Top Banner
UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC Dir Prof M Guazzaroni IL MELANOMA SERGIO REMEDI Dir. Medico I livello UOC Radiologia ASL RMC Roma, 19 maggio 2012
25

Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

Jul 22, 2015

Download

Health & Medicine

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

IL MELANOMA

SERGIO REMEDIDir. Medico I livello UOC Radiologia ASL RMC

Roma, 19 maggio 2012

Page 2: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

STADIAZIONE

Classificazione di Clark (Divide i melanomi a seconda dello strato cutaneo più

profondo che invadono : EPIDERMIDE-SOTTOCUTE)

Spessore di Breslow Indica la profondità in mm di penetrazione del tumore nella

cute (<1 mm >4 mm)

TNM

Page 3: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

• T Anat pat - Ecografia

• N [0-3] nessun linfonodo> 3 linfonodi

TC-PET --TC MS----RM---ECOGRAFIA

• M 0/1: assenza/presenza di metastasi a distanza PET TC- TC MULTISTRATO

Page 4: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

STADIAZIONE TNM

• cute, sottocute, linfonodi distanti (dal 42 al 59%);

• i polmoni (dal 18 al 36%); • il fegato (dal 14 al 20%);• il cervello (dall'11 al 17%) • il tratto gastrointestinale (dall'1 al 7%).

Page 5: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

• ECOGRAFIA

• TC

• PET TC

• RM

Page 6: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

DIAGNOSTICA PER IMMAGINIUS

• VALUTAZIONE LOCOREGIONALE CUTANEA LESIONE PRIMITIVA

• STUDIO LINFONODO SENTINELLA

Page 7: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

LESIONE CUTANEA US

Page 8: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Page 9: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Partial loss of the normal bilaminar hyperechoic pattern of the plantar

epidermis

Page 10: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

LESIONE OCULARE USChoroidal melanoma

Primary intra-ocular malignant tumor

Page 11: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

LESIONE OCULARE USChoroidal melanoma

Page 12: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

LESIONE OCULARE USChoroidal melanoma

Page 13: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

TC E PET TC

STADIAZIONE TNM• linfonodi distanti

• polmoni

• il fegato

• il cervello

• tratto gastrointestinale

Page 14: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

TC

• MULTIDETETTORE

• RAPIDITA’ DI ESECUZIONE

• ALTISSIMA SENSIBILITA’

Page 15: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

• Scanner PET: sistema di rivelazione ad anelli intorno al paziente per

definire ed identificare immagini di lesioni in base alle caratteristiche biomolecolari della distribuzione del RF nel corpo umano

• Scanner TC: attenuazione dei raggi X attraverso i vari tessuti: immagini anatomiche di elevata qualità e risoluzione, riconoscimento lesioni in base a morfologia (presenza, sede, dimensioni, aspetto)

• IMMAGINI DI ELEVATISSIMA QUALITA’ DALLA • FUSIONE DEI DATI ANATOMICI E METABOLISMO

PET/TC

Page 16: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Oggi la PET/TC associa i vantaggidelle due tecniche ottenedo immagini

PET di elevatissima qualità eFUSIONE dei dati anatomici e di

metabolismo

Page 17: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Page 18: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

PET/TC E STADIAZIONE: N e M

Multiple aree di elevatometabolismo del 18-FDG in regione sovraclavare sx, paratracheale sx, nel lobo superiore ed inferiore del polmone sx, inregione paratracheale dx, in mediastino anteriore dx, in regione parailare dx e in sede subpleurica del lobo inferiore del polmone omolaterale.DIFFUSIONE DI MALATTIA

Page 19: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

PET/TC E STADIAZIONE: N e M

L’esame PET/TC rileva accumulo del RF neilinfonodi ascellari dx, del tripode celiaco, paraortici,intercavoaortici, lungo i vasi iliaci sx e otturatori sx.

Page 20: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

RECIDIVE LOCALI Pz con di melanomadel dorso asportatonel 2001 e reintervento nel 2005per recidiva.18F-FDG PET/TC(novembre 2006):patologico accumulodel RF in ambitocutaneo esottocutaneo, acorona di rosario, alivello della paretelateraledell’emitorace dx.

Page 21: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Pz con melanomadel collo asportatonell’ottobre 2005con linfonodilaterocervicali esentida neoplasia:18F-FDG PET/CT:iperaccumulo delRF nei linfonodiascellari bilaterali

Coinvolgimento linfonodale nel melanoma

Page 22: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Pz affetto da MM del dorso mediano, 1,6 mm secondo Breslow; V livello di Clark.PET/CT total body positiva: multiple aree di accumulo patologico del RF neipolmoni, nel fegato, nella milza, nei linfonodi ascellari, nei linfonodi delmediastino, dell’ilo epatico e della loggia duodeno-pancreatica, multiple lesionischeletriche. PET/CT cerebrale positiva

Page 23: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

Pz con melanoma del braccio dx (IV livello di Clark, 1,5 mm di spessore) asportato il 25 gennaio 2010.18F-FDG PET/CT del 15 marzo 2010: area di sfumato iperaccumulo del RF in corrispondenza della sede dell’intervento.

Page 24: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

- Accertata l’utilità clinica della PET/CT nellastadiazione e ristadiazione dei melanomi di III e IVstadio

Esami subito dopo chirurgia: elevato uptake per flogosipost-chirurgica (falsi positivi?).

Quando effettuare una PET/CT post-intervento?

PET/CT va effettuata 30, meglio 60 gg dopo chirurgia.

Cautela nella distinzione recidive/flogosi.

CONCLUSIONI

Page 25: Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012

UOC RADIODIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ASL RMC

Dir Prof M Guazzaroni

grazie per l’attenzione