Top Banner
Prospetto progetti POF 2018/2019 11 ottobre 2018 Pagina 1 di 17 AREA EDUCATIVO- FORMATIVA “Scuola di vita e vita di scuola” Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 1.Accoglienza, orientamento in entrata e in itinere (funzione strumentale) Referente : prof.ssa Monica Camerin Attività di accoglienza rivolte agli allievi delle classi prime e terze; attività di orientamento rivolte agli allievi della scuola media e d’istituto. Studenti di terza media del comprensorio; studenti delle classi prime; studenti/ docenti dell'istituto; famiglie degli allievi. Anno scolastico Iniziative: Salone dell’Orientamento di Oderzo; 17 novembre 2018: Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto Proponente/i e collaboratori Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 1.Qualità Referente : Prof. Carla Damo Gruppo di lavoro: Mazzer Loredana, Zanaboni Alberto (verificatori interni); Mazzer Loredana (laboratori); Furlan Emanuela (responsabile comunicazioni con la stampa del territorio); Paladin Flavio, Schiavon Elisabetta, Egidio Maddalosso, docenti funzioni strumentali; personale ATA Applicazione dei principi della norma ISO 9001:2015 all'organizzazione scolastica. Gestione del piano dell'offerta formativa e coordinamento delle attività. Accreditamento presso la Regione Veneto per l’Orientamento e la Formazione superiore Tutte le componenti dell'istituto Anno scolastico Audit di mantenimento ISO 2001:2015 Audit Accreditamento presso la Regione Veneto 2.Orario Referenti: Proff. Egidio Maddalosso e Flavio Paladin. Predisposizione, organizzazione e gestione dell'orario dei docenti Tutte le componenti dell'istituto Anno scolastico
17

Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Jun 19, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 1 di 17

AREA EDUCATIVO- FORMATIVA “Scuola di vita e vita di scuola”

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi

1.Accoglienza, orientamento in entrata e in itinere (funzione strumentale)

Referente : prof.ssa Monica Camerin

Attività di accoglienza rivolte agli allievi delle classi prime e terze; attività di orientamento rivolte agli allievi della scuola media e d’istituto.

Studenti di terza media del comprensorio; studenti delle classi prime; studenti/ docenti dell'istituto; famiglie degli allievi.

Anno scolastico

Iniziative: Salone dell’Orientamento di Oderzo; 17 novembre 2018: Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019

AREA ORGANIZZATIVA

Titolo del

progetto

Proponente/i e collaboratori Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi

1.Qualità Referente : Prof. Carla Damo Gruppo di lavoro: Mazzer Loredana, Zanaboni Alberto (verificatori interni); Mazzer Loredana (laboratori); Furlan Emanuela (responsabile comunicazioni con la stampa del territorio); Paladin Flavio, Schiavon Elisabetta, Egidio Maddalosso, docenti funzioni strumentali; personale ATA

Applicazione dei principi della norma ISO 9001:2015 all'organizzazione scolastica. Gestione del piano dell'offerta formativa e coordinamento delle attività. Accreditamento presso la Regione Veneto per l’Orientamento e la Formazione superiore

Tutte le componenti dell'istituto

Anno scolastico

Audit di mantenimento ISO 2001:2015 Audit Accreditamento presso la Regione Veneto

2.Orario Referenti: Proff. Egidio Maddalosso e Flavio Paladin.

Predisposizione, organizzazione e gestione dell'orario dei docenti

Tutte le componenti dell'istituto

Anno scolastico

Page 2: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 2 di 17

LOG 10/12/2018- 07/01/2019 TUR 13/12/2018- 10/01/2019 AFM e RIM 13/12/2018- 08/01/2019 SIA 12/12/2018- 19/01/2019 Incontri personalizzati 1-15 dicembre 2018 19-26 gennaio 2019

1. a PON FSE

“Cerca, sperimenta e impara” Competenze di base

Moduli: Dagli oggetti e dalle immagini alle parole ( italiano) La matematica e il quotidiano (matematica) Allievi classi prime Settembre-ottobre

2.Orientamento in uscita (funzione strumentale)

Referente: prof.ssa Doris Comand

Attività di orientamento rivolte agli allievi d’istituto delle classi terminali (quarte e quinte); centro di formazione e consulenza

Studenti dell’istituto Anno scolastico

Fase1 Contatti con le varie componenti della scuola, del Comune, delle Università e ITS, delle agenzie per il lavoro. Sistemazione pubblicizzazione di un’apposita finestra nel sito d’Istituto. Fase 2 Orientamento alle scelte post-diploma, Fiera Orientamento Punto di Incontro Pordenone,Fiera Orientamento Job&Orienta Verona,incontri con gli Atenei presso l’Istituto, con Enti/istituzioni pubbliche, con gli ordini professionali, con Università, Giornate provinciali Orientamento, Incontri con esperti mondo del lavoro. Fase 3 Monitoraggio: contatta verbali formali e informali, verbale sedute

Page 3: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 3 di 17

collegiali,focus group, protocollo di osservazione e, quando prevista, relazione finale del DS.

3.CIC Prof.ssa Marina Verso Referente Politiche Giovanili

Spazio-ascolto per studenti, genitori e insegnanti

Alunni, genitori, insegnanti e personale della scuola.

Sportelli e interventi in classe, su richiesta, con lo psicologo; Incontri con referente/volontari AVIS

4. La sessualità: conoscenza di sé nel rispetto dell’altro

Referente: prof.ssa M.Camilla Bigliardi Gruppo di lavoro: proff: Verso Marina, Mazzer Loredana; Personale ASL

Intervento di educazione affettivo- relazionale e sessuale

Classi seconde dell’istituto ottobre – dicembre 2018

Interventi personale Asl ; interventi di docenza del personale interno.

5. Cittadinanza e Costituzione. Progetto Cineforum per crescere: legalità, affettività e cultura dell’informazione. “Alla Ricerca del Vero”

Referente: prof.ssa Giuseppina Mattarollo Gruppo di lavoro: Dirigente, proff: Paola Finotto, Laura Scalco, Augusta Bidoia Valentina Carrer, Mattiuz Ingrid; Roberta Mattiazzi e Pizzol Laura; Andrea Liotta, Michela Marostica; Moira Cagliari, Maurizio Previtero, Nicola Padoan, Elisa Venier; docenti dei Consigli di Classe coinvolti nelle UDA laboratoriali del Percorso trasversale di istituto Cittadinanza e Costituzione, prevenzione e Contrasto ai fenomeni del bullismo, cybe

Offrire interventi mirati sulla comunità scolastica, creando percorsi di educazione alla legalità e di informazione e mediazione scolastica, familiare e sociale volti alla responsabilizzazione nella situazione di conflitto. Al centro pone i fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e del fake quali fenomeni da conoscere, capire ed approfondire al fine di contrastarli e prevenire comportamenti che sfocino nella non convivenza civile e nell’illegalità. Il Progetto potenzia l’ educazione

alla Cittadinanza e alla Costituzione

in dimensione interculturale tramite un iter educativo -didattico calato nei quattro assi culturali al fine di rafforzare le competenze prettamente disciplinari e

Allievi del biennio Allievi del triennio Docenti dell’istituto Genitori

Anno scolastico

Sportello settimale referente bullismo Sportello di ascolto; Unità formative; Corso di formazione per genitori e docenti per la protezione dei giovani nel Web.

Page 4: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 4 di 17

bullismo e fake news. Personale Ata dell’istituto.

pluridisciplinari e trasversali. Le didattiche per competenze attivate sono principalmente incentrate su - nuclei tematici prescelti/selezionati sui quali si esplicano le competenze di traguardo previste dal curricolo verticale indirizzo tecnico, articolate in primo biennio e negli ultimi tre anni del corso di studi (in relazione ai Nuovi Quadri Normativi di Riferimento Esame di Stato 2019, C. M. del 4 ottobre 2018); - didattiche laboratoriali e cooperative per compiti-prodotto; - peer education. Le modalità didattiche-laboratoriali sono esplicate in particolare tramite: -laboratorio di cineforum attuato per classi aperte e compresenza dei docenti;

-attività in flipped teaching;

-laboratorio di giornalismo.

6.Pace Referenti: proff: Moro AnnaMaria Gruppo di lavoro: Verso Marina,Salvatore Marcone, gruppo studenti “progetto Pace”

Educazione alla pace, alla solidarietà e al dialogo tra le culture.

Studenti di tutte le classi e, attraverso i consigli di classe, ai docenti e ai genitori.

Ottobre – fine anno scolastico

Incontri per la sensibilizzazione sui temi della pace e della solidarietà Novembre 2018 Incontro con un rappresentante dell’Ass. Africa Chiama Novembre 2018-aprile 2019 Progettazione e realizzazione performance artistiche per il meeting progetto Pace. febbraio 2019 Partecipazione attività della

Page 5: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 5 di 17

Rete Progetto Pace: convegno organizzato dalla Nuova Rete Progetto Pace – Associazine bNET “”Disagio giovanile e dipendenze”; 10 aprile 2019 Partecipazione Congresso Meeting 24-30 aprile 2019 Viaggio umanitario nei Balcani Dicembre 2018- marzo 2019 banchetti raccolta fondi per Africa Chiama. Date da definire Progetto Pani e Tulipani: raccolta di generi alimentari di prima necessità. Durata: due settimane

7) Invece di Giudicare Referente Prof.ssa Roberta Mattiazzi

Azioni di mediazione tra pari Studenti dell’istituto a.s.

8).La scuola a teatro

Proponente: Dirigente Scolastico Gruppo di lavoro: proff: SchiavonElisabetta , Damo Carla , Bet Luca , Furlan Emanuela e Bassetto Giovanni.

Formazione di un gruppo teatrale e rappresentazione finale di un’opera.

Studenti, docenti personale Ata, scuole del territorio, familiari, cittadini di Oderzo e delle province trevigiane e limitrofe.

Ottobre 2018

Maggio/ giugno 2019

Rappresentazione teatrale

8.1) PON FSE

A.B.C. Arte Bellezza e Cultura in movimento (Competenze trasversali)

Modulo: Sotto il segno di Clio (Produzione artistica e culturale) Studenti dell’istituto

Page 6: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 6 di 17

9. Il giorno della Memoria

Referente: prof.ssa Paola Finotto Gruppo di lavoro: docenti gruppo PON+ proff. Grassi Michela e Graziani Federico

Coordinamento e organizzazione di molteplici lavori da visualizzare in uno spettacolo e /o realizzazione di elaborati multimediali.

Classi del triennio o gruppi di alunni interessati, eventualmente classi del biennio.

Ottobre 2018

Febbraio 2019

27-30 gennaio 2019 realizzazione di uno spettacolo gennaio 2019: organizzazione di un incontro per gli alunni del triennio con lo studioso Tobia Rabà sulla storia dell’ebraismo (numeri e parole)

9 a) PON FSE

“Cerca, sperimenta e impara” Competenze di base

Modulo: Fare per capire (Italiano per stranieri) Studenti dell’istituto

10. Un giardino da vivere

Referenti : Dirigente Scolastico Proff: Carla Damo, Camerin Monica

Sistemazione del giardino dell’istituto in collaborazione con l’Istituto Corazzin di Piavon . Azioni di educazione al rispetto dell’ambiente (assemblee di classe) Signori, ambiente

Allievi,docenti, personale dell’istituto, genitori

Anno scolastico

Riordino e manutenzione del giardino e delle aiuole dell’istituto

10.a) PON FSE A.B.C. Arte Bellezza e Cultura in movimento (Competenze trasversali)

Modulo: Alla scoperta della laguna di Venezia : un patrimonio dell’UNESCO a Km 0 Allievi del biennio

11. Laboratorio di Musica

Referente: prof. Salvatore Marcone Gruppo di lavoro: prof. Alberto Zanaboni, Zanette Giuliana

Il progetto si propone di dare la possibilità agli allievi dell’Istituto di praticare musica per apprendere e/o potenziare le tecniche individuali di strumenti musicali quali chitarra, basso, tastiera, batteria, affiancate alle attività di canto e di musica d’insieme. Si propone altresì di sfruttare le possibilità offerte da altri progetti per rappresentazioni musicali a supporto di questi.

Studenti e personale dell’istituto

Anno scolastico

Creazione di nuovi gruppi musicali in preparazione degli eventi quali: Festa del volontariato, Progetto pace, Giorno della memoria, Feste in istituto di fine anno solare/scuola

Page 7: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 7 di 17

AREA DiDATTiCA - Potenziamento linguistico

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 1.Il valore della diversità nel processo formativo. Azioni a favore delle buone prassi educative per l’integrazione e per la limitazione della dispersione scolastica.

Referente: prof.ssa Paola Finotto Gruppo di lavoro: proff: Piccin Augusta Grassi Michela

Coordinamento e organizzazione di interventi per favorire il diritto allo studio e l’integrazione degli alunni immigrati e degli alunni italiani. Sviluppo di azioni laborato- riali per l’alfabetizzazione in L2 e per il suo potenziamento nei livelli successivi. Promozione di azioni per lo sviluppo dell’educazione alla cittadinanza.

Alunni di cittadinanza non italiana, neo arrivati o residenti da pochi anni in Italia, in particolare gli alunni del triennio. Alunni di lingua madre non neolatina con difficoltà nella lingua per lo studio e per argomentare anche nel triennio, nonostante la conoscenza essenziale della lingua.

ottobre 2018 maggio 2019

Numero di allievi promossi allo scrutinio di giugno

2. Il quotidiano in classe Referente: prof.ssa Paola Finotto Gruppo di lavoro: proff: Zigoni Loretta, Tonon Flavia, Piccin Augusta, Graziani, Galassi Paolo, Giuseppina Mattarollo, Scalco Laura, Paola Toninato Paola, Giovanni Bassetto

Organizzare la distribuzione dei quotidiani (Corriere della Sera , Sole 24 ore,Focus nelle classi che hanno aderito al progetto); rendere possibile l’accesso agli studenti e docenti interessati ai siti di SCUOLA CHE FARETE; promuovere la partecipazione a Iniziative Concorsuali Speciali Partecipazione al progetto “A caccia di bufale”

Classi iscritte al progetto, alunni dell’istituto, docenti.

Dicembre 2018- maggio 2019

Produzione di materiali digitali e cartacei

3. “Dalla parola alla scena: prosa e poesia diventano teatro”

Proponente: Emanuela Furlan e Carla Damo Referente: Gruppo di lavoro: Damo Carla, Emanuela Furlan, Toninato Paola, Renon

Individuazione di testi poetici e/o in prosa da drammatizzare.

Classi prime, seconde, terze, quarte

ottobre 2018 aprile-maggio 2019

Realizzazione di uno/due eventi

Page 8: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 8 di 17

AREA DiDATTiCA - Potenziamento linguistico

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi Diana, Grassi Michela Graziani Federico, Romano Federica, i docenti di potenziamento: storia dell’arte.

4. Lingua viva. Potenziare la competenza comunicativa nelle seconde e terze lingue.

Referente: prof.ssa Monica Camerin Gruppo di lavoro: dipartimento di lingue straniere, II e III lingua

Migliorare la competenza comunicativa degli studenti offrendo loro la possibilità di confrontarsi direttamente con la lingua parlata e con una realtà culturale di cui conoscono a volte solo l’aspetto stereotipato.

Classi seconde, terze per la seconda lingua; alunni di quarta per la terza lingua.

ottobre 2018 aprile-maggio 2019

Presenza di un docente madrelingua.

4.a Progetto Erasmus + Progetto E-tourism 2018 Mobilità all’estero: Vienna (26 maggio 2019); Berlino ( ………); Lione (fine agosto); Valencia (fine agosto);Polonia(……); Irlanda (……..) Brigton ( 26 maggio); Liverpool (23 giugno)

5. Soggiorni linguistici

Referente: prof.ssa Augusta Bidoia Gruppo di lavoro: Dirigente, docenti di lingue straniere, docenti in possesso di competenze linguistiche che consentono l’accompagnamento di gruppi nel paese estero di destinazione, docenti con competenze nella metodologia outdoor.

Potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso proposte didattiche di soggiorni linguistici all’estero. Mira ad integrare e ad approfondire lo studio scolastico delle lingue straniere in un contesto autentico che permette di avvicinarsi anche alla cultura, alla civiltà e alle tradizioni del Paese di destinazione di cui si studia la lingua (Francia, Austria/Germania, Regno Unito/Irlanda, Russia, Spagna

Tutti gli allievi dell’istituto Attivazione del progetto: novembre 2018 settembre 2019

Soggiorni linguistici in periodo scolastico: classi del secondo biennio e del quinto anno di corso

stage all’estero in periodo scolastico: classi del secondo anno di corso del secondo biennio

soggiorni linguistici in periodo estivo: classi del primo e del secondo biennio.

5.a) PON FSE Increase European Participation Cittadinanza europea

Moduli: Eu-citizenship for human rights (Cittadinanza europea propedeutica) Go and give (mobilità transnazionale)

Page 9: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 9 di 17

AREA DiDATTiCA - Potenziamento linguistico

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 6.Certificazioni Internazionali Linguistiche : L 1 inglese

Referente: prof.ssa Cristina Guerrato

Preparazione di alunni del triennio all’esame di Certificazione esterna in lingua inglese Cambridge FCE. La preparazione è focalizzata sulle abilità di comprensione scritta e orale, sulla produzione di brevi racconti inerenti la quotidianità e sull’interazione.

Studenti secondo biennio e quinto anno

dicembre 2018 aprile 2019

6.a) PON FSE “Cerca, sperimenta e impara” Competenze di base “A.B.C. Arte Bellezza e Cultura in movimento” (Competenze trasversali)

Moduli: Learning by cooking (allievi classi terze economico e tecnologico) Discovering our ridde jewels: a cycling itinerary between two rivers (allievi classi terze turistico, quarte e quinte dell’istituto

7.Certificazioni Internazionale Lingua francese, spagnolo, tedesco

Referente: prof.ssa Monica Camerin, Gruppo di lavoro: proff.sse Emilia Massa rotto, Elisabetta Milani, Silvia Vicari, Marika Visentin

Potenziamento delle lingue L2 e L3 al fine di superare le prove di Certificazione internazionale presso i centri dell’Alliance Française, dell’Istituto Cervantes e del Goethe Institut.

Studenti di 3^ 4° e 5° anno con voto in lingua francese, tedesca, spagnola pari o superiore a 8 per la Certificazione di livello B1. Studenti del 5° anno con voto in lingua francese, tedesca, spagnola pari o superiore a 8 per la Certificazione di livello B2

7.a) PON FSE “Cerca, sperimenta e impara” Competenze di base “A.B.C. Arte Bellezza e Cultura in movimento” (Competenze trasversali)

Moduli:

Sanso-roman: “Une Historie des jeunes en cinq épisodes.

Wir fahren ab! Eine Vorbereitung auf einen Aufenthalt in den deutschsprachigen Ländern.

Oderzo DurchNeue Augen!

8. Corso di Spagnolo in orario extracurricolare

Referente: prof.ssa Marika Visentin

Fornire agli allievi delle classi che terminano lo studio della lingua spagnola in 3^ (SIA) la possibilità

Studenti delle classi 4^ C e 5^ C SIA, su adesione.

gennaio 2019 aprile 2019

Organizzazione del corso

Page 10: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 10 di 17

AREA DiDATTiCA - Potenziamento linguistico

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi di continuare a studiarla e praticarla, il tutto finalizzato ad un uso professionale della stessa, in modo che risulti spendibile non solo in ambito quotidiano, bensì anche nel mondo del lavoro, in un contesto aziendale e commerciale

8.a) PON FSE “Cerca, sperimenta e impara” Competenze di base

Modulo: Hablando español se entiende la gente

AREA DiDATTICA – Informatica

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 1.Certificazioni ECDL e corsi preparatori

Referente: Prof. Egidio Maddalosso Gruppo di Lavoro: docenti con competenze informatiche

Organizzazione di corsi d’informatica e CAD rivolti ad allievi interni ed esterni finalizzati al conseguimento della certificazione ECDL. I corsi per utenti del territorio saranno attivati solo se il numero delle iscrizioni garantisce la copertura integrale dei costi.

Tutti gli allievi Utenti esterni

Novembre 2018 Giugno 2019

Page 11: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 11 di 17

AREA DiDATTICA – Settore tecnico- professionale

Titolo del progetto Proponente/i Sintesi del progetto Destinatari Periodo Risultati attesi 1) 1) Alternanza Scuola

Lavoro Referente: Prof. Paolo Signori Gruppo di Lavoro: proff. Loretta Zigoni (SIA), Michela Marostica (Scuole Outdoor), Fabio Gallo (CAT), Flavia Tonon (AFM), Augusta Bidoia (Soggiorni Linguistici), Moro AnnaMaria (RIM), Cristina Guerrato (TUR), Padoan (LOG) tutor degli allievi delle classi interessate, docenti dei consigli di classe del triennio.

Organizzazione di esperienze formative secondo la metodologia ASL

Classi terze e quarte Anno scolastico Classi terze: corsi sicurezza, corsi professionalizzanti, UDA, visite guidate ( entro 31 maggio); prevedere modalità di valutazione ASL classe quarta Dal 03 al 29 giugno 2019 per gli allievi non coinvolti nei progetti Move in Alternanza 2 o Erasmus. La valutazione sarà effettuata all’inizio della classe quinta 2019/2020. Classe quinta: prevedere valutazione ASL dello stage effettuato nel periodo agosto- settembre 2018.

1.a FSE POR 2014-2020 MOVE IN ALTERNANZA 2 “Lavorare oltre i confini: sperimentare altre realtà per costruire il futuro” Mobilità all’estero: Irlanda -> 15 studenti Germania -> 15 studenti Periodo: giugno-luglio 2019

Page 12: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 12 di 17

2) 2) Progetto Territorio Referente: Prof. Luca Bet Gruppo di lavoro: Fabio Gallo, Moro Augusto, Sgaggio Marzia, Bigoni Diego

Approfondire delle tecnologie Green legate all’utilizzo del legno nel mondo dell’Architettura. Organizzare una serie di conferenze, corsi di formazione specifica e UDA mirate, di elevato contenuto tecnologico, che consentano un approfondimento di tutti gli aspetti didattici trattati nelle diverse discipline di indirizzo anche in vista dell’esame di stato che attende gli studenti. Nello specifico sarà possibile sviluppare mirate tematiche inerenti i diversi campi sotto evidenziati: UDA SPECIFICHE:

CLASSE 3^CAT – Architettura residenziale e sistemi costruttivi CLASSE 4^CAT – Recupero edifici esistenti CLASSE 5^CAT 1 – Architettura green per il sociale CLASSE 5^CAT 2 – La piazza di Oderzo (Ottobre, Novembre e Dicembre 2018) ORGANISMO EDILIZIO EDILIZIA SOSTENIBILE LE NUOVE TECNOLOGIE

Classi 3^4^5^ CAT Anno scolastico Realizzazione UDA e percorsi previsti

Corso Revit 5^A Cat (ottobre –dicembre)

Partecipazione Progetto Veneto In Alternanza (25 ottobre) Collaborazione Scuola Edile

Page 13: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 13 di 17

3.”Orizzonte Turismo 2.0”

Referente: Prof.ssa Doris Comand Gruppo di lavoro: docenti interni ed esterni, coordinatori classi terze e quarte, personale ATA

Attività di formazione professionalizzante del settore turistico rivolte agli allievi delle classi terze, quarte e quinte. Centro di formazione e consulenza continua

Classi terze, quarte e quinte indirizzo turistico

Novembre 2018

Aprile 2019

Realizzazione attività previste per le classi terze, quarte e quinte

4)La matematica si mette in gioco: i giochi di Archimede

Referente: Prof.ssa Mariangela Taribello Gruppo di lavoro: Michela Marostica, Salvatore Marcone, Franca Marchesin, Andrea Liotta, Danilo De Luca.

Adesione da parte dell’Istituto Sansovino al progetto “Olimpiadi della Matematica” organizzate dall’UMI (Unione Matematica Italiana):

Allievi classi prime, seconde, terze, quarte e quinte dell’istituto.

.

Ottobre 2018 Maggio 2019

I fase “Giochi di Archimede” 22 novembre 2018.

[Fasi successive (gara delle classi prime: 7 febbraio 2019; selezione provinciale: 19 febbraio 2019: Finale nazionale 2-5 maggio 2019 - Cesenatico]

5) Un’isola per le scuole: Isola di Capraia

Referente Prof. Michela Marostica Gruppo di lavoro: docenti dei Consigli di Classe interessati all’attività

Progetto interdisciplinare di educazione all’ambiente attraverso attività outdoor con l’obiettivo di abituare docenti ed allievi al lavoro cooperativo, migliorare l’autonomia singola di gruppo e mettere in pratica le nozioni di alcune discipline tecniche.

Classi 4^ A CAT e 4^ B Log Ottobre 2018

5.a PON FSE Competenze di base “A.B.C. Arte Bellezza e Cultura in movimento” (Competenze trasversali)

Modulo: Capraia: l’isola che c’è!

Page 14: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 14 di 17

6) Lezioni e laboratorio di

robotica

FAB LAB

Referente: Prof. Egidio Maddalosso

Pianificare lezioni di robotica e di linguaggi di programmazione che permettono di impartire ordini e comandi ai robot lego Mindstorms in dotazione alla scuola.

IV C SIA – IV B Log Ottobre 2018 Maggio 2019

23 novembre 2018- Inaugurazione laboratorio FAB LAB Realizzazione di un programma per il compimento di azioni specifiche da testare con i robot con valutazione delle abilità sviluppate.

7)Mathematics of Complexity Idee progettuali

Referente: Prof. Danilo De Luca Gruppo di lavoro da coinvolgere : docenti di Matematica

La ricerca di modelli semplificanti per la risoluzione di problemi reali

??

8) Modelli matematici applicati al Marketing, decision making e problem solving aziendale Idee progettuali

Referente: Prof. Danilo De Luca Gruppo di lavoro da coinvolgere: docenti di Matematica

Descrizione di alcuni modelli matematici nel sistema aziendale

???

9) Networks: nuovi modelli matematici di integrazione e sviluppo sociale Idee progettuali

Referente: Prof. Danilo De Luca Gruppo di lavoro da coinvolgere: docenti di Matematica

Tecniche finalizzate a misurare le relazioni sociali che scaturiscono da legami di diversa natura

Allievi del triennio

10) Mategames Idee progettuali

Referente: Prof. Danilo De Luca Gruppo di lavoro da coinvolgere: docenti di Matematica ed economia

Il percorso in oggetto si svilupperà seguendo metodiche innovative basate sulla peer education e sul cooperative learning mirate allo sviluppo delle competenze matematiche di base utili a risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.

????

Page 15: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 15 di 17

Progetto Sport e Salute – Attività sportive e motorie d’istituto 2018- 19

In orario curricolare

Attività Data Destinatari

Corsa campestre uscite in ambiente naturale (sci,

rafting, bicicletta, arrampicata, camminata nordica,

golf)

Da definire Tutte le classi

Orienteering Anno scolastico Tutte le classi

Corsi di nuoto, tennis, Anno scolastico

da novembre

Tutte le classi

aerobica e simili:

yoga, rugby, difesa personale, tiro con l’arco,

giocoleria.

Anno scolastico

da novembre

Tutte le classi

In orario extracurricolare

Torneo di calcio a 5 da novembre Tutte le classi

Torneo di pallavolo, badminton, tennis da tavolo da novembre Tutte le classi

Giochi Sportivi Studenteschi

da novembre Squadre d’istituto

Tornei sportivi organizzati dalla consulta degli

studenti

da gennaio Squadre d’istituto

Attività sportiva in ambiente naturale da dicembre Tutte le classi

Uscite e/o settimane in ambiente naturale da febbraio Tutte le classi

Page 16: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 16 di 17

L’aikido nelle relazioni scolastiche Idee progettuali

Referente: Prof.Danilo De Luca Gruppo di lavoro da coinvolgere: docenti di scienze motorie

Il percorso didattico dell’Aikido (arte marziale) può rappresentare un importante strumento contro la “dispersione scolastica” (finalità del primo biennio) ed il rafforzamento delle relazioni (secondo biennio) perché non solo contribuisce a sviluppare competenze trasversali quali l’empatia, le relazioni sociali, le competenze di ascolto, la leadership, la comunicazione corporale, lo stare insieme, ma nello stesso tempo consente di eliminare gli schemi mentali rigidi favorendo così il processo di apprendimento e di integrazione tra il gruppo molto eterogeneo dei discenti provenienti da differenti sezioni ed indirizzi o addirittura tra corpo docente ed allievi.

Docenti e allievi dell’istituto a.s. 2018-2019

Soggiorni linguistici estivi e mobilità in Alternanza all’estero Realizzazione di eventi:

a) Manifestazione per la chiusura progetto Robolab – venerdì 23 novembre 2018 b) Consegna diplomi classi quinte a.s. 2017/2018 c) Giornata della memoria; d) “Dalla parola alla scena”: prosa e poesia diventano teatro e) “Erasmus day” e consegna Europass f) Rappresentazione teatrale

Page 17: Prospetto progetti POF 2018/2019€¦ · Porte Aperte: 24-25/11/2018 15/12/2018 12-13/01 /2019 Laboratori Didattici: CAT 14/12/2018- 11/01/2019 AREA ORGANIZZATIVA Titolo del progetto

Prospetto progetti POF 2018/2019

11 ottobre 2018 Pagina 17 di 17

Convegni per:

pubblicizzare il settore Logistica e Costruzioni Ambiente e Territorio

Incontri con esperti

18 gennaio 2019 : Roberta Gallego ( classi quinte) e formazione docenti (collegio docenti tematico)

1 marzo 2019: Filippo Barbera formazione docenti (collegio tematico)

5 febbraio Safe Web sicuro

13 – 14 novembre polizia postale x allievi I biennio

Altri interventi di esperti da definire

Borse di studio classi terze e seconde:

- Settore tecnico : sabato 25 maggio 2019 - Settore economico: sabato 1 giugno 2019

NB =>AREA EDUCATIVO- FORMATIVA “Scuola di vita e vita di scuola”: un ragazzo deve aderire a un progetto/evento