Top Banner
Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli incidenti domestici alla promozione della salute del personale di supporto. Esperienze di Trieste con INAIL e Comune Dott.ssa Sara Sanson Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi Stazione Marittima, Trieste 23 marzo 2012 Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Sede di Trieste
30

Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Feb 16, 2019

Download

Documents

phungdan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli incidenti domestici

alla promozione della salute del personale di supporto.

Esperienze di Trieste con INAIL e Comune

Dott.ssa Sara Sanson

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi

Stazione Marittima, Trieste 23 marzo 2012

Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroSede di Trieste

Page 2: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono
Page 3: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

?

?

?

??

?

Page 4: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

0123456789

1011121314151617

0-4 5-9 10-19 20-29 30-39 40-40 50-59 60-69 70-79 80-89 90-99 > 99

classi di età

% s

ulla

po

po

lazi

on

e

2002 Italia 2010 Italia

Distribuzione della popolazione per classi di età

Page 5: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloIntroduzione

L’anziano trascorre gran parte del proprio tempo al proprio domicilio, ma è ormai noto che

dalla PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI alla PROMOZIONE DELLA SALUTE DEL PERSONALE DI SUPPORTO

la casa non è sempre un luogo sicuro!

Page 6: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono
Page 7: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Indagine multiscopo annuale sulle famiglie anno 2010“Aspetti della vita quotidiana”

Viene stimato che nel 2010 in ambiente

domestico siano occorsi

3.910.000 incidenti

e questi abbiano coinvolto

3.220.000 persone

(53,6 individui ogni 1000)

Dr. Sante Orsini

24,5

75,5

SottotitoloLe dimensioni del problema

Page 8: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Pers

one

che

hann

o su

bito

inci

dent

i in

ambi

ente

dom

estic

o pe

r cla

ssi d

i età

0

20

40

60

80

100

120

140

160

0-5 6-14

15-24

25-34

35-44

45-54

55-64

65-69

70-74

75-79

80 e più

classi di età

pers

one

info

rtun

ate/

1000

nel

201

0

MASCHI

FEMMINE

MASCHI E FEMMINE

Indagine multiscopo 2010

SottotitoloLe dimensioni del problema/1

Page 9: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

- costi in termini di vite umane

Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per

SottotitoloLe dimensioni del problema/2

- invalidità

- costi sociosanitari

Page 10: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Sorveglianza epidemiologica

A livello europeo ed extra europeo sono attivi programmi di sorveglianza (EHLASS-European HOME and Leisure Accident Surveillance System)

In Italia: legge 493/99 indica le funzioni del Servizio Sanitario Nazionale in materia di sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici

Ogni anno in Italia avvengono circa 4.500.000 incidenti domestici, che comportano 8.000 decessi

Piano Sanitario Nazionale della Prevenzione 2010-2012 recepisce tale problematica

Page 11: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

0 200 400 600 800 1000

n° casi

non precisatoelettrocuzionesoffocamento

contatto cutaneo/mucosopuntura

penetrazione orifizialtra modalità

avvelenamento/intossicazioneustione termica/chimica

urto/schiacciamentotaglio

caduta

modalità di accadimentomodalità di accadimentoOSSERVATORIO

NAZIONALE EPIDEMIOLOGICO AMBIENTI DI VITA

Progetto “9 Regioni” (focalizzato su >65 anni)

Dott. Patrizio ErbaDott. Alba Rosa BianchiDott. Stefania Massari

Page 12: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Obiettivi generali di salute

Linee di supporto

Linee di intervento

- riduzione della mortalità da eventi traumatici,in particolare frattura di femore nella popolazione anziana (età > 65 aa)

- elaborazione dei dati di mortalità ISTAT e delle SDO per monitorare il fenomeno e sviluppo di ulteriori sistemi di sorveglianza (SINIACA)- interventi formativi e di comunicazione da avviare in partenariato con enti,istituzioni,organizzazioni interessate- monitoraggio dei modelli di intervento globale attivati nelle regioni mediante un approccio multifattoriale di promozione della salute

- promozione di interventi mirati ad incidere sui rischi infortunistici nelle istituzioni sanitarie,con particolare riguardo alla popolazione anziana- promozione di interventi mirati ad incidere sui rischi ergonomici ed infortunistici nelle civili abitazioni,da sviluppare in particolare in collaborazione con gli Enti Locali- promozione di interventi che prevedano l’integrazione dei diversi soggetti che agiscono sul target attraverso un approccio multifattoriale di promozione della salute

PIA

NO

PR

EVEN

ZIO

NE

20

10-2

012

SottotitoloIl Piano Nazionale della Prevenzione

Page 13: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

o Intervenire sulla culturao Intervenire facilitando l’adozione

di comportamenti sani-corretti (anche attività motoria)

o Intervenire collaborando con i cittadini-utenti nel garantire loro la sicurezza della propria abitazione

Cosa fare?

Page 14: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

infortuni domestici

4.500.000 eventi/anno8.000 decessi/anno

infortuni stradali

230.000 eventi/anno 5.131 decessi/anno

infortuni sul lavoro

874.940 eventi/anno*1.120 decessi/anno**

* 17

% d

ovut

i ad

inci

dent

i str

adal

i in

itine

re o

in o

ccas

ione

di l

avor

o

** 5

5% d

ovut

i ad

inci

dent

i str

adal

i in

itine

re o

in o

ccas

ione

di l

avor

o

Logica preventiva privilegiabile/possibile:

informazione informazione

intervento tecnico od organizzativo

intervento tecnico od organizzativo

L’importanza dell’informazione/1

Page 15: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Chi ha riferito di aver ricevuto informazioni, ha adottato misure per rendere l’abitazione più sicura?

Adozione delle misure di sicurezza su chi ha ricevuto le informazioni, per ASS (%)

Friuli Venezia Giulia - PASSI 2009

0

20

40

60

80

100

ASS 6 ASS 5 FVG ASS 4 ASS 3 ASS 1 ASS 2

%

SottotitoloL’importanza dell’informazione/2

Page 16: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloIl quadro locale: Trieste/1

Diversi attori sono attivi a Trieste nell’ambito della

prevenzione degli incidenti domestici per gli anziani

• ISPESL, ora INAIL

• Comune di Trieste

• A.S.S. n°1 “Triestina”

• Associazioni

• Settore privato

Page 17: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloIl quadro locale: Trieste/2

Promozione del concetto di “Casa sicura”, attraverso alleanze tra :

• Comune,

• Azienda Sanitaria,

• Associazioni di categoria (artigiani e imprenditori che

intervengono nelle abitazioni sia per la progettazione che per la

manutenzione) ,

• Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER)

• Terzo settore

• Provincia

• FederSanità ANCI

• …………………….

Page 18: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloL’integrazione delle attività: la rete HPH

Rete degli Ospedali e dei Servizi sanitari per la salute (Network of Health Promoting Hospitals and Health Services - HPH)

Page 19: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

HPH N/R Network Progress Reports Online 2010

1. Part A - Administrative Information

 Name of Network

Friuli Venezia Giulia Network

Date of Establishment

13Day/11Month/2003Year 

Expiration of Network Agreement

10/11Month/2012Year 

Page 20: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Indagine prospettica sugli infortuni domestici negli anziani della

provincia di Trieste e di Treviso

Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti"

Trieste

Page 21: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

0

20

4060

80

100

120140

160n°

cas

i

Cad

uta

dell'

info

rtun

ato

urto

/sch

iacc

iam

ent

o ac

cide

ntal

e

tagl

io

non

prec

isat

o

ustio

nete

rmic

a/ch

imic

a

pene

traz

ione

acci

dent

ale

(occ

hio,

bocc

a, e

cc.)

cadu

ta d

iog

getti

/arr

edi

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEAZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 1 – TRIESTINADipartimento di PrevenzioneVIA DEL FARNETO N° 3 – 34124 TRIESTE

203 infortunati intervistati

71,8%71,8%

età media: 78,8 anni ± 8,31, femmine 79,6 ± 8,6, maschi 77,0 ± 7,4

Page 22: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Tipo di lesioneSERVIZIO SANITARIO REGIONALEAZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 1 – TRIESTINADipartimento di PrevenzioneVIA DEL FARNETO N° 3 – 34124 TRIESTE

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100n°

cas

i

cont

usio

ne/tr

aum

isu

perfi

cial

i

frattu

re

ferit

e

ustio

ni

lesi

oni d

a co

rpi

estra

nei

luss

azio

ni/d

isto

rsio

ni/

44,6%44,6%

33,3%33,3%

1,0%1,0%4,16%4,16%

15,7%15,7%

0,5%0,5%

Page 23: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloAttività di promozione e

comunicazione per la salute: INAIL e ASS n°1

ATTIVITA’ •Formazione badanti afferenti al distretto

(integrazione sociosanitaria)

• Reclutamento di 25 badanti per ciascun distretto FAP

• Formazione di 6 ore teorico-pratica

• Distribuzione DPI

• Distribuzione libretto informativo “Muoversi bene per non farsi male”

Page 24: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloAttività di promozione e

comunicazione per la salute: INAIL e ASS n°1

Il libretto:

A cura di C.Verrone e E.Zorzetto

Page 25: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloAltre attività dell’A.S.S. n°1 “Triestina”

2011 Molta attività di informazione

Page 26: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Page 27: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloUn nuovo progetto…

Da ciò segue una nuova attività, che ha come obiettivo:

Aumentare la consapevolezza del rischio e dare strumenti operativi al personale delle polifunzionali di Trieste

Dall’esperienza sappiamo che il personale delle polifunzionali svolge un ruolo di grande importanza nella prevenzione degli incidenti nelle strutture residenziali.

Associazioni coinvolte e aderenti al progetto: • A.N.A.S.T.E.• F.I.S.A.• A.R.P.

Page 28: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloCome si articolerà…

DESCRIZIONE

Attività di formazione 2 moduli da 3 ore, da aprile 2012 a dicembre 2012

Moduli previsti:

1) Rischio elettrico-gas – impiantistica e azioni di prevenzione -igiene personale e prevenzione delle infezioni legate all’assistenza

2)Prevenzione malattie professionali - mobilizzazione del paziente e azioni di prevenzione per l’operatore rispetto al rischio patologie da carico

Page 29: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

SottotitoloConcludendo…

Continuiamo nel percorso di promozione delle collaborazioni interistituzionali, creando reti e alleanze, con condivisione di obiettivi e risorse

Implementiamo sistemi di monitoraggio e valutazione degli outcome di salute (azioni evidence based)

La qualità della vita si costruisce assieme

Page 30: Reti e alleanze possibili: dalla prevenzione degli ... · Gli infortuni domestici rappresentano un problema di Sanità Pubblica per ... incidenti domestici Ogni anno in Italia avvengono

Sottotitolo

Grazie per l’attenzione!

A.S.S. n°1 “Triestina” - Rete HPH&HSCoordinatore prevenzione incidenti domestici FVG

[email protected]