Top Banner
Odra Papaleo Registrare il proprio marchio
26

Registrare il proprio marchio

Jan 13, 2017

Download

Career

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Registrare il proprio marchio

Odra Papaleo

Registrareilpropriomarchio

Page 2: Registrare il proprio marchio

Funzioni del marchio

ü indicazione di provenienza del prodotto/servizio (funzione essenziale)

ügarantire la qualità del prodotto/servizio

üattrattiva-pubblicitariaVPM LEGAL

Page 3: Registrare il proprio marchio

Vantaggi del marchio

üpermette al consumatore di distinguere prodotti/servizi simili, provenienti da soggetti differenti

üè strumento di marketing

üstimola le imprese/i professionisti ad investire nel mantenimento o nel miglioramento della qualità dei prodotti/servizi

üpuò facilitare l’ottenimento di finanziamenti/agevolazioni

üpuò essere concesso in licenza e quindi costituire una fonte di reddito addizionale (royalties)

VPM LEGAL

Page 4: Registrare il proprio marchio

Il marchio individuale

VPM LEGAL

Art. 15 TRIPs (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale)

Art. 4 Reg. UE 207/2009

Art. 7 CPI (Codice della Proprietà Industriale)

ü Segno che permette di distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese: in generale, qualunque parola, lettera, numero, disegno, forma, colore, logotipo, etichetta o combinazione di questi segni

Page 5: Registrare il proprio marchio

È possibile registrare:

VPM LEGAL

Marchi denominativi Marchi figurativi

FIAT 500

ADIDAS

GIORGIO ARMANI

JUST DO IT

Page 6: Registrare il proprio marchio

È possibile registrare:

VPM LEGAL

Marchi complessi

Page 7: Registrare il proprio marchio

È possibile registrare:

VPM LEGAL

Marchi tridimensionali Marchi di colore

Page 8: Registrare il proprio marchio

È possibile registrare:

VPM LEGAL

Marchi sonori Marchi di posizione Marchi olfattivi

THE SMELL OFFRESH CUT GRASS

Page 9: Registrare il proprio marchio

Tipologie di marchio:

VPM LEGAL

Di servizio: contraddistinguono l'attività di produttori di servizi

Di fabbrica: distinguono i prodotti relativi ad un'attività industriale

Page 10: Registrare il proprio marchio

Tipologie di marchio:

VPM LEGAL

Di commercio: identificano i prodotti di un commerciante

Collettivi: garantiscono origine, natura e qualità di prodotti/servizi provenienti da imprese diverse

Page 11: Registrare il proprio marchio

Un unico prodotto, tanti marchi

COCO POPS

Page 12: Registrare il proprio marchio

Il marchio deve essere:

VPM LEGAL

ü nuovo- NON uguale/simile ad altri segni distintivi di terzi (marchio, ditta, insegna, denominazione sociale, nomi a dominio) per prodotti identici/affini

ü dotato di capacità distintiva:- NO denominazione/forma generica del prodotto/servizioEsempio: pane per pane- NO segni costituiti esclusivamente da indicazioni che descrivono

qualità, quantità, origine geografica o altre caratteristiche del prodotto.

Esempio: cremoso per yogurt

Eccezione: secondary meaning (= capacità distintiva acquisita con l’uso)Esempi: il quotidiano Il Giornale

Page 13: Registrare il proprio marchio

Il marchio deve essere:

VPM LEGAL

ülecito- NO contrarietà a legge, ordine pubblico, buon costumeEsempio:

[esame in corso]

- NO ingannevolezza per il pubblico di riferimento in ordine a natura, qualità, provenienza del prodotto/servizio

Esempio: marchio BIO-ENE per prodotti alimentari provenienti da agricoltura convenzionale (Cass. 6234/2009)

Page 14: Registrare il proprio marchio

Quando richiedere la protezione

Momento creativoü analisi del prodotto/servizioü valutazione mercati di destinazioneü ricerche di similitudine, ricerche di anteriorità

Page 15: Registrare il proprio marchio

Dove richiedere la protezione

Strategie di protezione devono tenere conto di:ü mercati di attuale/futuro interesse commerciale ü Paesi in cui sono presenti concorrenti ü Paesi con elevato tasso di contraffazione

Page 16: Registrare il proprio marchio

Come richiedere la protezione (I)

DepositiüItalia (UIBM)

üEstero:

- marchio dell’Unione Europea - marchio internazionale (sistema di Madrid)- marchi nazionali esteri

Page 17: Registrare il proprio marchio

Come richiedere la protezione (II)

Page 18: Registrare il proprio marchio

La Classificazione di Nizza

VPM LEGAL

45 classi di prodotti e servizi:

ü 34 classi di prodotto (da 1 a 34)

Esempi:Classe 3 Preparati per la sbianca e altre sostanze per il bucato; preparati per pulire, lucidare, sgrassare e abradere; saponi; profumeria, olii essenziali, cosmetici, lozioni per capelli; dentifriciClasse 25 Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria

ü 11 classi di servizi (da 35 a 45)

Esempi:Classe 41 Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturaliClasse 43 Servizi di ristorazione (alimentazione); alloggi temporanei

Page 19: Registrare il proprio marchio

Vantaggi del deposito

VPM LEGAL

Marchio di fattoü Il diritto di esclusiva nasce con il

deposito

ü Tutela garantita a livello nazionale/estero (a seconda del tipo di deposito)

ü Tutela forte (anche con marchio allo stato di domanda)

ü Possibilità di inserire a bilancio il valore del marchio

ü Non trova riconoscimento in tutti i Paesi

ü Il diritto di esclusiva nasce, ove previsto, con l’uso che dev’essere dimostrato

ü Tutela limitata

Marchio registrato

Page 20: Registrare il proprio marchio

Come tutelarsiServizi di sorveglianza nei territori di interesseDifesaü Stragiudiziale (lettera di diffida – accordi coesistenza)ü Opposizioni amministrative ü Azioni legali civili:

- giudizi di merito - procedimenti d’urgenzacontraffazione descrizione

nullità del titolo avversario inibitoria

rivendica sequestro

risarcimento danni (consulenza tecnica preventiva)

inibitoria, pubblicazione sentenza

ritiro dal mercato, distruzione

Page 21: Registrare il proprio marchio

VPM LEGAL

Competenza: i Tribunali delle Imprese

Page 22: Registrare il proprio marchio

Sfera di protezione del marchio

Art. 16 TRIPs (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale)

Art. 20 CPI (Codice della Proprietà Industriale)

ü Il marchio registrato attribuisce al titolare il diritto di

vietare a terzi l’uso di marchi identici/similiper prodotti/servizi identici/affiniquando da detta identità/somiglianza deriva un rischio di confusione che può consistere anche in un rischio di associazione

VPM LEGAL

Page 23: Registrare il proprio marchio

Caso: Tribunale di Milano, 10.05.2016

ü CONTRAFFAZIONE del marchio figurativo "Arbre Magique” da parte del marchio “Forest Fresh” utilizzato per prodotti identici.

VPM LEGAL

Page 24: Registrare il proprio marchio

Un caso curioso

M** BUN

VPM LEGAL

Page 25: Registrare il proprio marchio

VPM LEGAL

Conclusioni e suggerimenti

üOccorre una strategia di scelta e protezione del proprio marchio

ü Il marchio deve essere oggetto di uso nel commercio

ü La raccolta e la conservazione di documentazione inerente a pubblicità ed esposizioni aiutano a far valere e sostenere i propri diritti

ü Prestare attenzione alle agevolazioni MiSE

Page 26: Registrare il proprio marchio

Grazie per l’[email protected]

VPM LEGAL

© VPM LEGAL