Top Banner
RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS
27

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Jul 21, 2019

Download

Documents

vuongdat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

MPLS

Page 2: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

MPLS

Multi-Protocol Label Switching

Page 3: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Introduzione

MPLS: Multi Protocol Label Switching

Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelleBackbone Network

Routing IP

Switching ATM (label switching)

con miglioramenti che eliminano gli svantaggidi IP su ATM

Page 4: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Introduzione

Precursori (dal ‘96)

IP Switching (Ipsilon/Nokia)

Tag Switching (Cisco)

Aggregate Route-Based IP-Switc. (IBM)

IP Navigator (Cascade/Ascend/Lucent)

Cell Switching (Toshiba)

Page 5: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Architettura

E’ un’architettura per la gestione dei flussi a circuito virtuale (Forward Equivalence Class) predeterminati dal gestore o su richiesta esplicita degli

utenti con meccanismo di “set up” e prenotazione di risorse

Core Router

BorderRouter

Page 6: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Architettura

E’ possibile ottimizzare l’instradamento dei flussi in base a meccanismi statici o dinamiciE’ possibile instradare in base a un ricco set di parametri (sorgenti, porte, applicazioni) in aggiunta alla destinazione

CoreRouter

IngressRouter

EgressRouter

Page 7: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

LS Forwarding

IP è incapsulato in un LS header Cos: Class of Service

S: Stack (consente l’uso in cascata)

TL: Time To Live

La label di 20 bit è compatibile con il VC ATM

Label CoS S TTL

20 bit 3 bit 1 bit 8 bit

4 byte

Page 8: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

LS Forwarding

La Label è usata per commutare - LabelSwapping (circuito virtuale)

La label ha significato locale (come in ATM e FR)

In Interface

……

3

3

…….

In Label

……

21

56

…….

Out Interface

……

4

6

…….

Out Label

……

18

135

…….

Page 9: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

LS Forwarding

Le Label vengono determinate e “cucite” al momento del set up del cammino

IP 18

A B

IP 4IP 35

18 35 35 4

Page 10: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

LS Forwarding

All’Ingress Router la corrispondenza è fra l’indirizzo IP di destinazione (e possibilmente altri parametri) e la Label del cammino scelto

IP 18

A

IP 35

18 35

IP

Ingress Router

IP 18

Page 11: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Affasciamento dei cammini

I due flussi seguono il cammino AC in comuneA incapsula i due flussi con identica labelB instrada sulla seconda labelC decapsula i flussi

IP 18

IP 25 IP 18 42

A CB IP 8

IP 7

IP 25 42

IP 18 21

IP 25 21

Page 12: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Affasciamento dei cammini

Il numero di affasciamenti non ha limite

I router instradano:

sulla base della label esterna

sulla base di indicazioni “push - - pop”

E’ il meccanismo di scalabilità

i router interni commutano pochi flussi

Page 13: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Inoltro e Controllo

Disaccoppiamento fra routing e forwarding

Routing Protocol

Routing Table (IP)

Forwarding table (LS)

Packet Processing

Routing Updates Routing Updates

Packets Packets

Controllo

Forwarding

LS

Page 14: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Inoltro e Controllo

I pacchetti di controllo seguono un inoltro hop-by-hopsimile a quello IP tradizionaleI pacchetti di controllo creano un nuovo label switchedpath (circuito virtuale)I pacchetti dati per i quali è stato creato il path possono essere inoltrati direttamente in base alla label

LS

Controllo

LS

Controllo

LS

Controllo

LS

Controllo

LS

Controllo

Page 15: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Inoltro e Controllo

Ovviamente è possibile anche un’instaurazione “manuale” dei label switched path; in questo caso il controllo non serveIl disaccoppiamento fra routing e forwardingconsente l’evoluzione delle tecniche e dei parametri di routingConsente economie di scala (cammini affasciati)Il forwading a circuito consente la prenotazione di risorse e l’uso di tecniche di ingegneria del traffico

Page 16: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Controllo

Nuovo Traffic Engineering Database (TED)

Nuove procedure di signaling

Link State Database

IGP Routing (OSPF)

Packet Forwarding

RoutingUpdates

Packets Packets

RoutingUpdates

Traffic- Eng. Database

SignalingOSPF mod.

Page 17: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

TED: Traffic Engineering DB

Contiene informazioni relative a Informazioni topologiche tipo link-state

• Derivate dai protocolli di routing

Risorse di rete (banda dei link, banda prenotata)• Derivate da estensioni dei protocolli di routing (IGP)

Dati amministrativi • Derivate da dati di configurazione degli utenti

Consente ai border router di determinare un cammino di rete

Page 18: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Instauramento del cammino

Si determina lo Egress Router in base al next hop IBGP

I cammini possono essere determinati con calcoli “off line”

Ottimizzazione globale conoscendo i flussi

Oppure “on line” (Constrained based routing)

Tiene conto dei vincoli dell’utente• Banda

• Inclusione/esclusione di link/nodi

• Richieste amministrative

• Riarrangiamento si/no

• …...

Page 19: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Signaling

Serve un meccanismo di segnalazione

Coordinare la distribuzione delle label

Instaurare un cammino desiderato (ExplicitRoute)

Riservare le risorse

Riassegnare le risorse

Prevenire i loop

Page 20: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Signaling

I meccanismi prevedono 3 possibilitàLabel Distribution Protocol (LDP) Hop per Hop Segue i cammini di IGP Non supporta il Traffic Engineering

Resource Reservation Protocol (RSVP) Estensione per supportare route esplicite Gestito dai border Routers

Constrained Routing LDP Estende LDP a supportare le route esplicite

Page 21: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Label Distribution Protocol (LDP)

1.1.1.0

1.1.3.01.1.2.0

1

23

1

2

1

2

3

3

Mapping: 40

Request: 1.1.1.xInf.

INDest.

Inf.

Out

Label

OUT3 1.1.1.x 1 50

Inf.

INDest.

Inf.

Out

Label

OUT3 1.1.1.x 2 40

Label

IN50

Inf.

INDest.

Inf.

Out3 1.1.1.x 1

Label

IN40

Page 22: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Label Distribution Protocol (LDP)

47.21.1.2.0

1

2

31

2

1

2

3

3

IP 1.1.1.3

IP 1.1.1.3Inf.

INDest.

Inf.

Out

Label

OUT3 1.1.1.x 1 50

Inf.

INDest.

Inf.

Out

Label

OUT3 1.1.1.x 2 40

Label

IN50

Inf.

INDest.

Inf.

Out3 1.1.1.x 1

Label

IN40

1.1.1.5

Page 23: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Explicitly Routed LSP ER-lSP

47.1

47.2

1

2

31

2

1

2

3

3

IP 1.1.1.1

IP 1.1.1.1

Inf.

INDest.

Inf.

Out

Label

OUT3 1.1.1.3 1 50

3 1.1.1.1 2 20

Page 24: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Constrained Routing LDP

1.1.1.0

1.1.3.01.1.2.0

1

23

1

2

1

2

3

3

Mapping: 40

Request: 1.1.1.xRoute [C]

A

BC

D

E

FG

Page 25: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

Resource Reservation Protocol

La sorgente invia un messaggio di PATH verso la destinazione (routeesplicita)

La destinazione accetta la richiesta e invia un messaggio di RESV che distribuisce la label

Origine

Destinazione

PATH PATH PATHPATH

RESV

RESV

RESVRESV

PATH: Fissa il cammino su cui si effettua la riservazione

RESV: Distribuisce la label e riserva le risorse

Page 26: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

ESEMPI di TE: Trabocco

San Francisco

Denver

Chicago

NY

Washington

Boston

Se il link diretto è saturo il traffico per NY puòessere provvisoriamente mandato via DENVER

Page 27: RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching ATM (label switching) ... Introduzione

MPLS: Approfondimenti

Articoli (disponibili sul sito web del corso): G. Armitage, “MPLS: The Magic behind the Myths”, IEEE

Communication Magazine, Jan. 2000, pp. 124-131. D.O. Awduche, “MPLS and Traffic Engineering in IP Networks”,

IEEE Communication Magazine, Dic. 1999, pp. 42-47.

Libri: Bruce S. Davie, Yakov Rekhter, MPLS: Technology and

Applications , Morgan Kaufmann Publishers, 2000.

Links: MPLS Resource Center: http://www.mplsrc.com/ IETF MPLS Working Group:

http://www.ietf.org/html.charters/mpls-charter.html Rick Gallaher MPLS Links: http://rickgallaher.com/mplslinks.htm