Top Banner
1 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 21 MARZO 2017 § Attivo o passivo? § Entrambe le percezioni orientano le nuove forme di comunicazione di marketing Quale consumatore? § «Il consumatore non è uno sciocco. Il consumatore è tua moglie». David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? § Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione integrata realizzano annunci che stimolano la sua partecipazione nel processo di decodifica e attivano un “dialogo” Quale consumatore?
18

PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

Sep 09, 2018

Download

Documents

truongtu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

1

PUBBLICITÀ E STRATEGIEDI COMUNICAZIONE INTEGRATA

PROF. PAOLA PANARESE – 21 MARZO 2017

§ Attivoopassivo?

§ Entrambelepercezioniorientano lenuoveformedicomunicazionedimarketing

Qualeconsumatore?

§ «Ilconsumatorenonèunosciocco.Ilconsumatoreètuamoglie».DavidOgilvy,ConfessionsofanAdvertisingMan,1963.

Qualeconsumatore?

§ Così,daunlatolapubblicitàelacomunicazioneintegratarealizzanoannuncichestimolanolasuapartecipazionenelprocessodidecodificaeattivanoun“dialogo”

Qualeconsumatore?

Page 2: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

2

´

Page 3: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

3

IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

Page 4: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

4

IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

§ Eccessodienigmaticità

Rischidell’enigma

§ Eccessodirichiestadicollaborazione

Rischidell’enigma

Page 5: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

5

§ Wedoworkthatpeopleliketospendtimewith

§ Facciamodellavorosucuilagenteamapassaredeltempo

§ Ideazionedell’enigmasbagliato

Rischidell’enigma

CruciverbaPoloOrizzontali2Tessutogrezzofattoconlanadicammelloocapra,tradizionalmenteindossatodagliarabi(3lettere)Verticali1Ampiacinturalegatasuldietroconunfioccopiattocomepartedellavestetradizionalegiapponese(3lettere)

Piccolamatosta

Soluzioni:Aba - Obi

Perchél’enigmafunziona?Gestaltpsicologie =psicologiadellaforma1912 inGermaniaK.Koffka– W.Köhler– M.Wertheimer

§ Cercadicomprendereilfunzionamentodellamentestudiandocomelepartisiunificanoneltuttoperformarel’esperienzacosciente

§ EreditadaKant ilconcettodisintesiapriori(l’attodiconoscereèun’attivitàunitariaeunificata)

§ DaBrentano lapsicologiadell’atto(vscontenuto)

Page 6: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

6

Perchél’enigmafunziona?

§ L’essereumanononpercepisce,néragionaperunitàisolate,maperinsiemi oforme

§ L’insiemeèpiùdellasommadellesueparti

§ Unastessapartehacaratteristichediversesepresasingolarmenteoinseritaneltutto eunastessaparte,inseritainduediversetotalità,puòassumerecaratteristichediverse

Teoria dellaGestalt

§ Gliinsiemiaperti(incompleti)sonoinquietantiesgradevoli

§ Gliinsiemichiusi(completi)sono“buoni”erassicuranti

§ Noitendiamoacompletareleformenonchiuse

Page 7: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

7

Problema/soluzione

§ Unproblema (ades.ilbucatosporco)ècomeuninsiemeapertocheilpubblicosenteilbisognodichiudere/risolvere

Collaborazione

§ Sesispingeildestinatariodelmessaggioacollaborareallasuadecodificaeallasuachiusurasiotterràunricordomaggioreepiùpersistente

§ Sicercadiaggirareledifesedelconsumatoreconnuovimezzi enuovilinguaggi

L’altrorapportoconilconsumatore

Page 8: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

8

§ PerDavidLubars,dirigentepubblicitariodiOmnicomGroup:

§ «Iconsumatorisonocomegliscarafaggi:dopounpo’ilsolitoinsetticidanonbastapiù.Lidevispruzzareconrobapiùforte».

L’altrorapportoconilconsumatore

Page 9: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

9

§ Oltreaimezziancheicontenutisonousatipercolpireil“nuovo”consumatore

Consumatorescarafaggio?

Tendenza:Provocazione§ Produceunafortereazionee

quindiunafortememorizzazione

§ Lecosedicuièmegliononparlaresonomolte:§ Ilsesso§ L’omosessualitৠLareligione§ Lasgradevolezza§ Ipregiudizi§ Laviolenza

Page 10: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

10

Page 11: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

11

Omosessualità

Goditiilrugbynellacapitaledell’amore

Page 12: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

12

Religione

Serviziodomenicale

Combattil’AIDSprimachesiatroppotardi

Page 13: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

13

Politica

§ Lasatirapoliticagenerareazioni

§ contrarieinchièsbeffeggiato

§ dipositivitàaggressivainchièfavorevoleallasatira

Senoneducatevoiivostrifiglialsesso,chilofarà?

Un mondo così complicato ha bisogno di una buona spiegazione

Page 14: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

14

Sgradevolezza

§ Moltiargomentidiventanosgradevoli

§ Tantopiùsgradevoliquantopiùildestinatarioèsensibileaquelparticolareargomento

Page 15: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

15

Angeli con la faccia sporca –Roma, 21 novembre 2007 Pagina 89

Storiespaventose.

Unaseriedi6filmdell’orrore.

Visaràdifficiledormire.

Page 16: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

16

Violenza

Shockvertising§ Yobboadvertising

§ Pubblicitàchecercadiprovocare,allarmare,offenderedipropositolapropriaaudienceattraversoespedientichevannodalleimmaginidisgustosealleoscenità,dallevolgarità allaviolazioneditabùreligiosioconvenzionisociali,dalleoffeseallamoraleallaviolenza gratuita

§ FearArousingAppeal§ giocasullepaure delle

personeesuglieffettinegativi derivanti dallamancataosservanzadelleraccomandazioniinessacontenute

Shockvertising

Page 17: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

17

§ Efficaceperattenzioneememorizzazione,mapiùpercausesocialichepercampagnecommerciali

Shockvertising§ «Nelcamminoversoil

“postmoderno”,ilconsumatore,incercadiemozionipiùchediprodotti,sitroveràancorpiùaggreditodaunacreativitàpubblicitariaprontaadaccentuareilricorsoairichiamidellasensualità,dellabellezzadelcorpo,(…)delsuccesso inognicampo,delfascino,dell’apparenza.»AdrianoZanacchi

Qualeconsumatore?

Consumatoreattivo?«MichiamoOctaveemivestodaAPC.Sonounpubblicitario:ebbenesì,inquinol’universo.Iosonoquellochevivendetuttaquellamerda.Quellochevifasognarecosechenonavretemai.Cielosempreblu,ragazzesemprebelle,unafelicitàperfetta,ritoccatainPhotoshop.Immaginileccate,musichenelvento.

Consumatoreattivo?

«Quando,aforzadirisparmi,voiriuscireteapagarvil’autodeivostrisogni,quellacheholanciatonellamiaultimacampagna,iol’avrògiàfattapassaredimoda.Sarògiàtretendenzepiùavanti,riuscendocosìafarvisentiresempreinsoddisfatti.IlGlamourèilpaeseincuinonsiarrivamai.Iovidrogodinovità,eilvantaggiodellanovitàèchenonrestamainuova.C’èsempreunanovitàpiùnuovachefaràinvecchiarequellaprecedente;farvisbavareèlamiamissione.Nelmiomestierenessunodesideralavostrafelicità,perchélagentefelicenonconsuma».Frédéric Beigbeder

Consumatoreattivo?

Inunasituazione (…)estremaeinmovimento,perlapubblicità siapronocontemporaneamenteunacrisi–perchéèfuorididubbiocheisuoilinguaggitradizionali,purrinnovatisineltempo,nonsianopiùingradodirispondereinmanieraadeguataatuttelesollecitazionidelmercatoedeiconsumatori,- eunaprospettivadeltuttonuova,chelainduceanchearipensareilsuorapportoconimassmedia,soventecaratterizzatodaun’osmosiquasitotalizzante,comeadesempioèaccadutoinItaliaconlatelevisione.PitteriD.,PellegrinoA.,Advermarketing,p.37

Lapubblicitàècambiata

Page 18: PUBBLICITÀ E STRATEGIE COMUNICAZIONE … 7 PSCI_21 MARZO... · David Ogilvy, Confessions of an Advertising Man, 1963. Quale consumatore? §Così, da un lato la pubblicità e la comunicazione

18

Inquest’otticasiinserisconogliadvermarketing,approccinonconvenzionalidifferenti,maaccomunatida:

§ laricercadellarelazioneconildestinatario,veicolandoemozioni,procurandoesperienze,esprimendoaffinità

§ lacostruzionediunastrategiacomunicativamultidimensionale

Percorsipossibili

Strategiedimercatononconvenzionalichesibasanosuprocessicomunicativi

Advermarketing

Comunicazioneintegrata

«Imezzidicomunicazionedimassanonsonopiùgliunicie,soprattutto,nonsempreipiùefficaci,adisposizionedelcomunicatoreperraggiungere leaudience chesonomolteplici,differenti econdietemedialidiverseecomposite».L.Minestroni,p.VIII

Comunicazioneintegrata

«La pubblicità(…)sivamuovendoversoun nuovoparadigmaincuinessunsingolomediumsaràdominante,matutti,comeinun’orchestraoinunasquadra,contribuirannoall’efficaciadellacomunicazionenelsuocomplesso».L.Minestroni,p.XIII

Finoanonmoltotempofaeradiffusa«un'interpretazionemoncaeriduttivadichecosasignifichicomunicare,deglistrumentiedeicanali– adessopocopiùchepotenziali– chel'impresahaadisposizioneperdialogareconefficacia.Lapubblicità venivaconsideratailmezzo(enonunmezzo)concuil'impresacomunicava,nellaconvinzioneche«lasolaformadicomunicazioneautenticaelegittimatafosselapubblicità».FabrisG.,Societing,p.67.

Comunicazioneintegrata

Percomunicazioneintegratasiintendel'integrazionedeglistrumentidicomunicazione(pubblicità,postadiretta,depliant,ecc.),secondounpianoprestabilito(unastrategia),inmodochelevarieazionidicomunicazionesisupportinol'unl'altraecostituiscanoilcosiddettoeffettomoltiplicatore.

Comunicazioneintegrata