Top Banner
Obiettivo : attraverso le risposte alle domande B1 e B2 costruire una nuova tipologia di appartenenza , aggregando i so ggetti utilizzando i s eguenti concetti : 1-localisti : colori i quali si sentono di appartenere al territorio più prossimo (Comune, Provincia,regione) 2-nazional-localisti : come (1) ma con vocazioni nazionalistiche 3-glocali  : coloro che sentono appartenenza locale ed anche globale 4-nazional-globalisti  : coloro che se ntono di appartener e alla nazione e contemporaneamente al mondo 5-globali : coloro che sentono di appartener e al mondo Le risposte possibili, per entrambe le domande sono 6 : 1-Comune ; 2-Provincia ; 3-egione ; !-"talia ; #-$uropa ; 6-%ondo La matrice delle risposte incrociate , considerando di moltiplicar e la B1 x10 e sommare la B2 , sar& la seguente : T abella 1 Risposte alla domanda B2 Risposte alla domanda B1 1 2 3 4 5 1 (1*10)+111 1! 1" 1# 1$ 2 !1 !! !" !# !$ 3  "1 "! "" "# "$ 4 #1 #! #" ## #$ 5 $1 $! $" $# $$ %1 %! %" %# %$ 'uindi dovremo : 1( creare una nuova va riabile , ad esempio )z2* a ndando nel +oglio ) ariables vie * e cliccando sul p rimo numero di riga libero con tasto destro mouse ."nsert variable/ e d igitando il codice variabile 0z2 nel campo )ame* 2( entra re ne l men u a t endi na : r ans+o rm4Compute 3( nella vi deat a c5e appa re digita re nel campo ) arg et varia ble* il valo re 0z2 !( nel c ampo )umeric $ pres sion * la str inga 07B18 19B2 #( cl ic care n el ca mpo ) <=*
4

pspp manuale

Feb 17, 2018

Download

Documents

666
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: pspp manuale

 

Obiettivo :attraversole risposte

alle

domandeB1 e B2

costruireuna nuova

tipologia di

appartenenza , aggregando i soggetti utilizzando i seguenti concetti :

1-localisti : colori i quali si sentono di appartenere al territorio più prossimo (Comune, Provincia,regione)

2-nazional-localisti : come (1) ma con vocazioni nazionalistiche

3-glocali : coloro che sentono appartenenza locale ed anche globale

4-nazional-globalisti : coloro che sentono di appartenere alla nazione e contemporaneamente al mondo

5-globali : coloro che sentono di appartenere al mondo

Le risposte possibili, per entrambe le domande sono 6 :

1-Comune ; 2-Provincia ; 3-egione ; !-"talia ; #-$uropa ; 6-%ondo

La matrice delle risposte incrociate , considerando di moltiplicare la B1 x10 e sommare la B2,

sar& la seguente :

Tabella 1 Risposte alla domanda B2

RispostealladomandaB1

1 2 3 4 5

1 (1*10)+111 1! 1" 1# 1$

2 !1 !! !" !# !$

3  "1 "! "" "# "$

4 #1 #! #" ## #$

5 $1 $! $" $# $$

%1 %! %" %# %$

'uindi dovremo :

1( creare una nuova variabile , ad esempio )z2* andando nel +oglio )ariables vie* e cliccando

sul primo numero di riga libero con tasto destro mouse ."nsert variable/ e digitando ilcodice variabile 0z2 nel campo )ame*

2( entrare nel menu a tendina : rans+orm4Compute3( nella videata c5e appare digitare nel campo )arget variable* il valore 0z2

!( nel campo )umeric $pression* la stringa 07B1819B2

#( cliccare nel campo )<=*

Page 2: pspp manuale

 

> ?uesto punto abbiamo ottenuto una nuova variabile 7z2 c5e contiene, per ogni record , il, valore

risultante dalla +unzione 7 B1819B2 come evidenziato in abella 1

 "l prossimo passo sar& de+inire, in base al valore della variabile 7z2 il tipo di 0appartenenza

aggregata come de+inito nella abella 2 seguente :

88888 si tratta di una de+inizione arbitraria di cui dare spiegazione all@interno della relazione 88888

Tabella 2 Comune Provincia &egione 'tato uropa ondo

1 ! " # $ %

Comune 1 1!"ocalisti 2!#azional-localisti

3!$locali

 Provincia !

 &egione "

'tato # 2!#azional-localisti ----------- 4!#azional-globalisti

 uropa $ 3!$locali 4!#azional-globalisti

5!$lobali

 ondo %

Considerando i valori possibili nella variabile 7z2 de+iniamo i nuovi valori della variabile aggregata

Tabella 3 : ricodiica valore della variabile

(z!) ( sostituzione del vecchio valore con ilnuovo)

%ecc&io valore della variabile z2 #'ovo valore

11,12,13,21,22,23,31,32,33 1

1!,2!,3!,!1,!2,!3 2

1#,16,2#,26,3#,36,#1,#2,#3,61,62,63 3

!#,!6,#!,6! !

Page 3: pspp manuale

 

##,#6,6#,66 #

!! sAsmiss

<ra si tratta di inserire i cambiamenti in PsPP (

i possono cambiare i valori esistenti nella variabile usata +ino a ?ui o crearne una nuova :

1( entrare nel %enu a tendina : ranspone4ecode into same variable2( selezionare e trasportare nel campo )variables* la variabile interessata

3( cliccare su . <ld and ne values/

 appare un@altra +inestra

!( inseriamo il vecc5io valore di z2 012 nella +inestra )alue* sulla parte sn )<ld value*#( inseriamo il nuovo valore di z2 01 nella +inestra )alue* sulla parte d )e value*

Page 4: pspp manuale

 

6( clicc5iamo .>ggiungi/

D( continuiamo a inserire vecc5i e nuovi valori di 7z2 uno alla volta aggiungendolo alla listaE( al valore vecc5io 0!! dobbiamo +laggare il campo)Astem missing* e continuare come

altri valori ricordando di re-+laggare )alue* sul lato d

F( ?uando terminiamo clicc5iamo su .Continue/19( si ritorna alla videata precedente dove clicc5iamo su .<=/

11( la variabile 0z2 ora contiene solo i valori nuovi12! veri(ic&iamo se il processo ) andato bene con l*o'tp't delle (re+'enze di z2

Come possiamo ri-etic5ettare i nuovi valori di 0z2 G

1( $ntrare nel +oglio )ariables vie* e posizionarsi sul record relativo alla variabile )z2*2( cliccare la cella relativa alla colonna )alues*

3( appare una +inestra c5e si c5iama )alue Labels*

!( inserire il nuovo valore 02 nel campo )value*#( inserire la nuova etic5etta 0nazional-localisti nel campo )alue Label*

6( cliccare su .>ggiungi/D( al termine della lista dei nuovi valori cliccare su .<=/

E( la variabile 0z2 ora contiene i nuovi valori con le nuove etic5ette

,! veri(ic&iamo se il processo ) andato bene con l*o'tp't delle (re+'enze di z2