Top Banner
Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http:// creativecommons.org / licenses / by-nc-nd /2.0 Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo (Codice progetto: 1098/1/1/2092/2013) Marketing e comunicazione della nuova impresa a cura di Bonucchi e associati srl
45

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

May 03, 2015

Download

Documents

Roberto Palma
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Start-up Mettersi in proprio e creare da zero

un’impresa di successo(Codice progetto: 1098/1/1/2092/2013)

Marketing e comunicazione della nuova impresa

a cura di Bonucchi e associati srl

Page 2: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

2

IL SEMINARIO DI OGGI

• il marketing e la comunicazione per gli aspiranti imprenditori

Page 3: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

3

IL BP E IL PIANO MARKETING: L’INDICE

• Chi sono/chi siamo– I promotori dell’iniziativa, il curriculum, le attitudini

• L’idea – Descrizione, genesi, sponsor, localizzazione e

motivazione della scelta• Il piano di marketing

– La ricerca (offerta e domanda)– Il marketing mix

• Le previsioni economico/finanziarie – Le previsioni di vendita a quantità e valore– Il bilancio

• Il piano di produzione• L’organizzazione

– Forma giuridica, il personale, le risorse esterne• Allegati

Page 4: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

4

http://marketing-crazy.blogspot.com/

Page 5: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

5

• http://www.facebook.com/photo.php?pid=4929974&id=403268194749

Page 7: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

7

http://marketing-crazy.blogspot.com/

Page 8: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

La definizione di marketing

Marketing = ?Il marketing è l’insieme di attività che un’impresa svolge allo scopo di orientare la propria capacità di produrre idee, beni e servizi secondo i bisogni e i desideri dei clienti attuali e potenziali

Ma come si può sapere quali sono i desideri dei clienti

potenziali (visto che attualmente non li serviamo e non lavoriamo

con loro?) Il compito della ricerca è anche quello di identificare nuovi clienti

potenziali e nuove applicazioni dei prodotti.

La ricerca di mercato è condizione

necessaria ma non

sufficiente

Page 9: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

9

LA DEFINIZIONE DI MARKETING

IL TERMINE IN INGLESE E IN ITALIANO

In inglese, il verbo "to market" altro non significa che "portare sul mercato", “immettere

e rendere adatto per il mercato".

Negli anni 50, in Italia c'era stato un tentativo di traduzione (titolo anche di una rivista) che

suonava "mercatistica".

Page 10: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

10

LA DEFINIZIONE DI MARKETING

Marketing è la funzione tecnica dello scegliere a chi vendere, che cosa vendere e come vendere, nonché del programmare

le azioni conseguenti, perseguendo la realizzazione del profitto tramite la

soddisfazione dei bisogni del consumatore.

(Corigliano)

Page 11: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

11

LA DEFINIZIONE DI MARKETING

Marketing è il processo mediante il quale la tendenza della domanda di beni e servizi

viene anticipata o sviluppata e soddisfatta, attraverso la concezione, lo scambio, la

distribuzione e la comunicazione di tali beni e servizi.

(A.M.A.)

Page 12: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

12

91 discutibili [mini]tesi1

Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro, secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile.

Gianluca Diegoli, dicembre 2008www.minimarketing.it

Page 13: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

13

CARATTERISTICHE DEL PIANO DI

MARKETING Il processo di pianificazione deve diventare uno strumento di lavoro quotidiano:

 •   il piano di marketing deve essere usato tutto

l’anno•      il piano di marketing è dinamico

• il piano di marketing deve registrare i mutamenti che intervengono nell’ambiente

durante la validità del documento

Page 14: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

14

CONTENUTI DEL PIANO DI MARKETING

•  Risultati dell’analisi di settore e della ricerca di mercato

•Definizione delle ipotesi•      Analisi FDOM

•      Obiettivi aziendali•Obiettivi di marketing

• Segmentazione • Politica di prodotto, prezzo, distribuzione

e comunicazione

Page 15: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Chi? A chi offro?

Chi è il mio cliente?

LA SITUAZIONE DI PARTENZA DELL’IMPRENDITORE CHE SI APPRESTA A SCRIVERE UN PIANO DI MARKETING

Che bisogni hanno?

Cosa vogliono i miei clienti?

Quanto pagano?

Dove comprano?

Dove sono abituati a rivolgersi?

Come si informato?

Cosa influenza le loro decisioni?

Page 16: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Segmentazione

Cosa offro: la mia politica di prodotto

In cambio di cosa: la mia politica di prezzo

Con quale comunicazione: la mia politica comunicazione

Tramite quali canali: la mia politica di distribuzione

LO SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MARKETING

Page 17: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

17

IL MARKETING MIX

PRODOTTO PREZZO

DISTRIBUZIONE COMUNICAZIONE

MARKETING MIX

Page 18: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

18

IL PRODOTTO

Caratteristiche intrinseche•Prestazioni/Funzioni

•Stile/Design•Standard qualitativi

•Service•Assortimento

•Packaging•Branding/naming

Page 19: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

19

Esempio di matrice di assortimento del prodotto

Page 20: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

20

IL PREZZO

Il prezzo per il marketing è quel controvalore che il consumatore è

disposto a pagare per soddisfare un bisogno, al di là dei costi che il

produttore deve sopportare per produrre il bene.

Vanno definiti i prezzi, gli sconti, le condizioni di pagamento.

Page 21: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

21

Esempio di prezzi

Page 22: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

22

LA DISTRIBUZIONE

È l’insieme delle decisioni dell'impresa per far arrivare il prodotto al consumatore. Occorre decidere: •Strategie distributive•Copertura•Canali•Punti vendita•Rete vendita

Page 23: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

23

Esempio di politica di distribuzione

Page 24: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

24

Page 25: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

25

Page 26: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

26

LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA

La comunicazione d’impresa consiste principalmente in un’attività di informazione e persuasione volta ad aumentare le vendite del prodotto. La politica di comunicazione riguarda la definizione e la combinazione ottimale di diversi strumenti.

 

Page 27: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

27

Esempio di piano di comunicazione

Page 28: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

NUOVI MODI DI

FARE MARKETING

Pay-per-click

Advertising on line

Social

networkInternet PR

Marketing virale

SEO

Chat per customer care

Guerrilla marketing

Marketing tribale

Mobile marketing Temporary

shopQR CODE

Blogosfera

Corporate Blog

Ebook e Print on demand

Page 29: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

29

La ricetta• Ingredienti: ricerca di mercato e analisi di settore,

politica di prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione, segmentazione.

• Preparare la segmentazione combinando ricerca di mercato e analisi di settore. Lasciar riposare la conoscenza dei bisogni del cliente prima di definire la politica di prodotto e combinare con la fissazione del prezzo. Rimescolare lentamente facendo attenzione ad amalgamare completamente. Aggiungere un pizzico di distribuzione e terminare decorando con abbondante comunicazione, tenendo sempre sotto controllo il raggiungimento degli obiettivi.

• Cuocere a fuoco lento aggiungendo di continuo aggiornamento e ricerca, con un pizzico di creatività, molta costanza e coerenza.• Gustare insieme al resto del business plan, abbinando a una buona annata di pianificazione!

Page 30: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Piccoli imprenditori crescono

Page 31: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

31

Axelle Brown-VideauOrigami Consulting

Una francese, sposata con uno scozzese esperta di comunicazione.

Page 32: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

32

Paola GeneraliGet Solution

Una esperta di sicurezza

informatica, stanca della vita in azienda

Page 33: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

33

Bettina De VettorBiscotteria Bettina

Dal marketing per gli occhiali

ai biscotti

Page 34: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

34

Federico e AlbertoChantillo

Due giovani creativi

Page 35: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

35

Origami Consulting

http://www.origamiconsulting.it/

Page 36: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

36

Origami ConsultingIl blog

http://www.origamiconsulting.it/blog/

Page 37: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

37

Axelle Brown-VideauLinkedin

http://www.linkedin.com/in/axellebrownvideau

Page 38: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

38

GetSolution

http://www.getsolution.it/

Page 39: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

39

GetSolutionIl blog

http://blog.getsolution.it/

Page 40: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

40

Biscotteria Bettina

http://www.biscotteriabettina.it/home.html

Page 41: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

41

Biscotteria Bettinaecommerce

http://www.biscotteriabettina.it/regali.php

Page 42: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

42

Chantillo

http://www.chantillo.com/Chantillo/index1.php

Page 43: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

43

Lo start upPremi

Page 44: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Mar

keti

ng

e c

om

un

icaz

ion

e d

i im

pre

sa

44

• http://www.pmi.it/tag/finanziamenti-start-up • Officina del cambiamento di

INGDIRECT: https://prendipartealcambiamento.ingdirect.it/officina-cambiamento.php

• Premio Gaetano Marzotto: http://www.premiogaetanomarzotto.it/

• Working Capital Accelerator di Telecom: http://www.workingcapital.telecomitalia.it/

• Wind Business Factor: http://www.windbusinessfactor.it/

Page 45: Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi.

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Start-up Mettersi in proprio e creare da zero

un’impresa di successo(Codice progetto: 1098/1/1/2092/2013)

Marketing e comunicazione della nuova impresa

a cura di Bonucchi e associati srl