Top Banner
RELATIVITA’ RISTRETTA IN DUE PILLOLE Prof. M.Calvetti Università di Firenze Direttore LNF 29 Aprile 2010
30

RELATIVITA’ RISTRETTA IN DUE PILLOLE

Jan 02, 2016

Download

Documents

materia-perrin

RELATIVITA’ RISTRETTA IN DUE PILLOLE. Prof. M.Calvetti Università di Firenze Direttore LNF. 29 Aprile 2010. LE PILLOLE SONO DUE……………………. Principio di relatività di Galileo 2) La velocità della luce C=300.000 Km/s. PRINCIPIO di Relatività di Galileo. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

RELATIVITA’ RISTRETTA IN DUE PILLOLE

Prof. M.CalvettiUniversità di Firenze

Direttore LNF

29 Aprile 2010

Page 2: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

1)Principio di relatività di Galileo

2) La velocità della luce C=300.000 Km/s

LE PILLOLE SONO DUE…………………….

Page 3: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

PRINCIPIO di Relatività di Galileo

………qual’è il treno che si muove????...........................

……………Questo è il Principio di Relatività…….!

…..LO AVETE ……NELLA PANCIA……

Page 4: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Come fate a dire dove siete?

Lo SPAZIO è OMOGENEO e ISOTROPO

Page 5: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

…………..anche nel movimento !!!!

…..due astronavi nello spazio (motori spenti)….

Chi è in moto? Chi è fermo?

NON SI PUO’ DIRE!

…..NELLE DUE ASTRONAVI ……….LE LEGGI DELLA FISICA SONO LE STESSE…

….QUAL’E’ IL TRENO CHE SI MUOVE …???

è sempre la stessa domanda :

Page 6: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

x’

Y’

x

Y

F= ma

NOI

LORO’

Page 7: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

x’

Y’

X

Y

F’ = ma’

LORO

NOI

Page 8: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Che relazione c’è tra X, Y, t e X’, Y’, t’ ?

Risposta di Galileo t= t’

gli orologi nelle astronavi segnano lo STESSO TEMPO

t = t’

Y = Y’

X’ = X-Vt

Trasformazioni di GALILEO

F = M a F’ = M a’

Page 9: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

NOI

200 Km/h

1200 Km/h

Secondo NOI I viaggiatori del treno vedono l’aereo andare a 1000Km/h

LORO

ESPERIMENTO !

Page 10: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

NOI

200 Km/h

1200 Km/h

Se dicessero che vedono l’aereo andare, anche LORO, a 1200Km/h ?

…………….cosa direste dei loro orologi e dei loro metri?.................

LORO

Page 11: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Direste che:

………….i LORO OROLOGI RALLENTANO……

oppure

……i LORO METRI diventano più CORTI……….

…………..o entrambe le cose…………

Page 12: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE……..

SUCCEDONO ENTRAMBE LE COSE…………

E’ UNA CONSEGUENZA DELLA COSTANZA DELLA VELOCITA’ DELLA LUCE

Vediamo come……

Facciamo l’esperimento con una sorgente luminosa!

Page 13: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

MARIO

CARLA

Page 14: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

MARIO

CARLA’

Page 15: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

MARIO

CARLA

Page 16: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Siccome la velocità c è la stessa per tutti in tutte le direzioni…………………..entrambi gli osservatori devono vedere un’onda sferica………

CHE RELAZIONE DEVE ESISTERE TRA ( X, Y, t ) e (X’, Y’, t’)

………………..perché questo possa succedere????....................

LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ !

1- V2/c2

t -V X c2

t’ =

X – V tX’ =

1- V2/c2I TEMPI

t e t’

NON SONO PIU’ UGUALI !

Page 17: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

AVVENIMENTI SIMULTANEI IN UN LABORATORIO

VISTI DA UN ALTRO

NON LO SONO

………MA E’ QUELLO CHE SUCCEDE………….

Page 18: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Vedi esperimento in aula

Page 19: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

1- V2/c2

t -V X c2

t’ =

Guardiamo un orologio in movimento posto in X’ =0

Allora :

t’ +V X’ c2

t = 1- V2/c2

1- V2/c2t’ = t

PARADOSSO DEI GEMELLI

Page 20: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Radioattività naturale:dallo spaziodall’ambiente

1 m /(cm2 sec) dai raggi cosmici

1010 neutrini solari al cm3

Onde Elettromagnetiche

Viviamo in un mare di radiazione!!

Page 21: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Raggi Cosmici

Page 22: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

La velocità della luce è la massima possibile

Page 23: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

X – V tX’ =

1- V2/c2

X’ +V t’X =

1- V2/c2

Analogamente: oggetti in movimento SONO PIU’ CORTI !

….ma allora, quali sono le conseguenze, come devono essere scritte le leggi della fisica?........

F= ma deve essere sbagliata, perchè permette di superare la velocità della luce, cosa che non è mai stata osservata.

L = Lo 1- V2/c2

1- V2/c2

g =1

> 1

Page 24: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

VECCHIA FISICA NUOVA FISICAPiccole velocità tutte le velocità possibili

Posizione x x, t

Velocità v = Dx/Dt v = g Dx/Dt

Impulso p = m v p = m g v

Forza F = Dp/Dt = ma F = Dp/Dt= m g3a

Energia ½ mv2 E = m g c2

1- V2/c2

=g1

>1 Energia a riposo E = m c2

L’ENERGIA NON E’ MAI NULLA

PRINCIPIO DI RELATIVITA’ insieme alla costante c della luce

Page 25: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Energia che si trasforma in massa

Interazione protone-antiprotone

Page 26: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

NUCLEI DI ORO IN INTERAZIONE

Page 27: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

“Decadimenti in cascata” Trasformazionispontanee di particelle

p- m- +anti-nm

e- + nm + anti-ne

W-

m- anti-ne

d –1/3

anti u –2/3

p-

m-

anti-n

nm e-

W-

Page 28: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

Massa che si trasforma in energia

Page 29: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

LO SPAZIO ED IL TEMPO:

…………. sono molto diversi da come li immaginiamo……..

SIAMO NELLO…..SPAZIOTEMPO………..

OGNUNO HA IL SUO……

GLI OROLOGI RALLENTANO….

LE LUNGHEZZE CAMBIANO………

SIAMO CONCENTRATI DI ENERGIA………

Page 30: RELATIVITA’  RISTRETTA  IN DUE PILLOLE

AVATAR