Top Banner
Centro Culturale Cinese “Il Ponte” 中华文化中心 - 桥梁 Via Ciseri 2 CH-6900 Lugano Tel.: +41 91/921 29 03 Tel.: +41 91/921 42 27 www.qiaoliang.ch e-mail: [email protected] c.c.p. 65-156324-2 Redazione: Marco Brandani Sandro Volontè Francesca Wölfler Calvo Collaboratori: Alex Berner Giulia Brocco Cristina Pestalozzi Bollettino mensile di informazione del Centro Culturale Cinese „Il Ponte“ 桥梁 第十五年 第十一期 Settembre - 2010 Anno 15, numero 11 Sommario Expo Shanghai 2 上海世博会 3 Economia 4 La nostra scuola 5 Poesia 6 Filosofia 7 Amici - Pakistan 8 朋友-巴基斯坦的水灾 9 Ricetta 10 Il quadrato - 剪纸 11 Proverbio - Gioco 12 Domenica 29 Agosto Mövenpick Marché Bellinzona sud Festa dei Bambini 2010 Lunedi 13 Settembre Iniziamo i corsi a scuola info a pag. 5 Domenica 5 settembre Attività dell‘associazione „I due imperi“ Programma: Partenza da Lugano: ore 09:28 Arrivo a Milano PG: ore 11:20 Pranzo in ristorante cinese Visita della mostra dalle 13:30 alle16:30 circa Partenza da Milano PG: ore 17:38 Arrivo a Lugano: ore 19:30 Compreso nel prezzo: - trasferta a Milano con treni TILO - metro a Milano - pranzo in ristorante cinese entrata alla mostra Per iscrizioni e informazioni: [email protected] oppure tel. all‘091-921.29.03 Prezzi: per i soci: CHF 90.00 per i soci con abb. 1/2 tariffa: CHF 80.00 per i non-soci: supplemento CHF 10.00
12

qiaoliang di settembre 2010

Mar 28, 2016

Download

Documents

giornale di settembre 2010
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: qiaoliang di settembre 2010

Centro Culturale Cinese

“Il Ponte”

中华文化中心 - 桥梁

Via Ciseri 2 CH-6900 Lugano Tel.: +41 91/921 29 03 Tel.: +41 91/921 42 27 www.qiaoliang.ch e-mail: [email protected] c.c.p. 65-156324-2

Redazione: Marco Brandani Sandro Volontè Francesca Wölfler Calvo Collaboratori: Alex Berner Giulia Brocco Cristina Pestalozzi

Bollettino mensile

di informazione del

Centro Culturale Cinese

„Il Ponte“ 桥梁 第十五年 第十一期

Settembre - 2010

Anno 15, numero 11

Sommario

Expo Shanghai 2

上海世博会 3

Economia 4

La nostra scuola 5

Poesia 6

Filosofia 7

Amici - Pakistan 8

朋友-巴基斯坦的水灾 9

Ricetta 10

Il quadrato - 剪纸 11

Proverbio - Gioco 12

Domenica

29 Agosto

Mövenpick

Marché Bellinzona sud

Festa dei Bambini 2010

Lunedi 13 Settembre Iniziamo i corsi a scuola

info a pag. 5

Domenica 5 settembre

Attività dell‘associazione

„I due imperi“

Programma:

Partenza da Lugano: ore 09:28

Arrivo a Milano PG: ore 11:20

Pranzo in ristorante cinese

Visita della mostra dalle 13:30 alle16:30 circa

Partenza da Milano PG: ore 17:38

Arrivo a Lugano: ore 19:30

Compreso nel prezzo:

- trasferta a Milano

con treni TILO

- metro a Milano

- pranzo in ristorante

cinese

entrata alla mostra

Per iscrizioni e

informazioni:

[email protected]

oppure

tel. all‘091-921.29.03

Prezzi:

per i soci: CHF

90.00

per i soci con abb.

1/2 tariffa: CHF

80.00

per i non-soci:

supplemento CHF

10.00

Page 2: qiaoliang di settembre 2010

桥梁

Expo Shanghai 上海世博会

Pagina 2

A cura di

Gulia Brocco

e

Cristina Pestalozzi

Autunno a Shanghai – Estate in Europa

Secondo il calendario lunare in Cina l’autunno è iniziato già da un paio di settima-

ne. Ma non è come lo si immagina da noi: ventoso, fresco, con le foglie rosse e gi-

alle che cadono dagli alberi che si preparano al freddo inverno. Qui si è raggiunto

l’apice del caldo ! I 40 gradi sono stati toccati su più giorni e anche sorpassati; l’u-

midità non faceva che peggiorare le cose, ma all’expo i visitatori non si sono dati

per vinti. Con pezzi di ghiaccio tra le mani, occhiali da sole e ombrello, bevendo

litri e litri di acqua, sono sempre arrivati a visitare l’expo e anche il nostro padiglio-

ne, con una coda costante di circa un’ora.

La seggiovia è purtroppo ferma per manutenzioni dopo un incidente in cui una don-

na si è fratturata il piede, ma il padiglione non perde per ciò la sua attrattiva.

Per la festa nazionale il padiglione è stato chiuso al pubblico nel pomeriggio ed è

stata organizzata una cena per il club svizzero a Shanghai. Il 12 agosto invece è

stato il vero e proprio giorno ufficiale del padiglione svizzero: aperto al pubblico

solo la mattina, il pomeriggio è stato dedicato ai preparativi della serata con la pre-

sidente Doris Leuthard e la sua visita all’esposizione, i concerti tipici appenzellesi

con danze e costumi tradizionali e un aperitivo e raclette all’aperto. I visitatori fer-

mi alle entrate erano un po’delusi di non poter entrare ma si sono goduti l’ambiente

festivo e la musica anche dalle transenne. La presidente invece ha pronunciato un

breve discorso mostrandosi molto soddisfatta e interessata dal successo del padigli-

one.

Agosto è tempo

di vacanze anche

in Cina, e perché

no un salto al ma-

re ?

La foto è di pochi

giorni fa a Hai-

nan, un’isola al

Sud della Cina,

famosa per le sue

spiagge idilliache.

In sole tre ore di

aereo si è catapul-

tati in un altro

mondo, più rilassato, più naturale e meno urbano. Il dialetto parlato qui è molto di-

verso da quello cittadino, è melodioso e sembra una cantilena.

Page 3: qiaoliang di settembre 2010

2010 Pagina 3

上海世博会 Expo Shanghai

Con grande sorpresa si scopre che quest’isola è molto apprezzata dai russi, per i

quali i locali traducono i propri menù e imparano le parole di base. La temperatura

in questo periodo dell’anno è davvero gradevole, un venticello fresco non fa sentire

il sole che scotta e l’acqua del mare è talmente calda che ci si può sguazzare per ore

e ore. Le spiagge sono poco frequentate in alcuni punti, anche deserte, ma sono pu-

lite, acqua cristallina, sabbia bianca fine e le palme piene di noci di cocco fanno

pensare ai tropici o a qualche isoletta da sogno.

A Sanya, città a Sud dell’isola di Hainan, ci sono molti musulmani, gli uomini con

i cappellini bianchi e le donne con un velo sul capo. Il cibo qui è semplice e i pesci

e i frutti di mare al ristorante si scelgono direttamente dalla vasca.

Ancora una volta questa è la conferma che in Cina si trova proprio di tutto e di più.

Questo paese non smette mai di sorprenderci !

Le guide ufficiali Giulia Brocco e Cristina Pestalozzi, Shanghai,

Sabato 21 agosto 2010

Buon Viaggio Presidente !!

Notizie dall‘Associazione 协会的消息

Un brindisi per il presi-

dente

dell‘Associazione che

pur partendo per la

Cina, rimarrà in carica.

La vice-presidente

Cornelia Riep e il

segretario Sandro Vo-

lontè rappresenteran-

no l‘Associazione in

assenza del Presiden-

te.

Page 4: qiaoliang di settembre 2010

Pagina 4 桥梁

Cina - economia

A cura di

Alex Berner

IMPORTANTI SVILUPPI ECONOMICI IN CINA

Nelle ultime settimane la Cina ha vissuto tre importanti novità:

1. Internazionalizzazione della valuta Cinese (RMB) via Hong Kong (HK)

Con l’annuncio del 21 luglio 2010 da parte della Banca Centrale Cinese, le banche di

HK sono state autorizzate per la prima volta ad operare sul mercato della valuta

cinese (RMB). HK è diventato quindi il primo centro off-shore (al di fuori della

Cina) dove è legale fare transazioni in RMB, avere depositi, fare pagamenti, effet-

tuare prestiti, etc. tutto in RMB.

Questo è un passo molto importante verso la internazionalizzazione e la libera conver-

tibilità dell’RMB. Inoltre le banche ed il centro finanziario di HK, avranno accesso

ad un altro importante mercato in grande espansione. Come noto il HKD è attual-

mente fissato a 7.8 con il USD. Con questo passo invece, vi è la possibilità che in

futuro il HKD possa essere sostituito dal RMB, il che aumenterebbe ancora maggi-

ormente l’interscambio tra HK ed il resto della Cina.

2. La Cina è diventata la seconda economia al mondo

Il 16 agosto 2010 è stato ufficialmente annunciato che la il Prodotto Interno Lordo

(PIL) della Cina ha superato nel secondo trimestre quello Giapponese, diventato

quindi la seconda potenza economia mondiale. In realtà in base alla classifica della

parità del potere d’acquisto la Cina aveva già superato il Giappone da qualche an-

no, ma ora lo ha superato anche in termini di valore assoluto, calcolato in USD.

Page 5: qiaoliang di settembre 2010

2010

Pagina 5

A cura di

Alex Berner

Secondo la maggioranza degli analisti, è solo una questione di tempo fino a quan-

do la Cina supererà anche gli USA, diventando quindi la più grande economia al

mondo. Secondo gli analisti di Goldman Sachs, questo potrebbe avvenire entro i

prossimi 15 anni. Il reddito pro-capite cinese (USD 3.600) è ancora molto inferio-

re da quello americano (USD 46.000), ma essendo la popolazione cinese ca. 5

volte superiore a quella americana, ed in continua crescita, la possibilità di supe-

rare in termini assoluti quella americana è molto realistica.

3. La Cina ha superato gli USA nel consumo di energia

Nel 2009 la Cina è stato il paese al mondo col maggiore consumo di energia,

secondo le statistiche riportate dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).

La Cina ha consumato 2.252 milioni tonnellate metriche di petrolio equivalenti

tra le varie fonti energetiche (petrolio, gas, energia nucleare, etc.): mentre gli USA

ne hanno consumato “solo” 2.170 sempre nel 2009. Questo mette al secondo posto

gli USA, cosa che non accadeva da oltre 100 anni, nel corso dei quali gli USA sono

sempre stati al vertice di questa classifica.

Come al punto 2, ovviamente il consumo energetico cinese pro-capite è ancora

largamente inferiore a quello americano, ma resta il fatto che in termini assoluti

sono ora il paese al mondo con il maggiore consumo di energia.

LA NOSTRA SCUOLA

Lunedì 13 settembre riapriamo la scuola.

- dalle 19.00 alle 21.00 CORSO PER ADULTI

Martedì 14 settembre

- dalle 18.30 alle 20.30 CORSO PER RAGAZZI

Massimo 6 persone per classe.

Per informazioni ed iscrizioni telefonare dal lunedì al venerdì

dalle 10.00 alle 12.00 entro il 10 settembre.

Page 6: qiaoliang di settembre 2010

Pagina 6 桥梁

POESIA

Così nell‘anno di Colombo

I magistrati italiani

In navigazione solitaria

Scoprirono l‘onestà, non la loro:

un continente opulento

pieno di carriere facili

di presenze televisive

di occasioni da suk

Ogni prezzo della virtù

saliva e scendeva

come un impudico indumento

a seconda non di cosa copriva

o chi copriva !

Una volotà divina

isolò la corruzione dal Potere

mai prima s‘era scoperta una siffatta terra.

(scritta il 13 gennaio 1999)

Bruno Wölfler Calvo

Page 7: qiaoliang di settembre 2010

2010 Pagina 7

FILOSOFIA 哲学

Da:

„COLLOQUIO CON LAO TZU

Tao Te Ching e mondo moderno“

Di Carlo Moiraghi

In accordo con l‘autore

L‘uomo superiore Introdotto alla via L a segue con tutto se stesso L‘uomo medio Introdotto alla via La segue e la perde L‘uomo inferiore Introdotto alla via Si fa grasse risate Se non se la ride Non è la via Saggezze antiche La via illuminata è buia La via che progredisce regredisce La via comoda e piana È ardua e sconnessa La virtù superiore è abbisso Il candore immacolato è sudicio La virtù illimitata è limitata La virtù abbondante è scarsa La pura sostanza è miscuglio Il grande quadrato non ha angoli La grande musica non ha suoni Il grande disegno non ha firma La via misteriosa Non ha nome Mirabilmente dona Compie e completa

上士聞道,勤而行之;中士聞道,若存若亡;

下士聞道,大笑之。不笑不足以為道。

故建言有之:明道若昧;進道若退;夷道若纇;

上德若谷;廣德若不足;建德若偷;質真若渝;

大白若辱;大方無隅;大器晚成;大音希聲;

大象無形;道隱無名。夫唯道,善貸且成。

Page 8: qiaoliang di settembre 2010

Pagina 8 桥梁

Muhammad Kamran

[email protected]

AMICI - Alluvione in Pakistan

The floods and rains have wrecked havoc in Pakistan. Millions of people and their

property have been affected by this natural calamity. Most part of Pakistan is af-

fected where this flood has been recorded as the harshest ever in the history of

the country.

Millions of people have been struck by this God send calamity. The destruction of

this flood is so much wider in scope that "you wont believe it until you see it" like

situation is their on the ground. It has not only affected the poor and the unprivi-

leged but also the upper and lower middle class families. There homes, land, pro-

perties and businesses have completely been destroyed. Additionally there is this

constant fear of viral pandemics like cholera, diarrhea and gastritis. So many peo-

ple are homeless which creates more problems, especially for women and

children.

On ground, people are homeless who doesn’t have roof to live yet. Men, women,

and children are struggling to have proper food. In the primary phase, we are loo-

king to provide shelters, food and medicine to the most deserving people who

suffered this disastrous flood. You can help in a following a way.

Page 9: qiaoliang di settembre 2010

2010 Pagina 9

朋友 - 巴基斯坦的水灾

WHAT CAN PEOPLE DO TO HELP?

As a Pakistani, we appeal to the public to contribute in this noble cause in any of the

following ways:

Donate money generously to the designated bank account of IKFR (details given be-

low).

Donate food, medicine and other critical supplies at IKFR designated collection points.

Donate Register to volunteer with IKFR.

Deposit your donations at any branch of Habib Bank as per following:

Imran Khan Flood Relief

Account # 06027900799703

Habib Bank Ltd.

Swift: HABBPKKA Toll Free: 0800 00048

Page 10: qiaoliang di settembre 2010

Pagina 10 桥梁

RICETTA

CROCCHETTE DI PATATE DOLCI

Ingredienti: 500 gr. Di patate dolci

125 gr. Di farina di riso

50 gr. Di zucchero scuro

50 gr. Di semi di sesamo

Olio per friggere

Tempo di preparazione: 30 minuti

- Mettere le patate in una casseruola.

Coprire con acqua e portare ad ebollizione.

Ridurre il calore e fare cuocere per 15/20 minuti, fino a che le patate non

siano diventate morbide.

Scolare le patate e pelarle.

Schiacciare le patate

Unire lo zucchero e la farina di riso glutinoso

Inumidirsi le mani

Con le mani umide formare delle palline grandi come una noce.

Rotolarle nei semi di sesamo

Scaldare l‘olio a 160°

Friggere le palline, finchè avranno un bel colore bruno dorato.

Metterle a sgocciolare su carta assorbente

Servirle calde come dessert.

Suggerimenti per i golosi: 1. spolverare leggermente le crocchette con la pol-

vere di cannella; 2. servire accompagnate da palline di gelato; 3. frullare delle

fragole e servirle insieme alle crocchette; 4.crocchette flambè con liquori a scel-

ta; 5. servire le crocchette intinte nel liquore al caffè.

Page 11: qiaoliang di settembre 2010

2010 Pagina 11

IL QUADRATO

1.

3.

2.

1. orizzontale: „tutti“

3. orizzontale: “umanità”

1. verticale: “adulto”

2. verticale: “condizioni della famiglia”

剪纸 蜻蜓

10 punti

5 punti

Page 12: qiaoliang di settembre 2010

Pagina 12

Via Ciseri 2

6900 Lugano

Tel.: 091/921 29 03

E-mail: [email protected]

Centro Culturale

Cinese "Il Ponte"

Orari d’ufficio:

Dal lunedì al venerdi

Dalle 9.00 alle 12.00

Dalle 14.30 alle 19.00

Orari di apertura

Del negozio

“La Vetrina”,

Via Ciseri 2,

Piano terra:

Mattino:

Dal lunedì al venerdì

Dalle 9.00 alle 12.00

Pomeriggio:

Dal lunedì al venerdì

Dalle 14.30 alle 17.00

Sabto dalle 10.00 alle 12.00

Al di fuori di questi orari,

su appuntamento

Tel.: 091/921 42 27

091/921 29 03

PARCHEGGIO GRATUITO

DAVANTI AL NEGOZIO

A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI !!!

桥梁

PROVERBIO-CRUCIVERBA 成语

山 长

5 punti

Cosa manca ?

ITALIANO 意大利语

1. 2. 3. 4. 5.

第十五年 第十一期

Trova le parole „chiave“ seguendo le definizioni e scrivile nei quadra-

tini.

1. 音 senza „y“

2. 德

3. 词

4. Società Italiana Olio

5. 呢

Soluzione:.............................................................................................................

10 punti