Top Banner
Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A Anno scolastico 2009/2010
86

Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Feb 17, 2019

Download

Documents

buikien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Raccolta di pensieri,

racconti, esperienze

Classe 2 A Anno scolastico 2009/2010

Page 2: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Io vi racconto della mia gita al luna park

chiamato Gardaland.

E’ un posto pieno di giostre per grandi e

piccoli, lì si divertono tutti.

Prima di entrare nel parco tutti insieme

con Prezzemolo abbiamo cantato l’inno

nazionale, poi siamo andati alle giostre.

Più di tutto mi è piaciuto il trenino, la

casa di Prezzemolo e la giungla.

E’ stata una gita bellissima e mi sono

divertito tanto.

Ciao, io vi voglio raccontare di

quando sono andata al circo con

mamma, papà e mio fratello.

Ho visto l’asinello, il dromedario,

il cammello, il lama, i pony, le

caprette e le oche.

C’era anche il pagliaccio che

faceva ridere e combinava

scherzi a tutti. Abbiamo visto i

cagnolini che saltavano in

groppa ai pony.

Poi è uscito uno vestito da cow-

boy che faceva uno spettacolo

con le corde e poi ancora un

giocoliere con i birilli e le palline

colorate.

Infine vi dico che è stato

bellissimo e mi sono divertita

tantissimo.

Page 3: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io volevo raccontare che ogni anno vado con i miei genitori a

vedere una fiera agricola. Ci sono gli animali, le mucche, gli agnellini, i

maiali e i polli . Ci sono anche le bancarelle di giocattoli, di vestiti, di

scarpe e di pentole ma la cosa più bella sono i trattori che arrivano

dopo la sfilata con i carri, gli aratri, la seminatrice, l’imballatrice e il

girafieno. Mi diverto tanto e anche quest’anno andrò a vederla.

Voglio raccontare le mie vacanze in

Calabria dove ho trascorso due anni

bellissimi e dove avevo una

cagnolina che si chiamava Bianca e

una gatta che si chiamava Briciola

che ho lasciato alla nonna. Adesso

mi sono trasferita qui a Milano e

sono contenta di essere entrata in

questa scuola di Cantalupo.

Page 4: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Io vi voglio parlare del mio sport preferito che è il nuoto.

Il sabato pomeriggio vado con mio papà in piscina a Parabiago e faccio un

corso di nuoto di un’ora. Prima con il mio istruttore faccio ginnastica sul

bordo della piscina e dopo mi tuffo in acqua e incomincio a nuotare.

Mi piace molto nuotare a dorso e con la tavoletta e sono contenta perché

sto imparando a nuotare.

Ciao io vi voglio raccontare la mia giornata alla Mini Italia. Quando sono arrivata

sono entrata nell’acquario dove ho visto tanti pesci. Poi sono andata a vedere lo

spettacolo di Peter Pan, sono salita sulle rapide dove mi sono bagnata. Alla fine

sono salita sul battello dove ho visto l’Italia in piccolo.

Page 5: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao , io vi voglio raccontare di quando sono andata in gita a Ondaland con

l’oratorio. Ho visto tantissimi scivoli d’acqua e una piscina con le onde. Io e le

mie amiche siamo arrivate all’ombrellone , dopo ci siamo tolte i vestiti e siamo

andate subito in acqua perché non vedevamo l’ora di fare il bagno. Dopo siamo

salite sullo scivolo con i gommoni che scendevano fortissimo. Era una giornata

di sole e l’acqua era un pò fredda e siamo arrivati a casa rossi come le aragoste.

E’ stata una bellissima giornata da ricordare.

Ciao, io vi voglio raccontare di quando sono andata con mio papà e mia mamma

a Milano a vedere lo spettacolo “La magia di Topolino”. Era sera tardi, già buio,

siamo andati con la macchina, ero molto emozionata. Avevamo prenotato i posti

e poi ci siamo seduti appena in tempo per lo spettacolo. Dietro il tendone è

sbucato subito l’assistente di Topolino e poi ha chiamato Topolino e Minnie e

Topolino con la sua bacchetta ha fatto apparire Pippo che gli faceva da

assistente. Mi sono divertita tanto specialmente quando aveva chiesto a un

bambino di raggiungerlo sul palco e gli ha detto di sporcare il suo fazzoletto poi

l’ha messo dentro la scatola magica e tutti insieme abbiamo detto le parole

magiche bidi bodi bu e il fazzoletto è diventato bianco. E’ stato bellissimo e

divertente.

Page 6: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io vi voglio raccontare il mio giorno passato all’acquario di Genova. C’erano

tante vasche e pesci di ogni tipo e di tanti colori. La cosa che mi ha colpito di più

è stata la vasca dei delfini giocherelloni. Mi ricordo che uno di loro aspettava un

cucciolo. Dopo siamo andati in sala cinema a vedere il film degli squali in 3D.

infine il mio papà mi ha comprato un portachiavi che ha la forma di un pesce.

Non mi dimenticherò mai di questa giornata.

Page 7: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io vi voglio raccontare quando sono andata in miniera con

l’oratorio, mio fratello e il mio papà .

Appena arrivati ci hanno fatto vedere un video sullo spazio e

sul nostro pianeta, poi ci hanno diviso in gruppi, noi eravamo il

terzo ad aspettare di entrare dopo gli altri. Prima abbiamo

indossato una tuta impermeabile ed un casco da minatore.

Giunto il nostro turno siamo saliti su un carrello movibile, tipo

trenino, siamo entrati e dopo qualche chilometro abbiamo

continuato a piedi. La guida mentre camminavamo ci spiegava

com’era il lavoro dei minatori, poi abbiamo visto delle

riproduzioni dei minatori e tanti minerali. Quindi ci hanno

fatto ascoltare delle esplosioni per ricavare il minerale.

Al ritorno siamo usciti sempre con il trenino dalla miniera che

era fredda e umida e quindi si stava meglio fuori.

E’ stato un viaggio molto bello e interessante.

Ciao , io vi voglio raccontare di quando ho preso Oscar.

Quando sono andato a casa e ho visto Oscar sono rimasto a

bocca aperta e poi mi sono subito messo a giocare con il mio

cane. Poi io gli ho fatto tante carezze, lui dormiva e io vedevo la

tele.

Page 8: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io vi voglio raccontare di quando sono andato a visitare le grotte di Villanova.

Era un giorno d’estate molto bello, con il sole che splendeva in cielo, così abbiamo

iniziato l’avventura scendendo da una lunga e ripida stradina, finita la quale c’era

l’ingresso della grotta. Oltre il cancello si scendeva sempre più in basso sotto la

montagna, dove si aprivano tante grotte ricoperte di stalattiti e stalagmiti.

All’interno di queste grotte scorrevano tanti ruscelletti attraversati da altrettanti

ponticelli. Nella più grossa delle grotte vi era un enorme orso delle caverne, però

finto. La guida che ci accompagnava ha raccontato che quando ci sono forti

temporali si allaga tutta la grotta e il rumore dell’acqua tra i sassi è così forte da

coprire la voce. Questa è stata una bella esperienza che vorrei ripetere ancora.

Page 9: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, vi voglio raccontare di quando sono andata al circo e c’erano anche Greta e

Manuel. C’era una ragazza che chiamava quattro bambini che tenevano il serpente

e c’era anche un bambino piccolo che era in piedi sulle spalle di un ragazzo, c’era un

giocoliere con quattro palline e infine c’erano due ragazzi che erano ognuno in una

grande scatola e dopo aver contato fino a dieci ognuno aveva cambiato di posto.

Però la cosa che mi ha colpito di più è stata toccare il serpente e vedere la magia

delle scatole.

Ciao, io vi voglio raccontare di quando è nato il mio fratellino .

E’ stato emozionante vederlo così piccino.

Lui è nato di notte, e subito al mattino sono andata in ospedale

a trovarlo, la mamma me lo ha dato in braccio, è stato

emozionante, mi sono scese le lacrime.

Dopo qualche giorno io e papà siamo andati a prenderli.

Page 10: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io vi voglio raccontare di quella volta che mia mamma e mio papà si

sono sposati. Mio nonno è venuto a prenderci per portarci in chiesa.

Davanti alla chiesa ci aspettava il papà tutto emozionato.

Quando siamo entrate mia cugina è venuta da me e da mia sorella per

curarci durante il matrimonio. Alla fine del matrimonio siamo usciti tutti e

abbiamo festeggiato con i miei compagni e le maestre dell’asilo.

Dopo due giorni siamo partiti per Parigi e siamo andati all’Eurodisney.

Appena arrivati abbiamo mangiato al ristorante dove c’erano Minnie e

topolino vestiti da cuochi. E’ stata una bellissima vacanza di nozze.

Ciao, io vi voglio raccontare di quando sono andato al circo.

Quando sono andato il pagliaccio chiamava un bambino per infilarsi

in una scatola e poi chiamava un altro bambino per vedere se c’era o

non c’era e la seconda parte è uscito uno dei maghi che aveva un

ramo sulla lingua. E’ stato bello.

Page 11: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Ciao, io voglio raccontarvi di quando sono andato al Safary Park di

Pombia. Siamo entrati con la macchina perché gli animali erano liberi

ed era pericoloso entrare a piedi.

Abbiamo visto la giraffa, lo gnu, le zebre e tanti altri animali.

Però i leoni bianchi e le tigri erano in grossi recinti.

Poi, finito il giro in macchina, abbiamo mangiato sempre all’interno del

Safary Park. Poi, ancora a piedi, siamo andati a vedere le riproduzioni

a grandezza naturale dei dinosauri: anche se facevano un pò paura mi

sono piaciuti molto.

Page 12: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Progetto di animazione alla lettura.

Lavori prodotti dagli alunni durante

gli incontri svolti nel presente anno

scolastico.

Classe II A

Page 13: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

“Il tappeto dell’amicizia”

Page 14: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 15: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

“Senza coda”

Page 16: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

“Mai contenti”

Page 17: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 18: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 19: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 20: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Laboratorio di scienze

Classe 2 B

Page 21: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 22: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Un esperimento

Istruzioni

1. Mettere un gambo di sedano in un vasetto senza l’acqua.

2. Mettere un altro gambo di sedano in un vasetto con l’acqua e un po’ di

inchiostro.

Page 23: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Osservazioni

1. Dopo alcuni giorni il sedano senza l’acqua è appassito.

2. Il sedano nell’altro ha assorbito l’inchiostro e l’ha portato fino alle foglie

infatti la punta delle foglie è blu.

Conclusione

TUTTE LE PIANTE PER VIVERE HANNO

BISOGNO DI NUTRIMENTO.

IL NUTRIMENTO CHE SERVE ALLE PIANTE E’

L’ .

Page 24: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 25: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

1° esperimento.

Osservazioni.

L’acqua prende la forma del recipiente che la contiene.

Conclusione

I liquidi occupano uno spazio ma non hanno una forma propria.

Prendono la forma del recipiente che li contiene.

Page 26: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

2° esperimento

Osservazioni

Il sasso non ha preso la forma dei vari contenitori.

Conclusione

I SOLIDI, COME IL SASSO, HANNO UNA FORMA PROPRIA E OCCUPANO

UNO SPAZIO.

Page 27: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

3° esperimento

Page 28: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Conclusione

Mescolando una sostanza acida come l’aceto con il bicarbonato si ottiene

un gas, l’anidride carbonica.

Il gas si espande nella bottiglia e si libera nel palloncino gonfiandolo.

Page 29: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 30: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 31: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 32: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 33: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 34: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 35: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Rappresentazioni grafiche inerenti

al progetto di storia

Classe III

Le origini della vita

Page 36: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Le origini della terra e dell’uomo

Page 37: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

I dinosauri

Page 38: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Laboratorio creativo Classe I

Rielaborazione creativa del libro “Nello Porcello” relativo

al progetto di accoglienza dei bambini.

Page 39: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 40: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 41: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

fine

Page 42: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

ANALISI, COMPRENSIONE , CONSIDERAZIONI PERSONALI SUL TESTO

“Storia di una gabbianella e

del gatto che le insegnò a

volare”

di Luis Sepùlveda

classe 2B

Kengah è una gabbiana che sta sorvolando il mare del

Nord.

Si tuffa insieme agli altri per prendere del pesce ma

quando riemerge, il resto dello stormo è volato via e il

mare è una distesa di petrolio.

A stento Kengah spicca il volo e raggiunta la terra ferma

precipita su un balcone di Amburgo.

Su quel balcone c’è un gatto, un gatto nero grande e

grosso di nome Zorba.

Page 43: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

La gabbiana morente affida al gatto l’uovo che sta per

deporre, non prima di aver ottenuto da lui tre solenni

promesse.

Page 44: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Per mantenere le prime due sarà sufficiente l’amore del

gatto, ma per la terza ci vorrà una grande idea e l’aiuto di

tutti.

• UNA PROMESSA E’ IMPORTANTE

• BISOGNA MANTENERE

LE PROMESSE FATTE

Page 45: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

• Zorba chiede aiuto ai suoi amici.

“Che farò con l’uovo,chiese Zorba angosciato.

Con un uovo si possono fare molte cose,per esempio una

frittata, propose Segretario.

…Zorba ha promesso alla gabbiana che si sarebbe preso

cura dell’uovo e del piccolo e la parola d’onore di un gatto

del porto impegna tutti i gatti del porto, quindi l’uovo non

si tocca, dichiarò Colonnello!”

Insieme i gatti decidono di non mangiare né l’uovo prima

nè la gabbiana poi, ma la aiutano, la proteggono e gli

insegnano a volare.

Page 46: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

• TUTTO IL GRUPPO RISPETTA LE DECISIONI PRESE

• E’ IMPORTANTE AIUTARSI.

Page 47: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Zorba dice alla gabbianella Fortunata:” noi ti vogliamo

bene perché sei una gabbiana, non ti abbiamo

contraddetto quando ti abbiamo sentito dire che eri un

gatto, perché ci lusinga che tu voglia essere come noi, ma

sei diversa e ci piace che tu sia diversa. “

“ …anche tu ci vuoi bene e con te abbiamo imparato ad

apprezzare, rispettare ed amare un essere diverso”.

Page 48: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

• E’ MOLTO FACILE ACCETTARE E AMARE

CHI E’ UGUALE A NOI, MA CON QUALCUNO CHE E’

DIVERSO E’ MOLTO DIFFICILE.

• SI PUO’ VOLER BENE A

CHI E’ DIVERSO

“Volare mi fa paura”.

“ La giovane gabbiana accelerò un po’, spiegò le ali, alzò le

piume della coda, battè le ali, ritrasse le zampe, si innalzò

di un paio di centimetri e subito ricadde come un sacco di

patate. Allora disse con gli occhi pieni di lacrime: - Sono

una buona a nulla! Sono una buona a nulla!”

Page 49: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 50: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

• FORTUNATA HA PAURA E NON SI VUOLE

METTERE IN GIOCO

• PENSA DI NON FARCELA E NON CI VUOLE

NEPPURE PROVARE

• BISOGNA IMPARARE AD AVERE CORAGGIO

Page 51: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Febbraio 2010

Lambro, l'onda nera è arrivata al Po Chiesto lo stato di calamità naturale

In acqua dieci milioni di litri di gasolio.

Page 52: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

(Riduzione di un ipertesto classe IV)

Abbiamo osservato il cielo in una giornata limpida e serena ed è stata una grande

emozione scoprire che l’azzurro non è uniforme come credevamo, ma è molto più

chiaro dalla parte in cui c’è il sole e diventa più intenso man mano che si dirige lo

sguardo verso la parte opposta al sole.

Tornati in classe abbiamo cercato di

disegnare il cielo con la tecnica del

pastello e dell’acquerello .

Abbiamo anche raccolto su un

cartellone le parole legate alle nostre

emozioni.

Il cartellone è stato successivamente

arricchito con altre parole, quelle che

sono legate alle nostre conoscenze o

curiosità sul cielo.

Page 53: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

“ COME PERCEPIAMO IL CIELO”

Il cielo, visto dalla Terra, ha l’ aspetto di una cupola.

Questa cupola è parzialmente costituita dai gas atmosferici che circondano la Terra e

che diffondono le onde luminose, permettendoci di vedere.

L’aria si riscalda in modo diverso sopra la terra e sopra l’acqua ed è in continuo

movimento perché l’aria calda è più leggera di quella fredda.

Si formano così i venti.

La luce del sole giunge alla Terra attraversando 160 km di atmosfera e viene riflessa

e diffusa da varie particelle presenti nell’ aria.

Di giorno il cielo appare azzurro perché i raggi azzurri, passando attraverso le

particelle dei gas, si diffondono più intensamente degli altri.

Page 54: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Invece, all’ alba e al tramonto, il cielo appare rosso perché il sole sta all’ orizzonte e

solo le onde più lunghe (rosse e gialle) passano attraverso lo spesso strato

atmosferico.

Se intorno alla Terra non ci fosse atmosfera, il sole apparirebbe come un disco

luminoso in un campo scuro, perché la luce solare non verrebbe diffusa intorno e non

colpirebbe la nostra vista.

L’origine dell’atmosfera fa parte, naturalmente, dell’ origine della Terra.

Si pensa che questo avvenimento abbia avuto luogo all’incirca quattro o cinque miliardi

di anni fa.

L’aria, come l’ uomo la conosce ora, non circondava la Terra ed al suo posto vi era una

massa spessa di gas bollente, probabilmente velenoso.

Col raffreddarsi della Terra, l’aria cominciò a riempirsi di vapore acqueo, azoto e

anidride carbonica e si susseguirono numerosi cambiamenti fino alla comparsa

dell’ossigeno.

L’atmosfera può essere divisa in vari strati o zone, ognuno con le proprie

caratteristiche.

L’ atmosfera viene divisa in fasce, ognuna delle quali ha temperature e caratteristiche

differenti.

Page 55: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Lo strato più prossimo alla crosta terrestre è la troposfera, compresa tra 0 e 15 km

da terra, dove avvengono tutti i fenomeni meteorologici che conosciamo.

Sopra si trova la stratosfera, compresa fra i 15 e i 50 km, che include una fascia di

ozono che ripara la Terra dalle radiazioni ultraviolette provenenti dal Sole.

Più in alto si incontra la mesosfera, tra i 50 e i 90 km.

L’ alta mesosfera parte di quella regione elettromagnetica chiamata ionosfera. La

ionosfera non si lascia attraversare dalle onde radio ma le riflette sulla Terra; in

questo modo le onde radio rimbalzano sull’atmosfera e possono arrivare dovunque sulla

Terra. Questo è il principio fisico su cui si basavano (e spesso si basano ancora

adesso) le trasmissioni radio intercontinentali prima dell’avvento dei satelliti di

telecomunicazione.

Le regioni della parte superiore dell’atmosfera sono meno conosciute e non hanno

grande influenza su ciò che accade sulla superficie terrestre.

Oltre la mesosfera troviamo la termosfera – compresa tra i 90 e i 500 km circa – che

è uno strato molto caldo.

Lo strato più esterno, infine, è l’esosfera, compresa tra i 500 e i 1000 km circa da

terra, oltre la quale inizia il vuoto interplanetario.

Nella troposfera avvengono tutti i mutamenti metereologici, a partire dalla

formazione delle nuvole, da cui hanno origine pioggia, neve, grandine .

Page 56: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Per avere le precipitazioni, occorre una massa d’aria ricca di vapore acqueo ma, perché

si formi la pioggia, occorre qualcosa che unisca le molecole d’acqua, come i granelli di

polvere sospesi nell’ aria .

Le molecole iniziano ad attaccarsi al granello e la goccia diventa sempre più pesante

fino a precipitare .

Se la temperatura è sotto gli 0°, le molecole cristallizzano e diventano ghiaccio,

formando così la neve .

I chicchi di grandine si formano quando le gocce di pioggia sono spinte da forti

correnti verso l’alto, dove ghiacciano , e poi verso il basso .

A ogni salita e discesa si forma un nuovo strato di ghiaccio e il chicco aumenta di

dimensioni.

Un fenomeno legato alla luce è invece l’arcobaleno.

Page 57: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

COME SI FORMA L’ARCOBALENO

L’arcobaleno è visibile dopo i temporali e si forma grazie ai raggi solari che colpiscono

le goccioline di acqua.

La luce del sole è composta da sette colori diversi, ognuno dei quali viene deviato in

una direzione diversa: quando un raggio di luce esce da una gocciolina d’acqua, si trova

suddiviso in sette raggi diversi ed ecco formato l’arcobaleno!

Per poter vedere l’arcobaleno bisogna trovarsi nella posizione giusta, con il sole alle

spalle e a una certa altezza rispetto all’orizzonte: ecco perché l’arcobaleno non è un

fenomeno molto frequente.

Sono più di 100 i tipi di nuvole che attraversano i nostri cieli, ridistribuendo le riserve

d’acqua tra le regioni del pianeta. I criteri che permettono una prima classificazione

delle nuvole si basano sulla forma e sull’altezza rispetto al suolo.

Cirri. Queste nuvole sembrano piume bianche e delicate. Generalmente

sono bianche e a forma di ciuffi.

Cirrocumuli. Queste nuvole sono strati bianchi e sottili con una

struttura che dà loro l'aspetto di pezzi di cotone o increspature senza

ombre. Contengono goccioline d'acqua molto fredde.

Page 58: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Altocumuli. Queste nuvole sembrano onde del mare con colori e

ombre bianchi e grigie. Contengono soprattutto goccioline d'acqua o

cristalli di ghiaccio.

Stratocumuli. Queste nuvole sono grigie o di colore biancastro. La

base di queste nuvole tende ad essere più tondeggiante che liscia. Possono essere formate da vecchi strati di nuvole o da cumuli che si

sono estesi. La loro cima tende anche ad essere piatta.

Strati. Queste nuvole sono grigie e stanno

molto vicine alla superficie della terra. Di solito

sembrano uno strato di lamiera ma qualche

volta si trovano in chiazze. Raramente producono precipitazioni.

Cumuli. Queste nuvole hanno una base piatta e densa, e una cima che

ha la forma di una montagnola e che assomiglia ad un grande

cavolfiore. Dove il sole colpisce queste nuvole esse sono bianche e

brillanti. La base tende ad essere di colore più scuro. Generalmente non

producono precipitazioni.

Cumuli-Nembi. Queste sono nuvole molto larghe, pesanti e dense. Hanno generalmente una superficie piatta e scura con cime molto alte e

larghe come la forma di una massiccia montagna o di un incudine.

Queste nuvole sono spesso associate a fulmini, tuoni e a volte grandine;

possono anche produrre un tornado.

Page 59: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Nembostrati. Questo è uno strato di nuvole molto scuro e grigio, che oscura la

luce del sole. E' compatto ed ha una continua caduta di precipitazioni.

Page 60: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

( Riduzione di ipertesto classe IV)

Page 61: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Venerdì 2 ottobre siamo andati in piazza San Magno a Legnano per

incontrare da vicino la Luna, perché quest’anno è l’Anno dell’Astronomia e

perché ricorre il 40° anniversario del primo sbarco sulla Luna.

Grazie ad un telescopio, gli appassionati di astronomia del gruppo Antares

hanno potuto proiettare su un megaschermo meravigliose immagini della

Luna ed è stato come averla… a portata di mano.

La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e per questo è ben visibile, anche

se, non avendo una fonte energetica interna, essa risplende solo per via

della luce solare riflessa dalla sua superficie.

Le sue dimensioni sono circa un quarto di quelle terrestri.

E’ un mini pianeta dalla superficie accidentata che probabilmente si è

formato per l’aggregazione di materiale meteoritico durante il periodo di

formazione del sistema solare.

In origine è molto probabile che vi sia stata sulla Luna attività vulcanica:

lo dimostrano i reperti prelevati durante la missione Apollo.

La Luna ha una superficie accidentata perchè composta da zone montuose

miste a pianure che vengono denominate “mari”.

La più famosa è il Mare della Tranquillità, dove il 21 luglio 1969 sbarcò

l’Apollo 11.

Page 62: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Sulla superficie spiccano inoltre numerosi crateri che sono i resti di un

remoto bombardamento meteoritico.

Tre di questi crateri prendono il nome da grandi astronomi del passato:

Tolomeo, Tycho e Copernico. Copernico ha un diametro di 98 km.

Le catene montuose raggiungono anche i 9000 metri di altezza e sono

state chiamate con i nomi di quelle terrestri: Alpi, Appennini, Carpazi....

La temperatura sulla Luna ha una forte escursione termica (anche un

centinaio di gradi) fra la parte illuminata e quella buia, perché manca

l’atmosfera.

La gravità è un sesto di quella terrestre, perciò il satellite è inospitale.

COPERNICO

La Luna compie diversi movimenti:

1 - Rotazione intorno al proprio asse

2 - Rivoluzione intorno alla Terra

3 - Traslazione con la Terra intorno al Sole.

Questi movimenti avvengono in perfetta sincronia, per cui la Luna volge

sempre la stessa faccia verso la Terra.

Tuttavia vediamo un po’ più della metà della Luna grazie ad altri

movimenti, le librazioni, che sono oscillazioni del corpo lunare.

Page 63: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Quando la Terra si trova in mezzo tra il Sole e la Luna, c’è il fenomeno

dell’eclissi di Luna.

Durante l’eclissi, la Luna diventa rossa perché i raggi solari interferiscono

con la Terra e attraverso l’atmosfera si riflettono sulla Luna.

A seconda della posizione lungo la propria orbita, la Luna è vista da ogni

località della Terra con angolazioni diverse, e così la sua superficie appare

completamente, parzialmente o per niente illuminata.

L’intervallo di tempo fra due fasi uguali dura circa 29 giorni e si compone

di diverse fasi:

Luna nuova: non è visibile perché si trova nella stessa direzione del Sole

ed è nascosta dalla sua stessa luce; si può vedere, invece, di giorno,

illuminata dalla luce riflessa della Terra.

Luna crescente: parzialmente illuminata verso ovest

Primo quarto: mezza illuminata verso ovest

Luna piena: completamente illuminata perché è dalla parte opposta

rispetto al Sole

Ultimo quarto: metà illuminata verso est

Luna calante: piccola parte illuminata ad

est.

Page 64: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 65: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Vincent Van Gogh – Il seminatore

(Riduzione di ipertesto classe IV)

Page 66: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Alzando gli occhi al cielo in una notte serena si vedono brillare circa

6 000 puntini luminosi: le stelle.

Le stelle che noi vediamo sono una minima parte dei miliardi e miliardi di

stelle disseminate nell’ Universo e ci sembrano piccole piccole soltanto

perché sono lontanissime da noi.

In realtà ogni stella è un enorme agglomerato di materia allo stato

gassoso e a temperatura elevatissima.

Infatti una stella di media grandezza ha un diametro circa 100 volte

superiore a quello della Terra e una temperatura che varia dai 3 000 °C ai

30 000 °C !

Le stelle non sono sparse casualmente nello spazio, ma sono riunite in un

grandissimo numero di galassie, cioè in “ famiglie “ formate a loro volta da

parecchi miliardi di stelle.

Alla periferia di una di queste galassie, chiamata Via Lattea, circa 5

miliardi di anni fa ebbe la sua origine il Sole, la stella che ancora oggi

illumina e riscalda il pianeta sul quale viviamo, la Terra, e il cui sorgere e

tramontare ha sempre affascinato e incuriosito l’uomo.

Page 67: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

In molte culture antiche, a partire dalla preistoria, il Sole era concepito

come una divinità o un fenomeno soprannaturale; il culto ad esso tributato

era centrale in molte civiltà.

Nella religione egizia il Sole era la divinità più importante; il faraone

stesso, considerato una divinità in terra, era ritenuto il figlio del Sole.

Nella mitologia greca la divinità solare principale fu Elio.

Il dio viene normalmente rappresentato alla guida del carro del sole, una

quadriga tirata da cavalli che emettono fuoco dalle narici.

Il carro sorgeva ogni mattina dall’Oceano e trainava il Sole nel cielo, da

est a ovest, dove si trovavano i due palazzi del dio.

Il culto del Sole in quanto tale trovò terreno fertile anche a

Roma; il primo tentativo di introdurre il culto solare fu fatto

ad opera dell’ imperatore Eliogabalo.

Tuttavia l’affermarsi del culto solare si ebbe con Aureliano, il quale si

proclamò suo supremo sacerdote. Le celebrazioni del rito della nascita del

Sole avvenivano il 25 dicembre e, in particolare in Siria ed Egitto,

Incisioni rupestri in Valcamonica

Stonehenge

Page 68: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

provincie in cui il culto solare era radicato da secoli, erano di grande

solennità.

Il Sole è una stella e, come tutte le stelle, è costituito da un’ immensa

quantità di gas ad altissima temperatura. Tuttavia, a differenza delle

altre stelle, ci appare come un’ enorme palla di fuoco perché è vicinissimo

alla Terra dalla quale dista…….appena 150 milioni di chilometri.

Il Sole ha un diametro di 1 392 000 chilometri e ognuno dei suoi raggi

impiega circa 8 minuti per raggiungere il nostro pianeta.

La temperatura del suo nucleo centrale si aggira intorno ai 20 milioni di

gradi, mentre quella della sua superficie chiamata fotosfera, è di circa

6 000 gradi. Senza la luce e il calore del Sole, la Terra sarebbe un pianeta

buio e freddo, privo di qualunque forma di vita.

Il Sole ebbe forse origine come una grande nube di idrogeno che si

muoveva nello spazio. Esistevano enormi quantità di questo gas, ma in

qualche punto se ne era concentrato di più formando dei globuli di materia

oscura. Tuttavia, gli atomi del gas erano all’inizio molto lontani l’uno

dall’altro nello spazio.

Page 69: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

La forza di gravità, sempre presente, fece lentamente afflosciare la

nuvola.

La nube si contrasse, mentre la sua densità cresceva fino a farla

diventare una stella.

Chi si fosse trovato ad osservare questo fenomeno dall’esterno non si

sarebbe accorto che si stava formando un Sole: nessuna luce ne usciva

ancora.

Quando la temperatura centrale la massa raggiunse i 499 727 °C ebbe

inizio la reazione di trasformazione dell’ idrogeno in elio, che sta

svolgendosi tuttora.

In massima parte l’energia del Sole è fornita da questa reazione.

L’esistenza di numerosissime stelle mette gli astronomi in grado di

accertare che il Sole è una stella “media”.

A parità di dimensioni e senza tenere conto della distanza da noi, più alta

è la temperatura di una stella, più essa splende, e maggiore è la velocità

con cui consuma il proprio idrogeno.

Page 70: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

IL SISTEMA SOLARE

Con la propria nascita il Sole determinò la formazione di numerosi corpi

celesti che, per effetto della sua stessa forza di gravità, milioni e milioni

di anni fa incominciarono ad aggregarsi e a ruotare intorno a esso.

Ebbe così origine il Sistema Solare, formato da nove pianeti e da molti

altri corpi celesti quali i satelliti, gli asteroidi e le comete.

I nove pianeti che ruotano a torno al Sole, percorrendo ognuno una

propria orbita, sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno,

Urano, Nettuno e Plutone (che dal 2008 è classificato pianeta nano).

I primi quattro sono detti interni o terrestri, gli altri cinque esterni o

gassosi.

Nello spazio che separa questi due gruppi di coropi celesti c’è un folto

sciame di piccolissimi pianeti, chiamati asteroidi o pianetini.

Ognuno dei nove pianeti, oltre a ruotare attorno al Sole, ruota

contemporaneamente anche attorno a se stesso, come una gigantesca

trottola: il movimento attorno al Sole si chiama moto di rivoluzione,

Page 71: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

mentre quello che ogni pianeta compie su se stesso si chiama moto di

rotazione.

Il Sole è allo stato aeriforme nella parte esterna; procedendo verso

l’interno i gas sono sottoposti a pressioni sempre crescenti cosicché si

avvicinerebbero allo stato liquido.

Le indagini sul Sole si limitano alla fotosfera che è la parte luminosa a noi

visibile e all’atmosfera che la circonda che può essere esaminata durante

le eclissi, cioè quando la luna copre la massima parte del disco solare.

Il Sole è osservabile senza danno per la vista solo mediante un vetro

molto nero.

Page 72: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Se si usa il telescopio, questo deve essere messo in modo che le immagini

vengano proiettate su uno schermo.

ECLISSI DI SOLE

del 1999

Page 73: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Dal mito greco del Carro del Sole:

“Ogni mattina al canto di quel gallo a lui così caro, ma così inopportuno,

Helios con uno slancio abitudinario balzava dal giaciglio del suo meraviglioso

palazzo in Oriente e saliva sulla splendida quadriga aurea. Con una guida

agile e veloce, attraversava i cieli fino a fermarsi nell'estremo Occidente dove,

sciolti i cavalli, li lasciava riposare nelle Isole dei Beati. All'ora del tramonto si

adagiava con cocchio e cavalli nell'enorme coppa di oro prezioso forgiata

dall'abile Efesto. Lo splendente vaso alato iniziava una corsa precipitosa e

velocissima, conducendo il dio dal Giardino delle Esperidi al paese etiopico.

Da qui Helios avrebbe poi ricominciato il suo eterno andirivieni, il cui segnale

d'inizio era l'avvicinarsi della sorella Eos, la dea dell'Aurora.”

Page 74: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

IL MAROCCO LAVORI REALIZZATI DURANTE IL PROGETTO DI “ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE CATTOLICA”.

IL MERCATO

Page 75: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

I GIOCHI DEI BAMBINI

Page 76: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 77: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 78: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

RIPRODUZIONI A COMPUTER DEI GRAFFITI

DELLA VAL CAMONICA.

Page 79: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

In collaborazione con la GALLERIA d’ARTE MODERNA di MILANO:

Sulle orme di BALLA, interpretazione delle stagioni

utilizzando colori ricavati da materiali naturali.

(attività classe prima)

Page 80: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 81: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 82: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

Laboratorio creativo Classe prima

Rielaborazione del libro

“Nicolas, il fantasma dispettoso”.

Page 83: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 84: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento
Page 85: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento

DAL LIBRO :

Margherita non ne può più.

Page 86: Raccolta di pensieri, racconti, esperienze Classe 2 A sito/cantalupo varie/I NOSTRI LAVORI... · “Il tappeto dell’amicizia” ... Laboratorio di scienze Classe 2 B. Un esperimento