Top Banner
Quattrocento e Cinquecento XV XVI
35

Quattrocento e cinquecento

Jul 26, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Quattrocento e cinquecento

Quattrocentoe

Cinquecento

XVXVI

Page 2: Quattrocento e cinquecento

Il 1400 e il 1500segnano

la fine del Medioevo e l’inizio

dell’ ETÀ MODERNA

Page 3: Quattrocento e cinquecento

molti sono gli eventii fatti storici

che possono rappresentare

il passaggio tra le due Storie

i limiti cronologici

i confini temporali

Page 4: Quattrocento e cinquecento

ad esempio l’invenzione delle armi da fuoco pistole archibugi e poi cannoni

Page 5: Quattrocento e cinquecento

cambiano in modo irreversibilele modalità dei conflitti bellici

la struttura stessa delle città

con mura non più alte e “sottili”

ma basse, spesse, talvolta doppie

Page 6: Quattrocento e cinquecento

o l’invenzione dellaSTAMPA

il LIBRO diventerà un oggetto sempre più comunea disposizione di sempre più persone duplicabile in più copie la cultura si diffonde enormemente circolano le idee come mai prima

Page 7: Quattrocento e cinquecento

Gutenberg 1455

Il primo libro: la Bibbia

Page 8: Quattrocento e cinquecento

altro evento-cardine

la divisione religiosa

con la nascita del PROTESTANTESIMO

grazie a LUTERO

Page 9: Quattrocento e cinquecento

o il mondo che si allarga la scoperta del Nuovo Mondo

Page 10: Quattrocento e cinquecento

1492

Cristoforo Colomboscopre l’America

la data-evento che viene scelta come inizio della storia moderna

Page 11: Quattrocento e cinquecento

dopo di lui continueranno i viaggi d’esplorazione in tutto il globo

per primo Magellano farà il giro del mondo

Page 12: Quattrocento e cinquecento

nel 400e 500

in Europa si costituiscono i primi

Stati moderni le prime monarchie nazionali

in INGHILTERRA FRANCIA PORTOGALLO

Page 13: Quattrocento e cinquecento

e SPAGNA

con la RECONQUISTA, l’abbattimento del dominio arabo, l’espulsione di musulmani ed ebrei

e il matrimonio tra la corona di Castiglia e quella di Aragona

Page 14: Quattrocento e cinquecento
Page 15: Quattrocento e cinquecento

In ITALIA ci sono STATI REGIONALIc’è lo STATO DELLA CHIESA

il REGNO DI NAPOLI

E poi MARCHESATI, DUCATI, come quello di MILANO, di SAVOIA

Page 16: Quattrocento e cinquecento

Il Comune di Bergamo

Page 17: Quattrocento e cinquecento

Signoria del condottiero Bartolomeo Colleoni

Page 18: Quattrocento e cinquecento

poi ci sono REPUBBLICHE OLIGARCHICHE

in cui il potere è in mano a pochi (una famiglia) come VENEZIA

Page 19: Quattrocento e cinquecento

Bergamo entra nell’orbita della Serenissima

Il leone alato ne è il simbolo

Page 20: Quattrocento e cinquecento

C’è la REPUBBLICA DI FIRENZE

Governata dalla famiglia dei MEDICI

Page 21: Quattrocento e cinquecento

Firenze sarà il centro (economico e culturale)

dell’inizio della modernitàl’inizio dell’età moderna

che andrà sotto il nome di

UMANESIMOeRINASCIMENTO

Page 22: Quattrocento e cinquecento

luogo di artisti e scienziati

come LEONARDO DA VINCI

Page 23: Quattrocento e cinquecento

nella nuova cultura si osserva la natura, si inventa, si crea, si ricerca e si studia

non contro Dio e la religione, ma al di là di essi

Page 24: Quattrocento e cinquecento

si riscopre la bellezza di ciò che è umano

il corpo

l’intelligenza

Page 25: Quattrocento e cinquecento

la città come luogo di relazione sociale

si inventa la PROSPETTIVA

Page 26: Quattrocento e cinquecento

proprio per questo si apprezzano e si riscoprono

i classiciL’ANTICA ROMA

LA GRECIA

e si disprezza il MEDIOEVO

si pensa appunto di rinascere dopo il buio Medioevo, riallacciandosi all’età antica

Page 27: Quattrocento e cinquecento

ma la nuova epoca non è soltanto luminosa come si vorrebbe

rappresentare

ci sono moltissime guerre

lunghi conflitti religiosi

Page 28: Quattrocento e cinquecento

tortureprocessiroghi censure

persecuzioni di eretici e streghe

Page 29: Quattrocento e cinquecento

RIASSUMENDO. . .

Page 30: Quattrocento e cinquecento

1400-1500fine Medioevo - inizio Età Moderna

molti fatti storici rappresentano dei cambiamenti significativi che possono rappresentare il confine tra i due periodi (Medioevo e Modernità)

1) l’invenzione delle armi da fuoco2) L’invenzione della stampa a caratteri mobili3) La divisione religiosa (con la nascita del

Protestantesimo)4) La scoperta del Nuovo Mondo (l’America)

Page 31: Quattrocento e cinquecento

Si sceglie quest’ultimo:

il 1492

la scoperta dell’America da parte di

Cristoforo Colombo

Page 32: Quattrocento e cinquecento

L’inizio della Storia Moderna

è attraversato da una nuova visione del mondouna nuova mentalitàuna nuova cultura

che vanno sotto il nome di

UMANESIMO (nel ‘400)e poi

RINASCIMENTO (NEL ‘500)

Page 33: Quattrocento e cinquecento

Si riscoprono i classicigreci e romani

ci si rifà all’Età Antica

c’è di nuovo interesse per l’essere umanole sue capacità inventive e creativeil corpo, le sue proporzioni, la sua bellezza

Page 34: Quattrocento e cinquecento

E quindi si considera negativamente il Medioevo

che si vede “barbarico”superstiziosoarretratoignoranteche esalta solo l’elemento divino disprezzando

l’umano

Page 35: Quattrocento e cinquecento

Per questo si vuole rinascere (Rinascimento)

dopo il sonno del Medioevo, collegandosi direttamente al mondo classico -

antico

ma anche l’età moderna è piena di contraddizioni e di ombreGuerre, conflitti religiosi,

persecuzioni . . .