Top Banner
Alcune note su aspetti tecnici e ambientali relative ai processi di incenerimento dei rifiuti Parma 23.01.2011 www.medicinademocratica.org
31

Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Mar 10, 2016

Download

Documents

Ghigo Folli

Durante commissione ambiente e sanità del 23 marzo 2011
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Alcune note su aspetti tecnici e ambientali relative ai processi di incenerimento dei

rifiuti Parma 23.01.2011

www.medicinademocratica.org

Page 2: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

TemiTemi

1) Perpetuazione del ciclo dell1) Perpetuazione del ciclo dell’’inquinamento sulla inquinamento sulla filiera produttiva in presenza di inceneritori nella filiera produttiva in presenza di inceneritori nella fase di gestione fase di gestione ““fine vitafine vita””

2) Le MTD sono una condizione necessaria ma non 2) Le MTD sono una condizione necessaria ma non sufficiente per garantire una elevata protezione sufficiente per garantire una elevata protezione ambientale e sanitariaambientale e sanitaria

3) La trasparenza 3) La trasparenza èè una chimera e luna chimera e l’’omissione una omissione una abitudine connaturata con labitudine connaturata con l’’incenerimentoincenerimento

Page 3: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 4: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

SOSTANZE ORGANICHE IDENTIFICATE NELLE EMISSIONI DI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI

Fonte: Jay K.and Stieglitz L.(1995).Identification and quantification of volatile organic components in emissions of waste incineration plants. Chemosphere 30 (7):1249-1260.

pentanetrichlorofluoromethaneacetonitrileacetoneiodomethanedichloromethane2-methyl-2-propanol2-methylpentanechloroformethyl acetate2,2-dimethyl-3-pentanolcyclohexanebenzene2-methylhexane3-methylhexane1,3-dimethylcyclopentane1,2-dimethylcyclopentanetrichloroetheneheptanemethylcyclohexaneethylcyclopentane2-hexanonetoluene1,2-dimethylcyclohexane2-methylpropyl acetate3-methyleneheptaneparaldehydeoctanetetrachloroethylenebutanoic acid ethyl esterbutyl acetateethylcyclohexane2-methyloctanedimethyldioxane2-furanecarboxaldehydechlorobenzenemethyl hexanoltrimethylcyclohexaneethylbenzeneformic acidxyleneacetic acidaliphatic carbonylethylmethylcyclohexane2-heptanone2-butoxyethanolnonaneisopropyl benzenepropylcyclohexanedimethyloctane

pentanecarboxylic acidpropyl benzenebenzaldehyde5-methyl-2-furane carboxaldehyde1-ethyl-2-methylbenzene1,3,5-trimethylbenzenetrimethylbenzenebenzonitrilemethylpropylcyclohexane2-chlorophenol1,2,4-trimethylbenzenephenol1,3-dichlorobenzene1,4-dichlorobenzenedecanehexanecarboxylic acid1-ethyl-4-methylbenzene2-methylisopropylbenzenebenzyl alcoholtrimethylbenzene1-methyl-3-propylbenzene2-ethyl-1,4-dimethylbenzene2-methylbenzaldehyde1-methyl-2-propylbenzenemethyl decane4-methylbenzaldehyde1-ethyl-3,5-dimethylbenzene1-methyl-(1-pro-penyl)benzenebromochlorobenzene4-methylphenolbenzoic acid methyl ester2-chloro-6-methylphenolethyldimethylbenzeneundecaneheptanecarboxylic acid1-(chloromethyl)-4-methylbenzene1,3-diethylbenzene1,2,3-trichlorobenzene4-methylbenzylalcoholethylhex anoic acidethyl benzaldehyde2,4-dichlorophenol1,2,4-trichlorobenzenenaphthalenecyclopentasiloxanedecamethylmethyl acetophenoneethanol-1-(2-butoxyethoxy)4-chlorophenolbenzothiazolebenzoic acid

octanoic acid2-bromo-4-chlorophenol1,2,5-trichlorobenzenedodecanebromochlorophenol2,4-dichloro-6-methylphenoldichloromethylphenolhydroxybenzonitriletetrachlorobenzenemethylbenzoic acidtrichlorophenol2-(hydroxymethyl)benzoic acid2-ethylnaphthalene-1,2,3,4-tetrahydro 2,4,6-trichlorophenol4-ethylacetophenone2,3,5-trichlorophenol4-chlorobenzoic acid2,3,4-trichlorophenol1,2,3,5-tetrachlorobenzene1,1'biphenyl (2-ethenyl-naphthalene)3,4,5-trichlorophenolchlorobenzoic acid2-hydroxy-3,5-dichlorobenzaldehyde2-methylbiphenyl2-nitrostyrene(2-nitroethenylbenzene)decanecarboxylic acidhydroxymethoxybenzaldehydehydroxychloroacetophenoneethylbenzoic acid2,6-dichloro-4-nitrophenolsulphonic acidm.w.1924-bromo-2,5-dichlorophenol2-ethylbiphenylbromodichlorophenol1(3H)-isobenzofuranone-5-methyldimethylphthalate2,6-di-tertiary-butyl-p-benzoquinone3,4,6-trichloro-1-methyl-phenol2-tertiary-butyl-4-methoxyphenol2,2'-dimethylbiphenyl2,3'-dimethylbiphenylpentachlorobenzenebibenzyl2,4'-dimethylbiphenyl1-methyl-2-phenylmethylbenzenebenzoic acid phenyl ester2,3,4,6-tetrachlorophenoltetrachlorobenzofuranefluorenephthalic ester

dodecanecarboxylic acid3,3'-dimethylbiphenyl3,4'-dimethylbiphenylhexadecanebenzophenonetridecanoic acidhexachlorobenzeneheptadecanefluorenonedibenzothiophenepentachlorophenolsulphonic acid m.w.224phenanthrenetetradecanecarboxylic acidoctadecanephthelic estertetradecanoic acid isopropyl estercaffeine12-methyltetradecacarboxylic acidpentadecacarboxylic acidmethylphenanthrenenonedecane9-hexadecene carboxylic acidanthraquinonedibutylphthalatehexadecanoic acideicosanemethylhexadecanoic acidfluoroanthenepentachlorobiphenylheptadecanecarboxylic acidoctadecadienalpentachlorobiphenylaliphatic amideoctadecanecarboxylic acidhexadecane amidedocosanehexachlorobiphenylbenzylbutylphthalatealiphatic amidediisooctylphthalatehexadecanoic acid hexadecyl estercholesterol.

Page 5: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 6: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Le pere con le mele ?? Il caso del progetto di inceneritore di PARMA

Differenza emissione annua con PAI (t/anno)

Fattore di tossicità(HTP rispetto al

fenolo)

Differenza emissioni in

tossicitàequivalente (ton di

fenolo)

Monossido di carbonio

- 41,1 0,27 - 11,1

Ossidi di azoto - 1,88 4,3 - 8,08PM10 3,06 2,9 8,88Totale - 39,92 - 10,31

Acido cloridrico 5,8 24 139,20Ammoniaca 5,8 7,5 43,50Ossidi di zolfo 33,74 6 202,44Totale + 385,14

Page 7: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 8: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Ovvero (erba medica Ovvero (erba medica –– effetto del effetto del deposito sul suolo sul prodotto)deposito sul suolo sul prodotto)

Diossine: Diossine: 0,697 0,697 ngng/kg/kglimite CEE = limite CEE = 0,75 0,75 ngng/kg/kg

Cadmio: Cadmio: 0,516 mg/kg0,516 mg/kglimite CEE =limite CEE =1,0 mg/kg1,0 mg/kg

Mercurio: Mercurio: 0,26 mg/kg0,26 mg/kglimite CEE = limite CEE = 0,1 mg/kg0,1 mg/kg

Page 9: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Conclusioni nello SIAConclusioni nello SIA

Page 10: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Adesione della Repubblica italiana al Protocollo del 1996 alla Convenzione del 1972 sulla prevenzione dell'inquinamento dei mari causato dall'immersione di rifiuti, fatto a Londra il 7 novembre1996, con allegati – Legge 13 febbraio 2006, n. 87

Page 11: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

L’esempio di Tarragona riportato nello SIA

Page 12: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Un banale calcolo addittivo della “miscela”

MetalloRfD(mg/kg/giorno)

Esposizione per ingestione

Calcolo delle frazioni RfD / Esposizione

As 3,00E-04 9,83E-05 0,3277Be 2,00E-03 8,40E-06 0,0042Cd 5,00E-04 2,93E-06 0,0059Cr 3,00E-03 2,54E-04 0,0847Hg 3,00E-04 3,33E-07 0,0011Mn 2,40E-02 4,06E-03 0,1692Ni 2,00E-02 2,20E-04 0,0110Pb 3,50E-03 5,01E-04 0,1431Sn 6,00E-01 2,13E-06 0,0000Tl 6,60E-05 2,00E-06 0,0303V 1,00E-03 3,56E-04 0,3560

Totale 1,1331

Page 13: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Studio LEAP/Politecnico emissioni Studio LEAP/Politecnico emissioni polveri fini e ultrafini da polveri fini e ultrafini da

combustionecombustioneHa confermato nonostante i raffronti Ha confermato nonostante i raffronti impropri che:impropri che:ll’’incenerimento si caratterizza come incenerimento si caratterizza come la forma di combustione in cui il la forma di combustione in cui il rapporto tra le polveri emesse rapporto tra le polveri emesse èè pipiùù““spostatospostato”” verso le polveri di verso le polveri di dimensioni inferioridimensioni inferioriI filtri a maniche hanno un I filtri a maniche hanno un rendimento di abbattimento inferiore rendimento di abbattimento inferiore nel campo delle polveri ultrafininel campo delle polveri ultrafini

Page 14: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Lo Studio LEAP/Politecnico Ha confrontato impropriamente e in modo errato l’aria ambiente con le emissioni al caminoHa considerato solo una parte delle polveri secondarieNon ha approfondito in modo completo la caratterizzazione chimica delle polveri emesse che, comunque, presentano arricchimenti in diverse sostanze tossiche rispetto a quelle ambientali

Page 15: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Le migliori tecnologie disponibili …..

Il Software

L’Hardware

Connessi ???

Page 16: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Direttiva 76/2000

(13) Il rispetto dei valori limite di emissione previsti dalla presente direttiva dovrebbe essere considerato come una condizione necessaria ma non sufficiente a garantire il rispetto dei requisiti della direttiva 96/61/CE. Per assicurare tale rispetto può essere necessario prevedere valori limite di emissione più severi per le sostanze inquinanti contemplate dalla presente direttiva, valori di emissione relativi ad altre sostanze e altre componenti ambientali, e altre condizioni opportune.

Page 17: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Inceneritore CO.RE. Sesto San Giovanni (MI)

Superamento limiti giornalieri• Anno 2002 : n. 116• Anno 2003 : n. 20• Anno 2004 : n. 5• Anno 2005 : n. 3

(fonte : relazioni annuali ARPA)

Page 18: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Sesto S. Giovanni – dati non validi SME – 2005 (3 % = 466)

Contaminante Camino A Camino B Camino C

Acido cloridrico 699 727 731Ossido di carbonio

699 1.009 1.035

Ossidi di azoto 700 727 731Biossido di zolfo 700 828 765Carbonio Organico totale

1.032 1.226 1.056

Polveri totali 703 792 744

Page 19: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 20: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Altri casi • Pietrasanta -superamenti di diossine e IPA –

intervento su quantità e qualità carboni attivi nel sistema di abbattimento

• Pietrasanta (e Vercelli) – 2008 – il nuovo gestore VEOLIA denuncia alla Magistratura il “taroccamento” delle misurazioni in continuo

• Pistoia Montale – superamento diossine (0,6 nanog/Nmc) a maggio e a giugno (0,3 nanog/Nmc) chiusura dell’impianto (luglio 2007)

Page 21: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Pisa, marzo 2007

Page 22: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Ancora

• Trieste – superamento diossine (0,97 nanog/Nmc) sequestro di due linee (feb.2007)

• Terni – sequestro dell’impianto (emissioni radioattive) gennaio 2008

• Malagrotta (Roma) sequestro dell’impianto (2008) per inadempienze amministrative

Page 23: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Inceneritore XXXXInceneritore XXXXAlimentazione rifiuti con postcombustione a Alimentazione rifiuti con postcombustione a temperature intorno a 800 temperature intorno a 800 °°C;C;Analisi quadrimestrali senza alimentazione Analisi quadrimestrali senza alimentazione dei rifiutidei rifiutiAssenza di VIA in relazione alla evoluzione Assenza di VIA in relazione alla evoluzione delldell’’impiantoimpiantoDimensionamento zona Dimensionamento zona postcombustionepostcombustione non non corretta corretta Canna triangolare anzichCanna triangolare anzichéé circolarecircolareFrequenza di episodi critici e, Frequenza di episodi critici e, contestualmente, contestualmente, ““dati non valididati non validi”” dallo SMEdallo SME

Page 24: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 25: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Diffida a impianto ACCAM di Busto Arsizio 20.02.2009

• La linea 1 nel 2008 ha sforato gli ossidi di azoto oltre il consentito

Page 26: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma
Page 27: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

E la diffida ??

Page 28: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

REA DALMINEReport GiornalieroAllarmi Data: 03/10/2008

Inizio Riconosc. Fine Allarme

02.59.25 02.59.25 03.05.45 Linea B: Calibrazione in Corso Polveri

03.00.02 03.00.02 03.00.02 Procedura DDUO 1024 in esecuzione

03.50.05 03.50.05 03.56.27 Linea A: Calibrazione in Corso Polveri

05.57.52 05.57.52 06.08.08 FTIR 1 LINEA A: Manutenzione Analizzatore FID

05.57.52 05.57.52 06.08.08 FTIR 1 LINEA A: Manutenzione Analizzatore O2

05.57.54 05.57.54 06.08.08 FTIR 1 LINEA A: Manutenzione Analizzatore FTIR

05.57.56 05.57.56 05.57.58 FTIR 1 LINEA A: Analizzatore in ZERO GAS PROBE

05.57.58 05.57.58 06.04.34 FTIR 1 LINEA A: Analizzatore in ZERO GAS LOCAL

06.04.24 06.04.24 06.04.36 FTIR 1 LINEA A: Comando Span Analizzatore O2

06.50.32 06.50.32 06.59.20 Linea B: Caricamento FUORI SERVIZIO per Guasto

06.59.20 06.59.20 10.40.18 Linea B: Caricamento in Servizio Regolare

06.59.28 06.59.28 07.05.48 Linea B: Calibrazione in Corso Polveri

07.51.16 07.51.16 07.57.40 Linea A: Calibrazione in Corso Polveri

08.58.55 08.58.55 09.09.03 FTIR 2 LINEA B: Manutenzione Analizzatore O2

08.58.55 08.58.55 09.09.03 FTIR 2 LINEA B: Manutenzione Analizzatore FID

08.58.55 08.58.55 09.09.03 FTIR 2 LINEA B: Manutenzione Analizzatore FTIR

08.58.57 08.58.57 09.05.33 FTIR 2 LINEA B: Analizzatore in ZERO GAS LOCAL

09 05 21 09 05 21 09 05 35 FTIR 2 LINEA B: Comando Span Analizzatore O2

Page 29: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

09.10.00 09.10.00 Linea B: Media 10 Min H2O INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

09.10.00 09.10.00 Linea B: Media 10 Min O2 INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

09.10.00 09.10.00 Linea B: Media 10 Min CO INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min H2O INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min O2 INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min HCL INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min CO INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min CO2 INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min NO INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min NO2 INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min SO2 INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min NH3 INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min HF INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min COT INVALIDA - INDICE DISP. [69]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min CO2P INVALIDA - INDICE DISP. [67]

09.30.01 09.30.01 Linea B: Media 30 Min EFF INVALIDA - INDICE DISP. [67]

Page 30: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

21.10.01 21.10.01 Linea B: Media 10 Min H2O INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

21.10.01 21.10.01 Linea B: Media 10 Min O2 INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

21.10.01 21.10.01 Linea B: Media 10 Min CO INVALIDA - INDICE DISP. [ 50.0]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min H2O INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min O2 INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min HCL INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min CO INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min CO2 INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min NO INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min NO2 INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min SO2 INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min NH3 INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min HF INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min COT INVALIDA - INDICE DISP. [68]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min CO2P INVALIDA - INDICE DISP. [67]

21.30.00 21.30.00 Linea B: Media 30 Min EFF INVALIDA - INDICE DISP. [67]

21.45.20 21.45.20 Linea A: Caricamento FUORI SERVIZIO per Fermata

22.59.30 22.59.30 23.05.52 Linea B: Calibrazione in Corso Polveri

23.15.23 23.15.23 Linea A: Combustione senza rifiuto

23.33.45 23.33.45 Linea A: Depolveratore in SERVIZIO PARZIALE

23.33.45 23.33.45 23.52.07 Linea A: Denox FUORI SERVIZIO

23.43.39 23.43.39 Linea A: Carboni Attivi FUORI SERVIZIO

Page 31: Relazione Dr. Caldiroli in Comune di Parma

Grazie per l’attenzione ….