Top Banner
1 REGOLAMENTO SALUTE DEL CAVALLO E DEL BINOMIO aggiornato al 15/03/2018 A.S.I. - ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30 - 00141 Roma Info line: 340-1741990 Fax: 06-56561294 E-mail: [email protected] Web: www.asiequitazione.com
17

Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

Feb 15, 2019

Download

Documents

buituyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

1

REGOLAMENTOSALUTEDELCAVALLOE

DELBINOMIO

aggiornatoal15/03/2018

A.S.I.-ASSOCIAZIONISPORTIVEESOCIALIITALIANESedeNazionale:ViaCapoPeloro,30-00141Roma

Infoline:340-1741990Fax:06-56561294E-mail:[email protected]:www.asiequitazione.com

Page 2: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

2

Primaparte“IlCavallo”

PREMESSA

CAPI-PRINCIPIGENERALIDELLATUTELAEDELBENESSEREDELBINOMIO:

Art.1Riconoscimentodellostatus(nonDPA)Art.2RiconoscimentodeldirittoallasaluteealbenessereArt.3RispettodellenormeArt.4CondivisionevalorieticiArt.5LasalutedelcavalloeilbinomioArt.6ImpegnoallaformazioneCAP II - LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEL CAVALLO: POSSESSO RESPONSABILE ERESPONSABILITA’DELPOSSESSO

Art.7IdentificazioneetracciabilitàdeicavalliArt.8CustodiaArt.9Custodiaedetenzione:lestrutture

Art.9.1Lestrutture:qualitàeidoneitàdiboxescuderieArt.9.2a)RequisitiminimiperlastabulazioneindividualeArt.9.2b)RequisitiminimistabulazioneingruppoArt.9.3Lestrutture:lepostenongarantisconoilrispettodellecinquelibertà!Art.9.4Lestrutture:qualitàeidoneitàdiricoverierecintiperladetenzionepermanenteall’aperto(pascolo)Art.9.5Lestrutture:listasuparametridiqualità

CAP III- LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEL CAVALLO: GESTIONE RESPONSABILE ERESPONSABILITA’DIUNACORRETTAGESTIONE

Art.10Lostatodisalute:ilruolodelveterinarioArt.11Gestioneebuonepratiche:alimentazione,acqua,condizionepsicofisicaArt.12Gestioneebuonepratiche:listasuparametridiqualitàArt.13Latuteladelcavallonellecompetizioni:ilruolodelcomitatoorganizzatoreArt.14Latuteladelcavallonellecompetizioni:servizidiprontosoccorsoArt.15Latuteladelcavallonellecompetizioni:listasuparametridiqualitàArt.16Latuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioni:usoimpropriodeifarmaciedopingArt.17Latuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioni:pratichevietateArt.18Latuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioni Art.18.1Doma,tecnichedell’apprendimento

Art.18.2IlcaricodilavoroArt.18.3Usoimpropriodellafrustaedeifinimenti

Art.19Latuteladelcavalloneitrasporti:idoneitàequalitàdeimezzi,delpersonaleaddetto,documentoditrasportoArt.20Latuteladelcavalloneiconfrontidipraticheinvalidantiabusiemaltrattamenti:criteripersanzioni,sospensioniedespulsioni

Page 3: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

3

Art.21Latuteladelcavalloafinecarriera:valorieimpegnoperlasostenibilitàdelricollocamentoArt.22Laqualificazionedelpersonale:caratteristiche,ruoli,percorsiformativiArt.23IlcontrolloASIsucentriedeventi:ruoloecompitidellacommissioneetica

Secondaparte“L’Uomo”

PREMESSA

CAPIV–ETA’EVOLUTIVE,PROPORZIONECORPOREA,COMPETENZEPERPARTECIPAZIONEAGARE,USODEGLIAIUTISUSSIDIARI

Art.24EtàdiaccessoaparticolaridisciplineArt.25LaproporzionecorporeatracavalloepersonaArt.26LecompetenzeperlapartecipazioneagarerispettoadisciplineecategorieArt.27L’usodegliaiutisussidiari(possessoeimpiego)

Premessa

Riconosciamo allo sport una valenza sociale ed un valore etico-culturale che vanno ben oltre i risultatiottenibilioottenutinellecompetizioni.Losportèpassione, impegno, lealtàerispettoneiconfronti deipropri compagni, degli avversari edel pubblico. Lo sport è correttezzadi comportamento sul campodigara e nella vita. Pertanto, chi lo sport lo pratica e chi di sport vive ha la responsabilità di tutelarnel’immagineediadoperarsiperessereunesempiopositivoperlegiovanigenerazioni.Tuttavia,niente dituttoquestoavrebbesensoselosportnontutelasseanchelasaluteeilbenesseredegliatletieaciò devonomirareecontribuirecondecisioneancheiregolamentisportivi.

Negli Sport Equestri, il cavallo, al pari dell’uomo, è un’atleta e pertanto i suoi diritti alla tutela nonpossonoesseredisattesiosottostimati.Sutale fronte, il successoè legatoadun impegno trasversaleepropositivo,rispettosodellaleggeedellenormevigenti,fondantesuiprincipidell’informazione corretta,della formazioneedellacomunicazionechiarae trasparente,miranteall’implementazionediquantogiàscrittoeadunagestionecredibileesostenibiledelleregoleedeicontrolli.

Con tali premesse e con l’obiettivo di contribuire a trasformare le regole in comportamenti etici eirrinunciabili, ASI con il contributo di figure diverse, intende far rispettare ai propri tesserati questoregolamento, prodotto anche al fine di fornire, al binomio uomo e cavallo,gli strumenti necessari pergarantireepromuoverel’eccellenzanellediscipline,neicentrienellecompetizioniequestri.

Page 4: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

4

Primaparte“IlCavallo”

CAPI-PRINCIPIGENERALIDELLATUTELADELLASALUTEEDELBENESSEREDELBINOMIOArt.1Riconoscimentodellostatus(nonDPA)ASIriconoscealcavallo lostatusdiesseresenzientee,cometale,netutelasaluteebenessere.Vincolaatalerispettoipropritesseratiesutalerispettocostruisceepromuovelarelazioneuomocavallo (binomio).Inquestaottica,aprescinderedaquantoprevistodallaleggeitaliana,intutteleattivitàsvoltesottol’egidadelSettoreSportEquestriASI,vienericonosciutosolamentel’impiegodicavalliNONDPA(nondestinatiadusoalimentare).Art.2RiconoscimentodeldirittoallasaluteealbenessereASIriconoscealcavallo ildirittoallatuteladellasaluteebenessere,qualsiasisia latipologiadell’attivitàincui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattoriedidattiche),inoltresostieneepromuoveilricollocamentoafinecarriera.

Art.3RispettodellenormeASI richiede, per ogni attività che abbia una relazione diretta o indiretta con il cavallo, il rispetto dellenorme vigenti. Altresì si impegna ad adottare e a promuovere, nei propri regolamenti, linee dicomportamentoadimplementazionedellenormestesse.

Art.4CondivisionedeivalorieticiASI richiede ai tesserati, qualsiasi veste abbiano e in qualsiasi relazione siano con il cavallo (cavalieri,istruttori, proprietari, allevatori finoai responsabili di centri, ai comitati organizzatori e agli sponsor) lacondivisionedei valori etici dello sport equestre in termini di trasparenza e correttezza e il rispetto delcavalloedelbinomiointerminidisalute,benessereedimmagineinogniambitoedisciplina.Art.5LasalutedelcavalloeilbinomioASIconsideralatuteladelcavallorequisitoindispensabileepuntodipartenzaperlacreazioneela crescitadel binomio. Ogni malattia, disturbo comportamentale o disagio derivanti da una cattiva gestione delcavalloinvitaeingararappresentanodifattoelementidirischioperl’equilibriodelbinomio,nonsolo intermini dimancato raggiungimentodel risultato sportivoma anche in termini di sicurezza e tutela dellasalutedelbinomiostesso.Art.6ImpegnoallaformazioneASI richiedeai tesserati,qualsiasi vesteabbianoe inqualsiasi relazione sianocon il cavallo (dai cavalieri,istruttori,proprietari,allevatori finoai responsabilidicentri,aicomitatiorganizzatorieaglisponsor)unserioimpegnoneiconfrontidellapropriaformazioneadimplementodellaconoscenzadelcavalloedellasuacorrettagestione.

Page 5: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

5

CAP II - LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEL CAVALLO: POSSESSO RESPONSABILE ERESPONSABILITA’DELPOSSESSOArt.7IdentificazioneetracciabilitàdeicavalliASIrichiedeaitesserati,qualsiasivesteabbianoeinqualsiasirelazionesianoconilcavallo(daicavalieri,istruttori,proprietari,responsabilidicentri,allevatorifinoaicomitatiorganizzatori) lastrettaosservanzadelle regole concernenti l’identificazione dei cavalli e la loro tracciabilità sul territorio e nellemovimentazioni.

Incoerenzaconquantoespressoneiprincipigenerali (Art.6), l’osservanzadi cui sopraè intesa sempreaggiornataaquantoespressodairegolamenticomunitariedallanormativanazionale.

ASIconsideral’identificazioneelatracciabilitàdeicavalli,puntifondantidellatutela,pertantoindividuaneiTecnici,negli Istruttori,neiResponsabilideiCentriASI,neiComitatiOrganizzatorieneiVeterinariASI, lefigure preposte alla diffusione e al controllo del corretto recepimento presso i propri tesserati, dellanormativavigente.

Taleruoloèaltresìdaconsiderarsiparteintegrantedella“formazionealpossessoresponsabiledelcavallo”.

Art.8CustodiaChicustodisceaqualsiasititolo,inmodopermanente(incentri)otemporaneo(duranteglieventi sportivi,trasporti ecc.) uno o più cavalli, è a conoscenza degli obblighi che gli conseguono per legge e perregolamento.Neèresponsabileedovràprendereogniprecauzioneperimpedirelafugadeglianimali,gliincidentiaterzioacosedapartedeicavalli,senzaperaltrosottoporreglianimaliapratichedicontenzioneodidissuasioneirrispettosee/ocoercitive.

Nelcasosirendanecessariolegareicavalli,lacosavafatta“adarte”edapersonaleesperto,mettendo ilcavalloinsicurezza.Ladurataditalestatodeveconsiderarsiperiltempominimonecessarioesottodirettasorveglianzadelcustode/detentoreoaltrapersonaincaricata.

Nelcasosirendanecessariospostareuncavallo,sottomanoeoinlibertà,lacosavafatta“adarte”edapersonaleespertoeogni formadiviolenzapercontrollarloo farloavanzare (frustate,percosse,pungolielettrici…)èvietata.

Iminori,aisensidelle leggivigentieatuteladella lorosicurezza,nonsonoautorizzatiallacustodiaeallepratichedicuisoprasenonsottoladirettasorveglianzaeresponsabilitàdelpropriotecnico/istruttoreIncasodi inadempienzaonegligenzaASI, sentito ilpareretecnicodellapropria“CommissioneTuteladelCavalloedelBinomio”,siriservadiesaminareevalutareilcomportamentodeipropritesserati.Art.9Custodiaedetenzione:lestruttureASI richiedeai tesserati,qualsiasi vesteabbianoe inqualsiasi relazione sianocon il cavallo (dai cavalieri,istruttori,proprietari,responsabilidicentri,allevatorifinoaicomitatiorganizzatori)diattenersisempre,sianeicentriASIsiaduranteglieventisportiviASI,anormeebuonepratichedicustodiaedetenzione.

Intalsensoconsideraconformilestruttureingradodigarantirelamassimatutelaacavalliepersone.Talirequisitinonpossonoesserealdisottodiquellicomunementeaccettatiericonosciuticomeminimidalmondoequestrenazionaleedinternazionale.InmancanzaditalirequisitiASI,sentitoilpareretecnicodellapropria“CommissioneTuteladelCavalloedelBinomio”,siriservadiesaminareevalutarelaposizionedeipropritesserati.

Page 6: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

6

Art9.1Lestrutture:qualitàeidoneitàdiboxescuderieChicustodisceaqualsiasititolo,inmodopermanenteotemporaneounoopiùcavalliinboxe/oscuderiadeve essere in possesso dei permessi e delle autorizzazioni previste per legge ed è responsabile dellaqualitàedidoneitàdellestrutturedestinateall’alloggiamentodeicavalli.

Box, scuderiee struttureannesse (fienili,magazzinidi stoccaggiodeglialimenti, concimaia, zonecaricoescarico dei cavalli ecc.), devono essere idonee alla funzione, costruite e o ristrutturate nel rispetto dellenormeedilizievigentiinterminidilocazioneeintegrazioneambientale,protocollidisicurezzaeconformitàdelmaterialeutilizzato.

Gliedificieimateriali utilizzati devono s empre garantire agli animali:

- adeguata protezione dagli agenti atmosferici, mantenendoli in condizione di comfort termicocompatibilmenteall’età,tipologiaerazza

- ricambiod’aria,sufficienteatenerebassalaconcentrazionediammoniaca(inferiorea25ppm),polverieun’umiditàcompresatrail45%e85%

- luce naturale e artificiale.

Isistemidistabulazione(individualeoingruppo),destinatialsoggiornodurevoleoprevalentedeglianimali,devonoesseretalidaconsentireaicavallidimuoversi,alimentarsi,abbeverarsi,riposarsi,coricarsiedalzarsiinmanieraadeguataalleesigenzefisiologicheedetologichedispecie,razzaetaglia.

Devono,inoltre,garantirestandarddisicurezzasufficientiallaprevenzionedelrischiodimalattie,incidentietraumiaicavallieagliuomini,adeguandoatalefinedimensioni,pavimentazione,pareti,porte,coperture,corridoi,arrediecc.Devonopermettereunefficientesvolgimentodellepratichedimanutenzioneepulizia(ordinariaestraordinaria),incluselasanificazionedainsettietopi.

Tali condizioni si applicanoancheaiboxealle scuderie temporanee,montate inoccasionedieventi.

Art9.2.a)Requisitiminimiperlastabulazioneindividuale

ASI consideracomedimensioniminimequellegiàespressenell’ordinanzaMartinidel2009chequidiseguitosono riportateintabellaconinaggiuntaunrichiamoall’altezzaalgarreseperlediversetipologiedeiPony.Ilrispettoditaliparametrièconsideratoobbligonelcasodiedificazione,ristrutturazioneoriconversionediedificiexnovo.

Nelcasodistrutturepreesistentigiàinuso,laconformitàolanonconformitàinterminidibenesserenellastabulazione,saràoggettodivalutazionedapartediASIchesiavvaledelpareredellapropria“CommissioneTuteladelCavalloedelBinomio”.

Sisottolineacheilsolorequisitodiidoneitàdimensionaledelricoverodelcavallononèelementosufficienteagarantireuncompletostatodibenessere.Adesempioselapermanenzaintalespaziolimitalasocialità,ilmovimentoel’interazionedell’animaleconl’ambiente.

Page 7: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

7

Cavallisella

Fattrici inpartoocon

redo

Ponygarreseda

130a150cm

Cavallidatiro

Ponypiccolataglia

finoa130cm

Dimensioniboxmt 3.00x3.00 3.00x4.00 2.80x2.80 3.00x4.00 2.50x2.50AltezzaTettomt 3.00 3.00 3.00 3.00 Noninf.a2.50Larghezzacorridoi 3.00 3.00 3.00 3.00 3.00

Tipologiaporte Dueportesovrappostetaleconsentireaicavallidiaffacciarsi.PeriPonydipiccolatagliapredisporreunastrutturaadeguataagarantirelorolapossibilitàdiaffacciarsi.

Portealtezzamt 3.00 3.00 3.00 3.00 Noninf.a2.50Portelarghezzamt 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20

Tuttavia,considerandocheiboxdovrebberoesseresemprepensatiecostruitinelrispettodellatipologiadelcavallo(razza,altezzaestatus),inlineaconquantopredispostodallaFEIinterminidiconcorsiinternazionali(3,20x3,20mt)oaquantoconsideratoinaltriregolamentiecodicidibuonepratiche,ASIforniscequidiseguitoilcriterioutilizzatonelcodicesvizzero,esortandoipropritesseratiaprendernevisioneeconoscenzainparticolarepericavallidigrossataglia:

Superficiepercapo(mq)=(2xaltezzaalgarrese)²Altezzadelsoffittobox(mt)=1,5xaltezzaalgarreseBoxpartoofattriceconredodietàsuperiorea2mesi(mq)=(2xaltezzaalgarrese)²x130%Art.9.2.bRequisitiminimistabulazioneingruppoFermorestandochelasceltadiunastabulazioneingruppohacomepremessailbuonaffiatamentodeisoggettiepertantodevonoessereposte inatto tutte lemisurenecessarieaprevenzionedi incidentiderivantidaeventuali conflitti,dalla scelta dell’individuazione dei soggetti caratterialmente più compatibili,allaeventualerimozionedeiferri,perlomenodiquelliposteriori,ASIforniscequidiseguitoilcriterioutilizzatonelregolamentosvizzero.Il fabbisogno di superficie per un gruppo di cavalli deve corrispondere alla sommadelle superficiminimeindividuali.Sesitrattadigrandigruppi,lasuperficieminimapuòesserecalcolatainbaseallamediadellealtezzealgarresedeicavallidelgruppo,moltiplicataperilnumerodeicavalli.Superficie minima di un box di gruppo a 1 compartimento con settori di foraggiamento, di riposo e dispostamentointegrati(senzaparetidivisorie):

Page 8: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

8

Superficieminimapercavallo(mq)=(2xaltezzaalgarrese)²

Superficieminimaperilgruppodincavalli(mq)=

nx(2xaltezzaalgarrese)²

Es.4cavallidamt1,50algarrese:4x(2x1,50)²=36mq

Superficieminimadelsettorediriposoinunastabulazionelibera,ingruppo,conunaparetedivisoriacheseparailsettorediforaggiamentodalsettorediriposo:

Superficieminimaareariposopercavallo(mq)=2,5x(altezzaalgarrese²)

Superficieminimaareariposogruppodincavalli(mq)=

nx(2.5x(altezzaalgarrese²)

Es.areariposoper4cavallidamt1,50algarrese=4x(2,5x(1,50²))=22,5mq

Art9.3Lestrutture:lepostenongarantisconoilrispettodellecinquelibertà!L’utilizzo delle poste per l’alloggiamento permanente è sempre vietato in quanto non offre sufficientigaranzie di tutela per la salute e il benessere dei cavalli inquantolipriva:

-della libertà di movimento,obbligandolialmantenimentodiunaforzataeinsanaimmobilitàinstazionequadrupedale

-dellalibertàdiesprimereilproprionaturalecomportamentoduranteilriposo,impedendoaicavallidicoricarsi,alzarsierotolarsicompatibilmentealleproprieesigenzefisiologicheedetologiche

-dellalibertàdastressepaurapoiché,limitandoneancheilcampovisivo,mantengonoglianimaliinunacondizionedi“disagiopermanente”epredispongonoall’insorgenzadistereotipie

36 mq

13,5 mq alimentazione

22,5 mq riposo

Page 9: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

9

-dellalibertàdafastidifisici,dolore,traumiemalattie,poichéelevano il rischio di traumi e lesioniagliartieaipiedi.

L’utilizzo delle poste per l’alloggiamento temporaneo dei cavalli, in corso di eventi sportivi, è altresìfortementesconsigliatoerappresentaunelementonegativonellavalutazionediqualitàdicentri,eventiecomitatiorganizzatori.

ASI, in conformità conquantoespressoneiprincipi generali di questo regolamento, si proponediagiresempreadimplementazionedellenormeprevisteinaltriregolamentiedinonsubordinarelatuteladellasaluteebenesseredelcavalloedelbinomioallesoleragionieconomiche.Siimpegnaquindi,adindirizzareedincentivareiComitatiOrganizzatoriversolascelta,duranteglieventi,diunaadeguatascuderizzazionedeicavalli.

Art 9.4 Le strutture: qualità e idoneità di ricoveri e recinti per la detenzione permanente all’aperto(pascolo)Chicustodisceaqualsiasititolo,inmodopermanente,unoopiùcavalliall’aperto deveessereinpossessodeipermessiedelleautorizzazioniprevisteperleggeedèresponsabiledellaqualitàedidoneitàdelleareeestrutturedestinateall’alloggiamentoall’apertodeicavalli.

Neiconfrontidelladetenzionepermanenteall’aperto,ASIconsideraledimensioniespressenell’ordinanzaMartinidel2009ottimali,quandol’areamessaadisposizionedeicavallièintesacomepascoloovveroparteintegrantedellagestionealimentaredelcavallo.Areeinferiorinonpossonoessereconsideratepascoloeglianimalicontenutivannogestitidiconseguenza.

Inognicaso,aicavalli detenutiall’apertovanno garantite aree e ripari, conformemente, allarazza,allataglia,alla tipologia ealnumerodeglianimalipresenti.

Icapannidevonoesserecostruiticonmateriali idoneienelrispettodellenormeedilizieedell’ambiente,locati in modo da garantire agli animali adeguata protezione da condizioni ambientali avverse,permettendo condizioni di permanenza, riposo,alimentazioneedabbeveratainregimedicomfortenelrispettodelleesigenzeetologichee fisiologiche dei cavalli.

Devonoinoltregarantirenellalorostrutturaeposa,nellasceltadegliarredi(abbeveratoi,mangiatoieecc.)delleparetidivisorie,deicancelliedeipassaggi,standarddisicurezza,aprevenzionedelrischiodiincidentietraumipercavallieuomini

Le recinzioni devono essere concepite e realizzate con materiale idoneo a contenere gli animaliimpedendonelafuga,senzaperaltrocostituireunpericoloperlalorosalute.E’quindivietatol’utilizzodifilospinato,retiperoviniofilometallico.

L’utilizzodellasolarecinzioneelettricaètollerato,anchesedeveconsiderarsiunarecinzionetemporaneapiuttosto che permanente e purché costituita da materiale ben visibile, opportunamente segnalato alpubblicoemantenutoadeguatamenteefficiente.Lasolarecinzioneelettricanonèconsiderataadeguataquandousataadelimitazionedi recinti confinanti constradeoaltri luoghiadibitialpubblicopassaggio.L’altezzaminimadellarecinzioneèdimt.1.20,misuresuperiorivannoconsiderateperglistallonimentremisureinferioriperipony.

Art.9.5Lestrutture:listasuparametridiqualitàASIconsideraogniimplementazionedellaqualitàedidoneitàdellestrutture,finalizzataaduna maggioretuteladelcavallo,unparametropositivodivalutazioneperprodurreunalistadiqualitàdicentriedeventi.

Page 10: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

10

ASI,nellastesuradellasuccitatalistadiqualità,siavvaledelparereconsuntivodellapropriaCommissioneTuteladelCavalloedelBinomio.

CAP III - LA TUTELA DELLA SALUTE E DELBENESSERE DEL CAVALLO: GESTIONE RESPONSABILE ERESPONSABILITA’DIUNACORRETTAGESTIONEArt.10Lostatodisalute:ilruolodelveterinarioChi custodisce a qualsiasi titolo, in modo permanente (centri, scuderie, allevamenti) o temporaneo(eventisportivi,ludicoricreativi)unoopiùcavallièresponsabiledelmantenimentoedellatuteladellalorosaluteebenessere.

In casodimalattia,incidentietraumièquinditenutoarichiedere,prontamente,l’interventodiunmedicoveterinarioippiatraeadattenersiscrupolosamenteallesueindicazioni.

Nonèpermessalasomministrazionedifarmaci senzaautorizzazionedelmedicoveterinariocurante.

Ognitrattamentoconsomministrazionedifarmaci haesclusiva finalità terapeutica, va eseguito sotto ilcontrollo del medico veterinario che ha provveduto alla diagnosi e alla ricettazione, secondo quantoprevistoerichiestodallanormativasulfarmaco

Lacomunicazioneelacollaborazioneconiveterinaririsultanoindispensabilisianeiconfrontidimalattieinfettive e/o parassitarie che possonomettere a rischio la salute di altri cavalli e/o dell’uomo sia neiconfrontidiognialtrapatologia,lesioneotraumachepurnonavendocaratterediffusivo,compromettonol’integritàfisicadelcavalloe lasua idoneitàalproseguimentodell’attivitàsportiva(temporaneamenteopermanentemente).

Nei confronti degli obblighi di vaccinazione e di registrazione sulpassaporto da parte del veterinario,valgono le disposizioni vigenti e quanto previsto dai regolamenti FISE / FEI e lo stesso vale per lacertificazionedeitestsierologicirichiestidall’autoritàsanitaria.

ASI promuove e sostiene ogni iniziativa mirante ad implementare un proficuo rapporto di fiducia traveterinarietesserati,considerandotalerapportouncaposaldonellatuteladelcavalloedelbinomio.

Art.11Gestioneebuonepratiche:alimentazione,acqua,condizionepsicofisicaChicustodisceaqualsiasititolo,inmodopermanente(centri,scuderie,allevamenti)otemporaneo(eventisportivi, ludico–ricreativi), uno o più cavalli è tenuto amettere in atto tutte lemisure necessarie perprovvedere alla copertura dei fabbisogni nutrizionali (alimenti e acqua) e al mantenimento di unacondizionepsico-fisicaottimale(regolareeserciziofisico,utilizzodipaddock,possibilitàdisocializzazioneconaltricavalli,minimizzazionedistressambientaliodiconflitticonuominietecnichediaddestramento…).

Oltre alla salubrità, alla qualità degli alimenti e dell’acqua di abbeverata e alla quantità degli stessi infunzionedellatipologia,taglia,intensitàdellavoroecondizioniambientali,vannotenuteindebitocontoanchelemodalitàdisomministrazionechedevonoessereadeguateallanaturadelcavallo.

Glialimenti,perlomenoilfieno,vannosomministratiaterrael’acquadeveesseresempreadisposizione,preferibilmente potabile, ma in ogni caso non deve rappresentare un rischio per la salute del cavallo(certificazionediidoneità).

Page 11: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

11

Art.12Gestioneebuonepratiche:listasuparametridiqualitàASI considera la valutazionedellebuonepratichegestionali edella condizionepsico-fisicadei cavalli unparametro di valutazione per produrre una lista di qualità di centri ed eventi. Altresì nei parametri divalutazione,inserisceogniiniziativadiinformazioneeformazione,finalizzateadunamaggioreconoscenzaeapplicazionedellatuteladelcavalloedelbinomio.

ASI,nellastesuradellasuccitatalistadiqualità,siavvaledelparereconsuntivodellapropriaCommissioneEtica.

Art.13Latuteladelcavallonellecompetizioni:ilruolodelcomitatoorganizzatoreConformemente con quanto espresso nelle norme generali e dal regolamento nazionale, nellecompetizionisportive,rassegneedeventi,iComitatiOrganizzatoriprovvedonoagarantirelatutela dellasalutedeicavalliedelbinomiorispettandoelevatistandarddisicurezzanell’allestimentodeicampidigara,pisteeareedilavorochedovrannosempreesseredidimensioniadeguatealleattivitàchevisisvolgono,edopportunamente recintate. I fondi dei campi e delle aree di lavoro devono essere tali da assorbire lesollecitazioniindottedaicavallielepossibilicadutedelcavaliere,essereprividiirregolaritàchepotrebberoprovocare traumi e o cadute, efficacemente drenati ed essere costituiti da materiale per il quale ilsollevamentodipolverinonsirivelieccessivonécostituiscapericoloperlasalutedelbinomio.Art.14Latuteladelcavallonellecompetizioni:servizidiprontosoccorsoIl Comitato Organizzatore ha il compito di impegnarsi a provvedere all’istituzione di efficientimisuredi pronto soccorso, non subordinando questo punto fondamentale della tutela della salute delcavalloedelbinomioaragionieconomichee,inognicaso,avvalendosidiveterinaridi comprovataesperienzainmateriadiprontosoccorsoeassistenzazooiatricaallemanifestazioniequestri.

A tale scopo ASI ha previsto l’istituzione e la formazione della figura del Veterinario Accreditato ASIattraversol’istituzionediunAlbodiVeterinariASI,abilitanteiprofessionistichenefarannodomandaadesercitareleattivitàdiassistenzazooiatrica,prontosoccorso,controllodeipassaportiedelbenesseredeicavalli,nellemanifestazioniedeventiASI.

E’comunquedirittodeipartecipantiallecompetizioniessere aconoscenza,all’attodelle iscrizioni,dellapresenzaomenodiunserviziodiprontosoccorsoveterinarioedellemodalitàdelserviziostesso,inclusiglieventualicostiacaricodelproprietario.

E’responsabilità delComitatoOrganizzatoreprovvedereadindicareconchiarezzalatipologiadelserviziopredisposto(reperibilità,presenzadelveterinariodiservizio,ambulanzaomezzoidoneo,boxinfermeria,cliniche convenzionate) nonché il nome e il recapito telefonico del veterinario incaricato all’assistenzadurantel’evento.

Art.15Latuteladelcavallonellecompetizioni:listasuparametridiqualitàASI considera la tutela del cavallo e del binomio nelle competizioniun parametro di valutazione perprodurreuna listadi qualitàdi centri edeventi. La valutazione tiene contonon solodel tipomaanchedellaqualità(efficienza)delservizioerogatoediogniiniziativadiinformazioneeformazione,finalizzateadunamaggioreconoscenzaeapplicazionedellatuteladelcavalloedelbinomionellecompetizioni.

ASI,nellastesuradellasuccitatalistadiqualità,siavvaledelparereconsuntivodellapropriaCommissioneTuteladelCavalloedelBinomio.

Page 12: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

12

Art.16Latuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioni:usoimpropriodeifarmaciedopingFacendoriferimentoairegolamentisportiviFISE,FEIedelsettoreequestre,ASIcondanna l’usofraudolentodi farmaci, atti a mascherare patologiedel cavallo, con il fine di trarre vantaggio nellecompetizionisportivesiaagonistichecheludico- ricreativeoppure dimantenereinalteratoilcaricodilavorodeicavalliimpiegatinelle scuoleenei centri. Inentrambi i casi, infatti,nonvienegarantito ildiritto fondamentalealla cura e alla salute del cavallo, si va contro i principi etici della correttezza etrasparenzadellosport,si danneggia l’immaginee si impedisce la crescitadiun’autentica e sana culturadellarelazioneuomoecavallo.

In particolare, va sottolineato il ruolo degli Istruttori, dei responsabili dei Centri ASI e dei Comitatiorganizzatori,nelladiffusioneenelrecepimento,pressoipropriallievi,tesseratiecavalierideivaloridellosportpulito,delleripercussionisullasalutedelcavallodiuncattivousooabusodeifarmaci.

Taleruoloèdaconsiderarsiparteintegrantedella“formazioneall’impiegoresponsabiledelcavallo”.Ilmancatorispettodell’osservanzadiquantodispostoneiconfrontidell’uso impropriodei farmaciedeldoping prevede l’apertura di un procedimento disciplinare e l’applicazione di sanzioni previste dalregolamentoASI.

Art.17Latuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioni:pratichevietateASI, in analogia con quanto adottato in ambito europeo FEI, condanna e vieta l’utilizzo di ogni praticacoercitiva o punitiva in allenamento, addestramento o gara che miri ad ottenere obbedienza operformances producendo ingiustificata sofferenza al cavallo. Ad es. attraverso l’uso di strumenti cheproducono choc elettrici (speroni, fruste, pungoli elettrici) o altri mezzi ausiliari che provocano dolore(stinchiere e imboccature modificate), l’ipersensibilizzazione fisica o chimica della pelle degli arti (es.corone),lapraticadisbarrareicavalli,lapraticadicostringereilcavalloalavorareiniperflessionecervicale(rollkur) o in altre condizioni di elevata costrizione. Non è ammessa la desensibilizzazione nervosa diorecchieecodaalfinediottenernel’immobilitàneglishowcosièvietata, inquantoconsiderataadaltorischioperlasicurezzadelbinomio,lapartecipazioneallecompetizionidicavallinevrectomizzatiagliarti.In particolare, va sottolineato il ruolo degli Istruttori, dei responsabili dei Centri ASI e dei ComitatiOrganizzatori, nel perseguimento presso i propri allievi, tesserati e cavalieri, di una efficace strategiadissuasivaneiconfrontiditalipraticheche,inquantoprofondamentelesivedellasaluteedelbenesseredelcavallo,impedisconolacrescitaculturale,lacredibilitàelasostenibilitàdeivaloriedell’immaginedelnostrosport.

Taleruoloèdaconsiderarsiparteintegrantedella“formazionedell’impiegoresponsabiledelcavallo”.Ilmancatorispettodell’osservanzadiquantodispostoneiconfrontidellepratichevietateprevedel’aperturadiunprocedimentodisciplinareel’applicazionedellesanzioniprevistedalregolamentoASI.

Art.18LatuteladelcavalloedelbinomioinattivitàenellecompetizioniIl Settore Sport Equestri ASI al fine di realizzare i propri obiettivi di sviluppo della pratica sportiva e didiffusionedellaculturaequestre,regolamentalaFormazionedelsettorearticolandoivariiterformativisullemetodologieeletecnicheequestrichemiranoall’implementazionedellatutelaedelbenesseredelcavalloedelbinomiointuttelediscipline.

Page 13: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

13

Art.18.1Doma,tecnichedell’apprendimentoLadomarappresentaunmomentofondamentalenellavitadeicavalli,ingradodicondizionarnenonsolol’attivitàsportivamaanchelaqualitàdiognilorofuturoapproccioconl’uomo.Nell’ottica della tutela del binomio assume grande importanza la preparazione tecnica e culturale deglioperatoriiquali,aprescinderedall’indirizzodelladisciplinasportiva,hannoildoverediavvalersiditecnichedidomarispettosedellosviluppopsicofisicodelcavallo,evitandosistemicoercitiviedolorosiocarichidilavoroinadeguatiperl’etàolastrutturafisicadelsoggettostesso.

Atalescoposiritienenecessariochecolorochecuranolafasedidomaeaddestramentodibaseabbianopiena conoscenza dei modelli di apprendimento così da disporre di strumenti adeguati a favorirel’acquisizionedapartedelcavallodellecompetenzedesiderate.Art18.2IlcaricodilavoroFatto salvo che la complessità delle discipline sportive in cui viene impiegato il cavallo, impedisce unavalutazioneunivocaperladefinizioneditalecriterio,diseguitoelenchiamoalcuniprincipigeneraliaiqualièfattoobbligoattenersi,perevitarerischiderivantiaicavallidauneccessivooinadeguatocaricodilavoroerischiperlasicurezzadelbinomiostesso(incidentiinattività)Poichéognicavallo,conilqualesiintendasvolgereunaqualsivogliaattività,deveessereinbuonecondizionidisaluteebenessere,vannoesclusidallavoro,finoalripristinodellecondizioniottimaliofinoallaemissionediuncertificatoveterinariodiidoneitàall’attività,icavalli:- chepresentanounoscadentestatodinutrizioneeconseguentedebolezzagenerale- conmalattieincorso,acute(es.malattiefebbrili)ocroniche(es.bolsaggine)- intrattamentofarmacologicoonelperiododirecuperodopolafinediuntrattamento farmacologico,cosìcomeprevistodallaprassiveterinaria.Intaleambitosonoincluseanchelepratiche

veterinariecheprevedonoinfiltrazioniarticolarie/otendineecondiversifarmaciepresidi- conpatologiedell’apparatocardiocircolatorio- conpatologiedell’apparatomuscoloscheletricoqualilesioniezoppieacuteocroniche- condeformazionischeletricheagliartieallacolonnavertebralePoiché icavallicheesconodaicircuitidellecompetizionisonoun indispensabileepreziosostrumentodipromozione, ASI rivolge una particolare raccomandazione a tutti coloro che utilizzano i cavalli e i ponyanzianiperlescuoleaffinchésiadoperino,conparticolarecura,alladistribuzionedelcaricodilavoroealmantenimentodellelorocondizionidisaluteebenessere.

Art.18.3UsoimpropriodellafrustaedeifinimentiTuttigliaiutiadisposizionedelcavalieresonodaintendersiqualiausiliperunapiùefficacecomunicazione.Sonoconsideratiimproprituttigliusichenonrientranoinquestafunzione,soprattuttoquandoprovocanodisagioe/osofferenzapsico-fisicaall’animale.Atalfinesiritieneopportunochel’impiegodifruste,speroni,redinieimboccaturespecializzate,sianoriservateacavaliericonunasufficienteindipendenzadiaiutieunacapacitàdidiscernimentodavalutareancheinbaseall’età.Il mancato rispetto di quanto sopra, specie se si configura come “comportamento abituale” prevedel’aperturadiunprocedimentodisciplinareel’applicazionedellesanzioniprevistedalregolamentoASI.

Page 14: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

14

Art.19Latuteladelcavalloneitrasporti:idoneitàequalitàdeimezzi,delpersonaleaddetto,documentoditrasportoIltrasportorappresentanellavitadeicavalliuneventofrequenteedigrandeimpattosullatuteladellasuasalute e del suo equilibrio psicofisico. Deve quindi svolgersi nel rispetto delle sue esigenze fisiologiche,morfologicheedetologiche,evitandoglistress,sofferenzeelesioni.Le operazioni di carico e scarico dei cavalli devono svolgersi in luoghi sicuri, sufficientemente illuminati,utilizzando rampe dall’inclinazione e pavimentazione idonee a favorire il trasferimento dei cavalli senzametterliincondizionedirischiodicaduteolesioni.Particolareattenzionedeveesseredataallatemperaturapresenteall’internodelmezzoepertantovannomessiinattotuttigliaccorgimentinecessariaffinchéquestanonmettainpericololasalutedelcavallo.Imezziditrasportononhannomaiirequisitiperessereutilizzaticomesostitutividellascuderizzazioneincorsodimanifestazioniedeventi.E’fattoobbligocheognitrasportoavvengaaisensidelregolamento(CE)n.1/2005esuccessiveintegrazioni(nota ministero salute n.1014 del 06/02/08), nel rispetto della normativa in materia di autorizzazioni edisinfezione dei mezzi, durata dei trasporti e documentazione d’accompagnamento del cavallo. Comeespressamenteindicatonellepremessedelsuccitatoregolamento,particolarecuravadataallaformazionedelpersonaleaddetto,coinvoltoneltrasportoenelleoperazionicaricoescarico.Glioperatoridevonoessereingradodifarsalireglianimaliad“arte”,evitandol’utilizzoditecnicheviolenteecoercitive,pungolielettrici,bastoni,forcheecc.Nelcasodimovimentazione,ognicavallodevesempreessereaccompagnatodalpassaportoedalmodelloIdebitamentecompilato in tutte lesueparti. Lacorrettacompilazionedelladocumentazionedi trasporto,modello IV, così come prevista ai sensi del DM 16/5/2007 e/o delle certificazioni per gli scambiintercomunitarieoleimportazioni,nonrappresentasolounobbligodilegge(lacuiinadempienza,tral’altro,prevedesanzioni),maancheunimportantestrumentoditutelacheconsentelatracciabilitàdeicavallisulterritorio.Art.20LatuteladelcavalloneiconfrontidipraticheinvalidantiabusiemaltrattamentiASI intende tutelare con tutti imezzi ilmaltrattamentoanimale. E’ fattoobbligoa tutti i tesseratiASIdidenunciareprontamenteagliorganidigiustizia sportivaASIqualsiasiabusoomaltrattamentoacaricodicavallioaltrianimali.Fattisalviincuic’èl’espressoemotivatointerventodapartediunVeterinarioippiatra,èconsideratamaltrattamentogravequalsiasipraticainvalidante.Art.21Latuteladelcavalloafinecarriera:valorieimpegnoperlasostenibilitàdelricollocamentoASI inquantoentedel settoreequestre, finalizzato alla promozionedei valori e della culturadello sportriconosceilcavallocomeparteintegrantedellapromozionedeivaloriedellaculturaequestre.Ritenendochelafinedellacarrieraagonisticanondebbarappresentarenecessariamentelafinedellavitadiuncavallo,ASIsiimpegnaapromuovereunagestioneresponsabileerispettosadelcavalloincarrieraaffinchéessopossaesserereinseritoemantenutoinunnuovocircuitodirelazione“sanoedintegro”.IntalsensoASIsostieneepromuoveleiniziativefinalizzateaduneticoricollocamentodeicavallisportivineicircuitipromozionali.

Page 15: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

15

Art.22 La qualificazione del personale: caratteristiche, ruoli, percorsi formativi, Nell’ambito delle attività svolte all’interno di centri affiliati ASI o comunque nell’ambito di attivitàriconducibilealsettoresportequestriASI,ogniadempimentocheriguarda lacuradeicavallideveesseresvoltosoloedunicamentedapersonalequalificato.E’doverediognidirigente responsabiledelleSocietàoAssociazioni sportiveodiqualsiasialtro soggettoaffiliatoASIaccertarsidell’adeguatacompetenzaequalificaditutto ilpersonaleaddettoallagestionedeicavalli,inrelazionealruolodaessiricoperto.IlsettoresportequestriASIprevededeipercorsiformatividibaseespecialistici,finalizzatiacopriretuttelecompetenzetituttelefigureprofessionaliprevistenell’ambitodellosvolgimentodelleattivitàequestriArt.23IlcontrolloASIsucentriedeventi,ilruoloeicompitidellacommissioneeticaASIesercitaun’azionedicontrollosuipropricentriedeventiattraversolacomunicazioneelacollaborazionecon i propri Delegati. Al fine di individuare la fattibilità e la sostenibilità delle misure più idoneeall’implementazionedellatuteladelcavalloedelbinomio,ASIsiproponediprocedereadunaverificaeadunavalutazionedellostatodell’artedeicentritesserati.

Nella individuazione dei parametri, sui quali produrre una valutazione dei propri Centri, ComitatiOrganizzatoriedEventi,ASIsiavvale,perlapartedicompetenza,delpareredellaCommissioneTuteladelCavalloedelBinomio.

Suirisultatiditalevalutazionepotrannoessereistituite le lineeguidaperunapromozionediversificatadieventi,progettiecompetizioni.

Secondaparte“L’Uomo”

PREMESSAIl Settore Sport equestri ASI Regolamento, ispirato dalla necessità di guidare le attività sportive equestri(comprendendo,perbrevità,inquestetutteleattivitàcheprevedonolarelazioneuomoecavalloafiniludici,agonistici, sociali e culturali) è voltoa favorire il rispettodelleesigenzedell’uomoedel cavalloal finedipreservarelasalutedientrambi.Presoattochepersalutenonvasolamenteintesal’assenzadimalattiema,comelastessaOrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) asserisce, “La salute èuno statodi completobenessere fisico,mentale esocialeenonsemplicementel’assenzadimalattiaediinfermità”,adoperarsiresponsabilmente,attraversoun programma di educazione alla salute, per la promozione di uno stile di vita consono allo sviluppo dicondizionipraticheingradodigarantireaicittadiniunaltolivellodibenessere,rientratraiprincipaliscopiistituzionaliscopidiASI.Lenormeatteatutelare lapersonasiconcentranoinparticolaresull’individuoinetàevolutivacheèperdefinizionequellapartedell’arcodellavitacheprecedeepreparalamaturitàecheva,interminicronologiciapprossimativi,dallanascita(lepiùrecentiindaginiscientificheviincludonol’attivitàfetale)ai18o,asecondadellescuoledipensiero,ai24annicirca.

Intendendoperetàevolutivaquelpercorsochevadallaestremadipendenzainizialedelneonatofinoallarelativa indipendenza della maturità, condizione che comporta anche la conoscenza sessuale e

Page 16: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

16

l’emancipazionedallafamigliad’origine,ilpresenteregolamentoirivolgeinparticolarmodoatesseratilacuietàesidistinguein:infanzia(dallanascitaai6anni),fanciullezza(dai6anniagli11),pre-adolescenza(11/13anni),adolescenza(13/18anni),giovinezza(19/24anni).

Premettendoinoltreche:a) alcune concezioni considerano l’intero arco della vita età evolutiva, poiché la vita è scandita da

problemieconflittifraopposteesigenzechecostituisconodellecrisiopuntidisvoltachelepersonedebbono affrontare e che, in base alle competenze raggiunte, se superate, costituiscono unarricchimentopersonaleeunasolidabaseperisuccessivicompitievolutiviapportandouncontributopositivoall’umanaconvivenza;

b) diversamenteunfallimentopuòprodurresofferenzaedifficoltànell’affrontareisuccessivicompitievolutivi,spessoconricadutenegativesullacollettività;

si ritiene che la capacità di mediare nella relazione Uomo/Cavallo imponga la conoscenza dei bisogniindividuali riferiti alla specifica fase di vita della persona, dalmomento che dalle soddisfazioni di questidipenderàlaqualitàdellavitastessa.Atalfinesiritiene,almomento,necessarioregolamentare:

- l’etàdiaccessoaparticolaridiscipline- laproporzionecorporeatracavalloepersona- lecompetenzerichiesteperlapartecipazioneagarerispettoadisciplineecategorie- l’usodiaiuti(possessoeimpiego)

CAPIV–ETA’EVOLUTIVE,PROPORZIONECORPOREA,COMPETENZEPERPARTECIPAZIONEAGARE,USODEGLIAIUTISUSSIDIARI

Art.24EtàdiaccessoaparticolaridisciplineL’ASIinqualitàdiEntediPromozioneSportivapermettel’approccioallosportindipendentementedall’etàanagrafica.

Leattivitàrivolteabambinifinoa6annirichiedonoparticolaricompetenzeinaggiuntaalpossedimentodipurititolitecnici.

Si ritiene che l’attività equestre fino ai 6 anni non possa essere specializzata. Si autorizza pertanto lapartecipazioneaisoliCircuitiDisciplineIntegratenellecategorieGimkanaapartiredai4anni.

E’possibile,sempreall’internoditaliCircuiti,lapartecipazioneacategoriedisalto,volteggioedressageapartiredai5anni.Perilsaltoostacoliètuttaviarichiestal’acquisizionepreliminarediduequalificheconunavalutazioneparialmenoal60%incategoriaGimkanaUp.

Page 17: Regolamento Salute del Cavallo e del Binomio · in cui esso viene impiegato: sportiva agonistica, ludico ricreativa, attività sociali (ippoterapia, fattorie didattiche), inoltre

17

Art.25LaproporzionecorporeatracavalloepersonaLaproporzionefisicatracavalloecavalieredovrebbeessereuncriteriotenutoinconsiderazionenonsoloperpreservarelasalutepsico-fisicadelcavallomaanchepergarantireunagestionedelcavalierecoerentedalpuntodivistadelcavalloqualeoggettorelazionale.

Inalcune fasidi sviluppodellapersonaè importanteche taleoggetto possa risponderealleesigenzedelbambinochedeveessereingradod’immagazzinareerielaborareglistimolipergiungereadunadattamentosoddisfacenteall’ambiente.Undisadattamentopuò,comeènoto,condurreafratturedellapersonalità,aturbamentiemotiviespessoascarsorendimentonelleattivitàintellettualienelleprestazionisportive.

Rispettoall’altezzasiindicaqualeparametroilrapporto,incasodiguidaautonoma,tralaaltezzadelcavalloalgarreseel’altezzadelcavaliere.Nelcasodisoggettiminori,siconsideraadeguatounoscartodallaparitàdialtezzatracavalloecavaliere,finoapiùomenoil15%.(es.cavalloalto1.30cavalieremin.1.05max1.49).

Per quanto riguarda il peso del cavaliere rispetto al cavallo, si ritiene di non poter indicare proporzionioggettive poiché le variabili in gioco che determinano eventualmente un problema al binomio sononumeroseecisiattieneallasolaosservazionedellacapacitàdelcavallodimantenereunbuonequilibriointutteleandatureconunabuonadisposizioneall’avanzamento.Alcunistudiindicanoilpesodelcavalierechevadal10al15%delpesodelpropriocavallo,qualerapportoideale.

Art26.LecompetenzeperlapartecipazioneagarerispettoadisciplineecategorieOltre alle disposizioni previste dall’art. 1 si dispone che la partecipazione alle gare, ad esclusione delleCategorieDidattiche,siasubordinataaduefondamentalirequisiti:

1. Capacitàdell’allievodicontrollareleandatureeletransizioni(ades.incasodimancatoaltinizialeilDelegatoTecnicopuòdeciderel’eliminazione).

2. Capacitàdell’allievodideterminare ladirezionedelcavallo inpienaautonomia (nonèconsentitoquindidapartedeitecniciaiutodaterrapenaeliminazione).

Art.27L’usodegliaiutisussidiari(possessoeimpiego)InaggiuntaaquantogiàprevistonelRegolamentoNazionaleesuppostocheognibuontecnicosiaingradodistabilire,inrelazionealbinomio,gliaiutinecessariperunaarmonicaprestazionesportiva,sistabiliscecheprimadei5anninonsonoammessisperoniefrusta(fattosalvopergliadattamentiammessidalRegolamentoDIpersoggettidisabili). Inognicaso l’usodella frustanonpuòsopperireall’incapacitàdelcavaliere.TaleevenienzapotràessererilevatadalDelegatoTecnicochepuòdecidereperl’eliminazionedelconcorrente.