Top Banner
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata REGIONE UMBRIA Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli REGIONE UMBRIA Giunta regionale Servizio Paesaggio Territorio Geografia OpenGeoData Italia 3 ° Conferenza Dati geografici: l’open data consapevole
16

Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Jul 19, 2015

Download

Technology

giovannibiallo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Regione Umbria:

dalle produzioni agli open geodata

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

REGIONE UMBRIA Giunta regionale Servizio Paesaggio Territorio Geografia

OpenGeoData Italia 3° Conferenza

Dati geografici: l’open data consapevole

Page 2: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

I dati sono un bene pubblico, la cui disponibilità in termini di accessibilità, autenticità e accuratezza deve sempre essere garantita, ma il loro vero valore discende dall’uso che se

ne fa, dal processo di “appropriazione sociale” degli stessi.

L’apertura dei dati per una istituzione è chiave per la trasparenza, tema fortemente sentito dalla società civile per il riuso sociale e commerciale dei dati stessi.

La gestione della conoscenza è il principale fattore delle economie evolute.

Portale open data della Regione Umbria http://dati.umbria.it/

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Open government

Page 3: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Pubblicazione dei dati nel formato aperto per:

• favorire la semplificazione normativa per una amministrazione regionale aperta e trasparente, attuando le politiche regionali di “Agenda digitale” dell’Umbria;

• contribuire alla crescita economica attraverso il riuso commerciale dei dati;

• contribuire alla conoscenza e valorizzazione del territorio

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 4: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

CTRN (dal 1985 al 2000)

CTR (dalla fine degli anni ’70 al 1985)

DB Topografico (dal 2000 al 2005)

DB Topografico Specifiche Intesa GIS (dal 2005 ad oggi)

CTRN a scala 1:10.000 nella sua totalità CTRN a scala 1:5.000 per il 60 % circa (zone maggiormente antropizzate)

CTRN a scala 1:2000, 1:1000 e 1:500 su alcuni centri

PRODUZIONI CARTOGRAFICHE REGIONALI

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 5: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

DALLE PRODUZIONI CARTOGRAFICHE REGIONALI AI SERVIZI

www.umbriageo.regione.umbria.it

Produzioni

Servizi WMS OpenGeoData Servizi WFS

Disponibilità dei dati

Apertura dei dati

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 6: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

La Regione Umbria con D.G.R. del 3 novembre 2014 n. 1389, in linea con la politica europea contenuta nella Direttiva 2007/2/CE e recepita nell'ordinamento italiano con il Decreto Legislativo n.32/2010 e in sinergia con il Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005), ha messo a disposizione più di 2000 dataset di Cartografia Tecnica Regionale e sue derivazioni in formato libero e non oneroso, con l'unico vincolo di citare la fonte (licenza d’uso Creative Commons Attribuzione CCBY).

CARTA TECNICA REGIONALE “OPEN”

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 7: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

I SERVIZI DI UMBRIAGEO

WEB GIS

ATLANTE DEI DATI

SERVIZI WMS

Sw trasformazione coordinate

Rete geodetica

regionale

Rete di stazioni permanenti GPS/GNSS

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 8: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

• Il SIAT (Sistema Informativo Ambientale e Territoriale) della Regione Umbria, gestisce ed utilizza il portale Umbriageo come strumento per la pubblicazione e fruizione in rete dei dati territoriali strutturati ed organizzati secondo le caratteristiche e la metodologia dei GIS (Geographic Information System), attraverso servizi di consultazione, interoperabilità e download.

• I dataset “open” del SIAT sono presenti nel catalogo degli open data Regione Umbria e richiamano i servizi di Umbriageo.

www.umbriageo.regione.umbria.it

UMBRIAGEO E OPENGEODATA

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 9: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Diverse sono le modalità di accesso ai dati perché diversificata è la categoria di utenza secondo le indicazioni contenute nella Direttiva Europea INSPIRE e in modo conforme alle più recenti direttive regionali, nazionali (DigitPA, Intesa GIS) ed internazionali (INSPIRE, OGC) in tema di interoperabilità e condizioni di utilizzo del dato quanto più possibili aperte.

Atlante - Metadocumentazione

Download - Open data

WebGis Servizi WMS

SERVIZI DI UMBRIAGEO

http://umbriageo.regione.umbria.it/pagine/cartografia-tecnica-regionale-a-grande-e-media-sca

(*) Licenza: Creative Commons Attribuzione

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 10: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Le risorse sono catalogate in Atlante con le relative informazioni generali riguardanti descrizione, formato, scala di acquisizione, data di creazione, data aggiornamento, specifiche per la consultazione, metadocumentazione (standard ISO 19115) a livello di dataset in conformità alle Linee Guida “RNDT”, disponibile in formato xml.

DOWNLOAD dei dati e METADOCUMENTAZIONE

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

I dataset della CTR sono distribuiti nei formati con cui sono stati prodotti , con relative specifiche tecniche

Page 11: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Il servizio WebGIS “CTR on WEB”, catalogo e visualizzatore delle produzioni cartografiche regionali, CTR ed Ortofoto, organizzate nel geodatabase ESRI del S.I.A.T. , permette il download gratuito della Carta Tecnica Regionale in formato raster e vettoriale oltre la stampa della mappa visualizzata, la geolocalizzazione e la consultazione sulle immagini delle ortofoto digitali disponibili.

WEB GIS

https://siat.regione.umbria.it/webgis/index.html?config=config-ctronweb.xml

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 12: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

WEB GIS : CTR on Web

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 13: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Nell’ Area tematica di UmbriaGeo dei Servizi sono esposti i servizi WMS, Web Map Service conformi agli standard definiti dall'OGC, per la visualizzazione e l’utilizzo delle mappe sul proprio software di gestione della cartografia, relativi obblighi d’ uso e guide per la connessione al servizio.

GEOSERVIZI WMS E INTEROPERABILITÀ

Aggiungi layer WMS

Quantum GIS ArcGIS Online

http://umbriageo.regione.umbria.it/pagine/servizi-wms-attivi

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

Page 14: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Open Government e Open Data

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

L’importanza strategica degli open data è risaputa, così come la loro efficace rappresentazione e visualizzazione (opengeodata).

La pubblicazione dei dati per alcune amministrazioni pubbliche, come pure per alcune strutture interne all’organizzazione della P.A, a volte viene vissuta come

una ulteriore incombenza, come un adempimento piuttosto che come una opportunità.

Page 15: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

Open Government e Open Data

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

La sfida dell’Open Government e dell’Open Data è racchiusa nella capacità di:

- apertura, ascolto e dialogo - orientamento all’interazione

- disponibilità al cambiamento

Un cambio di paradigma verso una P.A. che non eroghi solo servizi, ma diventi facilitatore e garante del processo di innovazione del nostro paese.

Occorre affrontare un cambiamento culturale profondo che non coinvolge soltanto le modalità di erogazione dei servizi di informazione, ma soprattutto le

modalità di relazione con il cittadino e il suo ruolo.

Page 16: Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione Umbria) - Conferenza OpenGeoData Italia 2015

OpenGeoData Italia - 3° Conferenza

REGIONE UMBRIA

Roma 19 febbraio 2015 Arch. Ambra Ciarapica - Dott.ssa Orietta Niciarelli

REGIONE UMBRIA

Grazie dell’attenzione!