Top Banner
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011
21

Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

May 02, 2015

Download

Documents

Orsino Cecchini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e

tecniche di valutazione

Roberto RicciINVALSI

Mantova, 28 febbraio 2011

Page 2: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

La costruzione delle prove: le tappe• Scrittura delle prove

• Analisi ex ante delle prove e costruzione dei fascicoli

• Pre-test:• selezione di un campione rappresentativo• campione nazionale

• Analisi statistica dei risultati • Analisi ex post delle prove • Costruzione dei fascicoli

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 3: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

La costruzione dei fascicoli per il pre-test

• Una prima analisi ex ante delle domande

• La corrispondenza con il quadro di riferimento

• Dalle domande al fascicolo per il pre-test

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 4: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Il disegno del pre-test

• Campione nazionale per calibrare le prove

• Somministrazione controllata

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 5: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Analisi statistica del pre-test

• Teoria classica dei test

• Item Response Theory

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 6: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Analisi statistica del pre-testR

ob

ert

o R

icci

– 2

8 f

eb

bra

io 2

01

1

Page 7: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Analisi statistica del pre-test

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

-3 -2 -1 0 1 2 3

2 3

4

Ability

Pro

ba

bil

ity

Item Characteristic Curv e: 16

Multiple Response Model

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 8: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Analisi statistica del pre-test

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

-3 -2 -1 0 1 2 3

2

3

4

Ability

Pro

ba

bil

ity

Item Characteristic Curv e: 13

Multiple Response Model

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Page 9: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Confronto domande/studenti

Page 10: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I risultati delle prove (SNV)

CLASSE ITALIANO MATEMATICA

II primaria61,0

(0,25)

56,7

(0,35)

V primaria66,6

(0,25)

61,3

(0,29)

I sec. di secondo grado

60,8

(0,11)

50,9

(0,19)

III sec. di secondo grado

60,4

(0,24)

51,1

(0,18)

Page 11: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (1)

Istituto scolastico: XXIC803XXX Denominazione: GIUSEPPE MAZZINI

       Download dei grafici relativi a XXIC803XXX

       Download guida alla lettura dei grafici

Restituzione dati livello II primaria:

Restituzione dati livello V primaria:

Restituzione dati livello I secondaria:

Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720501

Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720502

Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720503

Page 12: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (2)

Globale

per Nazionalità

per Regolarità (del percorso)

per Sesso

per Dettaglio Risposte

Page 13: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (3)

Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE

Ambiti e argomenti

Dom.Media% Classe

Media% Scuola

Media% Nazionale

L1 L2 L3 L4 L5 L6

ITALIANO

Testo narrativo

A1 72,7 79,6 83,1 -L2

- - - -

Page 14: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

1° decile 10° pc

1° quartile 25° pc

L 1

L 2

L 3 L 4

L 5

L 6

Mediana 50° pc

10%

15%

25% 25%

15%

10%

3° quartile 75° pc

9° decile 90° pc

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (4)

Page 15: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE - tabella 1

Ambiti e argomenti Dom. A B C DMANCATA RISPOSTA

ITALIANO

Testo narrativo A1 9,09 72,7 13,6 4,54 0

I dati di scuola (5)

Page 16: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (6)

Page 17: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (7)

Page 18: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (8)

Page 19: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

I dati di scuola (9)

Page 20: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

La varianza tra classi e tra alunni (1)

Page 21: Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011.

Ro

be

rto

Ric

ci –

28

fe

bb

raio

20

11

La varianza tra classi e tra alunni (2)