Top Banner
Qua-croce •Uso della squadra goniometrica •Esempio di figure equivalenti •Tassellazioni
6

Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

May 01, 2015

Download

Documents

Edmonda Galli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

Qua-croce

•Uso della squadra goniometrica

•Esempio di figure equivalenti•Tassellazioni

Page 2: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

1. Disegnamo la croce con la squadra goniometrica:

• Le linee devono essere molto sottili, in modo che dopo il taglio non si vedano più o si possano cancellare.

• Tutti i bracci devono avere la stessa lunghezza, che deve essere il triplo dell’altezza.

• In pratica la croce è formata da 5 quadrati.

Page 3: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

2. Ritagliamo la croce …

a. … e ricomponiamola

b. … e componiamo un quadrato

Page 4: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

3. Costruiamo una tassellazione con le croci (… o con i quadrati)

Page 5: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

Quali competenze abbiamo messo in gioco?

SPAZIO E FIGURE

• Progettare e costruire oggetti con forme semplici.• Progettare e costruire figure piane mediante accostamento

di forme standard.• Costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure

geometriche.• Costruire e riconoscere figure• equiscomponibili.

RELAZIONI• Individuare, descrivere e costruire, in contesti vari, relazioni

significative (dimensione bracci a x 3a)

Page 6: Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti Tassellazioni.

ARGOMENTARE E CONGETTURARE• Usare correttamente i primi elementi del linguaggio

specifico.• Individuare e descrivere regolarità in semplici contesti

concreti.• Descrivere oggetti matematici con riferimento alle

caratteristiche ed alle proprietà osservate.

MISURARE• Effettuare misure di grandezze continue con oggetti e

strumenti (squadra goniometrica, righello…).• Esprimere le misure effettuate utilizzando le unità di misura

scelte.• Mettere in relazione misure di due grandezze (ad es. statura

e lunghezza dei piedi, larghezza e lunghezza dei bracci della croce).