Top Banner
16

Promotori brava gente

Mar 01, 2016

Download

Documents

Bluerating

Un viaggio tra le sanzioni 2011 della Consob
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Promotori brava gente
Page 2: Promotori brava gente

2

18 gennaio 2012BLUE

RATING

Prossima tappa

la tua città

T R U S T E D H E R I T A G E A D V A N C E D T H I N K I N G

Continua nel 2012 il giro d’Italia diSchroders Insite. Un’ora insieme per aggiornarti su prodotti e mercati,condividere idee, rispondere alle tue domande. Perché confrontarsi è importante, soprattutto in questa delicata fase economica.

Salerno - 30 gennaio Caserta - 31 gennaio Monza - 1 febbraio Reggio Emilia - 1 febbraio

Brescia - 2 febbraio Catania - 7 febbraio Palermo - 8 febbraio Verona - 8 febbraio

Genova - 9 febbraio Udine - 9 febbraio Lecce - 14 febbraio Foggia - 15 febbraio

Cagliari - 23 febbraio Trento - 21 marzo Pescara - 27 marzo Firenze - 28 marzo

Jesi - 28 marzo Perugia - 29 marzo Mantova - 29 marzo Como - 3 aprile

Frosinone - 4 aprile Alessandria - 3 maggio Messina - 7 maggio Reggio Calabria - 8 maggio

Vicenza - 8 maggio Latina - 9 maggio Trieste - 9 maggio Livorno - 16 maggio

Bergamo - 22 maggio Treviso - 23 maggio Modena - 23 maggio Biella - 5 giugno

Pavia - 6 giugno Ravenna - 6 giugno Pisa - 13 giugno Parma - 20 giugno

Registrati su Schrodersportal nella sezione Meeting & Eventi

www.schrodersportal.it

EVENTI RISERVATI A CONSULENTI E INVESTITORI QUALIFICATI

1° semestre

Page 3: Promotori brava gente
Page 4: Promotori brava gente
Page 5: Promotori brava gente
Page 6: Promotori brava gente
Page 7: Promotori brava gente

18 gennaio 2012BLUE

RATINGinformazionepubblicitaria

7

C’è una bella poesia di RudyardKipling che comincia così: “Sesaprai mantenere la calma men-tre attorno a te tutti la perdono”,e il penultimo verso dice: “Tuasarà la Terra e tutto ciò che c’èin essa”. Mi sembra fotografibene la situazione in cui ci tro-viamo. Come ci insegna l’econo-mia emotiva, e come moltiavranno imparato dall’esperien-za, perdere il sangue freddo ci fafare errori colossali. Mai, dallanostra generazione in poi, cisiamo ritrovati in una situazioneeconomico-finanziaria tanto con-fusa. E la confusione è una pes-sima consigliera, e si accompa-gna spesso alla paura. Ma, pen-siamoci un attimo: paura di checosa? Il peggio che ci può capi-

tare è che si debba uscire dal-l’euro. Non me lo auguro, perchèl’euro ha almeno un vantaggio:ci costringe a confrontarci con leeconomie degli altri Paesi euro-pei, a farci diventare meno ‘cica-le’ nella spesa pubblica. Ma seabbiamo investito con lungimi-ranza, secondo i criteri di diversi-ficazione, da un’eventualità delgenere non possiamo che gua-dagnarci: torneremo alla lira,svalutata rispetto all’euro. Allorai risparmi investiti nei mercatiesteri ci faranno guadagnare.Come guadagneremo dalle obbli-gazioni. Salirebbero per noi, peresempio, il costo del petrolio el’inflazione, ma saremmo favoritinell’esportazione, l’economiariprenderebbe slancio. La

Germania si oppone al ripiana-mento del debito sovrano altrui?Questo è il sentimento dell’opi-nione pubblica tedesca, ma nondegli imprenditori tedeschi, chenon hanno alcun interesse alasciar languire mercati di espor-tazione, che assorbono il 58 percento della loro produzione,come quello italiano o spagnoloper esempio, da cui traggonoprofitto. Che sanno che lenostre aziende all’estero tengo-no testa alle loro. Che sannoche, a differenza delle bancheitaliane, quelle tedesche hannoavuto bisogno di 250 miliardi dieuro dallo Stato per salvarsi.Che il Pil tedesco il prossimoanno scenderà sotto l’1 percento. Che una Germania squili-

brata rispetto al resto, allalunga, anzi a breve, perderàcolpi. Per il bene di tutti, è auspi-cabile che si faccia ciò che nonè stato fatto quando è nato l’eu-ro, moneta senza Stato, e che èalla base delle difficoltà di rap-porti fra le diverse economieeuropee: un coordinamento frale tre maggiori rappresentanti,Germania, Francia e Italia, peravere un’unica politica economi-ca e fiscale. Un superministrocon due sottosegretari che fac-ciano gli interessi non di un soloStato ma di tutti e tre, e che ren-dano omogenei, riunendo in ununico sistema, quello finanzia-rio, pensionistico, economico diciascun Paese. Se (ancora) nonpuò esistere un’autorità unica

europea politica, un governoeuropeo, che ne esista almenouna che abbia i poteri di unifor-mare i rispettivi criteri di produ-zione, distribuzione e impiegodelle ricchezze. Che la partenza(o ripartenza) sia uguale pertutti. Allora sì che davvero vince-rà il migliore.

Opportunità di apprezzamentonel corso del tempo del propriocapitale, attraverso l’investi-mento in diversi strumentifinanziari, e allo stesso tempo,se sussistono le condizioni dimercato, un rendimento periodi-co, ogni sei mesi. Sono alcunidei principali vantaggi offerti daMediolanum Coupon StrategyCollection, la nuova soluzioned’investimento lanciata daMediolanum InternationalFunds lo scorso maggio.Pensata e costruita specifica-

mente per investire in mododiversificato nei mercati (azio-nario, obbligazionario, immobi-liare), e unire i vantaggi di uninvestimento nel lungo periodo(opportunità di apprezzamentodel capitale) alla possibilità direalizzare, sin da subito, se visono le condizioni, i frutti delproprio investimento (proventoperiodico). Incassando, ognisemestre, una cedola con gliinteressi maturati. CouponStrategy Collection è l’ultimonato della famiglia Mediolanum

Best Brands, l’ampia gamma diFondi di fondi che coniugal’esperienza gestionale ormaicomprovata del GruppoMediolanum alle strategie con-solidate di oltre venti tra le piùprestigiose società d’investi-mento del panorama mondiale.E proprio nell’ottica di una stra-tegia d’investimento flessibile edinamica, la più adeguata eponderata per ogni risparmiato-re e investitore privato, CouponStrategy Collection offre un’ele-vata diversificazione, cogliendo

le opportunità date dai vari mer-cati finanziari, investendo infondi che si focalizzano: sulmercato azionario con elevatidividendi; sul mercato obbliga-zionario, compreso quello deiPaesi emergenti, con le interes-santi cedole distribuite; sul mer-cato immobiliare e i suoi pro-venti stabili. Uno degli elementidi maggior valore aggiunto èrappresentato anche dall’attivi-tà di selezione e gestione svol-ta attivamente da MediolanumAsset Management Ltd.: ilgestore, a seconda delle mute-voli condizioni di mercato, valu-ta quale peso dare alle diversecomponenti d’investimento, inmodo da cogliere le opportunitàpiù interessanti che si presenta-no. Anche, e ancora di più, inperiodi di turbolenza dei merca-

ti, come quello che stiamo attra-versando, che portano con séelementi di volatilità di Titoli evalori finanziari, ma anche note-voli possibilità da valorizzare inmaniera adeguata. Sempre conalla base un’attenta pianifica-zione finanziaria personale, rea-lizzata, messa a punto e aggior-nata costantemente in strettasinergia con il proprio FamilyBanker Mediolanum di fiducia, ilprofessionista finanziario cheassiste direttamente, in primapersona, ogni singolo clientenel corso del tempo.

Questa è una pagina di infor-mazione aziendale, il cui conte-nuto non rappresenta unaforma di consulenza né un sug-gerimento per investimenti

Una modesta (ma ragionevole)propostaL’intervento del presidente di Banca Mediolanum, Ennio Doris

Coupon Strategy, investimentoe proventi semestraliIl fondo di fondi che permette diversificazione e flessibilità, crescitadel capitale e cedole ogni sei mesi

EnnioDoris

Page 8: Promotori brava gente
Page 9: Promotori brava gente
Page 10: Promotori brava gente
Page 11: Promotori brava gente
Page 12: Promotori brava gente
Page 13: Promotori brava gente
Page 14: Promotori brava gente
Page 15: Promotori brava gente

18 gennaio 2012BLUE

RATING

15

Page 16: Promotori brava gente

16

18 gennaio 2012BLUE

RATING