Top Banner
Radioassistenze
52

Radioassistenze

Nov 14, 2015

Download

Documents

Enrico Ruggiero

...
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Radioassistenze

  • Sistemi di RadioNavigazione

    Funzione: determinazione della posizione del veicolo/velivolo

    Basati su un sistema radio costituito da: un trasmettitore (esterno al veicolo), che invia un segnale

    radio Un ricevitore a bordo, che riceve e interpreta il segnale,

    quindi impiega le informazioni estratte per il position fix Per position fix non si intende una soluzione completa

    (latitudine, longitudine e quota) ma anche parziale (latitudine/longitudine)

  • Sistemi di RadioNavigazione

    Classificazione:

    Terrestri (trasmettitori posti sulla superficie terrestre)

    Satellitari (trasmettitori si piattaforme orbitanti)

  • Sistemi di RadioNavigazione

    Parametri prestazionali:

    Accuracy: rms error nella posizione misurata Coverage: area servita dal servizio Availability: probabilit di disponibilit del servizio Integrity: capacit di indicare la qualit della misura

    prodotta

    Ambiguity: output ambiguo non segnalato Capacity: numero di utenti contemporanei ammessi

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Meccanismi di progazione: nel vuoto: in linea retta (LOS), alla velocit

    della luce indipendentemente dalla frequenza

    In prossimit della superficie terrestre: GROUND WAVES, una consistente parte

    dellenergia EM irradiata si propaga seguendo la curvatura della superficie terrestrefreq 3MHz (100m)PERCORSO DI PROPAGAZIONEDEFINITO UNIVOCAMENTE

    SKY WAVES, riflessione ionosfericafreq 30MHz (10m)PERCORSO DI PROPAGAZIONE NONDEFINITO UNIVOCAMENTE

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Il segnale trasmesso consente la determinazione della distanza e/o della orientazione della direzione trasmettitore-ricevitore rispetto ad una di riferimento.

    Sistemi: - - - iperbolici pseudoranging

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Geometric Dilution Of Precision GDOP

    Laccuratezza raggiungibile dipende dalla geometria della configurazione ricevitore-trasmettitori

    Si dice GDOP il coefficiente che lega lincertezza nella posizione calcolata a quella nei parametri misurati

    pos = GDOP

    Poor geometry

    Favourable geometry

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    GDOP(es., hyperbolic systems)

    favourable geometry poor geometry

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Misura di distanze in base a quella di tempi di propagazione

    Listante di trasmissione del messaggio valutato presso il trasmettitore; quello di ricezione presso il ricevitore

    Ne conseguono requisiti di sincronizzazione e stabilit degli orologi

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Requisiti di sincronizzazione

    Calcolo distanza in base al tempo di propagazione R = c T = c (t2_ric t1_tx)t1, tempo misurato dallorologio del trasmettitoret1_tx, istante di trasm. t2, tempo misurato dallorologio del ricevitoret2_rx, istante di ric.

    Mancata sincronizzazione tra orologi del trasmettitore e del ricevitore:t1=t t2=t+tric

    R = c (t2_ric t1_tx) = c (t_rx+ tric t_tx) = R + c tric

    Grandi errori di stima della distanza per piccoli tricc=3x108m/s, tric 3 s errore di 1000 m !!!

  • Sistemi di RadioNavigazione Terrestre

    Requisiti di stabilit

    A partire dallistante di sincronizzazione, i due orologi misureranno il tempo diversamente, accumulando uno scostamento tra la misura di tempo e il tempo vero crescente nel tempo

    Di conseguenza, esister una differenza crescente nel tempo tra le misure di tempo dei due orologio

    La stabilit di un orologio pari al rapporto dello scostamento dal tempo vero accumulato / tempo impiegato ad accumularlo

    Sono necessarie stabilit elevatissime per evitare di perdere la sincronizzazione tra 2 orologi impiegati per misure di tempo: =1km t= /c = 1000m / 3x108m/s 3 s ri-sincronizzazione orologi ogni ora stabilit t/3600s di circa 10-9

    possibile solo con orologi atomici (stab. 10-11 - 10-14 )[orologi al quarzo, stab. 10-7 - 10-9 ]

  • Radioassistenze terrestri

    Sistemi per determinare lo stato di navigazione del velivolo (almeno la posizione) sulla base di misure di segnali radio provenienti da stazioni terrestri.

    Medio-corto raggio (

  • NDB Non Directional Beacon

    Radiofari Consentono determinazione heading ma non course Necessitano di integrazione con bussola

  • NDB -stazioni

  • NDB Caratteristiche

    Portante: 190 kHz - 535 kHz (MF); Copertura:

    30 km (50W) avvicinamento; 380 km (2kW) en-route;

    Errore angolare: Classe C (+/- 10); Classe B (+/- 5); Classe A (+/- 2);

    Errore quadrantale; Sky wave vs. ground wave; Shore effect e weather noise.

  • ADF Automatic Direction Finder

    Impianto di bordo associato a NDB al suolo ed ad un sistema NAVAID (codice Morse - Voce);

    Individua automaticamente heading to station; Integrato con bussola permette di determinare il bearing magnetico; Basato su induzione elettromagnetica.

  • ADF - Diagramma di irradiazione dellantenna

    Loop antenna (dipolo magnetico spira) Doppio lobo

    Sense antenna (dipolo elettrico) Pattern circolare uniforme

    Loop + Sense (cardioide) Unico massimo

  • ADF - Radiogoniometro

  • ADF - Ricevitori

  • ADF - Principio di funzionamento

  • ADF - Display RMI

    Radio Magnetic Indicator

  • ADF - Sistema dellMD80

  • ADF Caratteristiche

    Portante: 190 kHz - 1750 kHz (MF); Copertura:

    30 km (50W) avvicinamento; 380 km (2kW) en-route;

    Errore angolare: Classe C (+/- 10); Classe B (+/- 5); Classe A (+/- 2);

    Errore quadrantale; Sky wave vs. ground wave; Shore effect e weather noise.

  • VOR VHF OmniRangeSistema per la determinazione del bearing magnetico, con accuratezza inferiore a 0.5, per la determinazione delle Victor Airways

    Standard Internazionale ICAO per la navigazione radioassistita. Parte integrante delle procedure ATC.

    Trasmissione su banda VHF (108.0 MHz -117.5 MHz)

    Tipologie di stazioni: en route, terminal, test.

    Massima copertura 370 km (200 NMi)

  • VOR Principio di funzionamento

    Analogia ottica. E equivalente ad un faro che trasmette una luce costante ed un lampo quando il centro del fascio illumina una particolare direzione geografica (il Nord);

    Lo stesso effetto viene realizzato con due antenne montate su di una base rotante installata sopra una stazione

  • VOR Diagramma di irradiazione delle antenne

    Cardioide lasca

  • VOR - Segnale

    Sottoportante a 9.96 kHz ottenuta da 332 denti in un tone wheel che ruota a 30 giri/s

    Cardioide lasca genera segnale a fase variabile

    Il segnale di riferimento dato da una modulazione di frequenza della sottoportante a 9.96 kHz

    La portante VOR modulata in AM anche da un segnale voce

  • VOR - Indicatore

  • VOR Determinazione del bearing

  • VOR Impianto MD80

  • Doppler VOR E necessario nelle situazioni in cui il VOR standard determina un

    segnale fortemente disturbato a causa dellutilizzo di antenne a fessura direzionali (abbattimento laterale);

    Questo produce unoscillazione dellago del display VOR (scallopping);

    Vengono disposte una serie di antenne omnidirezionali su un pathcircolare nellintorno della stazione e si simula, attraverso spegnimenti ed accensioni comandati elettronicamente, unantenna rotante omnidirenzionale

    La rotazione simulata produce un effetto Doppler che si traduce in una modulazione di frequenza del segnale identica a quella del VOR standard, ma realizzata con antenne omnidirezionali;

    Possono essere utilizzati gli stessi ricevitori

  • VOR Caratteristiche

    Portante: 108 MHz 117.5 MHz (VHF); Copertura:

    30 km (50W) terminal; 370 km (2kW) en-route;

    Errore angolare: (+/- 0.5);

    Sistema ad antenna rotante; Stazioni Doppler-VOR per copertura aree con

    multipath. Perfettamente compatibili con VOR standard;

    Problematiche: cono dombra

  • DME Distance Measuring Equipment

    Sistema per la misura della distanza da una stazione di terra basato sul calcolo del tempo di andata-ritorno di un segnale (round trip delay) che si differenzia dai sistemi basati sul calcolo di un singolo percorso (GPS, Loran-C);

    Standard Internazionale ICAO per la navigazione radioassistita. Parte integrante delle procedure ATC.

    Trasmissione su banda UHF (960 MHz - 1215 MHz) Tipologie di stazioni: VOR/DME o VORTAC (VOR/TACAN/DME).

    Soluzione rho-theta completa. Massima copertura 450 km (200 NMi)

  • DME Principio di funzionamento

    n.2 impulsi per interrogazione

    tr tipicamente 50 s

  • DME- Modi operativi

    E necessario distinguere gli impulsi di risposta al velivolo interrogante da quelli degli altri velivoli o da quelli generati casualmente dal sistema (squitter). Fatta questa operazione si individua il ritardo assegnato ad un determinato velivolo.

    Fasi di Searching (

  • DME - Searching

  • DME - Display

  • DME Velivolo MD80

  • DME Caratteristiche

    Portante: 960 MHz - 1215 MHz(UHF Banda L);

    Copertura: 400 km; Errore: (+/- 75m); Problematiche:

    cono dombra efficienza di replica: 65%-75%

  • TACAN Tactical Air Navigation

    Del tutto simile al VOR, utilizzato per applicazioni militari;

    Trasmissione su banda UHF (962 MHz -1213 MHz)

    Trasportabile su navi (lunghezza donda 30 cm)

    Sistema a lobi multipli per incrementare accuratezza di bearing (+/- 0,02)

  • TACAN Diagramma di irradiazione

    Modula le stesse frequenze del DME

    E meglio integrato con esso

  • TACAN - Principio di funzionamento

  • Architetture integrate

    Stazioni VOR standalone Stazioni VOR/DME Stazioni TACAN (DME integrato) (trasportabili

    su nave)

    Stazioni VORTAC (VOR+TACAN) contengono anche il DME

  • RNAV

    Lutilizzo di sistemi di elaborazione permette la determinazione di stazioni VOR/DME virtuali (Waypoints) a partire da misure di stazioni reali. Questo costituisce la base della Random Navigation (RNAV)che pu essere condotta dai velivoli appositamente equipaggiati sulla base di autorizzazioni (clearances) del controllo del traffico aereo (ATC)

    Schema CPU RNAV

  • Sistemi di RadioNavigazione IperboliciSistemi iperbolici

    Misura di differenza di tempo di propagazione per calcolo di differenza di distanza catene di stazioni: 1 Master + Slaves trasmissione delle stazioni slave agganciate a

    quella della master

    localizzazione della posizione per intersezione di iperboli (luoghi di punti a differenza di distanza costante da 2 stazioni trasmittenti)

  • LORAN-C Long Range Navigation

    Permette realizzazione di positioning 2D (lat/lon) in un range di 1000 NMi (1850 km) dalle stazioni;

    Successore di sistemi di lungo raggio quali OMEGA e Loran A-B;

    Sistema iperbolico con trasmissione per onda di terra (ground wave);

    Frequenza della portante: 100 kHz (LF) con potenza fino a 1.6 MW e antenne monofilari lunghe 350 m.

  • LORAN C- Principio di funzionamento

  • LORAN C Risoluzione ambiguit

  • LORAN C - Impulso

  • LORAN C - Propagazione

  • LORAN C LOP di una terna di stazioni

  • LORAN C - DOP

    Fix uncertainty vs. crossing angle

    Radioassistenze terrestriNDB Non Directional BeaconNDB -stazioniNDB CaratteristicheADF Automatic Direction FinderADF - Diagramma di irradiazione dellantennaADF - RadiogoniometroADF - RicevitoriADF - Principio di funzionamentoADF - Display RMIADF - Sistema dellMD80ADF CaratteristicheVOR VHF OmniRangeVOR Principio di funzionamentoVOR Diagramma di irradiazione delle antenneVOR - SegnaleVOR - IndicatoreVOR Determinazione del bearingVOR Impianto MD80Doppler VORVOR CaratteristicheDME Distance Measuring EquipmentDME Principio di funzionamentoDME- Modi operativiDME - SearchingDME - DisplayDME Velivolo MD80DME CaratteristicheTACAN Tactical Air NavigationTACAN Diagramma di irradiazioneTACAN - Principio di funzionamentoArchitetture integrateRNAVSistemi di RadioNavigazione IperboliciLORAN-C Long Range NavigationLORAN C- Principio di funzionamentoLORAN C Risoluzione ambiguitLORAN C - ImpulsoLORAN C - PropagazioneLORAN C LOP di una terna di stazioniLORAN C - DOPInstrument Landing SystemTipologie di approccioCategorie dapproccioILS: ArchitetturaILS: ComponentiCaratteristiche del segnaleLocalizer: strutturaLocalizer: aeroporto di HannoverGlideslope: strutturaILS: Ricevitore