Top Banner
1 PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO CICLO XXIV (scheda integrata alla luce della nota ministeriale del 21.02.06 prot. 323) N.B. Tutti i campi sono obbligatori Informazioni generali: Denominazione del corso Metodi Matematici e Statistici per le Scienze Economiche e Sociali Anno 2008-09 Ciclo XXIV Durata prevista 3 anni Ateneo proponente (ovvero sede amm.va) Università degli Studi di Perugia Struttura proponente Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica Ambito: Settori Scientifico/disciplinari interessati Aree Scientifico/disciplinari interessate Indicare il peso percentuale di ciascuna area MAT/03, MAT/05, MAT/06 Scienze Matematiche e Informatiche 25 SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, Scienze Economiche e Statistiche 75 SECS-P/06, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06 Tipologia: Natura Rinnovo Tipo di organizzazione / istituzione Non consorziato se dottorato consorziato indicare con altri atenei italiani con altri atenei stranieri con entrambi Atenei italiani consorziati: Ateneo Dipartimento/Facoltà Sede dell'attività didattica SI NO SI NO SI NO Atenei stranieri consorziati Denominazione Stato Tipologia di Dottorato (Internazionale; Con tesi in cotutela; Con rilascio di titoli congiunti) Sede dell'attività didattica Mutuo riconoscimento del titolo con atenei stranieri SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Convenzioni con soggetti italiani (enti/organizzazioni/istituzioni) che prevedono attività di formazione e/o di ricerca per i dottorandi: Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Ateneo, Dipartimento, Centro di Ricerca di Ateneo, Istituto/Ente di Pubblico/ privato Strutture di ricerca extra- universitarie Strutture che producono beni e servizi Denominazione del soggetto Natura del rapporto (convenzioni per stage,
30

PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

Apr 26, 2018

Download

Documents

vucong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

1

PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO CICLO XXIV (scheda integrata alla luce della nota ministeriale del 21.02.06 prot. 323)

N.B. Tutti i campi sono obbligatori

Informazioni generali: Denominazione del corso Metodi Matematici e Statistici per le Scienze Economiche e

Sociali Anno 2008-09 Ciclo XXIV Durata prevista 3 anni Ateneo proponente (ovvero sede amm.va) Università degli Studi di Perugia Struttura proponente Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica

Ambito:

Settori Scientifico/disciplinari interessati Aree Scientifico/disciplinari

interessate

Indicare il peso percentuale di ciascuna

area

MAT/03, MAT/05, MAT/06 Scienze Matematiche e Informatiche

25

SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, Scienze Economiche e Statistiche 75 SECS-P/06, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06 Tipologia: Natura Rinnovo Tipo di organizzazione / istituzione Non consorziato se dottorato consorziato indicare

con altri atenei italiani con altri atenei stranieri con entrambi

Atenei italiani consorziati:

Ateneo Dipartimento/Facoltà Sede

dell'attività didattica

SI NO SI NO SI NO

Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato (Internazionale;

Con tesi in cotutela; Con rilascio di titoli congiunti)

Sede dell'attività didattica

Mutuo riconoscimento

del titolo con atenei

stranieri

SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Convenzioni con soggetti italiani (enti/organizzazioni/istituzioni) che prevedono attività di formazione e/o di ricerca per i dottorandi: Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Ateneo, Dipartimento, Centro di Ricerca di Ateneo, Istituto/Ente di

Pubblico/ privato

Strutture di ricerca extra-universitarie

Strutture che producono beni

e servizi Denominazione del soggetto

Natura del rapporto

(convenzioni per stage,

Page 2: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

2

ricerca non accademico, compreso IRCCS, Privato non di ricerca, Pubblico non di ricerca; Altro)

stage, collaborazioni di

ricerca, addestramento,

etc.)

Pubblico non di ricerca Pubblico NO SI

Direzione Sanità e Servizi Sociali

– Regione Umbria

Convenzione per attività di studio

e ricerca

NOTA: si tratta di una convenzione tra l’Ente proponente (Dipartimento di Economia Finanza e Statistica - responsabile scientifico Prof. G.E. Montanari) e la Direzione Sanità e Servizi Sociali della Regione dell'Umbria che ha come oggetto il supporto statistico-metodologico alle indagini svolte periodicamente dall’Osservatorio per la Salute Anziani, all’analisi dei database disponibili e all'elaborazione di modelli statistici funzionali alla programmazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali. Si prevede il coinvolgimento di dottorandi nell'attività di ricerca che ne consegue. Per ulteriori dettagli si rinvia al verbale della Giunta di Dipartimento del 18 giugno 2007.

Convenzioni con soggetti stranieri (enti/organizzazioni/istituzioni) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi: Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Struttura accademica/struttura di ricerca non accademica, Istituzione scientifica, Organizzazione, Struttura di ricerca Europea internazionale, Altro)

Strutture di ricerca extra-

universitarie

Strutture che producono beni e

servizi Denominazione del soggetto

Natura del rapporto

(convenzioni per stage, collaborazioni

di ricerca, addestramento, etc.)

Struttura Accademica NO NO School of Business, Economics and Law - Università di Goteborg

Accordo culturale per attività di studio e

ricerca

NOTA: si tratta di un accordo culturale tra l’Università di Perugia (promosso dalla Facoltà di Economia - promotore Prof. S. Herzel) e la School of Business, Economics and Law dell’Università di Goteborg che ha come oggetto lo svolgimento di progetti di ricerca e lo scambio di docenti, studenti e dottorandi su temi di Finanza, Statistica ed Econometria. Per ulteriori dettagli si rinvia al verbale della Consiglio di Facoltà dell’11 settembre 2007.

Obiettivi formativi Si propone di sviluppare l’attitudine allo studio ed alla ricerca nell’ambito dei metodi Matematico-Statistici che sono di più comune utilizzo nello studio di problematiche Economico-Sociali. A tale scopo, si prevede una diversa articolazione delle attività da svolgere da parte dei dottorandi a seconda dell’anno di corso. L’articolazione è la seguente:

• I anno: è incentrato su corsi organizzati e svolti, per la maggior parte dei casi, da membri del Collegio dei Docenti. I corsi vertono su temi quali Inferenza Statistica, Calcolo delle Probabilità, Modelli Lineari, Statistica Multivariata, Processi Stocastici, Finanza Matematica, Economia Matematica, Econometria e temi specifici di Economia, quali l’Analisi della Produttività e della Crescita in un’ottica quantitativa (per una lista dettagliata si veda: http://www.stat.unipg.it/dottorato/). Questi corsi hanno il fine di permettere al dottorando di acquisire strumenti e conoscenze di base, ma anche di sviluppare la capacità di comprendere la letteratura scientifica nei settori di interesse per il Dottorato. In prevalenza, i corsi avranno un taglio metodologico, ma alcuni di essi saranno basati anche sullo svolgimento di applicazioni tramite l’utilizzo di software di analisi dei dati, in modo da permettere l’acquisizione di conoscenze che siano di interesse anche al di fuori di ambiti di ricerca. Una parte integrante delle attività svolte durante il primo anno consiste nella partecipazione ai seminari svolti periodicamente dal Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica e a corsi brevi organizzati da società scientifiche nazionali e internazionali.

• II anno: è incentrato su un periodo di soggiorno all’estero che, nella maggior parte dei casi, ha una durata di almeno un semestre. Il periodo di soggiorno è finalizzato principalmente alla frequenza di corsi inerenti alcuni specifici temi del Dottorato e ad instaurare collaborazioni scientifiche di livello internazionale. Per la scelta della sede si può attingere da un’ampia rosa, viste le collaborazioni di ricerca che vari membri del Collegio hanno a livello internazionale e grazie ai numerosi accordi internazionali di tipo Erasmus/Socrates stipulati dall’Ateneo di Perugia. In ogni caso, questa scelta tiene conto del settore

Page 3: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

3

di maggiore interesse per il dottorando ed è effettuata sotto la supervisione di un docente di riferimento (tutor) nell’ambito del Collegio. L’auspicio è quello di stimolare il dottorando a mettere a fuoco un insieme di tematiche all’interno delle quali, mediante successivi affinamenti, si cercherà di far emergere l’oggetto della tesi di Dottorato, il cui svolgimento deve iniziare entro la fine del secondo anno sotto la supervisione di un membro del Collegio.

• III anno: è incentrato sullo svolgimento dell’attività di tesi che potrà anche vedere il coinvolgimento di ricercatori stranieri, auspicabilmente afferenti alla sede presso la quale il dottorando ha svolto il periodo di soggiorno.

Durante tutto il triennio i dottorandi faranno parte integrante del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica, parteciperanno ai vari cicli di seminari e saranno coinvolti negli eventuali progetti di ricerca, soprattutto a partire dal secondo anno.

Tematiche scientifiche coperte dal dottorato (max 2000 caratteri per ciascuna tematica) 1. Statistica ed Econometria: Inferenza Frequentista e Bayesiana, Teoria dei campioni, Modelli Lineari, Modelli Lineari Generalizzati, Modelli Grafici, Analisi di Dati Categoriali, Analisi di Serie Storiche

2. Finanza Matematica: Analisi dei mercati finanziari, Option pricing 3. Economia: Economia Matematica, Analisi della Produttività, Modelli di Crescita Economica 4. Probabilità: Elementi di teoria della misura e integrazione, Processi stocastici Coordinatore responsabile Cognome Bartolucci Nome Francesco

Ateneo Università degli Studi di Perugia Dipartimento Economia, Finanza e Statistica Ruolo Prof. Straordinario

Settore SECS-S/01 (Statistica) Area Sc./Disc. 13: Scienze Economiche e Statistiche

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento Ruolo Settore Ruolo tutor

1 Angelini Flavio Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-S/06 NO

2 Bartolucci Francesco Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/01 SI

3 Biagini Sara Università di Perugia

Economia, Finanza e Statistica

RC SECS-S/06 NO

4 Bracalente Bruno Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/03 NO

5 Bussini Odoardo Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/04 NO

6 Calzoni Giuseppe Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-P/01 NO

7 Candeloro Domenico Università di Perugia

Matematica e Informatica

PO MAT/05 NO

8 Castellani Davide Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-P/06 SI

9 Cicchitelli Giuseppe Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/01 NO

10 Coletti Giulianella Università di Perugia

Matematica e Informatica

PO MAT/06 NO

11 Daddi Pierluigi Università di Perugia

Economia Finanza e

PO SECS-S/03 NO

Page 4: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

4

Statistica

12 Damiani Mirella Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-P/01 NO

13 Faina Giorgio Università di Perugia

Matematica e Informatica

PO MAT/03 NO

14 Figà-Talamanca Gianna Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-S/06 NO

15 Galmacci Gianfranco Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/01 NO

16 Herzel Stefano Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/06 SI

17 Martellotti Anna Università di Perugia

Matematica e Informatica

PA MAT/05 SI

18 Matrigali Paola Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-S/06 NO

19 Minozzo Marco Università di Verona

Economie, Società ed Istituzioni

PA SECS-S/01 NO

20 Montanari Giorgio Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/01 NO

21 Moriconi Franco Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/06 NO

22 Pagliacci Mauro Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PO SECS-S/06 NO

23 Pieroni Luca Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

RC SECS-P/01 SI

24 Regoli Giuliana Università di Perugia

Matematica e Informatica

PA MAT/06 NO

25 Scrucca Luca Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

RC SECS-S/01 NO

26 Stanghellini Elena Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-S/01 SI

27 Visaggio Mauro Università di Perugia

Economia Finanza e Statistica

PA SECS-P/01 NO

Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università italiane)

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento

Posizione (indicare se Prof. a contratto, Prof. Visitatori o Prof.

Fuori ruolo)

Settore

Partecipanti il collegio (personale non accademico dipendente di altri enti

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento Posizione (indicare se trattasi di dirigente di ricerca

Settore

Page 5: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

5

o ricercatori in Istituti di ricerca/enti di ricerca

pubblici; dirigenziale o cultore della materia in Ministeri, PA, Aziende pubbliche, enti locali; dirigenziale o cultore della materia in Ospedali, ASL,

IRCCS; dirigenziali o cultori delle materie in Istituzioni,

Enti, Aziende private) 1 2 .. Partecipanti il collegio (personale appartenente ad Università Straniere

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento

Posizione (indicare se trattasi di Accademici, non Accademici in Strutture di ricerca pubbliche e private

o in Istituti privati e Aziende)

Settore

1 2 .. Produzione scientifica del Coordinatore degli ultimi 5 anni e specificatamente:

1. pubblicazioni scientifiche; 2. prodotti dell’attività di ricerca eseguita diversi dalle pubblicazioni (ad es. brevetti o altre

scoperte scientifiche); 3. riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta.

Vedi allegato Produzione scientifica del collegio degli ultimi 5 anni (personale di ruolo nelle università italiane) e specificatamente:

1. pubblicazioni scientifiche; 2. prodotti dell’attività di ricerca eseguita diversi dalle pubblicazioni (ad es. brevetti o altre

scoperte scientifiche); 3. riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta.

Vedi allegato

Produzione scientifica del collegio degli ultimi 5 anni (personale non di ruolo nelle università o dipendenti di altri enti) e specificatamente:

1. pubblicazioni scientifiche; 2. prodotti dell’attività di ricerca eseguita diversi dalle pubblicazioni (ad es. brevetti o altre

scoperte scientifiche); 3. riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività svolta.

Requisiti richiesti per l'ammissione VECCHIO ORDINAMENTO: Tutte le lauree SI Se non tutte consentono l'accesso, indicare quelle che lo consentono

Abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari

Agricoltura tropicale e subtropicale

Architettura

Page 6: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

6

Astronomia

Biotecnologie

Biotecnologie agrarie-vegetali

Biotecnologie agro-industriali

Biotecnologie farmaceutiche

Biotecnologie industriali

Biotecnologie mediche

Biotecnologie veterinarie

Chimica

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Chimica industriale

Commercio internazionale e mercati valutari

Comunicazione internazionale

Conservazione dei beni culturali

Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo

Discipline economiche e sociali

Discipline nautiche

Disegno industriale

Economia (Dati studenti comuni a più corsi di laurea)

Economia ambientale

Economia assicurativa e previdenziale

Economia aziendale

Economia bancaria

Economia bancaria, finanziaria e assicurativa

Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari

Economia del turismo

Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali

Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari

Economia e commercio

Economia e gestione dei servizi

Economia e legislazione per l'impresa

Economia marittima e dei trasporti

Economia per le arti, la cultura e la comunicazione

Economia politica

Page 7: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

7

Farmacia

Filologia e storia dell'Europa orientale

Filologie, storia e cultura dei Paesi islamici

Filosofia

Fisica

Geografia

Giurisprudenza

Giurisprudenza (teledidattica)

Informatica

Ingegneria (Dati studenti comuni a più corsi di laurea)

Ingegneria (biennio)

Ingegneria aeronautica

Ingegneria aerospaziale

Ingegneria biomedica

Ingegneria chimica

Ingegneria civile

Ingegneria civile difesa suolo

Ingegneria civile per la difesa del suolo e pianificazione territoriale

Ingegneria dei materiali

Ingegneria delle tecnologie industriali

Ingegneria delle telecomunicazioni

Ingegneria edile

Ingegneria edile - architettura

Ingegneria elettrica

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettrotecnica

Ingegneria forestale

Ingegneria gestionale

Ingegneria industriale

Ingegneria informatica

Ingegneria meccanica

Ingegneria medica

Ingegneria mineraria

Ingegneria navale

Page 8: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

8

Ingegneria navale e meccanica

Ingegneria nucleare

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Interprete

Lettere

Lingua e cultura italiana

Lingue culture ed istituzioni dei paesi del mediterraneo

Lingue e civiltà orientali

Lingue e culture dell'Europa orientale

Lingue e culture europee

Lingue e letterature orientali

Lingue e letterature straniere

Lingue e letterature straniere (europee)

Lingue e letterature straniere moderne

Matematica

Materie letterarie

Medicina e chirurgia

Medicina veterinaria

Musicologia

Odontoiatria e protesi dentaria

Pedagogia

Pianificazione territoriale ed urbanistica

Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale

Politica del territorio

Psicologia

Relazioni pubbliche

Scienza dei materiali

Scienze agrarie

Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali

Scienze ambientali

Scienze biologiche

Scienze dell'amministrazione

Scienze dell'educazione

Scienze dell'informazione

Page 9: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

9

Scienze della comunicazione

Scienze della comunicazione (teledidattica)

Scienze della cultura

Scienze della formazione primaria

Scienze della formazione primaria (teledidattica)

Scienze della produzione animale

Scienze della programmazione sanitaria

Scienze delle preparazioni alimentari

Scienze e tecniche dell'interculturalità

Scienze e tecnologie agrarie

Scienze e tecnologie alimentari

Scienze e tecnologie delle produzioni animali

Scienze economiche

Scienze economiche e bancarie

Scienze economiche e sociali

Scienze economiche, statistiche e sociali

Scienze economico-marittime

Scienze forestali

Scienze forestali ed ambientali

Scienze geologiche

Scienze internazionali e diplomatiche

Scienze motorie

Scienze naturali

Scienze nautiche

Scienze politiche

Scienze statistiche (Dati studenti comuni a più corsi di laurea)

Scienze statistiche demografiche e sociali

Scienze statistiche e demografiche

Scienze statistiche ed attuariali

Scienze statistiche ed economiche

Scienze strategiche

Scienze turistiche

Servizio sociale

Sociologia

Page 10: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

10

Statistica

Statistica e informatica per l'azienda

Storia

Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali

Storia e conservazione dei beni culturali

Studi comparatistici

Studi islamici

Traduttore

Traduzione ed interpretazione

Urbanistica NUOVO ORDINAMENTO: Tutte le lauree: SI/NO; se non tutte, indicare quali:

1/S ( in antropologia culturale ed etnologia)

2/S ( in archeologia)

3/S ( in architettura del paesaggio)

4/S ( in architettura e ingegneria edile)

5/S ( in archivistica e biblioteconomia)

6/S ( in biologia)

7/S ( in biotecnologie agrarie)

8/S ( in biotecnologie industriali)

9/S ( in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)

10/S ( in conservazione dei beni architettonici e ambientali)

11/S ( in conservazione dei beni scientifici e della civilta industriale)

12/S ( in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico)

13/S ( in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)

14/S ( in farmacia e farmacia industriale)

15/S ( in filologia e letterature dell'antichita)

16/S ( in filologia moderna)

17/S ( in filosofia e storia della scienza)

18/S ( in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica)

19/S ( in finanza)

20/S ( in fisica)

21/S ( in geografia)

Page 11: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

11

22/S ( in giurisprudenza)

23/S ( in informatica)

24/S ( in informatica per le discipline umanistiche)

25/S ( in ingegneria aerospaziale e astronautica)

26/S ( in ingegneria biomedica)

27/S ( in ingegneria chimica)

28/S ( in ingegneria civile)

29/S ( in ingegneria dell'automazione)

30/S ( in ingegneria delle telecomunicazioni)

31/S ( in ingegneria elettrica)

32/S ( in ingegneria elettronica)

33/S ( in ingegneria energetica e nucleare)

34/S ( in ingegneria gestionale)

35/S ( in ingegneria informatica)

36/S ( in ingegneria meccanica)

37/S ( in ingegneria navale)

38/S ( in ingegneria per l'ambiente e il territorio)

39/S ( in interpretariato di conferenza)

40/S ( in lingua e cultura italiana)

41/S ( in lingue e letterature afroasiatiche)

42/S ( in lingue e letterature moderne euroamericane)

43/S ( in lingue straniere per la comunicazione internazionale)

44/S ( in linguistica)

45/S ( in matematica)

46/S ( in medicina e chirurgia)

47/S ( in medicina veterinaria)

48/S ( in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi)

49/S ( in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali)

50/S ( in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)

51/S ( in musicologia e beni musicali)

52/S ( in odontoiatria e protesi dentaria)

53/S(in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie)

54/S ( in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale)

55/S ( in progettazione e gestione dei sistemi turistici)

Page 12: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

12

56/S ( in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi)

57/S ( in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali)

58/S ( in psicologia)

59/S ( in pubblicità e comunicazione d'impresa)

60/S ( in relazioni internazionali)

61/S ( in scienza e ingegneria dei materiali)

62/S ( in scienze chimiche)

63/S ( in scienze cognitive)

64/S ( in scienze dell'economia)

65/S ( in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua)

66/S ( in scienze dell'universo)

67/S ( in scienze della comunicazione sociale e istituzionale)

68/S ( in scienze della natura)

69/S ( in scienze della nutrizione umana)

70/S ( in scienze della politica)

71/S ( in scienze delle pubbliche amministrazioni)

72/S ( in scienze delle religioni)

73/S ( in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale)

74/S ( in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali)

75/S ( in scienze e tecnica dello sport)

76/S ( in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative)

77/S ( in scienze e tecnologie agrarie)

78/S ( in scienze e tecnologie agroalimentari)

79/S ( in scienze e tecnologie agrozootecniche)

80/S ( in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione)

81/S ( in scienze e tecnologie della chimica industriale)

82/S ( in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)

83/S ( in scienze economiche per l'ambiente e la cultura)

84/S ( in scienze economico-aziendali)

85/S ( in scienze geofisiche)

86/S ( in scienze geologiche)

87/S ( in scienze pedagogiche)

88/S ( in scienze per la cooperazione allo sviluppo)

89/S ( in sociologia)

Page 13: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

13

90/S ( in statistica demografica e sociale)

91/S ( in statistica economica, finanziaria ed attuariale)

92/S ( in statistica per la ricerca sperimentale)

93/S ( in storia antica)

94/S ( in storia contemporanea)

95/S ( in storia dell'arte)

96/S ( in storia della filosofia)

97/S ( in storia medievale)

98/S ( in storia moderna)

99/S ( in studi europei)

100/S ( in tecniche e metodi per la societa dell'informazione)

101/S ( in teoria della comunicazione)

102/S ( in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica)

103/S ( in teorie e metodi del disegno industriale)

104/S ( in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica)

DS/S ( nelle scienze della difesa e della sicurezza)

SNT_SPEC/1 ( nelle scienze infermieristiche e ostetriche)

SNT_SPEC/2 ( nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione)

SNT_SPEC/3 ( nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche)

SNT_SPEC/4 ( nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione)

LMG/01 GIURISPRUDENZA) Altro per studenti stranieri Altro Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati:

X di altre sedi X stranieri

Modalità di ammissione X Analisi titoli X Prova scritta X Orale Laboratorio X Lingua Altro Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani) X Analisi titoli X Prova scritta X Orale

Page 14: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

14

Laboratorio X Lingua X Altro: colloquio preliminare per studenti stranieri non EC Posti Posti sostenibili (offerta potenziale in base alle strutture) n.ro 4 Borse richieste sui fondi dell’Ateneo n.ro 2 Attività Attività didattica prevista SI Obbligatoria Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU 60 n.ro insegnamenti 11

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

SI n.ro 1

Cicli seminariali SI n.ro 12 circa

Verifiche annuali previste dell’attività dei dottorandi e della produzione scientifica. Numero totale delle verifiche

SI

n.ro 3 (una per ciascun anno) n.ro 3

Se sì, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Nel complesso si ritiene che il sistema sia adeguato in quanto basato su verifiche svolte al termine di ogni anno che tengono conto del rendimento durante i corsi, dell’attività di ricerca svolta e della partecipazione alle attività del Dipartimento. In particolare, la verifica al termine del primo anno è basata sulle valutazioni dei docenti che svolgono i corsi. La verifica al termine del secondo anno tende a valutare l’attività svolta durante il periodo di soggiorno all’estero e la validità del progetto di tesi ed è basata sullo svolgimento di almeno un seminario in presenza dei membri del Collegio dei Docenti. La verifica al termine del terzo anno tende a valutare il lavoro di tesi nella sua interezza e l’attività di ricerca collegata ed è basata sullo svolgimento di almeno un seminario. Ogni verifica sarà anche basata su una relazione redatta dal dottorando e su informazioni fornite dal docente tutor di riferimento e/o dal relatore di tesi. ______________________________________________________________ Soggiorni all'estero SI Obbligatorio Periodo consentito all'estero (in mesi) min: 3 max: 18 Finalità del soggiorno all'estero X Frequenza corsi (50%)

X Attività di ricerca (30%) X Attività relative alla tesi (20%)

Attività formative/di ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio Ateneo: no Presenza di tesi in cotutela: sì Esperienze in un contesto di attività lavorative in Italia e all’estero: (se sì, quali) nessuna STAGE IN ITALIA n. Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Ateneo, Dipartimento, Centro di Ricerca di Ateneo, Istituto/Ente di ricerca non accademico, Privato non di ricerca, Pubblico non di ricerca; Altro)

Pubblico/Privato Denominazione del soggetto

STAGE ALL’ESTERO n. Tipologia del soggetto (indicare se Denominazione del soggetto

Page 15: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

15

trattasi di Struttura accademica/struttura di ricerca non accademica, Istituzione scientifica, Organizzazione, Struttura di ricerca Europea internazionale, Altro) Risorse finanziarie a disposizione del dottorato al di fuori delle risorse richieste all’Ateneo per un totale di Euro ____________

di cui: per la didattica euro: __________ per stage euro: __________ per soggiorni all'estero euro: __________ per materiale di ricerca del dottorando euro: __________ per contributi ai dottorandi euro: __________ per ammontare delle borse altro (specificare)

euro: __________ euro: __________

Note Risultano disponibili due borse non assegnate (in occasione del XXII e XXIII ciclo)

FINANZIATORI ESTERNI ITALIANI DEL CORSO DI DOTTORATO n. Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Ateneo, Dipartimento, Centro di Ricerca di Ateneo, Istituto/Ente di ricerca non accademico, compreso IRCCS, Privato non di ricerca, Pubblico non di ricerca; Altro)

Pubblico/Privato Denominazione del soggetto

FINANZIATORI ESTERNI STRANIERI DEL CORSO DI DOTTORATO n. Tipologia del soggetto (indicare se trattasi di Struttura accademica/struttura di ricerca non accademica, Istituzione scientifica, Organizzazione, Struttura di ricerca Europea internazionale, Altro)

Denominazione del soggetto

ULTERIORI INFORMAZIONI RICHIESTE AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA:

1. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? I corsi sono svolti a titolo gratuito. Per la quasi totalità, questi corsi sono svolti da membri del Collegio dei Docenti che afferiscono all’Ateneo di Perugia. Ciò permette al Dottorato un adeguato funzionamento. Tuttavia, per il futuro si ritiene necessario il reperimento di ulteriori risorse finalizzate soprattutto all’organizzazione di corsi da parte di docenti e ricercatori di fama internazionale provenienti da altri Atenei. A tal fine si stanno anche intraprendendo alcune attività orientate verso il reperimento di risorse da parte di Enti esterni.

2. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche,

laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc.) consentano l’adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi?

Page 16: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

16

Le strutture messe a disposizione da parte del Dipartimento (aula studio/ufficio, laboratorio informatico) sono ampiamente sufficienti per le attività di studio e ricerca svolte nell’ambito del Dottorato. Si segnala qualche difficoltà a livello di biblioteca per quanto riguarda il reperimento di testi internazionali di più recente pubblicazione.

3. Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive

rispetto alla laurea? (motivare) Sì. Il Dottorato ha un taglio metodologico e permette di acquisire conoscenze teoriche che sono richieste in vari ambiti di ricerca. Tuttavia, alcuni dei corsi svolti durante il primo anno e le attività svolte durante gli anni successivi permettono di acquisire strumenti applicativi che sono facilmente spendibili in un contesto lavorativo di tipo diverso. Si tratta in particolare di metodi di analisi dei dati che possono essere di ausilio in vari contesti. In passato, ciò ha permesso alla quasi totalità degli studenti di Dottorato un facile inserimento lavorativo sia in ambito accademico che non accademico.

4. L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative?

(motivare) Sì. L’attività didattica è svolta prevalentemente durante il primo anno seguendo un calendario concordato con i vari docenti in modo che gli argomenti siano trattati secondo un ordine congruente e in modo da assicurare un certo equilibrio nei carichi didattici. Dettagli sull’organizzazione dei corsi per quanto riguarda contenuti e calendario di svolgimento sono pubblicati su una pagina web che è stata recentemente messa a punto (http://www.stat.unipg.it/dottorato/) e che è di facile consultazione da parte dei docenti e dei dottorandi.

5. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? (se no,

motivare); in caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? (motivare) No. Il Dottorato può considerarsi al momento autosufficiente per quanto riguarda l’attività didattica svolta, che è anche strettamente collegata all’attività seminariale del Dipartimento. Inoltre, la struttura che è al momento operativa ha una flessibilità tale da permettere di dare un taglio specifico all’attività didattica in relazione alle esigenze e al bagaglio di conoscenze acquisito in precedenza dai dottorandi. Infine, non si ravvisa la presenza di Dottorati strettamente affini che sono presenti nella stessa sede e con cui sia possibile instaurare collaborazioni di questo tipo. Tuttavia, queste forme di collaborazione saranno tenute in considerazione ove se ne presentasse l’opportunità.

6. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? (se no, motivare); in caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica? (motivare) No, per le stesse ragioni di cui sopra. Tuttavia, si stanno valutando alcune forme di collaborazione con Dottorati di altre sedi sulla base di contatti che sono frutto di collaborazioni con alcuni membri del Collegio dei docenti. Il fine è quello di aumentare il bacino di utenza dei corsi svolti nell’ambito del Dottorato.

7. L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità

scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stages etc.)? (motivare) Sì nella gran parte dei casi. Ciò in quanto si incentivano i dottorandi a partecipare, anche con presentazioni frutto di collaborazione con membri del Collegio dei Docenti, a congressi nazionali e internazionali e a scuole organizzate da alcune società scientifiche. Si fa inoltre notare che è obbligatorio lo svolgimento di un periodo di soggiorno all’estero e che per l’A.A. 2007/08 si è provveduto all’inserimento di un corso per i dottorandi svolto da un docente proveniente da una sede straniera.

8. L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia,

estero)? (motivare) Normalmente i periodi di soggiorno sono svolti all’estero presso istituzioni di ricerca di tipo accademico. Si prevede a breve di implementare un sistema di soggiorni e stage anche presso istituzioni non accademiche nell’ambito di convenzioni con il Dottorato.

9. Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

a. rispondenza del corso agli obiettivi formativi; b. livello di formazione dei dottori; c. sbocchi occupazionali dei dottori.

Page 17: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

17

Visto il numero esiguo di dottorandi, una valutazione di questo tipo viene svolta solo a livello informale sulla base di impressioni e informazioni fornite dai docenti e dai dottorandi stessi. Queste valutazioni sono discusse in occasioni delle riunioni del Collegio dei Docenti.

10. Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? (se sì, quali) Per le ragioni di cui al punto precedente, una verifica del livello di soddisfazione dei dottorandi viene svolta solo a livello informale tramite impressioni riportate dagli stessi al Coordinatore e ai membri del Collegio che li seguono più direttamente. Suggerimenti dei dottorandi sono tenuti in considerazione per quanto riguarda in particolare l’organizzazione dell’attività didattica e del periodo di soggiorno all’estero. 10/1. Rispetto a che cosa si valuta la soddisfazione? a. tutor; b. formazione, offerta; c. attività di ricerca; d. organizzazione del dottorato; e. aule e attrezzature; f. servizi; g. altro (specificare)

11. I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un BUON livello qualitativo della ricerca? (motivare) Sì. Molti membri del Collegio partecipano a progetti di ricerca, a carattere nazionale (tipicamente PRIN) e internazionale, che sono finanziati con un certa regolarità. Ciò permette di coinvolgere con una certa facilità i dottorandi in progetti di questo tipo in modo che, tra l’altro, possano usufruire di qualche risorsa aggiuntiva rispetto a quelle fornite dal Dottorato per la partecipazione a convegni o ad attività collegate. Questi fattori aiutano a mantenere un buon livello qualitativo dell’attività di ricerca da loro svolta.

12. Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? (se sì, quali) Un certo impegno è stato recentemente rivolto a dare una struttura organizzativa sempre più adeguata al Dottorato e a favorire una maggiore diffusione all’esterno delle informazioni rilevanti per accrescere l’attrattività del Dottorato. Ciò ha portato a predisporre una pagina web di facile consultazione (http://www.stat.unipg.it/dottorato/). In vista della prossima prova di ammissione si prevede di investire sull’attività di promozione del Dottorato, con l’auspicio di un incremento dei candidati provenienti da altre sedi. Sulla base di collaborazioni scientifiche tra membri del Collegio e ricercatori stranieri, si spera inoltre di incoraggiare la presentazione di candidature da parte di studenti stranieri.

13. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca?

(motivare) Visto l’esiguo numero dei dottorandi, attività di questo tipo non sono state implementate in modo formale. Tuttavia la situazione di coloro che hanno terminato di recente il programma di Dottorato è ben nota ai membri del Collegio dei Docenti.

Data FIRMA COORDINATORE

Page 18: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

18

ALLEGATO

Coordinatore (elenco lavori scientifici)

Cognome e nome: Bartolucci Francesco

1. Bartolucci, F., Mira, L. e Scaccia, L. (2003), Answering two biological questions with a latent class model via MCMC applied to

capture-recapture data, in Applied Bayesian Statistical Studies in Biology and Medicine, (editori: M. Di Bacco, G. D'Amore e F.

Scalfari), Kluwer Academic Publishers, pp. 7-23.

2. Bartolucci, F. e De Luca, G. (2003), Likelihood-based inference for asymmetric stochastic volatility models, Computational

Statistical and Data Analysis, 42, pp. 445-449.

3. Bartolucci, F. e Scaccia, L. (2004), Testing for positive association in contingency tables with fixed margins, Computational

statistics and Data Analysis, 47, pp. 195-210.

4. Forcina, A. e Bartolucci, F. (2004), Modelling quality of life variables with non-parametric mixtures, Environmetrics, 15, pp. 519-

528.

5. Bartolucci, F. e Scaccia, L. (2005), The use of mixtures for dealing with non-normal regression errors, Computational Statistics and

Data Analysis, 48, pp. 821-834.

6. Bartolucci, F. e Forcina, A. (2005), Likelihood inference on the underlying structure of IRT models, Psychometrika, 70, p. 31-43.

7. Bartolucci, F. (2005), Clustering univariate observations via mixtures of unimodal normal mixtures, Journal of Classification, 22, pp.

203-219.

8. Scaccia, L. e Bartolucci, F. (2005), A Hierarchical Mixture Model for Gene Expression Data, New Developments in Classification

and Data Analysis, (editori: M. Vichi, P. Monari, S. Mignani e A. Montanari), Springer, pp. 267-274 (Extended version of the paper

presented at CLADAG 2003).

9. Bartolucci, F. e Montanari, G. E. (2006), A new class of unbiased estimators for the variance of the systematic sample mean, Journal

of Statistical Planning and Inference, 136, pp. 1512-1525.

10. Bartolucci, F., Scaccia, L. e Mira, A. (2006), Efficient Bayes factor estimation from the Reversible Jump output, Biometrika, 93, pp.

41-52.

11. Bartolucci, F. (2006), Likelihood inference for a class of latent Markov models under linear hypotheses on the transition

probabilities, Journal of the Royal Statistical Society, series B, 68, pp. 155-178.

12. Bartolucci, F. e Forcina, A. (2006), A class of latent marginal models for capture-recapture data with continuous covariates, Journal

of the American Statistical Association, 101, pp. 786-794.

13. Bartolucci, F., Pennoni, F. e Francis, B. (2007), A latent Markov model for detecting patterns of criminal activity, Journal of the

Royal Statistical Society, series A, 170, pp. 115–132.

14. Bartolucci, F., Colombi, R. e Forcina, A. (2007), An extended class of marginal link functions for modelling contingency tables by

equality and inequality constraints, Statistica Sinica, 17, pp. 691-711.

15. Bartolucci, F. (2007), A class of multidimensional IRT models for testing unidimensionality and clustering items, Psychometrika, 72,

141-157.

16. Bartolucci, F. (2007), A penalized version of the empirical likelihood ratio for the population mean, Statistics and Probability

Letters, 77, pp. 104-110.

17. Bartolucci, F. e Pennoni, F. (2007), A class of latent Markov models for capture-recapture data allowing for time, heterogeneity and

behavioral effects, Biometrics, 63, pp. 58-578.

18. Bartolucci, F. e Pennoni, F. (2007), On the approximation of the qudratic exponential distribution in a latent variable context,

Biometrika, 94, pp. 75-754.

19. Bartolucci, F. e Nigro, V. (2007), Maximum likelihood estimation of an extended latent Markov model for clustered binary panel

data, Computational Statistics and data analisys, 51, pp. 3470-3483.

20. Bartolucci, F., Pennoni, F. e Lupparelli, M. (2007) Likelihood inference for the latent Markov Rasch model, chapter in:

Mathematical Methods for Survival Analysis, Reliability and Quality of Life, in corso di stampa.

Collegio docenti (elenco lavori scientifici)

Cognome e nome: Angelini Flavio

1. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Consistent Calibration of HJM Models to Implied Volatilities, Journal of Futures Markets, 25,

(2005), 1093-1120.

2. Flavio Angelini, Stefano Herzel, An approximation of caplet implied volatilities in Gaussian models, Decisions in Economics and

Finance, volume 28, n. 2, (November 2005), 113-127.

3. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Implied volatilities of caps: a Gaussian approach, Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza

e Statistica, no.9 - maggio 2005.

4. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Explicit formulas for the minimal variance hedging strategy in a martingale case, Quaderni del

Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica n. 35 - agosto 2007.

5. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Measuring the error of dynamic hedging: a Laplace transform approach, Quaderni del

Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica n. 33 - agosto 2007.

Page 19: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

19

Cognome e nome: Biagini Sara

1. On the super-replication price of unbounded claims (con M. Frittelli). The Annals of Applied Probability, Vol. 14/4, pp. 1970-1991,

2004.

2. A New Class of Strategies and Application to Utility Maximization. Quaderni del Dipartimento di Economia, Università di Perugia,

pp. 15, Marzo 2004.

3. Convex Duality in Financial Theory with General Semimartingales. PhD thesis, Scuola Normale Superiore, 2005.

4. Utility maximization in incomplete markets for unbounded processes (con M. Frittelli). Finance and Stochastics, Vol. 9/4, pp. 493-

517, 2005.

5. Model-Free Representation of Pricing Rules as Condtional Expectations (con R. Cont). Stochastic processes and applications to

mathematical finance, Proc. of the 6th Ritsumeikan intl Symposium, pp 53-66, 2006 World Scientific, Singapore.

6. An Orlicz Spaces Duality for Utility Maximization in Incomplete Markets. Progress in Probability, Birkhauser, 2007.

7. The Supermartingale Property of the Optimal Wealth Process for General Semimartingales (con M. Frittelli). Finance and

Stochastics, 11/2 253-266, 2007.

8. A Unified Framework for Utility Maximization Problems: An Orlicz Spaces Approach (con M. Frittelli). The Annals of Applied

Probability, pp 38, 2007, in corso si stampa.

9. Expected Utility Maximization: the dual approach. Voce per Encyclopedia of Quantitative Finance, edita da Wiley, 2007, in corso

di stampa.

Cognome e nome: Bracalente Bruno

1. B. Bracalente, M. Di Palma, C. Mazziotta, Investimenti, capitale pubblico e dotazione fisica di infrastrutture nelle regioni italiane, in

F. Barca, F. Cappiello, L. Ravoni, M. Volpe (a cura di), Federalismo, equità, sviluppo. I risultati delle politiche pubbliche analizzati

e misurati dai Conti Pubblici Territoriali, Il Mulino, Bologna 2006.

2. B. Bracalente, M. Cossignani, Percorsi di cambiamento strutturale dei sistemi locali manifatturieri italiani 1991-2001, in C.

Filippucci ( a cura di), La specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano, F. Angeli, Milano 2006.

3. B. Bracalente, M. Cossignani, L’evoluzione della specializzazione manifatturiera in Italia 1991-2001: un’analisi per sistemi locali, in

C. Filippucci ( a cura di), La specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano, F. Angeli, Milano 2006.

4. B. Bracalente, L. Ferracuti, A. Forcina, I flussi elettorali in Umbria, AUR&S – Rivista dell’Agenzia Umbria Ricerche, n.7, 2006.

5. B. Bracalente, C. Perugini, The Components of Regional Disparities in Europe (sottoposto per la pubblicazione, Annals of Regional

Science), 2007.

Cognome e nome: Bussini Odoardo

1. BUSSINI O. (2004). Conflittualità matrimoniale in una città dello Stato Pontificio (Perugia, secoli XVII e XVIII). POPOLAZIONE

E STORIA. vol. 2, pp. 51-70 ISSN: 1591-4798. Norme sociali, 16,23

2. BUSSINI O., SEIDEL MENCHI S. (2004). Presentazione. L'instabilità matrimoniale nel passato. POPOLAZIONE E STORIA. vol.

2, pp. 17-21 ISSN: 1591-4798. Norme sociali, 16,23

3. BUSSINI O. (2005). Letalità e mortalità per vaiolo tra Sette e Ottocento. Il vaiolo e la vaccinazione in Italia. 19 maggio 2005. (pp.

1001-1045). ISBN/ISSN: 88-88358-16-1. : CNR, World Health Organization (ITALY). . Demografia sociale, 11,23

4. BUSSINI O. (2006). Aspetti strutturali e comportamenti riproduttivi di alcune famiglie della città di Gubbio nel XVIII secolo.

POPOLAZIONE E STORIA. vol. 1, pp. 9-30, ISSN: 1591-4798. Analisi delle biografie, 23

5. BUSSINI O. (2006), Politiche di popolazione e migrazioni, pp. 231, ISBN: 88-6074-001-0, Morlacchi Editore, Perugia, (ITALY).

Sviluppo, comportamenti, 34,21

6. BUSSINI O., LANARI D. (2006). Statura e condizioni di salute della popolazione maschile a fine Ottocento: uno studio basato sui

registri di leva. SIDES, Le grandi transizioni tra Otto e Novecento. Popolazione, società ed economia. 28-30 settembre 2006. "in

press". Demografia sociale, 12,23

7. BUSSINI O. , VOLPI G. (2006), L’emigrazione italiana negli stati Uniti. Limiti delle fonti e comparabilità tra le statistiche italiane e

USA (1876-1955), SIDES, Le grandi transizioni tra Otto e Novecento. Popolazione, società ed economia. 28-30 settembre 2006. "in

press". Comportamenti, 21, 23

8. BUSSINI O. , LANARI D. , CALZOLA L. , MINELLI L. , (2007), Caratteristiche demografiche, antropometriche e socio-sanitarie

delle leve militari in Umbria da fine Ottocento a fine Novecento, “in press”, Forum Editrice.

9. BUSSINI O. (2007), L’Unione Europea: un’area ad alta concentrazione di immigrati. Alla ricerca di una possibile convivenza, in

Giornata dell’Europa 2007, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia, 9 maggio 2007.

Cognome e nome: Calzoni Giuseppe

1. Calzoni Giuseppe, Montesi Cristina (2004) Evoluzione del commercio estero umbro dal 2000 al 2001 e prospettive di sviluppo

commerciale e di cooperazione economica e sociale dell'Umbria con i paesi dell'Europa dell'Est e del Mediterraneo, in Osservatorio

sulla internazionalizzazione delle imprese umbre. Rapporto 2004 a cura di P.Daddi e T.Sediari , Perugia, ottobre 2004, p.7-156

Page 20: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

20

2. Calzoni Giuseppe, Signorelli Marcello, Perugini Cristiano, Polinori Paolo (2004) Regional Economic Convergence and Employment

Performance: Poland vs. Italy, Proces Globalizacji Gospodarki , Wroclaw, Poland, Prace Naukowa, Accademia Economica Oskar

Lange

3. Calzoni Giuseppe, Montesi Cristina, Perugini Cristiano, (2004) Territorial Paradigms of competitiveness in international markets:

regional and sub-regional export performance of Umbria, Italy. A local development Perspective, Argumenta Oeconomica (1233-

5835), n.2, pp.3-39

4. Calzoni Giuseppe, Montesi Cristina, Perugini Cristiano (2005) Internationalization Dynamics of Small and Medium Enterprises:

factors of competitive advantage, Acta Universitatis Lodziensis. Folia Oeconomica (0208-6018), ottobre , n. 195, pp.97-133

5. Calzoni Giuseppe, (2006) Social dimension and economic issues according to two contemporary economists’ thought: Wilhelm

Roepke’s and Giacomo Becattini’s, Prace Naukowe Akademii Ekonomicznej we Wroclawiu, nr. 1131, pp. 25-36.

6. Giuseppe Calzoni, Valentina Bacchettini (2007) A note on the roots of the theories of personal income distribution in the history of

economic thought , Argumenta Oeconomica (1233-5835), n. 1-2 (19)

7. Giuseppe Calzoni, Cristiano Perugini, Fabrizio Pompei (2007) Skill-biased effect of technological change and income inequality: a

cross country analysis, Argumenta Oeconomica (1233-5835), n. 1-2 (19)

8. Giuseppe Calzoni, Valentina Bacchettini, Michela Ascani (2007) Social market economy: coexistence of competition and

cooperation dynamics and employment performance in Italian firms' agglomerations, paper presentato alla conferenza “Społeczna

gospodarka rynkowa. w poszukiwaniu modelu rozwoju gospodarczego krajów postsocjalistycznych”, Accademia Economica di

Cracovia, 17-18 maggio 2007

Cognome e nome: Candeloro Domenico

1. A.BOCCUTO, D.CANDELORO: Convergence and decompositions for l-group-valued set functions; Commentationes

Mathematicae 44 (1)(2004), pp. 11-37.

2. A.BOCCUTO, D.CANDELORO: Uniform boundedness theorems in Riesz spaces; Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena e Reggio

Emilia, 42 (2004), pp. 369-382.

3. J.K.BROOKS, D.CANDELORO: The Rickart Integral and Yosida-Hewitt decompositions; Tatra Mt. Math. Publ. 28 (2004), pp. 227-

240.

4. J.K.BROOKS, D.CANDELORO: On the Caccioppoli Integral; Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 51 (2003), pp. 415-431.

5. A.BOCCUTO, D.CANDELORO, E. KUBINSKA: Kondurar Theorem and Ito Formula in Riesz spaces; J.Concr.Appl.Math. 4

(2006), pp. 67-90.

6. A.BOCCUTO, D.CANDELORO: Kondurar Theorem in Riesz spaces; Proc. X IPMU Congress, Perugia (2004), Univ. La Sapienza

Ed., pp. 1815-1822.

7. A.BOCCUTO, D.CANDELORO: Ito Formula in Riesz spaces; Proc. X IPMU Congress, Perugia (2004), Univ. La Sapienza Ed., pp.

1815-1822.

8. J.K. BROOKS, D. CANDELORO: On the space of integrable functions with respect to functions of unbounded variation. Atti

Sem.Mat.Fis.Univ. Modena e Reggio Emilia 54 (2006), pp. 115-123.

9. A.BOCCUTO, D.CANDELORO: Sobczyk-Hammer decompositions and convergence theorems for measures with values in l-

groups; (2004), in print in Real Analysis Exchange.

10. BOCCUTO, D.CANDELORO: A survey of decomposition and convergence theorems for l-group-valued measures; Atti Sem: Mat.

Fis. Univ. Modena e Reggio Emilia 53 (2005).

11. A. BOCCUTO, D.CANDELORO: Integral and Differential Calculus in Riesz spaces and applications (2005), in print in J.

Concrete and Applied Math.

12. A. BOCCUTO, D.CANDELORO: Several types of equations in Riesz Spaces and Applications; Acta Math.(Nitra) 8 (2005),

Proceedings of the 3rd

Mathematical Conference, Nitra, Sk.

13. A. BOCCUTO, D. CANDELORO: The contraction principle in Riesz spaces and applications to differential and stochastic

equations; (2006), preprint.

14. D. CANDELORO: Calcolo Stocastico senza Probabilità; (2006), preprint.

15. A. BOCCUTO, D. CANDELORO, A.R.SAMBUCINI: Stieltjes-type integrals for Metric Semigroup-ValuedFunctions Defined on

Unbounded Intervals; Panamerican Math. J. 17 (4) (2007), pp. 39-58.

16. A. BOCCUTO, D. CANDELORO, B. RIECAN: Abstract generalized Kurzweil-Henstock-type integrals for Riesz space-valued

functions; (2007), preprint.

Cognome e nome: Castellani Davide

1. Castellani D., Zanfei A. (2003) “Technology Gaps, Absorptive Capacity and the Impact of Inward Investments on Productivity of

European firms” , Economics of Innovation and New Technology, 12, 6, 2003.

2. Castellani D. (2003) “Export behaviour, firm size and productivity growth in Italy”, in Pietrobelli C. and Sverrisson A. (a cura di)

Linking local and global economies. The ties that bind, Routledge, London and New York, 2003.

Page 21: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

21

3. Castellani D., Zanfei A. (2004) “Choosing international linkages strategies in the electronics industry. The role of multinational

experience”, Journal of Economic Behavior and Organization, 53, 4, 2004.

4. Barba Navaretti G., Castellani D. (2004) “Investments abroad and performance at home. Evidence from Italian multinationals”,

CEPR Discussion Papers 4284, Marzo 2004.

5. Basile R., Castellani D., Zanfei (2004) “La localizzazione delle imprese multinazionali in Europa: il ruolo delle politiche dell’UE e le

peculiarità dell’Italia”, L’industria, XXV, n. 3, luglio-settembre 2004.

6. Barba Navaretti G., Castellani D., Zanfei A. (2004) “Investimenti all’estero e produttività. Un’analisi comparata di Italia, Francia e

Spagna”, in La competitività dell'Italia. Ricerca del Centro Studi Confindustria. Volume II:. le imprese, a cura di Giampaolo Galli,

Luigi Paganetto, II Sole 24 Ore, Milano, Marzo 2002.

7. Castellani D., Zanfei A. (2004) “‘Cherry-picking’ and self-selection. Empirical evidence on ex-ante advantages of multinational

firms in Italy” , Applied Economics Quarterly, 50, 1, 2004.

8. Barba Navaretti G., Castellani D. (2004) “Investimenti diretti all’estero ed effetti nel paese di origine. Il caso dell’Italia”, in Rapporto

ICE 2003-2004, Istituto per il Commercio Estero, Roma.

9. Basile R., Benfratello L. Castellani D. (2005) “Attracting Foreign Direct Investment in Europe: are Italian regions doomed”, Rivista

di Politica Economica, Gennaio-Febbraio 2005

10. Castellani D., Zanfei A. (2005) Multinationality and innovative behaviour in Italian manufacturing firms , in Santangelo G. (ed.)

Technological Change and Economic Catch-up, Edward Elgar.

11. Castellani D., Zanfei A. (2006) Multinational Firms, Innovation and Productivity, Edward Elgar

12. Barba Navaretti G., Disdier A.C., Castellani D. (2006) “How Does Investing in Cheap Labour Countries Affect Performance at

Home? France and Italy”, CEPR Working Paper 5765, July 2006

13. Castellani D. (2006) L’impatto della presenza delle imprese multinazionali sul contesto locale, in Mariotti S. e Piscitello L (a cura di)

Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Il Mulino.

14. Castellani D., Mariotti I. Piscitello L. (2006) “Outward investments and skill upgrading. Evidence from the Italian case”, CESPRI

Working Papers n.187, Università Bocconi.

15. Castellani D. (2007) L’internazionalizzazione della produzione in Italia: caratteristiche delle imprese ed effetti sul sistema

economico, L'industria, XXVII, n. 3, luglio-settembre 2007

16. Castellani D., Zanfei A. (2007) “Multinational companies and productivity spillovers: is there a specification error?”, Applied

Economics Letters, 14, 1047–1051, 2007.

17. Castellani D., Zanfei A. (2007) “Internationalisation, innovation and productivity: how do firms differ in Italy?”, The World

Economy, 30, 1, 156-176.

18. Castellani D., Zanfei A. (2007) Multinational firms and productivity spillovers: the role of firms’ heterogeneity , in Benito G., Greve

H. (ed.), Progress in International Business Research, Elsevier.

19. Barba Navaretti G., Castellani D. (2007) “Do Italian Firms Improve Their Performance at Home by Investing Abroad?”, in Brakman

S., Garretsen H. (eds) Foreign Direct Investment and the Multinational Enterprise, MIT Press, forthcoming.

20. Castellani D., Mariotti I., Piscitello L. (2008) The impact of outward investments on parent company’s employment and skill

composition. Evidence from the Italian case, Structural Change and Economic Dynamics, forthcoming

21. Basile R., Castellani D., Zanfei (2008) “Location choices of multinational firms in Europe: The role of EU cohesion policy”, Journal

of International Economics, forthcoming.

Cognome e nome: Cicchitelli Giuseppe

1. Cicchitelli G., Montanari G.E., Ranalli G. (2004), L’inserimento professionale dei laureati in Economia e Commercio dell’Università

degli Studi di Perugia, Rivista dell’Agenzia Umbria Ricerche.

2. Cicchitelli G., Montanari G.E. (2004), Introduzione alla Statistica, Morlacchi Editore, Perugia.

3. Leti G., Cicchitelli G., Cortese A., Montanari G.E. (2004), Il campionamento da liste anagrafiche: effetti della qualità della base di

campionamento sui risultati delle indagini, Commissione di Garanzia dell’Informazione Statistica, Presidenza del Consiglio dei

Ministri.

4. Cicchitelli G. (2005), Probabilità e inferenza statistica con il computer, Induzioni, 31, pp. 49-57.

5. Cicchitelli G. (2006), Demonstrations in Probability and Statistics using Excel, Proceedings of the 7th International Conference on

Teaching Statistics, Salvador, Bahia, Brasile.

6. Baldassarri M., Bartolucci F., Cicchitelli G., (2007), Statistica con Excel, Rapporto tecnico, Dipartimento di Economia, Finanza e

Statistica, Università di Perugia.

7. Cicchitelli G. (2008), Statistica: principi e metodi, Pearson Paravia Mondadori, Milano

Cognome e nome: Coletti Giulianella

1. Coherent conditional probability as a measure of uncertainty of the relevant conditioning events, Proc. of ECSQARU 2003,

Aalborg, July 2003 , Lecture Notes in Computer Science, LNCS, 2711, 2003, 407-412. (in coll. con R. Scozzafava).

Page 22: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

22

2. Measure of information through “likelihood”, Proc. of "International Summer School on Aggregation Operators and their

Applications" (AGOP’2003), Alcalà de Henares, July 2003 ,17-23 (in coll. con R. Scozzafava).

3. Coherent conditional probability as a measure of information of the relevant conditioning events, Lecture Notes in Computer

Science, LNCS 2810, 2003, 123-133.(in coll. con R. Scozzafava).

4. Toward a general theory of conditional beliefs, Proc. of WUPES'03, Hejnice, Czech Rep., 25-36 (in coll. con R. Scozzafava).

5. Coherent conditional probability as a tool for default reasoning, in “Intelligence Systems for Information Processing: from

representation to application” (BouchonmMeunier, Foulloy, Yager Eds.), Elsevier 2003, 191- 202.

6. Independence in Conditional Possibility Theory, Proc. of IPMU2004 (Perugia, Luglio, 2004), pp. 849-856 (in coll. Con B. Vantaggi)

7. Conditional probability, fuzzy sets, and possibility: a unifying view – Fuzzy Sets and Systems, 144 (2004) 227-249,(in coll. con R.

Scozzafava).

8. Nonconglomerative Coherent Conditional Probabilities, - Proc. Intern. Conf. on ''Information Processing and Management of

Uncertainty in knowledge-based systems'' - IPMU - 2004, Perugia, 1049-1056, (in coll. con R. Scozzafava).

9. Frank t-norms and Coherent Extensions of Conditional Probabilities (Abstract) - Proc. 7th Int. Conf. on “Fuzzy Sets Theory and its

Applications” (FSTA), Liptovsky Jàn, Slovak Republic, 2004 (Eds. Klement, Mesiar, Drobna, Chovanec), 34-35, (in coll. con R.

Scozzafava)

10. A bridge between fuzzy set theory and coherent conditional probabilities (II) - In: E.P. Klement, E. Pap (Eds.), 15th Linz Seminar on

Fuzzy Sets Theory, Linz, 2004, 198-2002

11. Zero Probabilities in Statistical Inference (Abstract) - Proc. World Meeting ISBA (Int. Soc. Bayesian Analysis) 2004, Viña del Mar,

Chile, p.160-162, (in coll. con R. Scozzafava).

12. Some aspects of conditioning in a coherent setting - In: “Soft Methodology and Random Information Systems” (Eds. M.Lopes-Diaz,

A.Gil, P.Grzegorzewski, O.Hryniewicz, J.Lawry), Springer (2004), 257-264, (in coll. con R. Scozzafava).

13. A bridge between fuzzy set theory and coherent conditional probabilities: fuzzy logic and fuzzy measures- Proc. 28th Convegno

Amases, Modena, 2004.

14. Conditional Probability, fuzzy sets, and possibility: a unifying view. Fuzzy Sets and Systems. vol. 144, pp. 227-249, (in coll. con R.

Scozzafava).

15. Conditioning in a coherent setting: theory and applications - Fuzzy Sets and Systems, vol. 155, (2005) pp. 26-49, (in coll. con R.

Scozzafava).

16. Representability of ordinal relations on a set of conditional events (2004) Extended abstract for FUR XI (Parigi), 856 (in coll. Con

B. Vantaggi)

17. Comparative Conditional Possibilities. Lecture Notes in Computer Science. vol. 3571, (2005) pp. 872-883 (in coll. Con B. Vantaggi)

18. Possibility Theory: Conditional Independence. Fuzzy Sets and Systems.(2005). (in press). (in coll. Con B. Vantaggi).

19. Representability of ordinal relations on a set of conditional events. Theory and Decision, (2005). (in press). (in coll. Con B.

Vantaggi).

20. Modern Information Processing: From Theory to Applications. (2006).: Elsevier (NETHERLANDS) (Bouchon-Meunier B., Coletti

G., Yager R.R., Editors).

21. Fuzzy aggregation in measuring the quality of health-care services – Proc. IPSI 2005, Belgrade, (coll., L.Paulon, R. Scozzafava)

22. Independence in conditional possibility theory. In. “Modern Information Processing: From Theory to Applications” (Bouchon-

Meunier B., Coletti G., Yager R.R., Editors). : Elsevier, 2006,(in coll. Con B. Vantaggi).Seminar on Fuzzy Set Theory: Preferences,

Games and Decisions, Bildungszentrum St. Magdalena, Linz, Austria (in collaborazione con G. Busanello, R. Scozzafava,B.

Vantaggi).

23. Conditional Probability and Fuzzy Information. Proc. 29th Convegno Amases, Palermo, 2005 (extended abstract). (in coll. Con R.

Scozzafava)

24. Conditional Probability and Fuzzy Information – Computational Statistics & Data Analysis, (2006), in stampa (in coll. Con R.

Scozzafava)

25. Representing comparative aggregate likelihoods. Proc. 27th Linz, Febrary 2006 .

26. Representability of ordinal relations on a set of conditional events, (2006) Theory And Decision, 2-3, 60, 137-174 (coll. con B.

Vantaggi).

27. Possibility Theory: Conditional Independence, (2006). Fuzzy Sets And Systems , 11, 157 , 1491—1513 (coll. con B. Vantaggi).

28. Nonconglomerative Coherent Conditional Probabilities in Statistical Inference(2006) - Statistical Methods & Applications (in coll.

con R. Scozzafava), in stampa

29. A general theory of conditional decomposable information measures. (2006) Proc. of “Information Processing and Management of

Uncertainty in Knowledge-based Systems (IPMU'06)”, Paris, July 2-7, 2006, EDK (France) , 97-112 (coll. con B. Bouchon-Meunier

, C. Marsala )

30. Aggregate comparative likelihood (2006). Proc. of “Information Processing and Management of Uncertainty in Knowledge-based

Systems (IPMU'06)”, Paris, July 2-7, 2006, 2316-2330 (coll. con G. Busanello, R. Scozzafava,B. Vantaggi).

31. Conditional belief functions: a comparison among different definitions. (2006) In: Proceedings of WUPES 2006. 7th Workshop on

Uncertainty Processing (WUPES 2006). 16 - 20th September, 2006. (pp. 24-35).

Page 23: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

23

32. Conditional belief functions: a comparison among different definitions. Proc. of “7th Workshop on Uncertainty Processing (WUPES

2006)”, Mikulov, Czech Republic, 16 - 20th September (coll. M. Mastroleo)

33. Comparative models ruled by possibility and necessity: a conditional world, (2007) International Journal Of Approximate

Reasoning, in corso di stampa (coll. con B. Vantaggi).

34. Preferences representable by a lower expectation: some characterizations (2007). Theory And Decision., in corso di stampa, (print

on line 10.1007/s11238-007-9052-4), (coll. con A. Capotorti, B. Vantaggi).

35. Measuring the Quality of Health-Care Services:A Likelihood-Based Fuzzy Modeling Approach. LNAI. vol. 4724, pp. 853-864 (coll.

L.Paulon, R. Scozzafava, B. vantaggi)

36. T-conditional possibilities: coherence and inference. Fuzzy Sets And Systems, in stampa. (coll. con B. Vantaggi).

37. Comparative models ruled by possibility and necessity: a conditional world, (2007) International Journal of Approximate Reasoning,

in corso di stampa (coll. con B. Vantaggi).

38. Preferences representable by a lower expectation: some characterizations (2007). Theory And Decision., in stampa. (coll. con A.

Capotorti, B. Vantaggi).

39. Conditional possibility: from numerical to qualitative approach (2007) 28th Linz Seminar on Fuzzy Set Theory: Fuzzy sets

Probabilities and Statistics – Gaps and Bridges, Bildungszentrum St. Magdalena, Linz (Austria), pp. 21-23 (in collaborazione con B.

Vantaggi).

40. Weak implication in terms of conditional uncertainty measures (2007) Lecture Notes in Computer Science LNAI 4724, K. Mellouli

(Ed.), pp. 139-150 (Springer, Berlin / Heidelberg) (in collaborazione con R. Scozzafava, B. Vantaggi).

41. Measuring the quality of health-care services: a likelihood-based fuzzy modelling approach (2007) Lecture Notes in Computer

Science LNAI 4724, K. Mellouli (Ed.), pp. 853-864 (Springer, Berlin / Heidelberg) (in collaborazione con L. Paulon, R. Scozzafava,

B. Vantaggi).

42. A view on conditional measures through local representability of binary relations (2007) International Journal of Approximate

Reasoning, in press (in collaborazione con B. Vantaggi).

43. Towards a General Theory of Conditional Decomposable Information Measures. In “Uncertainty and intelligent information

systems” (B. Bouchon-Meunier, C. Marsala, M. Rifqi, R. R. Yager Eds.) World Scientific Ed. .(2007) (in coll. Con B. Bouchon-

Meunier, C. Marsala).

44. Aggregated Likelihoods: A Comparative Approach. In “Uncertainty and intelligent information systems” (B. Bouchon-Meunier, C.

Marsala, M. Rifqi, R. R. Yager Eds.) World Scientific Ed. .(2007), (in collaborazione con G. Busanello, R. Scozzafava,B. Vantaggi).

45. Vaghezza e verosimiglianza. In: “Statistica e demografia: un ricordo di Enzo Lombardo tra scienza e cultura”. La Sapienza

Universita' di Roma (ITALY) 2007, 113-128. (coll. con R. Scozzafava).

46. Perception-based information in a coherent conditional probability setting. In: proced. of " Fuzzy sets, Probabilities and Statistics -

gaps and bridges - ". Linz 2007. Linz. February , 6-10, (D. Dubois, E.P. Klement, R. Mesiar Eds), .2007, 16-20. (in coll. con R.

Scozzafava).

47. Conditional possibility: from numerical to qualitative approach. In: proced. of " Fuzzy sets, Probabilities and Statistics - gaps and

bridges - ". Linz 2007. Linz. February , 6-10, (D. Dubois, E.P. Klement, R. Mesiar Eds), .2007,21-23 (in coll. con B. Vantaggi).

Cognome e nome: Daddi Pierluigi

1. Daddi P. Bernardini PAPALIA R. (2003): Computing regional consumer price indices”, Contributed paper, International Statistical

Institute, Berlino, 13-20 agosto 2003.

2. DADDI P., MARLIANI G. (2004): Strategie di formazione dei dati statistici e Analisi economiche per il governo locale. F. Angeli,

Milano.

3. DADDI P. (2004): Analisi della dinamica regionale dei prezzi al consumo in Umbria. In: Daddi P., Marliani G., Ed. "Strategie di

formazione dei dati statistici e analisi economiche per il governo locale". F. Angeli, Milano.

4. DADDI P. (2005): Metodi statistici di analisi della volatilità dei mercati finanziari. In: Atti della XLII Riunione Scientifica SIS,

Riunioni Satellite,. Cacucci , Bari, pp. 71-85.

5. DADDI P. (2005): Il ruolo delle economie esterne nella performace competitiva dell’industria manifatturiera italiana. Un’analisi

dell’export a livello territoriale. Economia Società e Istituzioni, Luiss Univ. Press, Anno XVII, n. 1, pp. 9-45, (in coll. C. Perugini).

6. DADDI P., PIERONI L., POMPEI F. (2007): Cambiamento tecnologico e attività innovative: un’analisi di sensivitività di alcuni

indicatori del capitale umano. (submitted)

7. DADDI P., PERUGINI C., PIERONI L. (2007): Struttura dei sistemi di produzione, caratteristiche individuali dell’offerta di lavoro

ed opzioni contrattuali. (submitted)

Cognome e nome: Faina Giorgio

1. On small dense arcs in Galois planes of square order, Discrete Mathematics 267 (2003), 113-125. (Con M. Giulietti).

2. Constructions of Small Complete Caps in Binary Projective Spaces, Design, Codes and Cryptography, 37 (2005), 61-80 (Con A.A.

Davydov, A.A., F. Pambianco)

Page 24: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

24

3. Computer search in projective planes for the sizes of complete arcs, Journal of Geometry (2005) 82, 50-62. (Con A.A. Davydov, S.

Marcugini, F. Pambianco)

4. Locally optimal covering codes and minimal saturating sets, Proceedings of OC 2005, Fourth International Workshop on Optimal

Codes and Related Topics, Pamporovo (Giugno 2005), 114-120. (Con S. Marcugini, F. Pambianco)

5. Locally Optimal (Nonshortening) Linear Covering Codes and Minimal Saturating Sets in Projective Spaces, IEEE Transactions on

Information Theory (2005), 12, 51, 4378-4387. (Con A.A. Davydov, S. Marcugini, F. Pambianco)

6. Aldo Cossu’s work in Finite Geometry, Mediterranean Journal of Mathematics (2006), 3, 349-361. (Con G. Korchmaros)

7. Some additive quaternari codes, Pubblicazione interna all'ente, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di

Perugia, Rapporto Tecnico 2005-4 (Con J. Bierbrauer, S. Marcugini e F. Pambianco)

8. The maximal size of a maximal partial spread in PG(3,9), Preprint 2006 (Con O. Heden, S. Marcugini, F. Pambianco)

9. Additive quaternary codes of small length, Zvenigorod, Russia, 3-9 Settembre 2006, Proceedings of the Tenth International

Workshop on Algebraic and Combinatorial Coding Theory, 2006, 15-18 (Con J. Bierbrauer, S. Marcugini e F. Pambianco)

10. On the structure of the (n,r)-arcs in PG(2,q), Zvenigorod, Russia, 3-9 Settembre 2006, Proceedings of the Tenth International

Workshop on Algebraic and Combinatorial Coding Theory, 2006, 19-23 (Con J. Bierbrauer, S. Marcugini e F. Pambianco)

11. Arcs in Desarguesian Nets, Contributions to Discrete Mathematics, 2007, accettato per la pubblicazione (Con A. Beato e M.

Giulietti)

Cognome e nome: Figa’-Talamanca Gianna

1. “Which input in the calibration of a stochastic volatility model?”, Atti del XXVII Convegno AMASES, 2003.

2. “Detecting and modeling tail dependence”, con F. Bellini, International Journal of Theoretical and Applied Finance, Vol. 7, n. 3,

2004.

3. “Some results on the calibration of stochastic volatility models”, Working paper, Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e

Quantitativi, Università della Tuscia, Anno 4, n,.4, giugno 2004.

4. “Endogenous stochastic volatility: calibration issues and option pricing”, con M.L.Guerra, Quaderni di Economia Matematica e

Statistica n. 91, Facoltà di Economia, Università di Urbino, 2004.

5. “Runs test for assessing volatility forecastability in financial time series”, con F. Bellini, European Journal of Operational Research,

Vol. 163, 2005.

6. “Fitting prices with a complete model”, con M.L.Guerra, Journal of Banking and Finance, Vol. 30, 2006.

7. “Conditional tail behaviour and Value at Risk”, con F. Bellini, Quantitative Finance, Vol 7,no. 6, 2007

8. “Case-Study: Nonparametric estimation of jump-diffusions”, con G. Fusai,. E A. Roncoroni., in: Fusai, G.,Roncoroni, A.,

Implementing Models in Quantitative Finance, Springer-Verlag, in corso di stampa

Cognome e nome: Galmacci Gianfranco

1. Galmacci G. (2003), Informatica e Statistica, Statistica & Società, vol. 2, 2003, pp. 15-22.

2. Celi F, Galmacci G, Bini V, Molinari D, Papi F, Celi F, Contessa G, Falorni A. (2003), Analisi delle variabili potenzialmente

influenti e valori standard in base al BMI della leptina sierica del bambino. Atti del Congresso Nazionale SIEDP, Roma, 29

Settembre - 3 Ottobre 2003, S.I.E.D.P. News, Vol. 6, n. 3, Suppl. n. 1, p. 45 (abstract).

3. Celi F., Galmacci G., Bini V., Molinari D., Papi F., Contessa G., Falorni A. (2003), Serum Leptin Concentrations in Children.

Analysis of Potentially Influencing Variables and BMI-Conditional Reference Values. Selected Abstracts XIV National Congress of

the Italian Society for Pediatric Endocrinology and Diabetology. Rome 30 Sept. – 3 Oct. 2003. Journal of Pediatric Endocrinology

& Metabolism, Vol 16, Suppl. 5, p. 1080 (abstract).

4. Brunelli, L. - Galmacci, G. - Gattuso, L. - Pannone, M. A (2003), Come introdurre la statistica - Unità didattiche e attività di

laboratorio con Excel . Casa editrice Margiacchi.

5. Celi F., Galmacci G., Bini V., Molinari D., Papi F., Contessa G., Falorni A. (2003), Serum Leptin Concentrations in Prepubertal and

Early Pubertal Children: Analysis of Potentially Influencing Variables and BMI-Conditional Reference Values (sottoposto per la

pubblicazione a British Medical Journal).

6. Celi Federica, Galmacci Gianfranco, Bini Vittorio, Molinari Daniela, Papi Francesco, Contessa Gioacchina, Falorni Adriano (2005)

CONDITIONAL STANDARD OF LEPTIN SERUM VALUES IN CHILDREN. PROPOSAL OF A STATISTICAL PROCEDURE

FOR THE ANALYSIS OF THE INFLUENCING VARIABLES, Journal Of Pediatric Endocrinology & Metabolism (0334-018X),

Pubblicazione edita, 18, 1399-1408.

7. Galmacci Gianfranco, Milito Anna Maria, (2005) IASE Satellite Conference on Statistics Education and the Communication of

Statistics, Sydney, Australia, 4-5 April 2005, Pubblicazione edita, IASE,

www.stat.auckland.ac.nz/~iase/publications/14/galmacci.pdf

Page 25: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

25

Cognome e nome: Herzel Stefano

1. Approximating the exact value of an American option “Statistica”, vol. 64, pp. 287-304 (2004).

2. Arbitrage opportunities on derivatives: a linear programming approach,"Dynamics of Continuous, Discrete, and Impulsive Systems",

Series B: Applications and Algorithms, 12 (4), 589-606, (2005)

3. Consistent Calibration of HJM Models to Cap Implied Volatilities ,(with F. Angelini), "Journal of Futures Markets", 25: 1093-1120

(2005).

4. An approximation of caplet implied volatilities in Gaussian models, (with F. Angelini), "Decisions in Economics and Finance", 28:

113-127 (2005).

5. A non-stationary paradigm for the dynamics of multivariate financial returns (with C. Starica and R. Tutuncu), “Statistics for

dependent data”, Springer-Verlag, Lecture Notes in Statistics, Vol. 187 Bertail, Patrice; Doukhan, Paul; Soulier, Philippe (Eds.),

(2006).

6. F. Angelini, S. Herzel, Variance of hedging strategies in discrete time , preprint (2007)

7. S. Herzel, C. Starica and T. Nord, The impact of the IGARCH effect on longer-horizon volatility forecasting, preprint (2006)

8. Angelini, S. Herzel, Implied Volatilities of Caps: a Gaussian Approach, preprint (2006)

9. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Explicit formulas for the minimal variance hedging strategy in a martingale case, Quaderni del

Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica n. 35 - agosto 2007

10. Flavio Angelini, Stefano Herzel, Measuring the error of dynamic hedging: a Laplace transform approach, Quaderni del

Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica n. 33 - agosto 2007

Cognome e nome: Martellotti Anna

1. F. Centrone - A. Martellotti "On the geometry of proximinal subspaces of �(Q) of finite codimension" Ricerche di Mat. 53 (2004)

29-56.

2. L. Angeloni - A. Martellotti "A separation result with applications to Edgeworth equivalence in some infinite dimensional setting"

Commentationes Math 44 (2004) 227-243.

3. J. K. Brooks - D. Candeloro - A. Martellotti "Stochastic Processes in Nuclear Spaces: Quasi Martingales and Decompositions"

Mathematica Slovaca 55 (2005) 271-282.

4. A. Martellotti - A. R. Sambucini "A note on Liapounov-like theorem for some finitely additive measures and applications" J. Concr.

Applicable Math. 3 (2005) 481-492.

5. A. Martellotti "Extremal points without compactness in L1(�)" J. Function Spaces and Applications 5 (2007) 199-211.

6. L. Angeloni - A. Martellotti "Non coalitional core-Walras equivalence in finitely additive economies with extremely desirable

commodities" Mediterranean J. Math. 4 (2007) 87-107.

7. A. Martellotti "Core equivalence theorem: countably many types of agents and commodities in L1(�)" Decision in Economics and

Finance 30 (2007) 51-70.

8. A. Martellotti "`Finitely additive economies with free extremely desirable commodities"' J. Math. Econ. (2007) in bozze.

9. A. Martellotti "`Finitely additive economies with free properness parameters"' Preprint, (2007).

10. M. Chermisi - A. Martellotti, "`Fixed point theorems for middle point linear operators in L1(�)" , Preprint (2007).

Cognome e nome: Minozzo Marco

1. A. Ludovisi, M. Minozzo, P. Pandolfi, M. I. Taticchi (2003). “Multivariate spatial analysis of plankton count data from Lake

Trasimeno (Italy)”, in (ed. V. Capasso) “Mathematical Modelling and Computing in Biology and Medicine”, Milan Research Centre

for Applied and Industrial Mathematics (M.I.R.I.A.M.) Project Series, 593-599, Esculapio, Milano. ISBN: 88-7488-055-3.

2. S. Centanni, M. Minozzo (2003). “Minimizzazione del rischio di copertura con informazione parziale mediante algoritmi reversibile

jump Markov chain Monte Carlo”, Atti della XXVII Conferenza dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze

Economiche e Sociali (A.M.A.S.E.S.), Cagliari, settembre 2003, 142-145.

3. M. Minozzo, D. Fruttini (2003). “Disease risk mapping: a multivariate geostatistical approach”, Proceedings of the Meeting of the

Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG 2003), Bologna, 22-24 September 2003, 273-

276.

4. M. Minozzo (2003). “Modelling geo-referenced categorical data: a multivariate geostatistical approach”, Atti della Riunione

Scientifica Intermedia della Società Italiana di Statistica, Napoli, 9-11 giugno 2003, 4 pp.

5. M. Minozzo, D. Fruttini, M. Iorio (2003). “Un approccio multivariate allo studio della distribuzione geografica del rischio in

epidemiologia”, Atti del II Congresso della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica, Brescia, 1-4 ottobre 2003,

165-167.

6. M. Minozzo, S. Centanni (2003). “Nonlinear filtering using reversible jump Markov chain Monte Carlo in a model for high

frequency data”, Atti del Convegno su Modelli Complessi e Metodi Computazionali Intensivi per la Stima e la Previsione,

S.Co.2003, Treviso, 4-6 September 2003, 290-295.

7. M. Minozzo (2003). “Differenziazioni tariffarie e segmentazioni socio-economiche nelle tariffe e nei tributi locali dei Comuni

Page 26: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

26

dell’Umbria”, in “Il Federalismo Fiscale: Prospettive delle Autonomie Locali”, Osservatorio Regionale sulla Misurazione e

Comparazione dei Costi, Rendimenti, Risultati delle Pubbliche Amministrazioni Locali, "Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e

Giurisprudenza", Vol. 77, Num. 19-20 del 16/10/2003, Noccioli Editore, Firenze, 2265-2300. ISSN: 1825-2710

8. M. Minozzo (2003). “Discussion of the paper by Ole E. Barndorff-Nielsen, Richard D. Gill and Peter E. Jupp On quantum statistical

inference”, Journal of the Royal Statistical Society Series B 65, 812.

9. M. Minozzo (2003). “Modeling spatial variation in disease risk: a multivariate geostatistical approach”, Bulletin of the International

Statistical Institute, 54th

Session, Contributed Papers, Volume LX, Two Books, Book 2, Berlin, 13-20 August 2003, 59-60.

10. M. Minozzo, D. Fruttini (2004). “Loglinear spatial factor analysis: an application to diabetes mellitus complications”,

Environmetrics 15, 423-434, Wiley, New York.

11. S. Centanni, M. Minozzo (2004). “Estimation and filtering by reversible jump MCMC for a doubly stochastic Poisson model for

ultra-high-frequency financial data”, Abstracts of the II Workshop on Correlated Data Modeling (WCDM), Torino, 9-10 gennaio

2004, 33-35.

12. M. Minozzo (2004). “Estimation by stochastic EM in a class of spatial factor models”, Proceedings of the XLII Conference of the

Italian Statistical Society, Bari, June 2004, 177-180.

13. A. Forcina, M. Minozzo, F. Bartolucci (2004). “Marginal models and pruning of association rules”, Atti del convegno “Metodi,

Modelli e Tecnologie dell’Informazione a Supporto delle Decisioni”, Università del Sannio, Benevento, 24-25 giugno 2004, 4 pp.

14. S. Centanni, G. M. Gallo, M. Minozzo, R. Renò (a cura di) (2004). “Programma e Riassunti delle Presentazioni” della Seconda

Giornata di Studio “Dati ad Alta Frequenza: Modelli e Applicazioni”, Università degli Studi di Perugia, Perugia, 19 novembre 2004

(http://www.econ-pol.unisi.it/high_frequency), 52 pp.

15. S. Centanni, M. Minozzo (2004). “Estimation and filtering by simulation in a model for ultra-high-frequency financial data”,

Proceedings of the Bernoulli Society World Conference 2004, Barcellona, 26-31 July 2004, 79-80.

16. S. Centanni, M. Minozzo, P. Tardelli (2005). “Particle filtering in a class of marked doubly stochastic Poisson processes”, Atti del

Convegno su Modelli Complessi e Metodi Computazionali Intensivi per la Stima e la Previsione, S.Co.2005, Bressanone, 15-17

September 2005, 323-328, Cleup Editrice, Padova.

17. M. Minozzo, F. Pierri (2005). “Multivariate geostatistical mapping of radioactive contamination in the Maddalena Arcipelago

(Sardinia, Italy)”, Atti del Convegno su Modelli Complessi e Metodi Computazionali Intensivi per la Stima e la Previsione,

S.Co.2005, Bressanone, 15-17 September 2005, 145-150, Cleup Editrice, Padova.

18. S. Centanni, M. Minozzo (2005). “Strategie di minimizzazione del rischio in un modello per movimenti infragiornalieri dei prezzi

con l’arrivo di notizie rilevanti”, Rapporti Scientifici dell’AMASES 23, 1-14. (Versione estesa del lavoro esposto al XXVI Convegno

Annuale A.M.A.S.E.S. (Verona, settembre 2002).)

19. A. Ludovisi, M. Minozzo, P. Pandolfi, M. I. Taticchi (2005). “Modelling the horizontal spatial structure of planktonic community in

Lake Trasimeno (Umbria, Italy) using multivariate geostatistical methods”, Ecological Modelling 181, 247-262, Elsevier.

20. S. Centanni, M. Minozzo (2006). “Estimation and filtering by reversible jump MCMC for a doubly stochastic Poisson model for

ultra-high-frequency financial data”, Statistical Modelling 6, 97-118, Arnold Journals, London.

21. S. Centanni, M. Minozzo (2006). “A Monte Carlo approach to filtering for a class of marked doubly stochastic Poisson processes”,

Journal of the American Statistical Association, 101, 1582-1597.

22. M. Minozzo (2006). “On the two-slit interference experiment: a statistical discussion”, in “The Foundations of Quantum Mechanics:

Historical Analysis and Open Questions” (eds. C. Garola, A. Rossi, S. Sozzo), World Scientific, Singapore, 248-259 (ISBN 981-256-

852-2).

23. M. Minozzo, S. Centanni (2006). “Smoothing, filtering and estimation by Monte Carlo methods for doubly stochastic Poisson

processes”, Atti del Convegno Nazionale delle Ricerche sulle Serie Temporali (SER 2006), Villa Mondragone, Monte Porzio Catone,

Roma, 18-19 aprile 2006, 187-190.

24. S. Centanni, M. Minozzo, P. Tardelli (2006). “A sequential Monte Carlo filter in a class of marked doubly stochastic Poisson

processes”, Atti della XXX Conferenza dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali

(A.M.A.S.E.S.), Trieste, 4-7 settembre 2006, 4 pp.

25. M. Minozzo, A. Forcina, F. Bartolucci (2006). “Marginal models and pruning of association rules”, in Metodi, Modelli e Tecnologie

dell’Informazione a Supporto delle Decisioni (eds. P. Amenta, L. D'Ambra, M. Squillante, A. Ventre), Collana DASES, (MTISD04,

Benevento 2004), Franco Angeli Editore, Milano, 473-481. ISBN 88-464-7440-6

26. S. Centanni, M. Minozzo (2007). “Estimation and filtering by reversible jump MCMC for a doubly stochastic Poisson model for

ultra-high-frequency financial data”, in “Correlated Data Modeling 2004. Scientific Meeting in Honour of Diego de Castro” (eds. D.

Gregori, G. MacKenzie, H. Friedl, R. Corradetti), Franco Angeli Editore, Milano, 20 pp. ISBN 13: 9788846489692

27. F. La Rosa, F. Stracci, T. Cassetti, A. M. Petrinelli, L. Rossi, M. Minozzo, C. Romagnoli, V. Mastrandrea (2007). "La Geografia del

Cancro in Umbria 1978-2003", Registro Tumori Umbro di Popolazione, Osservatorio Epidemiologico della Regione Umbria,

Regione dell'Umbria. 51 pagg.

28. S. Centanni, M. Minozzo (2007). "Filtering and Estimation in Models for Irregularly Spaced Financial Data", Book of Abstracts, 3rd

International Workshop on Correlated Data Modelling (WCDM07), University of Limerick, June 20-22, 2007, 11-13.

29. S. Centanni, M. Minozzo (2007). "Monte Carlo derivative pricing with partial information in a class of doubly stochastic Poisson

processes with marks", International Workshop on Computational and Financial Econometrics, University of Geneva, April 20-22,

2007, 10-10.

Page 27: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

27

30. M. Minozzo, S. Centanni (2008). “Modeling ultra-high-frequency data: the S&P 500 index future”, in “Mathematical and Statistical

Methods for Insurance and Finance” (eds. C. Perna, M. Sibillo), Springer, 8 pp. ISBN: 978-88-470-0703-1

Cognome e nome: Montanari Giorgio Edoardo

1. Tambasco N, Pelliccioli G.P., Chiarini P, Montanari Giorgio Eduardo, Mancini M.L., Paciaroni M, Gallai Virgilio (2003)

Magnetization transfer changes of grey and white matter in Parkinson’s disease, Diagnostic Neuroradiology, 45, 224-230.

2. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2003) Nonparametric Methods in Survey Sampling., Book of short papers,

CLAGAD 2003, , Bologna, Italy, 22-24 settembre 2003, Bologna, Cleub, 281-284.

3. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2003) Neural Networks for calibration estimation of finite population

parameters, Atti del Convegno intermedio SIS su “Analisi statistica Multivariata per le scienze economico-sociali, le scienze naturali

e la tecnologia , Napoli (NA), Italia, 9-11 giugno 2003, Napoli, CD-ROM.

4. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2003) On calibration methods for design based finite population inferences,

Bullettin of the Internatiional Statistical Institute 54th Session, Proceedings , Berlino, Berlino, Germania, CD-ROM.

5. Cicchitelli Giuseppe, Montanari Giorgio Eduardo (2003) Introduzione alla Statistica, Perugia, Morlacchi.

6. Cicchitelli Giuseppe, Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2004) L'inserimento professionale dei laureati in

Economia e Commercio dell'Univeristà degli Studi di Perugia, AUR&S - Rivista dell'Agenzia Umbria Ricerche, 00, 1, 153-182.

7. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2004) On a mixed model approach to regression estimation, XLII Riunione

Scientifica Società italiana di Statistica , Bari, Bari, Padova, CLEUP, maggio 2004, 533-536, 88-7178-034-5.

8. Bartolucci Francesco, Montanari Giorgio Eduardo (2005) A new class of estimators of the variance of the systematic sample mean,

Journal Of Statistical Planning And Inference (0378-3758), 4, 136, 1512-1525.

9. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2005) Nonparametric Model Calibration Estimation in Survey Sampling,

Journal Of The American Statistical Association (0162-1459), 472, 100, 1429-1442.

10. Ursini Mariella, Falocci Nicola, Brunelli Lina, Montanari Giorgio Eduardo, D'Epifanio Giulio, Romagnoli Carlo (2005) I consumi

ospedalieri degli anziani in Umbria attraverso l'analisi delle SDO - Anno 2002, Perugia, Edizioni Sedes, volume.

11. Montanari Giorgio Eduardo (2005) La stima della non autosufficienza in Umbria sulle base dell’indagine Multiscopo dell’ISTAT,

Pubblicazione interna all'ente.

12. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2005) Non parametric methods for sample surveys of environmental

populations, Statistics and environment (invited paper) , Messina, 21-23 settembre 2005, padova, CLEUP, 147-158.

13. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2005) Calibrazione multipla rispetto al modello nell'inferenza su popolazioni

finite, Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse , Milano, Franco Angeli, 273-297, 88-464-6990-9.

14. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2005) Nonparametric methods in survey sampling, New Developments in

Classification and data Analysis , Berlin, , M. Springer, Vichi, P. Monari, S. Mignani, A. Montanari (Eds.).

15. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna, Eusebi Paolo (2006) An application of latent variables models for the

definition of not self-sufficiency, Statistical Latent Variables Models in the Health Sciences , Perugia, 6-8 settembre 2006, Perugia,

Morlacchi, settembre 2006, 81-82.

16. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna, Eusebi Paolo, Cicioni Carla, Catanelli Marcello (2006) Stima della non

autosufficienza negli anziani in Umbria, Umbria: situazione demografica e stima della non autosufficienza negli anziani , Perugia,

Agenzia SEDES, luglio 2006, 23-58, DVSS - Le Monografie, vol. 1.

17. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna, Eusebi Paolo (2006) From disability to not self-sufficiency: an application of

latent variables models, XLIII Riunione scientifica della Società italiana di statistica , Torino, Torino, Padova, CLEUP, giugno 2006,

429-432, 88-7178-791-9.

18. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2006) A Mixed Model-assisted Regression Estimator that Uses Variables

Employed at the Design Stage, Statistical methods & applications (1618-2510), agosto 2006, 2, 15, 139-265.

19. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2006) Semiparametric Calibration for treatment of non response., Le

statistiche agricole vero sil censimento del 2010: valutazioni e prospettive , Cassino, Cassino, http://dimet.eco.unicas.it/sac/#,

Università degli Studi di Cassino, Dipartimento Istituzioni, Metodi Quantitativi e Territorio, ottobre, 40-41,

http://dimet.eco.unicas.it/sac/#.

20. Bartolucci Francesco, Montanari Giorgio Eduardo, Lupparelli Monia (2007) Latent Markov models for evaluating nursing home

performances, S.Co. 2007 , Venezia, 6-8 settembre 2007, Padova, CLEUP, 44-49.

21. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna, Eusebi Paolo (2007) Multilevel Latent Class Models for evaluation of long

term care facilities, Classification and Data analysis , Macerata , 12-14 settembre 2007, Macerata, Università di Macerata, 443-446.

22. Montanari Giorgio Eduardo, Ranalli Maria Giovanna (2007) Small Area Estimation when the Variable of Interest is Latent, Small

Area Estimation Satellite Meeting 2007 , Pisa, 3-5 settembre, Pubblicazione solo su web,

http://www.dipstat.ec.unipi.it/SAE2007/speak.php

Cognome e nome: Moriconi Franco

1. Risk Based Capital in P&C Loss reserving or Stressing the Triangle, Research Group on Insurance Companies and Pension Funds,

Working paper, 1, December 2003 (in coll. con M. De Felice)

Page 28: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

28

2. Market consistent valuation in life insurance. Measuring fair value and embedded options, Giornale dell’Istituto Italiano degli

Attuari, LXVII(2004), 95-117 (in coll. con M. De Felice)

3. Il punto di svolta nel “fare impresa”: distribuzioni di probilit`a, algoritmi e tecnologia, Atti del Seminario Basilea 2, IAS, Solvency 2.

Un punto di svolta per imprese, mercati e istituzioni , Scuola Normale Superiore di Pisa, 16 ottobre 2004, 7-12 2

4. Embedded Value in Life Insurance, Working paper, March 2005. (in coll. con G. Castellani, M. De Felice e C. Pacati)

5. Manuale di finanza – I. Tassi di interesse. Mutui e obbligazioni, Bologna, Il Mulino, 2005 (in coll. con G. Castellani e M. De Felice)

6. Manuale di finanza – II. Teoria del portafoglio e del mercato azionario, Bologna, Il Mulino, 2005 (in coll. con G. Castellani e M. De

Felice)

7. Marked Based Tools for Managing the Life Insurance Company, Astin Bulletin, 35(2005), 1 (in coll. con M. De Felice)

8. Assessing Risk Margins in P&C Loss Reserving, presentato al 5th DGVFM Scientific Insurance Day, Colonia, 26 aprile 2006 (in

corso di pubblicazione su Bl¨atter der DGVFM) (in coll. con M. De Felice)

9. I segni della finanza moderna nei lavori di de Finetti, presentato al seminario Bruno de Finetti nella cultura del ’900 , Roma “La

Sapienza”, 13 giugno 2006. In corso di pubblicazione.

10. Le garanzie nella politica delle pensioni, in M. Messori (a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2006

(in coll. con M. De Felice)

11. Reserve Requirements and Capital Requirements in Non-Life Insurance. An analysis of the Italian MTPL insurance market by

stochastic claims reserving models, ISVAP, October 2006 (reperibile sul sito www.isvap.it) (in coll. con M. De Felice, S.

Cavastracci, L. Matarazzo e S. Pasqualini)

12. Manuale di finanza – III. Modelli stocastici e contratti derivati, Bologna, Il Mulino, 2006 (in coll. con G. Castellani e M. De Felice)

13. K-factor parameters. The determinants of risk reduction in the Italian with-profit life insurance policies, Working Paper presentato al

Solvency-2 Pillar-1 Working Group, Londra, 31 gennaio 2007 (in coll. con M. De Felice)

14. Pricing Formulae for Financial Options and Guarantees Embedded in Profit Sharing Life Insurance Policies, Working paper,

febbraio 2007 (in coll. con G. Castellani, M. De Felice e C. Pacati)

Cognome e nome: Pagliacci Mauro

1. J.M. Cohen, M. Pagliacci. An inversion formula for fìnding technology distribution of production function, Advances in Applied

Mathematics, 33 (2004), 476-486.

2. J.M. Cohen, M. Pagliacci, A. M. Picardello. Radial heat diffusion from the root of a homogeneous tree, Preprint 2006

Cognome e nome: Pieroni Luca

1. (2004) Analisi fondamentale di mercato con aspettative razionali: un modello per il mercato delle commodities (con Federico Perali),

Rivista di Politica Economica, ANNO XCIV, Fascicolo III-IV, Marzo-Aprile, pp.187-224.

2. (2004) Proposte metodologiche per la costruzione d’indicatori di sviluppo economico e territoriale (con Bollino Carlo Andrea,

Polinori Paolo), Italian Journal of Regional Science (Scienze Regionali), Vol. 1, 5-39.

3. (2004) Permanenza e transizione nei mercati locali del lavoro dell’Umbria: caratteristiche socio-economiche dell’offerta ed

interazioni di domanda(con Cristiano Perugini), Politica economica, Vol. 3, Anno XX, pp. 397-442.

4. (2004) Instrumental test to estimate a model in the forecast yield: a non-parametric application to the pollen index in the South Italy,

Annals Of Applied Biology, 145, 81-90.

5. (2005) Testing separability of public consumption in household decisions (con David Aristei), International Review of Applied

Economics, Vol. 19, Issue 2, April 2005, pp.199-218.

6. (2005) Demand systems and Conditional error correction models: An Application to European Countries, European Review of

Economics and Finance, Vol. 2, July 2005, pp. 3-24.

7. (2005) Consumption Demand Conditional on Government Expenditure: Estimations by a panel of EU Countries (1980-2000) (con

Bollino Carlo Andrea), Rivista Italiana degli Economisti, n. 3, pp. 67-91.

8. (2005) An empirical note for testing Rational Expectactions (con Matteo Ricciarelli), Applied Economics Vol. 37, N°15, pp. 1705-

1718.

9. (2006) A note on Internal rate of return (con Paolo Polinori), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, Vol. 4, pp. 593-605.

10. (2006) Localizzazione geografica delle innovazioni e mercato del lavoro (con Fabrizio Pompei), Rivista di Politica Economica,

ANNO XCV, Fascicolo III-IV, Marzo-Aprile, 277-328.

11. (2007) A Double-Hurdle Approach to Modelling Tobacco Consumption in Italy, (con David Aristei) Forthcoming in Applied

Economics.

12. (2007) A cohort analysis of alcohol consumption in Italy (con Aristei David, Perali Federico), Forthcoming in Empirical Economics.

13. (2007) Evaluating Innovation and Labour Market Relationships: The Case of Italy with Fabrizio Pompei, Cambridge Journal of

Economics, forthcoming.

14. (2007) Labour Market Flexibility and Innovation: Geographical and Technological Determinants, (con Fabrizio Pompei)

Forthcoming in International Journal of Manpower, n°1, January 2008.

Page 29: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

29

15. (2007) Addiction, Social Interactions and Gender Differences in Cigarette Consumption, Working paper University of Verona n° 39

and resubmitted (with minor revision) to Empirica.

16. (2007) Military Expenditure and Economic Growth”. Defence and Peace Economics, forthcoming, April 2008.

17. (2007) Modelling Dynamic Storage Function in Commodity Markets: Theory and Evidence” with Matteo Ricciarelli accepted (minor

revision) in Economic Modelling.

18. (2007) Estimating the Role of Government expenditure in long-run consumption, with David Aristei. Scottish Journal of Political

Economy, forthcoming.

Cognome e nome: Regoli Giuliana

1. Antonelli, S. e Regoli, G. (2005) Probabilità discreta. Esercizi con richiami di teoria. Liguori ed. NapoliIl

2. Antonelli, S. e Regoli, G. (2005) On the poisson-binomial relative error. Statistics and Probability Letters.Vol: 71 ssue: 3. 249-256

3. Antonelli S. e Regoli G. (2006), Asymptotic distribution of density ratios, sottoposto per la pubblicazione.

4. Regoli, G. (2007) A class of bivariate exponential distributions, sottoposto per la pubblicazione.

Cognome e nome: Scrucca Luca

1. De Angelis M., Scrucca L. et al. (2003) Prevalence of Carotid Stenosis in Type 2 Diabetic Patients Asymptomatic for

Cerebrovascular Disease. Diabetes, Nutrition & Metabolism, Vol. 16(1), 48–55.

2. Scrucca L. (2003) On a test procedure for assessing a parametric approximation to a nonlinear term in semiparametric models

(2003). Proceedings ISI 2003 – International Statistical Institute, Contributed Papers, Vol. LX, Book 2, pp. 397–398.

3. Scrucca L. (2003) Aree di sviluppo omogenee e/o integrate. Approcci e metodologie. Paper dell’Agenzia Umbria Ricerche, Collana:

sviluppo e locale, n. 8, pp. 1–47.

4. Scrucca L., Weisberg S. (2004) A Simulation Study to Investigate the Behavior of the Log-density Ratio Under Normality.

Communications in Statistics (Simulation and Computation), Vol. 33(1), 159–178.

5. Scrucca L. (2004) qcc: an R package for quality control charting and statistical process control, R News, The Newsletter of the R

Project, Vol. 4/1, June 2004, 11–17. [http://cran.r-project.org/doc/Rnews]

6. Scrucca L. (2004) L’identificazione dei distretti industriali e delle aree di sviluppo economico omogenee e/o integrate, Rivista

dell’Agenzia Umbria Ricerche, Vol. 1, pp. 71–90.

7. Scrucca L. (2004) Class prediction and gene selection for DNA microarrays using sliced inverse regression. Proceedings of the 19th

International Workshop on Statistical Modelling (IWSM 2004), Firenze, 4–8 July 2004, pp. 259–263.

8. Scrucca L. (2005) La metodologia utilizzata per l’identificazione di aggregazioni sub-regionali omogenee, in “Verso una rilettura dei

sistemi locali dell’Umbria: prime applicazioni di una nuova metodologia di clusterizzazione”, Quaderni PRASSI – Agenzia Umbria

Ricerche, Cap. 2.

9. Scrucca L. (2005) Clustering multivariate spatial data based on local measures of spatial autocorrelation. An application to the labour

market of Umbria. Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica, Università degli Studi di Perugia, n. 20, Ottobre

2005.

10. Scrucca L. (2006) Regularized sliced inverse regression with applications in classification. In Data Analysis, Classification and the

Forward Search, editors Zani S., Cerioli A., Riani M., Vichi M., Berlin, Springer-Verlag, pp. 59–66.

11. Scrucca L. (2006) Dimension reduction and visualization for model-based clustering. COMPSTAT 2006, Book of abstracts, 17th

Symposium of IASC on Computational Statistics, Rome, 28 Agust - 1 September 2006.

12. Scrucca L. (2006) Subset selection in dimension reduction methods. Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica,

Università degli Studi di Perugia, n. 23, Settembre 2006.

13. Scrucca L., Santucci A, Aversa F. (2007) Competing risks analysis using R: an easy guide for clinicians. Bone Marrow

Transplantation, 40, 381-387.

14. Scrucca L. (2007) Class prediction and gene selection for DNA microarrays using sliced inverse regression. Computational Statistics

& Data Analysis, Vol. 52, pp. 438-451.

15. Scrucca L. (2007) Visualization of model-based clustering structures. CLADAG 2007, Book of Short papers (editors Zani S. e Cerioli

A.), pp. 509-512. VI Riunione Scientifica del Gruppo di Classificazione e Analisi dei Dati della Società Italiana di Statistica,

Macerata 12-14 Settembre 2007.

Cognome e nome: Stanghellini Elena

1. CAPITANIO A., AZZALINI A., STANGHELLINI E. (2003), “ Graphical Models for skew-normal variates”. Scandinavian Journal

of Statistics, Vol. 30, pp. 129-144.

2. STANGHELLINI E. (2003), “Monitoring the behaviour of credit card holders with graphical chain models”. Journal of Business,

Finance and Accounting, Vol. 30 (9-10), pp. 1423-1435.

3. STANGHELLINI, E. (2004), “Modelli grafici e sistemi esperti nel behavioural scoring”, in Il rischio di credito e le implicazioni di

Basilea 2 (atti del convegno, Siena, 8 e 9 marzo 2002), Giuffrè, pp. 199-210.

Page 30: PROPOSTA ATTIVAZIONE/RINNOVO DOTTORATO ... - stat… · Ateneo proponente (ovvero sede amm.va ... Convenzioni con soggetti italiani ... . Questi corsi hanno il fine di permettere

30

4. STANGHELLINI E., VAN DER HEIJDEN P.G.M. (2004), “A multiple-record systems estimation method that takes observed and

unobserved heterogeneity into account”. Biometrics, Vol. 60, pp. 510-516.

5. STANGHELLINI, E. (2004), “Instrumental variables in Gaussian directed acyclic graph models with an unobserved confounder”.

Environmetrics, Vol. 15, pp. 463-469.

6. STANGHELLINI, E. , WERMUTH, N. (2005), “On the identification of path analysis models with one hidden variable”.

Biometrika, 92, 2, pp.337-350.

7. STANGHELLINI E. (2006). “On statistical issues raised by the New Basel Capital Accord”. Statistica Applicata, Vol. 18, 2, pp,

389-405.

8. MARCHETTI G.M. ,STANGHELLINI, E. (2007), “A note on distortion induced by truncation with application to linear regression

systems ”. Statistics & Probability Letters, in press.

9. FALOCCI N., PANICCIA’ R., STANGHELLINI E. (2007). “Regression modelling of the flows in an input-output table with

accounting constraints”. Statistical Papers, in press.

10. FALOCCI N., PANICCIA’ R., STANGHELLINI E. (2007). “Issues in the estimation of the interregional tourism expenditure in

Italy”, in Book of short paper S.Co.2007 Fifth Conference "Complex models and computational intensive methods for estimation and

prediction",edited by: Mantovan P., Pastore A, Tonellato S., Padova CLEUP, pp. 193-198.

Cognome e nome: Visaggio Mauro

1. “The Unfunded Unbalanced Welfare State System: An Unpleasant Redistributive Arithmetic", Rivista di Politica Economica, July-

August, 2003.

2. “An Analytical Reference Framework for the New Economy: A Three Layers Approach”, Deliverable D.0.1, Overview Paper for the

research project on “Development of a System of Indicators on COmpetitiveness and FIScal Impact on Enterprise Performance”

(DIECOFIS), http://petra1.istat.it/diecofis/App/Finals /WP-0_DEL0.1.doc, 2003.

3. “Productivity and Competitiveness in the New Information Economy. Final Report on Review and Study”, deliverable D.2.2.2

within the European Research Programme NESIS, "New Economy Statistical Indicators System", (with A. de Panizza, A. Fazio),

October, 2004.

4. Does the Growth and Stability Pact Provide an Adequate and Consistent Fiscal Rule?, Conference Proceedings of “International

Conference on Policy Modelling”, EcoMod 2004, http://www.ecomod.net/conferences/ecomod2004/ecomod2004pape rs/45.pdf.

5. “La Nuova Economia. Il ruolo delle TIC e dei fattori complementari nello sviluppo della Nuova Economia”, in M. Boccaccio e M.

Visaggio: La Nuova Economia. Tecnologia e fattori complementari, Carocci, 2004.

6. “Il circolo virtuoso degli USA negli anni Novanta: Nuova Economia o ritorno ai favolosi anni Sessanta?”, in M. Boccaccio e M.

Visaggio: La Nuova Economia. Tecnologia e fattori complementari, Carocci, 2004.

7. “Lo sviluppo delle TIC come tecnologia aspecifica e la produttività del lavoro”, in M. Boccaccio e M. Visaggio: La Nuova

Economia. Tecnologia e fattori complementari, Carocci, 2004.

8. “Does the Growth and Stability Pact Provide an Adequate and Consistent Fiscal Rule?, Conference Proceedings of “International

Conference on Policy Modelling”, EcoMod 2004, http://www.ecomod.net/conferences/ecomod2004/ecomod2004pape rs/45.pdf,

2004.

9. “Dimensione e persistenza degli aggiustamenti fiscali in presenza di debito pubblico elevato”, Economia, impresa e mercati

finanziari, September, 2004.

10. “Productivity and Competitiveness Indicators. Report on Guidelines”, deliverable D.5.3.2 within the European Research

Programme NESIS, "New Economy Statistical Indicators System", (with A. de Panizza and A. Fazio), giugno 2004,

http://nesis.jrc.it/ index.asp?app=nss&prj=frames&sec=home&dic=1&mode=12&swebSite=/&head=1&menuopen =1&start

11. “The EU Productivity and Growth Gap Versus the US: ICT and other Drivers of Performance”, (con A. de Panizza, A. Fazio e D.

Orsini), in Conference Proceedings of “The NESIS Summative Conference”, october, 2005.

12. “Key Indicators for the New Economy”, (con A. de Panizza), in T. Wolters, “New Economy Statistics: Going between hardboiled

indicators and intangible phenomena”, Elsevier Economics, London, 2006.

13. “A Comparison Between Pay-As-You-Go Defined Benefit and Defined Contribution Pension Systems: the Italian Experience

Perspective”, (with L. Vitali). This paper was presented during the 63rd International Institute of Public Finance Congress, “Global

Public Goods and Commons: Theoretical and Policy Challenges for a Changing World”, held at the University of Warwick, UK, 27-

30 August 2007.

14. ”A conceptual framework toward composite indicators for evaluating RIA program quality”, ENBR Working Paper No. 08/2007.