Top Banner
2 La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015
19

Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Feb 17, 2019

Download

Documents

duongdieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

2

La competenza di lettura

nelle Indicazioni nazionali per il curricolo.

Gli aspetti cognitivi

Gabriella Ravizza

Bolzano, 22 ottobre 2015

Page 2: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Quali elementi caratterizzano la lettura

nelle Indicazioni?

• Strumentalità, tecniche di lettura

• Lettura come interazione tra lettore e testo

• Operazioni cognitive

• Ampia gamma di testi, scopi, strategie

• Complessità dei testi

• Centralità nell’apprendimento e trasversalità nel curricolo

• Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo.

Page 3: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Lo sfondo teorico

• La prospettiva cognitivista

• La prospettiva testuale

• La prospettiva metacognitiva

Page 4: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

“A scuola si apprende la strumentalità del leggere

e si attivano i numerosi processi cognitivi

necessari alla comprensione ”

(IN, p.37)

Lettura:

•Decodifica dei segni scritti

•Comprensione del testo

Decifrazione e tecniche di lettura

Page 5: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

LETTORE TESTO

Contesto:

CONOSCENZE

ASPETTATIVE

Contesto:

«RADICI DEL TESTO»

«la comprensione della lettura è il processo interattivo attraverso il

quale il lettore ri-costruisce il significato di un testo scritto,

nell’ambito di un contesto personale, sociale, culturale» (Bertocchi ,

2014)

Co

Condizioni di produzione, più

o meno vicine e familiari

nello spazio, nel tempo, nella

cultura di riferimento.

La lettura come interazione

Page 6: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

• Fare previsioni

Processi cognitivi

(ricorsivi) attivati nella lettura

• Riconoscere il significato di «proposizioni» collegando le singole informazioni esplicite in una «rete strutturale» locale.

• Formulare inferenze per ricostruire la rete esplicativa

(testuali, enciclopediche)

• Costruire una rappresentazione mentale del significato del testo individuandone le idee centrali. (Kintsch e Van Dick, 1983).

• Interpretare il testo ricostruendone lo scopo e/o l’intenzione

comunicativa dell’autore.

Page 7: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Informazione esplicite, inferenze, gerarchie

Riconoscere il significato di «proposizioni»

collegando le singole informazioni esplicite

in una «rete strutturale» locale.

Formulare inferenze per riconoscere la

«rete esplicativa».

Costruire una «rappresentazione mentale

del significato del testo, individuandone le

idee centrali» (Kintsch e Van Dick, 1983).

a

Page 8: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi)

cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando

le informazioni principali e le loro relazioni.(Obiettivi al termine della III° primaria, p.40)

Che cosa fanno i lettori apprendisti?

Page 9: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

ESEMPI DAI

BANCHI

Individua Il tema;

tre sottotemi;(non corretta

individuazione di un

sottotema)

Informazioni

correttamente

collegate

Gerarchia:

2 livelli

Page 10: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

ESEMPI DAI

BANCHI

Il tema

sottotemi +

informazioni

poste sullo

stesso livello

(gerarchia 1)

Page 11: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

ESEMPI DAI

BANCHI

Non rappresenta

l’argomento

“le strategie di lettura immature dei lettori non esperti sono

caratterizzate […] dal procedere elaborando un frammento di testo

alla volta, confrontandolo con le proprie conoscenze.” (Merini M.C.

1991:47)

Page 12: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

• Traguardi

(prescrittivi)

• Obiettivi di apprendimento

(verificabili)

Page 13: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Aspetti

della comprensione

Traguardi

Obiettivi di apprendimento

Collegamento

tra aspetti di comprensione della lettura del QdR Invalsi e Indicazioni Nazionali

Page 14: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo
Page 15: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo
Page 16: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

www.provincia.bz.it/servizio-valutazione-italiano/le-guide-didattiche.asp

Page 17: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

•Formulare alcune domande di comprensione su testi continui, non continui, misti

b. Indicare aspetto e compito

Esplicitare che cosa deve fare lo studente

per rispondere.

Laboratorio

Comprensione del testo

Page 18: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

esempio

Le espressioni “da un lato”( riga 10) e “Dall’altro” (riga21)

indicano che tra quanto affermato nella prima e nella seconda

porzione di testo c’è un rapporto di

□ contrasto

□ causa / effetto

□ rinforzo

□ contraddizione

Risposta corretta: A

Aspetto 4

Lo studente per rispondere deve cogliere le relazioni di coesione e di coerenza

testuale che collegano parti di testo. Deve andare a rileggere le parti di testo e

riflettere sui rapporti logici e di significato che le legano.

Page 19: Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Grazie per l’attenzione

Buon lavoro!