Top Banner
Pronomi Diretti al Passato Prossimo
14

Pronomi diretti al passato prossimo

Aug 20, 2015

Download

Education

Monitorita
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Pronomi diretti al passato prossimo

Pronomi Direttial Passato Prossimo

Page 2: Pronomi diretti al passato prossimo

Ti ricordi del Passato Prossimo?

No? Allora, facciamo un breve ripasso...

Page 3: Pronomi diretti al passato prossimo

Passato ProssimoSi usa il passato prossimo per esprimere un’azione finita nel passato o il risultato di un’azione finita.

• Per pranzo ho mangiato una pizza.

• Ho iniziato un corso di italiano.

• Sono stato a New York il mese scorso.

Page 4: Pronomi diretti al passato prossimo

Il passato prossimo in italiano è un tempo composto, cioè si forma con un ausiliare (essere o avere) + il participio del verbo principale.

• Ho mangiato una mela. =

Comi uma maçã.

• Sono andato al bar stamattina. =

Fui ao bar hoje de manhã.

Page 5: Pronomi diretti al passato prossimo

Quando l’ausiliare è essere il participio si comporta come un aggettivo e si accorda con il soggetto della frase nel genere e nel numero.

• Marco è andato a Roma.

• Maria è andata a Roma.

• Marco e Maria sono andati a Roma.

• Maria e Paola sono andate a Roma.

Page 6: Pronomi diretti al passato prossimo

Questo non accade quando l’ausiliare è avere.• Maria ha mangiato al ristorante.• Marco e Luca hanno mangiato al

ristorante.

• Maria e Paola hanno mangiato al ristorante.

Page 7: Pronomi diretti al passato prossimo

Ma...

La situazione è un po’ diversa quando un pronome diretto di 3º persona singolare o plurale (lo,la,li,le) precede il verbo al passato prossimo. Il participio passato viene accordato nel genere e nel numero, anche se abbiamo l’ausiliare AVERE:• Hai visto la nuova Ferrari di Paolo?• – Sì, l’ho vista. • Hai comprato le verdure?• – Sì, le ho comprate.

Page 8: Pronomi diretti al passato prossimo

Pronomi Diretti al Passato Prossimo

I pronomi diretti di 3º persona singolare maschili e femminili (lo-la) quando si trovano davanti all’ausiliare "avere" perdono la vocale e di conseguenza vengono apostrofati:

- Hai guardato il film?

- Sì, l’ho guardato

- Avete mangiato la torta?

- No, non l’abbiamo mangiata.

Page 9: Pronomi diretti al passato prossimo

I pronomi diretti di 3º persona plurale maschili e femminili (li-le)non perdono la vocale davanti all’ausiliare "avere":• - Avete visto le ragazze?• - No, non le abbiamo viste;

• - Hai cucinato gli spaghetti?• - Sì, li ho già cucinati.

Page 10: Pronomi diretti al passato prossimo

Il participio passato del passato prossimo concorda nel genere e nel numero con il pronome diretto (e quindi con il nome che il pronome sostituisce):

- Hai parcheggiato il motorino?

- Sì, l’ho parcheggiato.

- Avete visto la nuova casa?

- Sì, l’abbiamo vista;

- Hai piegato i vestiti?

- Sì, li ho piegati;

- Hai comprato le scarpe?

- Sì, le ho comprate.

Page 11: Pronomi diretti al passato prossimo

Molto spesso quando una domanda comincia con "chi", nella risposta mettiamo il soggetto o il pronome personale soggetto (cioè chi ha compiuto l’azione) alla fine della frase, in questo modo l’enfasi viene messa su chi ha compiuto l’azione:

- Chi ha chiuso la porta?

- L’ho chiusa io.

- Chi ha lavato i piatti?

- Li abbiamo lavati noi.

- Chi ha portato il vino?

- L’ha portato Marco.

Page 12: Pronomi diretti al passato prossimo

Vediamo un esempio di esercizio...- Avete visto la nuova casa?

- (Risposta positiva) Sì, l’abbiamo vista.

- (Risposta negativa) No, non l’abbiamo vista.

Per le domande che cominciano con "chi", tra parentesi è indicata la persona (o il pronome personale soggetto) che ha compiuto l’azione:

- Chi ha chiuso la porta?- (Risposta: io) L’ho chiusa io.

- Chi ha portato il dolce?- (Risposta: Marco e Anna) L’hanno portato Marco e

Anna.

Page 13: Pronomi diretti al passato prossimo

Attenzione!Con i pronomi di 1º e 2º persona l’accordo è facoltativo:

- Maria, chi ti ha accompagnato/a a casa?

- Mi ha accompagnato/a Marco.

Page 14: Pronomi diretti al passato prossimo

Attenzione! Al contrario, l’accordo del participio NON avviene con i pronomi indiretti:

- Hai telefonato a Maria?

- Sì, le ho telefonato. = Ho telefonato a lei (a Maria).