Top Banner
SCHEDA DI SINTESI: Squilibri territoriali e spopolamento 1 QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI TERRITORI E L'IMPOVERIMENTO DI RISORSE E CAPITALE UMANO? Domanda di valutazione La riflessione del gruppo “Squilibri territoriali e spopolamento” si è sviluppata a partire dalla domanda di valutazione “Quali interventi per contrastare lo svuotamento dei territori e l’impoverimento di risorse e capitale umano” che si dispiega in sette domande (in grassetto le domande cui la scheda fornisce una risposta) volte ad indagare: Quali interventi possono contribuire a contrastare lo svuotamento dei territori e l’impoverimento di risorse e capitale umano? Quali strumenti per garantire buone prospettiva e qualità di vita e lavoro nei luoghi dai quali i giovani emigrano (all’estero o in altre partizioni del Paese) lasciando i propri luoghi di vita? Quali strumenti appaiono aver dato un contributo all’arresto di tale processo? Quali, anche inavvertitamente, hanno, invece, rafforzato gli squilibri? Sulla base di quali elementi (anche su più ambiti di policy) hanno operato? Quali interventi si sono rivelati efficaci ed appropriati ai luoghi? Molti sono stati gli interventi realizzati: che cosa abbiamo imparato?
23

QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

Jun 05, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 1

QUALIINTERVENTIPERCONTRASTARELOSVUOTAMENTODEITERRITORIEL'IMPOVERIMENTODIRISORSEECAPITALEUMANO?

Domandadivalutazione

Lariflessionedelgruppo“Squilibriterritorialiespopolamento”sièsviluppataapartiredalladomandadivalutazione“Qualiinterventipercontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumano”chesidispiegainsettedomande(ingrassettoledomandecuilaschedafornisceunarisposta)volteadindagare:

• Qualiinterventipossonocontribuireacontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumano?

• Qualistrumentipergarantirebuoneprospettivaequalitàdivitaelavoroneiluoghidaiqualiigiovaniemigrano(all’esterooinaltrepartizionidelPaese)lasciandoipropriluoghidivita?

• Qualistrumentiappaionoaverdatouncontributoall’arrestoditaleprocesso?• Quali,ancheinavvertitamente,hanno,invece,rafforzatoglisquilibri?• Sullabasediqualielementi(anchesupiùambitidipolicy)hannooperato?• Qualiinterventisisonorivelatiefficaciedappropriatiailuoghi?• Moltisonostatigliinterventirealizzati:checosaabbiamoimparato?

Page 2: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 2

Ambito

La domanda “Quali interventi per contrastare lo svuotamento dei territori e l'impoverimento di risorse e capitaleumano?”originadai risultatiemersidalleanalisi socio-economicherealizzatedallaCommissioneEuropea (2019),dalDPCoe-NUVAP(2019)edallaSVIMEZ(2019)checonfermanounquadropreoccupanteperilMezzogiornoche,tral’altro,peralcunecomponentipresentainquietantianalogieconilPaesenelcomplesso.Per contestualizzare la questione, si ritiene di interesse presentare alcuni dati maggiormente significativi perrappresentareilproblemaefacilitarnelacomprensione.

Unproblemachearrivadalpassatoe,conilpassaredeltempo,siaggravaGiàdaglianniSettantasiassisteadunadiasporadellapopolazionedelMezzogiorno–dal1976al2016sonoemigrativerso ilCentro-Nord5milionidipersoneconsolo3milionidirientri–chesièsempreesacerbatacon ilpassaredeltempo.Negliultimi16anni1.183.000residentihalasciatoilMezzogiornoelametàdicolorochesisonotrasferitisonogiovanidietàcompresatrai15ei34anni(SVIMEZ,2019,p.169).Solonel2017ilsaldomigratoriointernodelMezzogiorno(=differenzatra ilnumerodegli iscrittipertrasferimentodiresidenzadaaltroComunee ilnumerodeicancellatipertrasferimentodiresidenzainaltroComune)ammontaa-59.600(SVIMEZ,2019,p.160).Seèverocheapartire dal Mezzogiorno sono sicuramente i giovani i dati sulle partenze da gennaio a dicembre 2017 dall’Italiaevidenzianounincrementosignificativonellepartenzedei“migrantimaturidisoccupati”(+20,7%nellaclassedietà50-64 anni; +35,3% nella classe 65-74 anni; +49,8% nella classe 75-84 anni e +78,6% dagli 85 anni in su) (FondazioneMigrantes,2018,p.10).

Nonsolocervelliinfuga

PocopiùdiunosuquattrodicolorochesitrasferisconoalCentro-Nord(27%)èlaureato[Basilicata(33,9%)eAbruzzo(33,4%)presentanopercentualimaggioriallamedia, laSardegna(26,8%) inferiore].Sebbene i laureati rappresentinosicuramente la componente più dinamica di chi lascia ilMezzogiorno, quindi, non ne costituiscono lamaggioranza(SVIMEZ,2019,p.170).

FugadalleUniversitàedall’Università

Nel2017deigiovanidelMezzogiornodietàcompresatrai18ei24annidietàunosuquattro(25,8%)èiscrittoad

un’Università del Centro-Nord (Corriere del Mezzogiorno, 2019) e quasi uno su cinque (19,4%) abbandona

prematuramenteglistudi[12,9%delCentro-Norde15%perl’Italia](ISTAT,2018a).Alivellonazionale,il17,2%deidottoridiricercadel2012edel2014conetàcompresatra25e34annichelavoranoevivonoall’esterorispettivamenteaseieaquattroannidalconseguimentodeltitolo(ISTAT,2018b,p.1).Semprealivellonazionalenel2014il10,1%distudentiPhDstranierihasceltodivenireastudiareinItalia(ISTAT,2018b,p.1)(nel2017il5,3%distudentistranierihasceltodivenireastudiareinItalia)(Eurostat,2019).

Nellabattagliapercontendersiicervellil’ItaliaperdetalentiNel2011ilsaldomigratoriotra immigratihigh-skilledOECD-30eemigratihigh-skilledOECD-30inItaliaè largamentenegativo,sebbenedipendadalbassolivellodiingressipiuttostochedalnumerodipersonealtamentequalificatechevannoall’estero.

Page 3: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 3

Ambito

Figura1–Ilsaldomigratoriotraimmigratihigh-skilledOECD-30eemigratihigh-skilledOECD-30(2011)Fonte:ns.elaborazionesuBoeriT.etal.(2012),BrainDrainandBrainGain.TheGlobalCompetitiontoAttractHigh-SkilledMigrants,p.47

C’èchivaec’èchiviene:laliberacircolazionedeilavoratori

Nel201743provinceitaliane(32diRegionidelSud)sonoSendingRegions,valeadireconsaldomigratorionegativo).36 province italiane dal 2012-2016 al 2017 sono passate dall’essereReceiving Regions (saldomigratorio positivo) aSendingRegions.11diqueste36appartengonoalterritoriodiRegionidelCentro-Nord.Figura2–Inandoutmigration:2012-2016e2017aconfrontoFonte:ESPON(2019),Policybrief.AddressinglabourmigrationchallengesinEurope,pp.4,5

Page 4: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 4

Ambito

Perchél’Italiaattraepochitalenti?L’OECD(2019)hasviluppatounindicepermisurareevalutarelacapacitàdiattrarreitalentidiunPaese.L’Italia,insiemeaGrecia,PortogalloeSpagna,sicollocanelquartileinferioreperSkillsenvironment,pertuttiitarget(OECD,2019,p.46)e,semprenelquartilepiùbassoperinclusiveness.

Figura3–Lecomponentidell’indicepermisurarelacapacitàdiattrarreitalentiFonte:OECD(2019),MeasuringandAssessingTalentAttractivenessinOECDCountries,p.46

Piùpolitichediintegrazione,piùimmigratiqualificatiIlMigrantIntegrationPolicyIndex(MIPEX)èl’indiceelaboratodallaCommissioneEuropea,apartiredaunsetdi167indicatori,perrappresentareunafotografiadelleopportunitàdiintegrazionedeimigrantinellasocietà.L’indiceMIPEX,illivellodellepolitichediintegrazione.Lacorrelazione fra indiceMIPEX (sudiunascalachevada1a100,dove inumeripiùalticorrispondonoamaggioriinvestimentinell’integrazione)elapercentualediimmigratilaureatisultotaledeilaureatidelpaesedidestinazioneèpositivae statisticamente significativa (sebbenenon siapossibile stabilire ladirezione causaledel legame fra leduevariabili).L’Italia-aldisottodellarettadiregressione–datochesuggerisceche,inaggiuntaapolitichediintegrazione,cisonoaltrifattorichespieganoilritardodelnostropaesenell’attrarrecervelli(Boeri,2014,p.143).

Page 5: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 5

Ambito

Figura4–LapercentualediimmigratilaureatisultotaledeilaureatidelpaesedidestinazioneFonte:Boeri(2014), InItaliatantobraindrainepocobraingain, inConfindustria“PEOPLEFIRST.Ilcapitalesocialeeumano: laforzadelPaese”,p.143

Ledimensionidibenessereindividualeecollettivoappaionosemprepiùfortementecollegatealladisponibilitàdeiservizidicuipossonousufruirelepersoneelecomunitàe,sel’Italiamostraeccellenzesumoltiservizi,nondimenopresentanotevoliepersistentidisparitàterritorialivisibilisoprattuttonelconfrontotraNordeSuddelPaesegenerando,così,unadinamicanegativapericittadinidiquestiterritori:chipuòsispostaversosituazionirelativamentemeglioservite(NUVAP,2019,pp.18-27).Bambinichehannousufruitodeiservizi

comunaliperl'infanzia.Anno2014(valoripercentuali).Datiprovinciali

Offertagiornalieratreni(anno2018) Emigrazioneospedalierainaltraregione.Datiprovinciali.Anno2015(valori

percentuali)

Figura5–DisparitàterritorialineiservizipericittadiniFonte:Boeri(2014), InItaliatantobraindrainepocobraingain, inConfindustria“PEOPLEFIRST.Ilcapitalesocialeeumano: laforzadelPaese”,p.143

Page 6: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 6

Ambito

Laliberacircolazionedeilavoratori-fortementevolutadall’art.45delTrattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropeaeincentivatadallepolitichedicoesioneinprimisdalprogrammaERASMUS-unitaalfenomenodellaglobalizzazione,haresopiùfacileilmovimentodellepersoneedeilavoratori. Intalecontesto,l’ItaliaeilMezzogiornositrovanoinunasituazionediconsiderevoledifficoltà,nonsoloenontantoperlafugadeicervelli(braindrain),quantopiuttostoperlascarsacapacitàdiattrarne(braingain)odicatturareibenefici(braincirculation)dalladiasporaitaliana(Boeri,2014,p.140,141).Percontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumano,infatti,èpossibileagiresuquattroleve:

• contrastarel’abbandono;• agireaffinchéchihasceltoditrasferirsiall’esterodecidaditornare;• governarel’abbandonoinmodochedallamobilitàdiprofessionistialtamentequalificatipossanoesseregenerati

beneficiperilpaesediorigine;• svilupparepolitichediattrazione.

LaErrore.L'origineriferimentononèstatatrovata.1provaaricostruirelateoriadelcambiamentodellapolicyattraversounoschemalogicochepossarappresentaree,così,strutturareefacilitarelacomprensionedellalogicadiprogrammazione.LaErrore.L'origineriferimentononèstatatrovata.utilizzaunamappaconcettualequalestrumentodisupportoperorganizzarelevalutazioniesaminateinragionedellalorocapacitàdifornireevidenzeingradodifornireelementidisupportoperlacomprensionedicomedeterminatiinterventirealizzatiinspecificiterritoriabbianoprodottodeirisultati.

1Appareopportunosegnalarefind’orachelaErrore.L'origineriferimentononèstatatrovata.ècostruitaconsiderandole“persone”enonle“imprese”.Infatti,nelcasodelleimpreselepolitichedicontrastoalfenomenodell’abbandonointendonomigliorarelaqualitàdeiserviziasupportodiimpresa,rafforzarel’accessoalcreditoperlemicro,piccoleemedieimprese(MPMI)epenalizzareledelocalizzazioni.

Page 7: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 7

Ambito

Figura6–Lateoriadelcambiamentodellapolicypercontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseedelcapitaleumano

Page 8: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 8

Ambito

Figura7–Lamappaconcettualedelleiniziativerealizzatee/ovalutate

Infine,apartiredagliobiettividellapolicy–mantenere,fartornare,governareilprocesso,attrarre–èparsoopportunocostruireunamappaconcettualepercollocareleiniziativeoggettodellevalutazioniesaminaterispettoall’obiettivoprevalente.Oltreaciò,sonorappresentatenellaErrore.L'origineriferimentononèstatatrovata.alcuneiniziativeinfiericheinfuturopotrebberofornirenuoveevidenzegrazieallevalutazioni.

noteanalitiche

iniziativeinfierie/osenzavalutazioni

ricerche

Page 9: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 9

Elencodelleevidenze

Qualiinterventipercontrastarelosvuotamentodeiterritoriel'impoverimentodirisorseecapitaleumano?8Laformazioneprofessionalehaaiutatolepersonenonoccupatechehannofrequentatoicorsierogatinel2015dallaRegionePiemonteatrovarelavoro,sebbenenonvisiaevidenzachelepersoneabbianotrovatolavoronelluogodiresidenza.L'effettooccupazionaledeicorsidiformazioneprofessionaleperpersonenonoccupateerogatiinPiemonteeconclusinell’anno2015èrisultatopositivosianelbreve(6mesi)chenelmedio(12mesi)periodo.Dopo12mesidalterminedellaformazioneiltassodioccupazioneèdel57,2%nelgruppodeitrattati(colorochehannofrequentatoeconseguitounaqualificaospecializzazione)edel43,1%nelgruppodicontrollo.L'effettostimatodelprogrammaèquindidi14,1puntipercentuali(DonatoL.,MiglioreM.C.,PoyS.,2018,p.284-285).L'impattodeicorsiprofessionalièstatopiùelevatoper:

• laformazionespecializzatarispettoallaformazionedibase,suggerendol'importanzadellivellodicompetenzefornite;

• lefascedietàpiùgiovani(sebbenel’impattodellaformazionesiasemprepositivo);• lepersonecheprovengonodaunperiododidisoccupazionerelativamentepiùbreve

8LostrumentodelmicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahacreatoopportunitàlavorativeperidisoccupati.LostrumentodelmicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahaprodottounrisultatopositivoin relazione alla situazione lavorativa dei rispondenti disoccupati e, pertanto, sembra essere in grado di creareopportunità per chi nonhaun lavoro.Nello specifico attraverso la concessionedimicrocrediti fino a 25.000 euro asoggetti“nonbancabili”secondogliordinaricriteridivalutazionedelsistemabancario,maingradodiportareavantiun’ideaimprenditorialevalida,lostrumentodelmicrocreditohadeterminatouncambiamentodellasituazionelavorativapersonaledeibeneficiariintervistati:

• nel1°Avviso(2010)(864beneficiari;428hannorispostoall’indagine)quasiunbeneficiariosucinque(19%)haavuto un cambiamento positivo della propria condizione occupazionale. Dell’8% degli intervistati che eradisoccupatoalmomentodellaconcessionedelmicrocredito,il70%èdiventatounimprenditore,unlavoratoreautonomoounliberoprofessionista(IRIS,2014b,pp.44ss.);

• nel2°Avviso(2011)(688beneficiari;312hannorispostoall’indagine)perpiùdiduebeneficiarisutre(71,8%):il48,72% dei rispondenti ha visto migliorata la propria situazione lavorativa (il 91% di questi attribuisce ilcambiamentopositivoalmicrocredito),il23,08%peggiorata(il25%diquestiloattribuiscealmicrocredito).Il12,8%degli intervistati eradisoccupatoalmomentodella concessionedelmicrocredito.Diquesti, l’87,5%èdiventatounimprenditore,unlavoratoreautonomoounliberoprofessionista(IRIS,2015b,pp.63ss.);

• nel3°Avviso(2013)e4°Avviso(2014)(1.265beneficiari;694hannorispostoall’indagine)perduebeneficiarisutre(67,73%): il62,54%deirispondentihavistomiglioratalapropriasituazionelavorativa(il93,55%diquestiattribuisce il cambiamentopositivoalmicrocredito), il 5,19%peggiorata (il22,21%diquesti loattribuiscealmicrocredito). Il 15,7% degli intervistati era disoccupato almomento della concessione delmicrocredito. Diquesti,l’95,41%èdiventatounimprenditore,unlavoratoreautonomoounliberoprofessionista(IRIS,2016b,pp.99ss.).

Page 10: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 10

Elencodelleevidenze

Il FondoMicrocreditosembraessereunostrumentopiùefficiente, in terminidi costi, rispettoai corsidi formazioneordinariafinanziatidalPORFSE(cheperò,perloronatura,nonrappresentanounatraleprincipaliformediincentivazioneall’occupazione)2(IRIS,2016b,pp.54ss.).8Itirocinidiinserimentoinaziendelocalizzatealdifuoridelterritoriodiappartenenzafinanziatinelcorsodel2014dallamisura“LonglistGiovani&Imprese”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannoaiutatoatrovarelavoro.Nell’ambitodelPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatanelcorsodel2014lamisura“LonglistGiovani&Imprese”(condotazionefinanziariadi900.000€)hacreatounalonglistdigiovanilaureati,residentiinBasilicata,nell’ambitodellaqualeindividuareidestinataridiuntirociniodiinserimento(conunadurataprevistadi6mesi,duranteiqualivenivacorrispostoun“voucher”paria€1.400mensili)pressoaziendeinteressatedaprocessidiinnovazione.Lamisurahaportatoall’attivazionedi72tirocini,65deiqualiportatiacompimentoe7oggettodirinunciaincorsodiesecuzione.All’attodellachiusuradell’esperienzaditirocinio41dei65tirocinanti(63,1%)chehannoconclusoiltirociniohannorispostoall’indaginefinale.Inmeritoallepropostedell’aziendaallachiusuradeltirociniosievidenziache(NUVVBasilicata,2017,p.124):

• a 18 (45%) beneficiari rispondenti è stata offerta una prosecuzione del rapporto, in alcuni casi in formastrutturata(assunzione)inaltriinmodalitànonstabile(collaborazionioccasionaliecollaborazioni);

• 10beneficiari(24,4%)dichiaranoinqualchemodounarelazionedicontattoconl’azienda,ancheinassenzadirapportidilavoro.

• per13rispondenti(31,7%)l’esperienzasifermaalladatadiconclusionedeltirocinio,nonavendoricevutoalcunapropostaenonavendoalcuncontattosuccessivo.

Alladatadellarilevazione,dunqueacirca18mesidallaconclusionedeitirocini,30beneficiari(73,2%)sonoinattività,mentre circa 6 (14,6%) cercano lavoro e 2 (4,9%) si dichiarano inattivi, sebbene potrebbe esserci una sovrarappresentazione di occupati che hanno avuto maggior soddisfazione nel rispondere alla survey. Le persone attivesvolgonoattivitàprevalentementeinBasilicata,soloil10%deltotaledeibeneficiariinfattisvolgeilpropriolavoroinaltraregione italiana. Mentre tra i disoccupati quasi la totalità dichiara di cercare lavoro anche in altra regione (NUVVBasilicata,2017,p.125).Relativamenteallaresidenzainregionealladatadisomministrazionedelquestionariocircail95%continuaarisiedereinBasilicataesoloil5%haspostatoaltrovelapropriaresidenza(NUVVBasilicata,2017,p.126).8IlfondomicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahacontribuitoalmantenimentooccupazionale(perleimpreseesistenti)ehalimitatoirischidiemigrazioneeconomicadelleimprese.

4LostrumentodelmicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnanonsembraaverinfluitoinmodosignificativosullacrescitadelnumerodidipendentidelleimprese;ancheneicasiincuinelprimoannosiosservauneffettoespansivo,questovienepersoneltempo.Dalpuntodivistadellacreazionedipostidilavoro(dipendenteedautonomo),l’effettoprincipaledelmicrocreditosembraesserestatoquellodiconsentirealleimpresegiàesistentidiaffrontaremegliol’impattodellacrisiedimanteneredeterminatilivellioccupazionali(IRIS,2014b,pp.49ss.;IRIS,2015b,pp.66ss.;IRIS,2016b,pp.102ss.).Lamaggiorpartedelleimpresegiàesistentiintervistatedichiaracheilfinanziamentoricevutohaavutounimpattosulla redditività e sull’ampliamento dell’attività. Nello specifico, la percezione delle imprese intervistate è che lo

2Ilvalutatorehautilizzatocomeproxydeipostidilavorocreatiilnumerodibeneficiarichehannopresentatoladomandadifinanziamentoconilrequisitodistartup(1postodilavorocreato,ipotizzandochenonabbianoassuntoaltropersonaleoltrealrichiedentestesso),saldopostidilavorocreatidaibeneficiariintervistatichehannodichiaratodiutilizzareilmicrocreditoperl’occupazionedinuoverisorseumane,saldopostidilavorocreatidaibeneficiarichehannodichiaratouncambiamentonelnumerodidipendentidovutoalmicrocredito;delcostodelpostodilavorol’ammontaredelfinanziamentoconcesso;ilcostomedioperlavoratoreoccupatograziealmicrocreditoèparia23.776euro,inferiorealcostomedioperallievooccupatodiuncorsodiformazioneordinario,stimatopariacirca26.750euro

Page 11: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 11

Elencodelleevidenze

strumentodelmicrocreditoabbiaavutoeffettipositiviinterminidiinnovazionediprocesso/diprodotto(1°Avviso:51,7%;2°Avviso:64,5%;3°e4°Avviso:59,5%),qualitàdeiprodotti(1°Avviso:57,4%;2°Avviso:63,2%;3°e4°Avviso:60%),aumentodellaclientela(1°Avviso:42,1%;2°Avviso:51,3%;3°e4°Avviso:48,5%),ampliamentodell’attività(1°Avviso:70,8%;2°Avviso:77%;3°e4°Avviso:75,7%),redditività(1°Avviso:64,6%;2°Avviso:72,4%;3°e4°Avviso:68,7%).Rispettoalfatturato,un’impresaesistentesutre(1°Avviso:33,9%;2°Avviso:35,5%)ritienecheilfatturatoadunanno dalla concessione sia stato influenzato positivamente dal microcredito. Per contro, la maggior parte delleimpreseesistentiintervistateritienecheadunannodallaconcessionedelfinanziamentononcisiastatoalcuneffetto(1°Avviso:34,76%;2°Avviso:30,9%)ochesisiaverificataunadiminuzionedellostesso(1°Avviso:25,6%;2°Avviso:20,4%).Peraltro,lapercezionepeggioraulteriormenteadicembre2013(68,77%laquotadirispondenticheaffermacheilfatturatoèrimastostabileoèdiminuito)(IRIS,2014b,pp.52ss.)e,perleimpresedel2°Avviso,adicembre2014(65,1%laquotadirispondenticheaffermacheilfatturatoèrimastostabileoèdiminuito)(IRIS,2015b,pp.70ss.).

8LoSPIC-SportelloImpresaFormazioneContinua”elemisure“Incentivifiscaliperl’assunzionedilavoratorisvantaggiatiinBasilicata”e“Concessionediaiutiall’occupazioneeallaformazione-Generazioniversoillavoro”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannocontribuitoalmantenimentooccupazionale(perleimpreseesistenti)ehannolimitatoirischidiemigrazioneeconomicadelleimprese.

4Leimpresechehannobeneficiatodellaformazionegrazieall’avvisopubblicosperimentale“SPIC-SportelloImpresaFormazione Continua” del POR FSE 2007-2013 della RegioneBasilicata hanno ottenuto un incremento di attivitàd’impresa.Gli intervistati imputanoquesto incrementoessenzialmentealla innovazionediprocessoediprodottogenerata: l’incremento è stato sostenuto da un’adeguata formazione specificatamente effettuata sul propriopersonale.Taliinterventihannopertantoprobabilmenteconsentitounmantenimentooccupazionalechepotrebbeaverlimitatol’emigrazioneeconomica(NUVVBasilicata,2017,p.33).4Le misure “Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Basilicata” e “Concessione di aiutiall’occupazioneeallaformazione-Generazioniversoillavoro”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannocoinvoltocirca1.800lavoratori,pariacircal’1%dellaforzalavorocomplessivaregionale.Talimisurehannoconsentitodiintervenirealfinedicontenereilcalodeilavoratorie,indirettamente,laperditadiprodottointernolordoregionale.Entrambigliinterventihannoinfattisortitopositivoimpattointerminidimantenimentodelpostodilavoronelmedioperiodo,nonostanteglioggettiviostacolidimercatocuihannosoggiaciutoleimprese(NUVVBasilicata,2017,p.63).

8IlfondomicrocreditodelPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahacontribuitoasostenerel’avviodiimpresa.LeSecondoleauto-dichiarazionidegliintervistati,ilmicrocreditoharappresentatoilfattoredecisivo(cioè,irispondentidichiaranochesenoncifossestatolostrumentodelmicrocreditononavrebberoiniziatol’attivitàimprenditoriale)perl’avviodell’attivitàperdueimpresedinuovacreazionesutre.Lestart-upfinanziatecomplessivamenteall’internodelprimoAvvisosonostate442;diquestenesonostateintervistate219.Almomentodelladomandanoneranoancorastatefondate-esonopertantoconsiderabilinuoveimprese–249impresedelle442startup.Nonsiconoscequantediqueste249nuoveimpresesianostateintervistate.Leimpresedinuovacreazionesonodefinitecomeleimpresechenoneranofondatealmomentodelladomandae/oleimpresenoncostituitedapiùdi36mesi(perlaprecisioneil71,8%delle219startupdel1°Avviso,il69%delle120del2°Avvisoeil68,3%delle278del3°e4°Avviso-PORFSE2007-2013dellaRegioneSardegna)(IRIS,2014b,pp.51ss.;IRIS,2015b,pp.68ss.;IRIS,2016b,pp.104).

Page 12: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 12

Elencodelleevidenze

Qualistrumentihannooperatopergarantirebuoneprospettivaequalitàdivitaelavoroneiluoghidaiqualiigiovaniemigrano(all’esterooinaltrepartizionidelPaese)lasciandoipropriluoghidivita?Ilprocessopartecipatorealizzatonellafasedicostruzionedellastrategiadell’ITI(IntegratedTerritorialInvestments)dellaMontagnaMateranadellaRegioneBasilicatahacoinvoltoattivamenteiSindaciche,alorovolta,hannoconsentitoil collegamento con gli uffici comunali e garantito il coinvolgimento delle popolazioni in termini di proposte e diadeguatezzadegli interventi. Ilprocessoha,così, intesoraccogliereuncontributodalbassoperprevenire,oquantomenomitigare,losvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodeicapitaliumani(NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblicidellaRegioneBasilicata,2019,p.21).Tuttavia,si segnalacomevisiastataunacertadiscrasiatra lapartecipazionedeiSindaciedelleAmministrazionialprocessodidefinizionedellastrategiarispettoalgradodipartecipazioneeconsapevolezzadeicittadiniedellacomunitàlocale. Tranne per i temi di grande rilevanza (p. es. sanità e scuola), è emersa una generalizzata difficoltà nelcoinvolgimentodeirappresentantidiinteressi(stakeholder)alivellolocaleinragionediunascarsafiducianelprocessopartecipativo in sé, dell’assenza di continuità e nell’eccessiva lunghezza del processo partecipativo, soprattutto percomunitàmoltodiradatesiapernumerodiabitanticheperdistanzageografica(NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblicidellaRegioneBasilicata,2019,p.21).GliinterventirealizzatidallaRegioneEmilia-Romagnanelperiodo2000-2008intuttal’areaappenninicahannocreatobenieservizilocaliinrispostaabisognidigruppidicittadiniodiimpreseesembranoavercontrastatolosvuotamentodeiterritori; inquestosenso,ibenicollettiviresidisponibiliperimpresee/operunacollettivitàhannocontribuitoinmanieradecisivaallorosvilupparsieprosperareehannogeneratoeffettipositivisulcontestoterritoriale.Imeccanismiche hanno consentito la generazione di beni collettivi locali sono quattro: il consenso come risorsa propulsiva; laconoscenzacomerisorsapropulsiva;lacompetenzaamministrativacomerisorsapropulsiva;l’interazionericorsivadipiùrisorse(NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblici(NVVIP)dellaRegioneEmiliaRomagna,2009,p.7).Èemersa conmaggiore urgenza la necessità di strutturare dispositivi permettere a disposizione delle aree interne omarginalirisorseeflussidiconoscenza,raramentedisponibiliinloco,controbilanciandoleopportunitàoffertenellecittàpercolorocheoperanonell’economiadellaconoscenza.GliinterventirealizzatidallaRegioneVenetonelperiodo2007-2013conilPARFAShannoevidenziatolanecessitàdiattribuireprioritàa iniziativecherispondonoallespecificitàeallavocazionedelterritoriocuiafferiscono (RegioneVeneto,2014,p.32).

Qualistrumenti,ancheinavvertitamente,hanno,invece,rafforzatoglisquilibri?Traglistrumentinatipercontrastarelosvuotamentodeiterritoriel'impoverimentodirisorseecapitaleumanoeche,invece,hannorafforzatoglisquilibriterritorialicisonogliinterventifinalizzatiasostenereilconseguimentodiMaster,Dottoratidiricercaetitolidialtaformazione.8LapartecipazioneaMasteruniversitarienonuniversitarigraziealfinanziamentodelPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicata(perglianniaccademici2012/2013e2013/2014)ealprogrammaMasterandBackPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnanelperiodo2013/2016hannocontribuitoadaiutareglistudentiatrovarelavoro,mafuoridallaRegione

4Il POR FSE 2007-2013 della Regione Basilicata ha attivato unamisura per la “Concessione di contributi per lapartecipazioneaMasteruniversitariinItaliaeall’esteroperglianniaccademici2012/2013e2013/2014emasternonuniversitariinItaliaeall’estero”.Afrontediunadotazioneinizialedi3,5milionidieuro(dicui1,5milionidieuro

Page 13: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 13

Elencodelleevidenze

perMasterUniversitarie2milionidieuroperMasternonuniversitari)attraverso14diverseproceduresonostaticoinvolti 1.108 beneficiari. Il requisito necessario per la partecipazione all’avviso pubblico è lo stato iniziale diinoccupazione/disoccupazionedeipartecipanti(NUVVBasilicata,2017,p.130).La valutazione si è concentrata sulle ultime 5 procedure, ovvero quelle più recenti, che hanno interessato 463beneficiariparial41,78%(NUVVBasilicata,2017,p.130).Irispondentiall’indaginesonostati162(tassodirisposta35%).L’analisidellacondizionelavorativadeipartecipantialleduecategoriedimasterevidenziacome,adistanzadi12mesi,visiaunasignificativapercentualidibeneficiaricherisultanoavertrovatoun’occupazioneoavviatounlavoroautonomo(70,22%perimasteruniversitarie60,29%perquellinonuniversitari)esievidenzia,inoltre,unariduzionedelnumerodidisoccupatiinunapercentualemediasuperioreal12,5%rispettoallacondizionedidisoccupazioneadistanzadi6mesidallaconclusionedeipercorsidimaster.Sinoticheil44,7%deglioccupatiprovenientidamasteruniversitari ritenga che la propria opportunità di lavoro sia correlata significativamente al master frequentato(punteggio da 8 a 10). Tale percentuale si riduce al 30,9%per quanto concerne imaster non-universitari (NUVVBasilicata,2017,pp.136-137).Aconclusionedelpercorsodimasterquasilametàdicolorochehannofrequentatounmaster(49,4%)hatrovatolavoroall’estero(5,6%)oinaltraRegioneitaliana(43,8%)(NUVVBasilicata,2017,pp.138)sebbeneil90,4%deifrequentantimasteruniversitariedil94,1%dicoloroiqualihannoseguitounmasternon-universitarioabbianomantenutolaresidenzainBasilicata(NUVVBasilicata,2017,pp.139).4Il POR FSE 2007-2013 della Regione Sardegna ha attivato il programma “Master and Back” (avviato nel 2006nell’ambitodelPORFSE2000-2006)conunadotazionecomplessivapertuttoilperiodo2007-2013di137milionidieuro.Nelmomento incuivieneelaborato il1°Rapportodivalutazione,risultanopagati117,8milionidieurochehannoconsentitodiavviare4.070progetti(IRIS,2014a,p.41).Lavalutazioneèbasatasudueindaginidistintesomministrateneimesidimarzoeaprile2014,laprima(svoltaconmetodologia CAWI) rivolta ai beneficiari, la seconda (somministrata con metodologia CATI) alle organizzazioniospitanti.Dei2.142beneficiaridelProgrammaeleggibiliaifinidell’indagineiquestionaricompletatisonostati919(mentreavviatimanoncompletatipropriamentesonostati110)(IRIS,2014a,p.134)(N.d.R.tassodirispostadel43%).A6mesidallaconclusionedelpercorsoinuscitaodirientroil63,6%dicolorochehannosvoltoilprogrammasisonodichiaratioccupati,il27,5%disoccupatieil3,5%inattivo,mentreil5,5%sièdefinitoancorastudente.Adunannodidistanza dalla fine del percorso la condizione occupazionale era ulteriormente migliorata: gli occupati eranoaumentati(+5,2%),idisoccupatidiminuiti(-5,2%),cosìcomegliinattivi,cheregistranounacontrazionedello0,4%,ovverolostessosaldodell’aumentodelnumerodeglistudenti(IRIS,2014a,p.103).IbeneficiaridelsoloTirociniosonoquellichehannoottenuto,neltempo,imiglioribeneficiinterminidioccupazione(IRIS,2014a,p.108).Interminicomparativi,ilpercorsodiTirocinioeRientro(TI+PR)haavutoeffettioccupazionalipiù consistenti di quello dell’Alta Formazione e Rientro, almeno nella rilevazione a un anno dalla fine delfinanziamentopubblico(IRIS,2014a,p.109).Nelcomplesso,a6mesidallaconclusionedelpercorsovivevafuoridallaSardegnail53,3%deibeneficiari,mentrel’anno successivoalla finedelpercorso laquotadi residenti fuoridall’Isola corrispondevaal48,3% (-5%).Questofenomenoècertamentepiùconsistenteper ipercorsidi solauscita.A seimesidalla finedelpercorsounaparteconsistentedicolorocheavevanosvolto ilpercorsodisolauscitavivevaancoraall’estero.Anchesetalequotasiriduceneimesisuccessivi,aunannodallaconclusionedelpercorsotrebeneficiarisuquattrositrovavanostabilmentealdifuoridellaSardegna(IRIS,2014a,p.114).IlmotivodellapermanenzafuoridallaSardegnaèsostanzialmenteimputabilealmercatodellavoropiùdinamico.Il32,5%deigiovanichevivevanofuoridallaSardegnaavevaricevutoun’offertadilavoro,mentreil39%ritenevachelapermanenzalontanodacasaavrebbepermessodibeneficiaredellemaggioriopportunitàoccupazionali.Sussistonoperòaltridueordinidimotivi:ilprimohaachefareconmotivazionipersonalioaffettive(15,3%),mentreilsecondoallaqualitàdellacittàincuisivive(13,2%)caratterizzatadaunambienteculturalepiùstimolanteedaunasocietàpiùapertaetollerante(IRIS,2014a,p.115).Nelmedioperiodolalorosceltaapparepremiata,ilorolivellidioccupazione

Page 14: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 14

Elencodelleevidenze

sono,infatti,piùelevati.D’altraparte,lacoerenzatralaloroprofessioneeilpercorsoformativosvoltoèsensibilmentepiùbassarispettoaquantoavvieneinSardegna(IRIS,2014a,p.116).Nelcorsodeltempo,siregistranolivellioccupazionaliincalo:aseimesidallaconclusionedelProgramma,circaunbeneficiariosudue(il53,5%)avevaunlavoro,unosutre(35,3%)eradisoccupatoel’11,2%siconsideravaancorastudenteoerainattivo.Dopounanno,glioccupatisalgonoal60,6%(ma-8,2%rispettoprecedenterilevazione)elaquotadidisoccupatiscendealdisottodel30%(maquasi+7%rispetto2014),nonostanteunalievediminuzionedegliinattivi,passatidal4,2al2,8%degli intervistati.Amarzo2015glioccupati sono il67,9%degli intervistati (+7,3%rispettoallarilevazioneaunannoe+14,4%rispettoallarilevazioneaseimesi)(IRIS,2015a,p.65).L’impattooccupazionaleregistratoperlaterzarilevazioneèmigliorerispettoaquellorilevatonellasecondaindagine:laquotadicolorochesièdichiarataoccupataèinfattisensibilmentepiùalta(+1,3%),piùbassoilnumerodipersonechesisonodichiaratedisoccupate(-2,2%),minorisonogliinattivi(-1,7%),piùaltaèinvecel’incidenzadicolorochealmomentodellarilevazionesidichiaravanoancorastudenti(+2,6%).Ilsignificativomiglioramentodellacondizioneoccupazionaleaseimesidallafinedelpercorsodeveperòconfrontarsiconirisultatidellaprimarilevazione,migliorisiasulpianodelnumerodioccupati(+8,8%)siasuquellodeidisoccupati(-5,6%).Aunannodallaconclusionedelfinanziamentopubblico lacondizioneoccupazionaledeibeneficiarimiglioraulteriormente:glioccupati salgonoal62,4%degliintervistati,mentrelaquotadidisoccupatiscendeal28%,nonostanteladiminuzionediinattivi(-1,2%)estudenti(-1,3%).(IRIS,2016a,p.50).LeformecontrattualiutilizzatedalleorganizzazioniospitantiperinquadrareidestinatarisonocambiatenelcorsodelProgramma.Laprimavalutazioneavevamostratounintensoutilizzodeicontrattidicollaborazione(40,9%),diquelliatempodeterminato(28,2%)edegliassegnidiricerca(28,9%).Lasecondaavevainvecedescrittoilforteincrementodeicontrattiatempoindeterminato,cheavevanoriguardatopocopiùdellametàdeicontrattiattivati(54,3%)e,alcontempo,unariduzioneconsistentedelricorsoadassegnidiricerca(1,7%).Laterzaindagine,fainveceemergereunaumentodelnumerodeicontrattiatempodeterminato(55,3%)chedivengonolaformacontrattualeprevalente,seguita dai contratti di collaborazione (24,6%) e dagli assegni di ricerca, che salgono nuovamente a doppia cifra(18,4%).Questadistribuzionesembraaverescarsadipendenzadaltipodipercorsoinuscitasvolto,senonperilfattochechisvolgeilrientrosenzaaverricevutoilfinanziamentoperlaformazioneinuscitasembraottenerecontrattipiùtutelati rispetto agli altri (IRIS, 2016a, p. 25) [Il dato dei contratti a tempo indeterminato della 2a rilevazione ètalmentediversodallealtre(rispettivamente3,3%perla1ae1,7%perla3a)chemeriterebbeunapprofondimento].D’altronde, nell’ottica di creareopportunità occupazionali di elevato livello si è progressivamente assistito adunsempremaggioredettaglionellaesplicitazionedeirequisitidiammissibilitàdegliorganismiospitanti(IRIS,2015a,p.27).

8AncheidottoratidiricercafinanziatidaiPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicataedellaRegioneSardegnahannoaiutatoatrovarelavoro.Il POR FSE 2007-2013 della Regione Basilicata ha attivato una misura per la “Concessione di contributi per lapartecipazioneadottoratidiricerca”conbandiperglianniaccademici2010-2011,2011-2012e2012-2013.Afrontediunadotazioneinizialedi810.000€,lalineadiinterventohafinanziatocomplessivamente46voucher.Dei46beneficiari,16 hanno risposto all’indagine (tasso di risposta 34,8%). Di questi quasi due su tre (62,5%) lavorano fuori regione,all’estero(43,75%)oinaltraRegioneitaliana(18,75%),mentreilterzorestantepermetàlavorainBasilicataepermetàèprivodioccupazione(il18,75%lavorainBasilicataedil18,75%èdisoccupato)(NUVVBasilicata,2017,pp.142-153).ConriferimentoalprogrammaMasterandBackdelPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnaacinqueetreannidaltitolodidottorediricercalavorail91%dei208beneficiaricontitoloconseguitonel2004enel2006; oltreil47%diquesti,svolgeprincipalmenteattivitàdiricerca.Prevalentemente,idottoridiricercalavoranoinSardegna(89%),mentresolamenteil3,7%lavoraall’estero(IRIS,2014a,pp.23-25).

Page 15: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 15

Elencodelleevidenze

Moltisonostatigliinterventirealizzati:checosaabbiamoimparato?8Sipuòfaredipiù:nonsoloinvestimentisulcapitaleumano(FSE),masurafforzamentodelsistemaimprenditoriale(FESR).IlprogrammaMasterandBacksuggerisceche:

• esisteunmismatch traun’offertadi lavorosovra-qualificataeunsistemaproduttivodebolecostituitodaunnumerorelativamenteesiguodi impreseprivate,prevalentementedimedio-piccoladimensionecheoperanoneiservizieconquellemanifatturierepocopropenseall’innovazione;

• unmercatodellavoropocodinamicoeconbassilivellidimobilitàirrigidiscel’offertadilavoro.

QuestiinterventinonsembranoaverincentivatoibeneficiaridicontributiperMasteruniversitarienonuniversitarieDottoratidi ricercaa “rientrare”,generandocosìun risultatocontrarioall’obiettivodipolicy inizialedialimentare losvilupporegionaleattraversolaqualificazionedellaforzalavoro(IRIS,2014a,p.129-130).D’altronde,oltreairapportiredattiinquestianni,altrericerchehannosostenutocheinassenzadipoliticheingradodiaccrescere le capacitàassorbitivedelle imprese regionali, la speranzadeipolicy-maker inmeritoallapossibilitàdiimpreseedentidioffrireunlavorocoerenteagiovanialtamenteistruitièmalriposta(cfr.CrescenziR.,GagliardiL.,OrrùE.(2015),Learningmobilitygrantsandskill(mis)matchinginthelabourmarket:Thecaseofthe‘MasterandBack’Programme. in «Papers in Regional Science», doi: 10.1111/pirs.12155, pp. 1-15). Al netto del recente flebilemiglioramento della congiuntura economica post-crisi, ilmismatch nelmercato del lavoro per le alte qualifiche si èparadossalmenteallargato: impresepiccole,pocospecializzateinaltatecnologia, indebolitein largamisuradallacrisieconomica,a cui si aggiungonoenti localieatenei impossibilitatiadassumere,non riesconoaoffrire lavori stabilioopportunità sufficientemente allettanti per far rientrare i giovani fuoriusciti. Gli incentivi genericamente destinati aimpreseedentiperl’assunzionedigiovanialtamenteistruitisisonodunquescontraticonlastrutturaledebolezzadelleimpreseregionalio,inognicaso,conlascarsanumerositàdiquelleingradodiassorbireibeneficiaridellepoliticheperl’altaformazione.CiòportaaconcluderecheperquantogliinterventiabbianocompiutamenteassoltoagliobiettividelFondoSocialeEuropeo(FSE)–comeaccrescerel’inclusionesocialedeigiovani–ilcontributodelMasterandBacksullosviluppoeconomicoregionale,ilcosiddetto“shockdelcapitaleumano”,èancoradebole”.(IRIS,2016a,p.68-69).QuestiinterventinonriesconoasuperarelavisionesettorialedellepolitichediinvestimentosulcapitaleumanodapartedelFSE:nonagisconoanchesulsistemaimprenditoriale:nonconosconoenoncomprendonoifabbisognioccupazionalidelleimpresee,quindi,nontaranoipercorsidicrescitaformativasecondoleindicazionidellecompetenzerichiestedalcontestoproduttivolocale.Gli interventi che lo hanno fatto, per esempio i tirocini di inserimento in aziende locali interessate da processi diinnovazione (cfr. misura “Long list Giovani & Imprese” del POR FSE 2007-2013 della Regione Basilicata), sembranoconfermarechel’attivazionedelsistemaimprenditorialecontribuiscepositivamentesull’aiutareigiovaniatrovarelavoronelproprioterritorio.

Page 16: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 16

Argomentazioni

Percontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumanoipolicymakerdispongonodiinterventichepossonointervenireindifferentidirezioni(cfr.Figura6eFigura7):

• “azionipositive”volteacontrastarel’abbandonoattraversostrumentivoltia:o ripristinaresulterritorioiservizipubbliciessenziali(sanità,trasporti,istruzioneecc.)qualegaranziadeidiritti

dicittadinanza;o ridurre la disoccupazione di modo che la popolazione – in primis i giovani – non emigri costretta dalla

mancanza di posti di lavoro (p.es. interventi formativi in virtù dell’implicazione logica “Se c’è maggioreformazione, allora si avranno maggiori opportunità di lavoro” o iniziative per la creazione di maggioriopportunitàdilavoro);

o rafforzareiltessutoimprenditorialelocale;• interventifinalizzatia“fartornare”chihadecisodilasciareilproprioterritorioeandarealtrove(all’esterooin

un’altraRegionedelPaese)pertrovarelavoro;• iniziativepergovernareilprocesso,ossiaadaiutarelepersonechedecidonodiandarseneafareinmodochesi

inneschinodinamichecostruttiveperilluogod’origine;• misurechemiranoadattrarrepersone

Tragliinterventichepossonocontribuireacontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumano,unprimogruppodiazioniècostituitodaquellifinalizzatiadoffrireallapersonamaggioriopportunitàdilavororiducendoilrischiochedecidadiemigrareallaricercadiun’occupazione.Intalecontesto,lostrumentodelmicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahaprodottounrisultatopositivoinrelazioneallasituazionelavorativadeirispondentidisoccupatie,pertanto,sembraessereingradodicreareopportunitàperidisoccupati.Nellospecificol’89%dichieradisoccupatoalmomentodellaconcessionedelmicrocredito(183soggettirispondentiall’indaginepariall’11,4%delcampionedi1.434rispondentisu2.817beneficiari)èdiventatounimprenditore,unlavoratoreautonomoounliberoprofessionista(IRIS,2014b,pp.44ss.;IRIS,2015b,pp.63ss.;IRIS,2016b,pp.99ss.).Sempretragliinterventivoltiafavorirel’occupazionedellapopolazione,moltisonoespressamenteindirizzatiagiovanilaureati.Traquesti,itirocinidiinserimentoinaziendelocalizzatealdifuoridelterritoriodiappartenenzafinanziatinelcorsodel2014dallamisura“LonglistGiovani&Imprese”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannoaiutatoatrovarelavoro:acirca18mesidallaconclusionedeitirocini,30beneficiari(73,2%)sonoinattività,mentrecirca6(14,6%)cercanolavoroe2(4,9%)sidichiaranoinattivi,sebbenepotrebbeesserciunasovrarappresentazionedioccupatichepotrebberoaveravutounamaggioremotivazionerispondereallasurvey.LepersoneattivesvolgonoattivitàprevalentementeinBasilicata,solo4rispondentisvolgeilpropriolavoroinaltraregioneitaliana.Ancheitirocinifinanziatidallalinea“Tirocinio”delprogramma“Master&Back”delPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnahannoaiutatoatrovarelavoro,mainmolticasialdifuoridelproprioterritoriodiappartenenza:circalametàdeitirocinanti(569)haricevutoun’offertadilavorodall’aziendaincuihasvoltoilpercorsoformativo,sebbeneabbiaaccettatosoloil74,6%.Nel2014,adistanzadi5annidalTirocinio,nel45%deicasilacollaborazioneeraancoraincorsoe,quindi,il16,6%dicolorocheavevanosvoltountirocinioaldifuoridellaSardegnastavaattualmentelavorandonell’aziendachel’haospitato(IRIS,2014a,p.109)Tragliinterventichesiprefiggonodiaumentarelecompetenzedeigiovanilaureati,accrescendoneilpotenzialeprofessionaleeoccupazionale,visonoifinanziamentipermasteredottoratidiricerca.E,ineffetti,idottoratidiricercafinanziatidaiPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicataedellaRegioneSardegnahannoaiutatoatrovarelavoro.MentreduebeneficiarisutredelPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicata[dei46beneficiari,dicui16hannorispostoall’indagine(tassodirisposta34,8%)]hannotrovatoun’occupazionefuoriregione[all’estero(43,75%)oinaltraRegioneitaliana(18,75%)](effettobraindrain)(NUVVBasilicata,2017,pp.142-153),idottoridiricercabeneficiaridelprogrammaMasterandBackdelPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegna(208beneficiaricontitolo

Page 17: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 17

Argomentazioni

conseguitonel2004enel2006),acinqueetreannidaltitolol’89%deidottoridiricercahannotrovatounlavoroinSardegna(solamenteil3,7%all’estero)(IRIS,2014a,pp.23-25).Invece,perquantoriguardaimaster,lapartecipazioneaMasteruniversitarienonuniversitarigraziealfinanziamentodelPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicata(perglianniaccademici2012/2013e2013/2014)oppuredalprogrammaMasterandBackPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnanelperiodo2013/2016hannocontribuitoadaiutareglistudentiatrovarelavoro.Tuttavia,adifferenzadiquantoemersoperidottoratidiricerca,ilfinanziamentodellapartecipazioneaMastersembraaverinavvertitamenterafforzatoglisquilibriterritorialiperchél’occupazioneèstatatrovatafuoridalproprioterritoriodiappartenenza.Infatti,aconclusionedelpercorsodimasterfinanziatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicataattraversolamisuraperla“ConcessionedicontributiperlapartecipazioneaMasteruniversitariinItaliaeall’esteroperglianniaccademici2012/2013e2013/2014emasternonuniversitariinItaliaeall’estero”quasilametà(49,4%)hatrovatolavoroall’estero(5,6%)oinaltraRegioneitaliana(43,8%)(NUVVBasilicata,2017,pp.138)sebbeneil90,4%deifrequentantimasteruniversitariedil94,1%dicoloroiqualihannoseguitounmasternon-universitarioabbianomantenutolaresidenzainBasilicata(NUVVBasilicata,2017,pp.139).AunannodallaconclusionedelpercorsodimasterfinanziatodalprogrammaMasterandBackPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnatrebeneficiarisuquattrositrovavanostabilmentealdifuoridellaSardegna(IRIS,2014a,p.114).Ilmismatchtraun’offertadilavorosovra-qualificataeunsistemaproduttivodebolecostituitodaunnumerorelativamenteesiguodiimpreseprivate,prevalentementedimedio-piccoladimensionecheoperanoneiservizieconquellemanifatturierepocopropenseall’innovazioneeunmercatodellavoropocodinamicoeibassilivellidimobilitàdelmercatodellavorononhaincentivatoibeneficiaridicontributiperMasteruniversitarienonuniversitarieDottoratidiricercaa“rientrare”accrescendocosìilfenomenodelbraindrain,generandocosìunrisultatocontrarioall’obiettivodipolicyinizialedialimentarelosvilupporegionaleattraversolaforzalavoroqualificata(IRIS,2014a,p.129-130).D’altronde,laletteraturaeconomicahadimostratocheinassenzadipoliticheingradodiaccrescerelecapacitàassorbitivedelleimpreseregionali,lasperanzadeipolicy-makerinmeritoallapossibilitàdiimpreseedentidioffrireunlavorocoerenteagiovanialtamenteistruitièmalriposta(cfr.CrescenziR.,GagliardiL.,OrrùE.(2015),Learningmobilitygrantsandskill(mis)matchinginthelabourmarket:Thecaseofthe‘MasterandBack’Programme.in«PapersinRegionalScience»,doi:10.1111/pirs.12155,pp.1-15).Alnettodelrecenteflebilemiglioramentodellacongiunturaeconomicapost-crisi,ilmismatchnelmercatodellavoroperlealtequalifichesièparadossalmenteallargato:impresepiccole,pocospecializzateinaltatecnologia,indeboliteinlargamisuradallacrisieconomica,acuisiaggiungonoentilocalieateneiimpossibilitatiadassumere,nonriesconoaoffrirelavoristabilioopportunitàsufficientementeallettantiperfaririentrareigiovanifuoriusciti(IRIS,2016a,p.68-69).Unsecondogruppodiazionimiraacontrastarel’abbandonodeiterritorimedianteinterventifinalizzatiarafforzareiltessutoimprenditorialelocaleinmododacontribuirealmantenimentooccupazionale.IlfondomicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnaeloSPIC-SportelloImpresaFormazioneContinua”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannocontribuitoalmantenimentooccupazionale(perleimpreseesistenti)ehannolimitatoirischidiemigrazioneeconomicadelleimprese.LostrumentodelmicrocreditoattivatodalPORFSE2007-2013dellaRegioneSardegnanonsembraaverinfluitoinmodosignificativosullacrescitadelnumerodidipendentidelleimprese;ancheneicasiincuinelprimoannosiosservauneffettoespansivo,questovienepersoneltempo.Dalpuntodivistadellacreazionedipostidilavoro(dipendenteedautonomo),l’effettoprincipaledelmicrocreditosembraesserestatoquellodiconsentirealleimpresegiàesistentidiaffrontaremegliol’impattodellacrisiedimanteneredeterminatilivellioccupazionali(IRIS,2014b,pp.49ss.;IRIS,2015b,pp.66ss.;IRIS,2016b,pp.102ss.).Analogamente,leimpresechehannobeneficiatodellaformazionegrazieall’avvisopubblicosperimentale“SPIC-SportelloImpresaFormazioneContinua”delPORFSE2007-2013dellaRegioneBasilicatahannoottenutounincrementodiattivitàd’impresachehalimitatoirischidiemigrazioneeconomica(NUVVBasilicata,2017,p.33).Ilquadrodegliinterventiidentificatipergarantirebuoneprospettivaequalitàdivitaelavoroneiluoghidaiqualiigiovaniemigrano(all’esterooinaltrepartizionidelPaese)lasciandoipropriluoghidivitaècompletatodaalcunistrumentiutilizzatipergarantiresulterritorioserviziessenzialiedibenesseredicomunità.Iprocessipartecipativi,inparticolareappaionopromettentiperchépotrebberorenderelepropostediinterventopiùadeguatealleesigenze(NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblicidellaRegioneBasilicata,2019,p.21).

Page 18: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 18

Argomentazioni

GliinterventirealizzatidallaRegioneEmilia-Romagnanelperiodo2000-2008intuttal’areaappenninicahannocreatobenieservizilocaliinrispostaabisognidigruppidicittadiniodiimpresehannocontrastatolosvuotamentodeiterritori;inquestosenso,ibenicollettiviresidisponibiliperimpresee/operunacollettivitàhannocontribuitoallorosvilupparsieprosperareehannogeneratoeffettipositivisulcontestoterritoriale.Imeccanismichehannoconsentitolagenerazionedibenicollettivilocalisonoquattro:ilconsensocomerisorsapropulsiva;laconoscenzacomerisorsapropulsiva;lacompetenzaamministrativacomerisorsapropulsiva;l’interazionericorsivadipiùrisorse.Èemersal’utilitàstrutturaredispositivipermettereadisposizionedelleareeinterneomarginalirisorseeflussidiconoscenza,raramentedisponibiliinloco,controbilanciandoleopportunitàoffertenellecittàpercolorocheoperanonell’economiadellaconoscenza.

QuestioniAperte

La rassegna non sistematica effettuata sul tema “Squilibri territoriali e spopolamento” ha consentito di raccogliereevidenze intornoadalcunedomandedivalutazione -“Quali interventipercontrastare lo svuotamentodei territoriel’impoverimentodirisorseecapitaleumano?”,“Qualistrumentipergarantirebuoneprospettivaequalitàdivitaelavoroneiluoghidaiqualiigiovaniemigrano(all’esterooinaltrepartizionidelPaese)lasciandoipropriluoghidivita?”,“Quali,anche inavvertitamente, hanno, invece, rafforzato gli squilibri?” e “Molti sono stati gli interventi realizzati: che cosaabbiamoimparato?”–e,nelcontempo,haampliatol’orizzontedellaricerca.Infatti,selepolicysembranodispiegarsiintornoadinterventivoltiaripristinaresulterritorioiserviziessenziali,aridurreladisoccupazionedimodoche lapopolazionenonemigricostrettadallamancanzadipostidi lavoroearafforzare iltessutoimprenditorialelocale,percontrastarelosvuotamentodeiterritoriel’impoverimentodirisorseedelcapitaleumanosembranecessarioagireinmododa“fartornare”chihadecisodilasciareilproprioterritorioeandarealtrove(all’esterooinun’altraRegionedelPaese)pertrovarelavoro,daattrarrecervelliebracciaegovernareilprocesso,ossiaadaiutare lepersonechedecidonodiandarseneafare inmodochesi inneschinodinamichecostruttiveper il luogod’origine.Daquestopuntodivista,colorochesonoemigratiall’esterocostituisconounvaloreperchédaunlatorappresentanounasortadiantennachepuòcatturarecosaaccadefuoridall’Italiaedall’altropotrebberocontribuireallacostruzionediuna retedi conoscenzeedicervelli che,nel lungoperiodo,potrebbeessereuna soluzionemigliorea lungo terminerispettoallepolitichedi"ritorno".Intaleottica,rimaneapertalaquestione“Comepassaredalbraindrainallabraincirculation?”,valeadirecomefarinmodocheigiovanilaureatichescelgonodiandarsenedallapropriaterradiorigineincercadirealizzazione,purrimanendoall'estero,funganodaponteedavolanonelloscambiodiconoscenzeeknow-how,contribuendoallosviluppoeconomicoeculturaledell'Italia.Piùingenerale,cisidovrebbeinterrogaresu“Cosapotrebbe fare il policymakerper aiutare lepersone chedecidonodi andarsenea fare inmodo che si inneschinodinamichecostruttiveperchisenevaeperilluogod’origine?”.Nelcontempo,idatihannomostratocomeilfenomenodellospopolamentosiapiùunproblemadimancatobraingainpiuttostochedibraindrain:ilsaldomigratoriodicapitaleumanolargamentenegativoregistratoinItalia,sispiegaperciòconilbassolivellodiingressipiuttostocheconilnumerodipersonealtamentequalificatechevannoall’estero(Boeri,2014,pp.140-141).Per completare il quadrodellapolicy,pertanto,bisognerebbe interrogarsi su “Comeattrarreglistudenti/igiovanilaureatiinmodochevenganoastudiare/faredottoratidiricercainItalia?”eaidentificareeventualiproblemicherendonopiùcomplessal’attuazionedegliinterventi“Comesisuperanogliostacolichefrenanol’entratadeitalentiinItalia?”

Page 19: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 19

FONTIListadeimateriali

AgenziaUmbriaRicerche(2014),Talentiinfuga:Qualistrategie?BrainbackUmbria:dati,risultatiedideepercontrastarelafugadeicervelli,https://www.aur-umbria.it/public/images/BBU_ricerca.pdfAgenziaUmbriaRicerche(2015),BrainbackUmbria.Uncasodisuccesso,https://www.aur-umbria.it/public/images/brain_back_2_interno.pdfBruckerH.etal.(2019),«TheBattleforBrains:HowtoAttractTalent»(presentedattheXIEuropeanConferenceon“BrainGainandBrainDrain”),http://www.frdb.org/be/file/_scheda/files/Bruecker_ppt.pdfBoeriT.(2016),Ilgrandemismatch,presentatoall’InaugurazioneAnnoAccademico2016/2017dell’UniversitàdegliStudidiTorino,28novembre2016.BoeriT.et.al.(2012),BrainDrainandBrainGain.TheGlobalCompetitiontoAttrctHigh-SkilledMigrants.OxfordUniversityPress.CarrascoR.,Ruiz-CastilloJ.(2019),«Spatialmobilityineliteacademicinstitutionsineconomics:thecaseofSpain»,SERIEsJournaloftheSpanishEconomicAssociation,141–72,https://link.springer.com/article/10.1007/s13209-019-0189-5CavalliniS.et.al.(2018),Addressingbraindrain:Thelocalandregionaldimension.EuropeanUnion.CentroStudieRicercheIDOS(2012),L’immigrazionedeglistudentiinternazionaliinItalia,https://ec.europa.eu/home-affairs/sites/homeaffairs/files/what-we-do/networks/european_migration_network/reports/docs/emn-studies/immigration-students/14b._italy_national_report_international_students_april2013_final_it.pdfCianiE.,DeBlasioG.(2014),Glieffettideifondistrutturalieuropeidurantelacrisi:evidenzeempirichedalMezzogiorno,https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2015/2015-1029/index.htmlCommissioneEuropea(2019),Relazioneperpaeserelativaall'Italia2019comprensivadell'esameapprofonditosullaprevenzioneelacorrezionedeglisquilibrimacroeconomicicheaccompagnaildocumento“Comunicazionedellacommissionealparlamentoeuropeo,alconsiglioeuropeo,alconsiglio,allabancacentraleeuropeaeall'eurogruppo.Semestreeuropeo2019:valutazionedeiprogressiinmateriadiriformestrutturali,prevenzioneecorrezionedeglisquilibrimacroeconomicierisultatidegliesamiapprofonditianormadelregolamento(UE)n.1176/2011”{COM(2019)150final},https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/file_import/2019-european-semester-country-report-italy_it.pdfConfindustria.2014.«PEOPLEFIRST.Ilcapitalesocialeeumano:laforzadelPaese»,https://www.confindustriasi.it/files/File/Confindustria%20-%20%20Comitati%20Tecnici/Biennale%20CSC%202014.pdf.DiStefanoE.(2017),L'emancipazionedeigiovani:leragionidelritardoitaliano,https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2017/2017-1144/index.htmlDonatoL.,MiglioreM.C.,PoyS.(2018)"EmploymentEffectsofVocationalTraining:AnEvaluationUsingPropensityScoreMatching",Politicaeconomica,SocietàeditriceilMulino,issue3,pages273-296,https://www.rivisteweb.it/doi/10.1429/92121.EuropeanUnion(2018),Addressingbraindrain:Thelocalandregionaldimension,https://cor.europa.eu/en/engage/studies/Documents/addressing-brain-drain/addressing-brain-drain.pdfEUROSTAT(2019),Peopleonthemove.StatisticsonmobilityinEurope,https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/eumove/images/pdf/PeopleOnTheMove-DigitalPublication-2019_en.pdf?lang=enESPONEMPLOY(2017),GeographyofNewEmploymentDynamicsinEurope,https://www.espon.eu/employmentESPON(2019),AddressingLabourMigrationChallengesinEurope,https://www.espon.eu/labour-migrationEuropeanResearchCouncil(2018),AdvancedGrants.Statistics,https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc-2018-adg-statistics.pdfEuropeanResearchCouncil(2018),StartingGrants.Statistics,https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2018_stg_statistics.pdf

Page 20: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 20

Listadeimateriali

FondazioneMigrantes(2018),_RapportoItalianinelMondo,https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2019/03/Sintesi_RIM2018.pdfGhirelliC.,HavariE.,SantangeloG.,ScettriM.(2017),LavalutazionediimpattocontrofattualedelprogettoWorkExperienceLaureatieLaureateconpiùdi30anni–WELL30,http://www.regione.umbria.it/sisma-umbria-2016/in-evidenza/-/asset_publisher/wxJKSsHXwm4O/content/valutazione-di-impatto-controfattuale-del-progetto-work-experience-laureati-e-laureate-%E2%80%93-well;jsessionid=FAE11C88C4FD21D765CE65F076162006INSEAD(2019).TheGlobalTalentCompetitivenessIndex2019,https://gtcistudy.comIRESPiemonte(2017),Lavalutazionedelprocessod’attuazionedelprogrammaWe.Ca.Reelanetworkanalysis(FSE),https://www.ires.piemonte.it/images/pubblicazioni/CR_281_2019_WECARE_Pomatto_Cuttica_ok.pdfIRIS(2014a),IRapportodivalutazioneMaster&Back,https://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1227&s=35&v=9&c=7506&es=6603&na=1&n=100.IRIS(2014b),RapportodivalutazioneFondomicrocreditoIavviso2010,https://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1227&s=35&v=9&c=7506&es=6603&na=1&n=100.IRIS(2014c),RapportodivalutazionePlacement2012,https://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1227&s=35&v=9&c=7506&es=6603&na=1&n=100IRIS(2015a),IIRapportodivalutazioneMaster&Back,https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_528_20150917105314.pdf.IRIS(2015b),RapportodivalutazioneFondomicrocreditoIIavviso2011,https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_528_20150917105411.pdf.IRIS(2015c),RapportodivalutazionePlacement2013,https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_528_20150917105126.pdfIRIS(2016a),IIIRapportodivalutazioneMaster&Back.IRIS(2016b),RapportodivalutazioneFondomicrocreditoIIIavviso2012.IRIS(2016c),Valutazionedell’impattodelmasterandbacksuduesettoristrategiciperlaRegione:l’ICTeleindustrieculturaliecreative.IRIS(2016d),Rapportodivalutazioneinterventiintemadiimmigrazione.IRIS(2016e),RapportodivalutazionePISLedeiPOIC.IRIS(2016f),RapportodivalutazionePlacement2014.IRPET(2017),Valutazioniperlastrategiaterritoriale,http://www.regione.toscana.it/documents/16409/15260778/1B_ARINT.pdf/05699421-5ff1-4e69-9eda-b69f65205104IRPET(2018),Valutazioniperlastrategiaterritoriale-GliinterventiperleAreeinterne,http://files.evaluationhelpdesk.eu/ITE44.pdfISMERI(2018),IRapportotematicodivalutazione–IrisultatidiPIPOL,http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/programmazione/FOGLIA23/allegati/13072018_1RT_PIPOL_V1_1_FINALE.pdfISTAT(2018),RapportoBES2018:ilbenessereequoesostenibileinItalia,https://www.istat.it/it/archivio/224669ISTAT(2018a),I.Stat,http://dati.istat.itISTAT(2018b),L’inserimentoprofessionaledeidottoridiricerca,https://www.istat.it/it/files//2018/11/Report-Dottori-di-ricerca-26nov2018.pdf.ISTAT(2019a),Rapportoannuale2019-LasituazionedelPaese,https://www.istat.it/it/archivio/230897ISTAT(2019b),Ilmercatodellavoro2018,https://www.istat.it/it/files/2019/02/Mercato-del-lavoro-2018.pdfKoneZ.,ÇağlarÖ.(2017),BrainDrain,GainandCirculation,KNOMADWorkingPaperSerie,https://www.knomad.org/sites/default/files/2017-04/KNOMAD%20WP19_Brain%20Drain%20gain%20and%20circulation.pdf

Page 21: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 21

Listadeimateriali

KuznetsovY.(2006),DiasporaNetworksandtheInternationalMigrationofSkills.HowCountriesCanDrawonTheirTalentAbroad,http://documents.worldbank.org/curated/en/465841468313860840/pdf/365850PAPER0Diaspora01OFFICIAL0USE0ONLY1.pdfMcKenzieD.,GibsonJ.(2011),EightQuestionsaboutBrainDrain.WorldBankPolicyResearchWorkingPaper,5668,https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1852081&download=yesMcKenzieD.,GibsonJ.(2012),TheEconomicConsequencesof“BrainDrain”oftheBestandBrightest:MicroeconomicEvidencefromFiveCountries.TheEconomicJournal,122:560,pp.339-375.McKenzieD.,YangD.(2015),EvidenceonPoliciestoIncreasetheDevelopmentImpactsofInternationalMigration,WorldBankResearchObserver201530:2,155-192,https://sites.lsa.umich.edu/deanyang/wp-content/uploads/sites/205/2014/12/mckenzie-yang-evidence-international-migration.pdfMilioS.etal.(2012),Braindrain,brainexchangeebraincirculation.Ilcasoitalianonelcontestoglobale,https://www.aspeninstitute.it/en/system/files/private_files/2012-05/doc/Brain%20Drain%20%28English%29.pdfModenaF.,TanziG.M.,RettoreE.(2018),L'effettodelleborsedistudiosultassodiabbandonodeglistudiuniversitari:evidenzedalcasoitaliano,https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2018/2018-1193/index.htmlNucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblici(NVVIP)dellaRegioneBasilicata(2017),ValutazioneexpostdelPOFSEBasilicata2007–2013.Rapportofinale.Analisideirisultaticonseguitiinrelazioneaduncampioneselezionatodi11misureattivatedalPO,http://europa.basilicata.it/fse/wp-content/plugins/download-attachments/includes/download.php?id=4121.NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblici(NVVIP)dellaRegioneBasilicata(2019),AnalisivalutativaITIareapilotaMontagnaMaterana.NucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblici(NVVIP)dellaRegioneCampania(2018),ValutazionepolitichegiovaniliinCampania.Ireport:gliambitidipolicydellastrategiagiovanielacondizionegiovanileinCampania,www.regione.campania.it/assets/documents/lavori-svolti-nvvip-2018.rarNucleodivalutazioneeverificadegliInvestimentiPubblici(NVVIP)dellaRegioneEmiliaRomagna(2009),Natipercombinazione-Risorsechiaveemeccanismigeneratividibenipubblicilocalinellamontagnadell’Emilia-Romagna,http://www.valutazionecoesione.it/wp-content/uploads/2017/01/5_val_expost_dup_00_06.pdf.NucleodiValutazioneeVerificadegliInvestimentiPubblicidellaRegioneAutonomadellaSardegna(NVVIP)(2014),UnavalutazionesulsistemapubblicodeiServiziperilLavorodellaRegioneSardegna:iCentriServiziperilLavoro(CSL),https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_400_20140707104508.pdfPreiti(2016),Lamontagnaperduta,https://www.sociometrica.it/sites/default/files/LA_MONTAGNA_PERDUTA_Come_la_pianura_ha_c.pdfRegionedelVeneto(2014),Rapportodivalutazione2014delPARFSE2007-2013.RegionedelVeneto(2016),RapportoStatistico-IlVenetosiracconta,ilVenetosiconfronta.Interconnessioni.http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoStatistico2016RegionedelVeneto(2017),RapportoStatistico-IlVenetosiracconta,ilVenetosiconfronta.Abilità.http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoStatistico2017RegionedelVeneto(2018a),RapportosuiprogressidelprogrammadelPORFSE2014-2020.RegionedelVeneto(2018b),RapportoStatistico-IlVenetosiracconta,ilVenetosiconfronta.Specialità.http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoStatistico2018Saint-BlancatChantal(2019),Italy:BrainDrainorBrainCirculation?,InternationalHigherEducation,n.96,Winter2019.ShinG.W.,MoonR.J.(2018),Frombraindraintobraincirculationandlinkage,https://fsi-live.s3.us-west-1.amazonaws.com/s3fs-public/brain_drain_to_circulation_and_linkage_0.pdfSVIMEZ(2019),RapportoSvimez2018sull'economiadelMezzogiorno.L'economiaelasocietàdelMezzogiorno,https://www.mulino.it/isbn/9788815279897

Page 22: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 22

Listadeimateriali

SVIMEZ(2019),CalabriaRegioneAperta,https://esiscalabria.altervista.org/ricerca-svimez-calabria-regione-aperta-verso-la-rete-dei-giovani-talentiUfficioValutazioned'ImpattodelSenatodellaRepubblica(2018),L'impattodellaPoliticadiCoesioneinEuropaeinItalia,http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01075261.pdfTuccioM.(2019),MeasuringandAssessingTalentAttractivenessinOECDCountries.OECDSocial,EmploymentandMigrationWorkingPapers,229,https://www.oecd.org/migration/mig/Measuring-and-Assessing-Talent-Attractiveness-in-OECD-Countries.pdf

Articolidigiornali

AntonioPescapé,TornanoicervelliinfuganellaboratorioDigita,“IlMattino”,30ottobre2018.BenedettaPacelli,PiùfacilefarericercapericervellideglialtriPaesi,invigoreleregoleUe,“IlSole24Ore”,27luglio2016.ClaudioDelFrate,IlbabyboomdiBobbio:“Troppenascite,serveunnuovoasilonido”,“IlCorrieredellaSera”,7agosto2019.DarioAquaro,Ilrientrodeicervelli.InTurchiaeBrasileigiovanitornanoinpatriaefondanostartup,“IlSole24Ore”,10maggio2012.DarioBraga,Menoburocraziapericervellistranieri,“IlSole24Ore”,21giugno2016.ElisaMalacalza,GammadiBobbioantidotoallamontagnachemuore:105assunzioniin6mesi,“LaLibertà.Piacenza”,14settembre2016.GiangiacomoSchiavi,InValtrebbial’impresadimontagnaripartedaigiovani,“IlCorrieredellaSera”,21giugno2019.GianniRusconi,AttrarrecapitaleumanoinItalia:lascommessadiTalentsinMotion,“IlSole24Ore”,17novembre2017.GiuseppeCaprara,Autonomia,investimenti,flessibilità.C’èchisaattrarreitalentistranieri,“IlCorrieredellaSera”,10maggio2016.GiuseppeRemuzzi, I cervelli italiani sonopiùpremiati sedecidonodi rimanerenelnostroPaese, “Il Sole24Ore”,28gennaio2014.GiuseppeRemuzzi,Italentiinfugagiovanoaitalenticherestano,“IlCorrieredellaSera”,29giugno2014.IlvoDiamanti,Ragazzi,nontornate,“LaRepubblica”,4settembre2017.LucioMiranda,Americapatriadielezionepercervelliinfuga,“IlSole24Ore”,9ottobre2014.MariaChiaraFurlò,«Talentinmotion»percontrastarelafugadicervelli,“IlGazzettadelMezzogiorno”,2agosto2019.MarioCentorrino,Anchelafugadeicervellipuòdiventareunarisorsa,“LaRepubblica”,11agosto2009.MarzioBartoloni,EugenioBruno,L’Italianonattraeisuperricercatoripersounmiliardoin12anni,“IlSole24Ore”,10giugno2019.MassimoAnelli,GaetanoBasso,GiovanniPerieGiuseppeIppedico,Quandoicervellifuggononasconomenoimprese,“IlSole24Ore”,12agosto2019.RedazioneScuola,IlPolitecnicodiMilanoattrae15cervellidelprogrammaMarieCurie,“IlSole24Ore”,26aprile2019.Redazione,IcervellidiritornochedannolapagaaNetflixeSpotify,“Vita”,9novembre2018.RiccardoLuna,Nasceilsocialnetworkdeicervelliinfuga,“LaRepubblica”,17aprile2009.SilviaFavasuli,Icervelliinfugaritornano,mal’Italialirespinge,“Linkiesta”,16maggio2015.Tortuga,Italiacheresti,Italiachevai.Enontorni,“Lavoce.info”,31maggio2019.

Page 23: QUALI INTERVENTI PER CONTRASTARE LO SVUOTAMENTO DEI ... · Fuga dalle Università e dall’Università Nel 2017 dei giovani del Mezzogiorno di età compresa tra i 18 e i 24 anni di

SCHEDADISINTESI:Squilibriterritorialiespopolamento 23

Noteanaliticheelaborate

Analisi valutativa ITI area pilota Montagna Materana, programmazione 2014-2020 della Regione Basilicata (NVVIPBasilicata)AnalisivalutativarelativaallapropostadiriprogrammazionedelPORFSE2014-2020(NVVIPCampania)Natipercombinazione(NVVIPEmilia-Romagna)L'effettooccupazionaledeicorsidiformazioneprofessionale(NVVIPPiemonte)LospopolamentonellaRegioneVeneto(NVVIPVeneto)Talentiinfuga:Qualistrategie?BrainbackUmbria:dati,risultatiedideepercontrastarelafugadeicervelli(teamASSIST)ValutazionedelprogrammaMaster&Back,PORFSE2007-2013dellaRegioneSardegna(NVVIPEmilia-Romagna)ValutazionedelFondomicrocredito,PORFSE2007-2013dellaRegioneSardegna(teamASSIST)ValutazionedellepolitichegiovaniliinCampania.GliambitidipolicydellastrategiagiovanielacondizionegiovanileinCampania(NVVIPCampania)ValutazioneexpostdelPOFSEBasilicata2007–2013(NVVIPBasilicata)