Top Banner
Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
63

Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Feb 17, 2019

Download

Documents

vanxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Raffaele Pulli

Cattedra e Scuola di Specializzazione

in Chirurgia Vascolare

Università di Bari

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE

CHE FARE

Page 2: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Dottore,mi fanno male le gambe !!!

Page 5: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

• Insufficienza venosa

• Lombosciatalgia o neuriti periferiche

• Artrosi (anca, piede)

• Arteriopatia obliterante periferica

• Neuroma plantare

• Neuropatia diabetica

• Patologie dei tendini o dei muscoli

Diagnosi differenziale

Page 6: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Arteriopatie degli arti inferiori:

definizione

• Condizioni patologiche

caratterizzate da lesioni

ostruttive, localizzate nei

distretti arteriosi a valle

delle arterie renali, che

comportano una

riduzione della

perfusione degli arti

inferiori

Page 7: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Il progressivo invecchiamento della popolazione

e l’aumento della patologia aterotrombotica, di

cui l’AOCP rappresenta una spia, rende ragione

dell’incremento nella prevalenza di AOCP,

definita come riduzione dell’IW al di sotto di 0,9

(Mejier et al., 1998; Izquierdo Porrera et al., 2000)

ARTERIOPATIE PERIFERICHE

Page 8: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 9: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

(TASC on management of PAD, 2007)

ARTERIOPATIE PERIFERICHE

Page 10: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 11: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 12: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

(TASC on management of PAD, 2007)

ARTERIOPATIE PERIFERICHE

Page 13: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 14: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 15: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

ARTERIOPATIE OBLITERANTI CRONICHE

PERIFERICHE

Page 16: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

• Manifestazioni

cliniche simili ad

eziopatogenesi

diversa

• CLAUDICATIO

INTERMITTENS

Page 17: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CLAUDICATIO INTERMITTENS

Page 18: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CLAUDICATIO INTERMITTENS

Page 19: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Ouriel K. Lancet 2001; 358: 1257–64.

Survival

Myocardialinfarction

Intervention

Amputation0

20

40

60

80

100

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Time (years)

Patients

(%

)

Causes of death:

• 55% coronary artery disease

• 10% cerebrovascular disease

• 25% non-vascular

• < 10% other vascular

Arteriopatia periferica ed eventi CV

Page 20: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Monreal et al, Eur J Intern Med 2008

1 aa follow-up

Stadio

IIa

(n=234)

Stadio

IIb

(n=93)

Stadio

III

(n=43)

Stadio

IV

(n=47)

IMA 3.8% 2.2% - 4.3%

Stroke 1.3% 1.1% 4.7% 11%

Eventi vascolari maggiori 7.3% 20% 21% 32%

Mortalità cardiovascolare 0.9% 4.3% 9.3% 8.5%

Mortalità complessiva 4.3% 7.5% 12% 19%

Page 21: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

• Oltre il 20% dei pazienti

con arteriopatia

obliterante periferica

avanzata (stadio IIb ed

ischemia critica)

presentano una stenosi

carotidea >50%

Arteriopatia periferica e carotidopatia

Page 22: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Rosamond W et al. for the REACH Registry Investigators, JAMA 2006

Coronaropatia Carotidopatia

Arteriopatia periferica

44.6%

4.7% 1.2%

16.6%

1.6%

8.4%

4.7%

Page 23: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

(TASC on management of PAD, 2007)

ISCHEMIA CRITICA

Page 24: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

ISCHEMIA CRITICA

Lesioni trofiche

Page 25: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Storia naturale

(TASC on management of PAD, 2007)

Page 26: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

MANAGEMENT

(TASC on management of PAD, 2007)

Page 27: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

ARTERIOPATIA DEGLI ARTI INFERIORIdiagnostica

• I° livelloDoppler C.W.(velocimetria e tensometria)

• II° livelloDuplex-ScannerColor-Doppler

• III° livelloAngiografia Angio-RMN

Page 28: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 29: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

ITER DIAGNOSTICO DELL’AOCP

• L’ecocolordoppler rappresenta l’esame di primo livello nello studio morfologico delle arterie degli arti inferiori

• Rappresenta una metodica complementare all’angiografia nei pazienti con ischemia critica che necessitano di rivascolarizzazioni infrapoplitee

• L’angio-TC e l’angio-RM sono tuttora esami complementari di secondo livello

• L’angiografia è indicata nei pazienti destinati ad intervento chirurgico

(Linee guida GIUV-SIDV, 2000)

Page 30: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 31: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Nell’ultimo decennio l’approccio terapeutico all’AOCP si è sostanzialmente modificato, sulla base di tre elementi principali:✓l’acquisizione di nuove conoscenze sulla storia

naturale, sostanzialmente benigna nei claudicanti,quanto a prognosi per la sopravvivenza dell’arto,

✓gli effetti su di essa da parte della terapia medica e comportamentale

✓l’introduzione e l’ampia diffusione delle metodiche endovascolari

TRATTAMENTO DELL’AOCP

Page 32: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

MANAGEMENT

Page 33: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

MANAGEMENT

Page 34: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 35: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

PTA-stent

CHIRURGIA

Page 36: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Fattori influenzanti la scelta terapeutica

• Quadro clinico

• Sede della lesione

• Morfologia della lesione

• Rischio nel singolo paziente

• Precedenti trattamenti

• Spettanza di vita

• Esperienza del centronei vari trattamenti

Hirsch et al, J Am Coll Cardiol 2006

Page 37: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Arteriopatia obliterante

aorto-iliaca: scelte terapeutiche• TASC C:

Occlusione bilaterale AIC

Stenosi bilaterali AIE di 3-10 cm non estese alla AFC

Stenosi monolaterale AIE estesa alla AFC

Occlusione AIE coinvolgente l’origine dell’AII e/o dell’AFC

Raccomandazione 36:Trattamento di scelta: CHIRURGICO

Raccomandazione 36:

Trattamento preferito: CHIRURGICO(Comorbilità, preferenza del paziente e risultati a lungo termine del singolo centro)

◼ TASC D:

Occlusione dell’aorta sotto-renale

Stenosi monolaterali multiple a carico dell’AIC, AIE e AFC

Occlusione completa monolaterale dell’AIC e AIE

Occlusione bilaterale delle AIE

Stenosi iliaca in pazienti con AAA non suscettibile di EVAR

Inter-Society Consensus for the Management of Peripheral Arterial Disease (TASC II)

Norgren L et al. on behalf of TASC II working group, J Vasc Surg 2007

Page 38: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 39: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 40: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 41: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 42: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 43: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 44: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 45: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 46: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

CASE REPORT

Page 48: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 49: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

TASC classification

of femoro-popliteal disease• TASC A:

Single stenosis ≤ 10 cm in length

Single occlusion ≤ 5 cm in length

Recommendation 37

Treatment of choice: ENDOVASCULAR

◼ TASC B:

Multiple lesions (stenoses or occlusions), each ≤ 5 cm

Single stenosis or occlusion ≤ 15 cm not involving the infra geniculate popliteal artery

Single or multiple lesions in the absence of continuous tibial vessels to improve inflow for a distal bypass

Heavily calcified occlusion ≤ 5 cm in length

Single popliteal stenosis

Recommendation 37

Preferred treatment: ENDOVASCULAR(Comorbidities, patient preference and operator’s long-term success rates)

Page 50: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

PTA

Page 51: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Primary stenting

Page 52: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Primary stenting

Page 53: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 55: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Multi-segmental lesions

Page 56: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Multi-segmental lesions

Page 57: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

SFA

Torsion

2

Extension1

Compression

3 Flexion 4

Page 59: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

J Vasc Surg, 2012

Page 60: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 62: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE
Page 63: Raffaele Pulli · Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE

Conclusioni

• L’arteriopatia obliterante periferica

rappresenta un marker importante di

compromissione sistemica

• E’ importante un corretto inquadramento

clinico e diagnostico prima di porre

indicazione ad un intervento di

rivascolarizzazione

• Il trattamento endovascolare rappresenta la

prima opzione terapeutica nella maggiorparte

delle lesioni ostruttive