Top Banner
Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ISSN 1974-8787
83

Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Feb 16, 2019

Download

Documents

hakhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Quaderni del Laboratorio MontessoriRoma, settembre 2018ISSN 1974-8787

Page 2: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Come Leggere un Libro presentazione di Luana CRAMARO

Page 3: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Premessa § GliAutori:Mortimer J. ADLER (5ilosofo,educatore),Charles VAN DOREN (accademico,intellettuale).§ Best-seller,pubblicatoperlaprimavoltanel1940.§  Tradottoinmoltissimelingue.Tuttelecitazionidellapresenterelazionesonotrattedallibro:M.J.ADLER,C.VANDOREN,“Comeleggereunlibro”,ed.SOVERAEDIZIONI,1991

Page 4: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Come leggere un libro Perchéscriveresutaleargomento?§  Insegnare a leggere è un problema educativo di grandeimportanza.§  Incapacitàdeglistudentidiscuolasecondariadicomprendereeindicareilpensierocentralediuntest.

Page 5: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

A chi è rivolto…. A tutti coloro che desiderano diventare lettori peraccrescere le loro conoscenze e non solo per sempliceinformazione§  Leggereperinformarsinoncostaalcunosforzo;§  Leggere per comprendere prevede una noncomprensioneimmediataches5idal’intelligenza.A tutti coloro che vogliono apprendere L’Arte del leggere attraverso unaLetturaAttiva,dovesiaemittentecheilriceventesonougualmenteattivieconlivelliintellettualidifferenti.• Insegnareallettorealeggereunacosainizialmentedilivellosuperiore;• Loscrittoreèingradodielevarelamentedellettoreequindiingradodiinsegnare.“..Dobbiamosaperechisonocostoroecomeimpararedaloro.LapersonachepossiedequestaspeciediconoscenzapossiedeL’artedelleggere..”(pg.19)

Page 6: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Leggere è Imparare LeggereperinformarsivuoldireimpararedeifattiLeggere per comprendere vuol dire essere “illuminati”, ovverosapere il contenuto del testo o del libro e sapere anche ciò chel’autorevolevaintendereeperché.Si rende necessaria un’altradistinzione, che in educazione èdeFinita come le 2 fonti diconoscenza:INSEGNAMENTOeSCOPERTA

Page 7: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

vsL’insegnamentocomeconoscenzacheavvienepermezzodellaparoladiscrittidialtriindividui. Laconoscenzacheavvieneattraversolascopertapermezzodiricerche,ri5lessioni,indaginisenzal’interventodiun“facilitatore”.SCOPERTA INSEGNAMENTO

Page 8: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

In sintesi..L’arte di leggere include l’utilizzo del pensiero, dei sensi edell’immaginazione, essere disposti a leggere per scopriresfruttando al meglio il contenuto (il signi5icato/gliinsegnamenti)deilibri.PENSIERO SENSIIMMAGINAZIONE lettura scoperta insegnamentolibri! contenuto

Page 9: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

ComeleggereunlibroCisonoquattro"livellidilettura":I.  LetturaElementareII.  LetturaEsplorativa(inspectional)III.  LetturaAnaliticaIV.  LetturaSintopicaoComparativaLacomprensionedelledifferenzetraognilivelloprecedeilmiglioramentodellecapacitàdilettura.

Page 10: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

PrimoLivello:LetturaelementareIlprimolivellononnecessitadispiegazioniparticolari.E'quellochesiimparaascuola,quellopercuisisarisponderealladomanda"cosac'èscritto?”InquestolivellosidaENFASIallacomprensionedeisegnigra5ici:•  Metododell’alfabeto•  Metodofonico(variabiledelmetodosintetico)riconoscimentodellaparolaperilsuono(ancoraogginonesclusodalcurricolo)•  Metodoanaliticoovveroriconoscimentovisivo:dallafraseallasingolalettera.Negli anni 20/30 del '900 viene messa in discussione,nell’insegnamentoallalettura,l’utilitàdellaletturaadaltavoce.

Page 11: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Insegnamentodellalettura:Nuoviprogrammicercanodidare:•  Approccioeclettico•  L’approcciodellaletturaindividualizzata•  Metododell’immersionetotale•  Metodovedidici….Ma ancora troppo presto per dire se tra questi ci sia quello idealeprontoarisolveretuttiiproblemilegatiallalettura.PrimoLivello:LetturaelementareASPETTODELLASCUOLAPIÙSEVERAMENTECRITICATO

Page 12: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Fasiperapprenderealeggere“Lacosaimportantedaricordareècheintraprenderequalcosaprima del tempo dovuto equivale di solito ad una auto-sconFitta”(pg.31)1.  Prontezzanellalettura(5inoa6/7anni)§  prontezza5isica-buonavistaeudito§  prontezza intellettuale-percezione visiva per comprendere ericordareunaparolainteraeleletteredacuiècomposta§  prontezza nel linguaggio-abilità nel parlare e usare frasi inordinecorretto§  prontezzapersonale-alavorareconaltribambiniInsegnamentodellalettura:PrimoLivello:Letturaelementare

Page 13: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

2.Letturadicosesemplici“E’interessanteosservarecomeaquestolivelloaccadaqualcosadi misterioso, di quasi magico. Ad un certo punto del suosviluppo, ilbambino,semessodi fronteadunaseriedisimboliscritti, li trovacompletamente insigniFicanti.Nonmolto tempodopo–forsesoltantodueotresettimanepiùtardi–egliscopreil signiFicato dei simboli; egli sa che essi signiFicano “il gattosedevasulcappello”(pg.31)§  presuppone l`apprendimento o il consolidamento di almeno300/400parole.FasiperapprenderealeggereInsegnamentodellalettura:PrimoLivello:Letturaelementare

Page 14: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

3.Rapidoprogresso…§  nellacostruzionedelvocabolario§  nelcogliereilsigni5icatodiparolesconosciute§  nell`impararealeggereasecondadeidiversiscopi(attività scolastica, per divertimento, per soddisfare unacuriosità,perampliarelapropriaconoscenza,… )FasiperapprenderealeggereInsegnamentodellalettura:PrimoLivello:Letturaelementare

Page 15: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

4.RafOinamentoeaccrescimentodelleabilitàprecedenti(10annicirca)§ paragonareedavereopinionisuunargomento.Talelivellodovrebbeessereoggettodiuncontinuolavorodapartedelsingoloedeglieducatori.Non sempre viene raggiunto per cause imputabiliall’alfabetizzazione famigliare, problemi personali,economicie/oculturali,… .FasiperapprenderealeggereInsegnamentodellalettura:PrimoLivello:Letturaelementare

Page 16: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Solonelmomentoincui ilbambinoèriuscitoasuperarele4fasidellaletturaelementarepuòavventurarsiallascopertadeilivellisuccessivipiùalti. PrimoLivello:Letturaelementare

Page 17: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

SecondoLivello:LetturaesplorativaIlsecondolivello,quellodellaletturaesplorativaèquellochesiusaquandosiscorrevelocementeun librocercando,conunasolaocchiataveloce,dicapirneilcontenuto.E’ un tipo di lettura che viene determinato dal poco tempo adisposizione (per esempio come facciamo di solito in libreria),oppure per capire se i contenuti ci soddisfano ed attraggono iln o s t r o i n t e r e s s e… , i n s o mm a a v e r e t u t t e l einformazionipossibilisullibrosenzadifattoleggerlo.La lettura esplorativa è la miglior lettura possibile in untempodeterminato.

Page 18: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Fasidellaletturaesplorativa:I.  Pre-letturaoscorsasistematicaOvvero“scorrere”illibroperscopriresevalelapenaleggerlopiùattentamente.Suggerimentiperottimizzareitempidiquestaattività:a.  dareunocchiataal frontespizioe/oalla suaprefazione,facendoparticolareattenzioneaisottotitoli;b.  studiare l’indice per cogliere la struttura generale dellibro,comesi faconunacartinaprimadi intraprendereunviaggio;c.  controllarel’indiceanaliticosepresente,percoglieregliargomentimaggiormente trattati, autori citati, i terminiricorrentiecentrali.SecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 19: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

d.  leggerelafascettadell’editoresepresente,perchéfornisceipuntiprincipalidellibro.Secisiamoresicontocheillibrohacoltolanostraattenzioneallorapossiamoproseguirenell’analisiveloce:e.  guardare i capitoli che sembrano di cruciale importanzaper il libro (pagine iniziali e 5inali del capitolo, sommari,…);f.  voltare pagina soffermandosi qua e là leggendo qualchecapoversooqualchevoltaunpaiodipagineinsequenza.Tuttequesteattivitàdovrebberoimpegnareall’incircaun’ora.I^Fase:Pre-letturaoscorsasistematicaFasidellaletturaesplorativaSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 20: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

II.   LetturaSuperOiciale“… nell’affrontareunlibrodifFicileperlaprimavolta,leggetelocompletamente senza mai fermarvi per cercare o perconsiderarelecosechenoncapitesubito…”(pg.40).Si avranno più probabilità di comprendere il libro con unasecondalettura.Generalmente, come ci è stato insegnato, ci predisponiamoalla lettura prestando attenzione alle cose che nonconosciamo/comprendiamo, ma in realtà tale approccio sefatto in “modo prematuro", anziché agevolare la lettura, laostacola. FasidellaletturaesplorativaSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 21: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Uno degli errori più comuni è quello di cercare dicomprendereepadroneggiaretuttiipuntideltesto,invecediriuscireacogliereicosiddetti“focalpoint”. II^Fase:Letturasuper5icialeFasidellaletturaesplorativaSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 22: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Leduefasiprecedentivannoeseguiteconrapidità.Uncorsoperapprendereunbuonacapacitàdivelocitànellalettura,devenecessariamenteinsegnare:§  ad affrontare un testo a velocità variabile, riuscendo adiscriminareiltemponecessarioperogniparte;§  acorreggerele5issazioneocularieleregressionidirighe;§  aevitarediretrocedereallerigheprecedentigiàlette.Il lettore in questo modo sarà in grado di leggerevelocemente come la sua mente e non come i suoi occhipermettono.Fasidellaletturaesplorativa–VelocitàdiletturaSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 23: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Uncorsodiletturavelocecipermetteanchediaccrescerelacomprensioneinsiemeallavelocitàdilettura… Ma… ..Componentefondamentalediquestafaseélaconcentrazione...Caratteristica discriminante rispetto alla fase di letturaprecedente(piùelementare).“Ognilibronondovrebbeesserelettopiùlentamentediquantomeriti,cosìcomenondovrebbeesserelettopiùvelocementediquantosiapossibileconsoddisfazioneecomprensione.”(pg.45)Fasidellaletturaesplorativa– LaComprensioneSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 24: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Unlettorecompetentedeveaverbenchiaro:§  ilproprioobiettivodilettura,peressereunlettoreattivo,econcentratosucióchelegge(traendonepro5itto).SecondoLivello:LetturaesplorativaFasidellaletturaesplorativa:IlLettoreCompetenteSecondoLivello:LetturaesplorativaNellaletturaattivaillettorecompetentedeveporsi4domande:1.  Checosavieneaffermatoingenerale?riuscendoacogliereitemiprincipalieglielementisubordinati;2.  Inchemodo?Echecosaargomentaillibroinparticolare?ideedifondoemessaggioprincipaledell’autore.3.  Ciòchevieneaffermatoèvero?ovveroc’èunfondodiveritàinciòchesilegge?

Page 25: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

E in ultimo una delle domande più importanti, soprattuttoper la letturasintopica, chepuòessereaffrontatasolodopoaverrispostoediscussolealtretreprecedenti:SecondoLivello:LetturaesplorativaFasidellaletturaesplorativa:IlLettoreCompetenteSecondoLivello:Letturaesplorativa4.   Cosapensarne?Ovviamentequestoprocessononèimmediatoeautomatico,bensìnecessitadiallenamentoediuneserciziocostanteemetodico.

Page 26: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

La lettura attiva equivale a pensare, e pensando, spesso,tendiamoavolerciesprimereconparolescritteoparlate.Un libro si possiede veramente se inizia a far parte di noistessi “personalizzandolo” scrivendoci sopra oppureprendendociappunti.SecondoLivello:LetturaesplorativaComefarsìcheunlibrodiventinostro/vostro?SecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 27: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Espedientiperannotareunlibroinmodointelligente:1.  sottolineareipuntiprincipali;2.  apporrerigheverticaliaimargini;3.  applicaresegnigra5iciaimargini(linee,stellette);4.  scriverenumeriaimarginiperindicareunasequenza;5.  scriverenumeridiriferimentodialtrepagineincuilostessoargomentovieneaffrontato;6.  cerchiarefrasioparolechiave;7.  scrivereaimarginiinaltooinfondoallapagina.SecondoLivello:LetturaesplorativaComefarsìcheunlibrodiventinostro/vostro?SecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 28: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Comeprendereappuntiinmodoef5icace:1.  ModoStrutturale:Annotarelastrutturaenonilcontenutodellibro2.  ModoConcettuale:Appuntiriguardantileconcezionidell`autoreoquellepersonali3.  ModoDialettico(notedialettiche):ScriveresufoglidicartaseparatinotedialetticheSecondoLivello:LetturaesplorativaComeprendereappuntiSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 29: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Bisogna quindi formarsi all`abitudine a leggere bene,conoscendoeseguendodeterminateregole,“… in altre parole, dovete imparare a dimenticare l`esecuzionedegliattiseparati,peressereingradodicompierlituttiebene.Maperdimenticarli comeatti separati doveteprima impararliseparatamente.”(pg.54) SecondoLivello:LetturaesplorativaConclusioniSecondoLivello:Letturaesplorativa

Page 30: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

TerzoLivello:LetturaAnaliticaIlterzolivelloèlaletturaanaliticacheprivilegialaqualità:èlamigliorepossibilequandosihatempoindeterminatoelapiùidoneaperlacomprensioneditestidistudiooperlavoro.Questo è il livello diletturachecipermettedicomprendereiconcettiprincipali del librolibro.

Page 31: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

REGOLEPERUNALETTURAANALITICA:IFASE-AnalisidellaStrutturadellibroI.  REGOLA:CLASSIFICAREILIBRI“Bisogna sapere quale genere di libro si sta perleggere e saperlo al più presto possibile,preferibilmente prima di cominciare a leggere”.(pg.58)È importante saper distinguere se si staleggendoun libro narrativo(romanzo,poema…)oppure un libro espositivo che trasmetteprincipalmenteconoscenze.Inchemodo?§  Letturaveloce(titolo,sottotitolo,prefazione..)§  LetturadelleprimepagineTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 32: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Testiespositivi:duedistinzionifondamentali1.  Libripratici,ovveroquellicheciinsegnanocomefarequalcosa.“l’affermazionecaratteristicadiunlibropraticoèquesta:bisognafarequalchecosa".(pg.66)ü Storia (riusciamo a riconoscerli anche daltitolo)ü Scienza(dif5icilidaindividuaredaltitolo)ü Filoso5ia(dif5icilidaindividuaredaltitolo) I^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 33: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

2.Libriteorici,ovveroquellicheinsegnanochequalcosaè.“Invece,unlibroteoricodicesempre“è“,non“potrebbe”o"dovrebbe”.(pg66) I^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 34: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

II.REGOLA:INDIVIDUAREILNUCLEOCENTRALE“Esprimete ciò che forma il nucleo centrale di tutto un librocon una sola frase, o, almassimo con alcune frasi (un breveparagrafo)”.(pg.71)Esprimereconpocheparolelepartiprincipalichecompongonoiltutto. I^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 35: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

I I I . R EGOLA :DEF IN I RE PART I P R INC I PAL I EORGANIZZAZIONEDELLIBRO“Esporre le parti principali del libro e mostrare come siorganizzanoinuntutto,ordinandosil’unaall’altraeall’unitàdeltutto”.(pg72)Un buon libro corrisponde ad unametodica combinazionedellesueparti,ogniunitàprincipalehaunapropriastrutturainternaedècollegataallealtreparti.Non sempre è facile coglierne la struttura, è compito dellettoreimpegnarsiperscoprirla.I^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 36: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Comeprocedere… 1.  Individuareinquantepartil’autorehadivisol’opera;2.  Individuareperognipartel’argomentoaffrontato;3.  Individuare per ogni parte eventuali sezioni e relativiargomentiesuddivisioni.IV.REGOLA:INDIVIDUAREIPROBLEMI.“De5inire il problema o i problemi che l’autore sta cercando dirisolvere”(pg.86)È dovere del lettore porsi una serie di domande di cui il libroforniscerisposte.a.  Stabilireilproblemab.  Formulareproblemisubordinatic.  Metterliinordine:daiprincipaliaisecondariI^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 37: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Le quattro regole precedentemente descritte della letturaanalitica, sono strettamente legate tra loro e tutte insiemeconduconoillettoreversolascopertadellastrutturadeltesto. SiamocosìgiuntiallaFINEDELLAPRIMAFASEDILETTURAANALITICA. I^Fase:AnalisidellastrutturadellibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 38: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

V.REGOLA:ACCORDARSICONILPENSIERODELL’AUTORE.“Trovareleparoleimportantiepermezzodiessemettersid’accordoconl’autore”.(pg.88)Autoreelettoredevonotrovarsid’accordosulsigni5icatodelleparole,elementofondamentaledellacomunicazione.“... afFinché la comunicazione possa essere felicementecompletata,ènecessarioche leduepartiusino le stesseparoleconglistessisigniFicati.”(pg.87)II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 39: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Poichéillinguaggioèunostrumentoimperfettochepotrebbeostacolare la comunicazione, Lettore e Scrittore devonoincontrarsiametàstrada,attraversolacomprensioneel’usodel“signi5icatospeci5ico”edel“signi5icatocontestuale”delleparole.(aspettogrammaticaleeaspettologico).II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnaliticaSIGNIFICATO SPECIFICO SIGNIFICATO CONTESTUALE SCRITTORE LETTORE

Page 40: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  eliminazione delle parole ordinarie, evidenziandosoltanto quelle che l’autore utilizza in modo speciale.Spesso l’autore utilizza le virgolette, il corsivo, ilgrassetto, caratteri tipogra5ici particolari o anche ititoli, la prefazione, l’intestazione dei capitoli, tuttistrumentiutili a indicarealmeglio la chiavedi letturache il lettore deve usare. Il lettore deve sforzarsi atrovare il signi5icato anche delle parole a luisconosciute facendo attenzione a ciò che non riesce acomprendere.Comefare… II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 41: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  Capire se laparolahamolteplici signi5icationo, in talcaso cercare di coglierne le af5inità, facendoci aiutaredalsensoedalcontestoincuivieneutilizzata.Spesso può essere utile distinguere tra il signi5icatostesso “analitico del termine” ed il signi5icato “tecnicointrinseco”adottatodall’autore. II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnaliticaComefare…

Page 42: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

VIREGOLA:SCOPRIRELETESIELEFRASIPRINCIPALI.“Comprendere le tesiprincipalidell’autore,distinguendo i suoiperiodipiùimportanti.”(pg.136)§  FRASIEPERIODI(costituisconoleunitàgrammaticali)Esprimonoigiudizi su una determinata discussione e sono spesso dif5icili daindividuareperchérichiedonoallettoreunosforzointerpretativo.Le parole importanti sottolineate nel passaggio di letturainterpretativa precedente, possono aiutarci a scoprire le frasi dirilievoperchécontenuteinesse.§  TESIEDARGOMENTAZIONI(costituisconoleunitàlogiche)Sono le soluzioni alle problematiche affrontate dall’autore e cheriguardanoilpensierodell’autorestesso

II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 43: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

VIIREGOLA:COSTRUIREARGOMENTAZIONI“Individuare o costruire le argomentazioni fondamentali dellibro,rintracciandolenellaconnessionedellefrasi.”(pg.105).§ Ogni argomentazione implica un certo numero diasserzioni,cheportanoadelleconclusionisupportatedaragioni;§ Osservarequalicosepuòprovarel’autoreequalisonogiàevidenti.II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnaliticaComefare…

Page 44: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

VIIIREGOLA:INDIVIDUAREIPROBLEMIRISOLTIENON.“Scoprirequalisonolesoluzionidell’autore.”(pg.116)Questoèl’ultimopassoversol’interpretazionedelcontenuto.Orasiamoprontiperaffrontarel’ultimostadiochehacomeprotagonistaleideedellettore. II^Fase:InterpretazionedeicontenutiRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 45: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Dopo aver bene ascoltato l’autore abbiamo la possibilità e ildoveredireplicare.Entraquiingiocol’artedellaretorica, intesacomelacapacitàdisaperconvincereopersuadere.IX REGOLA: NON INIZIARE UNA CRITICA SENZA AVERCOMPRESO.“Prima di fare una delle seguenti affermazioni: <SONOD’ACCORDO>, o <NON SONO D`ACCORDO>, o <MI RISERVO ILGIUDIZIO>, dovete essere capaci di dire con ragionevolecertezza:<COMPRENDO>”.(pg.121)III^Fase:CriticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 46: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Erroricomuni..§  Identi5icarelacriticaconlacondanna;§ Anchesescontata,questaregolaall’attopraticononvienequasimairispettata.III^Fase:criticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 47: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

XREGOLA:NONDISSENTIRESOLOPERILGUSTODIFARLO.“Èinutilecrederediavereragioneinunadiscussionesesisaosisospettadiavertorto”.(pg.123)§  Il lettore deve essere motivato a considerare i fatti e aricercare la verità e quindi ad essere disponibile adapprovareodisapprovareilpensierodell’autore.§ Anche in caso di opinioni divergenti è possibile trovare unaccordo.§ Dissentireèunoccasioneperinsegnareeacconsentireèunoccasioneperapprendere. III^Fase:CriticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 48: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

XIREGOLA:DISTINGUERELACONOSCENZACERTADAQUELLAINCERTA.“Rispettareladifferenzatraconoscenzaedopinionepuramentepersonale,adducendomotivivalidiognivoltachesiesprimeungiudiziocritico.”(pg.127)Ènecessariosupportareilgiudiziocriticoconmotivivalidieconprovecheloconvalidano.Possiamosostenerecheunacosaèverasoloquandoabbiamoproveoggettivechepossanoprovarla.III^Fase:CriticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 49: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  Esserecertidiaverfattoilpossibilepercomprendere;§ Non lasciarsi dominare dallo spirito di contraddizionericonoscendoipropripregiudizi;§  Essere in disaccordo solo se si posseggono leconoscenzeedesporreneldettagliotuttiipunticritici.III^Fase:CriticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnaliticaComefare…

Page 50: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

GiudicaresecondocriteriXII REGOLA. “Dimostrare in cosa l’autore non è informato”esprimendoleproprieconoscenzeeleproprieconclusioni”;XIII REGOLA “Dimostrare in cosa l’autore è male informato”asserendo e provando il contrario rispetto a quanto asseritodall’autore;XIV REGOLA “Dimostrare in cosa l’autore è illogico” provando lamancanzadicoerenzatraleaffermazionidell’autore;XV REGOLA “Dimostrare in che cosa l’analisi o la discussionedell’autore è incompleta” sottolineando le parti incomplete delladiscussioneeditemilasciatiancoraaperti. (Stralciodapg.137)III^Fase:CriticadiunlibroRegoleperunaletturaanaliticaTerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 51: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

AIUTIALLALETTURAINTRINSECI:aiuto proveniente dallo stesso libro che stiamo leggendo,seguendoleregolediletturaesposteprecedentemente.ESTRINSECI:supportiesternidiversidal librochestiamoleggendo,spessonecessariperunarealecomprensioneepercriticareunlibro.Possiamo per comodità individuare 4 categorie: Esperienzesigni5icative, Altri libri di supporto, Commenti e sommari,Operediconsultazione.TerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 52: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  Esperienzesigni5icative1.  Esperienza comune che può essere acquisita da tutti gliuominiodaunapercentualealtadipersone.Es.Vitafamiliare,apprendimentoscolastico…2.Esperienzaspecialechepuòessereacquisitasoloattraversounaricercaattiva.Es.Esperimentodilaboratorio,ricerchesulcampo…TerzoLivello:LetturaAnalitica§  AltrilibridisupportoSpesso leggeregrandi classici o grandioperepuòmettere inseriadif5icoltà.Può essere utile leggere libri di autori antecedenti percomprendere quelli di uno scrittore più recente, ma si puòanchecominciarenell’ordineinverso.

Page 53: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  CommentiesommariÈconsigliabileleggereicommentisoloDOPOlaletturadellibro,perchépotrebberoindurreanotaresoloipuntievidenziatidalcriticoeasottovalutarnedeglialtriugualmenteimportanti.Stessaregolavalepergliabstracteriassunti.Tuttoquestopuòaiutaredopolaletturaperstimolarelanostramemoriaoppurenelcasodegliabstractperfarcicapiresequeltestopuòessereunrealesupportoestrinsecoallanostralettura.TerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 54: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  OperediconsultazioneNe esistono diverse, le due più importanti sonosicuramenteDizionariedEnciclopedie.Primadellaconsultazioneènecessario:1.  Conoscere il nostro obiettivo, formulando unadomandaprecisaallaqualerispondere;2.  Conoscerel’operadaconsultare;3.  Saperecomeedovecercare;4.  Non tutte le opere sono in grado di rispondere atutteledomande.TerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 55: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  Comeusareundizionario“librodiparole”1.  “Le parole sono entità Fisiche” necessitano diuniformitànellascritturaedipronuncia.2.  “Le parole fanno parte del discorso” ed hannoquindiunruologrammaticaleneldiscordo.3.  “Le parole sono segni” hanno più signi5icatispessoindipendentifraloro.4.  “Le parole sono segni convenzionali” creatidall’uomodiunadataculturaechesubisconotrasformazioni.TerzoLivello:LetturaAnaliticaQuindi un buon dizionario dovrà essere in grado dirispondereatuttoquesto.

Page 56: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

§  Comeusareun’Enciclopedia“librodifatti”1.  “I fatti sonoproposizioni”necessitanodiunaspiegazionechecipermettadicomprenderliedicapirecomein5luenzano laverità.2.  “Ifattisonoproposizionivere”enonopinioni.3.  “IfattiriFlettonolarealtà”possonoessereditipoinformativooppuredelle generalizzazioni chenonnecessitanodi essereconfutateodiscusse.4.  “I fatti per alcuni aspetti sono convenzionali” subisconotrasformazioni, alcune proposizioni certe possono esseredimostratefalse(ifattidiscienzainparticolare).Ancheperlaconsultazionediun`enciclopedia,comeperildizionario,ènecessarioporsilegiustedomandepertrovarerisposta.TerzoLivello:LetturaAnalitica

Page 57: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

QuartoLivello:LetturaSintopicaoComparativaIl quarto livello, relativo alla lettura sintopica, ha uncarattereobiettivoedistaccato.Un lettore sintopico cerca di indagare ogni aspetto senzaprenderelepartidinessuno.Prevedela letturadipiùlibriperindagaresuunproblemainparticolareelaconsapevolezzadiqualilibrivannoletti.Intaletipodiletturasidistinguonoduefasiprincipali:-  preparazione;-  veraeproprialetturasintopica(comparativa).

Page 58: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

IˆFaseAvendo chiaro l’argomento di interesse bisogna iniziarecon ilcostruireunabibliogra5ia:ricorrendoacataloghi inbiblioteca,allebibliogra5iecontenuteneitesti,oapersoneesperteinmateriechepossonoconsigliarci,… .Attraversolaletturaesplorativa,controllarelapertinenzatutti i libridellabibliogra5ia,procedendopoi a leggerli inmodosintopico(II^Fase).QuartoLivello:LetturaSintopicaoComparativaComefare…Nellapreparazioneataletipodi letturaènecessario indagareilcampoafferentealtemaprincipaledellibro.

Page 59: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

1.  “scoprire quali sono le parti importanti” ovverol’esplorazione delle intere opere per noi importantiscoprendoinchemodopossonoessercidiaiuto;2.  “trovareunaccordocongliautori”cercandodiindividuareunaterminologiaNEUTRAchemettainsiemeilinguaggideidiversiautori;3.  “farsícheledomandesianochiare”formulandoleinmodoordinato e coerente con tutte le tesi a supportodell’argomentoperrendereiltuttoutileall’indagine;4.  “de6inire le argomentazioni” ordinando le rispostecontrastantidiogniautorepresoinconsiderazione;5.  “analizzare la discussione” correlando ordinatamente leargomentazioni più generali con le domande che ci siamoposti, al 5ine di chiarire il più possibile ogni aspettodell’argomento.IIˆFaseQuartoLivello:LetturaSintopicaoComparativa

Page 60: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

In conclusione, con questo tipo di lettura, per una analisi piùcompletaepermeglioavereunquadrogeneralesull’argomentoènecessario:§  essereoggettivi, analizzando ogni aspetto senza pregiudizi esenza prendere le parti di nessuno, facendo costanteriferimentoaitestiedaisuoiautori,ancheseèdif5iciletrovareunlinguaggioNEUTRO;§  consultare un testo, che indichi dove reperire materiale diinteresse;§  non abbattersi, sebbene sembri un’impresa epica, la letturasintopica non è impossibile da eseguire, ovviamente richiedetempoededizione. IIˆFaseQuartoLivello:LetturaSintopicaoComparativa

Page 61: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

COMEAPPROCCIARSIADIVERSITIPIDILETTURETutte le regole generali e le indicazioni 5ino ad ora descritteSoprattutto nei primi tre livelli di lettura, non sempre sonoimpiegabili universalmente, bensì è necessario che ognilettoreeffettuiunarevisioneoculatadiquesteregole inbaseaidiversitipiditesto.

Page 62: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIPRATICI OPERELETTERARIERACCONTIOPERETEATRALIPOESIELIBRIDISTORIAOPERESCIENTIFICHEEDIMATEMATICAOPEREFILOSOFICHELIBRIDISCIENZESOCIALI

Page 63: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

CONCLUSIONIE’unlibropertutti,sebbenelasuaprimaedizionerisalgaal1940equestatraduzionesiadel1991,risultaesseredigrandeattualitàsiaperitemicheperilmetodoimpiegatonell’elaborazionedeltesto.E’ un libro che, sebbene “cattedratico”, con semplicità riesce atrasmettere al lettore imetodi e i concetti per un corretto stile dilettura(i4livellidilettura).Ancheperunlettorecomunerisultachiarocomeanalizzareunlibrolasuastrutturaeadindividuareil“core”diunlibroeadesprimerneunacriticaadeguata.Fondamentali le regole da seguire per una lettura “esperta” e le 4domandedaporsidurantelaletturadiunlibro.InultimoinappendiceunTESTpercapirequantosièappresodallalettura del libro e se il lettore è riuscito a familiarizzare con iconcettiespressi,applicandoli.

Page 64: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

Come Leggere un Libro presentazione di Luana CRAMARO

Page 65: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIPRATICI…presupponeladifferenziazionefra:§  raccolta di regole (libro di regole prettamente teorico/imperativo);§  conoscenzadeiprincipidacuiderivanoleregole(librodiprincipiprettamenteteorico/esperenziale).Unlettoredeveessereingradodiimmaginarsiinchemodole regole o i principi possono essere applicati, altrimentiequivarrebbeanonaverlettooaverlettomale.Perquestotipodilibri,esisteunaseriedi“Regoleparallele”formulabili rifacendosi alle 4 domande fondamentali dellettoreesperto.

Page 66: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

1.  Checosavieneaffermatoingenerale?2.  In che modo? E che cosa argomenta il libro inparticolare?3.  Ciòchevieneaffermatoèvero?4.  Cosapensarne?In aggiunta si possono formulare ulteriori 2 DOMANDEnecessariepereffettuareunacriticacorrettaallibropratico:a.   Qualisonogliobiettividell’autore?b.  Qualimezzisiripropone?LIBRIPRATICI 4 DOMANDE del lettore esperto (vds. #22 e # 23).

Page 67: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPERELETTERARIE… implica l’analisi della bellezza, ovvero di spiegare se eperchéun’operaèpiaciuta.Possiamodistinguerlein:1.  Opereesplicative,hannoloscopodiistruireecomunicareconoscenze.§ Lettoresempreattivoecostantementeall’erta§ Linguaggiochiarochenonlasciaspazioadubbi§ Terminologiaspeci5ica,riccaditesiediscussioni2.  Opere di letteratura, si rivolgono all’immaginazione eall’esperienza che il lettore può fare solo leggendo eistruisconosoloaccidentalmente.

Page 68: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPERELETTERARIE…necessital’applicazionedelleseguentiREGOLE:1.  Strutturali•  classi5icareopera letterariasecondo ilgenere;romanzocommediaolirica;•  afferrareilnucleocentraledell’opera(tramaprincipale);•  individuarel’ordinedellefasichecompongonolatrama.2.  Interpretative•  comprendere i dettagli degli episodi (personaggi,avvenimenti,...);•  immergersi(immedesimarsi)nelconstestodellastoria;•  seguirelastoria“dall’interno”vivendoladinamicamenteestaticamentecomeprotagonisti.

Page 69: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPERELETTERARIE3.  Critiche•  nonmettereindiscussionecióchehacreatol’autore;•  criticarel’operaperlasuabellezzaenonperlaveritá.A questo punto (applicato ilmetodo delle tre regole) si puóliberamente esprimere un giudizio personale motivato digradimentoonongradimento.“In linea generale non bisogna criticare un’opera letterariaFinchénonsièpienamentecompresociòchel’autorehacercatodifarsperimentareallettore”(pg.175)

Page 70: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

RACCONTI-OPERETEATRALI-POESIE…ésuf5icientesoffermarsiallivellodellaletturaanalitica.COMELEGGEREIRACCONTI:Velocementeinunavoltasolanelminortempopossibile,comprendendonel’unitàdellastoriaeintensamentepercoglierneidettagli.Leoperedifantasiasoddisfanoibisognidellettore(consciedinconsci), quindi nella fase di critica è necessario fareattenzioneadistinguerequei libri chesoddisfano l’inconsciodi ogni singolo lettore e quelli che soddisfano la parte piùprofondaditantilettori(grandilibri/opere“evergreen”).Es. ILIADE,ODISSEA,BIBBIA,DIVINACOMMEDIA,ROMEOeGIULIETTA,PROMESSISPOSI,...

Page 71: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

RACCONTI-OPERETEATRALI-POESIECOMELEGGERELEOPERETEATRALI:Operedifantasiaedinarrativa,edillettoredeve:•  far5intadivederlerappresentate(comesefosseinteatro)ediprovareadirigere l’opera(comeunregista)di fronteadattoricheattendonoindicazioni;•  leggerleadaltavoce, comeseci fosseunpubblicoprontoedattentoadascoltare.

Page 72: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

RACCONTI-OPERETEATRALI-POESIECOMELEGGERELEPOESIE:Sonoconsideratedamolticometestididif5icileletturasoprattuttolapoesiamoderna,inrealtàbasterebbeapprocciarsiallaletturanelgiustomodo.•  Leggerlatuttasenzafermarsi;•  Rileggerlaadaltavoce;•  Rileggerlaadistanzaditempoaiutaadapprenderepiùcose.Conosceredipiùsull’autore,sultempoelospaziopuòaiutarci,manonpuògarantircilacomprensione.Lamigliorcosaèleggerlacontinuamenteindiversimomentidellanostravita.

Page 73: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIDISTORIAIlibridistoriapossonoessereletticometestiesplicativi:•  sapere di cosa tratta l’argomento (periodo storico,ambientazione);•  conoscereilmodoincuilostoricohasceltodiraccontarelaquellastoria(struttura… );•  conoscere bene la storia senza limitarsi a nozioniincompleteesporadiche.Dobbiamo tener presente che uno storico si occupa di fattiaccaduti accaduti molto tempo fa e che spesso i testimonisonomorti,quindièdif5icileaffermarnel’assolutaveridicità.Nonsigni5icachelostoricoinventiifattimasemplicementesibasasufontilacuiattendibilitàpotrebbenonesserecerta.

Page 74: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIDISTORIALa storia determina il presente che a sua volta in5luenza ilfuturo.Suggerimento,leggere:1.  piùresocontididiversiautorirelativialperiodostoricodiinteresse;2.  raccontidistoriapercapirecomeagiscel’uomonelcorsodeisecoliasecondadellapropriaregionegeogra5ica.Le BiograOie e le autobiograOie storiche, devono essereapprocciatecomei libridistoriaadottandoglistessiprincipidilettura(documentarsidapiùfontiecomprendereilperiodostorico).“Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis" (Cicerone, De Oratore, II, 9, 36) “La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, m a e s t r a d i v i t a , m e s s a g g e r a dell'antichità”.

Page 75: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIDISTORIAITestidi attualitàcheun cronistadovrebbe scrivere senzamediazioni e/o considerazioni personali, cosa generalmentedif5iciledaottenere,dovrebberoesserelettiallostessomodo(senzapregiudizio“interferenze”).Lerivistemensiligeneralistea largospettro,qualiReader’sDigest , mettono in ri l ievo i l nucleo centrale diun’informazione, tralasciando le informazionimenoutili,perquesto motivo il lettore avrà una conoscenza di massima edovràsaperleggerefralerigheilmessaggiocompleto.

Page 76: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPERESCIENTIFICHEEDIMATEMATICAÈdif5iciledaredeisuggerimentisucomeaffrontarelaletturadioperescienti5icheedimatematicadellanostratradizioneedi trattati scienti5ici moderni, soprattutto perché questeultimesonorivoltealettorispecializzatiedespertiinmateria(inparticolareperlenuoveteorie).OBIETTIVO “non è di diventare competenti inmateriama dicapireilproblema”.(pg.219)IN GENERALE approcciarsi a testi scienti5ici presupponeanche la “conoscenza dell ’alfabeto e del lessicoscienti5ico”(simboligra5ici,terminiscienti5ici,…)esopratuttouna mente aperta all’astrazione 5isico/matematica (nonsempretuttoérapportabilealconcreto).

Page 77: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPERESCIENTIFICHEEDIMATEMATICA… (da profani) ... cercare il problema che l’autore vuole risolvere econdividere,capirelastoriaela5iloso5iadellascienza.CLASSICI SCIENTIFICI: ... che hanno lo scopo di scoprire lecorrelazioni fra diversi generi di fenomeni, può essere utile,fare un`esperienza diretta di ricerca (sperimentazionediretta) e avvicinarsi al linguaggio matematico in manieraproattiva,comequandosiimparaunanuovalingua.MATEMATICA NEI LIBRI SCIENTIFICI: ... è fondamentaleleggereillibronellasuainterezza,appuntantosiamarginelepartidasviluppareeapprofondire,sorvolandolepartipiùcomplesseenondirettamentelegateaciócheinteressa,bensìsoffermarsisuipuntidiinteresse.

Page 78: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPEREFILOSOFICHE... bisognaesserepronti aporsidomandesemplici edesseresagginellerisposte.In particolare, leggendo bene e 5ino in fondo, tutti i grandilibridi 5iloso5ia trattano leprincipalidomandebasilaricomefannoibambini,conmenteapertae“semplice”maprofonda.ESISTENZA (“L’ ESSERE”), TRASFORMARSI (“ILDIVENIRE”),SENSODELLAVITA (“I PERCHE’”), sono i principali temi dasempreaffrontatiinambito5iloso5ico.FILOSOFIACLASSICAPerTuttiitipidilettore,conun linguaggio semplice ecomprensibile. FILOSOFIAMODERNAPer lettoricompetenti,conunlinguaggio tecnico e nonapertoatutti.

Page 79: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPEREFILOSOFICHE...saperdistinguerefraivaristili:§  Ildialogo5iloso5ico(es.Platone-IDIALOGHI);§  Iltrattato5iloso5ico(es.Aristotele–FISICAeMETAFISICA);§  Il risolversi delle obiezioni (es. San Tommaso d’Aquino –SUMMATEOLOGICA);§  La sistemazione della 5iloso5ia (es. CARTESIO e SPINOZAhanno ordinato gli studi 5iloso5ici con l`approccioscienti5icomatematico);§  Lo stile aforistico (es. NIETZCHE – COSÌ PARLÒZARATHUSTRA).

Page 80: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPEREFILOSOFICHE CONSIGLI:1.  scoprire i principi di controllo che sono alla base delleopere5iloso5iche;spessoèfacileindividuarli(poichéresiespliciti),altrevolte,invece,ènecessarioleggerepiùlibridellostessoautoriperevidenziarli.2.  scopriresel’autoreaderisceataliprincipiintuttal’opera;3.  dedicare particolare attenzione alla comprensione dellaterminologiaedelletesiiniziali;spessoi5iloso5iutilizzanoterminisempliciedilinguaggiocomunemaconunsigni5icatodiversoadeguatoaltaglio5iloso5icodellibro.4.  dedicare il giusto tempo alla ri5lessione (comprensione)personaledeltestoedeiprincipi(esplicitiedimpliciti).

Page 81: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

OPEREFILOSOFICHEUnparticolaresettoredelleopere5iloso5icheèrappresentatodaiLIBRITEOLOGICI,chealorovoltasidistinguonoin:TeologiaDOGMATICATali opere presuppongono laconoscenza dei DOGMI (principidati per veri o giusti, senza esamecriticoodiscussione).Tale tipo di lettura, di tipo“interpretativo”, diventa dif5icileper un “non credente” o “un nonesperto” che tenderebbe ametterliin discussione, fraintendendo ilsensodell’opera. TeologiaCANONICATali opere riguardano i testi“chiave” (canone) di qualsivogliaistituzione (religiosa, di partito, disocietá,dicongregazioni,...).Sono opere ORTODOSSE, nel sensolettariodellaparola(giustosenso).Tali libri vengono letti in manierareverenziale senza interpretazionida parte dei “fedeli” e dei “nonfedeli”.

Page 82: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIDISCIENZESOCIALIOggigiornocitroviamoaleggeretantitestichetrattanodieducazione,diviolenza,diproblemiraziali,diguerraepermoltidiquestiènecessarioconoscerel’ideologiaeillinguaggiopropridellescienzesociali.Puòsembraresempliceinapparenzaleggereunoscrittodiscienzesocialiperlostilenarrativodisolitoutilizzato(gergoemetafore).Inrealtàilibridiscienzesocialisonounamisceladiscienza,5iloso5iaestoria.“inrealtà,ilproblemaèdifFicilecosìcomeèdifFiciledareunadeFinizionedellescienzesociali”(pg.248)

Page 83: Quaderni del Laboratorio Montessori Roma, settembre 2018 ...1).pdf · • Metodo fonico (variabile del metodo sintetico)riconoscimento ... Un corso per apprendere un buona capacità

LIBRIDISCIENZESOCIALICONSIGLI…1.  Mantenere il distacco rispetto ciò che si sta leggendo;2.  Mettere da parte le proprie opinioni;3.  Fare attenzione alla terminologia ” familiare” che potrebbe essere di ostacolo alla comprensione;4.  Liberarsi dal pregiudizio;5.  Accettare , come per molti scritti di scienza “pura”, le definizioni fornite dallo studioso di scienze sociali.6.  Leggere più libri sullo stesso argomento;

“I TESTI DI SCIENZE SOCIALI PIÙ DEGLI ALTRI ESIGONO UN TIPO DI LETTURA SINTOPICA “