Top Banner
REPUBBLICA ITALIANA Sped. in A.P - Art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Cagliari Anno 61° - Numero 5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Parte I e II Si pubblica ogni decade ed eccezionalmente quando oc- corre esclusi i giorni festivi Cagliari, lunedì 9 febbraio 2009 PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO E VENDITA - a) abbonamento (anno solare); Parti I e II (esclusi i supplementi straordinari) Euro 51,65; Parti I e II (inclusi i supplementi straordinari) Euro 180,76; Parte III Euro 77,47. Il termine utile per la sottoscrizione degli abbonamenti scade il 28 febbra- io; entro tale termine saranno inviati ai sottoscrittori, nei limiti delle disponibilità di magazzino, i fascicoli arretrati dell’anno in corso. Eventuali abbona- menti sottoscritti dopo il 28 febbraio e, in ogni caso, prima del 30 giugno non danno diritto all’invio dei fascicoli arretrati. I versamenti per abbonamento effettuati dopo il 30 giugno si considerano validi per l’anno solare successivo, salvo conguaglio. La sostituzione di fascicoli disguidati è subordinata alla richiesta scritta ed alla trasmissione, entro 30 giorni, della relativa fascetta di abbonamento. - b) vendita a fascicoli separati: Parti I e II Euro 1,03, Parte III Euro 1,81, Supplementi ordinari e straordinari: Euro 0,52 ogni sedicesimo (sedici pagine) o frazione di esso; i fascicoli relativi ad anni arretrati, il doppio del prezzo indicato in copertina. Eventuali richieste saranno soddisfatte secondo la disponibilità di magazzino. I prezzi di cui alle lettere a) e b) sono rad- doppiati per l’estero, esclusi i paesi dell’Unione Europea. L’importo dovuto per l’attivazione o il rinnovo dell’abbonamento al Bollettino ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna, per le inserzioni e per l’acquisto dei medesimi bollettini dovrà essere versato esclusivamente sul conto corrente postale n.4093 intestato a Regione Autonoma della Sardegna - Tesoreria regionale - causale: BURAS (abbonamento/inserzione/acquisto) riferimento entrate EC312.001 - Cdr 01.02.04. DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - CAGLIARI V. Nazario Sauro, 9 - Tel. 070 6061 AVVERTENZE - Il Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna è suddiviso in tre parti: nella PRIMAparte sono pubblicati tutte le leggi e i regolamenti della Regione, i decreti del Presidente della Regione e quelli degli Assessori - integralmente o in sunto - che possono interessare la generalità dei cittadini, nonché le disposizioni e i comunicati emanati dal Presidente della Regione del Consiglio e dagli Assessori; nella SECONDA parte sono pub- blicati le leggi e i decreti dello Stato che interessano la Regione, le circolari la cui divulgazione sia ritenuta opportuna e gli annunzi ed avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti vigenti nella Regione; nella TERZA sono pubblicati gli annunzi e gli avvisi di cui per legge era obbligatoria la pubblicazione nei soppressi fogli annunzi legali delle Province e quelli liberamente richiesti dagli interessati, ovvero prescritti dalle leggi dello Stato. tore viario euro 34.000.000 - Capitoli SC07.0018 UPB S07.01.002. Rimodulazione intervento Provincia di Oristano. pag. 9 DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB- BLICI 23 gennaio 2009, n. 2. Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5. Art. 40 – “Lavori da eseguirsi in economia”. Sentenza Corte Costituzionale n. 411 del 3 dicembre 2008. “Regolamento interno dei lavori da eseguire in eco- nomia”. Riapprovazione ex Art. 125, D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. pag. 10 ESTRATTO DECRETO DELL’ASSESSORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT 29 dicembre 2008, n. 88. L.R. 11.5.2006, n. 4, art. 16, comma l. Sardegna Speaks English. Anno 2008 Approvazione delle direttive. pag. 26 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 luglio 2008, n. 41/11. Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto “Impianto fotovoltaico da 1,060 MWp per la con- nessione in parallelo con la rete sui lotti del Consorzio Industriale di Tempio Pausania n. 4,8,9 AVVISO AGLI ABBONATI Ad evitare che, nel caso di mancato rinnovo del- l’abbonamento, si verifichi interruzione nell’invio del periodico e poiché in seguito non sarà possibile spedire ai ritardatari tutti i fascicoli arretrati, si pregano i Sigg. Abbonati di voler rinnovare al più presto l’abbonamento al “Bollettino Ufficiale” alle tariffe e alle condizioni riportate in testata. SOMMARIO PARTE PRIMA LEGGI E DECRETI DECRETO DEL VICEPRESIDENTE DELLA REGIONE 4 febbraio 2009, n. 21. Elezioni del XIV Consiglio Regionale della Sardegna e del Presidente della Regione - Voto domiciliare per elettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali. pag. 9 DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB- BLICI 20 gennaio 2009, n. 1. Legge regionale 5.3.2008 n. 3 - Tabella D. Legge regionale 5.3.2008 n. 4, bilancio annuale 2008 e bilancio pluriennale per gli anni 2008 - 2011. Programma di spesa opere pubbliche relative al set-
112

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Aug 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

REPUBBLICA ITALIANA

Sped. in A.P - Art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Cagliari Anno 61° - Numero 5

BOLLETTINO UFFICIALEDELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Parte I e II Si pubblica ogni decade edeccezionalmente quando oc-corre esclusi i giorni festiviCagliari, lunedì 9 febbraio 2009

PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO E VENDITA - a) abbonamento (anno solare); Parti I e II (esclusi i supplementi straordinari) Euro 51,65;Parti I e II (inclusi i supplementi straordinari) Euro 180,76; Parte III Euro 77,47. Il termine utile per la sottoscrizione degli abbonamenti scade il 28 febbra-io; entro tale termine saranno inviati ai sottoscrittori, nei limiti delle disponibilità di magazzino, i fascicoli arretrati dell’anno in corso. Eventuali abbona-menti sottoscritti dopo il 28 febbraio e, in ogni caso, prima del 30 giugno non danno diritto all’invio dei fascicoli arretrati. I versamenti per abbonamentoeffettuati dopo il 30 giugno si considerano validi per l’anno solare successivo, salvo conguaglio. La sostituzione di fascicoli disguidati è subordinata allarichiesta scritta ed alla trasmissione, entro 30 giorni, della relativa fascetta di abbonamento. - b) vendita a fascicoli separati: Parti I e II Euro 1,03, Parte IIIEuro 1,81, Supplementi ordinari e straordinari: Euro 0,52 ogni sedicesimo (sedici pagine) o frazione di esso; i fascicoli relativi ad anni arretrati, il doppiodel prezzo indicato in copertina. Eventuali richieste saranno soddisfatte secondo la disponibilità di magazzino. I prezzi di cui alle lettere a) e b) sono rad-doppiati per l’estero, esclusi i paesi dell’Unione Europea. L’importo dovuto per l’attivazione o il rinnovo dell’abbonamento al Bollettino ufficiale dellaRegione Autonoma della Sardegna, per le inserzioni e per l’acquisto dei medesimi bollettini dovrà essere versato esclusivamente sul conto corrente postalen.4093 intestato a Regione Autonoma della Sardegna - Tesoreria regionale - causale: BURAS (abbonamento/inserzione/acquisto) riferimento entrateEC312.001 - Cdr 01.02.04.

DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - CAGLIARI V. Nazario Sauro, 9 - Tel. 070 6061

AVVERTENZE - Il Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna è suddiviso in tre parti: nella PRIMA parte sono pubblicati tutte le leggi ei regolamenti della Regione, i decreti del Presidente della Regione e quelli degli Assessori - integralmente o in sunto - che possono interessare la generalitàdei cittadini, nonché le disposizioni e i comunicati emanati dal Presidente della Regione del Consiglio e dagli Assessori; nella SECONDA parte sono pub-blicati le leggi e i decreti dello Stato che interessano la Regione, le circolari la cui divulgazione sia ritenuta opportuna e gli annunzi ed avvisi prescritti dalleleggi e dai regolamenti vigenti nella Regione; nella TERZA sono pubblicati gli annunzi e gli avvisi di cui per legge era obbligatoria la pubblicazione neisoppressi fogli annunzi legali delle Province e quelli liberamente richiesti dagli interessati, ovvero prescritti dalle leggi dello Stato.

tore viario euro 34.000.000 - Capitoli SC07.0018UPB S07.01.002. Rimodulazione interventoProvincia di Oristano.

pag. 9

DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB-BLICI 23 gennaio 2009, n. 2.Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5. Art. 40 –

“Lavori da eseguirsi in economia”. Sentenza CorteCostituzionale n. 411 del 3 dicembre 2008.“Regolamento interno dei lavori da eseguire in eco-nomia”. Riapprovazione ex Art. 125, D.lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii.

pag. 10

ESTRATTO DECRETO DELL’ASSESSORE DELLAPUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI,INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT 29dicembre 2008, n. 88.L.R. 11.5.2006, n. 4, art. 16, comma l. Sardegna

Speaks English. Anno 2008 Approvazione delledirettive.

pag. 26

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/11.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Impianto fotovoltaico da 1,060 MWp per la con-nessione in parallelo con la rete sui lotti delConsorzio Industriale di Tempio Pausania n. 4,8,9

AVVISO AGLI ABBONATIAd evitare che, nel caso di mancato rinnovo del-

l’abbonamento, si verifichi interruzione nell’inviodel periodico e poiché in seguito non sarà possibilespedire ai ritardatari tutti i fascicoli arretrati, sipregano i Sigg. Abbonati di voler rinnovare al piùpresto l’abbonamento al “Bollettino Ufficiale” alletariffe e alle condizioni riportate in testata.

SOMMARIOPARTE PRIMA

LEGGI E DECRETI

DECRETO DEL VICEPRESIDENTE DELLAREGIONE 4 febbraio 2009, n. 21.Elezioni del XIV Consiglio Regionale della

Sardegna e del Presidente della Regione - Votodomiciliare per elettori in dipendenza vitale daapparecchiature elettromedicali.

pag. 9

DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB-BLICI 20 gennaio 2009, n. 1.Legge regionale 5.3.2008 n. 3 - Tabella D. Legge

regionale 5.3.2008 n. 4, bilancio annuale 2008 ebilancio pluriennale per gli anni 2008 - 2011.Programma di spesa opere pubbliche relative al set-

Page 2: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

del catasto terreni del comune di Tempio Pausania”.Proponente: Società Sardegna Holding S.r.l..

pag. 26

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/12.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un impianto fotovoltaico dellapotenza di 500 kW nel Consorzio per l’Area diSviluppo Industriale di Cagliari nel comune diUta”. Proponente: Società Energia EolicaMediterranea S.r.l.

pag. 27

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/15.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 2,9 MW, in locali-tà Bacchileddu Sanna” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

pag. 28

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/17.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 1,8 MW, in locali-tà Bachileddu Chessa” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

pag. 30

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/18.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 2,5 MW, in locali-tà Tradala” nel Comune di Girasole. Proponente:VALCERASA s.r.l.

pag. 32

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/19.

Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 dellaL.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 1,5 MW, in locali-tà Corona Romana” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

pag. 34

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/20.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 5/11del 15.2.2005 relativa al progetto “Rinnovo autoriz-zazione cava Padenteddu in agro del Comune diOrroli”. Proponente: Ditta Locci Igino.

pag. 35

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9settembre 2008, n. 48/13.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. n. 15/2002, art. 8,comma 2 relativa al “Progetto di una cava in prose-cuzione di attività in località Bruncu Arrubiu”, incomune di Uta. Proponente: Fornaci Scanu S.p.A.

pag. 37

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9settembre 2008, n. 48/14.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. n. 15/2002, art. 8,comma 2 relativa alla “Attività di cava in localitàLu Patenti nel comune di Arzachena”. Proponente:Società Nordest Graniti S.r.l. (subentrata alla socie-tà Bassi & Bellotti Spa).

pag. 39

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE24 settembre 2008, n. 51/28.Procedura di verifica ai sensi dell'art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al "Progetto diammodernamento della cementeria sita nel territo-rio dei Comuni di Nuraminis e Samatzai".Proponente: Italcementi S.p.A.

pag. 41

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE24 settembre 2008, n. 51/32.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1, s.m.i, e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11, s.m.i., relativa all’intervento"Progetto definitivo - esecutivo per il risanamento

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 52

Page 3: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ambientale del fiume Pelau, con recupero dei terre-ni per attività produttive, agricole e turistiche".Proponente: A.T.I. - Cogesca S.r.l. - A. Caboi - O.Demurtas - G. Scattu.

pag. 43

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 30 aprile 2008, n. 452.L.R. 13.9.1993 n. 39, art. 8 - Registro Generale

del Volontariato. Organizzazione di Volontariato“Battlefield-Battaglie in Miniatura” con sede inCagliari. Cancellazione.

pag. 45

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 16.L.R. 23.12.2005 n. 23, art. 12. Registro regionale

delle associazioni di promozione sociale. IscrizioneAssociazione “Università della Terza Età - sede diOristano” denominabile anche “UNITRE Univer-sità delle Tre Età”, con sede in Oristano.

pag. 45

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 17.L.R. 23.12.2005 n. 23, art. 12. Registro regionale

delle associazioni di promozione sociale. IscrizioneAssociazione “Università della Terza Età - sede diAbbasanta” denominabile anche “UNITREUniversità delle Tre Età”, con sede in Abbasanta.

pag. 45

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 18.L.R. 18.05.1994 n. 21, art. 19. Nomina Guardia

Zoofila sig.ra Francesca Carta.pag. 45

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 24.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Organizzazione di Vo-

lontariato “A.I.LAR. Associazione ItalianaLaringectomizzati” Sezione Autonoma di Cagliari -Trasferimento sede sociale da Cagliari a QuartuSant’Elena.

pag. 45

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 25.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Comitato la Creta” con sede inSamugheo.

pag. 46

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 26.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Registro Generale del

Volontariato - Iscrizione Nuovo Settore. Asso-ciazione “La Palma” con sede in Cagliari.

pag. 46

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 3

Page 4: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 27.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale di Volontariato - Organizzazione diVolontariato Onlus “Libera per la SolidarietàFemminile Contro la Violenza” con sede in Cagliari.

pag. 46

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 28.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Registro Generale del

Volontariato - Iscrizione Nuovo Settore.Associazione “Monitoraggio Ambientale SoccorsoSanitario - Onlus” con sede in Sassari.

pag. 46

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 29.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Unione Italiana degli Immigrati -Romania Antica - Onlus” con sede in Capoterra.

pag. 46

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 30.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione di

Volontariato “Su Cramu” con sede in Elini.pag. 47

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 31.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Carità Francescana” con sede inIglesias.

pag. 47

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

SERVIZIO PRODUZIONI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 20 gennaio 2009, n. 1038/11.Elenco Ufficiale su base regionale dei tecnici ed

esperti degli oli di oliva extravergini e vergini pag. 47

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 24 giugno 2008, n. 16430/532.Contratto di lavoro autonomo occasionale n. 15511-

4 rep. ADA del 12/06/2008, per l’affidamento dell'atti-vita di consulenza nell'ambito della realizzazione del"Progetto Operativo Risorse Idriche II Stralcio" PONATAS 2000-2006 Misura I.I linea F1 a,b. Ing. SimonaArgiolas. Approvazione e impegno di spesa.

pag. 52

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 24 giugno 2008, n. 16432/533.Contralto di lavoro autonomo occasionale n.

15411-3 rep. ADA del 12/06/2008, per l’affidamentodell'attivita di consulenza nell'ambito della realizza-zione del "Progetto Operativo Risorse Idriche IIStralcio" PON ATAS 2000-2006 Misura I.I linea F1a,b. Ing. Simona Pau. Approvazione e impegno dispesa.

pag. 52

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 54

Page 5: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 23 settembre 2008, n. 23886/820.Convenzione di consulenza con un laureato in

chimica esperto in problematiche ambientali conparticolare riguardo alla tutela dei corpi idrici. Rep.n. 22817-19 del 11/09/2008 dott.ssa Carla Mancosu.Approvazione e impegno di spesa.

pag. 52

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELL'ATMOSFERAE DEL TERRITORIO

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 20 gennaio 2009, n. 1346/8.Determinazione n. 26232/Det/1000 del 25.07.2007.

Autorizzazione al movimento transfrontaliero dirifiuti ai sensi del regolamento CEE n.259/93 relativealla sorveglianza e al controllo delle spedizioni dirifiuti all'interno della Comunità europea, nonchè inentrata e in uscita dal suo territorio. Decreto Ministrodell'Ambiente 3 settembre 1998, n.370. Prestazionegaranzia finanziaria per il trasporto transfrontalierodi rifiuti. Bollettino di accompagnamento IT005412dal n. 1/70 al n. 70/70. Societa Sarlux Srl - Sarroch(CA). Svincolo fideiussione.

pag. 53

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE,VALUTAZIONE IMPATTI E SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTALI (SAVI)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 23 gennaio 2009, n. 1634/15.Riapertura dei termini di presentazione delle

domande relative alla selezione per titoli e colloquio diquattro esperti in materia di valutazione ambientalepubblicata nel BURAS del 31 dicembre 2008, parteseconda

pag. 54

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DEL SUOLO E POLITICHE FORESTALI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 26 gennaio 2009, n. 17.Procedura comparativa di selezione pubblica di

figure professionali per assistenza tecnica finalizzatealla pianificazione e all’attuazione di misure di inter-vento in materia di pianificazione forestale di cui alledeterminazioni del Direttore del Servizio Tutela delsuolo e politiche forestali n. 1180 del 17.12.2008 e n.1227 del 24.12.2008. Approvazione graduatoria defi-nitiva Fascia 1.

pag. 54

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 30 settembre 2008, n. 2227.Bilancio anno 2008 - perenzlone amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 96.835,67dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap.SC04.2614. Riasse-gnazione impegno.

pag. 55

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 16 ottobre 2008, n. 2396.Bilancio anno 2008 - perenzione amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 134.356,70dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap. SC04.2614. Riasse-gnazlone impegno. Comune di Quartu S. Elena.

pag. 55

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 16 ottobre 2008, n. 2397.Bilancio anno 2008 - perenzione amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 72.910,29dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap. SC04.2614 - Comune diEscolca - Riassegnazione impegno.

pag. 56

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 5

Page 6: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE

SERVIZIO TERRITORIALE DEMANIO EPATRIMONIO DI TEMPIO - OLBIA

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 14 dicembre 2008, n. 0034.Cancellazione dal Conto del patrimonio e dall'in-

ventario della Regione, dell'immobile sito nelComune di Olbia, distinto nel N.C.T., al foglio 30,mappali 10125 ex 24/1/3 e 10126 ex 24/1/4, superficiecatastale mq 160,00.

pag. 56

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DEL-L'ASSISTENZA SOCIALE

SERVIZIO ASSISTENZA DISTRETTUALE E OSPEDALIERA, OSSERVATORIO

EPIDEMIOLOGICOESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 28 gennaio 2009, n. 1494/44.Graduatoria unica regionale provvisoria dei

medici specialisti pediatri di libera scelta - anno2009.

pag. 56

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Graduatoria definitiva della medicina specialisticaambulatoriale interna e altre professionalità: Biologi,Chimici, Psicologi Anno 2008. Asl n. 8 - Provincia diCagliari.

pag. 61

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Graduatoria dei Medici Veterinari a rapporto con-venzionale - Anno 2008. Asl n. 5 - Oristano.

pag. 65

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

1a Graduatoria dei Medici Veterinari a rapportoconvenzionale - Anno 2007. Asl n. 8 - Provincia diCagliari.

pag. 68

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREGENERALE 17 dicembre 2008, n. 58264/3776.Bilancio Regionale Esercizio Finanziario 2008

Perenzione Amministrativa - Trasferimento dellasomma di euro 15.480,00 dal fondo speciale di cuiall’U.P.B. S.08.01.004 - SC08.0045 a favoredell'U.P.B. S04.03.004 -. SC.04.0368 dello stato diprevisione della spesa dell’Assessorato dei LavoriPubblici - Lavori di manutenzione OO.II. e costru-zione canale di guardia. Ente attuatore - Comune diSindia.

pag. 70

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 26 settembre 2008, n. 2916 cosìcome integrata dalla determinazione del 13 ottobre2008 n. 3207.Incarico di addetta stampa e consulente per la

comunicazione a favore dell'Ufficio della Consi-gliera regionale di Parità avente decorrenza dal15/09/2008 e scadenza il 14/09/2009.

pag. 70

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 26 Settembre 2008 n. 2917 cosìcome integrata dalla determinazione del 13 ottobre2008 n. 3206.Incarico di consulente in materia di studio e pro-

gettazione di interventi di promozione delle pariopportunità a favore dell’Ufficio della Consiglieraregionale di Parità avente decorrenza dal15/09/2008 e scadenza il 14/09/2009.

pag. 70

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 23 dicembre 2008 n. 4252.

Incarico di consulenza e assistenza per l’applica-zione della legislazione in materia di parità e dellanormativa antidiscriminatoria a favore dell'Ufficiodella Consigliera regionale di Parità avente decor-renza dal 13/12/2008 e scadenza il 12/12/2009.

pag. 70

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 56

Page 7: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 29 dicembre 2008 n. 45482/4265.Convenzione 5 ottobre 2007 per assistenza e con-

sulenza tra l’Assessorato Regionale del Lavoro,Formazione Professionale, Cooperazione eSicurezza Sociale e lo Studio Legale Avv.Gianfranco Duranti. Stipulazione II Atto integrati-vo in data 22 dicembre 2008: fissazione terminedurata convenzione al 30.06.2009.

pag. 71

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALEDETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVI-

ZIO 29 gennaio 2009 n. 2405/129.Approvazione graduatoria dei candidati risultati

idonei a seguito della selezione per il conferimentodi un incarico di collaborazione coordinata e conti-nuativa di Esperto di politiche di genere con compi-ti di assistenza tecnica a supporto dell'Ufficio dellaConsigliera regionale di parità.

pag. 71

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE,BILANCIO, CREDITO E ASSETTO

DEL TERRITORIOCENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 14 gennaio 2009, n. 171/9Bando di gara con procedura aperta per l’affida-

mento del servizio di “Assistenza tecnica per la sor-veglianza e il monitoraggio del Programma operati-vo 2007/2013 della Regione Sardegna - FESR -Obiettivo competitività e occupazione” (C.I.G.0226332711). Nomina Commissione di valutazione.

pag. 73

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTDIREZIONE GENERALE PUBBLICA

ISTRUZIONEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 22 gennaio 2009, n. 1041/29APQ in materia di Beni Culturali. Nomina della

Commissione giudicatrice relativa alla proceduracomparativa pubblica per l’affidamento di incarichidi collaborazione coordinata e continuativa per l’at-tività di assistenza tecnica in materia di APQ incapo alla Direzione generale dei Beni Culturali,

Informazione, Spettacolo e Sport.pag. 73

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 5Sardegna Speaks English. Linea di intervento 3.

Bando per la realizzazione di corsi gratuiti d'ingleseda realizzare in Sardegna destinati a cittadini adul-ti di età compresa tra i 18 (diciotto) e i 65 (sessanta-cinque) anni. Sostituzione e parziale modifica delladeterminazione n° 778 del 30.12.2008. Importo euro4.500.000,00. Posizione Finanziaria SC02.0363(UPB S01.02.014 del Servizio Formazione Superioree Permanente e dei Supporti Direzionali), codicebilancio 10501, codice gestione 1511.

pag. 74

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 6Sardegna Speaks English. Linea di intervento 3.

Bando per l’attribuzione di voucher formativi indi-viduali per l’attribuzione di voucher destinati adadulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni residentiin Sardegna per il conseguimento della certificazio-ne B1, B2, C1, C2, IELTS e TOEFL. Sostituzione eparziale modifica della determinazione n° 779 del30.12.2008. Importo euro 750.000,00. PosizioneFinanziaria SC02.0362 (UPB S01.02.014 delServizio Formazione Superiore e Permanente e deiSupporti Direzionali), codice bilancio 10603, codicegestione 1632.

pag. 74

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 7Sardegna Speaks English. Linea di intervento 2.

Bando per l’attribuzione di voucher formativi indi-viduali per i docenti finalizzati alla frequenza dicorsi di aggiornamento linguistico e metodologico-didattico di lingua inglese da realizzare in Sardegna

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 7

Page 8: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

o all'estero. Sostituzione e parziale modifica delladeterminazione n° 777 del 30.12.2008. Importo euro900.000,00. Posizione Finanziaria SC02.0362 (UPBS01.02.014 del Servizio Formazione Superiore ePermanente e dei Supporti Direzionali), codicebilancio 10603, codice gestione 1632.

pag. 75

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

SERVIZIO ARTIGIANATOESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 050Bando di selezione di imprese artigiane iscritte

nelle CC.PP.A. della Sardegna per la partecipazionealla manifestazione internazionale denominata“Emporio Mediterraneo - Artigiani e Competenzedel Mediterraneo" - Cagliari dal 05 al 08 marzo2009. Riapertura termine scadenza presentazionedomanda.

pag. 75

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREGENERALE 26 gennaio 2009, n. 57

Nomina Ufficiale Rogante effettivo e supplenteAssessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

pag. 75

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

SERVIZIO TURISMODETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVI-

ZIO 28 gennaio 2009, n. 74L.R.20/2006. Iscrizione al Registro dei Direttori

tecnici di agenzia di viaggio e turismo.pag. 76

PARTE SECONDA

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE DELL’ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

SERVIZIO RECLUTAMENTO E MOBILITÀAVVISO

Convocazione prova preliminare accertamentolingua inglese a livello B2 - Concorso per titoli edesami per l’assunzione a tempo indeterminato di n.3 dirigenti – Area amministrativa ed economico-finanziaria, indetto con D.A. 3 marzo 2008 n.

7264/49/P.pag. 77

ASSESSORATO DELL’INDUSTRIASERVIZIO ENERGIAAVVISO PUBBLICO

Riapertura termini - Bando pubblico“Contributi per impianti fotovoltaici Anno 2008 –Persone fisiche e soggetti giuridici privati diversidalle imprese” - Art. 24, L.R. 29 maggio 2007, n. 2 –

pag. 77

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTDIREZIONE GENERALE BENI CULTURALI,INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

SERVIZIO SPETTACOLO, SPORT, EDITORIAE INFORMAZIONE

L.R. 6 dicembre 2006 n. 18 – Art. 3 comma 4 –Costituzione albo dei revisori dello spettacolo -Avviso pubblico per la presentazione delle domandedi iscrizione.

pag. 95

ACCORDO DI PROGRAMMATRA

Regione autonoma della SardegnaProvincia di CagliariComune di Cagliari

Autorità portuale di CagliariCACIP - Consorzio industriale

provinciale di Cagliariper lo sviluppo del Porto Industriale di Cagliari

pag. 96

SUPPLEMENTI

SUPPLEMENTO STRAORDINARIO

AL BOLLETTINO UFFICIALE n. 5

del 9 febbraio 2009 (n. 5)ASSESSORATO DELLA DIFESA

DELL’AMBIENTE

Linee guida per la riduzione dell’inquinamentoluminoso e conseguente risparmio energetico.

(prezzo euro 2,60)

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 58

Page 9: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

PARTE PRIMA

LEGGI E DECRETI

DECRETO DEL VICEPRESIDENTE DELLA REGIO-NE 4 febbraio 2009, n. 21.Elezioni del XIV Consiglio Regionale della

Sardegna e del Presidente della Regione - Voto domi-ciliare per elettori in dipendenza vitale da apparec-chiature elettromedicali.

Il VicepresidenteVisto lo Statuto speciale per la Sardegna;Visto l’art. 3, comma 3, della legge costituzionale 31

gennaio 2001, n. 2;Vista la legge regionale statutaria 10 luglio 2008, n.

1; Vista la legge 17 febbraio 1968, n. 108, recante

“Norme per la elezione dei consigli regionali delle regio-ni a statuto normale”;

Vista la legge 23 febbraio 1995, n. 43, avente adoggetto “Nuove norme per la elezione dei consigli delleregioni a statuto ordinario”;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 140del 15 dicembre 2008, di attribuzione delle funzioni diVice Presidente della Regione all’Assessore dei LavoriPubblici, Dottor Carlo Mannoni;

Preso atto delle dimissioni volontarie del Presidentedella Regione, presentate al Presidente del Consiglioregionale in data 25 novembre 2008 e diventate efficacitrenta giorni dopo la presentazione in data 26 dicembre2008 come comunicato dal Presidente del Consiglioregionale con nota n. 15504 del 26 dicembre 2008;

Considerato che, ai sensi dell’art. 22, comma 4, dellalegge statutaria, per effetto di tali dimissioni, il Consiglioregionale è sciolto dal 26 dicembre 2008, sono indettenuove elezioni e le funzioni di Presidente della Regionesono svolte dal Vice Presidente fino alla proclamazionedel nuovo Presidente della Regione a seguito delle ele-zioni;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 144del 26 dicembre 2008, con il quale sono state indette, perdomenica 15 e lunedì 16 febbraio 2009, le elezioni delXIV Consiglio regionale e del Presidente dellaRegione;

Visto il decreto legge 3 gennaio 2006, n. 1, converti-to dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, che disciplina,all’articolo 1, l’esercizio domiciliare del voto per glielettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettro-medicali;

Considerato che l’ambito di applicazione della normada ultimo richiamata è delineato dal comma 2 del citatoarticolo, in virtù del quale tali disposizioni si applicanoin occasione delle elezioni della Camera dei deputati, delSenato della Repubblica, dei membri del Parlamentoeuropeo spettanti all’Italia e delle consultazioni referen-darie disciplinate da normativa statale, nonché in occa-sione delle elezioni comunali e provinciali;

Preso atto che non è espressamente prevista l’appli-

cazione di tale norma alle elezioni del Presidente dellaRegione e del Consiglio regionale;

Premesso che il Ministero dell’interno ha già ritenu-to la suddetta disciplina applicabile anche nel caso dielezioni regionali, nelle regioni a statuto ordinario per lequali sia tuttora operante la normativa in materia eletto-rale prevista dalle leggi statali;

Atteso che la Regione Sardegna non si è ancora dota-ta di una compiuta disciplina in materia elettorale e daciò discende che, per l’elezione del Consiglio regionalee del Presidente della Regione, si osservano le disposi-zioni delle leggi della Repubblica che disciplinano l’ele-zione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario (arti-colo 3, comma 3, della legge costituzionale 31 gennaio2001, n. 2);

Considerata anche a seguito di interlocuzioni con ilMinistero dell’Interno, la possibilità che, anche per laspecifica ipotesi del voto domiciliare, la RegioneSardegna possa avvalersi della estensione dell’ambitoapplicativo della relativa disciplina, così come consen-tito dal suddetto Ministero per le regioni a statuto ordi-nario;

Considerato altresì che tale interpretazione estensivatrova fondamento in ulteriori considerazioni di caratterecostituzionale quali la tutela del diritto di voto garantitodall’articolo 48 della Costituzione e il rispetto del prin-cipio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 dellaCostituzione, disposizioni dalle quali si evince il piùgenerale principio del favor voti,

Decreta- di ritenere applicabile alle elezioni del XIV

Consiglio regionale della Sardegna e del Presidente dellaRegione, che si terranno il 15 e 16 febbraio 2009, ladisciplina di cui all’articolo 1 del decreto legge 3 genna-io 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006, n.22, recante norme per l’esercizio domiciliare del votodegli elettori in dipendenza vitale da apparecchiatureelettromedicali;

- di dare mandato ai competenti Ufficidell’Amministrazione regionale affinché predisponganogli atti necessari per la puntuale applicazione della disci-plina di cui sopra.

Il presente decreto sarà pubblicato sul BollettinoUfficiale della Regione.

Mannoni

DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB-BLICI 20 gennaio 2009, n. 1.Legge regionale 5.3.2008 n. 3 - Tabella D. Legge

regionale 5.3.2008 n. 4, bilancio annuale 2008 e bilan-cio pluriennale per gli anni 2008 - 2011. Programmadi spesa opere pubbliche relative al settore viarioeuro 34.000.000 - Capitoli SC07.0018 UPBS07.01.002. Rimodulazione intervento Provincia diOristano.

L’AssessoreVisto lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 9

Page 10: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

norme di attuazione;Vista la legge regionale 7.01.1977, n. 1;Vista la legge regionale 13.11.1998, n. 31;Vista la legge regionale 2.08.2006 n. 11;Vista la legge regionale 7.08.2007, n. 5;Vista la legge regionale 5.03.2008, n.3 recante le

disposizioni per la formazione del bilancio annuale epluriennale della Regione (Legge Finanziaria 2008);

Vista la legge regionale 5.03.2008, n. 4 di approva-zione del bilancio della Regione per l’anno finanziario2008 e pluriennale 2008/2011;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n.48/3del 9.09.2008, con la quale è stato approvato il program-ma di spesa di opere pubbliche relative al settore viario,per un importo complessivo euro 34.000.000, a gravaresul Bilancio regionale per gli esercizi 2008 - 2010;

Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 1/13 del9.1.2009 con la quale si rimodula il finanziamento regio-nale di complessivi euro 4.000.000 a favore dellaProvincia di Oristano secondo la seguente ripartizione:euro 3.800.000 per la realizzazione, a cura dellaProvincia di Oristano, di uno stralcio funzionale dellaCirconvallazione Nurachi - Riola Sardo ; euro 200.000,da destinare al Comune di Nurachi, per l’ultimazione emessa in sicurezza della bretella di collegamento tra laS.S. 292 e la S.P. 8.

Decreta

Articolo UnicoAi sensi dell’articolo 8 della legge regionale

13.11.1998, n. 31, è resa esecutiva la deliberazione n.1/13 del 9.1.2009 riguardante: “Legge regionale5.3.2008 n. 3 - Tabella D. Legge regionale 5.3.2008 n. 4,bilancio annuale 2008 e bilancio pluriennale per gli anni2008 - 201l. Programma di spesa opere pubbliche relati-ve al settore viario euro 34.000.000 - CapitoliSC07.0018 UPB S07.01.002. Rimodulazione interventoProvincia di Oristano.”

Il presente decreto sarà pubblicato sul BollettinoUfficiale della Regione Autonoma della Sardegna.

Mannoni

DECRETO DELL’ASSESSORE DEI LAVORI PUB-BLICI 23 gennaio 2009, n. 2.Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5. Art. 40 –

“Lavori da eseguirsi in economia”. Sentenza CorteCostituzionale n. 411 del 3 dicembre 2008.“Regolamento interno dei lavori da eseguire in eco-nomia”. Riapprovazione ex Art. 125, D.lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii.

L’AssessoreVisto lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative

norme di attuazione;Vista la L. R. 07.01.1977, n. 1 e ss.mm.ii., recante

“Norme sull’organizzazione amministrativa dellaRegione Sardegna e sulle competenze della Giunta, dellaPresidenza e degli Assessorati regionali”;

Vista la L. R. 13.11.1998, n. 31 e ss.mm.ii., recante

“Disciplina del personale regionale e dell'organizzazionedegli uffici della Regione”;

Visto il Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163,recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,servizi e forniture in attuazione delle direttive2004/17/CE e 2004/18/CE”, in particolare l’articolo 125rubricato “”Affidamento di lavori, servizi, forniture sottosoglia”, come modificato dal D.lgs. n. 152/2008 (terzodecreto correttivo);

Vista la L. R. 07.08.2007, n. 5, recante “Procedure diaggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, fornituree servizi, in attuazione della direttiva comunitaria n.2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per ladisciplina delle fasi del ciclo dell’appalto”;

Richiamato il proprio Decreto n. 66 del 5 agosto2008 di approvazione del “Regolamento interno deilavori da eseguire in economia” predisposto da questoAssessorato in conformità alle previsioni dell’articolo40, comma 1, della L. R. n. 5/2007.

Considerato che l’art. 40 della legge regionale n.5/2007, sulla cui base è stato adottato il “Regolamentointerno dei lavori da eseguire in economia”, è stato cas-sato dalla recente Sentenza della Corte Costituzionale n.411, del 17 dicembre 2008, in accoglimento del ricorsoin via principale, proposto dal Governo avverso la leggeregionale 5/2007;

Considerato che il D.lgs. 152/2008 (terzo correttivoal Codice dei contratti), al fine di garantire i principi disemplificazione, efficienza ed economicità dell’azioneamministrativa, ha eliminato, con l’art. 2, comma 1, lett.dd), la discrasia esistente tra l’art. 125, comma 5 (cheprevedeva i lavori in economia fino a 200mila euro) e ilcomma 6, lett. a), che poneva invece un limite di100mila euro;

Rilevato che per effetto della novella, perde ognivalore la distinzione - mutuata dall’art. 4 delRegolamento interno di cui all’oggetto - tra le due vocidi categorie di cui al comma 6 dell’art. 125 del Codiceconcernenti, rispettivamente: “a) manutenzione o ripara-zione di opere od impianti quando l’esigenza è rapporta-ta ad eventi imprevedibili e non sia possibile realizzarlecon le forme e le procedure previste agli articoli 55, 121,122” e “b) manutenzione di opere o di impianti”, questiultimi non più limitati fino alla soglia di 100mila euroma estesi fino al limite generale di ammissibilità deilavori in economia di cui al comma 5 dell’art. 125(200mila euro);

Atteso che l’attuale sistema interno di regolamenta-zione dei lavori in economia – pur coerente con l’impo-stazione di fondo dell’articolato normativo dello Stato e,in questo senso, rispettoso dei principi di derivazionecomunitaria - subisce, tuttavia, l’impatto sia del venirmeno della corrispondente disposizione di legge regio-nale (art. 40), cassata dal Giudice delle leggi, sia dellamodifica apportata all’art. 125 del D.lgs. n. 163/2006,dal terzo decreto correttivo al Codice dei contratti (D.lgs.n. 152/2008);

Ritenuto pertanto, di condividere le argomentazioniespresse nella proposta di cui alla nota prot. n. 1935/DGin data 20.1.2009 concernente la riapprovazione del“Regolamento interno dei lavori in economia”, opportu-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 510

Page 11: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

namente emendato, così da garantirne l’immediato rial-lineamento al mutato quadro normativo, al fine di assi-curare la continuità dell’azione amministrativa e la con-servazione degli atti giuridici, nel rispetto dei principigenerali di economicità, efficacia ed efficienza;

Considerato che a norma dell’articolo 125 del D.lgs.n. 163/2006, le stazioni appaltanti, con apposito atto,individuano i lavori eseguibili in economia – sia inamministrazione diretta, sia per cottimo fiduciario –entro il limite di 200.000,00, euro nell’ambito delle cate-gorie specificate nel comma 6 del medesimo art. 125;

Visto lo schema di “Regolamento interno per i lavorida eseguire in economia” predisposto da questoAssessorato in conformità alle previsioni dell’articolo125 del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., trasmesso con larichiamata nota del Direttore Generale prot. n. 1935 del20.1.2009;

Atteso che ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo8, comma 1, lettera a), della L. R. n. 31/1998 e ss.mm.ii.,sono attribuite agli Assessori, secondo le rispettive com-petenze, le decisioni in materia di atti normativi e l’ado-

zione dei relativi atti di indirizzo interpretativo e appli-cativo;

Ritenuto di procedere alla riapprovazione dello sche-ma di Regolamento interno in questione, avente forza diatto amministrativo;

Decreta

Art. 1Di riapprovare, per le ragioni esposte in premessa, il

“Regolamento interno dei lavori da eseguire in econo-mia”, predisposto da questo Assessorato in conformitàalle previsioni dell’articolo 125 del D.lgs. n. 163/2006e ss.mm.ii..

Art. 2Di dare atto che il Regolamento di cui al preceden-

te articolo 1 entra in vigore a far data dalla pubblicazio-ne del presente provvedimento sul B.U.R.A.S..

Mannoni

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 11

Page 12: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 512

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Regolamento interno dei lavori da eseguire in economia

(art. 125, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii.)

Decreto Assessore dei Lavori Pubblici n. ___ del ____

INDICE

Art. 1 - Finalità

Art. 2 - Definizioni

Art. 3 - Competenza

Art. 4 - Categorie dei lavori

Art. 5 - Modalità di affidamento

Art. 6 - Eventi imprevedibili

Art. 7 - Divieto di frazionamento

Art. 8 – Autorizzazione a contrarre

Art. 9 - Elenco degli operatori economici

Art. 10 – Operatori economici non iscritti nell’elenco

Art. 11 – Lavori d’urgenza

Art. 12 – Lavori di somma urgenza

Art. 13 – Perizie suppletive per maggiori spese

Art. 14 - Procedura di invito e affidamento dei lavori in cottimo fiduciario

Art. 15 – Atto di cottimo fiduciario, lettera d’invito, pubblicità

Art. 16 - Garanzie

Art. 17 - Subappalto

Art. 18 - Modalità di conclusione dei contratti

Art. 19 - Contabilità dei lavori in economia

Art. 20 – Attestazione di regolare esecuzione

Art. 21 - Norme di rinvio

Art. 22 - Entrata in vigore

2 23.01.2009

Page 13: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 13

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Art. 1

(Finalità)

Il presente “Regolamento interno dei lavori da eseguire in economia” disciplina - ai sensi

dell’articolo 125 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “Codice dei contratti

pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e

2004/18/CE”, le modalità, i limiti e le procedure per l’esecuzione dei lavori in economia di

competenza dell’Assessorato dei Lavori Pubblici.

Si applicano, nei limiti di compatibilità e fino all’entrata in vigore del regolamento di attuazione

di cui all’art. 5 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, il “Regolamento di attuazione

della legge quadro in materia di lavori pubblici” approvato con D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554

e il “Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori

pubblici” approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.

Si applica altresì la legge regionale 9 agosto 2002, n. 14 recante “Nuove norme in materia di

qualificazione delle imprese per la partecipazione agli appalti di lavori pubblici che si svolgono

nell’ambito territoriale regionale” nonché la legge regionale 7 agosto 2007, n. 5 recante

“Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, in attuazione

della direttiva comunitaria n. 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per la disciplina

delle fasi del ciclo dell'appalto”.

Art. 2

(Definizioni)

Ai fini del presente Regolamento si intende per:

Amministrazione: l’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici;

Servizio competente: il Servizio dell’Assessorato dei Lavori Pubblici competente per materia

nello specifico settore d’intervento;

Direttore del servizio: il Direttore del Servizio preposto alla gestione dei lavori in economia

nello specifico settore di competenza per materia;

Responsabile del procedimento: il responsabile del procedimento ove nominato ai sensi

della legge regionale 22.8.1990, n. 40, per l’attuazione di ogni singolo intervento, come previsto

dall’art. 8, comma 6 della L.R. 07.08.2007, n. 5;

Page 14: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 514

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Operatore economico: l’impresa selezionata tramite l’Elenco degli operatori economici

esecutori di lavori pubblici (istituito ai sensi dell’art. 125, commi 8 e 12 del D.lgs. n. 163/2006)

ovvero l’impresa selezionata tramite indagine di mercato;

Importo dei lavori: l’importo stimato per l’esecuzione dei lavori, al lordo degli oneri di

sicurezza, I.V.A. esclusa.

Cottimo fiduciario: procedura negoziata in cui la stazione appaltante consulta gli operatori

economici selezionati tramite “Elenco” ovvero tramite indagine di mercato e negozia con uno o

più di essi le condizioni dell’appalto

Art. 3

(Competenza)

I lavori in economia sono attuati sotto la diretta responsabilità del Direttore del servizio

competente, che può assumere la veste di responsabile del procedimento. Lo stesso, a sua

volta, potrà individuare all'interno dell’ufficio un dipendente cui affidare, per il singolo lavoro,

l'incarico di responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 6 della LR 5/2007.

Art. 4

(Categorie dei lavori)

I lavori eseguibili in economia sono individuati - entro il limite di € 200.000,00 (Euro

duecentomila/00), I.V.A. esclusa - in relazione alle specifiche attività del Servizio competente

nell’ambito delle categorie appresso specificate:

a. Manutenzione ordinaria e straordinaria quando l'esigenza è rapportata ad eventi

imprevedibili o non realizzabile con le forme e le procedure ordinarie di affidamento dei

contratti pubblici previste dagli articoli 55, 121, 122 del D.lgs. 163/2006.

b. Manutenzione e ristrutturazione di opere o di impianti - sia ordinarie, sia straordinarie -

rientranti in un contesto di ordinaria programmazione degli interventi, eseguibili anche in

amministrazione diretta.

c. Interventi non programmabili in materia di sicurezza; in questo ambito rientra ogni

ipotesi di opera o lavori finalizzata a garantire la sicurezza della collettività come, a titolo

esemplificativo, l’assicurazione dei fabbricati, lo sgombero, la riparazione di impianti.

Page 15: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 15

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

d. Lavori che non possono essere differiti, dopo l'infruttuoso esperimento delle procedure

ordinarie di gara; in questo ambito rientrano tutti i casi in cui una precedente gara non

sia stata conclusa o sia andata deserta per qualsiasi causa.

e. Lavori necessari per la redazione dei progetti; rientrano in questo ambito tutti gli

accertamenti propedeutici alla progettazione come, a titolo esemplificativo, le

caratterizzazioni, le bonifiche belliche, le ricerche archeologiche, le bonifiche e gli studi

ambientali, i sondaggi, i rilievi, gli eventuali accertamenti di laboratorio, le verifiche

tecniche, le opere per verificare in scala le previsioni progettuali, gli scavi, la

realizzazione di modelli fisici, i rilevamenti e gli occorrenti esperimenti.

f. Completamento di opere o impianti, quando vi sia l’urgenza di completare i lavori a

seguito della risoluzione del contratto ovvero in danno dell'appaltatore inadempiente.

In tal caso l’amministrazione, dopo una formale ingiunzione data senza effetto, potrà far

eseguire tutte le opere, o parte soltanto delle medesime, in economia, a maggiori spese

dell’impresa.

g. Lavori di restauro e manutenzione di beni di interesse storico, artistico e archeologico

nonché le operazioni di scavo archeologico se caratterizzati da effettiva urgenza a

provvedere non dipendente da fatto della stazione appaltante (art. 223, comma 3 del

D.P.R. 554/1999).

In via esemplificativa si elencano le tipologie di lavori rientranti nelle macro categorie di cui al

presente articolo:

1. lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione dei beni regionali

demaniali e patrimoniali, con i relativi impianti, infissi ed accessori e pertinenze;

2. lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione di immobili, con relativi

impianti, infissi, accessori e pertinenze, in uso all’amministrazione regionale o presi in

locazione nei casi in cui, per legge o contratto, le spese sono a carico del locatario;

3. lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, di abbattimento di barriere architettoniche

e/o di adeguamento alle norme per la sicurezza degli impianti elettrici e alle norme sulla

salute e sicurezza dei lavoratori su immobili demaniali le cui risorse derivino da programmi

approvati dal Ministero delle infrastrutture, la cui attuazione è demandata ai competenti

servizi regionali;

Page 16: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 516

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

4. manutenzione degli impianti tecnologici asserviti agli immobili di competenza regionale

quali: illuminazione, impianti elettrici, elettronici, antincendio, antintrusione, climatizzazione,

idrosanitari, ecc;

5. lavori o somministrazioni indispensabili per assicurare la continuità dei servizi di istituto, la

cui manutenzione comporti danno all’amministrazione regionale o pregiudizi all’efficienza

dei servizi medesimi;

6. lavori relativi alla regimazione delle acque ed in particolare riguardanti le prime opere per la

difesa dalle inondazioni per lo scolo delle acque da territori inondati;

7. lavori o provviste da seguirsi con le somme a disposizione dell’amministrazione regionale

nei lavori dati in appalto;

8. lavori da eseguirsi d’ufficio a carico di contravventori alle leggi, ai regolamenti e alle

ordinanze delle autorità competenti;

9. lavori indispensabili ed urgenti non ricompresi nei contratti d’appalto e da eseguirsi in aree,

con mezzi d’opera e servendosi di locali e di cave già dati in consegna alle imprese;

10. interventi di manutenzione idraulica e forestale di cui al D.P.R. 14.4.1993 (pubblicato nella

G.U. 20.4.1993, n. 91) e della legislazione regionale di settore, ricadenti anche in aree non

classificate “a pericolosità idraulica” o “da frana” dal Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto

Idrogeologico (PAI), approvato con D.P.G.R. 10 luglio 2006, n. 57, anche nel caso non

sussistano i motivi di urgenza attestati dal responsabile del procedimento, se nominato, o

dal Direttore del servizio competente.

Art. 5

(Modalità di affidamento)

I lavori in economia possono essere eseguiti secondo le due modalità appresso specificate.

1) - Amministrazione diretta

I lavori sono effettuati con materiali e mezzi appositamente acquistati o noleggiati e con

personale assunto per l’occasione nel rispetto delle procedure sull’accesso al pubblico

impiego, sotto la direzione del Direttore del servizio competente.

Trattasi, pertanto, di lavori occasionali e discontinui per i quali non necessita l’intervento di

un’impresa organizzata.

Page 17: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 17

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

La spesa complessiva dei lavori in amministrazione diretta è contenuta entro il limite di €

200.000,00 (Euro duecentomila/00), I.V.A. esclusa.

2) - Cottimo fiduciario

Con la procedura negoziata del cottimo fiduciario l’esecuzione dei lavori, in relazione alla

specifica natura, avviene previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se

sussistono in tale numero soggetti idonei e qualificati, da individuare attraverso l’elenco di

operatori economici, costituito ai sensi dell’art. 125, commi 8 e 12 del D.lgs. n. 163/2006,

ovvero, fino alla costituzione del detto elenco, previa indagine di mercato.

L’affidamento avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento.

Ai sensi dell’art. 125, comma 8 del D.lgs. n. 163/2006, per lavori di importo inferiore a euro

40.000,00, è ammesso l’affidamento diretto da parte del Direttore del servizio competente.

Il cottimo fiduciario per le procedure di urgenza e l’affidamento diretto per le ipotesi di somma

urgenza sono disciplinati, rispettivamente, agli articoli 11 e 12 del presente regolamento.

Art. 6

(Eventi imprevedibili)

Per eventi imprevedibili si intendono quelli derivanti da circostanze casuali e accidentali, per i

quali gli interventi risolutivi non sono programmabili. Tali interventi non sono, pertanto,

realizzabili con le forme e le procedure ordinarie di affidamento dei contratti pubblici.

Si fa riferimento, in particolare, a tutti gli interventi che si rendono necessari per risolvere

situazioni che si siano presentate e che è possibile quantificare e definire solo nel momento in

cui si esegua l’intervento.

Art. 7

(Divieto di frazionamento)

E’ vietato frazionare artificiosamente qualsiasi lavoro che abbia carattere unitario, al fine di

avvalersi in modo improprio e non corretto del presente Regolamento interno.

Art. 8

(Autorizzazione a contrattare)

Page 18: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 518

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

L’affidamento dei lavori in economia, sia in forma di amministrazione diretta, sia in forma di

cottimo fiduciario è autorizzato nei limiti delle risorse disponibili, con le seguenti modalità:

1. per i lavori in economia di importo pari o inferiore a € 10.000,00 (Euro diecimila/00), I.V.A.

esclusa, mediante ordinativo d’intervento a cura del Direttore del Servizio competente (ovvero

a firma del responsabile del procedimento, ove nominato, e con visto del Direttore del servizio

competente).

2. per i lavori di importo superiore a € 10.000,00 (Euro diecimila/00), I.V.A. esclusa, tramite

determinazione a contrarre del Direttore del servizio competente.

3. In caso di lavori dichiarati di somma urgenza, per i quali non è consentito alcun indugio nella

esecuzione e ogni ritardo può comportare pericolosità ed essere pregiudizievole alla pubblica

incolumità, l’affidamento in cottimo fiduciario avviene in forma diretta purché l’importo sia

contenuto entro il limite di 200.000,00 o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo

stato di pregiudizio alla pubblica incolumità, secondo le modalità e le procedure di cui

all’articolo 12 del presente Regolamento.

4. Ai sensi dell’art. 145 del D.P.R. 554/1999 nel caso di esigenze impreviste, non dovute ad

errori o omissioni progettuali, sopraggiunte nell’ambito di interventi per i quali non è stato

disposto un accantonamento per lavori in economia, questi possono essere autorizzati dal

Direttore del Servizio competente, su proposta del Responsabile del Procedimento, nell’ambito

delle somme a disposizione nei quadri economici, attingendo dagli accantonamenti per

imprevisti ovvero utilizzando le eventuali economie del ribasso d’asta.

Art. 9

(Elenco degli operatori economici)

Ai sensi dell’art. 125, comma 12 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., gli esecutori dei lavori in

economia devono essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-

professionale ed economico-finanziaria prescritta per prestazioni di pari importo affidate con le

procedure ordinarie di scelta del contraente.

Si applica il sistema di qualificazione previsto dalla legge regionale n. 14/2002, in alternativa al

sistema di qualificazione disciplinato dalla vigente normativa statale (D.P.R. N. 34/2000 e

ss.mm.ii.), in relazione agli importi dei lavori da eseguire.

Page 19: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 19

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Per l’individuazione degli esecutori dei lavori in economia i Direttori dei Servizi competenti si

avvalgono degli elenchi di operatori economici costituiti ai sensi dell’art. 125, commi 8 e 12 del

D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii..

L’iscrizione in detto Elenco è condizione vincolante per l’affidamento dei lavori in economia,

con procedura di cottimo fiduciario.

Fino alla costituzione dell’Elenco di operatori economici, i Direttori dei Servizi

competenti individuano - tramite indagine di mercato - almeno cinque operatori da

invitare a presentare offerta nell’ambito della procedura negoziata di cottimo fiduciario.

L’elenco di operatori economici garantisce l’effettività dei principi di non discriminazione, parità

di trattamento, proporzionalità e trasparenza nell’attività contrattuale sotto soglia ed assicura,

altresì, la pubblicità dell’attività negoziale dell’amministrazione.

Costituisce causa di cancellazione dall’Elenco il mancato rispetto delle condizioni, modalità e

termini definiti nell’atto di cottimo fiduciario che il Direttore del Servizio competente dovrà

tempestivamente segnalare all’ufficio che cura la gestione dell’Elenco.

Art.10

(Operatori economici non iscritti nell’Elenco)

Per l’esecuzione dei lavori in economia, tramite cottimo fiduciario, il Servizio competente può

rivolgersi, in via eccezionale, anche ad operatori economici non iscritti nella sezione

competente dell’Elenco nei seguenti casi:

• quando per la categoria dei lavori oggetto di affidamento, non risulti iscritta alcuna

impresa;

• quando nella categoria dei lavori oggetto di affidamento risulta iscritta un’unica impresa;

• quando per la categoria dei lavori oggetto di affidamento, nessuno degli operatori iscritti

nell’elenco, risulti disponibile alla realizzazione dei lavori nel termine e secondo le

modalità della prestazione richiesta, indisponibilità da attestare in appropriata relazione

resa dal Responsabile del Procedimento.

In tal caso si consultano preventivamente, mediante lettera d’invito recante gli elementi

essenziali della prestazione richiesta, almeno cinque operatori economici, qualora sussistano

in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato.

Page 20: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 520

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

I lavori saranno assegnati - previa verifica dei requisiti generali, tecnico-organizzativi e/o

economico-finanziari, previsti per l’affidamento di contratti di uguale importo, con la procedura

ordinaria di affidamento dei contratti pubblici - all’operatore economico che ha presentato

l’offerta migliore, secondo il criterio del prezzo più basso o dell’offerta economicamente più

vantaggiosa.

Per l’esecuzione dei lavori di somma urgenza di cui all’art. 12 del presente Regolamento

interno, il Direttore del Servizio competente può rivolgersi anche ad operatori economici non

iscritti nell’Elenco, in possesso dei requisiti generali e speciali di capacità previsti dalla

normativa nazionale e regionale vigente.

ART. 11

(Lavori d'urgenza)

In tutti i casi in cui l'esecuzione dei lavori in economia è determinata dalla necessità di

provvedere d'urgenza, questa deve risultare da apposito verbale, in cui sono indicati i motivi

dello stato d'urgenza, le cause che lo hanno provocato e gli interventi necessari per rimuoverlo.

Il verbale è compilato dal Responsabile del procedimento o da un tecnico all'uopo incaricato. Al

verbale stesso segue prontamente la redazione di un'apposita perizia estimativa quale

presupposto necessario per definire la spesa dei lavori da eseguirsi, permettere la relativa

copertura finanziaria e la formalizzazione dell'autorizzazione per l'esecuzione da parte del

Direttore del Servizio competente.

ART. 12

(Lavori di somma urgenza)

In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, il Responsabile del

procedimento o il Tecnico che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla

redazione del verbale di cui all'art. 11, la immediata esecuzione dei lavori e degli interventi

entro il limite di 200.000 Euro o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di

pregiudizio alla pubblica incolumità.

L'esecuzione dei lavori di somma urgenza può essere affidata in forma diretta ad una o più

imprese individuate dal Responsabile del procedimento. Il prezzo delle prestazioni ordinate è

definito consensualmente con l'affidatario e, in mancanza di accordo, si ingiunge l’esecuzione

Page 21: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 21

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

dei lavori ai prezzi fissati dal Responsabile del Procedimento, salva la facoltà dell’operatore

economico di formulare specifica riserva.

Il Responsabile del procedimento o il Tecnico incaricato compila, entro dieci giorni dall'ordine di

esecuzione degli interventi, una perizia giustificativa degli stessi e la trasmette, unitamente al

verbale di somma urgenza, al Direttore del servizio che provvede all'approvazione dei lavori ed

alla necessaria copertura della spesa.

Qualora un lavoro intrapreso per motivi di somma urgenza non riporti l'approvazione del

Direttore del servizio competente, si procede alla liquidazione delle spese relative alla parte

dell'intervento realizzato a quel momento.

ART. 13

(Perizia suppletiva per maggiori spese)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 148 del D.P.R. 554/1999 ove durante l'esecuzione degli

interventi in economia, la somma impegnata si riveli insufficiente, il Responsabile del

procedimento potrà disporre una perizia suppletiva, per chiedere al Direttore del servizio

l'autorizzazione sulla eccedenza di spesa.

In nessun caso, comunque, la spesa complessiva può superare quella debitamente autorizzata

nei limiti di 200.000 Euro.

Art.14

(Procedura di invito e affidamento dei lavori in cottimo fiduciario)

Ai fini dell’affidamento di un lavoro in economia, tramite cottimo fiduciario, si consultano

preventivamente con lettera d’invito trasmessa, contestualmente, mediante posta, fax o per via

elettronica, contenente gli elementi della prestazione richiesta, il prezzo ed i termini di

esecuzione, almeno cinque operatori economici, individuati tramite Elenco, secondo le

modalità stabilite nel relativo Avviso di costituzione.

L’operatore economico affidatario sarà quello che avrà presentato l’offerta migliore in relazione

alla tipologia dei lavori da eseguire secondo il criterio del prezzo più basso ovvero dell’offerta

economicamente più vantaggiosa. In quest’ultimo caso nella lettera d’invito saranno precisati

gli elementi di valutazione e la ponderazione di ciascuno di essi ai sensi dell’art. 20 della LR

5/2007 e dell’art. 83 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii..

Page 22: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 522

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Gli operatori economici già affidatari ed esecutori di lavori non possono ricevere ulteriori inviti

finché non siano stati invitati ad offrire tutti gli altri operatori iscritti nella predetta sezione

dell’Elenco.

Dovrà essere garantita la rotazione di tutti gli operatori economici, in modo da assicurare la

massima trasparenza e in ogni caso assicurando un’effettiva concorrenza tra gli offerenti.

Durante la fase di negoziazione sarà garantita la parità di trattamento tra i partecipanti e non

sarà fornita alcuna informazione agli stessi partecipanti che possa limitare in maniera

discriminatoria l’esplicazione della piena concorrenza oltre che l’efficacia della negoziazione.

Nei casi di somma urgenza, dettagliatamente evidenziati e comprovati con appropriata

relazione resa dal Responsabile del procedimento, si procede per affidamento diretto

all’operatore economico prontamente disponibile e che garantisce l’immediato intervento per

rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità, previa autorizzazione del Direttore del

Servizio competente.

Art. 15

(Atto di cottimo fiduciario, lettera d’invito, pubblicità)

Ogni atto di cottimo fiduciario per l’affidamento dei lavori in economia deve contenere tutti gli

elementi essenziali per definire l’entità e le modalità di esecuzione dei lavori.

Il Direttore del Servizio competente predispone un capitolato d’oneri, recante tutti gli elementi

essenziali per definire l’entità e modalità di esecuzione dei lavori.

La lettera d’invito alla procedura di cottimo fiduciario deve indicare:

• l’oggetto della prestazione (elenco dei lavori e/o delle somministrazioni)

• i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l’importo di quelle a

corpo

• le garanzie da prestare secondo quanto stabilito all’art. 16 del presente regolamento

• le caratteristiche tecniche

• le condizioni di esecuzione

• il termine di ultimazione dei lavori

• le penalità in caso di non rispetto dei termini

Page 23: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 23

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

• le modalità e termini di pagamento

• il diritto della stazione appaltante di risolvere in danno il contratto, mediante semplice

denuncia, per inadempimento dell’operatore economico

• tempi di accertamento della regolare esecuzione

• quanto altro ritenuto necessario per definire la natura dell’intervento

Qualora previsti dalla normativa vigente, dovranno essere allegati all’atto di cottimo i piani di

sicurezza e piani operativi di sicurezza.

Gli affidamenti dei lavori tramite le procedure in economia, a mezzo cottimo fiduciario, sono

pubblicati nel sito internet della Regione.

Periodicamente sarà pubblicato l’elenco dei lavori affidati, con l’indicazione degli operatori

economici affidatari, degli importi, della tipologia dei lavori e di ogni altro elemento utile per la

trasparenza dell’informazione.

Si provvederà altresì alle comunicazioni obbligatorie all’Osservatorio dei Contratti Pubblici.

Art. 16

(Garanzie)

Di norma per i lavori in economia si prescinde dalla richiesta di cauzione provvisoria.

Gli operatori esecutori del cottimo sono tenuti a presentare garanzia fidejussoria definitiva pari

al 10 % dell’importo netto dei lavori e relativi incrementi secondo quanto stabilito dall’art. 113

del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., a meno che, in relazione a particolari caratteristiche

dell’intervento da effettuare oppure qualora il corrispettivo sia corrisposto in un’unica soluzione

ad ultimazione dell’intervento o quando sia contenuto nell’importo di 20.000,00 Euro, il

Direttore del Servizio competente ritenga di prevedere l’esonero dalla garanzia fidejussoria

definitiva; in caso di interpello plurimo tale esenzione andrà precisata nella lettera d’invito.

Per i lavori in economia d’importo inferiore a Euro 40.000,00, si può prescindere dalla richiesta

di fideiussione a garanzia del pagamento della rata di saldo mentre la polizza specifica “all

risks” può essere sostituita da polizza assicurativa per la copertura dei rischi connessi alla

generale attività dell’impresa.

Art. 17

Page 24: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 524

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

(Subappalto)

Nell'eventualità che l'affidatario dei lavori in cottimo fiduciario intenda avvalersi del subappalto

(art.118, comma 11 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.) dovrà indicare all’atto della presentazione

dell’offerta ovvero dell’accettazione dell’affidamento (per il caso di somma urgenza) i lavori o le

parti delle opere che intende subappaltare. Qualora tale indicazione non sia fornita, ovvero sia

fornita in modo generico, oppure non sia presentata la documentazione richiesta, nessuna

autorizzazione di subappalto potrà essere concessa.

L’autorizzazione al subappalto è subordinata al rispetto delle condizioni previste ai punti 1, 2, 3,

4 dell’art. 118 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, s.m.i.

Art. 18

(Modalità di conclusione dei contratti)

I contratti di cottimo fiduciario relativi ai lavori in economia, sono stipulati con scrittura privata e

sottoscritti dall’operatore e dal Direttore del Servizio competente.

Art. 19

(Contabilità dei lavori in economia)

Il Direttore dei Lavori redige un unico stato di avanzamento dei lavori in economia tramite

cottimo fiduciario, ovvero più stati di avanzamento secondo quanto stabilito nel contratto,

previa contabilità degli stessi in contraddittorio tra le parti, secondo le procedure dettate dal

Regolamento approvato con D.P.R. 21.12.1999, n. 554, per quanto attualmente applicabile.

Nel procedimento dei lavori in economia tramite cottimo fiduciario, i certificati di pagamento

emessi a firma del Responsabile del Procedimento per il saldo delle fatture presentate dagli

operatori economici recheranno anche il visto del Direttore del Servizio competente.

ART. 20

(Attestazione di regolare esecuzione)

Per i lavori eseguiti a norma del presente Regolamento, è previsto, entro 30 giorni

dall’ultimazione, il rilascio del certificato di regolare esecuzione da parte del Direttore dei Lavori

in ordine al rispetto dei termini e modalità stabilite nell’atto di cottimo.

Page 25: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 25

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

v

Per i lavori di cui al punto 1. dell’art. 8, è ammessa l’apposizione dell’attestazione di regolare

esecuzione, da parte del Direttore dei Lavori, sulle fatture presentate dagli operatori economici.

Art. 21

(Norme di rinvio)

Ai lavori da eseguire in economia si applicano le norme vigenti in materia di antimafia e in

materia di sicurezza.

Per ogni altro aspetto non disciplinato nel presente regolamento, si rinvia alle norme previste

nella L.R. 07.08.2007, n. 5, nel D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e nel Regolamento approvato con

D.P.R. 21.12.1999, n. 554, per quanto attualmente applicabile, nonché a tutte le altre

disposizioni vigenti in materia.

Art. 22

(Entrata in vigore)

Il presente Regolamento entra in vigore successivamente alla pubblicazione nel B.U.R.A.S. del

relativo decreto di approvazione.

L’Assessore

Dott. Carlo Mannoni

Page 26: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 526ESTRATTO DECRETO DELL’ASSESSORE DELLA

PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI,INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT 29dicembre 2008, n. 88.L.R. 11.5.2006, n. 4, art. 16, comma l. Sardegna

Speaks English. Anno 2008 Approvazione delledirettive.

L’AssessoreVisti lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Omissis

Decreta

Art. 1Si approvano le Linee-guida relative all’attuazione

degli interventi di cui alla Direttiva assessoriale n.2020/GAB del 28.10.2008.

Art. 2Alla pubblicazione dei bandi e di ogni altra attività

necessaria alla realizzazione degli interventi di cui allaDirettiva assessoriale richiamata, provvederanno icompetenti Servizi della Direzione Generale PubblicaIstruzione dell’Assessorato della Pubblica Istruzione,Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Il presente decreto verrà pubblicato sul BollettinoUfficiale e sul sito internet www.regione.sardegna.it.

Mongiu

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/11.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Impianto fotovoltaico da 1,060 MWp per la con-nessione in parallelo con la rete sui lotti delConsorzio Industriale di Tempio Pausania n. 4,8,9del catasto terreni del comune di Tempio Pausania”.Proponente: Società Sardegna Holding S.r.l..

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela Società Sardegna Holding S.r.l. in data 10 settembre2007 (protocollo assessoriale n. 30845 del 11/9/2007;Reg. P. Ver. n. 58/V/07), ha presentato l’istanza di veri-fica di assoggettabilità a valutazione di impattoambientale per il progetto “Impianto fotovoltaico da1,060 MWp per la connessione in parallelo con la retesui lotti del Consorzio Industriale di Tempio Pausanian. 4,8,9 del catasto terreni del comune di TempioPausania”. L’intervento è ascrivibile alla categorie diopere di cui all’allegato A1 della deliberazione dellaGiunta regionale n 5/11 del 15.2.2005 punto 2, letterae) “impianti industriali non termici per la produzione dienergia, vapore, acqua calda”.

Il costo complessivo delle opere, quantificato incirca euro 6.000.000 è finanziato con capitali privati eintende ottenere l’incentivazione in conto energia pre-

vista dal D.M. 19/2/2007.L’intervento consiste nella realizzazione, nell’area

industriale ZIR di Tempio Pausania, di un impiantofotovoltaico della potenza di circa 1 MW. L’area d’in-tervento, che ha un’estensione di circa 2,4 Ha, è acces-sibile mediante le infrastrutture viarie della zona indu-striale. È prevista l’installazione di 6.240 pannelli insilicio disposti su 250 stringhe parallele, ciascuna costi-tuita mediamente da 26 moduli pannello. La superficiecomplessiva delle stringhe è di circa 8.000 m2 e l’altez-za massima dal suolo è di circa 4,2 metri. Le stringhe,collegate tra loro tramite dei cavidotti interrati, verran-no poi collegate a un inverter centralizzato posizionatoal lato del lotto, e connesse alla cabina Enel esistente.Le fondazioni saranno realizzate tramite delle viti inacciaio zincato in maniera tale da minimizzare scavi,sbancamenti e sterri. La produzione annua attesa dienergia elettrica è pari a 1.476,098 MWh.

Il Servizio governo del territorio e della tutela pae-saggistica per le provincia di Olbia – Tempio ha comu-nicato che i terreni interessati dalle opere non sonoassoggettati a tutela paesaggistica, evidenziando che,qualora nel corso dei lavori previsti si giunga al ritro-vamento di strutture o materiali sottoposti alla tutela dicui al D.Lgs. 42/2004, dovrà essere data tempestivanotizia alle competenti Soprintendenze e allo stessoServizio.

L’Assessore continua riferendo che il ServizioSostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e SistemiInformativi Ambientali (S.A.V.I.), preso atto della notadel Servizio Governo del Territorio, a conclusione del-l’istruttoria, propone di non sottoporre alla proceduradi valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) l’inter-vento denominato “Impianto fotovoltaico da 1,060MWp per la connessione in parallelo con la rete suilotti del Consorzio Industriale di Tempio Pausania n.4,8,9 del catasto terreni del comune di TempioPausania”, a condizione che siano rispettate le seguen-ti prescrizioni da recepire nel progetto da sottoporre aautorizzazione:

1. il layout dell’impianto dovrà essere quello tra-smesso in data 2 aprile 2008, acquisito al prot. ADA n.10830 del 18/4/2008;

2. in fase di cantiere:a. i rifiuti generati, dovranno essere opportunamen-

te separati a seconda della classe, come previsto dalD.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e debitamente riciclati oinviati a impianti di smaltimento autorizzati;

3. in fase di dismissione degli impianti fotovoltaici:a. le varie parti dell’impianto dovranno essere sepa-

rate in base alla composizione chimica in modo dapoter riciclare il maggior quantitativo possibile dei sin-goli elementi, quali alluminio e silicio, presso ditte chesi occupano di riciclaggio e produzione di tali elemen-ti mentre i restanti rifiuti dovranno essere inviati indiscarica autorizzata;

b. si dovrà provvedere al completo ripristino morfo-logico e vegetativo dell’area restituendola agli usi ori-ginari.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale ha

Page 27: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

espresso il parere favorevole di legittimità sulla propo-sta in esame, propone alla Giunta regionale di far pro-pria la proposta del Servizio Sostenibilità Ambientale eValutazione Impatti.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di non sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A.

il progetto “Impianto fotovoltaico da 1,060 MWp per laconnessione in parallelo con la rete sui lotti delConsorzio Industriale di Tempio Pausania n. 4,8,9 delcatasto terreni del comune di Tempio Pausania”, propo-sto dalla Società Sardegna Holding S.r.l. a condizioneche siano recepite nel progetto le prescrizioni descrittein premessa, sul rispetto delle quali dovranno vigilareper quanto di competenza, l’Assessorato regionaledell’Industria – Servizio Energia, il Servizio del GenioCivile di Sassari dell’Assessorato regionale dei LavoriPubblici e l’ARPAS;

- di stabilire che, fermo restando l’obbligo di acqui-sire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previstidalle norme vigenti, i lavori relativi all’intervento inoggetto, la cui data di inizio dovrà essere comunicata alServizio Sostenibilità Ambientale e ValutazioneImpatti (S.A.V.I.), dovranno essere avviati entro treanni dall’adozione della presente deliberazione, penal’attivazione di una nuova procedura di screening.

Il Servizio S.A.V.I. provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti,anche in materia di controllo ambientale, e alla pubbli-cazione nel Bollettino Ufficiale della RegioneAutonoma della Sardegna (B.U.R.A.S.).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/12.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un impianto fotovoltaico dellapotenza di 500 kW nel Consorzio per l’Area diSviluppo Industriale di Cagliari nel comune diUta”. Proponente: Società Energia EolicaMediterranea S.r.l.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela Società Energia Eolica Mediterranea S.r.l. in data 15novembre 2007 (protocollo assessoriale n. 39715 del19/11/2007; Reg. P. Ver. n. 69/V/07), ha presentatol’istanza di verifica di assoggettabilità a valutazioned’impatto ambientale per il progetto denominato“Realizzazione di un impianto fotovoltaico della poten-

za di 500 kW nel Consorzio per l’Area di SviluppoIndustriale di Cagliari nel comune di Uta”. L’interventoè ascrivibile alla categorie di opere di cui all’allegatoA1 della Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005 punto 2, let-tera e) “impianti industriali non termici per la produzio-ne di energia, vapore, acqua calda”.

Il costo complessivo delle opere, quantificato incirca euro 2.600.000 è finanziato con capitali privati eintende ottenere l’incentivazione in conto energia pre-vista dal D.M. 19/2/2007;

Il progetto prevede la realizzazione di un impiantofotovoltaico per la produzione di energia elettrica dafonte solare, di potenza nominale pari a 500 kWp, deltipo grid-connected, connesso quindi alla rete elettricaattraverso un cavidotto interrato, in accordo con ilgestore della rete per la consegna dell’energia. L’aread’intervento, all’interno dell’Area di SviluppoIndustriale gestita dal CASIC, è limitrofa a quella nellaquale la stessa società proponente sta attualmente rea-lizzando un altro impianto fotovoltaico, della potenzadi 49 kW, sottoposto alla procedura di verifica conclu-sasi con esclusione dalla procedura di VIA (delibera-zione n. 2/5 del 16.1.2007). La superficie lorda interes-sata è pari a circa 1 Ha mentre quella netta occupata daigeneratori è di 3714 m2; è inoltre prevista la installazio-ne di cinque convertitori, mentre non verrà realizzataalcuna cabina di trasformazione, in quanto è previsto ilcollegamento a quella dell’impianto in fase di costru-zione. I pannelli verranno fissati al terreno tramite l’in-fissione di pali in acciaio ad un’altezza massima dicirca 2,12 metri.

Il Servizio governo del territorio e della tutela pae-saggistica per le province di Cagliari e Carbonia-Iglesias, ha comunicato, a luglio 2008, che l’area d’in-tervento “pur ricadendo in ambito costiero n. 1, sotto lacomponente di paesaggio colture specializzate ed arbo-ree e grandi aree industriali, non è soggetta ai dispostidi cui all’art. 146 del codice dei Beni Culturali e delpaesaggio, fatto salvo, l’eventuale presenza di areetutelate sotto il profilo archeologico non evidenziatenella cartografia del PPR. Tuttavia, si rileva che l’im-pianto risulta ubicato in un’area ove permane il sistemadelle tessiture territoriali storiche, determinate dall’atti-vità di bonifica idraulica, dove sarebbe opportuno sal-vaguardare tale trama in funzione dell’eventualedismissione dell’impianto fotovoltaico”.

L’Assessore continua riferendo che il ServizioSostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e SistemiInformativi Ambientali (S.A.V.I.), preso atto della notadel Servizio Governo del Territorio, a conclusione del-l’istruttoria, propone di non sottoporre alla proceduradi valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) l’inter-vento denominato “Realizzazione di un impianto foto-voltaico della potenza di 500 kW nel Consorzio perl’Area di Sviluppo Industriale di Cagliari nel comunedi Uta”, a condizione che siano rispettate le seguentiprescrizioni da recepire nel progetto da sottoporre aautorizzazione:

1. in fase di cantiere, i rifiuti generati, dovrannoessere opportunamente separati a seconda della classe,come previsto dal D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e debita-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 27

Page 28: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

mente riciclati o inviati a impianti di smaltimento auto-rizzati;

2. prima dell’inizio dei lavori dovranno essere atti-vate le procedure di bonifica dei siti contaminati previ-ste dall’art. 242 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;

3. in fase di dismissione degli impianti fotovoltaici:a. le varie parti dell’impianto dovranno essere sepa-

rate in base alla composizione chimica in modo dapoter riciclare il maggior quantitativo possibile dei sin-goli elementi, quali alluminio e silicio, presso ditte chesi occupano di riciclaggio e produzione di tali elemen-ti mentre i restanti rifiuti dovranno essere inviati indiscarica autorizzata;

b. si dovrà provvedere al completo ripristino morfo-logico e vegetativo dell’area restituendola agli usi ori-ginari;

4. prima dell’approvazione del progetto da sottopor-re ad autorizzazione e comunque prima dell’inizio deilavori, dovranno essere trasmessi al Servizio S.A.V.I.gli atti amministrativi che recepiscono le prescrizionisopra descritte, in particolare quella di cui al punto 2.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità sulla propo-sta in esame, propone alla Giunta regionale di far pro-pria la proposta del Servizio Sostenibilità Ambientale eValutazione Impatti.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA il

progetto “Realizzazione di un impianto fotovoltaicodella potenza di 500 kW nel Consorzio per l’Area diSviluppo Industriale di Cagliari nel comune di Uta”,proposto dalla Società Energia Eolica MediterraneaS.r.l. a condizione che siano recepite nel progetto leprescrizioni descritte in premessa, sul rispetto dellequali dovranno vigilare per quanto di competenza,l’Assessorato regionale dell’Industria – ServizioEnergia, il Servizio del Genio Civile di Cagliaridell’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici el’ARPAS;

- di stabilire che, fermo restando l’obbligo di acqui-sire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previstidalle norme vigenti, i lavori relativi all’intervento inoggetto, la cui data di inizio dovrà essere comunicata alServizio Sostenibilità Ambientale e ValutazioneImpatti (S.A.V.I.), dovranno essere avviati entro treanni dall’adozione della presente deliberazione, penal’attivazione di una nuova procedura di screening.

Il Servizio S.A.V.I. provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti,anche in materia di controllo ambientale, e alla pubbli-cazione nel Bollettino Ufficiale della RegioneAutonoma della Sardegna (B.U.R.A.S.).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore Generale

DettoriIl Presidente

Soru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/15.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 2,9 MW, in locali-tà Bacchileddu Sanna” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Valcerasa s.r.l. in data 25 giugno 2007 (pro-tocollo assessoriale n. 21592 del 25.6.2007; Reg. P.Ver. n. 32/07), ha presentato l’istanza di verifica diassoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientaleper l’intervento denominato “Realizzazione di un con-dominio fotovoltaico per la produzione di energia elet-trica da fonte solare, per una potenza complessiva dicirca 2,9 MW, in località Bacchileddu Sanna” nelComune di Sassari. L’intervento è ascrivibile alle cate-gorie di opere di cui all’allegato A1 della Delib.G.R. n.5/11 punto 2, lettera e) “impianti industriali non termi-ci per la produzione di energia, vapore, acqua calda”.

Il progetto prevede la realizzazione di un “condomi-nio fotovoltaico” costituito da cinquantasette impiantisingoli da 49.9 kW ciascuno, per una potenza comples-siva installata pari a 2,9 MW, in un’area agricola nel-l’agro di Sassari, nei pressi del Lago di Baratz, aventeuna superficie complessiva di circa 15,68 ettari.

La superficie complessiva occupata dai pannelli è dicirca 5 ettari; i pannelli fotovoltaici saranno appoggiatisu una orditura metallica resa solidale al terreno attra-verso otto “chiodi in acciaio” del tipo Krinner KSF PVM24 della lunghezza di 1,60 metri ed un diametro di7,61 cm. La struttura metallica portapannelli avràun’altezza minima dal suolo di 0,70 metri e dimensio-ni di 11,23 x 4,80 metri, mentre le dimensioni dei pan-nelli saranno di 11,23 x 5,60 metri. I collegamenti elet-trici fra pannelli fotovoltaici, così come quelli fra dettipannelli e le cabine, nonché l’anello di collegamentofra le cabine stesse sino al punto di raccolta ENEL,saranno tutti realizzati con cavidotti adeguatamentedimensionati ed interrati alla profondità di 1,50 metri.Il complessivo sviluppo lineare dei cavidotti sarà pari a3400 metri ed i relativi scavi avranno un volume di2550 m3. È prevista, inoltre, la realizzazione di tre cabi-ne di trasformazione, di superficie complessiva pari acirca 170 m2.

L’intervento, il cui costo complessivo è pari a euro15.675.000 beneficia delle tariffe incentivantiGRTN/GSE ai sensi dei D.M. 27.7.2005 e D.M.6.2.2006.

In merito all’iter amministrativo, l’Assessore prose-gue informando che il procedimento è stato avviato il1° luglio 2007, in seguito alle pubblicazioni sul quoti-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 528

Page 29: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

diano La Nuova Sardegna, nel rispetto di quanto previ-sto dalla Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005.

La Giunta regionale, con la deliberazione n. 36/15del 18.9.2007, ha disposto la non procedibilità del pro-cedimento di verifica in questione in quanto in contra-sto con gli indirizzi stabiliti con la deliberazione n.28/56 del 26.7.2007, di attuazione dell’art. 112 delleNTA del Piano Paesaggistico Regionale, essendo l’in-tervento proposto in area agricola.

Il proponente ha fatto ricorso presso il TribunaleAmministrativo Regionale della Sardegna per l’annul-lamento, previa sospensione dell’esecuzione, della suc-citata deliberazione n. 36/15 del 18.9.2007.

Il TAR, con ordinanza n. 112/2008, ha accoltol’istanza cautelare del ricorrente, sospendendo l’effica-cia degli atti impugnati.

L’Assessore continua riferendo che il Serviziosostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemiinformativi ambientali (SAVI), tenuto conto dell’ordi-nanza del TAR, ha dato seguito all’istruttoria a seguitodella quale sono emerse le seguenti criticità:

a) con riferimento al Piano Paesaggistico Regionale(PPR):

- l’impianto ricade in ambito di paesaggio tutelato aisensi del Piano Paesaggistico Regionale come ambitodi paesaggio costiero n. 13 (Alghero) ed è in parteall’interno della fascia costiera individuata dal PPRquale bene paesaggistico ambientale ex art. 143 delD.Lgs. n. 42/2004;

- il sito d’intervento, interessante una superficie di15,63 ettari, è caratterizzato dalla presenza di aree natu-rali e seminaturali per le quali gli articoli 23 e 26 delleNTA del PPR vietano qualunque nuovo interventosuscettibile di pregiudicare la fruibilità paesaggisticadell’area, nonché gli interventi infrastrutturali che com-portino alterazioni permanenti della copertura foresta-le;

- le aree non classificate naturali e seminaturali sonoaree ad utilizzazione agroforestale per le quali l’artico-lo 29 delle citate NTA prescrive che gli usi diversi daquello agricolo implichino che venga dimostrata la rile-vanza pubblica economica e sociale dell’opera e l’im-possibilità di localizzazioni alternative;

- il sito fa parte delle aree caratterizzate da insedia-menti storici, in quanto sono presenti forme di insedia-mento storico sparso che il PPR, all’articolo 52 delleNTA, tutela non solo come singoli episodi edilizi, maanche come elementi d’insieme caratterizzanti il pae-saggio, tanto da prescrivere interventi di riqualificazio-ne e recupero che devono riguardare non solo i corpi difabbrica tradizionali ma anche le recinzioni e le relazio-ni originarie con gli spazi vuoti di pertinenza degliorganismi edilizi, da considerare e salvaguardare nellaloro integrità; è limitrofo al sito un bene identitario(stazzo Cuile Puddighinu);

- il sito è limitrofo al SIC Lago di Baratz – PortoFerro;

- l’area d’intervento rientra in zona vincolata inquanto ricompresa all’interno delle fasce di rispetto daicorsi d’acqua, dai laghi e dalla costa marina, ai sensidel D.Lgs. n. 42/2004, nonché in zona di vincolo idro-

geologico ai sensi del R.D. n. 3267/23;b) con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali:- l’area d’intervento, per quanto esterna al SIC Lago

di Baratz, è, dal punto di vista idrologico, fortementeinterconnessa a questo sistema, dal momento che sonopresenti numerosi compluvi che recapitano le loroacque all’interno del lago. Sebbene i compluvi princi-pali non siano direttamente interessati dal posiziona-mento dei pannelli, è necessario valutare adeguatamen-te in che modo la regolarizzazione del terreno, necessa-ria per la realizzazione dell’intervento, potrebbe com-portare una alterazione di un sistema di per sé abba-stanza delicato e fragile;

- vista la consistenza dell’intervento in termini discavi, reinterri, produzione di imballaggi e produzionedi rifiuti in fase di dismissione, è necessario fornire unaaccurata analisi quali/quantitativa dei rifiuti in fase dicantiere (es. quantità e tipologia di imballaggi, terre discavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubrificanti) edecommissioning;

- considerato l’impatto visivo come fra i più rilevan-ti per il presente progetto, previsto in un’area aventeuna elevata valenza paesaggistica e naturalistica, ènecessario uno studio adeguato di detti impatti.

Sulla base di quanto sopra esposto il servizio SAVIha concluso l’istruttoria con il parere di assoggettarel’intervento in questione all’ulteriore procedura diValutazione di Impatto Ambientale (VIA), in quantosoltanto lo studio di impatto ambientale (SIA) ed unlivello progettuale di maggior dettaglio consentono diindividuare e valutare più approfonditamente l’entitàdegli impatti potenziali, nonché indicare le opportunemisure per la conseguente mitigazione e compensazio-ne.

Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), da predi-sporre nel rispetto della normativa vigente, dovrà:

1. contemplare l’esame di soluzioni localizzativealternative e dell’opzione zero;

2. contenere l’analisi costi-benefici, sviluppata conmetodologia rigorosa e basata su di un sistema di sup-porto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti icriteri sui quali poggia l’ipotesi progettuale proposta,anche alla luce degli indirizzi regionali;

3. esaminare la coerenza dell’intervento con la pia-nificazione paesaggistica e di settore.

Considerato, infatti, che l’impianto ricade in ambitodi paesaggio tutelato ai sensi del Piano PaesaggisticoRegionale come ambito di paesaggio costiero n. 13(Alghero), dovrà essere dimostrata la rilevanza pubbli-ca economica e sociale dell’opera e l’impossibilità dilocalizzazioni alternative, così come richiesto all’art.29 delle NTA;

4. approfondire mediante indagini in situ le proble-matiche connesse agli aspetti idrologici, idrogeologici,geologici e geomorfologici, soprattutto in relazione allepossibili interferenze che la realizzazione dell’operapotrà comportare sul “sistema Baratz”. In particolaredovrà essere dimostrato, tramite approfondite analisi insitu, che l’intervento non comporterà nel medio e lungoperiodo di esercizio (orizzonte temporale pari a 30anni), nessuna alterazione negli apporti idrici sia di tipo

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 29

Page 30: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

superficiale, che sotterraneo, al lago;5. esaminare gli aspetti relativi alla produzione di

rifiuti attraverso una accurata analisi quali/quantitativain fase di cantiere (es. quantità e tipologia di imballag-gi, terre di scavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubri-ficanti) e decommissioning;

6. effettuare delle idonee simulazioni fotograficherealistiche per la valutazione dell’impatto visivo.

A tal fine, andranno messi in evidenza tutti i puntivisuali “sensibili” del territorio dai quali costruire ade-guate fotosimulazioni, individuabili sia in prossimitàdel sito che nell’ambito dell’area vasta: ad esempiopunti panoramici e siti d’importanza naturalistica e sto-rico – archeologica. Le simulazioni fotografichedovranno inoltre contenere anche il rendering delleopere connesse all’impianto (es. le cabine di trasforma-zione) e dovranno essere accompagnate, data la note-vole estensione dell’intervento, da una rappresentazio-ne cartografica in scala adeguata, riportante le zone diinfluenza visuale (ZVI) dell’impianto.

L’Assessore, vista l’istruttoria del Servizio SAVI, esottolineato che le criticità correlate alla ubicazionedell’impianto in area agricola, anche alla luce dei piùrecenti indirizzi regionali adottati dalla Giunta regiona-le con la deliberazione n. 30/2 del 23 maggio 2008, ren-dono necessario un’adeguata e approfondita valutazio-ne, in particolare, delle soluzioni alternative di localiz-zazione, constatato che il Direttore Generale ha espres-so il parere favorevole di legittimità, propone allaGiunta regionale di sottoporre il progetto in esameall’ulteriore procedura di valutazione di impattoambientale.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Deliberadi sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, per le

motivazioni esposte in premessa, il progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, per unapotenza complessiva di circa 2,9 MW, in localitàBacchileddu Sanna” nel Comune di Sassari, propostodalla società Valcerasa S.r.l.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, ealla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Autonoma della Sardegna (BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/17.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.

15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 1,8 MW, in locali-tà Bachileddu Chessa” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Valcerasa s.r.l. in data 25 giugno 2007 (pro-tocollo assessoriale n. 21589 del 25.6.2007; Reg. P.Ver. n. 33/07), ha presentato l’istanza di verifica diassoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientaleper l’intervento denominato “Realizzazione di un con-dominio fotovoltaico per la produzione di energia elet-trica da fonte solare, per una potenza complessiva dicirca 1,8 MW, in località Bachileddu Chessa” nelComune di Sassari. L’intervento è ascrivibile alle cate-gorie di opere di cui all’allegato A1 della Delib.G.R. n.5/11 del 15.2.2005, punto 2, lettera e) “impianti indu-striali non termici per la produzione di energia, vapore,acqua calda”.

Il progetto prevede la realizzazione di un “condomi-nio fotovoltaico” costituito da trentasei impianti singo-li da 49.9 kW ciascuno, per una potenza complessivainstallata pari a 1,8 MW, in un’area agricola situata nel-l’agro di Sassari, avente una superficie complessiva dicirca 9,8 ettari. La superficie complessiva occupata daipannelli sarà pari a circa 3,2 ettari; i pannelli fotovol-taici saranno appoggiati su una orditura metallica resasolidale al terreno attraverso otto “chiodi in acciaio”del tipo Krinner KSF PV M24 della lunghezza di 1,60metri ed un diametro di 7,61 cm. La struttura metallicaportapannelli avrà un’altezza minima dal suolo di 0,70metri e dimensioni di 11,23 x 4,80 metri, mentre ledimensioni dei pannelli saranno di 11,23 x 5,60 metri.I collegamenti elettrici fra pannelli fotovoltaici, cosìcome quelli fra detti pannelli e le cabine nonché l’anel-lo di collegamento fra le cabine stesse sino al punto diraccolta ENEL, saranno tutti realizzati con cavidottiadeguatamente dimensionati ed interrati alla profondi-tà di 1,50 metri. Il complessivo sviluppo lineare deicavidotti sarà pari a 1370 metri e i relativi scavi avran-no un volume di 1027 m3.

Verranno inoltre realizzate due cabine di trasforma-zione, di superficie pari a circa 58 e 42 m2.

L’intervento, il cui costo complessivo è pari a euro9.900.000, beneficia delle tariffe incentivantiGRTN/GSE ai sensi dei D.M. 27.7.2005 e D.M.6.2.2006.

In merito all’iter amministrativo, l’Assessore prose-gue informando che il procedimento è stato avviato il1° luglio 2007, in seguito alle pubblicazioni sul quoti-diano La Nuova Sardegna, nel rispetto di quanto previ-sto dalla Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005.

La Giunta regionale, con la deliberazione n. 36/15del 18.9.2007, ha disposto la non procedibilità del pro-cedimento di verifica in questione in quanto in contra-sto con gli indirizzi stabiliti con la deliberazione n.28/56 del 26.7.2007, di attuazione dell’art. 112 delleNTA del Piano Paesaggistico Regionale, essendo l’in-tervento proposto in area agricola.

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 530

Page 31: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Il proponente ha fatto ricorso presso il TribunaleAmministrativo Regionale della Sardegna per l’annul-lamento, previa sospensione dell’esecuzione, della suc-citata deliberazione n. 36/15 del 18.9.2007.

Il TAR, con ordinanza n. 112/2008, ha accoltol’istanza cautelare del ricorrente, sospendendo l’effica-cia degli atti impugnati.

L’Assessore continua riferendo che il Serviziosostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemiinformativi ambientali (SAVI), tenuto conto dell’ordi-nanza del TAR, ha dato seguito all’istruttoria a seguitodella quale sono emerse le seguenti criticità:

a) con riferimento al Piano Paesaggistico Regionale(PPR):

- l’impianto ricade in ambito di paesaggio tutelato aisensi del Piano Paesaggistico Regionale come “ambitodi paesaggio costiero n. 14 – Golfo dell’Asinara”;

- l’area interessata è classificata come area ad utiliz-zazione agro-forestale (colture erbacee specializzate),per le quali l’articolo 29 delle citate NTA prescrive chegli usi diversi da quello agricolo implichino che vengadimostrata la rilevanza pubblica economica e socialedell’opera e l’impossibilità di localizzazioni alternati-ve;

b) con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali:- dall’analisi degli elaborati allegati al progetto è

emerso come le modifiche apportate dall’opera su stra-tigrafie e acquiferi superficiali possano essere conside-rate “rilevanti”, se non in termini di profondità, in ter-mini di quantità di interventi: il progetto prevede difat-ti la realizzazione di un consistente reticolo di scavidella profondità di 1.50 per la posa dei cavidotti e peruna estensione lineare pari a circa 1,4 km. Gli studiallegati alla istanza di verifica non hanno permesso diescludere la presenza di impatti negativi significativi suqueste componenti ambientali, per le quali sono neces-sari studi di carattere idrogeologico, geologico e geo-morfologico riferiti ad un livello di progettazione defi-nitivo, non limitati ad una semplice conoscenza biblio-grafica o a risultati riferiti sostanzialmente all’areavasta;

- vista la consistenza dell’intervento in termini discavi, reinterri, produzione di imballaggi e produzionedi rifiuti in fase di dismissione, è necessario fornire unaaccurata analisi quali/quantitativa dei rifiuti in fase dicantiere (es. quantità e tipologia di imballaggi, terre discavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubrificanti) edecommissioning;

- considerato l’impatto visivo come fra i più rilevan-ti per il presente progetto, in un’area vasta d’interventodove lo stesso proponente intende realizzare altri inter-venti simili (Sant’Elena, Biunisi, Bacchileddu Sanna,Margone), è necessario uno studio adeguato che con-senta di valutare anche gli impatti visivi cumulatividegli interventi.

Sulla base di quanto sopra esposto il servizio SAVIha concluso l’istruttoria con il parere di assoggettarel’intervento in questione all’ulteriore procedura diValutazione di Impatto Ambientale (VIA), in quantosoltanto lo studio di impatto ambientale (SIA) ed unlivello progettuale di maggior dettaglio consentono di

individuare e valutare più approfonditamente l’entitàdegli impatti potenziali, nonché indicare le opportunemisure per la conseguente mitigazione e compensazio-ne.

Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), da predi-sporre nel rispetto della normativa vigente, dovrà:

1. contemplare l’esame di soluzioni localizzativealternative e dell’opzione zero;

2. contenere l’analisi costi-benefici, sviluppata conmetodologia rigorosa e basata su di un sistema di sup-porto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti icriteri sui quali poggia l’ipotesi progettuale proposta,anche alla luce degli indirizzi regionali;

3. esaminare la coerenza dell’intervento con la pia-nificazione paesaggistica e di settore. Considerato,infatti, che l’impianto ricade in ambito di paesaggiotutelato ai sensi del Piano Paesaggistico Regionalecome ambito di paesaggio costiero n. 14 (Golfodell’Asinara), dovrà essere dimostrata la rilevanza pub-blica economica e sociale dell’opera e l’impossibilitàdi localizzazioni alternative, così come richiesto all’art.29 delle NTA;

4. esaminare le problematiche geologiche e idrogeo-logiche connesse alla realizzazione dell’intervento;

5. esaminare gli aspetti relativi alla produzione dirifiuti attraverso una accurata analisi quali/quantitativain fase di cantiere (es. quantità e tipologia di imballag-gi, terre di scavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubri-ficanti) e decommissioning;

6. effettuare delle idonee simulazioni fotograficherealistiche per la valutazione dell’impatto visivo.

A tal fine, andranno messi in evidenza tutti i puntivisuali “sensibili” del territorio dai quali costruire ade-guate fotosimulazioni, individuabili sia in prossimitàdel sito che nell’ambito dell’area vasta: ad esempiopunti panoramici e siti d’importanza naturalistica e sto-rico – archeologica. Le simulazioni fotografichedovranno inoltre contenere anche il rendering delleopere connesse all’impianto (es. le cabine di trasforma-zione) e dovranno essere accompagnate, data la note-vole estensione dell’intervento, da una rappresentazio-ne cartografica in scala adeguata, riportante le zone diinfluenza visuale (ZVI) dell’impianto.

L’Assessore, vista l’istruttoria del Servizio SAVI, esottolineato che le criticità correlate alla ubicazionedell’impianto in area agricola, anche alla luce dei piùrecenti indirizzi regionali adottati dalla Giunta regiona-le con la deliberazione n. 30/2 del 23 maggio 2008, ren-dono necessario un’adeguata e approfondita valutazio-ne, in particolare, delle soluzioni alternative di localiz-zazione, constatato che il Direttore Generale ha espres-so il parere favorevole di legittimità, propone allaGiunta regionale di sottoporre il progetto in esameall’ulteriore procedura di valutazione di impattoambientale.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Deliberadi sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, per le

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 31

Page 32: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

motivazioni esposte in premessa, il progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, per unapotenza complessiva di circa 1,8 MW, in localitàBacchileddu Chessa” nel Comune di Sassari, propostodalla società Valcerasa S.r.l.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, ealla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Autonoma della Sardegna (BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/18.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 2,5 MW, in locali-tà Tradala” nel Comune di Girasole. Proponente:VALCERASA s.r.l.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Valcerasa s.r.l. in data in data 25 giugno 2007(protocollo assessoriale n. 21595 del 25.6.2007; Reg. P.Ver. n. 34/07), ha presentato l’istanza di verifica diassoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientaleper l’intervento denominato “Realizzazione di un con-dominio fotovoltaico per la produzione di energia elet-trica da fonte solare, per una potenza complessiva dicirca 2,5 MW, in località Tradala” nel Comune diGirasole. L’intervento è ascrivibile alle categorie diopere di cui all’allegato A1 della Delib.G.R. n. 5/11 del15.2.2005, punto 2, lettera e) “impianti industriali nontermici per la produzione di energia, vapore, acquacalda”.

Il progetto prevede la realizzazione di un “condomi-nio fotovoltaico” costituito da cinquanta impianti sin-goli da 49.9 kW ciascuno, per una potenza complessi-va installata pari a 2,5 MW, in un’area agricola situatanell’agro di Girasole, avente una superficie complessi-va di circa 5,2 ettari.

La superficie complessiva occupata dai pannellisarà pari a circa 4,4 ettari; i pannelli fotovoltaici saran-no appoggiati su una orditura metallica resa solidale alterreno attraverso otto “chiodi in acciaio” del tipoKrinner KSF PV M24 della lunghezza di 1,60 metri edun diametro di 7,61 cm. La struttura metallica porta-pannelli avrà un’altezza minima dal suolo di 0,70 metrie dimensioni di 11,23 x 4,80 metri, mentre le dimensio-ni dei pannelli saranno di 11,23 x 5,60 metri. I collega-menti elettrici fra pannelli fotovoltaici, così come quel-li fra detti pannelli e le cabine nonché l’anello di colle-

gamento fra le cabine stesse sino al punto di raccoltaENEL, saranno tutti realizzati con cavidotti adeguata-mente dimensionati ed interrati alla profondità di 1,50metri. Il complessivo sviluppo lineare dei cavidotti saràpari a 1930 metri ed i relativi scavi avranno un volumedi 1447 m3. Verranno inoltre realizzate due cabine ditrasformazione, ciascuna di superficie pari a circa 58m2.

L’intervento, il cui costo complessivo è pari a euro13.750.000, beneficia delle tariffe incentivantiGRTN/GSE ai sensi dei D.M. 27.7.2005 e D.M.6.2.2006.

In merito all’iter amministrativo, l’Assessore prose-gue informando che il procedimento è stato avviato il1° luglio 2007, in seguito alle pubblicazioni sul quoti-diano La Nuova Sardegna, nel rispetto di quanto previ-sto dalla Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005.

La Giunta regionale, con la deliberazione n. 36/15del 18.9.2007, ha disposto la non procedibilità del pro-cedimento di verifica in questione in quanto in contra-sto con gli indirizzi stabiliti con la deliberazione n.28/56 del 26.7.2007, di attuazione dell’art. 112 delleNTA del Piano Paesaggistico Regionale, essendo l’in-tervento proposto in area agricola.

Il proponente ha fatto ricorso presso il TribunaleAmministrativo Regionale della Sardegna per l’annul-lamento, previa sospensione dell’esecuzione, della suc-citata deliberazione n. 36/15 del 18.9.2007

Il TAR, con ordinanza n. 112/2008, ha accoltol’istanza cautelare del ricorrente, sospendendo l’effica-cia degli atti impugnati.

L’Assessore continua riferendo che il Serviziosostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemiinformativi ambientali (SAVI), tenuto conto dell’ordi-nanza del TAR, ha dato seguito all’istruttoria a seguitodella quale sono emerse le seguenti criticità:

a) con riferimento al Piano Paesaggistico Regionale(PPR):

- l’impianto ricade in ambito di paesaggio tutelato aisensi del Piano Paesaggistico Regionale come “ambitodi paesaggio costiero n. 23 - Ogliastra”, ed in partico-lare nella fascia costiera, per la quale, ai sensi dellenorme tecniche d’attuazione del PPR (art. 20) è preclu-so qualunque intervento di trasformazione;

- l’area interessata è classificata in parte come areaseminaturale (praterie) per le quali gli articoli 23 e 26delle NTA del PPR vietano qualunque nuovo interven-to suscettibile di pregiudicare la fruibilità paesaggisticadell’area, nonché gli interventi infrastrutturali che com-portino alterazioni permanenti della copertura foresta-le;

- la restante parte dell’area d’intervento è classifica-ta come area ad utilizzazione agroforestale (coltureerbacee specializzate), per le quali l’articolo 29 dellecitate NTA prescrive che gli usi diversi da quello agri-colo implichino che venga dimostrata la rilevanza pub-blica economica e sociale dell’opera e l’impossibilitàdi localizzazioni alternative;

b) con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali:- ubicazione dell’intervento, seppur parziale, nelle

fasce di salvaguardia (zone H) del corso d’acqua “Riu

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 532

Page 33: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

is Erriuis e Tradala”: l’analisi degli elaborati planime-trici non ha permesso di escludere la presenza di inter-ferenze dell’intervento con il corso d’acqua, di cui nonsi è tenuto in alcun modo conto nell’ambito della rela-zione sugli effetti ambientali, priva, altresì di alcunavalutazione sulle problematiche connesse con la pre-senza di vegetazione riparia e sui possibili impattidovuti alle modalità di collegamento dell’impianto allecabine elettriche localizzate sulla sponda opposta delcanale;

- dall’analisi degli elaborati allegati al progetto èemerso come le modifiche apportate dall’opera su stra-tigrafie e acquiferi superficiali possano essere conside-rate “rilevanti”, se non in termini di profondità, in ter-mini di quantità di interventi: il progetto prevede difat-ti la realizzazione di un consistente reticolo di scavidella profondità di 1.50 per la posa dei cavidotti e peruna estensione lineare pari a quasi 2 km. Gli studi alle-gati alla istanza di verifica non hanno permesso diescludere la presenza di impatti negativi significativi suqueste componenti ambientali, per le quali sono neces-sari studi di carattere idrogeologico, geologico e geo-morfologico riferiti ad un livello di progettazione defi-nitivo, non limitati ad una semplice conoscenza biblio-grafica o a risultati riferiti sostanzialmente all’areavasta;

- vista la consistenza dell’intervento in termini discavi, reinterri, produzione di imballaggi e produzionedi rifiuti in fase di dismissione, è necessario fornire unaaccurata analisi quali/quantitativa dei rifiuti in fase dicantiere (es. quantità e tipologia di imballaggi, terre discavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubrificanti) edecommissioning;

- considerato l’impatto visivo dell’intervento, ènecessario uno studio adeguato di detti impatti.

Sulla base di quanto sopra esposto il servizio SAVIha concluso l’istruttoria con il parere di assoggettarel’intervento in questione all’ulteriore procedura diValutazione di Impatto Ambientale (VIA), in quantosoltanto lo studio di impatto ambientale (SIA) ed unlivello progettuale di maggior dettaglio consentono diindividuare e valutare più approfonditamente l’entitàdegli impatti potenziali, nonché indicare le opportunemisure per la conseguente mitigazione e compensazio-ne.

Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), da predi-sporre nel rispetto della normativa vigente, dovrà:

1. contemplare l’esame di soluzioni localizzativealternative e dell’opzione zero;

2. contenere l’analisi costi-benefici, sviluppata conmetodologia rigorosa e basata su di un sistema di sup-porto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti icriteri sui quali poggia l’ipotesi progettuale proposta,anche alla luce degli indirizzi regionali;

3. esaminare la coerenza dell’intervento con la pia-nificazione paesaggistica e di settore. Considerato,infatti, che l’impianto ricade in ambito di paesaggiotutelato ai sensi del Piano Paesaggistico Regionalecome ambito di paesaggio costiero n. 23 (Ogliastra),dovrà essere dimostrata la rilevanza pubblica economi-ca e sociale dell’opera e l’impossibilità di localizzazio-

ni alternative, così come richiesto all’art. 29 delle NTA;4. esaminare le problematiche connesse all’interfe-

renza dell’intervento con la presenza del corso d’acquadenominato “Riu is erriuis e tradala”, sia nei confrontidella vegetazione riparia, sia nei confronti delle even-tuali opere di collegamento dell’impianto alle cabineelettriche localizzate sulla sponda opposta del canale;

5. esaminare le problematiche geologiche e idrogeo-logiche connesse alla realizzazione dell’intervento;

6. esaminare gli aspetti relativi alla produzione dirifiuti attraverso una accurata analisi quali/quantitativain fase di cantiere (es. quantità e tipologia di imballag-gi, terre di scavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubri-ficanti) e decommissioning;

7. effettuare delle idonee simulazioni fotograficherealistiche per la valutazione dell’impatto visivo.

A tal fine, andranno messi in evidenza tutti i puntivisuali “sensibili” del territorio dai quali costruire ade-guate fotosimulazioni, individuabili sia in prossimitàdel sito che nell’ambito dell’area vasta: ad esempiopunti panoramici e siti d’importanza naturalistica e sto-rico – archeologica. Le simulazioni fotografichedovranno inoltre contenere anche il rendering delleopere connesse all’impianto (es. le cabine di trasforma-zione) e dovranno essere accompagnate, data la note-vole estensione dell’intervento, da una rappresentazio-ne cartografica in scala adeguata, riportante le zone diinfluenza visuale (ZVI) dell’impianto.

L’Assessore, vista l’istruttoria del Servizio SAVI, esottolineato che le criticità correlate alla ubicazionedell’impianto in area agricola, anche alla luce dei piùrecenti indirizzi regionali adottati dalla Giunta regiona-le con la deliberazione n. 30/2 del 23 maggio 2008, ren-dono necessario un’adeguata e approfondita valutazio-ne, in particolare, delle soluzioni alternative di localiz-zazione, constatato che il Direttore Generale ha espres-so il parere favorevole di legittimità, propone allaGiunta regionale di sottoporre il progetto in epigrafeall’ulteriore procedura di valutazione di impattoambientale.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Deliberadi sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, per le

motivazioni esposte in premessa, il progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, per unapotenza complessiva di circa 2,5 MW, in localitàTradala” nel Comune di Girasole, proposto dalla socie-tà Valcerasa S.r.l. Il Servizio SAVI provvederà allacomunicazione della presente deliberazione ai soggettiinteressati al procedimento, a tutte le Amministrazionicompetenti, e alla pubblicazione nel BollettinoUfficiale della Regione Autonoma della Sardegna(BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 33

Page 34: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/19.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, peruna potenza complessiva di circa 1,5 MW, in locali-tà Corona Romana” nel Comune di Sassari.Proponente: VALCERASA s.r.l.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Valcerasa s.r.l. in data 25 giugno 2007 (pro-tocollo assessoriale n. 21598 del 25.6.2007; Reg. P.Ver. n. 35/07), ha presentato l’istanza di verifica diassoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientaleper l’intervento denominato “Realizzazione di un con-dominio fotovoltaico per la produzione di energia elet-trica da fonte solare, per una potenza complessiva dicirca 1,5 MW, in località Corona Romana” nel Comunedi Sassari. L’intervento è ascrivibile alle categorie diopere di cui all’allegato A1 della Delib.G.R. n. 5/11 del15.2.2005, punto 2, lettera e) “impianti industriali nontermici per la produzione di energia, vapore, acquacalda”.

Il progetto prevede la realizzazione di un “condomi-nio fotovoltaico” costituito da ventinove impianti sin-goli da 49.9 kW ciascuno, per una potenza complessi-va installata pari a 1,5 MW, in un’area agricola situatanell’agro di Sassari, avente una superficie complessivadi circa 12,45 ettari. La superficie complessiva occupa-ta dai pannelli sarà pari a circa 2,55 ettari; i pannellifotovoltaici saranno appoggiati su una orditura metalli-ca resa solidale al terreno attraverso otto “chiodi inacciaio” del tipo Krinner KSF PV M24 della lunghez-za di 1,60 metri ed un diametro di 7,61 cm. La struttu-ra metallica portapannelli avrà un’altezza minima dalsuolo di 0,70 metri e dimensioni di 11,23 x 4,80 metri,mentre le dimensioni dei pannelli saranno di 11,23 x5,60 metri. I collegamenti elettrici fra pannelli fotovol-taici, così come quelli fra detti pannelli e le cabine non-ché l’anello di collegamento fra le cabine stesse sino alpunto di raccolta ENEL, saranno tutti realizzati concavidotti adeguatamente dimensionati ed interrati allaprofondità di 1,50 metri. Il complessivo sviluppo linea-re dei cavidotti sarà pari a 1930 metri ed i relativi scaviavranno un volume di 1447 m3. Verrà inoltre realizzateuna cabina di trasformazione, di superficie pari a circa90 m2.

L’intervento, il cui costo complessivo è pari a euro8.000.000, beneficia delle tariffe incentivantiGRTN/GSE ai sensi dei D.M. 27.7.2005 e D.M.6.2.2006.

In merito all’iter amministrativo, l’Assessore prose-gue informando che il procedimento è stato avviato il1° luglio 2007, in seguito alle pubblicazioni sul quoti-diano La Nuova Sardegna, nel rispetto di quanto previ-

sto dalla Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005.La Giunta regionale, con la deliberazione n. 36/15

del 18.9.2007, ha disposto la non procedibilità del pro-cedimento di verifica in questione in quanto in contra-sto con gli indirizzi stabiliti con la deliberazione n.28/56 del 26.7.2007, di attuazione dell’art. 112 delleNTA del Piano Paesaggistico Regionale, essendo l’in-tervento proposto in area agricola.

Il proponente ha fatto ricorso presso il TribunaleAmministrativo Regionale della Sardegna per l’annul-lamento, previa sospensione dell’esecuzione, della suc-citata deliberazione n. 36/15 del 18.9.2007.

Il TAR, con ordinanza n. 112/2008, ha accoltol’istanza cautelare del ricorrente, sospendendo l’effica-cia degli atti impugnati.

L’Assessore continua riferendo che il Serviziosostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemiinformativi ambientali (SAVI), tenuto conto dell’ordi-nanza del TAR, ha dato seguito all’istruttoria a seguitodella quale sono emerse le seguenti criticità:

a) con riferimento al Piano Paesaggistico Regionale(PPR):

- l’impianto ricade in ambito di paesaggio tutelato aisensi del Piano Paesaggistico Regionale come ambitodi paesaggio costiero n. 14 (Golfo dell’Asinara);

- il sito d’intervento, interessante una superficie di12,45 ettari, è caratterizzato dalla presenza di aree adutilizzazione agroforestale per le quali l’articolo 29delle NTA del PPR prescrive che gli usi diversi da quel-lo agricolo implichino che venga dimostrata la rilevan-za pubblica economica e sociale dell’opera e l’impossi-bilità di localizzazioni alternative;

- nell’area vasta d’intervento sono presenti diverseemergenze archeologiche, in primis un nuraghe (beneidentitario nella cartografia PPR), che non consentonodi escludere a priori eventuali interferenze con questacomponente;

b) con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali:- l’area d’intervento, è situata in prossimità del Rio

Mannu di Porto Torres e di un suo affluente. Poco piùa valle è presente un’area identificata come a rischioelevato di piena dal Piano di Assetto Idrogeologico. Laconformazione orografica del sito, la presenza di unreticolo idrografico abbastanza sviluppato e il metodoutilizzato dal Piano di Assetto Idrogeologico per l’iden-tificazione delle aree a rischio, rendono necessarioeffettuare uno studio di compatibilità idraulica, checontempli l’analisi di ipotesi alternative, teso a verifi-care che lo stesso sito di intervento sia esente darischio;

- vista la consistenza dell’intervento in termini discavi, reinterri, produzione di imballaggi e produzionedi rifiuti in fase di dismissione, è necessario fornire unaaccurata analisi quali/quantitativa dei rifiuti in fase dicantiere (es. quantità e tipologia di imballaggi, terre discavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubrificanti) edecommissioning;

- considerato l’impatto visivo come fra i più rilevan-ti per il presente progetto, in un’area vasta d’interventodove lo stesso proponente intende realizzare altri inter-venti simili (Sant’Elena, Biunisi, Bacchileddu Chessa,

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 534

Page 35: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Margone), è necessario uno studio adeguato che con-senta di valutare anche gli impatti visivi cumulatividegli interventi.

Sulla base di quanto sopra esposto il servizio SAVIha concluso l’istruttoria con il parere di assoggettarel’intervento in questione all’ulteriore procedura diValutazione di Impatto Ambientale (VIA), in quantosoltanto lo studio di impatto ambientale (SIA) ed unlivello progettuale di maggior dettaglio consentono diindividuare e valutare più approfonditamente l’entitàdegli impatti potenziali, nonché indicare le opportunemisure per la conseguente mitigazione e compensazio-ne.

Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), da predi-sporre nel rispetto della normativa vigente, dovrà:

1. contemplare l’esame di soluzioni localizzativealternative e dell’opzione zero;

2. contenere l’analisi costi-benefici, sviluppata conmetodologia rigorosa e basata su di un sistema di sup-porto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti icriteri sui quali poggia l’ipotesi progettuale proposta,anche alla luce degli indirizzi regionali;

3. esaminare la coerenza dell’intervento con la pia-nificazione paesaggistica e di settore. Considerato,infatti, che l’impianto ricade in ambito di paesaggiotutelato ai sensi del Piano Paesaggistico Regionalecome ambito di paesaggio costiero n. 14 (Golfodell’Asinara), dovrà essere dimostrata la rilevanza pub-blica economica e sociale dell’opera e l’impossibilitàdi localizzazioni alternative, così come richiesto all’art.29 delle NTA;

4. esaminare la coerenza dell’intervento con il Pianodi Assetto Idrogeologico;

5. approfondire, mediante indagini in situ e l’elabo-razione di uno studio di compatibilità idraulica, l’even-tuale possibilità di esondazione del Rio Mannu di PortoTorres e del suo affluente, nell’area d’intervento;

6. approfondire, mediante indagini in situ, le proble-matiche connesse a interferenze sulle preesistenze sto-rico – archeologiche;

7. esaminare gli aspetti relativi alla produzione dirifiuti attraverso una accurata analisi quali/quantitativain fase di cantiere (es. quantità e tipologia di imballag-gi, terre di scavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubri-ficanti) e decommissioning;

8. effettuare delle idonee simulazioni fotograficherealistiche per la valutazione dell’impatto visivo.

A tal fine, andranno messi in evidenza tutti i puntivisuali “sensibili” del territorio dai quali costruire ade-guate fotosimulazioni, individuabili sia in prossimitàdel sito che nell’ambito dell’area vasta: ad esempiopunti panoramici e siti d’importanza naturalistica e sto-rico – archeologica. Le simulazioni fotografichedovranno inoltre contenere anche il rendering delleopere connesse all’impianto (es. le cabine di trasforma-zione) e dovranno essere accompagnate, data la note-vole estensione dell’intervento, da una rappresentazio-ne cartografica in scala adeguata, riportante le zone diinfluenza visuale (ZVI) dell’impianto.

Inoltre, visto che lo stesso proponente ha presentatoaltre istanze di verifica di assoggettabilità a VIA nella

stessa area vasta d’intervento, le foto simulazionidovranno consentire di valutare anche in manieracumulativa gli impatti visivi.

L’Assessore, vista l’istruttoria del Servizio SAVI, esottolineato che le criticità correlate alla ubicazionedell’impianto in area agricola, anche alla luce dei piùrecenti indirizzi regionali adottati dalla Giunta regiona-le con la deliberazione n. 30/2 del 23 maggio 2008, ren-dono necessario un’adeguata e approfondita valutazio-ne, in particolare, delle soluzioni alternative di localiz-zazione, constatato che il Direttore Generale ha espres-so il parere favorevole di legittimità, propone allaGiunta regionale di sottoporre il progetto in esameall’ulteriore procedura di valutazione di impattoambientale.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Deliberadi sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, per le

motivazioni esposte in premessa, il progetto“Realizzazione di un condominio fotovoltaico per laproduzione di energia elettrica da fonte solare, per unapotenza complessiva di circa 1,5 MW, in localitàCorona Romana” nel Comune di Sassari, propostodalla società Valcerasa S.r.l.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, ealla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Autonoma della Sardegna (BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE29 luglio 2008, n. 41/20.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 5/11del 15.2.2005 relativa al progetto “Rinnovo autoriz-zazione cava Padenteddu in agro del Comune diOrroli”. Proponente: Ditta Locci Igino.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela Ditta Locci Igino ha presentato, il 31 ottobre 2007,l’istanza di verifica relativa al progetto “Rinnovo auto-rizzazione cava Padenteddu in agro del Comune diOrroli”, ascrivibile alla categoria di cui all’allegato A1della Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005, punto 8 letteraj) "cave e torbiere".

Il progetto prevede il rinnovo dell’autorizzazioneper il completamento della coltivazione della cava dicalcare in località Padenteddu, in agro del comune diOrroli. La cava è stata autorizzata con decretodell’Assessore dell’Industria n. 429 del 5.11.1996, lacui validità è stata prorogata per un anno con determi-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 35

Page 36: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

nazione n. 17360, rep. 612, del 12.12.2007.La cava ha un’estensione pari a 01.94.30 ettari, di

cui circa un ettaro già interessato dai lavori. Con il rin-novo dell’autorizzazione è previsto il completamentodelle attività, su un’area di circa 5.000 m2, per l’estra-zione di 15.000 m3 in banco di calcare, con una resa del90 per cento.

L’abbattimento del banco calcareo sarà effettuatomediante martellone, con arretramento di un gradoneunico, su due distinti fronti rettilinei aventi altezzamassima pari a circa 4,50 metri. Internamente all’areadi cava è presente l’impianto di frantumazione e sele-zione nel quale si ottengono i prodotti commerciali(inerti per calcestruzzo destinate ad aziende locali).Tale impianto sarà smantellato al termine delle attività.

Il progetto di recupero prevede il rimodellamento eil parziale riempimento dei vuoti di coltivazione, trami-te il reimpiego completo dei materiali di scarto (circa1500 m3), l’apporto di materiali inerti compatibili(circa 3000 m3), previa caratterizzazione nel rispettodelle norme vigenti, e, infine, lo stendimento di terrenovegetale per complessivi 1500 m3, con la definitivarestituzione dei terreni alle attività agricole mediantel’impianto di un oliveto.

L’Assessore continua riferendo che il ServizioSostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti(S.A.V.I.), vista la nota del Servizio Governo del terri-torio e tutela paesaggistica per le province di Cagliari edi Carbonia-Iglesias (acquisita al protocollo n. 19226del 24.7.2008), nella quale non sono segnalate criticità,ha concluso l’istruttoria ritenendo di non dover sotto-porre il progetto alla procedura di Valutazioned’Impatto Ambientale, a condizione che siano rispetta-te le prescrizioni di seguito riportate, le quali dovrannoessere recepite nel progetto da sottoporre al rinnovodell’autorizzazione:

1) contestualmente alla coltivazione del fronte NEin direzione della strada Genna Xeas, ed entro il termi-ne di 1 anno dall’inizio dei suddetti lavori, dovrannoessere ultimate le operazioni di modellamento morfolo-gico e piantumazione dell’area confinante con la stradavicinale Forru Asoru nelle quali le attività di scavo sisono concluse;

2) la coltivazione del fronte SW dovrà essere avvia-ta alla conclusione dei lavori di escavo del fronte NE econtestualmente all’avvio delle operazioni di sistema-zione morfologica di quest’ultimo;

3) lungo tutto il confine con la strada Genna Xeasgli scavi dovranno mantenersi ad una distanza dalciglio stradale sufficiente a garantire le distanze di sicu-rezza stabilite dalle norme vigenti;

4) dovrà essere prevista l’immediata rimozione diqualsiasi materiale inquinante accidentalmente sversa-to in superficie (piazzali, strade, etc.);

5) al fine di minimizzare l'emissione di inquinanti inatmosfera dovranno essere tenuti i mezzi meccanicisempre in perfetta efficienza e dovranno essere adotta-te misure gestionali che obblighino i conducenti allospegnimento dei mezzi durante il non utilizzo;

6) i macchinari e le attrezzature impiegati durantel’attività lavorativa dovranno essere dotati di dispositi-

vi di attenuazione del rumore, nel rispetto della norma-tiva vigente;

7) per contenere le polveri dovute alla movimenta-zione dei macchinari in fase di escavazione, carico etrasporto, si dovranno innaffiare, oltre ai tratti di stradasterrata in cui avviene il transito dei mezzi pesanti, ipiazzali e tutte le aree potenzialmente polverose,soprattutto durante le stagioni secche e le giornate ven-tose;

8) l’impianto di frantumazione dovrà essere dotatodi sistemi per l’abbattimento delle polveri, in conformi-tà alla normativa vigente;

9) tutte le aree di cava dovranno essere tenute inmodo decoroso, evitando la creazione di cumuli, l'ac-cantonamento di mezzi e attrezzature in disuso e quan-to altro non necessario alla conduzione dell'attività chepossa creare un ulteriore impatto visivo negativo;

10) i materiali inerti, le terre e le rocce da scavo dautilizzarsi per il riempimento degli scavi dovrannoessere preventivamente caratterizzati sotto l'aspettogeomeccanico e chimico-fisico, al fine di confermarel'idoneità all'uso previsto e di accertare l'assenza dicontaminazioni, alterazioni o mineralizzazioni secon-darie; il riutilizzo di tali materiali dovrà essere obbliga-toriamente autorizzato dagli Enti competenti, nelrispetto dell'art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. edelle eventuali prescrizioni di altre Autorità competen-ti;

11) nelle zone di raccordo dei settori di cavadismessi con le aree attigue non modificate, dovrannoessere adottati criteri e tecniche di transizione gradualesotto l'aspetto morfologico, agronomico e pedologico,al fine di evitare variazioni nette tra le aree di cava equelle mantenute allo stadio originario;

12) al fine di consentire il riutilizzo dei suoli perscopi agricoli, le superfici dovranno essere adeguata-mente rigenerate sotto l'aspetto pedologico mediante lostendimento della terra asportata secondo la stratifica-zione originaria del suolo; inoltre, dovrà essere evitatala formazione di un'eccessiva pietrosità superficiale;

13) qualora il terreno vegetale asportato ed accanto-nato in precedenza non dovesse essere sufficiente alcompleto ripristino del suolo agrario, i volumi mancan-ti dovranno essere compensati mediante apporti di ter-reno con caratteristiche chimico-fisiche coerenti con isuoli originari dell'area e con le piantagioni previste inprogetto; inoltre, dovranno essere adottate le miglioripratiche agronomiche al fine di ricostituire i caratteri ela fertilità originaria del terreno;

14) tutte le aree residuali che, per acclività, roccio-sità, pietrosità o altri fattori limitanti non risultasserorecuperabili sotto il profilo agricolo, dovranno essereopportunamente riqualificate mediante appropriatiinterventi di rinaturalizzazione e reinserimento vegeta-zionale, in coerenza con la vegetazione potenziale delsito;

15) durante l’esecuzione degli interventi di recupe-ro ambientale, la Direzione Lavori dovrà essere sup-portata da personale esperto in discipline agronomico-forestali e tecniche vivaistiche, al fine di verificare lacoerenza agronomica ed ecologica e la corretta esecu-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 536

Page 37: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

zione pratica delle opere a verde; inoltre, tutti gli inter-venti dovranno essere effettuati in accordo con ilServizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale delCorpo Forestale e di Vigilanza Ambientale;

16) per almeno due anni dall’impianto del materia-le vegetale vivo, e comunque sino al completo affran-camento delle piantine e delle erbe introdotte artificial-mente, si dovrà provvedere alle necessarie cure coltu-rali, alle irrigazioni periodiche e di soccorso e, qualorasi riscontrasse uno scarso attecchimento, agli interven-ti di infittimento delle superfici inerbite e di risarcimen-to delle fallanze tra le specie arboree e arbustive;

17) dovrà essere predisposto un organico piano digestione, manutenzione e messa in sicurezza dei luo-ghi, al fine di garantire nel tempo l’efficienza degliinterventi di recupero ambientale ed evitare il deterio-ramento delle condizioni di protezione e stabilitàambientale raggiunte; in particolare, dovrà essere evita-ta ogni forma di pascolamento sino a completo recupe-ro pedologico, agronomico e naturalistico dei luoghi;

18) al termine delle attività e delle operazioni direcupero, il cantiere dovrà essere completamente sman-tellato, dovrà essere effettuato lo sgombero dai macchi-nari e lo smaltimento dei materiali utilizzati, evitandola creazione di accumuli permanenti in situ.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità sulla propo-sta in esame, propone alla Giunta regionale di far pro-prio il parere del Servizio Sostenibilità Ambientale eValutazione Impatti.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di non sottoporre alla procedura di valutazione di

impatto ambientale l’intervento denominato “Rinnovoautorizzazione cava Padenteddu in agro del Comune diOrroli”, presentato dalla Ditta Locci Igino, a condizio-ne che siano recepite nel progetto da sottoporre adautorizzazione le prescrizioni descritte in premessa,sull’osservanza delle quali dovranno vigilare, per quan-to di competenza, il Servizio Attività Estrattivedell’Assessorato regionale dell’Industria, il ServizioIspettorato Ripartimentale del C.F.V.A. di Cagliaridell’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente,la Provincia di Cagliari e l’A.R.P.A.S.;

- di stabilire che la durata dell’autorizzazione darilasciare dal Servizio Attività estrattivedell’Assessorato regionale dell’Industria non potràavere durata superiore a 4 anni;

- di stabilire che, fermo restando l’obbligo di acqui-sire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previstidalle norme vigenti, i lavori relativi all’intervento inoggetto, la cui data di inizio dovrà essere comunicata alServizio Sostenibilità Ambientale e Valutazioni Impatti(S.A.V.I.), dovranno essere avviati entro tre anni dal-l’adozione dalla presente deliberazione, pena l’attiva-zione di una nuova procedura di screening.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazione

della presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti,anche in materia di controllo ambientale, e alla pubbli-cazione nel Bollettino Ufficiale della RegioneAutonoma della Sardegna (BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9settembre 2008, n. 48/13.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. n. 15/2002, art. 8,comma 2 relativa al “Progetto di una cava in prose-cuzione di attività in località Bruncu Arrubiu”, incomune di Uta. Proponente: Fornaci Scanu S.p.A.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Fornaci Scanu S.p.A. ha presentato l’istanzadi verifica di assoggettabilità a valutazione di impattoambientale nel novembre 2002, relativa all’interventodenominato “Cava di materiali inerti per costruzioni edopere civili in località San Rocco”, in comune diBortigiadas. Il progetto, ascrivibile alla categoria"Cave e torbiere”, di cui alla lettera j), punto 8 dell’al-legato A1 della deliberazione della Giunta regionale n.5/11 del 15.2.2005, è stato sottoposto alla procedura diverifica in adempimento all’art. 8, comma 2, dellalegge regionale n. 15/2002.

La cava è ubicata in località “Bruncu Arrubiu”, incomune di Uta, ad una distanza di circa 7 km dal cen-tro abitato.

L’area di cava interessa una superficie di circa 17ettari e prevede, sulla base del progetto allegato allaistanza di verifica presentata nel 2002, l’estrazione dicirca 3.500.000 m3 di argille, mediante l’impiego dimezzi meccanici; l’abbattimento del materiale è ese-guito su più fronti che complessivamente determinanouna tipologia di cava a fossa e a gradoni.

Il recupero ambientale prevede il rimodellamentodei fronti di scavo con scarificazione e sistemazioniidraulico-agrarie dei gradoni; a seguito degli interventimorfologici sarà eseguita la stesura di almeno 60-80cm di suolo, la presemina di essenze vegetali e il suc-cessivo rimboschimento dei gradoni con conifere e lati-foglie. Le aree destinate a piazzali e le superfici inferio-ri delle fosse di scavo, saranno recuperate a fini agrico-li per complessivi 4 ettari. Lungo i confini con la stra-da pedemontana è prevista la piantumazione con essen-ze arboree (querce, eucalipti, pini) ed essenze arbustivea macchia mediterranea.

In merito all’iter della pratica, l’Assessore fa pre-sente che il Servizio sostenibilità ambientale, valuta-zione impatti e sistemi informativi ambientali (SAVI),considerato che la documentazione allegata alla istanzadi verifica e le successive integrazioni non hanno per-messo di escludere la presenza di potenziali impatti

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 37

Page 38: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

negativi riconducibili all’attività estrattiva, ha conclusol’istruttoria con il parere di sottoporre il progetto allavalutazione di impatto ambientale.

L’istruttoria ha, infatti, messo in evidenza che:- l'estensione dell’area di cava è considerevole in

quanto, rispetto alla superficie dichiarata nel progetto,pari a 17 ettari, dall’analisi degli allegati cartografici,parrebbe che l’estensione complessiva sia superiore a17 ettari;

- la prosecuzione della coltivazione comporterebbel’aumento della depressione morfologica nell’area discavo, da cui potrebbero conseguire permanenti modi-ficazioni del paesaggio e della morfologia dei luoghi ;

- la volumetria di progetto, pari a 3.500.000 m3,risulta notevole in rapporto alla produzione annuadichiarata, pari a 52.000 m3 lordi;

- sono significativi gli impatti visivi dalle principalivie di comunicazione e risulta necessario verificare lavisibilità dell’area di cava da elementi sensibili presen-ti sia nell’immediato intorno sia a distanza dal sito;

- è necessario valutare eventuali interferenze del-l’opera sia con la paratia del sistema di sbarramenti sulRio Cixerri, distante circa 300 metri, sia con i RiiCoccu Pinna e s’Omini Moru i cui deflussi alimentanoil bacino artificiale del Rio Cixerri;

- l'intervento determina l’alterazione delle caratteri-stiche idrologiche del rilievo e l’interferenza con lemodalità e le caratteristiche del deflusso superficiale;

- risulta necessario uno studio di coltivazione erecupero ambientale approfondito che preveda confi-gurazioni finali coerenti con il contesto;

- è necessario valutare con il dovuto approfondi-mento il rapporto costi-benefici dell’iniziativa, conl’indicazione della sostenibilità delle attività e i giusti-ficativi delle esigenze di mercato.

In considerazione delle criticità rilevate in corso diistruttoria si rende necessario che il proponente valuti eproponga soluzioni alternative, compresa l’opzionezero, tenendo nella debita considerazione, a fronte dellemotivazioni che sottendono la proposta progettuale, dagiustificare in funzione degli indirizzi regionali inmateria, i costi ambientali connessi. A tale scopo lo SIAdovrà contenere l’analisi costi-benefici relativa allevarie opzioni, condotta con metodologia rigorosa ebasata su di un sistema di supporto alle decisioni, ingrado di rendere evidenti tutti i criteri sui quali poggial’ipotesi progettuale proposta.

Lo SIA, da redigere in conformità alle norme vigen-ti in materia, in ragione di quanto emerso nella faseistruttoria, dovrà contenere, in particolare:

1. analisi di soluzioni progettuali alternative, conparticolare riguardo alle modalità di prosecuzione dellacoltivazione e di recupero finale, vista l’ulteriore alte-razione della morfologia dei luoghi che verrebbe adeterminarsi a seguito del completamento della coltiva-zione;

2. la descrizione e la valutazione degli impatti cau-sati dalla prosecuzione dell’attività, con particolareriferimento all’esecuzione degli scavi ed alla produzio-ne di polveri, rumori, nonché l’indicazione delle piùopportune misure di mitigazione e, se necessarie, di

compensazione;3. l’analisi delle caratteristiche idrologiche e idro-

geologiche del settore, al fine di evidenziare le modali-tà più opportune per il controllo delle acque dilavanti ele modalità di scarico delle acque nei corpi idrici recet-tori finali, nonché le possibili interazioni con i corpiidrici adiacenti, le infiltrazioni verso la falda profondae le analisi sulle caratteristiche del deflusso idrico sot-terraneo;

4. l’indicazione delle opere e degli interventi oppor-tuni, in relazione alla progressione delle fasi lavorative,per il contenimento degli impatti visivi sia a breve chea lunga distanza;

5. l’analisi costi-benefici, con indicazione dellasostenibilità delle attività e i giustificativi delle esigen-ze di mercato, anche in relazione agli interventi neces-sari alla riqualificazione ambientale del sito, alla messain sicurezza dei fronti di scavo e al potenziale riutiliz-zo di tutti i materiali estratti.

Lo SIA dovrà essere corredato da:1. adeguati elaborati cartografici relativi all'indivi-

duazione e distinzione delle superfici a disposizionedella cava in oggetto e funzionalmente connesse all’at-tività estrattiva stessa, quali aree di scavo, di eventualestoccaggio provvisorio e/o permanente, di trattamentodei materiali estratti e aree di servizio;

2. documentazione fotografica relativa allo statoattuale, con rappresentazioni prospettiche dai punti diosservazione più significativi e sensibili;

3. idonee simulazioni grafiche tridimensionali dellamorfologia del sito e simulazioni fotografiche per lefasi intermedie e finale delle lavorazioni, oltre a quellapost recupero ambientale, con rappresentazioni pro-spettiche dai punti di osservazione più significativi esensibili;

4. cronoprogramma dei lavori di coltivazione e direcupero ambientale;

5. piano di monitoraggio, in cui siano riportate leattività realizzate e residue, con precisa indicazione deiquantitativi e delle tipologie di materiali estratti e anco-ra da coltivare, dello stato di attuazione delle misure dimitigazione ambientale, dello stato di avanzamentodegli interventi di recupero morfologico e naturalisticonei settori in cui è conclusa la fase di coltivazione.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità, proponealla Giunta regionale di far propria la proposta delServizio sostenibilità ambientale, valutazione impatti esistemi informativi ambientali (SAVI).

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, per le

motivazioni indicate in premessa, il progetto “Cava dimateriali inerti per costruzioni ed opere civili in locali-tà Bruncu Arrubiu”, in comune di Uta, presentato dallasocietà Fornaci Scanu S.p.A.;

- di stabilire che la procedura di impatto ambientale

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 538

Page 39: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

dovrà essere attivata entro tre mesi dalla notifica dellapresente deliberazione. In caso di mancata attivazioneentro detto termine il Servizio sostenibilità ambientale,valutazione impatti e sistemi informativi ambientali(SAVI) procederà a darne comunicazioneall’Assessorato dell’Industria, per gli adempimenti dicompetenza.

Il Servizio sostenibilità ambientale, valutazioneimpatti e sistemi informativi ambientali (SAVI) prov-vederà alla comunicazione della presente deliberazioneai soggetti interessati al procedimento, a tutte leAmministrazioni competenti, anche in materia di con-trollo ambientale, e alla pubblicazione nel BollettinoUfficiale della Regione Autonoma della Sardegna(BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9settembre 2008, n. 48/14.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. n. 15/2002, art. 8,comma 2 relativa alla “Attività di cava in localitàLu Patenti nel comune di Arzachena”. Proponente:Società Nordest Graniti S.r.l. (subentrata alla socie-tà Bassi & Bellotti Spa).

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chela società Bassi & Bellotti Spa ha presentato l’istanzadi verifica di assoggettabilità a valutazione di impattoambientale nel novembre 2002, relativa all’interventodenominato “Attività di cava in località Lu Patenti nelcomune di Arzachena”. Il progetto, ascrivibile allacategoria "cave e torbiere”, di cui al punto 8, lettera j),dell’allegato A1 della deliberazione della Giunta regio-nale n. 5/11 del 15.2.2005, è stato sottoposto alla pro-cedura di verifica in adempimento all’art. 8, comma 2,della legge regionale n. 15/2002. Con nulla-ostadell’Assessorato regionale dell’Industria n. 1833 del20.1.2006, la società Nordest Graniti S.r.l. è subentrataalla società Bassi & Bellotti Spa nella titolarità dell’at-tività di cava in oggetto.

La cava in esame è ubicata nel territorio comunaledi Arzachena, in località “Lu Patenti”, ad una distanzadi circa 6 km dall’abitato.

L’area di pertinenza della cava occupa una superfi-cie di 11,28 ettari, di cui 5,25 non sono interessati dal-l’attività di estrazione ma adibiti a pascolo brado.Rispetto alla volumetria di progetto, datato 2004, pari a88.539 m3 da estrarre nell’arco di 20 anni, con una resapari al 50%, in base ai dati aggiornati al 2008, risultache la volumetria residua è pari a 82.539 m3.

La coltivazione, interrotta negli anni 2004-2005, èripresa nel 2006 in seguito al subentro della societàNordest Graniti S.r.l. che nel biennio 2007-2008 haestratto circa 6.000 m3 di materiale.

L’attività estrattiva prevede la coltivazione median-te l’impiego di esplosivo e di mezzi meccanici con unaconfigurazione a gradoni.

Il progetto di recupero ambientale consiste nell’ade-guamento dei fronti di cava alla morfologia del terrenocircostante, cui seguirà il rinverdimento con speciearbustive ed arboree.

In merito all’iter della pratica, l’Assessore fa pre-sente che il Servizio SAVI, tenuto conto della istrutto-ria preliminare della task – force Progemisa, ha espres-so il parere che il progetto non sia sottoposto alla ulte-riore procedura di VIA, a condizione che siano rispet-tate le seguenti prescrizioni da recepire nel progetto dasottoporre a autorizzazione:

1. dovranno essere immediatamente intrapresi gliinterventi di recupero ambientale nelle aree dismessee/o abbandonate; le azioni di recupero dovranno essereattuate contestualmente e funzionalmente alle fasi disfruttamento del giacimento;

2. gli scarti prodotti durante le fasi di prosecuzionedelle attività estrattive dovranno essere obbligatoria-mente riutilizzati, nella loro totalità, a fini produttivi(granulati, elementi per pavimentazioni, semilavoratidecorativi, etc.) e di servizio (edilizia, sottofondi strada-li, etc.); gli sfridi già accumulati nelle discariche, siainterne che esterne alle aree oggetto di scavi, dovrannoessere in parte riutilizzati per il rimodellamento morfo-logico e per la restante quota parte reimpiegati negli uti-lizzi di cui sopra; inoltre, il rimodellamento e recuperoambientale potrà avvenire attraverso la frantumazionedei blocchi e degli informi di più grosse dimensioni daeffettuarsi anche mediante il ricorso ad impianti mobili;

3. dovranno essere tenute in modo ordinato tutte learee di cava, evitando o minimizzando la creazione didiscariche e di cumuli di materiali sparsi, l'accantona-mento di mezzi e attrezzature in disuso e quant’altronon necessario alla conduzione dell'attività che possacreare un ulteriore impatto visivo negativo; a tal finedovranno essere adottate le seguenti misure:

a. entro sei mesi dalla notifica della presente delibe-razione si dovrà provvedere alla rimozione e avvio allosmaltimento/recupero dei mezzi non più utilizzati;

b. i blocchi lavorati, sia pure sotto misura, dovrannoessere accumulati ordinatamente in un unico settoreall’interno della cava;

c. si dovrà procedere all’organica sistemazione, inun’unica discarica interna al perimetro di cava, deglieventuali materiali lapidei inerti e di sfrido prodottidurante l’attività pregressa e attualmente dispersiall’interno del cantiere, evitando la diffusione di cumu-li di materiali sparsi. Per gli sfridi di futura produzione,destinati al riutilizzo, si dovrà individuare un’areainterna di stoccaggio provvisorio;

4. la coltivazione della cava dovrà essere condottasecondo un cronoprogramma delle attività che dovràessere elaborato con cadenze annuali e sino alla conclu-sione dell’attività estrattiva autorizzata;

5. al fine di consentire il riscontro periodico dellaconduzione delle attività estrattive, in termini di sfrut-tamento del giacimento e di recupero ambientale, dovràessere disposto un piano di monitoraggio in cui siano

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 39

Page 40: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

riferiti gli interventi realizzati e da realizzare, con pre-cisa indicazione dei quantitativi e dei tipi di materialiestratti e ancora da coltivare;

6. i gradoni finali dovranno essere contenuti in alza-te non superiori a 8÷10 metri;

7. dovranno essere poste in essere le attività finaliz-zate all’immediato recupero di qualsiasi materialeinquinante sversato accidentalmente in superficie;

8. in fase di esercizio dovranno essere minimizzatigli effetti ambientali indotti dal rumore e dalle vibra-zioni nel rispetto della normativa vigente, dotando imezzi meccanici di dispositivi di attenuazione delrumore e, in caso di uso di esplosivo, adottando le piùopportune misure e accorgimenti per contrastare l'im-patto acustico delle volate (es. temporizzazione dellavolata con detonatori elettrici, frazionamento dellacarica con l'uso di microritardi);

9. dovrà essere predisposto un organico piano digestione, manutenzione e messa in sicurezza dei luo-ghi, al fine di garantire nel tempo l’efficienza degliinterventi di recupero ambientale ed evitare il deterio-ramento delle condizioni di protezione e stabilitàambientale raggiunte; in particolare, dovrà essere evita-ta ogni forma di pascolamento sino a completo recupe-ro pedologico, agronomico e naturalistico dei luoghi;

10. il deposito e il riutilizzo degli scarti di lavorazio-ne nelle fasi di riempimento e rimodellamento morfo-logico, dovrà avvenire secondo gli indirizzi del D.Lgs.n. 117/2008, che prevede la predisposizione di un pianodi gestione e di caratterizzazione dei materiali secondole indicazioni degli allegati I e II;

11. al termine dell'attività, la configurazione finaledell'area di cava dovrà garantire il corretto convoglia-mento delle acque superficiali verso i collettori natura-li;

12. il recupero morfologico dovrà prevedere lariprofilatura dei fronti di scavo con diminuzione dellapendenza e smussamento del ciglio superiore di ognisingola scarpata, nonché il raccordo graduale con lasommità, evitando, in tal modo, passaggi netti e confe-rendo alle stesse condizioni di stabilità permanente;

13. al fine di favorire il recupero ambientale dei gra-doni e la formazione di un substrato idoneo allo svilup-po degli apparati radicali delle piante, dovrà essereeffettuata una iniziale scarificazione meccanica dellapedata del gradone; al di sopra della superficie scarifi-cata, preliminarmente ai riporti di terreno vegetale,dovrà essere realizzato uno strato di pietrame e sfridi dipezzatura minuta; lo spessore finale del substrato edella terra vegetale dovrà essere di almeno 80 cm;

14. al fine di aumentare il grado di biodiversità erinaturalizzazione, dovranno essere evitate le pianta-gioni monospecifiche o la netta prevalenza di una spe-cie; è invece da favorire l’uso di più specie semprever-di autoctone, previa analisi della coerenza con la vege-tazione potenziale del sito; inoltre, la disposizione dellespecie legnose, arboree ed arbustive, dovrà esseremista, alternata ed irregolare, il più possibile naturali-forme;

15. per gli interventi di rinverdimento e rinaturaliz-zazione, tutto il materiale di propagazione vegetale

dovrà provenire da ecotipi locali, in coerenza conl’obiettivo di conservazione della biodiversità come daPiano Forestale Ambientale Regionale;

16. per almeno due anni dall’impianto del materialevegetale vivo, e comunque sino al completo affranca-mento delle piantine e delle erbe introdotte artificial-mente, si dovrà provvedere alle necessarie cure coltu-rali, alle irrigazioni periodiche e di soccorso e, qualorasi riscontrasse uno scarso attecchimento, agli interven-ti di infittimento delle superfici inerbite e di risarcimen-to delle fallanze tra le specie arboree e arbustive;

17. in fase di predisposizione ed esecuzione degliinterventi di rinaturalizzazione, la Direzione Lavoridovrà essere costantemente supportata da personaleesperto in discipline botaniche, tecniche vivaistiche edi ingegneria naturalistica, al fine di verificare la con-formità ecologica delle specie e la corretta esecuzionepratica delle opere a verde; inoltre, tutti gli interventidovranno essere effettuati in accordo con il ServizioTerritoriale Ispettorato Ripartimentale del CorpoForestale e di Vigilanza Ambientale competente per ilterritorio d'intervento;

18. a fine lavori dovranno essere smantellate tutte leinfrastrutture funzionali alle attività di cava per il perio-do di vigenza dell’autorizzazione, i materiali ed i resi-dui di lavorazione presenti nei piazzali e quant’altro siapaesaggisticamente motivo di disturbo ambientale epaesaggistico; inoltre dovrà essere ripristinata l’effi-cienza di strade e le piste utilizzate dai mezzi di cantie-re, e tutte le aree compromesse dall’area estrattiva.

Dovrà essere trasmesso al Servizio SAVI, oltre cheagli Enti competenti, copia del piano di monitoraggiodelle attività, anche in forma di “relazione tecnica diaggiornamento" o "stato di avanzamento dei lavori”,riferito alle fasi intermedia e finale del periodo di colti-vazione autorizzato dall’Assessorato regionaledell’Industria.

Dovrà essere altresì trasmesso al Servizio SAVI e alServizio Attività Estrattive dell’Assessorato regionaledell’Industria il progetto di recupero ambientale ade-guato ai contenuti delle prescrizioni sopra riportate.

Nel progetto di recupero ambientale dovranno esse-re quantificate, inoltre, per le discariche di sfridi esi-stenti, la quota parte da destinare al reimpiego per ilrimodellamento morfologico e la riqualificazione delsito di cava e la quota parte da destinare ad altri impie-ghi.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità, proponealla Giunta regionale di far propria la proposta delServizio sostenibilità ambientale, valutazione impatti esistemi informativi ambientali (SAVI).

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA

l’intervento denominato ”Attività di cava in località LuPatenti nel comune di Arzachena”, presentato dalla

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 540

Page 41: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Nordest Graniti S.r.l., a condizione che siano recepitenel progetto le prescrizioni descritte in premessa, sulrispetto delle quali dovranno vigilare, per quanto dicompetenza, il Servizio Attività Estrattivedell’Assessorato regionale dell’Industria, il ServizioIspettorato Ripartimentale del C.F.V.A. di Olbia-Tempio dell’Assessorato regionale della Difesadell’Ambiente, la provincia di Olbia- Tempio el’ARPAS;

- di stabilire che la durata dell’autorizzazione darilasciare dal Servizio Attività estrattivedell’Assessorato regionale dell’Industria non potràavere durata superiore a 5 anni;

- di stabilire che preliminarmente alla prosecuzionedell’attività, e funzionalmente alla stessa, devono esse-re eseguiti i recuperi ambientali delle aree già interes-sate dalla coltivazione, nonché eventualmente di tuttele cave dismesse coltivate nel passato dal proponentenella stessa area, che, qualora non ricada in quest’ulti-ma fattispecie, dovrà rendere apposita dichiarazione;

- di stabilire che, fermo restando l’obbligo di acqui-sire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previstidalle norme vigenti, la prosecuzione dell’attività dicava dovrà essere comunicata al Servizio sostenibilitàambientale, valutazione impatti e sistemi informativiambientali (SAVI);

- di disporre che, qualora, entro 60 giorni dalla noti-fica della presente deliberazione, la società non tra-smetta il progetto di recupero ambientale al ServizioSAVI e al Servizio attività estrattive dell’Assessoratoregionale dell’Industria, quest’ultimo adotterà i prov-vedimenti di competenza per la sospensione dell’attivi-tà estrattiva;

- di dare mandato all’Assessore dell’Industria, diconcerto con l’Assessore della Difesa dell’Ambiente,di favorire le attività consortili di recupero e di valoriz-zazione degli scarti di cava anche incentivando l’abbat-timento dei costi energetici mediante l’utilizzo di fontienergetiche rinnovabili.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti,anche in materia di controllo ambientale, e alla pubbli-cazione nel Bollettino Ufficiale della RegioneAutonoma della Sardegna (BURAS).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE24 settembre 2008, n. 51/28.Procedura di verifica ai sensi dell'art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al "Progetto diammodernamento della cementeria sita nel territo-rio dei Comuni di Nuraminis e Samatzai".

Proponente: Italcementi S.p.A.L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce che

la Società Italcementi S.p.A. ha presentato in data 4dicembre 2006 (acquisita al protocollo n. 41290 del5.12.2006), integrato con nota trasmessa in data5.4.2007 (prot. A.D.A. n.12302 del 23.4.2007), larichiesta di procedura di verifica di assoggettabilità avalutazione di impatto ambientale dell’intervento rela-tivo al “Progetto di ammodernamento della cementeriasita nel territorio dei Comuni di Nuraminis eSamatzai”, ascrivibile alle categorie di opere di cuiall’allegato A1 della Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005,punto 8, lettera i).

Il progetto di ammodernamento prevede il revam-ping della linea di cottura, modificando l’attuale pro-cesso a via semi secca con preriscaldatore a grigliaLepol con un processo a via secca con preriscaldatorein sospensione a 5 stadi e calcinatore. Gli interventi sirealizzeranno su impianti già esistenti e tutti situatiall’interno area di proprietà Italcementi. Sono previsti,tra gli altri, i seguenti interventi:

- modifica sostanziale della fase di cottura;- nuovo impianto di filtrazione della linea di cottu-

ra;- nuova macinazione della miscela cruda;- sviluppo di un progetto di cogenerazione di calo-

re.Il costo dell’intervento è pari a euro 63.240.000, a

valere parzialmente sulla legge n. 488/1992.Il Servizio della Tutela del Paesaggio di Cagliari,

con nota 3303 del 5.2.2007, tenuto conto dell’elevataaltezza della struttura, ha evidenziato la criticità, sottoil profilo dell’impatto visivo, connessa alla eventualenecessità di impiegare particolari colorazioni al fine diottemperare al rispetto delle norme sulla sicurezza delvolo.

L’Assessore riferisce, quindi, che il ServizioSostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e SistemiInformativi Ambientali (SAVI), acquisite le integrazio-ni formalmente richieste alla società proponente, e sen-tito il Servizio Tutela del Paesaggio di Cagliari, hapreso atto che l’adozione di un sistema di segnalazioneluminosa consente di ottemperare al rispetto dellenorme sulla sicurezza del volo, evitando, nel contempo,l’impatto visivo riconducibile alla tipica colorazione astrisce “rosso/arancio-bianco”. Pertanto, il ServizioSAVI ha ritenuto di poter escludere l’assoggettamentodell’intervento alla ulteriore procedura di VIA, a con-dizione che siano rispettate le prescrizioni di seguitoriportate, che dovranno essere recepite nel progetto dasottoporre ad autorizzazione:

1) dovranno essere attuate tutte le misure dichiaratenella Relazione sugli effetti ambientali che dovranno inparticolare assicurare l’eliminazione di tutte le causeche determinano la diffusione di polveri nei territoriagricoli e nell’ambiente circostanti lo stabilimento inmodo da garantirne la totale integrità. In particolare:

a) tutti i materiali movimentati in cementeriadovranno essere stoccati in depositi chiusi e coperti o inappositi sili;

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 41

Page 42: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

b) le strade e piazzali dovranno essere oggetto dicontinua pulizia con motospazzatrici ed i reparti pro-duttivi dovranno essere costantemente tenuti pulitianche con l’ausilio di aspiratori industriali;

c) dovrà essere installato un filtro a tessuto, oppor-tunamente dimensionato per superficie filtrante, a pre-sidio delle emissioni di polvere provenienti dalla lineadi cottura, al fine di garantire livelli emissivi inferioriagli attuali;

2) dovranno essere stabilite delle rigorose procedu-re operative, che interessino anche gli operatori di ditteesterne, che prevedano l’effettuazione delle fasi di tra-sporto dei materiali polverulenti mediante la coperturadei cassoni degli autocarri e la limitazione della veloci-tà dei mezzi;

3) dovrà essere assicurata la manutenzione periodi-ca del sistema di filtraggio a tessuto con la sostituzionedelle maniche, le quali dovranno essere smaltite inmodo adeguato, in conformità alle disposizioni norma-tive nazionali;

4) dovranno essere attuate tutte le misure dichiaratenella Relazione sugli effetti ambientali per il conteni-mento degli impatti in fase di cantiere, al rispetto dellequali dovranno essere vincolate, tramite specifiche pre-scrizioni contrattuali, anche tutte le ditte esterne esecu-trici dei lavori. In particolare:

a. durante i lavori di demolizione dovranno essereadottati i necessari interventi tecnici e gestionali per ilcontenimento delle polveri, quali la bagnatura conacqua delle macerie ed il confinamento in appositearee;

b. i materiali ottenuti dalle demolizioni dovrannoessere separati per tipologia, messi a deposito tempora-neo in aree attrezzate e successivamente conferiti asoggetti terzi per attività di recupero o smaltimento;

c. la movimentazione dei mezzi operativi dovràavvenire esclusivamente all’interno dell’area dello sta-bilimento;

d. il rumore prodotto dovrà essere gestito tramiteinterventi tecnici e gestionali (es. programma dei lavo-ri che limiti la sovrapposizione temporale delle attivitàmaggiormente rumorose) che permettano, quanto piùpossibile, il contenimento del disturbo entro i livelliattuali e, comunque, nel rispetto dei limiti acustici dizona;

5) dovranno essere attuate tutte le misure dichiarateper il contenimento dell’impatto acustico. In particola-re:

a. l’approvvigionamento delle nuove macchinedovrà avvenire prescrivendo delle specifiche tecnicheprestazionali in termini di rumorosità, e privilegiando,a parità di prestazioni tecnologiche, i modelli a minoreimpatto acustico;

b. il nuovo molino verticale di macinazione dellematerie prime dovrà essere installato all’interno di unfabbricato chiuso ed insonorizzato;

c. le casse dei ventilatori di maggiore portata erumorosità dovranno essere insonorizzate; sulle man-date degli effluenti in atmosfera, in particolare sullamandata dell’esaustore di coda della linea di cottura,dovranno essere installati silenziatori dissipativi a setti

paralleli;6) oltre agli altri autocontrolli previsti dalla norma-

tiva vigente in materia di emissioni dovranno essereeffettuate con cadenza semestrale le analisi delle emis-sioni di PCDD e PCDF (diossine e furani) seguendometodiche ufficiali;

7) non dovranno essere trattati rifiuti pericolosi e iquantitativi di rifiuti non pericolosi non dovranno supe-rare quelli previsti nell’allegato B1, punto 12, dellaDelib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005. In caso contrario lasocietà proponente dovrà richiedere l’attivazione dellaprocedura di impatto ambientale;

8) in linea con gli orientamenti del PianoPaesaggistico Regionale, che propone per i complessiproduttivi esistenti delle azioni di riqualificazione,anche sul piano architettonico, finalizzate alla mitiga-zione dell’impatto territoriale e che, più in generale,promuove la realizzazione di opere di qualità atte avalorizzare/caratterizzare il contesto di riferimento,dovrà essere predisposto, in sede di progetto esecutivodell’intervento, da parte di un architetto/paesaggista diprovata esperienza, lo studio di una soluzione architet-tonica per il disegno della torre, in modo da configurar-la quale elemento distintivo del contesto in cui si inse-risce. Tale studio dovrà essere trasmesso al ServizioSAVI;

9) prima della realizzazione dell’opera, dovrà esse-re ottenuto il parere ufficiale da parte degli enti prepo-sti alla verifica della rispondenza dell’intervento allenorme sulla sicurezza del volo. Qualora oltre alle giàpreviste luci di sommità dovesse essere prescritta lasegnalazione cromatica diurna della torre, dovrà esseretrasmessa al Servizio SAVI la documentazione relativaalla configurazione effettiva risultante dal rispetto ditale prescrizione.

L’Assessore riferisce inoltre che in data 19 settem-bre 2008 la società Italcementi Group ha sottoscritto unProtocollo d’Intesa che prevede una serie di interventiorganici in materia ambientale relativi a tutte le attivitàproduttive della Società in essere in ambito regionale.

Detti interventi finalizzati a favorire una maggioresostenibilità ambientale sia delle attività più propria-mente impiantistiche che di quelle legate all’attivitàestrattiva, prevedono, in sintesi:

- l’adozione delle migliori tecnologie disponibilinell’ammodernamento della cementeria di Samatzai eNuraminis, “ponendo particolare attenzione all’inseri-mento architettonico della torre a cicloni” attraverso lapredisposizione di un apposito studio redatto da unarchitetto – paesaggista di provata esperienza;

- la rinuncia definitiva all’esercizio dell’attività dicoltivazione della cava Cane Chervu ritirando il ricor-so presentato al T.A.R. e l’impegno contestuale allapresentazione (entro tre mesi dalla data della stipula delprotocollo) e realizzazione di un progetto di ripristinomorfologico ambientale dello stato di fatto dei luoghicomprensivo di opere di piantumazione dell’area rimo-dellata da realizzarsi entro 18 mesi dalla firma del pro-tocollo, previo ottenimento delle necessarie autorizza-zioni;

- la riqualificazione del sito di Scala di Giocca, l’ef-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 542

Page 43: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

fettuazione della demolizione dei manufatti industrialipresenti e il ripristino ambientale dell’area di sedimedell’impianto previa eventuale bonifica, risanamento,rinaturalizzazione secondo un progetto di dismissione erecupero che dovrà essere presentato per le necessarievalutazioni entro 4 mesi dalla firma del protocollo. Laprima fase da completarsi entro 12 mesi prevederà lademolizione delle tre linee di cottura che comprendo-no: alimentazione forni, elettrofiltri, ciminiere, fornirotanti e scarico\raffreddo impianto di cottura. Il com-pletamento dell’intervento di riqualificazione saràcomunque realizzato entro 18 mesi dall’entrata in eser-cizio dell’impianto di Samatzai a seguito del revam-ping;

- l’accelerazione degli interventi ambientali per lecave annesse alla cementeria di Samatzai e Nuraminisattraverso, per quanto riguarda cava “Su Concali”,entro 3 mesi dalla sottoscrizione del protocollo, il ripri-stino dei gradoni lato sud con successiva semina averde e piantumazione di un filare frangivento lungo illato nord e per la cava di “Gutturu Coa Cerbus” l’esau-rimento dei fronti di più alta quota in modo da favorireun immediato recupero ambientale;

- il ripristino morfologico ambientale delle areeesterne all'ambito estrattivo di cava Su Padru con pre-visione di piantumazione da realizzarsi entro 12 mesidalla stipula del protocollo previo il rilascio dellenecessarie autorizzazioni;

- la rinuncia definitiva all’esercizio dell’attivitàestrattiva nelle cave Canaglia est (Comune di Sassari) eSa Corona (Comuni di Samatzai e Nuraminis) con l’as-sunzione dell’impegno a presentare contestualmentealla rinuncia del titolo e comunque entro tre mesi dallastipula del protocollo un progetto di riqualificazionemorfologico ed ambientale dello stato di fatto dei luo-ghi comprensivo di opere di piantumazione delle areerimodellate da realizzarsi entro 18 mesi dalla firma delprotocollo.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità sulla propo-sta in esame, propone alla Giunta regionale di far pro-pria la proposta del Servizio Sostenibilità Ambientale eValutazione Impatti.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Delibera- di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA la

proposta relativa al “Progetto di ammodernamentodella cementeria sita nel territorio dei Comuni diNuraminis e Samatzai”, presentato dall’ItalcementiS.p.A., a condizione che siano rispettate, e recepite nelprogetto da sottoporre ad autorizzazione integrataambientale, le prescrizioni descritte in premessa, sul-l’osservanza delle quali dovranno vigilare, per quantodi competenza, il Servizio Tutela dell’atmosfera e delsuolo dell’Assessorato regionale della Difesadell’Ambiente, l’Amministrazione Provinciale diCagliari e l’ARPAS;

- di stabilire che, fermo restando l’obbligo di acqui-sire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previstidalle norme vigenti, i lavori relativi all’intervento inoggetto, la cui data di inizio dovrà essere comunicata alServizio SAVI, dovranno essere avviati entro tre annidall’adozione della presente deliberazione, pena l’atti-vazione di una nuova procedura di screening.

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti,anche in materia di controllo ambientale, alla pubblica-zione nel Bollettino Ufficiale della Regione(B.U.R.A.S.).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

Il PresidenteSoru

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE24 settembre 2008, n. 51/32.Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della

L.R. 18.1.1999 n. 1, s.m.i, e della Delib.G.R.15.2.2005 n. 5/11, s.m.i., relativa all’intervento"Progetto definitivo - esecutivo per il risanamentoambientale del fiume Pelau, con recupero dei terre-ni per attività produttive, agricole e turistiche".Proponente: A.T.I. - Cogesca S.r.l. - A. Caboi - O.Demurtas - G. Scattu.

L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce chel’Associazione Temporanea d’Imprese (A.T.I.) costi-tuita dalle seguenti ditte: Cogesca S.r.l. – A. Caboi – O.Demurtas – G. Scattu, ha presentato l’istanza di verifi-ca di assoggettabilità a valutazione di impatto ambien-tale nel luglio 2007, regolarizzata nel marzo 2008, rela-tiva all’intervento “Progetto definitivo – esecutivo peril risanamento ambientale del fiume Pelau con recupe-ro dei terreni per attività produttive agricole e turisti-che”. Il progetto è ascrivibile alla categoria di cuiall’allegato A1 della deliberazione della Giunta regio-nale n. 5/11 del 15.2.2005, punto 7, lett. n), “opere diregolazione del corso dei fiumi e dei torrenti, canaliz-zazione ed interventi di bonifica ed altri simili destina-ti ad incidere sul regime delle acque, compresi quelli diestrazione di materiali litoidi dal demanio fluviale elacuale”.

L’intervento, il cui costo complessivo è quantificatoin euro 1.459.729,30, interamente finanziato dall’A.T.I.proponente, si propone di ridurre il rischio idraulicogravante sul tratto del rio Pelau compreso tra il pontesulla nuova S.S. 125 e il ponte “Museddu” in località“Buoncamino”. Il rio Pelau è inserito tra le aree conpericolosità Hi4 e classe di rischio Ri4, ex. schedaB6TC019 del P.A.I., per il sottobacino n. 6 Sud –Orientale.

I lavori, la cui durata è stimata in 2÷3 anni, sarannoarticolati in quattro lotti e interesseranno un tratto delrio Pelau della lunghezza complessiva di 4.850 metri.

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 43

Page 44: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Per ogni lotto sono previste, in sintesi, le seguentiopere:

- pulizia dell’alveo con taglio della vegetazione diostacolo al deflusso delle acque e allontanamento deirifiuti eventualmente presenti;

- scavo dello strato superficiale dell’alveo, per cana-li longitudinali paralleli all’asse di progetto, proceden-do sempre da valle verso monte, e contestualmente,dall’asse verso le sponde con fronti non superiori a1,00÷1,50 metri;

- riprofilatura delle sezioni con compattamento delterreno, sagomatura delle scarpate, consolidamentodelle sponde e inerbimento della parte superiore dellestesse con essenze autoctone locali (tamerici, salici,canne);

- le sponde più sollecitate dall’azione di trascina-mento della corrente saranno rivestite con materassitipo Reno. Nei tratti del corso d’acqua interessati dafenomeni erosivi e di instabilità delle sponde è previstoil ricorso a gabbionate metalliche. Sia i materassi che igabbioni saranno riempiti con materiale provenienteprevalentemente dagli scavi in alveo;

- al fine di contenere il trasporto solido e di regola-rizzare il profilo longitudinale del fiume, sarannomesse in opera briglie (in numero di tre) e inseriti deisalti di fondo (in numero di quattro). Entrambe le tipo-logie di opere trasversali saranno realizzate con gabbio-ni e materassi tipo Reno;

- la sequenza delle lavorazioni prevede la sistema-zione definitiva del primo lotto mentre si scava e prele-va il materiale nel terzo lotto, la sistemazione definiti-va del secondo mentre si scava nel quarto;

- le sezioni di progetto sono trapezie, di larghezza alfondo variabile (50 metri÷100 metri), con scarpa dellesponde circa 3/2.

Si prevede di asportare 657.025 m3 di materialeinerte, con il riporto di 3.044 m3 di materiale per laregolarizzazione di alcuni tratti arginati.

Per ciò che concerne la destinazione dei materialiprovenienti dalla sistemazione, dagli elaborati di pro-getto si evince la seguente stima:

- una frazione pari al 72% (473.000 m3) sarà impie-gata dall’A.T.I. proponente nell’ambito di proprie atti-vità;

- il 13% (85.400 m3) sarà utilizzato per la rimodel-lazione delle sponde;

- il restante 15% (98.630 m3) del totale dei volumidi scavo, sarà conferito a discarica in quanto trattasi dimateriali sia di natura organica, sia di tipo inorganicoanche a causa della presenza di discariche abusive.

L’Assessore continua riferendo che negli anni 2003-2004 analoghe proposte progettuali sono state esamina-te e sottoposte alla procedura di valutazione di impattoambientale, mai attivata, peraltro dal consorzio fiumePelau, allora soggetto proponente. Rispetto a dette pro-poste quella attualmente oggetto di verifica, pur diffe-renziandosi in termini di lunghezza del tratto d’alveoda sistemare e di materiale da prelevare dallo stesso,presenta, tuttavia, le medesime criticità per le quali ilServizio sostenibilità ambientale, valutazione impatti esistemi informativi ambientali (S.A.V.I.), a conclusione

dell’istruttoria, ha ritenuto di dover assoggettare l’in-tervento in questione all’ulteriore procedura di valuta-zione di impatto ambientale (V.I.A.), al fine di:

- approfondire l’analisi del rischio idraulico nel trat-to compreso tra il ponte San Paolo e la foce del rioPelau, per identificare, preliminarmente, gli interventinecessari alla mitigazione del rischio sulle aree vulne-rabili. Si dovranno, in particolare, esaminare i due sce-nari in assenza e in presenza della proposta progettualee ogni alternativa individuata, dovrà esser congruentecon i progetti già approvati o, eventualmente, in fase diapprovazione. Inoltre, nell’ottica di una pianificazionedi carattere definitivo, dovranno essere valutate leinterferenze del rio Pelau con le infrastrutture esistentie con gli affluenti minori (es. attraversamenti, viabilitàprincipale e secondaria, confluenze, ecc.), al fine diottimizzare la localizzazione degli interventi e la suc-cessione temporale degli stessi;

- elaborare uno studio geologico – geomorfologicoe sedimentologico di supporto alle scelte progettualiper la riduzione del rischio idraulico e dal quale emer-ga che la soluzione proposta sia la più efficace per miti-gare il rischio e per mantenere nel tempo i livelli disicurezza raggiunti senza pregiudicare l’alimentazionedel sistema foce – spiaggia;

- studiare sotto il profilo vegetazionale e faunistico,l’intero tratto tra il ponte San Paolo e la foce del rioPelau, per caratterizzare l’ambiente fluviale diretta-mente/indirettamente interessato dall’intervento conparticolare riferimento alla presenza di specie oggettodi tutela (vegetali ed animali) e alle dinamiche evoluti-ve dei fattori biotici ripariali. Lo studio dovrà altresìdefinire le misure di mitigazione, sia durante la fase direalizzazione che di esercizio, e costituire il riferimen-to conoscitivo, in termini di vegetazione potenziale, pergli interventi di rinaturalizzazione previsti;

- localizzare le aree da recuperare e descrivere leattività produttive agricole e turistiche ivi previste.

Tutto ciò premesso, l'Assessore della Difesadell'Ambiente, constatato che il Direttore Generale haespresso il parere favorevole di legittimità sulla propo-sta in esame, propone alla Giunta regionale di far pro-prio il parere del Servizio Sostenibilità Ambientale eValutazione Impatti.

La Giunta regionale, condividendo quanto propostoe rappresentato dall'Assessore della Difesadell'Ambiente

Deliberadi sottoporre alla procedura di valutazione d’impat-

to ambientale l’intervento denominato “Progetto defi-nitivo – esecutivo per il risanamento ambientale delfiume Pelau con recupero dei terreni per attività produt-tive agricole e turistiche”, proposto dall’AssociazioneTemporanea d’Imprese: Cogesca S.r.l. – A. Caboi – O.Demurtas – G. Scattu.

Il Servizio S.A.V.I. provvederà alla comunicazionedella presente deliberazione ai soggetti interessati alprocedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, ealla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Autonoma della Sardegna (B.U.R.A.S.).

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 544

Page 45: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Direttore GeneraleDettori

p. Il PresidenteMannoni

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 30 aprile 2008, n. 452.L.R. 13.9.1993 n. 39, art. 8 - Registro Generale

del Volontariato. Organizzazione di Volontariato“Battlefield-Battaglie in Miniatura” con sede inCagliari. Cancellazione.

Il Direttore del Servizio Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 452 del 30 aprile 2008 ha dispo-sto la cancellazione dell’Organizzazione di Volon-tariato “Battlefield-Battaglie in Miniatura” con sede inCagliari dal Registro Generale del Volontariato.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 16.L.R. 23.12.2005 n. 23, art. 12. Registro regionale

delle associazioni di promozione sociale. IscrizioneAssociazione “Università della Terza Età - sede diOristano” denominabile anche “UNITRE Univer-sità delle Tre Età”, con sede in Oristano.

Il Direttore del Servizio affari generali ed istituzio-nali, con propria determinazione n. 16 del 21 gennaio2009, ha disposto l’iscrizione dell’Associazione“Università della Terza Età - sede di Oristano”, che hafacoltà di utilizzare la denominazione “UNITRE -Università delle Tre Età”, con sede in Oristano via XXSettembre n. 14, nella seconda sezione del Registroregionale delle associazioni di promozione sociale conil numero 9.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 17.L.R. 23.12.2005 n. 23, art. 12. Registro regionale

delle associazioni di promozione sociale. IscrizioneAssociazione “Università della Terza Età - sede diAbbasanta” denominabile anche “UNITREUniversità delle Tre Età”, con sede in Abbasanta.

Il Direttore del Servizio affari generali ed istituzio-nali, con propria determinazione n. 17 del 21 gennaio2009, ha disposto l’iscrizione dell’Associazione“Università della Terza Età - sede di Abbasanta”, cheha facoltà di utilzzare la denominazione “UNITRE -Università delle Tre Età”, con sede in Abbasanta viaNapoli n. 12, nella seconda sezione del Registro regio-nale delle associazioni di promozione sociale con ilnumero 8.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 18.L.R. 18.05.1994 n. 21, art. 19. Nomina Guardia

Zoofila sig.ra Francesca Carta.Il Direttore del Servizio affari generali ed istituzio-

nali, con propria determinazione n. 18 del 21 gennaio2009, ha nominato guardia zoofila, ai sensi e per glieffetti di cui all’art. 19 della L.R. 18 maggio 1994 n.21, la signora Francesca Carta, socia dell’associazionedi volontariato “Il Rifugio”, con sede in Iglesias piazza11 Maggio n. 2/S.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 24.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Organizzazione di

Volontariato “A.I.LAR. Associazione ItalianaLaringectomizzati” Sezione Autonoma di Cagliari -Trasferimento sede sociale da Cagliari a QuartuSant’Elena.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 45

Page 46: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

pria determinazione n. 24 del 22 gennaio 2009 hadisposto, al n. 1794 del Registro Generale delVolontariato, la modifica della sede socialedell’Organizzazione di Volontariato “A.I.LAR.Associazione Italiana Laringectomizzati” SezioneAutonoma di Cagliari, da Cagliari a “Quartu S. Elena,Via Pitz’e Serra, 84”.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 25.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Comitato la Creta” con sede inSamugheo.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 25 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Organizzazione diVolontariato “Comitato la Creta” con sede inSamugheo, al Registro Generale del Volontariato, alSettore Sociale, Sezione Assistenza Sociale e al SettoreCulturale, Sezione Attività Culturali.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 26.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Registro Generale del

Volontariato - Iscrizione Nuovo Settore.Associazione “La Palma” con sede in Cagliari.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 26 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Associazione “La Palma” consede in Cagliari, al Registro Generale del Volontariatoal Settore Ambiente Sezioni Tutela della Fauna e dellaFlora e Tutela, Risanamento e ValorizzazioneAmbientale.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 27.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato - Organizzazione diVolontariato Onlus “Libera per la SolidarietàFemminile Contro la Violenza” con sede in Cagliari.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 27 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Organizzazione diVolontariato Onlus “Libera per la SolidarietàFemminile Contro la Violenza” con sede in Cagliari, alRegistro Generale del Volontariato, al Settore Sociale,Sezione Assistenza Sociale.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 28.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Registro Generale del

Volontariato - Iscrizione Nuovo Settore.Associazione “Monitoraggio Ambientale SoccorsoSanitario - Onlus” con sede in Sassari.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 28 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Associazione “MonitoraggioAmbientale Soccorso Sanitario - Onlus” con sede inSassari, al Registro Generale del Volontariato al SettoreSociale, Sezione Sanità.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 29.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Unione Italiana degli Immigrati -Romania Antica - Onlus” con sede in Capoterra.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali ed

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 546

Page 47: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Istituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 29 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Organizzazione diVolontariato “Unione Italiana degli Immigrati -Romania Antica - Onlus” con sede in Capoterra, alRegistro Generale del Volontariato, al Settore Sociale,Sezione Assistenza Sociale.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 30.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Su Cramu” con sede in Elini.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 30 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Organizzazione diVolontariato “Su Cramu” con sede in Elini al RegistroGenerale del Volontariato, al Settore Ambiente,Sezione Protezione Civile.

Manca

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE

SERVIZIO DEGLI AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 22 gennaio 2009, n. 31.L.R. 13.9.1993 n. 39 - Iscrizione al Registro

Generale del Volontariato. Organizzazione diVolontariato “Carità Francescana” con sede inIglesias.

Il Direttore del Servizio degli Affari Generali edIstituzionali della Presidenza della Regione, con pro-pria determinazione n. 31 del 22 gennaio 2009, hadisposto l’iscrizione dell’Organizzazione diVolontariato “Carità Francescana” con sede in Iglesiasal Registro Generale del Volontariato, al SettoreSociale, Sezione Assistenza Sociale.

Manca

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

SERVIZIO PRODUZIONI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 20 gennaio 2009, n. 1038/11.Elenco Ufficiale su base regionale dei tecnici ed

esperti degli oli di oliva extravergini e vergini Il Direttore del Servizio

Visto lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-ve norme di attuazione;

Vista la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successivemodificazioni ed integrazioni;

Vista la L.R. 13 novembre 1998, n. 31 concementedisciplina del personate regionale e dell'organizzazionedegli uffici della regione;

Visto il decreto dell'Assessore degli Affari Generali,Personale e Riforma della Regione n.34986/110 del02.10.2008 con il quale sono state conferite alladott.ssa Giovanna Canu le funzioni di Direttore delServizio Produzioni dell'Assessorato dell'Agricoltura eRiforma Agro-pastorale;

Visto il Reg. (CEE) n. 2568/91 della Commissionedell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli olidi oliva e degli oli di sansa di oliva nonchè ai metodi adessi attinenti e successive modificazioni;

Visto il Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mer-cati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodot-ti agricoli (regolamento unico OCM) e successivemodificazioni;

Visto il Reg. (CE) n. 640/2008 della Commissionedel 4 luglio 2008 che modifica il regolamento (CEE) n.2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva edegli oli di sansa d'oliva nonche ai metodi di analisi adessi attinenti;

Vista la Legge 5.02.1992, n. 169 che disciplina ilriconoscimento della denominazione di origine con-trollata degli oli di oliva vergini ed extravergini ed inparticolare l'art. 17 che istituisce I'albo nazionale degliassaggiatori di olio di oliva;

Visto il D.M. 4.11.1993, n. 573, capo IV, artt. 16,17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 26, con i quali viene nor-mata l'attivita ed il compito delle Commissioni di degu-stazione degli oli;

Vista la Legge 3.08.1998, n. 313 in particolare l'art.3 che istituisce un elenco nazionale di tecnici ed esper-ti degli oli vergini ed extravergini, articolato su baseregionale e tenuto presso il Ministero per le PoliticheAgricole e viene soppresso l’albo nazionale degliassaggiatori di cui all'art. 17 della Legge n. 169/92sopra menzionata;

Vista la circolare del Ministero per le PoliticheAgricole n. 5 del 18.06.1999 che detta norme sulla isti-tuzione, tenuta ed aggiomamento dell'elenco nazionaledi tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e ver-gini, su base regionale;

Vista la propria determinazione n. 1235/13 del24.01.2007, con la quale è stato istituito l’ElencoUfficiale su base regionale dei tecnici ed esperti deglioli di oliva extravergini e vergini aggiornato alla datadel 31.12.2007 e nella quale è incluso il nominativoSedda Piergiorgio, nato a Cagliari il 11.06.1961 con laqualifica di assaggiatore;

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 47

Page 48: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Vista la domanda in data 16 dicembre 2008 con laquale il citato Sedda Piergiorgio chiede di essere inse-rito nello stesso elenco con la qualifica di Capo Panel;

Visto l’attestato rilasciato dal Ministero dellaPubblica Istruzione Superiore "Pietro Canonica"I.P.S.S.A.R. Di Caprarola (VT) e da InternationalExtravirgin Oliveoil Agency di Spoleto (PG) 14-17luglio 2008, con il patrocinio del Ministero dellePolitiche Agricole e Forestali, con il quale viene rico-nosciuta al Signor Sedda Piergiogo la qualifica di CapoPanel;

Viste le domande e la relativa documentazione com-provante l’idoneita all'iscrizione nell’elenco nazionaledi tecnici ed esperti di olio di oliva extravergini e ver-gini su base regionale, dei Signori Zanda Angelo nato aDesuto il 17.04.1967 e Zoccheddu Palmerio nato aBauladu il 02.02.1958, trasmesse dalla Camera diCommercio Industria Artigianato e Agricoltura diOristano con nota n. 1764 del 03.03.2008;

Viste le domande e la relativa documentazione com-provante l’idoneita all'iscrizione nell’elenco nazionaledi tecnici ed esperti di olio di oliva extravergini e ver-gini su base regionale, dei Signori Delogu Leonardonato a Ittiri il 15.07.1962 e Delogu Baingio Antonionato a Ittiri il 09.07.1966, trasmesse dalla Camera di

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura diSassari con nota n. 15076 del 30.12.2008;

Ritenuto di dover conseguentemente aggiornarel’elenco ufficiale su base regionale dei tecnici ed esper-ti degli oli di oliva extravergini e vergini alla data del31.12.2008

Determina

Art. 1L'elenco ufficiale su base regionale dei tecnici ed

esperti degli oli di oliva extravergini e vergini, istituitopresso l’Assessorato dell'Agricoltura e Riforma AgroPastorale, è aggiomato alla data del 31.12.2008, è costi-tuito dall'allegato 1 alla presente determinazione di cuifa parte integrante.

Art. 2La presente determinazione sarà inviata al

Ministero per le Politiche Agricole e AgroindustrialiNazionali; alle Camere di Commerdo, Industria,Artigianato e Agricoltura della Sardegna; inoltre saràpubblicata sul B.U.R.A.S. e sul sito internet dellaRegione Sardegna.

Canu

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 548

Page 49: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 49

Page 50: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 550

Page 51: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 51

Canu

Page 52: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 24 giugno 2008, n. 16430/532.Contratto di lavoro autonomo occasionale n.

15511-4 rep. ADA del 12/06/2008, per l’affidamentodell'attivita di consulenza nell'ambito della realizza-zione del "Progetto Operativo Risorse Idriche IIStralcio" PON ATAS 2000-2006 Misura I.I linea F1a,b. Ing. Simona Argiolas. Approvazione e impegnodi spesa.

Il Direttore del Servizio

OmissisVisto il Contratto n. 15511-4 repertorio A.D.A. del

12 giugno 2008 stipulato in data 12 giugno 2008 tra laRegione Sardegna e l’ing. Simona Argiolas recantel’affidamento dell'attivita di consulenza nell'ambitodella realizzazione del "Progetto Operativo RisorseIdriche II Stralcio" PON ATAS 2000-2006 Misura I.Ilinea F1 a,b, per il compenso lordo di euro 9.250,00(novemiladuecentocinquanta/00) con scadenza al 30settembre 2008;

Omissis

Determina

Art. 1E' approvato, per quanto sopra detto e considerato,

il Contratto n. 15511-4 repertorio A.D.A. del 12 giugno2008 stipulato in data 12 giugno 2008 con l’ing.Simona Argiolas, per l’affidamento dell'attivita di con-sulenza nell'ambito della realizzazione del "ProgettoOperativo Risorse Idriche II Stralcio" PON ATAS2000-2006 Misura I.I linea F1 a,b. per un compensolordo pan ad euro 9.250,00, avente scadenza al 30 set-tembre 2008.

Art. 2Si dispone l’impegno complessivo della somma pari

a euro 11.000,00 (undicimila/00) di cui euro 9.250,00quale compenso lordo ed euro 1.750,00 per oneri pre-videnziali e contributivi a carico dell'Amministrazioneregionale... omissis...

OmissisMulas

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 24 giugno 2008, n. 16432/533.Contralto di lavoro autonomo occasionale n.

15411-3 rep. ADA del 12/06/2008, per l’affidamento

dell'attivita di consulenza nell'ambito della realizza-zione del "Progetto Operativo Risorse Idriche IIStralcio" PON ATAS 2000-2006 Misura I.I linea F1a,b. Ing. Simona Pau. Approvazione e impegno dispesa.

Il Direttore del Servizio

OmissisVisto il Contratto n. 15411-3 repertorio A.D.A. del

12 giugno 2008 stipulato in data 12 giugno 2008 tra laRegione Sardegna e l’ing. Simona Pau recante l’affida-mento dell'attivita di consulenza nell'ambito della rea-lizzazione del "Progetto Operative Risorse Idriche IIStralcio" PON ATAS 2000-2006 Misura I.I linea F1a,b, per il compenso lordo di euro 9.250,00 (novemila-duecentocinquanta/00) con scadenza al 30 settembre2008;

Omissis

Determina

Art. 1E' approvato, per quanta sopra detto e considerato,

il Contratto n. 15411-3 repertorio A.D.A. del 12 giugno2008 stipulate in data 12 giugno 2008 con l’ing.Simona Pau, per l’affidamento dell'attivita di consulen-za nell'ambito della realizzazione del "ProgettoOperativo Risorse Idriche II Stralcio'' PON ATAS2000-2006 Misura I.I linea F1 a,b. per un compensolordo pari ad euro 9.250,00, avente scadenza al 30 set-tembre 2008.

Art. 2Si dispone l’impegno complessivo della somma pari

a euro 11.000,00 (undicimila/00) di cui euro 9.250,00quale compenso lordo ed euro 1.750,00 per oneri pre-videnziali e contributivi a carico dell'Amministrazioneregionale, omissis...

OmissisMulas

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 23 settembre 2008, n. 23886/820.Convenzione di consulenza con un laureato in

chimica esperto in problematiche ambientali conparticolare riguardo alla tutela dei corpi idrici. Rep.n. 22817-19 del 11/09/2008 dott.ssa Carla Mancosu.Approvazione e impegno di spesa.

Il Direttore del Servizio

OmissisConsiderato che ai fini dell'attuazione del Piano di

tutela delle acque e del Programma d'Azione per la

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 552

Page 53: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Zona Vulnerabile da Nitrati di Origine Agricola diArborea si rende necessario il supporto tecnico scienti-fico di un laureato in scienze chimiche esperto nellamateria specifica della tutela dei corpi idrici con parti-colare riguardo alle zone vulnerabili da nitrati come dadeterminazione del Direttore del Servizio tutela delleacque n. 18263/594 del 16 luglio 2008;

Vista la determinazione del Direttore del ServizioTutela delle Acque, Servizio Idrico Integrato n.1472/III del 6 ottobre 2006 con la quale si è procedutoalla selezione pubblica finalizzata alla stipula di novecontratti di consulenza con esperti tra cui un "laureatoin chimica o scienze chimiche esperto in problematicheambientali con particolare riguardo alla tutela dei corpiidrici";

Omissis

Determina

Art. 1Per quanta esposto nelle premesse è approvata la

convenzione n. 22817 -19 di repertorio AssessoratoDifesa Ambiente stipulata in data 11-09-2008 con laDott.ssa Carla Mancosu, esperta in chimica e proble-matiche ambientali con particolare riguardo alla tuteladei corpi idrici, per un compenso lordo pari a euro15.000,00.

Art. 2Si dispone l’impegno complessivo della somma pari

a euro 19.600,00, di cui euro 15.000,00 a titolo di com-penso lordo e euro 2.600,00 quali oneri contributiviprevidenziali a carico dell'amministrazione regionale,ed euro 2.000,00 per spese di trasferta a favore dellaDott.ssa Carla Mancosu,... omissis...

OmissisMulas

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DELL'ATMOSFERAE DEL TERRITORIO

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 20 gennaio 2009, n. 1346/8.Determinazione n. 26232/Det/1000 del 25.07.2007.

Autorizzazione al movimento transfrontaliero dirifiuti ai sensi del regolamento CEE n.259/93 relativealla sorveglianza e al controllo delle spedizioni dirifiuti all'interno della Comunità europea, nonchè inentrata e in uscita dal suo territorio. Decreto Ministrodell'Ambiente 3 settembre 1998, n.370. Prestazionegaranzia finanziaria per il trasporto transfrontalierodi rifiuti. Bollettino di accompagnamento IT005412dal n. 1/70 al n. 70/70. Societa Sarlux Srl - Sarroch(CA). Svincolo fideiussione.

Il Direttore del Servizio

OmissisVista la Determinazione n. 26232/Det/1000 datata

25.07.2007 con la quale è stata ritenuta congrua lasomma della fideiussione n.4275/735249/7/2234/2007prestata a favore del Ministero dell'Ambiente, emessadalla Banca Intesa SanPaolo Spa in modo solidale conla Società Sarlux Srl - Sarroch, a garanzia degli obbli-ghi derivanti dal trasporto transfrontaliero di rifiuti dicui al regolamento CEE n. 259/93 e relativa alle opera-zioni della spedizione via terra dallo stabilimento dellaSarlux Srl - Sarroch (CA) di 1.600 tonnellate di rifiutisolidi, classificati pericolosi e costituiti da "fanghi pro-dotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenentisostanze pericolose (CER 05.01.09*), di cui al bolletti-no di accompagnamento n. IT005412, destinati al ricu-pero presso la Societa GfE Metalle und MaterialenGmbh - Norimberga - Germania;

Vista la nota datata 01.09.2008 della Società SarluxSrl - Sarroch (CA), pervenuta a questo Assessorato indata 03.09.2008 e assunta al protocollo in data05.09.2008 con il n. 22326, con la quale è stato richie-sto lo svincolo della succitata fideiussione emessa dallaSocieta Banca Intesa SanPaolo di Milano - inerente laspedizione transfrontaliera di rifiuti di cui sopra e conla quale sono stati trasmessi i formulari di identificazio-ne rifiuti e i moduli d'accompagnamento n. IT005412in originate (mod. 54/B) utilizzati dal n. 1/70 al n.70/70, controfirmati per la ricezione e losmaltimento/recupero dei rifiuti;

Vista la nota n. 130944 USECPC del 29.09.2008della Provincia di Cagliari, pervenuta a questoAssessorato in data 03.10.2008 è protocollata in data07.10.2008 con il n.25472, con la quale comunica chel’autorità competente tedesca conferma che le spedi-zioni transfrontaliere di rifiuti della Società Sarlux dicui alla notifica n. IT 005412 dalla n. 1 alla n. 70 sonostate regolarmente effettuate e la conferma dell'avvenu-to recupero è stata notificata, per un totale complessivodi tonn. 1493,56;

Vista la nota n. 32/12-1-2007 datata 17.12.2008 delComando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente -Nucleo Operativo Ecologico di Cagliari, relativa all'at-tivita di controllo e verifica trasporti transfrontalieridella Società Sarlux Srl - Sarroch (CA), da cui si rilevache: "non sono state riscontrate irregolarità documenta-li inerenti la spedizione in riferimento e che a seguitodella determinazione n.26232/Det/1000 del 25.07.2007, irifiuti partivano accompagnati dal modulo IT005412con 70 viaggi previsti, intercorrenti nel periodo dal07.08.2007 al 24.06.2008, per una differenza nel pesoa destino di Kg. 4178, da attribuirsi verosimilmente allecaratteristiche fisiche del rifiuto ed eventuali condizio-ni atmosferiche diverse dal punto di partenza a quellodi arrivo. Tuttavia sia il quantitativo in partenza chequello in arrivo, tenuto conto delle differenze, risultainferiore a quello dichiarato sulla garanzia finanziaria,nonchè sull'autorizzazione";

Omissis

Determina

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 53

Page 54: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Art. 1E' svincolata la fideiussione prestata a favore del Ministero

dell'Ambiente - Roma - n.4275/735249/7/2234/2007, emes-sa dalla Banca Intesa San Paolo Spa di Milano a coper-tura delle eventuali spese sostenute dalla pubblicaamministrazione per il trasporto dei rifiuti citati in pre-messa, comprese le responsabilità derivanti dagli artt.25 e 26 del regolamento CEE n. 259/93, il loro recupe-ro o smaltimento e per costi diretti ed indiretti per labonifica dei siti inquinati connessi alle predette opera-zioni, ai sensi del medesimo regolamento.

OmissisPisu

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE,VALUTAZIONE IMPATTI E SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTALI (SAVI)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 23 gennaio 2009, n. 1634/15.Riapertura dei termini di presentazione delle

domande relative alla selezione per titoli e colloquio diquattro esperti in materia di valutazione ambientalepubblicata nel BURAS del 31 dicembre 2008, parteseconda

Il Direttore del ServizioVista la precedente determinazione della Direzione

Generale della Difesa dell’Ambiente n. 32291/Det/1210del 22 dicembre 2008, con la quale è stato approvato ilbando relativo all’avviso di selezione per titoli e collo-quio di quattro esperti in materia di valutazioni ambien-tali;

Considerato che il suddetto bando stabiliva che ledomande dovessero essere presentate entro 20 giornidalla pubblicazione dell’avviso nel BURAS, avvenutain data 31 dicembre 2008;

Ritenuto di dover riaprire i termini di presentazionedelle domande per consentire una più ampia partecipa-zione;

Determina

Art. 1La riapertura dei termini per la presentazione delle

domande di cui al bando in oggetto, stabilendo la sca-denza nel 60° giorno rispetto alla data fissata con laprecedente determinazione n. 32291/Det/1210 del 22dicembre 2008, ovvero il 20 marzo 2009.

Leuzzi

ASSESSORATO DELLA DIFESADELL’AMBIENTE

SERVIZIO TUTELA DEL SUOLO E POLITICHE FORESTALI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SER-VIZIO 26 gennaio 2009, n. 17.Procedura comparativa di selezione pubblica di

figure professionali per assistenza tecnica finalizzatealla pianificazione e all’attuazione di misure di inter-vento in materia di pianificazione forestale di cui alledeterminazioni del Direttore del Servizio Tutela delsuolo e politiche forestali n. 1180 del 17.12.2008 e n.1227 del 24.12.2008. Approvazione graduatoria defi-nitiva Fascia 1.

Il Direttore del Servizio

OmissisVisto lo Statuto speciale per la Sardegna emanato

con Legge costituzionale 26/2/1948, n. 3 e successivemodifiche e relative norme di attuazione;

Visto la L.R. 7/1/1977, n. 1 e successive modifiche,recante norme sull’organizzazione amministrativadella Regione Sarda e sulle competenze della Giunta,della Presidenza e degli Assessorati regionali;

Vista la L.R. 13/11/1998, n. 31, concernente“Disciplina del Personale regionale e dell’Organiz-zazione degli Uffici della Regione” e s.m.i.;

Visto il Decreto dell’Assessore degli AffariGenerali, Personale e Riforma della Regione n.2935/17/P del 25.01.08 con il quale sono state conferi-te al Dott. Antonino Liori le funzioni di Direttore delServizio Tutela del suolo e politiche forestali;

Vista la propria Determinazione n. 1227 del24.12.2008 che costituisce la graduatoria provvisoriaderivante dalla procedura comparativa di selezionepubblica avviata con propria Determinazione n. 1180del 17.12.2008;

Atteso che a seguito di presentazione di RicorsoGerarchico da parte della dottoressa Colleo Filomena(prot. 897 del 14.01.2009) ai fini dell’annullamento delprocedimento in oggetto, con Determinazione n.9/1490 del 22.01.2009 del Direttore Generale dellaDifesa dell’Ambiente, trasmessa all’interessata connota 1491 del 22.01.2009, il suddetto Ricorso è statorigettato;

Verificato che è trascorso il periodo utile di 30 gior-ni a far data dal 24.12.2008, giorno di pubblicazionedegli esiti della procedura di selezione nel sito internetistituzionale della Regione, ai fini della presentazionedi ricorso alla graduatoria provvisoria;

Ritenuto di procedere primariamente all’approva-zione definitiva della graduatoria dei collaboratori diFascia 1;

Determina

Art. 1E’ approvata in via definitiva la gradutoria connes-

sa alla procedura di selezione pubblica di cui alle deter-minazioni n. 1180 del 17.12.2008 e 1227 del24.12.2008 secondo l’elenco di cui al successivo art. 2.

Art. 2

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 554

Page 55: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Art. 3gli incarichi, in numero e attribuzione, saranno con-

feriti sulla base delle verifiche contabili connaturatealle caratteristiche fiscali e previdenziali dei contrattida redigersi;

Art. 4con ulteriore determinazione si procederà all’appro-

vazione definitiva della graduatoria dei collaboratori difascia 2.

Liori

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 30 settembre 2008, n. 2227.Bilancio anno 2008 - perenzlone amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 96.835,67dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap.SC04.2614. Riasse-gnazione impegno.

Il Direttore generale

Omissis

Determina

Art. 1Nei sottoelencati stati di previsione della spesa del

Bilancio della Regione per l’anno 2008, sono introdot-

te le seguenti variazioni compensative:In diminuzioneUPS S08.01.004-Cd R 040206CAP. SC08.0045 Fondo speciale per la riassegna-

zione dei residui dichiarati perenti agli effetti ammini-strativi e per la riassegnazione di somme per le qualipermane l’obbligo a pagare (art. 26, L.R. 2 agosto2006, n. 11). Competenza euro 96.835,67

In aumentoUPB S04.10.001 CdR 040206CAP. SC04.2614 Finanziamento ai Comuni per la

tutela e valorizzazione dei centri storici (art. 4 L.R. 13ottobre 1998, n. 29). Codici SIOPE di Bilancio 20203-gestionale 2234. Competenza euro 96.835,67

Art. 2Ai sensi dell'art. 38, comma 3 - lettera d) della LR.

11/2006 lo stanziamento di cui all'art. 1 è impegnatonel Bilancio della Regione per l’anno 2008 a favore delComune di Musei (cod. fornitore 6000157) CapitoloSC04.2614 UPB S04.10.001 CdR 04 02 06 CodiciSIOPE di Bilancio 20203-gestionale 2234.

La presente determinazione viene trasmessaall'Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanisticaai sensi dell'art. 21, commi 8 e 9 della L.R. 13 novem-bre 1998, n. 31.

La presente determinazione sarà trasmessa allaRagioneria Regionale per il prescritto riscontro e suc-cessivamente sarà inviata al BURAS per la relativapubblicazione.

Cannas

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 16 ottobre 2008, n. 2396.Bilancio anno 2008 - perenzione amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 134.356,70dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap. SC04.2614. Rias-segnazlone impegno. Comune di Quartu S. Elena.

Il Direttore Generale

Omissis

Determina

Art. 1Nei sottoelencati stati di previsione della spesa del

Bilancio della Regione per l’anno 2008, sono introdot-te le seguenti variazioni compensative:

In diminuzioneUPB S08.01.004 - CdR 040206CAP. SC08.0045 Fondo speciale per la riassegna-

zione dei residui dichiarati perenti agli effetti ammini-

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 55

7 1 Cicaletti Mashia 66 2.21 22.50 90.71

8 1 Ruiu Gianmauro 69 0.00 21.50 90.50

9 1 Brundu Paola 68 2.35 18.00 88.35

10 1 Congia Antonio 70 2.96 13.00 85.96

11 1 Deiana Federico 67 0.65 18.00 85.65

12 1 Catte Marco 67 2.00 15.00 84.00

13 1 Barca Anna Agata 67 0.00 16.50 83.50

14 1 Dessì Maria Cristina 67 0.73 15.50 83.23

15 1 Cucca Carlo 71 0.00 10.00 81.00

A

FASCIA NOME laurea titoli provaorale

TOTALE

1 1 Dui Paolo 71 0.93 27.00 98.93

2 1 Nieddu Patrizia 71 1.20 24.50 96.70

3 1 Melis Marianna 69 1.44 24.00 94.44

4 1 Muceli Francesco 70 0.86 23.00 93.86

5 1 Nardi Raniero 70 0.00 23.00 93.00

6 1 Nieddu Salvatore 70 0.50 21.00 91.50

2

Page 56: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

strativi e per la riassegnazione di somme per le qualipermane l’obbligo a pagare (art. 26, L.R. 2 agosto2006, n. 11). Competenza euro 134.356,70

In aumentoUPB S04.10.001 CdR 040206CAP. SC04.2614 Finanziamento ai Comuni per la

tutela e valorizzazione dei centri storici (art. 4 L.R. 13ottobre 1998, n. 29). Codici SIOPE di Bilancio 20203-gestionale 2234. Competenza euro 134.356,70

Art. 2Ai sensi dell'art. 38, comma 3 - lettera d) della L.R.

11/2006 lo stanziamento di cui all'art. 1 è impegnatonel Bilancio della Regione per l’anno 2008 a favore delComune di Quartu S. Elena (cod. fornitore 6000141)Capltolo SC04.2614 UPB S04.10.001 CdR 04 02 06Codici SIOPE di Bilancio 20203- gestionale 2234.

La presente determinazione viene trasmessaall'Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanisticaai sensi dell'art. 21, commi 8 e 9 della L.R. 13 novem-bre 1998, n. 31.

La presente determinazione sarà trasmessa allaRagioneria Regionale per il prescritto riscontro e suc-cessivamente sarà inviata al BURAS per la relativapubblicazione.

Cannas

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIO-NE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA

VIGILANZA EDILIZIAESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 16 ottobre 2008, n. 2397.Bilancio anno 2008 - perenzione amministrativa

- Trasferimento della somma di euro 72.910,29dall'UPB S08.01.004 - Cap. SC08.0045 a favoredell'UPB S04.10.001 - Cap. SC04.2614 - Comune diEscolca - Riassegnazione impegno.

Il Direttore Generale

Omissis

Determina

Art. 1Nei sottoelencati stati di previsione della spesa del

Bilancio della Regione per l’anno 2008, sono introdot-te le seguenti variazioni compensative:

In diminuzioneUPB S08.01.004-CdR 040206CAP. SC08.0045 Fondo speciale per la riassegna-

zione del residui dichiarati perenti agli effetti ammini-strativi e per la riassegnazione di somme per le qualipermane l’obbligo a pagare (art. 26, L.R. 2 agosto2006, n. 11). Competenza euro 72.910,29

In aumentoUPB S04.10.001 CdR 040206

CAP. SC04.2614 Finanziamento ai Comuni per latutela e valorizzazione dei centri storici (art. 4 L.R. 13ottobre 1998, n. 29). Codici SIOPE di Bilancio 20203-gestionale 2234. Competenza euro 72.910,29

Art. 2Ai sensi dell'art. 38, comma 3 - lettera d) della L.R.

11/2006 lo stanziamento di cui all'art. 1 è impegnatonel Bilancio della Regione per l’anno 2008 a favore delComune di Escolca (cod. fornitore 6000270) CapitoloSC04.2614 UPB S04.10.001 CdR 040206 CodiciSIOPE di Bilancio 20203- gestionale 2234.

La presente determinazione viene trasmessaall'Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanisticaai sensi dell'art. 21, commi 8 e 9 della L.R. 13 novem-bre 1998, n. 31.

La presente determinazione sarà trasmessa allaRagioneria Regionale per il prescritto riscontro e suc-cessivamente sarà inviata al BURAS per la relativapubblicazione.

Cannas

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZEED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE

SERVIZIO TERRITORIALE DEMANIO EPATRIMONIO DI TEMPIO - OLBIA

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 14 dicembre 2008, n. 0034.Cancellazione dal Conto del patrimonio e dall'in-

ventario della Regione, dell'immobile sito nelComune di Olbia, distinto nel N.C.T., al foglio 30,mappali 10125 ex 24/1/3 e 10126 ex 24/1/4, superficiecatastale mq 160,00.

Si rende noto che con la determinazione in epigrafe,a firma del Direttore del Servizio Territoriale Demanioe Patrimonio di Tempio - Olbia, è stata disposta la can-cellazione dal Conto del patrimonio e dall'inventarioregionale, dell'immobile sito nel Comune di Olbia,distinto nel N.C.T., al foglio 30, mappali 10125 ex 24/1/3

e 10126 ex 24/1/4, superficie catastale mq 160,00.Deligia

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DEL-L'ASSISTENZA SOCIALE

SERVIZIO ASSISTENZA DISTRETTUALE E OSPEDALIERA, OSSERVATORIO

EPIDEMIOLOGICOESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 28 gennaio 2009, n. 1494/44.Graduatoria unica regionale provvisoria dei

medici specialisti pediatri di libera scelta - anno2009.

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 556

Page 57: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Il Direttore GeneraleVisto lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.

502 e le successive modificazioni ed integrazioni;Vista la Legge Regionale 28 luglio 2006, n. 10

recante norme di tutela della salute eriordino delServizio Sanitario della Sardegna;

Visto l’Accordo Collettivo Nazionale per la disci-plina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta,reso esecutivo con l’intesa Stato - Regioni del 15dicembre 2005;

Visto l’art. 15, comma 1 dell'Accordo Collettivonazionale sopra citato, che stabilisce tral’altro, che ladomanda per l’inserimento nella graduatoria regionaleviene presentata una sola volta, ed e valida Uno a revo-ca da parte del pediatra, mentre annualmente vengonopresentate domande integrative dei titoli, aggiuntivirispetto a quelli precedentemente allegati;

Vista la determinazione n. 93 del 14/03/2008 diapprovazione della graduatoria definitiva regionale dipediatria di libera scelta valevole per l’anno 2008;

Ritenuto di includere ai sensi dell'art. 15, comma 1dell'Accordo Collettivo nazionale del 15/12/2005, nellagraduatoria regionale valevole per l’anno 2009, i medi-ci pediatri già inseriti nella graduatoria definitiva regio-nale valevole per l’anno 2008 che non abbiano presen-tato domanda integrativa dei titoli;

Visti gli esiti della istruttoria effettuata sulle doman-de integrative dei titoli e sulle domande di nuovo inse-rimento, secondo i criteri fissati dagli artt. 15 e 16 delpredetto ACN;

Visto l’art. 15, comma 11 dell'Accordo Collettivonazionale succitato che stabilisce: "i pediatri gia titola-ri di incarico a tempo indeterminato non possono faredomanda di inserimento nella graduatoria e, pertanto,possono concorrere all'assegnazione degli incarichivacanti solo per trasferimento;

Ritenuto di dover provvedere, all'approvazione, invia provvisoria della graduatoria per la pediatria dilibera scelta valevole per l’anno 2009, e di dover prov-vedere in conformità alle disposizioni di cui all'art. 15comma 8 del citato ACN alla pubblicazione nelBollettino Ufficiale della Regione, della predetta gra-duatoria provvisoria;

Precisato che, ai sensi dell'articolo 15, comma 8,dell'ACN del 15/12/2005, i pediatri interessati possonopresentare all'Assessorato dell'Igiene, Sanità edell'Assistenza Sociale, entro 30 giorni dalla pubblica-

zione, istanza di riesame della loro posizione in gradua-toria;

Vista la Legge Regionale 13 novembre 1998 n. 31;Visto il Decreto dell'Assessore degli Affari

Generali, Personale e Riforma della Regione n. 878/Pdel 24 ottobre 2006, adottato ai sensi dell'art. 20comma 11, della legge Regionale n. 4/2006, con ilquale la Dr.ssa Laura Balata sono attribuite le funzionidi Direttore del Servizio Programmazione Sanitaria edEconomico Finanziaria e Controllo di Gestione e con-siderato che, con decorrenza 11 gennaio 2009, la stessaDr.ssa Balata esercita le funzioni di direttore delServizio Assistenza Distrettuale e Ospedaliera edOsservatorio Epidemiologico, ai sensi dell'art. 30comma 3, della L.R. n. 31/1998;

Determina

Art. 1Ai sensi della normativa citata nella premessa, è

disposta la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Sardegna della graduatoria provvisoria deimedici pediatri di libera scelta, valevole per l’anno2009, come definita nell'allegato parte integrante delpresente provvedimento.

Art. 2Ai sensi dell'art. 15, comma 8, dell'ACN del

15/12/2005 i pediatri interessati possono presentareall'Assessorato dell'Igiene, Sanità e dell'AssistenzaSociale entro 30 giorni dalla pubblicazione, istanza diriesame della loro posizione in graduatoria. Le istanzedovranno essere in regola con le norme vigenti in mate-ria di imposta di bollo.

Il Direttore del Servizio f.f.Balata

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 57

Page 58: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 558

Page 59: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 59

Page 60: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 560

Page 61: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 61

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Graduatoria definitiva della medicina specialistica ambulatoriale interna e altre professionalità: Biologi,Chimici, Psicologi - Anno 2008. Asl n. 8 - Provincia di Cagliari.

Approvata con deliberazione del Direttore Generale A.s.l. n. 8 - Cagliari - n. 1726 del 12.12.2008.

Page 62: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 562

Page 63: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 63

Page 64: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 564

Page 65: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 65

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Graduatoria dei Medici Veterinari a rapporto convenzionale - Oristano. Approvate con deliberazione del Direttore Generale A.s.l. n. 5 - Oristano - n. 585 del 30.12.2008.

Page 66: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 566

Page 67: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 67

Page 68: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 568ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITÀ

E DELL’ASSISTENZA SOCIALE1a Graduatoria dei Medici Veterinari a rapporto convenzionale - Anno 2007. Asl n. 8 - Provincia di Cagliari. Approvata con deliberazione del Direttore Generale A.s.l. n. 8 - Cagliari - n. 25 del 12.01.2009.

Page 69: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 69

Page 70: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 17 dicembre 2008, n. 58264/3776.Bilancio Regionale Esercizio Finanziario 2008

Perenzione Amministrativa - Trasferimento dellasomma di euro 15.480,00 dal fondo speciale di cuiall’U.P.B. S.08.01.004 - SC08.0045 a favoredell'U.P.B. S04.03.004 -. SC.04.0368 dello stato diprevisione della spesa dell’Assessorato dei LavoriPubblici - Lavori di manutenzione OO.II e costru-zione canale di guardia. Ente attuatore - Comune diSindia.

Il Direttore Generale

Omissis

Determina

Art. 1Per le motivazioni citate in premessa, nello stato di

previsione dell'Assessorato dei Lavori Pubblici, perl'anno 2007, è disposta la seguente variazione, relativa-mente alle dotazioni di cassa e alle dotazioni in contocompetenza:

In diminuzioneU.P.B.S.08.01.004SC 08.0045 Fondo speciale per la riassegnazione

dei residui dichiarati perenti agli effetti amministrativi(art. 8, comma 2°, L.R. 28.4.1992, n°6 e art. 16 L.R.9.6.1999, n° 23).Euro 15.480,00

In aumentoU.P.B. S04.03.004SC 04.0368 Spese per urgenti interventi di costru-

zione e di manutenzione di opere idrauliche di terza,quarta e quinta categoria e di manutenzione di quelle diseconda categoria non classificate,(L.R. 24 maggio1984, n° 24). Euro 15.480,00

Balzarini

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 26 settembre 2008, n. 2916 cosìcome integrata dalla determinazione del 13 ottobre2008 n. 3207.Incarico di addetta stampa e consulente per la

comunicazione a favore dell'Ufficio della Consi-gliera regionale di Parità avente decorrenza dal15/09/2008 e scadenza il 14/09/2009.

Il Direttore del Servizio Affari Generali ha datoattuazione al contratto per prestazione d'opera intellet-tuale senza vincolo di subordinazione stipulato tra laConsigliera regionale di Parità e la Dr.ssa CarminaConte per l’incarico di addetta stampa e consulente perla comunicazione a favore dell'Ufficio dellaConsigliera regionale. Tale incarico non rientra nella

disciplina dettata dall'art. 6 bis della L.R. n. 31/1998 inquanto la Consigliera regionale di Parità costituisceun'articolazione territoriale di un organo di natura sta-tuale, dotata di autonomia funzionale e finanziaria.

La durata dell'incarico è di 365 giorni: decorre dal15 settembre 2008 e ha scadenza il 14 settembre 2009.

Il compenso complessivo per lo svolgimento dell'in-carico è di euro 19.094,40 (dicianovemilanovantaquat-tro/40) al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali dilegge a carico della consulente. Al relativo pagamentosi provvederà in 6 rate bimestrali di euro 3.182,40 die-tro presentazione di apposita fattura e specifica relazio-ne sullo svolgimento dell'attività oggetto del contratto.

Demurtas

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREDEL SERVIZIO 26 Settembre 2008 n. 2917 cosìcome integrata dalla determinazione del 13 ottobre2008 n. 3206.Incarico di consulente in materia di studio e pro-

gettazione di interventi di promozione delle pariopportunità a favore dell’Ufficio della Consiglieraregionale di Parità avente decorrenza dal15/09/2008 e scadenza il 14/09/2009.

Il Direttore del Servizio Affari Generali ha datoattuazione al contratto per prestazione d'opera intellet-tuale senza vincolo di subordinazione stipulato tra laConsigliera regionale di Parità e la Dr.ssa MariaTiziana Putzolu per l’incarico di consulente in materiadi studio e progettazione di interventi di promozionedelle pari opportunità presso l’Ufficio della Consiglieraregionale. Tale incarico non rientra nella disciplina det-tata dall'art. 6 bis della L.R. n. 31/1998 in quanto laConsigliera regionale di Parità costituisce un'articola-zione territoriale di un organo di natura statuale, dotatadi autonomia funzionale e finanziaria.

La durata dell'incarico è di 365 giorni: decorre dal15 settembre 2008 e dura fino al 14 settembre 2009.

Il compenso complessivo per lo svolgimento dell'in-carico è di euro 19.760,00 (dicianovemilasettecento-sessanta/00) al lordo delle ritenute previdenziali efiscali di legge a carico della consulente. Al relativopagamento si provvederà in 6 rate bimestrali di euro3.293,33 dietro presentazione di apposita fattura e spe-cifica relazione sullo svolgimento dell'attività oggettodel contratto.

Demurtas

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALESERVIZIO AFFARI GENERALI

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 570

Page 71: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

DEL SERVIZIO 23 dicembre 2008 n. 4252.Incarico di consulenza e assistenza per l’applica-

zione della legislazione in materia di parità e dellanormativa antidiscriminatoria a favore dell'Ufficiodella Consigliera regionale di Parità avente decor-renza dal 13/12/2008 e scadenza il 12/12/2009.

Il Direttore del Servizio Affari Generali ha datoattuazione al contratto per prestazione d'opera intellet-tuale senza vincolo di subordinazione stipulato tra laConsigliera regionale di Parità e il Dr. Davide Marchiniper l’incarico di consulenza e assistenza per l’applica-zione della legislazione in materia di parità e della nor-mativa antidiscriminatoria a favore dell'Ufficio dellaConsigliera regionale di Parità. Tale incarico non rien-tra nella disciplina dettata dall'art. 6 bis della L.R. n.31/1998 in quanto la Consigliera regionale di Paritàcostituisce un'articolazione territoriale di un organo dinatura statuale, dotata di autonomia funzionale e finan-ziaria.

La durata dell'incarico è di 365 giorni: decorre dal13 dicembre 2008 e dura fino al 12 dicembre 2009.

Il compenso complessivo per lo svolgimento dell'in-carico è di euro 19.626,00 (dicianovemilaseicentoven-tisei/00) al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali dilegge a carico del consulente. Al relativo pagamento siprovvederà in 6 rate bimestrali di euro 3.271,00 dietropresentazione di apposita fattura e specifica relazionesullo svolgimento dell'attività oggetto del contratto.

Demurtas

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 29 dicembre 2008 n. 45482/4265.Convenzione 5 ottobre 2007 per assistenza e con-

sulenza tra l’Assessorato Regionale del Lavoro,Formazione Professionale, Cooperazione eSicurezza Sociale e lo Studio Legale Avv.Gianfranco Duranti. Stipulazione II Atto integrati-vo in data 22 dicembre 2008: fissazione terminedurata convenzione al 30.06.2009.

II Direttore Generale

Omissis

Determina

Art. 1A seguito della Convenzione integrativa di cui in

premessa, stipulata in data 22 dicembre 2008 tral’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale e l’AvvocatoGianfranco Duranti, resta integralmente fermo quantodisposto con la Determinazione n. 40412/3071, in data10 ottobre 2007, del Direttore Generale protempore dell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale con cui è stato

assunto l’impegno di spesa sul bilancio della Regionerelativo alla Convenzione nella premessa stessa citata,stipulata tra le medesime parti in data 5 ottobre 2007.

Art. 2La convezione stipulata in data 5 ottobre 2007 tra

l’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale e l’AvvocatoGianfranco Duranti avrà conclusione il 30 giugno2009, a seguito della Convenzione integrativa stipulatain data 22 dicembre 2008.

La presente Determinazione è trasmessa, per cono-scenza, alla Ragioneria Regionale.

La presente Determinazione è, altresi, comunicataall'Assessore del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale ai sensi dell'art. 21,comma 9° della L.R. 13 novembre 1998, n. 31.

Carta

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONEPROFESSIONALE, COOPERAZIONE E

SICUREZZA SOCIALEDETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVI-

ZIO 29 gennaio 2009 n. 2405/129.Approvazione graduatoria dei candidati risultati

idonei a seguito della selezione per il conferimentodi un incarico di collaborazione coordinata e conti-nuativa di Esperto di politiche di genere con compi-ti di assistenza tecnica a supporto dell'Ufficio dellaConsigliera regionale di parità.

II Direttore del ServizioVisto lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Vista la L.R. n. 31 del 13.11.1998, concernente "La

disciplina del personale regionale e dell'organizzazionedegli uffici della Regione";

Visto il Decreto dell'Assessore degli AffariGenerali, Personale e Riforma della Regione n° 798/Pdel 03.10.2006 con il quale il Dott. Antonino Demurtasè nominato Direttore del Servizio Affari Generali;

Vista la determinazione del Direttore del ServizioAffari Generali n. 36912/rep. 3328 del 21 ottobre 2008con la quale si è indetta la selezione per il conferimen-to di un incarico di collaborazione coordinata e conti-nuativa di esperto di politiche di genere con compiti diassistenza tecnica a supporto dell'Ufficio dellaConsigliera regionale di parità e si è approvato l’avvi-so pubblico di selezione;

Vista la determinazione del Direttore del ServizioAffari Generali n. 41506/3826 del 21/11/2008 con laquale si è proceduto alla costituzione dellaCommissione di valutazione dei candidati al conferi-mento di un incarico di collaborazione coordinata econtinuativa di esperto di politiche di genere con com-piti di assistenza tecnica a supporto dell'Ufficio dellaConsigliera regionale di parità;

Vista la determinazione del Direttore del ServizioAffari Generali n. 44231/4147 del 15/12/2008 con la

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 71

Page 72: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

quale si è proceduto all'approvazione dell'elenco deicandidati ammessi, non ammessi ed esclusi dalla parte-cipazione alla selezione per il conferimento dell'incari-co di collaborazione coordinata e continuativa citato inprecedenza;

Visti i verbali della Commissione di valutazione deicandidati ammessi alla selezione per il conferimentodel citato incarico, trasmessi con nota n. 1928 del26/1/2009;

Visti in particolare i seguenti verbali dellaCommissione di valutazione:

- il verbale n. 7 del 12/1/2009, con il quale - a segui-to della valutazione dei curricula effettuata secondo icriteri e i pesi stabiliti net verbale n. 1 del 25/11/2008 -si attribuisce ai candidati ammessi alla selezione il pun-teggio analitico per ciascuna tipologia di titolo e il pun-teggio totale per i titoli posseduti;

- il verbale n. 11 del 22/1/2009 con il quale si è datoconto dell’espletamento del colloquio di valutazionedelle competenze tecnico-professionali e del bagaglioprofessionale dei candidati; si è attribuito agli stessicandidati il punteggio conseguito nel colloquio secon-do i criteri e i pesi stabiliti nel verbale n. 1 del25/11/2008; si è provveduto a stilare la gradutoria fina-le degli idonei con l’attribuzione del punteggio totalecomprensivo del punteggio riportato per i titoli e per ilcolloquio;

Riconosciuta la regolarità dell’istruttoria operata edelle decisioni adottate dalla Commissione di valuta-

zione; Ritenuto necessario procedere all’approvazione

della graduatoria finale dei candidati idonei a seguitodell’espletamento della selezione

Determina

Art. 1E’ approvata la graduatoria finale dei candidati ido-

nei a seguito dell’espletamento della selezione per ilconferimento di un incarico di collaborazione coordi-nata e continuativa di esperto di politiche di genere concompiti di assistenza tecnica a supporto dell’Ufficiodella Consigliera regionale di parità, così come risultadall’allegato che costituisce parte integrante della pre-sente determinazione.

Art. 2La presente determinazione con l’allegata graduato-

ria finale dei candidati idonei sarà pubblicata sulB.U.R.A.S e sul sito web della Regione Autonomadella Sardegna.

La presente determinazione é trasmessaall’Assessore del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale ai sensi dell’art. 21,commi 8 e 9 della L.R. 13 novembre 1998, n. 31 e perconoscenza al Direttore Generale.

Demurtas

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 572

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

GRADUATORIA FINALE DEI CANDIDATI IDONEI

CANDIDATA

COLLOQUIO

10,9 38 30 68 78,9

Corda Valentina 6 38 28 66 72

9,5 32 30 62 71,5

13,6 27 30 57 70,6

Avviso Pubblico del 24/10/2008 di selezione per il conferimento di un incarico dicollaborazione coordinata e continuativa di Esperto di Politiche di Genere a

supporto dell' Ufficio della Consigliera di Parità

VALUTAZIONE TITOLI

PUNTEGGIOTOTALE

VALUTAZIONECOMPETENZE

TECNICOPROFESSIONALI

VALUTAZIONEBAGAGLIO

PROFESSIONALE

TOTALECOLLOQUIO

Mascia Manuela

Deidda Monica

Muntoni Cristina

GRADUATORIA FINALE DEI CANDIDATI IDONEI

Page 73: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE,BILANCIO, CREDITO E ASSETTO

DEL TERRITORIOCENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE14 gennaio 2009, n. 171/9Bando di gara con procedura aperta per l’affida-

mento del servizio di “Assistenza tecnica per la sor-veglianza e il monitoraggio del Programma operati-vo 2007/2013 della Regione Sardegna - FESR -Obiettivo competitività e occupazione” (C.I.G.0226332711). Nomina Commissione di valutazione.

Il Direttore Visto lo Statuto speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Vista la L.R. 1 Agosto 1975, n. 33;Vista la L.R. 7 Gennaio 1977, n. 1;Visto il Decreto Legislativo n. 163/2006 concer-

nente "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,servizi e forniture in attuazione delle Direttive comuni-tarie 2004/17/CE e 2004/18/CE" e successive modifi-che e integrazioni;

Visto il Regolamento CE n. 1083/2006 recantedisposizioni generali sui Fondi Strutturali;

Vista la Decisione della Commissione del 13Luglio 2007 n. C(2007) 3329 che, a norma dell'art. 28del Regolamento CE n. 1083/2006, prende atto dellastrategia nazionale e dei temi prioritari del QuadroStrategico Nazionale (QSN) 2007/2013;

Visto il Programma Operativo Regionale Sardegna- FESR - 2007/2013, Obiettivo "CompetitivitàRegionale e Occupazione", approvato con Decisionecomunitaria C(2007) 5728 del 20 Novembre 2007 e dicui la Giunta Regionale ha preso atto conDeliberazione n. 45/26 del 7.11.2007;

Visto in particolare l’Asse VII "Assistenza Tecnica"del POR FESR 2007/2013;

Preso atto che l’Autorità di Gestione del POR FESRSardegna 2007/2013, in conformità alle disposizionidel medesimo PO, è in capo alla Direzione del CentroRegionale di Programmazione - Assessorato dellaProgrammazione, Bilancio, Credito e Assetto delTerritorio - nella persona del Direttore Generate pro-tempore;

Vista la Determinazione di approvazione del Bandodi Gara con procedura aperta, per l’affidamento delServizio di Assistenza Tecnica per l’attuazione delProgramma Operativo Regionale FESR 2007/2013,Obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" n.6046/527/CRP del 24/10/2008;

Visto l’articolo 17 del Capitolato d'Oneri del Bandoin oggetto relativo all'espletamento del procedimentodi gara che prevede la nomina della Commissione divalutazione delle offerte, composta da tre membri (unPresidente e due componenti) e da un Segretario;

Visto il D.P.G.R. n. 41/32 del 29 Luglio 2008 relati-vo alla nomina del Vice Direttore del Centro Regionaledi Programmazione nella persona della Dr.ssa GraziellaPisu;

Vista la Determinazione n. 5981/518/CRP del23.10.2008 con la quale vengono attribuiti, alla Dr.ssaGraziella Pisu (appartenente al Personale qualificatodel CRP), i poteri gestori previsti dall'art. 25 della L.R.n. 31/98, per l’Asse VII "Assistenza Tecnica" del PORFESR Sardegna 2007/2013;

Determina

Art. 1Per le finalita di valutazione delle offerte della gara

di cui alle premesse della presente Determinazione, ènominata la Commissione di Valutazione nelle personedi:

• Dr. Gavino Pischedda, con funzioni di Presidente.• Dr. Piero Tavera componente;• Dr.ssa Elena Catte componente;• Dr.ssa Elisabetta Neroni componente;• Dr. Luigi Moro componente• Fungerà da Segretario la Dr.ssa Barbara Locci.

Art. 2Il presente provvedimento sarà notificato ai relativi

interessati, all'Assessore della Programmazione,Bilancio, Credito e Assetto del Territorio ai sensi del-l'art. 21, comma 9, della L.R. 13 Novembre 1998, n. 31,e pubblicato sul BURAS e sul sito Internet dellaRegione Sardegna.

Pisu

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTDIREZIONE GENERALE PUBBLICA

ISTRUZIONEESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

GENERALE 22 gennaio 2009, n. 1041/29APQ in materia di Beni Culturali. Nomina della

Commissione giudicatrice relativa alla proceduracomparativa pubblica per l’affidamento di incarichidi collaborazione coordinata e continuativa per l’at-tività di assistenza tecnica in materia di APQ incapo alla Direzione generale dei Beni Culturali,Informazione, Spettacolo e Sport.

Il Direttore Generale

Omissis

Determina

Art. 1E' nominata la Commissione Giudicatrice per

l’APQ in materia di Beni Culturali, procedura compa-rativa pubblica per l’affidamento di incarichi di colla-borazione coordinata e continuativa per l’attività diassistenza tecnica in materia di APQ in capo allaDirezione generale dei Beni Culturali, Informazione,Spettacolo e Sport.

Art. 2

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 73

Page 74: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

La Commissione risulta cosi composta:Presidente- Dott. Antonio Salis, Direttore del Servizio Beni

Culturali della Direzione generale dell'AssessoratoPubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione,Spettacolo e Sport.

Componenti- Dott.ssa Laura Garau, funzionario del Servizio

Affari Generali della Direzione Generale BeniCulturali, Informazione, Spettacolo e Sport,dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, BeniCulturali, Informazione, Spettacolo e Sport;

- Ing. Elisabetta Pisano, funzionario del ServizioBeni Culturali della Direzione Generale Beni Culturali,Informazione, Spettacolo e Sport, dell'Assessoratodella Pubblica Istruzione, Beni Culturali,Informazione, Spettacolo e Sport.

Segretario verbalizzante senza diritto di voto- Sig.ra Simonetta Usai, dipendente del Servizio

Beni Culturali della Direzione Generate Beni Culturali,Informazione, Spettacolo e Sport, dell'Assessoratodella Pubblica Istruzione, Beni Culturali,Informazione, Spettacolo e Sport.

Art. 3Ai componenti la Commissione nominati, in quanto

dipendenti della Amministrazione regionale, non spet-ta alcun compenso.

Art. 4La presente determinazione viene trasmessa:- ai Componenti la Commissione Giudicatrice;- al BURAS per la relativa pubblicazione per estrat-

to.Marras

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 5Sardegna Speaks English. Linea di intervento 3.

Bando per la realizzazione di corsi gratuiti d'ingleseda realizzare in Sardegna destinati a cittadini adul-ti di età compresa tra i 18 (diciotto) e i 65 (sessanta-cinque) anni. Sostituzione e parziale modifica delladeterminazione n° 778 del 30.12.2008. Importo euro4.500.000,00. Posizione Finanziaria SC02.0363(UPB S01.02.014 del Servizio Formazione Superioree Permanente e dei Supporti Direzionali), codicebilancio 10501, codice gestione 1511.

Il Direttore del ServizioVisti lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Omissis

Determina

Art. 1Di sostituire e di modificare parzialmente la deter-

minazione n° 778 - prot. 14656 del 30.12.2008.Art. 2

In sostituzione e a parziale modifica della stessadeterminazione, di approvare il bando di cui alla pre-sente determinazione e i relativi moduli allegati, per unimporto complessivo di euro 4.500.000,00.

Art. 3Di pubblicare la determinazione di cui trattasi per

estratto sul BURAS e su due quotidiani regionali.La presente determinazione verrà notificata

all'Assessore della Pubblica Istruzione, ai sensi dell'art.21, comma 9, della L.R. 13.11.98, n° 31.

Giganti

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 6Sardegna Speaks English. Linea di intervento 3.

Bando per l’attribuzione di voucher formativi indi-viduali per l’attribuzione di voucher destinati adadulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni residentiin Sardegna per il conseguimento della certificazio-ne B1, B2, C1, C2, IELTS e TOEFL. Sostituzione eparziale modifica della determinazione n° 779 del30.12.2008. Importo euro 750.000,00. PosizioneFinanziaria SC02.0362 (UPB S01.02.014 delServizio Formazione Superiore e Permanente e deiSupporti Direzionali), codice bilancio 10603, codicegestione 1632.

Il Direttore del ServizioVisti lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Omissis

Determina

Art. 1Di sostituire e di modificare parzialmente la deter-

minazione n° 779 - prot. 14657 del 30.12.2008.Art. 2

In sostituzione e a parziale modifica della stessadeterminazione, di approvare il bando di cui alla pre-sente determinazione e i relativi moduli allegati, per unimporto complessivo di euro 750.000,00.

Art. 3Di pubblicare la determinazione di cui trattasi per

estratto sul BURAS e su due quotidiani regionali.

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 574

Page 75: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

La presente determinazione verrà notificataall'Assessore della Pubblica Istruzione, ai sensi dell'art.21, comma 9, della LR. 13.11.98, n° 31.

Giganti

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTSERVIZIO FORMAZIONE SUPERIORE E

PERMANENTE E DEI SUPPORTI DIREZIONALIESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 27 gennaio 2009, n. 7Sardegna Speaks English. Linea di intervento 2.

Bando per l’attribuzione di voucher formativi indi-viduali per i docenti finalizzati alla frequenza dicorsi di aggiornamento linguistico e metodologico-didattico di lingua inglese da realizzare in Sardegnao all'estero. Sostituzione e parziale modifica delladeterminazione n° 777 del 30.12.2008. Importo euro900.000,00. Posizione Finanziaria SC02.0362 (UPBS01.02.014 del Servizio Formazione Superiore ePermanente e dei Supporti Direzionali), codicebilancio 10603, codice gestione 1632.

Il Direttore del ServizioVisti lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-

ve norme di attuazione;Omissis

Determina

Art. 1Di sostituire e di modificare parzialmente la deter-

minazione n° 777 - prot. 14655 del 30.12.2008.Art. 2

In sostituzione e a parziale modifica della stessadeterminazione, di approvare il bando di cui alla pre-sente determinazione e i relativi moduli allegati, per unimporto complessivo di euro 900.000,00.

Art. 3Di pubblicare la determinazione di cui trattasi per

estratto sul BURAS e su due quotidiani regionali.

La presente determinazione verrà notificataall'Assessore della Pubblica Istruzione, ai sensi dell'art.21, comma 9, della L.R. 13.11.98, n° 31.

Giganti

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

SERVIZIO ARTIGIANATOESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DEL SERVIZIO 21 gennaio 2009, n. 050Bando di selezione di imprese artigiane iscritte

nelle CC.PP.A. della Sardegna per la partecipazione

alla manifestazione internazionale denominata“Emporio Mediterraneo - Artigiani e Competenzedel Mediterraneo" - Cagliari dal 05 al 08 marzo2009. Riapertura termine scadenza presentazionedomanda.

Il Direttore del Servizio

Omissis

Determina

Art. 1Sono prorogati al 5 febbraio 2009 i termini di sca-

denza del Bando di selezione di imprese artigianeiscritte nelle CC.PP.A. della Sardegna per la partecipa-zione alla manifestazione internazionale denominata"Emporio Mediterraneo - Artigiani e Competenze delMediterraneo" che si svolgerà a Cagliari dal 05 al 08marzo 2009, pubblicato sul BURAS n. 23 del18.07.2008 parti I e II.

Art. 2Per quanto disposto dal suddetto art. 1, le nuove

domande dovranno essere presentate con le stessemodalità di cui al Bando di selezione di imprese arti-giane scritte nelle CC.PP.A. della Sardegna, per la par-tecipazione alla manifestazione internazionale denomi-nata "Emporio Mediterraneo - Artigiani e Competenzedel Mediterraneo" - pubblicato sul BURAS n. 23 del18.07.2008, parti I e II.

Art. 3Sono fatte salve le domande già pervenute. Le

domande trasmesse fino al 12 settembre 2008, dovran-no essere confermate, mediante la presentazione diapposito "Modulo di conferma" entro e non oltre i ter-mini di scadenza di cui all'art. 1.

Art. 4La presente determinazione sarà pubblicata sul

Bollettino Ufficiale della Regione autonoma dellaSardegna (B.U.R.A.S.) e sul sito INTERNET dellaRegione autonoma della Sardegna (www.regione.sar-degna.it) all'interno del quale verrà pubblicato appositoavviso di pari oggetto e il suddetto Modulo di confer-ma.

Art. 5Della presente determinazione, ai sensi dell'art. 21,

comma 9 della L.R. 13 novembre 1998 n. 31, sarà datacomunicazione all'Assessore del Turismo, Artigianatoe Commercio.

Paderi

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ESTRATTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTOREGENERALE 26 gennaio 2009, n. 57

Nomina Ufficiale Rogante effettivo e supplenteAssessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 75

Page 76: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

Il Direttore Generale f.f.

Omissis

Determina

Art. 1la Dott.ssa Elisabetta Pisci è nominata, con decor-

renza immediata, Ufficiale Rogante effettivodell'Assessorato del Turismo, Artigianato eCommercio;

Art. 2 la Dott.ssa Antonella Curreli è nominata, con decor-

renza immediata, Ufficiale Rogante supplentedell'Assessorato del Turismo, Artigianato eCommercio;

Art. 3 la presente Determinazione è comunicata

all’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio aisensi dell’art. 21, comma 9 della L.R. 31/98 e pubbli-cata per estratto sul Bollettino Ufficiale della RegioneAutonoma della Sardegna.

Il Direttore Generale f.f.Demuro

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

SERVIZIO TURISMODETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVI-

ZIO 28 gennaio 2009, n. 74L.R.20/2006. Iscrizione al Registro dei Direttori

tecnici di agenzia di viaggio e turismo.Il Direttore

Visto lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relati-ve norme di attuazione;

Vista la L.R.07.01.1977, n. 1, e successive modifi-che ed integrazioni;

Vista la L.R.13.7.1988, n. 13, e successive modifi-che ed integrazioni;

Vista la L.R.18.12.2006, n.20, di riordino delle pro-fessioni turistiche di accompagnamento e dei servizi edin particolare gli articoli 6 (commi 1 e 2) e 8;

Visto il decreto dell'Assessore del Turismo,Artigianato e Commercio n.4 del 21.02.2007, integratodal decreto n.15 del 14.05.2007;

Visto il decreto dell'Assessore degli AA.GG.Personale e Riforma delta Regione n.7/P del01.02.2007 con il quale sono state conferite le funzionidi Direttore del Servizio Turismo dell'Assessorato delTurismo, Artigianato e Commercio alla Dott.ssa MariaLaura Corda;

Vista la Determinazione n.1626 del 03.08.2007 cheistituisce il Registro regionale dei direttori tecnici diagenzia di viaggio e turismo;

Visto l’esito positivo dell'istruttoria, effettuata dallaProvincia competente per territorio e comunicataall'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio,nel rispetto delle procedure di cui alla L.R.20/2006;

Ritenuto di dovere provvedere in merito, ai sensidella succitata L.R.18.12.2006, n.20;

Determina

Art. 1Sono iscritti al Registro regionale dei direttori tecni-

ci di agenzia di viaggio e turismo i signori di cuiall'elenco (dal n.467 al n.470) allegato alla presentedeterminazione, per fame parte integrante e sostanziale.

Art. 2La presente determinazione, ai sensi e per gli effet-

ti dell'art.21, comma 9, della L.R.13.11.1998 n.31, ecomunicata all'Assessore del Turismo, Artigianato eCommercio ed è trasmessa ai competenti uffici dellaPresidenza della Giunta Regionale per la pubblicazionenel Bollettino Ufficiale della Regione.

Art. 3La pubblicazione nel BURAS della presente deter-

minazione costituisce notifica a tutti gli effetti ai sog-getti interessati.

Corda

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 576

Page 77: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

PARTE SECONDA

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

DIREZIONE GENERALE DELL’ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

SERVIZIO RECLUTAMENTO E MOBILITÀAVVISO

Convocazione prova preliminare accertamentolingua inglese a livello B2 - Concorso per titoli edesami per l’assunzione a tempo indeterminato di n.3 dirigenti – Area amministrativa ed economico-finanziaria, indetto con D.A. 3 marzo 2008 n.7264/49/P.

Si comunica che la prova preliminare per l’accerta-mento della conoscenza della lingua inglese a livelloautonomo B2, secondo le procedure ed i parametridell’Associazione europea di esperti di testing lingui-stico (ALTE) e del Quadro di Riferimento Europeo(QRE), per i candidati che supereranno la prova prese-lettiva del concorso in oggetto, sarà espletata nei gior-ni 3 e 4 Marzo 2009 secondo il seguente calendario:

- 3 marzo ore 11.00: (per l’espletamento della primaparte della prova) tutti i candidati idonei alla prova pre-selettiva, a norma dell’art. 6 del bando di concorso,sono convocati presso i locali del LaboratorioMultimediale n. 58 del Centro Linguistico di Ateneo –complesso “Sa Duchessa” – Via Is Mirrionis, 1 –Cagliari;

- 3 marzo ore 16.00: (per l’espletamento della parteorale della prova) i primi 15 candidati idonei alla provapreselettiva, individuati in ordine alfabetico, secondoun apposito elenco che sarà pubblicato sul sito webdella Regione unitamente agli esiti della prova prese-lettiva, sono convocati presso l’aula n. 9 del CentroLinguistico di Ateneo - Viale S. Vincenzo (fianco n. 57)- Cagliari;

- 4 marzo ore 8.30: (per l’espletamento della parteorale della prova) i restanti candidati idonei alla provapreselettiva, individuati in ordine alfabetico, secondoun apposito elenco che sarà pubblicato sul sito webdella Regione unitamente agli esiti della prova prese-lettiva, sono convocati presso l’aula n. 9 del CentroLinguistico di Ateneo - Viale S. Vincenzo (fianco n. 57)- Cagliari.

per il Direttore del ServizioArca

ASSESSORATO DELL’INDUSTRIASERVIZIO ENERGIAAVVISO PUBBLICO

Riapertura termini - Bando pubblico“Contributi per impianti fotovoltaici Anno 2008 –Persone fisiche e soggetti giuridici privati diversidalle imprese” - Art. 24, L.R. 29 maggio 2007, n. 2 –

L’Assessorato dell’Industria Servizio Energiacomunica che, a partire dalle ore 9,00 del giorno mer-coledì 18 febbraio 2009, verranno riaperti i termini perla presentazione delle domande di accesso agli aiuti perl’installazione di impianti fotovoltaici, di cui al bandoin oggetto.

Le risorse a disposizione ammontano complessiva-mente a euro 3.399.125,78, di cui euro 777.162,64 residisponibili, ai sensi dell’art.6, comma 2, del Bando, aseguito di rigetto di istanze presentate nel precedenteperiodo di apertura dei termini, nonché di rinuncespontanee, ed euro 2.621.973,14 trasferiti con DGRn.73/13 del 20.12.2008.

Si ricorda che, a norma del comma 3 del citato art.6,la domanda dovrà essere presentata dal richiedente anome proprio, utilizzando il modulo elettronico dispo-nibile sul sito istituzionale a partire dalle ore 9,00 del18.2.2009. La domanda presentata on-line dovrà poiessere stampata e inviata, debitamente sottoscritta ecompleta di tutta la documentazione indicata nelBando, esclusivamente a mezzo di raccomandata A.R.indirizzata all’Assessorato dell’Industria – ServizioEnergia, viale Trento n. 69, 09123 Cagliari. La racco-mandata dovrà pervenire a pena di esclusione all’indi-rizzo sopra indicato entro 30 giorni dalla data di pre-sentazione on-line.

Gli utenti già registrati nella precedente apertura delBando dovranno provvedere ad effettuare una nuovaregistrazione. I progetti presentati sul BandoFotovoltaico 2008 e beneficiari del contributo, di cuiall’elenco allegato sub 1, non possono essere ripresen-tati.

Tutte le informazioni sul Bando e sul procedimentosono disponibili sul sito istituzionale della Regioneall’indirizzo www.regione.sardegna.it/bandofotovoltai-co/. Il Bando e gli allegati sono stati pubblicati sulBURAS n.31 del 4 ottobre 2008.

Pusceddu

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 77

Page 78: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 578

Allegato n. 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA

Bando Fotovoltaico 2008 – Persone fisiche e soggetti giuridici privati diversi dalle imprese

Art. 24, L.R. 29.05.2007, n. 2 (Legge Finanziaria Regionale 2007)

Elenco dei beneficiari - Istanze presentate on-line in data 04.10.08

N. ID Cognome Intestata-rio Nome Intestatario Potenza

NominaleComune Ubica-zione Impianto

Investimentoammissibile ¤

Contributoconcedibile ¤

1 1 SODDE ALESSANDRO 5,800 Tortoli' 39.300,00 7.860,00

2 2 CARTA VIRGINIO 4,920 Tortoli' 34.000,00 6.800,00

3 3 MEREU FERDINANDO 4,510 Baunei 31.500,00 6.300,00

4 4 ZUNCHEDDU GIAMPAOLO 4,200 San Vito 29.700,00 5.940,00

5 5 MASCIA PIERRE 10,000 Sinnai 64.500,00 12.900,00

6 6 SORU SALVATORE 2,940 Gavoi 22.050,00 4.410,00

7 8 COLLU CONSUELO 2,880 Serramanna 21.500,00 4.300,00

8 9 STEFANO MANGHINA 4,200 Alghero 27.300,00 5.460,00

9 10 SCHIRRU GIOVANNI 2,970 Sestu 20.000,00 4.000,00

10 11 PISANU PAOLA 4,100 Tortoli' 29.000,00 5.800,00

11 12 SIMULA GIAN BACHISIO 6,000 Ittiri 40.000,00 8.000,00

12 13 CONTU PASQUALINO 15,000 Orosei 94.500,00 18.900,00

13 14 ZANU MONICA 5,400 Monserrato 36.900,00 7.380,00

14 15 TOLU PAOLO 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

15 16 TATTI COSTANTINO 2,975 Tortoli' 22.312,50 4.462,50

16 17 CROBEDDU WALTER 4,140 Cagliari 24.840,00 4.968,00

17 18 CURRIDORI ANTONIO 3,000 Villacidro 22.500,00 4.500,00

18 21 CUCCU MASSIMO 4,400 Carbonia 30.900,00 6.180,00

19 22 TANZANU DOMENICO 1,500 Alghero 11.250,00 2.250,00

20 23 BOERO MARCO 4,000 Capoterra 28.000,00 5.600,00

21 24 PEDDIS MARCO 4,550 Iglesias 31.800,00 6.360,00

22 26 BERTOLO STEFANO 2,000 Sarroch 14.000,00 2.800,00

23 27 URAS RAFFAELLA 3,000 Selargius 18.675,00 3.735,00

24 29 CARTA CESARE 6,000 Tortoli' 40.500,00 8.100,00

25 30 MEREU LUIGINO 2,880 Baunei 21.600,00 4.320,00

26 31 SOLINAS GIACOMO 3,000 Pattada 22.500,00 4.500,00

27 32 PIRA MARIA GIOVANNA 2,940 Gavoi 22.050,00 4.410,00

28 34 ATZORI ALESSANDRA 3,000Settimo San Pie-tro 22.500,00 4.500,00

29 35 GUARAGNO ROSINA MARIA 3,000 Carbonia 18.500,00 3.700,00

30 38 BERLESE LORENZO 6,450Loiri Porto SanPaolo 41.850,00 8.370,00

31 39 MARRAS MAURO 2,960 Alghero 20.200,00 4.040,00

32 41 LODDO MICHELINA 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

33 42 SANNA SANDRA 4,200 Iglesias 29.700,00 5.940,00

34 43 VERACHI FRANCESCO 9,000 Nuoro 58.500,00 11.700,00

1

Page 79: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 79

Allegato n. 1

35 44 BRUNO SALVATORE 5,520 Muravera 37.620,00 7.524,00

36 45 SERRA ADALGISA 2,940 Nuoro 19.698,00 3.939,60

37 46 CASULA MASSIMO 2,500 Cagliari 18.750,00 3.750,00

38 47 SIRIGU DANIELA 3,000 Sestu 22.500,00 4.500,00

39 48 MASCIA GIOVANNI 5,000 Cabras 34.100,00 6.820,00

40 49 SANNA ANTONELLO 3,000 Siurgus Donigala 22.000,00 4.400,00

41 53 USALA GIUSEPPE 3,000 Cagliari 22.000,00 4.400,00

42 54 PUDDU ENRICO 2,200 Cagliari 16.189,25 3.237,85

43 58 CARDIA RAFAELE 2,664 Sinnai 19.980,00 3.996,00

44 60 SCANO FRANCESCO 6,000 Capoterra 40.500,00 8.100,00

45 62 CIRNU NICOLAE 4,480 Orosei 27.000,00 5.400,00

46 63 CONSOLI CESARE FRANCESCO 5,000 Olbia 34.500,00 6.900,00

47 64 PIRODDI MASSIMILIANO 3,000 Decimoputzu 21.000,00 4.200,00

48 66 SAILIS MICHELA 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

49 67 SANNA MARIA ANTONIETTA 2,800Quartu Sant'Ele-na 17.762,50 3.552,50

50 68 DEIANA MARIO 2,960 Sorso 20.200,00 4.040,00

51 69 MUREDDU ANTONELLO 3,000 Orani 21.500,00 4.300,00

52 70 MUSCAS VALENTINO 5,000 Villacidro 30.000,00 6.000,00

53 72 PATTA ANTONIO 1,500 Cagliari 11.250,00 2.250,00

54 73 SALIS ANGELO 4,000 Oliena 27.727,00 5.545,40

55 74 LEDDA ALESSANDRA 4,320 Ales 25.454,55 5.090,91

56 75 ADDIS PASQUA LUCIA 2,160Trinita' d'Agultu eVignola 12.760,00 2.552,00

57 76 FENU GIOVANNI FRANCESCO 2,940 Mogorella 22.050,00 4.410,00

58 77 PIRA PIERCOSIMO 2,880 Gavoi 21.600,00 4.320,00

59 78 ZUNCHEDDU MAURO 3,000 San Vito 22.500,00 4.500,00

60 79 PIRAS GIUSEPPE 1,500 Alghero 11.250,00 2.250,00

61 80 SOLINAS GIACOMO 20,000 Pattada 124.500,00 24.900,00

62 81 LAI ENRICO 2,400 Gavoi 18.000,00 3.600,00

63 82 CARBONI PRIAMO 4,000 Assemini 28.500,00 5.700,00

64 84 TIDDIA CRISTINA 2,590 Gonnesa 17.338,84 3.467,77

65 86 FLORIS LUCIANO 2,950 Gonnesa 20.900,00 4.180,00

66 87 FIORI FILIPPO 3,000 Ittiri 22.000,00 4.400,00

67 89 PANI STEFANO 3,000Settimo San Pie-tro 22.500,00 4.500,00

68 92 PIRA ANNA 12,000 Orosei 76.500,00 15.300,00

69 93 PATTERI PIERO FRANCO 4,000 Orosei 23.636,00 4.727,20

70 95 MOSTALLINO DIONIGI 5,000 Assemini 32.000,00 6.400,00

71 96 PINTUS FABRIZIO 3,000 Piscinas 21.790,00 4.358,00

72 97 CINUS STEFANA 3,000 Villasalto 22.500,00 4.500,00

73 99 TATTI STEFANO 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

74 100 CAPOBIANCO GIULIO 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

75 101 ARE RICCARDO 4,500 Sassari 30.600,00 6.120,00

76 102 LODDO CRISTOFORO 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

77 104 LORRAI GIGLIOLA 5,600 Sant'Anna Arresi 38.100,00 7.620,00

78 105 ORANI ANTONIO LUIGI 6,000 Ittiri 40.500,00 8.100,00

79 106 PISANO PIETRO 7,500 Tortoli' 49.500,00 9.900,00

80 107 FRACCI ROBERTINO 2,990 Giba 20.930,00 4.186,00

81 108 CONGIU MARIA ELISABETTA 2,800 Maracalagonis 20.000,00 4.000,00

2

Page 80: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 580

Allegato n. 1

82 111 MANCA CRISTINA 3,000 Serdiana 18.000,00 3.600,00

83 112 SIDDI SERGIO 2,000 Cagliari 15.000,00 3.000,00

84 113 CHIERRONI GIOVANNI 5,000 Nuoro 29.545,00 5.909,00

85 114 CORDA DINO 2,870 Tertenia 21.500,00 4.300,00

86 116 VALDES PIERPAOLO 4,500 Maracalagonis 27.500,00 5.500,00

87 118 PORCU ANNALISA 3,000 Villaputzu 22.000,00 4.400,00

88 119 LILLIU FRANCO 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

89 120 BAIRE CORRADO 6,120 Capoterra 41.220,00 8.244,00

90 121 LOI ROSALBA 3,000 Cagliari 21.000,00 4.200,00

91 122 AGUS FRANCO 3,000 Selargius 21.000,00 4.200,00

92 123 MARICOSU ANTONELLA 4,800 Nuoro 28.800,00 5.760,00

93 125 MASSACCI GIAMPIERO 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,00

94 126 FADDA ANGELO 2,990 Capoterra 20.930,00 4.186,00

95 127 PORCHEDDU GIOVANNI MARIA 6,300 Sassari 42.000,00 8.400,00

96 128 SANNA MAURO 2,300Quartu Sant'Ele-na 14.950,00 2.990,00

97 129 CAPORALI ELISABETTA 5,000 San Vero Milis 34.100,00 6.820,00

98 130 NEGRETTI GABRIELLA 3,000 Sassari 19.800,00 3.960,00

99 131 PES LUIGI 4,000 Cagliari 26.414,30 5.282,86

100 132 SANNA ANTONELLO 3,000 Monserrato 22.500,00 4.500,00

101 133 SASSU SALVATORE MARIA 6,000 Cossoine 40.500,00 8.100,00

102 134 MARCO ZIRANU 2,940 Orani 19.698,00 3.939,60

103 135 TUFANO LOREDANA 10,000Quartu Sant'Ele-na 64.500,00 12.900,00

104 136 CARDIA GERMANA 2,664 Sinnai 19.980,00 3.996,00

105 137 PUTZU MAURIZIO 5,180 Olbia 31.350,00 6.270,00

106 138 FARA GIUSEPPE 4,500 Sassari 30.600,00 6.120,00

107 141 NATALIZIO ANTONIO 2,520 Alghero 15.120,00 3.024,00

108 142 PASTORINO SALVATORE 5,000 Nuoro 33.635,00 6.727,00

109 144 NIEDDU GINA 3,500 Lotzorai 24.500,00 4.900,00

110 145 COCCODI MAURO 3,000 Serramanna 19.000,00 3.800,00

111 146 MACCIONI ANNALISA 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

112 147 FIGUS ROBERTO 2,900 Gonnesa 20.500,00 4.100,00

113 151 LEDDA ALDO 10,800 Pula 69.300,00 13.860,00

114 153 BOI GIUSEPPE 3,000 San Basilio 18.000,00 3.600,00

115 154 PUNCIONI VIRGILIO 4,100 Tortoli' 29.000,00 5.800,00

116 155 BULLEGAS SILVANA MARIA 6,000 Sant'Antioco 38.000,00 7.600,00

117 158 SERRA MARIAGRAZIA 5,000 Nuoro 33.000,00 6.600,00

118 159 ARGIOLAS FLAVIO 2,800San Gavino Mon-reale 20.350,00 4.070,00

119 160 COZZOLINO FRANCESCO 10,120 Cagliari 60.720,00 12.144,00

120 161 SERRA LUIGI 3,000 Villacidro 19.000,00 3.800,00

121 162 ZAZZU MARCO 1,850 Sassari 13.875,00 2.775,00

122 163 CONTU MARIA IMMACOLATA 2,980 Tortoli' 22.312,50 4.462,50

123 164 BOI CARMINE 2,160 Cardedu 16.200,00 3.240,00

124 165 LODDO LUISELLA 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,00

125 166 SALE VINCENZO 3,000 Dorgali 20.000,00 4.000,00

126 169 PUDDU MARCO 3,000 Capoterra 22.500,00 4.500,00

127 170 USALA ALFIO 5,250 Tortoli' 36.000,00 7.200,00

128 172 CORRIAS NARCISO 4,500 Orotelli 31.500,00 6.300,00

3

Page 81: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 81

Allegato n. 1

129 173 LAI ENRICO 3,380 Lanusei 21.600,00 4.320,00

130 174 PULIGHEDDU MARIA 4,000 Oliena 23.636,00 4.727,20

131 175 USALA CARLO 5,250 Tortoli' 36.000,00 7.200,00

132 176 ZUCCA GIULIA 2,970 Capoterra 22.275,00 4.455,00

133 177 PIREDDA COSTANTINO 2,520 Bonarcado 16.632,00 3.326,40

134 178 PORCEDDU SERGIO 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

135 179 CUCCUI SALVATORE 1,680 San Sperate 12.600,00 2.520,00

136 180 PACITTO ANTONELLO 3,000 Palmas Arborea 22.500,00 4.500,00

137 181 PULINA MANUELA 3,000 Tissi 21.000,00 4.200,00

138 183 MELA GIOVANNI 5,100 Sassari 35.100,00 7.020,00

139 184 LODDO LUISELLA 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,00

140 187 PAULIS ANDREA 6,000 Domusnovas 40.000,00 8.000,00

141 188 PINTO GIUSEPPE 5,800 Tortoli' 39.300,00 7.860,00

142 189 FEURRA GIAMPIERO 2,940 Bolotana 19.698,00 3.939,60

143 190 LOSITO GIUSEPPE 2,900 Selargius 20.350,00 4.070,00

144 191 ZIRULIA GAVINA 3,960 Porto Torres 27.000,00 5.400,00

145 193 STOCHINO MARIA ANGELA 2,880 Baunei 21.600,00 4.320,00

146 194 BECCIU PIER LUIGI 2,800 Bolotana 18.000,00 3.600,00

147 195 DELITALA MARIA TERESA 6,000 Capoterra 40.500,00 8.100,00

148 196 COLUCCI GIUSEPPE 3,000 Sassari 21.000,00 4.200,00

149 197 CHERI PASQUALINO 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

150 199 MELIS SILVIO 3,000 San Basilio 18.182,00 3.636,40

151 200 CONCAS SARA 6,300 San Teodoro 42.300,00 8.460,00

152 201 PILI GIORGIO 2,500 Villaputzu 17.500,00 3.500,00

153 202 DI MAIO FILIPPO 20,000 Mogoro 124.500,00 24.900,00

154 205 MARIANI MARIO 3,000 Capoterra 22.500,00 4.500,00

155 207 ORRÙ GERARDO 3,000 Villanovaforru 20.843,00 4.168,60

156 208 SERRA SALVATORE 4,000 Oliena 23.636,00 4.727,20

157 209 LAI IVO 3,000 Perdasdefogu 18.000,00 3.600,00

158 210 PILI ANILIA 2,880 Loceri 21.560,00 4.312,00

159 211 CASU COSTANTINO 3,000 Sant'Andrea Frius 22.500,00 4.500,00

160 212 CADDEO CARLO 2,000 Sardara 15.000,00 3.000,00

161 214 BRIOT FREDERIQUE 3,000 Usini 22.500,00 4.500,00

162 216 SULIS AGOSTINO 2,960 Samugheo 21.000,00 4.200,00

163 218 FABIO USALA 5,250 Tortoli' 36.000,00 7.200,00

164 219 BRUNDU SALVATORE 3,000 Orani 21.000,00 4.200,00

165 220 ZUNCHEDDU CESARE 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

166 221 SEDDA GIORGIO 2,900 Elmas 20.350,00 4.070,00

167 222 ARRAS FILIPPO 3,000 Selargius 22.500,00 4.500,00

168 223 PIRAS ITALO 2,880 Triei 21.600,00 4.320,00

169 224 CONGIU NELLO STEFANO 3,000 Quartucciu 19.110,00 3.822,00

170 225 PEANA MARIANGELA 2,760 Alghero 18.700,00 3.740,00

171 226 SECCHI SEBASTIANO 8,000 Nuoro 45.818,00 9.163,60

172 229 CRISSANTU PASQUALE 4,200 Nuoro 24.436,00 4.887,20

173 230 PES MARIO 1,500 Dolianova 9.000,00 1.800,00

174 231 FALCHI VITTORIO 4,140Quartu Sant'Ele-na 24.840,00 4.968,00

175 232 CUCCU ALESSIO 3,000 Serdiana 22.500,00 4.500,00

4

Page 82: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 582

Allegato n. 1

176 233 COCCO FABRIZIO 4,000 Perdasdefogu 25.000,00 5.000,00

177 235 URAS ANDREA 6,000Quartu Sant'Ele-na 37.500,00 7.500,00

178 237 GIRANU MAURO 2,620 Iglesias 18.636,36 3.727,27

179 238 MURRU SALVATORA 3,000 Lotzorai 18.150,00 3.630,00

180 239 MONNI STEFANO LEONE 1,700 Capoterra 11.905,95 2.381,19

181 240 PES GIANNI ANTONIO 3,000 Segariu 18.182,00 3.636,40

182 241 PALMAS SAVERIO SANDRINO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

183 243 ORTU SALVATORE 3,000 Guasila 22.500,00 4.500,00

184 244 PIRAS MAURIZIO 2,040 Fluminimaggiore 15.300,00 3.060,00

185 245 SECCHI ANTONIO 5,000 Nuoro 29.545,00 5.909,00

186 246 MURENU GIOVANNI MARCO 3,000 Assemini 21.000,00 4.200,00

187 247 BARCA PIETRO 2,880 Baunei 21.600,00 4.320,00

188 249 MELIS ATTILIO 3,000 Perdasdefogu 18.600,00 3.720,00

189 250 SERRA ORNELLA 4,320 Sant'Andrea Frius 30.420,00 6.084,00

190 251 SECHI ANTONIO GIOVANNI 6,000 Ittiri 40.500,00 8.100,00

191 253 SCANU GIORGIO 3,000 Ala' dei Sardi 21.000,00 4.200,00

192 254 CORBEDDU BRUNO 5,000 Oliena 33.636,00 6.727,20

193 255 AMBROSIO BRUNO 10,000 Maracalagonis 64.500,00 12.900,00

194 256 PULINA GIANLUCA 3,000 Tissi 21.000,00 4.200,00

195 257 CHESSA ROBERTO 2,940 Nuoro 19.698,00 3.939,60

196 259 MAZZUCCHELLI LUCIANO 1,575 Gonnesa 11.600,00 2.320,00

197 260 RIU MARCANTONIO 4,620 Alghero 25.179,00 5.035,80

198 261 SULIS ANTONELLO 2,960 Samugheo 21.000,00 4.200,00

199 262 SIMBULA FRANCO 3,400 Pabillonis 23.500,00 4.700,00

200 263 PISANU ALESSANDRO 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

201 264 PILI ANILIA 2,880 Loceri 21.560,00 4.312,00

202 267 FIERAMOSCA MASSIMO 2,400Quartu Sant'Ele-na 13.000,00 2.600,00

203 268 FLORIS ROSARIA 2,975 Sarule 22.312,50 4.462,50

204 269 MADEDDU LOREDANA 2,960 Villaputzu 22.000,00 4.400,00

205 271 ABIS ANNA 3,000 Desulo 22.500,00 4.500,00

206 272 MONNI ANTONELLO 2,000 Burcei 14.000,00 2.800,00

207 273 LADU FRANCESCO 3,000 Desulo 22.500,00 4.500,00

208 277 CAPPAI CAIO VITTORIO 3,000Quartu Sant'Ele-na 22.500,00 4.500,00

209 278 DEIAS SALVATORE 2,800 Villa San Pietro 18.200,00 3.640,00

210 279 MELIS SERGIO 2,000 Samatzai 12.590,00 2.518,00

211 280 FIORI ANTONIO 4,200 Sassari 28.600,00 5.720,00

212 282 SCHIRRU LEANDRO 3,000 San Sperate 21.000,00 4.200,00

213 284 MAMELI EGIDIO 2,980 Selegas 21.656,00 4.331,20

214 285 COCCO EFISIO 4,000 Perdasdefogu 26.500,00 5.300,00

215 286 PULIGHEDDU STEFANO 1,800 Selargius 13.500,00 2.700,00

216 287 GIOLA ANTONIO 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

217 288 ALTANA GIUSEPPE 4,200 Budduso' 24.818,00 4.963,60

218 291 CARTA OVIDIO GIANFRANCO 6,000 Tortoli' 40.500,00 8.100,00

219 292 LOI FEDERICO 3,000 Gairo 21.000,00 4.200,00

220 293 MADRAU ROBERTO 2,960 Muravera 22.000,00 4.400,00

221 294 PIREDDA ROBERTO 2,940 Bonarcado 19.404,00 3.880,80

222 296 TUVERI MARCELLINO 2,900 Sestu 20.350,00 4.070,00

5

Page 83: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 83

Allegato n. 1

223 298 USALA ALBA 5,250 Tortoli' 36.000,00 7.200,00

224 300 PUTZU GIAMPIETRO 5,980 Iglesias 40.380,00 8.076,00

225 301 MEREU FRANCO 6,020 Villamassargia 36.000,00 7.200,00

226 302 LANGIU FRANCESCO ANTONIO 6,300 Siniscola 42.300,00 8.460,00

227 303 AMODIO CARMELA 2,160 Alghero 13.000,00 2.600,00

228 304 CULEDDU GIOVANNA 2,940 Sassari 17.346,00 3.469,20

229 305 FRIGAU SALVATORE 4,000 Burcei 28.000,00 5.600,00

230 307 PES MASSIMO 2,950 Carbonia 20.900,00 4.180,00

231 308 PALMAS SERGIO 3,000 Capoterra 22.500,00 4.500,00

232 309 CANU SALVATORE 4,680 Triei 32.500,00 6.500,00

233 310 FIORI CATERINA 6,400 Sassari 42.250,00 8.450,00

234 311 LECCA ANTONINO 4,515 Nurri 31.500,00 6.300,00

235 312 MURGIONI ROBERTO 3,000 Tortoli' 19.000,00 3.800,00

236 313 LILLIU ENRICO 1,080 Maracalagonis 7.600,00 1.520,00

237 315 PODDA SANDRO 3,000 Sarroch 22.500,00 4.500,00

238 317 CARDIA MARCO 2,664 Sinnai 19.980,00 3.996,00

239 318 VEDELE CIPRIANO 2,940 Dorgali 19.698,00 3.939,60

240 319 MULAS ANTONIO 13,530 Alghero 85.680,00 17.136,00

241 320 MONTESU GIUSEPPE 5,780 Nuoro 36.000,00 7.200,00

242 321 PUDDU MAURIZIO 3,400 Siniscola 23.000,00 4.600,00

243 322 FOIS GIOVANNA 6,300 Nuoro 37.227,00 7.445,40

244 323 ZOCCHEDDU IVO GIUSEPPE 3,000 Cabras 22.400,00 4.480,00

245 324 MUSU ANTONELLO 3,850 Teulada 25.000,00 5.000,00

246 325 FAEDDA ANTONIO NICOLÒ 2,240 Stintino 16.800,00 3.360,00

247 326 PIROZZOLO FILIPPO 2,940 Olmedo 16.420,00 3.284,00

248 328 ORRÙ RINALDO 4,600 Santadi 27.600,00 5.520,00

249 329 DESSÌ BONARIA 2,000 Villasimius 13.320,00 2.664,00

250 330 LOCCI MICHELE 6,000 Sinnai 40.500,00 8.100,00

251 331 PORCHERI CARMELO MARIA 4,000 Nuoro 24.727,00 4.945,40

252 332 MELONI GIUSEPPE 7,350 Tortoli' 48.600,00 9.720,00

253 333 RUGGIU STEFANO 3,000Quartu Sant'Ele-na 22.500,00 4.500,00

254 334 DEMONTIS ANTONIO 3,000 Perdasdefogu 20.430,00 4.086,00

255 335 MAMMARELLA LUCA 4,000 Sassari 16.000,00 3.200,00

256 337 MORI LORENZO 2,000 Gonnoscodina 14.900,00 2.980,00

257 339 FRIGAU ANTONIO 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

258 340 PASCARIELLO PASQUALE 2,976 Oristano 17.772,73 3.554,55

259 341 MONNI ENZO 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

260 342 LODDO ROMANO 2,880 Ulassai 21.600,00 4.320,00

261 343 ZIDDA PAOLA 5,000 Nurri 34.500,00 6.900,00

262 344 RIPA RAFFAELLA 4,750 Palau 32.980,00 6.596,00

263 345 PISANU LOREDANA 6,000 Villaputzu 40.000,00 8.000,00

264 346 PERRA MARCO 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

265 347 SIDDI ANDREA 10,000 Sant'Antioco 64.500,00 12.900,00

266 348 EZZIS ROBERT 2,400Quartu Sant'Ele-na 13.000,00 2.600,00

267 349 D'APICE PASQUALE RAFFAELE 5,000 Sassari 33.500,00 6.700,00

268 350 LOSTIA PIETRINO 9,000 Ruinas 58.500,00 11.700,00

269 352 DIOMIRA MELONI 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

6

Page 84: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 584

Allegato n. 1

270 354 SABA MARIA ROSARIA 3,000 Senorbi' 18.182,00 3.636,40

271 355 SPANU MARCELLO 2,990 Barisardo 19.435,00 3.887,00

272 356 CRISTALDI SALVATORE 2,940 Alghero 18.818,18 3.763,64

273 357 LAI RENZO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

274 358 COCCO TERESA GIOVANNA 2,975 Tortoli' 22.312,50 4.462,50

275 359 SORO BRUNO 4,800 Sestu 33.300,00 6.660,00

276 360 TICCA PIERLUIGI 2,940 Dorgali 19.698,00 3.939,60

277 361 GREGU ROSALIA 4,620 Olbia 29.540,20 5.908,04

278 362 LEUZZI FRANCA 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,00

279 364 GHIANI FRANCA 2,950 Carbonia 21.000,00 4.200,00

280 365 BOSU NARCISO BENEDETTO 3,000 Oniferi 20.500,00 4.100,00

281 366 PINNA FRANCESCO 2,500 Monserrato 18.750,00 3.750,00

282 367 SIBIRIU ANDREA 2,880 Villaperuccio 21.000,00 4.200,00

283 369 DESOGUS MASSIMILIANO 3,000 Quartucciu 22.500,00 4.500,00

284 370 SOLINAS GIANMARCO 3,000 Selargius 22.000,00 4.400,00

285 373 MURTAS ANNA RITA 3,000Quartu Sant'Ele-na 22.500,00 4.500,00

286 374 LEDDA VALERIO 2,600 Nurachi 19.500,00 3.900,00

287 375 CONCAS LORENZO 3,000 Musei 22.500,00 4.500,00

288 376 CONTU MARCO 6,000 Sadali 40.500,00 8.100,00

289 377 PANI ANDREA 2,000 Cagliari 15.000,00 3.000,00

290 379 OPPES SALVATORE 3,000 Selargius 22.500,00 4.500,00

291 380 EZZIS SYLVIE 2,400Quartu Sant'Ele-na 13.000,00 2.600,00

292 381SCHIANO MORIEL-LO DANILO FRANCESCO 4,000 Siamaggiore 28.000,00 5.600,00

293 382 ARESU VALERIO 3,200 Dolianova 20.454,00 4.090,80

294 384 PISCHEDDA MODESTA 2,880 Loceri 21.560,00 4.312,00

295 385 MURRU EVANGELINA 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

296 386 MATTANA GIANFRANCO 5,000 Cagliari 32.000,00 6.400,00

297 387 COCCOLLONE RAFFAELE 10,500 Fonni 67.500,00 13.500,00

298 388 GHISU GIUSEPPE 5,460 Siliqua 33.800,00 6.760,00

299 389 SULIS FAUSTO 2,590 Cagliari 18.574,42 3.714,88

300 390 CHAPERON SIMON 10,350 Muravera 66.600,00 13.320,00

301 391 PALMAS GIAMPIERO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

302 392 ORRÙ AGOSTINO 3,000 Mandas 22.076,25 4.415,25

303 393 TATTI DANISELLA 2,980 Quartucciu 20.100,00 4.020,00

304 394 FIORI ANTONELLA 2,990 Alghero 17.252,00 3.450,40

305 395 SPANO FRANCESCO 2,940 Mandas 20.909,09 4.181,82

306 399 COGONI PEPPINO 2,800 Bolotana 18.600,00 3.720,00

307 400 CONCAS SANDRO 3,000 Siniscola 21.000,00 4.200,00

308 401 FANCELLO ANTONIO 5,000 Irgoli 30.000,00 6.000,00

309 403 CARDIA ROBERTO 2,664 Sinnai 19.980,00 3.996,00

310 404 DEIDDA GIAN PIERO 5,000 Cagliari 34.500,00 6.900,00

311 405 ROSANIO LUCIANO 3,000 Selargius 20.500,00 4.100,00

312 407 MURGIA LUCIANO 3,000 Tertenia 22.500,00 4.500,00

313 409 FLORIS SILVANO 6,000 Domusnovas 40.000,00 8.000,00

314 412 SODDU VITO 5,290 Decimoputzu 31.750,00 6.350,00

315 413 PANUNZIO ROSA MARIA PIA 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,00

316 414 MURGIONIBASILIO ANTONIO ANGE-LO 3,000

Villagrande Stri-saili 22.500,00 4.500,00

7

Page 85: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 85

Allegato n. 1

317 415 LAI LORENZO DOMENICO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

318 416 PILURZU BRUNO 4,550 Fluminimaggiore 31.800,00 6.360,00

319 418 SCHIRRU ENRICO 3,000 San Sperate 19.090,00 3.818,00

320 419 VINCI EFISIO 4,800 Irgoli 28.800,00 5.760,00

321 420 PANUNZIO ROSA MARIA PIA 3,000 Capoterra 22.500,00 4.500,00

322 421 MARINGIÒ ALDO COSIMO 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

323 422 LORRAI PIER GIORGIO 6,000 Tortoli' 40.500,00 8.100,00

324 423 CAU GIOMARIA 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

325 424 FLORIS ANNALISA 3,000 Selargius 20.500,00 4.100,00

326 426 RE EMILIO 4,500 Capoterra 31.500,00 6.300,00

327 429 CHESSA ANDREA 5,000 Nuoro 29.545,00 5.909,00

328 430 CAMERADA GIOVANNI 2,720 Alghero 16.958,00 3.391,60

329 431 MASCIA BRUNO 6,000Quartu Sant'Ele-na 40.500,00 8.100,00

330 432 CAMBI MARIO 6,600 Domusnovas 40.000,00 8.000,00

331 433 PIANA GIULIO 4,500 Orani 31.000,00 6.200,00

332 434 PALMAS CARLO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

333 435 FALCONI GIUSEPPE 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

334 436 MASSAIU GIUSEPPE GAVINO 2,980 Capoterra 22.312,00 4.462,40

335 437 PILLITTU GIUSEPPE 4,000 Villasor 28.000,00 5.600,00

336 438 MURGIA FRANCESCO ANGELO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

337 439 CALARESU GAVINO 2,990 Sorso 20.200,00 4.040,00

338 440 CURRELI GIAN LUCA 3,000 Elmas 20.500,00 4.100,00

339 442 PILLOSU UMBERTO 10,000 Cagliari 64.500,00 12.900,00

340 444 ARA GIOVANNI MARIA 2,940 Viddalba 17.346,00 3.469,20

341 446 MEREU GIANLUIGI 4,600 Villamassargia 28.000,00 5.600,00

342 447 SOTGIA SALVATORE 3,000 Olbia 18.000,00 3.600,00

343 448 ROCCA TONINO 4,500 Orani 31.500,00 6.300,00

344 449 LILLIU GIOVANNI 5,000 Guasila 30.000,00 6.000,00

345 450 CHIGHINI GIOVANNI 2,940 Meana Sardo 22.050,00 4.410,00

346 451 NONNE ANTONIETTA 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

347 452 BOI GIOVANNI 2,950 Iglesias 21.000,00 4.200,00

348 453 MONTIS DANILO 3,000Settimo San Pie-tro 22.500,00 4.500,00

349 454 MANCA MARIA CARLA 5,250 Teulada 33.000,00 6.600,00

350 455 TASCEDDA NINO 2,990 Barisardo 19.435,00 3.887,00

351 456 CASTANGIA VITTORIO 2,200 Nurachi 16.500,00 3.300,00

352 458 PORCU ANNUNZIATA 2,800 Gonnoscodina 19.131,00 3.826,20

353 459 PENNELLI RAFFAELE 2,664 Fonni 19.980,00 3.996,00

354 460 GIOBBE PIETRO 6,300 Oliena 37.227,00 7.445,40

355 462 CAVADA PATRIZIA 3,000 Tertenia 21.000,00 4.200,00

356 463 PILIA MANFREDI 3,600 Tortoli' 26.100,00 5.220,00

357 464 MARONGIU EUGENIO 2,400Quartu Sant'Ele-na 17.160,00 3.432,00

358 465 VITIELLO PIERPAOLO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

359 467 PODDA GIOVANNI 2,940 Orgosolo 19.698,00 3.939,60

360 468 PALMAS BRUNO 4,000 Sinnai 28.500,00 5.700,00

361 469SCHIANO MORIEL-LO BRUNO 4,000 Oristano 28.000,00 5.600,00

362 470 MULAS GIUSEPPE 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

363 471 BUFFA ROSSANA 3,000 Cagliari 22.500,00 4.500,008

Page 86: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 586

Allegato n. 1

364 473 MELONI GUIDO 5,150 Donori' 32.628,37 6.525,67

365 474 TORO NICOLA 10,000 San Vito 60.000,00 12.000,00

366 475 FODDIS GIAMPIERO 4,140 Serrenti 24.840,00 4.968,00

367 476 CONTU VITTORIO 5,200 Castiadas 35.000,00 7.000,00

368 479 PULIGA LODOVICO MARIO 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

369 480 CARA PASQUALE 8,000 Siniscola 47.272,00 9.454,40

370 481 FRONGIA MARIA EFISIA 3,000 Desulo 22.500,00 4.500,00

371 483 BISTRUSSU SERGIO 8,050Quartu Sant'Ele-na 48.300,00 9.660,00

372 485 CABITZA FELICE 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

373 486 SOLLA LUCIANO 6,000Quartu Sant'Ele-na 40.500,00 8.100,00

374 488 CONTU MERCEDES 3,000 Castiadas 22.000,00 4.400,00

375 490 PILIA CRISTIANA 3,600 Tortoli' 26.000,00 5.200,00

376 491 SPANU MARCELLA 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

377 493 CARA STEFANO 8,000 Lode' 47.272,00 9.454,40

378 494 RUSSO VINCENZO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

379 495 USAI ROSALBA 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

380 496 DURANDO MARIO 5,000 Domusnovas 34.500,00 6.900,00

381 499 MONTIS GIANFRANCO 2,975 Iglesias 21.000,00 4.200,00

382 500 MUSINA GIUSEPPE 4,000 Nuoro 27.727,00 5.545,40

383 501 MALLICA GIANMARIO 3,000 Gonnosfanadiga 20.000,00 4.000,00

384 504 PODDA FRANCESCO 2,940 Orgosolo 19.698,00 3.939,60

385 505 OBINU TARCISIO 3,000 Baradili 18.200,00 3.640,00

386 506 LAI ANGELO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

387 507 MOI FRANCO 1,920 Domusnovas 13.300,00 2.660,00

388 509 BOI MARINELLA 4,500 Cardedu 30.000,00 6.000,00

389 510 MALLORU ANTONIO 4,000 Burcei 28.000,00 5.600,00

390 511 ANGELOCOLA GIUSEPPINA 3,000 Siniscola 21.000,00 4.200,00

391 512 SPANO SIMONE 3,000 Dolianova 22.500,00 4.500,00

392 513 PUGLISI MAURO 10,000 Cagliari 60.000,00 12.000,00

393 514 DEMARTIS MARIO 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

394 515 FINOTTO ADRIANO 2,980 Arborea 22.350,00 4.470,00

395 516 VACCA CHRISTIAN 4,500 Nurri 31.500,00 6.300,00

396 517 SERRAU FRANCO 12,600Villagrande Stri-saili 79.380,00 15.876,00

397 518 CUCCA MARIO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

398 519 LASIO ANGELA MARIA 4,420 Serramanna 30.200,00 6.040,00

399 520 PUTZU VALENTINO MARIO 6,000 Sinnai 40.500,00 8.100,00

400 522 CONTU GIANPIERO 3,000 Castiadas 22.000,00 4.400,00

401 523 MEREU MASSIMILIANO 6,500 Villamassargia 39.000,00 7.800,00

402 524 SANNA ROBERTO 2,950 Sassari 21.600,00 4.320,00

403 526 FRONGIA SALVATORE 3,000 Desulo 22.500,00 4.500,00

404 527 BORAZIO NAZARIO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

405 528 LAI GIORGIO 2,520 Gavoi 18.900,00 3.780,00

406 530 MATTU MARIA 5,980 Cagliari 35.880,00 7.176,00

407 532 DEFFENU GRAZIA 7,000 Siniscola 46.500,00 9.300,00

408 533 VARGIOLU SILVANA 3,000 Selargius 19.500,00 3.900,00

409 534 IBBA ANDREA 2,310 Masainas 15.500,00 3.100,00

410 536 DESSÌ ROBERTO 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

9

Page 87: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 87

Allegato n. 1

411 537 TARAS EMILIO 6,300 Siniscola 37.800,00 7.560,00

412 538 AMENDOLA GIOACCHINO 3,700 Alghero 23.000,00 4.600,00

413 541 MURGIONI ANNA RITA 2,925 Lanusei 19.400,00 3.880,00

414 542 MELE MICHELINA 4,500 Nuoro 31.500,00 6.300,00

415 543 PISCHEDDA GIUSEPPE 4,000 Viddalba 24.800,00 4.960,00

416 544 TALI RAIMONDO 5,040 Cagliari 34.740,00 6.948,00

417 545 DIANA MARCO GIANNI 2,990 Domusnovas 15.000,00 3.000,00

418 546 LAI MARCO ROMANO 3,000 Lanusei 21.000,00 4.200,00

419 547 MUCELI BERNARDINO 3,000San Gavino Mon-reale 18.200,00 3.640,00

420 548 CHIU COSTANTINO 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

421 549 MELA BATTISTA 6,000 Olbia 40.000,00 8.000,00

422 550 CASTI SILVIO 2,400 San Sperate 16.800,00 3.360,00

423 551 SERLUCA ANGELO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

424 553 DEDONI RINALDO 3,000 Suelli 22.500,00 4.500,00

425 554 CONIGIU MARIA VITTORIA 3,000 Escalaplano 22.500,00 4.500,00

426 557 PIRAS SALVATORE 3,000 Monserrato 21.780,00 4.356,00

427 558 LAI MARCO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

428 559 MASIA PAOLO 2,960 Selargius 22.000,00 4.400,00

429 562 TRONCI ALESSANDRO 4,920 Tortoli' 34.000,00 6.800,00

430 563 PIRAS GIOVANNI 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

431 564 DEMURU VALERIA 3,000 Meana Sardo 20.500,00 4.100,00

432 565 MARRAS MATTEO 3,000 Monserrato 21.000,00 4.200,00

433 567 FRIGAU ANTONIO 5,000 Sinnai 34.500,00 6.900,00

434 568 CONTU LUCIA 7,000 Cagliari 42.000,00 8.400,00

435 570 MELIS MARCELLO 3,060 Quartucciu 20.000,00 4.000,00

436 571 DELEDDA LUIGI 6,625 Posada 38.000,00 7.600,00

437 574 MELIS RAIMONDO 3,000 Gonnosfanadiga 19.100,00 3.820,00

438 575 DI BERNARDO ELISABETTA 2,100 Carloforte 15.750,00 3.150,00

439 576 PATRICELLI UMBERTO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

440 577 MELIS ALDO 3,000 Sinnai 21.780,00 4.356,00

441 578 SECHI ANDREA 2,950 Ossi 21.600,00 4.320,00

442 579 CASTI MARIO 3,000 San Sperate 20.250,00 4.050,00

443 580 SESTU SALVATORE 3,500 Nuoro 22.800,00 4.560,00

444 581 RUBIU MARIA GIUSEPPINA 4,000 Sinnai 28.500,00 5.700,00

445 582 DETTORI RITA CRISTINA 2,940 Irgoli 19.698,00 3.939,60

446 584 MACCIONI ELIO 3,000 Serramanna 22.000,00 4.400,00

447 585 SPADACCINO ELIO 5,180 Cagliari 28.000,00 5.600,00

448 586 MARONGIU ANNA 3,000 Lanusei 21.000,00 4.200,00

449 587 CUCCA ANNAMARIA 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

450 589 PORCEDDU SARA 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

451 592 MARRAS ANTONIO 3,000 Monserrato 21.000,00 4.200,00

452 594 REICHERT MARKUS 2,940 Olbia 15.000,00 3.000,00

453 595 MONNI SILVERIO 2,880 Loceri 21.560,00 4.312,00

454 597 MORA MASSIMILIANO 2,990Quartu Sant'Ele-na 19.435,00 3.887,00

455 599 PEDDIS ALESSANDRO 3,000 Siamaggiore 22.000,00 4.400,00

456 600 FRAU MARIA PAOLA 5,950 Guasila 40.200,00 8.040,00

457 601 MURINO GIOVANNA 3,000 Tertenia 22.500,00 4.500,00

10

Page 88: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 588

Allegato n. 1

458 604 ORTU YURI 3,000 Samatzai 18.182,00 3.636,40

459 606 ATZEI ANITA 4,500 Musei 30.000,00 6.000,00

460 607 SPANO ROBERTO 4,500 Orroli 27.500,00 5.500,00

461 608 CAPRA IGNAZIO BACHISIO 4,050 Nuoro 27.540,00 5.508,00

462 609 SECCI MARCO 4,000 Dolianova 28.500,00 5.700,00

463 610 MOCCI PAOLO 2,000 Gonnosfanadiga 12.300,00 2.460,00

464 611 FURCAS SALVATORE 2,990 Serrenti 19.435,00 3.887,00

465 613 SIRIGU MARIO 2,880 Perdasdefogu 18.300,00 3.660,00

466 614 LILLIU EGIDIO 1,080 Maracalagonis 7.600,00 1.520,00

467 615 MULAS CARLO 3,000 Cagliari 21.000,00 4.200,00

468 616 CORDA ANTONELLO 2,940 Riola Sardo 19.400,00 3.880,00

469 617 PILIA ALDO 4,000 Ballao 28.500,00 5.700,00

470 618 CORONA ROBERTO 2,530 Sinnai 16.445,00 3.289,00

471 619 BUCCELLI GIORGIO 6,000 Castiadas 40.000,00 8.000,00

472 621 PUTZU REMO 2,940 Mandas 22.000,00 4.400,00

473 623 MURDEU GIUSEPPE 3,000 Nuoro 21.000,00 4.200,00

474 625 SODDU MARIA GIUSEPPA 2,970 Siniscola 22.275,00 4.455,00

475 626 GAIA SALVATORE 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

476 627 GERARDI PIO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

477 630 CAMPUS CRISTIANA 5,000 Sassari 34.500,00 6.900,00

478 631 PIRAS ATTILIO 10,000 Tortoli' 64.500,00 12.900,00

479 635 MARCEDDU BATTISTA 2,975 Fonni 22.312,50 4.462,50

480 636 CORDA GIOVANNI 6,000 Osilo 40.500,00 8.100,00

481 637 TORO MIRKO 2,500 Cagliari 15.000,00 3.000,00

482 638 PERRA GIANLUCA 2,940Quartu Sant'Ele-na 17.000,00 3.400,00

483 640 NIEDDU SANDRINO 6,970 Domusnovas 39.000,00 7.800,00

484 641 PIRAS GIANFRANCO 6,000 Villacidro 37.000,00 7.400,00

485 642 MUCELI MARIO ANTONIO 4,400 Perdasdefogu 29.645,00 5.929,00

486 644 CABRAS SALVATORE 5,800 Barisardo 39.300,00 7.860,00

487 646 PORTA DANIELE 3,000 Samassi 20.300,00 4.060,00

488 647 BONA LUCA 3,000 Donori' 22.500,00 4.500,00

489 648 AL SHUKHY ALI HAMED MOHAMMAD 4,000 Sestu 28.500,00 5.700,00

490 649 PISCIOTTU TOMASO GIOVANNI 3,500Santa Teresa Gal-lura 24.500,00 4.900,00

491 650 CARDIA PAOLO 3,000 Sinnai 21.000,00 4.200,00

492 652 FRIGAU COSIMO 3,000 Villacidro 18.200,00 3.640,00

493 654 MIDOLO LAURA 4,200 Gonnesa 29.700,00 5.940,00

494 655 SABA ALBERTO 2,500 Capoterra 18.750,00 3.750,00

495 656 CANNAS GIUSEPPE 6,000 Domusnovas 36.500,00 7.300,00

496 657 CASABUONI MICHELE 6,000 La Maddalena 40.500,00 8.100,00

497 659 SULIS BARBARA 3,000 Laconi 20.000,00 4.000,00

498 660 SANNA LUCA 2,990Quartu Sant'Ele-na 17.940,00 3.588,00

499 661 PIETRINO ALBAI 5,250 Teulada 34.000,00 6.800,00

500 664 PIRAS FILIPPO 3,000San Gavino Mon-reale 20.500,00 4.100,00

501 665 BOI EMILIO 2,800 Decimomannu 21.000,00 4.200,00

502 666 TONDO LEONARDO 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

503 667 MURTAS BONIFACIO 3,000 Silius 18.182,00 3.636,40

504 668 MERCURIO ANTONELLA 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

11

Page 89: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 89

Allegato n. 1

505 670 ORRO ILARIA 4,000 Siamaggiore 28.000,00 5.600,00

506 671 MUNTONI LUCA 3,060 Sinnai 20.000,00 4.000,00

507 672 DESSI GIOVANNI 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

508 673 FLORIS STEFANIA 12,960 Dolianova 77.760,00 15.552,00

509 674 PILLONI PALMIRO 2,040 Gonnoscodina 13.186,00 2.637,20

510 675 COCCO PINO FRANCO 4,000 Loceri 28.000,00 5.600,00

511 676 SORGIA ANNA ROSA 6,000 Musei 40.000,00 8.000,00

512 677 CONGIU GIOVANNI 2,000 Domusnovas 13.000,00 2.600,00

513 678 UTZERI TITO 6,000 San Vito 40.000,00 8.000,00

514 680 CARRERAS BRUNO 3,000Quartu Sant'Ele-na 22.500,00 4.500,00

515 683 MANCA AUGUSTO 3,060 Ortacesus 20.000,00 4.000,00

516 684 CUBEDDU PIETRO 3,600 Nurachi 26.100,00 5.220,00

517 685 TRINCAS ERNESTO 3,000 Villacidro 19.000,00 3.800,00

518 686 PIRAS SERAFINO 4,000 Neoneli 28.500,00 5.700,00

519 689 BUSIA GIUSEPPE 2,450 Fonni 18.375,00 3.675,00

520 690 OGGIANOGAVINO GIOVANNI AN-DREA 4,000 Viddalba 24.800,00 4.960,00

521 693 SALIS MARCO 5,000 Benetutti 33.550,00 6.710,00

522 694 LAI FRANCESCO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

523 697 TEGAS ANTONELLO 2,940 Baunei 22.050,00 4.410,00

524 700SPICACCI MINER-VINI ARNALDO 16,200 Sassari 95.000,00 19.000,00

525 701 MURGIA PIERLUIGI 2,970Quartu Sant'Ele-na 21.000,00 4.200,00

526 702 SECCI GIORGIO ANTONIO 3,000 Villaputzu 22.000,00 4.400,00

527 703 SPANEDDA GIANFRANCO 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

528 705 TORCHIANI GIORGIO ANTONIO 5,800 Tortoli' 39.300,00 7.860,00

529 706 FERRARI DONATELLA 3,850 Soleminis 23.500,00 4.700,00

530 707 SORRENTINO SILVANA 6,210Quartu Sant'Ele-na 37.260,00 7.452,00

531 708 UCCHESU BRUNO 2,530 Assemini 16.445,00 3.289,00

532 709 SULIS SALVATORE 3,000 Laconi 20.000,00 4.000,00

533 711 MATTA FRANCESCO 3,000 Sant'Antioco 22.500,00 4.500,00

534 712 SCOTTO GABRIELLA 2,950 Iglesias 21.000,00 4.200,00

535 713 CRISPU GISELLA 2,990Quartu Sant'Ele-na 19.435,00 3.887,00

536 714 STORTI DAVID 2,940 Nuoro 19.000,00 3.800,00

537 715 MULAS ANTONELLO 4,500 Seulo 27.000,00 5.400,00

538 718 SIMBULA FRANCESCO 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

539 719 ADDIS PASQUALINO 3,000 Castelsardo 22.500,00 4.500,00

540 720 UCCHEDDU BRUNO 2,880 Cagliari 20.900,00 4.180,00

541 722 PALA ALESSIA 3,000 Serramanna 22.500,00 4.500,00

542 723 GUGGERI ALFREDO 3,000 Assemini 20.000,00 4.000,00

543 724 FONNESU GIOVANNI 6,000 Villacidro 37.000,00 7.400,00

544 725 LAI VALERIO LUIGI 4,680 Triei 32.500,00 6.500,00

545 727 MARRAS ANNA 3,000 Gonnosfanadiga 18.200,00 3.640,00

546 728 ORRU' GIANLUIGI 5,000 Girasole 31.000,00 6.200,00

547 729 PORCU GIOVANNA 3,000 Quartucciu 22.500,00 4.500,00

548 730 TEGAS SALVATORE 10,000 Lanusei 64.500,00 12.900,00

549 731 MURGIA BRUNO 6,000 Maracalagonis 37.000,00 7.400,00

550 733 LADU MARIA 2,520 Baunei 18.900,00 3.780,00

12

Page 90: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 590

Allegato n. 1

551 734 PINNA FRANCESCO 5,980 Budoni 39.462,00 7.892,40

552 735 COCCO IGNAZIO 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

553 736 LUSSU BRUNO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

554 737 PISTIS MARIO 3,000 Lotzorai 21.000,00 4.200,00

555 739 SECHI DANIELA MARIA 3,600 Pula 26.100,00 5.220,00

556 741 MANGHINI ZEMIRO 2,900 Zerfaliu 20.880,00 4.176,00

557 745 LODDO FABIANO 3,000 Olbia 22.500,00 4.500,00

558 746 MOCCI FRANCO 3,000 Decimoputzu 18.000,00 3.600,00

559 747 BONIFAI ANTONELLA ROSA 5,980 Carloforte 35.880,00 7.176,00

560 750 MURGIA LUIGI 3,000 Tertenia 22.500,00 4.500,00

561 752 COCCO GIANFRANCO 6,300 Senorbi' 36.000,00 7.200,00

562 754 MONTEI FRANCESCA 3,000 Villaperuccio 20.830,00 4.166,00

563 755 MELIS PASQUALE 4,760 Serrenti 31.809,00 6.361,80

564 756 GUISO LUCA 3,000 Olbia 20.000,00 4.000,00

565 759 VACCARGIU VITTORIO 4,000 Terralba 28.000,00 5.600,00

566 761 LAI SERGIO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

567 762 MUREDDU MARIO 2,520 San Teodoro 17.136,00 3.427,20

568 764 SALIDU SERENELLA 3,000 Sant'Antioco 22.500,00 4.500,00

569 765 GHIANI SERGIO 2,990 Assemini 19.000,00 3.800,00

570 768 MACCIO ANTONELLO 2,400 Cagliari 17.782,80 3.556,56

571 769 MARIO ATTENE 2,500 Selargius 17.420,00 3.484,00

572 770 MIDOLO FRANCESCO 2,880 Gonnesa 20.000,00 4.000,00

573 771 CORRIAS PAOLA 2,020 Siniscola 13.770,00 2.754,00

574 773 CAVOLINA GIUSEPPE 2,400 Decimomannu 17.600,00 3.520,00

575 775 MELIS GIUSEPPE 3,000 Donori' 20.000,00 4.000,00

576 777 USAI GIULIANO 3,000 Sadali 19.000,00 3.800,00

577 778 ANGIUS ALFREDO 2,950 Carbonia 21.900,00 4.380,00

578 779 PIRAS SEVERINO 9,990 Lanusei 61.400,00 12.280,00

579 780 SALARIS GIOVANNI MARIA 6,000 Borore 40.000,00 8.000,00

580 781 SEU SALVATORE 1,680 Gergei 12.600,00 2.520,00

581 782 PISANO ANDREA 2,990 Sassari 19.435,00 3.887,00

582 783 LOBINA CLAUDIO 2,940 Burcei 22.000,00 4.400,00

583 784 PITTAU PIERINO 3,000 Vallermosa 18.700,00 3.740,00

584 785 REMONDINI SANDRO 2,900 Cagliari 21.750,00 4.350,00

585 786 FRONGIA BASILIO 2,600 Samugheo 19.500,00 3.900,00

586 789 TEGAS PAOLETTO 2,940 Baunei 22.050,00 4.410,00

587 791 CASU ALESSANDRO 3,300 Quartucciu 21.000,00 4.200,00

588 792 SANNA MAURO 18,240 Cagliari 58.368,00 11.673,60

589 797 PIGA LUIGI 3,000 Florinas 22.500,00 4.500,00

590 798 TEGAS SALVATORE 3,000 Lanusei 21.000,00 4.200,00

591 799 PALMAS DEBORAH 3,000 Castelsardo 22.500,00 4.500,00

592 800 LILLIU MAURO 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

593 801 VALLASCAS DAVIDE 2,500 Sestu 18.750,00 3.750,00

594 802 MURONIROBERTO FEDERICOSALVATORE 3,000 Sassari 22.500,00 4.500,00

595 803 IORIO LUCA 2,880Quartu Sant'Ele-na 17.280,00 3.456,00

596 804 FARCI MASSIMINO 2,996 Villasor 20.300,00 4.060,00

597 805 PIRA DANIELE 2,990 Carloforte 19.435,00 3.887,00

13

Page 91: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 91

Allegato n. 1

598 806 ZUCCA ROBERTO 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

599 807 MATTANA PIER FRANCESCO 4,000 Orgosolo 23.636,00 4.727,20

600 809 PISU GIAMPAOLO 3,000 Laconi 20.000,00 4.000,00

601 811 PIANO GIOVANNI 4,400 Capoterra 30.900,00 6.180,00

602 812 BAINGIU GIUSEPPE 3,000 Nuoro 21.000,00 4.200,00

603 813 FRANCESCO SERRA 3,000 Sinnai 22.500,00 4.500,00

604 815 PUSCEDDU MARINELLA 3,000 Capoterra 22.500,00 4.500,00

605 816 USAI MARIA TERESA 3,00 Lanusei 21.000,00 4.200,00

606 817 FAIS GIOVANNA 3,000 Desulo 22.500,00 4.500,00

607 818 PISANU MAURO 19,800 Oristano 123.000,00 24.600,00

608 819 FARCI GIOVANNI 1,620 Villaputzu 12.000,00 2.400,00

609 820 ATZENI ANTONIO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

610 821 FODDIS PIETRO 2,940 Baunei 22.050,00 4.410,00

611 822 PUSCEDDU DANIELE 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

612 825 DELUSSU MONICA 2,730 Nuoro 18.291,00 3.658,20

613 826 CURCIO CIRO 2,990 Pula 19.435,00 3.887,00

614 827 SALVADEI AGNESE 3,000 Muravera 22.000,00 4.400,00

615 832 LODDE GIUSEPPINA 5,980 Carloforte 37.076,00 7.415,20

616 833 CLEMENTE SERGIO 2,940 Sassari 17.346,00 3.469,20

617 834 SANNA GIOVANNA 2,990Quartu Sant'Ele-na 19.435,00 3.887,00

618 835 SCRAMONCIN ANTONELLO 2,500 Selargius 17.400,00 3.480,00

619 836 VARGIU ANTONELLO 3,000 Aritzo 20.000,00 4.000,00

620 837 PATTERI IGNAZIO 4,480 Orosei 27.500,00 5.500,00

621 838 PISANU MAURO 19,800 Oristano 123.000,00 24.600,00

622 839 BANDE STEFANO 2,800 Quartucciu 18.200,00 3.640,00

623 840 SCIONI ANTONIO 2,990 Alghero 19.435,00 3.887,00

624 841 CONGIU CRISTIANO 6,000Quartu Sant'Ele-na 36.000,00 7.200,00

625 842 CONGIA RENATO 3,000 Gonnosfanadiga 18.200,00 3.640,00

626 843 TACCORI ALDO 3,000 Elmas 19.000,00 3.800,00

627 845 PASCI SERGIO 2,940Quartu Sant'Ele-na 20.400,00 4.080,00

628 846 CARZEDDA ANGELA 2,990 Siniscola 20.332,00 4.066,40

629 847 CARIA WALTER 6,200 Domusnovas 41.700,00 8.340,00

630 848 MULAS MARIO 6,000 Fonni 40.500,00 8.100,00

631 849 IORIO RENATO 2,990 Sestu 19.435,00 3.887,00

632 850SEMINARIO VE-SCOVILE 10,000 Lanusei 64.500,00 12.900,00

633 851 SCHIAVO ESELTIVIO 19,780 Sanluri 118.680,00 23.736,00

634 852 DANIELE PUDDU 2,220 Quartucciu 16.000,00 3.200,00

635 853 FRANCA ANTONIO 4,000 Sorso 28.000,00 5.600,00

636 854 VAGLIO RAFFAELE 3,000 San Vito 22.000,00 4.400,00

637 856 AGUS GIUSEPPE 2,000 Cagliari 15.000,00 3.000,00

638 857 SODINI BERNARDO 5,280 Sassari 24.728,00 4.945,60

639 859 SCHIRRA CATERINA 1,500 Cuglieri 11.250,00 2.250,00

640 860 PIRAS ANTONIO 6,200 Musei 41.695,00 8.339,00

641 861 PILIU ELISABETTA 4,000 Dolianova 26.000,00 5.200,00

642 864 CARBONI SALVATORE 3,000 Castelsardo 22.500,00 4.500,00

643 865 LAI BONACATO 2,940 Bonarcado 21.168,00 4.233,60

644 866 SANNA GIOVANNI 4,200Quartu Sant'Ele-na 29.700,00 5.940,00

14

Page 92: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 592

Allegato n. 1

645 867 PISANU EFISIO 3,000 Ussana 19.900,00 3.980,00

646 869 FLORIS SERGIO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

647 871 SANNA GIUSEPPINO 6,440 Monastir 38.640,00 7.728,00

648 872 ZICHI GIUSEPPE 3,000 Orani 21.000,00 4.200,00

649 873 SERAFINI ISA 2,970 Domusnovas 21.000,00 4.200,00

650 874 MATTU PASQUALE 3,000 Olzai 20.000,00 4.000,00

651 875 SPINA VITTORIO 19,780 Masainas 118.000,00 23.600,00

652 877 ZIDDA MARIA MARGHERITA 3,000 San Teodoro 20.700,00 4.140,00

653 878 FOTI PEDRO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

654 879 DIANA GIUSEPPE 4,500 Domusnovas 27.400,00 5.480,00

655 880 SPANU GIANMAURO 3,000 Guasila 18.182,00 3.636,40

656 881 ZINGARO DOMENICO 3,000 Telti 20.000,00 4.000,00

657 882 MUREDDU ANTONELLO 2,730 San Teodoro 18.291,00 3.658,20

658 883 MOSSA RITA 3,000 Lanusei 21.000,00 4.200,00

659 884 LIGAS ROSSANA 5,700 Ilbono 35.454,00 7.090,80

660 886 BARRA GEROLAMO 2,900 Samugheo 21.750,00 4.350,00

661 888 DIANA MARIAGIOVANNA 4,500 Domusnovas 27.400,00 5.480,00

662 889 MAZZILLI FRIDA 3,000San GiovanniSuergiu 22.500,00 4.500,00

663 891 SCIONI BARBARA 2,990 Alghero 19.435,00 3.887,00

664 892 CHERCHI MARCO ALFONSO 3,000 Castelsardo 22.500,00 4.500,00

665 893 PORCU ANTONIO MARIA 2,980 Orosei 21.500,00 4.300,00

666 894 DERIU TOMASO 2,970 Norbello 22.200,00 4.440,00

667 895 ARZEDI ANTONIO 3,000 Gonnosfanadiga 18.200,00 3.640,00

668 896 PUSCEDDU SILVINO 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

669 897 LAMPIS MAURO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

670 898 PISU MAURIZIO GIANNI 6,000 Girasole 39.000,00 7.800,00

671 899 ABIS IGNAZIO 2,450Quartu Sant'Ele-na 16.770,00 3.354,00

672 901 TROGU FILIPPO 2,200 Selegas 16.000,00 3.200,00

673 902 MANAI MARIO 2,880 Carbonia 21.000,00 4.200,00

674 904 PAULIS FABRIZIO 6,000 Sestu 37.500,00 7.500,00

675 906 MELIS MICHELE 4,000 Cagliari 28.500,00 5.700,00

676 908 CAPULA MANUELA 3,000 Castelsardo 21.000,00 4.200,00

677 909 CILLOCO MARCELLO 5,280 Sassari 24.728,00 4.945,60

678 910 SERRA GIOVANNI 5,000 Mandas 34.500,00 6.900,00

679 911 PELUFFO GIOVANNI 10,000 Cagliari 64.500,00 12.900,00

680 912 CABONI PIERLUIGI 6,000 Sanluri 37.000,00 7.400,00

681 913 FONNESU SERGIO 2,640 Iglesias 19.800,00 3.960,00

682 914 TROGU GIORGIO 3,000 Selegas 22.000,00 4.400,00

683 915 DEMURTAS MARCELLA 3,000 Osini 18.000,00 3.600,00

684 916 FAEDDAPATRIZIA GABRIELLAEDOARDA 7,000 Ossi 42.000,00 8.400,00

685 918 CRISPU MAURO 5,980 Tertenia 35.880,00 7.176,00

686 919 VARGIU GIUSEPPE VITALINO 3,000 Goni 18.182,00 3.636,40

687 920 CHERCHI MARCO ALFONSO 2,000 Castelsardo 15.000,00 3.000,00

688 921 IORIO ROBERTO 2,880Quartu Sant'Ele-na 18.720,00 3.744,00

689 922 FLORIS EFISIO 2,440 Mogoro 18.300,00 3.660,00

690 924 COSSEDDU ANTONIO RAIMONDO 3,000 Orani 21.000,00 4.200,00

691 925 ZUDDAS FAUSTO 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

15

Page 93: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 93

Allegato n. 1

692 927 BRIGAGLIA ERSILIA 5,000 Calangianus 31.000,00 6.200,00

693 928 CARBONE ANTONIO 2,990Quartu Sant'Ele-na 19.435,00 3.887,00

694 929 CUCCU ANDREA 3,000 Suelli 22.000,00 4.400,00

695 930 ORRÙ MARCO 2,880 Sinnai 18.720,00 3.744,00

696 931 DERIU RENATO 2,970 Norbello 22.200,00 4.440,00

697 933 DESSI ELVIRA 2,450Quartu Sant'Ele-na 16.770,00 3.354,00

698 935 DEIANAGIAMPAOLO ANTONIOENRICO 4,000 Viddalba 24.800,00 4.960,00

699 939 PUGGIONI GIULIANO 3,000 Thiesi 22.500,00 4.500,00

700 941 SERRA MARCO 5,060 Cagliari 30.000,00 6.000,00

701 943 ATZENI ANTONIO LUIGI FRANCE 3,000 Carbonia 19.000,00 3.800,00

702 944 CHIAI LUCIANO 20,000 Barisardo 124.500,00 24.900,00

703 945 DELOGU LEONARDO 3,000 Uri 22.500,00 4.500,00

704 946 PIPPIA PROTO 5,000 Porto Torres 30.500,00 6.100,00

705 947 ONIDI GUERINO 4,500 Villacidro 29.700,00 5.940,00

706 949 FONNESU SALVATORE 3,000 Guspini 18.200,00 3.640,00

707 950 SAPONARO COSIMO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

708 951 TIDDIA MARIA BONARIA 5,000 Mandas 34.500,00 6.900,00

709 952 ALBAI ENRICO 3,000 Teulada 21.000,00 4.200,00

710 955 PABA QUINTO ALDO 3,000 Aritzo 20.000,00 4.000,00

711 959 ABIS ANNA RITA 2,450Quartu Sant'Ele-na 16.770,00 3.354,00

712 960 FALCONI ENRICO 4,500 Sassari 31.500,00 6.300,00

713 961 DERIU ANTONELLO 2,970 Norbello 22.200,00 4.440,00

714 962 COSSEDDU GESUINO 3,000 Orani 21.000,00 4.200,00

715 963 CERINA GIOVANNI 2,940 Jerzu 22.050,00 4.410,00

716 964 CARDIA ANNA MARIA 4,000 Sinnai 28.500,00 5.700,00

717 966 PIRAS ATTILIO 4,080 Domusnovas 28.500,00 5.700,00

718 969 PERDISCI GIANLUCA 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

719 970 SERRA LUCIANO 4,140 Cagliari 24.840,00 4.968,00

720 972 ANTUZZI ORAZIO 3,000 Bono 22.500,00 4.500,00

721 973 PISU GIUSEPPE 3,000Quartu Sant'Ele-na 22.000,00 4.400,00

722 974 SANNA ANSELMO 2,970Settimo San Pie-tro 21.000,00 4.200,00

723 975 ARRAS DONATELLA 19,500 Ilbono 120.900,00 24.180,00

724 976 DEMURO MARCELLO 2,990 Cagliari 19.435,00 3.887,00

725 978 RUSSO VINCENZO 3,420 Muravera 25.020,00 5.004,00

726 979 ARU IVANA 2,990 Carbonia 19.000,00 3.800,00

727 983 MASCIA STEFANO 2,000Quartu Sant'Ele-na 15.000,00 3.000,00

728 984 LASIO ANTONELLO 3,000 Samatzai 19.900,00 3.980,00

729 985 PIRAS MARIA BEATRICE 2,980 Teulada 21.000,00 4.200,00

730 987 PAU PAOLO 4,000 Burcei 27.500,00 5.500,00

731 988 ZANDA RENATO 6,000 Gonnosfanadiga 36.900,00 7.380,00

732 989 RIU MELANIA 3,000 Olmedo 22.500,00 4.500,00

733 990 RENZETTI ANGELO 3,000 Barumini 18.182,00 3.636,40

734 992 GIAGU MARIA ANTONIETTA 6,000 Sassari 40.500,00 8.100,00

735 993 DI NAPOLI MICHELE 3,000Quartu Sant'Ele-na 19.500,00 3.900,00

736 994 LAI LIBERATO 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

737 995 MUREDDU GIAN PIERO 2,520 Nuoro 17.136,00 3.427,20

16

Page 94: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 594

Allegato n. 1

738 996 PINNA MARCO ANTONIO 3,000 Domusnovas 20.000,00 4.000,00

739 997 FADDA RINALDO 3,000 Muravera 22.500,00 4.500,00

740 998 ARESU GIANNI 2,970 Villaperuccio 21.000,00 4.200,00

741 999 FARRIS MARIA ROSARIA 3,000 Quartucciu 22.000,00 4.400,00

742 1000 URRU GIUSEPPE 3,000 Meana Sardo 20.000,00 4.000,00

743 1002 BONOMO ROSETTA 7,590 Capoterra 45.540,00 9.108,00

744 1003 SODDU ROBERTO 3,000 Genoni 21.500,00 4.300,00

745 1004 MAXIA PAOLO 2,975 Quartucciu 22.312,50 4.462,50

746 1006 FILIPPINI LUCIANA 5,980Quartu Sant'Ele-na 36.000,00 7.200,00

747 1007 MELONI AMBROGIO 5,000 Ittiri 30.000,00 6.000,00

748 1008 LAMPIS SANDRO 3,000 Arbus 21.780,00 4.356,00

749 1009 PULISCI VERONICA 3,000 Sestu 22.500,00 4.500,00

750 1010 MANCA STEFANO 8,000 Sassari 50.000,00 10.000,00

751 1011 SAU FRANCESCO 2,200 Tonara 16.450,00 3.290,00

752 1013 PERRA STEFANO 3,000 Villamassargia 22.500,00 4.500,00

753 1017 FENU FRANCESCO ANTONIO 8,970 Giba 53.820,00 10.764,00

754 1018 PILLONI ALBERTO 4,420 Serramanna 30.200,00 6.040,00

755 1019 CARTA GIANCARLO 3,000 Perdasdefogu 19.000,00 3.800,00

756 1020 PIRALI SERGIO 2,640 Decimomannu 19.800,00 3.960,00

757 1021 BIANCO MARCELLO 4,000 Viddalba 24.800,00 4.960,00

758 1023 ATZORI EMILIO 4,200 Capoterra 29.700,00 5.940,00

759 1024 LAI VINCENZO 4,000 Perdasdefogu 24.500,00 4.900,00

760 1025 MARINO MARCELLO 3,000San Gavino Mon-reale 20.790,00 4.158,00

761 1026 ZUNCHEDDU ANGELO 3,000 Burcei 21.000,00 4.200,00

762 1028 SERRA MARIO 5,700 Ussana 38.600,00 7.720,00

763 1029 MANCA GIANLUCA 3,000 Sestu 22.500,00 4.500,00

764 1030 MORGHEN GIUSEPPE 4,000 Sorso 28.000,00 5.600,00

765 1031 PORCU ANTONELLO 19,350 Capoterra 120.600,00 24.120,00

766 1032 BUA PATRIZIA 2,500 Selargius 17.500,00 3.500,00

767 1033 DORIANO INNOCENTI 4,000 Uri 28.000,00 5.600,00

768 1035 PERINU FRANCA 3,000 Bono 22.500,00 4.500,00

769 1037 BALLARIO FRANCESCO 6,210 Sassari 34.455,00 6.891,00

770 1038 MANNIAS MARIO 2,940 Serramanna 22.050,00 4.410,00

771 1040 ZEDDE GIUSEPPE 3,000 Sorgono 20.000,00 4.000,00

772 1044 ZUDDAS MARCO 2,880 Gonnesa 21.000,00 4.200,00

773 1045 CONCAS LUCIANO EFISIO 3,000 Uras 21.780,00 4.356,00

774 1047 MUREDDU COSTANTINO 2,520 San Teodoro 17.136,00 3.427,20

775 1049 DEPLANO MARCELLO 4,080 Soleminis 24.480,00 4.896,00

776 1052 PASCI ROSSELLA 2,990 Serrenti 19.435,00 3.887,00

777 1053 SALE STEFANO 10,000 Lanusei 64.500,00 12.900,00

778 1055 CAVIA ANTONIETTA 4,200 Urzulei 25.000,00 5.000,00

779 1056 MARINO SALVATORE 2,950 Sassari 21.600,00 4.320,00

780 1057 NIZZERO PAOLA 2,000 Alghero 14.000,00 2.800,00

781 1058 LISCI GIORGIO 3,000 Gonnosfanadiga 19.100,00 3.820,00

782 1059 CACCIAPAGLIA FRANCESCO ANTONIO 2,990 Capoterra 18.000,00 3.600,00

783 1060 PUSCEDDU VIRGILIO 6,000 Arbus 40.500,00 8.100,00

TOTALE 21.114.186,79 4.222.837,36

17

Page 95: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEBENI CULTURALI, INFORMAZIONE,

SPETTACOLO E SPORTDIREZIONE GENERALE BENI CULTURALI,INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

SERVIZIO SPETTACOLO, SPORT, EDITORIAE INFORMAZIONE

L.R. 6 dicembre 2006 n. 18 – Art. 3 comma 4 –Costituzione albo dei revisori dello spettacolo -Avviso pubblico per la presentazione delle domandedi iscrizione.

Art. 1 - Finalità dell’AvvisoAi sensi dell’art. 3 comma 4 della L.R. 6 Dicembre

2006 n. 18, deve essere costituito l’Albo Regionale deirevisori dello spettacolo che avranno il compito diesaminare la corrispondenza dei progetti di spettacolocon i criteri stabiliti dal Documento di programmazio-ne, di cui al medesimo articolo, e valutare gli stessi.

L’Albo regionale, da istituirsi con decreto delPresidente della Regione, ha validità triennale ed èaggiornato annualmente. I revisori, scelti fra quelliiscritti all’Albo, sono nominati ogni annodall’Assessore regionale della Pubblica Istruzione,Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, senti-ta la Commissione regionale competente.

Il presente Avviso Pubblico ha lo scopo di acquisirele domande di coloro i quali abbiano interesse all’iscri-zione all’ Albo.

Art. 2 - Requisiti di ammissibilità I requisiti per accedere all’iscrizione all’Albo regio-

nale dei revisori dello spettacolo, individuati conDeliberazione della Giunta regionale n.27/11 del 13maggio 2008, sono i seguenti:

a)essere docenti in corsi universitari o di alta forma-zione nel settore dello spettacolo e/o essere soggetticon documentata esperienza nella valutazione di pro-getti di spettacolo

b)non far parte in alcun modo di organismi benefi-ciari dei contributi regionali per lo spettacolo.

Art. 3 - Domanda di partecipazione La domanda, redatta secondo il modello allegato al

presente Avviso (Allegato 1), dovrà essere inviata amezzo servizio postale, tramite raccomandata A/R,all’Assessorato della Pubblica Istruzione – ServizioSpettacolo, Sport, Editoria e Informazione - VialeTrieste n. 186, 09123 Cagliari.

La stessa dovrà pervenire all’indirizzo di cui sopraentro e non oltre il 20 febbraio 2009, corredata dellaseguente documentazione:

1) curriculum, reso in forma di autocertificazione,contenente i dati generali, i titoli professionali e di stu-dio, gli incarichi svolti e le esperienze maturate;

2) copia fotostatica di un valido documento di rico-noscimento.

Non farà fede il timbro postale di partenza.Art. 4 - Esame delle domande

Le domande pervenute verranno esaminate a cura

del Servizio Spettacolo, Sport, Editoria e Informazionedell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni cultu-rali, Informazione, Spettacolo e Sport, che accerterà, incapo a ciascun richiedente, il possesso o meno deirequisiti di ammissibilità, quali indicati nel precedentearticolo 2.

Art. 5 - Pubblicità ed informazioneDel presente Avviso sarà data pubblicità mediante: - pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della

Regione Sardegna;- pubblicazione sul sito www.regione.sardegna.it - pubblicazione su due quotidiani a tiratura naziona-

le, uno dei quali specializzato in materia di spettacolo.

Scanu

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 95

Page 96: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 596

Page 97: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 97

Page 98: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 598

Page 99: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 99

Page 100: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5100

Page 101: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 101

Page 102: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5102

Page 103: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 103

Page 104: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5104

Page 105: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 105

Page 106: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5106

Page 107: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 107

Page 108: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5108

Page 109: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 109

Page 110: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5110

Page 111: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5 111

Page 112: REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE · Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa

09 - 02 - 2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 5112

PUBBLICAZIONE A CURA DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE - CAGLIARI PREZZO € 1,03Associazione Temporanea d’Imprese

Tas srl - Editoria e stampa srl - Composita sas (Sassari)