Top Banner

of 99

Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

Feb 26, 2018

Download

Documents

Roxina
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    1/99

    UNIVERSITA DEGLI STUDI"# $%#&'$&

    ()*+,-. /0 '*01231 /1,,) (+45)30+21

    6)7-14 02 82),070 1 917-0+21 /1,,) :+5;20*)30+21

    "#$% &%'()# %' *$%+,),-%( .#))( /,01'%+(2%,'#

    147;)70?)

    '-4)-1=01 /0 >147;)70+21 21,,) *+5;20*)30+21>;@@,0*0-)40)

    /('.%.(3(4 5,336$$( 7,0%'( 8%',$%+9 7#)(3,:#4 *:,&6 ;'2,

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    2/99

    2

    147;)70?)

    '-4)-1=01 /0 >147;)70+21 21,,) *+5;20*)30+21

    >;@@,0*0-)40)

    ='3:,.12%,'#

    !"#$% '#()"* :+5;20*)30+21 1 >147;)70+21

    >6>6 ?( 3#,:%( .#))( +,01'%+(2%,'#

    >6@6 = +('()% .#))( +,01'%+(2%,'#

    >6A6 ?( B$%+,),-%( # %) B:,+#$$, .% +,01'%+(2%,'#>6C6 = 0#++('%$0% B$%+,),-%+% $1 +1% $% 01,D# )( B#:$1($%,'#

    >6E6 =mplicazioni storiche della psicologia delle masse

    >6F66 /,01'%+(2%,'# # B#:$1($%,'#

    !"#$% +%,-./"*La pubblicita; comunicare, influenzare,

    *+2?02*141

    @6>6 ?( G($# .#))( +,01'%+(2%,'# B1GG)%+%3(:%(2.2. La pubblicita come strumento persuasivo

    @6A. La credibilita del comunicatore

    @6C6 =) )%'-1(--%, B1GG)%+%3(:%,

    @6E6 = 0,.#))% B#:$1($%D%

    @6F6 ;0,2%,'# # B#:$1($%,'#

    !"#$% $%#0"* Larte della persuasione

    A6>6 = B:%'+%B% .#))( .%'(0%+( B#:$1($%D(

    A6@6 H)% $3:10#'3% .#))( B#:$1($%,'#

    A6A6 = &(33,:% .#))( +,01'%+(2%,'# B#:$1($%D(

    A6C6 83:(3#-%# .% B#:$1($%,'# '#))( +,01'%+(2%,'# .%:#33(

    A6E6 =) 0#$$(--%, B#:$1($%D, # )( $1( &,:01)(2%,'#

    A6F6 ?( B#:$1($%,'# $1G)%0%'()#

    /,'+)1$%,'#

    I%G)%,-:(&%(

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    3/99

    3

    #2-4+/;30+21

    1-2$( /( .-( 3%.4-.- -44( influenzati piu di quanto nonsospettino, e la nostra esistenza quotidiana e sottoposta a continue

    manipolazioni di cui non ci rendiamo conto. Sono allopera su

    3"+$" +,"2" 5-#0% ,6% +( '#-'-.4-.-7 % +'%++- ,-. +8,,%++(

    +9"2-#/($(3(7 /( ,-.3-42("#% 2% .-+$#% "9($8/(.( (.,-.+,%7 2% .-+$#%

    '#%5%#%.0% /( ,-.+8)"$-#(7 ( .-+$#( )%,,".(+)( )%.$"2(7 #(,-##%./-

    a metodi presi in prestito dalla psichiatria e dalle scienze sociali. E

    +(4.(5(,"$(3- ,6% $"2( 5-#0% ,%#,6(.- /( "4(#% +8 /( .-( " .-+$#"

    insaputa, si c6% ( 5(2( ,6% ,( 5"..- )8-3%#% +-.- +'%++-7 (. 8. ,%#$-

    senso, occulti:

    *

    7(++9%1$# %' J1#$3# B(:,)# .% *(+K(:.L () 3#0B, %'$#-'('3#

    di giornalismo allUniversita di New York, vi era il pensiero

    di tutta unepoca, quella a cavallo degli anni cinquanta, n#))(

    quale soprattutto la pubblicita che si proponeva di

    %'&)1#'2(:# %) +,0B,:3(0#'3, .#% +%33(.%'%L D#'%D( 1$(3( %'

    molti campi e presentava una grande varieta di tecniche

    %'-#-',$#6

    Con il passare degli anni e dei decenni, la pubblicita ha

    +,'3%'1(3,L ,DD%(0#'3#L (. (D#:# %) 0#.#$%0, $+,B,6 M1#)),

    che e cambiato, ed e evoluto ad altissimi livelli, e il ruolo

    che essa possiede nella societa di oggi. E levolversi del sua

    %'D%$%G%)# B#:$1($%,'#L .#))# 3#+'%+9# # 3(33%+9# $#0B:# 0#',

    ,$$#:D(G%)% # sempre piu influenzabili, a renderla una delle

    leve piu importanti, complesse ed usate del marketing

    ,.%#:',6

    M1()1'J1# (2%#'.(L -:('.# , B%++,)( +9# $%(L .#D#

    '#+#$$(:%(0#'3# (&&:,'3(:# #. (&&%.(:$% ( J1#$3( B,)%3%+(L '(3(

    %' 3#0B% ),'3('%6 N'+9# -)% ('3%+9% '%+% #:(', $,)%3% )($+%(:#

    -:('.% $+:%33# $1))# :,++# +9# $,D:($3(D(', )# $3:(.#

    +,00#:+%()%6

    1Packard V,I Persuasori Occulti, Einaudi Editore, Torino 1989, pp. 5

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    4/99

    4

    5( J1% $,', $3(3# :%'D#'13# ()3:# &,:0# B:%0,:.%()% .%

    pubblicita, fino ad arrivare ad una data storica; il primo

    (''1'+%, B1GG)%+%3(:%, $3(0B(3, %' )%'-1( %'-)#$# .#) >COA@6

    Questi cenni storici, danno unidea delle lontane origini dellapubblicita e dellimportanza che essa ha sempre rivestito a

    B:#$+%'.#:# .(% 0,.#))% #+,',0%+% ,--% #$%$3#'3%6

    /9%1'J1# %'&(33%L +,'$(B#D,)0#'3# , 0#',L $&,.#:( J1#$3(

    B,)%3%+( B#: :(--%1'-#:# % B:,B:% $+,B%P $,33, J1#$3, B:,&%),L )(

    pubblicita potrebbe essere definita unarma psicologica a

    D(:% )%D#))%L 13%)%22(3( .( ,-'1', .% ',%6

    Nelluso comune non si parlo di pubblicita fino allinizio del

    Q,D#+#'3,L J1('., %) 3#:0%'#'#-'"4"./"D#''# 13%)%22(3, B#:

    .#$+:%D#:# )# 3(33%+9# .% B#:$1($%,'# %0B%#-(3# .1:('3# )(

    B:%0( -1#::( 0,'.%()# # J1#))# 13%)%22(3# %' $#-1%3, .(%

    :#-%0% 3,3()%3(:%6

    *:,B(-('.( &1 .#&%'%3( ,:%-%'(:%(0#'3# )( .%$$#0%'(2%,'# .%

    %.## # ,B%'%,'% .% B(:3#L $B#$$, (33:(D#:$, %) :%+,:$, (

    0#'2,-'# # %'-(''%L 0( J1('., $% inizio a studiarelargomento in maggiore dettaglio, molti si accorsero che la

    propaganda non era prerogativa dei regimi malvagi e

    3,3()%3(:%L # +9# $B#$$, #$$( ',' $% :%.1+#D( $,)3('3, (

    %'-#-',$% %'-(''%6

    La parola si e dunque evoluta fino a significare

    suggestione o influenza sulle masse attraverso la

    manipolazione di simboli e della psicologia dellindividuo.

    La propaganda comporta labile uso di immagini, slogan #

    $%0G,)% +9# $&:133(', % ',$3:% B:#-%1.%2% # )# ',$3:# #0,2%,'%P

    e la comunicazione di un particolare punto di vista, con

    lobiettivo di indurre il destinatario del messaggio ad

    accettare volontariamente questa posizione come se fosse

    )( B:,B:%(A6

    2Lenciclopedia, La biblioteca di Repubblica, LEspresso S.p.A., Divisione La Repubblica,

    2003, vol. 16, pp. 681-6823

    Una discussione sulla natura della propaganda e della persuasione in una democrazia e inA.R. Pratkins e M.E. Turner, Persuasion and Democracy, 1996, pp. 187-205

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    5/99

    5

    L#D,)12%,'# .#))( B:,B(-('.( 9( (D13, %) $1, +1)0%'# +,'

    la diffusione della pubblicita. La fondamentale importanza

    che essa riveste nel mondo doggi, ha contribuito alle accuse

    .% ()+1'% $31.%,$%L .#&%'#'.,)( )( +(1$( .#))( B#:.%3( .#))(sovranita del +,'$10(3,:#6

    /,' J1#$3, #$,:.%,L $% D1,)# %'3:(B:#'.#:# 1'( $3:(.( G#'

    precisa che analizza lagire della pubblicita sui consumatori,

    ma soprattutto si tentera di capire la dinamica delle strategie

    persuasive sulla psicologia dellindividuo.

    M1%'.%L accanto al ruolo, assegnato alla pubblicita, di

    manipolatrice dei consumatori, si affianca quello di

    illuminatrice degli stessi, dal momento che viene definita

    come la grande autrice del mercato moderno, mettendo a

    .%$B,$%2%,'# .#% +,'$10(3,:% 1' 0#rcato in cui vi e massima

    liberta di scelta tra i prodotti e servizi concorrentiC6

    Negli ultimi sessantanni molti psicologi sociali hanno

    $31.%(3, 1$% #. (G1$% J1,3%.%('% .#))( B#:$1($%,'#L # 9('',

    +,'.,33, 0%-)%(%( .% #$B#:%0#'3% B#: D#:%&%+(:# )#

    %''10#:#D,)% %B,3#$% $1-)% #&!% .% 3()# 3%B, .%

    comunicazione. In questo modo e stato possibile individuare

    le tecniche di persuasione piu efficaci e comprendere cosa

    :#'.# B#:$1($%D, 1' 0#$$(--%,6

    =' J1#$3, )(D,:, 9, +#:+(3, .% ('()%22(:# %) 0,., %' +1% )#

    .%'(0%+9# .#))( +,01'%+(2%,'# B#:$1($%D( $% 0#33(', %'

    pratica nella realta di tutti i giorni, attraverso una leva,

    (BB(:#'3#0#'3# $#0B)%+%$$%0( la pubblicita.

    8,', B(:3%3( .() B:,+#$$, .#))( +,01'%+(2%,'#LB:#.%$B,$%2%,'# &,'.(0#'3()# B#: )( +,$3:12%,'# .#)

    messaggio, attraversando il campo della pubblicita, come

    +,'3#$3, B:%D%)#-%(3, %' +1% J1#$3( &,:0( .% +,01'%+(2%,'# $%

    realizza, per arrivare, infine, allarte della persuasione vera e

    B:,B:%(L ('()%22('.,'# -)% $3:10#'3%L )# $3:(3#-%# # )#

    .%'(0%+9#6

    4Lazzeri G.Aspetti qualitativi e quantitativi della pubblicita; conseguenze sui

    consumatorie loro autotutela, inLa pubblicita e ilsistema dellinformazione, ERI, Torino1984

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    6/99

    6

    405)G

    :+5;20*)30+21 1 >147;)70+21

    Nel modo seguente la parola e un potente signore che, pur dotato

    di corpo piccolissimo e invisibile, compie le opere piu divine. Essa

    puo far cessare il timore, togliere il/-2-#%7 /"#% 8." 4(-("7

    accrescere la compassione. Chi la asscolta e invaso da un brivido,

    /"2 $%##-#%7 /" 8." ,-)'"++(-.% ,6% +$#"''" 2% 2",#()% % /" 8."struggente brama di dolore. Il fascino divino che suscita la parola e

    ".,6% 4%.%#"$-#% /( '(",%#% e puo liberare dal dolore. La forza

    dellincantesimo, accompagnandosi allopinione dellanima, la

    seduce, persuade e trasforma per mezzo del suo incanto.

    (Gorgia da Lentini, Elogio ad Elena)

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    7/99

    7

    HGHG I) -1+40) /1,,) *+5;20*)30+21

    =) +,01'%+(:# $,33%'3#'.# 1'( 3:($0%$$%,'# .% %'&,:0(2%,'%.% D(:%, 3%B,L %'&,:0(2%,'% +9# B,$$,', :%-1(:.(:# &(33%L

    pensieri, stati danimo, istruzioni, codici Lesigenza di

    trasmettere queste informazioni e riconducibile alla

    necessita di soddisfare dei bisogni, .( J1#))% B:%0(:%L

    &%$%,),-%+%L +9# :%-1(:.(', )( $,B:(DD%D#'2( ,:-('%+( # .#))(

    $B#+%#L ( J1#))% $#+,'.(:%L .% '(31:( $,+%()# # B$%+9%+(6

    Se e vero che per gli individui piu primitivi lo status e

    connesso alla qualita di forza fisica e di sprezzo de ) B#:%+,),Le altrettanto vero che nella societa moderna questi bisogni

    D#'-,', $,..%$&(33% ('+9# .( ()3:% D(),:%L +9# B,$$,', ('.(:#

    .() B,$$#$$, .% 1' 3%3,),L () .#'(:,L ())( G#))#22( &%$%+(L

    allimportanza sociale, allautorevolezza.

    E proprio in questo quadro che si e sviluppata lesigenza di

    B,3#: %'&)1#'2(:#L $# ',' (..%:%331:( B%),3(:#L )( :%$B,$3(

    dellinterlocutore allemissione del messaggio. Quando si e

    +(B%3, +9# )( :%$B,$3( ())( B:,B:%( :%+9%#$3( .%$,..%$&(+%0#'3, .#) G%$,-', B,3#D( #$$#:# %' 1' J1()+9#

    0,., -1%.(3(L .%:#33(L %'.%:%22(3( () $,..%$&(+%0#'3, .#)

    bisogno stesso, e iniziata, nella storia dellevoluzione umana,

    )( :%+#:+( .% J1#-)% #)#0#'3% +9# B,3#D(', B:,.1::# J1#))(

    %'&)1#'2( .#3#:0%'('3#L )( B#:$1($%,'#L (BB1'3,6

    "133%L B:%0( , B,%L (GG%(0, .#$%.#:(3, ()0#', 1'( D,)3( .%

    B,3#: )#--#:# '#) B#'$%#:, .% +9% +% $3( .% &:,'3# +)%#'3#L

    (0%+, , B(:3'#: () &%'# .% ,33#'#:# .( )1% %) B%#', +,'$#'$,6

    Questo consenso significa molto di piu del semplice aver

    ragione; infatti, la capacita di influenzare gli altri non e la

    capacita di imporre le proprie ragioni, bensi quella di

    $+,B:%:# J1()% $%(', )# )#D# 0,3%D(2%,'()% ()3:1% +9#L $#

    $,))#+%3(3#L B,$$,', 0#33#:+% '#))# +,'.%2%,'% .% -1%.(:# +9% +%

    sta di fronte allacquisto delle nostre ragioni.

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    8/99

    8

    La persuasione, allora non e larte di far fare agli altri cio che

    loro non vogliono fare; e invece la capacita di motivarli ad

    ($+,)3(:+%L ( :%&)#33#:# $1))# ',$3:# :(-%,'% $#'2( +9%1.#:$% ,

    .%'.#:$% ( B:%,:%E

    6

    Persuadere, influenzare, sedurre, guidare sono

    B(:,)# +9# B:#$1BB,'-,', 1'( %'3#:(2%,'# +,' -)% ()3:%L 1'(

    +,01'%+(2%,'#L +9# #$%$3# %' J1('3, #%2"0(-.%*Lattuarsi della

    +,01'%+(2%,'# B:#D#.# +9# D% $%(', .1# $,--#33% %' -%,+,P 1'

    #0%33#'3# #. 1' :%+#D#'3#6

    Cio significa che la parola comunicazione definisce una

    dinamica relativa ad un contenuto (parole, gesti, sguardi)

    che passa da un polo allaltro, e quindi bidirezionale. Questo

    B:#$1BB,'# %) &(33, +9# D% $%( 1' #.G(+KL ,DD#:, 1'(

    :%$B,$3(L .( B(rte del soggetto a cui la comunicazione e stata

    diretta: il feedback puo essere di tipo verbale (una frase di

    risposta) o non verbale (un gesto, unocchiata, una pausa di

    $%)#'2%,R6

    Il termine comunicazione ha un chiaro significato di mettere

    () +,::#nte qualcuno, coinvolgendoloF6 Q#% $#+,)% %) 3#:0%'#

    comunicare e stato oggetto di notevoli mutamenti, in

    conseguenza dellevoluzione del linguaggio, a partire da un

    ,:%-%'(:%, $%-'%&%+(3, .% 0#33#:# %' +,01'# .#-)% ,--#33%L

    %.##L B#'$%#:%6 8,), %' #B,ca piu recente si e aggiunto il

    $%-'%&%+(3, .% 0#33#:# %' +,01'# .#))# %.##L 3()# (++#2%,'#

    rappresenta sicuramente un senso piu vicino a quello

    (331()#6

    *1: (D#'., $#0B:# 1'( G($# D,),'3(:%(L )( +,01'%+(2%,'#

    ',' $#0B:# +,'3%#'# $,), #)#0#'3% +,$+%#'3% # +,'3:,))(3% .(+9% )( #0#33#L # ',' '#+#$$(:%(0#'3# B,:3( (.

    uninterpretazione univoca in chi la riceve.

    Poiche i pensieri e le emozioni che si vogliono trasmettere

    non possono essere trasferiti cosi come vengono pensati, si

    necessita di un si$3#0( .% 3:(.12%,'# S1' )%'-1(--%,R6

    5Pirovano F.,La comunicazione persuasiva, De Vecchi Editore 2004, pp. 56

    Amietta G.B., Bentivenga S., Teoria della comunicazione, Stampa alternativa, Viterbo1995, pp. 20

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    9/99

    9

    Esiste una pluralita di elementi che concorre a dar vita alla

    comunicazione. Ce un contenuto, che dovrebbe

    corrispondere al significato di cio che passa da una parte

    allaltra; vi e una forma, che equivale alle modalitaattraverso le quali e gestito e articolato il messaggio. Vi sono

    #)#0#'3% )%'-1%$3%+%L D#:G()%L -#$31()%L 3,'% .% D,+# # B(1$# .%

    $%)#'2%,L #$B:#$$%,'% # :%30, .% B(:)(3(6

    La comunicazione e un concetto indispensabile per la

    societa, ma soprattu33, B#: )( B$%+,),-%( (BB)%+(3( ())(

    societa: non esiste argomento in cui i processi comunicativi

    non giochino un ruolo fondamentale, anche se linteresse per

    uno studio specifico e emerso solo di recente nella disciplina.

    ?( +,01'%+(2%,'# 9( .#-)% #&!% B:(-0(3%+%L D()# ( .%:#

    +,0B,:3(0#'3()%L $1% $,--#33% +9# D#'-,', .( #$$( :(--%1'3%6

    Linteresse degli studiosi della Scuola di Palo Alto

    (California) e rivolto proprio a quanto appena detto.

    Lattenzione e focalizzata sul rapporto emittenteT:%+#D#'3# %'

    quanto mediato dalla comunicazione; lanalisi riguarda sia

    leffetto della comunicazione sul ricevente, sia leffetto che la

    ricezione del ricevente produce sullemittente.

    H)% (13,:% G($(', )( ),:, #)(G,:(2%,'# 3#,:%+( $1 ()+1'#

    proprieta semplici .#))( +,01'%+(2%,'# +9# 9('', '(31:( .%

    "++(-)(L % J1()% $#:D,', (. %))1$3:(:# +#:3# +(:(33#:%$3%+9# .%

    &1'2%,'(0#'3, .#))( +,01'%+(2%,'# %'3#:B#:$,'()#6

    La principale proprieta del comportamento consiste nel fatto

    che non puo avere un suo opposto. Non e possibile non

    (D#:# 1' +,0B,:3(0#'3,6 ='.%B#'.#'3#0#'3# .() &(33, +9#

    ,-'1', .% ',% $%( %' 0,D%0#'3, ,BB1:# :0,L B(:)% , :#$3% %'$%)#'2%,L .,:0( , (-%$+(L D%#'# B#:+#B%3, .( +9%1'J1# ),

    circondi come una persona che e in uno stato specifico.

    U-'1',L .1'J1#L +,01'%+( 1', $3(3, (-)% ()3:% +9# ),

    B#:+#B%$+,',6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    10/99

    10

    Il silenzio, ad esempio, e spesso un segnale che ha una forte

    valenza comunicazionale; puo trasmettere collera,

    indifferenza, imbarazzo, sgomento, indignazione Non si

    puo quindi, non co01'%+(:#O

    6

    La comunicazione trasmette sempre uninformazione. Allo

    stesso tempo, pero, essa impone un comportamento.

    Linformazione e, di fatto, una notizia; si trasmette un

    contenuto. Il comportamento e, invece, dettato dalla

    :#)(2%,'# 3:( % .1# +,01'icanti. Limpostazione e la natura di

    3()# :#)(2%,'# +,::%$B,'.# () 3%B, .% 0#$$(--%, +9# D%#'#

    3:($0#$$,6

    Si puo dire, quindi, che ogni comunicazione presenta un

    ($B#33, .% +,'3#'13, # 1', .% :#)(2%,'#L %' 0,., 3()# +9# %)

    $#+,'., +)($$%&%+( %) B:%0, #d e, quindi, metacomunicazione,

    S+,01'%+(2%,'# $1))( +,01'%+(2%,'#RV6

    =) 3#:2, ($$%,0( %'3:,.1+# %) +,'+#33, .% B1'3#--%(31:(L

    affermando che la natura di una relazione dipende dalla

    B1'3#--%(31:( .#))# $#J1#'2# .% +,01'%+(2%,'# 3:( %

    comunicanti. Ques3, $%-'%&%+( +9# % ',$3:% $+(0G%

    +,01'%+(3%D% ',' +,$3%31%$+,', 1'( $#J1#'2( %'3#::,33(L 0(

    $,', ,:-('%22(3% +,0# $# $#-1%$$#:, 1'( $,:3( .%

    punteggiatura: in tal modo e possibile identificare le

    sequenze di chi parla e di chi risponde, definire cio che $%

    +,'$%.#:( +,0# +(1$( .% 1' +,0B,:3(0#'3, .%$3%'-1#'.,),

    dalleffetto.

    Il quarto assioma specifica che gli esseri umani comunicano

    sia con il modulo numerico che con quello analogico. Il

    linguaggio numerico riguarda luso di parole, dispone di una$%'tassi logica e di estrema efficacia, per cui e lo strumento

    B:%D%)#-%(3, B#: 3:($0#33#:# .#% +,'3#'13%6

    Il linguaggio analogico, invece, consiste di tutte le modalita

    .#))( +,01'%+(2%,'# ',' D#:G()# S-#$3%L #$B:#$$%,'% .#) D%$,L

    %'&)#$$%,'% .#))( D,+#L $#J1#'2( .#) :%30, # +(.#'2( .#))#

    B(:,)#RL +9# $#:D,', $,B:(33133, ( 3:($0#33#:# -)% ($B#33%

    7

    Pirovano F.,La comunicazione persuasiva, De Vecchi Editore, 2004, pp. 168Idem

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    11/99

    11

    riguardanti la relazione tra i partecipanti. Lattivita di

    comunicare comporta la capacita di coniugare questi due

    linguaggi, nonche di tradurre dalluno all()3:, % 0#$$(--% .(

    3:($0#33#:# # J1#))% :%+#D13%6

    Il quinto assioma, infine, sostiene che tutti gli scambi di

    +,01'%+(2%,'# $,', $%00#3:%+% , +,0B)#0#'3(:%L ( $#+,'.(

    che siano basati sulluguaglianza o sulla differenza.

    Abbiamo uninterazione simmetri+(L +(:(33#:%22(3(

    dalluguaglianza, quando il comportamento di un membro

    tende a rispecchiare quello dellaltro; se viene comunicato un

    (33#--%(0#'3, .% $%0B(3%(L %' 3() +($,L )# $3#$$, +(:(33#:%$3%+9#

    $(:('', 0#$$# %' #D%.#'2( .() B(:3'#:L '#) 3#'3(3%D, .%

    0%'%0%22(:# )# .%&:#'2#6

    ?# :#)(2%,'% +,0B)#0#'3(:% $,', +(:(33#:%22(3# %'D#+# .())(

    .%&:#'2( #$%$3#'3# 3:( )# B#:$,'#P 1' B(:3'#: ($$10# 1'(

    posizione superiore o predominante, laltro occupa la

    B,$%2%,'# +,::%$B,'.#'3#L %':%,:# , $,33,0#$$(6

    NBB(:3#'-,', ( J1#$3( $#+,'.( +(3#-,:%( ('+9# % :(BB,:3%

    stabiliti dal contesto sociale e culturale; e il caso dei rapporti

    3:( B(.:# # &%-)%,L 3:( %'$#-'('3# # ()1'',L 3:( 0#.%+, #

    B(2%#'3#6 Q#))( 0(--%,: B(:3# .#% +($% J1#$3# :#)(2%,'%

    ($%00#3:%+9# ',' D#'-,', %0B,$3# %' 0,., #$B)%+%3,L 0(

    +%($+1' $,--#33, $% +,0B,:3( %' 0,., .( B:#$1BB,::# %)

    comportamento dellaltro, offrendogli al tempo stesso le

    ragioni perche tale asimmetria esista e perduri nel tempo.

    Q#))( +,01'%+(2%,'#L )( $%00#3:%( # )( +,0B)#mentarieta

    non sono in se buone o cattive; entrambe svolgono delle

    funzioni importanti e sono necessarie nelle relazioni sane,,DD%(0#'3# ()3#:'('.,$% #. ,B#:('., %' $#33,:% .%D#:$%6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    12/99

    12

    HGBG # *)2),0 /1,,) *+5;20*)30+21

    7%B#'$('., (. 1' .%(),-, D%D(+# # :#+#'3# D%$$13, +,'J1()+1',L +,$( +% 9( +,)B%3, %' 0,., B(:3%+,)(:#W

    =) +,'3#'13,L #$B:#$$, 3:(0%3# % D,+(G,)% .#'$% .% $%-'%&%+(3,L %

    D#:G% +,' % ),:, 3#0B%L -)% (--#33%D% +9# 9('', +,),:%3, %)

    .%$+,:$,W UBB1:# +% 9( +,)B%3, 0(--%,:0#'3# )( D,+#

    espressa attraverso il suo volume, la sua velocita piuttosto

    che il ritmo accelerato o lento? E possibile che non sono state

    tanto le parole o la voce a rimanerci impresse, bensi

    lespressione del volto di chi parlavaX

    6

    Sicuramente e linsiem# .#))( +,01'%+(2%,'# ( )($+%(:# %)

    segno. Questo insieme puo essere scomposto in tre canali:

    +,01'%+(2%,'# D#:G()#

    +,01'%+(2%,'# B(:(D#:G()#

    +,01'%+(2%,'# ',' D#:G()#

    Lelemento costitutivo della comunicazione verbale e il

    D,+(G,)(:%, )%'-1%$3%+,6 M1#$3, 3%B, .% +,01'%+(2%,'# B:#'.#

    %) ',0# .% +,01'%+(2%,'# .%-%3()#L %' J1('3,L &(+#'.,

    :%:%0#'3, (. 1'( ('(),-%( %'&,:0(3%+(L B#: 3:($:%:# %)

    significato si e dovuto codificarlo simbolicamente, come

    (DD%#'# (BB1'3,L '#))( 3:($0%$$%,'# .%-%3()# .% .(3%6

    ?# )%'-1# .#) 0,'.,L .( J1#$3, B1'3, .% D%$3(L ',' $,', ()3:,

    +9# )( +,.%&%+(2%,'# $%0G,)%+( .% B(:,)# 13%)% ( 3:($:%:# %)

    0#.#$%0, +,'3#'13, +,#:#'3#0#'3# +,' %) +,'3#$3, +1)31:()#

    .(3, %) B(#$# .% (BB(:3#'#'2(>Y6

    Z$(:# )# B(:,)# $#'2( D,ce e ovviamente impossibile. Per

    questa ragione si definiscono paraverbali linsieme dei

    $#-'()% 0#$$% %' (33,L '#))( +,01'%+(2%,'# D#:G()#L ( )%D#)),

    fisiologico, ovvero linsieme delle modalita con le quali si

    0('%$3( )( ',$3:( D,+#P :#-%$3:,L D,)10e, velocita, timbro,

    :%30,L +(.#'2(L 3,',L 0,.1)(2%,'#L .%2%,'#6

    9

    Pirovano F.,La comunicazione persuasiva, De Vecchi Editore, 2004, pp. 3110Idem

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    13/99

    13

    A seconda di come si usa la voce, si generano stati danimo

    diversi nellinterlocutore. La voce viene registrata dal nostro

    cervello come uninformazione che prescinde dal contenuto

    .#% 0#$$aggi che essa porta con se, la voce dovrebbe essere+1:(3( J1('3, %) +,'3#'13, $3#$$,6 Z'( G#))( %0B,$3(2%,'#

    vocale, ben modulata, calda, avvolgente sicuramente puo

    ammaliare e conquistare, cosi come ci allontana una voce

    $3:%.#'3# # B:%D( .% +(),:#6

    Q,' $%(0, B1:3:,BB,L (G%31(3% ( .(:# %) -%1$3, B#$, ())( D,+#

    nellinterazione con gli altri, e per questo la potenzialita

    persuasiva spesso si perde. La voce viene usata cosi come

    D%#'#L %'D#+# .% -,D#:'(:)( +,'$(B#D,)0#'3#6

    ?( +(:(33#:%$3%+( &,'.(0#ntale del persuadere e quella di

    $(B#: 0,.1)(:# )( D,+#P ()2(:'# %) D,)10# B#: (GG($$(:),

    $1G%3, .,B,L J1('., $% .#$%.#:% $,33,)%'#(:# 1'( &:($#P

    rallentarne la velocita per evidenziarne concetti complessi,

    oppure accelerarla per sfuggire allattenzione

    dellinterlocutore. Non si tratta di snaturazione, ma

    $#0B)%+#0#'3# .% 1'( 0%-)%,:# +,',$+#'2( # 13%)%22, .#))#

    nostre capacita.

    Il terzo canale della comunicazione e quello del non verbale.

    =' J1#$3( +(3#-,:%( :%#'3:(', % )%'-1(--% .#) +,:B, # % $1,%

    .#:%D(3% #$B:#$$%,'# &(++%()#L 0%0%+(L (GG%-)%(0#'3,L

    postura, sguardo, gestualita, movimento. E estremamente

    facile manipolare la parola, non e pero altrettanto semplice

    -,D#:'(:# )# #$B:#$$%,'% .#) +,:B,6 =) +,:B, B(:)( # :%D#)( +9%

    $%(0,6

    ?( +,nnessione tra mente e corpo e a tal punto stretta che,intervenendo sulluna, si modifica necessariamente laltro, e

    viceversa; indurre in noi o altri un diverso stato danimo

    B:,.1+# %00#.%(3(0#'3# 1' '1,D, (33#--%(0#'3, .#) +,:B,6

    N)), $3#$$, 0,.,L (-%:e dallesterno, dal corpo appunto,

    $&,:2('.,+% .% ($$10#:# (33#--%(0#'3% &%$%+% .% (B#:31:( #.

    #'#:-%(L %'&)1#'2( B,$%3%D(0#'3# )( B$%+9#>>6

    11Pirovano F.,La comunicazione persuasiva, De Vecchi Editore, 2004, pp. 36

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    14/99

    14

    =0B(:(:# ( )#--#:# % $#-'()% .#) +,:B, .%D#'3( .#+%$%D,L $# $%

    vuole conoscere la reale disposizione danimo

    dellinterlocutore. Conoscere cio che pensa chi ci sta davanti,

    a dispetto di cio che dice, ci mette in una posizione divantaggio, per poter effettuare una piu mirata ed efficace

    (2%,'# B#:$1($%D( '#% $1,% +,'&:,'3%6

    Secondo uno studio dellamericano A. Mehr(G%('L '#))( &($#

    %'%2%()# .% +,',$+#'2( +,' 1'( B#:$,'(L %) )%'-1(--%, .#)

    +,:B, S',' D#:G()#R -%,+( 1' :1,), .% &,'.(0#'3()#

    %0B,:3('2(P 3:(0%3# -#$3%L B,$31:# # +,'3(33, D%$%D,L #$$,

    %'+%.# $1) B:,+#$$, +,01'%+(3%D, +,' 1'( B#:+#'31()# .#)

    EE[6 *#: %) AV[ %'+%.,', %'D#+# %) 3,', .#))( D,+# # 3133# )#

    +,0B,'#'3% B(:(D#:G()%L 0#'3:# %) $%-'%&%+(3, )#33#:()# .#))#

    B(:,)# #$B:#$$# %'&)1%$+# $,), B#: %) O[>@6

    Da questo punto di vista, sembrerebbe che cio che diciamo

    ',' 9( B:(3%+(0#'3# %0B,:3('2( :%$B#33, ( +,0# ), .%+%(0,P

    $,), 1' 0%$#:, O[ .#) B#$, .#))( +,01'%+(2%,'# $% ($+:%D# ()

    +,'3#'13,L +,'3:, G#' %) XA[ +9# .%B#'.# .( #)#0#'3% ','

    $3:#33(0#'3# D#:G()%6 M1#$3, :%$1)3(3, B,:3( ( :%&)#33#:# $1)

    fatto che cio che veramente conta nella comunicazione, #

    quindi nella capacita di influenzare, e soprattutto il come

    viene detto, piuttosto che il che cosa.

    12

    Signorini G,Larte di persuadere, teorie, dinamiche e modelli della persuasione,Bologna, Pendragon, 2004, pp. 256

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    15/99

    15

    HGJG I) >70*+,+=0) 1 0, >4+*177+ /0 *+5;20*)30+21

    /:#., $%( 13%)# +,0%'+%(:# +,) .#&%'%:# +,$( $%( )( B$%+,),-%(.#))( +,01'%+(2%,'#6 =' J1#$3, 3#:0%'# .#&%'%(0, )(

    .%$+%B)%'( +9# $31.%( % B:,+#$$% 0#'3()% +9# -1%.(', )(

    3:($0%$$%,'# .% B#'$%#:% 3:( #$$#:% 10('% # +9#L %' B(:3%+,)(:#

    attraverso luso del sistema linguistico o di atri sistemi

    $#-'%+% &,:0()%L $%( .%:#33%L $%( 0#.%(3% .( $3:10#'3% # 0#22%L

    '# $31.%( % 0#++('%$0% .% -#'#:(2%,'# S+,.%&%+(2%,'#R # .%

    :%+#2%,'# S.#+,.%&%+(2%,'#R>A6

    Nellambito della psicologia della comunicazione possiamo.%$3%'-1#:# ()3:# .%$+%B)%'# J1()% )( B$%+,),-%( .#) )%'-1(--%,

    +9# $31.%( % B:,+#$$% .% -#'#:(2%,'# # .% #)(G,:(2%,'# .#)

    )%'-1(--%, $3#$$,L )( B$%+,),-%( .#))( B#:+#2%,'# +9# $31.%( %'

    B(:3%+,)(:# % B:,+#$$% B#:+#33%D%L )( B$%+,),-%( .#))(

    +,01'%+(2%,'# .% 0($$( +9# $31.%( %'D#+# 3133% J1#%

    ',0#'% .% +,01'%+(2%,'# 0#.%(3% .( 0#22% +9# $%

    &:(BB,'-,', 3:( %) 0%33#'3# #. %) .#$3%'(3(:%, .#))(

    +,01'%+(2%,'#L -#'#:('., $%31(2%,'% .% +,01'%+(2%,'# .% 1'

    $,--#33, D#:$, 0,)3% ()3:%6

    Nellambito della comunicazione tout court possiamo

    1)3#:%,:0#'3# .%$3%'-1#:# )( +,01'%+(2%,'# +,' &%'%

    B#:$uasivi con lobiettivo di indurre nel destinatario della

    $3#$$( 1' +(0G%(0#'3, .% (33#--%(0#'3, , (2%,'% .% $3(0B,

    comportamentale (nel cui ambito e compresa la

    comunicazione commerciale, cioe la pubblicita), e la

    +,01'%+(2%,'# $#'2( &%'% B#:$1($%D%L ,DD#:, J1#))(

    comunicazione che puo essere di ordine informativo o

    -:(31%3,6

    5() B1'3, .% D%$3( .#))( B$%+,),-%(L ('()%22(:# )(

    +,01'%+(2%,'# $%-'%&%+( +,0B:#'.#:# J1()% $%(', % B:,+#$$%

    mentali che ad essa soggiacciono; e spesso dato per scontato

    +9# 1' 3#$3, B:,B,$3, (::%D% %'.%$31:G(3, #. %'3(33, .( +9% ),

    B:,.1+# ( +9% ), :%+#D#L , +9# )# 1'%+9# D(:%(G%)% .%

    %'3#::#'2( $%(', :#)(3%D# () 3#$3, $3#$$, , ())# +,0B#3#'2#

    13

    Vannoni D,Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET Libreria,2003, pp. 4

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    16/99

    16

    )%'-1%$3%+9# #. #'+%+),B#.%+9# .% +9% ), B:,.1+# # .% +9% ),

    riceve, ma in realta il processo e piu complesso e ricco di

    $&10(31:#>C6

    Se da un lato la complessita del messaggio deve essere

    adeguata alle capacita di comprensione ed al linguaggio dei

    soggetti con i quali si comunica, dallaltro, perche un

    0#$$(--%, (GG%( $1++#$$,L .#D# $1B#:(:# )# ',$3:# $,-)%# .%

    (33#'2%,'# # .% 0,3%D(2%,'# B#: #$$#:# #)(G,:(3,>E6

    Nellambito della produzione dei testi, entrano in gioco

    B:,+#$$% 0#'3()% +,0# )( 0#0,:%(L )( $+#)3( .#))#

    argomentazioni Lelaborazione di un testo e una vera

    ,B#:(2%,'# $3:(3#-%+(L +9#L '#))( $1( $3#$$( +,.%&%+(2%,'#L

    %0B)%+( 1'( $#:%# .% .#+,.%&%+(2%,'% B,$$%G%)%6 =) 3#$3,

    prodotto non e solo un pensiero, ma lo sviluppo di un

    modello mentale. La codifica, quindi, e essa stessa un

    B:,+#$$,6

    ?( .#+,.%&%+( %'D#+#L %0B)%+( .( B(:3# .#) .#$3%'(3(:%,L 1'

    operazione di ricostruzione del significato, che non sara

    necessariamente quella voluta dal mittente, ma potra

    .%$+,$3(:$% %' G($# ())# #$B#:%#'2# #. ())# +,',$+#'2# +9#

    caratterizzano il se di ogni individuo.

    = 0,.#))% 0#'3()%L B1: .%&:#'2%('.,$% .( $,--#33, (

    soggetto, possono avere, nellambito di una cultura

    condivisa, diversi elementi comuni. Linsieme delle

    ($$,+%(2%,'% )%'-1%$3%+9#L .#))# +,',$+#'2# +,'.%D%$# # .#))#

    +,0B#3#'2# $% 3:,D(', ( +,'&:,'3, .1:('3# 1' ',:0()#

    B:,+#$$, .% +,01'%+(2%,'#6 M1%'.% %) B:,+#$$, .%

    +,01'%+(2%,'# $% +,'&%-1:( +,0# 1' +,'&:,'3, 3:( 0,.#))%0#'3()%>F6

    14Vannoni D.,Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET Libreria,

    2003, pp. 20-2215

    Idem16Idem

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    17/99

    17

    M1('3, .#33, &%',:( D()# B#: J1()1'J1# &,:0( .%

    +,01'%+(2%,'#L %'.%B#'.#'3#0#'3# .()), $+,B, +9# $% B,'#6

    ?( +,01'%+(2%,'# B#:suasiva, di cui quella commerciale e

    unappendice, presenta maggiori peculiarieta.

    *(:3#'., .())# +,'$%.#:(2%,'% $1) 3#0( $D%)1BB(3# .(

    \,D)('.L ]('%$ # O

    E stato lungamente dibattuto il problema che vede

    contrapporsi due concetti importanti nellambito della ricerca

    $1))( +,01'%+(2%,'#P '%#+8"/%#% % ,-.3(.,%#%. Gia Kant, nella

    /:%3%+( .#))( :(-%,' B1:(L .%$3%'-1#D( 3:( J1#$3% .1# #)#0#'3%L

    +9# %'.%+(', .1# .%&:#'3% B:,+#$$% B$%+,),-%+%6

    /,'D%'+#:# %0B)%+( 1'( &,:0( .% (.#$%,'# :(2%,'()# #

    $1B#:&%+%()# .#) $,--#33,L 0#'3:# )( B#:$1($%,'# %0B)%+(

    '#+#$$(:%(0#'3# 1'( &,:0( .% (.#$%,'# B:,&,'.(L )#-(3( (-)%

    aspetti emotivi e comportamentali del soggetto. Loggettivitadella convinzione si scontra contro la soggettivita della

    B#:$1($%,'#>V6

    ?( +,'D%'2%,'# $% G($( $1) $,), ($B#33, +,-'%3%D,L

    linformazione man3%#'# 1' +,'3#'13, ,--#33%D, # +:#.%G%)#L

    con dati anche controllabili, ma al di la della veridicita,

    17Vannoni D.,Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET Libreria,

    2003, pp. 25-3018Fabris G.,La pubblicita: teorie e prassi., Franco Angeli, 1992, pp. 48

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    18/99

    18

    quello che realmente influenza il destinatario e il come

    linformazione sia costruita.

    Il funzionamento della persuasione e diverso; anche essa'#+#$sita di elementi cognitivi, pero risulta fondamentale

    laspetto emotivo (linsieme di contenuti e di contorno), ad

    #$#0B%, ()+1'# 3%B,),-%# .% %00(-%'%L +9# B,$$,', $1$+%3(:#

    1'( :#(2%,'# #0,3%D(6

    Questo fattore non e imputabile allinformazione, che d#D#

    #$$#:# ,--#33%D( # :(2%,'()#L J1('3, B%133,$3, ())(

    +,01'%+(2%,'#L +9# :%$1)3( #$$#:# 1' ',0#', .%

    trasmissione dei pensieri, molto piu coinvolgente e

    0('%B,)(3,:%,>X. E soprattutto attraverso la comunicazione,

    attraverso lintegrazione di elementi +,-'%3%D% #. #0,3%D%L +9#

    si puo condizionare lagire umano.

    19www.internetica.it/manipolazione.htm

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    19/99

    19

    HGKG # 51**)20750 >70*+,+=0*0 7; *;0 70 5;+?1 ,)

    >147;)70+21

    81))( G($# .#-)% $31.% .% B$%+,),-%( $,+%()#L +,0G%'(3% ( J1#))%

    :#)(3%D% ())# 3#+'%+9# .% +,01'%+(2%,'#L 0,)3% $31.%,$%

    specializzati nellinformazione hanno teorizzato alcuni

    B,$31)(3% +9# +#:+(', .% .#$+:%D#:# %) +,0B,:3(0#'3, .% +9%

    :%+#D# 1' J1()1'J1# 3%B, .% 0#$$(--%,L %' B(:3%+,)(:# 1'

    0#$$(--%, B#:$1($%D,6

    7%+,',$+%13,L %'&(33%L +9# )( 0(--%,: B(:3# .#))(

    comunicazione puo essere ricondotta ad un gioco diB#:$1($%,'#L % :%+#:+(3,:% 9('', &,+()%22(3, % B:,B:% %'3#:#$$%

    $1) 0#$$(--%, $3#$$,L ('()%22('.,'# %) 3%B, .% 3:($0%$$%,'#L .%

    :%+#2%,'#L .% .#+,.%&%+(2%,'# # .% ($$%0%)(2%,'#L B#: D#.#:#

    $#L J1#$3( &,'3#L +9# B:#$#'3( (:-,0#'3% # &(33%L :%#$+# (

    B:,.1::# 1' J1()+9# #&!, $1) :%+#D#'3#6

    Unulteriore precisazione che bisogna sottolineare, e che non

    puo verificarsi nessuna persuasione se non sussistono le

    B:#0#$$# ,--#33%D#L .#) +,'3#$3, (0G%#'3()#L $,+%()#L+1)31:()#L # J1#))# $,--#33%D#L B:,B:%# .#) :%+#D#'3#6 Q,' $%

    puo persuadere chi non ha la disposizione a lasciarsi

    convincere. E proprio su questo presupposto che gli studi si

    sono rivolti piu ad orientare gli animi, piuttosto che a

    .%:%-#:# % 0#$$(--% $3#$$%6

    Z)3#:%,:% $31.% $1% 0#++('%$0% +,01'%+(3%D% +,'.,33% .(

    William McGuire dellUniversita di Yale, sostengono che la

    B#:$1($%,'# $3#$$( $% .%D%.# %' 1' B:,+#$$, ( $#% &($%4

    la presentazione del messaggio, dove il ricevente viene mess,

    %' -:(., .% #$$#:# :(--%1'3, .() 0#$$(--%,

    lattenzione, che il ricevente deve prestare al messaggio

    la comprensione dei contenuti, assicurata da un codice

    3:($0%$$%,'# (.#-1(3, S$% #D%3(', )%'-1(--% $B#+%()%$3%+%L ,

    .% .%&&%+%)# +,0B:#'$%,'#R

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    20/99

    20

    l(++#33(2%,'# .( B(:3# .#) :%+#D#'3# .#))( B,$%2%,'# $,$3#'13(

    .() 0#$$(--%,L '#))( J1()# $% %'$3(1:( 1'( $,:3( .% $%'3,'%(

    +,) 0#$$(--%, :%+#D13,

    la memorizzazione della nuova opinione, in maniera da farla

    B:,B:%(

    il conseguente comportamento

    8# 1'( $,)( .% J1#$3# &($% ',' $% (331( (BB%#',L ',' $%

    verifichera alcuna persuasione@Y6

    Esistono pero altre teorie sulle vie percorse dalla

    persuasione. Secondo il modello della probabilita di

    #)(G,:(2%,'# S;?_L #)(G,:(3%,' )%K#)%9,,. 0,.#)R .% 76 *#33^L

    -)% (33#--%(0#'3% B,$$,', 0,.%&%+(:$% (33:(D#:$, .1# B#:+,:$%

    .%&:#'2%(3%4

    1.percorso centrale, agisce sulla capacita, consiste in

    unelaborazione attenta e di riflessione accurata sulle

    (:-,0#'3(2%,'% # $1))# %'&,:0(2%,'% +,'3#'13# '#) 0#$$(--%,

    B#:$1($%D,

    @6 B#:+,:$, B#:%:%+,L (-%$+# $1) )%D#)), .% 0,3%D(2%,'#L

    :%-1(:.( 1' B:,+#$$, .% +(0G%(0#'3, G($(3, $1 #)#0#'3% +9#

    non sono direttamente pertinenti al tema, cioe i cosiddetti

    segnali periferici, ad esempio, lattrattiva della fonte, la

    .1:(3( # )a semplicita del messaggio, la sua piacevolezza.

    8B#$$,L B#: &(: B($$(:# 1' 0#$$(--%, B#:$1($%D,L D%#'# 1$(3(

    una strategia che fa ricorso allattivazione di paure, che fanno)#D( $1) &(33, .% 0%'(++%(:# .#))# +,'$#-1#'2# %'.#$%.#:(G%)%

    qualora lindiv%.1, ',' (.,33% %) +,0B,:3(0#'3, $1--#:%3,

    .() 0#$$(--%,6

    Un espediente molto usato in pubblicita consiste nella

    :#%3#:(2%,'# .#) 0#$$(--%,L .('., )1,-, ( J1#)), +9# -)%

    B$%+,),-% +9%(0(', #&!, .% 0#:( #$B,$%2%,'#L +9#

    20www.ilcounseling.it/persuasione.htm

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    21/99

    21

    contribuisce a rendere piu familiare, e quindi piu

    (++#33(G%)#L %) 0#$$(--%, B:,B,$3,6

    N)3:# +,0B,'#'3%L B:#$# %' B:#$3%3, .(% B1GG)%+%3(:%Lriguardano la fonte emittente, cioe, fanno appello

    allautorevolezza e alla credibilita di chi veicola il messaggio.

    Questa via persuasiva e $1BB,:3(3( .( 1' +#:3, )%D#)), .%

    expertise, cioe una costruzione fittizia di professionalita

    nellemittente. Anche la struttura stessa del messaggio offre

    %0B,:3('3% (BB%-)% B#: D#%+,)(:# )( B#:$1($%,'#6

    ?( )%D%.#22( .#) 0#$$(--%,L %''('2% 3133,L %' +1% )(

    +,$3:12%,'# .#) .%$+,:$,L % +,),:%L % $1,'%L +,'+,::,', (

    rendere il messaggio piu facilmente percepibile. Lordine di

    (:-,0#'3%L .,D# -)% $31.% #&(3% $1))( 0#0,:%( # $1) )%D#)),

    .% (33#'2%,'#L 9('', #D%.#'2%(3, .1# %0B,:3('3% #&!% 13%)% (

    J1#$3, B:,B,$%3,4

    di fronte ad una serie di informazioni contigue, le persone

    3#'.,', ( :%+,:.(:# 0#-)%, )# B:%0# S#&!, B:%0(+^R # )#

    1)3%0# S#&!, :#+#'+^RL 0#'3:# J1#))# B,$3# '#))( B(:3#

    centrale dellesposizione vengono meno facilmente registrat#

    '#) :%+,:.,6

    Z)3#:%,:% #)#0#'3% :%-1(:.('3% )( B#:$1($%,'# $,', $3(3% &,:'%3%

    .(-)% $31.% #&(3% .()), B$%+,),-, $,+%()# (0#:%+(', 7,G#:3

    /%().%'%L +9# 9( ,$$#:D(3, .#% B:,$$%,'%$3% .#))(

    B#:$1($%,'#L +#:+('., .% +(B%:# )# 3#+'%+9# 1$(3# .( J1#$3%

    B#: &,:2(:# )# :#$%$3#'2# .#))# B#:$,'#L %'.1+#'.,)# (.

    (++,'.%$+#'.#:#6

    M1#$3# 3#+'%+9# S%) +,)B, G($$,L %) B%#.# '#))( B,:3(L )( B,:3(%' &(++%(R +#:+(', .% %'.1::# %) :%+#D#'3# (. (++,'$#'3%:# (.

    1'( B:,B,$3(L &(+#'., )#D( $1 ()+1'% D('3(--% %'%2%()%L +9#

    poi non vengono rispettati, o sul principio di reciprocita, che

    e alla base del sentimento di obbligo che ciascuno di noi

    $#'3# B#: J1()+1', +9# +% ,&&:# J1()+,$(L B#: +1% &('',

    (BB(:%:# 1'( :%+9%#$3( +,0# 1'( +,'+#$$%,'#6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    22/99

    22

    Nellambito dei mezzi di comunicazione di massa si e

    sviluppato un altro effetto; lagenda setting. Questo

    fenomeno nasce dallassunto che i media descrivono la realta

    presentando al pubblico una sorta di ordine di priorita dellequestioni relative allinformazione. Lesposiz%,'# .#% 0#.%(

    ',' %'&)1#'2#:#GG# J1%'.%L .%:#33(0#'3# -)% (33#--%(0#'3%L

    ma limportanza da attribuire alle questioni.

    M1('., )# B#:$,'# (33:%G1%$+,', 0,)3( %0B,:3('2( ( 1' .(3,

    evento, aumenta la probabilita che prestino maggiore

    (33#'2%,'# ())# ',3%2%# +9# ), :%-1(:.(',L +,'$%.#:('.,'# %'

    0('%#:( (BB:,&,'.%3(L 3133% -)% ($B#33%6 =' B:(3%+(L %'.1::#

    leffetto agenda setting, significa agire sulle risorse cognitive

    '#+#$$(:%# ( B:,.1::# ,B%'%,'% $3(G%)%L B:%0( ('+,:( +9# $1))(

    .%:#2%,'# .#))# ,B%'%,'% $3#$$#6

    Fra i principali strumenti di persuasione legati piu

    strettamente alloratoria si possono evidenziare quattro

    #)#0#'3% B:%'+%B()%4

    loriginalita, largomento piu persuasivo e sempre quello

    piu nuovo

    ), $3%)#L (BB(''(--%, .#))# 3#+'%+9# .% :#3,:%+(

    la logica dellargomento persuasivo

    )( B#:3%'#'2(L %' J1('3, #$$#:# B#:$1($%D% $%-'%&%+(

    :%+,',$+#:# %$3('3('#(0#'3#L # &(: :%+,',$+#:#

    allinterlocutore, nuove relazioni di pertinenza fra gli

    (:-,0#'3%

    Anche lesempio del gestoTB#:suasione, e unottimo$3:10#'3,6 ;$$, D%#'# D#%+,)(3, .() B:%'+%B%, .% %0%3(2%,'#

    +9# $% -#'#:( '#) :%+#D#'3#6 =' #&!%L )( &,:2( B#:$1($%D( .% 1'

    gesto, anche semplice, se fatto nella giusta circostanza, puo

    #$$#:# %::#$%$3%G%)#6

    *#: #$$#:# #&&%+(+#L %) -#$3, .#D# #$$#:# '#+#$$(:%(0#'3#

    studiato, e la sua pertinenza viene affidata allinventiva di chi

    lo escogita, tenendo conto anche del fatto che esso non puo

    :#--#:# ()+1'# $%31(2%,'% )%0%3#L '#) D#%+,)(:# 1' 0#$$(--%,

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    23/99

    23

    B#:$1($%D,L +,0# )( .%D%$%,'# 3:( :(-%,'# #. #0,2%,'#L 3:(

    immaginazione e realta.

    Z' 1)3%0, ($B#33, .#))( $3:(.( +9# B#:+,::# )( B#:$1($%,'# $3(nella semplicita, nella brevita concisa ma efficace, del

    0#$$(--%, $3#$$,P '# $,', #$#0B%, -)% $),-('L -)% (&,:%$0%L %

    0,33% .% $B%:%3,L +,$3%31%3% .( &:($% +,'+#33,$# # $%'3#3%+9#L

    ,:#++9%(G%)% # $1--#$3%D#L .#$3%'(3# ( :%0('#:# %0B:#$$# '#))(

    mente, e quindi, a persuadere lascoltatore.

    *#: +%3(:# N:%$3,3#)#L bosigna sembrare di parlare non ad arte,

    )" ."$8#"2)%.$%;

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    24/99

    24

    1.5. Implicazioni storiche della psicologia delle

    masse

    La possibilita di influenzare attraD#:$, )# B(3%+9# .%$+,:$%D#L

    il complesso delle interazioni umane, ha fatto si che, nel

    +,:$, .#% $#+,)%L )# +)($$% .,0%'('3% # % +#3% #0#:-#'3% (GG%(',

    +#:+(3,L :%$B#33%D(0#'3#L .% .#3#'#:# %' #$+)1$%D( , .%

    +,'J1%$3(:# %) 0,',B,)%, .#)), $3:10#'3, )%'-1%$3%+,L

    $,33:(#'.,), ( +,),:, +9# (D:#GG#:, B,313, 1$(:# )( B(:,)(

    per finalita alternative.

    Nella storia recente, il periodo in cui si e maggiormenterisentito degli effetti di questo genere di politica, e senzaltro

    J1#)), .#))# -:('.% .%33(31:# #1:,pee nella prima meta del

    `` $#+,),6 =' B(:3%+,)(:#L %' =3()%(L )(:-, 1$, .#) +,'3:,)),

    dellinformazione fu operato da Mussolini allo scopo di

    dirigere lopinione pubblica verso una posizione a sostegno

    .#) :#-%0# &($+%$3(6

    Ma come stato possibile costruire in cosi poco tempo un

    simile castello di convinzioni nella popolazione dellepoca? AB(:3# )# :(-%,'% ,--#33%D#L $3,:%+9#L +9# D#.#D(', )(

    B,B,)(2%,'# %3()%('( +,0B)#3(0#'3# $D%)%3( .( 1'( B,)%3%+(

    &())%0#'3(:# .() B1'3, .% D%$3( #+,',0%+,L $,+%()# # +,),'%()#L

    :(-%,'% +9# &(+%)0#'3# B:#)1.#D(', (. 1' %00%'#'3#

    +,'.%2%,'# .% +(0G%(0#'3,L % 0,3%D% .% 3('3, $1++#$$, .#)

    B#:$,'(--%, _1$$,)%'% $,', .( :%+#:+(:$% '#))( &%-1:( $3#$$(

    del leader (analizzata anche da Freud), cosi come era

    D,)13( ()),:( .( 1'( $#:%# .% %'.%+(2%,'% B:,D#'%#'3% .(-)%

    $31.% .% B$%+,),-%( $,+%()#6

    Per sua stessa ammissione, Mussolini risultava aver piu

    D,)3# )#33, # :%)#33, 1' &(0,$, # $+,33('3# )%G:, .#) -%,:'()%$3(

    H1$3(D ?# I,'L Psicologia delle folle .#) >VXE6 La folla

    $+:%D# ?# I,' e sempre intellettualmente inferiore alluomo

    isolato, ha la spontaneita, la violenza, la ferocia, ed anche gli

    %.$8+("+)( % 42( %#-(+)( /%42( %++%#( '#()($(3(*

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    25/99

    25

    =% 5-22% +'%,("2)%.$%

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    26/99

    26

    allazione, i dialoghi con la folla e la coralita, incentrati su

    &:($% +9# :%+9%#.#D(', 1'( :%$B,$3( +,:()# .( B(:3#

    delluditorio, le frasi ad effetto, ed infine gli aspetti

    :%-1(:.('3% )( B:,$,.%(L % 3,'% # )# B(1$#L .( D(:%(:$% ($#+,'.( .#) +(:(33#:# +9# $% D,)#D( .(:# () 0#$$(--%,6

    Cosi si creo una vera evoluzione del culto di Mussolini.

    Le spiegazioni sono da ricercarsi nel processo di identita,

    %'3#$( B$%+,),-%+(0#'3#L &:( %) .1+# # %) :#-%0# &($+%$3(6 ?#

    .%D#:$# +,0B,'#'3% B$%+,),-%+9# +9# &('', .% _1$$,)%'% 1'

    )#(.#: %.#()#L $,', :%$+,'3:(G%)% '#) $(--%, .% a:#1.

    Psicologia delle masse e analisidellio S$+:%33, '#) >X@>L B:%0(

    +9# %) ',0#', .#))( .%33(31:( 01$$,)%'%('( ), +,':0($$#R6

    ?( &,:31'( , .#$3%', .% _1$$,)%'% &1 .% %'+,'3:(:$% +,' 1'(

    0($$( $3,:%+( .%$B,$3( ())( $,33,0%$$%,'#6 M1#$3, B#: :(-%,'%

    +,'3%'-#'3%L B#: )( .#)1$%,'# $#:B#--%('3#L B#: )( &:1$3:(2%,'#

    degli italiani, disintegrati come comunita dalla guerra, per

    una fondamentale paura della liberta, e per il bisogno di

    un protettore magico.

    _1$$,)%'% #$#:+%3(D( $B#$$, 1' 3:('$:3 #:,3%+,L J1('.,

    cioe, appariva in un clima esplicitamente amoroso che si

    0('%$3(D( '#))# B1GG)%+9# 0('%$3(2%,'% .#))( &,))(6 H)%

    $3#$$% -:#-(:% .% _1$$,)%'% $% 3:,D(:,', )#-(3% ( )1%L B#: 1'

    )#-(0# %'.%D%.1()#L .(3, .())( $3#$$( %$3('2( .%

    sottomissione, dalla stessa relazione amorosa; era

    uninnamoramento di massa@>6

    ?( &,:2( .% +,#$%,'# .#) -:1BB, &($+%$3( .#:%D(D(

    dallidentificazione di tutti con Mussolini, alla caduta del

    quale corrispondera la disfatta del f($+%$0,6

    Mussolini riusci a conciliare le varie tensioni psicologiche

    #$#:+%3(3# $1))( B,B,)(2%,'#L ()), $+,B, .% +,'$#-1%:# 1'(

    sorta di autorita paterna, tramite limposizione della

    .%$+%B)%'( # .#))( B:,B:%( %.#()%22(2%,'#6

    21www.ilcounseling.it/articoli.htm

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    27/99

    27

    E in tale contesto chenasce unimpostazione scientifica della

    B:,B(-('.(P $% %'%2%(', (. 13%)%22(:# .#% 0#3,.% $B#+%&%+% .(

    B(:3# .% -:1BB% ,:-('%22(3% .% $B#+%()%$3%L B#: +,'$#-1%:# %)

    +,'$#'$,L (33%D, , B($$%D, .#))( 0($$(L %' :#)(2%,'# (. (2%,'%B,)%3%+9#L 3()D,)3( ('+9# (33:(D#:$, 0('%B,)(2%,'%

    B$%+,),-%+9#6

    Si concretizza unespressione del potere che si afferma

    attraverso la conquista dellopinione pubblica. Oltre a questo,

    e da prendere in considerazione unultima osservazione; per

    favorire lidentificazione a livello delle masse piu vaste e

    '10#:,$#L _1$$,)%'% $% :%.1+#D( +,'3%'1(0#'3# ())#

    immagini piu modeste ed umili, delle varie categorie sociali

    %3()%('#L .#) 3133, %'.%&:#'3# () :%.%+,), +9# -)%#'# .#:%D(D(L

    denotando in questa abilita una capacita spettacol(:#4 $%

    3:($&,:0(D( %' 01:(3,:#L +,'3(.%',L (13%$3(L '1,3(3,:#L

    aviatore, maestro, artista, poliziotto, giornalista, operaio

    5,B, .%#+% (''% .% 3:(D#$3%0#'3% 01$$,)%'%('%L +%($+1'

    %3()%(', B,3#D( 3:('J1%))(0#'3# :%+,',$+#:$% %' )1%L , B#: .%:)(

    +,' a:#1., poteva identificarsi con lui nel proprio io,

    riconoscendo unimmagine del padre universale (Tu sei tutti

    noi!).

    N'+,:( ,--%L )( 3#+'%+( 01$$,)%'%('( .% %'&)1#'2(0#'3, #

    B#:$1($%,'# D%#'# $31.%(3( #. ('()%22(3(L D%#'# :%B:,B,$3(L

    0,.%&%+(3( #. (331()%22(3(L () 0,'., +,'3#0B,:('#, 3:(0%3#

    il marketing, la pubblicita , i discorsi politici.

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    28/99

    28

    HGFG :+5;20*)30+21 1 >147;)70+21

    M1('., $% B(:)( .% B#:$1($%,'#L '#))( 0(--%,:('2( .#% +($% $%pensa a qualcosa di manipolatorio. In realta, la pers1($%,'#

    non e altro che una strategia o un procedimento per ottenere

    unapprovazione.

    ?( +,01'%+(2%,'# B#:$1($%D( &( B(:3# .% 1' (BB:,++%,

    qualitativo. Essa non e altro che la capacita di motivare gli

    ()3:% (. ($+,)3(:#L ( :%&)#33#:# $1))# ',$3:# :(-%,'% $#'2(

    +9%1.#:$% , .%'.#:$% ( B:%,:%6

    Quando si parla di comunicazione persuasiva ed efficace ce

    %) G%$,-', .% .#.%+(:$% ())( +,0B:#'$%,'# .% +9% +% $3( .%

    &:,'3# # ( +,$3:1%:# +,' )1% 1'( :#)(2%,'# D%'+#'3#L +,'

    unalleanza che permetta di equilib:(:# )# &,:2# %' -%,+, '#))(

    '#-,2%(2%,'# # .% 1$+%:# $,..%$&(33% .( 1'( 3:(33(3%D( +,'

    J1()+1',6

    Q#))( +,01'%+(2%,'# B#:$1($%D( $% +:#( 1'( $%'#:-%( +,' %

    B:,B:% %'3#:),+13,:% +9# $% $#'3,', +(B%3%L ( B:,B:%, (-%,L #

    J1#$3, B#:0#33# .% +,'+)1.#:# 1' (++,:., %' 0,.,

    D('3(--%,$,6 *#: B,3#: ,B#:(:# %' 3() $#'$,L G%$,-'( (D#:

    conquistato una propria liberta interiore, cioe quella

    %'.%B#'.#'2( .( &(33,:% +9# +,'.%2%,'(', %) ',$3:, (-%:#

    D#:$, -)% ()3:% # D#:$, ',% $3#$$%L )# ',$3:# +:#.#'2# )%0%3('3%6

    8(B#: +,01'%+(:# %' 0,., #&&%+(+# $%-'%&%+( +,',$+#:# $#

    stessi per poter meglio interagire con gli altri. Affinche

    questo avvenga e necessario che i tre canali della

    +,01'%+(2%,'# T gia citati nei capitoli precedenti D#:G()#L

    B(:(D#:G()# # ',' D#:G()#L $%(', +,'-:1#'3% 3:( ),:,6

    8# -#'#:()0#'3# )( B#:$1($%,'# D%#'# D%$3( +,0# 1' (:3%&%+%,

    subdolo, puo benissimo essere vista anche da un lato piu

    (++#33(G%)#6 Q#) )%G:, Larte di persuadere .% _($$%0,

    Piattelli Palmarini viene proposta unaccezione non n#-(3%D(

    .#))( B#:$1($%,'#6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    29/99

    29

    ;-)% $,$3%#'# +9# quando una volonta, unintenzione, una

    ,#%/%.0" - 8." /%,(+(-.% /%3-.- $#"+5%#(#+( /" 8." )%.$% "/

    unaltra, si devono innescare sul momento stesso, moti convergenti

    nelluna e nellaltra, # .( J1% B:#'.# ), $B1'3, B#: (&:0(:#+9# per sua natura intima, larte della persuasione e un esercizio

    2(%3%* @9-##(+,% ( )%00( '%+".$(*

    E lecito esercitare un certo ascendente, ma non fare appello al

    principio di autorita. Lautorita, non a caso, subentra quand- 2"

    persuasione non bastail persuadere esclude non solo la minaccia

    ed il riccatto, ma anche mosse sleali come lappello alla pieta o alla

    ,(%," 5(/8,("* A% +( /%3% #(,-##%#% "

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    30/99

    30

    ?a ricercatrice Nicoletta Cavazza dellUniversita di Bologna,

    &,:'%$+# '#) $1, )%G:, Comunicazione e persuasione1' 3%B%+,

    G%',0%, :#$,$% B:,3(-,'%$3( .#) ',$3:, J1,3%.%(',4

    +,'D%'+#:# #. #$$#:# +,'D%'3%6

    Alla nostra regolare capacita di comunicare, s% ($$,+%(

    quotidianamente la facolta di persuadere, ovvero convincere

    qualcuno della verita, della realta di un fatto, della buona

    qualita di un prodotto, o talvolta semplicemente indurre

    J1()+1', ( .%:# , ( &(:# 1'( +,$(6 81++#.# $B#$$, +9# J1#$3#

    .1# attivita si intersecano e coinvolgono senza che ne siamo

    +,0B)#3(0#'3# +,'$(B#D,)%6

    5(-)% $31.% .% *$%+,),-%( $,+%()# .%

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    31/99

    31

    _,)3% .#% :%+9%(0% B#:$1($%D% ',' $,), 0%:(', ( +(0G%(:#

    atteggiamenti e opinioni, ma si pongono lobiettivo di

    ,33#'#:# +9# J1#$3# ,B%'%,'% $% 3:($&,:0%', %'

    +,0B,:3(0#'3%6 ?( &,:2( .#))( B#:$1($%,'# B#:D(.# 3133% % 3%B%.% +,01'%+(2%,'#L +,0B:#$( J1#))( ',' D#:G()#L # 3133% %

    )%D#))% %'3#:B#:$,'()%6

    Q($+,$3( , B()#$#L )( +,01'%+(2%,'# B#:$1($%D( +,%'D,)-#L

    +,01'J1#L ('+9# )( ',$3:( +,))(G,:(2%,'#L ()3:%0#'3%L ,)3:#

    (. #$$#:# ',% $3#$$% %'&)1#'3% $1% 0,.% .% B#'$(:# # .% ,B#:(:#

    .% J1('3% +% $3('', %'3,:',L .%D%#'# &(+%)# #$$#:'# D%33%0#6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    32/99

    32

    ;@@,0*0-.A *+5;20*)41L 02M,;123)41L *+2?02*141

    Il mestiere della pubblicita e ormai cosi vicino alla perfezione che sara

    9%. /(55(,(2% "''-#$"#3( "2$#( )(4lioramenti.

    CA")8%2 D-6.+-.7 :EFGH

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    33/99

    33

    BGHG I) @)71 /1,,) *+5;20*)30+21 >;@@,0*0-)40)

    Advertising may be viewed as the construction of semiotic worlds5-# $6% #6%$-#(,"2 '8#'-+% -5 +I"J(.4 '8#,6"+%#+ $- 98J I6"$ (+

    advertised.

    Cosi prende avvio il breve ma interessante saggio di Alan

    \(::%$ %'3%3,)(3, A%22K L8JK*Lautore pone laccento sul potere

    della parola pubblicitaria come mezzo di persuasione piu o

    0#', ,++1)3(L :(--%1'3( $B#$$, -:(2%# (. 1' B:,+#$$, .%

    0('%B,)(2%,'# )%'-1%$3%+(L +9# B#:0#33( .% #)(G,:(:# 1'

    0#$$(--%, +,%'D,)-#'3# # (++(33%D('3# () &%'# .% +(331:(:#lattenzione del destinatario.

    Lobiettivo del pubblicitario, secondo Harris e quindi, la

    creazione di mondi di volta in volta nuovi, definiti mondi

    $#0%otici o realt simboliche, esistenti indipendentemente

    .() 0,'., &%$%+,L +9# D(.(', (. %0B:%0#:$% +,' &,:2(

    nellimmaginario di colui che riceve il messaggio.

    Gia dalle sue prime apparizioni sulla scena sociale edeconomica, la pubblicita, che in Itali( $% +9%(0(D( #%,2")%L

    comincio ad attingere ai piu svariati ambiti della lingua,

    3:($&,:0('., %) 0(3#:%()# )%'-1%$3%+, ( $1( .%$B,$%2%,'#

    secondo la finalita primaria della persuasione.

    Un messaggio pubblicitario puo essere raffinato, divertente,

    (00%++('3#L ,:%-%'()#L # $% B,3:#GG# (--%1'-#:# 1' )1'-,

    elenco di aggettivi tra i piu diversi, ma cio che ne determina

    il successo e la sua capacita di convincere, di farsi largo piu, 0#', $1G.,)(0#'3# '#% B#'$%#:% nella loro parte piu

    %'+,'$+%( .#) .#$3%'(3(:%,6

    I().%'%@C $B%#-( +9# )( B(:,)( B1GG)%+%3(:%( +#$$( .% #$$#:#

    $#0B)%+#0#'3# 1'( B(:,)(L # D( ( &,'.#:$% # +,'&,'.#:$% +,'

    ()3:% #)#0#'3% D%$%D%L %+,'%+%L $,',:%L B(:()%'-1%$3%+%L

    %'3#:3#$31()% &%', ( .%D#'%:# %) 0#$$(--%, B1GG)%+%3(:%, %' +1%

    ogni particolare e studiato con la massima attenzione non,

    24Baldini, 1987, 1996 : 14

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    34/99

    34

    +,0# 0,)3% $,$3#'-,',L B#: %'&,:0(:# , B:#$#'3(:# 1'

    B:,.,33, () B1GG)%+,L 0( B#: +:#(:# 1' ,--#33, .#) .#$%.#:%,

    (33:(D#:$, 1' $(B%#'3# 1$, .#))# %00(-%'%L .#% $1,'% #

    $,B:(33133, .#))# B(:,)#L 3('3, .( :%1$+%:# ( &(: +,%'+%.#:#nellimmaginario collettivo lidea di felicita e di successo con

    1' +#:3, (B#:%3%D,L 0(K#T1BL , B:,&10,6

    \,:K9#%0#: # N.,:', 9('', B(:)(3, %' B:,B,$%3, .% 1'( D#:(

    e propria reificazione delle reazioni piu intime delluomo a

    +,'&:,'3, +,' %) 0#$$(--%, B1GG)%+%3(:%,P J1#$3, B:,+#$$,

    puo spingersi a livelli estremi; sotto la pressione incalzante

    proveniente dal mondo patinato della pubblicita, valori ed

    entita astratte vengono spesso fatte coincidere con il

    B:,.,33, :#+)(0%22(3,6

    Tra le differenti forme di comunicazione, la pubblicita si

    caratterizza per il fatto che lemittente ed il messaggio

    B1GG)%+%3(:%, ',' 0%:(', $,), ( 3:($0#33#:# () .#$3%'(3(:%,

    .#))( +,01'%+(2%,'# .(3%L %'&,:0(2%,'%L %.##L $#'$(2%,'%L

    visioni del mondo, ne soltanto a provocare reazioni, siano

    esse di adesione o repulsione. La pubblicita ha per scopo di

    +,'D%'+#:# %) .#$3%'(3(:%, .#))( +,01'%+(2%,'# ( &(:# , ','

    fare qualcosa; la pubblicita, quindi, e il fondamentale

    $3:10#'3, S('+9e se non lunico), di persuasione, oltre che di

    +,01'%+(2%,'#6

    La finalita persuasiva attiene a specifici comportamenti del

    destinatario, che lemittente ha per scopo predefinito di

    provocare o scongiurare. Puo trattarsi di comportamenti

    eterogenei. L#$B#:%#'2( #0B%:%+( 9( ,:0(% %'$#-'(3, +9# )(

    B#:$1($%,'# B1GG)%+%3(:%( ',' 3:,D( (&&(33, 1' )%0%3# '#%

    rapporti di mercato. La pubblicita puo essere usata per+,'D%'+#:# ( +,0B:(:# J1()+,$(L 0( 3:,D( ('+9# '#%

    +,0B,:3(0#'3% B,)%3%+% # $,+%()% %) $1, +(0B, .% #)#2%,'#L ','

    0#', +9# '#) 0#:+(3, .#% G#'% # $:#D%2%@E6

    25www.giuffre.it

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    35/99

    35

    Si puo persuadere, a mezzo pubblicitario, lelettore a votare

    1' +#:3, +('.%.(3,L , %) +%33(.%', (. (.#:%:# (. 1'( +#:3(

    %'%2%(3%D(L ,BB1:# ( 3#'#:# , ',' 3#'#:# 1' .(3,

    +,0B,:3(0#'3,L ( $#conda delle finalita di incentivazione odisincentivazione proprie dellemittente del messaggio@F6

    La pubblicita persuade anche mediante strumenti diversi

    della diffusione dellinformazione. Sotto la denominazione di

    suggestione possono raccogliersi l# 0,)3#B)%+% 3#+'%+9#

    B1GG)%+%3(:%# +9# &('', )#D( $1-)% ($B#33% 0#', :(2%,'()% .#))(

    psiche umana, e che pure incidono sulle decisioni del

    .#$3%'(3(:%, .#))( +,01'%+(2%,'# %' B(:% 0,.,L $# ','

    superiore alla stessa razionalita.

    7%$B#33, ())# ()3:# &,:0# .% 0('%$3(2%,'# .#) B#'$%#:,L

    lattacco pubblicitario si caratterizza per la sua strumentalita;

    %) 0#$$(--%, B1GG)%+%3(:%, +,01'%+( B#: ,33#'#:# 1' :%$1)3(3,

    concreto. La pubblicita e manifestazione del pensiero

    $3:10#'3()# (. 1', $+,B, +9#L ,DD%(0#nte, non e la pura

    +,01'%+(2%,'# .% %.##L ,B%'%,'%L D%$%,'% .#) 0,'.,@O6

    La decisione economica non e soltanto frutto di razionalita,

    cosi come non lo e la decisione politica, o la decisione di

    3#'#:# , ',' 3#'#:# 1' +#:3, +,0B,:3(0#'3, $,+%()#6 =)

    .#$3%'(3(:%, .#))( +,01'%+(2%,'# :#(-%$+# (. 1'( $#:%# .%

    stimoli che possono essere molto piu forti della razionalita,

    #. %'.1:), ( $B#'.#:# %) B:,B:%, .#'(:,L , %) B:,B:%, D,3,L %'

    una direzione anziche in unaltra.

    La pubblicita conosce questi stim,)%L )% +(3(),-( # )% +)($$%&%+(

    in ragione delle particolarita ci ciascun gruppo omogeneo di

    .#$3%'(3(:% S$#0B:# 0#-)%, .#)%0%3(3, D%( D%( +9# )( 3#+'%+(B1GG)%+%3(:%( $% (&&%'(RL #. %'&%'# )% 13%)%22( B#: % $1,% $+,B%

    B#:$1($%D%P ',' $% B#'$( (. %B,3#$% 0(:-%'()% +,0# )(

    pubblicita subliminale, ma a fenomeni ben piu frequenti di

    pubblicita e suggestione.

    26Aaker. D. A.Myers J.,Management della pubblicita, Franco Angeli s.r.l. 1998, pp. 5527

    Colley R.H., Gli obiettivi della pubblicita. Definizione e misurazione, ETASKOMPASS, Milano 1968, pp. 379

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    36/99

    36

    Labbinamento di prodotti, di proposte politiche, di iniziative

    .% ,-'% -#'#:#L ( %00(-%'% .% G#))#22(L &($+%',L :%+9%(0,

    #:,3%+,L $1++#$$,L &,:31'a, a forti personalita, o comunque a

    modelli accreditati, e una tecnica di persuasione che ha pocoa che fare con la razionalita dellindividuo.

    La metafora della pubblicita fabbrica dei sogni e ormai

    obsoleta; la pubblicita odierna ci dimostra ch# ('+9# )(

    fabbricazione di incubi puo essere del tutto idonea a

    :(--%1'-#:# 1', $+,B, B#:$1($%D,6

    Q,' 0% :%:%$+, $,), ())# 3#+'%+9# B1GG)%+%3(:%# G($(3# $1))(

    .#3#::#'2(4 0,$3:(:# %00(-%'% .% .%$($3:% $3:(.()% B#:

    .%$%'+#'3%D(:# ())( -1%.( D#),+#L , 0,$3:(:# % .(''% .#))(

    .:,-( B#: .%$$1(.#:# ( +,'$10(:)(6

    Penso invece alluso pubblicitario di immagini forti (di

    violenza, di drammaticita estrema, o di situazioni sessuali

    singolari o esplicite), al solo scopo di colpire losservatore,

    %0B:%0#'.,-)% '#))( 0#0,:%( 1' 0(:+9%,L 1' B:,.,33,L 1'

    B(:3%3, B,)%3%+,6

    Limmagine forte suscita una curiosita verso il prodotto,

    genera un interesse che potra tradursi in acquisto, e tanto

    basta. In un mondo affollato di pubblicita, gridare forte e

    1' 0,., B#: &(:$% $#'3%:#L $,D:($3('., )( $3:%.( ()3:1%6

    =' 3()# +,'3#$3, B1GG)%+%3(:%,L :%#'3:(', 0,)3%$$%0% ()3:%

    meccanismi persuasivi; tra i piu diffusi e la tecnica di

    $3:10#'3()%22(:# %$3%'3% # $#'3%0#'3% .#))( B#:$,'( 10('(4

    luso pubblicitario del c,:B,L $,B:(33133, J1#)), %'%)#L

    dellimmagine dei bambini, dei rapporti familiari, che.%D#'-,', 0#22% B#: 1'( +)($$%+( S# B%133,$3, $#0B)%+#RL

    B#:$1($%,'# B1GG)%+%3(:%(6

    U)3:# ( J1#$3# 3#+'%+9# ,:0(% $1B#:(3#L #$%$3,', 0#3,.% 0,)3,

    piu sottili, che riscuotono piu successo. Lesperto di

    +,01'%+(2%,'% =D(' *:#$3,' 9( +,0B%)(3, 1' +(3(),-, .#))#

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    37/99

    37

    tipiche affermazioni delle pubblicita quali appaiono nei mass

    0#.%(@V6

    ;-)% ',3( +9# %' 0,)3% $B,3 $% B:,+)(0(', .%&:#'2# .#) 3133,$#+,'.(:%# &(+#'.,)# (BB(:%:# %0B,:3('3% S(. #$#0B%, )#

    sigarette Calem larghe, che sono di due millimetri piu

    $B#$$# .#))# $,)%3# $%-(:#33#RL $% &('', (&:0(2%,'% B:%D# .%

    senso finalizzate allesaltazione del marchio (lo slogan Coke

    is it!, qualunque cosa quellit possa $%-'%&%+(:#RL $% (GG,'.(

    %' 0(-'%&%+(2%,'% # $1B#:)(3%D% $#'2( $%-'%&%+(3, S'#)), $),-('

    della Bayer la migliore aspirina al mondo, quando tutte le

    aspirine sono uguali). In altre parole e sufficiente che ci sia

    1'( :(-%,'# J1()$%($%6

    5() B1'3, .% D%$3a psicologico, gli spot sullaspirina

    funzionano perche, affermando che nessun altro rimedio e

    piu forte, piu rapido, piu delicato o piu efficace, ci

    %'.1+,', ( 3:(::# (13,0(3%+(0#'3# )( S$+,::#33(R .#.12%,'#

    +9# '#$$1' ()3:, B:,.,33, ('3()-%+, $%( ()3:#33('3, &,:3#L

    ()3:#33('3, :(B%.,L ()3:#33('3, #&&%+(+# .#))( 0(:+( N6 ?(

    descrizione del prodotto crea lillusione che la marca A sia la

    0%-)%,:#L ',' +9# $%( +,0# 3133# )# ()3:#6

    /,0# (++(.# +9# )# B(:,)# (+J1%$3%', J1#$3, B,3#:# # )(

    capacita di in&)1#'2(:#W

    =) 0,., %' +1% D%#'# .#$+:%33, 1' ,--#33, , B:#$#'3(3(

    unopzione dirige i nostri pensieri e incanala le nostre

    :%$B,$3# +,-'%3%D# '#% +,'&:,'3% .#))( +,01'%+(2%,'#6

    N33:(D#:$, )# #3%+9#33# +9# %0B%#-9%(0, B#: .#$+:%D#:# 1'

    ,--#33, , 1' #D#'3,L B,$$%(0, .#&%'%:), %' 0,., 3()# +9# %)

    .#$3%'(3(:%, .#) 0#$$(--%, (++#33% )( ',$3:( .#&%'%2%,'# .#))($%31(2%,'# # $%( +,'$#-1#'3#0#'3# B:#TB#:$1($, B:%0(

    ancora che cominci largomentazione vera e propria@X6

    M1#$3( $#0B)%+# :#-,)( .#))( B#:$1($%,'# D#''# :%+,',$+%13(

    .( /%+#:,'# ,)3:# .1# 0%))#''% &(6

    28Preston I.L., The Tangled Web They Weave: Truth, Falsity and Advertisers, University of

    Wisconsin Press, 1994, pp. 19429Pratkanis A, Aronson E.,Leta della propaganda, Il Mulino, 2003, pp. 103

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    38/99

    38

    /%+#:,'# (&:0(D( +9# 1', .#% &(33,:% .#) $1, $1++#$$,

    nellottenere lassoluzione di alcuni dei piu famigerati

    assassini di Roma, fosse la sua abilita nel sostenere che i loro

    '#&('.% +:%0%'% ',' #:('o affatto crimini, ma azioniD%:31,$#L # +9# )# D%33%0# #:(', 0()D(-% +9# 0#:%3(D(', .%

    #$$#:# 1++%$%6

    =' 1' :#+#'3# #$B#:%0#'3,L .1# $31.%,$% .% B$%+,),-%( .#)

    consumatore hanno dimostrato lefficacia della formulazione

    .#) 0#$$(--%, '#))( &,:0(2%,'# .#-)% (33#--%(0#'3% .#%

    +,'$10(3,:% '#% +,'&:,'3% .#) 0(+%'(3, .% G,D%', AY6 ?( ),:,

    scoperta e stata che le valutazioni dei consumatori erano piu

    favorevoli nei confronti di unetichetta che dichiarava: 75%

    magro piuttosto di una che dichiarava 25% di grassi.

    *,$$%(0, 3:,D(:# )( $3#$$( 3#+'%+( %' 0%))# ()3:# $%31(2%,'%P

    '#% $1B#:0#:+(3%L .,D# %) B#$+# $1:-#)(3, D#'.13, '#) :#B(:3,

    delle carni fresche, viene chiamato surgelato fresco, i

    D#'.%3,:% .% ($$%+1:(2%,'% 0#.%+9# B#: ('2%('% +9%(0(', %

    ),:, ,puscoli guide sanitarie gratuite, per finire con i

    &(GG:%+('3% .% B%++,)% #)#33:,.,0#$3%+% +9# .#&%'%$+,',

    cordless i prodotti con alimentazione a batteria.

    La parola magro e piu attraente della parola grasso; la

    parola fresco tende a oscurareil fatto che il pesce in realta

    e surgelato, una guida gratuita e molto piu utile di una

    brochure pubblicitaria e un apparecchio cordless sembra

    molto piu potente di uno alimentato da due batterie alcaline.

    Spesso il significato pieno dellimplicazione e lasciato

    allimmaginazione del pubblico. Negli anni trenta, lIstituto

    per lanalisi della propaganda, defini questa tattica il ricorso(generalita deffettoM:*=' J1#$3% +($% %) B:,B(-('.%$3( %0B%#-(

    B(:,)# +9# 9('', +,'',3(2%,'% B,$%3%D# 0( +9# $,',

    $,)%3(0#'3# (0G%-1# '#) +,'3#$3, %' +1% D#'-,', 1$(3#6

    30Levin I, Gaeth G.,How consumers are affected by the frame of attribute information

    before and after consuming the product, in Journal of Consumer Research, 1998, pp. 374-

    37831Lee A., Lee E., The fine art of propaganda., New York, 1939

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    39/99

    39

    Ecco qualche esempio: Un America 4%.$(2%7 benevolaP

    Rendiamo nuovamente 5-#$% lAmerica; Il )%42(- +9# $%

    possa acquistare; Dobbiamo sostenere i nostri ,-#"44(-+(

    ,-)9"$$%.$( '%# 2" 2iberta;.

    *,+9% '#-9#:#GG#:, +9# #$B:#$$%,'% +,0# 4%.$(2%7 9%.%3-2"7

    forte, il meglio e coraggiosi combattenti per la liberta $%(', +,$#

    buone; nella maggior parte delle situazioni concrete, pero,

    pochissimi sarebbero daccordo sul significato di ciasc1'( .%

    #$$#6

    Si consideri, ad esempio, limpegno preso da Richard Nixon

    nella campagna presidenziale del 1968 per una pace

    onorevole nel Vietnam. Cosa significava realmente? Per

    ()+1'% B(+# ,',:#D,)# $%-'%&%+(D( %) :%3%:, %00#.%(3, .#))#

    3:1BB# # )( &%'# .% 1'( -1#::( %'-%1$3(6

    *#: ()3:% $%-'%&%+(D( +,0G(33#:# &%', ( J1('., -)% 83(3% Z'%3%

    (D#$$#:, :%B,:3(3, 1'( D%33,:%( $#'2( +,'.%2%,'%6 M1#)), +9#

    Q%c,' %'3#'.#D( B#: B(+# ,',:#D,)# #:( )($+%(3,

    allimmaginazione dellascoltatore, ma non cerano dubG% $1)

    fatto che Nixon aveva lobiettivo giusto sulla guerra del

    d%#3'(06

    Le parole, nella pubblicita, possono essere usate anche per

    .#&%'%:# % B:,G)#0% # +:#(:# %' 3() 0,., G%$,-'% B#:$,'()% #

    sociali. Nella storia della pubblicita americana, a det 3( .%

    Stephen Fox, la pubblicita ebbe la massima influenza

    .1:('3# -)% (''% D#'3%A@L #B,+( %' +1% % B1GG)%+%3(:%

    battezzarono molti di quei bisogni del consumatore che

    +#:+9%(0, .% $,..%$&(:# ('+,:( ,--%6

    N. #$#0B%,L )( ?(0G#:3 /,6L B:,.133:%+# .#) ?%$3#:%'#L .%&&1$#

    il termine alitosi riferito allalito cattivo; la maggioranza

    .#-)% (0#:%+('% %-',:(D( .% "3%#% lalitosi fino al momento in

    cui la Lambert Co. Non li rese consapevoli della possibilita

    .% .%$-1$3(:# %) D%+%', (00,'#'.,+% +9# anche il v-+$#-

    migliore amico ve lo nascondera.

    32

    Fox S, The mirror makers: A history of twentieth-century American Advertising, NewYork, Morrow, 1984

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    40/99

    40

    = B1GG)%+%3(:%L '(31:()0#'3#L ',' $,', -)% 1'%+% (. %'D#'3(:#

    '1,D# #3%+9#33# +,0# $3:10#'3% .% B#:$1($%,'#6 = B:%0%

    B(3:%,3% (0#:%+('% :%1$+%:,', ( :(&&,:2(:# %) :D,:# B(3:%,33%+,

    chiamando massacro di Boston 1'( $+(:(01++%( +,' %G:%3(''%+% .% $+(:$, $%-'%&%+(3,6

    Adolf Hitler impiego la medesima tecnica per mobilitare il

    B,B,), 3#.#$+, $B%#-('., % B:,G)#0% #+,',0%+% .#))(

    H#:0('%( '#% 3#:0%'% .#))( )(.",,(" #-++" , .#) '#-92%)"

    %9#"(,-6 H)% ('3%(G,:3%$3% .#&%'%$+,', )( ),:, B,$%2%,'# '%# 2"

    3($" S+9% 0(% B,3:#GG# #$$#:# +,'3:, )( D%3(WRL 0#'3:# %

    sostenitori del diritto della donna di ricorrere allaborto si

    .#&%'%$+,','%# (2 /(#($$- /( +,%2$"*

    Lo psicologo Gordon Allport ha sottolineato che e nella

    '(31:( .#) )%'-1(--%, .%D%.#:# # +(3#-,:%22(:# %) :10,:#

    dellenorme quantita di informazioni che ci investe in ogni

    %$3('3# .#) -%,:',AA6

    E questa natura intrinseca del linguaggio che gli conferisce il

    potere di persuadere. Attribuendo a qualcuno letiche33( .%

    uomo, donna, bel cinese, medico, mettiamo in

    risalto una caratteristica particolare delloggetto essere

    umano a spese dei molti altri possibili. Noi poi reagiamo a

    queste caratteristiche, organizzando le nostre realta attorno

    alletichetta delloggetto.

    I nomi che separano +,0# ',%T),:,L G%('+,T'#:,L :%++,T

    B,D#:,L 0($+9%,T%'( $#:D,', ( :%B(:3%:# %) 0,'., %'

    3('3% B%++,)% +,'3#'%3,:% # ( $1--#:%:# )# (BB:,B:%(3# (2%,'% .(

    B:#'.#:#6

    = :%+#:+(3,:% 9('', $+,B#:3, +9# )# ,&:3# .% )(D,:, +9#%0B%#-(', %) -#'#:%+, B:,',0# 0($+9%)# SB:,',0# +9# $%

    $1BB,'# (BB)%+(:$% $%( (% 0($+9% +9# ())# %'#R

    B:,.1+,', +('.%.(3% .% $#$$, %'%)# %' '10#:,

    +,'$%.#:#D,)0#'3# 0%',:# :%$B#33, ( J1#))# &,:01)(3# %'

    termini piu generaliAC6

    33Allport G., The nature of Prejudice, Reading, Addison-Wesley, 1954; trad.it. La natura

    del Pregiudizio, Firenze, La Nuova Italia, 197334

    Bem S.,Does sex-biased job advertising, in Journal of Applied Social Psycology, 1973,pp. 6-18

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    41/99

    41

    = B1GG)%+%3(:%L +,'$(B#D,)% .#) B,3#:# .#% ',0%L $#)#2%,'(',

    per i loro prodotti nomi di marca che, come e il caso ad

    #$#0B%, B#: ), $9(0B,, \#(. e 89,1).#:$ S3#$3( # $B())#RL )#

    B%)# 5%# \(:. S.1:# ( 0,:%:#RL %) .#'3%&:%+%, /),$#TZB SB:%0,piano), attirano lattenzione sulla caratteristica piu saliente

    .#) 0(:+9%,AE6

    La storia della pubblicita e anche dei movimenti politici

    .%0,$3:( +9# )( -#'3# 3#'.# (. (-%:# $#+,'., % ',0% # )#

    #3%+9#33#L %0B%#-(3% B#: .#$+:%D#:# 1' #D#'3, , 1'(

    $%31(2%,'#6

    =) B,3#:# .#))# B(:,)# # .#))# #3%+9#33# .% %'&)1#'2(:# %) ',$3:,

    modo di pensare non e calcolabile, dato che si tratta di una

    sfera irrazionale e inconscia, e possibile pero ipotizzare una

    $1--#$3%,'# .% -:('.% .%0#'$%,'%6

    35Ries A, Trout J., Positioning: the battle for your mind, New York, McGraw-Hill, 1981

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    42/99

    42

    2.2. La pubblicita come strumento pers;)70?+

    Come gia accennato nei capitoli precedenti, la+,01'%+(2%,'# B1GG)%+%3(:%( ',' $% )%0%3( (. %'&,:0(:#L 0(

    9( ), $+,B, .% +:#(:# %'3,:', () B:,.,33, 1' .#$%.#:%,L

    unaspettativa, o meglio, un bisogno. Una pubblicita efficace

    $#.1+# %) +,'$10(3,:#L ), B,:3( .())( B(:3# .#) B:,.,33,L #

    B,$$%G%)0#'3# -)% &( +(0G%(:# )# $1# (G%31.%'%6

    ?( B#:$1($%,'# D#:( # B:,B:%( ',' D%#'# :%+#:+(3( (33:(D#:$,

    ragionamenti razionali, fornendo le prove della bonta del

    B:,.,33,L 0( &(+#'., )#D( $1-)% %$3%'3% # $1-)% (&!%Lsullincontrollabile irrazionalita dellindividuo. Si puo dire

    che la pubblicita sia una grande seduttrice in quanto tende a

    lusingare, a far credere che la felicita consista nel possesso,

    nel consumo e nellesibizione di un certo prodotto, e +9# )(

    $1( 0('+('2( $%( )( +(1$( .% 0()+,'3#'3, # .% %'+#:3#22(6

    ?# B#:$,'# B,$$,', #$$#:# B#:$1($# $%( J1('., $,', %' 1',

    $3(3, .% .%$3:(2%,'# $%( J1('., $,', (33#'3#L 0( %) 0,.,

    #$(33, %' +1% D#'-,', %'&)1#'2(3# '#% .1# $3(3% .%&:%$+#+,'$%.#:#D,)0#'3#6 7%+9(:. *#33^ # ],9' /(+%,BB,

    sostengono che la persuasione puo seguire due percorsi, uno

    periferico e laltro centraleAF6

    Q#) B:,+#$$, B#:%:%+, )( B#:$,'( +9# :%+#D# 1' 0#$$(--%,

    .#.%+( 1'( B(:3# 0%'%0( .#))( $1( (33#'2%,'#

    allelaborazione della +,01'%+(2%,'#6 N)+1'% #$#0B%

    B,3:#GG#:, #$$#:# -1(:.(:# )( 3#)#D%$%,'# 0#'3:# $% &(

    qualcosaltro o ascoltare unargomento per cui non si prova

    -:('.# %'3#:#$$#6

    Nel percorso periferico la persuasione e determinata da

    $#0B)%+% #)#0#'3% %'.133,:%L J1()% )( B%(+#D,)#22( .#)

    +,01'%+(3,:#L ,BB1:# %) B%(+#:# # %) .,),:# ($$,+%(3% +,'

    ladesione a tale posizione.

    36

    Petty R., Cacioppo J., The elaboration likelihood model of persuasion, New York,Academic Press, 1986 pp. 123-205

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    43/99

    43

    N) +,'3:(:%,L '#) B#:+,:$, +#'3:()#L +,)1% +9# :%+#D# %)

    messaggio avvia unattenta e meditata considerazione dei

    veri meriti dellinformazione pre$#'3(3(6

    Ad esempio, nel percorso centrale la persona puo

    argomentare attivamente contro il messaggio, puo

    desiderare una risposta a domande aggiuntive o puo cercare

    nuove informazioni. La persuasivita del messaggio e

    .#3#:0%'(3( .( +,0# #$$, $1B#:( J1#$3, #$(0#6

    81BB,'%(0, +9# J1()+1', (.,33% %) B#:+,:$, +#'3:()# ())(

    B#:$1($%,'# # ($+,)3% (33#'3(0#'3# )( +,01'%+(2%,'#

    (pubblicita). In che momento la persona risulterebbe piu

    B#:$1($(W 5(3, +9# )( B#:$,'( :%&)#33# (33#'3(0#'3#L ','

    .,D:#GG# &(:$% +,'D%'+#:# .( (:-,0#'3% .#G,)% , )( &,'3#

    .#))( +,01'%+(2%,'# ',' .,D:#GG# %0B,:3(:# 0,)3,P %'D#+#L

    1' 0#$$(--%, &,:3# %' -:(., $% $,BB,:3(:# 1' #$(0#

    (BB:,&,'.%3, .,D:#GG# #$$#:# 0,)3, #&&%+(+#6

    N) +,'3:(:%,L %) +,'3#'13, .#) 0#$$(--%, ',' .,D:#GG#

    %0B,rtare granche a chi non riflette molto sulla questione;

    nel percorso periferico una persona risulterebbe piu

    persuasa da un espediente banale come lattribuzione della

    +,01'%+(2%,'# ( 1'( &,'3# (BB(:#'3#0#'3# (13,:#D,)#6

    = .1# B#:+,:% .% *#33^ # /(+%,BB, .#D,', :#'.#:+%

    +,'$(B#D,)% .% .1# B1'3% %0B,:3('3%L 1', +9# :%-1(:.( ',%

    stessi come esseri umani e uno che riguarda la pubblicita del

    0,'., 0,.#:',6 8,33, 0,)3% B1'3% .% D%$3( ',% $%(0,

    #(+'"#)("$-#( ,-4.($(3(, cerchiamo cioe costantemente di

    +,'$#:D(:# )( ',$3:( #'#:-%( +,-'%3%D(AO6

    Data la nostra limitata abilita nellelaborare informazioni,

    $B#$$, (.,33%(0, )# $3:(3#-%# .#) B#:+,:$, B#:%:%+, B#:

    $#0B)%&%+(:# % B:,G)#0% +,0B)#$$%P (++#33%(0, +,'

    ','+1:('2( 1'( +,'+)1$%,'# , B:,B,$%2%,'# ',' B#: 1'(

    buona ragione, ma perche accompagnata da uno strumento

    .% B#:$1($%,'# :,22(0#'3# $#0B)%+#6

    37Fiske S, Taylor S., Social cognition, New York, McGrawe-Hill, 1991

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    44/99

    44

    La pubblicita moderna incoraggia ladozione del percorso

    periferico ed e pensata per sfruttare le limitate capacita

    #)(G,:(3%D# .#) +,'$10(3,:# +,-'%3%D,6 ?# +(:(33#:%$3%+9#

    .#))( B#:$1($%,'# 0,.#:'( T %) +,'3#$3, .#'$, .% 0#$$(--%Llo spot da trenta secondi, limmediatezza della persuasione

    rendono sempre piu difficile pensare profondamente alle

    J1#$3%,'% # ())# .#+%$%,'% %0B,:3('3%6

    =) ',$3:, $3(3, .% cose puo essere definito il dilemma

    #$$#'2%()# .#))( .#0,+:(2%( 0,.#:'(6 5( 1' )(3, +,0#

    societa apprezziamo la persuasione: la nostra forma di

    governo si basa sulla fede nel fatto che la liberta di parola e

    .% .%$+1$$%,'#L ), $+(0G%, .#))# %.## B,$$,', +,'.1::# (

    prendere decisioni in modo migliore e piu equo.

    Daltro canto, in quanto risparmiatori cognitivi, non

    B(:3#+%B%(0, $B#$$, ( J1#$3( .%$+1$$%,'#L (&&%.('.,+% %'D#+#

    ( $3:10#'3% .% B#:$1($%,'# $#0B)%+% # (. 1' :(-%,'(0#'3,

    )%0%3(3,6

    Lagente persuasore di successo puo impiegare un numero

    #',:0# .% 3(33%+9# .% B#:$1($%,'# +(B(+% .% %'.1::# %)

    G#:$(-)%, .#))( $1( +,01'%+(2%,'# (. (++#33(:# %) $1, B1'3,

    .% D%$3( :%-1(:., ( 1'( J1#$3%,'# , ( 1'( )%'#( .% (2%,'#6

    Il massimo dellinfluenza si ragg%1'-# B:,G(G%)0#'3#

    J1('., $% 0#33,', %' (33, J1(33:, B:%'+%B()% $3:(3(-#00%

    persuasivi o manovre generali finalizzate allottenimento

    dellacquiescenza del bersaglio.

    Il primo consiste nellassumere il controllo della situazione e

    '#)), $3(G%)%:# 1' +)%0a favorevole al proprio messaggio; e1' B:,+#$$, +9%(0(3, B:#TB#:$1($%,'# # $% :%:%$+# ( +,0#

    D%#'# (:3%+,)(3( )( J1#$3%,'# # B:#B(:(3( )( .#+%$%,'# $1 .%

    #$$(6 a%$$('., (G%)0#'3# % 3#:0%'% .% .#&%'%2%,'# #

    .%$+1$$%,'# .% 1'( J1#$3%,'#L 1' +,01'%+(3,:# puo

    %'&)1#'2(:# )# :%$B,$3# +,-'%3%D# # ,33#'#:# %) +,'$#'$, $#'2(

    '#00#', (BB(:%:# %'3#'2%,'(3, ( +,'D%'+#:+% .% J1()+,$(6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    45/99

    45

    Il comunicatore deve imporre unimmagine favorevole di se

    (-)% ,++9% .#) B1GG)%+,6 /9%(0%(0, J1#$3, $3:(3(-#00( )(

    credibilita .#))( &,'3#6 =' ()3:% 3#:0%'%L %) +,01'%+(3,:# .#D#

    (BB(:%:# B%(+#'3# # (13,:#D,)# , .#-', .% .# , %' B,$$#$$,.% J1()$%($% ()3:, (33:%G13, +9# B,$$( (-#D,)(:# )(

    B#:$1($%,'#6

    Il terzo stratagemma e di costruire e diffondere un

    0#$$(--%, +9# +,'+#'3:% lattenzione e i pensieri dei

    .#$3%'(3(:% #$(33(0#'3# $1 J1#)), +9# %) +,01'%+(3,:# D1,)#

    +9# #$$% B#'$%',6

    =' &%'#L 1' +,01'%+(3,:# #&&%+(+# +,'3:,))( )# #0,2%,'% .#%

    .#$3%'(3(:%L $#-1#'., 1'( :#-,)( $#0B)%+#4 $3%0,)(:#

    unemozione e poi offrire al ber$(-)%, 1' 0,., .% :#(-%:# (

    tale emozione che, guarda caso, coincida con il corso dazione

    .#$%.#:(3, .() B#:$1($,:#6 =' 3()% $%31(2%,'%L %) .#$3%'(3(:%, $%

    B:#,++1B( .% -#$3%:# )# B:,B:%# #0,2%,'% #. (++#33( )#

    :%+9%#$3# .#) +,01'%+(3,:# '#))( $B#:('2( .% $&1--%:# (

    unemozione negativa o di conservarne una positivaAV6

    = J1(33:, $3:(3(-#00% .#))( B#:$1($%,'# :%$()-,',

    allantichita. Aristotele fu il primo a sviluppare una teoria

    -#'#:()# .#))( B#:$1($%,'#AX6 ?( 3#,:%( (:%$3,3#)%+( %.#'3%&%+(D(

    3:# ($B#33% .#))( B#:$1($%,'#4

    la fonte C%$6-+H

    il messaggio C2-4-+H

    le emozioni del pubblico C'"$6-+H

    *#: ,-'1', .% J1#$3% 3:# ($B#33%L #:(', &,:'%3#

    raccomandazioni allaspirante comunicatore. Ad esempio,Aristotele raccomandava che loratore si presentasse come

    B#:$,'( G1,'( # .#-'( .% &%.1+%(6 81--#:%D( (-)% $+:%33,:% .%

    .%$+,:$% .% 1$(:#L '#))( +,$3:12%,'# .% 1' 0#$$(--%,

    B#:$1($%D,L :(-%,'(0#'3% +9# $#0G:($$#:, $#-1%:# )# :#-,)#

    .#))( ),-%+( # .% :%+,::#:# ( D%D%.% #$#0B% $3,:%+% , .% &('3($%(

    B#: %))1$3:(:'# % B1'3%6

    38

    Pratkins A, Aronson E.,Leta della propaganda, Il Mulino, 2003, pp. 79-8139Aristotele,Retorica, a cura di A. Plebe, Bari, Laterza, 1961, libro 1

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    46/99

    46

    =) 0#$$(--%, .,D#D( %',)3:# #$$#:# (.#-1(3, ())# +:#.#'2#

    B:##$%$3#'3% .#) B1GG)%+,P N:%$3,3#)# +,'$%.#:(D( #$$#'2%()#

    comprendere i sentimenti del pubblico, giacche una persona

    irata agira in modo differente da una soddisfatta. Loratore.#D# #$$#:# %' -:(., .% &(:# G1,' 1$, .% J1#$3# #0,2%,'%6

    N J1#$3, &%'#L N:%$3,3#)# .#$+:%D#D( +,0# $1$+%3(:# #0,2%,'%

    %' 1' B1GG)%+, %:(L (0%+%2%(L B(1:(L %'D%.%( # D#:-,-'( #

    .%$+13#D( %) 0,., B#: &(:# .% #$$# 1' 1$, B#:$1($%D, #&&%+(+#6

    N:%$3,3#)# :%+,',$+#D( 1' ()3:, &(33,:# %' -:(., .% %'&)1#'2(:#

    )( B#:$1($%,'# # +9# +9%(0(D( "$%,6.-(S, ($B#33% #c3:(3#+'%+%RP

    &(33% # (DD#'%0#'3% () .% &1,:% .#) +,'3:,)), %00#.%(3,

    delloratore. In una corte di giustizia, ad esempio, Aristotele

    %.#'3%&%+(D( +#:3# +%:+,$3('2#L +,0# %) 0,., %' +1% )( )#--# #:(

    $+:%33(L %) +,'3#'13, .% 1' +,'3:(33, , )( .#B,$%2%,'# .% 1'

    3#$3%0,'#L %' +1% $% %'J1(.:(D( %) :(-%,'(0#'3, B#:$1($%D,6

    =' 1' +#:3, $#'$,L 3()% +%:+,$3('2# &%$$(', %) +(0B, .% -%,+, $1

    9( )1,-, %) :(-%,'(0#'3,6 ;$$# $#:D,', ( &,+()%22(:#

    largomento, e a limitare la gamma di argomenti che un

    oratore puo esporre. Come tali, esse sono determinanti

    importanti dellesito del processo.

    N:%$3,3#)# $1--#:%D( .%D#:$% 0,.% B#: (&&:,'3(:# J1#$3% &(33,:%

    T contestare la validita.% 1'( )#--#L $+:#.%3(:# 1' 3#$3%0,'#

    modi che oggi potremmo chiamare impostare alla maniera

    giusta una questioneCY6

    40Pratkins A, Aronson E.,Leta della propaganda, Il Munilo, 2003, pp. 80

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    47/99

    47

    2.3. La credibilita del comunicatore

    ?# $B#+1)(2%,'% $1-)% #&!% .#) +(:(33#:# # .#) B:#$3%-%, $1))(B#:$1($%,'# $,', di antica data. Piu di 300 anni prima di

    /:%$3,L N:%$3,3#)# $+:%$$#4

    crediamo di piu e piu facilmente alle persone oneste; questo e

    vero nelle questioni generali e lo e tanto piu in quelle che non

    comportanto certezza, ma opinabilitaQuindi, non b(+-4."

    pensare come alcuni dei trattatisti che ritengono che in questarte la

    stessa onesta delloratore non conferisca per nulla alla persuasione;

    ma anzi, il carattere porta quasi la prova piu forteN:

    .

    Ci sono voluti 2.300 anni perche losservazione.% N:%$3,3#)#

    B,3#$$# #$$#:# D#:%&%+(3( $+%#'3%&%+(0#'3#L ( ,B#:( .% /(:)

    \,D)('. # f()3#: f#%$$C@6 8,33,B,$#:, ( B(:#++9%# B#:$,'#

    1'( +,01'%+(2%,'# ( $,$3#-', .% 1' B(:3%+,)(:# B1'3, .%

    vista, ad esempio la realizzabilita di sommergibili atomici.

    N)+1'% D#''#:, %'&,:0(3% +9# )( B:,B,$3( #:( $3(3( &(33( .(

    una figura pubblica di grande credibilita; negli altri casi, la0#.#$%0( B:,B,$3( D#''# (33:%G1%3( ( 1'( &,'3# B,+,

    +:#.%G%)#6 Q#)), $B#+%&%+,L )( 3#$% $1))( +,$3:12%,'# .%

    $,00#:-%G%)% &1 (33:%G1%3( ( ]6 7,G#:3 UBB#'9#%0#:L

    rispettato fisico atomico di fama nazionale, e alla Pravda, il

    giornale ufficiale del partito comunista dellUnione Sovietica,

    1'( B1GG)%+(2%,'# +9# '#-)% 83(3% Z'%3% ',' -,.#D( &(0( .%

    obiettivita e veridicita.

    Z'( +,$B%+1( B#:+#'31()# .% +,),:, +9# +:#.#D(', +9#

    lautore della comunicazione fosse Oppenheimer cambio

    idea; ora erano piu convinti della fattibilita del

    $,00#:-%G%)# (3,0%+,L B,+9%$$%0% .% J1#))% +9# )#$$#:,

    lidentica comunicazione attribuita alla Pravda camG%(:,',

    %.#( %' J1#))( .%:#2%,'#6

    41Aristotele,Retorica,a cura di A. Plebe, Bari, Laterza, 196142

    Hovland C, Weiss W., The influence of source credibility on communicationeffectiveness, in Public Opinion Quarterly, 1951, pp. 635-650

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    48/99

    48

    Cosa mancava alla Pravda che aveva invece il fisico?

    N:%$3,3#)# .%$$# +9# ',% +:#.%(0, ())# B#:$,'# ,'#$3#L

    #$B:#$$%,'# +,' )( J1()# %'3#'.#D( )# B#:$,'# .% ()3, +()%G:,

    0,:()#6 \,D)('. # f#%$$ %0B%#-(:,', %) 3#:0%'# +:#.%G%)#LB:%D, .#))# +,'',3(2%,'% 0,:()% B:#$#'3% '#))( .#&%'%2%,'#

    (:%$3,3#)%+(6

    Oppenheimer e credibile, non e cioe necessariamente

    buono ma e nello stesso tempo esperto ed attendibile. E

    $#'$(3, &(:$% %'&)1#'2(:# .( +,01'%+(3,:% (33#'.%G%)% +9#

    $('', .% +,$( $3('', B(:)('.,6 =',)3:#L +#:3% (33:%G13%

    B#:%:%+% .#) +,01'%+(3,:# B,$$,', :%$1)3(:# .#+%$%D% B#:

    ()+1'# B#:$,'#P 3()% (33:%G13% $#:D,', ( :#'.#:# 1' .(3,

    +,01'%+(3,:# 0,)3, #&&%+(+# ,BB1:# 0,)3, %'#&&%+(+#6

    = B1GG)%+%3(:% (BB:,&%33(', .% J1#$3( $%31(2%,'#L # $B#$$,

    fanno leva su fattori irrilevanti per aumentare lefficacia del

    $,--#33, +9# $% &( B,:3(D,+# .#) 0#$$(--%,6 I%)) /,$G^L (.

    esempio, e stato protagonista diversi anni fa di una serie di

    pubblicita nelle quali interagisce g%,+,$(0#'3# +,' %

    bambini. Racconta ai bambini quanto e deliziosa una certa

    0(:+( .% G1.%', # %'$%#0# :%.,', # -1$3(', )# ),:,

    0#:#'.%'#6 =',)3:#L :%+,:.( () B1GG)%+, +9# %) B:,.,33, ','

    solo e buono, ma fa bene, perche fatto con il latte.

    Cose che f( .% /,$G^ 1' #$B#:3, .% G(0G%'% # .%

    ()%0#'3(2%,'#W =) &(33, +9# '#-)% (''% ,33('3(L '#) I%)) /,$G^

    89,bL (D#$$# %0B#:$,'(3, %) :1,), .#) .:6 /)%&& \1c3(G)#L

    serio ginecologo, nonche padre affettuoso, divertente e

    (33#'3, .% +%'J1# G(0G%'%6

    *#: J1('3, /osby non sappia di alimentazione molto piudello spettatore medio, esso certamente diventa tanto piu

    credibile e affidabile quanto piu viene identificato con il suo

    :1,), B(:3%+,)(:#6

    Un altro aspetto importante che determina lefficacia di un

    +,01'%+(tore e quanto questi e attraente o piacente, a

    prescindere dalla competenza o dallattendibilita

    +,0B)#$$%D#6

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    49/99

    49

    ]1.,' _%))$ +# 1' $#0B)%+# #$B#:%0#'3, .( )(G,:(3,:%, +9#

    dimostro che una bella donna ',' $,), B#: )( $1( G#))#22(

    puo avere un impat3, +,'$%.#:#D,)# $1))# ,B%'%,'% .% 1'

    B1GG)%+,L ('+9# $1 (:-,0#'3% 3,3()0#'3# B:%D% .% :#)(2%,'#con il suo aspetto, e inoltre, che il suo impatto e massimo

    B:,B:%, J1('., #$B:%0# (B#:3(0#'3# %) .#$%.#:%, .%

    %'&)1#'2(:# %) B1GG)%+,CA6

    =' 1' +#:3, $#'$,L )# B#:$,'# :#(-%$+,', +,0# $# 3#'3($$#:, .%

    +,0B%(+#:# J1()+1', +9# 3:,D(', (33:(#'3#6 Z' #$B#:%0#'3,

    successivo non solo confermo la scoperta che i comunicatori

    piu piacenti sono anche i piu persuasivi, ma arrivo a

    .%0,$3:(:# +9# $% B:#$10# +9# )# &,'3% (33:(#'3% $,$3#'-(',

    B,$%2%,'% .#$%.#:(G%)%CC6

    7%+9(:. *#33^L ],9' /(+%,BB, # 5(D%. 8+910('' 9('',

    .%0,$3:(3, +9# %' ()0#', 1' +($, ',' $#-1%(0, % .#33(0%

    .#))# B#:$,'# $,+%()0#'3# (33:(#'3% J1('., $%(0, 0,3%D(3%

    ( B#'$(:# ())( J1#$3%,'# %' ,--#33,CE6 Cio significa che

    lattrattivita della fonte ha un impatto inferiore quando

    ,B#:%(0, '#) B#:+,:$, +#'3:()#L # ',' B#:%:%+,L .#))(

    B#:$1($%,'#6

    Lefficacia dimostrata dalle fonti attraenti nella vendita di

    B:,.,33% # '#))( 0,.%&%+(2%,'# .#-)% (33#--%(0#'3% .%0,$3:(

    +9# ),:, ',' $,..%$&(', B#: ',% $,), %) .#$%.#:%, .% (D#:#

    ,B%'%,'% +,::#33# , .% ,:%#'3(:$% '#) 0,'.,6 ?# ',$3:#

    +:#.#'2# # -)% (33#--%(0#'3% $#:D,', ('+9# (. (33:%G1%:# 1'

    certo senso del Se. Acquistando la cosa giusta,

    )1$%'-9%(0, %) ',$3:, #-, #. #$,:+%22%(0, )#

    manchevolezze /(3%.%./-uguali alle celebrita che amiamo.

    = B1GG)%+%3(:% $('', G#'%$$%0, +9# +:#.%(0, J1#)), +9#

    +:#.%(0, # +,0B:%(0, J1#)), +9# +,0B:%(0,L B#: +,)3%D(:#

    limmagine di noi stessi. Essi impregnano i loro pro.,33% .%

    43Mills J, Opinion change as a function of communicators attractiveness and destre to

    influence,in Journal of Personalit and Social Psychology, 1965, pp. 173-17744

    Eagly A,An attribution analysis of the effect of communicator characteristics on opinion

    change, Journal of Personality, 1975, pp. 173-177

    45Petty, Schumann, The moderating role of involvement, 1983, pp. 134-148

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    50/99

    50

    personalita. Le sigarette Malrboro sono da macho, la Bmw

    e yuppie, C Klein e chic.

    *#: (&:0(:# %) B#:$,'(--%, +9# .#$%.#:%(0, #$$#:#L

    .,GG%(0, (+J1%$3(:# # 0#33#:# %' 0,$3:( % B:,.,33% -%1$3%6

    ?, $3#$$, .%$+,:$, D()# B#: )( B,)%3%+(6 Muanto e

    generalizzato luso della pubblicita per creare immagini

    $#.1+#'3% .#% +('.%.(3% B,)%3%+%W 8#+,'.,

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    51/99

    51

    stabilire obiettivi iniziali facili e poi dichiarare vittoria (cio

    B#:0#33# .% #$$#:# D%$3% +,0# 1' )#(.#: &,:3#

    usare lambiente per rafforzare limmagine (Reagan, adesempio, progetto il proprio podio presidenziale per

    (BB(:%:# B,3#'3# # 3133(D%( (0(G%)# # +,'3:,))(3,

    le interviste dovrebbero essere rilasciate in contesti adeguati

    () 0#$$(--%,

    scegliere le cose negative che verranno scritte sul vostro

    +,'3, S&(: +,',$+#:# () +:,'%$3( J1#% .%!% +9# %' $#-1%3,

    sara possibile spiegare e gius3%&%+(:#L B#:0#33# .% .(:# 1'(

    buona immagine di se)

    cercare di capire cosa vedono gli altri, per fare poi leva su

    cio che preferiscono

    apparire coerente nei media (dicendo poche cose,

    :%B#3#'.,)# .% +,'3%'1,R

    non mentire alla stampa, ma non fars% $+:1B,), .%

    0('%B,)(:# % 0#.%(CV

    = +,'$%-)% .% N%)#$ # 5%)#'$+9'#%.#: $,', 0,)3, .%$3('3% .())(

    B:#$+:%2%,'# (:%$3,3#)%+( .#) +,01'%+(3,:# ,'#$3,6 ?(

    credibilita e fabbricata, non guadagnata. La credibilita e

    creata attraverso unattenta gestione .#))( $%31(2%,'#L

    affinche il protagonista dellevento, il comunicatore, appaia

    #$(33(0#'3# J1()# .#D# (BB(:%:#P (0(3,L +:#.%G%)#L &,:3#L

    #$B#:3,L , J1()$%($% ()3:( %00(-%'# $#:D( $1) 0,0#'3,6

    Una volta che limmagine e creata sotto forma di una+#)#Grita o di un uomo politico, puo essere venduta e

    +,0B:(3( +,0# 1'( 0#:+#L B#: B:,01,D#:# J1()$%($% +(1$(

    che disponga delle risorse per acquistare i diritti

    sullimmagineCX6

    48

    Dilenschneider R, Power & Influence, NY, Prentice-Hall ,199049Pratkanis A, Aronson E.,Leta della propaganda, Il Mulino, 2003, pp. 198-199

  • 7/25/2019 Psicologia Della Comunicazione Persuasiva Romina Sinosich

    52/99

    52

    2.4. Il linguaggio della pubblicita

    Come gia accennato, il messaggio pubblicitario e un0#$$(--%, 01)3%B),L &(33, .% %00(-%'%L 01$%+(L -#$3% #

    $,B:(33133, B(:,)#L 0(3#:%()# )%'-1%$3%+, B:,D#'%#'3# .())(

    )%'-1( +,01'#L .(% )%'-1(--% 3#+'%+,T$B#+%()%$3%+%L .())(

    )%'-1( .#))( )#33#:(31:(L .() -#:-, .#% -%,D('%L .())# )%'-1#

    $3:('%#:# # ('+9#L %' 0%',: B(:3#L .(% .%()#33% %3()%('%6

    A seconda del target a cui e rivolto o del contesto in cui

    (BB(:# 1' (''1'+%, B1GG)%+%3(:%,L %) +,B^b:%3#: %' J1#