiglidallalegge.-Perelettorepassivosiintendecoluichehairequisitiperesserevotato.-InItaliairequisitiperlelettoratoattivosono:lacittadinanza,elamaggioreetàperlaCameradeiDeputati,mentreavercompiuto25anniperil

Senato.-Perlelettoratopassivonecessitano25anniperlaCameradeiDeputatie40anniperilSenato.-Ildirittodivotoècaratterizzatodalfattocheèpersonale,segreto,libero,egualeedèundoverecivico.-Ineleggibilitàeincompatibilitàparlamentari:laprimaconsisteinunimpedimentogiuridico,precedenteallelezione,lasecondaèquellaincuiunsoggettovalidamenteeletto,nonpuòcumarelafunzionediParlamentareconaltrafunzione.-Isistemielettorali:sonoimeccanismiattraversoiqualiivotiespressisitrasformanoinseggi.Sicomponeessenzialmenteintreparti:1)tipodisceltachespettaallelettore;2)

ladimensionedelcollegio

6

http://unict.forumattivo.com

Page 17: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 17/6

http://unict.myblog.itnelcuiambitovieneespressoilvotochepuòessereunico,pluricollegialeeancoracollegiouninominaleovveroincuirisultaelettounsolocandidatooplurinominaleovevengonoelettidueopiùcandidati;3)formulaelettoralecheèilmeccanismotramiteilqualesiprocedesullabasedivotiespressiallaripartizionedeiseggitraisoggettichehannopartecipatoallacompetizioneelettorale.InriferimentoallaformulaelettoralesihannosistemielettoraliA)maggioritariovveroilseggio

inpalioèattribuitoachiottienelamaggioranzadeivoti.Ciòsignificachesoloivotipresidalcandidatodimaggioranzarisultanoutili.Quibisognadistingueredueipotesiselamaggioranzarichiestaèassoluta(1/2+1)orelativa(semplicementechiottienepiùvoti).-Incasodimaggioranzarichiestaditipoassoluto,senessunodeicandidatialprimoturnoottienelamaggioranza,siprocedeadunsecondoturnoelettoraledettoballottaggioacuipartecipanoiduecandidatichehannoottenutopiùvotiestavoltadiprocedeconmaggioranzarelativa.B)proporzionaliovveroiseggisonodistribuitiinmanieraproporzionaleaivotiottenutidacia

scunalistaincompetizione.Aifinidellaripartizionesitienecontodituttelelistecheabbianoottenutounaquantitàdivotirientrantiinunapercentualeminimaprestabilita.Nelcasoproporzionale,perripartirematematicamenteiseggisiseguonodueformuledettemetododHontemetododelquoziente.-InItaliaattualmentevigeperleelezioniparlamentariunsistemaproporzionalecaratterizzatoda:listabloccata(lelettorevotaperlalistamanonperisingolicandidati);possibilitàperipartitidicollegarepiùlisteinunacoalizionechedovràpresentareununicoprogrammaelettorale;preventivaindicazionedelcapodellacoalizioneilqualeincasodivittoriasaràilPresidentedelConsigli

o;clausoladisbarramentoovverolelisteocoalizionichenonhannosuperatounacertasogliadivotinonvengonopreseinconsiderazione;premiodimaggioranzadirettoagarantirecomunquechelacoalizioneolalistasingolapiùvotataabbialamaggioranzainParlamento.-PerleelezionidellaCameraedelSenatovisonodelledifferenzeinquantoilSenatoèelettoabaseregionaleèpertantoiseggisonoassegnaticonformulaproporzionaleallinternodiciascunaregione,cosìcomelaclausoladisbarramentoedilpremiodimaggioranza.-LeelezionedelParlamentoEuropeosonolunicoesempioinItaliadielezionirigorosamenteasistema

proporzionale.IseggiattribuitiallItaliasonoattualmente78esonoripartitiin5grandicircoscrizioninazionali.

LOrganizzazioneCostituzionaleItaliana

LaformadigovernoitalianaèparlamentareadebolerazionalizzazioneincuicioèsonoprevistisololimitatiinterventideldirittoCostituzionaleperassicurarelastabilitàdelrap

Page 18: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 18/68

portodifiduciaelacapacitàdidirezionepoliticadelGoverno.-LaCostituzionecontemplalamozionedisfiduciacheèlattoconcuiilParlamentointerrompeilrapportodifiduciaconilGovernocostringendoloalledimissioni.LamozionedisfiduciacomequelladifiduciainizialeallattodinominadelGoverno,èmotivataevotataperappellonominale.Ciòcomportaacaricodichifacadereilgovernounachiararesponsabilitàpoliticaneiconfrontideglielettoriedevitareilfenomenodeic.d.franchitiratoriovverodichinascondendosidietroalvotosegreto,pu

rfacendopartedellamaggioranzadigovernovotacontroperfarlocadere.Inoltrelamozionedisfiduciadeveesserefirmatadaalmenoundecimodeicomponentidellacameraenonpuòesseremessaindiscussioneprimaditregiorni.InItalia,lecrisidigovernononsonomaiavvenutepermozionedisfiduciamaperrotturadegliaccordideipartitidimaggioranzachehannoportatoalledimissionidelGoverno.-LamozionedifiduciaèinveceprevistaallattodellaformazionedelGovernocheentrodiecigiornisidevepresentarealleCamereperottenerla.-Lecrisidigovernosidistinguonoinparlamentariedextraparlamentari.Nelprimocasosihalacrisia

seguitodellapprovazionediunamozionedisfiduciaoalvotocontrariosudiunaquestionedifiduciapostadalGovernoalParlamentochetendeadobbligarelamaggioranzaarimanerecompatta.NelcasoincuiilGovernononottieneomantienelafiducia,sidimette.Nelsecondocasoovveroleextraparlamentari,sihannoquandoilGovernorimettelepropriedimissionivolontariamenteaseguitodiunacrisiinternaallamaggioranza.-

IlGoverno.EunorganocostituzionalecomplessoformatodalPresidentedelConsigliodeiMinistriedallOrganocollegialeConsigliodeiMinistri.Ilgovernodetieneilpotereesecut

ivoedesercitaunaquotarilevantedellindirizzopolitico.-LaformazionedelGoverno:ilPresidentedellaRepubblicanominailPresidentedelConsigliodeiMinistrichecontrofirmailprovvedimentodellaproprianomina;iMinistrisononominatidalPresidentedellaRepubblicasupropostadelPresidentedelConsiglio;imembridelgovernoprimadiassumerelelorofunzionidevonogiurarenellemanidelPresidentedellaRepubblica,entrodiecigiornidallaformazionedelGovernolostessodidevepresentarealleCamereperilvotodifiduciacheèaccordataorevocataconmozionemotivatavotataperappellonominale.

IlGovernosipresentacomesoggettopoliticamenteunitario,responsabilepoliticamentenellasuaunitàperlindirizzopoliticochesegueecapacedidareattuazionecoerenteataleindirizzo,sianellasuaattivitàcheneirapporticonglialtriorganicostituzionali.

7

Page 19: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 19/68

http://unict.forumattivo.com

Page 20: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 20/6

http://unict.myblog.itIlPresidentedelConsigliodeiMinistridirigelapoliticageneraledelGovernoeneèresponsabile;mantienelunitàdiindirizzopoliticoedamministrativo,promuovendoecoordinandolattivitiministricherispondonocollegialmentepergliattidelConsiglioedindividualmentepergliattideisingoliMinisteri.Pertantosihannotreprincipi:dellaresponsabilitàpoliticadiciascunministro;dellaresponsabilitàpoliticacollegiale;delladirezionepoliticamonocraticabasatacioèsuipoterid

elPresidentedelConsigliodeiMinistri.-DopolacrisidiGovernoodopoleelezioni,ilPresidentedellaRepubblicaprocedealleconsultazioni(nonprevistedallaCostituzione),incontrandoipresidentedeivarigruppiparlamentarichesifannoaccompagnaredagliesponentipiùsignificativideivaripartitiovveroisegretarideipartitipolitici,nonchéipresidentidelleCamereequalsiasialtrapersonalitàritengautilepervenireaconoscenzadellenegoziazioniperlaformazionedelGoverno.LincaricoèconferitooralmentedalPresidentedellaRepubblicaediregolavieneaccettatoconriservaovverofinoachenonsiasti

latalalistadeiMinistridaproporreedilProgrammadiGoverno.Esaurititaliincarichi,ilPresidentedellaRepubblicaconproprioDecreto,ilPresidentedelConsigliodeiMinistriesupropostadiquesti,isingoliMinistri.Questisolitamenteintempibrevissimi(24oreomeno)prestanoGiuramentonellemanidelPresidentedellaRepubblica,quindientrodiecigiornisipresentaalleCamereperottenerelafiducia,solodopotaleattoilGovernoèpienamentelegittimatoepuòottenerepienezzadeisuoipoteri.Lafiduciavienevotataamaggioranzarelativa.Organigovernativinonnecessari:qualiilvicePresidentedelConsigliodeiMin

istri;ilConsigliodiGabinetto;iComitatiinterministerialitracuiipiùimportantisonoilCIPE(Comitatointerministerialeperlaprogrammazioneeconomica)edilCIACE(Comitatointerministerialepergliaffaricomunitarieuropei);iMinistrisenzaportafoglio;iSottosegretaridiStato;iViceministri;iCommissaristraordinaridelGoverno.-Settoridellapoliticagovernativa:lapoliticadibilancioefinanziaria(ilgovernoèchiamatoadelaborareildocumentodiprogrammazioneeconomicofinanziaria,ildisegnodiLeggefinanziaria,disegnodiLeggedelBilancioetc.);lapoliticaestera(sostanzialmentelastipuladitrattatiinternazionaliedirapporticongli

altriStati);lapoliticaComunitaria(checoncerneirapporticonleistituzionicomunitarie);lapoliticamilitare(laCostituzionedisciplinailregimediemergenzabellicasecondoilqualeleCameredeliberanoloStatodiGuerraeconferisconoalGovernoipoterinecessari,ilCapodelloStatodichiaraloStatodiGuerradeliberatodelleCamere,ilCapodelloStatohailcomandodelleforzearmateepresideilConsigliosupremodidifesa,ancheseladirezionepoliticaetecnicomilitaredelleforzearmaterientranellindirizzopoliticoed

Page 21: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 21/6

amministrativodelGoverno);lapoliticainformaticaedisicurezza(IlPresidentedelConsigliodeiMinistripuòapporreilsegretodiStatosututtigliatti,documenti,notizieedattivitàlacuidiffusionesiaidoneaaturbareerecaredannoallaintegritàdelloStatodemocratico).LOrganizzazionedeiServiziSegreti:SISMI(Servizioperleinformazionielasicurezzamilitare)alledipendenzedelMinistrodellaDifesaedilSISDE(ServizioperleInformazionielaSicurezzaDemocratica)alledipendenzedelMinistrodegliInterni.-PerilcoordinamentodelSettoreesisteilComitatointerministerialeperleinf

ormazionielasicurezzachehafunzionidiconsulenzaeproposta.-Gliorganiausiliari:IlConsiglionazionaledelleconomiaedelLavoro(ècompostodaespertiedirappresentantidellecategorieproduttive);ilConsigliodiStato(organodiconsulenzagiuridicoamministrativadelGovernoedorganogiurisdizionalediappellodellaGiustiziaamministrativa);LaCortedeiConti(a)esercitailcontrollopreventivodilegittimitàsualcuniattidelleamministrazionistatalinonchéilcontrollodeigestionedelleamministrazionistatali,regionaliedeglientilocali,b)ilcontrollosuccessivosullagestionedelBilanciodelloStato,c)controllosullagestionefinanziaria

deglientidelloStato,d)funzionegiurisdizionaleinmateriadigiudizidiresponsabilitàdeipubblicifunzionariperildannoarrecatoalleamministrazioni,digiudizidicontoedinmateriadipensioni(civiliemilitari).-

IlParlamento.LastrutturadeiParlamentimodernipuòesserebicameraleomonocamerale.LaCostituzioneItalianahaoptatoperlaprimaalternativa,prevedendolarticolazionedelParlamentoinCameradeiDeputatieSenato.LeDueCameresonodotatedellemedesimefunzioni,aventilievissimedifferenziazionistrutturali,inquantoilSenatoèlegatoalterritorioregionale

.CiascunaCamerapuòdeliberarelaconcessioneoilritirodellafiduciaalGoverno,mentrelaformazionedelleLeggirichiedelapprovazionedelmedesimotestolegislativodaentrambiiramidelParlamento.LaCameraècompostada630deputatimentreilSenatoda315senatori.SoloperilSenatoèprevistocheilPresidentedellaRepubblicapossanominare5senatoriavita.Entrambelecamerehannomandatichedurano5anni(c.d.legislatura).Perleelezionièinusounsistemaproporzionaleconpremiodimaggioranza.IlParlamentosiriunisceinsedutacomunedelleduecameresoltantoinspecifichecircostanzedettatedallaCostituzione

ovvero:lelezionedelPresidentedellaRepubblica(cuipartecipanoanchedeidelegatidelleRegioni);lelezionedicinquegiudicidellaCorteCostituzionale;lelezionedi1/3deicomponentidelCSM;lavotazionedellelencodeicittadinidalqualeisorteggianoimembriaggregatiallCorteCostituzionalepergiudicareleaccusecostituzionali;lamessainstatodaccusadelPresidentedellaRepubblica.IlParlamentoinsedutacomuneèpresiedutodalPresidentedellaCameradeiDeputati,mentrealPresidente

Page 22: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 22/6

delSenatoèdatoilcompitodisupplireilPresidentedellaRepubblicaneicasidiimpedimentoprevistidallart.86Cost..PerilfunzionamentodelleCameresifariferimentoallaCostituzioneedairegolamentida

8

http://unict.forumattivo.com

Page 23: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 23/6

http://unict.myblog.itessaprevisti.IregolamentivengonoadottatidaognunadelleCamereconvotazioneamaggioranzaassoluta.CiascunramodelParlamentohaunorganizzazioneinternaformatadadiversiorganiqualiilPresidentedassemblea,lufficiodipresidenza,lecommissioni,igruppiparlamentari,laconferenzadeicapigruppo.PerlelezionedeiPresidentidassembleaèprevistaunamaggioranzaquaficata(2/3)nelleprimevotazioni.PerlaCameradeiDeputatièprevistochelelezioneavvengaconsc

rutiniosegretoconunquorumnellaprimavotazionedi2/3,mentredopolaterzavotazionesirichiedelamaggioranzaassoluta.PerilSenatoèelettoPresidentecoluicheottengalamaggioranzaassolutadeivotideicomponenti;seperduescrutininonsiraggiungedettamaggioranza,èsufficientelamaggioranzadeipresenti,computandotraivotiancheleschedebianche;sedopoilterzoscrutinionessunoharaggiuntodettamaggioranza,siprocedealballottaggiofraiduesenatorichehannoriportatoilmaggiornumerodivoti:risulteràelettocoluicheharaggiuntolamaggioranzarelativa.Perlufficiodipresidenzaèprevistochevifaccianoparte

deputatiosenatoriappartenentiaciascungruppopolitico.AlSenatocèlaparticolaritàchequalorauncomponentedellufficiodiPresidenza,migriduranteilmandatodaungruppoallaltrodecadadallincarico;cioèpoichéerafrequentetalesituazione.Laduratadellecamereèdicinqueanni.noprevistedueeccezioni,laProroga,previstasoloincasodiGuerraelaProrogatiocheèunistitutoinvirtùdelqualelorganoscadutononcessadiesercitarelesuefunzionifinoaquandononsiaprovvedutoalsuorinnovo.Perlavaliditàdelleseduteèprevistalamaggioranzaassolutadeicomponenti.PerlavaliditàdelledeliberazionisenondiversamenteprevistodallaCostituzione,èprevistalamaggi

oranzadeipresenti(quorumfunzionale).LanormaprevedecheilvotodebbaesserepalesetrattiicasistabilitidallaCostituzioneincuièprevistoilvotosegreto.Ilvotopuòessereespressoconalzatadimano,perappellonominale,medianteprocedimentoelettronico,perschede.PerregolageneralelesedutedelleCameresonopubbliche,perilprincipiodellapubblicitàdeilavoriparlamentari.-Igruppiparlamentari.UnruolofondamentalenellorganizzazionedelleCameresonoiGruppiparlamentariovveroleunionideimembridiunacameraespressionedellostessopartitoomovimento.LaCostituzioneprevedechenellecommissionipermanentiedinchiestasianoinseriti

rappresentatidituttiigruppiparlamentari.Iparlamentari,entropochigiornidallaprimariunionedellenuovecameredevonodireaqualegrupposiassociano.Colorochenonsiassocianovengonoinseritiinungruppodettomisto.-IPresidentideigruppiparlamentaridannovitaallaConferenzadeiPresidentideiGruppiParlamentarichehapoteridiorganizzazionedeilavoridellassemblea,approvailprogrammadeilavoridaulaedilrelativocalendario.AllaCameraiPresidentideigruppipossonopresentareemendamentie

Page 24: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 24/6

mozioni.InoltrealGruppoèattribuitoilpoteredidesignareimembrichefarannopartedellecommissioniparlamentari.InoltreiPresidentidiciascungruppovengonosentitidalP.d.R.durantelecrisidigovernoinquantoipartitisonoassociazioniprivatenonriconosciutedallaCostituzioneelunicaproiezioneistituzionalediessièpropriotramiteigruppiparlamentari.CommissioniParlamentarieGiunte.Lecommissioniparlamentarisonoorganicollegialichepossonoesserepermanenti,temporanei,monocameraliobicamerale.Icomponentisiadelle

commissionichedellegiuntedeverispecchiarelaproporzionedeivarigruppiparlamentari.Lecommissionitemporaneecomequelledinchiesteassolvonocompitiparticolarieduranosoloiltemponecessarioalladempimentodellaloroparticolarefunzione.Lecommissionipermanentisonoinvecestabilienecessarieinciascunacamera.Essehannofunzionidiindirizzo,controlloedinformazione;siriunisconoinsedeconsultivaperesprimerepareri.Ciascunacommissionepermanentesolitamentehacompetenzasuunadeterminatamateria.Lecommissionibicamerali,sonoformateinparteegualideicomponentidelleduecamere.Ailorolavorisi

applicailregolamentodellaCameradeiDeputatipressolaqualehannosede.TralepiùimportanticommissionibicameralisonoilComitatoperiservizidisicurezza;laCommissioneparlamentareperlindirizzogeneraleelavigilanzadeiserviziradiotelevisivi.LeGiuntesonoorganicollegialilecuifunzionisonoleserciziodicompitidigaranziadellacorrettaosservanzadelregolamentoedielaborazionedipropostedimodificadellostesso,laverificadellassenzadicausediineleggibilitàediincompatibilità,alSenatovièpurelaGiuntapergliaffaridelleComunitàEuropeeconpotericonsultivi.Leprerogativeparlamentari.Lart.68Cost.prevedelinsindacabilitàinqualsiasi

deperleopinioniespresseedivotidainelleserciziodellefunzioniparlamentari;limmunitàpenalenvirtùdellaqualeilparlamentarenonpuòesseresottopostoamisurerestrittivedellalibertàpersonaleodomiciliare,nealimitazionidellalibertàdicorrispondenzaecomunicazionesenzalapreviaautorizzazionedellaCameradiappartenenza.Laprimaprerogativa,duraanchedopolascadenzadelmandato,mentrelasecondadurasoloperladuratadelmandatodelParlamentare.LautorizzazionedelleCamerenonèprevistaselonorevoleècoltoinflagranzadireatoesistatocondannatoconsentenzairrevocabile.

LefunzionidelParlamento.Lafunzioneparlamentaredicontrollosiesplicitamediantelinterrogazione,cheèunadomandacheunparlamentarerivolgeinformascrittaalGovernoaventeadoggettolaveridicità

omenodiundeterminatofatto;linterpellanzaoveconrichiestascrittailparlamentarechiedediconoscerelintenzionepoliticadelGovernoinriferimentoadundeterminatofattoosituazione.Dal1983sonostateintrodotteleinterrogazioniarispostaimmediata(c.d.questiontimededicatoi

Page 25: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 25/6

lmercoledìpomeriggio)incuiilparlamentarehaadisposizioneunsoladomandaconrispostaimmediatadapartedelGoverno(Presidente,vicepresidenteoilsingoloministrointeressatodallamateria).Attiparlamentaridiindirizzo:lamozionepuòesserepresentatadaunpresidentedigruppo,dadieciparlamentaridellaCamereodaottoSenatori.Ilfineèquellodideterminareundiscussioneeladeliberazionedellacamerasuquestioniche9

http://unict.forumattivo.com

Page 26: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 26/6

http://unict.myblog.itincidonosullattivitàdiGoverno;ilGovernopuòporrelaquestionedifiducia.Lasoluzionepuòesserepropostaancheincommissioneedhacomefinequellodimanifestareunorientamentoounindirizzo.Leinchiesteparlamentari:ciascunacamerahafacoltàdiistituirecommissionidinchiestasumateriedipubblicointeresse,conipoteriedilimitidellautoritàgiudiziaria.Linchiestarlamentarechesipuòsvolgereparallelamenteaquellagiudiziariapuòfarvalereincapoaisingolisol

oresponsabilitàpoliticheenongiudiziariechespettanoallacompetenteautorità.Idatiacquisitidallacommissionenonpossonoessereutilizzatiinsedegiudiziaria.Lattoconclusivoadifferenzadellambientegiudiziario(sentenza)èunarelazione.Parlamentoecomunitàeuropea.LappartenenzadellItaliaallaC.E.poneparlamentoduefondamentaliesigenze:1)recepireledirettivecomunitarieintempiragionevoli,2)averecognizionedegliindirizzicomunitarisuigranditemi.IlprocessodibilanciotraGovernoeParlamento:Ladisciplinadelleentrateequelladellaspesacostituisconoidueaspettidellafinanzapubblica.Perleentratesonostabiliti

dueprincipifondamentaliilprimoèquellosecondocuituttisonotenutiaconcorrereallespesepubblicheinragionedellalorocapacitàcontributiva.Ilsistematributarioèinformatoacriteridiprogressività.Limposizionetributarianonèproporzionalemeditipoprogressivo.Altroprincipioèchenessunaprestazionepersonaleopatrimonialepuòessereimpostasenoninbaseallalegge.Laspesapubblicaponeiseguentiprincipi:1)ilGovernodeveredigereunbilanciopreventivocheilparlamentodeveapprovareconlegge;qualorainParlamentononriescaadapprovarelaleggeentroil31dicembre,ilGovernoricorrealc.d.esercizioprovvisorioovveroèautorizzatoacontinuareal

lariscossionedelleentrateedallerogazionedellespeseperunperiodomassimodi4mesi;2)Obbligodicoperturadelleleggidispesa,ovverotuttelenuoveleggicheprevedonodellespesedevonoindicarelerisorsefinanziareconlequalicoprirle.Ciòspessocomportaunamaggiorepressionefiscalemaperevitareildisagiodeicittadini,spessosiricorreallindebitamentodelTesorodelloStato.Questultimoemetteobbligazionichevengonoacquistatedaprivati(BOT,CCT,BTP,etc.).QuestotipodisceltaperòèstatodrasticamenteridottodaitrattatiEuropeicheimpongonoaglistatimembridirisanareilpropriodebitopubblico.Ildisavanzovieneritenuto

eccessivosesuperalasogliadel3%delPILoseildebitopubblicosuperalasogliadel60%delPIL.Laleggefinanziaria,introdottanel1978,consentedidistribuirerisorsenuoveperilfuturoedirazionalizzarelespesepassateepertantovienedefinitaomnicomprensivaeliberadiprodurrequalsiasieffettofinanziario.Primacheilgovernopresentiildisegnodileggedibilanciodiprevisioneeildisegnodileggefinanziaria,vienetrasmessoentroil30giugno,ildocumentodiprogrammazioneeconomicaefinanziaria

Page 27: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 27/6

(DPEF)chedelineapreventivamenteicontenutiessenzialidellaleggefinanziariaedeiprovvedimentiadessacollegati;inautunnoinizialasessionedibilancioconladiscussionedellefinanziariaedeidisegnidileggecollegati;acompletarelamanovracèunbilanciopluriennale.-

IlPresidentedellaRepubblica.NeisistemiparlamentariilCapodelloStatopuòassumereruolicheoscillanotraorganodigaranziacostituzionaleeorganogovernante.NellaprimaipotesiilP.d.R.(oilRenellemonarchieparlamentari)dovrebberestarerigorosamenteestraneoallescelt

echeriguardanolindirizzopoliticoedisuoipoteridovrebberosologarantireilcorrettofunzionamentodelsistemaistituzionale.Nellasecondaipotesiqualoralapoliticadeipartitinonfosseingradoditrovaresoluzioniaiproblemi,eglidovrebbeassumereunruolodecisivopoliticoinultimaistanza.IlPresidentedellaRepubblicaèelettodalParlamentoinsedutacomuneintegratodaidelegatiregionalielettidairispettiviconsigli(treperogniregionetrannelaValDAostasolouno)ciòpergarantirelarappresentanzadelleminoranze.Irequisitisonolacittadinanzaitaliana,ilcompimentodelcinquantesimoannodietàedil

godimentodeidiritticiviliepolitici.InoltrelUfficiodiPresidentedellaRepubblicaèincompatibileconqualsiasialtracarica.AllelezionesiprocedeperiniziativadelPresidentedellaCamerailquale30giorniprimadellascadenzadelmandatopresidenzialeconvocailParlamentoinsedutacomuneeidelegatiregionali.AnalogainiziativaèassuntadalPresidentedellaCameraentro15giorniincadodiimpedimentopermanente,morteodimissionidelPresidentedellaRepubblica.Nelcasoincuilecameresianosciolteosemanchinomenoditremesiallalorocessazione,lelezionedelnuovoPresidentesaràeffettuatadallenuoveCamereentro15giornidallalororiunione.IntalcasoilpoteridelP.d.

R.uscentesonoprorogatifinoallelezionedelnuovo.Lelezioneavvieneascrutiniosegretoeconlamaggioranzadei2/3dellassemblea;dopoilterzoscrutinioèrichiestalamaggioranzaassoluta.UnavoltaelettoilP.d.R.prestagiuramentodavantiallecamereinsedutacomunemanonpiùintegratodeicomponentiregionali,accompagnatodaunbrevediscorsoincuipreciseràiprincipiaiqualisarannoispiratelepropriefunzioni.Ilmandatopresidenzialeiniziaconilgiuramentoedurapersetteanni.AlledipendenzedelP.d.R.èpostaunstrutturachiamataSegretariatogeneraledellaPresidenzadellaRepubblica.Lacessazionedallacaricapresidenziale

puòavvenireper:conclusionedelmandato;morte;impedimentopermanente;dimissioni;decadenzaperperditadiunodeirequisitidieleggibilità;destituzionepereffettodisentenzadicondannapronunciatadallaCorteCostituzionaleperireatidialtotradimentoediattentatoallaCostituzione.Neicasididimissioni,scadenzadelmandato,impedimentopermanente,ilP.d.R.divienedidirittosenatoreavitaamenochenonvirinunci.LaCostituzionestabiliscechenessunattodelP.d.R.èvalidosenonè

Page 28: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 28/68

controfirmatodaiMinistriproponenticheneassumonolaresponsabilitàechegliattichehannovalorelegislativoeglialtriindicatidallaleggesonocontrofirmatianchedalPresidentedelConsigliodeiMinistri.LacontrofirmaserveaderesponsabilizzarepoliticamenteilP.d.R.eaporreisuoiattisottoilcontrollodapartedelGoverno.GliatticheformalmentesonoemanatidalP.d.S.sono1)attiformalmentepresidenziali

10

http://unict.forumattivo.com

Page 29: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 29/68

http://unict.myblog.itmasostanzialmentegovernativi;attiformalmenteesostanzialmentepresidenziali;atticomplessiuguali(decisidaccordotraP.d.R.eGoverno).GliatticomplessiegualichesonoinpraticalanominadelP.d.C.edeiMinistrieloscioglimentoanticipatodellecameresonocontrofirmatidalP.d.C.inrappresentanzadellinteroGovernoepertantoprendonoilnomediattiduumvirali.IlP.d.R.èirresponsabilepoliticamenteegiuridicamente(solopergliatticompiutinelleserciziodellesuefunzioniad

esclusionedelleipotesidiattentatoallaCostituzioneedaltotradimento).Giuridicamenteèresponsabilesemprecivilmentequandononènelleserciziodellesuefunzioni,mentrepenalmenteèperseguibilemanondurtelacarica.Gliattiformalmenteesostanzialmentepresidenzialisonogliattidinominadi5senatoriavita,dinominadi1/3deigiudicicostituzionali,dirinviodelleleggiconmessaggiomotivato,imessaggipresidenzialichesonoliberimanonvincolati,esternazioniatipiche(messaggiallanazione,discorsipubblici,lettereufficiali,interviste,etc.),convocazionestraordinariadellecamere.Attiformalmentepresidenzialiesostanzialmente

governativisonolemanazionedegliattigovernativiaventivaloredilegge(D.L.,D.Leg.vi,regolamentidelGoverno),ladozioneconD.P.R.deipiùimportantiattidelGoverno;lapromulgazionedelleleggi,laratificadeitrattatiinternazionali,laccreditamentodeirappresentantidiplomaticiesteri,ladichiarazionediStatodiGuerrapreviadeliberazionedelleCamere,incasodiguerralassunzionedelcomandodelleforzearmate,laconcessionedellagraziaelacommutazionedellepene(lagraziaultimamenteèstatarivalutatacomeattoformalmenteesostanzialmentePresidenzialeaseguitodelCasoSofri).IlCapodelloStatopuòsciogliereanticipatamenteleCamereoancheunasoladie

sse,primaperòdevesentireipresidenticheesprimonounloroparereobbligatoriomanonvincolante.TalepoterenonpuòessereesercitatonellultimosemestredelmandatoamenochenoncorrispondaconlultimosemestredelmandatodelParlamentointalecircostanzasiparladisemestrebianco.AlCapodelloStatoèattribuitalapresidenzadelConsigliosupremodiDifesa,organodicuifannoparteilP.d.C.chesvolgelaqualificadivicePresidente,alcuniministri,edilCapodiStatoMaggioredellaDifesa.EaltresìattribuitalaPresidenzadelConsiglioSuperioredellaMagistratura.-

RegionieGovernolocale.LaCostituzioneoltreagliapparatidelloStatoCentrale,haancheprevistounsistemadiautonomieregionalielocali.InfattièprevistounoStatoregionaleedautonomistabasatosuRegionidotatediautonomiapoliticaovverodellacapacitàdidarsiunproprioindirizzopolitico;autonomialegislativaeamministrativanellematerieesplicitamenteindicatedallaCostituzione;autonomiafinanziariacioèlattribuzionedirisorsenecessarieperesercitarelelorocompetenze.-LeregioniprevistedallaCostituzionesono15astatutoordinarioe5astatuto

Page 30: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 30/6

speciale.NonchéprevisteancheleProvinceautonomediTrentoeBolzano.InoltrelaCostituzionehaprevistoentitàpiùpiccoleelegatealterritorio,qualiProvinceeComuni.LeRegionisonostateistituiteconcretamentesolonel1970.LaleggedisvoltasullaripartizionedellefunzioniamministrativesièavutaconlaL.59/1997c.d.LeggeBassanini.Poinel2001ilParlamentohaapprovatolaLeggeCost.3/2001chehariformatolinterotitoloVdellaCostituzione,realizzandounfortedecentramentopolitico,disegnandocosìunaRepubblicadelle

Autonomiearticolatasupiùlivelliterritoriali(Comuni,Cittàmetropolitane,ProvinceeRegioni).ContaledecentramentoeconilcollocareallaparituttelepredetteautonomieloStatohapersolapotestàlegislativagenerale,inquantopuòlegiferaresolosullemateriealuiattribuitedellaCostituzione.ConilnuovoassettosièdatopertantoattribuitoaiComunilamaggioranzadellefunzioniamministrativeadeccezionediquelleperleserciziounitariochesubasedelprincipiodisussidiarietà,differenziazioneeadeguatezza.LaGiurisprudenzadellaCorteCostituzionaledatempocheagovernareirapportitrastatoeregionidebbaessereilprincipiodilealecollaborazioneeperattuaretalepri

ncipioèstataistituitalaConferenzapermanenteperirapportitraStatoRegionieProvinceautonomediTrentoeBolzanoacuièstataaffiancatalaConferenzaStato,Cittàeautonomielocali.Inmateriaestera,loStatoconservalapotestàlegislativaesclusivainordineapoliticaesteraerapportiinternazionalidelloStato,rapportitraloStatoelU.E.,dirittodasiloecondizionegiuridicadeicittadinidiStatinonappartenentiallU.E..TuttavianellemateriedisuacompetenzalaRegionepuòconcludereaccordiconStatiedinteseconentiterritorialidialtrostatomasoloneicadienelleformeprevistedaleggidelloStato.IncasistraordinariilGovernopuò

surrogarsialcunedellefunzionidelleautonomielocalimedianteunCommissarioadacta.Glientilocalisibasanosulleseguentifunzionieprincipi:Comuneèlentelocalecherappresentalapropriacomunità,necuragliinteressienepromuovelosviluppo;laProvinciaèlentelocaleintermediotraComuneeRegione,ilqualerappresentalapropriacomunità,necuragliinteressi,nepromuoveecoordinalosviluppo,iComunieleProvincehannoautonomiastatuaria,normativa,organizzativaedamministrativa,nonchéautonomiaimpositivaefinanziarianellambitodeipropristatutieregolamentienellambitodelleleggidicoordinamentodellafinanzapubblica,lageneralitàdeicompitiedellefunzioniv

aattribuitaaiComuniedalleProvince,conesclusionedellefunzionicherichiedonolunitarioesercizioalivelloregionale.PeriraccorditraRegioniedaltrientilocalilaCostituzioneprevedelistituzionedelConsigliodelleautonomielocaliconcompiticonsultivi.GlientilocalihannoautonomiainmateriafinanziarieediimposizioniditributifermorestandocheloStatocomunquesièriservatolistituzionediunfondoperequativo,prelevandolesommedaivarientieasecondadellenecessitàdevolverliaglient

Page 31: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 31/6

iindifficoltàochenonriescanoafarfrontealleproprieesigenzeconfondipropri.LattualesistemaelettoraleRegionaleprevedelelezionepopolaredirettadelPresidentedellaRegione(eglidirigelapoliticadellaGiuntaeneèresponsabile,promulgaleleggiedemanairegolamentiregionali,

11

http://unict.forumattivo.com

Page 32: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 32/6

http://unict.myblog.itdirigelefunzioniamministrativedelegatedalloStatoalleRegioni.LaGiuntaRegionaleèlorganoesecutivodellaRegione(cioètitolaredellafunzioneamministrativa),isuoicomponentisononominatiepossonoessererevocatidalPresidentedellaRegione.IlConsiglioRegionaleèinvecetitolaredellafunzionelegislativaedèelettodaglielettoriregionali;comeperlealtreassembleedellostatoicomponentigodonodellainsindacabilitàdelleopinioniespresseedeivotidati.-

LaformadigovernodegliEntilocali.SibasasullelezionedirettapopolaredelsindacoedelPresidente

dellaProvincia.PerlelezionideiconsiglicomunalieprovincialièprevistaunacomposizionedielementidelmaggioritarioedelproporzionaleconmodalitàdiverseperleProvince,periComuniconpiùdi15.000abitantieComunifinoa15.000abitanti.IlSindacoedilPresidentedellaProvinciaduranoincarica5annienonpossonoricoprirepiùdiduemandaticonsecutivi(amecheunodeiduemandatinonsiastatoinferioreadueanniseimesiedungiorno).NeiComunifinoa15.000abitanti,ognicandidatoaSindacoècollegatoadunalistadicandidatia

consiglierecomunale.LelettoreoltreaesprimerelapreferenzaperilSindacopuòesprimereunasolapreferenzaperunconsiglierecomunale.EelettoSindacoilcandidatocheottieneilmaggiornumerodivoti(maggioranzarelativa).Incasodiparitàdivotisiprocedealballottaggiofraiduecandidatichehannoottenutopiùvoti.LalistacollegataalSindacoelettoottienei2/3deiseggiinconsigliocomunale,mentreirimanentisonoripartitiinmanieraproporzionaletralealtreliste.NeiComuniconpiùdi15.000abitanti,ilcandidatoaSindacodeveesserecollegataadunaopiùlistedicandidatialconsigliocomunale.Lelettorevotacontemporaneamenteperuncandidatoasindacoeperunadelleliste.Intal

ecasoèprevistalipotesidelvotodisgiunto.Elettosindacochihaottenutolamaggioranzaassoluta.Seuncandidatononottienelamaggioranzaassolutasiprocedealballottaggioinsecondoturnotraiduecanditatichehannoricevutopiùvoti.Nelsecondoturnoènecessarialamaggioranzarelativaedlaripartizionedeiseggitralelisteavvieneinmodoproporzionale.EinoltreprevistounpremiodimaggioranzaallalistaoallelistecollegatealSindacoeletto.PerleelezioniProvincialisiseguonogrossomodoleprocedureperiComuniconpiùdi

15.000abitanti.Pertuttiglientilocalièprevistaunaclausoladisbarramento

perevitarelaframmentazionepolitica.-Amministrazionepubblica.CiascunMinistroèprepostoadunodeigrandiramidellamministrazionestatalecheprendeilnomediMinistero.Lorganizzazionedeiministerièbasatasullaseparazionetrapoliticaeamministrazione.Agliorganidigoverno,qualiConsigliodeiMinistriprimaeMinistripoi),spettalindirizzopoliticoeamministrativo.Aidirigentiamministrativiinvecespettaladozionedegliattiedei

Page 33: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 33/6

provvedimentiamministrativicheimpegnanolamministrazioneversolesterno,nonchéagestionetecnica,finanziariaeamministrativa.IlMinistroperiodicamentedefinisceobiettivi,priorità,pianieprogrammi,emanatecondirettivegeneraliacuidovrannoconformarsiidirigenti.Iprincipigeneraliaiqualisiispiralapubblicaamministrazione,chenonèsolostatalemaèrappresentataintuttiglienti,sono:lalegalitàdellapubblicaamministrazione(ovverolaP.A.operainprevisionedellaLeggeenelrispettodiessa);imparzialitàdellaP.A.(cheevitadieffettuarediscriminazioniarbitrarie);ilbuonandamen

todellaP.A.cherichiedecanonidiefficienza(realizzareilmigliorrapportotramezziimpiegatierisultaticonseguiti),efficacia(capacitàaraggiungeregliobiettiviprefissati),economicità;inprincipiodelconcorsopubblicoperlaccessoalrapportodilavoroconlepubblicheamministrazioni;ildoveredifedeltà;ilprincipiodiseparazionetrapoliticaedamministrazione;responsabilitàpersonaledeipubblicidipendenti;inlineatendenzialedeveessereunaamministrazionelocale.LaP.A.peremettereipropriattispessoadottauniterdiattiamministrativistrumentalidettoProcedimentoAmministrativo,alseguitodelqualesiadottail

provvedimentofinale.IlProcedimentoAmministrativosisviluppasecondoleseguentifasi:lafasedelliniziativa,apertaconlistanzadelsoggettointeressatoadotteneteilprovv.finaleoperiniziativadellastessaP.A.;lafaseistruttoria,incuisiaccertanoglielementidifattoedidiritto,sieseguono,esami,sopralluoghiedaccertamentidivariogenere,siacquisisceilpareredieventualiorganiconsultivi,nonchéglieventualinulla-ostadapartedialtreamministrazionipreposteallatuteladiinteressidiversieconvergenti;lafasecostitutiva,incuisiadottailprovvedimentoveroeproprio;lafaseintegrativadellefficacia,sihaquandoilprovvedimentoperdiventareproduttivodieffetti

necessitadiulteriorirequisiticomeadesempiolapubblicità.Lerecentileggisulprocedimentoamministrativo,siispiranoaiseguentiprincipi:laP.A.persegueifinistabilitidallalegge(principiodilegalità)operandoconefficienza,efficaciaedeconomicità,nonchéinregimeditrasparenzaepubblicità;ogniprocedintodeveconcludersiconunprovvedimentoespresso;ilprocedimentodeveconcludersientrounterminecerto,inassenzadiespressaprevisioneèstabilitoin30giorni.DecorsoiltermineinutilmenteilprivatointeressatopuòproporrericorsogiurisdizionalealTARavversoilsilenziorifiuto;ogniprovvedimentodeveessere

motivatoecontenentelemodalitàperildestinatariopereffettuareeventualericorso;ogniprocedimentodeveavereunfunzionarioresponsabile;isoggettihannodirittoaparteciparealprocedimentoèpertantolamministrazioneètenutaadacomunicazionedellavviodelprocedimentoconcomunizionepersonale;lasemplificazioneamministrativaconlistituzionedelleautocertificazioniepertaluneipotesiautorizzativechenoncomportanopoterediscrezionale,listituzionedellaD.I.A.(Dichiarazioneinizioattività).Decorsi

Page 34: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 34/6

trentagiornidallaD.I.A.,linteressatopotràcominciarelapropriaattività.DecoouncertotermineaseguitodelqualelaP.A.nonsiesprime,vigeilc.d.silenzioassenso.Einoltregarantitoaifinidellatrasparenzaedellapubblicitàildirittodiaccessoaidocumentiamministrativi.

12

http://unict.forumattivo.com

Page 35: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 35/6

http://unict.myblog.itIContrattidellaP.A..Sidifferenzianoinattiviepassiviasecondosecomportanoentrateospese.TraicontrattiparticolareimportanzarivestonogliappaltipubblicichesonocontratticonclusitralaP.A.edunimprenditoreprivato.Gliappaltipossonoessereperlacostruzionedioperepubbliche,difornitureodiservizi.Leproceduredisceltaovveroleprocedurediappaltosonochiamateprocedureadevidenzapubblicaedalloloscopodidarelamassimapubblicitàanchemedianteavvisiega

rantisconolamassimaliberaconcorrenzaalfinedinonfavorireunimprenditoreascapitodiunaltro.Leprocedurediappaltopossonoessereaproceduraapertacomelastapubblicaopubblicoincanto,cheprevedonounbandodigarapreventivo.Oaproceduraristrettacomelalicitazioneprivataelappaltoconcorso.Vièinfinelaproceduranegoziataovverolatrattativaprivata.Questultimaèunasceltaditipoeccezionalesolitamenteutileafarfronteanecessitàimpellenti.Ipredettiprocedimentiterminanoconlaggiudicazioneolastipulazionedelcontratto.-

FontidelDiritto.Perfontedeldirittosiintendelattooilfattoabilitatodallordinamentogiuridicoeprodurrenormegiuridiche,cioèadinnovareallordinamentogiuridicostesso.LeFontipossonoessereprimarieosecondarie,nonchésidistinguonole:Fontiattooattinormativi:sonpartedegliattigiuridiciesonoicomportamenticonsapevolievolontarichedannoluogoadeffettigiuridici;essihannolacapacitàdiporrenormevincolantipertuttiedevonoessereimputabiliasoggetticuilostessoordinamentoriconoscepoterediporreinesseretaliatti.Nellefonti-attoperchélavolontàdelsoggettoabilitatopossaprodurreeffettinormativi

bisognachesiariconoscibileepertantoassumeunasuaformaessenzialechedeverispettarelintestazionedellautoritàemananteepertantoavremoD.P.R.,D.M.etc.nonchédalpuntodivistaredazionaleèsuddivisoinarticoli,questiincommi.Gliarticolisonospessocorredatidirubricaeraggruppatiincapi,questiintitolieparti.Fonte-fattoofattinormativi:sonouncategoriaresidualesonotuttelealtrefontichelordinamentoriconosceedicuiordinaeconsentelapplicazionenonperchéprodottedallavolontdiundeterminatosoggettoabilitatodallordinamento,meperilsemplicefattodiesistere.Appartengonoallacategoriadei

fattigiuridicinaturali(es.nascita)osociali(tiziosferraunpugnoacaio)cheproduconoconseguenzerilevantiperlordinamento.Leconsuetudinisonoilclassicoesempiodifontefatto.Laconsuetudineclassicaèperònelnostroordinamentoormaiscomparsamasonopresentialtreformecomeleconsuetudiniinterpretativechenasconodauncostanteinterpretazionediunadisposizionedilegge,oppuredalleconsuetudinifacoltizzantiovveroquellecheconsentonocomportamenticheledisposizioni

Page 36: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 36/6

scrittenonvietanoesplicitamenteoppureancoraleconsuetudiniinternazionali.-Principiodiesclusività:espressionedisovranitàdellostatocheattribuisceaquestoilpotereesclusivodiriconoscerelepropriefontiovveroindicaregliattiedifattichepossonoproenormenellordinamento.Perconsentireallenormeprodottedafontidialtriordinamentisioperaattraversoils.d.rinvioovverolostrumentoattraversoilqualefaproprie,normeappartenentiadaltriordinamenti.Ilrinviopuòesserefissoovverosirichiamaunospecificoesingoloattodiunaltr

oordinamento,oppuremobile,ovverocherichiamasololafonte,onerandoisoggettidiinterpretareiltestonormativorichiamato.Lenormevannointerpretateeapplicate.Lapplicazionedeldirittoconsistenellapplicazionediunnormageneraleedastrattaaduncasoparticolareeconcreto.Perfareciòbisognainterpretareledisposizioni.LeAntinomiesonoicontrastitranorme.Sihaantinomiaquandoledisposizioniesprimonosignificatitraloroincompatibili,ossianormechequalificanolostessocomportamentoinmodicontrastanti.Ecompitodellinterpreterisolvereleantinomie,individuandolanormaapplicabilealcaso.-

IlCriteriocronologicodicecheincasodicontrastotraduenorme,sidevepreferirequellapiùrecenteaquellapiùantica.Laprevalenzadellanormanuovasullavecchiasiesprimeattraversolasuaabrogazione.Lefficaciaconsistenellidoneitàdiunfattoodiunattoaprodurreeffettigiurici.Lanormadiventaefficacequandoladisposizionedacuiètrattaentrainvigore.Vigeilprincipiodiirretroattivitàdegliattinormativi,ovverodispongonosoloperilfuturoenonhannoeffettisulpassato.Ilprincipiodiirretroattivitàvaleancheperlabrogazionepercuioperaexnunc(daora)equindiperifattiottiprecedenticontinuaadapplicarsilavecchianorma.Labrogazionepuòavvenireperdichiarazioneespress

adellegislatore(abrogazioneesplicita);perincompatibilitàtralenuovedisposizionieleprecedenti(abrogazioneimplicita);perchélanuovaleggeregolalinteramateriagiàregolatadallaleggeanteriore(abgazionetacita).LaDeroganascedauncontrastotranormeditipodiverse,nelsensochelanormaderogataèunanormageneralementrelanormaderoganteèditipoparticolare,èsemplicementeuneccezioneallaregola.Lasospensionesiapplicaperperiodideterminatiespessoasingolecategorieozone.-IlCriteriogerarchicodicecheincasodicontrastotraduenormesidevepreferirequellachenella

gerarchiadellefontioccupailpostopiùelevato.Laprevalenzadellanormasuperioresuquellainferioresiesprimeattraversolannullamento.Lannullamentoèleffettodiunadichiarazionedlegittimitàcheungiudicepronuncianeiconfrontidiunatto,diunadisposizioneodiunanorma.Aseguitodelladichiarazionediillegittimità,sihaperditadivalidità.Lattoinvalidoèunattoato.Ivizipossonoessereformali(cheriguardanolaformadellattoperchéades.èemanatodaunorganoncompetente)o

Page 37: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 37/6

sostanziali(cheladisposizionevariataproduceantinomia,uncontrastoconnormetrattedadisposizionisuperiori).

13

http://unict.forumattivo.com

Page 38: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 38/68

http://unict.myblog.itAlcontrariodellabrogazione,lannullamentooperaextunc(ovverodasempre)esneiconfrontideirapportipendenti(oaperti)enonanchecontroquelliesauritio(chiusi).Irapportisiintendonochiusiperprescrizione,decadenza,acquiescenzaopergiudicato.-IlCriteriodellaSpecialità.Incasodicontrastotraduenormesudevepreferirelanormaspecialeaquellegenerale,anchesequestaèsuccessiva.Lapreferenzadellanormaspecialenonsiesprimenecon

riferimentoallefficacianeallavalidità,pertantolanormaspecialenonabrogaenonannullalanorma

generale,semplicementevieneapplicataquellaspeciale,mentrequellageneralerestacomunqueinvigore.-IlCriteriodellaCompetenza.Essopiùcheessereuncriterioprescrittivocomeiprecedentièuncriterioesplicativo.SolitamentevieneutilizzatodaiGiudiciquandositrovinoincontrastotraattinormativistataleeregionaliotranormadellordinamentoitalianoecomunitario.-LariservadileggeèlostrumentoconcuilaCostituzioneregolailconcorsodellefontinelladisciplinadiunadeterminatamateria.Lobiettivoèdievitarecheinmaterieparticolarmentedelicate,manchiuna

disciplinalegislativacapacedivincolareilcomportamentodegliorganidipotereesecutivo(lapoliziaelaburocrazia).Ciòimponeallegislatoredidisciplinareunadeterminatamateria,impedendoglidilasciarecheessavengadisciplinatadaattichestannoalivellogerarchicopiùbassodellalegge.-IlPrincipiodilegalità,affondalesueradicinelloStatodidiritto,anzièunelementointegrantediesso.Essoprescrivechequalsiasipoterepubblicosifondisuunaprevianormaattributivadellacompetenza,lasuaratioèquelladievitaregliarbitri.Ilprincipiodilegalitàpuòessereformaovverorichiedesoltantocheleserciziodiunpoterepubblicosibasisuunaprevianormadiattribuzione

dicompetenzaoppuresostanzialerichiedecheleserciziodelpoterepubblicosialimitatoedirettodaspecifichenormedileggetalidarestringereladiscrezionalitàdellautoritàagente.-Tipologiediriserve:A)leriserveafavorediattidiversidallalegge(sonorare,riservaafavoredellaleggecostituzionaleeafavoredeiregolamentiparlamentari);B)riservadileggeformaleeordinaria(imponechesullamateriaintervengailsoloattolegislativoprodottoattraversoilprocedimentoparlamentare;sonoriservataallapprovazioneparlamentaretuttequelleleggicherappresentanostrumentiattraversoilqualeilParlamentocontrollaloperato

delgoverno);

B1)lariservaassoluta(escludequalsiasiinterventodifontisub-legislativedalladisciplinadellamateria,che,pertanto,dovràessereintegralmenteregolatadallaleggeformaleordinariaodaattiadessaequiparata);B2)lariservarelativa(nonescludechealladisciplinadellamateriaconcorraancheilregolamentoamministrativo,marichiedechelaleggedisciplinipreventivamentealmenoipri

Page 39: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 39/68

ncipiacuiilregolamentodeveattenersi);B3)leriserverinforzate(sonounmeccanismoconcuilaCostituzionenonsilimitaariservareladisciplinadiunamateriaallalegge,maponeulteriorivincoliallegislatoreovveropercontenutooperprocedimento).

LaCostituzione

Negliordinamentigiuridicimoderni,lafontepostaalverticedellagerarchiad

ellefontièlaCostituzione.Essaindicaglielementichecaratterizzanoundeterminatosistemapolitico,comeèorganizzatoecomefunziona.LeCostituzionipossonoessereflessibiliorigide,lungheobrevi.PerCostituzioneflessibile(caratteristicadellecostituzionidell800)siintendecheessaindicaiprincipifondamentali,lasciandochetuttoilrestosiaformatodaleggiordinariechealorovoltapertantopossonocambiarelaconformazionecostituzionale.PerCostituzionerigida(caratteristicadellecostituzionidel900),siintendecheessadisciplinaipoteriagliorganidelloStatooincasodiStatoFederaleipoteridelloStatoCentraleeglistati

membri,questeregolenonpossonoesseremutatefacilmentecomeconunaleggeordinaria,maattraversounaproceduracomplessa.LaCostituzionerigidaèdunqueunaCostituzionegarantita:ègarantitalaprevalenzadellesueregolerispettoaqualsiasialtraregola.Legaranziesonodiduetipi:ilprocedimentodirevisionecostituzionaleeilcontrollodilegittimitàdelleleggi.OgniCostituzionecercadraggiungereunpuntodiequilibriotradueesigenzecontrastanti:quelladellastabilitàdelleregoleCostituzionaliedellasottrazionediesseallavolontàdellemaggioranzepolitichechesialternanoalpotere,equelladelmutamento,delladeguamentodelleregoleaiproblemichelesperienzacostituzionale

pone.-LaCostituzioneItalianaRepubblicana,entròinvigoreil1°gennaio1948.EssafuapprovatadallAssembleaCostituente,elettacontemporaneamentealreferendumistituzionaledel2giugno1946.LaCostituzioneItalianainiziaconiprincipifondamentalicontenutiin12articoli:chelarepubblicaitalianasifondisullavoroechepertantoriconoscaillavorocomeundirittofondamentale,ilriconoscimentodelleautonomielocali,latuteladelleminoranze,lavalorizzazionedelpatrimonioculturale,artisticoepaesaggisticodellanazione.-

Lefontidellordinamentoitaliano

http://unict.forumattivo.com

14

Page 40: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 40/6

http://unict.myblog.itLaCostituzionedellaRepubblicaItalianarappresentailverticedellagerarchiadellefontidellordinamentoitaliano.EunaCostituzionerigidailcuimutamentoèsoggettoadunparticolareprocedimento(art.138Cost.),previstoancheperleleggicostituzionali.-TaleprocedimentoprevededuedeliberazionisuccessivedapartediogniCamerasulmedesimotesto.Laprimadeliberazioneèamaggioranzarelativa.Inquestaprimafasepossonoessereportatidegli

emendamenti.Lasecondavotazionepuòessereeffettuatasolodopochesiatrascorsounintervalloditremesidallaprima.Iregolamentidellecamerevietanointalefaselapportodiemendamenti.Iquestasecondafasesiprospettanodueipotesichelariformasiaapprovataconmaggioranzaqualificata(2/3),intalcaso,laleggeèfattaepromulgatadalP.d.R..Seciònonavviene,bastachelaleggesiaapprovataconmaggioranzaassoluta.InquestocasoiltestoapprovatovienepubblicatosullaGazzettaUfficialeperdarnelamassimapubblicitàedèammessoentrotremesidallapubblicazioneunreferendumpopolarechepuòessererichiestoda500.000elettori,da5consigliregionaliodaun1/5deime

mbridiunaCamera.Senelreferendum,(cheessendoapprovativo,nonrichiedeunquorumcomequelloabrogativo),siottienelamaggioranzarelativadivotifavorevoli,laleggevienepromulgata,altrimentiiltuttoèvanificato.Ildoppiobinariotracciatodallart.138,èilconsensodiuncosìampioschieramentodiforzeolitichetaledariprodurrelemedesimecondizionidiquandolaCostituzionefuapprovata.NontuttalaCostituzioneèrevisionabili.Infattilaformarepubblicananonpuòessereoggettodirevisionecostituzionale.IntalmodoessendoinscindibilelaRepubblicadallademocraziaèintrinsecochenemmenolaformademocraticaedi

suoiprincipipossanoessereintaccati.Inoltreidirittifondamentalidelluomosonoinviolabili,cosìcomelaRepubblicaèunaedindivisibile,sottintendendocosì,laimmodificabilitàditincipi.Leggeformaleordinariaedatticonformadilegge.LaLeggeformaleèlattonormativoprodottodalladeliberazionedelleCamereepromulgatodalPresidentedellaRepubblica,ancheleLeggiCostituzionalesonoleggiformali.Immediatamentealgradinoinferiorenellagerarchiadelleleggi,visonoleleggiformaliordinarie.GliatticonforzadiLegge,sonoquegliattichenonhannolaformadellalegge,mahannolastessaforzaattiva,cioèlacapacitàdiabrogareomodificareunaleggeordinariae

lastessaforzapassiva,cioèlacapacitàdiessereabrogatidaessa.Leleggiformaliordinarieegliatticonforzadilegge,costituisconolefontiprimariedeldiritto,mentrealgradinoinferiore,ovveronellefontisecondariesonocollocatiiregolamentiamministrativi.GliattiaventiforzadileggesonodescrittidallastessaCostituzioneesono:ilreferendumabrogativodelleleggi,ildecretolegislativodelegato,ildecretolegge,idecretidelGovernoincasodiguerra,ildecretodiattuazionedegliStatutidelleRegioni

Page 41: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 41/6

Speciali.Ovverosonoquegliattichenonseguonoilprocedimentonormalelegislativodellaleggeformale.Eventualinuovitipidiattiaventiforzadileggepossonoesseresolointrodotticonleggecostituzionale.Ilprocedimentolegislativo.Eunaseriecoordinatadiattirivoltiallostessorisultatofinale.Ilprocedimentolegislativosicomponedelleseguentifasi:1)iniziativalegislativa;2)deliberazionelegislativadellecamere;3)lapromulgazione.LiniziativalegislativaconsistenellapresentazionediunprogettodileggeadunCamera(disegnidilegge

sepresentatidalGoverno,propostedileggeneglialtricasi.Ogniprogettodileggesiarticolainuntestocheilproponentesottoponeallesamedellecamereedaunarelazioneconlaqualespiegascopiecaratteristichedeltesto.Liniziativaèriservata:a)alGoverno(chehainiziativalegislativasututtelematerie);b)alParlamento(ognideputatoosenatore,puòpresentareprogettidilegge);c)dalpopoloovveropropostodaalmeno50.000elettori;d)regionale(ovveroaiconsigliregionali);e)alCNELComitatoNazionaleEntiLocali.NonvièobbligoperlaCameradideliberareinmeritoadunprogettodilegge.Perladeliberazione,spettaallaConferenzadeicapigrupposeinserireneiprogrammid

ilavoro,ladiscussioneinmeritoaiprogettidilegge,iqualispessofinisconoinsabbiati.Ilprogettodilegge,primadiesserediscussoinParlamento,deveessereesaminatodallacommissionepermanentecompetente,quindivieneavviataunadiscussioneparlamentarechepuòdareluogoademendamenti.UnavoltacheildisegnoèapprovatoinunaCamera,passaalvagliodellaltralaqualepuòpresentareulterioripropriemendamenti.Intalcasoilprogettotornaallaprimacameraperladiscussioneeleventualeapprovazionedegliulterioriemendamentiapportati.Laleggevienedefinitanelmomentoincuientrambelecamerehannoapprovatoil

medesimotestodiLegge.Aquestopunto,laleggeètrasmessaalPresidentedellaRepubblicaperlapromulgazioneentrotrentagiorni.IlP.d.R.,chehacompitidigaranziaeprocedeaduncontrolloformaledellaleggeelapuòrinviareallecamereconmessaggiomotivato.Ilrinviopuòessereeffettuatounasolavolta,qualoralaleggevienenuovamenteapprovatanelmedesimotestoilP.d.R.nonpuòfaraltrochepromulgarla.SiailProvvedimentodipromulgazionechedirinviodevonoesserecontrofirmatidalGoverno.AllapromulgazioneseguelapubblicazionenellaGazzettaUfficialealfinedirenderepubblicalastessaedidarnelamassimadiffusione.LaLeggeentrainvigoreèpertantoassumevaliditàdop

oilquindicesimogiornodallasuapubblicazionesullaG.U..Dettoperiodoèdenominatovacaziolegis.-Inrelazioneallaproceduradideliberazioneedallafunzionedellecommissioniedellaula,sidistinguonotreprocedimenti:1)ordinarioopercommissionereferente.IlPresidentedellaCameraindividualaCommissionecompetenteilcuipresidenteocomponenteillustranolelineegeneralidellapropostadilegge,provocandouna

Page 42: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 42/6

discussionegeneralesudiessa.Sipassapoialladiscussionearticoloperarticoloequindiallavotazionedieventualiemendamenti(modifichealtestooriginale).Allafineiltestovieneapprovatoassiemeadunarelazionefinale.Inaulaladiscussioneprocedepertreletture.Aseguitodellaprimalettura,sesichiude

15

http://unict.forumattivo.com

Page 43: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 43/6

http://unict.myblog.itconunordinedelgiornodinonpassaggiodegliarticoli,laleggevieneaccantonataconlaconclusionenegativadelprocedimento.Incasocontrariosiprocedeallasecondaletturaarticoloperarticoloconlapportodieventualiemendamenti.Questaèlafasepiùlunga.Allafinequandoilstoèprontosiprocedeallaterzaletturaperlapprovazione.2)commissionedeliberante(olegislativa),consenteallacommissionediassorbiretuttelefasidel

procedimentodiapprovazione,sostituendolaula,lacommissioneesauriscetutteetreleletturesenzache

ilprogettodileggedebbaesserediscussoinaula.Datalaparticolaritàditaleprocedimento,moltemateriesonoesclusedataleprocedimento.3)commissioneredigente,dettoancheprocedimentomistoinquantoèunaviadimezzotraiprecedenti.-Leggirinforzateefontiatipiche.Perleggerinforzatasiintendequellaleggeperlacuiformazionebisognaseguiredeiprocedimentiparticolaririspettoallaleggeordinaria.Leleggiatipicheinvecesonodeterminateleggichenonhannolamedesimaforzaattivaopassivadellealtre.Sonoatipicheperché

dotatediforzapassivapotenziataleleggiesclusedaireferendumabrogativioleleggimeramenteformaliovverochehannolaformadellaleggemanonsonocapacidiprodurreeffettigiuridicigenerali.Esempiosonoleleggidiapprovazionedelbilanciodiprevisionecheilrendicontoconsuntivoolaleggediautorizzazioneallaratifica.-Leggedelegaedecretolegislativodelegato.LaleggedidelegaèlaleggeconcuileCamerepossonoattribuireilpropriopoterelegislativoalGoverno.IlDecretolegislativoèilconseguenteattoconforzadileggeemanatodalGovernoineserciziodelladelegaconferitagli.Ladelegapuòessereconferita

esclusivamenteconleggeformaleedalGovernointesocomeorganocollegialeenonaisuoisingolicomponenti,inoltrelaleggedidelegadeveconteneredelleindicazioniminime,deveindicareunoggettodefinitoedunarcotemporaleentroilqualeildecretodeveesseredelegato.Ildecretolegislativodelegatosegueleseguentifasi:propostadelministrocompetenteinmateria,deliberadelconsigliodeiMinistri,emanazionedapartedelPresidentedellaRepubblica.IlDecretoleggeèunattoconforzadileggecheilGovernopuòadottareincasidistraordinarianecessitàedurgenzachenonconsentediattendereilunghitempilegislativilegatialprocedimentoordinario.Gli

effettidelDecretoLeggesonoprovvisoriedevonoessereconvertitiinleggeentro60giornidalParlamentoapenadidecadenzaequindinullitàconeffettoretroattivo.IDecretiLeggevengonocomeidecretilegislativiemanatidalP.d.R.edhannoefficaciaimmediatadalladatadipubblicazionesullaGazzettaUfficiale.AllaparidelDecretolegislativoedelDecretolegge,visonogerarchicamentealtridueattiaventilamedesimaforzadilegge,iDecretiemanatidalGovernoincasodiguerraedidecretiattuatividegli

Page 44: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 44/6

StatutispecialidelleRegionispeciali.Regolamentiparlamentari.Èlattoconcuivienedisciplinatalorganizzazioneedilunzionamentodiciascunacamera.EssoèapprovatoamaggioranzaassolutadallaCameraepubblicatoinG.U..NonostanteilnomeilregolamentoparlamentareèunafonteprimariainferioresoltantoallaCostituzione.GlialtriregolamenticomequellidelGoverno,quelliemanatidalPresidentedellaRepubblicaperdisciplinareiservizidellaPresidenzaediRegolamentidellaCorteCostituzionalenonhannolastessaforzaenonsono

fontiprimarieinquantostabiliticonleggeordinarieenondirettamentedallaCostituzionecomeiRegolamentidelleCamere.IlReferendumabrogativocomefonte.IlReferendumèunostrumentodidemocraziadirettainquantoilpopolosiesprimedirettamentesuunadeterminataquestione.Accantoalreferendumcostituzionale,lunicoreferendumcheincidedirettamentesullordinamentogiuridicoèquelloabrogivoepertantoèdefinitocomeatto-fonteallastreguadellaleggeordinaria.Ilreferendumpuòesserepropostoda500.000elettoriequindisubasepopolareoda5consiglicomunaliovverosubaseregionale.PressolaCassazione

sicostituiscelufficiocentraleperilreferendumcheesaminalarichiestapergiudicarnelaconformitàallalegge.Iquesitidichiaratilegittimi,vengonotrasmessiallaCorteCostituzionaleperilgiudiziodiammissibilità.Incasodiammissibilità,ilPresidentedellaRepubblicadevefissareilgiornodellavotazionetrail15aprileedil15giugno.GlielettoridevonorispondereaiquesitisoloconunSIoconunNO.LUfficioCentraleaccertacheallavotazioneabbiapresopartelamaggioranadegliaventidirittoalvotooquorum(altrimentiliniziativafallisce)edincasodiesitonegativo,ilquesitononpuòessereripropostoprimadi5anni,incasodiesitopositivo,ilP.d.R.conproprioDecretodichia

ralavvenutaabrogazionedellaLegge.IlD.P.R.èimmediatamentepubblicatosullaG.U.elabrogazionehaeffettodalgiornosuccessivoallapubblicazione.TuttaviailP.d.R.supropostadelgoverno,puòritardarelabrogazioneperunterminenonsuperioreai60giorni.Induecasileproceduredescrittesiinterrompono:incasodiscioglimentoanticipatodelleCamereedilprocedimentoèsospesoeripresounannodopolelezioneoincasoincuiprimadellosvolgersidelreferendumlaleggevieneabrogata.-Iregolamentidellesecutivosonodiesecuzionedelleleggi,dattuazioneeintegrazionedelleleggiedeidecretilegislativirecantinormediprincipio,regolamentiindipendentiemanati

nellematerieincuimancaladisciplinadapartedileggiodiattiaventiforzadilegge,regolamentidiorganizzazione,regolamentiministerialichepossonoessereemanatisoloseunleggeconferiscetalepotere.-LaDelegificazione.Iregolamentic.d.delegatioautorizzatihannolaparticolaritàdiprovocareunapparenteeffettoabrogativodelleleggiprecedentiovverolasostituzionedellaprecedentedisciplinadeilivellolegislativoconunanuovadisciplinadilivelloregolamentare.

Page 45: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 45/6

16

http://unict.forumattivo.com

Page 46: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 46/6

http://unict.myblog.itLeFontiComunitarie

IldirittoconvenzionaleconsisteneitrattaticoncuilaC.E.èstataistituita,modificataesviluppata;ildirittoderivatosonogliattinormativiconcuilaC.E.disciplinagliorganidellaComunitàediloropoteri.-Lefontideldirittoderivatosidistinguonoin:

A)

vincolanti:RegolamentiCEchehannolecaratteristichetipichedellaleggeconportatageneraleesonodirettamenteapplicabilineglistatimembri;DirettiveCEsonoattinormativichehannocomedestinatarioloStatomembro,ilqualehaobbligodiconseguireilrisultatoentroilterminefissatodalladirettiva,mahadiscrezionalitàcircalasceltadiformeemezziperconseguiregliobiettivi;

DecisioniCEsonoobbligatorieintuttiiloroelementiesonodirettamenteapplicabiliconiregolamentimaadifferenzadiquestihannoportataparticolare,cioèdirivolgonoasoggettipresiciepertantolenormecontenutesonoparticolarieconcrete.-A)nonvincolanti:

RaccomandazioniCEovveroinvitirivoltiagliStatimembriaconformarsiaduncertocomportamento;

Parericheesprimonoilpuntodivistadiunorganosuundeterminatooggetto.Ladirettaapplicabilitàèunaqualitàdideterminatiatticomunitaricheproduconomediatamenteeffettigiuridicinellordinamentonazionalesenzalainterposizionediunattonormativo;Leffettodirettononriguardaattimanormecomunitariecapacidicrearedirittieobblighidirettamenteincapoaisingolianchesenzalintermediazionedellattonormativostatale.-Conleffettodirettosihalaparticolarità,sancitaanchedallaCortediGiustiziacheildirittocomunitariohaprevalenzasuldirittointernodellostato;ciòsignificauncedimento,unalimitazionedellasovranitàdiquelloStato.CiòècompatibileconloStatoItalianoinquantolaCost.nellart.11

nsente,incondizionidiparitàconglialtristati,allelimitazionidisovranitànecessarieadunordinamentocheassicurilapaceelagiustiziatralenazioni.Duranteilcamminocomunitario,laCorteCostituzionaleperrisolvereleantinomieossiaiconflittitranorme,hainizialmenteapplicatoilcriteriocronologicoesuccessivamenteilcriteriogerarchico,manessunodeidueèriuscitoachiarirelaquestione,allafineèstatostabilitoche:lordinamentocomunitarioelordinamentoitalianosonodueordinamentigiuridiciau

Page 47: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 47/6

tonomiedseparati,ognunodotatodiunpropriosistemadifonti(c.d.teoriadualista),lanormacomunitarianonentraafarpartedeldirittointerno,nevieneperalcunversosoggettaalregimedispostoperleleggidellostato,conlaratificaelordinediesecuzionedelTrattato,illegislatoreitalianohariconosciutolacompetenzadellaCEademanarenormegiuridicheindeterminatematerieechequestesiimpongonodirettamentenellordinamentoitalianononperchéhannoforzadileggemainvirtùdeltrattato.rtantoentrambigli

ordinamentisonovalidiespetteràalgiudicerisolvereiconflittitranormeapplicandouncriteriodicompetenza,ovveroilgiudicedovràaccertareseinbasealtrattatosiacompetentesullamateriatrattatailtrattatoolanormainterna.Ciònonvuoldirechelanormanonapplicatavieneabrogatadallaltraanzirestasemprevalida,masemplicementenonapplicata.-Dobbiamodistinguereintaleotticaleseguentitipologie:ContrastotraleggeordinariaenormeCE:selfexecuting,intalcasovaapplicatalanormacomunitariasoloperchéhaeffettoimmediatoevaapplicatanonsolodagliorganigiuridicima

anchedalleP.A.;ContrastotraleggeordinariaenormeCE:nonselfexecuting,intalcasofinchèlanormacomunitarianonèapplicata,èlanormainternaadessereapplicataedopochesaràtuatasaràlanuovaleggeitaliana(cheharecepitolanormacomunitaria)adessereattuata.Sealgiudiceparràchelaleggeinterna(sianuovachevecchia)siaincontrastoconlanormacomunitarianonselfexecutingpotràsollevarelaquestionedinanzilaCorteCostituzionaleperviolazionedellart.11dellaCost.;

ContrastotranormesublegislativeenomeCE:intalcasoilcontrastoèrisoltoconilcriteriodellagerarchiainquantolosservanzadelTrattatoèdispostaconleggeformale(ordinediesecuzione)percuiilregolamentooprovvedimentoamministrativoincontrastosarebbeillegittimo;Contrastotranormecostituzionalienormecomunitarie:laCorteCostituzionalehasancitochelenormecomunitariepossonocomportarederogheallenormacostituzionalididettagliomanonaiprincipifondamentalidellaCostituzione.

CollaLegge86/89notacomeleggeLaPergola,poimodificatadallaL.11/2005,haistituitolac.d.leggecomunitariaovverounaleggechedeveessereapprovatadalParlamentosuiniziativadelGovernoechedeveconteneteledisposizionimodificativeoabrogativedidisposizionistatalivigentiincontrastocongliobblighicomunitari.Pertantoledirettivecomunitariepossonoessereattuateseguendotrediversemodalità:

Page 48: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 48/68

attraversolaleggecomunitariaounaltraleggedelParlamento;attraversodecretilegislativisullabasedelladelegacontenutanellaleggecomunitaria;attraversoregolamentidelgoverno.17

http://unict.forumattivo.com

Page 49: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 49/68

http://unict.myblog.itLefontidelleautonomie

Sonofontidellordinamentoregionale:loStatuto,laleggeregionaleedilregolamentoregionale.TutteleregionihannounoStatutocheèditipodiversoasecondaseleregioninonordinarieospeciali.LadiversitàstanegliStatutidelleRegioniSpecialicheservonoadisciplinareiloropoterielaloroorganizzazione,mentreleRegioniordinariesonodirettamentesoggettealledisp

osizionidellaCostituzione.GliStatutidelleRegioniSpecialisonoadottaticonLeggeCostituzionalerinviandoaglistatutispecialiladefinizionediformeecondizioniparticolaridiautonomiacomelaformadigovernoelaleggeelettorale.LoStatutodelleRegioniSpecialièparticolareperdueragioni:partedellesuedisposizionisonoderogabiliattraversounaleggeregionalerafforzata,inoltreilprocedimentodirevisionedelloStatutoèdepotenziatoinquantoprevedechelefuturemodificheglistatutispecialinonsianosottoposteareferendumcostituzionale.PerleRegioniordinarie,èprevistocheloStatutosiaapprovatoeomodificatodal

ConsiglioRegionaleconleggeapprovataamaggioranzaassolutadeisuoicomponenti,conduedeliberazionisuccessiveadottateadintervallononinferioreaduemesi.IlGovernohapossibilitàdiimpugnarloentrotrentagiornidallapubblicazioneentro30gg.Entrotramesidalladatadipubblicazione,1/50deglielettoriregionalio1/5deicomponentidelConsiglioRegionale,puòproporreunreferendum;selostatutononèapprovatoinsedediReferendum,nonèpromulgato.IncadopositivooqualorasianodecorsiiterminiperlaproposizionedelReferendumoperlacontestazionedelGoverno,ilPresidentedellaRegionepromulgalo

StatutoelopubblicasulBollettinoUfficialeRegionale(BUR).LaleggeregionaleèunaleggeordinariaformaleallaparidiquellaStataleinquantosegueilmedesimoprocedimentolegislativo(iniziativa,approvazione,promulgazione).Sonoequiparateinoltrealleleggiregionali,leleggiprovincialidelleProvinceAutonomediTrentoediBolzanoperlaloroparticolareautonomiariconosciutadalloStatutodellaRegioneTrentinoAltoAdige.

LiniziativapuòessereavanzatadallaGiuntaedaiconsiglieriregionalieatuttiglialtriorgani

previstidaglistatuti(spessocorpoelettoraleoentilocali);Approvazioneinconsiglioregionaleseguonogrossomodolastessaproceduraparlamentareelaleggeèapprovataconmaggioranzarelativa,inalcunicasiconmaggioranzerinforzate.PromulgazionedapartedelPresidentedellaRegioneepubblicazionesulBUR.-SolitamenteleleggipossonoessereimpugnatedalloStatosolodopolaloroapprovazioneevitandoilveto

Page 50: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 50/6

preventivo,leunicheeccezionisonoperlaRegioneSiciliaeTrentinoAltoAdigeoveloStatopuòimpugnarleprimadellaloroapprovazioneentrointerminemoltobrevedalCommissariodelGoverno.AseguitodellariformadeltitoloVdellaCostituzioneèstatoprevisto:unelencodellemateriesucuicèpotestàlegislativaesclusivadelloStato;unelencodimateriesucuileregionihannopotestàlegislativaconcorrente,laconcorrenzaconsistenelfattochelalegislazionestatalefornireiprincipifondamentalidellamateria,mentretuttoilrestoèdisciplinatodelleRegioni,unaclausolare

sidualesecondocuiintuttelematerienoncompreseneidueelenchiprecedenti,spettaalleRegionilapotestàlegislativa.Perquantoriguardairegolamenti,perleregioniordinarieèilConsiglioRegionalechehailpotereregolamentare,perquantoriguardaleRegionispecialisonoglistatutiadisciplinaregliargomenti.Fontideglientilocali.ConlariformadeltitoloVCost.èstatamodificataanchelaposizionecostituzionaledeglientilocali(Province,CittàmetropolitaneeComuni)lequalesonopariordinatealloStatoedalleRegioni.Dalpuntodivistadellefonti,rilevanzacostituzionalesonogliStatutideglientilocali,

mentrericonosceadessilapotestàregolamentareinordinealladisciplinadellorganizzazioneedellosvolgimentodellefunzioniloroattribuite.GliStatutisonoprevistidalT.U.delleLeggisullordinamentodeglientilocalieprevedonochetalientisidotinodiunoStatutoapprovatodalconsiglioconmaggioranzeparticolari(maggioranzaqualificatainprimavotazioneoppureduevotazioniconsecutiveconmaggioranzaassoluta)chedevedettarelenormefondamentalisullorganizzazionedellente.Iregolamenti.NelrispettodeiprincipifissatidallaLeggeedelloStatuto,ilcomuneelaprovinciaadottanoregolamentinellemateriedipropriacompetenzaedinparticolareperlo

rganizzazioneedilfunzionamentodelleistituzioniedegliorganismidipartecipazioneperilfunzionamentodegliorganiedegliufficieperleserciziodellefunzioni.Gliattiediprovvedimentiamministrativi

Ecompitodeisoggettichesioccupanodellapplicazionedeldirittoapplicarenormegiuridichechesonogeneraliedastratteaicadispecificieconcreti.LaP.A.agisceattraversoattiamministrativichesonoattigiuridiciinquantocomportamenticonsapevolievolontarichedannoluogoadeffettigiuridici.Gliattiamministrativisisuddividonoiattinormativiqualiiregolamentiamministrativ

idelloStatoedelleRegioni,attidiprogrammazione,direttiveamministrativeoanchemeriattiamministrativicioèchenonhannorilevanzaesterna.Gliattiamministrativicheproduconoeffettiesternidichiamanoprovvedimentiamministrativi.

18

Page 51: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 51/6

http://unict.forumattivo.com

Page 52: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 52/6

http://unict.myblog.itConilprovvedimentoamministrativolautoritàamministrativafavalerelaprevalenzadellinteressepubblicosulprivatoelopuòfaresoloselaleggeleconferisceilpotereesequestoèesercitatonelleformepreviste.Lecaratteristichedeiprovvedimentiamministrativisono:

lunilateralità(cioènonècondizionatadalconsensodeldestinatario)eautoritarprevalenza

dellinteressepubblicosulprivato).Gliattisfavorevolisonoimperativiovveroimpongonolavolontà

dellamministrazionesuquelladelprivato;Latipicità,ovveroilamministrazionepuòesercitarepoterisonoseglisonoattriitidallaleggeedeveindicarequaleintessepubblicologiustifichi;EsecutivitàedesecutorietàovverolacapacitàdirenderedirettamenteeseguibiliiovvedimentisenzaricorrereadunGiudiceediimporlianchecoattivamentedeterminatiprovvedimenti.Iprovvedimentoamministrativipossonoesserefavorevoliesfavorevoliaseconda

seampliano(autorizzazioni,concessioni,ammissioni,esoneri,esenzionieincentivi)olimitanolasferagiuridicadelprivato(ablatori,privativi,espropriazione,requisizioneoccupazionedelsuolo,sanzioniamministrative).Nelprocedimentoamministrativosiarticolaattraversouniterchepassatraacquisizionedeidatidifatto,pareri,nullaosta,conferenzediservizicheprendonoilnomediistruttoria,dopodichésiprocedeallavalutazionecomparativadegliinteressisecondoilprincipiodiproporzionalitàecioèdivalutano:lacongruitàdelprovvedimentoalraggiungimentodelsuofine,cheilsacrificiorichiestoperglialtriinteressi

pubbliciedaquelliprivatisialimitatoallostrettonecessario,chenonfosserostatidisponibilistrumentimenocostosiinterminidisacrificiodegliinteressipubblicieprivaticoncorrenti.Delleattivitàsvolteinfaseistruttorieedellevalutazionichehannoportatoalladecisionedeveesseredatamotivazione.-Vizidelprocedimentoamministrativo.Lanozionidiefficaciaedivalidità,siapplicanoancheaiprovvedimentiamministrativi.Incasodiinvaliditàvannodistinteduecategorie:

lanullità(oinesistenza)ovveropermancanzadeglielementiessenziali,perdifettoassolutodi

attribuzioneperchéemanatodasoggettononprovvistodiautoritàamministrativaoperchéadottatoinviolazionediunadecisionedefinitivadelgiudice(elusionedelgiudicato).Lillegittimitàdellattoamministrativocoprelinternocontrastotralattoelenigentiperincompetenzadellautoritàchelohaemanato,inviolazionedellaleggeopereccessodipotere.-Lefiguresintomatichedelleccessodipoteresono:

Page 53: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 53/6

losviamentodipoterequandounprovvedimentoprevistoperleggepertutelareundeterminatointeressevieneimpiegatoperunfinedeltuttodiverso;iltravisamentodeifattiquandoilprocedimentosibasasuunaerronearicostruzionedellecircostanze;lacontraddittorietàinternaoevidenteillogicità;

ladisparitàditrattamentoquantounprovvedimentoescludeunsoggettocheeranellemedesimesituazionidelsoggettoalqualeèstatoconcessounbeneficio;vizidellamotivazioneovveroquandoèpalesementecontraddittoria,incertaoinsufficiente;ingiustiziamanifestaperesempioperlesionedellaproporzionalitàtrainfrazioneesanzione.LamministrazionechehaemanatounprovvedimentoviziatopuòricorrereallautotuteperriparareivisimediantelasanatoriaovverolacorrezionedellattoprimacheintervengailGiudiceoleventuale

annullamentodufficioquandononricorronolepossibilitàdiautotutela.AvversoiprovvedimentiamministrativièammessodapartedelprivatoilricorsoamministrativocioèunistanzaindirizzataallorganoimmediatamentesuperioreaquellochehaemanatoilprovvedimentoogiurisdizionaleovveroalGiudice.-Ilricorsoamministrativopuòessere:gerarchicoproprio;gerarchicoimproprioovveroquandoincasieccezionalmenteprevistidifaistanzarivoltaadunorganonondirettamentesuperioreaquellochehaemessoilprovvedimento;

ilricorsoinopposizioneovveroistanzarivoltaalmedesimoorganochehaemessoilprovvedimentoneldisperatotentativodifarglicambiareidea;ilricorsostraordinarioalCapodelloStatopuòesserepropostosoloseprevistodallaleggeenonvisonoaltriricorsiamministratividisponibili(osonogiàstatirespinti),adifferenzadeglialtriricorsichesonoproponibilientro60gg,questoèproponibileentro120gg..-Ilricorsogiurisdizionalesolitamenteavvienericorrendoadunparticolaregiudiceamministrativoenonsemprealgiudiceordinario.-

Pertantoneiprovvedimentiamministrativiinparticolarequellosfavorevoleponedifrontedirittosoggettiviainteressilegittimi.-

DirittieLibertà

Libertàediritticostituzionalmentegarantiti.

Unadellecomponentiessenzialipresentinellecostituzionimoderneèladisciplinadeidirittiedellelibertà.

Page 54: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 54/6

Siparlagenericamentedisituazionigiuridichesoggettivenormalmentesuddiviseinlibertàediritti.Lalibertàsottolineailconcettodinoncostrizione,mentreildirittoilconcettodipretesa.Unaltradistinzione

19

http://unict.forumattivo.com

Page 55: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 55/6

http://unict.myblog.itètraidirittiassolutiedirittirelativi.Assolutisignificaergaomnesovverofarvalereneiconfrontidituttiessipossonoesseredirittidellapersonaodirittireali.PerlatuteladeidirittiedellelibertàlaCostituzioneprevede:riservadilegge,riservadigiurisdizioneeriservagiurisdizionale(ovverochetuttipossonoagireingiudizioperlatuteladeipropridirittiedinteressilegittimi),responsabilitàdelfunzionariodegliatticompiutiinviolazionedidiritti,ilsindacatodilegittimitàcostituz

ionaleovverolavigilanzachevieneeffettuatadallaCorteCostituzionalesullalegislazioneordinaria.-Ilprincipiodiuguaglianza.Lart.3dellaCost.enunciailprincipiodieguaglianzaepertantoildivietodidiscriminazione.Essosisuddivideinprincipiodieguaglianzaformaleovverosidevonotrattareinmodoegualesituazioniugualiedinmododiversosituazionidiverse;ilnucleofortedelprincipiodieguaglianzavietadistinzionidisesso,dirazza,dilingua,direligione,diopinionipolitiche,dicondizionipersonaliesociali;ilprincipiodieguaglianzasostanzialepuntaarimuoveregliostacolidiordineeconomicoesociale.Cittadiniestranieri.Lostatusgiuridicodellostranieroponeunariservadil

eggerinforzatalacondizionegiuridicadellostranieroèregolatainconformitàallenormeedeitrattatiinternazionali.LaConvenzioneeuropeaperlasalvaguardiadeidirittidelluomoedellelibertàfondamentalihaestesoaglistranieri,ilriconoscimentodeidirittifondamentali.EimportantesottolinearechelaCostituzionerifacendosiallePreleggi,garantisceaglistranieriidirittipoliticipurchèvisiaparitàditrattamentopericonnazionalinelpaesedacuiprovienelostraniero.IldirittodasiloèildirittoriconosciutoallostranieroalqualesiaimpeditonelsuopaeseleffettivoeserciziodellelibertàdemocratichegarantitedallaCostituzioneItaliana.

Qualoralostranierointalicondizionisirifugiapressounambasciatastranieranelsuopaesesichiamaasilodiplomatico.Lestradizioneèlaconsegnadiunapersonapresentesulterritoriodellostatoadaltrostatoperchévengasottopostaagiudizio.LestradizionenonèammessainItaliapereatipoliticiadesclusionedelgenocidioedeidelitticontrolumanità.LespulsioneèlattoconcStatoallontanadalproprioterritoriolostranieroinviandoloversolostatodiappartenenzaoquellodiprovenienza.LostranierononpuòessereespulsoversounStatoincuieglipossaessereoggettodipersecuzionepolitica,razziale,religiosa.

PeranacronismolegislativosiintendeilfenomenopercuialcunibeniointeressiprotettichelaCorteCostituzionalehaintesoinprimomomentotutelareacausadelprogressoedellevoluzionepossonoinsecondotempoesserecontrastanti.Essopuòesserecausatodaunmutamentodeicostumisociali,dallatecnologia,dallevoluzionedellalegislazioneordinariaodaldirittointernazionale.Tuttelecorticostituzionali,tendonoalbilanciamentodeidirittiperrisolverequestionidicostituzionalità.Idirittiele

Page 56: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 56/6

libertàcostituzionalisonoespressicomeprincipi.Iprincipisonountipodinormagiuridicachesidistinguedalleregolepoichégenericienoncircostanziati.Idirittidellasferaindividuale.Inprimoluogolalibertàpersonaleintesastrettamentelegatoallalibertàfisicachepuòessereristrettasoloneicasiprevistidallaleggeedadeterminatisoggettistabilitidallalegge.Inognicasolepenenonpossonoconsistereintrattamenticontrarialsensodiumanitàedevonotendereallarieducazionedelcondannato.Einognicasoesclusalapenadimorte,recentementeabolitaanche

nellultimocasoesistenteovveroquelliprevistinelcodicemilitareintempodiguerra.Iltrattamento

sanitarioobbligatorioèuntipodiattivitàdiagnosticaeterapeuticaimpostaalliividuocoercitivamentepermotividigiustiziaopermotivisanitari.IlricorsoalT.S.O.puòavveniresoloperesigenzedituteladellasalutepubblicaenonpercasiindividuali.Altralibertàlegataallapersonaèlalibertàdidomicilioilqualeèritenutalaproiezionespazialedellapersona.Altritipidilibertàindividualesonolalibertàdicorrispondenza,dicomunicazione,allariservatezzaoprivacy,allalibertàdicircolazioneesoggiorno,diespatrio.Talilibertàpossonoesserepreclusesononei

casiesplicitamenteprevistidallaleggeeperesigenzedisanitàodisicurezza.Idirittidellasferapubblica.Essisidistinguonoinlibertàdiespressioneodiriunirsi.-Perriunionesiintendelacompresenzavolontaridipiùpersonenellostessoluogo.Ildirittodiriunioneètutelatopurchèsisvolgapacificamenteesenzaarmi.Leriunionipossonodistinguersiinriunioniinluoghipubblici,apertialpubblicooprivati.LeriunioniinluogopubblicoprevedonolobbligodelpreavvisodatoinformascrittaalmenotregiorniprimaalQuestorecheèlautoritàchedirigelabblicasicurezza.IQuestorepuòanchevietarelariunionemapercomprovatimotividisicurezzaedincolumitàpubblica.

Lassociazioneèquellaformazionesocialechehabasevolontariaedunnucleosipureembrionalediorganizzazionetendenzialmentestabile.Leassociazionivietatesonoquelle:paramilitariossiaquellecheperseguonoancheindirettamentescopipoliticimedianteorganizzazionedicaratteremilitareoppurequellesegreteovveroquellechecelandosidietroassociazionipalesi,tendonosegretelelorofinalitàeattivitàsocialiesvolgonoattivitàvolteadinterferiresulleserciziodellefunzionidiorganicostituzionaliedamministrazionipubbliche.Lalibertàreligiosaedicoscienza.Lalibertàdicoscienzaèlalibertàdicoltivarofondeconvinzioni

interioriediagireinconseguenza.Lalibertàreligiosaelalibertàdipraticareliberamentelapropriafedepurchèiritielemanifestazionireligiosenonsianocontrarieallalegge.Sonopertantovietatelediscriminazioniepraticataleguaglianzadelleconfessionireligiose.Lobiezionedicoscienzaèilrifiutodapartedellindividuodicompiereattiprescrittidallordinamentomacontratialleproprieconvinzioni.Maèlostessoordinamentocheprevedeicasiincuièpossibileobiettare.-Lalibertàdimanifestazionedelpensiero.Consistenellalibertàdiesprimerelepr

Page 57: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 57/6

oprieidee,divulgarleadunnumeroindeterminatodidestinatari.Illimiteallalibertàdiespressioneèilc.d.buoncostume,il

20

http://unict.forumattivo.com

Page 58: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 58/68

http://unict.myblog.itcuiconfineèmoltolabileesoggettoallevolversidellasocietàinmanieraspessoacronistica.Altrilimitipostiallalibertàdimanifestazionedelpensierosonoquellechesfocianoinunprincipiodiazioneepertantoperseguibilipenalmentecomelistigazione,lapologiadidelitti,lapubblicazionedinotiziefalseotendenzioseatteaturbarelordinepubblico.Einoltrepalesechelespressionedepensieronondebbaoffenderelonoreildecorodialtrepersonechesfocerebberonellingiurieenella

diffamazioneonelvilipendioenelloltraggioqualorarivolteaistituzioniopubbliciufficiali.Mezzidicomunicazionesonoiltramiteperesprimerelaproprialibertàdipensierochepuòavvenireconparola,inmanierascrittaoconaltrimezzi.InrelazioneaciòèbenechiarirechetraimassmedialaCostituzionedisciplinaesplicitamentesoltantolastampacaratterizzatadaldivietodicontrollipreventividicensura,èammessoinveceilsequestromasolodopolapubblicazione.Icasiincuièprevistoilsequestrosonosolodue:nelcasodidelittiperiqualilaleggesullastampaespressamenteloautorizzienelcasodiviolazionidinormechela

leggesullastampastessaprescrivaperlindicazionedeiresponsabili.Lastampaèinfattiliberamanonpuòessereanonima.Idirittisociali.Perdirittisocialisintendonoidirittideicittadiniaricevereprestazionidagliapparatipubblici:sonoidiritticaratteristicidellostatosociale.Traglistrumentiprevistiaprotezionedellasicurezzasocialevisono:laprevidenzasociale,lassistenzasanitaria,lassistenzasociale.Ildirittoallistruzione.LaCostituzionesanciscechelascuolaèapertaatuttiedaciòdiscendonoiprincipidellistruzioneobbligatoriagratuitaedildirittoallostudio.-Idirittidellasferaeconomica.Libertàsindacaleovverolalibertàdicostituirsi

inorganisindacaliatuteladellapropriacategoria.Ildirittodiscioperocheèlasospensionecollettivatemporaneadelleprestazionidilavororivoltaallatuteladiuninteressedeilavoratori.Eundirittonelsensochechiscioperanelleformeprevistedallalegge,nonpuòsubireconseguenzenegative.Esolostabilitalagaranziadelleprestazioniditipoindispensabile.Lalibertàdiiniziativaeconomica.Laproprietàprivata.-Idirittidellasferapolitica.Politicisonoidirittiriconosciutiaicittadinidipartecipareallavitapoliticaeallaformazionedelledecisionipubbliche.Attraversodiessodirealizzailprincipiodellasovranitàpopolare.

Idirittipoliticisonolelettoratoattivoepassivo,lacapacitàdipartecipareaireferendum.Idirittipoliticisipossonoperdereinconseguenzadiunaperditadellacapacitàdiagireperinfermitàmentaleoperunacondannapergravireatichecomportalinterdizionedaipubbliciuffici.Inoltrelasospensionedeidirittipoliticièprevistaperifallitieperisottopostiamisurediprevenzione,alibertàvigilataedaltre.Idovericostituzionali.Afrontedicosìtantidirittiadisposizionedeicittadini,essihannosoltantodue

Page 59: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 59/68

obblighi,quellodidifenderelapatriaincasodiguerraequellodipagareletasseinrelazionealproprioredditocalcolatosubaseprogressivaenonproporzionale.

LamministrazionedellaGiustizia

Ilsistemagiudiziariosicaratterizzaperlacontestualepresenzadipiùgiurisdizioni:sonoistituitiigiudiciordinari,igiudiciamministrativi,igiudicicontabili,igiudicitributariedigiudicimilitari.Taligiurisdizioni

sonoattribuitepermateriaosecondolaposizionegiuridicavantatadalsoggettodidiritto.

IGiudiciordinariamministranolagiustiziacivileepenaleattraversoorganigiudicantieorganiinquirenti.Gliorganigiudicanticivilisidividonoinorganidiprimogradoedisecondogrado.Anchetragliorganigiudicantipenalivisonoorganidiprimogradoeorganidisecondogrado.GliorganirequirentisonoiPubbliciMinisterichesvolgonolaloroattivitàmediantelazionepenalecheèobbligatoria,lagiurisdizionepenaleperlaccertamentodieventualireatielac

ondannadeicolpevoli.Inoltreagisceanchenelprocessocivile,inparticolaricasiperlatuteladiinteressipubblici.Ipubbliciministeri,sonoistitutipressotuttietregliorganidigiudizio.PressolaCortediCassazioneèistituitalaDirezioneInvestigativaAntimafiacompostadalProcuratoreNazionaleedaisuoisostituticoncompitidicoordinamentodelleindaginiinmateriadicriminalitàorganizzataedinparticolaredelleDirezioneDistrettualiAntimafia.DiversacosaèlaDirezioneInvestigativaAntimafialaqualehacompitidiinvestigazionepreventivasullacriminalitàorganizzata.Peri

minorididiciottoanniesisteilTribunaleperiMinorennicheèunorganocollegialecompostoda2giudicie2espertiinmateria.IgiudiciamministrativisonoiT.A.R.instituitiinciascunaRegioneedeventualmentesuddivisiinsezioniedilConsigliodiStato.Allagiurisdizioneamministrativaèaffidatalatutelagiurisdizionaledegliinteressilegittimicheprevedelapossibilitàchesianoannullatiglieffettidellapubblicaamministrazione.Ladifferenzatragiudiceordinarioeamministrativostachealprimospettanolecontroversieperdirittisoggettiviedallaltrolecontroversieperinteressileg

ittimi.IlConsigliodiStatoègiudicedappelloperiTAReorganoconsultivodelGovernoessendounorganoausiliariodelgovernostesso.LaCortedeiContioperaattraversosezioniregionaliesezionicentrali.Esercitagiurisdizioneinrelazioneatemidiresponsabilitàdeipubbliciamministratoriqualoraabbiamoarrecatoundannoeconomicoaisoggettipubblicidaiqualidipendono.

Page 60: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 60/6

IGiudicitributari(provincialieregionali)esercitanolagiurisdizionenellecontroversiefracittadinieamministrazionefinanziariadelloStato.21

http://unict.forumattivo.com

Page 61: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 61/6

http://unict.myblog.itIGiudicimilitari,intempodiguerraesercitanolagiurisdizionesecondoquantostabilitodallalegge;intempodipacesolosuireaticommessidagliappartenentialleforzearmate.Principi.PrecostituzionedelGiudiceoGiudicenaturale:nessunopuòesseredistoltodalgiudicenaturaleprecostituitoperlegge.Lagiustiziaèamministratainnomedelpopolo,ilgiudic

eèsolosoggettosoloallalegge,laleggeassicuralindipendenzadellegiurisdizionispecialiedelP.M.,iprovvedimentigiudiziaridevonoesseremotivatiecontrodiloropuòesserepropostoricorsoallaCortediCassazione.LaCortediCassazionesiconfiguracomegiudicedilegittimitàcioècompetenteaconoscerelesoleviolazionidileggecompiutedaorganigiurisdizionalidigradoinferiore(nonsioccupadunquedellaricostruzionedeifatti).Adessaèaffidatalafunzionedinomofilachiaovverolarisoluzionedellequestiointerpretativepiùcontroversealfinediindirizzarelattivitàgiurisdizionedegliorganigiudicantierequirenti.

Principiodidifesaedelgiustoprocesso:ladifesaèundirittoinviolabileinognistatoegradodelprocedimentoessosifondasullanecessitàcheilprocessosicaratterizziperilcontraddittoriofralepartiovverounconfrontodialetticoparitario,perlimparzialitàelaterzietàdelGiudi.Laleggeinoltredeveassicurarelaragionevoleduratadelprocesso.Lostatusgiuridicodeimagistratiordinari.Lanominaamagistratoavvieneperconcorsoacuiconseguelanominaaduditoregiudiziario.Quindilacarrierasisviluppapoiautomaticamenteciòperchélacostituzioneprevedecheimagistratisidistinguonotralorosoloperdiversitàdifunzioni.Ledisposizioni

vigentinonfannodifferenzatramagistratiinquirentiegiudicantiepertantosipuòpassaredaunafunzioneallaltra.-Indipendenza,autonomiaeinamovibilitàdellamagistraturaordinaria.Lamagistraturacostituisceunordineautonomoindipendentedaognialtropotere.Lautonomiasiesplicafacendosicheciascunmagistratopossadeterminarsiautonomamentesenzariceverealcuncondizionamentodaaltrimagistratiappartenentialmedesimoordinegiudiziario.Lindipendenzaèriferitaalpoteregiudiziarionelsuocomplessoinquantotutelaognimagistratodatuttiqueicondizionamentichepossonoproveniredapoteri

diversidaquellogiudiziario.-IlConsiglioSuperioredellaMagistratura.EunorganosganciatodalGovernopostoagaranziadellautonomiaedellindipendenzadellamagistratura.LaCostituzionehaprevistochetuttiiprovvedimentiriguardantilacarrieraedingeneralelostatusdeimagistratiordinaridevonoessereadottatidalCSM.EssoècompostodatremembrididirittoovverodalP.d.R.chelopresiede,dalprimopresidentedellaCassazioneedalProcuratoreGeneraledellaCortediCassazione,poida2/

Page 62: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 62/6

3dimembritogatielettidaimagistratiordinarie1/3damembrilaicielettidalParlamentoinsedutacomunetragliappartenentiaiprofessoriuniversitariinmateriegiuridicheeavvocaticheesercitanolaprofessionedaalmeno15anni.PerassicurarelindipendenzadeigiudicispecialisonostaticreatiorganicollegialianaloghialCSMovveroilConsigliodipresidenzadellagiurisdizioneamministrativa,ilConsigliodipresidenzadellaCortedeiConti,ilConsigliodipresidenzadellamagistraturatributariaedilConsigliodellamagistraturamilitare.-

IlMinistrodellaGiustizia.Curalorganizzazioneedilfunzionamentodeiservizirelativiallagiustizia,

promuovelazionedisciplinaredavantiallappositasezionedisciplinaredelCSM,partecipaalprocedimentodiconferimentodegliufficidirettivi,esercitaipoteridisorveglianzaedeventualiattivitàispettiveneiconfrontidegliufficigiudiziari.IrapportitraministroeCSMdeveispirarsialprincipiodilealecollaborazione.-LaGiustiziaCostituzionale

Pergiustiziacostituzionale,sintendeunsistemadicontrollogiurisdizionaledelrispettodellaCostituzione.

LagiustiziacostituzionaleèlaprincipalegaranziadellarigiditàdellaCostituzione.ConsentedireagireadeterminateinfrazionidellaCostituzionirivolgendosiindeterminatimodiadundeterminatogiudice.InItaliaèorganizzatasuungiudiziosuccessivoovverocheinvesteleggigiàinvigore,accentratoinquantoèlunicoorganoasvolgeretaleruolo,indirettopoichénonsonoisingolicittadinimasoltantoiGiudiciapoterlainvestire.LaCorteècompetenteagiudicare:

sullecontroversierelativeallalegittimitàcostituzionaledelleLeggiedegliattiaventiforzadilegge,

delloStatoedelleRegioni;suiconflittidiattribuzionesuipoteridelloStato;sulleaccusepromossecontroilP.d.R.peraltrotradimentooperattentatoallaCostituzione;esprimeilgiudiziodiammissibilitàdeireferendum.IcomponentidellaCorteCostituzionaledevonoesseresceltifraimagistratiancheariposodellegiurisdizionisuperioriordinariaedamministrativa,iprofessoriordinaridiuniversitàinmateriegiuridicheegliavvocatidopoventiannidiesercizio.Icomponentisono15dicui5elett

idalParlamentoinsedutacomune,ascrutiniosegretoeconmaggioranzaqualificataentroiprimiduescrutinioamaggioranzadei3/5alterzoscrutinio;5sononominatidalP.d.R.;5sononominatidallesuprememagistratureordinarieedamministrativeepiùprecisamente3sonoelettidallaCortediCassazione,1dalConsigliodiStatoed1dallaCortedeiConti.Ladurataincaricaèdi9anniedilmandatononèrinnovabile.Inoltrevigelincompatibilitàsiaconlecarichepoliticheelettivecheconleprofessioniocon

Page 63: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 63/6

attivitàinerentiadunaassociazioneopartitopolitico.22

http://unict.forumattivo.com

Page 64: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 64/6

http://unict.myblog.itStatusdelgiudicecostituzionaleeprerogativedellacorte.Igiudicicostituzionaligodonodiimmunitàeimprocedibilitàinrelazionialleopinioniespresseedivotidatinelleserciziodellelorofunzioni.SonoinamovibiliovverononpossonoessererimossiosospesidalloroufficiosenonaseguitodiunadeliberazionedellastessaCortepresaamaggioranzadeidueterzideipresentiesolopersopravvenutaincapacitàfisicaocivileopergravimancanzenelleserciziodellesuefunzioni.I

lGiudicedecadedallacaricasenonesercitalesuefunzioniperseimesi.SpettaallaCorteladeliberazionedellenomineamaggioranzaassoluta.IGiudicihannountrattamentoeconomicochenonpuòessereinferioreaquellodimagistratoordinarioinvestitodellepiùaltefunzioni;alloscaderedelmandatoèreintegratonelleprecedentiattivitàprofessionalisvolte.Lacorteamministraunpropriobilancioedhaunproprioregolamentocontabile.Autodiachia:comeperleCamere,anchelaCortegodedicompetenzaesclusivapergiudicareiricorsiinmateriadiimpiegodeipropriodipendenti.Funzionamento.IGiudicinonscadonodallalorocaricatuttiinsiememaunoalla

volta.AigiudicidellaCorteCostituzionalenonsiapplicailregimedellaprorogatio.LaCortepuòfunzionareanchesenonsonopresentituttiisuoimembri,èperòrichiestounquorumdialmeno11giudici.Ilquorumscendea9perdeliberazioninongiurisdizionali.LedecisionidellaCorteinoltredevonoesseredeliberatedaimedesimigiudicichenehannoseguitoilprocedimentopertantopossonoesserepersideicomponentimanonpossonosubentrarnedinuovi.-IlPresidentedellaCorteèuncomponentestessoelettoallinternodellacorteascrutiniosegretoeconmaggioranzaassoluta.Ilsuomandatoètriennaleedèrinnovabile.I

provvedimentichelaCorteemanapossonoesseresentenzeoppureordinanze.Lasentenzadefinisceilgiudizio,lordinanzaèunostrumentointerlocutoriochenonesaurisceilrapportoprocessualemaserveperrisolverelequestionichesorgononelcorsodelprocesso.Lesentenzedevonoesseremotivatesiainfattocheindiritto,mentreperleordinanzeèsufficientechesianosuccintamentemotivate.IlcontrollodicostituzionalitàdelleLeggi.IlcontrollosulleLeggivieneestesosiaaiviziformaliderivantidallaviolazionedinormeproceduralicheaivizimaterialiderivatidallaviolazionedeilimitiesplicitioinviadiinterpretazionepostidallaCostituzione.Sonoesclusedal

sindacatodilegittimitàdellacortelefontifatto.LaCortepuòquindisindacaretutteleleggiegliattiaventiforzadileggedirettamentecollegatiallefontidellordinamentogenerale.LedecisionidellaCortesonosuddivisein:

decisionidiinammissibilitàquandomanchinoipresuppostiperprocedereadungiudiziodimerito.Ciòpuòaccaderequandomanchinoirequisitisoggettiviedoggettiviossiaquandola

Page 65: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 65/6

questioneèstatasollevatadapersonadiversadaungiudiceoaldifuoridiunprocedimentoqualificabilecomegiudizio;quandosiacarenteloggettoconcretodelgiudiziooquandolattoimpugnatononrientritraquelliindicatidallart.134Cost.;quandomanchiilrequisitodellarilevanza;quandolordinanzadiremissionemanchidiindicazionisufficientiedunivocheperdefinirelaquestionedilegittimità;quandovisonoerrorimeramenteprocedurali(mancanzadinotifiche);quandoladecisione

comportiunavalutazioneditipopolitico;sentenzedirigettoquandodichiaranonfondatalaquestioneprospettata,manoninmeritoallalegittimitàdellalegge.Seunaltrogiudicerisollevalamedesimaquestionesenzaapportaremodifiche,lacortedeliberaincameradiconsigliolamanifestainfondatezza;Sentenzediaccoglimento.ContaleattolaCortedichiaralillegittimitàcostituzionaledelladisposizioneimpugnata.Lesentenzediaccoglimentoequindididichiarataillegittimitàdiunanormaoperanoextuncossiaconeffettiretroattivipurchèilgiudiziononsisia

chiusooesaurito.Lesentenzediaccoglimentopossonoessere:diaccoglimentoparzialeovverosolounapartedeltestovienedichiarataillegittima;additiveovverodichiaraillegittimaladisposizionenellaparteincuinonprevedequalcosacheandavainvececostituzionalmenteprevisto;sostitutivesonoquelleincuivienedichiaratalillegittimitàdiunadisposizionelegislativanellaparteincuiprevedeunacosaanzichéunaltra.Uncasoparticolaresonolesentenzeinterpretativedirigetto,doveledecisioniconcuilacorte

dichiarainfondatadallaquestionedilegittimitàcostituzionale,nonperchéildubbiodilegittimitàsollevatodalGiudicenonsiagiustificato,meperchéessosibasasuunacattivainterpretazionedelladisposizioneimpugnata.IconflittidiattribuzionetraipoteridelloStato.SonolostrumentoconcuiunpoteredelloStatopuòagiredavantiallaCorteperdifendereleproprieattribuzionicostituzionalicompromessedalcomportamentodiunaaltropoteredelloStato.PerpoteredelloStatononsideveintendereesclusivamenteunodeitrepoteritradizionali(esecutivo,legislativoegiudiziario)maperpoteredeveintendersiancheil

complessodiorganiconcorrentinelleserciziodellamedesimafunzione.Perpoteredevonointendersituttiisoggettichehannounruolocioèunaattribuzioneassegnatadaltestocostituzionale.Ilconflittopuòsorgeresiaincasodiusurpazionedelpoteresiaperintralcio.-IlGiudiziodiammissibilitàdlreferendumabrogativo.Eintrodottoconordinanzadellufficiocentraleperilreferendumchedichiaralalegittimitàdellarichiestadireferendum.PossonoparteciparealladiscussioneoraleincameradiconsiglioopresentandomemorieilPresidentedel

Page 66: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 66/6

ConsigliodeiMinistri,idelegatideiconsigliregionaliproponendioipresentatoridelle500.000firmedelcorpoelettorale.LaCortedecidesempreconsentenzaentroil10febbraiosuccessivo.

23

http://unict.forumattivo.com

Page 67: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 67/6

http://unict.myblog.itIlreferendumnonèammessoperleggitributarie,leggidibilancio,leggidiamnistiaeindultooperleggidiratificadeitrattatiinternazionali.LaGiustiziaPolitica.SonoquellefunzionichelaCortesvolgequandodevegiudicareleaccusecontroilP.d.R..QuestultimoèmessoinstatodaccusadalParlamentoinsedutacomuneamagoranzaassolutadeisuoimembriegiudicatodallaCorteCostituzionaleincomposizioneintegratadasedicimembritrattia

sortedaunelencodicittadiniaventiirequisitiperleleggibilitàasenatorecheilParlamentocompilaogni

noveanni.IGiudiciaggregatigodonodellostessostatusdeimembritogatidellaCorte.Aseguitodellamessainstatodaccusadelparlamento,ladeliberazioneèprecedutadaunattivitàndaginesvoltadaunComitatocostituitodaimembridellegiunteperleimmunitàdiSenatoedellaCamerachedisponediunterminedi5mesiprorogabileunasolavoltaditremesi,peracquisireevalutareilmaterialeprobatoriorelativoallanotiziacriminis.AlterminedellattivitàdiindagineilComitatopuòritenerepalesementeinfondatalaccusaeprocedereconpropriaordinanzaallarchiviazione;presentareu

narelazionesullamessainstatodiaccusa;dichiararelapropriaincompetenzanelcasoincuiilreatodicuisitrattanonrientritraquelliprevistidallart.90Cost.(ovveroaltotradimentooattentatoallaCostituzione).-SulleconclusionipresentatedalComitato,ilParlamentoinsedutacomuneprocedeallavotazione:ilprocedimentohafinesenessunopresentaordinidelgiornofavorevoliallaccusa,altrimentilamessainstatodaccusadeveessereapprovataamaggioranzaassolutadeipropriocomponenticonlindicazionedegliaddebitiedelleprovesucuisifondalaccusa.Inattesadelgiudizio,ilP.d.R.puòesseresospesocon

ordinanzadellaCorteCostituzionaleinviacautelare.Lasecondafaseeventuale,sisvolgedifronteallaCorteCostituzionalenellasuacomposizioneintegrata.

24

http://unict.forumattivo.com

Page 68: Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella

5/17/2018 Riassunto Di Diritto Pubblico Bin Pitruzzella - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/riassunto-di-diritto-pubblico-bin-pitruzzella 68/68