Top Banner
Dott.ssa M. Costantini 1
42

Qgis Lezione 2

Feb 20, 2016

Download

Documents

Valentina Lot

Qgis Lezione 2
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Qgis Lezione 2

Dott.ssa M. Costantini

1

Page 2: Qgis Lezione 2

QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali.

QGIS usato come interfaccia del più potente software GIS Open Source GRASS permette di realizzare complesse operazioni di analisi geografica come l'analisi di immagini satellitari.

2

Page 3: Qgis Lezione 2

3

Page 4: Qgis Lezione 2

www.qgis.org

4

Page 5: Qgis Lezione 2

5

Page 6: Qgis Lezione 2

6

Page 7: Qgis Lezione 2

Riavvia adesso

7

Page 8: Qgis Lezione 2

8

Page 9: Qgis Lezione 2

9

1 2

3

4 5 6

Page 10: Qgis Lezione 2

L'interfaccia di QGIS può essere suddivisa in sei sezioni:

1) Barra del menù: fornisce accesso alle varie funzioni di QGIS utilizzando un menù a tendina

2) Barra degli strumenti (icone): fornisce l'accesso alla maggior parte delle funzioni, più le funzioni per l'interazione con la mappa. Ogni elemento della barra degli strumenti ha una guida: tenete il vostro mouse sopra l'elemento e verrà visualizzata una breve descrizione della sua funzione

10

Page 11: Qgis Lezione 2

3) Legenda: regola la visibilità e la disposizione "z" dei livelli. Con disposizione "z" si intende l'ordine di sovrapposizione dei livelli: quelli elencati più vicino alla parte superiore della legenda sono disegnati sopra quei livelli elencati nella parte più bassa.

4) Mappa panoramica: fornisce una vista completa dei livelli aggiunti ad essa. E' possibile spostare il rettangolo rosso che mostra la tua estensione di visualizzazione attuale, la mappa visualizzata si modificare in accordo con questa operazione

11

Page 12: Qgis Lezione 2

12

1 2

3

4 5 6

Page 13: Qgis Lezione 2

4) Area di visualizzazione: questa è l'area in cui le mappe vengono visualizzate. La mappa visualizzata in questa finestra sarà il risultato dei livelli vettoriali e raster che avete scelto di caricare

6) Barra di stato: mostra la posizione del mouse in base alle coordinate della mappa (per esempio metri o gradi decimali). La barra di stato inoltre mostra la scala di visualizzazione

13

Page 14: Qgis Lezione 2

14

Page 15: Qgis Lezione 2

QGIS è in grado di riconoscere il sistema di proiezione associato ai dati geografica non l'unità di mappa

a) Impostazioni→ Proprietà del progetto

b)generale → 1. (impostazioni generali) Titolo

2. (unità layer) Metri

15

Page 16: Qgis Lezione 2

16

1. Aggiungi vettore → (Sorgente- Set di dati) → Sfoglia

Page 17: Qgis Lezione 2

2. selezionare il file “Comuni_Lazio.shp” contenuto tra i dati

3. → Open : il dato vettoriale relativo alla rappresentazione cartografica dei comuni della Regione Lazio apparirà sulla schermata principale.

4. Per esercitazione carichiamo il layer “Aree_boscate. shp”

17

Page 18: Qgis Lezione 2

1. Aggiungi raster→ (Sorgente-

Set di dati) → Sfoglia

2.selezionare il file “Roma_P (file TIF)” contenuto tra i dati

3. Open : il dato raster della provincia di Roma sarà visualizzato

18

Page 19: Qgis Lezione 2

19

Page 20: Qgis Lezione 2

1. (Barra dei menù) → Plugins

2. Recupero Plugin Python

3. Seleziona Open Layers Plugin

20

Page 21: Qgis Lezione 2

21

Page 22: Qgis Lezione 2

Per rimuovere lo strato raster dalla legenda e quindi dalla mappa cliccare con il tasto destro del mouse sul nome dello strato e scegliere la voce Rimuovi

Per disattivare la visualizzazione di uno strato, lasciando lo strato caricato in legenda, cliccare sulla casella con crocetta alla sinistra del nome dello strato sulla legenda

22

Page 23: Qgis Lezione 2

23

RIMOZIONE LAYER

Page 24: Qgis Lezione 2

24

LAYER RASTER

DISATTIVATO

Page 25: Qgis Lezione 2

Sposta mappa:tenendo premuto il tasto sinistro

del mouse verrà visualizzata l'area prescelta

Per effettuare operazioni di zoom in/out sulla mappa visualizzata cliccare sull'icona Ingrandisci/ Rimpicciolisci

Zoom massima estensione: permette di vedere tutti gli strati caricati in legenda

Zoom alla selezione: consente di effettuare uno zoom sulle entità selezionate

Zoom su layer: consente di effettuare uno zoom sulla massima estensione del layer selezionato.

25

Page 26: Qgis Lezione 2

Ultimo zoom/Ultimo Zoom: ritorna agli zoom precedenti

Aggiorna: permette di fare un aggiornamento del disegno.

Per zoomare ad una scala definita è possibile impostare il valore della nuova scala direttamente nel box Scala e premere Invio. Si può inoltre zoomare e spostare la mappa usando la rotella centrale del mouse (rispettivamente azionandola avanti/indietro e tenendola premuta).

26

Page 27: Qgis Lezione 2

27

PUNTATORE SUL LAYER “COMUNI LAZIO”; CLICCA

COL TASTO

DESTRO DEL

MOUSE, COMPARE IL

MENU’ A TENDINA

Page 28: Qgis Lezione 2

Clicchiamo con il tasto sinistro del mouse, si apre TABELLA ATTRIBUTI dal menù contestuale. Si aprirà la finestra di dialogo

28

Page 29: Qgis Lezione 2

Es: voglio visualizzare il comune di PALESTRINA sulla mappa:

1. layer vettoriale COMUNI LAZIO

2. apri TABELLA ATTRIBUTI

3. clicco sul campo FIRST_DZCO (nomi in ordine alfabetico)

4. seleziono Palestrina

5. zoom sulla mappa (posso decidere la scala)

29

Page 30: Qgis Lezione 2

30

Page 31: Qgis Lezione 2

Per deselezionare il dato clicca su Unselect All

Per tornare alla scala originaria clicca su zoom sul layer

31

Page 32: Qgis Lezione 2

32

Page 33: Qgis Lezione 2

33

1: deseleziona il dato

2:sposta la selezione in alto nella tabella, in modo da poter consultare il dato facilmente

3: inverte la selezione

4: copia le righe nel blocco appunti

5: zoom sulla selezione nella mappa

6: sposta la selezione

7-12: comandi per modificare record e campi della tabella attributi

Page 34: Qgis Lezione 2

Vai sulla Barra delle Icone e clicca su

“SELEZIONA SINGOLO ELEMENTO”

A destra dell’icona si apre un menù a tendina dal quale si può scegliere il tipo di selezione

(es:selezione con rettangolo, con poligono ecc.)

Per selezionare più elementi sulla mappa tieni premuto CTR sulla tastiera del pc

Apri la tabella attributi del layer COMUNI LAZIO e clicca sull’icona “muovi selezione in alto”

34

Page 35: Qgis Lezione 2

35

Page 36: Qgis Lezione 2

36

Page 37: Qgis Lezione 2

Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha reso disponibili i dati geografici (in formato shape file) delle basi territoriali (articolazione del territorio comunale in sezioni di censimento).

I dati geografici si riferiscono agli anni 1991, 2001 e alla versione provvisoria del 2011 ; sono inoltre pubblicate, per i soli censimenti del 1991 e del 2001, anche le principali variabili statistiche per sezione di censimento rilevate in occasione dei censimenti generali della popolazione e abitazioni e dell’industria e servizi.

37

Page 38: Qgis Lezione 2

38

1. vai su “STRUMENTI”

2. “CARTOGRAFIA” 3. “BASI

TERRITORIALI..” 4. Clicca su “DATI

GEOGRAFICI..”

Page 39: Qgis Lezione 2

39

Page 40: Qgis Lezione 2

40

1. http://www.istat.it/it/prodotti/banche-

dati

2. apri “ATLANTE STATISTICO DEI

COMUNI”

Page 41: Qgis Lezione 2

41

SHAPE FILE:

SALVA ED

ESTRAI I

FILE!

Page 42: Qgis Lezione 2

File Salva progetto con nome

Scegli nome del file da salvare Salva

42