Top Banner
Atti Parlamentari – I – Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 RESOCONTO STENOGRAFICO 418 SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ROBERTO FICO INDI DELLA VICEPRESIDENTE MARIA EDERA SPADONI E DEL VICEPRESIDENTE ETTORE ROSATO I N D I C E RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1 - 66 Missioni............................................................... 1 PRESIDENTE..................................................... 1 Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sul DPCM del 24 ottobre 2020, recante ulteriori misure per il contrasto della diffusione dell'epidemia da COVID-19......................................................... 1 PRESIDENTE..................................................... 1 (Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri).......... 1 PRESIDENTE..................................................... 1 N.B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B. N.B. MOVIMENTO 5 STELLE: M5S; LEGA - SALVINI PREMIER: LEGA; FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE: FI; PARTITO DEMOCRATICO: PD; FRATELLI D'ITALIA: FDI; ITALIA VIVA: IV; LIBERI E UGUALI: LEU; MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI- CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO: M-NI-USEI-C!-AC; MISTO: MISTO; MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE: MISTO-MIN.LING.; MISTO-CENTRO DEMOCRATICO-RADICALI ITALIANI-+EUROPA: MISTO-CD-RI-+E; MISTO-MAIE - MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO: MISTO-MAIE; MISTO-POPOLO PROTAGONISTA-ALTERNATIVA POPOLARE (AP)-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI): MISTO-AP-PSI.
80

RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Apr 28, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – I – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020

RESOCONTO STENOGRAFICO

418

SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ROBERTO FICO

INDI

DELLA VICEPRESIDENTE MARIA EDERA SPADONI

E DEL VICEPRESIDENTE ETTORE ROSATO

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1 - 66

Missioni...............................................................1PRESIDENTE.....................................................1

Informativa urgente del Presidente del Consiglio deiMinistri sul DPCM del 24 ottobre 2020, recante ulteriori

misure per il contrasto della diffusione dell'epidemia daCOVID-19.........................................................1PRESIDENTE.....................................................1

(Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri)..........1PRESIDENTE.....................................................1

N.B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera deideputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documentidi seduta (Vedi All. A).I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

N.B. MOVIMENTO 5 STELLE: M5S; LEGA - SALVINI PREMIER: LEGA; FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE: FI; PARTITODEMOCRATICO: PD; FRATELLI D'ITALIA: FDI; ITALIA VIVA: IV; LIBERI E UGUALI: LEU; MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI-CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO: M-NI-USEI-C!-AC; MISTO: MISTO; MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE: MISTO-MIN.LING.;MISTO-CENTRO DEMOCRATICO-RADICALI ITALIANI-+EUROPA: MISTO-CD-RI-+E; MISTO-MAIE - MOVIMENTO ASSOCIATIVOITALIANI ALL'ESTERO: MISTO-MAIE; MISTO-POPOLO PROTAGONISTA-ALTERNATIVA POPOLARE (AP)-PARTITO SOCIALISTAITALIANO (PSI): MISTO-AP-PSI.

Page 2: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – II – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

CONTE Giuseppe, Presidente del Consiglio deiMinistri.............................................................1

(Interventi)............................................................8

PRESIDENTE....................................................8,10, 14, 16, 18, 20, 21, 23, 26, 27, 28, 29, 30BOLOGNA Fabiola (MISTO-AP-PSI)...................... 29BORDO Michele (PD)......................................... 16BOSCHI Maria Elena (IV).................................... 21BRUNETTA Renato (FI)...................................... 14FRATOIANNI Nicola (LEU)..................................23GEBHARD Renate (MISTO-MIN.LING.)..................27LUPI Maurizio (M-NI-USEI-C!-AC)....................26, 27MELONI Giorgia (FDI)................................... 18, 20MOLINARI Riccardo (LEGA)............................... 10RICCIARDI Riccardo (M5S)...................................8TABACCI Bruno (MISTO-CD-RI-+E)...................... 28TASSO Antonio (MISTO-MAIE)............................ 28

Preavviso di votazioni elettroniche............................30

PRESIDENTE................................................... 30

Commemorazione dell’onorevole Jole Santelli............. 30

PRESIDENTE....................... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36BRUNO BOSSIO Vincenza (PD)............................ 32FERRO Wanda (FDI).......................................... 33FURGIUELE Domenico (LEGA)............................ 32GELMINI Mariastella (FI).................................... 30GIACHETTI Roberto (IV).................................... 34MISITI Carmelo Massimo (M5S)............................ 31SCHULLIAN Manfred (MISTO-MIN.LING.)............. 36SGARBI Vittorio (M-NI-USEI-C!-AC)..................... 35STUMPO Nicola (LEU)....................................... 34

Sull’ordine dei lavori............................................ 36

PRESIDENTE..................................... 36, 37, 38, 39BERGAMINI Deborah (FI)................................... 38DELMASTRO DELLE VEDOVE Andrea (FDI).......... 37DI MURO Flavio (LEGA).................................... 36EPIFANI Ettore Guglielmo (LEU)........................... 39FIANO Emanuele (PD)........................................ 36MIGLIORE Gennaro (IV)..................................... 38PROVENZA Nicola (M5S)................................... 36SILLI Giorgio (M-NI-USEI-C!-AC)......................... 37

Testo unificato delle proposte di legge: Boldrini e Speranza;Zan ed altri; Scalfarotto ed altri; Perantoni ed altri;Bartolozzi: Misure di prevenzione e contrasto delladiscriminazione e della violenza per motivi legati alsesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identitàdi genere (A.C. 107-569-868-2171-2255-A) (Seguito delladiscussione)...................................................... 39

PRESIDENTE................................................... 39

(Ripresa esame dell'articolo 6 - Testo unificato - A.C. 107-A).................................................................. 40

PRESIDENTE..............................................40, 41,42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57BARTOLOZZI Giusi (FI).................................40, 50BENEDETTI Silvia (MISTO).................................57BIGNAMI Galeazzo (FDI).................................... 42D'ETTORE Felice Maurizio (FI)............................. 56DI MURO Flavio (LEGA).................................... 53FERRARESI Vittorio, Sottosegretario di Stato per laGiustizia.......................................................... 40FURGIUELE Domenico (LEGA)............................ 54GIACHETTI Roberto (IV).................................... 56LUPI Maurizio (M-NI-USEI-C!-AC)....................46, 55MASCHIO Ciro (FDI)........................... 41, 47, 49, 54NOJA Lisa (IV)................................................. 43PAGANO Alessandro (LEGA)......... 41, 42, 48, 49, 50, 52PALMIERI Antonio (FI)......................... 42, 44, 45, 51PAOLINI Luca Rodolfo (LEGA).............................41POLVERINI Renata (FI).......................................52POTENTI Manfredi (LEGA)..................................43ROSSINI Emanuela (MISTO-MIN.LING.)................. 54ROTONDI Gianfranco (FI)....................................52SASSO Rossano (LEGA)................................. 55, 56SGARBI Vittorio (M-NI-USEI-C!-AC)........ 42, 51, 53, 57VERSACE Giuseppina (FI)................................... 45ZAN Alessandro, Relatore..........40, 41, 43, 47, 49, 54, 55ZANETTIN Pierantonio (FI)............................. 51, 54

(La seduta, sospesa alle 14,05, è ripresa alle 14,14)..........57

PRESIDENTE..........................................57, 58, 59BISA Ingrid (LEGA)........................................... 57FOTI Tommaso (FDI)..........................................58GIACHETTI Roberto (IV).................................... 59PALAZZOTTO Erasmo (LEU)............................... 58

(La seduta, sospesa alle 14,23, è ripresa alle 16,40)..........59

Calendario dei lavori dell’Assemblea per il mese dinovembre 2020................................................. 59

PRESIDENTE................................................... 59

Interventi di fine seduta.........................................63

PRESIDENTE..........................................63, 64, 65FITZGERALD NISSOLI Fucsia (FI)........................ 63LOVECCHIO Giorgio (M5S).................................64VIVIANI Lorenzo (LEGA)....................................64ZOLEZZI Alberto (M5S)......................................65

Ordine del giorno della prossima seduta.................... 65

Page 3: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – III – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

PRESIDENTE................................................... 65

SEGNALAZIONI RELATIVE ALLE VOTAZIONIEFFETTUATE NEL CORSO DELLASEDUTA......................................................... 65

Votazioni elettroniche (Schema)............................ I-IX

Page 4: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

PAGINA BIANCA

Page 5: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DELPRESIDENTE ROBERTO FICO

La seduta comincia alle 9,35.

PRESIDENTE. La seduta è aperta.Invito la deputata segretaria a dare lettura del

processo verbale della seduta precedente.

ANNA RITA TATEO, Segretaria, legge ilprocesso verbale della seduta di ieri.

PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni,il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell'articolo 46, comma 2, del Regolamento,i deputati Battelli, Brescia, Casa, Cirielli,Comaroli, De Menech, Delmastro DelleVedove, Delrio, Ferraresi, Gebhard, Gelmini,Giachetti, Invernizzi, Lorefice, Lupi, Migliore,Molinari, Nardi, Perantoni, Rotta, Scoma,Serracchiani, Tasso e Tomasi sono in missionea decorrere dalla seduta odierna.

I deputati in missione sonocomplessivamente centosei, come risultadall'elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell'allegato A al resocontodella seduta odierna (Ulteriori comunicazioniall'Assemblea saranno pubblicate nell'allegatoA al resoconto della seduta odierna).

Informativa urgente del Presidente del

Consiglio dei Ministri sul DPCM del 24ottobre 2020, recante ulteriori misure peril contrasto della diffusione dell'epidemiada COVID-19.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recalo svolgimento di un’informativa urgente delPresidente del Consiglio dei Ministri sul DPCMdel 24 ottobre 2020, recante ulteriori misureper il contrasto della diffusione dell'epidemia daCOVID-19.

Dopo l’intervento del Presidente delConsiglio dei Ministri, interverranno irappresentanti dei gruppi in ordine decrescente,secondo la rispettiva consistenza numerica, perdieci minuti ciascuno. Un tempo aggiuntivo èattribuito al gruppo Misto.

(Intervento del Presidentedel Consiglio dei Ministri)

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare ilPresidente del Consiglio dei Ministri, GiuseppeConte.

GIUSEPPE CONTE, Presidente delConsiglio dei Ministri. Signor Presidente,onorevoli deputate e onorevoli deputati, ritornoqui in Parlamento - ci sono stato anche ieri - per illustrare le ulteriori misure restrittiveche è stato necessario adottare con urgenza,al fine di contrastare la diffusione subdola erepentina del contagio da COVID-19. Come ènoto, la sera di sabato 24 ottobre, ho firmato unnuovo decreto, all’esito di un lungo, articolatoconfronto tra tutte le forze di maggioranza,con i presidenti di regione e con il Comitato

Page 6: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

tecnico-scientifico. Nel pomeriggio di sabatopoi ho doverosamente informato i Presidentidelle Camere della mia intenzione di venirea riferire, ai sensi dell’articolo 2, comma 5,del decreto-legge n. 19 del 2020, sul contenutodi queste ulteriori misure adottate. D’accordocon i Presidenti dei due rami del Parlamento,ho voluto informare i presidenti dei gruppiparlamentari di maggioranza e di opposizione,nella giornata e nel pomeriggio stesso di sabato,sulle importanti determinazioni che stavamoper assumere.

I dati delle ultime settimane indicano unacurva epidemiologica in rapida crescita, condiffusione del virus su tutto il territorionazionale. L’indice Rt ha raggiunto la sogliacritica di 1,5, il numero di nuovi positiviè cresciuto in maniera preoccupante: risultaormai difficoltoso per gli operatori tracciarein modo completo le catene di trasmissione.Lo stesso sta avvenendo, peraltro, in moltialtri Paesi europei, in particolare in Germaniae in Francia, come ammesso pubblicamenterispettivamente dalla Cancelliera Merkel e dalPresidente Macron.

Questo quadro epidemiologico stadeterminando una pressione particolarmentesevera sul Servizio sanitario. Negli ultimigiorni si è, infatti, osservato un incrementosignificativo del numero di persone ricoveratee conseguentemente sono aumentati i tassi dioccupazione delle degenze in area medica ein terapia intensiva. Da tutto ciò deriva lanecessità di adottare misure che consentano diraffreddare, mitigare il più possibile la curvadi crescita del contagio, al fine di alleviare ilcarico, già molto pesante, sul Servizio sanitario.

Riassumo di seguito le ragioni e i criteri chehanno ispirato queste ultime scelte. Innanzituttomi preme sottolineare che le misure adottatesi pongono in continuità con le decisioni,sul piano di metodo e di merito, sin quiassunte dal Governo, tutte ispirate ai principidi massima precauzione, di proporzionalità edi adeguatezza, e mai tendenti a sottovalutarela severità, l’imprevedibilità della pandemia.Non abbiamo mai affermato di essere fuori

dal pericolo e da una costante condizione dinecessaria allerta.

In questi mesi abbiamo agito di conseguenza,impegnandoci nell’attuazione di una pluralitàdi misure atte a realizzare un adeguatoapparato di prevenzione del contagio e dirafforzamento del Servizio sanitario. Notevole,poi, è stato lo sforzo fin qui compiuto in terminifinanziari, e anche organizzativi, per potenziarel’organizzazione del Servizio sanitario. Taliinterventi appaiono tanto più rilevanti se siconsidera che negli ultimi anni, e lo sappiamotutti, il reiterarsi delle diverse misure dicontenimento della spesa aveva determinatouna significativa riduzione anche del personaledel Servizio sanitario nazionale.

Nella prospettiva di consolidare estabilizzare l’apparato preventivo costruito enella consapevolezza di non aver superato lafase del rischio pandemico si inscrive anchela scelta di prorogare lo stato di emergenzanazionale, prorogato una prima volta a luglio,pur in presenza di un quadro pandemicofortemente attenuato, e successivamente aottobre, quando, invece, già si palesava unanuova recrudescenza del contagio. Ricordo chetale decisione, da parte di alcuni, anche tra ipresenti in quest’Aula, fortemente criticata, haconsentito di mantenere in vigore quel quadrogiuridico che costituisce il presupposto perl’intera disciplina dell’emergenza, nonché perla continuità operativa del sistema di allerta,di prevenzione e di contrasto del virus. Lemisure si collocano pertanto in un continuodi interventi progressivamente più restrittivi erigorosi, adeguati all’evoluzione dell’epidemia,che si muove in crescente, preoccupanterapidità.

Con le misure adottate lo scorso 24ottobre abbiamo compiuto il passo più deciso:abbiamo scelto di intervenire su attività,ambiti, situazioni suscettibili di favorire,direttamente o anche indirettamente, fenomeniaggregativi e afflussi eccessivi di persone,spesso concentrati in determinati orari dellagiornata. Le misure introdotte si fondanosulle indicazioni e raccomandazioni elaborate

Page 7: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

dai nostri esperti e scienziati, nell’ambitodei protocolli internazionali formulati per ilcontrasto alla pandemia. L’Istituto superioredi sanità, d’intesa con il Ministero dellaSalute e la Conferenza delle regioni e delleprovince autonome e vari altri organismi diricerca, ha reso pubblico, quindi accessibile atutti, il documento che si intitola Prevenzionee risposta a COVID-19: evoluzione dellastrategia e pianificazione nella fase ditransizione per il periodo autunno-invernale.

In quel documento troverete rappresentate,in relazione all’evoluzione degli scenariepidemiologici, le specifiche e diversemodulazioni delle misure da adottare. Allostato, l’epidemia, in rapido peggioramento,risulta compatibile a livello nazionale con loscenario di tipo 3 descritto in quello studio,con rapidità di progressione maggiore in alcuneregioni italiane. In particolare, per lo scenariodi tipo 3, lo studio menzionato prevede, tra lemisure da adottare, proprio quelle alle quali ilGoverno si è attenuto. Quindi, non abbiamoagito secondo criteri arbitrari, né operandoun’impropria gerarchia di valori tra differentiattività, con il risultato di apprezzarne alcunea scapito di altre: ci siamo attenuti a evidenzescientifiche che ci hanno consentito di compieresolide valutazioni prognostiche. Non solo. Unavolta elaborato il quadro delle nuove misureda inserire nel DPCM, nel primo pomeriggiodi sabato 24 ottobre il Governo, nella personadel Ministro della Salute, ha inviato la bozzaal CTS, sollecitando un parere degli espertianche sul merito delle specifiche misure. Converbale n. 121, reso qualche ora più tardinello stesso giorno, il CTS, leggo letteralmente:“dopo ampia analisi, condivide i provvedimentiprevisti dal testo”, poi formulando alcunelimitate osservazioni, che il Governo peraltro hasostanzialmente recepito.

Peraltro, aggiungo che la ratio che haispirato le misure è coerente con il modelloadottato per la fase di ripresa delle attività.Quel modello, vorrei ricordare, ha portatoalla creazione di quattro classi di rischio,basso, medio-basso, medio-alto, alto ed è

basato su tre parametri: esposizione, prossimità,aggregazione. Come è noto, la riaperturaprogressiva delle attività ha interessato primaalcune classi di attività lavorative, poi quellecommerciali, e, infine, quelle che potremmodefinire ludico-ricreative. Per questo, nelmomento in cui siamo costretti a progressiverestrizioni, dobbiamo inevitabilmente adottarei medesimi criteri, procedenti sempre, sevogliamo operare con coerenza, nel segnodella adeguatezza e proporzionalità. Quindi,inevitabilmente dobbiamo adottare i medesimicriteri, procedendo a ritroso, a partire da quelleattività che presuppongono e determinanopropensione alle relazioni sociali, anche, se nonsoprattutto, tra persone che si conoscono pocoo addirittura sconosciute.

In particolare, l’intervento si è decisamenteindirizzato con particolare severità a tre settori,come sapete: ristorazione serale, teatri, cinemae sale concerto, palestre e piscine, le cuiattività vengono sospese. Sono, inoltre, sospesetutte le competizioni sportive, ad eccezionedi quelle professionistiche a livello nazionale,senza pubblico, però; per ciò che concernel’attività sportiva di base, rimane consentitasolo quella non da contatto, e comunque al difuori di palestre e piscine.

Entro la medesima logica si inscrive anchel’estensione del divieto di organizzare feste,anche con riferimento a quei festeggiamentiderivanti da cerimonie civili e religiose, che,come ricorderete, nel DPCM del 13 ottobrepotevano essere svolte nel limite massimodi 30 persone. Così come si inscrive nelmedesimo quadro la raccomandazione, conriguardo alle abitazioni private, di non riceverepersone diverse dai conviventi, salvo che peresigenze lavorative o situazioni di necessità edurgenza. Ugualmente ispirata a una logica dicontenimento delle occasioni di aggregazionee di incontro è la raccomandazione di nonspostarsi, salvo che per esigenze lavorative, distudio, per motivi di salute, per situazioni dinecessità o per svolgere attività o usufruire diservizi non sospesi.

Ecco che questo complessivo apparato

Page 8: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

di divieti, di sospensioni di attività, diraccomandazioni è stato oggetto di critiche,anche molto accese, da parte innanzitutto dellecategorie interessate, ma anche da parte dimolti cittadini che hanno espresso il lorodissenso anche con manifestazioni di protestaspontanea in alcune città. Ai soggetti coinvoltida tali scelte sono apparse in contraddizionecon l’obbligo di adottare rigorosi protocolli disicurezza che è stato, come ricorderete, unodei presupposti che ha consentito, a partire dalmese di maggio, la progressiva riapertura delleattività. Però vorrei sul punto ribadire che lascelta di sospendere o ridurre temporaneamentele attività in alcuni settori non deriva dalmancato rispetto delle misure di sicurezzache, salvo eccezioni, sono state adottate anchecon rigore, anche al prezzo di sacrifici enon trascurabili costi di organizzazione. Sesiamo stati costretti ad una scelta così radicalee dolorosa, la causa risiede esclusivamentenell’esigenza di ridurre, in presenza di uncontagio diffuso ed esponenziale, senza chepossano identificarsi precisi e circoscrivibilifocolai, le occasioni di socialità, ridurre leoccasioni di relazione, soprattutto in queicontesti in cui è più facile che venga abbassatala guardia e, quindi, vengano allentate leindispensabili precauzioni del distanziamento edell’uso dei dispositivi di protezione personale.Inoltre, la oggettiva difficoltà di assicuraresempre il rigoroso rispetto delle regole didistanziamento sui mezzi di trasporto, anchenelle ore di maggiore afflusso degli utenti,unito al mancato pieno utilizzo dei fondimessi a disposizione dal Governo alle regioniper servizi aggiunti di trasporto locale - almomento risultano utilizzati 120 milioni sui 300milioni messi a disposizione -, impongono dialleggerire la pressione sul trasporto pubblicoe privato, limitandolo solo agli spostamentidi necessità ed evitando assembramenti allefermate o all’interno dei mezzi. Ribadisco,quindi, che quelle attività non sono statesospese perché ritenute non essenziali. Sitratta di attività - ne siamo perfettamenteconsapevoli - pur sempre fondamentali per

il benessere della persona, anche alla lucedelle ormai consolidate acquisizioni mediche:c’è un benessere psicofisico integrale dellapersona, che presuppone la cura del corpo,ma anche il nutrimento dello spirito. Lascelta discende esclusivamente dalla necessità,fondata su evidenze scientifiche - lo ripeto - di diradare il più possibile i contatti sociali, leinterazioni tra le persone. Per lo stesso motivo,tra le misure contenute nell’ultimo DPCM,abbiamo previsto l’obbligo della didattica adistanza per una percentuale pari ad almenoil 75 per cento per le sole scuole secondariedi secondo grado. Anche questa misura ciè costata molto, soprattutto considerandol’intenso lavoro svolto nei mesi estivi per dotarela scuola di un sistema di prevenzione e disicurezza tale da consentire la ripresa delleattività educative in presenza che, come horicordato nell’ultima informativa, costituisce unvalore irrinunciabile. Analogamente rispondealla medesima ratio l’incentivazione nellepubbliche amministrazioni allo smart working ealla differenziazione dell’orario di ingresso delpersonale e questa modalità di lavoro l’abbiamofortemente raccomandata anche per il settoreprivato.

Permettetemi di soffermarmi adesso sullamisura con la quale abbiamo sospeso glispettacoli nelle sale teatrali, da concerto,cinematografiche. Ho già avuto modo diaffermarlo: questa scelta è tra le più dolorose.I protagonisti del mondo dello spettacolo - artisti, musicisti, autori, imprenditori, tecnici,lavoratori - stanno affrontando, ormai da moltimesi, enormi difficoltà, che aggravano unacondizione di criticità strutturale, viste ormai lenuove tecnologie che rischiano di emarginarela tradizionale fruizione dei concerti e dellerappresentazioni teatrali e cinematografiche insale aperte al pubblico. Purtroppo, gli stessiprotocolli di sicurezza, seppure hanno offertogaranzie per evitare il contagio nelle sale, hannofortemente limitato la presenza del pubblicocontribuendo a un generale depauperamentodel settore. Siamo peraltro consapevoli che ildanno recato a questo settore deriva anche

Page 9: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

dalle modalità di organizzazione, che si basasu una programmazione, e non di breveperiodo. Quindi, la chiusura interrompe attivitàsulle quali si era investito sotto il profilodelle risorse umane e finanziarie già datempo, nella prospettiva di ricavi futuri. Né lamedesima riapertura - che arriverà speriamoa breve - significa immediata ripartenza,considerata appunto l’esigenza di un’adeguataprogrammazione. Ma questa scelta ci pesaanche - se non di più - per il significatoche la chiusura di questi luoghi implica peril loro valore sociale e culturale, quindi nonsolo economico. Sappiamo quanto in queglispazi - teatri, cinema, sale da concerto - lapersona nutra lo spirito, articoli la capacitàdi definire la propria identità, finanche lapropria emotività. In quei luoghi si rafforza ilsentimento di appartenenza ad una dimensionecollettiva, si cementa anche la coesione sociale,che si alimenta della condivisione di queivalori di civiltà tanto più essenziali in unmomento di crisi come quello che l’umanitàsta attraversando. Il Governo è pertantoconsapevole degli immani sacrifici richiestia queste varie categorie di lavoratori e dasubito si è posto in loro ascolto. Siamoestremamente sensibili alle manifestazionidi dissenso, protesta e frustrazione che sisono verificate in questi giorni in alcunecittà d’Italia: cittadini e lavoratori cheesprimono pacificamente il proprio disagio, leproprie paure, che vedono minata la propriasicurezza economica, temono per il futurodelle proprie attività, del proprio lavoro. Perquesto abbiamo ritenuto giusto confrontarciimmediatamente con i rappresentanti dellecategorie più penalizzate dalle nuove misurerestrittive, al fine di spiegare loro le ragionisottese a questi interventi e di annunciare leproposte di ristoro e di indennizzo individuatetempestivamente dal Governo. Consapevoli findall’inizio dell’impatto che queste restrizioniavrebbero avuto su un gran numero di attivitàcommerciali, produttive, culturali, sportive esui lavoratori impegnati in questi settori, ilGoverno ha infatti parallelamente predisposto

adeguati strumenti di intervento a supportodi tali categorie, in continuità con l’operatodel Governo che ha scelto da subito la stradadel sostegno e del ristoro, per evitare che lacrisi sanitaria si trasformasse repentinamentein crisi economica e sociale, acuendo squilibripreesistenti e anche - ne siamo consapevoli - generando nuove diseguaglianze. Rivendicoquesta come una decisa qualificante scelta dipolitica economica e sociale.

Il decreto-legge cosiddetto “Ristori”, ieriè stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale,quindi, ieri sera, trasmesso anche qui alParlamento, reca un insieme di interventi, cheforniscono un sostegno immediato, consistentee aggiuntivo rispetto a quello predispostoall’inizio della pandemia e nei mesi scorsi. Ilpacchetto di misure previste dal decreto-legge ècomplessivamente quantificabile in 5,4 miliardidi euro, in termini di indebitamento netto, ein 6,2 miliardi, in termini di saldo netto dafinanziare. Innanzitutto, oltre 2 miliardi sonostati riservati a un nuovo contributo a fondoperduto per le attività dei comparti interessatidalle disposizioni del DPCM, con livelli diristoro differenziati a seconda dell’intensità deldanno economico subìto dalle categorie. Sonostate individuate quattro fasce con diverse scaledi coefficienti di ristoro: 100 per cento, 150per cento, 200 per cento, sino al 400 percento, con riferimento alle compensazioni giàricevute secondo quanto previsto dal cosiddetto“decreto-legge Rilancio”. Per quanto riguardale modalità di erogazione, è previsto un doppiobinario: coloro che, in precedenza, avevanopresentato la domanda per la prima edizionedel fondo perduto riceveranno - confidiamo giàentro la metà di novembre - un bonifico da partedell’Agenzia delle entrate sul conto correntegià indicato dal beneficiario; coloro che nonavevano aderito o quanti non avevano potutofarlo - ricorderete che erano rimasti fuori coloroche vantano un fatturato superiore ai 5 milioni - dovranno invece presentare richiesta.

Il ristoro sarà corrisposto in modalitàidentiche - evidentemente più tardi, confidiamoentro la metà di dicembre - con una nuova

Page 10: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

procedura che sarà avviata già a metànovembre.

In aggiunta, per ulteriori sei settimanesaranno rifinanziati la cassa integrazioneordinaria, l’assegno ordinario e la cassaintegrazione in deroga, legati all’emergenzaCOVID-19. Contestualmente, il reddito diemergenza sarà riproposto, con due nuovetranche mensili, a partire da 400 euro, esigibilida tutti coloro che ne avevano già diritto e da chinel mese di settembre ha percepito un redditofamiliare inferiore al beneficio stesso.

A favore, poi, delle filiere dell’agricoltura,della pesca e dell’acquacoltura, è stato istituitoun fondo da 100 milioni di euro, volto aconcedere contributi a fondo perduto, anchequi, alle imprese del settore. Abbiamo, inoltre,stanziato un miliardo di euro a sostegnodel mondo della cultura e del turismo.Significative risorse sono state stanziate infavore dei lavoratori del settore sportivo e delleassociazioni e società sportive dilettantistiche.

Abbiamo predisposto, infine, un insieme diinterventi volti a rafforzare ancor più la rispostasanitaria all’emergenza epidemiologica. Traquesti, sottolineo, sono stati stanziati 30 milionidi euro per favorire la somministrazione ditamponi rapidi presso i medici di medicinagenerale e i pediatri di libera scelta. E sonolieto di poter confermare che proprio ieri sonostati sottoscritti due specifici accordi collettivi,rispettivamente per i medici di medicinagenerale e per i pediatri di libera scelta,che consentiranno di rafforzare le attività diprevenzione, coinvolgendo questi stessi medicinell’attività di indagine epidemiologica: saràmolto importante per essere ancora più efficacisu questo fronte.

Occorre sottolineare che l’impegno delGoverno italiano per il superamento dellacrisi da COVID si dispiega, fin dall’iniziodella pandemia, anche in sede europea,multilaterale. Senza una risposta coordinata alivello dell’Unione europea e sul piano globale,nessuno Stato può, da solo, superare la crisi,sia sul piano sanitario, sia sul piano economico.L’attenzione dell’Unione europea rimane alta,

tanto più a seguito della recrudescenza delCOVID nel nostro continente in queste ultimesettimane.

Ricordo anche le importanti conclusioniraggiunte durante il Consiglio europeo del 15-16 ottobre. Cito testualmente: “Il Consiglioeuropeo ha invitato Consiglio, Commissionee Stati membri a proseguire lo sforzoglobale di coordinamento sulla base dellemigliori conoscenze scientifiche disponibili,in particolare per quanto riguarda le normedi quarantena, il tracciamento transfrontalierodei contatti, le strategie in materia ditest, la valutazione congiunta dei metodidiagnostici, il riconoscimento reciproco deitest e la limitazione temporanea dei viagginon essenziali verso l’Unione europea”. Eancora, sempre dalle conclusioni di quelConsiglio europeo, “Il Consiglio europeo haribadito la necessità di definire un solidoprocesso di autorizzazione e di monitoraggio,creare capacità di vaccinazione nell’Unioneeuropea, garantire un accesso ai vaccini equoe a prezzi abbordabili e ha incoraggiatol’ulteriore cooperazione a livello mondiale”.La competenza in materia di salute rimanenazionale, ma tutti i leader e i verticidelle istituzioni comunitarie hanno concordato,quindi, sulla necessità di un coordinamentoefficace, che consenta di prevenire e superarecriticità sul piano sanitario.

E proprio in quest’ottica, vedete, dicondivisione e di coordinamento europeo,questo pomeriggio si farà un punto sullasituazione sanitaria in una videoconferenza congli altri Capi di Stato e di Governo degli Statimembri dell’Unione europea, ovviamente conla partecipazione dei vertici delle istituzionicomunitarie. E in questa occasione, vi anticipo,la Presidente della Commissione europea,la von der Leyen, illustrerà il pacchettodi proposte e di misure di risposta allapandemia COVID che l’Esecutivo comunitarioha adottato mercoledì 28 ottobre e che mira,appunto, a favorire un adeguato coordinamentocontinentale sul piano sanitario, in particolaresulle strategie di test e sul vaccino anti-COVID.

Page 11: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

A questa videoconferenza ne seguiranno anchealtre, proprio perché nell’ultimo Consiglioeuropeo ci siamo detti e abbiamo concordatodi scambiare informazioni costantemente edi confrontarci continuamente, in modo daproseguire uniti, per quanto possibile, nellastrategia di contrasto della pandemia.

Io stesso ho suggerito, proprio in occasionedell’ultimo Consiglio europeo, che, affinchéil coordinamento continentale sia davveroefficace, a questi scambi di vedute tra leadereuropei possano partecipare e contribuire, nellapreparazione come nei seguiti, anche i Ministridella Salute. Quindi, il Ministro Speranza oggisarà con me in videoconferenza, proprio perchéi Ministri della Salute sono impegnati in primalinea sul piano tecnico.

La risposta sanitaria dell’Unione europearimane intimamente collegata a quellaeconomica: le due dimensioni non sonoalternative, bensì complementari, sia sul pianonazionale che europeo. Rimane, pertanto,urgente una positiva conclusione del negoziatosu Next Generation EU e sul nuovo quadrofinanziario pluriennale, perché far partire al piùpresto i programmi e l’erogazione dei fondieuropei, rappresenta un obbligo innanzituttomorale verso le decine di migliaia di vittimeeuropee, verso i cittadini del nostro continente.L’Italia resta impegnata, a tal fine, in unaintensa, serrata, azione politico-diplomatica, atutto campo.

Mi avvio a conclusione. Il rinnovato impetodel virus ci pone di fronte a una nuovasfida, che non è meno minacciosa, comestiamo scoprendo, della prima battaglia cheabbiamo combattuto la scorsa primavera; è unaseconda sfida, che continua peraltro a investiretutto il mondo, con accresciuta intensità,anche l’Unione europea. Tutti i Paesi europeistanno affrontando l’urto drammatico di questaseconda ondata e stanno adottando misurevia via più restrittive per il contenimento delcontagio, molto simili a quanto disposto dalDPCM del 24 ottobre per piegare la curvadel contagio. Ormai un po’ tutti i Paesieuropei hanno introdotto misure restrittive, in

alcuni casi anche più severe delle nostre, perproteggere la salute dei cittadini e le proprieeconomie.

Tutti i Governi europei, con i loro meritie anche i loro demeriti, e questo riguardaanche il nostro Governo, stanno fronteggiandoun nemico che oggi ci costringe a fareun passo indietro. Siamo, quindi, costrettia modificare alcune nostre abitudini divita, alcuni nostri comportamenti. La scorsasettimana, il Presidente della Repubblica,Mattarella, ci ha ricordato che tutte learticolazioni dell’ordinamento democratico, perservire il benessere della società e lo sviluppodei territori, sanno di dover operare sempre conspirito di unità e di coesione, consapevoli deitanti interessi comuni.

Questo, se mi permettete, è veramenteil momento di restare uniti, tanto piùper le sofferenze (Applausi dei deputatidei gruppi MoVimento 5 Stelle, PartitoDemocratico e Liberi e Uguali - Commentidei deputati dei gruppi Lega-Salvini Premiere Fratelli d’Italia), tanto più per le sofferenzeeconomiche, i disagi psicologici, la rabbia,l’angoscia, la preoccupazione di tantissiminostri concittadini. Ecco, per questo voglioringraziare tutti coloro che hanno sostenutoi nostri sforzi, protesi a salvare tanto levite umane quanto il tessuto produttivo delPaese, e tutti coloro che, pur nella legittimadialettica politica che caratterizza e deve potercaratterizzare una moderna democrazia, offronoe vogliono continuare a offrire un contributocostruttivo a questi nostri sforzi, protesi al benee all’interesse del Paese.

Regna ancora grande incertezza, insicurezza,sulla fase che stiamo attraversando. Quel chepossiamo assicurare è che il Governo ce lametterà tutta per mettere in sicurezza il Paese.E tutti noi componenti del Governo siamoconsapevoli che dobbiamo impegnarci con lamassima, massima determinazione, con tutte lenostre energie, per perseguire questo compito,per assolvere questo compito.

In particolare, siamo pienamenteconsapevoli che, come ebbe a scrivere Einstein,

Page 12: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

siamo qui non per noi ma per gli altri uomini(Commenti dei deputati dei gruppi Lega-SalviniPremier e Fratelli d’Italia), anzitutto per colorodal cui sorriso e dal cui benessere dipende lanostra felicità, ma anche per quella moltitudinedi sconosciuti alla cui sorte ci incatena unvincolo di simpatia. Grazie (Applausi deideputati dei gruppo MoVimento 5 Stelle, PartitoDemocratico e Liberi e Uguali - Commentidei deputati dei gruppi Lega-Salvini Premier eFratelli d’Italia).

(Interventi)

PRESIDENTE. Passiamo agli interventi deirappresentanti dei gruppi.

Ha chiesto di intervenire il deputatoRicciardi. Ne ha facoltà.

RICCARDO RICCIARDI (M5S). GraziePresidente. Una volta in un suo discorso, tempofa, lei, Presidente, disse…

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi, perfavore, sono iniziati gli interventi.

RICCARDO RICCIARDI (M5S). GraziePresidente. Lei, Presidente Conte, disse unafrase in un discorso, diverso tempo fa: tantiassociano la politica al potere, io l’associoa un’enorme responsabilità. Mai come oggi,chiunque ricopra una carica politica vieneinvestito giustamente di una responsabilità, diun carico di responsabilità enorme, oggi piùche mai. Tanti solitamente vorrebbero essereal suo posto, pochi, pochissimi vorrebberoesserci oggi. Per questo, Presidente, mi sentodi iniziare dicendole che il MoVimento 5 Stelleè con lei (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle), lo è stato nei momentiin cui riceveva molti più ecologi che critichee lo è ancora di più oggi, che si è preso laresponsabilità di firmare un DPCM che la metteal centro di feroci attacchi. Siamo al suo fiancoe le diciamo, come gruppo parlamentare, chenon ci sottraiamo alla responsabilità di faredelle scelte. Il tema non si limita solamente al

rapporto Governo-Parlamento e alla centralitàdelle Camere, perché è il momento nel qualepiù condividiamo la responsabilità delle sceltee più forte sarete lei e il Governo in tutta questafase così drammatica. Noi tutti cercheremodi onorare col massimo della dedizione e delsenso del dovere il nostro Paese, oggi più chemai, perché oggi più che mai da queste sedienon deriva potere, ma deriva responsabilità; ela sentiamo tutta questa responsabilità. Tuttiin questi giorni abbiamo ricevuto telefonate,letto mail e messaggi non solo di critiche,di disperazione, di disorientamento. Dobbiamocon responsabilità e sincerità spiegare al Paeseil perché di alcune scelte e lo dobbiamofare perché non c’è nulla di peggiore, nellacoscienza collettiva di un Paese, del trasmettereun senso di ingiustizia. È quel senso diingiustizia che provano quelle palestre, quellescuole di danza, di sport, quelle piscine cosìimportanti per gli adulti e anche, e soprattutto,per i più piccoli che, spesso, nello sportimparano la conoscenza del proprio corpo, unaforma di socialità, un senso di gruppo, oltre cheessere presidi fondamentali per la salute. Quellestrutture che, con grande fatica, hanno provatoa ripartire seguendo tutte le prescrizioni; queibar e ristoranti dove i camerieri, attenti edisciplinati, igienizzano persino la penna concui ti fanno firmare il modulo e ti sorridono eti dicono: eh, lo dobbiamo fare! Ecco, in quel“eh, lo dobbiamo fare” c’è tutta la pesantezza didover aggiungere obblighi e mansioni a lavorigià di per sé impegnativi. Ma in quel sorrisoc’è la gioia di dire: però grazie a questo possolavorare; sarà una noia ma possono lavoraree, se lo dobbiamo fare, lo si fa. Ci sono ledonne e gli uomini che lavorano in teatro e nelcinema, quei teatri che hanno dovuto limitare ilpubblico. Credete, per un direttore di un teatrose c’è una frase assurda, che non poteva maipensare di pronunciare in vita sua, nel vedereil suo teatro mezzo vuoto, data la limitazionedei posti, è dire allo spettatore: no, lei non puòvenire. Negli appelli in cui tanti donne e uominidi cultura hanno riportato i dati dei contagidovuti alle manifestazioni culturali non c’era

Page 13: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

attacco, c’era un senso di ingiustizia: ma perchédobbiamo chiudere noi che siamo stati cosìrispettosi? Perché, vede, chi fa arte in qualchemodo ha una indole, ha la capacità di vederela complessità del reale, perché deve scrivereil reale, deve interpretare quel reale; è il loromestiere. Ma nonostante questa predisposizioneevidentemente non siamo riusciti ancora acomunicare la complessità enorme di questoperiodo, una complessità che ci ha travoltosubito, perché per mille categorie che abbiamoristorato ce n’era una che lasciavamo fuorie che, giustamente, gridava il suo senso diingiustizia; per miliardi di contributi erogati cisono stati dei passaggi che si sono inceppati;per decine di provvedimenti fatti ci sono livelliterritoriali in cui poi questi provvedimentidevono essere declinati. Allora di nuovo, ognivolta, con praticamente quattro manovre dibilancio a riprendere in mano tutta questacomplessità, in otto mesi, a porre rimedioalle mancanze e a velocizzare gli iter, perotto mesi, senza fermarsi mai. Io dico, vorràpur dire qualcosa se, sebbene ci siano statidei problemi, comunque tante misure hannocontribuito a garantire una pace sociale, perchéin questi otto mesi c’è stata una pace socialee in altri Paesi già a maggio e a giugnoci sono state molte manifestazioni violente.Oggi le manifestazioni di protesta arrivanoanche qui. Noi non dobbiamo fare l’erroredi catalogarli in toto come semplici atti diviolenza di esaltati. Sicuramente chi soffiasul fuoco della rabbia esiste e va condannatocon tutta la nostra forza; ma il fuoco diquella rabbia c’è. Sta a noi spegnerlo, nonreprimerlo, spegnerlo, innanzitutto con misureimmediate come quelle del “decreto Ristori”ma anche con la nostra capacità di trasmetterequesta complessità. Dobbiamo rispondere alledomande che sentiamo giustamente di più:ma non lo sapevate che a ottobre ci sarebbestato un aumento dei contagi? Ma su sanità etrasporti non avete investito in posti letto e incorse di autobus? E allora dobbiamo spiegareancora una volta tutte le risorse stanziatema dobbiamo sempre ricordare che governare

la sanità e i trasporti significa avere ventiinterlocutori diversi, uno per Regione, e chemolte competenze sono in mano alle Regioni lequali, a loro volta, sicuramente si sono trovatea gestire una situazione complessa e inedita.In otto mesi ricostruire un tessuto di medicinaterritoriale che, in molte Regioni, per scelteche vengono da lontano, era ridotto all’osso èun’impresa titanica. Così come per il trasportopubblico: dobbiamo dircelo che veniamo davent’anni di privatizzazioni nei servizi pubblicie in otto mesi possiamo investire quantovogliamo ma per i miracoli nessuno qui èancora attrezzato (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle). Omettere questonon è deresponsabilizzarci ma è un riportare allarealtà.

Ma mettiamo che abbiano ragione leopposizioni: in Italia non si è fatto nulla, siamostati fallimentari in tutto. E allora vi chiedo:anche in Francia avranno dormito per sei mesi?Anche in Inghilterra non hanno fatto nulla?Anche in Germania, dove l’efficienza delloStato e il rispetto delle regole sono sempreprese a modello da tutti? Persino lì c’è statauna sottovalutazione del problema? Avrannosbagliato tutti i Paesi? No, semplicementesiamo in una pandemia in cui ogni Paese si trovaa dover combattere e, ovviamente, al cittadinoche deve chiudere la propria attività nonimporta se la devono chiudere a Londra, a Parigio Berlino. Ma chi ha una responsabilità politicanon dovrebbe alimentare la rabbia ma dovrebberiportare alla realtà di una tragedia epocale emondiale (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle e Partito Democratico) e lemisure che tutti gli altri Governi adottano più omeno sono le solite.

Sui tracciamenti: andiamo a vedere itracciamenti in Germania e in Inghilterrasistemi carenti, insufficienti in Spagna,disastrosi in Francia. La realtà purtroppo èquesta e ovunque ci si trova a dovere limitare imotivi degli spostamenti. Si è già spiegato chei teatri, i cinema e le palestre non sono causedi contagio in sé, ma un contagio in meno èun possibile posto letto occupato in meno, un

Page 14: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

possibile tampone da effettuare e da analizzarein meno. Dobbiamo ragionare in questo ordinedi idee. Il Governo sempre, sempre ha invitatoalla massima cautela e per questo abbiamoprorogato lo stato di emergenza. In tuttaquesta complessità c’era ovviamente un Paeseche richiedeva un ritorno alla normalità.Non è da sottovalutare che intere categoriepremevano, anche comprensibilmente, datala crisi economica, per allentare le cautele.Il Governo ha sempre praticato e predicatoprudenza ma a ogni diniego, ovviamente,corrispondeva una reazione. Anche qui: lecategorie hanno tutta la legittimità di reagiree protestare, ma che certa politica abbia,nell’ordine, strumentalizzato le discoteche, ilocali, le strutture ricettive, le società sportive e,oggi, il mondo dello spettacolo, continuando aripetere per tutta l’estate che era ora di tornarealla normalità, questo no, non è accettabile(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle)!

Infatti, non si chiede ai cittadini di dovercomprendere necessariamente questa enormecomplessità, specialmente ora che sono stanchie impauriti, ma per chi siede qui questodovrebbe essere il pre-requisito per farequalsiasi proposta e qualsiasi dichiarazione.È troppo facile dire questo non va bene,quest’altro non va bene. Bisogna anche proporlele ricette alternative credibili e realizzabili,altrimenti si soffia solamente sul fuoco e ilfuoco poi ci travolge tutti (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle)! Noi dobbiamocontinuare a raccontare, a trasmettere e afarlo con sincerità, con quella sincerità chedeve confortare, perché la situazione è ancorasotto controllo, ma non deve ingenerare falseaspettative. Lo dobbiamo fare ricordando atutti, specialmente ai più giovani, di proteggeresempre i più fragili, gli anziani, perché disolito, quando si vuol bene a una persona,si dice “ti sono vicino” e la si abbraccia;oggi, purtroppo, bisogna fare esattamente ilcontrario, perché proteggere loro significa, nonsolo proteggere chi si ama, ma proteggere tuttinoi, perché in questo modo aiutiamo tutto il

sistema sanitario. Questi mesi saranno duri, saràun lungo inverno. Dobbiamo esserne coscientie consapevoli. Così come dobbiamo esserecoscienti che oggi dobbiamo immediatamenteristorare questi settori e che domani questisettori dovranno essere quelli a cui saràriconosciuto questo sacrificio. Infatti, quandoritorneremo - e ci ritorneremo - alla normalità,ogni qualvolta faremo una legge di bilancio,dovremo ricordare quanto il mondo dello sportdi base, della ristorazione, del cinema, delladanza, della musica e del teatro si sonosacrificati per permettere a un Paese intero oggidi non chiudere totalmente. Non deve essereuna promessa, ma un impegno solenne, cheoggi, qui, tutti noi ci prendiamo (Applausi deideputati dei gruppi MoVimento 5 Stelle, PartitoDemocratico e Liberi e Uguali).

PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire ildeputato Molinari. Ne ha facoltà.

RICCARDO MOLINARI (LEGA). Grazie,Presidente. Signor Presidente del Consiglio,come già ho avuto modo di manifestarle questofine settimana, quando ci ha informalmenteconvocato come capigruppo, per illustrarci iltesto del nuovo DPCM, la ringrazio, a nomepersonale e a nome del gruppo, per questoatto di cortesia e di gentilezza, che sicuramentesegna un passo avanti nei rapporti tra il Governoe l’opposizione. Penso che quella riunione èstata anche proficua e utile, perché credo checon la collaborazione di tutti - per onestàintellettuale lo debbo dire -, anche dei colleghidella maggioranza, abbiamo evitato alcunemisure difficilmente comprensibili, come ilblocco degli spostamenti tra le Regioni o ilblocco degli spostamenti tra i comuni. Quindi,penso che questo è stato un atto importante.Però, Presidente, non basta informare icapigruppo e poi venire in Aula a fareun’informativa per parlare di una condivisionedel provvedimento. La condivisione avrebbevoluto dire che la maggioranza e l’opposizionelavorassero insieme per scrivere questo testoo avrebbe voluto dire che oggi, una volta

Page 15: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

che il testo è uscito, il Parlamento si potesseesprimere su quello che pensa di questo DPCM(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier). Alla riunione dei capigruppo di ieriabbiamo cercato di offrire anche delle proposteregolamentari, che permettessero di aggirare ilproblema, del fatto che il DPCM è già uscito.Quindi, abbiamo proposto anche di avere unaseduta ad hoc, per discutere di mozioni sultema. Quello che volevamo noi era che ilParlamento si assumesse quella responsabilità,di cui lei parla, e che davanti all’Italia fossepossibile capire in maniera chiara chi pensauna cosa e chi ne pensa un’altra e metteresul tavolo del dibattito pubblico le diverseopzioni e le diverse proposte. Presidente, io miauguro che il motivo per cui questo non è statopossibile sia soltanto un cavillo burocraticoe non sia, invece, quello che temo, cioè ilfatto che questo dibattito e questo confrontonon l’abbiate voluto, perché le divisioni nonsono tra maggioranza e opposizione, ma sonoall’interno della stessa maggioranza (Applausidei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).Infatti, sono giorni che, mentre lei giustamentefa appelli all’unità nazionale e al rispetto delleIstituzioni, vista la grave difficoltà che stiamovivendo, leggiamo da esponenti autorevolidella sua maggioranza, a partire dal senatoreMatteo Renzi, che una componente della suamaggioranza contesta, esattamente come noi,le stesse misure. Allora, ci auguriamo che ildibattito e il voto non sia stato cancellato orinviato perché avevate paura di mostrare alPaese che la condivisione, che chiedete aglialtri, non ce l’avete neanche a casa vostra(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier).

Venendo al merito delle questioni piùcontestate, cioè la chiusura dei locali, dei bar,delle palestre e delle sale da ballo, che sonochiuse ormai da quasi un anno, le abbiamochiesto spiegazioni ieri nel corso del questiontime. Anche oggi lei, nell’informativa, ci hadato il suo punto di vista, la sua spiegazione: leici ha parlato dell’aumento generale dei contagi,quello che succede in Italia, quello che succede

in Francia, in Germania, in tutto il mondo,purtroppo. Però, vede, Presidente, questo losapevamo già aprendo un giornale o guardandoun telegiornale. Questo è il Parlamento: noi quidobbiamo prendere le decisioni. Allora, se voiavete deciso di chiudere alcune attività, noi ciaspettavamo di sapere qual è la correlazionetra i contagi e quelle attività, non il fatto chel’aumento dei contagi vi porta a dover fareper forza qualcosa (Applausi dei deputati delgruppo Lega-Salvini Premier).

Infatti, se avessimo potuto confrontarci,le avremmo detto che è chiara la rabbiadei ristoratori, dei gestori delle palestree dei centri sportivi, perché sono quellecategorie che già hanno subìto un gravedanno economico durante il lockdown. Sonoquelle categorie che, per rimettersi a lavorare,hanno dovuto rispondere a nuovi obblighi dilegge, hanno dovuto fare investimenti, hannodovuto cambiare le proprie regole interne,hanno dovuto limitare gli accessi, hanno dovutoburocratizzare il loro lavoro, tutte cose chesappiamo tutti quanti. Allora, di fronte a questiinvestimenti e a questi sacrifici che sono statichiesti, se a questi imprenditori, che già hannovissuto difficoltà, noi non sappiamo spiegareperché vengono additati loro come la causadella diffusione del contagio e non altro, ènormale che ci sia la rabbia sociale. È normaleche questa gente chieda giustizia, chieda dirittie si rivolga alla politica, perché la politica facciaqualcosa (Applausi dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier). Se voi stessi non sietein grado di spiegarci il perché, è difficileche lo possano capire i cittadini italiani edè anche difficile che noi, come opposizione,vi possiamo aiutare nel far capire agli italianiquesto. Infatti, Presidente, lei ha detto chechiudere i bar e i ristoranti serve ad evitaredi dare tentazioni ai cittadini per uscire. Maguardi che non è compito del ristoratore evitareche ci siano gli assembramenti per strada. Seè così, potenziate le Forze dell’ordine, fate piùcontrolli. Ma non è che chi va a teatro, chiva al cinema, chi va al ristorante, per forzadi cose, poi, si assembra. E non è neanche

Page 16: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

vero, Presidente, che la congestione dei mezzipubblici, del trasporto pubblico locale, avvenganelle ore serali, quando la gente va a farsil’aperitivo, va al cinema o al ristorante. Ilcongestionamento c’è nelle ore di punta, c’ènelle ore in cui sono aperte le scuole, in cui siva a lavorare, in cui sono aperte le fabbriche,non c’è all’ora dell’aperitivo o all’ora dellacena, signor Presidente (Applausi dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier)! Per cui,la motivazione che date semplicemente nonci convince. È una contestazione nel merito:non si possono punire alcune categorie perl’incapacità del nostro Paese, del Governo, deiterritori, di chi ritenete voi, nel controllare gliassembramenti e nel controllare la mobilitànei nostri centri urbani. Queste categorie sisentono colpite; queste categorie hanno fattotutto quello che la legge ha prescritto, perché cisono stati controlli nei ristoranti, ci sono staticontrolli nelle palestre, ci sono stati controllinei teatri: chi non ha rispettato le regole èstato chiuso, è già stato sanzionato. Quindi,questi imprenditori non capiscono perchéavere un’ulteriore sanzione. Per spiegarglielo,dovremmo essere in grado di chiederci seil Governo ha fatto, come loro, tutto quelloche poteva fare in questi mesi, dal lockdownad oggi. Quello che noi pensiamo è chesull’economia così non sia stato. Ne abbiamoparlato già diverse volte. Lo dimostra il fatto cheabbiamo 90 miliardi di euro in cassa, che nonsiete stati capaci di spendere, nonostante i varidecreti sull’emergenza (Applausi dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier). Lo dimostrail fatto che ci sono lavoratori che aspettanola cassa integrazione da mesi. Lo dimostrail fatto che, alla richiesta di liquidità delleimprese, voi avete risposto con un prestito dafare in banca, con un mutuo con interessi concui pagare le tasse. Lo dimostrano le criticheche vi fa Confindustria e tutte le associazionidatoriali. Quindi, è chiaro che, dal punto divista economico, mentre voi qui avete parlatoper mesi di Recovery Fund, c’era un Paesereale che aveva altri problemi e che aspettavarisposte. Questo è quello che è successo

(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier). Ma, oltre che sul dato economico,anche il dibattito sul trasporto pubblico localeè stato surreale. Abbiamo letto un’intervistadel presidente Giana, presidente dell’Agenziaconfederale dei trasporti e di ATM Milano,che ha accusato il Ministro Azzolina di nonessersi confrontato con il mondo del trasportopubblico e che il Ministro Azzolina avrebbesostenuto che non era possibile dilazionare gliorari delle lezioni nelle aule - cosa che avrebbedecongestionato nelle ore di punta il trasportopubblico locale - nel nome dell’autonomiascolastica. Ma, Presidente, è vero che c’èl’autonomia scolastica, ma è anche vero chec’è un’emergenza! E, se adesso voi la didatticaa distanza la imponete, i convegni nelleuniversità li vietati, intervenite a gamba tesa,giustamente, sulla scuola. L’emergenza c’eraanche quest’estate. Allora, perché, durantela discussione del “decreto Scuola”, quandonoi chiedevamo proprio queste cose, cioè diassumere più docenti e di dilazionare gli orari,per evitare il congestionamento delle aule e deltrasporto, di questo non si è potuto discutere evotare in Parlamento?

Infatti, il “decreto Scuola” ha parlato ditutt’altro e mai abbiamo potuto dibattere sucome ritornare a scuola a settembre (Applausidei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).Le proposte noi ve le abbiamo fatte, e oggi,dal mondo dei trasporti, ci dicono che quelleproposte erano evidentemente giuste, ma ilnostro dibattito, per quanto riguarda la scuolae il trasporto pubblico, si è ridotto in questimesi al dibattito sui monopattini e sui banchi arotelle, questo è stato il livello del dibattito cheabbiamo fatto in Parlamento.

E ci sarebbe da chiedersi anche se si è fattotutto quello che si doveva fare sulla sanità,signor Presidente. Vede, non c’è ancora unsoftware, a livello nazionale, che possa tracciaretutti quanti i contagiati e che permetta a tutte leregioni e alle ASL di parlare allo stesso modo:oggi il Governo non può tracciare, sul Paese,chi è conteggiato e chi no. C’è una carenzadi personale infermieristico: è stato fatto bene

Page 17: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

per quanto riguarda i medici, ma perché nonavete ascoltato le regioni, che chiedevano dipotenziare il ruolo delle OSS, in modo da poterfare più assistenza territoriale e non svuotarele RSA? Lo doveva fare il Governo questo,non dovevano farlo le regioni, caro collegaRicciardi (Applausi dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier). Ci sono 235 milioni perle attrezzature dei medici di base, che non sonoancora stati spesi: la nota del Ministero è del 14ottobre e ha demandato al Commissario Arcuridi fare gli acquisti e fornire questi prodotti aimedici di base, 14 ottobre, il lockdown è finitoin primavera. Allora, avete fatto tutto quellodovevate fare, o no? A noi sembra di no erivendichiamo il diritto di dirvelo (Applausidei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).Secondo il decreto n. 34 del 2020, uscito inprimavera, davate alle regioni 30 giorni per fareun nuovo piano di edilizia sanitaria, le uscite deipronto soccorso, più terapie intensive, più semi-terapie intensive, conversione di posti letto;entro 30 giorni le regioni vi hanno dato i piani,il Ministero della Salute ha approvato i pianinel mese di luglio, ad oggi, dal Ministro Arcuri - dal Ministro Arcuri, non è un Ministro, èun plenipotenziario - dal Commissario Arcurinon sono ancora partite le gare, né per leforniture né per i lavori. Siamo di nuovo inpiena emergenza, avete avuto tutta l’estate, leregioni hanno fatto il loro lavoro, ma sonostati il Governo e il Commissario Arcuri a nonfare quello che dovevano fare (Applausi deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier) ed èchiaro che oggi gli ospedali non si possono certomettere in regola.

C’è, poi, il tema del dibattito sul vaccinoantinfluenzale: avete lasciato le regioni sole acomprare i vaccini, avete dato le prescrizionidi quali sono le categorie a rischio e, quandoè scoppiata la polemica, perché nelle farmacie,nel mondo privato non si trovavano i vaccini,avete chiesto alle regioni di destinare l’unoe mezzo per cento dei vaccini al mercatoprivato. Allora, non è colpa delle regioni senon c’è stata una campagna antinfluenzalevaccinale coordinata, ma è colpa del Governo,

che non l’ha coordinata, dobbiamo dire anchequesto e spiegare anche questo ai cittadiniche vanno in farmacia e non trovano ilvaccino antinfluenzale, non c’entra nulla lasanità regionale, è un mancato coordinamentodi Roma quello che è successo (Applausi deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

Allora, Presidente - e vado a chiudere –giustamente, lei ha fatto un appello all’unitànazionale, giustamente, lei chiede a tutti diessere responsabili, e siamo convinti che inquesto momento sia necessario esserlo, siamovicini alle polemiche, alle proteste legittimedelle categorie che stanno protestando e hospiegato il perché, perché riteniamo che lerisposte non siano state puntuali e perchériteniamo che si potesse fare di più e meglio,ma condanniamo con forza ogni forma diviolenza, ogni manifestazione eversiva, ognimanifestazione che porti la violenza neldibattito politico e nel dibattito sociale italiano.Però, Presidente, visto che lei fa un appelloall’unità - e chiudo davvero, Presidente Fico - bisognerebbe chiedersi come siamo arrivatia questo, bisognerebbe chiedersi come mainel nostro Paese aleggia questa incapacità didibattere, questa incapacità di dialogare tra chila pensa diversamente, questa incapacità, ingrande parte della popolazione, di discerneretra giusto e sbagliato, tra il vero e il falso,come sia possibile che ci sia un germe tale,nel nostro Paese, per cui si negano i mortidi Bergamo per il COVID, per cui si pensache il virus sia un’invenzione dei telegiornali,per cui si pensa che tutto questo sia fintoe che ci sia un qualche progetto dittatorialeper schiacciare i cittadini. Come siamo arrivatia questo, signor Presidente? Ebbene, un mioillustre concittadino, Umberto Eco, dicevache i social media e il web hanno dato lapossibilità a orde di imbecilli di danneggiarenon solo se stessi, ma di danneggiare tutta lacollettività. È il potere della disinformazione,signor Presidente. E, vede, ma come è possibileche questa disinformazione abbia infettato lapolitica? Io cito le parole del capo del suopartito, Beppe Grillo. Beppe Grillo, nel 2017,

Page 18: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

rispose al senatore Zanda, che criticava ilMoVimento 5 Stelle e proponeva un frontedemocratico per evitare che i 5 Stelle andasseroal potere; rispose dicendo che la democraziarappresentativa era pienamente superata, cheil web avrebbe superato le istituzioni e chechiunque si fosse opposto a questo sarebbe statoun eversore che andava contro il progresso ela modernità. Stessa posizione espressa qualchemese fa, quando propose di estrarre a sorte iParlamentari. Bene, signor Presidente, quandosi chiederà perché in questo Paese è diventatodifficile parlarsi, è diventato difficile ragionare,è diventato difficile lavorare insieme, guardiqualcuno dei suoi Ministri e si dia la risposta(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier e di deputati dei gruppi Forza Italia-Berlusconi Presidente e Fratelli d’Italia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Brunetta. Ne ha facoltà.

RENATO BRUNETTA (FI). SignorPresidente Fico, signor Presidente Conte, èalmeno la terza volta che lei viene alle Camereper una informativa urgente senza voto, intema DPCM pandemici, regolati, come bensappiamo, dal decreto-legge n. 19 del 2020, maanche come modificato nel corso del passaggioparlamentare. Mi chiedo, signor Presidente: dicosa ha paura? Sappiamo tutti cosa dice ilDPCM, il decreto n. 19 e la sua modificanel passaggio parlamentare: il Presidente delConsiglio dei Ministri illustra preventivamentealle Camere il contenuto dei provvedimenti daadottare – preventivamente - al fine di tenerconto degli eventuali indirizzi formulati in sedeparlamentare. Ove ciò non sia possibile, perragioni di urgenza connesse alla natura dellemisure da adottare, riferisce alle Camere neiquindici giorni successivi, eccetera. Quindi, leiè perfettamente nella legittimità di legge, manon in quella politica, signor Presidente delConsiglio. Di cosa ha paura? Venire alle Camereprima? Illustrare? Sentire gli indirizzi delleCamere e poi accettare il voto delle Camere?Di cosa ha paura? Perché, con artifici, decisioni

della capigruppo, lei continua a venire qui coninformative senza voto? Che cosa ne facciamo,signor Presidente del Consiglio, che rivengala prossima settimana con un voto, quandosiamo a candele spente, a candele spente e cioècon il provvedimento già entrato in vigore?Perché, forse, lei vuole aspettare i quattordici oquindici giorni, per vedere se le norme previstedal DPCM hanno avuto effetto (Applausi deideputati del gruppo Forza Italia-BerlusconiPresidente)? Troppo comodo, signor Presidentedel Consiglio, troppo comodo.

Di fatto, lei contravviene a quanto prevedela legge, di fatto; formalmente è nel diritto,certamente. Lei può fare come vuole, ma vede,signor Presidente del Consiglio, forse una cosalei non ha detto oggi, tra le tante: tra marzoe oggi c’è stato un cambio di paradigma.Mentre a marzo i suoi provvedimenti avevanochiuso tutto, tranne alcuni settori consideratiessenziali, oggi lei lascia tutto aperto, trannealcuni settori considerati “pericolosi” in quantoattrattori di persone assemblate insieme. Bene,vede, questo è un cambio di paradigma nonsolo italico, ma europeo, ma questo cambio diparadigma lei doveva spiegarlo alle Camere.Perché, vede, in termini di consenso, una cosa èchiudere tutto, tranne alcuni settori consideratiessenziali per la vita di tutti, altra cosa, invece,è lasciare tutto aperto, chiudendo le attivitàche lei, e il Comitato tecnico-scientifico, aveteconsiderato come produttrici di assembramenti.

Questa decisione è stata vista, sentita,percepita dalla gente come profondamenteingiusta. Non so se sia giustificata dalpunto di vista scientifico, anche perchésta prevalendo oggi in Europa un’altrateoria, per cui l’esplosione pandemica sarebbedovuta semplicemente al cambio repentino ditemperatura avvenuto agli inizi di ottobre. Ilcambio repentino di temperatura in tutta Europaha svoltato nella curva pandemica, e allora tuttoquello che stiamo facendo si può configurarecome inutile o forse anche dannoso. SignorPresidente, perché lei non ha sentito l’esigenza - e la rispetto in questa sua riflessione - diportare alle Camere subito questa sua strategia,

Page 19: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

sentendo l’opinione del Paese (perché qui noirappresentiamo il Paese)? E perché viene solooggi con un’informativa, che si concluderà noncon un voto? Perché promette di venire laprossima settimana con un voto inutile?

Ripeto, cattivo pensiero: perché forsela prossima settimana lei pensa di averdomato la curva, da esponenziale aconcava, magari passando per una faserettilinea? Ripeto, non funziona così ilParlamento, signor Presidente. Si dovevainvece seguire la parlamentarizzazione delprocesso decisionale: la parlamentarizzazione(Applausi dei deputati del gruppo ForzaItalia-Berlusconi Presidente)! Ne chiedaconto al collega Ceccanti, che di questaparlamentarizzazione del processo decisionaleè stato uno dei fautori: perché non lo ha seguito?Perché lei continua a ballare da solo in questomodo? Se prevale la paura, l’incertezza, ilconflitto, con tutte le espressioni che noi tuttiabbiamo condannato di piazza, forse è ancheperché lei non tiene conto abbastanza del ruolodel Parlamento; anche in tutti i suoi discorsi leicita tutti e alla fine, poi, se si ricorda, si ricordadel Parlamento.

Con queste sue venute qui per informativesenza voto si sta consolidando un vulnus,una ferita alla democrazia parlamentare.Signor Presidente, li vedrà anche lei isondaggi: assieme alla ferita della democraziaparlamentare viene meno anche la suacredibilità, viene meno la credibilità diquesta istituzione e la gente ha paura.Per questo calcolo miope, di non arrivarea un voto che magari potrebbe essereproblematico, lei mette a repentaglio un beneche considero importantissimo: la credibilitàdel mio Presidente del Consiglio, la credibilitàdell’istituzione parlamentare, producendopaura, inducendo paura, distruggendo coesione.Vede, sta montando il conflitto, sta montandouna percezione di ingiustizia, una percezione diingiustizia che si sta allargando; una percezionedi ingiustizia che non c’era a marzo, ma chec’è oggi e questo mi preme ricordarglielo. Stacambiando il mood del Paese perché il Paese

non sta capendo la logica di queste decisioni.Che sia l’ultima volta, signor Presidente

del Consiglio, che sia l’ultima volta che leiviene qui senza voto (Applausi dei deputati delgruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente)!Che sia l’ultima volta! La centralità delParlamento andrebbe perseguita anche nelsenso della coesione e della trasparenza, delconfronto e della condivisione; ce lo chiedesempre il Presidente Mattarella; confronto econdivisione che non c’è mai stato da marzoin poi. Mai stato, Presidente del Consiglio:siamo stati presi in giro, solo retorica! Sonoconsapevole del suo obiettivo: domare la curvadi espansione della pandemia. Ci sta provando;potrebbe essere un obiettivo comune, ma questoobiettivo comune va perseguito assieme alleistituzioni del Paese, in primis il Parlamento.Va perseguito con la trasparenza, vero, MinistroSperanza? Vorremmo sapere dove è finito iltuo piano, il piano Speranza per combattereil COVID (Applausi dei deputati del gruppoForza Italia-Berlusconi Presidente)! Dove sonofinite le risorse disponibili in Europa e che leipotrebbe già acquisire nella prossima legge dibilancio? A proposito, siamo in piena sessionedi bilancio; domani lei avrà un Consiglio deiMinistri per modificare la legge di bilancio, manessuno sa nulla! Sappiamo solo che la NADEFva riscritta, che il DPB va riscritto e la leggedi bilancio va riscritta: con chi la fa questariscrittura, signor Presidente del Consiglio, solocon i suoi Ministri? La fa con le parti sociali?La fa insieme al Parlamento, maggioranza eopposizione? La fa da solo ancora una volta?

Si rende conto che quello che lei ha scrittodieci giorni fa non vale più? Per questa ragione,signor Presidente del Consiglio, le chiedo: laprego, non continui con questa linea dellasolitudine. La solitudine può dare ebbrezza,ma rende impotenti; produce incapacità dicapire, incapacità di dialogare. Noi vogliamocapire e dialogare. Noi siamo opposizione evoi siete maggioranza, ma vogliamo capire edialogare per salvare questo Paese (Applausidei deputati del gruppo Forza Italia-BerlusconiPresidente). Niente trucchi e niente inganni,

Page 20: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

signor Presidente! Niente gioco delle tre cartealla Gualtieri, che prende i soldi dai vecchidecreti per darli ai nuovi ristori: è un giochettoche faceva già Mussolini con i propri aerei. Perfavore, non cada in questi giochetti, in questitrucchi! Noi abbiamo bisogno di risorse; lerisorse ce le dà l’Europa e con queste risorsee con la coesione e la condivisione, comechiede sempre il Presidente della Repubblica,noi possiamo salvare questo Paese. Si rendaconto di tutto questo, non balli più da solo,Presidente del Consiglio (Applausi dei deputatidel gruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Bordo. Ne ha facoltà.

MICHELE BORDO (PD). Signor Presidentedella Camera, Presidente Conte, colleghi,siamo tutti consapevoli delle enormi difficoltàa governare in una fase così drammatica.In tutto il mondo ci sono problemi eincertezze sulle decisioni da assumere. Lastessa comunità scientifica offre ogni giornosoluzioni contraddittorie su come contenere lapandemia, a dimostrazione della straordinariacomplessità del momento che viviamo e dellaconoscenza ancora insufficiente della malattia.Ci vogliono equilibrio e molto senso diresponsabilità, più misura e meno schizofrenianelle dichiarazioni e negli atteggiamentipubblici, soprattutto da parte della classepolitica. Alcuni dell’opposizione, ad esempio,anziché fare i fenomeni, dovrebbero averealmeno l’onestà di riconoscere gli errori gravidei selfie e degli abbracci senza mascherina,delle iniziative pubbliche sulla morte clinicadel virus, degli attacchi all’app di tracciamento,delle pesanti pressioni perché fossero allentatele restrizioni del Governo, e delle accuse(Commenti dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier)…

PRESIDENTE. Colleghi, per favore!

MICHELE BORDO (PD). …di dittaturasanitaria per la proroga dello stato di

emergenza. I dati con i quali siamo costrettia fare i conti oggi dimostrano invece comesia stato sbagliato, anche per via di questiatteggiamenti, abbassare troppo la guardia neimesi scorsi.

C’è bisogno di maggiore unità tra le forzepolitiche, vista la drammaticità del momento.Dovremmo pensare tutti - maggioranza edopposizione - un po’ di più all’interessenazionale e un po’ di meno al posizionamentoe ai sondaggi (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico). Non è questoil momento delle strumentalizzazioni e persoffiare sul fuoco. Serve sicuramente unamaggiore interlocuzione tra la maggioranza,il Governo e le opposizioni; servirebbe anchenelle regioni governate dalla destra questamaggiore interlocuzione, dove, invece, non c’ènessuna cooperazione.

Per noi va bene il tavolo parlamentarepermanente per gestire assieme l’emergenzasanitaria, ma chiediamo anche regole chiare e,soprattutto, correttezza istituzionale per evitareil rischio che il tentativo di confronto falliscaprima ancora di partire. Non andiamo danessuna parte se ciascuno continua a giocareper sé e a delegittimare l’avversario. Il dialogosull’emergenza è doveroso, ma non accettiamoricatti da nessuno. Sono fuori luogo leaffermazioni di qualcuno dei giorni scorsi. Nonsi può offrire la collaborazione, a condizionedi ottenere in cambio il voto anticipato. Nonè il ricatto il viatico più giusto per dialogare,c’è bisogno di più rispetto reciproco. Sbagliail Governo ad informare le opposizioni pocoprima di varare un DPCM, sbagliano leminoranze a criticare pregiudizialmente ogniscelta dell’Esecutivo, come se, in questi mesi,non ci fossero stati anche risultati importanti sulpiano sanitario ed economico.

A marzo eravamo secondi al mondo pernumero di contagi, oggi siamo sedicesimi,dietro diversi Paesi europei. A marzo c’erauna quota di positivi del 25 per cento rispettoal numero dei tamponi effettuati, oggi lapercentuale è molto più bassa. Prima facevamoi tamponi quando il virus era già in fase

Page 21: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

avanzata, con la conseguenza della saturazionedelle terapie intensive in tempi rapidi eun elevato tasso di mortalità tra i pazienti;adesso, con più di 150 mila tamponi effettuati,mediamente, ogni giorno, siamo invece ingrado di individuare i positivi all’inizio dellamalattia, contribuendo così a far crescere icasi di isolamento fiduciario e la conseguentediminuzione dei ricoveri in ospedali e nelleterapie intensive in rapporto al numero deimalati.

Gli sforzi e gli investimenti fatti dal Governoin questi mesi per far crescere i posti lettonelle terapie intensive e nei reparti COVID,per assumere il personale e per rendere piùmoderni e attrezzati i nostri ospedali sonostati enormi, ma, nonostante tutto, siamo difronte comunque ad un aumento esponenzialedei contagi sempre più preoccupante. Certo, cisono stati anche errori e limiti, ma chi nonli ha fatti in questi mesi? È vero, avremmopotuto forse organizzare meglio il trasportopubblico, fare più sforzi per i tamponi, investiredi più sulla medicina territoriale, realizzarepiù reparti COVID, rafforzare le USCAper garantire maggiore assistenza domiciliare,prevedere più COVID hotel per i positivi,rendere più efficienti l’App “Immuni” e ilsistema di tracciamento, evitare di riaprirealcuni luoghi in cui gli assembramenti eranopiù probabili. Avremmo potuto anche deciderefavorevolmente sul MES, come noi pensiamo,e utilizzare semmai, già da qualche mese,le risorse di quello strumento per rendereancora più efficiente il nostro sistema sanitariopubblico.

Forse, si poteva fare di più su tutte questecose, ma è anche vero che moltissimo èstato fatto e tanto ancora sarà fatto nelleprossime settimane, proprio intervenendo suqueste priorità. Nessuno può dire che non siastato intenso e grande il lavoro del Governoin tutti questi mesi e, se anche avessimofatto l’impossibile, sarebbe stato, comunque,complicato tenere bassa la curva dei contagiesplosa in modo esponenziale in queste ultimesettimane per l’alta circolazione del virus.

D’altronde, la condizione di grande difficoltàvissuta anche dagli altri Paesi, persino peggioredella nostra, dimostra che questi numeri nonsono solo un problema dell’Italia.

Noi sosteniamo le misure restrittive decisedal Governo, che sono razionali e non dettatedal caso, anzi, forse bisognava agire ancheprima, piuttosto che lasciare che ciascunterritorio potesse decidere autonomamente.Per gestire questa emergenza serve piùcoordinamento tra i diversi livelli istituzionali,ma anche assunzione di responsabilità. Bisognaassolutamente fare in modo da evitare illockdown generalizzato in tutto il Paese, maquesto non significa che non si possano farenel frattempo, se è necessario, per l’alto numerodei contagi, chiusure mirate, circoscritteanche di realtà territoriali più grandi.Dovremmo stabilire subito degli obiettivi anti-COVID, per poi decidere immediatamente,al raggiungimento di quei propositi, anche inmodo differenziato sul territorio, a secondadella gravità delle situazioni, se allentare lemisure in atto o restringerle ulteriormente.

Certo, è sbagliato che ognuno agiscaper sé e all’improvviso: servirebbero deiparametri di riferimento validi per tutti e,conseguentemente, valutazioni uniformi in tuttoil Paese. Non si possono lasciare, secondome, le decisioni, come la chiusura dellescuole di ogni ordine e grado, lockdownlocali, all’iniziativa dei singoli presidenti diregione o dei sindaci. Se necessario, bisognaassumere misure di contenimento anche piùrigorose, perché, come ha detto la CancellieraMerkel poco fa, la libertà, in questo momento,non è fare quello che si vuole: libertà, inquesto momento, significa essere innanzituttoresponsabili (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico). Il nemico non è il virus,come ha detto il segretario del nostro partito.COVID ed economia sono strettamente legatie non possono essere trattati separatamente.Bisogna fermare il virus per non far morirel’economia.

Dobbiamo far comprendere bene ai cittadini,allora, quale è la portata della sfida che abbiamo

Page 22: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

di fronte e i rischi veri che corriamo sul pianosanitario ed economico; su questo, è necessarioche anche le opposizioni diano una mano.Serve immediatamente una risposta politicae sociale alla rabbia e al malessere di tantecategorie produttive e di tanti cittadini. Allagente bisogna spiegare che servono ancorasacrifici importanti per superare la pandemia,ma anche che lo Stato non lascerà nessunoda solo. Dobbiamo ritrovare immediatamentel’empatia con il Paese, i cittadini devono fidarsidello Stato. Vanno benissimo il decreto e lemisure decise in favore delle categorie piùcolpite dalle chiusure, come i contributi afondo perduto, che sono aumentati rispettoa quelli della prima fase, la proroga dellacassa integrazione, la cancellazione di alcuneimposte, l’estensione per altri due mesi delreddito di emergenza, ma dobbiamo anchefar arrivare prima possibile queste risorsea chi ne ha diritto. Il sistema adesso èpronto, davvero non sarebbero giustificati ecomprensibili eventuali ritardi.

Io ho grande fiducia nel Governo e nellaforza del nostro Paese. Questo, però, è ilmomento di stringerci tutti, nessuno escluso,intorno a questa battaglia contro la pandemia.Solo così possiamo vincere. Presidente Conte,sono certo che, anche questa volta, il nostroPaese ce la farà e insieme riusciremo a partire(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Meloni. Ne ha facoltà.

GIORGIA MELONI (FDI). PresidenteConte, nell’ora più incerta, a sempre più italianipare che questo Governo non ci stia capendomolto e non perché lo denunciamo noi, maperché lo confessate voi, nel momento stesso incui sfornate tre DPCM in dodici giorni. L’Italiarischia di ritrovarsi in una situazione peggiore diquella che abbiamo affrontato a marzo e, vede,io lo considero imperdonabile, francamente,perché, in questi mesi, il vostro Governo haavuto poteri mai visti nella storia repubblicana

e risorse mai viste nella storia d’Italia. Aveteavuto tutto quello di cui c’era bisogno per faredel vostro meglio, compresa la possibilità discavalcare sistematicamente il Parlamento dellaRepubblica italiana, come state facendo ancheoggi. Non ci sono scuse per quello che staaccadendo.

Noi continuiamo a parlare di emergenza,signori, ma emergenza significa situazioneimprevista e questa non solo non era imprevistama era addirittura stata annunciata. Quindi,noi non siamo di fronte a un’emergenza;noi, semmai, siamo di fronte a una calamità,il COVID-19, sulla quale impatta un’altracalamità, che è l’inconcludenza che avete avutoin questi mesi (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia). Mi dispiace!

E perché non siamo preparati ad affrontarequesta seconda ondata? Non siamo preparati,Presidente Conte, perché nonostante tuttoquesto negli ultimi mesi voi siete stati inaltre faccende affaccendati e, guardi, glielodimostro con i fatti e le dimostro anche lanostra serietà, il tentativo di dare una manoa cospetto della vostra ignavia. Prendiamo unmese a caso. Di che cosa vi siete occupati nelmese di agosto? Glielo faccio vedere: 1° agosto,accordo sul “decreto Sicurezza”. Nello stessogiorno, Fratelli d’Italia denunciava l’ennesimafuga di migranti da un centro d’accoglienzain violazione della quarantena e chiedeva alGoverno se fosse normale rischiare di renderevani i sacrifici che gli italiani avevano fattoper la vostra furia immigrazionista (Applausidei deputati del gruppo Fratelli d’Italia). Visiete vantati, giustamente, del fatto che l’Italiaera riuscita a contenere il contagio che, invece,continuava a galoppare in Europa. Ma allora,scusate, perché non avete fatto nulla perimpedire il contagio di ritorno (Applausi deideputati del gruppo Fratelli d’Italia)? Perchénon avete fatto nulla per un controllo a tappetodi chiunque entrava in Italia, fossero italiani,fossero turisti, fossero immigrati regolari?Perché non abbiamo fermato l’immigrazioneclandestina? No, noi stavamo lì a parlare dicome favorirla. Posso andare avanti: 4 agosto;

Page 23: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

nel decreto sulla pandemia la proroga dei verticidegli 007: uno dei tanti esempi che si potrebberofare di come la pandemia è stata utilizzataper fare un’infornata di nomine e di poltronecome avete fatto in questi mesi (Applausidei deputati del gruppo Fratelli d’Italia).Nello stesso giorno, invece, noi “irresponsabili”chiedevamo conto al presidente Zingaretti didove fossero finite le mascherine che avevaprofumatamente pagato con 12 milioni di euroe che non sono mai state consegnate ai cittadini(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia); e chiedevamo conto allo “sceriffo diNottingham”, Vincenzo De Luca, dove fossel’ospedale COVID-19 che aveva promesso aicampani (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia). Ci occupavamo di questecose! Posso andare avanti, guardi, perché diesempi ce ne sono moltissimi. Il 27 agosto:legge elettorale entro l’estate e nello stessogiorno Fratelli d’Italia denunciava quanto fossepazzesco che il Governo aveva risolto ilproblema del distanziamento degli studenti suimezzi pubblici stabilendo il principio che glistudenti erano congiunti, come se il COVID-19 si potesse fermare con i giochi di parole(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia). Il 28 agosto la Cirinnà tuona: “Asettembre non daremo tregua sulla legge control’omofobia”. Ma siete sicuri che gli omosessualidi questa nazione non avrebbero voluto vedervial lavoro per difendere le loro attività piuttostoche su questa roba qui (Applausi dei deputatidel gruppo Fratelli d’Italia)? Siete sicuri? Lostesso giorno noi proponevamo un’assistenzasanitaria speciale per gli anziani che lavoranoall’interno delle scuole. Questi sono i fatti,signori, e la storia ve ne chiederà conto e vichiederà conto anche della ragione per la qualenon avete neanche voluto ascoltare chi, beneo male, anche dall’opposizione, tentava di farela sua parte, non per dare una mano a questoGoverno, che prima va a casa e meglio è, maper dare una mano alla nazione. No, eravatetroppo impegnati a darci dei negazionisti, peròanche qui - e lo dico anche al collega cheè intervenuto prima - gli unici negazionisti,

guardi, li abbiamo visti al Governo (Applausidei deputati del gruppo Fratelli d’Italia).Zingaretti diceva che “non ce n’è Coviddi aMilano”, e giù aperitivi quando noi chiedevamodi fare la quarantena per chi rientrava dallaCina (Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia); il Ministro Lamorgese ci dice che“non ce n’è Coviddi sui barconi”, sfidandola scienza e anche l’intelligenza degli italiani(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia); il Ministro Azzolina ci ha detto che“non ce n’è Coviddi nelle scuole”, forse ritieneche siano sicure perché magari gli studentipossono scappare più facilmente dal virus vistoche hanno i banchi a rotelle. Ma lei capisceche la serietà è un’altra cosa. E, invece, noiproponevamo i termoscanner, le tensostruttureper allargare gli spazi, il coinvolgimento delprivato, scorrere le graduatorie per coprire lecarenze di organico. Il Ministro De Micheli,ancora due giorni fa, ci dice che “nonce n’è Coviddi sui mezzi pubblici”, e iovoglio sapere qual è l’evidenza scientificacon la quale si fa una dichiarazione delgenere, Presidente Conte, perché è intollerabilequesta bugiarda irresponsabilità. E, invece,noi abbiamo proposto l’utilizzo dei pullmanprivati, taxi collettivi, gli NCC, le sanificazioniche non avete mai fatto e via discorrendo.Il Ministro Speranza ci ha spiegato comenon c’era più “Coviddi” in un libro che poiha dovuto far sparire e probabilmente ancheArcuri ha pensato che di “Coviddi” non ce nesarebbe stato più, visto che le regioni hannomandato al Governo le necessità che avevanoper potenziare la sanità a luglio e lui ha attivato ibandi a ottobre, quando il virus era già ripartito(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia). Mi dispiace, signori, ma questi sonoi fatti. Che cosa fare ora? Anche qui, guardi,noi pure in punta di piedi - non siamo virologi,non ci confrontiamo con il CTS - abbiamoprovato a fare qualche proposta che ci pare dibuonsenso: una gestione sensata e veloce deitamponi, consentire anche alle farmacie di poterfare i test, una sanità dedicata, perché non simuore solo di COVID-19. Il nostro modello

Page 24: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

rimane quello dell’ospedale Fiera di Milano,che la maggioranza e la stampa di regime hannoderiso e attaccato - collega Ricciardi, ancoraaspetto le tue scuse (Applausi dei deputati delgruppo Fratelli d’Italia)! - mentre oggi tuttivorrebbero avere quello che c’è in Lombardia. Epoi, scusate, anche qui lo dico in punta di piedi:ma se l’Istituto superiore di sanità dice che lamedia dei decessi è di persone che hanno 80anni con più di tre patologie pregresse, perchénessuno ha pensato ad aiutare quegli anzianie quelle categorie a rischio a uscire di casa ilmeno possibile con un’assistenza domiciliarea tappeto (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia – Commenti dei deputati delgruppo Partito Democratico)? Che senso hache noi chiudiamo le palestre ai ventenni epoi imponiamo a una donna di 85 anni distiparsi sull’autobus insieme ad altre 85 personeper andare a fare il vaccino antinfluenzale(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia – Commenti dei deputati del gruppoPartito Democratico)? Non capisco. Non èsensato? Qualcuno ci spiegherà che non èsensato, però spiegateci il perché una volta tanto(Commenti dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi! Colleghi,per favore! Colleghi!

GIORGIA MELONI (FDI). Però, purtroppo,temo che queste risposte non arriverannoneanche oggi, perché si fanno appelli all’unitàin favore di telecamera, ma poi di unità neabbiamo vista poca. Abbiamo visto, piuttosto,la voglia di scaricare le responsabilità. Siscaricano le responsabilità sulle Regioni,facendo finta di non sapere che l’articolo117, comma 2, lettera q), della Costituzioneitaliana dice che la profilassi internazionaleè competenza dello Stato e, quindi, è vostra(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia); si scaricano sui comuni, facendo fintadi non sapere che non hanno gli strumentiper far rispettare le prescrizioni; si scaricanosui ristoratori, sui commercianti, sugli italiani:

è sempre colpa di qualcun altro, PresidenteConte. Solo vostra, non è mai, solo che voisiete quelli che decidono e, quindi, qualcosanon torna. L’ho sentita dire, qualche sera fain televisione, che avete chiuso i ristorantiper decongestionare i mezzi pubblici. Dico:ma lo pensa veramente? Guardi che i mezzipubblici non sono pieni all’uscita dei ristoranti;sono pieni all’entrata delle scuole e degli uffici(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia), ma questo immagino che lo sappiaanche lei. Credo che sia per questo che poi lagente ha difficoltà a credervi. Anche sui ristoriavete mentito. Parlavate di un rimborso parial 100 o 200 per cento del calo del fatturatoe poi ci siamo ritrovati con un ristoro parial 100-200 per cento del bonus previsto nel“decreto Rilancio” (Applausi dei deputati delgruppo Fratelli d’Italia). Mi consenta di direche non basta, perché uno Stato giusto, sediminuisce o azzera il guadagno di un’aziendaper decreto, poi non si presenta con un bonusma interviene sui costi fissi di quell’attività: ilpersonale, gli affitti, i mutui, i prestiti, le tasse,le utenze (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia).

Come si pagano, quando uno non ha entrate,Presidente Conte? Con il vostro bonus? Iopenso che sia per questo che la gente èesasperata. Scendono in piazza: PresidenteConte, scendono in piazza perché voglionolavorare, chiedono lavoro; forse non li capiteper questo, perché non chiedono il reddito dicittadinanza, ma chiedono lavoro (Applausi deideputati del gruppo Fratelli d’Italia) e voiavete la responsabilità di ascoltare il disagio diquella gente, come stiamo, nel nostro piccolo,facendo noi di Fratelli d’Italia, con un presidiopermanente a pochi passi da qui.

PRESIDENTE. Concluda.

GIORGIA MELONI (FDI). Non vi trincerate - e vado alla conclusione - dietro queiquattro idioti violenti che si infilano nellemanifestazioni, finendo per farvi un favore,perché la realtà è molto più ampia! Consiglio

Page 25: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

anche prudenza sulle regie criminali diqueste manifestazioni, perché semmai sietevoi che rischiate di consegnare quelle attivitàalla criminalità organizzata, mettendola inginocchio (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia). Non vi trincerate! Allora,e voi lo sapete, avete definito sacrificabiliquelle attività ma l’unica attività veramentesacrificabile finora è stata la vostra. E laragione per la quale avete fatto tutti questierrori - e concludo - è che, al centro dellavostra attenzione, c’era il vostro ego, la vostrapopolarità. Provi a guardare fuori dalla finestra,invece che lo specchio, Presidente Conte, escoprirà la realtà di una nazione in ginocchioche non si può più permettere la vostra spocchia.Dovete scendere dal piedistallo e guardarein faccia quella gente che vi sta chiedendoaiuto (Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Boschi. Ne ha facoltà. Colleghi, perfavore! Prego, deputata.

MARIA ELENA BOSCHI (IV). Grazie,Presidente. Signor Presidente del Consiglio, èla seconda volta, nell’arco di una settimana,che è qui in quest’Aula a riferire al Parlamentosu un provvedimento del Governo che cercadi limitare gli effetti del contagio da COVIDe noi la ringraziamo per la sua attenzioneistituzionale e anche per la sua disponibilitàpersonale. Non ci vogliono però particolari dotidi chiaroveggenza per immaginare che nonsarà l’ultima e, che, forse a breve, saremonuovamente in quest’Aula a parlare di nuoviprovvedimenti, perché, a nostro avviso, ildecreto che stiamo discutendo non servirà arisolvere i problemi del diffondersi del contagiodel COVID. Signor Presidente, noi temiamoche i dati delle prossime settimane ce loconfermino e ce lo confermino prima ancorai medici, gli infermieri ed i farmacisti chesono rimasti in prima linea, anche quandoil COVID non era più in prima pagina, eche non ringrazieremo mai abbastanza per

quello che hanno fatto e stanno facendoper le nostre famiglie e per il nostro Paese(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva).Noi, Presidente, le riconosciamo di averesempre avuto una prudenza in questi mesi,a differenza di chi ha cavalcato le paure sianell’opposizione, che nella maggioranza, siain quest’Aula, che tra alcuni governatori delleregioni; anche alcuni consulenti del Governo,che un tempo facevano i virologi, oggi sonosempre in televisione come commentatori equesta prudenza spesso è riuscita anche arassicurare gli italiani. Tuttavia, noi di ItaliaViva, non siamo convinti di questo decreto, nonsiamo convinti dell’efficacia di questo decreto:glielo abbiamo detto in tutti gli incontri e in tuttele riunioni e, per rispetto istituzionale, glieloribadiamo in quest’Aula. Ovviamente, questonon fa venir meno la fiducia nei confrontidel suo lavoro e di quello del suo Governo:sappiamo che dovete affrontare una complessitàenorme. Lei si è impegnato, Presidente, adevitare un lockdown, però sa, e sappiamoanche noi, che, forse, questa promessa dovràessere smentita a breve e noi le diciamofin da adesso che, se dovessimo adottaredelle misure più dure e più restrittive perevitare un aumento dei contagi o delle vittimenelle prossime settimane, noi ci siamo, purchésiano misure davvero necessarie e soprattuttomisure che servono, che si basano su delleevidenze scientifiche, che hanno la possibilitàdi incidere davvero sulla curva dei contagi esalvare vite umane (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico), perché a noi noninteressa mettere bandierine, né avere ragione:interessa salvare vite umane e interessa che ilPaese riparta. Per fare questo però, Presidente,c’è bisogno anche di partire da quello che nonha funzionato finora, perché noi ci auguriamoche tutto andrà bene, ma non tutto è andato benefinora, e ce lo dobbiamo dire anche tra di noi,altrimenti non capiamo la realtà che c’è fuori daquesto Palazzo, non capiamo le piazze di questigiorni.

Noi condanniamo chiaramente, come ItaliaViva, tutti gli atti di violenza durante le proteste

Page 26: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

e non vogliamo sminuire - come ha fattoora l’onorevole Meloni - quelle che possonoessere infiltrazioni dell’estrema destra o, tantomeno, annacquare le responsabilità, dove cisono, della criminalità organizzata (Applausidei deputati del gruppo Italia Viva): saremosempre dalla parte delle istituzioni, delle forzedell’ordine, di chi rispetta le regole, peròdobbiamo dirci, Presidente, che in quelle piazzeci sono tantissime persone perbene, che sonosemplicemente impaurite e preoccupate perquello che potrà accadere loro e noi siamopreoccupati anche per le tantissime personeche in piazza non scendono, che magari nonprotestano nemmeno sui social, le tante donnee tanti uomini che ogni mattina continuanoad aprire il loro negozio e il loro ristorante;per ore, in quel ristorante o in quel negozio,che è frutto dei sacrifici di una vita, aspettanoche entri qualcuno che non arriva perché nonci sono clienti, non ci sono turisti, non cisono consumatori (Applausi dei deputati delgruppo Italia Viva); e tornano a casa la sera,chiudono quel negozio, con meno soldi sulconto corrente, e magari piangono di nascostoper non farsi vedere dai figli in casa. Allora,quelle persone che non protestano, che nonalzano la voce, che non scendono in piazzahanno comunque paura per il loro futuro e aloro dobbiamo delle risposte, cominciando dalrecuperare insieme quello che finora non hafunzionato perfettamente, di cui ci assumiamotutti la responsabilità; dai tamponi, perché tuttinoi abbiamo esperienza di amici o parenti chehanno atteso per ore in fila per i tamponi oche per giorni aspettano doverosamente in casai risultati di un tampone per poter tornare ascuola o al lavoro; perché non ha funzionatoil sistema del tracciamento (io sfido chiunquea poter far capire, se per esempio si accorgeche ha contagiato, agli altri che ha incontratoin metropolitana, che c’è questo rischio dicontagio); perché non sono ancora sufficienti inumeri in terapia intensiva e soprattutto perchénon ha funzionato il trasporto pubblico locale.Noi su questo insistiamo, Presidente (Applausidei deputati del gruppo Italia Viva): lo abbiamo

fatto ieri in quest’Aula con lei, l’abbiamo rifattostamattina con la Ministra De Micheli, ma loabbiamo fatto nei mesi passati con il Governo,in tutti i luoghi, in tutte le riunioni e anchein quest’Aula e non mi rassicura quello cheha detto stamani la Ministra, quello che haribadito lei nel suo intervento e nemmenoalcuni interventi che ho sentito da parte dellamaggioranza. Ai cittadini non interessa se laresponsabilità è delle regioni, dei comuni odel Governo (Applausi dei deputati del gruppoItalia Viva); interessa se la mattina possonoprendere un autobus o la metropolitana incondizioni di sicurezza e io credo che si debbaintervenire subito - lo chiediamo da settimane -, con misure immediate, ma che si debba fareuna programmazione seria, soprattutto per icentri urbani sull’acquisto ed il rinnovo degliautobus, dei treni, anche con riferimento alleassunzioni, perché con il COVID potremmodover convivere per mesi; non basta stringere identi nei prossimi trenta giorni. Ci aspettiamoche quello che avevamo chiesto e non abbiamotrovato nel “decreto Ristori” arrivi in legge dibilancio sul trasporto pubblico locale, perchépurtroppo - e lo ha ammesso anche lei stamani - la più grande sconfitta, che deriva dal non sapergestire il tema della circolazione del trasporto,è la chiusura delle scuole (Applausi dei deputatidel gruppo Italia Viva), perché, se il 75 percento dei ragazzi delle superiori fa didatticaa distanza e alcune regioni stanno chiudendotutte le scuole, è la nostra più grande sconfitta(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva).Germania e Francia, che hanno annunciato illockdown a breve, tengono aperte le scuole,le hanno tenute aperte nei mesi precedenti(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva).Lei avrà letto, come me, la lettera di una ragazzadi Firenze, Camilla, una liceale di 17 anni, chedice: “Io ho rispettato tutte le regole, come mi hachiesto il mio Paese, ma cosa sta facendo il mioPaese per me? Niente, perché sono a casa e nonposso andare a scuola”. Allora, noi dobbiamo - io, lei, tutti noi - delle risposte a Camilla e aquei ragazzi, subito. È la più grande sconfitta,la scuola, e non possiamo permettercelo! E non

Page 27: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

ci si dica che Italia Viva è quella del giornodopo, Italia Viva è quella del giorno prima(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva),perché chiediamo di riaprire in sicurezza lescuole da marzo, l’abbiamo fatto in tutte lesedi, chiedendo di investire sulla sanificazione enon sui banchi a rotelle, sul trasporto pubblico,piuttosto che su altre iniziative improvvisate(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva).Lo chiediamo da marzo: anche quando siamostati attaccati, derisi, contestati abbiamo chiestodi dare poteri e soldi ai sindaci per mettere insicurezza le scuole per tempo, quindi non ci sidica che ci poniamo adesso il problema. Allora,con la stessa franchezza, possiamo ancora farequello che serve per migliorare, per il futuro,dare delle risposte: sicuramente lavorare suivaccini e sui tamponi, ma lavorare sui vaccinisoprattutto per avere, già da adesso, un pianoserio di distribuzione per quando il vaccinoarriverà, visto che è stato annunciato anche dalei - e noi ne siamo convinti - che, a dicembre,arriveranno i primi vaccini, grazie ai ricercatoriitaliani, a un’industria italiana - e ne siamotutti orgogliosi -, ma non ripetiamo sui vaccinigli errori fatti sui tamponi! Attenzione a comeverranno distribuiti! Lavoriamoci sin da adesso.

E lavoriamo per limitare tutte quelledifferenze, divergenze tra garantiti e nongarantiti che si stanno acuendo nel nostro Paesenegli ultimi mesi: non ci stancheremo maidi dire che dobbiamo pensare anche ai nongarantiti, in questo momento, nel nostro Paese(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva).Noi ci siamo, siamo disponibili a dare unamano; troviamo però - lo dico francamente,Presidente - un po’ ingenerose le sue parolenei confronti di Italia Viva, perché noi iproblemi li abbiamo sempre posti, e li abbiamosempre posti preventivamente, e tutte le volteche abbiamo preso insieme delle decisioniin questi ultimi mesi, insieme le abbiamodifese e le abbiamo rispettate, purché si decidainsieme. Ed è quello che stiamo chiedendo:un tavolo politico con lei, con la maggioranza,per decidere insieme, per affrontare questinodi. Perché noi siamo a fianco del Governo,

ma lo siamo da persone libere, non da yes-man: abbiamo bisogno di capire insieme quelloche dobbiamo fare (Applausi dei deputati delgruppo Italia Viva).

Noi pensiamo che la fase dell’emergenzafinirà, che arriverà la fase cosiddetta delpost guerra, della ripartenza, che aprirà anchedelle grandi opportunità per il nostro Paesese sapremo essere pronti nell’affrontare quelmomento. Occorre quindi decidere insieme,subito, come spendere i soldi del Recovery efarlo bene, e per noi anche i soldi del MES. C’èun intergruppo in Parlamento che si è costituitocon gli onorevoli D’Alessandro, De Filippo,è trasversale, ci sono autorevoli membri dellamaggioranza e dell’opposizione. Ascoltiamo illoro lavoro, gliel’hanno chiesto oggi anche glialtri partiti di maggioranza.

Signor Presidente, noi siamo convinti chesi possa fare un lavoro serio insieme. Occorrecorreggere quello che non ha funzionato: nongliel’ha detto soltanto Italia Viva, gliel’hannodetto anche altri membri della sua maggioranza,anche questa mattina, quindi non è lesa maestà.Nessuno si aspetta un miracolo da lei, dalGoverno, nessuno ha la bacchetta magica; maparole di verità, sì, l’impegno a essere onestisu quello che ci aspetta anche con i cittadinifuori, sì. E noi siamo convinti che Italia Vivasia dalla sua parte, ma siamo anche dalla partedelle tante persone non garantite che oggi hannopaura, e noi soprattutto a loro dobbiamo dare lacertezza che hanno ancora un futuro (Applausidei deputati del gruppo Italia Viva).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Fratoianni. Ne ha facoltà.

Colleghi, per favore, un po’ di silenzio.

NICOLA FRATOIANNI (LEU). Grazie,signor Presidente. Signor Presidente delConsiglio, signori Ministri, onorevoli colleghie onorevoli colleghe, il mondo intero staattraversando un’immane tragedia. I dati diieri parlano di 500 mila contagi in un sologiorno, la pandemia c’è, e continua a correreogni giorno più velocemente. È quel che

Page 28: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

accade in tutto il mondo, là dove ci sono gliapostoli dell’immunità di gregge, quelli chevanno in giro senza mascherina, spiegandoal loro Paese che tanto il virus non esiste,quelli che si scocciano perché se ne parlatroppo come Trump, bene, lì, come nei Paesidove la prudenza è il criterio che guidaopportunamente le scelte di Governo, come neiPaesi dove l’apparato statuale è più forte, solidoed efficiente, la Francia e la Germania; lì, comealtrove, la pandemia travolge tutti gli sforzimessi in campo per tentare di controllarla. Èsufficiente questo a chiudere la discussione? Perun verso sì, vero, perché alla fine c’è anche quelche si chiama principio di realtà, che dovrebbeaiutarci ad orientarci perfino nei passaggi piùcomplessi. Ma non è sufficiente fino in fondoad orientare la discussione della politica, lesue scelte e il rapporto tra chi decide e chi èoggetto di quelle decisioni: la società italiana, ilavoratori, le lavoratrici, chi oggi è oggetto dellemisure più dure e ne soffre, ragionevolmentee comprensibilmente. Non è sufficiente, perchéquesta vicenda, questa dimensione, questo cheio chiamo principio di realtà, signor Presidente,ci interroga su una delle questioni che hannoaccompagnato la discussione, nostra e ditutto il mondo, in questi mesi: è possibilela convivenza con il virus? O, meglio, èpossibile convivere con il virus in un mondoorganizzato come quello che conosciamo? Inun mondo, cioè, nel quale, per decenni equasi ovunque, si è scelto - trasversalmente,badate bene, assai trasversalmente - di ridurrel’investimento sui servizi sanitari universali,sul trasporto, sulla scuola, sui diritti, innome di un primato che torna anche quicomprensibilmente nella discussione, quellodell’economia, dell’efficienza del sistemaeconomico, non vedendo alfine che spessoquesta idea ha provocato inefficacia sulfronte della buona economia e un drammaticoimpatto sulla qualità della vita della grandemaggioranza della popolazione.

In questo Paese, in questi mesi si è provatoad invertire questa tendenza. E io sono gratoal Governo che sostengo, a lei, al Ministro

Roberto Speranza, ai Ministri e alle Ministre diquesto Governo, ciascuno per suo conto, chehanno provato ad investire in questa direzione,invertire la tendenza: sulla sanità, sulla scuola,su tutti quei settori su cui in questi anni,negli anni che abbiamo alle spalle, abbiamoconosciuto un drammatico disinvestimento,strutturale, badate. Pensate al tema dei medici:si fa la polemica, oggi, sul fatto che non si sonoassunti abbastanza medici per coprire le terapieintensive. Adesso io, che non sono medico,né Ministro, ho imparato, leggendo due cose,che per far funzionare una terapia intensiva,per fare la manovra di intubamento, quellaterribile che ci hanno raccontato, non basta unoqualsiasi: ci vuole un anestesista. Sappiamo cheun anestesista non si fa né in tre mesi, né indue anni. Questo ci basta, però, a dire: non c’èun problema? O ci interroga sul fatto che peranni la programmazione sanitaria, dal numerochiuso alle borse di specializzazione, non haimmaginato una dinamica espansiva a tuteladella salute, ma una dinamica di equilibrio tracosti e benefici? Appunto, ci interroga su unmodello complessivo.

Vede, dico questo per arrivare al punto. Cisono due questioni; una, per me, è perfinosecondaria, e consiglio anche a lei di nonpreoccuparsene troppo. Non è questione diunità, di responsabilità: dialogare in modoistituzionale con tutte le forze politiche efarlo per tempo, nel modo migliore è giustoassai; ma non è questo il punto: le polemichedella destra, ancora oggi, in quest’Aula sonofrancamente imbarazzanti. Matteo Salvini, 25giugno: “Questo virus non è più pericoloso.Tre quarti del Paese sono esenti, tanti medicidicono che non fa più male”. Salvini oggi: “Nonvorrei che in questi mesi avessero dormito,sperando nel buon Dio, per ritrovarsi oggi cosìcome stiamo” (Applausi dei deputati del gruppoLiberi e Uguali). Capite che non funziona, no?Non funziona venire in quest’Aula - lo dico, persuo tramite, al collega Molinari - a dire cose chenon sono vere. Perché anche qui, prima ci avetedetto: “Violate l’autonomia delle regioni, leregioni, l’autonomia!”; poi uno mette in campo

Page 29: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

una relazione con le regioni, dà loro dei ruoli:“Scaricate tutto sulle regioni!” La circolare e gliatti che prevedevano la distribuzione dei DPIai medici sono arrivati dal Governo a febbraio,sono finiti lì: per questo oggi si chiede ad Arcuridi intervenire in supplenza. Lo so che non vabene, ma c’è un problema, no? Discutiamo delperché c’è quel problema lì. E lo stesso suivaccini: il Ministero della Salute emana la suacircolare a giugno e stiamo ancora lì, ma lacompetenza è tutta regionale. Ma lo dico perscaricare sulle regioni? Ma che me ne fregaa me, non è questo il punto! Per ricostruireun principio su cui sviluppare una discussionevera; altrimenti è tutta chiacchiera, è tuttaretorica quella che la destra fa, in quest’Aula.

E per favore, anche qui, risparmiatecila barzelletta, questa sì: “Ci avete costrettoa discutere di banchi con le rotelle e dimonopattini”. È come quando ieri ci dicevate:“Ci costringete a discutere di immigrazione,c’è la crisi”; ma è questa destra che, damesi, costringe il Paese, dentro questa crisi, adiscutere di questioni che con questa crisi nonc’entrano nulla, come l’immigrazione, e lo faspeculando sulla paura del Paese (Applausi deideputati del gruppo Liberi e Uguali)! Fateci iconti, con la coscienza e con la verità.

Concludo, signor Presidente, arrivando adalcune questioni che riguardano il futuro.Primo, alcuni settori pagano più duramente; unodi questi è lo spettacolo dal vivo. Paga perché hasempre pagato: questa crisi disvela la fragilitàdi un sistema. Dunque, dico bene i ristori,ma subito riforme. Il reddito di intermittenzaper i lavoratori e le lavoratrici dello spettacoloè una cosa che non può più aspettare, c’èin altri Paesi, serve anche qui. Interventi digaranzia previdenziale, diritti che oggi non sonoriconosciuti servono ora, ora, perché è orache si costruisce il futuro, qui. L’emergenzasi affronta con una visione. A quei settoridobbiamo rispondere così.

E dobbiamo rispondere alla sofferenza delPaese con la capacità di mettere in campo unaproposta che sia semplice e immediatamentecomprensibile. Guardi, se c’è un problema oggi

- e c’è, come ce ne sono molti - il primoè l’incertezza dei messaggi. Adesso, se ioaccendo la Tv, ascolto Ministri, Presidente delConsiglio, oltre che virologi, che giustamenteci dicono: “State il più possibile a casa”. Loha fatto lei, lo ha fatto il Ministro Speranza.E mi pare giusto. Però state attenti, perchéin quel messaggio c’è una conseguenza: starefuori è pericoloso. Allora, io la dico subito: iosostengo fino in fondo le scelte, anche perchéso la difficoltà di prenderle, e non so dire - perché non sono un esperto - se sono lemigliori. Mi auguro, come dovrebbero faretutte e tutti, che funzionino. Ma se dovessimoavvertire, se doveste avvertire che c’è unproblema, io vi dico: non fatevi trascinare nellatrattativa, non con quella parte politica, quelpartito, l’opposizione, tra l’equilibrio dei dirittie delle necessità, economia, salute. Servonoindicazioni chiare! Si faccia al più presto, seè necessario, una misura che su questo fronteindichi con chiarezza la nostra scelta, come giàabbiamo fatto. E in quel caso però si tenganoa mente alcune cose. Ci sono momenti in cuidi fronte a quella che si è chiamata spesso una“guerra” - io non amo le metafore militari, nonperché ce l’ho con i militari, ma perché la guerranon è mai una cosa bella, ma a volte sonoutili -, in qualche momento della nostra storia,si è usciti da quella drammatica condizione algrido di alcune parole semplici, che erano ingrado di costruire, tra il popolo e chi tentavadi rappresentare, una sintonia forte. Erano, inqualche caso, “pane” e “pace”. Vede come sonosemplici? Pane e pace. Che dicevano quelle dueparole? La pace contro la guerra e il pane per ladignità! Allora oggi dobbiamo dire “sicurezza”,che finalmente assume un senso vero, nonla forma piegata alla propaganda retorica diquesta destra, così disattenta alle parole. Leparole hanno bisogno di cura, perché le parolelavorano sul senso comune di un Paese. Bene,oggi il termine “sicurezza” assume un valorevero: si chiama salute. Allora tre parole, echiudo. Salute, diritti, solidarietà e giustiziasociale si traducono in: prendiamoci cura dellasalute dei cittadini; garantiamo i diritti di

Page 30: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

tutti, cominciamo per esempio a prorogare - finché non è finita l’emergenza, non un meseo due giorni - il blocco dei licenziamenti.Terzo, Presidente: serve una forma di redditouniversale e incondizionato. In questo momentodobbiamo dire: “Stai a casa, se ti dico di starea casa, ma io ti metto in condizioni di starcicon dignità”. E se non ci bastano le risorse,guardi anche - come fa giustamente ogni giornonella costruzione di un rapporto in Europa,solidale e utile al nostro Paese - a cosa succedeintorno a noi. Il Governo spagnolo di PedroSánchez dice una cosa semplice: se stiamo inuna condizione del genere, occorre che chi hamolto di più dia qualcosina in più. E anche nellapandemia, in Italia come nel mondo, succedeuna cosa che ormai è intollerabile agli occhidei più. Succede questo fatto incredibile che ilvirus sul piano sanitario ci colpisce tutti e nonguarda chi sei - poi magari qualcuno ha piùstrumenti per curarsi di altri, ma questo è unaltro discorso -, ma sul piano delle conseguenzeeconomiche non funziona così. Anche nellapandemia, in Italia come nel mondo, c’è chi havisto crescere enormemente le sue ricchezze.Sono pochissimi, la stragrande maggioranzale ha viste crollare. Io penso che una formadi solidarietà possa essere costruita in modochiaro, indicandone gli obiettivi e le ragioni. Èarrivato il momento di dire a tutti una garanzia,a ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciascunosecondo le sue possibilità (Applausi dei deputatidel gruppo Liberi e Uguali).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Lupi, prego. Colleghi, per favore, unpo’ di silenzio.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Signorpresidente, signor Presidente del Consiglio,il Presidente della Repubblica, con la suaautorevolezza, continua a richiamarci inmomenti come questi al confronto e allacondivisione. Signor Presidente del Consiglio,quando questo accade, noi ci siamo stati, cisiamo e ci saremo. Domenica è accaduto questo.Ma starci, nel confronto e nella condivisione,

non vuol dire non avere il coraggio e anche laforza di rappresentare qui, nel Parlamento, e alei, qualora ci fosse questo confronto, il disagio,le cose che non vanno, le proposte positive.Lei ha parlato domenica di stanchezza, ansia,rabbia, frustrazione, sofferenza. Ha parlatogiustamente di questa sensazione, che poco allavolta il disagio sociale si sta ampliando. Ma sifidi: nulla fomenta più la rabbia dell’incertezza.E vorrei farvi degli esempi, per migliorare,ovviamente. C’è qui il Ministro della Salute,Speranza, che sa quanto io lo stimi. Se leidomenica fa un DPCM, il terzo in diecigiorni, dove prende alcune decisioni e dice atutti e al Parlamento che bisogna verificarnel’effetto nei quindici giorni successivi, e ilgiorno dopo il consulente più autorevole delMinistro della Salute, il dottor Ricciardi, diceche immediatamente bisogna fare il lockdowntotale, si crea incertezza o si dà certezza? Seil Vice Ministro della Salute in un’intervista ilgiorno dopo dice: “Stiamo paralizzando il Paesecon questi provvedimenti”, si crea certezza oincertezza? Se per mesi giustamente si dice atutti: “Vaccinatevi, tutti, non solo le categorieprotette, non solo le categorie a rischio, perl’influenza”, e poi il vaccino non lo si trova,al di là dello scaricabarile - è colpa delleRegioni, è colpa dello Stato, eccetera - sicrea certezza o incertezza? Se si fanno treDPCM in dodici giorni e non se ne misural’efficacia, né del primo né del secondo, cosafacciamo? Andiamo avanti negli esempi. Lanon conoscenza dei dati - Presidente, gliel’hochiesto anche quando ci siamo visti domenica - e delle analisi sui quali si prendono le decisioni,crea certezza o incertezza? Le domande sonolegittime! Dove sono i focolai? Quanti e dovesono i contagiati, per esempio, per età, sottoi 18 anni e sopra i 18? Sono nelle scuole,nelle palestre, nei cinema, nei ristoranti, neltrasporto pubblico? Se diciamo tutti - e graziea Dio anche voi - che la scuola è prima ditutto e poi ricacciamo i liceali nella didatticaa distanza e i nostri ragazzi disabili senza ilsostegno, creiamo certezza o incertezza? LaFrancia fa il lockdown totale, ma la scuola non

Page 31: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

la chiude, non l’ha mai chiusa e non la chiuderà,perché è il pilastro fondamentale del nostroPaese (Applausi dei deputati del gruppo Misto-Noi con l’Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza diCentro)! A proposito, le faccio un esempio.Provi a far fare a un suo collaboratore ilnumero di telefono dell’ufficio COVID diun’ASL di Roma, come hanno fatto e fanno inostri presidi perché hanno avuto un contagio.Sa cosa sentirà? Una voce registrata che ledice che l’ufficio è aperto dalle ore 9,30alle ore 13,30, dal lunedì al venerdì, e dilasciare un messaggio. Ma questo crea a quelpreside certezza o incertezza? Rabbia o nonrabbia? Poi giustamente deciderà lui. Sonotutte osservazioni che vanno nella direzione delmigliorare le cose. Se non c’è programmazionee prevenzione nei mesi in cui si poteva fare, cosafacciamo? Gli autobus, legga l’articolo di oggidel Corriere della Sera di Fubini. Il trasportopubblico locale. Il CTS ad aprile diceva:“Emergono criticità soprattutto nelle grandiaree metropolitane e sul trasporto pubblico”.Domandare qui, come opposizione, duramente,cosa si è fatto è legittimo o illegittimo? Einfine la sanità, le terapie intensive, i tracciatori.Ministro, lo sa meglio di me, non faccia direal suo sottosegretario che arriveranno i nuovitracciatori! Ce ne sono 9.421; in questi mesiquanti ne sono assunti? 275. La risposta è: “Neiprossimi giorni, nelle prossime ore, nei prossimimesi ne arriveranno 2000”. Ma questo cometi lascia? Che sensazione ti dà? A noi, ma alpopolo che rappresentiamo la sensazione è chenon si sia fatto.

PRESIDENTE. Concluda, Lupi.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Sì,vado verso la conclusione. E lo scaricabarile traRegioni e comuni non funziona, perché anchequesto crea incertezza. Allora concludendoe ricordandoci degli invisibili, anche nelprovvedimento su cui ci confronteremo, gliallestitori di fiere, gli organizzatori di congressi,di matrimoni, le grandi affissioni: nulla fomentapiù la rabbia dell’incertezza. Bisogna avere il

coraggio di dire la verità al Paese.Bisogna trattare gli italiani da adulti, bisogna

dare ragioni delle pesanti limitazioni impostealla loro libertà di spostamento, di iniziativasociale, di iniziativa economica. La paura nonè una ragione, la paura isola, genera angoscia efa naufragare la speranza. L’antidoto alla pauraè la verità. Abbiamo porto più volte la manoalla collaborazione e alla corresponsabilità. Lofacciamo perché, con coscienza, l’isolamentonon è il rimedio, soprattutto se l’isolamentoè del Governo e del Presidente del Consiglio,che in questo momento rappresenta o dovrebberappresentare tutto il Paese.

PRESIDENTE. Lupi, dovrebbe concludere.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Hofinito.

PRESIDENTE. No, no, deve concludereadesso.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Sì, sì.Per questo le rinnoviamo, pur con tutti i limiti,la nostra leale collaborazione, perché abbiamouna parola sola a cuore: si chiama bene comune(Applausi dei deputati del gruppo Misto-Noi con l’Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza diCentro).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Gebhard. Ne ha facoltà.

RENATE GEBHARD (MISTO-MIN.LING.).Grazie, Presidente. Signor Presidente delConsiglio, comprendiamo e condividiamol’urgenza dei provvedimenti impostadall’evoluzione grave dell’epidemia, cheripropone una crescita sempre più esponenziale,in tempi sempre più ristretti. Il Paeserichiede alle Istituzioni lealtà, trasparenza econdivisione, i medesimi valori che devonoregolare il rapporto fra il Governo e ilParlamento. Per questa ragione il nostroauspicio è che i prossimi provvedimenti sianocomunicati in anticipo e nei tempi necessari,

Page 32: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

affinché le Camere possano discutere edesercitare il loro diritto di dare il proprioindirizzo. Facendo così, siamo convinti che sipossa avere maggiore collaborazione - comerichiesto dal Ministro Boccia - e condivisione,che sia fin dall’inizio, in modo da evitarediscussioni come quelle cui abbiamo assistitonei giorni scorsi. Comunque sia, auguriamo anoi e a tutto il Paese che le misure approvateda adottare possano servire ad evitare ulteriorirestrizioni, che metterebbero ulteriormente inginocchio il Paese. Il nostro augurio è permisure efficienti, che al più presto possibileconsentano al Paese di riprendere la vitanormale.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Tabacci. Ne ha facoltà.

BRUNO TABACCI (MISTO-CD-RI-+E).Grazie, Presidente. Signor Presidente delConsiglio, lei ha fatto un discorso difficileperché la fase si è complicata, per questo misento solidale. Meglio un Governo prudentee responsabile, che il vociare inconsulto dichi pensa di trarre vantaggi dalle crescentidifficoltà. Chi ha più responsabilità devedimostrare misura ed equilibrio. Provo solofastidio quando sale un coro di “noi l’avevamodetto”: intanto perché a quasi tutti in questimesi è capitato di dire cose contrastanti odi sostenere proposte assai improbabili; maquando la politica pratica diffusamente questiatteggiamenti, allora giustifica tutto e concedealibi alle piazze. A luglio è stata da alcuninegata la necessità di proroga dell’emergenza,giudicata come un attacco alla democraziao ai diritti dei cittadini. Onorevole Meloni,la seconda ondata come si concilia con lanegazione dell’emergenza? In estate moltierano convinti che eravamo fuori pericolo emolti hanno festeggiato anche smodatamente.Purtroppo, le cose hanno preso una piegamolto diversa. Molinari ha spiegato che lacolpa è del Governo e che le Regioni sonostate virtuose. In sostanza, lei, Presidentedel Consiglio, è colpevole, e Fontana e

Gallera sono degli eroi. Purtroppo le cosenon stanno così, basterebbe ricordare chein capo alle Regioni stanno le competenzein materia di sanità e di trasporto pubblicolocale (Applausi dei deputati del gruppoMisto-Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa-Centro Democratico e di deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle). Sarebbe lecitochiedersi se ne hanno fatto un buon uso oppureno, tanto per fissare un punto, non certoper alimentare polemiche. Due consigli: daoggi investa il più possibile sul coordinamentoeuropeo, dove emerge l’orientamento che lescuole restino aperte. Mi pare importantela consapevolezza della Commissione. Ilcontrasto al COVID è un’esigenza comuneper tutta l’Europa e dopo le elezioniamericane sarà necessario ridare forza alleIstituzioni come l’Organizzazione mondialedella sanità. Da soli non si salva nessuno.Sul piano istituzionale, apra una proceduradi coinvolgimento permanente presso il suoGoverno dei rappresentanti dei gruppi diCamera e Senato, sia della maggioranzache dell’opposizione: un modo serio perfar sì che nessuno possa nascondersi dietrouna generica disponibilità alla collaborazione.Penso che politicamente risulterà più efficacedelle consultazioni di Villa Miani. Con questidue consigli le rinnovo la fiducia motivatain un momento così difficile per il nostroPaese (Applausi dei deputati del gruppoMisto-Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa-Centro Democratico e di deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Tasso. Ne ha facoltà.

ANTONIO TASSO (MISTO-MAIE). Grazie,Presidente. Presidente Conte, nei pochi minutia disposizione è difficile argomentare suvari temi importanti, pertanto ne considereròsolamente alcuni. Intanto, come ammonitodal Presidente della Repubblica, sarebbe ilmomento che tutte le forze istituzionalifossero unite nell’individuazione delle possibili

Page 33: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

soluzioni al grave momento che stiamovivendo. È una responsabilità che abbiamo ea cui il sottoscritto, a nome del MAIE, nonsi sottrarrà. L’incremento dei contagi di ieri,che ammonta a circa 25 mila unità, preoccupafortemente, ma preoccupano ancora di più, aparer mio, le precarie condizioni delle nostrestrutture sanitarie, non responsabilità di questoEsecutivo ovviamente; preoccupa la mancanzadi operatori, il mancato potenziamento - finora - delle strutture sanitarie periferichedella medicina territoriale, che, lo ripeteròfino allo sfinimento, è indispensabile perdecongestionare il carico di lavoro dellestrutture centrali. Dico ciò perché, PresidenteConte, non si muore di solo COVID, anzi,in percentuale si muore ancor più di altrepatologie: il tumore al colon, ad esempio,per ritardi diagnostici dovuti al diversoorientamento dell’attenzione sanitaria per ilCOVID, ha registrato un incremento dell’11,9 per cento. Ma come ha detto lei, PresidenteConte, è indispensabile la collaborazionedi tutti; è in questo senso che le offroalcune riflessioni, che giungono dalla assiduitàdella mia frequentazione territoriale, perché èimportante segnalare - e lo farò in tutte lesedi possibili e con tutte le azioni parlamentariopportune - che, a seguito della chiusuradei centri sportivi e delle palestre, bisognaanche considerare le perdite consequenzialidel commercio di articoli sportivi. A chivenderanno i loro prodotti questi esercenti, setutto è fermo? Così come si è previsto ancheil ristoro per alcuni operatori della filiera dellecerimonie per un determinato codice ATECO,gli organizzatori nella fattispecie, ma ne sonofuori, almeno per il momento, i produttori ei commercianti, per esempio, di articoli daregalo, di bomboniere, di confetti, che hannoil loro business esclusivamente collegato allapossibilità che si svolgano e che si creinocerimonie ed eventi. Io ho esaurito il tempoa mia disposizione, Presidente, e ringrazio ilPresidente Fico per la pazienza. Non mancheròdi fornire il mio contributo, come lei haauspicato più volte, argomentando segnalazioni

e possibili soluzioni, perché le categorie sucui porre grande attenzione, come è statoricordato da tanti in quest’Aula, dalla cultura,alla ristorazione, e dalla scuola ai trasporti, sonodavvero tanti. Grazie e buon lavoro.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Bologna. Ne ha facoltà.

FABIOLA BOLOGNA (MISTO-AP-PSI).Grazie, signor Presidente. Signor Presidente delConsiglio, il quadro italiano della pandemiamostra un trend di crescita della curvaepidemica preoccupante ma anche prevedibile,perché, se nella prima ondata ci confrontavamocon un virus sconosciuto, per questa secondaondata siamo consapevoli della potenza diquesto virus e sarebbe stato possibile agiremeglio preventivamente. Abbiamo vissutoun’estate con eccessiva disinvoltura. Allaripresa del lavoro e della riapertura dellescuole è mancato il potenziamento dei trasportipubblici, che sarebbe stato necessario da subitoper evitare assembramenti di lavoratori estudenti su metro, bus e treni, alle fermate,e anche per garantire l’arrivo degli studentia scuola in orari differenziati. Inoltre, leraccomandazioni purtroppo non riescono aincidere in maniera adeguata quanto un obbligo.Pensiamo alla limitata attivazione dello smartworking nei settori privati. Ancora piùpreoccupante è l’inadeguatezza delle strategiedi tracciamento e di testing, dovuta, nonostantegli investimenti, al mancato potenziamentodei servizi territoriali e alla mancanza dipersonale dedicato. Oggi, dal contagio allanotifica, intercorre un ritardo medio di 15giorni, per cui quello che doveva essere ilprimo argine di contenimento sembra fuoricontrollo. Vi è un sovraccarico del sistemasanitario di emergenza, che si aggraveràinevitabilmente con l’arrivo della stagioneinfluenzale. Dobbiamo, quindi, subito cercaredi anticipare le prossime mosse del virus, mala strategia da adottare dovrà essere costruitae condivisa con tutte le forze politiche e i varilivelli istituzionali, e soprattutto comunicata

Page 34: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

in maniera semplice e chiara ai cittadini, sevogliamo mantenere la coesione sociale che inun momento difficile come questo è necessariae auspicabile.

PRESIDENTE. È così esaurita l’informativaurgente.

Preavviso di votazionielettroniche (ore 11,50).

PRESIDENTE. Poiché nel corso dellaseduta potranno avere luogo votazioni medianteprocedimento elettronico, decorrono da questomomento i termini di preavviso di cinque e ventiminuti previsti dall'articolo 49, comma 5, delRegolamento.

Commemorazionedell’onorevole Jole Santelli.

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e, con lui,l'intera Assemblea e i membri del Governo).

Colleghi e colleghe, come sapete, nella nottetra il 14 il 15 ottobre è venuta a mancare JoleSantelli. Nello scorso mese di febbraio era stataeletta Presidente della Regione Calabria, primadonna a rivestire questo incarico.

In tutte le tappe del suo percorso politicoe istituzionale - in Parlamento, al Governoe nell’amministrazione della sua città natale,Cosenza - Jole Santelli è stata accompagnatadalla stima e dell’apprezzamento generale perla sua passione, la competenza e l’onestàintellettuale, la ricerca del dialogo con tutte leposizioni, anche le più distanti dalla sua.

Con caparbietà, si è sempre impegnata afavore dello sviluppo della sua terra di originee del Mezzogiorno.

La ricordiamo tutti, con commozionesincera, come donna coraggiosa, combattiva erisoluta, doti con le quali ha affrontato anchela malattia con cui ha dovuto convivere negliultimi anni.

Rinnovo ai familiari i sentimenti della piùprofonda vicinanza e solidarietà, mia e di tuttala Camera dei deputati.

Invito l’Aula ad osservare un minuto disilenzio (L'Assemblea osserva un minuto disilenzio – Prolungati applausi). Grazie.

Ha chiesto di parlare la deputata Gelmini. Neha facoltà.

MARIASTELLA GELMINI (FI). Grazie,signor Presidente. Mai avrei voluto prenderela parola in quest’Aula per commemorareuna donna giovane e coraggiosa, una politicalungimirante, una cara amica di tutti noi comeJole Santelli. Con la sua prematura scomparsa,la regione Calabria perde la sua Presidente,una Presidente di grandissima passione e digrande capacità. Forza Italia perde non soloun coordinatore regionale, una dirigente ma,soprattutto, la sua militante più appassionatae uno tra i fondatori di questo movimento;e il Paese, come ha sottolineato il PresidenteMattarella, perde una grande amministratrice,una figura che, pur avendo ricoperto ruoli digrande responsabilità, mai la sua immagine èstata offuscata da alcuna ombra.

Vicina da sempre al suo territorio, a Cosenza,nonostante fosse parlamentare, non ha esitatoun attimo a dare la sua disponibilità comevicesindaco e come assessore all’interno diquella Giunta; per tre volte sottosegretario deiGoverni Berlusconi e Letta e per cinque voltecomponente di questa Assemblea. Ma Jolesono sicura che vorrebbe essere ricordata peril ruolo che più l’ha messa in condizione diservire la sua terra: è stata, infatti, la primaPresidente donna della Regione Calabria. Evorrei qui ricordarla con le parole che durantele esequie l’arcivescovo Nolè ha usato. Hadetto: “Con la sua elezione si era accesauna fiammella di speranza, una fiammelladi speranza tinta di rosa nel cielo nuvolosodella Regione Calabria”. Ecco, noi quellafiammella l’abbiamo vista ardere da vicino,abbiamo avuto il privilegio di poter collaborarecon lei e di vederla all’opera in Parlamento,nelle Commissioni e sul territorio. È stata,all’interno del nostro gruppo, una parlamentareappassionata, combattente, coraggiosa. Siamostati felici quando è stata eletta Presidente

Page 35: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

della Calabria, ma già lì ci mancava molto.E devo dire che si è contraddistinta non soloper la vicinanza al suo territorio, ma anche, daavvocato, è stata in prima linea nella battagliaper una giustizia giusta (Applausi dei deputatidei gruppi Forza Italia-Berlusconi Presidentee Fratelli d’Italia). Ha fatto della sua vita unatestimonianza concreta di cosa voglia dire ilgarantismo. È stata vicina a tante vittime dellamala giustizia, ma è stata anche in prima lineanella lotta contro la criminalità organizzata, cheavrebbe voluto estirpare dalla sua Calabria edal Mezzogiorno, al punto di essere riuscita inun’impresa non facile, quella di convincere unsimbolo, una figura simbolo come il “capitanoUltimo” ad entrare nel governo della Regione,una scelta che dimostra quanto tenesse alla lottacontro la criminalità organizzata.

Sicuramente la battaglia più dura e piùdifficile è stata quella contro la malattia. Ma iovoglio dire qui alle sorelle Paola e Roberta e aitanti di noi che le hanno voluto bene che anchela malattia non l’ha mai vista soccombere.Jole ha combattuto fino all’ultimo, ha vissutointensamente, ha praticato i suoi ideali. Emi hanno colpito alcune parole all’interno diun’intervista rilasciata recentemente, quandoJole ha detto: la malattia mi ha insegnato ilvalore della libertà, mi ha insegnato a vivereogni giorno come fosse l’ultimo giorno e ha miha reso insopportabile ogni forma di ipocrisia(Applausi). Queste parole, più di tante altre,rappresentano quello che Jole ha rappresentatoe come ha vissuto. È stata dipinta, qualchevolta, come una donna dura e distaccata: nonè vero, non è così. Una donna coraggiosa nonnecessariamente deve essere distante o deveessere percepita come distante. Al contrario,Jole era amore, passione e fiducia. Amoreinnanzitutto per la sua terra, amore per ForzaItalia e per la politica, e amore per la suafamiglia.

Voglio salutare, a nome di tutto il gruppodi Forza Italia, le sue sorelle, Paola e Roberta,e i suoi amati nipoti (Applausi) e voglio direloro che, se anche il nostro cuore oggi è pienodi tristezza per la sua scomparsa, siamo felici

e onorati di averla potuta conoscere, di averlaavuta come amica e come compagna di partitoe di questa esperienza politica.

Quindi, teniamo nel nostro cuore il suoesempio, la sua testimonianza di onestà, dibellezza, di amore per questo Paese e lasalutiamo. Ciao, Jole (Applausi - L'interaAssemblea e i membri del Governo si levano inpiedi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Misiti. Ne ha facoltà.

CARMELO MASSIMO MISITI (M5S).Signor Presidente, egregi colleghi, mai avreipensato di dover intervenire in quest’Aulaper portare l’ultimo saluto a chi, fino aqualche mese fa, sedeva tra noi. Spetta ame esprimere il cordoglio, mio personalee di tutto il MoVimento 5 Stelle, perla morte dell’onorevole Santelli. Avversariopolitico degno della più grande considerazione,anche per la sua determinazione nel credercifino in fondo. Se pur nella più determinatacontrapposizione politica che ci caratterizzava,interloquire direttamente con lei avvenivasempre in modo franco e rispettoso, ognunoforte nella difesa del proprio agire e nellatutela della propria versione differente dellapolitica, ma comunque accomunati allo stessomodo da un unico e solo interesse, quellodi migliorare la nostra Calabria, rilanciare ilMeridione d’Italia per rilanciare l’intero Paese.Cari colleghi, la scomparsa dell’onorevoleSantelli lascerà un vuoto politico del qualequest’Aula dovrà farsi carico. Le sue ultimedichiarazioni avevano il sapore del rammarico,quella sua “L’Italia non ha mai risolto ilproblema del Sud”, la diceva lunga su qualefosse il suo impegno politico. Eppure, quellasconsolata affermazione dava contezza di unatriste narrazione, sopravvissuta alle pagine deimanuali di storia e di letteratura, di un’unitànazionale avvenuta solo geograficamente eche da circa 160 anni continuiamo ancora ainseguire. Jole Santelli, nonostante la malattia,aveva voluto fortemente candidarsi a presidente

Page 36: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

della Regione Calabria, perché non potevaabdicare a quell’idea di un sud rassegnato,arretrato, che non crede al proprio futuro. Lasua Calabria, la nostra Calabria, non poteva enon può essere relegata semplicemente comela Cenerentola dell’Italia sporca, povera emaltrattata. È a queste sue parole, che noi, caricolleghi, dobbiamo ridare un senso. RicordareJole Santelli significherà per quest’Aula porrefine a quell’idea di un Meridione stanco e sfinito(Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Furgiuele. Ne ha facoltà.

DOMENICO FURGIUELE (LEGA).Presidente, gentili colleghi, in un momentocosì solenne, ma anche pregno di sinceracommozione generale, che ci rende tutti uniti,in un momento nel quale il Parlamento rendeonore ad una figura che ne ha onorato lacentralità e l’importanza per oltre un ventennio,è difficile trovare parole nuove, concetti nuovie diversi da quelli che sono stati espressi, neilunghi e dolorosi giorni di cordoglio intorno allafigura dell’amica e collega Jole Santelli. Nonsono rimasto stupito dal fiume di sincero affetto,che si è riversato sulla memoria della nostraindimenticabile presidente. Le sue qualità eranoriconosciute e rispettate da tutti, da Norda Sud. Jole ha dato tutta se stessa per lapolitica, ha dato tutta se stessa per il suoterritorio. Amava la Calabria e, come dicevala collega Gelmini, amava una giustizia piùgiusta. Questa è stata la cifra della sua intensaattività parlamentare istituzionale, che non puòessere affatto dimenticata. Di questo lei neha fatto una ragione di vita, ne ha fatto unamissione, una ragione di vita che l’ha assorbitacompletamente, che ha assorbito le sue residueforze, quelle che le aveva lasciato la malattia,ma che non era riuscita a scalfire la suaincrollabile fede nel patrono della Calabria, sanFrancesco da Paola. Lo ricordo molto bene,perché ne parlavamo spesso, durante i lunghiviaggi che ci conducevano a Roma. Allora, iosono d’accordo con le parole che sono state

espresse in quest’Aula e con quelle che sonostate espresse al Senato. Penso a tanti colleghi,che in questi giorni hanno espresso il concettoche il miglior modo per onorare la figura diJole Santelli è quello di profondere maggioresforzo, ad ogni livello istituzionale, affinché lasfortunata Regione Calabria possa riprendersinel minor tempo possibile. E, allora, a nomedel mio gruppo, esprimo vicinanza ai colleghidi Forza Italia, un forte pensiero alla gloriosacittà di Cosenza, che oggi perde una figlia, epoi mando anch’io un abbraccio alle sorelledi Jole, le mie amiche Paola e Roberta, ailoro cari e, soprattutto, ai loro splendidi figli.Noi ricorderemo Jole, la onoreremo perorandoquello che era il suo sogno, che al centro avevasoltanto la Calabria. Ciao, cara Jole, addio(Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Bruno Bossio. Ne ha facoltà.

VINCENZA BRUNO BOSSIO (PD).Conoscevo l’onorevole Santelli da molti anni,anni che ci hanno visto divise nei partiti,nelle elezioni e nelle trattative politiche, anniche, allo stesso tempo, però, ci vedevanounite nei dibattiti pubblici, in alcune votazionialla Camera, quando i temi all’ordine delgiorno erano donne, garantismo, Sud; in questicasi l’appartenenza travalicava le differenzepolitiche di squadra e diventava politica pura,quella che fai per gli altri, per la tua terra, per lenuove generazioni.

Oggi è molto doloroso, ma non difficilericordare Jole. Ha lasciato un testamentopolitico con la sua ultima intervista al DerSpiegel, dove ritroviamo le sue idee, le suesperanze, i suoi sogni verso la terra cheha amato più di se stessa, la Calabria, ilSud. Oggi - afferma Jole nell’intervista - abbiamo la storica occasione per risolvereuna volta per tutte il problema del Sud. El’ultima speranza - aggiunge - è nell’Europa.Dunque, è una visione europeista, quella diJole, distante da concezioni sovraniste, conil profondo convincimento che la prospettiva

Page 37: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

di crescita del Mezzogiorno d’Italia fossela condizione di sviluppo di tutto il Paese.È proprio questa interpretazione che iscriveJole nella tradizione del riformismo laico,antagonista delle forme di populismo e ne fauna rappresentante importante di quella culturagarantista, in un momento in cui agitare forcheè diventato moda e pensiero unico. Così comel’essere donne del Sud per lei è stato untratto identitario, che precedeva ogni scelta dischieramento politico. Per questo, anche neimomenti di contrapposizione, che non sono maimancati, sapevamo che sulle battaglie di fondoci saremmo trovate dalla stessa parte. Anchenegli ultimi mesi, da presidente della Regione,si sono condivise relazioni istituzionali attive,nell’interesse della nostra terra. Per questoposso dire che Jole era anche un’amica elo dico a chi in questi anni pensa che ilconfronto politico sia solo insulto. Del resto,Jole Santelli è stata anche e soprattutto unadirigente politica, una donna di partito, in unmondo in cui fare politica è ancora troppocampo dei maschi. Con lei la Calabria perde unpezzo importante della sua classe dirigente, è laprima donna presidente di una Regione difficilee meravigliosa. Oggi sappiamo che quella suaultima danza, la tarantella calabrese, danzasimbolica, che scaccia il male e riconquista unospazio a chi la danza, tanto contestata dagliodiatori seriali che lei ignorava con il sorriso, èstata una danza per la sua terra, la sua Calabria,la nostra Calabria. Ma, oggi, sappiamo ancheuna danza per la sua vita. Ciao Jole (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ladeputata Ferro. Ne ha facoltà.

WANDA FERRO (FDI). Grazie, Presidente.Ricordare Jole Santelli, una donna il cui amoreper la Calabria sembrava essere più forte diogni male e di ogni cosa, è il modo, per noi diFratelli d’Italia, di ripercorrere un’amica e unacompagna di tante battaglie. Tanti di voi, quidentro, hanno avuto il privilegio di conoscerlain quest’Aula, di lavorarci insieme. È stata unaparlamentare e una donna di governo, capace,

preparata, con una grande esperienza politica,rispetto alla sua giovane età, dotata di un profiloistituzionale, che non riusciva a celare la suagrande carica di umanità.

In ogni suo discorso, in ogni suo pensieroemergeva la volontà determinata di cambiarela Calabria e di renderla protagonista delledinamiche nazionali. Questa volontà le haconsentito di sfidare la malattia, la sofferenza,la stanchezza, con il sorriso, spesso conl’approccio ironico di chi ha il cuore sereno, masoprattutto le mani libere, sempre con la forzae il coraggio di una vera combattente. Nellapolitica e nella vita privata, semmai, possonoessere, queste due cose, separate? Con Joleabbiamo percorso tantissima strada insieme,per oltre 26 anni abbiamo combattuto tantebattaglie, sempre dalla stessa parte, ma hoavuto soprattutto la fortuna di avere in leiuna vera amica. Oltre alla politica, abbiamocondiviso gioie e difficoltà personali e hosempre ammirato la sua forza d’animo, lasua voglia di vivere, il suo essere autentica,libera, incurante dei giudizi e delle critichesuperficiali, delle vuote apparenze. Una donnache, nonostante tutto, ha voluto offrire tutta sestessa, ogni sua energia alla rinascita di questanostra terra, senza risparmiarsi mai. Risuonanoancora nella mia mente le parole che usò ilgiorno in cui presentammo la sua candidaturaalla Presidenza della regione Calabria: disseche la sua candidatura era stata dovuta alfato. Il fato, quel disegno già scritto al qualenon si può in alcun modo sfuggire. Sapeva,Jole, di non poter sfuggire al fato, ma non sitirò mai indietro davanti alla possibilità, dataad ogni uomo, di cambiare, con le proprieazioni, il destino, e il destino di cui si èfatta carico Jole Santelli è quello di unaCalabria per troppo tempo trascurata, tradita,privata della speranza e che, invece, dovevatornare a ritrovare quel suo senso dell’onore,dell’appartenenza e dell’orgoglio. Riusciva adavere una visione della Calabria diversa, unavisione sempre e comunque proiettata al futuroe si è messa al servizio della sua terra, rubandotempo alla malattia, senza abbandonarsi alla

Page 38: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

sfiducia e senza preoccuparsi dei disegni di quelfato che continuava a compiersi ineluttabile. Inuna delle sue interviste - le abbiamo citate, comela collega Gelmini - più vere ed emozionantiJole ricorda a tutti noi che abbiamo la forzaper affrontare le situazioni difficili. Credo chequesto sia un messaggio di grande umanità edi coraggio, che restituisce in maniera autenticala tempra di uno spirito forte, di uno spirito didonna di Calabria, capace di assumere sceltedifficili e affrontare grandi sofferenze, senzamai abbandonare il sorriso e la voglia di danzareinsieme alla sua gente.

A nome di Fratelli d’Italia, il cordoglio piùsentito alla famiglia di Jole Santelli, alle sueamatissime sorelle e nipoti, e soprattutto unabbraccio a tutto il gruppo e il partito di ForzaItalia, per il quale Jole ha speso parte dellasua più grande passione totalizzante, che era lapolitica (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Giachetti. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI (IV). Grazie,Presidente. Jole Santelli era una bella donna; soche quando si usa questa frase si pensa subito allato esteriore, e, per carità, lo era anche di fatto,ma lei era una bella donna interiormente, erabella, non buona, se per buona si intende quellainclinazione ad evitare la contrapposizione e loscontro. Per me era bella per questo, perchéti faceva sentire rispettato anche quando tiattaccava, perché sapeva essere elegante anchenello scontro, perché non aveva pregiudizi neldirti quando era d’accordo, anche se nel farlodissentiva dalla sua parte politica, perché eradeterminata, schietta e non pagava i tributialla demagogia. Jole era, però, mite, e non c’ècontraddizione: nel confronto e nello scontronon le serviva l’aggressività per portare avantile sue opinioni, anzi, la sua determinazionesi accompagnava ad una umanità a voltedisarmante, condensata nel suo sorriso, a voltematerno, a volte ammiccante, a volte severo.Per capire fino in fondo ciò che diceva,non potevi evitare di decifrare il suo sorriso.

È una donna che ha sofferto, e non soloper la malattia, ma anche per il linciaggio,più o meno strisciante - ed oggi nessuno loricorda -, che ha subito soprattutto all’inizio delsuo impegno parlamentare, per aver avuto unpercorso professionale nello studio di CesarePreviti.

Siamo entrati insieme in Parlamento, nel2001 e ricordo che le prime chiacchierate,più che sulla politica, erano proprio relativeall’emozione di quella prima volta. Per unperiodo lungo mancò dalla Camera, a seguitodella sua malattia. Un giorno, quando la rividi,seduta sul divanetto del Transatlantico, lechiesi: “Ehi, Jole, come stai?”. Mi sorrise emi disse: “Meglio, molto meglio”. Di nuovoil suo sorriso, prima delle parole, mi fececapire che aveva sofferto tanto, che tanto avevacombattuto, ma che, con orgoglio, stava lì equindi aveva vinto pure quella. L’ultima voltache l’ho vista è stato dopo la candidatura aPresidente della Regione: abbiamo parlato unpo’ di tante cose e di nuovo il suo sorriso, unmisto di orgoglio e di preoccupazione. Abbiamospeso tutti tante parole. Purtroppo le parole nonci restituiscono quei 51 anni pieni di energiae neanche quei sorrisi di mille colori chespiegavano di lei, appunto, più di mille parole,grazie (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Stumpo. Ne ha facoltà.

NICOLA STUMPO (LEU). Grazie,Presidente. Lo abbiamo detto tutti, nessunooggi è preparato a fare un discorso. Io avròstrappato dieci volte il discorso che avrei dovutofare, perché, al contrario di Jole, non sonopreparato ad affrontare la realtà, così come leiinvece, con forza e con coraggio, è riuscita afarlo in questa lunga fase, lunghissima fase.E a Jole Santelli va anche il merito di questadiscussione di oggi, di questa nostra comunitàqual è la Camera dei deputati, che per la primavolta si trova a ricordare una collega, un’amicache improvvisamente è venuta a mancare.Eravamo in riunione, i parlamentari calabresi,

Page 39: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

discutevamo di sviluppo della Calabria, di uncomitato che è stato messo in piedi da alcunicolleghi, quando è arrivata su quella chat lanotizia: ero col cellulare in mano, l’ho letta aglialtri ed è stato un attimo, tutti ci siamo fermati,ci siamo guardati, il gelo tra le vene, sperandoche fosse una notizia falsa, e, invece, uno deicolleghi presenti ci ha detto di aver avuto giàquella notizia e che stava sperando da ore chefosse falsa, e, invece, era tremendamente vera.Si era fermata, Jole, dopo aver provato per mesi,anni, a non fermarsi, con una forza interioreincredibile che chi prima di me ha trovatoparole straordinarie per ricordare (Applausi)perché davvero, in questa nostra comunità ioho conosciuto Jole e ho conosciuto prima ditutto una donna vivace, a cui piaceva vivere ea cui piaceva la vita, che amava stare al centro,ma non si interessava di essere il centro dellequestioni (Applausi dei deputati del gruppoForza Italia-Berlusconi Presidente). Le piacevatanto occuparsi delle cose. E oggi noi davveroricordiamo un’amica, una parlamentare. Lanostra comunità, la politica tutta perde unafigura di parte, perché Jole era di parte, manon faziosa, aveva sempre la capacità di saperguardare le cose anche dall’altra parte. E perdela sua Presidente, la Calabria, l’ha persa, e solochi, in questi mesi, anche in modo riservato,ha avuto modo di parlarle, di chiedere comeandava, sa quanto aveva a cuore la Calabria,e di questo io provo davvero ammirazione perquello che ha fatto, fino all’ultimo secondo, perla sua terra.

Lo ha fatto per un amore infinito verso laCalabria. Voglio dare un forte abbraccio allesorelle e ai nipoti, che amava più di ognialtra cosa al mondo ed esprimere le più sentitecondoglianze mie e di tutto il gruppo di Liberie Uguali (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Sgarbi. Ne ha facoltà.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC).Faccio fatica a sentire parole che per lapersona valgono, ma non valgono per il

politico che è stata Jole Santelli, contrastatada questo Governo e dalla sinistra, in perfettacontraddizione con la realtà dei fatti che larendevano coraggiosa e libera. Lei conoscevala malattia e occorre dire che alle ultimerilevazioni, in ordine alle cose dette poc’anzidall’amico Fratoianni, a fronte di 16 mila mortiin Lombardia, la Calabria ne conta 98: ne conta98 (Commenti). A fronte di questo, lei il 29aprile…

PRESIDENTE. La mascherina, deputatoSgarbi.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC). Houn certificato medico…

PRESIDENTE. L’ho letto, non le impone dinon avere la mascherina in Aula.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC). Manon riesco a parlare!

PRESIDENTE. Deve mettere la mascherina.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC). E leiè un fascista!

PRESIDENTE. Lei non può offendere cosìla Presidenza (Commenti)! Colleghi, colleghi,non rompiamo questo momento, per favore.Quindi vada avanti, prosegua, concluda e poipassiamo al prossimo intervento.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC).Concluda? Veramente ho cominciato a dire undato di fatto, che quando il 29 aprile, concoraggio, ella aprì tutta la Calabria indicandoche la realtà della malattia non era tale dabloccare, come in questi giorni, le attivitàdelle persone, dopo il decreto del Governoscrisse: “Noi, solo noi, solo la Calabria, hafatto per sette giorni a tappeto i controlli negliaeroporti, al Centro e al Sud, le provenienze.Abbiamo controllato le vie d’accesso e confelicità dico che i numeri sono stati veramenteridotti anche nei ritorni. Questo ci consente di

Page 40: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

dire: superiamo la paura, la Calabria è aperta,la Calabria è aperta a chi vuole approfittare diquesto momento”. Cosa ha risposto la sinistra?Ha impugnato quella decisione, il MinistroBoccia è andato al TAR e il PD ha detto: “sceltairresponsabile; chi si ammala - a lei che eramalata - ora potrà chiedere i danni all’ente”.

Mi pare che un dato come questo indicauna forza politica che ha il coraggio dellaverità davanti a una malattia vera, davantia una responsabilità politica che ha visto lavostra parte opporsi a lei e oggi compiangerla.Questo non è accettabile! Viva la libertà, vivail coraggio di Jole Santelli, a morte l’ipocrisia(Commenti dei deputati dei gruppi Forza Italia-Berlusconi Presidente e Partito Democratico)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Schullian. Ne ha facoltà. Colleghi,colleghi, colleghi, per favore!

MANFRED SCHULLIAN (MISTO-MIN.LING.). Grazie, Presidente. Ho ascoltatocon commozione quanto è stato detto da chiè stato vicino a Jole Santelli. Non possoaggiungere altro perché non ho avuto la fortunadi conoscerla così bene, però devo dire chesono rimasto commosso. Desidero comunquemanifestare, a nome dell’intero gruppo Misto,la vicinanza ai suoi familiari e alla sua regione,che, a pochi mesi dalle elezioni, hanno subitoquesta grave perdita (Applausi).

Sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Fiano. Ne ha facoltà.

EMANUELE FIANO (PD). La ringrazio,Presidente, non sull’argomento che ci ha appenaunito tutti nel cordoglio per Jole Santelli. Vorreisolo rubare pochi secondi per far giungerealla Francia e ai francesi il nostro cordoglioe la nostra vicinanza per gli ennesimi terribiliattentati di matrice islamico-jihadista di cuisono stati oggetto in queste ore (Applausi).Efferati crimini compiuti nel nome di una

credenza.Non bisogna abbassare la guardia; la Francia

è stata colpita due volte in queste ore (forse tre,perché giunge notizia anche di un tentato assaltoad un consolato a Gedda) e quindi un abbraccioai francesi e mantenere alta la guardia controogni tipo di terrorismo nel mondo (Applausi).

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARIA EDERA SPADONI (ore12,25)

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Di Muro. Ne ha facoltà.

FLAVIO DI MURO (LEGA). Grazie,Presidente. Volevo esprimere, a nome di tuttoil gruppo della Lega, la nostra vicinanza alpopolo francese e ai familiari delle vittime delrecente attentato che si è svolto a Nizza. Noipensiamo che sia un momento doloroso per tuttala Francia e ci stringiamo a loro. Non è la primavolta che la città di Nizza vive un momentocosì difficile. Questo è un attentato di matriceislamica che ha colpito delle persone indifese,che stavano frequentando una chiesa cattolica,quindi è un atto brutale, con un’efferatezzache ci lascia assolutamente sgomenti. A voltepensiamo che questi episodi avvengano lontanoda noi. Nizza è in un altro Paese, all’estero,questo è vero, ma è a pochi chilometri dalloStato italiano. Quindi, nell’essere preoccupati enel commentare questo episodio, ci limitiamoad esprimere la nostra profonda commozionee vicinanza ai familiari delle vittime e atutto il grandioso e glorioso popolo francese(Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Provenza, immagino sullo stessoargomento. Ne ha facoltà.

NICOLA PROVENZA (M5S). Grazie,Presidente. Ci tenevamo, come MoVimento 5Stelle, ad esprimere la vicinanza, la fratellanza ela piena solidarietà al popolo francese proprio inuna città, Nizza, nella quale un evento davverotragico e drammatico aveva già segnato quella

Page 41: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

città e quel Paese. Oggi, in un momento cosìdelicato nella storia, dobbiamo assolutamenteesprimere non solo la solidarietà, ma anche tuttoil nostro impegno per la tenuta democratica ditutta l’Europa e anche di questo straordinarioPaese che è la Francia, ribadendo ancora unavolta la nostra vicinanza (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Silli. Ne ha facoltà.

GIORGIO SILLI (M-NI-USEI-C!-AC). Quelloche sta avvenendo in questi momenti in Franciaè sicuramente meritevole di solidarietà neiconfronti del popolo francese da parte ditutti quanti, ma è una solidarietà che tuttinoi dobbiamo estendere non solo al popolofrancese, ma a quel mondo civile e civilizzatodove la libertà di espressione e di religioneè la base su cui è fondata tutta la società.Qui io vedo che ci sono degli esponenti delGoverno e mi sento di raccomandare, signorPresidente, per suo tramite, agli esponenti delGoverno, soprattutto a chi si occupa di politicaestera, di fare attenzione, perché in questomomento di grandissima debolezza da partedell’Occidente, attaccato dal COVID, attaccatoda crisi economiche, con grandissima debolezzaperché ci avviciniamo alle elezioni negli StatiUniti ed hanno un risultato che, per ora, appareincerto, vediamo un avanzare in modo quasiegemone di forze che fino a qualche mese facredevamo essere assopite. A me non sonopiaciute, signor sottosegretario, le esternazionidel Presidente turco Erdogan e non mi èpiaciuto per niente quello che si sta coalizzando,quello che si sta creando intorno al PresidenteErdogan. Io mi sento di raccomandare a lei,signor Presidente, e a tutto il nostro Paese unagrandissima attenzione, da adesso in poi, neiconfronti di quello che avverrà in politica estera.Purtroppo abbiamo visto che nel Mediterraneo,ahimè, non abbiamo fatto certamente la partedel leone e la nostra assenza ha, forse, rafforzatoaltre realtà che ci sono tutt’altro che amiche.Quindi, ribadiamo il nostro appoggio e lanostra solidarietà al popolo francese, ma non

dimentichiamoci che niente succede per caso.

PRESIDENTE. Per Fratelli d’Italia, io hosegnata la collega Montaruli. No? DelmastroDelle Vedove. Prego, collega, sempre sullostesso argomento, immagino.

ANDREA DELMASTRO DELLEVEDOVE (FDI). Grazie, Presidente.Evidentemente, anche Fratelli d’Italia si associaalla solidarietà al popolo francese, un popoloeuropeo che si è già confrontato duramente,tante volte, con assalti di natura terroristica,islamista, jihadista, che hanno colpito luoghisimbolo della nostra civiltà: Notre-Dame nonè un patrimonio francese, è un patrimoniodella cristianità (Applausi), è un patrimoniodell’Europa, è un patrimonio dell’Occidente.Vogliamo però aggiungere qualcosa allascontata solidarietà. Noi ci chiediamo quandoquesta società, quando questa civiltà avràil coraggio di difendersi! Quando questaciviltà prenderà atto che ci hanno dichiaratoguerra, che ci scannano nelle nostre città, checi assaltano nei nostri luoghi simbolo, chevogliono cancellare ovunque la traccia dellanostra civiltà? Allora vi diciamo con franchezzache l’ora della solidarietà oggi è scontata, maci vuole anche qualche cosa in più. Comesi fa non a non associare quanto accaduto aParigi in queste ore, in questi minuti, con leparole di fuoco del sultano Erdogan propriocontro la Francia e proprio contro Macron?Come si fa a negarlo (Applausi dei deputatidel gruppo Fratelli d’Italia)? E come si fa,contestualmente, ad accettare che il sultanoErdogan sia un nano economico trasformatoin sultano dai contributi per la pre-adesioneall’Europa? E di fronte a questa ulterioreaggressione del mondo islamico, a giudiziodi Fratelli d’Italia, della jihad islamista, agiudizio di Fratelli d’Italia, alimentata anchedalle parole di fuoco del sultano Erdogan,come è possibile pensare che tutti i Parlamentinazionali dell’Europa non abbiano il coraggiodi chiedere, una volta per tutte, la revocadi Paese candidato all’adesione europea della

Page 42: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Turchia (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia)? Ha aggredito Cipro nella suazona economica esclusiva, è entrato in Libia,ha pregiudicato la pace in Siria: cosa altro devefare ancora il sultano perché si abbia il coraggiodi dire, oltre alla solidarietà, che non seipoliticamente, geograficamente, culturalmente,spiritualmente religiosamente Europa e non losarai mai (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia)?

Non ti alimentiamo più, non alimentiamopiù la serpe islamista, perché - e termino,Presidente - non gli bastava dire ai turchi:fate cinque figli cadauno per turchizzare eislamizzare l’Europa, ma ha dovuto anchescagliare anatemi, da ayatollah laico, controla Francia, fino a quando, poche ore dopo,fatalmente e non casualmente, ma causalmentec’è stato l’ennesimo attentato. E, allora,solidarietà al popolo francese, ma dato che perFratelli d’Italia la solidarietà non è solo unfatto stanco che si ripete in ogni Parlamentonazionale, ancora una volta sollecitiamo questoGoverno ad andare in Europa a chiedere larevoca dello status di candidato all’adesioneeuropea ad un Paese, la Turchia, che Europa nonè e che ha un sultano che alimenta lo scontrodi civiltà! Non lo vogliamo, ma se qualcuno loalimenta, soprattutto se è un nano economico,sappiamo affrontarlo a schiena dritta e gridareche in Europa non c’è spazio per gli islamistiarmati che ci odiano e che ci scagliano parole difuoco, che a volte si trasformano in inaccettabiliattentati (Applausi dei deputati del gruppoFratelli d’Italia)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareil collega Migliore, sempre sullo stessoargomento. Ne ha facoltà.

GENNARO MIGLIORE (IV). Non abbiamoancora smesso di piangere Samuel Paty, ilprofessore decapitato per aver difeso la libertàin Francia, e ci ritroviamo oggi a dovercommemorare e esprimere la solidarietà neiconfronti, innanzitutto, delle famiglie, dellachiesa che le ospitava e di tutto il popolo

francese, di quelle tre vittime che sono stateoggetto di una furia e di una devastazione comequella promossa da un terrorista di matriceislamista.

Non abbiamo ancora smesso di piangerli e,oggi, credo sia il momento della commozionedel ricordo, prima ancora che delle parolescarlatte, però io vorrei dire una cosa congrande chiarezza. Siamo non solo preoccupati,ma siamo assolutamente convinti che, in questomomento, bisogna stare da una parte sola: nondalla parte dello scontro di civiltà, ma dallaparte della lotta senza quartiere al terrorismo,in qualsiasi forma esso si proponga, e siccomeil nostro Paese è stato ed è in prima lineanella lotta al terrorismo, dobbiamo sceglieredi difendere non solo le nostre libertà - lelibertà -, ma anche il principio fondamentale diconvivenza, non alimentando altri scontri.

Dobbiamo denunciare quello che ha dettoErdogan, quello che ha detto Mohammad JavadZarif, Ministro degli esteri iraniano e dobbiamoavere il coraggio di dire in quest’Aula che noisiamo dalla parte del popolo francese, siamodalla parte del Presidente Emmanuel Macron(Applausi dei deputati del gruppo Italia Viva),che, coraggiosamente, sta difendendo i principie i valori della Francia e dell’Europa.

Noi lo dicemmo in altre occasioni, quandoeravamo al Governo: c’è bisogno di spendererisorse per la sicurezza e in altrettanto adeguatamisura in cultura; un euro in sicurezza, uneuro in cultura. Dobbiamo stare dalla partedella convivenza e della lotta senza quartiereal terrorismo. Non alimentiamo uno scontrodi civiltà: oggi, piangiamo le vittime, domanidovremo essere capaci di prevenirle (Applausidei deputati del gruppo Italia Viva).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lacollega Bergamini, sul medesimo argomento.Ne ha facoltà.

DEBORAH BERGAMINI (FI). Grazie,Presidente. A nome di Forza Italia, voglioesprimere la massima e più ferma condannaper gli accadimenti di questa mattina a Nizza.

Page 43: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

È stato già ricordato, tre le vittime di questoattacco alla cattedrale di Notre-Dame; unadonna è stata decapitata e molti i feriti. Laconferma della pista terroristica ci fa trovaredi fronte ad un fatto di gravità estrema, unaltro attentato che colpisce il Paese amico dellaFrancia.

Vogliamo richiamare alla massimadeterminazione perché si agisca contro questiatti, di una violenza che è indefinibile enaturalmente è inaccettabile, affinché non siripetano e affinché vengano bloccati sul nascereinsani tentativi di emulazione. Il terrorismo diqualunque forma deve restare fuori dal nostrocontinente, dalle nostre democrazie. Su episodicome quello di oggi la Commissione europea,in particolare, ha il dovere e la responsabilitàdi esprimersi con la massima fermezza, conparole nette e chiare. La condanna deve essereforte e unanime. Al sindaco di Nizza, Estrosi,al Presidente Macron, che è stato, tra l’altro,vergognosamente attaccato dal leader turcoErdogan nei giorni scorsi, e a tutti i cittadinifrancesi giunga la piena solidarietà di ForzaItalia (Applausi dei deputati del gruppo ForzaItalia-Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Epifani. Ne ha facoltà.

ETTORE GUGLIELMO EPIFANI (LEU).Signora Presidente, cari colleghi, il gruppodi LeU si unisce a quello che, secondo me,è il dovere che abbiamo oggi in questomomento, cioè di esprimere il nostro dolore,la nostra vicinanza e la nostra solidarietà aicittadini francesi, alla nazione francese, allesue Istituzioni, a partire dal Parlamento. Sitratta di un attacco vile di terrorismo - non èil primo e temo che non sarà l’ultimo - chenaturalmente dobbiamo guardare con grandevicinanza. La Francia è stata toccata più ancoradi noi e di altri Paesi dalla pandemia e si trovacontemporaneamente dentro a questo fenomenocarsico di terrorismo, che continua a colpirla inmaniera vigliacca e irresponsabile. Temo, però,che se oggi è il giorno del cordoglio e della

vicinanza, dello sdegno, da domani dovremofare un’altra riflessione un po’ più profonda - mi permetto di dire - senza isterismi, peròcon grande determinazione, perché temo chequello che è avvenuto oggi non sia la fine diun processo carsico ma possa essere l’iniziodi un’altra pagina e forma di terrorismo. E,allora, da questo punto di vista, nel ricordarequi la presa di posizione giusta e coraggiosadi tutti i Paesi dell’Unione europea contro leparole del Presidente Erdogan, io credo cheforte e chiara dev’essere la nostra voce. Parolecome quelle che si sono dette nei confronti delPresidente Macron e della libertà e della laicitàdello Stato sono parole che il nostro Parlamentodeve respingere ora e per sempre, in nome deinostri valori, dei nostri diritti e dei diritti di tuttii popoli (Applausi dei deputati dei gruppi Liberie Uguali e Partito Democratico).

Seguito della discussione del testo unificatodelle proposte di legge: Boldrini eSperanza; Zan ed altri; Scalfarotto edaltri; Perantoni ed altri; Bartolozzi:Misure di prevenzione e contrastodella discriminazione e della violenzaper motivi legati al sesso, al genere,all'orientamento sessuale e all'identità digenere (A.C. 107-569-868-2171-2255-A).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca ilseguito della discussione del testo unificatodelle proposte di legge nn. 107-569-868-2171-2255-A: Misure di prevenzione econtrasto della discriminazione e della violenzaper motivi legati al sesso, al genere,all'orientamento sessuale e all'identità di genere.

Ricordo che nella seduta di ieri è statoda ultimo approvato l’articolo 5 e il relatoreha espresso i pareri sugli emendamenti riferitiall’articolo 6, proponendo l’accantonamentodegli emendamenti 6.450 Bazoli, 6.415 Turri e6.500 Giannone.

Avverto che fuori dalla sedutal’emendamento Bazoli 6.450 è stato ritirato dalpresentatore.

Page 44: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

(Ripresa esame dell'articolo 6- Testo unificato - A.C. 107-A)

PRESIDENTE. Chiedo al relatore diesprimere i pareri sugli emendamenti inprecedenza accantonati 6.415 Turri e 6.500Giannone.

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Grazie,Presidente. Su entrambi parere contrario.

PRESIDENTE. Il Governo?

VITTORIO FERRARESI, Sottosegretariodi Stato per la Giustizia. Confermo, parerecontrario.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti 6.405 Turri e 6.406Bartolozzi. Ha chiesto di parlare la collegaBartolozzi. Ne ha facoltà.

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Grazie,Presidente. È difficile per noi riprendere ilavori dopo la commemorazione di Jole, maJole avrebbe voluto e avrebbe fatto così e,quindi, andiamo avanti. Forza Italia presentaun emendamento soppressivo dell’articolo 6,l’articolo che prevede, leggo testualmente:“Istituzione della Giornata nazionale control’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e latransfobia”. Noi riteniamo che le giornatenazionali devono avere come motivo fondantel’impegno, il sacrificio e la commemorazionedi eventi particolari e, sebbene io abbia unaproposta di legge abbinata e, quindi, non sipuò mettere in dubbio che sia assolutamentefavorevole, seppure abbia delle criticitàsull’impianto complessivo ma, comunque, sonofavorevole all’articolo 1, quindi a eliminareogni e qualsiasi discriminazione che possaderivare anche da motivi legati all’orientamentosessuale e all’identità di genere, noi riteniamoche non ci sia bisogno, nel nostro sistema,dell’istituzione di una giornata nazionale e nonce n’è bisogno oltretutto per le modalità conle quali questa giornata viene dai proponenti

istituita. Colleghi, se voi avrete modo oavete avuto modo di leggere l’articolo 6, siprevede che la Repubblica italiana riconosceil giorno 17 maggio quale Giornata nazionale.A dire dei proponenti, l’istituzione di questagiornata sarebbe ricollegata all’attività dipromozione di eventi legati a manifestareo, comunque, in qualche modo ad eliminarepregiudizi e discriminazioni, come se, per farequesto, occorresse l’istituzione di una giornatanazionale. Ebbene, così non è!

Al secondo comma si prevede che “LaGiornata di cui al comma 1 non determinariduzioni dell’orario di lavoro degli ufficipubblici (…)”, ma neanche di questo comma viè necessità, perché nessuna giornata nazionaleviene considerata - quelle commemorative - come giornata festiva. Quindi, è ridondanteprevederlo anche in questo caso per la giornatacontro l’omofobia. Ma, ancora, al comma 3si prevede che “In occasione della Giornatanazionale contro l’omofobia, la lesbofobia,la bifobia e la transfobia sono organizzatecerimonie (…) da parte delle amministrazionipubbliche e nelle scuole (…)”; “sono”, non“possono essere”: “sono”! Quindi, si prevedel’obbligo per le amministrazioni pubblichedi attivare corsi in questa direzione e lacosa che mi sconvolge ancora di più èche poi all’ultimo comma, il comma 4, siprevede che le amministrazioni lo devonofare obbligatoriamente, però senza poterchiedere fondi, nel senso che ci devonopensare loro perché lo Stato mette la clausoladell’invarianza. Allora, le cose non tornano,perché se volete formare dovete mettere i soldi - e, tra l’altro, prevedete l’invarianza - e ciò vuoldire, dunque, addossare un ulteriore onere acarico dei comuni, amministrazioni pubbliche,che dovranno raschiare dai propri barili perorganizzare eventi in maniera obbligatoria.Per queste motivazioni, per quanto vi hoappena accennato, noi siamo assolutamentecontrari all’istituzione della giornata. Avremmoauspicato da parte del relatore un’apertura,perché io ricordo che quando il tema fuposto - Presidente, concludo - in Commissione

Page 45: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

c’era stata non solo da parte del relatore,che aveva manifestato una qualche apertura,ma anche i colleghi di Italia Viva avevanoin qualche modo caldeggiato e sostenuto laproposta che faceva Forza Italia di sopprimerela giornata. Vorrei capire oggi perché ilrelatore dà non solo parere contrario su questoemendamento ma, anche e soprattutto, su quelliaccantonati che avevano presentato il gruppodella Lega e il gruppo di Fratelli d’Italia, cheperlomeno abrogavano il comma 3 dell’articolo6. Un’ulteriore riflessione non farebbe male.Quindi, capisco che è difficile in questafase, ma chiederei al relatore e al Governodi accantonarlo, perché è quantomeno scrittomale: non potete prevedere l’obbligo per icomuni di attivare percorsi di formazione senzamettere soldi. Se volete formare dovete metterele risorse. Quindi, perlomeno accantonatelo etrovate i soldi necessari.

PRESIDENTE. Chiedo un pareresull’accantonamento.

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Contrario.

PRESIDENTE. È contrario il relatore,d’accordo. Ha chiesto di parlare il deputatoPaolini. Ne ha facoltà.

LUCA RODOLFO PAOLINI (LEGA).Grazie, Presidente, vorrei far notare, ai colleghidella maggioranza che in questo articolo nonhanno introdotto i disabili, quindi ciò rivela illapsus freudiano: voi avete inserito i disabiliperché vi rendevate conto che era impossibilenon inserirli (Applausi dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier), dopo che noi, per mesi,ve lo abbiamo ricordato, ma qui, in questagiornata, vi siete dimenticati di presentarel’emendamento e questo, quindi, dimostra cheè stata un’operazione strumentale (Applausi deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Maschio. Ne ha facoltà.

CIRO MASCHIO (FDI). Grazie, Presidente.Chiedevo la parola sostanzialmente per lostesso motivo: innanzitutto, c’è anche un altroemendamento soppressivo, che però non èstato segnalato, di Fratelli d’Italia, che siunisce a quello dei colleghi nel sopprimerel’intero articolo, ma, se l’articolo non venissesoppresso, è importante, non solo dal puntodi vista simbolico, ma anche sostanziale, chesi vada ad integrare il titolo, aggiungendo ilriferimento alla disabilità che è stato introdottonegli articoli precedenti. Quindi, siccome c’èuna lacuna da questo punto di vista, ioinvito il relatore a rivedere la proposta diaccantonamento e a vedere, se da qui allaprossima seduta, abbiamo uno spazio perintegrare, in qualche forma, questa lacuna.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare, a titolopersonale, il collega Alessandro Pagano. Ne hafacoltà.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA).Presidente, non è un fatto casuale che ilnostro gruppo, nel nostro emendamento, vuolesostituire queste parole con le parole: “giornatacontro ogni forma di discriminazione”, eccoperché l’accantonamento è quanto di più logicoci possa essere. Soprattutto, nel breve periodoche mi è messo a disposizione, io vorreiun attimo far capire quali sono gli elementiche si verificheranno da qui a breve, cosasuccederà dopo. Allora, due o tre esempi pensoche valga la pena farli: la “legge Zapatero”in Spagna, esattamente la stessa identica - perché poi le lobby mondiali ovviamentehanno lo schema identico dappertutto -,sostanzialmente ha creato le condizioni perchéun cardinale, Aguilar, sia stato indagato perché“(…) all’interno di una relazione omosessualela finalità procreativa era preclusa”: questa èstata la frase che ha detto: indagato per quattroanni; in Francia, con la “legge Taubira”, identicae precisa a questa, c’è stata gente indagataper sagome di papà, mamma e due bambinidisegnate sulle loro felpe. Questo è quello acui stiamo andando incontro. Allora, mettere da

Page 46: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

parte questo emendamento, accantonarlo crea lecondizioni perché almeno…

PRESIDENTE. Deve concludere.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA)…nell’elemento più esteriore - sto chiudendo,Presidente -, che sarebbe appunto l’istituzionedi questa giornata, ovviamente si facciapresente che non ci sono soltanto determinatediscriminazioni, ma che le discriminazioni sonoampie, diffuse e purtroppo, ahimè, già ormaicodificate anche in altri contesti.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Sgarbi. Ne ha facoltà.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC).Onorevoli colleghi, condivido l’ottimainterpretazione dell’onorevole Pagano su“contro ogni discriminazione”: è un concettonobile e giusto. Ma è anche vero che il collegaZan - nell’istituire questa giornata, che nonè certamente pericolosa per nessuno, ma èeducativa - non poteva pensare, come nessunodi noi può pensare, che l’omosessualità siauna forma di disabilità: la disabilità è unamisura di debolezza del corpo, l’omosessualitàè un’alterità o moltiplicazione della forzadel corpo, per cui tutto quello che èindicato può non piacerci, ma va difeso comeuna dimensione in cui l’uomo si muove.Leonardo era omosessuale, Michelangelo eraomosessuale, Proust era omosessuale e controdi loro non dobbiamo pensare di discriminareassolutamente nulla; è soltanto una mente,come dire, alterata che può pensare che questagiornata, tra l’altro gratuita per lo Stato, può farealtro che bene. Altrimenti, eliminiamo anche l’8marzo, perché uomini e donne sono persone:perché proteggere le donne e non gli uomini?Perché abolire la festa di San Giuseppe? Allora,questa è una norma logica, forse pleonastica,virtuosa, educativa, che nulla ha a che fare coltema della discriminazione, se non nell’animasbagliata di chi discrimina gli omosessualiessendolo - ognuno di noi è anche omosessuale

-, quindi non si capisce proprio di cosa stiamoparlando, ma certo l’omosessualità non è unadisabilità, è una sopra abilità e quindi non va inalcun modo connessa con questa. O si aboliscequesta e anche la giornata della donna, oppuresi lascia, nel divertimento di un mondo chefesteggia quello che è il clima gay, con legrandi feste. Non c’è un festeggiamento dellaeterosessualità, e quindi il mondo gay rivendicauna dimensione logica, esistente, possibile econdivisa da molti preti, forse anche da quelliche sono stati incriminati.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare, a titolopersonale, il collega Palmieri Ne ha facoltà.

ANTONIO PALMIERI (FI). GentilePresidente, innanzitutto la collega Bartolozziha già dimostrato come, nel merito e nelmetodo, questa norma, non solo sia sbagliata,ma sia anche scritta male e sia sostanzialmenteinattuabile e, tramite lei, vorrei rivolgermial collega Maschio dicendogli che in realtànon c’è alcuna lacuna. Il collega Paolinilo ha ricordato prima, io lo avevo dettoieri, l’inserimento della disabilità, rispetto allaquale tutti abbiamo votato convintamente afavore, era un espediente tattico per convinceresoprattutto le molte persone della maggioranza,le colleghe e i colleghi della maggioranza chesono dubbiosi su questo intero provvedimento,che non c’era niente di pericoloso in questoprovvedimento, e la foglia di fico è caduta.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Bignami. Ne ha facoltà.

GALEAZZO BIGNAMI (FDI). Grazie,Presidente. Solo per segnalare che nellapresentazione delle pregiudiziali credo di aversvolto un intervento, certo vigoroso, ma nonsicuramente irrispettoso, però, in queste ore - lo dico non perché sia in qualche manieraintimorito o altro – sono stato accusato diomofobia, latrina, malfunzionamento celebrale - e mi rivolgo al relatore Zan perché questo tipodi accuse potrebbero essere tranquillamente

Page 47: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

tradotte in denunce in sede penale che micostringerebbero a un’azione di difesa. Lodico perché anche questo emendamento - come gli altri che abbiamo già analizzato - dimostrano che purtroppo la discrezionalitàche si rassegna nelle mani di chi eventualmenteritenesse integrata una fattispecie esporrebbetutti - anche chi, come il sottoscritto, ha svoltoun intervento, ritengo, tutto sommato, rispettosodelle posizioni di tutti - a un’azione penaleche credo essere ciò che invece - ricordiamobene anche l’intervento del collega Bazoli - sivorrebbe evitare.

PRESIDENTE. Allora, colleghi, dato checi sono più gruppi che hanno richiestol’accantonamento, chiedo al relatore Zanse mantiene il suo parere contrarioall’accantonamento, in quel caso porrò invotazione la richiesta.

Prima, però, ha chiesto di parlare la collegaNoja. Ne ha facoltà.

LISA NOJA (IV). Grazie, Presidente. Iovolevo solo ricordare a quest’Aula che esistegià la giornata dedicata alle persone condisabilità, che è il 3 dicembre, ed è una giornatariconosciuta da tutta la comunità internazionale(Applausi).

PRESIDENTE. Relatore?

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Presidente,giusto per rendere edotti i colleghi cheovviamente non hanno partecipato a tuttol’iter anche in Commissione giustizia: questaè, diciamo, una sintesi tra le tante proposteche sono state presentate. La giornata control’omotransfobia è dal 2004 riconosciuta dalleNazioni Unite e istituita dal Parlamentoeuropeo dal 2007, dunque stiamo facendoesattamente la stessa cosa che si è fattaper altre giornate che sono state istituiteda questo Parlamento attraverso appuntodelle leggi. Inoltre, ricordo che c’è unemendamento della Commissione bilancio, cheriformula il testo uscito dalla Commissione

giustizia, per sgomberare ogni dubbio sulfatto che queste giornate vengono, comedire, celebrate nell’ambito dell’autonomia delleamministrazioni pubbliche e senza oneriaggiuntivi per le finanze pubbliche, dunquequesto emendamento della Commissionebilancio interviene ulteriormente per precisarequesto. Dunque, io eviterei l’accantonamentoperché c’è già stato un lungo dibattito inCommissione e questo è il frutto di una sintesia cui si è arrivati finora.

PRESIDENTE. Chi vuole intervenire afavore dell’accantonamento? Collega Potenti,prego.

MANFREDI POTENTI (LEGA). Presidente,riterrei opportuno riservarci qualche momentodi maggiore riflessione, di maggiore spuntosull’accantonamento, perché è uno strumentoutile a garantire che tutta l’Assemblea possaeffettivamente valutare i presupposti di unarichiesta che ha una logica. Poc’anzi sentivo lacollega Noja ricordare che esiste una giornatadedicata alla figura del disabile, a coloroi quali purtroppo hanno subito o dovrannoportare con sé per tutta la vita questa lorodifficoltà, e quindi è riconosciuto quel giorno.Ma ricordo che tra i nostri emendamenti, quelloimmediatamente successivo, che tra l’altroporta la mia prima firma, il 6.409, pone laquestione della preesistenza di una giornata, cheè quella del 21 marzo, in cui vengono ricordatia livello mondiale, in tutti i Paesi della Terra,quei fatti delittuosi, tutti quegli episodi dedicatialla discriminazione; quindi è una giornatadedicata contro ogni forma di discriminazionee si riterrebbe quantomeno logico rifletteresull’opportunità di individuare una data checomprenda in sé qualsiasi discriminazione.

Ora, salvo che l’intenzione dellamaggioranza sia quella di generare dellediscriminazioni dalla loro decisione divoler procedere comunque a votare questoemendamento, perché si creerebbe chiaramenteun effetto bifase, cioè una giornata peralcuni tipi di discriminazione, contro ogni

Page 48: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

discriminazione che esiste nel nome diquesta giornata - che è il 21 marzo -,per poi andare a costruire, a istituire e apromuovere un’altra giornata per altri tipidi discriminazioni, io riterrei effettivamenteopportuno l’accantonamento. Ciò al fine diconfrontarci con la massima franchezza, senzanascondere le sensibilità che possono essercinel ritenere opportuna una giornata dedicata,oppure, come sosteniamo noi, nel garantire,anche per un ovvio discorso di immagine, dirispetto di principi costituzionali, di sensibilità,l’indizione, a questo punto, di una giornataunica. In tal senso, quindi, il riconoscimento diuna giornata già preesistente, che è quella del 21marzo, nella quale inserire ufficialmente anchela grave problematica di quelle discriminazioniche coinvolgono aspetti legati alla personae all’aspetto della sessualità e di tutto ciò,chiaramente, che vi ruota attorno. Io noncredo, che la possibilità di accantonare sia cosìdeleteria o indesiderabile come ci viene fattocredere (Applausi dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Chiedo se vi siano colleghiintenzionati a intervenire contro la richiesta diaccantonamento. No.

Passiamo ai voti.Pongo in votazione, mediante procedimento

elettronico senza registrazione dei nomi, larichiesta di accantonamento degli identiciemendamenti 6.405 Turri e 6.406 Bartolozzi.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge per 63 voti di differenza.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sugli identiciemendamenti 6.405 Turri e 6.406 Bartolozzi,con il parere contrario della Commissione e delGoverno.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 1).

Avverto che il gruppo Lega-SalviniPremier ha esaurito i tempi previsti dalcontingentamento, compresi quelli aggiuntiviconcessi dalla Presidenza. La Presidenzaconsentirà ai deputati di tale gruppo losvolgimento di un breve intervento della duratadi un minuto per ciascun emendamento perillustrare la posizione del gruppo, da imputareai tempi previsti dal contingentamento perinterventi a titolo personale.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.408 Alessandro Pagano, con il parerecontrario della Commissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 2).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.409 Potenti.

Ha chiesto di parlare il collega Palmieri. Neha facoltà.

ANTONIO PALMIERI (FI). GentilePresidente, siamo entrati nella seconda partedi questo provvedimento. La domanda verache viene posta alla maggioranza, ai promotoridi questa legge, è: perché questa secondaparte della norma, al netto naturalmentedelle norme di carattere economico? Cioè,se l’obiettivo vostro era unicamente quellodi colpire la violenza perpetrata per motividi discriminazione sessuale, avreste potutotranquillamente fermarvi all’articolo 5 eaggiungere gli articoli di natura economica;invece con questo articolo e il successivo voiavete scelto di intervenire con un’azione in tuttigli ambiti della società (lo vedremo poi neldettaglio all’articolo 7), cioè nel mondo dellascuola a ogni livello, nel mondo del lavoro,nel mondo della comunicazione e anche nellecarceri.

Page 49: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Voi volete, allora - è evidente ma lo diconuovamente a beneficio di coloro i quali nellamaggioranza hanno dubbi su questa norma -, usare da un lato la forza pedagogica, cheogni legge ha naturalmente dentro di sé perpiegare la società rispetto a quelli che sonoi vostri orientamenti, le vostre legittime idee,e, al tempo stesso, però, usate questa forzapedagogica accompagnata dalla moral suasiondella denuncia penale. Allora, è evidenteche qui si rivela quella natura della normache ieri ho più volte ricordato e continueròa ricordare fino alla fine: voi da un latoattivate la “polizia del pensiero” con la primaparte di questo provvedimento, con questaseconda parte attivate la “pulizia del pensiero”,sempre agitando lo spettro dell’intimidazioneattraverso la sempre possibile, da parte dichiunque - persona o associazione - denunciapenale.

E allora - e concludo - rileggo quel pezzodell’intervista rilasciata dal collega Zan a IlFoglio venerdì 16 ottobre, che ho già lettoieri, perché adesso diventa di straordinariaattualità. Dice Zan: “La legge serve a instillarenelle persone un atteggiamento di prudenza”.Allora, come ho detto ieri, lo ripeto oggi: unatteggiamento di prudenza si legge “ugualeintimidazione”. Non c’è altro modo di leggerlo,perché la legge che avete costruito, attaccataalla legge cosiddetta Mancino, dice a chiarelettere questo (Applausi dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Nessun altro chiede diintervenire. Quindi, indìco la votazione…Revoco l’indizione della votazione. CollegaVersace, prego.

GIUSEPPINA VERSACE (FI). Vogliogiusto approfittare per segnalare un aspettodi cui si sta parlando poco. Nulla alivello ideologico, personale; è decisamentecondivisibile l’aspetto legato alla lotta controle discriminazioni, che ci vede comunque tutti,bene o male, d’accordo. Ma riguardo allaistituzione di una giornata nazionale di questo

tipo - ha fatto bene la collega e amica LisaNoja che l’ha ricordato prima, il 3 dicembre, lagiornata mondiale per i diritti delle persone condisabilità -, questa richiesta, ripeto, di istituirela giornata contro le discriminazioni nonprevede copertura finanziaria. Come vogliamoimmaginare una campagna di promozionecontro le discriminazioni senza una coperturafinanziaria? Il Ministero non può fare deglispot adeguati, non si possono organizzare eventiadeguati. Questo è uno spunto che io lancio elascio a quella parte saggia della maggioranzache io apprezzo per tanti altri motivi; peròsu questo aspetto, francamente, mi aspettavoqualche attenzione in più. Non si può pensare diistituire una giornata così, soltanto per mettereuna bandierina ideologica. Questa è la mia idea(Applausi dei deputati del gruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull'emendamento6.409 Potenti, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 3).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.407 Turri, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo e della VCommissione (Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 4).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.412 Lupi. Ha chiesto di parlare il deputatoPalmieri. Ne ha facoltà.

ANTONIO PALMIERI (FI). Grazie, gentile

Page 50: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Presidente. Questo è un emendamentointelligente perché consente a tutti noi di capireuna cosa fondamentale, cioè che la “legge Zan”esiste già. La “legge Zan” esiste già dal 1948 nelnostro Paese, perché questo emendamento nonè niente altro che la trasposizione, la parafrasidell’articolo 3 della Costituzione, che leggo,a beneficio mio e di tutti noi che siamo quiin Aula. L’articolo 3 dice: “Tutti i cittadinihanno pari dignità sociale e sono eguali davantialla legge,” – udite, udite – “senza distinzionedi sesso,” - e poi prosegue – “di razza, dilingua, di religione, di opinioni politiche, dicondizioni personali e sociali”. Capite bene - e questo emendamento appunto ce lo ricorda - che la “legge Zan” esiste già dal 1948,perché è scritta nella Costituzione. Allora, perquesto motivo, noi da due giorni ci affanniamoa dirvi che è una legge speciale - perchéquesta è una legge speciale e la dizione “leggespeciale” ai nostri amici colleghi della sinistradovrebbe evocare cose che nella loro storiaconoscono bene -, questa è una legge specialeche non serve, perché è già in Costituzione eche è pericolosa, perché mette a rischio, comeabbiamo detto ormai tante volte, da un lato lalibertà di espressione, dall’altro la libertà delpensiero. Allora, e concludo ripetendo anchequi un concetto, ma repetita iuvant: la legge,questa legge, crea di fatto - e l’articolo 3 lodimostra - una nuova figura di cittadino, definitadalla sua autocertificazione di genere. Secondopunto: mettiamo bene a fuoco le conseguenzedi questa norma, che, ripeto, la stragrandemaggioranza delle persone qui presenti in Aulain assoluta buona fede non tiene in conto,ma è opportuno tenerne conto adesso perchédopo sarà troppo tardi. Le conseguenze sonoinesorabilmente quelle: polizia del pensiero epulizia del pensiero.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Lupi. Ne ha facoltà.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Grazie,signor Presidente. Intanto ringrazio ilcollega Palmieri per l’apprezzamento

sull’emendamento intelligente, ma il collegaTondo, friulano e saggio, direbbe che “chi siloda, si imbroda”. Quindi, eviterei di fare questesottolineature. Mi sembra che il passaggioche abbiamo adesso, indipendentemente daipareri favorevoli o contrari, è che l’Assembleaabbia deciso di istituire questa giornata. Aquesto punto, si può cogliere e si devecogliere, secondo me, l’opportunità perchéquesta giornata declini e applichi fino in fondo,utilizzando tutte le risorse possibili, la ragioneper cui immagino il collega Zan e gli altricolleghi abbiano voluto - non ho partecipatoalla discussione in Commissione giustizia - fortemente questa legge. Qual è la ragione? Chenon è ammissibile, perché è un reato contro ladignità della persona qualunque violenza partadalla libertà e dall’espressione della singolapersona. E, allora, se vogliamo istituire unagiornata, non perdiamo l’occasione importante - e ho tentato di descriverlo con questoemendamento - proprio per sottolineare questoaspetto, per confrontarci, per sensibilizzare.Dunque, istituiamo una giornata per la dignitàdella persona contro ogni discriminazione, alfine di promuovere la cultura del rispettoe dell’inclusione, nonché di contrastare ipregiudizi, le discriminazioni e le violenzemotivati da odio etnico, nazionale, razziale oreligioso oppure - perché ci saremmo potutifermare qui, ma lo scopo della legge, che possocondividere o non condividere ma mi sono giàespresso con i miei voti, è evidentemente quellodi sottolineare un aspetto e una lotta contro laviolenza omofoba; va bene - fondati sul sesso,sul genere, sull’orientamento sessuale.

Mi sembra che il compito di un Parlamentoe di un’Assemblea legislativa sia quello didare ragione legislativa motivata fino in fondodell’istituzione di una giornata come quella chesi vuole istituire. Qual è la ragione di fondo? Laragione di fondo dev’essere esplicitata, ancheper la possibilità di utilizzarne il ricordo e glistrumenti vari. Per questo ritengo che questaformulazione possa ricomprendere - lo dicoanche al collega Zan - e a questo punto farciconvergere tutti sulle motivazioni della sua

Page 51: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

proposta di legge, della proposta di legge dellamaggioranza, ma contemporaneamente quelladi ricomprenderla in un ambito più ampio epiù corretto da un punto di vista della suamotivazione di fondo, che, come ha ricordato ilcollega Palmieri, fa poi riferimento alla nostraCostituzione, all’articolo della Costituzione.Mi auguravo di aver dato un contributopositivo e propositivo. Chiedo al relatoreeventualmente un ripensamento o un’eventualeaccantonamento e, qualora non fosse possibile,ovviamente chiedo il voto favorevole dell’Aula,sia da parte dei colleghi di maggioranza che daparte dei colleghi di opposizione.

PRESIDENTE. Collega Lupi, quindi chiedeun accantonamento. È corretto? Il relatore?

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Io ringrazioil collega Lupi per le sollecitazioni, anchesempre molto intelligenti e pertinenti, però nonmi pare sia il caso di accantonare perché - ripeto - si tratta di una giornata già codificata a livellointernazionale (il 17 maggio) e noi la vogliamoistituire, perché è già nella prassi anche diquesto Paese, con gli interventi del Presidentedella Repubblica e con un riconoscimentoanche delle persone LGBT+ che sono oggettodi discriminazioni.

Con questa giornata – che, rammentiamo,è il 17 maggio - si ricorda il momento incui nel 1990, proprio il 17 maggio, è statadepenalizzata l’omosessualità dalle malattieanche come grande conquista civile, comegrande conquista per i diritti civili. Ecco perchériterrei di non accantonare questo emendamentoe di continuare con la votazione.

PRESIDENTE. Chi chiede di intervenirea favore della richiesta di accantonamento?Nessuno. Chi chiede di intervenire contro larichiesta di accantonamento? Nessuno.

Passiamo, quindi ai voti.Pongo in votazione, mediante procedimento

elettronico senza registrazione di nomi, larichiesta di accantonamento dell’emendamento6.412 Lupi.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Colleghi, vi ricordo il distanziamento el’utilizzo corretto della mascherina.

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge per 61 voti di differenza.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.412 Lupi, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 5).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.61 Maschio. Ha chiesto di parlare il collegaMaschio. Ne ha facoltà.

CIRO MASCHIO (FDI). Grazie, Presidente.La senatrice Cirinnà, civilissima paladina deidiritti civili, ha ostentatamente esposto uncartello, che tutti abbiamo visto e conosciuto,che diceva - mi scuso per la terminologia,ma non è mia, è della civile senatriceCirinnà -: “Dio, patria, famiglia, che vitade merda”. Questo significa che c’è unsentimento di ostilità anche nei confronti dichi si riconosce nei valori della famiglia.Se analogo cartello fosse stato esposto conoffese ad altre comunità, si sarebbe sicuramentee giustamente scatenato l’inferno (Applausidei deputati del gruppo Fratelli d’Italia). E,allora, questo emendamento chiede che siistituisca questa giornata, ma che si aggiungaanche il riferimento alla famigliafobia, inmodo che i milioni di euro (Applausi deideputati del gruppo Fratelli d’Italia) chepoi si stanzieranno ogni anno per finanziare,giustamente, iniziative di sensibilizzazionecontro la discriminazione nelle comunitàLGBT, eccetera, possano anche essere in partedevolute a chi vuole educare i giovani o lecomunità al rispetto della famiglia (Applausi dei

Page 52: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

deputati del gruppo Fratelli d’Italia).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull'emendamento6.61 Maschio, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 6).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.25 Montaruli, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 7).

Avverto che la componente Noi con l'Italia-USEI-Cambiamo!-AdC del gruppo Misto haesaurito il tempo previsto dal contingentamentoper il seguito dell’esame. Essendone statafatta richiesta, la Presidenza concederà a talecomponente un tempo aggiuntivo pari ad unterzo di quello originariamente previsto.

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.413 Alessandro Pagano. Ha chiesto di parlareil collega Alessandro Pagano. Ne ha facoltà, perun minuto.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). Sì,Presidente. All’interno del minuto. Utilizzeròi minuti successivi per tutte le fattispecieche ritengo utile quest’Aula conosca. Allora,sintetizziamo: la legge non spiega checos’è l’omofobia e quindi quali sono lediscriminazioni. Quindi, come farà un giudicea giudicare che un atto è omofobo o menoe, quindi, sostanzialmente a condannare ilsoggetto? Facciamo degli esempi, concreti; nefarò tantissimi da qui in avanti: una mammanon vuole che si educhi un figlio a un

numero imprecisato di generi, perché così sarà,secondo le volontà dell’educazione di generenella scuola? Omofobia, quindi condannata, ocomunque indagata. All’asilo ti opponi perchéa tuo figlio non vengano propinate le “favolearcobaleno” e le drag queen? Omofobia, quindiindagato, forse anche condannato. Vuoi recitareun rosario perché una legge non passi, cosache è accaduta in questo momento? Omofobia,indagato, forse condannato.

PRESIDENTE. Concluda.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). Sei unavvocato e sei contrario all’utero in affittoe quindi difendi un cliente o, comunque,esprimi un’opinione? Omofobia, e quindi seicondannato. Sei un prete (Applausi dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier)…

PRESIDENTE. Collega, la invito aconcludere.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). …ereciti San Paolo ai Romani? Quindi capiteràdurante le recite delle messe domenicali,una volta all’anno, due volte all’anno capita:omofobia, indagato, condannato! Sei unopsicologo (Commenti dei deputati del gruppoPartito Democratico), dimostri che il sessobiologico incide sulla personalità? Indagato,condannato! Signori, state attenti, che questostate facendo (Applausi dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier)...

PRESIDENTE. Grazie, collega. Se nessunaltro chiede di intervenire, passiamo allavotazione.

Colleghi, ricordo che la Lega può intervenireper un minuto, a nome del gruppo, per ognisingolo emendamento. Quindi, collega Paolini,non le posso dare la parola, mi dispiace.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull'emendamento6.413 Alessandro Pagano, con il parerecontrario della Commissione e del Governo.

Page 53: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 8).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.194 Varchi.

Ha chiesto di parlare il collega Maschio. Neha facoltà.

CIRO MASCHIO (FDI). Grazie, Presidente.Non è un intervento sul merito, è una richiesta diaccantonamento, nel senso che c’è stata, e c’era,una riflessione in corso anche in Commissione,anche con alcuni colleghi della maggioranza,sul fatto di non includere le scuole di ordini egradi inferiori nelle iniziative a cui si rivolge laeventuale istituenda giornata nazionale control’omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia, equindi diciamo che le iniziative si rivolganoa un pubblico studentesco di età più grande,lasciando fuori l’infanzia.

Su questo tema c’era una riflessione in corso;quindi, chiederei di accantonare questo che èuno dei vari emendamenti che ci sono sul temaper capire, assieme ai colleghi, se si può trovareun punto di sintesi su questo.

PRESIDENTE. Relatore? Deve alzarsi,relatore.

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Scusi.Grazie Presidente. No, non lo accantonoperché abbiamo già raggiunto una mediazionesopprimendo dal testo la dicitura “di ogni ordinee grado”. Per cui ci terrei a continuare lavotazione. Grazie.

PRESIDENTE. C’è qualcuno che vuoleintervenire a favore dell’accantonamento?No. C’è chi vuole intervenire control’accantonamento? No.

Passiamo ai voti.Pongo in votazione, mediante procedimento

elettronico senza registrazione di nomi, larichiesta di accantonamento dell’emendamento

6.194 Varchi.Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge per 62 voti di differenza.

Ha chiesto di parlare, sempresull’emendamento 6.194 Varchi, il collegaAlessandro Pagano. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). GraziePresidente. Questo elenco - lo dico a vantaggiodei colleghi più o meno distratti - non vuoleessere una elencazione stucchevole di casiteorici. Io lo voglio citare perché, quandoquesti casi si verificheranno, nessuno di quelliche in questo momento sta votando dirà,a chi evidentemente si andrà a lamentare:ma io non lo sapevo che questa leggesarebbe arrivata a questi livelli. Le esperienzefrancesi, spagnole e americane che io hocitato negli interventi precedenti sono laprova concreta che questo accadrà. Alloracontinuiamo nelle nostre fattispecie. C’è unSindaco che non vuole trascrivere un attodi nascita di due padri? Omofobia: indagatoe condannato. C’è un medico che rifiutadi somministrare la Triptorelina, la famosaTPR, il farmaco inibitore della sessualitànei confronti dei bambini? Bene, omofobia:indagato, condannato. Ti arriva la baby-sitter a casa, Presidente, magari presa tramiteun’agenzia e tu la desideri, diciamo, in manieradiversa?

PRESIDENTE. La invito a concludere.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA).Omofobia: indagato, condannato. Affitti la casauna studentessa e ti si presenta un transessuale?Non puoi non affittargliela perché a quel puntodiventa omofobia…

PRESIDENTE. Grazie.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). Anzi,

Page 54: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

transfobia, pure doppio (Applausi dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lacollega Bartolozzi. Ne ha facoltà.

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Presidente, ioa tutto questo non ci sto. Avevo pensato distare in silenzio, al primo intervento del collegaPagano. Ma evidentemente poi lui crede…Perché lo sentivo dire che doveva sciorinare lafilastrocca che si era conservata per tre mesi…Allora io dico no (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico). Ai colleghi diAula vorrei ricordare che il collega Paganoaveva presentato in Aula emendamenti doveparificava la omofobia alla pedofilia, pederastiae zoocrastia. Ora io lo trovo un insulto questo,non è consentito, Presidente (Applausi deideputati dei gruppi MoVimento 5 Stelle, PartitoDemocratico, Liberi e Uguali e di deputati delgruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente)!Non è possibile pensare di giocare su temicosì importanti perché si deve fare lo show(Proteste dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier)! No, io a questo proprio non ci sto! Ioa questo proprio non ci sto! Se la discussione(Proteste dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier)…

PRESIDENTE. Colleghi! Colleghi!

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Possoconcludere l’intervento, Presidente,considerando che ho cinque minuti?

PRESIDENTE. Colleghi, lasciamoconcludere la collega, per cortesia! Collega!Collega!

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Presidente,posso concludere l’intervento visto che hocinque minuti? Io ho sempre detto, inCommissione e in Aula, che rispetto tuttii colleghi dell’opposizione che hanno unaposizione diversa su un tema come questo.Riconosco l’onestà intellettuale (Commenti dei

deputati del gruppo Lega-Salvini Premier) …

PRESIDENTE. Colleghi!

GIUSI BARTOLOZZI (FI). … l’onestàintellettuale della moltitudine, della moltitudinese non di tutta l’opposizione che ha contribuitoin Commissione Giustizia ad emendare untesto, pur con posizioni diverse da quelle mie,evidentemente in assonanza anche con il gruppodi Forza Italia. Però, Presidente, quest’Aula nonpuò diventare, come spesso accade, un’Aulain cui ognuno si alza per parlare e per fare,non dico comizi, ma per mischiare (Proteste deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier) permischiare…

ALESSANDRO PAGANO (LEGA). Macome ti permetti? Ma come ti permetti?

PRESIDENTE. Colleghi! Colleghi!Collega Pagano, collega Pagano la richiamo

all’ordine.Collega..

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Presidente, ioconcludo, ricordando (Proteste dei deputati delgruppo Lega-Salvini Premier)…

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi lasciateconcludere la collega Bartolozzi! Colleghi!Colleghi!

GIUSI BARTOLOZZI (FI). Presidente, chi èstato in Commissione Giustizia sa che, a frontedei 100 emendamenti che erano stati presentati,ce ne erano 30 di quel genere che vi ho dettoprima, che per fortuna poi il gruppo ha ritirato.

Quindi, io invito, invito a riportare ladiscussione in Aula sui temi importanti, adiscussioni con posizioni diverse ma di rispetto(Commenti dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier) anche rispetto ad una leggeche è giusta, che è buona e che nulla ha a chevedere con la limitazione la libertà di pensiero,Presidente. Per la trentesima volta (Applausi deideputati dei gruppi MoVimento 5 Stelle, Partito

Page 55: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Democratico, Liberi e Uguali e di deputati delgruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Zanettin. Ne ha facoltà.

PIERANTONIO ZANETTIN (FI). GraziePresidente. In qualità di capogruppo del gruppodi Forza Italia in Commissione giustizia…

PRESIDENTE. Colleghi… Mi scusi collega.Collega, per cortesia!

PIERANTONIO ZANETTIN (FI). Dichiaroil voto favorevole all’emendamento da parte delnostro gruppo. Grazie Presidente.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Sgarbi. Ne ha facoltà.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC). Caricolleghi discriminanti, avere una rinite cronicada quarant’anni è una cosa assolutamentepossibile. Quindi non capisco perché dovresteessere attenti ad ogni malato che guariscee non a uno che è inguaribile. Per cuivi ringrazio della vostra attenzione. Devodire che mai ho sentito parole più precisedi quelle dell’onorevole Pagano e di quelledell’onorevole Lupi, che parlano di una festagiusta contro ogni discriminazione. Non esistenelle parole di Pagano nulla di quello che èstato appena dichiarato come una volontà didiscriminare nessuno (Applausi dei deputati delgruppo Lega-Salvini Premier) perché essereomosessuali è una condizione di assolutanormalità. Anzi è una questione di assolutapotenza, che conoscono bene gli amici delcentrodestra, che non posso rinnegare quellacondizione ai più grandi uomini che nellastoria, attraverso anche la loro condizioneomosessuale, hanno espresso una sensibilitàche Pagano conosce bene. Per cui la volontàdi inventarsi paladini di qualcosa a cui ladestra certamente non è in opposizione è unmodo assolutamente pittoresco di stare fuoridal gruppo a cui si appartiene (Applausi dei

deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Se nessun altro chiede diintervenire, passiamo ai voti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.194 Varchi, con il parere contrario dellaCommissione, del Governo e della VCommissione (Bilancio).

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 9).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.195 Varchi, con il parere contrario diCommissione e Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 10).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.414 Maschio. Ha chiesto di parlare il collegaPalmieri. Ne ha facoltà.

ANTONIO PALMIERI (FI). Presidente, inrealtà non è un intervento sull’emendamento,sull’ordine dei lavori, è una domanda veraal relatore: il relatore, poc’anzi, ha detto cherigettava l’accantonamento dell’emendamentoVarchi, che abbiamo appena votato, dicendo chenel testo hanno già provveduto - io ho capitocosì, per questo chiedo se ho capito bene - aindividuare questa specifica, per cui i bambininon devono essere parte in causa in questagiornata. Allora è una domanda sull’ordine deilavori, quindi non sull’emendamento, per capirese ho capito bene, perché io nel testo non lo vedoquesto.

PRESIDENTE. Collega, se il relatoreintende rispondere avrà facoltà di farlo.Colleghi, vi chiedo però di mantenere ildistanziamento, colleghi, per cortesia, lo chiedo

Page 56: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

a tutti i gruppi. Ha chiesto di parlare il collegaPagano. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO PAGANO (LEGA).Presidente, io capisco tutto, in questo momentoqualsiasi argomentazione può essere buona. Ildato però concreto è che, siccome ognuno dinoi ha una storia e non ha bisogno di inventarsinulla e questa storia è testimoniata da 12 anni dibattaglie in questo Parlamento e altri 12 in altricontesti politici, penso ci sia poco da additareresponsabilità e soprattutto nel volere buttare lapietra oltre nello stagno (Applausi dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier). Al nettodi queste considerazioni, che vengono presesoltanto come un momento di difficoltà da partedi chi ha lanciato questa pietra nello stagno,il dato è che forse tutto questo rientra anchenell’ambito di una professione che attiene allafattispecie di chi ha parlato e che probabilmentela porta anche a giudicare quella che sarà la suadifficoltà psicologica, qualora domani dovessepassare una legge come questa (Applausi deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier). Nelmettere assolutamente al bando ogni tipo diragionamento e di critica, perché è chiaro,ripeto, che non solo c’è una storia personale,ma soprattutto è chiarissimo oggi l’obiettivo diadditare una responsabilità che è inesistente,ritengo che il tenore degli interventi che sonostati sviluppati testé sono tutti all’interno non diuna critica fine a se stessa, ma di quello che saràoggettivamente il problema che questa nazioneverificherà. Pertanto, penso sia corretto e giustosolleticare le coscienze di ognuno e di ciascuno(Commenti dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle), senza per questo arrivare a punte diprovocazione come quella…

PRESIDENTE. Grazie. Avverto che ilgruppo Forza Italia ha esaurito il tempo previstodal contingentamento per il seguito dell’esame.Essendone stata fatta richiesta, la Presidenzaconcederà a tale gruppo un tempo aggiuntivopari ad un terzo di quello…(Commenti).Colleghi! Collega Lapia! Essendone stata fattarichiesta, la Presidenza concederà a tale gruppo

un tempo aggiuntivo pari ad un terzo di quellooriginariamente previsto. Ha chiesto di parlareil deputato Rotondi. Ne ha facoltà.

GIANFRANCO ROTONDI (FI). Sull’ordinedei lavori, se è possibile. Io ho granderispetto della discussione in corso, in cuivorrei inserire un elemento di moderazione:ho grande ammirazione per l’onorevole Zane per la determinazione con cui da sempresi batte per le sue idee e altrettanto perl’onorevole Pagano, che sta sostenendo tesi,capisco, opposte, sgradevoli per la controparte,ma rispettabili quanto le altre. Solo che vorreiosservare che, fuori da quest’Aula, a ciascunodi voi sarà stato chiesto come mai ci occupiamodi questo tema in piena pandemia (Applausidei deputati dei gruppi Fratelli d’Italia e Lega-Salvini Premier), quando le circostanze esterneorientano ad altre priorità ed io non sono fraquelli che hanno detto che è tempo perso, perchéil tempo guadagnato alle questioni di principioè sempre tempo guadagnato e un messaggiodi normalità può essere anche istruttivo erassicurante per il Paese. Però, perdonatemi,il Paese guarda quest’Aula, dove ci sono inun ambiente chiuso 630 persone, con distanzevariabili tra di loro, e una qualche perplessità cel’ha, per cui io dico: andiamo avanti nei nostrilavori, ma con qualche reciproco sacrificio sugli“interventi manifesto”, anche perché la gentepuò capire che ci occupiamo di questo, ma puòcapire meno che ne facciamo occasione percontrapposti spot elettorali, che veramente sonoun insulto a chi, fuori di qui, ha la vita diminuitadall’emergenza che noi stessi raccontiamo eraccomandiamo. Per dirla manzonianamente,onorevoli colleghi, se vogliamo fare qualcosadi più per l’Italia, facciamo qualcosa di meno(Applausi dei deputati dei gruppi Forza Italia-Berlusconi Presidente e Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lacollega Polverini, prego.

RENATA POLVERINI (FI). Sì, graziePresidente, io ho sempre rispettato le idee

Page 57: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

degli altri e quindi rispetto anche quelledell’onorevole Pagano e di tutte le persone chestanno votando contro questo provvedimento.Al tempo stesso però chiedo ai colleghi dirispettare quello che stiamo votando noi, nellanostra convinzione, dopo averne dibattuto alungo anche all’interno del gruppo di ForzaItalia. È un gruppo che ha idee liberali, questolo voglio ricordare a me stessa, prima ancorache ai colleghi e credo che nell’ambito delleidee liberali ci possa anche essere una partedel gruppo – ahimè, forse troppo esigua - che condivide questo provvedimento (Applausidei deputati del gruppo Partito Democratico).Quindi, non voglio rispondere all’onorevolePagano, che giustamente fa la sua battaglia,ma non posso consentire a chi è stato elettoin questo partito e che adesso è al gruppoMisto, di chiedere a noi di uscire dal gruppodi Forza Italia. Questo, mi dispiace, nonlo posso permettere e, per il tramite suo,Presidente, lo voglio dire all’onorevole Sgarbi(Applausi dei deputati dei gruppi Forza Italia-Berlusconi Presidente, MoVimento 5 Stelle,Partito Democratico, Liberi e Uguali e ItaliaViva).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Sgarbi, prego.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC).Onorevole Presidente, io non ho chiestoassolutamente nulla, ho osservato unacontraddizione, nella libertà dialettica di chi,comunque eletto, sceglie la sua strada e nonaccetta lezioni dall’onorevole Polverini, che hale sue posizioni e può fare quello che vuole.Dico semplicemente che, in ordine al datoevidente delle considerazioni dell’onorevoleRotondi, abbiamo teatri chiusi, dove non esistenessuna possibilità di reale contagio, cinemachiusi e Montecitorio è un teatro e così come ilristorante è stato…

PRESIDENTE. Collega, mi scusi, stiamosull’emendamento 6.414 Maschio.

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC). Iosto dicendo che andrebbe chiusa l’attività diquesto Parlamento, in questo momento, in cuiteatri e cinema sono chiusi e continuare qui,con questa folla di persone, ad andare avanti, ècontro il senso e contro la logica, questo dico.Interrompiamo questa attività del tutto inutile(Commenti dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull'emendamento6.414 Maschio, parere contrario diCommissione e Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione n. 11).

Passiamo alla votazione dell’emendamento6.415 Turri.

Ha chiesto di parlare il collega Di Muro. Neha facoltà.

FLAVIO DI MURO (LEGA). Grazie,Presidente. Chiedo un attimo di attenzioneall’Aula, anche perché ho un minuto, e precisola volontà del gruppo di chiedere il voto segreto.Chiediamo il voto segreto perché credo chequesto emendamento soppressivo del comma3 dell’articolo 6 - vi invito a leggerlo - abbia a che fare con le nostre coscienze, conun voto individuale che possiamo esprimereliberamente al di là dell’indicazione del gruppoparlamentare. Con un voto favorevole alnostro emendamento noi stralciamo dal testodi legge e dall’articolo 6 la possibilità chequesta giornata nazionale contro l’omofobia,la lesbofobia, la bifobia e la transfobia possaessere realizzata, sviluppata e organizzataall’interno delle scuole, all’interno delle scuoledi ogni ordine e grado, perché non c’è specificamenzione.

Non ho figli, magari un giorno li avrò, mainvito tutti voi che avete figli a riflettere se

Page 58: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

è il caso di mandare il 17 maggio di ognianno un bambino, un minore a scuola, senzacoinvolgimento del genitore, senza un rapportocon i dirigenti scolastici e gli insegnanti,per farlo partecipare a una giornata in cuigli viene spiegato che cos’è la transfobia,quando ancora non sa che cos’è un transessuale(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier). Ecco, io vi invito a esprimere unvoto libero secondo coscienza, tenendo presenteche un’approvazione di questo emendamentonon incide sull’impianto della legge, sia alivello giuridico che a livello politico. Restaanche ferma la giornata nazionale contro questediscriminazioni. Evitiamo che per legge, confonte legislativa, noi come legislatori, voi,con il vostro singolo voto, permettete larealizzazione di questa giornata all’interno dellescuole. Votate secondo coscienza (Applausi deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Zanettin. Ne ha facoltà.

PIERANTONIO ZANETTIN (FI). Grazie,Presidente. Forza Italia voterà convintamenteper questo emendamento perché anche noisiamo convinti che queste materie, soprattuttonelle scuole inferiori, scuole elementari, scuolemedie, nei confronti dell’infanzia, non possanoessere affrontate con la dovuta serenità inun quadro di educazione delle famiglie. Daquesto punto di vista, esprimo appunto il votofavorevole.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Maschio. Ne ha facoltà.

CIRO MASCHIO (FDI). Grazie, Presidente.A favore del voto segreto e a favoredell’emendamento. Non si possono coinvolgerei bambini e gli studenti dell’infanzia in disputeideologiche come quelle che si trattano oggi inquesto Parlamento (Applausi dei deputati delgruppo Fratelli d’Italia). Lasciate i bambini alloro posto e ognuno sia libero di crescere e discegliere la propria strada in età adulta (Una

voce dai banchi del gruppo della Lega-SalviniPremier: “Lasciate stare i bambini!”).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lacollega Rossini. Ne ha facoltà.

EMANUELA ROSSINI (MISTO-MIN.LING.).Credo che sia importante ricordare una cosa,che noi non stiamo parlando di atteggiamenti opreferenze sessuali in quest’Aula o nella societàcivile. Qui noi parliamo di fobie, cioè di odio.Credo che portare i bambini, le scuole a rifiutarel’odio verso qualunque sia la persona, il proprioorientamento sessuale, sia doveroso, ma proprioper la nostra civiltà. Qui noi parliamo di questo(Una voce dai banchi del gruppo della Lega-Salvini Premier: “Lasciate stare i bambini!”).Questa legge parla di discriminazioni violente,di odio, questo è il punto (Commenti deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi! Avvertoche anche il gruppo Fratelli d’Italia haesaurito i tempi previsti dal contingentamento,compresi quelli aggiuntivi concessi dallaPresidenza. La Presidenza consentirà ai deputatidi tale gruppo… (Commenti dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier)! Colleghi!Collega Colla! La Presidenza consentirà aideputati di tale gruppo lo svolgimento di unbreve intervento della durata di un minutoper ciascun emendamento, per illustrare laposizione del gruppo, da imputare ai tempiprevisti dal contingentamento per gli interventia titolo personale.

Ha chiesto di parlare il collega Furgiuele. Neha facoltà.

DOMENICO FURGIUELE (LEGA). Grazie,Presidente, sull’emendamento.

PRESIDENTE. Mi scusi, il gruppo Lega hagià parlato. Il gruppo ha esaurito i tempi, ha giàparlato il suo collega per il suo gruppo.

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Chiedo diparlare.

Page 59: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Grazie,Presidente. Vorrei rassicurare e rasserenareun po’ gli animi, perché trovo veramenteun po’ vergognoso che si facciano alcuneaffermazioni. Vorrei ricordare che qui stiamoparlando solo, appunto come diceva lacollega Rossini, di contrastare i pregiudizi,le discriminazioni e le violenze motivatedalle condizioni personali, cioè da ciò chele persone sono. Anch’io, come omosessuale,vengo da una famiglia tradizionale, unafamiglia di eterosessuali, e immagino cheanche i colleghi che hanno figli e figlie, seavessero dei figli omosessuali, bisessuali otransessuali, vorrebbero e gradirebbero avereuna scuola che insegna non i fantasmi, ma cheinsegna all’inclusione e al rispetto per tutte ledifferenze (Applausi dei deputati dei gruppiMoVimento 5 Stelle, Partito Democratico eLiberi e Uguali - Commenti dei deputatidel gruppo Lega-Salvini Premier). Questostiamo cercando di fare, semplicemente questo,nell’ambito peraltro dell’autonomia scolasticae delle leggi dello Stato, dove, ricordo, nelcapitolo 14 della “buona scuola” tutte le offerteformative vengono poi decise dalle associazionidei genitori, e dunque promosse con pienacollegialità, non certo con l’intervento diqualcuno rispetto agli altri. Per cui vorrei(Commenti dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier)…

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi!

ALESSANDRO ZAN, Relatore. …ricordareche stiamo parlando (Commenti del deputatoSasso)…

PRESIDENTE. Collega Sasso, collegaSasso!

ROSSANO SASSO (LEGA). Vergogna!

PRESIDENTE. Collega Sasso, la richiamo

all’ordine (Commenti del deputato Sasso)!Collega Sasso, collega Sasso, collega Sasso, larichiamo all’ordine! Collega Sasso!

ALESSANDRO ZAN, Relatore. Stiamoparlando appunto di interventi per l’inclusionee il rispetto di tutte le differenze, tutto qui(Applausi dei deputati dei gruppi PartitoDemocratico e MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Lupi. Ne ha facoltà.

MAURIZIO LUPI (M-NI-USEI-C!-AC). Il mio èun intervento sull’ordine dei lavori, e cioè sulmodo con cui proseguiamo nei nostri lavori.Le è stata fatta una richiesta, perché altrimentila discussione è fuorviante. Non c’entra nullaqui il problema delle discriminazioni o no; sista ponendo, da adesso in poi, su una seriedi articoli e di emendamenti, un tema che, tral’altro, lo dico anche al collega Zan, è stato giàaffrontato in altri settori sul tema della scuola, ecioè in presenza di minori è necessaria o non ènecessaria, su alcuni temi, l’autorizzazione deigenitori? La “buona scuola”, così come altreleggi, prevedono che su alcune grandi questionisia necessaria l’autorizzazione dei genitori.

Quindi, toglierei qualsiasi discussione legataalla dignità di ognuno di noi, delle espressioniforti e, secondo me, corrette, anche deldibattito che si sta facendo. Vorrei saperese su questo emendamento, come su altriemendamenti - ho presente altri emendamentidove si fa esplicito riferimento alla necessità dichiedere l’autorizzazione dei genitori in caso diminorenni -, la Presidenza ci dice: c’è il votosegreto o non c’è il voto segreto. Poi si proseguesuccessivamente, altrimenti andiamo avanti conconfusione.

PRESIDENTE. D’accordo, collega. Viinformo che la richiesta di voto segreto non puòessere accolta, in quanto la disposizione che siintende sopprimere, nel prevedere che le scuolee le pubbliche amministrazioni organizzinoincontri e cerimonie, non incide su alcuno

Page 60: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

dei principi e dei diritti di cui all’articolo 49del Regolamento. Ora, se non ci sono altriinterventi (Commenti dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier)… Colleghi, ricordo cheil gruppo Lega non può più intervenire perchéha esaurito (Commenti dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier)… Colleghi, colleghi, viho ricordato che il gruppo Lega ha esaurito itempi ed è già intervenuto un collega della Lega,ovviamente a nome del gruppo.

Quindi, c’è già stato un intervento(Commenti dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Il collega Sasso sull’ordinedei lavori? Prego.

ROBERTO GIACHETTI (IV).Regolamento!

ROSSANO SASSO (LEGA). Grazie,Presidente. È sull’ordine dei lavori questointervento, vorrei ristabilire un attimo la veritàai fini del dibattito. Legittimamente, c’è chi lapensa in un modo, chi in un altro (Proteste deideputati del gruppo Partito Democratico)…

PRESIDENTE. Collega, non è sull’ordinedei lavori.

ROSSANO SASSO (LEGA). …ma il collegaZan, parlando del patto…

PRESIDENTE. Colleghi! Collega, se è unintervento sull’ordine dei lavori, la faccioparlare.

ROSSANO SASSO (LEGA). Il patto dicorresponsabilità, ad oggi, è obbligatorio e iltentativo di inserirlo è semplicemente (Protestedei deputati del gruppo Partito Democratico)…

PRESIDENTE. Colleghi… colleghi!

ROSSANO SASSO (LEGA). Se mi èconsentito parlare, Presidente.

PRESIDENTE. Colleghi!

ROSSANO SASSO (LEGA). Ecco,dovremmo istituire anche una giornata control’intolleranza della maggioranza di Governo!

PRESIDENTE. Grazie, non è sull’ordine deilavori.

ROSSANO SASSO (LEGA). Non mi hapermesso di parlare!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega D’Ettore. Ne ha facoltà, per un minuto.

Colleghi, io vi ricordo sempre ildistanziamento anche in queste fasi, percortesia. Vi chiedo di abbassare il tono dellavoce. Collega D’Ettore, prego.

FELICE MAURIZIO D'ETTORE (FI).Presidente, posso? Sull’emendamento…

PRESIDENTE. Prego, collega.

FELICE MAURIZIO D'ETTORE(FI). ..istituzione della Giornata nazionalecontro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia ela transfobia: la tutela dei minori è prerogativae diritto costituzionale prevalente su ogni altraaccezione che è prevista nella legge ordinaria.Questa legge consentirebbe di non tutelare piùun minore, perché bisognerebbe spiegargli qualè l’oggetto della giornata ai minori e nonè possibile farlo (Applausi dei deputati delgruppo Lega-Salvini Premier). Non è possibileperché lo dice un portato giurisprudenzialeche, in questo Paese, da anni, ha stabilitol’equilibrio e il ragionevole contemperamentofra diversi interessi: prima, la tutela dei minorie l’educazione nella scuola e, poi, questaroba, che non può essere spiegata ai minori!Questo è il punto (Applausi dei deputati delgruppo Lega-Salvini Premier). E la tutela deiminori… sì, perché si spiega ’sta roba: bisognadirgli cosa vuol dire, e questo non vuol direessere retrogradi, vuol dire essere ragionevoli eapplicare ragionevolmente la tutela dei minori

Page 61: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

nelle scuole; e mi rivolgo a tutti i colleghi,anche della maggioranza, perché so bene - inquesti giorni, ne ho parlato con molti - chesu questi temi sono sensibili. E questo è unvoto segreto (Commenti dei deputati del gruppoPartito Democratico) che riporta al diritto eal rispetto della legge anche un’affermazionecome questa, di andare a spiegare ai minori latutela per l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia ela transfobia. Non è possibile farlo in una scuola(Applausi dei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lacollega Benedetti. Ne ha facoltà, per un minuto.

SILVIA BENEDETTI (MISTO). Vorrei farpresente ai colleghi che si preoccupano del fattoche questa previsione non tuteli i minori, inrealtà è proprio per la loro tutela, è proprioper tutelarli dalle idee sbagliate che vengonoinculcate loro dal mondo adulto. Perché è veroche i bambini queste cose non le sanno, ma,eventualmente, se le sanno, le sanno per le ideedistorte dovute (Proteste dei deputati dei gruppiLega-Salvini Premier e Fratelli d’Italia)…

PRESIDENTE. Colleghi, facciamointervenire…colleghi!

SILVIA BENEDETTI (MISTO). …agli adultiche danno loro delle idee distorte. Quindi, credoche sia importante che la scuola…

PRESIDENTE. Colleghi, colleghi, lasciateintervenire. Lasciate intervenire!

VITTORIO SGARBI (M-NI-USEI-C!-AC).Chiudete l’Aula! Chiudete l’Aula! Chiudetel’Aula!

PRESIDENTE. Collega Sgarbi, collegaSgarbi, la richiamo all’ordine (Proteste deideputati dei gruppi Lega-Salvini Premier)…Collega Sgarbi, si metta la mascherina, larichiamo all’ordine. Collega Sgarbi, collegaSgarbi, lei è espulso da quest’Aula. Lei è

espulso da quest’Aula (Proteste dei deputatidei gruppi Lega-Salvini Premier). Chiedoagli assistenti parlamentari di richiamare…Sospendo la seduta per cinque minuti.

La seduta, sospesa alle 14,05, è ripresa alle14,14.

PRESIDENTE. La seduta è ripresa.Colleghi, vi chiedo di mantenere il

più possibile il distanziamento (Protestedei deputati del gruppo Lega-SalviniPremier). Colleghi, per cortesia! Siamosull’emendamento 6.415 Turri. Se nessunochiede di intervenire, passiamo ai voti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamento6.415 Turri, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione….(Proteste deideputati del gruppo Lega-Salvini Premier).

Colleghi, revoco la votazione, dato che cisono colleghi che sono intenzionati…Colleghise urlate, diventa un po’ complicato. Stodicendo che revoco la votazione dato checi sono colleghi che vogliono interveniresul Regolamento. Se riuscite ad ascoltarmi,probabilmente riusciamo anche a proseguire. Lacollega Ingrid Bisa ha chiesto di parlare per unrichiamo al Regolamento. Ne ha facoltà.

INGRID BISA (LEGA). Grazie, Presidente,vorrei richiamare la sua attenzione e quelladegli uffici che le hanno dato la risposta sul fattoche questo emendamento non possa rientraretra i casi di cui all’articolo 49 del Regolamentodella Camera. E dico questo perché, in baseall’articolo 49, uno dei motivi per cui si può fareun voto segreto all’interno di quest’Aula sono idiritti della famiglia, di cui agli articoli 29, 30e 31 della Costituzione. Con questo articolo delprovvedimento si istituisce una giornata, con ilcoinvolgimento delle scuole dove ci sono deiminori; ma nei confronti dei minori è il genitoreche ha il diritto e il dovere di istruire i figliminori (Applausi dei deputati dei gruppi Lega-Salvini Premier e Fratelli d’Italia). Voglio

Page 62: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

ricordare a tutti i presenti in quest’Aula cosadice l’articolo 30 della nostra Costituzione:“E’ dovere e diritto dei genitori, mantenere,istruire ed educare i figli (…)” (Applausi deideputati dei gruppi Lega-Salvini Premier eFratelli d’Italia). Ora, la Presidenza mi devegiustificare con dei precedenti il motivo per ilquale questo emendamento non può rientrarenei casi in cui si possa votare con voto segretoin quest’Aula (Applausi dei deputati dei gruppiLega-Salvini Premier e Fratelli d’Italia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per unrichiamo al Regolamento il collega Palazzotto.Ne ha facoltà.

ERASMO PALAZZOTTO (LEU).Presidente, sull’articolo 8 del Regolamento,rispetto alle sue funzioni e a quello che èaccaduto in quest’Aula. Io lo dico con granderispetto: qui possiamo dibattere e dividercisu tutto e non è il merito della leggeche stiamo discutendo il problema che si èverificato in quest’Aula, però noi abbiamouna responsabilità davanti al Paese e le sceneche sono avvenute in quest’Aula rispettoall’assembramento e al pericolo di creare uncontagio dentro un’Aula parlamentare non sonoaccettabili (Proteste dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier).

PRESIDENTE. Collega, collega!

ERASMO PALAZZOTTO (LEU). No,Presidente, lei mi fa parlare, mi fa parlare,perché c’è una responsabilità nostra neiconfronti del Paese, sua per come viene gestital’Aula (Commenti dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier)….

PRESIDENTE. Colleghi!

ERASMO PALAZZOTTO (LEU). ….e c’èuna responsabilità anche nei confronti delpersonale della Camera che non può esseresottoposto a questo rischio di assembramento,come è successo lì. Io non sono più disponibile,

Presidente, a continuare a riunirmi in questecondizioni (Proteste dei deputati del gruppoLega-Salvini Premier) per permettere al collegaSgarbi di intervenire e di urlare in quest’Aulasenza mascherina.

PRESIDENTE. Collega, collega! Mi scusi,collega.

ERASMO PALAZZOTTO (LEU)….per faredue buffonate per un minuto di celebrità!

PRESIDENTE. Collega, il collega Sgarbiè stato richiamato ed è stato già espulso daquest’Aula, è chiaro (Commenti del deputatoPalazzotto)? Collega, collega Palazzotto(Proteste dei deputati dei gruppi Lega-SalviniPremier e Fratelli d’Italia). Ha chiesto diparlare il collega Foti. Ne ha facoltà.

TOMMASO FOTI (FDI). Signora Presidente,al di là di quanto possano legittimamenteanche suggerire gli uffici in relazione avalutazioni e precedenti, lei sa benissimoche decide il Presidente su questa materia.A me pare che un ragionamento di solobuonsenso dovrebbe portare, al di là ditutto, ad acconsentire al voto segreto siaperché vi sono parti sicuramente di questoemendamento che comunque prefigurano ilvoto segreto, sia anche perché diversamentedovrei chiedere l’applicazione dell’articolo49, comma 1-sexies, che recita: “In casodi dubbio sull’oggetto della deliberazione,” - parliamo sempre del richiamo al Regolamentoe parliamo sempre del voto segreto – “perla quale sia stato richiesto lo scrutiniosegreto, decide il Presidente della Camera,sentita, qualora lo ritenga necessario, laGiunta per il Regolamento”. Se dobbiamoseguire fino in fondo tutta questa proceduraprobabilmente votiamo alle 16 di oggi. Avendogià il Presidente convocato tra l’altro per le14,15 la Conferenza dei capigruppo, che èindispensabile per poter definire l’ordine delgiorno, a partire da quello della prossimasettimana, valuti lei se non sia il caso di rivedere

Page 63: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

la sua decisione e consentire quindi da subitolo scrutinio segreto su questo emendamento(Applausi dei deputati del gruppo Fratellid’Italia).

PRESIDENTE. Collega, come ha ricordatolei, che ha richiamato l’articolo delRegolamento, se c’è un dubbio sul voto segreto,ma in questo caso la Presidenza non rilevadei dubbi sulla richiesta di voto segreto, cheappunto non può essere accolta. Io chiudereiquesto voto. Ha chiesto di parlare il collegaGiachetti. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI (IV). Presidente,vorrei farle presente - articolo 50, comma 3del Regolamento - che noi stiamo in una faseche non avremmo dovuto avere perché lei haaperto la votazione e al comma 3 dell’articolo50 si dice che: “Iniziata la votazione, non è piùconcessa la parola fino alla proclamazione delvoto”. Non è che non è concessa a chi la chiedeper un richiamo al Regolamento, sull’ordine deilavori, o perché la mattina si sveglia e vuoleparlare, ma perché è sacro il fatto che, una voltache lei ha aperto la votazione, si deve votare.

Mi permetto di dirle che per tre quartila discussione che abbiamo svolto adesso èavvenuta perché lei, nel corso del dibattitosulle dichiarazioni di voto sull’emendamento,ha fatto parlare sull’ordine dei lavori. Amio giudizio, l’unico che aveva il meritodi intervenire sull’ordine dei lavori eral’onorevole Lupi, che però forse non avevaascoltato il fatto che lei aveva già detto che ilvoto segreto non era stato concesso. E abbiamofatto un ricco dibattito, con tutte le conseguenzeche ci sono state, che io mi auguro la Presidenzaverificherà in sede di Ufficio di Presidenzacon le telecamere e con tutto quello che èsuccesso, perché non c’è stato soltanto Sgarbi, eva tutto ben considerato; però le vorrei dire che,per aiutare i nostri lavori, soprattutto quandovediamo che il clima si scalda, la linea maestraè quella di finire le dichiarazioni di voto, votaree poi, se vi sono interventi sull’ordine deilavori, sul Regolamento, tutto quello che vuole,

si svolgono dopo. Soprattutto non si possonosvolgere interventi, ancorché sul richiamo alRegolamento, prima di una votazione che leiha aperto e poi ha revocato. Non si revoca unavotazione per fare un richiamo al Regolamento,perché il voto è sacro.

PRESIDENTE. Collega, lei sa meglio dime che, in certe situazioni, diventa complicatocapire se è un richiamo al Regolamento oppureuna richiesta di intervento sull’emendamento.Quindi, diventa anche complicato riuscire acapirlo.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull'emendamento6.415 Turri, con il parere contrario dellaCommissione e del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.(Segue la votazione) (Proteste dei deputati

dei gruppi Lega- Salvini Premier e Fratellid’Italia).

Dichiaro chiusa la votazione.Il numero legale è raggiunto: presenti

230, più figurativi 7, totale 237; astenuti 3;favorevoli 9; contrari 218; maggioranza 114.

La Camera respinge (Vedi votazione n. 12).

Interrompiamo l’esame del provvedimento,che è rinviato ad altra seduta.

La seduta è sospesa. Riprenderà al terminedella riunione della Conferenza dei presidenti digruppo convocata per le ore 14,25.

La seduta, sospesa alle 14,23, è ripresa alle16,40.

PRESIDENZA DELVICEPRESIDENTE ETTORE ROSATO

Calendario dei lavori dell’Assembleaper il mese di novembre 2020.

PRESIDENTE. Comunico che, a seguitodell’odierna riunione della Conferenza deipresidenti di gruppo, è stato convenuto, ai sensi

Page 64: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

dell’articolo 24, comma 2, del Regolamento, ilseguente calendario dei lavori per il mese dinovembre 2020:

Lunedì 2 novembre (ore 14, con eventualeprosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali dellaproposta di legge n. 223 e abbinate – Istituzionedella giornata nazionale degli italiani nelmondo.

Discussione sulle linee generali dellemozioni Ungaro ed altri n. 1-00392 e Zangrilloed altri n.1-00396 concernenti iniziative afavore dell’occupazione, della formazione edell’emancipazione giovanile.

Discussione sulle linee generali dei disegnidi legge di ratifica:

n. 2231 - Accordo tra il Governodella Repubblica Italiana ed il Governodella Repubblica Kirghisa sulla cooperazioneculturale, scientifica e tecnologica, fatto aBishkek il 14 febbraio 2013 (approvato dalSenato);

n. 1704 - Emendamenti all'Accordo sullaconservazione dei cetacei del Mar Nero, delMar Mediterraneo e dell'area atlantica contigua,con Annessi e Atto finale, fatto a Monaco il24 novembre 1996, adottati a Monaco il 12novembre 2010;

n. 2232 - Carta istitutiva del Foruminternazionale dell'Energia (IEF), con Allegato,fatta a Riad il 22 febbraio 2011 (approvato dalSenato);

n. 2415 - Accordo sui servizi aerei tra ilGoverno della Repubblica italiana e il Governodella Repubblica di Corea, con Allegato, fatto aRoma il 17 ottobre 2018;

n. 2522 - Protocolli: a) Protocolloaddizionale alla Convenzione sul trasferimentodelle persone condannate, fatto a Strasburgoil 18 dicembre 1997; b) Protocollo diemendamento al Protocollo addizionale allaConvenzione sul trasferimento delle personecondannate, fatto a Strasburgo il 22 novembre2017 (approvato dal Senato);

n. 1768 - Accordo di coproduzionecinematografica tra il Governo dellaRepubblica italiana ed il Governo degli Stati

uniti messicani, con Allegato, fatto a Roma il 17ottobre 2017;

n. 2524 - Accordo tra il Governo dellaRepubblica italiana ed il Governo dellaRepubblica di Corea sulla cooperazione nelsettore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre2018 (approvato dal Senato).

Martedì 3 novembre (ore 11)Svolgimento di interpellanze e

interrogazioni.Martedì 3 novembre (ore 16 - 19.30, con

eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle24), mercoledì 4 novembre (ore 16 - 19, coneventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle24) e giovedì 5 novembre (ore 9.30 – 13 e 15 - 18, con eventuale prosecuzione notturna dalle20 alle 23)

Seguito dell’esame della proposta dilegge n. 107-569-868-2171-2255 - Misure diprevenzione e contrasto della discriminazionee della violenza per motivi legati al sesso, algenere, all’orientamento sessuale e all’identitàdi genere.

Seguito dell’esame delle mozioniPrestigiacomo ed altri n. 1-00355, Lollobrigidaed altri n. 1-00386 e Alessandro Pagano edaltri n. 1-00389 concernenti iniziative per larealizzazione del Ponte sullo stretto di Messina,nell’ambito di un più ampio programma dirilancio infrastrutturale ed economico.

Seguito dell’esame dalla proposta di leggen. 1824 – Disposizioni per la disciplina, lapromozione e la valorizzazione delle attività delsettore florovivaistico.

Seguito dell’esame della proposta di leggen. 2313 – Istituzione di una zona economicaesclusiva oltre il limite esterno del mareterritoriale.

Seguito dell’esame della Relazionesull’emergenza epidemiologica COVID-19 eciclo dei rifiuti, approvata dalla Commissioneparlamentare di inchiesta sulle attività illeciteconnesse al ciclo dei rifiuti e su illecitiambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 4).

Seguito dell’esame della proposta dilegge n. 982 e abbinate - Disposizioniper la semplificazione e l'accelerazione dei

Page 65: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

procedimenti amministrativi nelle materiedell'agricoltura e della pesca nonché delega alGoverno per il riordino e la semplificazionedella normativa in materia di pesca eacquacoltura.

Seguito dell’esame della proposta di leggen. 223 e abbinate – Istituzione della giornatanazionale degli italiani nel mondo.

Seguito dell’esame della mozione Ungaroed altri n. 1-00392 e Zangrillo edaltri n.1-00396 concernenti iniziative afavore dell’occupazione, della formazione edell’emancipazione giovanile.

Seguito dell’esame dei disegni di legge diratifica:

n. 2231 - Accordo tra il Governodella Repubblica Italiana ed il Governodella Repubblica Kirghisa sulla cooperazioneculturale, scientifica e tecnologica, fatto aBishkek il 14 febbraio 2013 (approvato dalSenato);

n. 1704 - Emendamenti all'Accordo sullaconservazione dei cetacei del Mar Nero, delMar Mediterraneo e dell'area atlantica contigua,con Annessi e Atto finale, fatto a Monaco il24 novembre 1996, adottati a Monaco il 12novembre 2010;

n. 2232 - Carta istitutiva del Foruminternazionale dell'Energia (IEF), con Allegato,fatta a Riad il 22 febbraio 2011 (approvato dalSenato);

n. 2415 - Accordo sui servizi aerei tra ilGoverno della Repubblica italiana e il Governodella Repubblica di Corea, con Allegato, fatto aRoma il 17 ottobre 2018;

n. 2522 - Protocolli: a) Protocolloaddizionale alla Convenzione sul trasferimentodelle persone condannate, fatto a Strasburgoil 18 dicembre 1997; b) Protocollo diemendamento al Protocollo addizionale allaConvenzione sul trasferimento delle personecondannate, fatto a Strasburgo il 22 novembre2017 (approvato dal Senato);

n. 1768 - Accordo di coproduzionecinematografica tra il Governo dellaRepubblica italiana ed il Governo degli Statiuniti messicani, con Allegato, fatto a Roma il 17

ottobre 2017;n. 2524 - Accordo tra il Governo della

Repubblica italiana ed il Governo dellaRepubblica di Corea sulla cooperazione nelsettore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre2018 (approvato dal Senato).

Mercoledì 4 novembre (ore 10)Comunicazioni del Presidente del

Consiglio dei ministri sull’evoluzione dellasituazione sanitaria ed economica derivantedall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Mercoledì 4 novembre (ore 15)Svolgimento di interrogazioni a risposta

immediata.Venerdì 6 novembre (ore 9.30)Svolgimento di interpellanze urgenti.Nella settimana dal 9 al 13 novembre,

l'Assemblea non terrà sedute con votazioni.Martedì 10 novembre (ore 11)Svolgimento di interpellanze e

interrogazioni.Mercoledì 11 novembre (ore 15)Svolgimento di interrogazioni a risposta

immediata.Venerdì 13 novembre (ore 9.30)Svolgimento di interpellanze urgenti.Lunedì 16 novembre (antimeridiana e

pomeridiana, con eventuale prosecuzionenotturna)

Discussione sulle linee generali del disegnodi legge n. 2727 - Conversione in legge deldecreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recantedisposizioni urgenti in materia di immigrazione,protezione internazionale e complementare,modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misurein materia di divieto di accesso agli esercizipubblici ed ai locali di pubblico trattenimento,di contrasto all'utilizzo distorto del web edi disciplina del Garante nazionale dei dirittidelle persone private della libertà personale (dainviare al Senato - scadenza 20 dicembre 2020).

Discussione sulle linee generali del disegnodi legge S. 1970 - Conversione in leggedel decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125,recante misure urgenti connesse con laproroga della dichiarazione dello stato di

Page 66: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

emergenza epidemiologica da COVID-19 eper la continuità operativa del sistema diallerta COVID, nonché per l'attuazione delladirettiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020 (ovetrasmesso dal Senato - scadenza 6 dicembre2020).

Discussione sulle linee generali dellaproposta di proroga del termine per laconclusione dei lavori della Commissioneparlamentare di inchiesta sulla morte di GiulioRegeni (Doc. XXII, n. 45) (ove concluso dallaCommissione).

Discussione sulle linee generali del disegnodi legge n. 2427 - Nuove norme in materiadi illeciti agro-alimentari (ove il pareredella Commissione bilancio confermi che dalprovvedimento non derivano oneri finanziari).

Discussione sulle linee generali dellaproposta di legge n. 164-1317-1666-1907-2272– Norme per il sostegno della ricerca e dellaproduzione dei farmaci orfani e della cura dellemalattie rare (ove il parere della Commissionebilancio confermi che dal provvedimento nonderivano oneri finanziari).

Discussione sulle linee generali dellaproposta di legge n. 1218, 2399 e abbinate - Disposizioni per la gestione dell'emergenzarelativa al risanamento dei nuclei abitatividegradati nella città di Messina e per la nominadi un commissario straordinario (ove il pareredella Commissione bilancio confermi che dalprovvedimento non derivano oneri finanziari).

Discussione sulle linee generali dellamozione Lazzarini ed altri n. 1-00246concernente iniziative per la cura e ilsostegno dei pazienti colpiti da sclerosi lateraleamiotrofica (SLA) e delle relative famiglie.

Martedì 17 novembre (ore 11 – 14.30 e 16 - 19.30, con eventuale prosecuzione notturnadalle 21 alle 24), mercoledì 18 novembre (ore9.30 – 13 e 16 - 19, con eventuale prosecuzionenotturna dalle 21 alle 24), giovedì 19 novembre(ore 9.30 – 13 e 15 - 18, con eventualeprosecuzione notturna dalle 20 alle 23 e nellagiornata di venerdì 20 novembre)

Seguito dell’esame del disegno di legge n.2727 - Conversione in legge del decreto-legge

21 ottobre 2020, n. 130, recante disposizioniurgenti in materia di immigrazione, protezioneinternazionale e complementare, modifiche agliarticoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 delcodice penale, nonché misure in materia didivieto di accesso agli esercizi pubblici ed ailocali di pubblico trattenimento, di contrastoall'utilizzo distorto del web e di disciplinadel Garante nazionale dei diritti delle personeprivate della libertà personale (da inviare alSenato - scadenza 20 dicembre 2020).

Seguito dell’esame del disegno di legge S.1970 - Conversione in legge del decreto-legge7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenticonnesse con la proroga della dichiarazionedello stato di emergenza epidemiologica daCOVID-19 e per la continuità operativadel sistema di allerta COVID, nonché perl'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del3 giugno 2020 (ove trasmesso dal Senato - scadenza 6 dicembre 2020).

Eventuale seguito dell’esame degliargomenti previsti nella settimana 2-6novembre e non conclusi.

Seguito dell’esame della proposta di prorogadel termine per la conclusione dei lavori dellaCommissione parlamentare di inchiesta sullamorte di Giulio Regeni (Doc. XXII, n. 45) (oveconcluso dalla Commissione).

Seguito dell’esame della proposta di leggecostituzionale n. 1511-1647-1826-1873-B - Modifica all'articolo 58 della Costituzione,in materia di elettorato per l'elezione delSenato della Repubblica (approvata, in primadeliberazione, in un testo unificato, dallaCamera e dal Senato).

Seguito dell’esame del disegno di legge n.2427 - Nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari (ove il parere della Commissionebilancio confermi che dal provvedimento nonderivano oneri finanziari).

Seguito dell’esame della proposta di leggen. 164-1317-1666-1907-2272 – Norme per ilsostegno della ricerca e della produzione deifarmaci orfani e della cura delle malattie rare(ove il parere della Commissione bilancioconfermi che dal provvedimento non derivano

Page 67: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

oneri finanziari).Seguito dell’esame della proposta di legge

n. 1218, 2399 e abbinate - Disposizioni per lagestione dell'emergenza relativa al risanamentodei nuclei abitativi degradati nella città diMessina e per la nomina di un commissariostraordinario (ove il parere della Commissionebilancio confermi che dal provvedimento nonderivano oneri finanziari).

Seguito dell’esame della mozione Lazzarinied altri n. 1-00246 concernente iniziative perla cura e il sostegno dei pazienti colpiti dasclerosi laterale amiotrofica (SLA) e dellerelative famiglie.

Mercoledì 18 novembre (ore 15)Svolgimento di interrogazioni a risposta

immediata.Venerdì 20 novembre (ore 9,30)Svolgimento di interpellanze urgenti.Nella settimana dal 23 al 27 novembre,

l'Assemblea - al fine di consentire allaCommissione Bilancio di esaminare il disegnodi legge di bilancio - non terrà seduta.

Mercoledì 25 novembre, alle ore 15,avrà comunque luogo lo svolgimento delleinterrogazioni a risposta immediata.

Lunedì 30 novembre (ore 10 e pomeridiana,con eventuale prosecuzione notturna) e nellegiornate successive

Esame del disegno di legge recante ilBilancio di previsione dello Stato per l'annofinanziario 2021 e bilancio pluriennale peril triennio 2021-2023 ed eventuale Nota divariazioni.

Durante la sessione di bilancio non potrannoessere esaminati dall’Assemblea provvedimentiche comportino nuove o maggiori spese odiminuzioni di entrate, con l’eccezione deiprogetti di legge indicati nell’articolo 119,comma 4, del Regolamento.

In relazione ai tempi di effettivapresentazione del disegno di legge di bilancio,la Conferenza dei presidenti di gruppo si riservadi modificare tale articolazione dei lavori, anchecon riferimento alla sospensione prevista nellasettimana dal 23 al 27 novembre.

Il Presidente si riserva di inserire nel

calendario dei lavori l’esame di ulterioriprogetti di legge di ratifica deliberati dalleCommissioni e di documenti licenziati dallaGiunta per le autorizzazioni.

L’organizzazione dei tempi per ladiscussione degli argomenti iscritti nelcalendario sarà pubblicata nell’Allegato A alresoconto stenografico della seduta odierna.

L’organizzazione dei tempi per l’esame deiprogetti di legge n. 2427, n. 164-1317-1666-1907-2272, n. 1218, 2399 e abbinate e del Doc.XXII, n. 45 sarà definita una volta conclusol’esame in sede referente.

Interventi di fine seduta.

PRESIDENTE. Ci sono alcuni interventi difine seduta, il primo è quello della collegaFitzgerald. Ne ha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI (FI).Grazie, Presidente. Due anni e mezzo faho presentato un’interrogazione relativa aduna lista che è riuscita a presentare ilproprio simbolo nella circoscrizione Esteroalle politiche del 2018 attraverso unadocumentazione fasulla. In considerazione delfatto che dovrebbe essere una priorità condivisa,quella di assicurare adeguate procedure perl’esercizio del voto democratico, e garantirequindi la giusta rappresentanza della volontàpopolare, mi chiedo, quale cittadina - ancorprima che Parlamentare - e con un certo disagio,come sia possibile che il Ministero dell’Internonon abbia ancora dato una risposta su un fattodi tale rilevanza e gravità.

Questi signori, con un trucco, si sonoburlati della democrazia. Siamo già a metàlegislatura e tutto tace in quella che appareuna totale indifferenza. Se non garantiamouna debita trasparenza nell’esercizio primariodella democrazia, ovvero il voto, comepossiamo affrontare seriamente la riformadel voto all’estero? Provi a immaginarese quella lista avesse vinto: oggi ciritroveremmo in Parlamento persone elette nonsolo illegittimamente, ma che hanno anche

Page 68: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

sbeffeggiato la democrazia.Un grande Paese come l’Italia e i suoi

cittadini elettori non se lo meritano. Credosia un dovere del Governo fare chiarezza,soprattutto per rispetto a quegli onesti italianiall’estero - i più - che amano profondamentela madrepatria e non possono accettareche accadano fatti come questi. È ora dimettere in sicurezza il voto all’estero, conun’adeguata riforma. Ci sono troppe notiziedi brogli all’estero, in più luoghi, tra cuiil Canada. Signor Presidente, il voto è lanostra partecipazione democratica alla vitadel paese, il suo caposaldo. Difendiamolo,altrimenti sarebbe poi anacronistico lamentareuna mancata partecipazione dei cittadini aquesto fondamentale esercizio democratico, undiritto inalienabile.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilcollega Lovecchio. Ne ha facoltà.

GIORGIO LOVECCHIO (M5S). GraziePresidente. Onorevoli colleghi, colleghe,l’Italia sta vivendo giorni di grandissimaangoscia. Dopo un’estate con numeri dicontagio più bassi, il rientro in città hapresentato un conto pesantissimo per famigliee imprenditori che, accanto alle paure e allelimitazioni legate al virus, vivono giorni diansia per il futuro della propria attività. E intutto questo un’ulteriore tegola si abbatte sullefamiglie con bambini più piccoli, a cui erastato garantito che le scuole primarie sarebberorimaste aperte, così come nelle disposizioni datedal Governo.

La gente ci aveva creduto. Il ministroAzzolina ci ha lavorato intensamente, insiemea tutti gli istituti che hanno fatto il massimoper garantire la didattica in presenza. In unoscenario di questo tipo, su una popolazionein affanno, in piena emergenza sanitaria edeconomica, il Presidente della Regione Pugliadecide di dare ulteriori strette alle scuoledi primo grado, rendendo in questo modoimpossibile l’organizzazione familiare. Ancorauna volta ad essere maggiormente gravate

saranno le donne, obbligate a compiere un passoindietro nella loro vita professionale, costrettecome saranno - almeno molte di loro - arinunciare all’impiego per la cura dei proprifigli.

Per non parlare degli scolari, a cui è vietatala vita di comunità, il contatto con i maestried i compagni, le lezioni in presenza. Sequesto è accettabile per gli studenti degli istitutisuperiori, che sono più grandi e quindi capacidi una maggiore autonomia nella loro giornatadi studio, risulta irricevibile per i bambini dellescuole di primo e secondo grado che, con la loropermanenza in casa, obbligano le famiglie aduna diversa e spesso impossibile organizzazionefamiliare. Arrivo a conclusione.

Crediamo che la questione delle scuolesia trattata con un eccesso di leggerezzada alcuni Presidenti di regione, che giocanocon la vita della popolazione, del tuttosordi alle difficoltà che le loro decisioniproducono, oltre che indifferenti di fronte allerisorse economiche messe in campo per farsì che l’istituzione scuola resti un presidiopermanente. L’epidemiologo - e concludo - Martin Blachier, intervistato su la Repubblica,a proposito della scelta francese di tenere apertele scuole, ha detto che chiudere le classi èinaccettabile giacché, se c’è una cosa che piùdelle altre deve essere considerata sacra, èproprio la scuola. Io sono d’accordo con lui:chiudere le scuole ha costi sociali e psicologicitroppo alti perché vi si possa rinunziare conleggerezza. Le scuole di primo grado devonoessere le ultime a chiudere, così come da tempoil nostro Governo va ripetendo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Viviani. Ne ha facoltà.

LORENZO VIVIANI (LEGA). GraziePresidente. Velocemente ruberò due minuticon un intervento di fine seduta e speravosinceramente di non fare questo interventoperché siamo ormai, con domani, alsessantesimo giorno di sequestro, di prigionia;ma chiamiamolo col vero nome: sequestro.

Page 69: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Abbiamo diciotto persone di equipaggio deidue pescherecci italiani di cui non abbiamo piùnotizie: non ci sono contatti con le famiglie,non abbiamo aperto un canale, non sappiamoneanche realmente di cosa sono stati accusati.

Ecco sin dall’inizio, devo dire la verità,anche con la partecipazione di alcunepresidenze, di commissioni di cui abbiamoancora il presidente, come la Commissione peri diritti umani, ci siamo messi a disposizionedel Governo. Crediamo e vogliamo credere chesia stato fatto tutto il possibile ma ormai, dopo60 giorni, non possiamo più sentire le soliteparole. Non le possono sentire i familiari chesono da 39 giorni sotto Montecitorio. Sappiamoche non è una cosa facile, ma la credibilitàdel nostro Paese si gioca anche su questo,la credibilità sulla politica internazionale.Dobbiamo riportare a casa al più presto le 18persone di equipaggio, dobbiamo riportare acasa i nostri pescherecci, dobbiamo difenderegli interessi del nostro Paese in quella zona.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Zolezzi. Ne ha facoltà.

ALBERTO ZOLEZZI (M5S). Grazie,Presidente. È noto che le sostanzeperfluoroalchiliche PFAS riducono l’immunitànaturale ma, secondo il rapporto dell’Agenziaeuropea per la sicurezza alimentare, riduconoanche l’immunità artificiale. È stata trovata unariduzione della risposta anticorpale, che vieneridotta del 50 per cento alla vaccinazione per ladifterite, per il tetano, e anche per l’influenza.Chiaramente non esistono ancora i dati perla vaccinazione dal nuovo coronavirus, perchénon è in commercio, e non esistono dati perquanto riguarda altre sostanze. Per i PFASbastano poche decine di nanogrammi per litrodi plasma per avere questa riduzione del titoloanticorpale. Non esistono dati per l’ADV7800,per il ciclo cC6O4, che sono PFAS prodottipresso il polo chimico di Spinetta Marengo, inprovincia di Alessandria, uno a catena lunga,l’ADV, e il cC6O4 a catena corta. Per cuimi chiedo come fa la provincia di Alessandria

ad autorizzare in un’AIA l’aumento dellaproduzione del ciclo cC6O4, non avendo studi,non avendo biomonitoraggio della popolazioneesposta, quanti PFAS hanno già … Siamo inepoca di pandemia, e non sono solo i 20 milaabitanti di Spinetta Marengo a rischiare, masono i 20 milioni di abitanti lungo l’asta delfiume Po. Sono state trovate concentrazionidi 70, 80 nanogrammi per litro nel Po aCastelmassa, a 250 chilometri circa da Spinetta,per cui ciò vuol dire che tonnellate di PFASfiniscono nel Po, perché quei PFAS lì sono“targati” Spinetta, sono prodotti solamente lì.Per cui credo che il Ministero dell’Ambientee il Ministero della Salute debbano averemaggiore attenzione per questa questione,perché quell’autorizzazione della provincia diAlessandria rischia di togliere risposta allapandemia a un terzo dei cittadini italiani.

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunico l'ordine delgiorno della prossima seduta.

Venerdì 30 ottobre 2020 - Ore 9,30

1. Svolgimento di interpellanze urgenti .

La seduta termina alle 16,50.

SEGNALAZIONI RELATIVEALLE VOTAZIONI EFFETTUATE

NEL CORSO DELLA SEDUTA

Nel corso della seduta sono pervenute leseguenti segnalazioni in ordine a votazioniqualificate effettuate mediante procedimentoelettronico (vedi Elenchi seguenti):

nelle votazioni nn 1 e 2 il deputato Gariglioha segnalato che non è riuscito ad esprimerevoto contrario.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

Page 70: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 — N. 418

Dott. Renzo Dickmann

Licenziato per la stampa alle 20,10.

Page 71: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni I – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

VOTAZIONI QUALIFICATE

EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 1 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12)

Votazione Risultato

Num TipoO G G E T T O

Pres Vot Ast Magg Fav Contr MissEsito

1 Nom. TU pdl 107 e ab-A - em 6.405, 6.406 415 411 4 206 174 237 82 Resp.

2 Nom. em. 6.408 417 411 6 206 171 240 82 Resp.

3 Nom. em. 6.409 420 415 5 208 175 240 81 Resp.

4 Nom. em. 6.407 416 411 5 206 177 234 81 Resp.

5 Nom. em. 6.412 420 415 5 208 177 238 81 Resp.

6 Nom. em. 6.61 419 414 5 208 175 239 80 Resp.

7 Nom. em. 6.25 421 317 104 159 74 243 80 Resp.

8 Nom. em. 6.413 414 410 4 206 174 236 80 Resp.

9 Nom. em. 6.194 410 406 4 204 174 232 80 Resp.

10 Nom. em. 6.195 406 402 4 202 169 233 80 Resp.

11 Nom. em. 6.414 402 398 4 200 168 230 80 Resp.

12 Nom. em. 6.415 230 227 3 114 9 218 78 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). - V = Partecipazione al voto(in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazionea votazione in cui é mancato il numero legale. - X = Non in carica.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 13 votazioni. Aglielenchi é premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l'oggetto, il risultato e l'esito di ogni singola votazione.

Page 72: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni II – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ACUNZO C C C C C C C C C C C C - BENAMATI C C C C C C C C C C C -

ADELIZZI C C C C C C C C C C C C - BENDINELLI -

AIELLO DAVIDE C C C C C C C C C C C C - BENEDETTI C C C C C C C C C C C C -

AIELLO PIERA - BENIGNI -

ALAIMO C C C C C C C C C C C C - BENVENUTO F F F F F F A F F F F -

ALBANO F F F F F F F F F F F - BERARDINI C C C C C C C C C C C C -

ALEMANNO C C C C C C C C C C C C - BERGAMINI F F F F F F A F F F F -

AMITRANO C C C C C C C C C C C C - BERLINGHIERI C C C C C C C C C C -

ANDREUZZA F F F F F F A F F F F - BERSANI -

ANGELUCCI - BERTI C C C C C C C C C C C -

ANGIOLA - BIANCHI F F F F F F A F F F F -

ANNIBALI C C C C C C C C C C C C - BIANCOFIORE -

ANZALDI C C C C C C C C C C C C - BIGNAMI F F F F F F F F F F F -

APREA - BILLI F F F F F F A F F F F -

APRILE - BILOTTI C C C C C C C C C C C C -

ARESTA C C C C C C C C C C C C - BINELLI F F F F F F A F F F F -

ASCANI M M M M M M M M M M M M - BISA F F F F F F A F F F F -

ASCARI C C C C C C C C C C C C - BITONCI -

AZZOLINA M M M M M M M M M M M M - BOCCIA M M M M M M M M M M M M -

BADOLE F F F F F F A F F F F - BOLDI -

BAGNASCO F F F F F F F F F F F - BOLDRINI C C C C C C C C C C C -

BALDELLI F F F F F F F F A F A - BOLOGNA A A A A A A F F F -

BALDINI F F F F F F F F F F F - BONAFEDE M M M M M M M M M M M M -

BALDINO C C C C C C C C C C C C - BOND F F F F F F F F F F F -

BARATTO F F F F F F F F F F - BONIARDI F F F F F F A F F F F F -

BARBUTO C C C C C C C C C C C C - BONOMO -

BARELLI - BORDO C C C C C C C C C C C C -

BARONI ANNALISA F F F F F F F F F F F - BORDONALI F F F F F F A F F F F -

BARONI MASSIMO ENRICO C C C C C C C C C C C C - BORGHESE -

BARTOLOZZI F A F F C C C C C F - BORGHI CLAUDIO -

BARZOTTI - BORGHI ENRICO C C C C C C C C C C C C -

BASINI F F F F F F A F F F F - BOSCHI M M M M M M M M M M M M -

BATTELLI C C C C C C C - BRAGA C C C C C C C C C C -

BATTILOCCHIO F F F F F F F F F F F - BRAMBILLA -

BAZOLI C C C C C C C C C C C C - BRESCIA C C C C C C C C C C C C -

BAZZARO - BRUNETTA F F F F F F F F F F -

BELLA C C C C C C C C C C C C - BRUNO BOSSIO C C C C -

BELLACHIOMA - BRUNO C C C C C C C C C C C C -

BELLUCCI F F F F F F F F F F F - BUBISUTTI F F F F F F A F F F F -

BELOTTI F F F F F F A F F F F - BUCALO F F F F F F F F F F F -

Page 73: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni III – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BUFFAGNI M M M M M M M M M M M M - CASTIELLO F F F F F F A F F F F -

BUOMPANE C C C C C C C C C C C C - CATALDI C C C C C C C C C C C C -

BURATTI C C C C C C C C C C C C - CATTANEO F F F F F F F F F F -

BUSINAROLO - CATTOI MAURIZIO C C C C C C C C C C C C -

BUTTI F F F F F F F F F F F - CATTOI VANESSA F F F F F F A F F F F -

CABRAS C C C C C C C C C C C - CAVANDOLI F F F F F F A F F F F -

CADEDDU C C C C C C C C C C C C - CECCANTI C C C C C C C C C C C C -

CAFFARATTO F F F F F F A F F F F - CECCHETTI -

CAIATA F F F F F F F F F F F - CECCONI C C C C C C C C C C C -

CALABRIA - CENNI C C C C C C C C C C C C -

CAMPANA - CENTEMERO F F F F F F A F F F F -

CANCELLERI M M M M M M M M M M M M - CESTARI F F F F F F A F F F F -

CANNATELLI - CHIAZZESE C C C C C C C C C C C C -

CANNIZZARO F F F F F F F F F F - CIABURRO F F F F F F F F F F F -

CANTALAMESSA F F F F F F A F F F F - CIAMPI C C C C C C C C C C C C -

CANTINI C C C C C C C C C C C C - CILLIS C C C C C C C C C C C C -

CANTONE CARLA C C C C C C C C C C C C - CIMINO C C C C C C C C C C C C -

CANTONE LUCIANO C C C C C C C C C C C C - CIPRINI C C C C C C C C C C C C -

CAON F F F F F F F F F F - CIRIELLI M M M M M M M M M M M M -

CAPARVI F F F F F F A F F F F - COIN F F F F F F A F F F F -

CAPITANIO - COLANINNO C C C C C C C C C C C C -

CAPPELLACCI F F F F F F A F F F F - COLLA F F F F F F A F F F F -

CAPPELLANI M M M M M M M M M M M M - COLLETTI M M M M M M M M M M M M -

CARABETTA C C C C C C C C C C C C - COLMELLERE F -

CARBONARO - COLUCCI M M M M M M M M M M M M -

CARDINALE - COMAROLI M M M M M M M M M M M M -

CARE' C C C C C C C C C C C - COMENCINI F F F F F F A F F F -

CARELLI C C C C C C C C C C C C - COMINARDI C C C C C C C C C C C C -

CARETTA F F F F F F F F F F F - CONTE -

CARFAGNA M M M M M M M M M M M M - CORDA C C C C C C C C C C C -

CARINELLI C C C C C C C C C C C C - CORNELI C C C C C C C C C C C C -

CARNEVALI C C C C C C C C C C C - CORTELAZZO -

CARRARA - COSTA -

CASA C C C C C C C C C C C C - COSTANZO C C C C C C C C C C C C -

CASCIELLO F F F F F F F F F F F - COVOLO F F F F F F A F F F F -

CASINO - CRIPPA ANDREA F F A F F F F -

CASO C C C C C C C C C C C C - CRIPPA DAVIDE M M M M M M M M M M M M -

CASSESE C C C C C C C C C C C C - CRISTINA -

CASSINELLI F F F F F F F F F F F - CRITELLI C C C C C C C C C C C C -

CASTELLI M M M M M M M M M M M M - CUBEDDU C C C C C C C C C C C C -

Page 74: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni IV – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CUNIAL A A A A A A A A A A A - DI MAIO MARCO -

CURRO' - DI MURO F F F F F F A F F F F -

DADONE M M M M M M M M M M M M - DI SAN MARTINO LORENZATO -

DAGA M M M M M C C C C C C C - DI SARNO C C C C C C C C C C C -

DAL MORO C C C C C - DI STASIO C C C C C C C C C C C C -

D'ALESSANDRO - DI STEFANO M M M M M M M M M M M M -

DALL'OSSO F F F F F F F F F F F - DIENI -

D'AMBROSIO C C C C C C C C C C C C - D'INCA' M M M M M M M M M M M C -

DARA F F F F F F A F F F F - D'IPPOLITO C C C C C C C C C C C C -

D'ARRANDO C C C C C C C C C C C C - DONINA F F F F F F A F F F F -

D'ATTIS F F F F F F F F F F - DONNO C C C C C C C C C C C -

DE ANGELIS F F F F F F A F F F F - DONZELLI F F F F F F F F F -

DE CARLO C C C C C C C C C C C C - DORI C C C C C C C C C C C C -

DE FILIPPO C C C C C C C C C C C C - D'ORSO C C C C C C C C C C C C -

DE GIORGI - DURIGON F F F F F F A F F F F -

DE GIROLAMO C C C C C C C C C C C C - D'UVA M M M M M M M M M M M C -

DE LORENZIS C C C C C C C C C C - EHM C C C C C C C C C C C C -

DE LORENZO C C C C C C C C C C C - EMILIOZZI C C C C C C C C C C C C -

DE LUCA C C C C C C C C C C - EPIFANI C C C C C C C C C C C -

DE MARIA C C C C C C C C C C C C - ERMELLINO -

DE MARTINI F F F F F F A F F F F - FANTINATI C C C C C C C C -

DE MENECH M M M M M M M M M M M M - FANTUZ -

DE MICHELI M M M M M M M M M M M M - FARO C C C C C C C C C C C C -

DE TOMA F F F F F F F F F F F - FASANO -

DEIANA C C C C C C C C C C C C - FASCINA -

DEIDDA F F F F F F F F F F F - FASSINA C C C C C C C C C C C C -

DEL BARBA C C C C C C C C C C - FASSINO C C C C C C C C C C C -

DEL BASSO DE CARO - FATUZZO -

DEL GROSSO - FEDERICO C C C C C C C C C C C -

DEL MONACO C C C C C C C C C C C C - FERRAIOLI -

DEL RE M M M M M M M M M M M M - FERRARESI C C C C C C C C C C -

DEL SESTO C C C C C C C C C C C C - FERRARI F F F F F F A F F F F -

DELLA FRERA - FERRI C C C C C C C C C C C F -

DELMASTRO DELLE VEDOVE F F F F F F F F F F - FERRO -

DELRIO C C C C C C C C C C C - FIANO C C C C C C C C C C C C -

D'ERAMO F F F F F F A F F F F - FICARA C C C C C C C C C C C C -

D'ETTORE F F F F F F F F F F F - FIORAMONTI C C C C C C C C C C C C -

DI GIORGI C C C C C C C - FIORINI F F F F F F A F F F F -

DI LAURO C C C C C C C C C C C C - FITZGERALD NISSOLI F F F F F F F F F F F F -

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M M M - FLATI C C C C C C C C C C C C -

Page 75: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni V – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

FOGLIANI F F F F F F A F F F F - GIACOMETTI F F F F F F A F F F F -

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M - GIACOMETTO F F F F F F F F F F F -

FONTANA ILARIA C C C C C C C C C C C C - GIACOMONI M M M M M M M M M M M M -

FONTANA LORENZO - GIANNONE -

FORCINITI C C C C C C C C C C C C - GIARRIZZO C C C C C C C C C C C C -

FORMENTINI F F F F F F A F F F F - GIGLIO VIGNA M M M M M M M M M M M M -

FORNARO C C C C C C C C C C C C - GIORDANO M M M M M M M M M M M M -

FOSCOLO F F F F F F A F F F F - GIORGETTI F F F F F F A F F F F -

FOTI F F F F F F F F F F F - GIORGIS M M M M M M M M M M M M -

FRACCARO M M M M M M M M M M M M - GIULIANO C C C C C C C C C C C C -

FRAGOMELI C C C C C C C C C C C C - GIULIODORI C C C C C C C C C C C C -

FRAILIS C C C C C C C C C C C - GOBBATO M M M M M M M M M M M M -

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M - GOLINELLI F F F F F F A F F F F -

FRASSINETTI F F F F F F F F F F F - GRANDE C C C C C C C C C -

FRASSINI F F F F F F A F F F F - GRIBAUDO C C C C C C C C C C C -

FRATE - GRILLO -

FRATOIANNI C C C C C C C C C C C C - GRIMALDI C C C C C C C C C C C C -

FREGOLENT C C C C C C C C C C C C - GRIMOLDI M M M M M M M M M M M M -

FRUSONE C C C C C C C C C C C C - GRIPPA C C C C C C C C C C C C -

FURGIUELE F F F F F F A F F F F - GUALTIERI M M M M M M M M M M M M -

FUSACCHIA C C C C C C C C C C C C - GUBITOSA C C C C C C C C -

GADDA C C C C C C C C C C C C - GUERINI M M M M M M M M M M M M -

GAGLIARDI F F F F F F F F F F F - GUIDESI F F F F F F A F F F F -

GAGNARLI C C C C C C C C C C C C - GUSMEROLI F F F F F F A F -

GALANTINO F F F F F F F F F F - IANARO C C C C C C C C C C C -

GALIZIA M M M M M M M M M M M M - IEZZI F F F F F F A F F F F -

GALLI - INCERTI -

GALLINELLA M M M M M M M M M M M M - INVERNIZZI M M F F F F A F F F F -

GALLO C C C C C C C C C C C C - INVIDIA C C C C C C C C C C -

GARAVAGLIA F F F F F F A F F F F - IORIO M M M M M M M M M M M M -

GARIGLIO C C C C C C C C C C - IOVINO M M M M M M M M M M M M -

GASTALDI F F F F F F A F F F F - LA MARCA -

GAVA F F F F F F A F F F F - L'ABBATE M M M M M M M M M M M M -

GEBHARD C C C C C C C C C C C - LABRIOLA -

GELMINI F F F F F F F F F F F - LACARRA C C C C C C C C C C C C -

GEMMATO F F F F F F F F F F F - LAPIA C C C C C C C C C C C C -

GERARDI F F F F F F A F F F - LATINI -

GERMANA' - LATTANZIO -

GIACCONE - LAZZARINI -

GIACHETTI C C C C C C C C C C C C - LEGNAIOLI F F F F F F A F F F F -

Page 76: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni VI – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

LEPRI - MARIANI C C C C C C C C C C C C -

LIBRANDI C C C C C C C C C C C C - MARIN F F F F F F F F F F F -

LICATINI C C C C C C C C - MARINO C C C C C C C C C C C C -

LIUNI F F F F F - MARROCCO F A F F F F A F F F F -

LIUZZI M M M M M M M M M M M M - MARTINA C C C C C C C C C C C C -

LO MONTE - MARTINCIGLIO C C C C C C C C C C C -

LOCATELLI F F F F F F A F F F F - MARTINO -

LOLINI F F F F F F A F F F F - MARZANA C C C C C C C C C C C -

LOLLOBRIGIDA M M M M M M M M M M M M - MASCHIO F F F F F F F F F F F -

LOMBARDO - MASI C C C C C C C C C C C C -

LONGO - MATURI F F F F F F A F F F F -

LOREFICE M M M M M M M M M M M M - MAURI M M M M M M M M M M M M -

LORENZIN M M M M M M M M M M M M - MAZZETTI F F F F F F F F F F F -

LORENZONI EVA F F F F F F A F F F F - MELICCHIO C C C C C C C C C C C C -

LORENZONI GABRIELE - MELILLI C C C C C C C C C C -

LOSACCO M M M M M M M M M M M M - MELONI F F F F F F F F F F F -

LOSS F F F F F F A F F F F - MENGA C C C C C C C C C C C C -

LOTTI C C C C C C C C C C C - MICELI C C C C C C C C C C C C -

LOVECCHIO C C C C C C C C C C C C - MICILLO C C C C C C C C C C C C -

LUCASELLI F F F F F F F F F F - MIGLIORE M M M M M M M M M M M M -

LUCCHINI F F F F F F A F F F F - MIGLIORINO C C C C C C C C C C C C -

LUPI F F F F F F F F F F F - MILANATO M M M M M M M M M M M M -

MACCANTI F F F F F F A F F F F - MINARDO -

MACINA C C C C C C C C C C C C - MINNITI C C C C C C C C C C C C -

MADIA - MISITI C C C C C C C C C C C C -

MAGGIONI M M M M M M M M M M M M - MOLINARI F F F F F F A F F F F -

MAGI C C C C C C C C C C C - MOLLICONE M M M M M M M M M M M M -

MAGLIONE C C C C C C C C C C C C - MOLTENI F F F F F F A F F F F -

MAMMI' - MONTARULI F F F F F F F F F F F -

MANCA ALBERTO C C C C C C C C C C C C - MOR C C C C C C C C C C -

MANCA GAVINO - MORANI C C C C C C C C C C C C -

MANCINI M M M M M M M M M M M M - MORASSUT M M M M M M M M M M M M -

MANDELLI F F F F F F A F F F F F - MORELLI F F F F F F A F F F F -

MANIERO A A A A A A A A A A A - MORETTO C C C C C C C C C C C C -

MANTOVANI F F F F F F F F F F F - MORGONI C C C C C C C C C C C C -

MANZATO - MORRONE F F F F F F A F F F F -

MANZO C C C C C C C C C C C - MOSCHIONI -

MARAIA C C C C C C C C C C C - MUGNAI F F F F F F F F F F F -

MARATTIN M M M M M M M M M M M M - MULE' -

MARCHETTI F F F F F F A F F F F - MURA -

Page 77: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni VII – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MURELLI - PATERNOSTER F F F F F F A F F F F -

MURONI M M M M M M M M M M M M - PAXIA C C C C C C C C C C C C -

MUSELLA - PEDRAZZINI -

NAPOLI - PELLA F F F F F F F F F F F F -

NAPPI C C C C C C C C C C C C - PELLICANI C C C C C C C C C C C C -

NARDI C C C C C C C C C C C - PENNA -

NAVARRA C C C C C C C C C C C C - PENTANGELO F F F F F F F F F F F -

NESCI C C C C C C C C C C C C - PERANTONI C C C C C C C C C C C C -

NEVI F F F F F F F F F F F - PERCONTI C C C C C C C C C C C C -

NITTI - PEREGO DI CREMNAGO -

NOBILI C C C C C C C C C C C C - PETTARIN -

NOJA C C C C C C C C C C C C - PETTAZZI F F F F F F A F -

NOVELLI F F F F F F A F F F F - PEZZOPANE C C C C C C C C C C -

OCCHIONERO C C C C C C C C C C C C - PIASTRA F F F F F F A F F F F -

OCCHIUTO F F F F F F F F F - PICCHI F F F F F F A F F F F -

OLGIATI C C C C C C C C C C C C - PICCOLI NARDELLI C C C C C C C C C C C C -

ORFINI C C C C C C C C C C C C - PICCOLO F F F F F F A F F F F -

ORLANDO C C C C C C C C C C C C - PIGNATONE C C C C C C C C C C C C -

ORRICO M M M M M M M M M M M M - PINI C C C C C C C C C C C C -

ORSINI M M M M M M M M M M M M - PITTALIS -

OSNATO F F F F F F F F F F F - PIZZETTI C C C C C C C C C C C C -

PADOAN - PLANGGER C C C C C C C C -

PAGANI C C C C C C C C C C C - POLIDORI F F F F C F F F F F F -

PAGANO ALESSANDRO F F F F F F A F F F - POLLASTRINI C C C C C -

PAGANO UBALDO C C C C C C C C C C C C - POLVERINI F C F F F C C C C C C -

PAITA C C C C C C C C C C C - PORCHIETTO F F F F F F F F F F F -

PALAZZOTTO C C C C C C C C C C C C - PORTAS C C C C C C C C C C C C -

PALLINI M M M M M M M M M M M M - POTENTI F F F F F F A F F F F -

PALMIERI F F F F F F F F F F F - PRESTIGIACOMO F F F F F F F F C F -

PALMISANO - PRESTIPINO C C C C C C C C C C C C -

PANIZZUT F F F F F F A F F F F - PRETTO F F F F F F A F F F F -

PAOLIN F F F F F F F F F F - PRISCO F F F F F F F F F F -

PAOLINI F F F F F F A F F F F - PROVENZA C C C C C C C C C C C C -

PAPIRO C C C C C C C C C C C C - QUARTAPELLE PROCOPIO C C C C C C C C C C C C -

PARENTELA C C C C C C C C C C C C - RACCHELLA F F F F F F A F F F F -

PARISSE C C C C C C C C C C C C - RACITI C C C C C C C C C C C -

PAROLO M M M M M M M M M M M M - RADUZZI C C C C C C C C C C C -

PASTORINO C C C C C C C C C C C C - RAFFA C C C C C C C C C C C -

PATASSINI F F F F F F A F F F F - RAFFAELLI F F F F F F A F F F F -

PATELLI F F F F F A F F F - RAMPELLI M M M M M M M M M M M M -

Page 78: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni VIII – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

RAVETTO - SAVINO ELVIRA F F F F F F F F F F F -

RIBOLLA M M M M M M M M M M M M - SAVINO SANDRA F F F F F F F F F F F -

RICCIARDI C C C C C C C C - SCAGLIUSI -

RIPANI F F F F F F F F F F F - SCALFAROTTO C C C C C C C C C C C C -

RIXI F F F F F F A F F F F - SCANU C C C C C C C C C C C C -

RIZZETTO F F F F F F F F F - SCERRA C C C C C C C C C C C C -

RIZZO M M M M M M M M M M M M - SCHIRO' -

RIZZO NERVO C C C C C C C C C C C C - SCHULLIAN M M M M M M M M M M M M -

RIZZONE F F F F F F A F F F F - SCOMA M M M M M M M M M M M M -

ROMANIELLO C C C C C C C C C C C C - SCUTELLA' C C C C C C C C C C C C -

ROMANO ANDREA C C C C C C C C C C C C - SEGNERI -

ROMANO PAOLO NICOLO' - SENSI C C C C C C C C C C C C -

ROSATO M M M M M M M M M M M M - SERRACCHIANI M M M M M M M M M M M M -

ROSPI - SERRITELLA C C C C C C C C C C A -

ROSSELLO - SGARBI A A A A A A A A F A F -

ROSSI - SIANI M M M M M M M M M M M M -

ROSSINI EMANUELA C C C C C C C C C C C C - SIBILIA CARLO M M M M M M M M M M M M -

ROSSINI ROBERTO C C C C C C C C C C C A - SIBILIA COSIMO F F F F F F F F F F F -

ROSSO F F F F F F F F F F - SILLI F F F F F F F F F F F -

ROSTAN C C C C C C C C C C C - SILVESTRI FRANCESCO C C C C C C C C C C C C -

ROTELLI F F F F F F F F F F - SILVESTRI RACHELE F F F F F F F F F F F -

ROTONDI F F F F F F F F F F F - SILVESTRONI F F F F F F F F F F F -

ROTTA C C C C C C C C C C C - SIRACUSANO F F F F F F F F F F F -

RUFFINO - SIRAGUSA -

RUGGIERI - SISTO M M M M M M M M M M M M -

RUGGIERO C C C C C C C C C C C C - SODANO M M M M M M M M M M M M -

RUOCCO M M M M M M M M M M M M - SORTE -

RUSSO GIOVANNI C C C C C C C C C C C - SOVERINI C C C C C C C C C C C -

RUSSO PAOLO - SOZZANI -

SACCANI JOTTI - SPADAFORA M M M M M M M M M M M M -

SAITTA C C C C C C C C C C C C - SPADONI T T T T T T T T T T T T -

SALAFIA C C C C C C C C C C C C - SPENA F F F F F F F F F F F -

SALTAMARTINI - SPERANZA M M M M M M M M M M M M -

SANGREGORIO F F F F F F F F F F F - SPESSOTTO -

SANI C C C C C C C C C C C C - SPORTIELLO C C C C C C C C C C C C -

SAPIA M M M M M M M M M M M M - SQUERI F F F F F F F F F F F -

SARLI C C C C C C C C C C C C - STEFANI -

SARRO - STUMPO C C C C C C C C C C C C -

SARTI C C C C C C C C C C C C - SURIANO C C C C C C C C C C C C -

SASSO F F F F F F A F F F F - SUT -

Page 79: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

Atti Parlamentari – Votazioni IX – Camera dei DeputatiXVIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020 – N. 418

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 12

1 1 1 1 1 1 1 1DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SUTTO F F F F F F A F F F F - VALENTINI F F F F A F F F F F -

TABACCI C C C C C C C C C C C - VALLASCAS C C C C C C C C C C C C -

TARANTINO - VALLOTTO F F F F F F A F F F F -

TARTAGLIONE - VARCHI -

TASSO C C C C C C C C C C C - VARRICA C C C C C C C C C C C C -

TATEO F F F F F F A F F F F - VAZIO C C C C C C C C C C C C -

TERMINI C C C C C C C C C C C C - VERINI C C C C C C C C C C C -

TERZONI C C C C C C C C C C C - VERSACE F F F F F F F F F F F -

TESTAMENTO C C C C C C C C C C C C - VIANELLO C C C C C C C C C C C C -

TIRAMANI F F F F F F A F F F F - VIETINA -

TOCCAFONDI C C C C C C C C C - VIGNAROLI C C C C C C C C C C C -

TOCCALINI F F F F F F A F F F F - VILLANI C C C C C C C C C C C C -

TOFALO M M M M M M M M M M M M - VILLAROSA M M M M M M M M M M M M -

TOMASI F F F F F F A F F F F - VINCI -

TOMBOLATO F F F F F F A F F F F - VISCOMI C C C C C C C C C C C C -

TONDO F F F F F F A F F F F - VITIELLO C C C C C C C C C C C -

TONELLI F F F F F F A F F F F - VITO F F F F F F F F F F F -

TOPO C C C C C C C C C C C C - VIVIANI F F F F F F A F F F F -

TORROMINO F F F F F F F F F F F - VIZZINI -

TORTO C C C C C C C C C C C - VOLPI LEDA C C C C C C C C C C C C -

TRANCASSINI - VOLPI RAFFAELE M M M M M M M M M M M M -

TRANO A A A A A A A A A A A - ZAN C C C C C C C C C C C C -

TRAVERSI M M M M M M M M M M M M - ZANELLA -

TRIPIEDI C C C C C C C C C C - ZANETTIN F F F F F F F F F F -

TRIPODI ELISA C C C C C C C C C C C C - ZANGRILLO F F F F F F F F F F F -

TRIPODI MARIA M M M M M M M M M M M M - ZANICHELLI C C C C C C C C C C C -

TRIZZINO C C C C C C C C C C C C - ZARDINI C C C C C C C C C C C C -

TROIANO C C C C C C C C C C C C - ZENNARO -

TUCCI C C C C C C C C C C C C - ZICCHIERI M M M M M M M M M M M M -

TURRI F F F F F F A F F F F - ZIELLO F F F F F F A F F F F -

TUZI C C C C C C C C C C - ZOFFILI M M M M M M M M M M M M -

UNGARO M M M M M M M M M M M M - ZOLEZZI C C C C C C C C C C C C -

VACCA C C C C C C C C C C C C - ZORDAN -

VALBUSA F F F F F F A F F F F - ZUCCONI F F F F F F F F F F F -

VALENTE -

Page 80: RESOCONTO STENOGRAFICO - Camera.it

St a bili m e nti Ti p o g r afi ci

C a rl o C ol o m b o S. p. A.

* 1 8 S T A 0 1 1 9 2 0 0 ** 1 8 S T A 0 1 1 9 2 0 0 *