Top Banner
PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi Roberta Sala
53

PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Feb 19, 2019

Download

Documents

lydien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi

Roberta Sala

Page 2: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

APPRENDIMENTO

SFONDO

IMPALCATURE

APPRENDIMENTO

ATTORIAZIONI

Page 3: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 4: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Lo sfondo rende l’atmosfera, il clima, la coloritura l’atmosfera, il clima, la coloritura globaleglobale dell’esperienza cui parteciperemo o abbiamo partecipato.

Lo sfondo indica l’atteggiamento da assumerel’atteggiamento da assumere, sviluppa atteseattese circa ciò che avverrà, suggerisce i possibili esiti.

Lo sfondo è predisposto dall’insegnante ma è Lo sfondo è predisposto dall’insegnante ma è interpretato dagli alunni.interpretato dagli alunni.

Perché l’esperienza sia coinvolgente lo sfondo progettato dall’insegnante deve coinciderecoincidere con lo sfondo colto dall’alunno.

Page 5: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Lo sfondo aiuta a comprendere il senso delle

richieste che vengono fatte

Page 6: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Lo SFONDO

dà il senso complessivo di ciò che si fa:

A tre tagliatori di pietre viene rivolta a turno la medesima domanda: “Che cosa stai facendo?”facendo?”

Con il volto segnato dalla fatica il primo risponde: “Non vedi? Sto squadrando pietre!”

Il secondo risponde: “Mi guadagno da vivere”

E il terzo dice con gioia: “Sto costruendo una cattedrale!”

Page 7: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

L’individuo ha una propria visione dello sfondo su cui si staglierà il processo di apprendimento cui prenderà parte.

Tale visione include:-Le esperienze pregresse;-I vissuti esperenziali;-Le aspettative future-Le aspettative future-Le perceziono dell’apprendimento;

…E si esprime attraverso:-Immagini-Concetti-Narrazioni

Page 8: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

I verbi dell’apprendereI verbi dell’apprendere

accorgersi acquisire assimilare

attivarsi cambiare cercare

cogliere collegare crescere

interagire interiorizzare inventare

memorizzare osservare personalizzare

recepire rielaborare rinnovarsi

scoprire sperimentare trasformare

Page 9: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

I verbi dell’apprendereI verbi dell’apprendere

accorgersi acquisire assimilare

attivarsi cambiare cercare

cogliere collegare crescere

interagire interiorizzare inventare

memorizzare osservare personalizzare

recepire rielaborare rinnovarsi

scoprire sperimentare trasformare

Page 10: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

LAVORARE SULLO SFONDO CONSENTE ALLE PERSONE DI:

-Essere consapevoli dei propri atteggiamenti verso l’apprendimento

-Esplicitarli e renderli intersoggettivi

-Condividere, in modo trasparente e lineare, l’intero percorso

Page 11: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 12: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Le impalcature costituiscono, nella loro solidità, i punti di riferimento epistemologici che sostengono l’intenzionalità del processo di insegnamento-apprendimento, conferendogli senso e direzionalità. Esse sono rappresentate dai principali modelli teorici di riferimento e vanno costituire il nucleo consapevole di conoscenze che l’insegnante si costruisce nel tempo e che concorrono ad arricchire il suo ruolo di docente. Tra concorrono ad arricchire il suo ruolo di docente. Tra questi, analizziamo:

-Il modello associazionista

-Il modello del campo

-Il modello della scoperta

-Il modello costruttivista

Page 13: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

MODELLO DELL’ASSOCIAZIONE

Apprendere significa creare nuove associazioni nella mente.

lineare

Norman

reticolare

Vuoto

Passivo

Page 14: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 15: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

MODELLO DEL CAMPO

Apprendere significa cogliere la struttura globale del materiale da imparare e individuare/comprendere le relazioni tra i singoli elementi e tra questi e il tutto.

Compresa la natura del problema, Compresa la natura del problema, l’alunno sarà in grado di trasferirla per analogia a contesti simili

Pieno

Attivo (automatismo)

Page 16: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 17: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

MODELLO DELLA SCOPERTA

L’apprendimento è un processo dinamico di prove ed errori, basato sulla costruzione di ipotesi e la loro verifica sul campo.

Gli alunni devono essere invitati ad apprendere attraverso una modalità pratico-sperimentalesperimentale

Vuoto

Attivo

Page 18: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 19: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

MODELLO COSTRUTTIVISTA

L’apprendimento è un processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive in funzione delle nuove situazioni che si presentano e che generano nuove organizzazioni mentali

Tutto questo ha luogo attraverso situazioni Tutto questo ha luogo attraverso situazioni che producono una condizione di disequilibrio cognitivo e di conflitto tra strutture mentali vecchie e nuove

Pieno

Attivo

Page 20: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Se la Terra ruota intorno al Sole, oggi attorno a che cosa sta ruotando?

Page 21: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

L’APPRENDIMENTO E’ SITUATO, IN QUANTO:

-Localizzabile nel contesto

-Distribuito su mezzi, risorse, dispositivi e artefatti

-Riferito alla padronanza di specifici domini di conoscenza

Page 22: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

L’APPRENDIMENTO E’ AUTOREGOLATO QUANDO:

-Il soggetto che apprende è consapevole del funzionamento della mente, dei processi e degli stili cognitivi attivati in determinate situazioni

Il soggetto che apprende attiva intenzionalmente le strategie ritenute più idonee al raggiungimento dell’obiettivo di apprendimento

Page 23: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

L’APPRENDIMENTO E’ SOCIALIZZATO QUANDO:

-Hanno luogo interazioni sociali strutturanti, che producono un cambiamento cognitivo significativo. Questo comporta il superamento del costrutto piagetiano di “egocentrismo”, a favore di una prospettiva che favore di una prospettiva che valorizza la co-costruzione del sapere

-Vengono negoziati significati e punti di vista diversi, nella prospettiva di costruire un sapere condiviso. Disputa e conflitto socio-cognitivo costituiscono ingredienti essenziali per la crescita dell’alunno

Page 24: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 25: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Chi sono gli attori?

L’insegnante ha impostato o ricostruito la scena. Ora

su questa compaiono gli studenti, ciascuno con la

propria individualità.

Di essi occorre prendersi cura, cercando di conoscerne

le caratteristiche e di rilevarne le differenze

Page 26: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

DIFFERENZE INTERINDIVIDUALI

Livelli di apprendimento

Stili di apprendimento

PERSONALIZZAZIONE

Page 27: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

LIVELLO DI APPRENDIMENTO

-Basso rendimento scolastico

-Learning disabilities:

* Disturbo della lettura

* Disturbo dell’espressione scritta

* Disturbo del calcolo * Disturbo del calcolo

* Disturbo del linguaggio

* Disturbo dell’Apprendimento non

Altrimenti Specificato

-Ritardo Mentale

-Disturbo da Deficit Attentivo con o senza Iperattività

-Iperdotati underachiever

Page 28: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

-Deficit nella fase di input

-Deficit nella fase di elaborazione

-Deficit nella fase di output

(Feuerstein, 1987; Fabio & Pellegatta,

Page 29: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 30: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

DEFICIT NELLA FASE DI INPUT

-Percezione vaga e inconsistente;

-Comportamento impulsivo, non pianificato;

-Uso inadeguato del linguaggio;

-Carenze nell’orientamento spaziale;-Carenze nell’orientamento spaziale;

-Carenze nell’orientamento temporale;

-Incapacità di considerare contemporaneamente più informazioni;

-Difetti nella costanza percettiva;

-Mancanza del bisogno di esattezza e di precisione;

Page 31: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 32: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

DEFICIT NELLA FASE DI ELABORAZIONE

-Incapacità di percepire un problema e di riconoscere i dati al suo interno;

-Ristrettezza del campo mentale;

-Difficoltà ad interiorizzare;

-Incapacità di progettare o pianificare;

-Mancata ricerca delle relazioni tra i dati;-Mancata ricerca delle relazioni tra i dati;

-Mancanza del bisogno spontaneo di confrontare;

-Limiti nell’usare il pensiero ipotetico-deduttivo;

-Mancanza del bisogno spontaneo di verifica delle ipotesi

-Mancanza della ricerca di evidenza logica;

-Incapacità di elaborare col linguaggio certe categorie

Page 33: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 34: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 35: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

DEFICIT NELLA FASE DI OUTPUT

-Modalità di comunicazione egocentrica;

-Blocco;

-Risposte per tentativi ed errori;

-Incapacità a trasporre immagini visive;-Incapacità a trasporre immagini visive;

-Mancanza o insufficienza del bisogno di precisione

-Mancanza di strumenti per comunicare risposte elaborate correttamente

-Comportamento impulsivo e di “passaggio all’atto”

Page 36: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 37: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

LO STILE: è il modo particolare con cui l’alunno si mette in rapporto con le situazioni di apprendimento. E’ la forma situazioni di apprendimento. E’ la forma generale con cui l’alunno apprende in tutti i dominì

Page 38: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

RICORDIAMO PERO’ CHE ….

-Non sempre la preferenza per un certo stile coincide con la reale padronanza delle strategie che lo caratterizzano-Difficilmente nelle persone sono riscontrabili polarità allo stato puro, ma riscontrabili polarità allo stato puro, ma piuttosto pluralità di stili espressi in forma mista-La prevalenza o meno di determinati stili rispecchia le tappe dello sviluppo del bambino

Page 39: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

A che scopo rilevare gli stili?

• Aspetti diagnostici– Difficoltà da abilità o da stili?

– Gruppi calibrati

• Valenze orientative• Valenze orientative– Adeguare metodologia

– Corrispondenza tra operatore e individuo

• Ordine formativo– Maturazione dell’autoconoscenza

– Consapevolezza, volta a un miglior controllo e impiego

Page 40: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 41: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Difficoltà nel percorso di apprendimento generano frustrazione, senso di impotenza, sentimento di inadeguatezza, rinuncia ad agire, con inevitabili rinuncia ad agire, con inevitabili ripercussioni sul piano dell’autostima

Page 42: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 43: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 44: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

TRAINING SPECIFICI DI INTERVENTO

-Disturbo della lettura-Disturbo dell’espressione scritta-Disturbo dell’espressione scritta-Disturbo del calcolo-Disturbo del linguaggio

Page 45: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

PROGRAMMI DI POTENZIAMENTO DEI PROCESSI COGNITIVI DI BASE:

-Attenzione-Percezione-Percezione-Memoria-Immagini mentali-Ragionamento

Page 46: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

TRAINING METACOGNITIVI

CONSAPEVOLEZZA STRATEGICITA’

Page 47: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI
Page 48: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Registrare azioni

Consapevolezza meccanismi mentali

Page 49: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

-Sviluppare il senso di autoefficacia

-Promuovere un corretto stile attributivo

EMPOWERMENT E AUTOSTIMA

stile attributivo

-offrire specchi realistici

-definire il livello di aspirazioni

-lodare e rinforzare

-coinvolgere nella scoperta delle ragioni dell’insuccesso

Page 50: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

Favorire lo sviluppo di un’identità sociale, attraverso l’assunzione di ruoli

(Cooperative Learning)

Page 51: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

COOPERARE SIGNIFICA

Perseguire lo stesso scopo, stesso scopo, condividendo

mezzi e strategie nella specificità del proprio ruolo

Page 52: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

CREARE STRUTTURE DI AIUTO STABILI MA FLESSIBILI (SCAFFOLDING – BRUNER)

Page 53: PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO: processi, strategie, ambienti cognitivi · 2012-02-11 · ... dei processi e degli stili cognitivi attivati in ... * Disturbo della lettura ... PROCESSI

GRAZIE E BUONA SERATA A TUTTI!