Top Banner
eti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina eti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO DI COLLABORAZIONE MULTIMEDIALE Diapositiva 1 di 12
12

Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

May 02, 2015

Download

Documents

Felisa Rocchi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

UN PROGETTODI COLLABORAZIONE MULTIMEDIALE

Diapositiva 1 di 12

Page 2: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

www.folle-mente.it

E’ un progetto di collaborazione multimediale sviluppato all'´interno del gruppo di insegnanti FOLLIcreativi.

I FOLLIcreativi sono nati dall’incontro in internet di un gruppo di insegnanti (e non solo) nel settembre 2002.

Diapositiva 2 di 12

Page 3: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

I FOLLIcreativi si costituiscono come comunità di pratica, intesa come ambiente di apprendimento “non pianificato”, in cui il processo di costruzione avviene attraverso i modi e gli strumenti che i partecipanti determinano “in situazione”.

Chi sono i FOLLIcreativi?

Circa 120 persone da tutta Italia hanno aderito alla comunità dei FOLLIcreativi.

La nostra comunità è insieme di soggetti che interagiscono pariteticamente senza gerarchie o obblighi se non quelli dati dall’impegno a portare a termine i percorsi intrapresi.

Nella comunità dei FOLLIcreativi tutti hanno lo spazio che desiderano, tutti possono proporre, ognuno può partecipare in base al proprio piacere o tempo.

Diapositiva 3 di 12

Page 4: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

Ci si iscrive liberamente:

mailto: [email protected]

Come lavorano i FOLLIcreativi?

www.folle-mente.it è l’ambiente di interazione in cui si muove la comunità dei FOLLIcreativi.

Gli strumenti scelti per l’interazione in rete sono quelli tipici delle comunità virtuali: mailing list, forum, area FTP, chat, web.

Il Web è una mescolanza di pagine HTML statiche e pagine in PHP dinamiche. È un Web a più mani, dove ognuno ha la propria impronta, dove ognuno impara e insegna in un divenire continuo.

Ma i FOLLIcreativi usano questi strumenti con modi apparentemente impropri, ma che esplorano possibilità ulteriori.

Diapositiva 4 di 12

Page 5: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

Lo scopo dei FOLLIcreativi è quello di: "creare ambienti di apprendimento funzionali per cooperare pariteticamente, dibattere questioni e risolvere problemi".

Obiettivo dei FOLLIcreativi?

Diapositiva 5 di 12

Synestesinet è un progetto di ricerca

• sulla multimedialità

• sull’apprendimento collaborativo online

Page 6: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

La multimedialità tecnologica interattiva permette ambienti di sintesi dove la percezione avviene a livello multisensoriale, ribaltando la normale prassi dei sensi: la musica si può solo ascoltare? le immagini possono solo essere “viste”? si può ascoltare con gli occhi? si può guardare con le orecchie?

Sperimentiamo e applichiamo la comunicazione a distanza come scambio, inteso come interazione in rete, come ricostruzione dell’ambiente attraverso codici linguistici diversi, come condivisione di creazioni a più mani.

Multimedialità

Apprendimento collaborativo online

Sperimentiamo e applichiamo strategie e software per una didattica multimediale che privilegi lo sviluppo della creatività attraverso l’uso sinestetico dei linguaggi.

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

Diapositiva 6 di 12

Page 7: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

15 scuole coinvolte su tutto il territorio nazionale

Strumenti: mail, chat, videoconferenze, lavagne condivise, web

Sperimentiamo nuove modalità di costruzione della conoscenza

La rete della sinestesia

Diapositiva 7 di 12

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

Documentazione

Synestesinet

Page 8: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

• Alunni di scuole geograficamente distanti si sono incontrati in rete e si sono relazionati tra loro per comunicare, interagire e cooperare mettendo in atto un apprendimento collaborativo online.

15 scuole coinvolte su tutto il territorio nazionale

Diapositiva 8 di 12

• Scuole di tutta Italia hanno lavorato in rete assieme:dal Trentino alla Sicilia, passando dall'Emilia Romagna, dalla Toscana, dal Lazio e dalla Campania.

• Le nostre scuole sono di tutti i tipi, dalla scuola materna alle superiori.

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

Page 9: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

• L’elemento su cui si fonda Synestesinet è la sinestesia, cioè la naturale capacità fisiologica di percepire globalmente il mondo usando tutti i sensi e le loro interazioni.

• L’idea è che le tecnologie audiovisive e multimediali possano armonizzarsi con la sensorialità corporea e permettere di elaborare opere creative in formato digitale, riproducibili e condivisibili a distanza utilizzando la rete informatica.

• Tutti i lavori possiedono la caratteristica di esprimere le diverse sensazioni provate dai ragazzi: immagini, suoni, profumi, sensazioni tattili, piaceri del gusto per descrivere le diverse sfaccettature di ambienti diversi.

La rete della sinestesia

Diapositiva 9 di 12

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

Page 10: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

Si è costituita la "classe virtualeclasse virtuale" che, grazie alle tecnologie avanzate applicate alla didattica, vede presenti in contemporanea, come se fossero nello stesso ambiente, alunni e insegnanti di due o più scuole lontane tra loro anche centinaia di chilometri.

Sperimentiamo nuove modalità di costruzione della conoscenza

Diapositiva 10 di 12

Con Synestesinet si è creata una rete di persone e di relazioni, rete che arricchisce e ottimizza le risorse esistenti,sia professionali che strumentali:

Si è costituita una “comunitycomunity” di insegnanti e educatori, che hanno attivato forme di collaborazione multimediale, di formazione e di programmazione in rete, sperimentando direttamente la metodologia del lavoro collaborativo.

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

Page 11: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

•Le dotazioni tecnologiche delle scuole sono molto diverse

•Non tutti gli insegnanti hanno le stesse risorse di spazi e tempi.

•Non tutti gli insegnanti hanno la stessa competenza tecnologica.

•La scelta è di lavorare utilizzando lo standard minimo,per quanto riguarda gli strumenti hardware e software e di rete.

L´utilizzo di chat, di videoconferenze, di contatti via email e di scambi di documenti (disegni, foto, suoni, ecc) ha permesso e favorito lo scambio di informazioni ed esperienze.

Strumenti: mail, chat, videoconferenze, lavagne condivise, web,

Diapositiva 11 di 12

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

•Chi sa condivide e è tutor.

Page 12: Reti di insegnanti che creano reti di scuole Medi@tando 27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.

Reti di insegnanti che creano reti di scuole

Medi@tando27 febbraio 2004 - Bellaria Igea Marina

L’attività nasce in modo spontaneo, su dinamiche affettive e progettuali esterne al classico sistema-scuola, ma torna sempre a far parte della dimensione didattica.I nostri progetti vengono inseriti nei Pof, con organizzazione dei tempi e degli spazi delle classi.Altri docenti entrano nel nostro circuito, quindi altre classi, quindi altri docenti…

Diapositiva 12 di 12

Documentazione

Progetto didattico di ricercasulla multimedialità e sull’apprendimento collaborativo online

La documentazione dei percorsi e dei lavori si trova all’indirizzo:

www.folle-mente.it/synestesinet