Top Banner
PIANO URBANISTICO COMUNALE DICEMBRE 2010 Delibera di adozione n. Delibera di approvazione n. del del COORDINAMENTO GENERALE Arch. Francesco Dettori Prof. Giuseppe Scanu IL SINDACO L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA Arch. Francesco Poddighe Società di Servizi per l'Assistenza allo Sviluppo Territoriale Via Casula, 7 - 07100 SASSARI - Tel. 079 290159 - Fax 079 295999 - Email [email protected] COMUNE DI DORGALI ASSETTO INSEDIATIVO A CURA DI Dott. Antonio Testone Dott. Salvatore Mele Ing. Francesco Fancello RELAZIONE Volume II - Tomo 2 Il "Riordino delle Conoscenze": l'Assetto Storico-Culturale
14

PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

Feb 22, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PIANO URBANISTICO COMUNALE

DICEMBRE 2010Delibera di adozione n.

Delibera di approvazione n.

del

del

COORDINAMENTO GENERALE

Arch. Francesco Dettori

Prof. Giuseppe ScanuIL SINDACO

L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA

IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA

Arch. Francesco Poddighe

Società di Servizi per l'Assistenza allo Sviluppo TerritorialeVia Casula, 7 - 07100 SASSARI - Tel. 079 290159 - Fax 079 295999 - Email [email protected]

COMUNE DI DORGALI

ASSETTO INSEDIATIVO

A CURA DI

Dott. Antonio Testone

Dott. Salvatore Mele

Ing. Francesco Fancello

RELAZIONE Volume II - Tomo 2Il "Riordino delle Conoscenze": l'Assetto Storico-Culturale

Page 2: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 1

COMUNE DI DORGALI

Provincia di Nuoro

PIANO URBANISTICO COMUNALE

RELAZIONE

VOLUME II - Tomo 2

Il “Riordino delle Conoscenze”: l’Assetto Storico-Culturale

Sassari, dicembre 2010

Page 3: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

GRUPPO DI LAVORO

UFFICIO DEL PIANO ING. FRANCESCO FANCELLO

RESPONSABILI

DELLA

PIANIFICAZIONE

URBANISTICA ARCH. FRANCESCO DETTORI

ARCH. FRANCESCO PODDIGHE

TERRITORIALE PROF. GIUSEPPE SCANU

APPORTI DI SETTORE PROF. ANGELO CASTELLACCIO, Storia medioevale

DOTT. SIMONE CUCCURU, Agricoltura

DOTT. FABRIZIO DELUSSU, Archeologia

PROF. GIUSEPPE DONEDDU, Storia moderna

DOTT. MARIO GOMARASCA - ALPINET SRL, Uso del suolo

PROF. CATERINA MADAU, Demografia e turismo

PROF. SALVATORE MADRAU, Pedologia

DOTT. IVO MANCA, Biologia e vegetazione

DOTT. GIUSEPPE MEDDA, Analisi statistico-demografica

DOTT. GIUSEPPE PIRAS, Geologia e geomorfologia

PROF. GIUSEPPE SCANU, Paesaggio

PROF. GIAN MARCO UGOLINI, Economia

CARTOGRAFIA TEMATICA,

G.I.S. E TRATTAMENTO

DIGITALE DEI DATI

TERRITORIALI

S.S.A.S.T. Srl, Progettazione, impostazione, elaborazione

COORDINAMENTO

GENERALE PROF. GIUSEPPE SCANU

COORDINAMENTO

OPERATIVO DOTT. BARBARA SPANU

Page 4: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 2

INDICE

Parte I - Il patrimonio archeologico Pag. 3

1. INTRODUZIONE “ 4

2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA

ALLA TARDA ANTICHITÀ “ 4

3. IL VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS “ 12

4. L’ABITATO NURAGICO-ROMANO DI TISCALI “ 15

5. L’INSEDIAMENTO NURAGICO-ROMANO DI NURAGHE MANNU “ 18

5.1 - Localizzazione e descrizione del sito “ 18

5.2 - Storia delle ricerche “ 19

5.3 - Gli scavi 2005-2006 “ 20

5.4 - Interpretazione tipologica e funzionale del sito “ 24

6. PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEI SITI “ 30

Bibliografia “ 32

Parte II - L’epoca medioevale “ 35

Parte III - Dorgali e il suo territorio nei secoli XVI-XX “ 52

Parte IV - Beni identitari “ 79

Page 5: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 3

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte I

Il patrimonio archeologico

Page 6: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 4

1. INTRODUZIONE

Risale al 1980 l’avvio del primo censimento archeologico del territorio del

Comune di Dorgali curato dalla Soprintendenza Archeologica per le province di

Sassari e Nuoro, i cui primi risultati furono pubblicati da M.R. Manunza nel 19851.

Le ricerche, comprendenti il posizionamento cartografico dei siti, il rilievo di

numerosi monumenti e lo scavo di alcune strutture, furono portate avanti fino al

1982 e finalmente pubblicate da M.R. Manunza nel volume Dorgali. Monumenti

antichi edito nel 1995. L’opera rappresenta uno dei punti di riferimento per la

conoscenza del patrimonio archeologico del Comune di Dorgali anche se in essa

manca un qualunque elenco dei siti e soprattutto la loro georeferenziazione. Lo

studio condotto dallo scrivente tra il 2007 e l’anno in corso, comprendente una

complessa interpretazione e rielaborazione dei dati raccolti dalla Soprintendenza

tra il 1980 e il 1982 e lo spoglio critico della bibliografia archeologica disponibile,

ha consentito la redazione di un elenco esaustivo dei siti e dei monumenti

presenti nel territorio di Dorgali, suddivisi in base all’analisi dei reperti rinvenuti

nei vari periodi storici (dal Neolitico alla tarda antichità). Lo studio della

cartografia IGM in scala 1:25.000 utilizzata dal personale della Soprintendenza

nel corso del rilievo e del posizionamento dei siti, e l’attuazione di numerose

ricognizioni archeologiche mirate in tutto il territorio di Dorgali, nell’ambito delle

quali è stato adoperato il GPS, hanno inoltre permesso la georeferenziazione di

tutti i siti localizzati nel dorgalese. La figure seguenti riportano uno stralcio della

tavola SC.1 (allegata fuori testo) nella quale sono localizzati i siti rilevati: visione

d’insieme, con legenda e tabella dati, e dettaglio sul centro abitato di Dorgali.

2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA ALLA TARDA

ANTICHITÀ

Il territorio di Dorgali, localizzato nella Sardegna centro-orientale ed esteso per

225 kmq, presenta caratteristiche paesaggistiche e ambientali, legate a

particolari aspetti litologici e geomorfologici, tali da renderlo interessante anche al

visitatore più esigente.

1 MANUNZA 1985: 14-16.

Page 7: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 5

!!

!!!

!!!

!!!

!!!

!!

!

!!!!!!

!!!!!!!!!!

!!

!!

!!!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!!!!!!!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!!

!!!

!!!!!!!!!!

!

!

!!

!!!

!!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!

!

!!!!!

!!!!

!!!!!

!!!

!!!!!!

!!

!!!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!!!!!! !

!

!!

!!

! ! ! ! !

!!!

!!!

!!

!!

!

!! !

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

! ! ! ! ! ! !!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!

!

!!!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!

!!!

!

!!!!

!!!

!!

!!!!!!!!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!!

!!

!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

! ! ! !! !

! ! !!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!!

!

!!!

!!

!!!

!

! !!!

! !

!

!!

!! !

!!

!

!! ! !

!!!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

! ! ! ! ! !!

! ! !!

!

!!!!!!

!

!

!! ! ! !

!!

!!

! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!! ! ! ! ! ! ! !

!!

! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

! !! ! ! ! ! !

! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!! ! ! ! !

!

!!

!!

!!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !! ! ! !

! ! !! ! ! ! ! ! ! !

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

! ! !!

! !!

!!

! !! !

!! !

!! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !! !

!! !

!!

!!

!

!! ! ! !

! !!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!

!!!!!!!!!!!

!!

!! !

! ! !!

!!

!

!!

! ! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! !!!

!!

! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

"

"

"

"

""

"

"

" " " " " "" " " " " "" """ "

""

""

""""

" "

"

""""

"""""

"

"""""

"

"

""""

"

" """

"""

"

"""""" "

"

"""""""""""""""" "

"

""

"

"""""""

"""

""

"""""

""""

"

"""""

""

"""""

"

"

""

""

"

""

"

""

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

""

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

""

!!

!!

!!

!!!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!!

! !

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!N212

R87

R86

R85

R84

R83

R80

R77

R76

R70

R67

R60

R58

R57

R56

R53

R49

R48

R5

R1

R42

R40

R39

R38

R37

R36

R34

R33

R30

R27

R26

R21

R20

R19

R41

R16

R14

R13

R11

R10

R9

R8

R7

R6

R4

R3

R2

P71

P55

P54P53

P51

P50

P45

P44

P38P37

P36P35

P33

P31P21

P19

P14

P6

P5

P3

N225

N223 N222

N214

N213

N211

N210

N199

N196

N183

N179

N178

N176

N174

N173

N171

N170

N169

N168

N167

N166

N165

N164

N163

N162

N161

N160 N159

N158

N157

N155

N153

N151

N149

N148

N147

N141

N140

N137

N129

N128

N127

N126

N125

N124

N123

N122

N120

N116

N114

N113

N110

N109

N108

N104

N101

N99

N98

N97

N95

N94

N93

N91

N90

N89

N88

N84

N81

N78

N74

N73

N72

N70

N69

N68

N67

N64

N62

N61

N60

N59

N58

N57

N56

N55

N54

N53

N52

N51

N50

N49

N48

N46

N44

N43

N42

N41

N40

N38

N35

N34

N31

N29

N27

N26

N25

N24

N21

N12

N10

N8

N5N4

N3

R82

R81

R79

R78

R75

R74

R73

R72

R71

R69

R68

R66

R65

R64

R63

R62

R61

R59

R55

R54

R52

R50

R47

R46

R45

R44

R43

R35

R32

R31

R29

R28

R25

R24

R23

R22

R18

R15

R12

N229

N228

N227

N226

N224

N221

N220

N219

N218

N217 N216

N215

N209

N208

N207

N206 N205

N204

N203

N202

N201

N200

N198

N195

N194 N193

N192

N191

N190N189

N188

N187N186

N185

N184

N182

N181

N180

N177

N175

N156

N154

N152

N150

N146

N145

N144

N143

N142

N139

N138

N136

N135

N134

N133

N132

N131

N130

N128

N121

N119

N117

N112

N111

N107

N106

N105

N103

N102

N100

N96

N92

N87

N86

N85

N83

N82

N79

N77

N76

N75

N71

N66

N63

N47

N45

N39

N37

N36

N33

N32

N30

N28

N23

N22

N20

N19

N18

N17

N16

N15

N14

N13

N11

N9

N7

N6

N2

N1

P77

P76

P75

P74

P73

P72

P70

P69

P68

P67

P66

P65

P64

P63

P62P61

P60P59

P58

P57

P56

P52

P49P48

P47

P46

P43P42P41

P40

P39

P34

P32

P30P29

P28 P27

P26P25

P24

P23

P22

P20

P18 P17

P16

P15

P13P12

P11

P10

P9P8

P7P4

P2 P1

! siti prenuragici, nuragici, romani

" monumenti distrutti o non più visibili

" " " " " " " "" strade di epoca romana

EPOCA CODICE NOME TIPO STATO DI CONSERVAZIONE

nuragica N1 Abba Noa Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N2 Biriculi Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N3 Buca 'e Irghiriai Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N4 Coazza Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N5 Codula Manna Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N6 Conca 'e Janas Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N7 Ghivine Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N8 Golunie Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N9 Isili Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N10 La Favorita Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N11 Lottoniddo Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N12 Luarzu Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N13 Mannu Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N14 Marrone Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N15 Muristene Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N16 NeulÞ Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N17 Noriolo Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N18 Nuragheddu Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N19 Orrule Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N20 Oveni Nuraghi monumenti presenti e visibili

i N21 P d N h i i i ibili

Page 8: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 6

«Tutto annunzia in questo luogo un gran lavorio della natura, di modo che si può

affermare, che questa contrada è interessantissima per il geologo»2 così scriveva

A. Della Marmora nel 1860 nella descrizione di Dorgali contenuta nel suo

Itinerario dell’isola di Sardegna, parole che riecheggiano in quelle di A. Taramelli

nell’introduzione al suo lavoro Dorgali (Nuoro). Esplorazioni archeologiche nel

territorio del Comune, edito nel 1933: «Debbo segnalare agli studiosi il

grandissimo interesse che ha Dorgali; la bellezza del territorio dalle montagne

dolomitiche superbe, dalle foreste incantevoli, dai golfi pieni di incantevole

azzurro, di misteriose grotte sottomarine, di antri dove sfilano in processione di

ceri le stalattiti più sorprendenti…».3

2 DELLA MARMORA 1997 (1860): 372. 3 TARAMELLI 1933: 347.

Page 9: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 7

La presenza dell’uomo nel dorgalese è stata favorita fin dalla remota preistoria

dalla felice posizione di questo territorio, proteso tra le montagne e il mare,

fattore che in parte spiega il numero di oltre 200 siti archeologici, in gran parte

pluristratificati, rilevati in questa regione4, senza contare le numerosissime grotte

sparse in tutto il Supramonte di Dorgali che hanno restituito reperti archeologici

spesso di rilevante interesse scientifico.

È sulla costa di Dorgali, nel primordiale tratto tra la grotta del Bue Marino e Cala

Luna, che lo studioso A.C. Blanc nel 1955 segnalò nella grotta di Ziu Santoru le

prime attestazioni del Paleolitico in Sardegna, confermate nei primi anni ‘80 da

altre importanti scoperte nell’isola. Con l’arrivo delle prime comunità neolitiche il

territorio appare abitato stabilmente senza soluzione di continuità; al Neolitico

Recente (38002900 a.C.) sono attribuibili le numerose asce di pietra levigata

rinvenute nel territorio e le 56 domus de janas (5 non più visibili) distribuite in

tutta la regione. Si tratta di tombe ipogeiche, perlopiù dotate di un unico

ambiente, scavate nella maggior parte dei casi nel basalto e più raramente nel

granito o nel calcare; sono posizionate su pareti dominanti, come la domus di

Pirischè, oppure sono scavate su massi isolati, come nel caso della domus di

Isportana: entrambe si possono ammirare nell’immediata periferia del moderno

abitato di Dorgali.

Al Neolitico Recente e all’Eneolitico (29002000 a.C.) risalgono i numerosi

dolmens (16 conosciuti, 8 ancora osservabili) e alcuni menhirs (3 conosciuti, 2

ancora osservabili), localizzati perlopiù nell’altopiano basaltico a nord del paese;

tra i dolmens si segnala quello di Motorra che, tra l’altro, ha restituito materiali

attribuibili alla Cultura di Ozieri e alla Corrente del Vaso Campaniforme. Ancora

al Neo-Eneolitico risalgono le figurazioni antropomorfe e le simbologie solari

incise su una parete all’ingresso della grotta del Bue Marino, raffiguranti una

ipotetica scena di danza. All’Eneolitico risalgono gli altorilievi di Sa Icu, costituiti

da 57 figure geometriche scolpite nella roccia affiorante, rappresentanti, forse,

edifici sacri coevi.

4 Se si tiene conto delle strutture e dei rinvenimenti attribuibili separatamente ai vari contesti (Neolitico, Calcolitico, età Nuragica, età romana e tarda antichità) il numero dei siti rilevati nel territorio di Dorgali supera le 400 unità: 55 domus de janas, 3 menhirs, 16 dolmens, una muraglia megalitica, un’area con altorilievi, 44 nuraghi, 111 abitati/villaggi, 5 muraglie megalitiche, 19 pozzi, una fontana, 45 tombe di giganti, 88 siti romani/tardo-romani, 4 lunghi tratti stradali presumibilmente di età romana.

Page 10: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 8

Nel corso dell’età nuragica (XVIVI sec. a.C. circa) si assiste ad una autentica

esplosione demografica nel territorio di Dorgali: a questa fase si attribuiscono

infatti più di 200 siti e monumenti, tra i quali si enumerano 44 nuraghi, 111

abitati/villaggi, rilevabili dalla presenza di strutture murarie e, più spesso, da

rinvenimenti di superficie, 45 tombe di giganti (20 non più visibili), i luoghi di

sepoltura privilegiata dell’età nuragica, 19 pozzi (5 non più visibili) e una fontana.

Tra i villaggi si ricorda in particolare quello di Serra Orrios, aperto al pubblico, che

rappresenta uno degli abitati nuragici più noti e visitati in Sardegna, dove è

possibile osservare da vicino e in buono stato di conservazione l’edilizia civile e

cultuale dell’età nuragica. Il villaggio è costituito da un centinaio di ambienti,

perlopiù capanne con vani sussidiari e ambienti per custodire gli animali, e da

due tempietti a megaron, tipici edifici di culto a pianta rettangolare dotati di ante

ottenute dal prolungamento dei lati lunghi rispetto a quelli brevi. Le capanne,

costruite con uno zoccolo a filari di pietre e, in origine, coperte con un tetto di

frasche, presentano piante prevalentemente circolari e sembrano disporsi a

formare isolati dotati di cortile centrale e pozzo; in alcuni casi, nello spessore dei

muri delle capanne sono state ricavate delle nicchie, armadi o semplici ripostigli,

adatte a custodire oggetti di vario genere. I pavimenti sono realizzati con lastre di

pietra, con acciottolati o con un semplice battuto. Come in altri villaggi nuragici, si

faceva largo uso dell’argilla locale e, probabilmente, del sughero, come

impermeabilizzanti delle strutture e dei pavimenti. Al centro delle capanne e in

prossimità dell’ingresso era ricavato, in genere, il focolare, semplice incavo nel

pavimento di forma circolare delimitato con pietre. Una capanna isolata (capanna

49) presenta caratteristiche tali (pianta curvilinea con parete interna provvista di

bancone-sedile e prospetto preceduto da vestibolo, tipologia costruttiva) da fare

ipotizzare una destinazione pubblica o sacra del vano. I due tempietti a megaron

sono entrambi doppiamente in antis, presentano la cella marginata da un

bancone-sedile e sono dotati di recinto. Si ritiene che la tipologia architettonica

dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, risenta di

influenze extrainsulari e sia forse ispirata all’architettura micenea. I materiali

rinvenuti a Serra Orrios consentono di ipotizzare una lunga fase di vita del

villaggio, iniziata nel corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) e terminata

nell’ambito dell’età del Ferro (IXVI sec. a.C.).

Page 11: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 9

Da Serra Orrios è peraltro possibile raggiungere altri interessanti siti ubicati a

breve distanza, tra cui si segnalano il nuraghe Oveni, il nuraghe Purgatoriu, le

tombe di giganti di Biristeddi, i già citati altorilievi di Sa Icu, il nuraghe Sa Icu e le

domus de janas di Lottoniddo.

Pochissimi ritrovamenti e scarsi indizi consentono, al momento, di riconoscere

una presenza fenicio-punica nel territorio di Dorgali; di fattura punica

sembrerebbe almeno una parte dei numerosi vaghi di collana in pasta vitrea,

quelli ‘ad occhi’ e quelli ‘a tubetto affusolato’, rinvenuti nella grotta di Ispinigoli,

famosa per avere al suo interno una eccezionale stalattite-stalagmite alta 38 m;

altri materiali rinvenuti nella grotta sono invece attribuibili al periodo nuragico e

all’età romana.

La civiltà nuragica si estinse, al più tardi, nel corso del VI sec. a.C.; gran parte

degli abitati nuragici (84 su 111) conobbero tuttavia un’altra lunga fase di vita nel

corso dell’epoca romana: negli stessi luoghi, alle capanne nuragiche si

sostituirono strutture e ambienti tipici dell’età romana, ma spesso la tradizione

protostorica sarda sopravvisse e si continuò a costruire, nel dorgalese come

altrove in Sardegna, edifici con muri realizzati con pietre messe in opera con una

semplice malta di fango coperti però con tetti alla romana dotati di tegole ed

embrici.

La romanizzazione del territorio di Dorgali iniziò precocemente in seguito alla

costituzione della provincia Sardinia et Corsica (227 a.C.); in effetti Dorgali

racchiuso, rispettivamente a nord e a sud, tra le regioni della Baronia e

dell’Ogliastra, rappresenta l’unico comune della Barbagia, l’antica Barbaria

romana, a diretto contatto con il Mare Tirreno, ovvero con il litorale di più antica

colonizzazione italica. Uno dei siti in cui si può cogliere l’inizio del processo di

integrazione tra la cultura dei Romani e quella indigena è certamente quello di

Tiscali, luogo mitico per tutti i Sardi, emblema di una Sardegna arcaica e

resistenziale. L’insediamento si trova in un punto assai suggestivo posizionato

sulla sommità del Monte Tiscali, all’interno di una dolina originatasi in seguito al

crollo della volta di una grotta; è costituito da un centinaio di ambienti e vani

sussidiari costruiti a nord e a sud-ovest del crollo formatosi all’interno della

dolina, sfruttando la conformazione della roccia. Il sito fu visitato nel 1910 dallo

storico E. Pais e nel 1927 dall’archeologo A. Taramelli: entrambi lo interpretarono

come rifugio dei Sardi nei secoli della conquista romana della Sardegna. La

Page 12: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 10

moderna ricerca storico-archeologica ha chiarito che i Sardi in questione non

possono essere assimilati alle comunità nuragiche poiché, quando la Sardegna

fu annessa all’amministrazione di Roma (238 a.C.), la civiltà nuragica era ormai

estinta da qualche secolo e la Barbagia era abitata da popoli non urbanizzati, le

civitates Barbariae, le comunità della Barbaria, note da fonti storiche ed

epigrafiche. Recenti indagini archeologiche nel sito hanno consentito il recupero

di materiali di età nuragica, databili dal Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) all’età

del Ferro (IXVI sec. a.C.), e di età romana, costituiti da frammenti di anfore

prodotte nell’Italia centrale tirrenica (15050 a.C.). In effetti le strutture a vista di

Tiscali, già antico centro nuragico e forse prenuragico, presentano una tecnica

costruttiva non tipicamente nuragica e potrebbero appartenere a un contesto

successivo relativo una comunità indigena aperta ai traffici commerciali con la

penisola italica, come dimostra il rinvenimento delle anfore: si tratterebbe

pertanto dell’unico abitato noto attribuibile alle civitates Barbarie. È interessante

ricordare le testimonianze di Diodoro, Strabone, Pausania e Zonara che

attribuiscono ai Sardi abitazioni in spelonche e in caverne dislocate negli

impenetrabili monti della Barbagia; a questo proposito, un passo di Zonara,

riferito ai Sardi che abitavano nel territorio barbaricino, appare molto significativo:

«…la maggior parte di questi [Sardi] si mantenevano nascosti entro spelonche

situate in ambienti ricoperti di vegetazione e pertanto difficili da scovare…».

In generale l’epoca romana è attestata da numerosi siti dove si segnalano

rinvenimenti di manufatti e/o di strutture murarie. All’età repubblicana e augustea

appartengono i ritrovamenti di ceramica a vernice nera, di sigillata (ceramica fine

da mensa) italica, di anfore vinarie di produzione tirrenica, tra cui le Dressel 1 e le

Dressel 2-4, assai ben documentati in questa regione.

Tra i rinvenimenti più antichi si segnala il ritrovamento nell’esedra della tomba di

giganti di Thomes di un frammento di parete di olpe con iscrizione latina

riconducibile a contesti del IVIII sec. a.C. Si segnala inoltre il ritrovamento a

Cala Cartoe di un lingotto di piombo con bollo LPLAANI·L·F RVSSINI, relativo

alla produzione di lingotti della famiglia dei Planii, industriali attivi a Carthago

Nova, l’odierna Cartagena in Spagna, tra la fine del II sec. e il I sec. a.C. Assai

più numerosi i ritrovamenti di materiali di età imperiale; tra il materiale ceramico si

segnala l’abbondante attestazione di sigillate e di anfore di produzione africana.

Numerosissime monete sono state rinvenute in questo territorio e mostrano una

Page 13: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 11

presenza romana ininterrotta dalla più antica fase repubblicana (asse con testa di

Giano e prua, databile al 217 a.C.) all’età imperiale e tardoantica (emissioni di

Druso, Vespasiano, Filippo I, Gordiano, Diocleziano, Costantino I, Valentiniano II

etc.). Dal territorio di Dorgali proviene un cosiddetto diploma militare rilasciato a

Tunila, soldato ausiliario che ha militato nella II Coorte dei Liguri e dei Corsi

prima di raggiungere il congedo, concessogli dall’imperatore Nerva nel 96 d.C., e

rientrare nel luogo di origine, evidentemente localizzato in uno dei centri romani

individuati nel territorio di Dorgali.

La ricerca archeologica ha finora permesso di individuare con certezza 88 siti di

età romana: si tratta in qualche caso di rinvenimenti attribuibili a strutture isolate

ma perlopiù di insediamenti di medie e grandi dimensioni, forse interpretabili

come vici, legati allo sfruttamento agricolo e pastorale del territorio e dediti allo

scambio e al commercio di derrate alimentari. Non a caso gli insediamenti si

distribuiscono prevalentemente in prossimità della strada romana (Iter a Portu

Tibulas Karalis) che si sviluppava lungo la costa orientale della Sardegna. Altri

siti sono stati individuati presso le diramazioni trasversali dirette verso l’interno, in

direzione della valle di Isalle e verso la Barbagia interna. Alcuni grandi

insediamenti, come quello sviluppatosi presso il nuraghe Mannu o presso il

nuraghe Arvu, sorsero invece in prossimità del tratto costiero. In generale, i

materiali osservabili in superficie nei vari siti, frammenti di tegole, di embrici, di

ceramiche comuni, di ceramiche fini da mensa e anfore, afferiscono

prevalentemente a contesti della media e tarda età imperiale, momento in cui

gran parte del territorio di Dorgali è ormai completamente romanizzato. È

possibile che tra i siti individuati finora si debba riconoscere la stazione di

Viniolae documentata unicamente nel noto Itinerario di Antonino, la cui prima

redazione risale al tempo dell’imperatore Caracalla, prontuario per viaggiatori che

forniva indicazioni precise sulle stazioni e sulle distanze presenti lungo

determinati tragitti.

Uno dei fenomeni più vistosi, di cui si è già fatto cenno, legato alla

romanizzazione di questo territorio è costituito dal riutilizzo dei monumenti

preistorici, situazione peraltro assai diffusa in Sardegna, soprattutto dei villaggi

nuragici, dei nuraghi e delle tombe di giganti. Un caso emblematico è

rappresentato dal sito, assai suggestivo e panoramico, di nuraghe Mannu,

facilmente raggiungibile da Cala Gonone; il complesso, localizzato sopra Cala

Page 14: PUC Dorgali - Assetto Storico-Culturale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 12

Fuili in una eccezionale posizione dominante (200 m s.l.m.) adatta al controllo del

distretto costiero sottostante, comprende un nuraghe semplice, costruito nel

corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.), e un villaggio del quale non sono

ancora note le caratteristiche; recenti indagini archeologiche hanno inoltre

permesso di mettere in luce numerosi edifici destinati ad un uso civile e

magazzini attribuibili ad un insediamento romano, in parte sovrapposto a quello

nuragico, esteso per oltre due ettari, la cui vitalità, dall’età repubblicana alla tarda

età imperiale (II sec. a.C. VI sec. d.C.), è legata ai traffici commerciali e alle

rotte di cabotaggio che interessavano la costa orientale sarda.

Attualmente l’Amministrazione Comunale di Dorgali gestisce, tramite guide del

settore, i siti di Serra Orrios, Nuraghe Mannu, Tiscali, le grotte del Bue Marino e

di Ispinigoli. I reperti archeologici recuperati nel corso delle indagini

archeologiche effettuate in questi siti e nel corso di ricognizioni di superficie

realizzate in tutto il territorio dorgalese sono esposti, insieme ad alcune

donazione private, nelle vetrine del Museo Archeologico di Dorgali; inaugurato

nel 1980, il museo offre al visitatore, attraverso i manufatti, i pannelli didattici e le

immagini esposte, una sintetica ma efficace descrizione del vasto patrimonio

archeologico di Dorgali e fornisce numerosi spunti di approfondimento per

chiunque voglia conoscere meglio l’archeologia del suo territorio. Nell’ambito dei

numerosi siti del territorio di Dorgali meritano particolare attenzione il villaggio di

Serra Orrios, l’abitato nuragico-romano di Tiscali e l’insediamento nuragico e

romano/tardo-romano sviluppatosi nell’area di Nuraghe Mannu.